Raziskujte
Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
"...ho cominciato a immaginare i Greci sulle navi, in viaggio con i gatti, le piante e gli animali. Non erano più figure astratte o lontane. Quegli antichi Greci non portarono solo urbanità, la polis, la scrittura, la cultura del vino e i gatti. Portarono con sé le loro piante e animali, i semi di ciò che per loro era importante, cioè una natura coltivata che è ancora qui. Quelle cose non sono scomparse, ed è questo che nel romanzo ha grande importanza: non è un passato morto, ma il presente», dice lo scrittore croato Robert Perišić (testo tratto dal comunicato stampa di Bottega Errante Edizioni). Robert Perišić è nato a Spalato nel 1969, è uno scrittore croato tra i migliori e i più noti della sua generazione. Ha pubblicato diversi libri, che sono stati tradotti in diverse lingue, anche in italiano, tra i quali troviamo "I prodigi della città di N., romanzo dal quale è tratta anche la serie TV “The Last Socialist Artefact”, e la raccolta di racconti Disastri esistenziali e spese folli. Pubblicato nel 2022, La gatta alla fine del mondo è diventato rapidamente un best seller in tutta la regione balcanica, è uscito negli USA e in Messico e nel 2023 è stato inserito tra i migliori libri dell’anno dal “Wall Street Journal”. Kalia, Miu, Mikro partono da Siracusa per arrivare ad Issa (l'attuale Lissa o Vis in Dalmazia). Siamo nel IV a.C.. Kalia è un bambino schiavo, Miu è una gatta, Mikro è un asino...
"...ho cominciato a immaginare i Greci sulle navi, in viaggio con i gatti, le piante e gli animali. Non erano più figure astratte o lontane. Quegli antichi Greci non portarono solo urbanità, la polis, la scrittura, la cultura del vino e i gatti. Portarono con sé le loro piante e animali, i semi di ciò che per loro era importante, cioè una natura coltivata che è ancora qui. Quelle cose non sono scomparse, ed è questo che nel romanzo ha grande importanza: non è un passato morto, ma il presente», dice lo scrittore croato Robert Perišić (testo tratto dal comunicato stampa di Bottega Errante Edizioni). Robert Perišić è nato a Spalato nel 1969, è uno scrittore croato tra i migliori e i più noti della sua generazione. Ha pubblicato diversi libri, che sono stati tradotti in diverse lingue, anche in italiano, tra i quali troviamo "I prodigi della città di N., romanzo dal quale è tratta anche la serie TV “The Last Socialist Artefact”, e la raccolta di racconti Disastri esistenziali e spese folli. Pubblicato nel 2022, La gatta alla fine del mondo è diventato rapidamente un best seller in tutta la regione balcanica, è uscito negli USA e in Messico e nel 2023 è stato inserito tra i migliori libri dell’anno dal “Wall Street Journal”. Kalia, Miu, Mikro partono da Siracusa per arrivare ad Issa (l'attuale Lissa o Vis in Dalmazia). Siamo nel IV a.C.. Kalia è un bambino schiavo, Miu è una gatta, Mikro è un asino...
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Con il direttore artistico Domenico De Martino, la quattordicesima edizione del festival Prospettiva Dante, che si svolge a Ravenna dal 17 al 21 settembre tra "versi d'amore e prose di romanzi" (Purgatorio, XXVI, v. 118). Per la rubrica Leggio di Luigi Tassoni, l'invito alla lettura del romanzo di Georges Simenon "La morte di Auguste" (Adelphi). Infine il volume, a firma di Giovanni Radossi, "Unione degli Italiani dell'Istria e di Fiume 1948-1967" edito dal CRS di Rovigno.
Con il direttore artistico Domenico De Martino, la quattordicesima edizione del festival Prospettiva Dante, che si svolge a Ravenna dal 17 al 21 settembre tra "versi d'amore e prose di romanzi" (Purgatorio, XXVI, v. 118). Per la rubrica Leggio di Luigi Tassoni, l'invito alla lettura del romanzo di Georges Simenon "La morte di Auguste" (Adelphi). Infine il volume, a firma di Giovanni Radossi, "Unione degli Italiani dell'Istria e di Fiume 1948-1967" edito dal CRS di Rovigno.
Georges Simenon, "La morte di Auguste", trad. di Laura Frausin Guarino, Adelphi
Georges Simenon, "La morte di Auguste", trad. di Laura Frausin Guarino, Adelphi
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Ospiti di questa puntata Riccardo Cepach, Claudio Vercelli, Stefano Rizzo e Fabio Turco.
Ospiti di questa puntata Riccardo Cepach, Claudio Vercelli, Stefano Rizzo e Fabio Turco.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Ospiti Guido Križman, Arden Stancich, Andrej Miljković, Ester Pacor, Marta Verginella e Esther Basile.
Ospiti Guido Križman, Arden Stancich, Andrej Miljković, Ester Pacor, Marta Verginella e Esther Basile.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
LeLe Battista è stato leader de "La Sintesi" (con cui ha partecipato a Sanremo e pubblicato due album) e ha pubblicato quattro album da solista. Nel 2014 è stato produttore musicale per X Factor 8. Gestisce lo studio di produzione musicale "Le Ombre studio" a Milano. Il suo ultimo singolo, “Frammenti” (feat. Andy dei Bluvertigo), esplora il tema dell’amore e del desiderio di essere corrisposti ed è ispirato al saggio "Frammenti di un discorso amoroso di Roland Barthes".
LeLe Battista è stato leader de "La Sintesi" (con cui ha partecipato a Sanremo e pubblicato due album) e ha pubblicato quattro album da solista. Nel 2014 è stato produttore musicale per X Factor 8. Gestisce lo studio di produzione musicale "Le Ombre studio" a Milano. Il suo ultimo singolo, “Frammenti” (feat. Andy dei Bluvertigo), esplora il tema dell’amore e del desiderio di essere corrisposti ed è ispirato al saggio "Frammenti di un discorso amoroso di Roland Barthes".
