Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale.
Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
E se Pasqua vuol dire rinascita, vi auguriamo anche si accompagni alla qualità che più di tutte, forse, ci rende umani. La creatività, esternata in varie forme, che dà sfogo alle emozioni, alla fantasia e fa assaporare un senso di libertà. Nel provare gioia a esprimersi in creazioni artistiche e nella loro condivisione sono le sodali dell'associazione Pari Opportunità- Enake Možnosti e le socie del gruppo di pittura della Comunità degli Italiani di Crevatini, che in due eventi diversi hanno presentato i propri lavori. Mariella Mehle.
E se Pasqua vuol dire rinascita, vi auguriamo anche si accompagni alla qualità che più di tutte, forse, ci rende umani. La creatività, esternata in varie forme, che dà sfogo alle emozioni, alla fantasia e fa assaporare un senso di libertà. Nel provare gioia a esprimersi in creazioni artistiche e nella loro condivisione sono le sodali dell'associazione Pari Opportunità- Enake Možnosti e le socie del gruppo di pittura della Comunità degli Italiani di Crevatini, che in due eventi diversi hanno presentato i propri lavori. Mariella Mehle.
E la Pasqua si accompagna anche a una serie di piatti che non mancavano mai sulle tavole istriane, in particolare il classico lievitato noto come pinza istriana. Con Alessandra Argenti Tremul siamo andati a Umago, dove ogni ottobre si svolge la festa del Pane, tra cui anche quello dolce, come appunto il pan dolze, per farci raccontare da una nostra fedelissima telespettatrice tutti i segreti della pinza e fare un viaggio nelle tradizioni pasquali istriane.
E la Pasqua si accompagna anche a una serie di piatti che non mancavano mai sulle tavole istriane, in particolare il classico lievitato noto come pinza istriana. Con Alessandra Argenti Tremul siamo andati a Umago, dove ogni ottobre si svolge la festa del Pane, tra cui anche quello dolce, come appunto il pan dolze, per farci raccontare da una nostra fedelissima telespettatrice tutti i segreti della pinza e fare un viaggio nelle tradizioni pasquali istriane.
"La fede è dialogo e luogo di incontro": lo dice Ondina Gregorich Diabaté, insegnante di catechismo in lingua italiana della parrocchia. Per la sua pluriennale attività le è stato conferito un riconoscimento. L'importanza del rapporto tra i fedeli della Comunità Nazionale Italiana e la chiesa è stata ribadita anche nella messa di insediamento del nuovo vescovo di Capodistria, Peter Štumpf.
"La fede è dialogo e luogo di incontro": lo dice Ondina Gregorich Diabaté, insegnante di catechismo in lingua italiana della parrocchia. Per la sua pluriennale attività le è stato conferito un riconoscimento. L'importanza del rapporto tra i fedeli della Comunità Nazionale Italiana e la chiesa è stata ribadita anche nella messa di insediamento del nuovo vescovo di Capodistria, Peter Štumpf.
La Via Crucis o Via della Croce - anche detta Via Dolorosa è un pasquale e tradizionale rito della Chiesa cattolica attraverso il quale si rappresentano e rivivono, il Venerdì Santo, le tappe della passione di Cristo che si avvia alla crocifissione sul Golgota. Straordinario motivo dell'arte sacra, presente in ogni chiesa, con Ondina Matijašič Pucer siamo andati in natura per raccontarvi di una Via Crucis particolarissima, che esprime lo spirito transfrontaliero di queste terre, nata per volontà dell'Associazione InStella nel tarcentino.
La Via Crucis o Via della Croce - anche detta Via Dolorosa è un pasquale e tradizionale rito della Chiesa cattolica attraverso il quale si rappresentano e rivivono, il Venerdì Santo, le tappe della passione di Cristo che si avvia alla crocifissione sul Golgota. Straordinario motivo dell'arte sacra, presente in ogni chiesa, con Ondina Matijašič Pucer siamo andati in natura per raccontarvi di una Via Crucis particolarissima, che esprime lo spirito transfrontaliero di queste terre, nata per volontà dell'Associazione InStella nel tarcentino.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Il 26 gennaio, la grande anima istriana Fulvio Tomizza, scrittore che viveva in uno stato di "uomo di confine permanente", avrebbe compiuto 90 anni. E per ricordarlo, alla vigilia del suo periodo preferito dell'anno quel "maggio, mese dei fiori, che ispira e tenta", abbiamo ripescato un'Arca dei Saperi del 2022.
Il 26 gennaio, la grande anima istriana Fulvio Tomizza, scrittore che viveva in uno stato di "uomo di confine permanente", avrebbe compiuto 90 anni. E per ricordarlo, alla vigilia del suo periodo preferito dell'anno quel "maggio, mese dei fiori, che ispira e tenta", abbiamo ripescato un'Arca dei Saperi del 2022.
La Comunita' degli Italiani di Cittanova rappresenta una realta' vivace e ben radicata sul territorio.Oltre al tradizionale e proficuo legame con la locale scuola italiana, un buon successo tra i soci ha il laboratorio di cucina. Siamo andati a vedere cosa bolle in pentola,.
