Raziskujte
Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Mao (Mauro Gurlino) ospite di Radio Capodistria, in vista del concerto dell'8 novembre all'Astroclub (PN), ci racconta alcuni momenti memorabili della sua carriera, come quando nel 1996 aprì il concerto degli Oasis. Il cantautore torinese è conosciuto anche come frontman di Mao e la Rivoluzione e come volto di MTV Italia.
Mao (Mauro Gurlino) ospite di Radio Capodistria, in vista del concerto dell'8 novembre all'Astroclub (PN), ci racconta alcuni momenti memorabili della sua carriera, come quando nel 1996 aprì il concerto degli Oasis. Il cantautore torinese è conosciuto anche come frontman di Mao e la Rivoluzione e come volto di MTV Italia.
Flavio Ferri dei Delta V intervistato da Barbara Urizzi ci presenta “In fatti ostili”, il nuovo album della storica band milanese, pubblicato da Universal ad ottobre. Dal 1995 i Delta V, guidati da Carlo Bertotti e Flavio Ferri, sono tra i protagonisti della scena pop-elettronica italiana, con dischi cult come "Spazio" e "Psychobeat". Con il nuovo lavoro, raffinato e visionario, il gruppo torna a esplorare i lati più oscuri e poetici della contemporaneità. L’8 novembre saranno dal vivo all’Astro Club di Fontanafredda ( Pordenone).
Flavio Ferri dei Delta V intervistato da Barbara Urizzi ci presenta “In fatti ostili”, il nuovo album della storica band milanese, pubblicato da Universal ad ottobre. Dal 1995 i Delta V, guidati da Carlo Bertotti e Flavio Ferri, sono tra i protagonisti della scena pop-elettronica italiana, con dischi cult come "Spazio" e "Psychobeat". Con il nuovo lavoro, raffinato e visionario, il gruppo torna a esplorare i lati più oscuri e poetici della contemporaneità. L’8 novembre saranno dal vivo all’Astro Club di Fontanafredda ( Pordenone).
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
I temi di oggi: Da Tunisi sentiremo la storia di Rosita Ferrato, una giornalista, scrittrice e fotografa torinese che vive nella capitale nordafricana e di cui racconta la vita quotidiana e le storie segrete. Poi due approfondimenti legati ai rapporti della Sicilia e della Sardegna con la Tunisia. Rapporti culturali, con una mostra che segna il ritorno della Fondazione Orestiadi a Tunisi e di cui ci parlerà Francesca Corrao, e con i trent’anni della missione archeologica organizzata nell’antica città di Uthina dagli atenei sardi, come ci racconterà il professor Antonio Corda dell’Università di Cagliari. Infine, andremo in Corsica dove diversi parassiti minacciano la coltivazione della castagna, un frutto importante per l’economia e la cultura dell’isola, come ci spiegherà Pasquin Flori, presidente dell’associazione che riunisce i produttori.
I temi di oggi: Da Tunisi sentiremo la storia di Rosita Ferrato, una giornalista, scrittrice e fotografa torinese che vive nella capitale nordafricana e di cui racconta la vita quotidiana e le storie segrete. Poi due approfondimenti legati ai rapporti della Sicilia e della Sardegna con la Tunisia. Rapporti culturali, con una mostra che segna il ritorno della Fondazione Orestiadi a Tunisi e di cui ci parlerà Francesca Corrao, e con i trent’anni della missione archeologica organizzata nell’antica città di Uthina dagli atenei sardi, come ci racconterà il professor Antonio Corda dell’Università di Cagliari. Infine, andremo in Corsica dove diversi parassiti minacciano la coltivazione della castagna, un frutto importante per l’economia e la cultura dell’isola, come ci spiegherà Pasquin Flori, presidente dell’associazione che riunisce i produttori.
In questa puntata due eventi tra Fiume e l'Istria a celebrazione della XXV Settimana della lingua italiana nel mondo: si parla dello scrittore Osvaldo Ramous con Gianna Mazzieri-Sanković, relatrice di una conferenza promossa dal Dipartimento di Italianistica dell'ateneo fiumano; mentre il glottologo Paolo Balboni, che è stato ospite all'Università del Litorale di Capodistria, illustra i trend mondiali dell'italiano, riassunti dallo studioso in quattro parole chiave: food, fashion, furniture, Ferrari. A seguire il nuovo appuntamento con Leggio a cura del critico Luigi Tassoni è dedicato al romanzo di Romana Petri "La ragazza di Savannah" (Mondadori).
