Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Arterie preziose che risalgono all'epoca romana, le strade sono state una vera rivoluzione per l'Europa di quel tempo ma ancora oggi ci permettono di raccontare storie del territorio. E proprio sull'antica via Flavia, poco dopo Buie, si arriva a Crasizza, un insieme di paesi alti sui colli dell'ultima parte dell'anticlinale carsico che corserva alcune importanti tracce del tempo, dai castellieri alla storia recente. Con l'Arca dei saperi questa settimana, grazie all'aiuto di Mate Mekiš disegneremo una mappa dei luoghi per poterci orientare nell'infinita bellezza di un paesaggio dolce e mediterraneo che gode del respiro del mare al suo orizzonte.
Arterie preziose che risalgono all'epoca romana, le strade sono state una vera rivoluzione per l'Europa di quel tempo ma ancora oggi ci permettono di raccontare storie del territorio. E proprio sull'antica via Flavia, poco dopo Buie, si arriva a Crasizza, un insieme di paesi alti sui colli dell'ultima parte dell'anticlinale carsico che corserva alcune importanti tracce del tempo, dai castellieri alla storia recente. Con l'Arca dei saperi questa settimana, grazie all'aiuto di Mate Mekiš disegneremo una mappa dei luoghi per poterci orientare nell'infinita bellezza di un paesaggio dolce e mediterraneo che gode del respiro del mare al suo orizzonte.
Mario Venuti, cantautore siciliano che vanta progetti con nomi di spicco della scena italiana, è stato ospite del Festival Isola in Musica, appuntamento organizzato dalla Comunità degli Italiani in collaborazione con il Centro per la cultura, lo sport e le manifestazioni. Per l'occasione ha presentato il suo ultimo album "Tropitalia".
Mario Venuti, cantautore siciliano che vanta progetti con nomi di spicco della scena italiana, è stato ospite del Festival Isola in Musica, appuntamento organizzato dalla Comunità degli Italiani in collaborazione con il Centro per la cultura, lo sport e le manifestazioni. Per l'occasione ha presentato il suo ultimo album "Tropitalia".
Il premio "Isola d'Istria" quest'anno è stato conferito a Lilia Macchi perchè si è particolarmente distinta nel mantenimento, nell'affermazione e nello sviluppo della cultura e lingua italiana nel contesto scolastico, sociale e politico della cittadina.
Il premio "Isola d'Istria" quest'anno è stato conferito a Lilia Macchi perchè si è particolarmente distinta nel mantenimento, nell'affermazione e nello sviluppo della cultura e lingua italiana nel contesto scolastico, sociale e politico della cittadina.
Il Porto Vecchio di Trieste ha ospitato la quindicesima edizione di "Olio capitale" - appuntamento specializzato sull'intera filiera di questo prodotto, rivolto non solo agli esperti del settore, ma anche al pubblico direttamente coinvolto nelle degustazioni.
Il Porto Vecchio di Trieste ha ospitato la quindicesima edizione di "Olio capitale" - appuntamento specializzato sull'intera filiera di questo prodotto, rivolto non solo agli esperti del settore, ma anche al pubblico direttamente coinvolto nelle degustazioni.
Belgrado ha reso omaggio all'attrice italiana Alida Valli, originaria di Pola, con la mostra "Sguardi" - evento accompagnato dalla proiezione del film "Alida" di Mimmo Verdesca.
Belgrado ha reso omaggio all'attrice italiana Alida Valli, originaria di Pola, con la mostra "Sguardi" - evento accompagnato dalla proiezione del film "Alida" di Mimmo Verdesca.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Magazzino 18 a Trieste è uno dei luoghi di memoria più importanti per l'esodo giuliano dalmata. L'anno scorso sono state trasferite a Magazzino 26, ma senza stravolgere i contenuti. Tra le novità, recentemente vi ha fatto visita l'artista romano Simone Cristicchi che 10 anni fa dalle masserizie degli esuli ha preso spunto per lo spettacolo Magazzino 18.
Magazzino 18 a Trieste è uno dei luoghi di memoria più importanti per l'esodo giuliano dalmata. L'anno scorso sono state trasferite a Magazzino 26, ma senza stravolgere i contenuti. Tra le novità, recentemente vi ha fatto visita l'artista romano Simone Cristicchi che 10 anni fa dalle masserizie degli esuli ha preso spunto per lo spettacolo Magazzino 18.
Questa settimana con l'Arca dei Saperi siamo approdati a Sovignacco, un borgo che domina la valle del Quieto tra Montona e Pinguente, per andare a conoscere una giovane donna che e' riuscita a trasformare la sua passione per la musica in un lavoro. Si tratta di Lora Pavletić che, oltre a essere un mezzosoprano apprezzato a livello internazionale, dopo l'esperienza con il gruppo vocale "Ad Libitum" e' ora la direttrice del coro "Halietum" di Isola.
Questa settimana con l'Arca dei Saperi siamo approdati a Sovignacco, un borgo che domina la valle del Quieto tra Montona e Pinguente, per andare a conoscere una giovane donna che e' riuscita a trasformare la sua passione per la musica in un lavoro. Si tratta di Lora Pavletić che, oltre a essere un mezzosoprano apprezzato a livello internazionale, dopo l'esperienza con il gruppo vocale "Ad Libitum" e' ora la direttrice del coro "Halietum" di Isola.
L'Istituto regionale per la storia della resistenza e dell'età contemporanea del Friuli Venezia Giulia festeggia 70 anni di attività. Abbiamo incontrato il suo nuovo presidente, il giornalista e scrittore Pierluigi Sabatti per parlare dei progetti futuri, ma anche di come l'Istituto ha saputo rompere il silenzio su alcuni temi chiave del passato di queste terre.
L'Istituto regionale per la storia della resistenza e dell'età contemporanea del Friuli Venezia Giulia festeggia 70 anni di attività. Abbiamo incontrato il suo nuovo presidente, il giornalista e scrittore Pierluigi Sabatti per parlare dei progetti futuri, ma anche di come l'Istituto ha saputo rompere il silenzio su alcuni temi chiave del passato di queste terre.
I Gravisi vanno annoverati tra le famiglie più importanti dell'alto-adriatico per le loro attività economiche, gli studi, la cultura, la beneficienza. In centro città troviamo ancora il grande palazzo dove negli anni sessanta è stata allestita la scuola di musica, successivamente restaurata. Tra le novità, il Museo regionale di Capodistria ha recentemente acquisito delle opere artistiche appartenute alla famiglia dei Gravisi.
I Gravisi vanno annoverati tra le famiglie più importanti dell'alto-adriatico per le loro attività economiche, gli studi, la cultura, la beneficienza. In centro città troviamo ancora il grande palazzo dove negli anni sessanta è stata allestita la scuola di musica, successivamente restaurata. Tra le novità, il Museo regionale di Capodistria ha recentemente acquisito delle opere artistiche appartenute alla famiglia dei Gravisi.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Quest'anno il Carnevale di Muggia ha visto un'enorme partecipazione di pubblico e di maschere con le 8 compagnie che si sono sbizzarrite in svariati temi. Ha vinto l'attualità: la compagnia "Brivido" si è aggiudicata il podio più alto con "The Mask", ispirato alla mascherina che abbiamo indossato durante la pandemia.
Quest'anno il Carnevale di Muggia ha visto un'enorme partecipazione di pubblico e di maschere con le 8 compagnie che si sono sbizzarrite in svariati temi. Ha vinto l'attualità: la compagnia "Brivido" si è aggiudicata il podio più alto con "The Mask", ispirato alla mascherina che abbiamo indossato durante la pandemia.
Il Carnevale ha la forza di riunire i cittadini di vari Paesi: così è stato a Dragogna, nel piranese, e a Petrovia di Umago. Quest'anno ha avuto un'accoglienza ancora piu' allegra non solo perché è tornato in presenza dopo i limiti imposti dalla pandemia, ma anche perché liberi dalle barriere di confine grazie all'entrata della Croazia nello spazio Schengen.
Il Carnevale ha la forza di riunire i cittadini di vari Paesi: così è stato a Dragogna, nel piranese, e a Petrovia di Umago. Quest'anno ha avuto un'accoglienza ancora piu' allegra non solo perché è tornato in presenza dopo i limiti imposti dalla pandemia, ma anche perché liberi dalle barriere di confine grazie all'entrata della Croazia nello spazio Schengen.
Ogni anno Fiume vive la cosiddetta quinta stagione dedicata interamente alle tradizioni carnevalesche. Uscito ormai da tempo dalle frontiere della Croazia, il Carnevale è diventato una delle manifestazioni internazionali più importanti che vanta una tradizione secolare. Dopo due anni di stop causa la pandemia, la sfilata -dalla durata di ben otto ore- ha letteralmente travolto il capoluogo quarnerino.
Ogni anno Fiume vive la cosiddetta quinta stagione dedicata interamente alle tradizioni carnevalesche. Uscito ormai da tempo dalle frontiere della Croazia, il Carnevale è diventato una delle manifestazioni internazionali più importanti che vanta una tradizione secolare. Dopo due anni di stop causa la pandemia, la sfilata -dalla durata di ben otto ore- ha letteralmente travolto il capoluogo quarnerino.
Numerose le maschere che hanno partecipato al Gran Ballo di Carnevale presso il Teatro Giuseppe Tartini di Pirano, giunto quest'anno alla XIX edizione. "Serenissima Pirano - Venezia, un sogno in maschera" - questo il filo conduttore dell'evento scelto dagli organizzatori - la Comunità degli Italiani Giuseppe Tartini e la locale CAN con il patrocinio del Comune.
Numerose le maschere che hanno partecipato al Gran Ballo di Carnevale presso il Teatro Giuseppe Tartini di Pirano, giunto quest'anno alla XIX edizione. "Serenissima Pirano - Venezia, un sogno in maschera" - questo il filo conduttore dell'evento scelto dagli organizzatori - la Comunità degli Italiani Giuseppe Tartini e la locale CAN con il patrocinio del Comune.
Le terre altoadriatiche su un solo tema si spaccano a metà, la Bora, il vento inconstante che soffia da NordEst e scompiglia cappelli e capelli. C'è un gran numero di persone che la ama spassionatamente - schiarisce il cielo e porta un sensazione di pulizia - chi al contrario la detesta con tutte le sue forze per il caratteristico gelo che la accompagna, anche in piena estate. Al di là di qualsiasi battibecco, "sua maestà" la Bora rimane uno dei simboli di queste terre a cui Rino Lombardi ha dedicato uno spazio museale che la racconta in tutte le sue sfumature.
Le terre altoadriatiche su un solo tema si spaccano a metà, la Bora, il vento inconstante che soffia da NordEst e scompiglia cappelli e capelli. C'è un gran numero di persone che la ama spassionatamente - schiarisce il cielo e porta un sensazione di pulizia - chi al contrario la detesta con tutte le sue forze per il caratteristico gelo che la accompagna, anche in piena estate. Al di là di qualsiasi battibecco, "sua maestà" la Bora rimane uno dei simboli di queste terre a cui Rino Lombardi ha dedicato uno spazio museale che la racconta in tutte le sue sfumature.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Si è svolto a Lubiana l'ottavo Festival barocco, organizzato dalla Filarmonica slovena. Quest'anno uno degli ospiti più importanti è stato il flautista, direttore, scrittore e pittore Federico Maria Sardelli.
Si è svolto a Lubiana l'ottavo Festival barocco, organizzato dalla Filarmonica slovena. Quest'anno uno degli ospiti più importanti è stato il flautista, direttore, scrittore e pittore Federico Maria Sardelli.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Lo scrittore e giornalista di origini istro-dalmate Aljoša Curavić è da poco tornato nelle librerie con la sua ultima fatica letteraria: il romanzo dal titolo "Ritorno a Kappazero". Curavić, che è caporedattore responsabile di Radio Capodistria è uno degli scrittori di spicco della Comunità Italiana dell'Istria e del Quarnero.
Lo scrittore e giornalista di origini istro-dalmate Aljoša Curavić è da poco tornato nelle librerie con la sua ultima fatica letteraria: il romanzo dal titolo "Ritorno a Kappazero". Curavić, che è caporedattore responsabile di Radio Capodistria è uno degli scrittori di spicco della Comunità Italiana dell'Istria e del Quarnero.
Punto dopo punto Mercedes Baldaš realizza splendidi lavori a uncinetto.
Punto dopo punto Mercedes Baldaš realizza splendidi lavori a uncinetto.
50 anni fa veniva costruito uno degli enti culturali più importanti dell'Istria, l'Auditorio di Portorose. Ha sempre puntato su un'offerta quanto più variegata con spettacoli, festival, congressi e incontri a cui ha collaborato anche la Comunità italiana. L'importante anniversario è stato festeggiato con una cerimonia alla presenza di un pubblico numeroso.
50 anni fa veniva costruito uno degli enti culturali più importanti dell'Istria, l'Auditorio di Portorose. Ha sempre puntato su un'offerta quanto più variegata con spettacoli, festival, congressi e incontri a cui ha collaborato anche la Comunità italiana. L'importante anniversario è stato festeggiato con una cerimonia alla presenza di un pubblico numeroso.
Vera Gheno, sociolinguista e una delle voci piu' interessanti e anticonformiste della divulgazione scientifica in fatto di studi sulla lingua, e' stata recentemente ospite a Capodistria per una seguitissima conferenza sul "Potere delle parole", organizzata nell'ambito dei seminari per gli insegnanti di Lingua italiana dall'Istituto dell'Educazione della Repubblica di Slovenia e l'Universita' Popolare di Trieste. In quell'occasione l'ha raggiunta l'Arca dei Saperi per parlare del prezioso strumento che tutti noi abbiamo a disposizione, la lingua, e di come essa sia una parte fondamentale della nostra liberta'.
Vera Gheno, sociolinguista e una delle voci piu' interessanti e anticonformiste della divulgazione scientifica in fatto di studi sulla lingua, e' stata recentemente ospite a Capodistria per una seguitissima conferenza sul "Potere delle parole", organizzata nell'ambito dei seminari per gli insegnanti di Lingua italiana dall'Istituto dell'Educazione della Repubblica di Slovenia e l'Universita' Popolare di Trieste. In quell'occasione l'ha raggiunta l'Arca dei Saperi per parlare del prezioso strumento che tutti noi abbiamo a disposizione, la lingua, e di come essa sia una parte fondamentale della nostra liberta'.