La Comunita' degli Italiani di Cittanova rappresenta una realta' vivace e ben radicata sul territorio.Oltre al tradizionale e proficuo legame con la locale scuola italiana, un buon successo tra i soci ha il laboratorio di cucina. Siamo andati a vedere cosa bolle in pentola,.
Pirano ha voluto celebrare le sue vincitrici della 57esima edizione del Concorso d'Arte e di cultura Istria Nobilissima, due socie della Comunità degli italiani "Giuseppe Tartini" a cui lo stesso sodalizio - in collaborazione con la locale Comunità autogestita della nazionalità italiana - ha reso omaggio con una serata di presentazione nel piano nobile di Casa Tartini.
Pirano ha voluto celebrare le sue vincitrici della 57esima edizione del Concorso d'Arte e di cultura Istria Nobilissima, due socie della Comunità degli italiani "Giuseppe Tartini" a cui lo stesso sodalizio - in collaborazione con la locale Comunità autogestita della nazionalità italiana - ha reso omaggio con una serata di presentazione nel piano nobile di Casa Tartini.
La condizione femminile, in un secolo è cambiata, sono cadute molte barriere legali e sociali, ma quell'invisibile "soffitto di cristallo" sembra ancora impedire alle donne di arrivare alle posizioni dirigenziali e di raggiungere le proprie aspirazioni, nonostante competenze, meriti e impegno. La Comunità degli Italiani "Dante Alighieri" di Isola ha proposto nel salotto di Palazzo Manzioli un incontro musicale che ha intrecciato scienza e musica invitando due donne d'eccezione. Ci racconta tutto Mariella Mehle
La condizione femminile, in un secolo è cambiata, sono cadute molte barriere legali e sociali, ma quell'invisibile "soffitto di cristallo" sembra ancora impedire alle donne di arrivare alle posizioni dirigenziali e di raggiungere le proprie aspirazioni, nonostante competenze, meriti e impegno. La Comunità degli Italiani "Dante Alighieri" di Isola ha proposto nel salotto di Palazzo Manzioli un incontro musicale che ha intrecciato scienza e musica invitando due donne d'eccezione. Ci racconta tutto Mariella Mehle
Il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia e' vicino a noi e racchiude splendidi tesori dell'eta' romana. Il museo. situato nella suggestiva villa Cassis, restaurata nel 2018. e' disposto su piu' piani, ma ora il percorso museale e' stato arricchito con l'apertura al pubblico dei depositi finora accessibili solo agli studiosi. Il Museo Archeologico nazionale di Aquileia e' aperto al pubblico da martedi' a domenica dalle ore 10 alle 19.
Il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia e' vicino a noi e racchiude splendidi tesori dell'eta' romana. Il museo. situato nella suggestiva villa Cassis, restaurata nel 2018. e' disposto su piu' piani, ma ora il percorso museale e' stato arricchito con l'apertura al pubblico dei depositi finora accessibili solo agli studiosi. Il Museo Archeologico nazionale di Aquileia e' aperto al pubblico da martedi' a domenica dalle ore 10 alle 19.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Sono anni che con l'Arca dei Saperi andiamo a indagare lo stretto legame che si crea con la letteratura nelle terre di frontiera, quasi i confini fossero una fonte inesauribile di scrittura e scritture. Questa settimana siamo approdati a Trieste, nel neonato Museo della Letteratura, per incontrare uno scrittore di lingua tedesca che da oltre un quarto di secolo racconta le storie di questo luogo mitico, attraverso la lente del romanzo noir che ha un protagonista "foresto" che indaga nel malaffare che si annida in quest'area.
Sono anni che con l'Arca dei Saperi andiamo a indagare lo stretto legame che si crea con la letteratura nelle terre di frontiera, quasi i confini fossero una fonte inesauribile di scrittura e scritture. Questa settimana siamo approdati a Trieste, nel neonato Museo della Letteratura, per incontrare uno scrittore di lingua tedesca che da oltre un quarto di secolo racconta le storie di questo luogo mitico, attraverso la lente del romanzo noir che ha un protagonista "foresto" che indaga nel malaffare che si annida in quest'area.
Ad Abrega, vicino a Parenzo visitiamo una struttura dall'importante contenuto culturale che vuole mantenere le radici del territorio legate al mondo della pesca. Il piccolo museo, o come viene chiamato centro interpretativo, "la casa dei pescatori" non ha nemmeno un anno di vita, ma gia' desta l'interesse di numerosi visitatori. al suo interno sono conservati molti atrezzi usati una volta dai pescatori di Torre, come pure una tipica imbarcazione con tutto l'occorrente per la pesca.
Ad Abrega, vicino a Parenzo visitiamo una struttura dall'importante contenuto culturale che vuole mantenere le radici del territorio legate al mondo della pesca. Il piccolo museo, o come viene chiamato centro interpretativo, "la casa dei pescatori" non ha nemmeno un anno di vita, ma gia' desta l'interesse di numerosi visitatori. al suo interno sono conservati molti atrezzi usati una volta dai pescatori di Torre, come pure una tipica imbarcazione con tutto l'occorrente per la pesca.