In questa puntata due eventi tra Fiume e l'Istria a celebrazione della XXV Settimana della lingua italiana nel mondo: si parla dello scrittore Osvaldo Ramous con Gianna Mazzieri-Sanković, relatrice di una conferenza promossa dal Dipartimento di Italianistica dell'ateneo fiumano; mentre il glottologo Paolo Balboni, che è stato ospite all'Università del Litorale di Capodistria, illustra i trend mondiali dell'italiano, riassunti dallo studioso in quattro parole chiave: food, fashion, furniture, Ferrari. A seguire il nuovo appuntamento con Leggio a cura del critico Luigi Tassoni è dedicato al romanzo di Romana Petri "La ragazza di Savannah" (Mondadori).
Romana Petri, "La ragazza di Savannah", Mondadori
Romana Petri, "La ragazza di Savannah", Mondadori
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Ospiti di questa puntata Silvano Pellizzon, Alessandro Grimaldi, Federico Donelli e Franco Papetti.
Ospiti di questa puntata Silvano Pellizzon, Alessandro Grimaldi, Federico Donelli e Franco Papetti.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
La trasmissione e' dedicata a un pubblico prettamente femminile, tratta temi inerenti la moda, bellezza, stile di vita nonche' temi di carattere psicologico. Oddaja je namenjena predvsem ženskam, osredotočena je na aktualne ženske teme, modo, lepoto, življenski slog ter na psihološke tematike.
La trasmissione e' dedicata a un pubblico prettamente femminile, tratta temi inerenti la moda, bellezza, stile di vita nonche' temi di carattere psicologico. Oddaja je namenjena predvsem ženskam, osredotočena je na aktualne ženske teme, modo, lepoto, življenski slog ter na psihološke tematike.
E' giunta alla terza edizione la manifestazione »incontro con lo scrittore« che coinvolge gli alunni delle tre scuole della CNi della Slovenia. Ospite di quest'anno lo scrittore Stefano Bordiglioni. Nella seconda parte della puntata avremo un assaggio di quello che è stato il Campus Stem di Visignano, rivolto agli alunni delle ultime classi delle scuole della CNI di Slovenia e Croazia.
E' giunta alla terza edizione la manifestazione »incontro con lo scrittore« che coinvolge gli alunni delle tre scuole della CNi della Slovenia. Ospite di quest'anno lo scrittore Stefano Bordiglioni. Nella seconda parte della puntata avremo un assaggio di quello che è stato il Campus Stem di Visignano, rivolto agli alunni delle ultime classi delle scuole della CNI di Slovenia e Croazia.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
In questa puntata puntata abbiamo invitato in studio con noi una vecchia conoscenza di Radio Capodistria: Paolo Fedrigo, responsabile della Funzione Educazione Ambientale di ARPA Friuli Venezia Giulia. Con Paolo abbiamo parlato di educazione ambientale, di scuola all’aperto, di natura e città. A seguire, abbiamo intervistato alcuni dei protagonisti (Simona Regina, Roberta Villa, Beatrice Mautino) di Mondo Futuro, la sezione di Science Plus Fiction – il Festival della Fantascienza di Trieste, che ogni anno porta nel presente le visioni, le tecnologie e le storie del futuro. Il festival, giunto quest’anno alla sua 25ª edizione, si tiene a Trieste dal 28 ottobre al 2 novembre 2025, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi per chi ama esplorare i confini tra scienza, innovazione e immaginario fantastico.
In questa puntata puntata abbiamo invitato in studio con noi una vecchia conoscenza di Radio Capodistria: Paolo Fedrigo, responsabile della Funzione Educazione Ambientale di ARPA Friuli Venezia Giulia. Con Paolo abbiamo parlato di educazione ambientale, di scuola all’aperto, di natura e città. A seguire, abbiamo intervistato alcuni dei protagonisti (Simona Regina, Roberta Villa, Beatrice Mautino) di Mondo Futuro, la sezione di Science Plus Fiction – il Festival della Fantascienza di Trieste, che ogni anno porta nel presente le visioni, le tecnologie e le storie del futuro. Il festival, giunto quest’anno alla sua 25ª edizione, si tiene a Trieste dal 28 ottobre al 2 novembre 2025, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi per chi ama esplorare i confini tra scienza, innovazione e immaginario fantastico.
Nel decennale della scomparsa di Giuseppe Rota proponiamo il ricordo e le testimonianze di chi ha collaborato ed è stato vicino a questa grande figura della CNI e dell' Istria.