In questo numero andremo a Portorose dove sono stati celebrati i 50 anni di attività dell'Auditorio, uno degli enti culturali più importanti dell'Istria che ha sempre puntato su un'offerta quanto più variegata con spettacoli, festival, congressi e incontri alla quale ha collaborato anche la Comunità italiana. Vi porteremo a Lubiana dove, nell'ambito del Festival barocco, abbiamo incontrato il flautista, direttore, scrittore e pittore Federico Maria Sardelli. Vi faremo conoscere la signora Mercedes di Visinada che ci preparerà le frittole un dolce tipico delle feste istriane. Faremo una chiacchierata col giornalista e scrittore nonchè caporedattore responsabile di radio Capodistria, Aljoša Curavić, ed infine, con l'Arca dei saperi vi presenteremo la sociolinguista Vera Gheno, una delle voci più interessanti e anticonformiste della divulgazione scientifica in fatto di studi sulla lingua che è stata recentemente ospite a Capodistria. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
In questo numero andremo a Portorose dove sono stati celebrati i 50 anni di attività dell'Auditorio, uno degli enti culturali più importanti dell'Istria che ha sempre puntato su un'offerta quanto più variegata con spettacoli, festival, congressi e incontri alla quale ha collaborato anche la Comunità italiana. Vi porteremo a Lubiana dove, nell'ambito del Festival barocco, abbiamo incontrato il flautista, direttore, scrittore e pittore Federico Maria Sardelli. Vi faremo conoscere la signora Mercedes di Visinada che ci preparerà le frittole un dolce tipico delle feste istriane. Faremo una chiacchierata col giornalista e scrittore nonchè caporedattore responsabile di radio Capodistria, Aljoša Curavić, ed infine, con l'Arca dei saperi vi presenteremo la sociolinguista Vera Gheno, una delle voci più interessanti e anticonformiste della divulgazione scientifica in fatto di studi sulla lingua che è stata recentemente ospite a Capodistria. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
La Giornata dello Spazio, istituita nel 2021 per ricordare il lancio in orbita nel 1964 del primo satellite italiano San Marco 1, intende divulgare presso il grande pubblico le attività spaziali in cui l'Italia ha un ruolo internazionalmente riconosciuto e allo stesso tempo promuovere all'estero l'eccellenza italiana nel settore. In Slovenia è la prima volta che le istituzioni italiane promuovono il settore, dando un seguito concreto all'Accordo firmato nel giugno 2021 tra il Ministero sloveno dello Sviluppo Economico e della Tecnologia e l'Agenzia Spaziale Italiana.
La Giornata dello Spazio, istituita nel 2021 per ricordare il lancio in orbita nel 1964 del primo satellite italiano San Marco 1, intende divulgare presso il grande pubblico le attività spaziali in cui l'Italia ha un ruolo internazionalmente riconosciuto e allo stesso tempo promuovere all'estero l'eccellenza italiana nel settore. In Slovenia è la prima volta che le istituzioni italiane promuovono il settore, dando un seguito concreto all'Accordo firmato nel giugno 2021 tra il Ministero sloveno dello Sviluppo Economico e della Tecnologia e l'Agenzia Spaziale Italiana.
Dopo l'uscita delle biografie dei personaggi capodistriani del mondo dell'arte, della letteratura e delle scienze ad opera di Nicoletta Casagrande e Kristjan Knez, anche gli appassionati di sport possono gioire per un libro in lingua italiana. "Gli atleti olimpici capodistriani" è la traduzione del libro sloveno "Koprski Olimpijci" dell'autore Denis Sabadin che un anno fa di questi tempi usciva in stampa. A Bertocchi, l'Unione Sportiva di Capodistria, presieduta da Arturo Steffè, ha presentato alla presenza dell'autore Denis Sabadin e di colei che ha curato minuziosamente la versione italiana, Mirjana Kramarič Francè, per anni nostra stimata collega, quello che rappresenta un patrimonio della città, da tramandare alle generazioni future visto che racconta anche storie di vita di sportivi che hanno vissuto e gareggiato sotto la bandiera di tre Paesi, Italia, Jugoslavia e Slovenia, vivendo sempre nella stessa città.
Dopo l'uscita delle biografie dei personaggi capodistriani del mondo dell'arte, della letteratura e delle scienze ad opera di Nicoletta Casagrande e Kristjan Knez, anche gli appassionati di sport possono gioire per un libro in lingua italiana. "Gli atleti olimpici capodistriani" è la traduzione del libro sloveno "Koprski Olimpijci" dell'autore Denis Sabadin che un anno fa di questi tempi usciva in stampa. A Bertocchi, l'Unione Sportiva di Capodistria, presieduta da Arturo Steffè, ha presentato alla presenza dell'autore Denis Sabadin e di colei che ha curato minuziosamente la versione italiana, Mirjana Kramarič Francè, per anni nostra stimata collega, quello che rappresenta un patrimonio della città, da tramandare alle generazioni future visto che racconta anche storie di vita di sportivi che hanno vissuto e gareggiato sotto la bandiera di tre Paesi, Italia, Jugoslavia e Slovenia, vivendo sempre nella stessa città.
Sergio Tavčar e' uno dei nomi che hanno reso famosa e importante TV Capodistria, soprattutto in ambito sportivo in cui rimangono indimenticate e indimenticabili le telecronache legate al basket. E proprio recentemente e' stato presentato al Teatro Miela, nell'ambito della 34esima edizione del Trieste film Festival, il libro "L'uomo che raccontava il basket" pubblicato dalla casa editrice udinese Bottega Errante.
Sergio Tavčar e' uno dei nomi che hanno reso famosa e importante TV Capodistria, soprattutto in ambito sportivo in cui rimangono indimenticate e indimenticabili le telecronache legate al basket. E proprio recentemente e' stato presentato al Teatro Miela, nell'ambito della 34esima edizione del Trieste film Festival, il libro "L'uomo che raccontava il basket" pubblicato dalla casa editrice udinese Bottega Errante.
Con l'Arca dei Saperi questa settimana ci siamo messi in viaggio verso l'anima piu' selvaggia dell'Istria, la Ciceria che torna a essere unita con l'ingresso della Croazia nell'area Schengen. Un luogo pieno di bellezza, anche in questa stagione fredda, dove grazie alla sapiente guida di Massimo Medeot dell'Associazione Limes siamo andato alla scoperta delle storie del passato e del presente di questo microcosmo che affascina studiosi e viandanti, ma che risveglia negli abitanti il desiderio di ricreare feste e occasioni di socialità dopo il pesante spopolamento che ha colpito l'area nel Novecento.
Con l'Arca dei Saperi questa settimana ci siamo messi in viaggio verso l'anima piu' selvaggia dell'Istria, la Ciceria che torna a essere unita con l'ingresso della Croazia nell'area Schengen. Un luogo pieno di bellezza, anche in questa stagione fredda, dove grazie alla sapiente guida di Massimo Medeot dell'Associazione Limes siamo andato alla scoperta delle storie del passato e del presente di questo microcosmo che affascina studiosi e viandanti, ma che risveglia negli abitanti il desiderio di ricreare feste e occasioni di socialità dopo il pesante spopolamento che ha colpito l'area nel Novecento.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
La scuola elementare "Gelsi" di Fiume è una delle quattro scuole elementari italiane sopravvissute in città dopo la chiusura di quasi tutte le nostre istituzioni scolastiche agli inizi degli anni Cinquanta del secolo scorso. Quest'anno, la "Gelsi" festeggia due importanti anniversari: i 115 anni della costruzione dell'edificio scolastico e i 70 anni del trasferimento in questa sede, con un progetto che coinvolge alunni e docenti.
La scuola elementare "Gelsi" di Fiume è una delle quattro scuole elementari italiane sopravvissute in città dopo la chiusura di quasi tutte le nostre istituzioni scolastiche agli inizi degli anni Cinquanta del secolo scorso. Quest'anno, la "Gelsi" festeggia due importanti anniversari: i 115 anni della costruzione dell'edificio scolastico e i 70 anni del trasferimento in questa sede, con un progetto che coinvolge alunni e docenti.
Con la firma del trattato di pace di Parigi, il 10 febbraio 1947, la penisola istriana venne tranciata dalla Guerra Fredda. Le famiglie si divisero: chi se ne andava e chi restava. Molteplici furono le ragioni delle drammatiche e difficili scelte di quei giorni, di quei decenni. La seconda guerra mondiale e il secondo dopoguerra modificarono la struttura demografica della penisola istriana. Ancora oggi si tratta di una storia dolorosa per molte famiglie. Il 10 febbraio è anche la data simbolica in cui in Italia si celebra il Giorno del Ricordo, istituito dal Parlamento 2004 in memoria delle vittime delle foibe, dell'esodo delle complesse vicende del confine orientale. Dopo decenni di oblio questi argomenti hanno hanno trovato il loro posto nei libri scolastici e nei dibattiti pubblici.
Con la firma del trattato di pace di Parigi, il 10 febbraio 1947, la penisola istriana venne tranciata dalla Guerra Fredda. Le famiglie si divisero: chi se ne andava e chi restava. Molteplici furono le ragioni delle drammatiche e difficili scelte di quei giorni, di quei decenni. La seconda guerra mondiale e il secondo dopoguerra modificarono la struttura demografica della penisola istriana. Ancora oggi si tratta di una storia dolorosa per molte famiglie. Il 10 febbraio è anche la data simbolica in cui in Italia si celebra il Giorno del Ricordo, istituito dal Parlamento 2004 in memoria delle vittime delle foibe, dell'esodo delle complesse vicende del confine orientale. Dopo decenni di oblio questi argomenti hanno hanno trovato il loro posto nei libri scolastici e nei dibattiti pubblici.
"Scripta Manent, verba volant" recita un famoso detto latino che tradotto significa "cio' che e' scritto rimane, mentre le parole volano via". Per conservare la memoria e' importante scrivere, lasciare su carta cio' che altrimenti rischia di scomparire. E in questa impresa si e' lanciato il novantenne momianese Armando Kozlović che qualche mese fa ha pubblicato un libro di memorie scritte in dialetto, in cui grazie all'aiuto del poeta buiese Valter Turcinovich ha ripercorso la sua strada. L'arca dei saperi ha raccolto le preziose testimonianze di questo evento e della straordinaria vita del signor Armando.
"Scripta Manent, verba volant" recita un famoso detto latino che tradotto significa "cio' che e' scritto rimane, mentre le parole volano via". Per conservare la memoria e' importante scrivere, lasciare su carta cio' che altrimenti rischia di scomparire. E in questa impresa si e' lanciato il novantenne momianese Armando Kozlović che qualche mese fa ha pubblicato un libro di memorie scritte in dialetto, in cui grazie all'aiuto del poeta buiese Valter Turcinovich ha ripercorso la sua strada. L'arca dei saperi ha raccolto le preziose testimonianze di questo evento e della straordinaria vita del signor Armando.
In questa puntata parleremo del Giorno del Ricordo che si celebra in Italia in memoria delle vittime delle foibe e dell'esodo. Abbiamo interpellato la giornalista e scrittrice Rosanna Turcinovich Giuricin che all'argomento ha dedicato diversi libri. Vedremo alcune testimonianze dei cosidetti rimasti, ovvero di chi per motivi vari decise di rimanere in Istria, nella propria terra natia. Andremo a Fiume dove la scuola elementare "Gelsi" festeggia due importanti anniversari i 115 anni della costruzione dell'edificio scolastico e i 70 anni del trasferimento in questa sede, ed infine, con l'Arca dei saperi faremo tappa nel buiese per incontrare Armando Kozlović. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
In questa puntata parleremo del Giorno del Ricordo che si celebra in Italia in memoria delle vittime delle foibe e dell'esodo. Abbiamo interpellato la giornalista e scrittrice Rosanna Turcinovich Giuricin che all'argomento ha dedicato diversi libri. Vedremo alcune testimonianze dei cosidetti rimasti, ovvero di chi per motivi vari decise di rimanere in Istria, nella propria terra natia. Andremo a Fiume dove la scuola elementare "Gelsi" festeggia due importanti anniversari i 115 anni della costruzione dell'edificio scolastico e i 70 anni del trasferimento in questa sede, ed infine, con l'Arca dei saperi faremo tappa nel buiese per incontrare Armando Kozlović. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
L'Istria è da sempre stata un territorio mistico e nel corso dei secoli tante culture e saperi diversi si sono incrociati, dando vita a un'inesauribile fonte di storie, contaminazioni e insegnamenti. Ultimamente si parla molto della carica energetica di questa penisola e non molti sono a conoscenza dei cosidetti solchi del dragone, ossia linee energetiche che ripercorrono determinate traiettorie formando veri e propri punti d'intersezione che emanano energia. Secondo il parere degli esperti, Montona è una delle sorgenti energetiche più potenti in Istria, dato che qui si incrociano ben tre solchi del dragone. Ad occuparsene ultimamente è stato il noto antropologo e archeologo Semir Osmanagić che ha ripreso gli studi di Marko Pogačnik, l’uomo che 40 anni fa ha è stato il primo ad occuparsi di questo argomento.
L'Istria è da sempre stata un territorio mistico e nel corso dei secoli tante culture e saperi diversi si sono incrociati, dando vita a un'inesauribile fonte di storie, contaminazioni e insegnamenti. Ultimamente si parla molto della carica energetica di questa penisola e non molti sono a conoscenza dei cosidetti solchi del dragone, ossia linee energetiche che ripercorrono determinate traiettorie formando veri e propri punti d'intersezione che emanano energia. Secondo il parere degli esperti, Montona è una delle sorgenti energetiche più potenti in Istria, dato che qui si incrociano ben tre solchi del dragone. Ad occuparsene ultimamente è stato il noto antropologo e archeologo Semir Osmanagić che ha ripreso gli studi di Marko Pogačnik, l’uomo che 40 anni fa ha è stato il primo ad occuparsi di questo argomento.