"I classici sono classici perché non smettono mai di dirci ciò che hanno da dire" sosteneva lo scrittore Italo Calvino nel suo saggio "Perché leggere i classici" e Claudia Raspolič ci porta a conoscere un interessante progetto che riguarda il "Maestro delle Nazioni", il compositore e violinista Giuseppe Tartini, nato a Pirano l'8 aprile 1692.
"I classici sono classici perché non smettono mai di dirci ciò che hanno da dire" sosteneva lo scrittore Italo Calvino nel suo saggio "Perché leggere i classici" e Claudia Raspolič ci porta a conoscere un interessante progetto che riguarda il "Maestro delle Nazioni", il compositore e violinista Giuseppe Tartini, nato a Pirano l'8 aprile 1692.
La Comunità degli Italiani Pasquale Besenghi degli Ughi di Isola ha voluto presentare il quarto e ultimo volume del torinese Bruno Zaro, figlio di un esule isolano. Uscito per LAR editore, il libro "Terra d'Istria - Un viaggio a piedi fra memorie e testimonianze dove ogni casa ga la sua storia da racontar" è frutto di un'impresa realizzata un paio di anni fa alla ricerca della propria istrianità, ripercorrendo a ritroso, il viaggio compiuto dal padre. Una camminata di 500 chilometri alla scoperta del territorio, della sua gente e delle sue memorie.
La Comunità degli Italiani Pasquale Besenghi degli Ughi di Isola ha voluto presentare il quarto e ultimo volume del torinese Bruno Zaro, figlio di un esule isolano. Uscito per LAR editore, il libro "Terra d'Istria - Un viaggio a piedi fra memorie e testimonianze dove ogni casa ga la sua storia da racontar" è frutto di un'impresa realizzata un paio di anni fa alla ricerca della propria istrianità, ripercorrendo a ritroso, il viaggio compiuto dal padre. Una camminata di 500 chilometri alla scoperta del territorio, della sua gente e delle sue memorie.
Il mare ha sempre ispirato romanzieri, musicisti, poeti e pittori, per la bellezza dei suoi paesaggi, per l'importanza che riveste per l'ambiente e per la vita dell'uomo, per i viaggi e i commerci. E proprio a Pirano da dieci anni un gruppo tutto al femminile opera in completa simbiosi con il mare. Sono le Donne della Voga Veneta protagonsite dell'evento »Donne da mare«, organizzato dalla Can di Pirano con la Comunità degli Italiani Giuseppe Tartini. Una serata che ha unito arte e cultura con l'inaugurazione della mostra »In Voga« e uno spettacolo multisensoriale al Teatro Tartini.
Il mare ha sempre ispirato romanzieri, musicisti, poeti e pittori, per la bellezza dei suoi paesaggi, per l'importanza che riveste per l'ambiente e per la vita dell'uomo, per i viaggi e i commerci. E proprio a Pirano da dieci anni un gruppo tutto al femminile opera in completa simbiosi con il mare. Sono le Donne della Voga Veneta protagonsite dell'evento »Donne da mare«, organizzato dalla Can di Pirano con la Comunità degli Italiani Giuseppe Tartini. Una serata che ha unito arte e cultura con l'inaugurazione della mostra »In Voga« e uno spettacolo multisensoriale al Teatro Tartini.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Nova Gorica e Gorizia sono congiuntamente quest'anno capitali della cultura europea e si tratta della prima volta in cui due città, un tempo divise dal confine, ottengono questo titolo. E per raccontare un pezzetto della storia dell'Istria in questa città siamo approdati con l'Arca dei Saperi alla scuola Ascoli che ha ottenuto un importante riconoscimento nel Concorso Nazionale 10 febbraio
Nova Gorica e Gorizia sono congiuntamente quest'anno capitali della cultura europea e si tratta della prima volta in cui due città, un tempo divise dal confine, ottengono questo titolo. E per raccontare un pezzetto della storia dell'Istria in questa città siamo approdati con l'Arca dei Saperi alla scuola Ascoli che ha ottenuto un importante riconoscimento nel Concorso Nazionale 10 febbraio
Un piccolo ma interessante museo posto al centro della citta' di Gorizia e a due passi dal confine italo-sloveno, ci racconta un passato che non c'e' piu' fatto di controlli per il passaggio della frontiera e di dolori lunghi un secolo che hanno travagliato la gente del goriziano. Nella parte esterna sui pannelli e' raccontata tutta la storia del Novecento.
Un piccolo ma interessante museo posto al centro della citta' di Gorizia e a due passi dal confine italo-sloveno, ci racconta un passato che non c'e' piu' fatto di controlli per il passaggio della frontiera e di dolori lunghi un secolo che hanno travagliato la gente del goriziano. Nella parte esterna sui pannelli e' raccontata tutta la storia del Novecento.