Nel decennale della scomparsa di Giuseppe Rota proponiamo il ricordo e le testimonianze di chi ha collaborato ed è stato vicino a questa grande figura della CNI e dell' Istria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Ospiti Aleksandra Rogić, Arden Stancich, Tommaso Manià, Asta Vrečko, Jernej Hudolin, Helena Brec Loredan.
Ospiti Aleksandra Rogić, Arden Stancich, Tommaso Manià, Asta Vrečko, Jernej Hudolin, Helena Brec Loredan.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Antonio Saccone e Davide Fifaco fanno il punto sul basket e sul baskin, partendo dalle vittorie della Pallacanestro Trieste nel derby regionale contro Udine, e dei Basinga, che aprono al meglio la stagione del baskin (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 27.10.2025).
Antonio Saccone e Davide Fifaco fanno il punto sul basket e sul baskin, partendo dalle vittorie della Pallacanestro Trieste nel derby regionale contro Udine, e dei Basinga, che aprono al meglio la stagione del baskin (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 27.10.2025).
Antonio Saccone intervista Andreja LEški, judoka capodistriana, oro olimpico a Parigi, al termine di una tavola rotonda relativa alle relazioni tra merketing e sport femminile, che anticipa SPORTO, la principale conferenza di marketing e sport, in programma a inizio Dicembre a Portorose (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 27.10.2025).
Antonio Saccone intervista Andreja LEški, judoka capodistriana, oro olimpico a Parigi, al termine di una tavola rotonda relativa alle relazioni tra merketing e sport femminile, che anticipa SPORTO, la principale conferenza di marketing e sport, in programma a inizio Dicembre a Portorose (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 27.10.2025).
Antonio Saccone intervists Mattia Cason e Carolina Alessandra Valentini del gruppo di danza En Knap, al termine della prima dello spettacolo Rez - Cut, in italiano taglio (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 27.10.2025).
Antonio Saccone intervists Mattia Cason e Carolina Alessandra Valentini del gruppo di danza En Knap, al termine della prima dello spettacolo Rez - Cut, in italiano taglio (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 27.10.2025).
Antonio Saccone intervista Giacomo Ricciotti dell'Agenzia ICE a Lubiana, in occasione del lancio della quinta edizione del Mese della moda italiana in Slovenia. La campagna vede la collaborazione tra le Istituzioni diplomatiche italiane in Slovenia e il Gruppo Magistrat, titolare dei centri commerciali EMPORIUM, i principali relativi alla fascia medio-alta del paese (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 25.10.2025).
Antonio Saccone intervista Giacomo Ricciotti dell'Agenzia ICE a Lubiana, in occasione del lancio della quinta edizione del Mese della moda italiana in Slovenia. La campagna vede la collaborazione tra le Istituzioni diplomatiche italiane in Slovenia e il Gruppo Magistrat, titolare dei centri commerciali EMPORIUM, i principali relativi alla fascia medio-alta del paese (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 25.10.2025).
Un viaggio nel tempo, un tuffo tra oggetti che ci raccontano la storia della posta, della filatelia, della cartografia postale, della posta militare, della telegrafia, della radiotelegrafia e dell'architettura postale, sino ad arrivare ai primi telefonini della nostra epoca. Questo e molto di più è il Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa di Poste Italiane, situato nello splendido palazzo ottocentesco progettato dall’architetto austriaco Friedrich Setz, in Piazza Vittorio Veneto a Trieste. Un Museo che accoglie anche altre esposizioni e oggi offre ai visitatori la possibilità di ammirare la mostra “Vlad Tepes, Dracula: Storia, leggenda, attualità”, organizzata in collaborazione con l'Associazione culturale di amicizia italo-romena Decebal e curata da Ervino Curtis. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Emanuela De Domenico di Poste Italiane!
Un viaggio nel tempo, un tuffo tra oggetti che ci raccontano la storia della posta, della filatelia, della cartografia postale, della posta militare, della telegrafia, della radiotelegrafia e dell'architettura postale, sino ad arrivare ai primi telefonini della nostra epoca. Questo e molto di più è il Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa di Poste Italiane, situato nello splendido palazzo ottocentesco progettato dall’architetto austriaco Friedrich Setz, in Piazza Vittorio Veneto a Trieste. Un Museo che accoglie anche altre esposizioni e oggi offre ai visitatori la possibilità di ammirare la mostra “Vlad Tepes, Dracula: Storia, leggenda, attualità”, organizzata in collaborazione con l'Associazione culturale di amicizia italo-romena Decebal e curata da Ervino Curtis. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Emanuela De Domenico di Poste Italiane!
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.