Negli ultimi mesi, il tenore Kristian Marušić ha raccolto diversi successi sulla scena lirica internazionale: dalla residenza al teatro Nazionale di Osjek passando per i concerti dell'Orchestra Sinfonica dei Conservatori Italiani prima, durante l'EXPO di Dubai, per arrivare poi all'Auditorium della Conciliazione di Roma ai primi di dicembre. E mentre prosegue i suoi studi al Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste sotto la guida della professoressa Cinzia de Mola, lo abbiamo raggiunto a Grisignana per farci raccontare dei suoi esordi e di che cosa vuol dire per lui il "bel canto".
Negli ultimi mesi, il tenore Kristian Marušić ha raccolto diversi successi sulla scena lirica internazionale: dalla residenza al teatro Nazionale di Osjek passando per i concerti dell'Orchestra Sinfonica dei Conservatori Italiani prima, durante l'EXPO di Dubai, per arrivare poi all'Auditorium della Conciliazione di Roma ai primi di dicembre. E mentre prosegue i suoi studi al Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste sotto la guida della professoressa Cinzia de Mola, lo abbiamo raggiunto a Grisignana per farci raccontare dei suoi esordi e di che cosa vuol dire per lui il "bel canto".
In questa puntata vi portiamo a Pirano dove si è tenuta la tradizionale Festa del vin della Comunità degli italiani che è diventata un importante momento di ritrovo e aggregazione. Scopriamo che Montona è una delle sorgenti energetiche più potenti in Istria dato che qui si incrociano ben tre solchi del dragone. Visitiamo il Museo della guerra "Gallerion" di Sergio Gobbo a Cittanova, incontriamo la storica dignanese, Paola Delton, ed infine, con l'Arca dei saperi andiamo a Grisignana per conoscere il tenore, Kristian Marušić. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
In questa puntata vi portiamo a Pirano dove si è tenuta la tradizionale Festa del vin della Comunità degli italiani che è diventata un importante momento di ritrovo e aggregazione. Scopriamo che Montona è una delle sorgenti energetiche più potenti in Istria dato che qui si incrociano ben tre solchi del dragone. Visitiamo il Museo della guerra "Gallerion" di Sergio Gobbo a Cittanova, incontriamo la storica dignanese, Paola Delton, ed infine, con l'Arca dei saperi andiamo a Grisignana per conoscere il tenore, Kristian Marušić. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
La dialettologa Suzana Todorović, autrice di tre volumi dell'Atlante Linguistico istroveneto dell'Istria Occidentale, e' stata recentemente invitata a prender parte a un convegno sul tema dalla Societa' Filologica Friulana di Udine. Un'occasione per riflettere sull'importanza di questi strumenti di conoscenza delle parlate, per noi invece e' stata l'opportunita' di capire di che cosa si tratti e quali siano i legami istriani che si dipanano nelle ricerche linguistiche del Novecento.
La dialettologa Suzana Todorović, autrice di tre volumi dell'Atlante Linguistico istroveneto dell'Istria Occidentale, e' stata recentemente invitata a prender parte a un convegno sul tema dalla Societa' Filologica Friulana di Udine. Un'occasione per riflettere sull'importanza di questi strumenti di conoscenza delle parlate, per noi invece e' stata l'opportunita' di capire di che cosa si tratti e quali siano i legami istriani che si dipanano nelle ricerche linguistiche del Novecento.
Buono, pulito e giusto sono tre parole che associamo immediatamente a Slow Food che a partire dalla fine degli anni 80 ha creato un movimento per riflettere sul cibo come cultura. Nel mese di dicembre il Mercato Coperto di Trieste ha ospitato la manifestazione "Farmer and Artist" organizzata dalla condotta triestina dell'associazione insieme al GAL Carso per dare giusto spazio e peso al lavoro degli agricoltori e dei contadini, 30 tra Carso, Istria e Friuli presenti con i loro prodotti
Buono, pulito e giusto sono tre parole che associamo immediatamente a Slow Food che a partire dalla fine degli anni 80 ha creato un movimento per riflettere sul cibo come cultura. Nel mese di dicembre il Mercato Coperto di Trieste ha ospitato la manifestazione "Farmer and Artist" organizzata dalla condotta triestina dell'associazione insieme al GAL Carso per dare giusto spazio e peso al lavoro degli agricoltori e dei contadini, 30 tra Carso, Istria e Friuli presenti con i loro prodotti
Tetimonianze-interviste ai nostri anziani. 8 donne e 2 uomini raccontano la memoria storica della cittadina istroveneta.
Tetimonianze-interviste ai nostri anziani. 8 donne e 2 uomini raccontano la memoria storica della cittadina istroveneta.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
L'associazione artistico-culturale "Marco Garbin" di Rovigno, operante nell'ambito della locale Comunità degli italiani, ha festeggiato i suoi 75 anni di attività. Per l'occasione il gruppo ha portato in scena uno spettacolo alla sala concerti dell'Adris dove si è registrato il tutto esaurito. E' stato un momento per ricordare responsabili, dirigenti e attivisti, ma anche per rimarcare la forte volontà nel continuare a tramandare, alle giovani generazioni, il ricco patrimonio musicale, canoro e dialettale locale.
L'associazione artistico-culturale "Marco Garbin" di Rovigno, operante nell'ambito della locale Comunità degli italiani, ha festeggiato i suoi 75 anni di attività. Per l'occasione il gruppo ha portato in scena uno spettacolo alla sala concerti dell'Adris dove si è registrato il tutto esaurito. E' stato un momento per ricordare responsabili, dirigenti e attivisti, ma anche per rimarcare la forte volontà nel continuare a tramandare, alle giovani generazioni, il ricco patrimonio musicale, canoro e dialettale locale.
Lo scorso ottobre il codice piranese di Pietro Coppo e' entrato nella lista Unesco per la Slovenia della Memoria del Mondo, la categoria dedicata al patrimonio culturale conservato in archivi, biblioteche e musei. Il prezioso libro del Cinquecento e' oggi conservato al Museo del Mare Sergej Mašera di Pirano, dove vi e' giunto dopo una lunga serie di avventure e restauri e si tratta del primo tentativo moderno di Atlante. Martina Vocci ne ha parlato con Franco Juri, direttore del Museo e geografo di formazione.
Lo scorso ottobre il codice piranese di Pietro Coppo e' entrato nella lista Unesco per la Slovenia della Memoria del Mondo, la categoria dedicata al patrimonio culturale conservato in archivi, biblioteche e musei. Il prezioso libro del Cinquecento e' oggi conservato al Museo del Mare Sergej Mašera di Pirano, dove vi e' giunto dopo una lunga serie di avventure e restauri e si tratta del primo tentativo moderno di Atlante. Martina Vocci ne ha parlato con Franco Juri, direttore del Museo e geografo di formazione.
La Comunità degli Italiani di Umago è una delle più attive e conosciute nell'area istriana e quarnerina. I soci sono molti, numerose le attività rivolte a tutti i gruppi d'età, nel corso degli anni si è distinta in particolare l'attività teatrale guidata dal compianto Giuseppe Rota.
La Comunità degli Italiani di Umago è una delle più attive e conosciute nell'area istriana e quarnerina. I soci sono molti, numerose le attività rivolte a tutti i gruppi d'età, nel corso degli anni si è distinta in particolare l'attività teatrale guidata dal compianto Giuseppe Rota.
In questo numero vediamo come le Comunità degli Italiani di Buie e Umago e la Società Artistico-Culturale “Marco Garbin” di Rovigno hanno festeggiato i 75 anni di attività. E' stato un momento per ricordare i responsabili, i dirigenti e gli attivisti, ma anche per rimarcare la forte volontà nel mantenere e custodire sul territorio la cultura e la lingua italiana e il ricco patrimonio locale. Nel corso della puntata parliamo anche del codice piranese di Pietro Coppo che è entrato nella lista Unesco, ed infine, con l'Arca dei saperi ci soffermiamo su un gioco tanto antico quanto affascinante, la “mora”. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
In questo numero vediamo come le Comunità degli Italiani di Buie e Umago e la Società Artistico-Culturale “Marco Garbin” di Rovigno hanno festeggiato i 75 anni di attività. E' stato un momento per ricordare i responsabili, i dirigenti e gli attivisti, ma anche per rimarcare la forte volontà nel mantenere e custodire sul territorio la cultura e la lingua italiana e il ricco patrimonio locale. Nel corso della puntata parliamo anche del codice piranese di Pietro Coppo che è entrato nella lista Unesco, ed infine, con l'Arca dei saperi ci soffermiamo su un gioco tanto antico quanto affascinante, la “mora”. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Nelle scorse settimane la Comunita' degli Italiani di Buie ha festeggiato il 75.esimo anniversario dalla sua fondazione con una serata "in famiglia" al Teatro Cittadino. I tanti ospiti istituzionali hanno sottolineato il ruolo fondamentale del sodalizio nel mantenere e custodire sul territorio la cultura e la lingua italiana, anche nell'ottica dell'ingresso della Croazia nell'area Schengen.
Nelle scorse settimane la Comunita' degli Italiani di Buie ha festeggiato il 75.esimo anniversario dalla sua fondazione con una serata "in famiglia" al Teatro Cittadino. I tanti ospiti istituzionali hanno sottolineato il ruolo fondamentale del sodalizio nel mantenere e custodire sul territorio la cultura e la lingua italiana, anche nell'ottica dell'ingresso della Croazia nell'area Schengen.
Sui colli Savrini, precisamente a Monte di Capodistria conosciuta anche con il nome della pieve medioevale: Santa Maria in Monte a 280 m slm, si trova una delle cantine vinicole piu' moderne della Slovenia.
Sui colli Savrini, precisamente a Monte di Capodistria conosciuta anche con il nome della pieve medioevale: Santa Maria in Monte a 280 m slm, si trova una delle cantine vinicole piu' moderne della Slovenia.
I giorni di Festa capita si accompagnino anche alla malinconia, un sentimento che chiama in causa gli affetti cari che non ci sono piu'. Ma esiste sempre un modo per ricordare le persone che amiamo e vivificare le tracce del loro passaggio nella nostra vita, magari ricordando i momenti che abbiamo passato insieme...in cucina. Per questa puntata dell'Arca dei saperi abbiamo raggiunto Sarah Vuk Brajko a Pirano e con lei abbiamo preparato un piatto natalizio di memoria francese.
I giorni di Festa capita si accompagnino anche alla malinconia, un sentimento che chiama in causa gli affetti cari che non ci sono piu'. Ma esiste sempre un modo per ricordare le persone che amiamo e vivificare le tracce del loro passaggio nella nostra vita, magari ricordando i momenti che abbiamo passato insieme...in cucina. Per questa puntata dell'Arca dei saperi abbiamo raggiunto Sarah Vuk Brajko a Pirano e con lei abbiamo preparato un piatto natalizio di memoria francese.
Partiamo da Capodistria dove l'ospite speciale degli eventi organizzati dal comune in occasione delle feste di fine anno è stata Cristina D'Avena. Vi portiamo al concerto di Andrea Bocelli a Lubiana e parliamo delle opere di beneficienza della sua Fondazione. Ci immergiamo nell'allegria e nella simpatia del Festival per l'infanzia "Voci Nostre", ma andiamo anche nelle chiese per vedere la rappresentazione della Natività in Istria, brindiamo con delle bollicine del tutto particolari e come sempre, chiudiamo con l'Arca dei saperi, che fa tappa a Pirano per incontrare Sarah Vuk Brajko che prepara un piatto natalizio di memoria francese. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Partiamo da Capodistria dove l'ospite speciale degli eventi organizzati dal comune in occasione delle feste di fine anno è stata Cristina D'Avena. Vi portiamo al concerto di Andrea Bocelli a Lubiana e parliamo delle opere di beneficienza della sua Fondazione. Ci immergiamo nell'allegria e nella simpatia del Festival per l'infanzia "Voci Nostre", ma andiamo anche nelle chiese per vedere la rappresentazione della Natività in Istria, brindiamo con delle bollicine del tutto particolari e come sempre, chiudiamo con l'Arca dei saperi, che fa tappa a Pirano per incontrare Sarah Vuk Brajko che prepara un piatto natalizio di memoria francese. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
La promozione della letteratura italiana è di fondamentale importanza per il mantenimento della lingua e della cultura del territorio. Molto lavoro è stato fatto dagli scrittori di frontiera che attraverso le storie, i personaggi, gli ambienti hanno raccontato e continuano a raccontare la complessità dell'area dell'alto Adriatico. Il lavoro di ricerca "Prospettive letterarie su identità e appartenenza", svolto dalla piranese, Lara Sorgo, si inserisce in questo filone e la sua tesi di dottorato è stata premiata dall'Università dell'Insubria.
La promozione della letteratura italiana è di fondamentale importanza per il mantenimento della lingua e della cultura del territorio. Molto lavoro è stato fatto dagli scrittori di frontiera che attraverso le storie, i personaggi, gli ambienti hanno raccontato e continuano a raccontare la complessità dell'area dell'alto Adriatico. Il lavoro di ricerca "Prospettive letterarie su identità e appartenenza", svolto dalla piranese, Lara Sorgo, si inserisce in questo filone e la sua tesi di dottorato è stata premiata dall'Università dell'Insubria.
La cittadina di Pinguente, ubicata nella vallata della penisola istriana, si trova al confine tra quello che era il territorio appartenente alla Repubblica di Venezia e la parte asburgica, in prossimità dei monti della Cicceria. Pinguente ha mantenuto la sua caratteristica impronta architettonica veneta. Nell'area attigua si è sviluppata una piccola industria meccanica e alimentare.
La cittadina di Pinguente, ubicata nella vallata della penisola istriana, si trova al confine tra quello che era il territorio appartenente alla Repubblica di Venezia e la parte asburgica, in prossimità dei monti della Cicceria. Pinguente ha mantenuto la sua caratteristica impronta architettonica veneta. Nell'area attigua si è sviluppata una piccola industria meccanica e alimentare.