E restiamo a Capodistria per approfondire un tema importantissimo per la città: San Nazario che è molto più che il santo patrono della città. Si tratta di un unicuum nella storia dell'Istria poiché al 524, data in cui fu ordinato vescovo, si fa risalire la fondazione della cittadina, ma rappresenta anche motivo di unione tra le diverse componenti della società capodistriana nei secoli a venire.
E restiamo a Capodistria per approfondire un tema importantissimo per la città: San Nazario che è molto più che il santo patrono della città. Si tratta di un unicuum nella storia dell'Istria poiché al 524, data in cui fu ordinato vescovo, si fa risalire la fondazione della cittadina, ma rappresenta anche motivo di unione tra le diverse componenti della società capodistriana nei secoli a venire.
Bartolomeo Gianelli, nato due secoli fa, e' il piu' importante pittore capodistriano del XIX secolo, seppure sia poco conosciuto. La maggior parte delle sue opere sono conservate in nascoste collezioni private, mentre noi inisieme ad Alessandra Argenti Tremul siamo andati al Museo Regionale di Capodistria il quale ha in esposizione diverse sue opere per soffermarci sulla tela "Santa Elisabetta tra i carcerati" da poco restaurato.
Bartolomeo Gianelli, nato due secoli fa, e' il piu' importante pittore capodistriano del XIX secolo, seppure sia poco conosciuto. La maggior parte delle sue opere sono conservate in nascoste collezioni private, mentre noi inisieme ad Alessandra Argenti Tremul siamo andati al Museo Regionale di Capodistria il quale ha in esposizione diverse sue opere per soffermarci sulla tela "Santa Elisabetta tra i carcerati" da poco restaurato.
Dopo diverso tempo, Gallesano vanta una cittadina che ha raggiunto il secolo di vita. Si tratta di una connazionale, onorata festosamente dai familiari ma anche dalle istituzioni, dal sindaco Edi Pastrovicchio e dalla sua vice Diriana Delcaro Hrelja, tra l'altro nipote della centenaria nonché da Pietro Demori in rappresentanza della locale Comunità degli italiani.
Dopo diverso tempo, Gallesano vanta una cittadina che ha raggiunto il secolo di vita. Si tratta di una connazionale, onorata festosamente dai familiari ma anche dalle istituzioni, dal sindaco Edi Pastrovicchio e dalla sua vice Diriana Delcaro Hrelja, tra l'altro nipote della centenaria nonché da Pietro Demori in rappresentanza della locale Comunità degli italiani.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Il 18 marzo 1904 in un piccolo villaggio del Carso nasceva uno dei più vibranti poeti di lingua slovena, Srecko Kosovel che nella sua breve vita - morì nel 1926 - lasciò versi incredibili. E, allora, abbiamo voluto ricordarlo anche noi con l'ultima puntata della stagione 2021 dell'Arca dei saperi, quando eravamo stati nei suoi luoghi alle spalle di Sesana
Il 18 marzo 1904 in un piccolo villaggio del Carso nasceva uno dei più vibranti poeti di lingua slovena, Srecko Kosovel che nella sua breve vita - morì nel 1926 - lasciò versi incredibili. E, allora, abbiamo voluto ricordarlo anche noi con l'ultima puntata della stagione 2021 dell'Arca dei saperi, quando eravamo stati nei suoi luoghi alle spalle di Sesana
Una delle piu' innovative attrici teatrali e drammaturghe della Comunita' Nazionale Italiana: Agata Tomšič, originaria di Isola, ravennate d'adozione che del suo teatro dice essere "verità, vita, coraggio". Un universo artistico di impegno civile: tra i suoi spettacoli di maggiore successo c'e' "Santa Giovanni dei Macelli" di Bertolt Brecht - una coproduzione internazionale presentata in diverse citta' europee, tra cui Lubiana. Ai nostri micfroni ha parlato di quest'esperienza professionale, ma anche di se' stessa, in particolare del suo rapporto con Isola.
Una delle piu' innovative attrici teatrali e drammaturghe della Comunita' Nazionale Italiana: Agata Tomšič, originaria di Isola, ravennate d'adozione che del suo teatro dice essere "verità, vita, coraggio". Un universo artistico di impegno civile: tra i suoi spettacoli di maggiore successo c'e' "Santa Giovanni dei Macelli" di Bertolt Brecht - una coproduzione internazionale presentata in diverse citta' europee, tra cui Lubiana. Ai nostri micfroni ha parlato di quest'esperienza professionale, ma anche di se' stessa, in particolare del suo rapporto con Isola.
Dal 1962, il 27 marzo - su inizitiva dei componenti del IX Congresso e dell' Istituto internazionale del Teatro e su impulso dell'UNESCO- si celebra la giornata mondiale del Teatro. Nella nostra area, una realtà fondamentale e molto peculiare è il Dramma Italiano, l'unica compagnia teatrale stabile di lingua italiana con sede fuori dai confini nazionali, e proprio a Fiume, anche grazie alla recente produzione "La moglie saggia" di Carlo Goldoni, abbiamo fatto un viaggio nella storia del teatro, rendendo omaggio a questa straordinaria arte.