In quest’ultima puntata della stagione è ritornato in onda con noi Luca Gianotti per presentarci il suo nuovo libro “Arriva dove non puoi. La traversata di Creta a piedi” (Ediciclo Editore). Abbiamo contattato Davide, un nostro ascoltatore che di cammini e viaggi a piedi ne ha fatti tanti, in particolare è arrivato a Santiago in bici partendo da Trieste! Abbiamo concluso con Vincenzo Caruso di Cammini d’Italia, che ci ha raccontato il suo ultimo viaggio lungo il Cammino di San Nilo in Cilento!
In quest’ultima puntata della stagione è ritornato in onda con noi Luca Gianotti per presentarci il suo nuovo libro “Arriva dove non puoi. La traversata di Creta a piedi” (Ediciclo Editore). Abbiamo contattato Davide, un nostro ascoltatore che di cammini e viaggi a piedi ne ha fatti tanti, in particolare è arrivato a Santiago in bici partendo da Trieste! Abbiamo concluso con Vincenzo Caruso di Cammini d’Italia, che ci ha raccontato il suo ultimo viaggio lungo il Cammino di San Nilo in Cilento!
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Durante la prima puntata del palinsesto invernale di Radio Capodistria, il conduttore Antonio Saccone ha intervistato quattro esponenti chiave del mondo radiofonico e giornalistico italiano: Nicola Savino, Pierluigi Pardo, Sebastiano Barisioni e Claudio Cecchetto. Le interviste sono state confezionate in occasione della conferenza volta a celebrare la Giornata mondiale della radio.
Durante la prima puntata del palinsesto invernale di Radio Capodistria, il conduttore Antonio Saccone ha intervistato quattro esponenti chiave del mondo radiofonico e giornalistico italiano: Nicola Savino, Pierluigi Pardo, Sebastiano Barisioni e Claudio Cecchetto. Le interviste sono state confezionate in occasione della conferenza volta a celebrare la Giornata mondiale della radio.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Domani è domenica - rubrica religiosa
La rubrica religiosa settimanale condotta da mons.Roberto Rosa è prepararsi a vivere la domenica con l'ascolto della Parola di Dio. La locazione della trasmissione viene scelta in base all'anno liturgico in chiese e cattedrali dell'Istria e di Trieste dove si trovano opere artistiche che mettono in risalto il tempo liturgico, un'apertura ad accogliere un messaggio sempre nuovo del Vangelo. V tedenski verski oddaji Mons. Roberto Rosa nagovarja vernike, da prisluhnejo Božji Besedi in nam predaja vedno sveže sporočilo Evangelija. Kraj snemanja oddaje je izbran glede na liturgijski čas (Advent, Božič, Velika Noč, itd.).
La rubrica religiosa settimanale condotta da mons.Roberto Rosa è prepararsi a vivere la domenica con l'ascolto della Parola di Dio. La locazione della trasmissione viene scelta in base all'anno liturgico in chiese e cattedrali dell'Istria e di Trieste dove si trovano opere artistiche che mettono in risalto il tempo liturgico, un'apertura ad accogliere un messaggio sempre nuovo del Vangelo. V tedenski verski oddaji Mons. Roberto Rosa nagovarja vernike, da prisluhnejo Božji Besedi in nam predaja vedno sveže sporočilo Evangelija. Kraj snemanja oddaje je izbran glede na liturgijski čas (Advent, Božič, Velika Noč, itd.).
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Una lunga chiacchierata assieme ad Alessandro Baraldi, professore ordinario di Fisica Sperimentale della Materia Condensata dell’Università di Trieste e responsabile del Nanoscale Materials Laboratory di Elettra Sincrotrone, per scoprire cos’è e cosa si studia nell’affascinante centro di ricerca multidisciplinare di eccellenza aperto alla comunità scientifica internazionale situato a Basovizza. Un luogo in cui i ricercatori di tutto il mondo sviluppano i loro progetti e indagano i segreti della materia sfruttando la luce di sincrotrone di Elettra e il laser ad elettroni liberi di FERMI. Un viaggio per comprendere quanto il lavoro dei fisici non sia fatto solo di teoria ma anche di manualità, quella che, partendo da uno studio e da un progetto, ha portato alla realizzazione di ENAC – Exact Number of Atoms in each Cluster, la macchina costruita per creare la materia con un numero controllato di atomi. Una chiacchierata per comprendere che la scienza è una parte fondamentale della nostra vita ed è presente ovunque intorno a noi!
Una lunga chiacchierata assieme ad Alessandro Baraldi, professore ordinario di Fisica Sperimentale della Materia Condensata dell’Università di Trieste e responsabile del Nanoscale Materials Laboratory di Elettra Sincrotrone, per scoprire cos’è e cosa si studia nell’affascinante centro di ricerca multidisciplinare di eccellenza aperto alla comunità scientifica internazionale situato a Basovizza. Un luogo in cui i ricercatori di tutto il mondo sviluppano i loro progetti e indagano i segreti della materia sfruttando la luce di sincrotrone di Elettra e il laser ad elettroni liberi di FERMI. Un viaggio per comprendere quanto il lavoro dei fisici non sia fatto solo di teoria ma anche di manualità, quella che, partendo da uno studio e da un progetto, ha portato alla realizzazione di ENAC – Exact Number of Atoms in each Cluster, la macchina costruita per creare la materia con un numero controllato di atomi. Una chiacchierata per comprendere che la scienza è una parte fondamentale della nostra vita ed è presente ovunque intorno a noi!