A distanza di 5 anni abbiamo fatto nuovamente visita a Mariela Radin a Cittanova. Nel decennale della scomparsa del figlio Erik, iridato di pesca sportiva, sportivo di Unione Italiana nel 2011, è stato presentato il libro "Gli abissi di Erik" la versione italiana del testo croato che era uscito nel 2017 di cui è coautrice assieme al giornalista polese Robert Matteoni. Una serata particolare, toccante, con amici, conoscenti, parenti che hanno voluto ricordare ancora una volta l'amatissimo e indimenticabile Erik che con il suo sorriso sapeva conquistare tutti.
A distanza di 5 anni abbiamo fatto nuovamente visita a Mariela Radin a Cittanova. Nel decennale della scomparsa del figlio Erik, iridato di pesca sportiva, sportivo di Unione Italiana nel 2011, è stato presentato il libro "Gli abissi di Erik" la versione italiana del testo croato che era uscito nel 2017 di cui è coautrice assieme al giornalista polese Robert Matteoni. Una serata particolare, toccante, con amici, conoscenti, parenti che hanno voluto ricordare ancora una volta l'amatissimo e indimenticabile Erik che con il suo sorriso sapeva conquistare tutti.
Al contrario del detto "ciacole no fa fritole" per la puntata natalizia, l'Arca dei Saperi e' tornata a Caldania per riscoprire la linea femminile di trasmissione del sapere e raccontare, intorno alla ricetta delle frittole alla ricotta, i legami e i ricordi che si nascondono in ogni famiglia. Un invito a riscoprire e conoscere la propria storia durante queste feste, con l'idea di trascorrere e dedicare del tempo alle cose che amiamo di piu'.
Al contrario del detto "ciacole no fa fritole" per la puntata natalizia, l'Arca dei Saperi e' tornata a Caldania per riscoprire la linea femminile di trasmissione del sapere e raccontare, intorno alla ricetta delle frittole alla ricotta, i legami e i ricordi che si nascondono in ogni famiglia. Un invito a riscoprire e conoscere la propria storia durante queste feste, con l'idea di trascorrere e dedicare del tempo alle cose che amiamo di piu'.
A Scoffi (Portole), nonna Lina da oltre 30 anni prepara la pasta fatta in casa secondo la tradizione istriana.
A Scoffi (Portole), nonna Lina da oltre 30 anni prepara la pasta fatta in casa secondo la tradizione istriana.
In questa puntata vi presentiamo la versione italiana del libro dedicato ad Erik Radin, il campione di pesca sportiva tragicamente scomparso dieci anni fa a Cittanova, vediamo come si fa la pasta in casa secondo un'antica ricetta istriana, incontriamo la ricercatrice piranese Lara Sorgo che per il suo lavoro è stata premiata dall'Università dell'Insubria, scopriamo che Pinguente ha mantenuto la sua caratteristica impronta architettonica veneta e con l'Arca dei saperi ci prepariamo per la festa del Natale. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
In questa puntata vi presentiamo la versione italiana del libro dedicato ad Erik Radin, il campione di pesca sportiva tragicamente scomparso dieci anni fa a Cittanova, vediamo come si fa la pasta in casa secondo un'antica ricetta istriana, incontriamo la ricercatrice piranese Lara Sorgo che per il suo lavoro è stata premiata dall'Università dell'Insubria, scopriamo che Pinguente ha mantenuto la sua caratteristica impronta architettonica veneta e con l'Arca dei saperi ci prepariamo per la festa del Natale. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
In questo numero vi portiamo nel Gorski Kotar dove vivono tutti e tre i grandi animali selvatici principali, l'orso bruno, il lupo grigio e la lince euroasiatica, parliamo di ricette della cucina tradizionale istriana, visitiamo la Casa del mare di Isola, incontriamo il duo fiumano Alba&Leo, ed infine, con l'Arca dei saperi andiamo nel buiese per vedere come si fanno i bussolai, i dolci tipici delle feste istriane che sicuramente non mancheranno sulle tavole di questo dicembre. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
In questo numero vi portiamo nel Gorski Kotar dove vivono tutti e tre i grandi animali selvatici principali, l'orso bruno, il lupo grigio e la lince euroasiatica, parliamo di ricette della cucina tradizionale istriana, visitiamo la Casa del mare di Isola, incontriamo il duo fiumano Alba&Leo, ed infine, con l'Arca dei saperi andiamo nel buiese per vedere come si fanno i bussolai, i dolci tipici delle feste istriane che sicuramente non mancheranno sulle tavole di questo dicembre. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Fortemente voluta dalla Regione Istriana in collaborazione con il Comune di Buie, la Casa dei Castelli di Momiano raccoglie le storie dei 24 edifici che raccontano i millenni di questa penisola che e' stata a lungo area di confine. Inaugurata quest'estate e realizzata nell'ambito del progetto Interreg Italia-Croazia Take I Slow, il Museo potra' diventare un punto di riferimento, non solo per i momianesi, ma per i numerosi turisti che cercano di scoprire l'Istria e le sue unicita', all'insegna della lentezza e della sostenibilita'.
Fortemente voluta dalla Regione Istriana in collaborazione con il Comune di Buie, la Casa dei Castelli di Momiano raccoglie le storie dei 24 edifici che raccontano i millenni di questa penisola che e' stata a lungo area di confine. Inaugurata quest'estate e realizzata nell'ambito del progetto Interreg Italia-Croazia Take I Slow, il Museo potra' diventare un punto di riferimento, non solo per i momianesi, ma per i numerosi turisti che cercano di scoprire l'Istria e le sue unicita', all'insegna della lentezza e della sostenibilita'.
A Capodistria, In piazza Prešeren, di fronte alla Fontana da Ponte, si trova la casa editrice e libreria Libris, che ha raggiunto un traguardo importante nel settore. Da 30 anni vende e pubblica libri.
A Capodistria, In piazza Prešeren, di fronte alla Fontana da Ponte, si trova la casa editrice e libreria Libris, che ha raggiunto un traguardo importante nel settore. Da 30 anni vende e pubblica libri.
La settimana della cucina italiana in Slovenia, mira a promuovere all'estero l'agroalimentare e la cucina italiana di qualita'. L'obbiettivo proposto dal Ministero degli Affari Esterni e della Cooperazione Internazionale e' dunque quello di contribuire al rilancio dell'immagine del Made in Italy e delle sue eccellenze.
La settimana della cucina italiana in Slovenia, mira a promuovere all'estero l'agroalimentare e la cucina italiana di qualita'. L'obbiettivo proposto dal Ministero degli Affari Esterni e della Cooperazione Internazionale e' dunque quello di contribuire al rilancio dell'immagine del Made in Italy e delle sue eccellenze.
In questa puntata vedremo quali sono stati gli appuntamenti che hanno contraddistinto la settimana della cucina italiana a Lubiana, andremo a curiosare come la Comunità degli Italiani di Visinada si prepara al Natale, visiteremo uno tra i sodalizi più attivi dell'Istria ovvero la "Giuseppe Tartini" di Pirano, ricorderemo i 30 anni della casa editrice Libris di Capodistria, ed infine, con l'Arca dei saperi vi porteremo nella Casa dei Castelli di Momiano. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
In questa puntata vedremo quali sono stati gli appuntamenti che hanno contraddistinto la settimana della cucina italiana a Lubiana, andremo a curiosare come la Comunità degli Italiani di Visinada si prepara al Natale, visiteremo uno tra i sodalizi più attivi dell'Istria ovvero la "Giuseppe Tartini" di Pirano, ricorderemo i 30 anni della casa editrice Libris di Capodistria, ed infine, con l'Arca dei saperi vi porteremo nella Casa dei Castelli di Momiano. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
La Comunità degli Italiani di Fiume organizza molte attività per i suoi soci al fine di preservare la lingua e la cultura della comunità autoctona parte integrante della città.Gli spazi di Palazzo Modello recentemente restaurati sono stati abbelliti con le opere pittoriche eseguite dai soci che sono state premiate al concorso d'arte e cultura Istria Nobilissima.
La Comunità degli Italiani di Fiume organizza molte attività per i suoi soci al fine di preservare la lingua e la cultura della comunità autoctona parte integrante della città.Gli spazi di Palazzo Modello recentemente restaurati sono stati abbelliti con le opere pittoriche eseguite dai soci che sono state premiate al concorso d'arte e cultura Istria Nobilissima.
La lavanda con le sue diverse specie evoca un'atmosfera mediterranea. Pianta aromatica e ornamentale, è molto comune in tutta la penisola istriana. Fiorisce nei mesi estivi quando avviene anche la sua raccolta.
La lavanda con le sue diverse specie evoca un'atmosfera mediterranea. Pianta aromatica e ornamentale, è molto comune in tutta la penisola istriana. Fiorisce nei mesi estivi quando avviene anche la sua raccolta.
Nella penisola istriana troviamo dei paesini molto interessanti che racchiudono dei veri e propri gioielli architettonici. A San Vincenti è stato completamente ristrutturato il castello veneziano dei Grimani, racchiuso nel borgo che nel passato era fortificato.
Nella penisola istriana troviamo dei paesini molto interessanti che racchiudono dei veri e propri gioielli architettonici. A San Vincenti è stato completamente ristrutturato il castello veneziano dei Grimani, racchiuso nel borgo che nel passato era fortificato.
Il rock non muore mai!!! Ne sono più che convinti Slavko Franca di Santa Lucia e Oskar Trobec della zona di Aidussina. Perchè proprio loro due? Perchè entrambi in casa hanno allestito un museo amatoriale dedicato ai loro miti del rock: Slavko Franca ai Rolling Stones e Oskar Trobec a Elvis Presley. Li abbiamo incontrati per un'occasione speciale: quest'anno ricorrono due importanti anniversari.
Il rock non muore mai!!! Ne sono più che convinti Slavko Franca di Santa Lucia e Oskar Trobec della zona di Aidussina. Perchè proprio loro due? Perchè entrambi in casa hanno allestito un museo amatoriale dedicato ai loro miti del rock: Slavko Franca ai Rolling Stones e Oskar Trobec a Elvis Presley. Li abbiamo incontrati per un'occasione speciale: quest'anno ricorrono due importanti anniversari.
Nelle terre in cui si incontrano diverse culture, preziosi sono i custodi che si fanno portatori di una parte della storia e delle tradizioni di quei luoghi, beni che altrimenti rischiano di perdersi nella veloce modernita'. Questa settimana con l'Arca dei saperi abbiamo incontrato Gianluca Prelogar che ha fatto del suo amore per la musica una missione di vita: da una parte con lo studio della fisarmonica, dall'altra con la conservazione del patrimonio musicale tradizionale istriano. Lo abbiamo incontrato nella sua Salvore tra la magia di quelle grue amate anche dallo scrittore mitteleuropeo Claudio Magris.
Nelle terre in cui si incontrano diverse culture, preziosi sono i custodi che si fanno portatori di una parte della storia e delle tradizioni di quei luoghi, beni che altrimenti rischiano di perdersi nella veloce modernita'. Questa settimana con l'Arca dei saperi abbiamo incontrato Gianluca Prelogar che ha fatto del suo amore per la musica una missione di vita: da una parte con lo studio della fisarmonica, dall'altra con la conservazione del patrimonio musicale tradizionale istriano. Lo abbiamo incontrato nella sua Salvore tra la magia di quelle grue amate anche dallo scrittore mitteleuropeo Claudio Magris.
In questo numero parleremo di due musei amatoriali dedicati a due grandi miti del rock: il primo, di Slavko Franca, omaggia i Rolling Stones e il secondo, di Oskar Trobec, ricorda Elvis Presley. Visiteremo il castello di Sanvicenti, scopriremo che le opere pittoriche degli artisti fiumani premiati al Concorso d'arte e cultura "Istria Nobilissima" sono esposte a Palazzo Modello, a Capodistria vedremo come avviene la raccolta della lavanda ed infine, con l'Arca dei saperi, ci soffermeremo sui canti tradizionali istriani incontrando Gianluca Prelogar, che ha fatto del suo amore per la musica una missione di vita. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
In questo numero parleremo di due musei amatoriali dedicati a due grandi miti del rock: il primo, di Slavko Franca, omaggia i Rolling Stones e il secondo, di Oskar Trobec, ricorda Elvis Presley. Visiteremo il castello di Sanvicenti, scopriremo che le opere pittoriche degli artisti fiumani premiati al Concorso d'arte e cultura "Istria Nobilissima" sono esposte a Palazzo Modello, a Capodistria vedremo come avviene la raccolta della lavanda ed infine, con l'Arca dei saperi, ci soffermeremo sui canti tradizionali istriani incontrando Gianluca Prelogar, che ha fatto del suo amore per la musica una missione di vita. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Momiano è un paese nell'entroterra del buiese circondato da colline armoniose adornate da prosperosi vigneti. L'area è ricca di sorgenti e corsi d'acqua e la località è molto amata per la fauna e la bellezza del suo paesaggio e ovviamente per il maestoso castello.
Momiano è un paese nell'entroterra del buiese circondato da colline armoniose adornate da prosperosi vigneti. L'area è ricca di sorgenti e corsi d'acqua e la località è molto amata per la fauna e la bellezza del suo paesaggio e ovviamente per il maestoso castello.
Un microcosmo dolcissimo, che da quasi quarant'anni affascina i bimbi, e li guida in un mondo gioioso e di scoperta continua. Francesco Tullio Altan celebra i suoi 80 anni e per rendere omaggio al grande disegnatore italiano la quattordicesima edizione di "Sentieri Illustrati", l'annuale evento espositivo di illustrazione per l'infanzia promosso dal Centro Iniziative Culturali Pordenone, gli dedica un percorso espositivo dal titolo "Francesco Tullio Altan, Pimpa e i suoi amici".
Un microcosmo dolcissimo, che da quasi quarant'anni affascina i bimbi, e li guida in un mondo gioioso e di scoperta continua. Francesco Tullio Altan celebra i suoi 80 anni e per rendere omaggio al grande disegnatore italiano la quattordicesima edizione di "Sentieri Illustrati", l'annuale evento espositivo di illustrazione per l'infanzia promosso dal Centro Iniziative Culturali Pordenone, gli dedica un percorso espositivo dal titolo "Francesco Tullio Altan, Pimpa e i suoi amici".