Dal 1962, il 27 marzo - su inizitiva dei componenti del IX Congresso e dell' Istituto internazionale del Teatro e su impulso dell'UNESCO- si celebra la giornata mondiale del Teatro. Nella nostra area, una realtà fondamentale e molto peculiare è il Dramma Italiano, l'unica compagnia teatrale stabile di lingua italiana con sede fuori dai confini nazionali, e proprio a Fiume, anche grazie alla recente produzione "La moglie saggia" di Carlo Goldoni, abbiamo fatto un viaggio nella storia del teatro, rendendo omaggio a questa straordinaria arte.
Dopo l'anteprima al Trieste Film Festival qualche mese fa, arriva al cinema il 26 marzo il nuovo documentario della pluripremiata regista e autrice triestina Erika Rossi che fin dai suoi esordi si è occupata delle tante storie legate all'eredità di Franco Basaglia, l'uomo che rivoluzionò il modo in cui oggi guardiamo alla Salute Mentale. L'abbiamo incontrata al Parco di San Giovanni, simbolo di questa rivoluzione, per farci raccontare del film "Noi siamo gli errori che permettono la vostra intelligenza" e del suo lavoro su questo aspetto fondamentale del Novecento, anch'esso passato per Trieste.
Dopo l'anteprima al Trieste Film Festival qualche mese fa, arriva al cinema il 26 marzo il nuovo documentario della pluripremiata regista e autrice triestina Erika Rossi che fin dai suoi esordi si è occupata delle tante storie legate all'eredità di Franco Basaglia, l'uomo che rivoluzionò il modo in cui oggi guardiamo alla Salute Mentale. L'abbiamo incontrata al Parco di San Giovanni, simbolo di questa rivoluzione, per farci raccontare del film "Noi siamo gli errori che permettono la vostra intelligenza" e del suo lavoro su questo aspetto fondamentale del Novecento, anch'esso passato per Trieste.
A palazzo Sarcinelli di Conegliano è possibile visitare fino al 6 aprile la mostra "Egitto. Viaggio verso l'immortalità". Gli oggetti esposti provengono dal Museo Archeologico Nazionale di Firenze, il secondo più importante in Italia dopo quello di Torino, e arrivano a Conegliano dopo una tappa internazionale in Danimarca. Tra i reperti esposti, ne figurano alcuni scoperti durante le spedizioni guidate da Jean-François Champollion e Ippolito Rosellini, padre dell'egittologia italiana.
A palazzo Sarcinelli di Conegliano è possibile visitare fino al 6 aprile la mostra "Egitto. Viaggio verso l'immortalità". Gli oggetti esposti provengono dal Museo Archeologico Nazionale di Firenze, il secondo più importante in Italia dopo quello di Torino, e arrivano a Conegliano dopo una tappa internazionale in Danimarca. Tra i reperti esposti, ne figurano alcuni scoperti durante le spedizioni guidate da Jean-François Champollion e Ippolito Rosellini, padre dell'egittologia italiana.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Comunità come cura, la persona prima della malattia: contrapporre allo stigma del »pericoloso a sé e di pubblico scandalo« del matto alla »libertà terapeutica« di un individuo dotato di necessità, ma soprattutto di dignità e diritti. Questo il senso del lavoro di Franco Basaglia, uno dei volti e dei cardini del programma di GO2025 Nova Gorica e Gorizia capitali della cultura Europea. Con l'Arca dei saperi, in occasione del suo compleanno - era nato a Venezia l'11 marzo 1924 - abbiamo cercato di raccontare attraverso una polifonia di voci parte di questa eredita' e perche' ancora oggi e' un simbolo del superamento dei confini.
Comunità come cura, la persona prima della malattia: contrapporre allo stigma del »pericoloso a sé e di pubblico scandalo« del matto alla »libertà terapeutica« di un individuo dotato di necessità, ma soprattutto di dignità e diritti. Questo il senso del lavoro di Franco Basaglia, uno dei volti e dei cardini del programma di GO2025 Nova Gorica e Gorizia capitali della cultura Europea. Con l'Arca dei saperi, in occasione del suo compleanno - era nato a Venezia l'11 marzo 1924 - abbiamo cercato di raccontare attraverso una polifonia di voci parte di questa eredita' e perche' ancora oggi e' un simbolo del superamento dei confini.
"Fruscii risuonanti, da Venezia ai Balcani passando per Cividale, Trieste, l'Istria" è l'album edito da EmaVinci nel 2024 che segna l'esordio alla composizione della giornalista, musicista e musicologa Luisa Antoni. Frutto di 15 anni di riflessioni musicali e creative, raccoglie brani di matrice classica -contemporanea che esplorano le sonorità di un territorio ricco di diversità e culture, non solo attraverso il suono ma anche con le immagini nella versione DVD dell'album che è ascoltabile su tutte le maggiori piattaforme di streaming.