In Istria, il periodo autunnale è contrassegnato dalla raccolta delle olive, un rito antico, che le famiglie si tramandano da generazione in generazione anche se, è in costante crescita il numero di coloro che si affacciano per la prima volta nel mondo dell'olivicoltura e con risultati decisamente molto buoni.
In Istria, il periodo autunnale è contrassegnato dalla raccolta delle olive, un rito antico, che le famiglie si tramandano da generazione in generazione anche se, è in costante crescita il numero di coloro che si affacciano per la prima volta nel mondo dell'olivicoltura e con risultati decisamente molto buoni.
Cucina e alimentazione rappresentano un fattore importante sull'impatto che la vita umana ha sul pianeta anche da un punto di vista ecologico. Stagionalita', territorialita' e chilometro zero possono essere delle strategie che ci permettono di ridurlo e, insieme, di risparmiare nutrendoci di cio' che la natura ci offre nel momento migliore. Ma questi principi sono quelli che fin dall'alba dei tempi applicavano le nostre nonne che traformavano i prodotti della natura a loro disposizione, secondo i loro preziosi saperi. Oggi scopriremo insieme a Maria Grazia Benussi una ricetta per gustare al meglio le erbe spontanee dell'area delle Saline.
Cucina e alimentazione rappresentano un fattore importante sull'impatto che la vita umana ha sul pianeta anche da un punto di vista ecologico. Stagionalita', territorialita' e chilometro zero possono essere delle strategie che ci permettono di ridurlo e, insieme, di risparmiare nutrendoci di cio' che la natura ci offre nel momento migliore. Ma questi principi sono quelli che fin dall'alba dei tempi applicavano le nostre nonne che traformavano i prodotti della natura a loro disposizione, secondo i loro preziosi saperi. Oggi scopriremo insieme a Maria Grazia Benussi una ricetta per gustare al meglio le erbe spontanee dell'area delle Saline.
All' Incontro hanno partecipato Il Coro femminile Sklad di Buccari, sotto la guida del direttore Nada Matošević Orešković, il Coro virile Monte Sabotino diretto da Marco Mersecchi e il coro misto Haliaetum della CI Pasquale Besenghi degli Ughi diretto da Lora Pavletić.
All' Incontro hanno partecipato Il Coro femminile Sklad di Buccari, sotto la guida del direttore Nada Matošević Orešković, il Coro virile Monte Sabotino diretto da Marco Mersecchi e il coro misto Haliaetum della CI Pasquale Besenghi degli Ughi diretto da Lora Pavletić.
In questo numero parliamo della raccolta delle olive, un rito antico che le famiglie istriane si tramandano da generazione in generazione anche se è in costante crescita il numero di coloro che si affacciano per la prima volta nel mondo dell'olivicoltura. Vi portiamo alla rassegna dei cori di Isola, a Pordenone visitiamo la mostra "Pimpa e i suoi amici" dedicata a Francesco Tullio Altan, facciamo una passeggiata nel borgo di Momiano ed infine, con l'Arca dei saperi impariamo a cucinare la torta delle saline. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
In questo numero parliamo della raccolta delle olive, un rito antico che le famiglie istriane si tramandano da generazione in generazione anche se è in costante crescita il numero di coloro che si affacciano per la prima volta nel mondo dell'olivicoltura. Vi portiamo alla rassegna dei cori di Isola, a Pordenone visitiamo la mostra "Pimpa e i suoi amici" dedicata a Francesco Tullio Altan, facciamo una passeggiata nel borgo di Momiano ed infine, con l'Arca dei saperi impariamo a cucinare la torta delle saline. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Al magazzino del sale Grando di Portorose e' tornata la festa d'ottobre dei nostri sapori. La manifestazione e' stata organizzata dall'Associazione dei giovani della Comunita' Nazionale Italiana, dalla CAN di Pirano in collaborazione con la Comunita' degli Italiani Giuseppe Tartini.
Al magazzino del sale Grando di Portorose e' tornata la festa d'ottobre dei nostri sapori. La manifestazione e' stata organizzata dall'Associazione dei giovani della Comunita' Nazionale Italiana, dalla CAN di Pirano in collaborazione con la Comunita' degli Italiani Giuseppe Tartini.
Un selfie, un autoscatto di gruppo pubblicato sulla loro pagina Facebook ha scandito l'estate della Banda di Ottoni della Comunita' degli Italiani di Buie che per due volte a settimana si e' esibita nel parco Acquatico di Istralandia. Una gioia irresistibile che ha spinto anche i visitatori a unirsi al gruppo che tra una nota e l'altra ha attraversato piscine e contagiato grandi e piccini. Ma l'attivita' della banda non e' solo divertimento, cosi' li abbiamo raggiunti anche per raccontare il loro duro lavoro dietro le quinte in sala prove.
Un selfie, un autoscatto di gruppo pubblicato sulla loro pagina Facebook ha scandito l'estate della Banda di Ottoni della Comunita' degli Italiani di Buie che per due volte a settimana si e' esibita nel parco Acquatico di Istralandia. Una gioia irresistibile che ha spinto anche i visitatori a unirsi al gruppo che tra una nota e l'altra ha attraversato piscine e contagiato grandi e piccini. Ma l'attivita' della banda non e' solo divertimento, cosi' li abbiamo raggiunti anche per raccontare il loro duro lavoro dietro le quinte in sala prove.
Nel centro storico di Pola è stato allestito un piccolo museo dedicato alla vita negli anni Sessanta, Settanta e Ottanta del secolo scorso. Molto visitato dai turisti per il suo carattere specifico legato alla società operaia nell'Europa orientale, è interessante anche dal punto di vista dello sviluppo tecnologico.
Nel centro storico di Pola è stato allestito un piccolo museo dedicato alla vita negli anni Sessanta, Settanta e Ottanta del secolo scorso. Molto visitato dai turisti per il suo carattere specifico legato alla società operaia nell'Europa orientale, è interessante anche dal punto di vista dello sviluppo tecnologico.
Dal 2004 Rovigno ha un Museo interattivo interamente dedicato alla sua imbarcazione tipica, la batana, la grande amica e compagna dei pescatori rovignesi. Si chiama ECOMUSEO-Casa della Batana e recentemente il suo allestimento è stato completamente rinnovato.
Dal 2004 Rovigno ha un Museo interattivo interamente dedicato alla sua imbarcazione tipica, la batana, la grande amica e compagna dei pescatori rovignesi. Si chiama ECOMUSEO-Casa della Batana e recentemente il suo allestimento è stato completamente rinnovato.
Siamo andati a curiosare nel mercato di Fiume, un vanto per tutta la regione, dove gli acquirenti possono trovare tutto il necessario per le esigenze della famiglia. Ma andare al mercato è anche un'occasione di incontro, si possono fare quattro chiacchiere e ciò è esattamente quello che è avvenuto davanti alle nostre telecamere quando al mercato si sono ritrovati alcuni fiumani doc.
Siamo andati a curiosare nel mercato di Fiume, un vanto per tutta la regione, dove gli acquirenti possono trovare tutto il necessario per le esigenze della famiglia. Ma andare al mercato è anche un'occasione di incontro, si possono fare quattro chiacchiere e ciò è esattamente quello che è avvenuto davanti alle nostre telecamere quando al mercato si sono ritrovati alcuni fiumani doc.
In questa puntata vi portiamo alla festa d'ottobre organizzata presso il magazzino del sale Grando di Portorose che è tornata dopo due anni di stop dovuti alla pandemia. Visitiamo il pittoresco mercato cittadino di Fiume che è un luogo d'incontro per tanti fiumani doc, andiamo al museo della batana di Rovigno, curiosiamo nel Memo museo di Pola, ed infine, con l'Arca dei saperi ospitiamo la banda d'ottoni della Comunità degli Italiani di Buie. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
In questa puntata vi portiamo alla festa d'ottobre organizzata presso il magazzino del sale Grando di Portorose che è tornata dopo due anni di stop dovuti alla pandemia. Visitiamo il pittoresco mercato cittadino di Fiume che è un luogo d'incontro per tanti fiumani doc, andiamo al museo della batana di Rovigno, curiosiamo nel Memo museo di Pola, ed infine, con l'Arca dei saperi ospitiamo la banda d'ottoni della Comunità degli Italiani di Buie. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Segno particolare: un grandissimo amore per la musica jazz che lo accompagna fin da piccolo. Lui e' il pianista e organista Renato Chicco, vincitore dell'ultimo premio Isola d'Istria, riconoscimento istituito dalla locale CAN per omaggiare le personalita' che si sono distinte in vari campi.
Segno particolare: un grandissimo amore per la musica jazz che lo accompagna fin da piccolo. Lui e' il pianista e organista Renato Chicco, vincitore dell'ultimo premio Isola d'Istria, riconoscimento istituito dalla locale CAN per omaggiare le personalita' che si sono distinte in vari campi.
In questa puntata dell'Arca dei Saperi metteremo all'opera le mani grazie alla sapiente guida di Flavia Vigini Belle' che abbiamo raggiunto nel Buiese per preparare un dolce tipico delle giornate di festa, i bussolai. In tutta l'Istria ne esistono diverse ricette e preparazioni, ma la caratteristica che li unisce e' quella di essere cosparsi di zucchero. Vediamo insieme la preparazione di questo soffice dolce, ricordato anche dallo scrittore istriano Fulvio Tomizza.
In questa puntata dell'Arca dei Saperi metteremo all'opera le mani grazie alla sapiente guida di Flavia Vigini Belle' che abbiamo raggiunto nel Buiese per preparare un dolce tipico delle giornate di festa, i bussolai. In tutta l'Istria ne esistono diverse ricette e preparazioni, ma la caratteristica che li unisce e' quella di essere cosparsi di zucchero. Vediamo insieme la preparazione di questo soffice dolce, ricordato anche dallo scrittore istriano Fulvio Tomizza.
Nato dalla virtuosa sinergia tra il Comune di Grisignana, la Gioventu' Musicale Croata e il Centro Culturale di Grisignana, da oltre 20 anni il Festival Jazz in uno dei borghi piu' pittoreschi dell'Istria interna richiama molti appassionati, curiosi e turisti per le vie del centro che si riempiono di buona musica. Studenti e musicisti noti a livello internazionale diventano i protagonisti di un vero e proprio modello di turismo culturale sostenibile, oltre che un modo per scambiare saperi e conoscenze.
Nato dalla virtuosa sinergia tra il Comune di Grisignana, la Gioventu' Musicale Croata e il Centro Culturale di Grisignana, da oltre 20 anni il Festival Jazz in uno dei borghi piu' pittoreschi dell'Istria interna richiama molti appassionati, curiosi e turisti per le vie del centro che si riempiono di buona musica. Studenti e musicisti noti a livello internazionale diventano i protagonisti di un vero e proprio modello di turismo culturale sostenibile, oltre che un modo per scambiare saperi e conoscenze.
A margine dell'11esima edizione del Festival dell'Istroveneto, che ogni anno valorizza la parlata di origine veneta dell'Istria, grande importanza ha assunto la rassegna teatrale "Su e zo pe'l palco" che porta nel teatro cittadino di Buie le filodrammatiche delle Comunita' degli italiani. Un'occasione per ricordare quanto queste attivita' facciano dello stare insieme un valore, ma siano anche uno strumento per continuare a parlare e mantenere l'istroveneto come lingua d'uso, tra ilarita' e battute.
A margine dell'11esima edizione del Festival dell'Istroveneto, che ogni anno valorizza la parlata di origine veneta dell'Istria, grande importanza ha assunto la rassegna teatrale "Su e zo pe'l palco" che porta nel teatro cittadino di Buie le filodrammatiche delle Comunita' degli italiani. Un'occasione per ricordare quanto queste attivita' facciano dello stare insieme un valore, ma siano anche uno strumento per continuare a parlare e mantenere l'istroveneto come lingua d'uso, tra ilarita' e battute.
In questo numero facciamo tappa alla decima edizione del dialetto istrioto, incontriamo il musicista Renato Chicco vincitore dell'ultimo premio “Isola d'Istria”, andiamo a Grisignana per il festival jazz, vediamo l'attività delle filodrammatiche della Comunità Italiana, visitiamo due mostre d'arte allestite a Palazzo Modello di Fiume, ed infine, con l'Arca dei saperi vi mostriamo come si fanno i bussolai, dolci tipici dell'Istria. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
In questo numero facciamo tappa alla decima edizione del dialetto istrioto, incontriamo il musicista Renato Chicco vincitore dell'ultimo premio “Isola d'Istria”, andiamo a Grisignana per il festival jazz, vediamo l'attività delle filodrammatiche della Comunità Italiana, visitiamo due mostre d'arte allestite a Palazzo Modello di Fiume, ed infine, con l'Arca dei saperi vi mostriamo come si fanno i bussolai, dolci tipici dell'Istria. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Le antiche barche dell'Adriatico sono un vero e proprio scrigno di tesori perchè custodiscono le antiche tradizioni, l'arte della costruzione, i dialetti, i modi di dire e tanto altro. Un assaggio di tutto questo lo ha dato recentemente Cittavecchia, piccola località sull'isola dalmata di Lesina, con il festival "Giornate nella baia". Si tratta di un evento biennale e in ogni edizione gli organizzatori invitano un Paese straniero, quest'anno per la prima volta la Slovenia. Vi hanno preso parte, tra gli altri, le vogatrici della Comunità degli Italiani di Pirano e il Museo del mare di Pirano.
Le antiche barche dell'Adriatico sono un vero e proprio scrigno di tesori perchè custodiscono le antiche tradizioni, l'arte della costruzione, i dialetti, i modi di dire e tanto altro. Un assaggio di tutto questo lo ha dato recentemente Cittavecchia, piccola località sull'isola dalmata di Lesina, con il festival "Giornate nella baia". Si tratta di un evento biennale e in ogni edizione gli organizzatori invitano un Paese straniero, quest'anno per la prima volta la Slovenia. Vi hanno preso parte, tra gli altri, le vogatrici della Comunità degli Italiani di Pirano e il Museo del mare di Pirano.
Tanti sono i motivi che spingono a scrivere - l'istinto di raccontarsi, la necessita' di mettere ordine in una storia e potremmo continuare all'infinito viaggiando tra i secoli e le opere della grande letteratura di tutto il mondo. Quest'estate il Dipartimento di Italianistica della Facolta' di Studi Umanistici dell'Universita' del Litorale di Capodistria, insieme all'Unione Italiana e all'Universita' popolare di Trieste, ha organizzato un corso di scrittura Creativa rivolto a chiunque nutrisse il desiderio di affinare la propria capacita' espressiva.
Tanti sono i motivi che spingono a scrivere - l'istinto di raccontarsi, la necessita' di mettere ordine in una storia e potremmo continuare all'infinito viaggiando tra i secoli e le opere della grande letteratura di tutto il mondo. Quest'estate il Dipartimento di Italianistica della Facolta' di Studi Umanistici dell'Universita' del Litorale di Capodistria, insieme all'Unione Italiana e all'Universita' popolare di Trieste, ha organizzato un corso di scrittura Creativa rivolto a chiunque nutrisse il desiderio di affinare la propria capacita' espressiva.
Giunto alla sua seconda edizione, il Festival della poesia del Mare di Pirano ha richiamato nella cittadina poeti dall'Italia, dalla Slovenia e dalla Croazia per una tre giorni all'insegna dell'arte della parola. Una rassegna organizzata, e fortemente voluta, dalla Comunita' Autogestita della Nazionalita' Italiana di Pirano in collaborazione con la Comunita' degli Italiani che quest'anno ha ottenuto il sostegno del Consolato Generale di'Italia a Capodistria per il suo valore di promuovere e diffondere l'uso della lingua italiana, anche tra i piu' piccoli con il concorso per le scuole.
Giunto alla sua seconda edizione, il Festival della poesia del Mare di Pirano ha richiamato nella cittadina poeti dall'Italia, dalla Slovenia e dalla Croazia per una tre giorni all'insegna dell'arte della parola. Una rassegna organizzata, e fortemente voluta, dalla Comunita' Autogestita della Nazionalita' Italiana di Pirano in collaborazione con la Comunita' degli Italiani che quest'anno ha ottenuto il sostegno del Consolato Generale di'Italia a Capodistria per il suo valore di promuovere e diffondere l'uso della lingua italiana, anche tra i piu' piccoli con il concorso per le scuole.
La devozione mariana in Istria tra santuari, religiosita' popolare, riti e canti e' il tema del libro "Santuari Mariani dell'Istria" firmato da David Di Paoli Paulovich presentato recentemente, dopo le tappe in diverse cittadine dell'Istria, anche nella Chiesa di Santa Maria della Visione a Strugnano grazie alla collaborazione con la Parrocchia e la Comunita' degli Italiani Giuseppe Tartini di Pirano. Il libro, frutto di accurate ricerche dell'autore, e' edito dall'Associazione delle Comunita' Istriane di Trieste e, insieme a una doviziosa trascrizione dei canti mariani, e' corredato da un video che ripercorre il culto della Madonna in Istria e nel Quarnero.
La devozione mariana in Istria tra santuari, religiosita' popolare, riti e canti e' il tema del libro "Santuari Mariani dell'Istria" firmato da David Di Paoli Paulovich presentato recentemente, dopo le tappe in diverse cittadine dell'Istria, anche nella Chiesa di Santa Maria della Visione a Strugnano grazie alla collaborazione con la Parrocchia e la Comunita' degli Italiani Giuseppe Tartini di Pirano. Il libro, frutto di accurate ricerche dell'autore, e' edito dall'Associazione delle Comunita' Istriane di Trieste e, insieme a una doviziosa trascrizione dei canti mariani, e' corredato da un video che ripercorre il culto della Madonna in Istria e nel Quarnero.
In questa puntata andiamo a Cittavecchia, piccola località sull'isola dalmata di Lesina, dove abbiamo seguito il Festival "Giornate nella baia" al quale vi hanno preso parte, tra gli altri, le vogatrici della Comunità degli Italiani di Pirano e il Museo del mare "Sergej Mašera. Vi presentiamo il libro "Santuari Mariani dell'Istria" firmato da David Di Paoli Paulovich, vi portiamo a Pola dove anche quest'anno è stata ricordata la strage di Vergarolla, facciamo tappa a Pirano per il Festival della poesia, ed infine, con l'Arca dei saperi ci soffermiamo sulla passione per la scrittura. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
In questa puntata andiamo a Cittavecchia, piccola località sull'isola dalmata di Lesina, dove abbiamo seguito il Festival "Giornate nella baia" al quale vi hanno preso parte, tra gli altri, le vogatrici della Comunità degli Italiani di Pirano e il Museo del mare "Sergej Mašera. Vi presentiamo il libro "Santuari Mariani dell'Istria" firmato da David Di Paoli Paulovich, vi portiamo a Pola dove anche quest'anno è stata ricordata la strage di Vergarolla, facciamo tappa a Pirano per il Festival della poesia, ed infine, con l'Arca dei saperi ci soffermiamo sulla passione per la scrittura. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
La morra, in istroveneto mora, è uno dei giochi più antichi al mondo ed è ancora oggi diffuso in molte zone del Mediterraneo, a testimonianza dei legami invisibili che questo mare conserva nel suo patrimonio immateriale. La sua conservazione è legata prevelentemente alla tradizione orale, motivo per cui tornei e incontri sono molto importanti per la sua sopravvivenza.
La morra, in istroveneto mora, è uno dei giochi più antichi al mondo ed è ancora oggi diffuso in molte zone del Mediterraneo, a testimonianza dei legami invisibili che questo mare conserva nel suo patrimonio immateriale. La sua conservazione è legata prevelentemente alla tradizione orale, motivo per cui tornei e incontri sono molto importanti per la sua sopravvivenza.
Nella Ciceria troviamo i sentieri dei valacchi, un'antica comunità linguistica con un patrimonio culturale e musicale da tutelare. Nell'eco-museo di Šušnjevica, dedicato a questa comunità, vengono presentati vari aspetti di un modo di vivere comune fino agli anni sessanta dello scorso secolo.
Nella Ciceria troviamo i sentieri dei valacchi, un'antica comunità linguistica con un patrimonio culturale e musicale da tutelare. Nell'eco-museo di Šušnjevica, dedicato a questa comunità, vengono presentati vari aspetti di un modo di vivere comune fino agli anni sessanta dello scorso secolo.
Nell'ambito delle celebrazioni per San Nazario, la Comunità degli Italiani di Capodistria, ha ospitato la mostra "Scorci Capodistriani" del pittore Angelo Zucca, di cui sono stati esposti una trentina di dipinti in miniatura. La prima metà del Novecento è stata per Capodistria un periodo ricco di nomi e affermazioni nel campo dell'arte figurativa. Accanto agli artisti con una formazione accademica, si affiancò una nutrita produzione da parte di pittori dilettanti di buon livello, tra i quali Angelo Zucca.
Nell'ambito delle celebrazioni per San Nazario, la Comunità degli Italiani di Capodistria, ha ospitato la mostra "Scorci Capodistriani" del pittore Angelo Zucca, di cui sono stati esposti una trentina di dipinti in miniatura. La prima metà del Novecento è stata per Capodistria un periodo ricco di nomi e affermazioni nel campo dell'arte figurativa. Accanto agli artisti con una formazione accademica, si affiancò una nutrita produzione da parte di pittori dilettanti di buon livello, tra i quali Angelo Zucca.
Una bella novità riguarda il Museo degli strumenti musicali antichi di Piemonte d'Istria. Oltre a recuperare la memoria storica di un territorio musicalmente ancora vivace, in cui la cultura musicale istro-veneta è patrimonio collettivo, ora gli strumenti possono essere ammirati e studiati in un nuovo spazio espositivo.
Una bella novità riguarda il Museo degli strumenti musicali antichi di Piemonte d'Istria. Oltre a recuperare la memoria storica di un territorio musicalmente ancora vivace, in cui la cultura musicale istro-veneta è patrimonio collettivo, ora gli strumenti possono essere ammirati e studiati in un nuovo spazio espositivo.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Sta riscontrando grande interesse l'iniziativa "La cucina delle saline" che prevede la valorizzazione e la preparazione di piatti tradizionali. Per il terzo anno consecutivo il progetto viene realizzato dalla Comunità degli Italiani di Pirano in collaborazione con vari enti e associazioni. Con la presentazione dei piatti tipici si vuole far conoscere e conservare il patrimonio delle saline di Sicciole, che è ancora vivo, ma pian piano in via di estinzione.
Sta riscontrando grande interesse l'iniziativa "La cucina delle saline" che prevede la valorizzazione e la preparazione di piatti tradizionali. Per il terzo anno consecutivo il progetto viene realizzato dalla Comunità degli Italiani di Pirano in collaborazione con vari enti e associazioni. Con la presentazione dei piatti tipici si vuole far conoscere e conservare il patrimonio delle saline di Sicciole, che è ancora vivo, ma pian piano in via di estinzione.
Il piranese PIERO POCECCO musicista di lunga data, racconta le proprie emozioni attraverso le sue canzoni, e si esprime sia in lingua italiana che slovena e in dialetto istroveneto.
Il piranese PIERO POCECCO musicista di lunga data, racconta le proprie emozioni attraverso le sue canzoni, e si esprime sia in lingua italiana che slovena e in dialetto istroveneto.
In questa prima puntata della stagione partiamo da Sicciole presentandovi l'iniziativa “La cucina delle Saline” che prevede la preparazione di piatti tradizionali. Vi raccontiamo del Festival dell'Istroveneto che quest'anno per la prima volta ha fatto tappa a Venezia. Incontriamo il musicista, Piero Pocecco, che da poco ha pubblicato il suo secondo album da solista dal titolo “Te penso”. Ricordiamo lo scrittore e giornalista triestino, Corrado Premuda, scomparso prematuramente lo scorso luglio. Riprende il suo viaggio anche l'Arca dei Saperi che quest'anno incontrerà i giovani delle Comunità italiane. La prima ospite è Martina Trento Dagostini, che negli anni ha approfondito il suo amore per l'Istria declinandolo anche in una raccolta di poesie. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
In questa prima puntata della stagione partiamo da Sicciole presentandovi l'iniziativa “La cucina delle Saline” che prevede la preparazione di piatti tradizionali. Vi raccontiamo del Festival dell'Istroveneto che quest'anno per la prima volta ha fatto tappa a Venezia. Incontriamo il musicista, Piero Pocecco, che da poco ha pubblicato il suo secondo album da solista dal titolo “Te penso”. Ricordiamo lo scrittore e giornalista triestino, Corrado Premuda, scomparso prematuramente lo scorso luglio. Riprende il suo viaggio anche l'Arca dei Saperi che quest'anno incontrerà i giovani delle Comunità italiane. La prima ospite è Martina Trento Dagostini, che negli anni ha approfondito il suo amore per l'Istria declinandolo anche in una raccolta di poesie. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Tra Ancarano, Materada e Caldania riprende il suo viaggio anche l'Arca dei Saperi che quest'anno ci portera' alla scoperta dello sguardo che i giovani delle Comunita' italiane hanno sul loro territorio e sul patrimonio culturale di cui si fanno preziosi custodi. E partiamo da una giovane donna, Martina Trento Dagostini, che negli anni ha approfondito il suo amore per l'Istria declinandolo anche in una raccolta di poesie.
Tra Ancarano, Materada e Caldania riprende il suo viaggio anche l'Arca dei Saperi che quest'anno ci portera' alla scoperta dello sguardo che i giovani delle Comunita' italiane hanno sul loro territorio e sul patrimonio culturale di cui si fanno preziosi custodi. E partiamo da una giovane donna, Martina Trento Dagostini, che negli anni ha approfondito il suo amore per l'Istria declinandolo anche in una raccolta di poesie.
Con nuova linfa e forti del risultato raggiunto con la proclamazione dell'istroveneto a patrimonio immateriale della Slovenia e della Croazia, il festival dedicato a questa parlata dell'Alto Adriatico, eredita' di quel legame cosi' importante con la Serenissima, e' tornato in grande stile. La decima edizione del Festival della canzone inedita in istroveneto "Dimela cantando" ha infatti fatto tappa a Venezia. E' stata una "prima volta" ricca di significati.
Con nuova linfa e forti del risultato raggiunto con la proclamazione dell'istroveneto a patrimonio immateriale della Slovenia e della Croazia, il festival dedicato a questa parlata dell'Alto Adriatico, eredita' di quel legame cosi' importante con la Serenissima, e' tornato in grande stile. La decima edizione del Festival della canzone inedita in istroveneto "Dimela cantando" ha infatti fatto tappa a Venezia. E' stata una "prima volta" ricca di significati.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
Si avvicina la stagione turistica, che quest'anno si prospetta molto buona grazie perlopiù alla revoca delle limitazioni anticovid. C'è tanta voglia di concerti, spettacoli e mostre: al riguardo l'offerta sarà ricca e variegata anche perché diversi eventi sono stati posticipati a quest'estate causa la pandemia.
Si avvicina la stagione turistica, che quest'anno si prospetta molto buona grazie perlopiù alla revoca delle limitazioni anticovid. C'è tanta voglia di concerti, spettacoli e mostre: al riguardo l'offerta sarà ricca e variegata anche perché diversi eventi sono stati posticipati a quest'estate causa la pandemia.
Per il suo ultimo viaggio alla scoperta dei saperi femminili, questa settimana l'Arca ci porta a Capodistria per incontrare la dialettologa Suzana Todorović. L'ultima pubblicazione della studiosa e' il terzo Volume dell'Atlante Linguistico Istroveneto dell'Istria Nordoccidentale, ma e' solo l'ultimo tassello di una vita passata a studiare i dialetti, le lingue materne. Un lavoro prezioso perche' queste parlate, spesso molto piu' legate all'oralita', hanno saputo accogliere anche parole e forme delle diverse famiglie linguistiche presenti sul territorio.