"Fruscii risuonanti, da Venezia ai Balcani passando per Cividale, Trieste, l'Istria" è l'album edito da EmaVinci nel 2024 che segna l'esordio alla composizione della giornalista, musicista e musicologa Luisa Antoni. Frutto di 15 anni di riflessioni musicali e creative, raccoglie brani di matrice classica -contemporanea che esplorano le sonorità di un territorio ricco di diversità e culture, non solo attraverso il suono ma anche con le immagini nella versione DVD dell'album che è ascoltabile su tutte le maggiori piattaforme di streaming.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
E se a Carnevale ogni scherzo vale, questo non è uno scherzo: dopo tanti anni di stop e di lavori è finalmente ripartito per grande gioia dei triestini e non solo il tram di Opicina! L'abbiamo preso in una uggiosa giornata invernale con l'Arca dei Saperi per andare dal Carso al centro città e visitare così un altro luogo che ha da poco riaperto e racconta - con il brio e la competenza di una nuova gestione - un capitolo importante della storia, non solo letteraria, di Trieste.
E se a Carnevale ogni scherzo vale, questo non è uno scherzo: dopo tanti anni di stop e di lavori è finalmente ripartito per grande gioia dei triestini e non solo il tram di Opicina! L'abbiamo preso in una uggiosa giornata invernale con l'Arca dei Saperi per andare dal Carso al centro città e visitare così un altro luogo che ha da poco riaperto e racconta - con il brio e la competenza di una nuova gestione - un capitolo importante della storia, non solo letteraria, di Trieste.
E dopo lungo girovagare nei suoi dintorni approdiamo nel centro di Fiume, dove questo pomeriggio si è svolta la grande sfilata internazionale di Carnevale a cui ha partecipato - come ogni anno anche la Comunità degli Italiani. Alessandra Argenti Tremul qualche giorno fa è stata a Palazzo Modello per farsi raccontare il tema scelto e riprendere i preparativi - all'insegna dei 300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova, avvenuta il 2 aprile 1725 a Venezia - quest'anno il gruppo in maschera dell'Unione Italiana ha coinvolto gli attivisti della locale comunità degli italiani, con Orsera e Lussinpiccolo a cui si sono uniti dal Veneto anche Europa Adriatica Nordest, i Mascareri di Venezia e gli amici di Este.
E dopo lungo girovagare nei suoi dintorni approdiamo nel centro di Fiume, dove questo pomeriggio si è svolta la grande sfilata internazionale di Carnevale a cui ha partecipato - come ogni anno anche la Comunità degli Italiani. Alessandra Argenti Tremul qualche giorno fa è stata a Palazzo Modello per farsi raccontare il tema scelto e riprendere i preparativi - all'insegna dei 300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova, avvenuta il 2 aprile 1725 a Venezia - quest'anno il gruppo in maschera dell'Unione Italiana ha coinvolto gli attivisti della locale comunità degli italiani, con Orsera e Lussinpiccolo a cui si sono uniti dal Veneto anche Europa Adriatica Nordest, i Mascareri di Venezia e gli amici di Este.
Con Ondina Matijašič Pucer andiamo invece ad Abbazia, la perla del Quarnero, una cittadina che con i suoi palazzi eleganti ed austeri racconta la storia del turismo in Adriatico. Ma dal 1983 un appuntamento fisso e attesissimo del Carnevale e' la Balinjerada - la corsa piu' folle del mondo, un evento che si svolge la domenica prima del fine settimana di Carnevale e che trasforma completamente il centro cittadino e il lungomare che diventano pista perfetta per le Baliniere - scopriamo di che cosa si tratta.
Con Ondina Matijašič Pucer andiamo invece ad Abbazia, la perla del Quarnero, una cittadina che con i suoi palazzi eleganti ed austeri racconta la storia del turismo in Adriatico. Ma dal 1983 un appuntamento fisso e attesissimo del Carnevale e' la Balinjerada - la corsa piu' folle del mondo, un evento che si svolge la domenica prima del fine settimana di Carnevale e che trasforma completamente il centro cittadino e il lungomare che diventano pista perfetta per le Baliniere - scopriamo di che cosa si tratta.
Rebeka Legović ci porta con il suo servizio alle spalle di Fiume, a ViscOvo, sede degli scampanatori/Zvončari dello HalUbje, uno dei beni immateriali dell'UNESCO. Questi guardiani delle tradizioni folcloristiche e dell'identità del loro territorio sono noti ben oltre i confini regionali e rappresentano l'esempio per eccellenza del legame tra tradizione e modernità. Proprio per questo motivo recentemente è stata aperta al pubblico la Casa dello scampanatore di Halubje, un luogo unico dove poter esplorare il ricco patrimonio culturale immateriale di queste terre.