Per il suo ultimo viaggio alla scoperta dei saperi femminili, questa settimana l'Arca ci porta a Capodistria per incontrare la dialettologa Suzana Todorović. L'ultima pubblicazione della studiosa e' il terzo Volume dell'Atlante Linguistico Istroveneto dell'Istria Nordoccidentale, ma e' solo l'ultimo tassello di una vita passata a studiare i dialetti, le lingue materne. Un lavoro prezioso perche' queste parlate, spesso molto piu' legate all'oralita', hanno saputo accogliere anche parole e forme delle diverse famiglie linguistiche presenti sul territorio.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Fulvio Tomizza viveva in uno stato di "uomo di confine permanente". Ma che cosa vuol dire oggi leggere e continuare a studiare la grande anima istriana? Lo scopriamo con l'Arca dei Saperi, attraverso una serie di contenuti del nostro prezioso archivio, ma soprattutto attraverso le parole del vincitore del Premio Tomizza di quest'anno, Andro Merku', e agli studenti della facolta' di studi umanistici dell'Universita' del Litorale di Capodistria che questo semestre hanno fatto un percorso tra la scrittura e i luoghi di questo grande cantore dell'Istria, per cui nutriva un amore viscerale.
Fulvio Tomizza viveva in uno stato di "uomo di confine permanente". Ma che cosa vuol dire oggi leggere e continuare a studiare la grande anima istriana? Lo scopriamo con l'Arca dei Saperi, attraverso una serie di contenuti del nostro prezioso archivio, ma soprattutto attraverso le parole del vincitore del Premio Tomizza di quest'anno, Andro Merku', e agli studenti della facolta' di studi umanistici dell'Universita' del Litorale di Capodistria che questo semestre hanno fatto un percorso tra la scrittura e i luoghi di questo grande cantore dell'Istria, per cui nutriva un amore viscerale.
Appuntamento ormai immancabile del mese di maggio, quest'anno e' tornato in presenza il Forum Tomizza, gli incontri di Frontiera giunti alla loro 23esima edizione. Un ricco caleidoscopio di eventi e manifestazioni tra letteratura, arte, teatro e poesia nato in memoria del grande scrittore di Giurizzani, autore di alcuni romanzi fondamentali per la comprensione della storia di queste terre, tra cui Materada del 1960.
Appuntamento ormai immancabile del mese di maggio, quest'anno e' tornato in presenza il Forum Tomizza, gli incontri di Frontiera giunti alla loro 23esima edizione. Un ricco caleidoscopio di eventi e manifestazioni tra letteratura, arte, teatro e poesia nato in memoria del grande scrittore di Giurizzani, autore di alcuni romanzi fondamentali per la comprensione della storia di queste terre, tra cui Materada del 1960.
Il castello di Pisino ha ospitato la mostra "Legami - istriani dopo la seconda guerra mondiale". L'esposizione è stata curata e preparata dal Museo Etnografico istriano, dal centro di Ricerche storiche di Rovigno con la collaborazione di alcune Comunità degli Italiani. Il tema trattato è stato quello dell'esodo e delle lacerazioni avvenute nel tessuto familiare. L'evento ha fatto parte di un progetto europeo di ampio respiro sulle identità minacciate a cui collaborano sette Paesi: Croazia, Slovenia, Polonia, Lituania, Svezia, Danimarca e Norvegia.
Il castello di Pisino ha ospitato la mostra "Legami - istriani dopo la seconda guerra mondiale". L'esposizione è stata curata e preparata dal Museo Etnografico istriano, dal centro di Ricerche storiche di Rovigno con la collaborazione di alcune Comunità degli Italiani. Il tema trattato è stato quello dell'esodo e delle lacerazioni avvenute nel tessuto familiare. L'evento ha fatto parte di un progetto europeo di ampio respiro sulle identità minacciate a cui collaborano sette Paesi: Croazia, Slovenia, Polonia, Lituania, Svezia, Danimarca e Norvegia.
Ciò che rende speciale la batana salvorina e che la differenzia dalle altre imbarcazioni istriane sono la sua leggerezza, le piccole dimensioni, il fondo piatto contraddistinto dalle assi poste in orizzontale, ma soprattutto la lastra in vetro inserita sul fondo a prua. Alla batana salvorina è stato dedicato un documentario che è stato realizzato nell'ambito dei progetti europei Italia-Croazia. Il lavoro è stato presentato presso gli spazi espositivi del Museo del Mare di Pirano, che si trovano nel Magazzino del sale di Portorose.
Ciò che rende speciale la batana salvorina e che la differenzia dalle altre imbarcazioni istriane sono la sua leggerezza, le piccole dimensioni, il fondo piatto contraddistinto dalle assi poste in orizzontale, ma soprattutto la lastra in vetro inserita sul fondo a prua. Alla batana salvorina è stato dedicato un documentario che è stato realizzato nell'ambito dei progetti europei Italia-Croazia. Il lavoro è stato presentato presso gli spazi espositivi del Museo del Mare di Pirano, che si trovano nel Magazzino del sale di Portorose.
La rassegna curata dall'Università degli studi di Trieste "Lavorare oltre confine: storie, voci e immagini del lavoro frontaliero in Friuli-Venezia Giulia" è un progetto di valorizzazione del patrimonio storico ed etnografico della regione. L'iniziativa è promossa dal Comune di Trieste e finanziata dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia al fine di discutere della tematica dei confini.
La rassegna curata dall'Università degli studi di Trieste "Lavorare oltre confine: storie, voci e immagini del lavoro frontaliero in Friuli-Venezia Giulia" è un progetto di valorizzazione del patrimonio storico ed etnografico della regione. L'iniziativa è promossa dal Comune di Trieste e finanziata dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia al fine di discutere della tematica dei confini.
In questo numero ricordiamo il grande scrittore istriano Fulvio Tomizza di cui ricorrono i 23 anni dalla sua scomparsa. Vi proponiamo i temi trattati dal Forum Tomizza, che come tradizione ha toccato Capodistria, Trieste ed Umago, ma sentiamo anche il vincitore del Premio Tomizza di quest'anno, Andro Merkù, e gli studenti della Facoltà di studi umanistici dell'Università del Litorale di Capodistria che questo semestre hanno fatto un percorso tra la scrittura e i luoghi di questo grande cantore dell'Istria. Ci soffermiano sulla batana salvorina, la tipica imbarcazione dal fondo piatto utilizzata dai pescatori del promontorio di Salvore perchè ad essa è stato dedicato un documentario che trasmetteremo il 7 giugno in prima serata. Ed infine, andiamo a Pisino per visitare la mostra “Legami, istriani dopo la seconda guerra mondiale”. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
In questo numero ricordiamo il grande scrittore istriano Fulvio Tomizza di cui ricorrono i 23 anni dalla sua scomparsa. Vi proponiamo i temi trattati dal Forum Tomizza, che come tradizione ha toccato Capodistria, Trieste ed Umago, ma sentiamo anche il vincitore del Premio Tomizza di quest'anno, Andro Merkù, e gli studenti della Facoltà di studi umanistici dell'Università del Litorale di Capodistria che questo semestre hanno fatto un percorso tra la scrittura e i luoghi di questo grande cantore dell'Istria. Ci soffermiano sulla batana salvorina, la tipica imbarcazione dal fondo piatto utilizzata dai pescatori del promontorio di Salvore perchè ad essa è stato dedicato un documentario che trasmetteremo il 7 giugno in prima serata. Ed infine, andiamo a Pisino per visitare la mostra “Legami, istriani dopo la seconda guerra mondiale”. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Il Museo etnografico dell'Istria con sede a Pisino ha rinnovato interamente le proprie collezioni che illustrano, in maniera innovativa, come si viveva una volta nella penisola istriana. Il percorso è stato costruito in molti anni di lavoro; gli esperti museali hanno evidenziato alcuni mestieri tipici istriani.
Il Museo etnografico dell'Istria con sede a Pisino ha rinnovato interamente le proprie collezioni che illustrano, in maniera innovativa, come si viveva una volta nella penisola istriana. Il percorso è stato costruito in molti anni di lavoro; gli esperti museali hanno evidenziato alcuni mestieri tipici istriani.
A Trieste, presso il museo postale e telegrafico della Mitteleuropa è stata allestita la mostra "Saluti e baci le tracce dei confini in parole e immagini". Alla realizzazione della mostra hanno partecipato varie scuole italiane di Slovenia e Croazia nonchè slovene e italiane di Trieste; un'iniziativa a carattere transfrontaliero che ha coinvolto 150 ragazzi che hanno progettato e realizzato delle vere e proprie cartoline.
A Trieste, presso il museo postale e telegrafico della Mitteleuropa è stata allestita la mostra "Saluti e baci le tracce dei confini in parole e immagini". Alla realizzazione della mostra hanno partecipato varie scuole italiane di Slovenia e Croazia nonchè slovene e italiane di Trieste; un'iniziativa a carattere transfrontaliero che ha coinvolto 150 ragazzi che hanno progettato e realizzato delle vere e proprie cartoline.
L'Istria è ricca di gioielli piccoli nelle dimensioni, ma grandi nella capacità di custodire tesori storici, artistici e culturali. Un ruolo importante in questo senso viene svolto dai piccoli musei. E allora noi siamo andati a Buie a visitare il museo Etnografico che solitamente è aperto nei mesi estivi.
L'Istria è ricca di gioielli piccoli nelle dimensioni, ma grandi nella capacità di custodire tesori storici, artistici e culturali. Un ruolo importante in questo senso viene svolto dai piccoli musei. E allora noi siamo andati a Buie a visitare il museo Etnografico che solitamente è aperto nei mesi estivi.
Il viaggio dell'Arca dei Saperi questa settimana ci porta tra le dolci colline del Collio goriziano, un microcosmo plurale in cui convivono la cultura italiana e quella slovena. A farci da cicerone, sara Sara Terpin che qualche anno fa, insieme a Carlo Ghio, ha creato il blog Slovely in cui racconta le bellezze dei nostri vicini di casa in lingua italiana, creando cosi' un prezioso ponte tra le storie al di la' dei confini.
Il viaggio dell'Arca dei Saperi questa settimana ci porta tra le dolci colline del Collio goriziano, un microcosmo plurale in cui convivono la cultura italiana e quella slovena. A farci da cicerone, sara Sara Terpin che qualche anno fa, insieme a Carlo Ghio, ha creato il blog Slovely in cui racconta le bellezze dei nostri vicini di casa in lingua italiana, creando cosi' un prezioso ponte tra le storie al di la' dei confini.
L'impresa artigianale Vergal, fondata nel 2016 da un gruppo di amici produce birra artigianale. Innovazione e ricerca sono i due punti fondamentali del birrificio Vergal.
L'impresa artigianale Vergal, fondata nel 2016 da un gruppo di amici produce birra artigianale. Innovazione e ricerca sono i due punti fondamentali del birrificio Vergal.
Per la prima volta è stato tradotto dallo sloveno una favola in dialetto isolano e in lingua italiana curato dalla poestessa Dorina Beržan.
Per la prima volta è stato tradotto dallo sloveno una favola in dialetto isolano e in lingua italiana curato dalla poestessa Dorina Beržan.
Iniziamo parlando della doppia traduzione, in italiano e in dialetto isolano, della favola “Il piccolo pane ando' per il mondo” scritta dell'autrice slovena Tatjana Jamnik Pocajt. Visitiamo il museo etnografico di Buie, vediamo che in Istria è in crescita il numero delle imprese che producono la birra artigianale, andiamo a Trieste per un'interessante mostra sulle cartoline, ed infine, l'Arca dei saperi ci porta sul Collio goriziano. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Iniziamo parlando della doppia traduzione, in italiano e in dialetto isolano, della favola “Il piccolo pane ando' per il mondo” scritta dell'autrice slovena Tatjana Jamnik Pocajt. Visitiamo il museo etnografico di Buie, vediamo che in Istria è in crescita il numero delle imprese che producono la birra artigianale, andiamo a Trieste per un'interessante mostra sulle cartoline, ed infine, l'Arca dei saperi ci porta sul Collio goriziano. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Quest'anno ricorre il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, uno dei piu' importanti intellettuali italiani del Novecento. In tutta Italia l''anniversario viene ricoirdato da numerosi avvenimenti, mostre e proiezioni. Pier Paolo Pasolini e' stato ricordato anche dalla Cineteca Slovena che, insieme all'Istituto Italiano di Cultura di Lubiana, ha dedicato un'ampia retrospettiva al suo lavoro di regista. Fino al 30 giugno e' possibile visitare la preziosa mostra fotografica allestita nella sala Furlan della Cineteca con scatti rari dai set del Corsaro del Novecento che da poeta aveva trovato nel cinema "la lingua della realta'".
Quest'anno ricorre il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, uno dei piu' importanti intellettuali italiani del Novecento. In tutta Italia l''anniversario viene ricoirdato da numerosi avvenimenti, mostre e proiezioni. Pier Paolo Pasolini e' stato ricordato anche dalla Cineteca Slovena che, insieme all'Istituto Italiano di Cultura di Lubiana, ha dedicato un'ampia retrospettiva al suo lavoro di regista. Fino al 30 giugno e' possibile visitare la preziosa mostra fotografica allestita nella sala Furlan della Cineteca con scatti rari dai set del Corsaro del Novecento che da poeta aveva trovato nel cinema "la lingua della realta'".
La casa editrice EDIT di Fiume offre numerose pubblicazioni in lingua italiana, che vengono distribuite principalmente in Croazia e Slovenia. Le testate giornalistiche che ci raccontano i fatti e gli avvenimenti di tutta l'area altoadriatica sono il quotidiano "La voce del Popolo", la rivista quindicinale "Panorama", il giornalino "Arcobaleno" è invece creato per i più piccoli. I giornali e le riviste dell'Edit si possono acquistare nelle edicole oppure vengono spediti al mittente che vi è abbonato.
La casa editrice EDIT di Fiume offre numerose pubblicazioni in lingua italiana, che vengono distribuite principalmente in Croazia e Slovenia. Le testate giornalistiche che ci raccontano i fatti e gli avvenimenti di tutta l'area altoadriatica sono il quotidiano "La voce del Popolo", la rivista quindicinale "Panorama", il giornalino "Arcobaleno" è invece creato per i più piccoli. I giornali e le riviste dell'Edit si possono acquistare nelle edicole oppure vengono spediti al mittente che vi è abbonato.