Rebeka Legović ci porta con il suo servizio alle spalle di Fiume, a ViscOvo, sede degli scampanatori/Zvončari dello HalUbje, uno dei beni immateriali dell'UNESCO. Questi guardiani delle tradizioni folcloristiche e dell'identità del loro territorio sono noti ben oltre i confini regionali e rappresentano l'esempio per eccellenza del legame tra tradizione e modernità. Proprio per questo motivo recentemente è stata aperta al pubblico la Casa dello scampanatore di Halubje, un luogo unico dove poter esplorare il ricco patrimonio culturale immateriale di queste terre.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Negli ultimi anni, con l'Arca dei Saperi abbiamo voluto rendere omaggio al mondo delle donne rendendole protagoniste di racconti che hanno creato una sinfonia fatta di tanta competenza e diversità, quasi a voler vedere queste terre attraverso uno sguardo più femminile. Stasera, allora, non poteva mancare un omaggio a Fulvia Zudic che, da infaticabile anima della Comunità di Pirano, ha lasciato il suo incarico alla CAN ma resterà a Casa Tartini come presidente
Negli ultimi anni, con l'Arca dei Saperi abbiamo voluto rendere omaggio al mondo delle donne rendendole protagoniste di racconti che hanno creato una sinfonia fatta di tanta competenza e diversità, quasi a voler vedere queste terre attraverso uno sguardo più femminile. Stasera, allora, non poteva mancare un omaggio a Fulvia Zudic che, da infaticabile anima della Comunità di Pirano, ha lasciato il suo incarico alla CAN ma resterà a Casa Tartini come presidente
Anche quest'anno Ondina Matijašič Pucer ha realizzato in occasione della 32esima edizione di Folkest a Capodistria. Organizzato dall'AIAS e sostenuto dalla CAN locale, dal comune e dal Ministero della cultura della Slovenia questo autunno l'immancabile appuntamento con la musica di qualità si è tenuto presso la sala eventi e cerimonie San Francesco d'Assisi con due concerti di artisti locali che hanno riscosso un notevole successo di critica e di pubblico.
Anche quest'anno Ondina Matijašič Pucer ha realizzato in occasione della 32esima edizione di Folkest a Capodistria. Organizzato dall'AIAS e sostenuto dalla CAN locale, dal comune e dal Ministero della cultura della Slovenia questo autunno l'immancabile appuntamento con la musica di qualità si è tenuto presso la sala eventi e cerimonie San Francesco d'Assisi con due concerti di artisti locali che hanno riscosso un notevole successo di critica e di pubblico.
Anche quest'anno ricordiamo la giornata mondiale della poesia, che si celebra il 21 marzo e nel 2025 non coincide con il primo giorno di primavero, poichè l'equinozio cadrà il 20 marzo. E lo facciamo con la nuova raccolta di poesie bilingue della poetessa isolana Dorina Beržan. "Eco nel tempo- Odmev časa" è edito dalla Biblioteca civica di Isola e la poetessa Beržan, che è stata graditissima ospite anche lo scorso anno qui a Istria e dintorni, è stata premiata per il suo operato pluriennale nel campo culturale, la sua attività poetica ed il prezioso contributo all'uso, la preservazione e diffusione della cultura e del dialetto isolano, motivo per cui le e' stato conferito dal Comune di Isola nel 2021, il più alto riconoscimento, ovvero la Targa d'oro.
Anche quest'anno ricordiamo la giornata mondiale della poesia, che si celebra il 21 marzo e nel 2025 non coincide con il primo giorno di primavero, poichè l'equinozio cadrà il 20 marzo. E lo facciamo con la nuova raccolta di poesie bilingue della poetessa isolana Dorina Beržan. "Eco nel tempo- Odmev časa" è edito dalla Biblioteca civica di Isola e la poetessa Beržan, che è stata graditissima ospite anche lo scorso anno qui a Istria e dintorni, è stata premiata per il suo operato pluriennale nel campo culturale, la sua attività poetica ed il prezioso contributo all'uso, la preservazione e diffusione della cultura e del dialetto isolano, motivo per cui le e' stato conferito dal Comune di Isola nel 2021, il più alto riconoscimento, ovvero la Targa d'oro.
QAndiamo a Rovigno dove qualche settimana fa e proprio in occasione del Giorno del Ricordo, che commemora le complesse vicende del confine orientale alla fine della Seconda Guerra Mondiale, è stato presentato il libro postumo del compianto maestro di origini dignanesi Luigi Donora', scomparso nel 2022. Un volume che esce nella collana degli Atti del Centro di Ricerche Storiche di Rovigno in cui sono raccolti, e curati dalla figlia insieme ai suoi più stretti collaboratori, canti e brani musicali tipici dell'Istria Meridionale, canti tradizionali che in passato accompagnavano i più importanti momenti della comunità. Alessandra Argenti Tremul.
QAndiamo a Rovigno dove qualche settimana fa e proprio in occasione del Giorno del Ricordo, che commemora le complesse vicende del confine orientale alla fine della Seconda Guerra Mondiale, è stato presentato il libro postumo del compianto maestro di origini dignanesi Luigi Donora', scomparso nel 2022. Un volume che esce nella collana degli Atti del Centro di Ricerche Storiche di Rovigno in cui sono raccolti, e curati dalla figlia insieme ai suoi più stretti collaboratori, canti e brani musicali tipici dell'Istria Meridionale, canti tradizionali che in passato accompagnavano i più importanti momenti della comunità. Alessandra Argenti Tremul.
Nel corso della prima metà di febbraio, il Museo d'arte moderna "Ugo Carà" di Muggia ha ospitato la mostra "Città nascoste. Atlante dei campi profughi di Trieste (1947-1975)", realizzata grazie al supporto del Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata insieme al Comitato provinciale di Trieste dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e di FederEsuli in collaborazione con il Comune di Muggia e l'Assessorato alla Cultura.
Nel corso della prima metà di febbraio, il Museo d'arte moderna "Ugo Carà" di Muggia ha ospitato la mostra "Città nascoste. Atlante dei campi profughi di Trieste (1947-1975)", realizzata grazie al supporto del Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata insieme al Comitato provinciale di Trieste dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e di FederEsuli in collaborazione con il Comune di Muggia e l'Assessorato alla Cultura.
Hanno preso corpo nel volume "Giro de aria in Calegaria", musica e teatro, due passioni di Segio Settomini, voce e volto per lunghi anni di radio e TV Capodistria, che da quando è andato in pensione, ma è rimasto attivo in campo culturale, come membro del gruppo musicale Calegaria, attore della filodrammatica Cademia Castel Leon e socio fondatore dell'agenzia italiana arte e spettacolo AIAS, editore della pubblicazione. La presentazione è avvenuta in una gremita Sala Nobile a Palazzo Gravisi Buttorai a Capodistria, al cospetto di autorita' e numerosi amici.
Hanno preso corpo nel volume "Giro de aria in Calegaria", musica e teatro, due passioni di Segio Settomini, voce e volto per lunghi anni di radio e TV Capodistria, che da quando è andato in pensione, ma è rimasto attivo in campo culturale, come membro del gruppo musicale Calegaria, attore della filodrammatica Cademia Castel Leon e socio fondatore dell'agenzia italiana arte e spettacolo AIAS, editore della pubblicazione. La presentazione è avvenuta in una gremita Sala Nobile a Palazzo Gravisi Buttorai a Capodistria, al cospetto di autorita' e numerosi amici.
Dopo tanti anni di preparativi e non pochi sforzi, Nova Gorizia e Gorizia hanno dato il via al tanto atteso progetto: la Capitale europea della cultura. Solenne l'inaugurazione che ha visto la presenza di numerose autorita', artisti, ma anche di tanto pubblico. Le premesse per il successo dunque ci sono, ma il percorso e' appena all'inizio. Vediamo intanto le prime impressioni, ma anche aspettative per GO! 2025 grazie al servizio che ha preparato Claudia Raspolič
Dopo tanti anni di preparativi e non pochi sforzi, Nova Gorizia e Gorizia hanno dato il via al tanto atteso progetto: la Capitale europea della cultura. Solenne l'inaugurazione che ha visto la presenza di numerose autorita', artisti, ma anche di tanto pubblico. Le premesse per il successo dunque ci sono, ma il percorso e' appena all'inizio. Vediamo intanto le prime impressioni, ma anche aspettative per GO! 2025 grazie al servizio che ha preparato Claudia Raspolič
Il 5 dicembre e' stato celebrato il 60esimo anniversario della rivista letteraria e culturale la Battana pubblicata sin dal 1964. Il convegno celebrativo di studi, intitolato "L'inaffondabile Battana", si e' svolto presso la Facolta' di Lettere e Filosofia dell'Universita' di Fiume ed e' stato organizzato in collaborazione con la Societa' Dante Alighieri - Comitato di Fiume e dalla casa editrice Edit che ne e' pure l'editore.
Il 5 dicembre e' stato celebrato il 60esimo anniversario della rivista letteraria e culturale la Battana pubblicata sin dal 1964. Il convegno celebrativo di studi, intitolato "L'inaffondabile Battana", si e' svolto presso la Facolta' di Lettere e Filosofia dell'Universita' di Fiume ed e' stato organizzato in collaborazione con la Societa' Dante Alighieri - Comitato di Fiume e dalla casa editrice Edit che ne e' pure l'editore.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Ancora quest'estate Alessandra Argenti Tremul ha incontrato nella sua Pola, il professor Egidio Ivetić, ordinario di Storia dell'Europa Orientale, Storia Moderna e Storia del Mediterraneo all'Università di Padova, uno degli Atenei più antichi al mondo. Ai primi di ottobre gli è stato conferito il prestigioso Premio Tommaseo, per il suo impegno nel raccontare nelle sue opere una Dalmazia "con guerre e convivenze, ma anche lingue e culture, il ritratto di una civiltà fatta sul mare".
Ancora quest'estate Alessandra Argenti Tremul ha incontrato nella sua Pola, il professor Egidio Ivetić, ordinario di Storia dell'Europa Orientale, Storia Moderna e Storia del Mediterraneo all'Università di Padova, uno degli Atenei più antichi al mondo. Ai primi di ottobre gli è stato conferito il prestigioso Premio Tommaseo, per il suo impegno nel raccontare nelle sue opere una Dalmazia "con guerre e convivenze, ma anche lingue e culture, il ritratto di una civiltà fatta sul mare".