''A Boy A Girl'' è un poema pop sinfonico eseguito da un orchestra giovanile che nasce nell' ambito del programma ERASMUS + e il progetto MUSE.
''A Boy A Girl'' è un poema pop sinfonico eseguito da un orchestra giovanile che nasce nell' ambito del programma ERASMUS + e il progetto MUSE.
La Grande Bellezza è un viaggio emozionante tra paesaggi, storia e architettura del Belpaese, la cui unicità è enfatizzata da alcune delle automobili più belle del car design italiano.
La Grande Bellezza è un viaggio emozionante tra paesaggi, storia e architettura del Belpaese, la cui unicità è enfatizzata da alcune delle automobili più belle del car design italiano.
In questa puntata parliamo del concerto “A Boy A Girl-Pop Symphonic Poem”' che si è tenuto a Capodistria nell'ambito del programma europeo Erasmus+ e del progetto MusE. Andiamo a visitare la Casa Editrice EDIT di Fiume per parlare delle tre testate giornalistiche - il quotidiano “La voce del Popolo”, la rivista quindicinale “Panorama” e il giornalino “Arcobaleno” - tutte e tre guidate da una donna. Ricordiamo l'artista isolano Boris Benčič, andiamo a visitare la mostra “La grande bellezza”, ed infine, con l'Arca dei saperi ci soffermiamo sul centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
In questa puntata parliamo del concerto “A Boy A Girl-Pop Symphonic Poem”' che si è tenuto a Capodistria nell'ambito del programma europeo Erasmus+ e del progetto MusE. Andiamo a visitare la Casa Editrice EDIT di Fiume per parlare delle tre testate giornalistiche - il quotidiano “La voce del Popolo”, la rivista quindicinale “Panorama” e il giornalino “Arcobaleno” - tutte e tre guidate da una donna. Ricordiamo l'artista isolano Boris Benčič, andiamo a visitare la mostra “La grande bellezza”, ed infine, con l'Arca dei saperi ci soffermiamo sul centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Il 10 maggio del 2002 dopo lunga e difficile malattia, ci lasciava l'artista poliedrico Boris Benčič. Isolano di nascita, molti lo ricordano ancora con grande nostalgia. Nel 1983 inizio' a collaborare con TV Capodistria realizzando diverse trasmissioni per ragazzi.
Il 10 maggio del 2002 dopo lunga e difficile malattia, ci lasciava l'artista poliedrico Boris Benčič. Isolano di nascita, molti lo ricordano ancora con grande nostalgia. Nel 1983 inizio' a collaborare con TV Capodistria realizzando diverse trasmissioni per ragazzi.
Perche' leggiamo e, soprattutto, cosa in tutti questi secoli ci spinge ancora a rivolgerci ai libri? Con l'Arca dei Saperi, grazie all'ospitalita' della professoressa Nives Zudič Antonič, siamo andati alla Facolta' di Studi Umanistici dell'Universita' del Litorale di Capodistria per scoprire insieme ai ragazzi che studiano la letteratura italiana la ragione di questo indissolubile amore.
Perche' leggiamo e, soprattutto, cosa in tutti questi secoli ci spinge ancora a rivolgerci ai libri? Con l'Arca dei Saperi, grazie all'ospitalita' della professoressa Nives Zudič Antonič, siamo andati alla Facolta' di Studi Umanistici dell'Universita' del Litorale di Capodistria per scoprire insieme ai ragazzi che studiano la letteratura italiana la ragione di questo indissolubile amore.
Il duo fiumano composto dalla connazionale Alba Nacinovich e Leo Škec, in arte Alba&Leo, durante il 2021 ha lavorato alla realizzazione dei nuovi singoli e conseguentemente all'uscita del nuovo album previsto per il prossimo autunno. L'ultimo brano "Won't be back soon" è stato accolto favorevolmente dal pubblico durante le esibizioni a Londra ed è stato insignito del secondo premio all'Absolute music best song competition 2017.
Il duo fiumano composto dalla connazionale Alba Nacinovich e Leo Škec, in arte Alba&Leo, durante il 2021 ha lavorato alla realizzazione dei nuovi singoli e conseguentemente all'uscita del nuovo album previsto per il prossimo autunno. L'ultimo brano "Won't be back soon" è stato accolto favorevolmente dal pubblico durante le esibizioni a Londra ed è stato insignito del secondo premio all'Absolute music best song competition 2017.
Basilico, rosmarino salvia, tarassaco: sono tante le piante coltivate o che crescono spontanee e che in passato venivano usate dalle nostre nonne per curare piccoli fastidi. Rimedi naturali che stanno tornando alla ribalta, specie nel mondo della cosmetica. Sulle colline nei dintorni di Capodistria, si sono mantenute le tradizioni contadine istriane legate alla coltivazione di queste piante aromatiche e medicinali.
Basilico, rosmarino salvia, tarassaco: sono tante le piante coltivate o che crescono spontanee e che in passato venivano usate dalle nostre nonne per curare piccoli fastidi. Rimedi naturali che stanno tornando alla ribalta, specie nel mondo della cosmetica. Sulle colline nei dintorni di Capodistria, si sono mantenute le tradizioni contadine istriane legate alla coltivazione di queste piante aromatiche e medicinali.
120 anni fa veniva attivata la ferrovia a scartamento ridotto che collegava Trieste a Parenzo: la mitica Parenzana. Non ebbe vita lunga perchè nel 1935 venne dismessa, ma nel corso degli anni, le città lungo il percorso hanno individuato nuovi contenuti. Oggi è utilizzata per le attività ricreative e grazie anche a numerosi progetti europei, la Parenzana ha rafforzato i ponti di amicizia tra Slovenia, Italia e Croazia.
120 anni fa veniva attivata la ferrovia a scartamento ridotto che collegava Trieste a Parenzo: la mitica Parenzana. Non ebbe vita lunga perchè nel 1935 venne dismessa, ma nel corso degli anni, le città lungo il percorso hanno individuato nuovi contenuti. Oggi è utilizzata per le attività ricreative e grazie anche a numerosi progetti europei, la Parenzana ha rafforzato i ponti di amicizia tra Slovenia, Italia e Croazia.
Dopo una pausa di due anni, il tradizionale concerto di primavera al Teatro cittadino di Isola, ha visto protagonisti il coro della Bura di Tolentino in collaborazione con il coro Santa Maria del Monte di Macerata e il Coro Misto Haliaetum della Comunità degli italiani "Pasquale Besenghi degli Ughi" di Isola che nel 1992 istituì questa manifestazione.
Dopo una pausa di due anni, il tradizionale concerto di primavera al Teatro cittadino di Isola, ha visto protagonisti il coro della Bura di Tolentino in collaborazione con il coro Santa Maria del Monte di Macerata e il Coro Misto Haliaetum della Comunità degli italiani "Pasquale Besenghi degli Ughi" di Isola che nel 1992 istituì questa manifestazione.
In questo numero ricordiamo i 120 anni della ferrovia a scartamento ridotto che collegava Trieste a Parenzo dai più conosciuta come la “Parenzana”, incontriamo il duo fiumano Alba&Leo che ci presenta le nuove canzoni, andiamo a Capodistria dove si sono mantenute le tradizioni contadine legate alla coltizazione delle piante aromatiche e medicinali, vi portiamo a Isola dove si è tenuto il tradizionale Concerto di Primavera, ed infine, con l'Arca dei saperi visitiamo la Facoltà di studi umanistici di Capodistria. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
In questo numero ricordiamo i 120 anni della ferrovia a scartamento ridotto che collegava Trieste a Parenzo dai più conosciuta come la “Parenzana”, incontriamo il duo fiumano Alba&Leo che ci presenta le nuove canzoni, andiamo a Capodistria dove si sono mantenute le tradizioni contadine legate alla coltizazione delle piante aromatiche e medicinali, vi portiamo a Isola dove si è tenuto il tradizionale Concerto di Primavera, ed infine, con l'Arca dei saperi visitiamo la Facoltà di studi umanistici di Capodistria. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
"Vivo tutto l'anno in attesa del mese di maggio" confessava Fulvio Tomizza ne "Le mie estati letterarie" perche' per il grande scrittore istriano i profumi dei fiori si accompagnavano all'inizio del suo periodo di scrittura tra la terra rossa e gli ulivi della sua casa istriana di Matterada. Tomizza e' uno dei quattro protagonisti della Tesi di Dottorato di Lara Sorgo, oggi ricercatrice all'Istituto di Studi Etnici di Lubiana cha ha raggiunto il prestigioso traguardo accademico all'Universita' del Litorale. L'arca dei Saperi l'ha incontrata nella sua Pirano per discutere di identita' e letteratura.
"Vivo tutto l'anno in attesa del mese di maggio" confessava Fulvio Tomizza ne "Le mie estati letterarie" perche' per il grande scrittore istriano i profumi dei fiori si accompagnavano all'inizio del suo periodo di scrittura tra la terra rossa e gli ulivi della sua casa istriana di Matterada. Tomizza e' uno dei quattro protagonisti della Tesi di Dottorato di Lara Sorgo, oggi ricercatrice all'Istituto di Studi Etnici di Lubiana cha ha raggiunto il prestigioso traguardo accademico all'Universita' del Litorale. L'arca dei Saperi l'ha incontrata nella sua Pirano per discutere di identita' e letteratura.
Il 23 aprile si festeggia San Giorgio, patrono di Pirano. Le celebrazioni coincidono con un importante momento della vita legata alle saline: il trasferimento di intere famiglie nelle saline di Sicciole in vista della stagione estiva caratterizzatta dalla raccolta del sale. Dopo due anni di stop a causa della pandemia, la statua di San Giorgio e' tornata per le vie della cittadina e il gruppo della Comunita' degli Italiani "La famea dei salineri" ha ottenuto il prestigioso premio Tartini da parte del Comune.
Il 23 aprile si festeggia San Giorgio, patrono di Pirano. Le celebrazioni coincidono con un importante momento della vita legata alle saline: il trasferimento di intere famiglie nelle saline di Sicciole in vista della stagione estiva caratterizzatta dalla raccolta del sale. Dopo due anni di stop a causa della pandemia, la statua di San Giorgio e' tornata per le vie della cittadina e il gruppo della Comunita' degli Italiani "La famea dei salineri" ha ottenuto il prestigioso premio Tartini da parte del Comune.
Un olio di oliva di altissima qualità, la tipiche casite, le mummie custodite nella chiesa di San Biagio: Dignano offre molto dal punto di vista del recupero delle tradizioni. Abbiamo scoperto un intinerario turistico molto interessante, per cui vi proponiamo di visitare la fattoria didattica "Istrian de Dignan" e l'Ecomuseo che ci permette di fare un tuffo in un passato non troppo lontano, ai tempi delle nostre nonne e bisnonne.
Un olio di oliva di altissima qualità, la tipiche casite, le mummie custodite nella chiesa di San Biagio: Dignano offre molto dal punto di vista del recupero delle tradizioni. Abbiamo scoperto un intinerario turistico molto interessante, per cui vi proponiamo di visitare la fattoria didattica "Istrian de Dignan" e l'Ecomuseo che ci permette di fare un tuffo in un passato non troppo lontano, ai tempi delle nostre nonne e bisnonne.
Secondo una leggenda giapponese, il Dio del vento, dopo aver ucciso un drago che minacciava una giovane principessa, lasciò cadere la spada insanguinata su un prato. Per prodigio, da lì spuntarono degli arbusti i cui fiori erano delle camelie. Questo strepitoso fiore è anche il simbolo di Abbazia, e come ogni primavera, è stato celebrato con un Festival organizzato dall'Associazione degli amanti delle camelie. Una rassegna che raccoglie tutti gli anni gli appassionati di questo fiore, tra i più apprezzati e coltivati.
Secondo una leggenda giapponese, il Dio del vento, dopo aver ucciso un drago che minacciava una giovane principessa, lasciò cadere la spada insanguinata su un prato. Per prodigio, da lì spuntarono degli arbusti i cui fiori erano delle camelie. Questo strepitoso fiore è anche il simbolo di Abbazia, e come ogni primavera, è stato celebrato con un Festival organizzato dall'Associazione degli amanti delle camelie. Una rassegna che raccoglie tutti gli anni gli appassionati di questo fiore, tra i più apprezzati e coltivati.
Il 31 maggio del 1921, esattamente 101 anni fa, nasceva a Pola una delle più grandi attrici italiane, scelta da grandissimi registi, da Hitchock a Pasolini, da Visconti a Soldati. Palazzo Gravisi di Capodistria ha ospitato una mostra fotografica interamente dedicata alla diva istriana che ha conquistato Hollywood. "Sguardi, i cent'anni di Alida Valli" questo il titolo dell'esposizione itinerante in cui si possono ammirare una trentina di fotografie tratte dalle scene dei film dell'attrice che ripercorrono alcune tappe della sua formidabile carriera.
Il 31 maggio del 1921, esattamente 101 anni fa, nasceva a Pola una delle più grandi attrici italiane, scelta da grandissimi registi, da Hitchock a Pasolini, da Visconti a Soldati. Palazzo Gravisi di Capodistria ha ospitato una mostra fotografica interamente dedicata alla diva istriana che ha conquistato Hollywood. "Sguardi, i cent'anni di Alida Valli" questo il titolo dell'esposizione itinerante in cui si possono ammirare una trentina di fotografie tratte dalle scene dei film dell'attrice che ripercorrono alcune tappe della sua formidabile carriera.
In questo numero partiamo con i festeggiamenti organizzati in onore di San Giorgio, patrono di Pirano, visitiamo la mostra su Alida Valli ospitata a Palazzo Gravisi Buttorai di Capodistria, andiamo ad Abbazia che ospita un Festival dedicato alle camelie, fiore simbolo della città, vi portiamo a conoscere due belle iniziative volte al recupero delle tradizioni di Dignano, ed infine, con l'Arca dei saperi incontriamo la piranese, Lara Sorgo, ricercatrice presso l'Istituto di Studi Etnici di Lubiana. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
In questo numero partiamo con i festeggiamenti organizzati in onore di San Giorgio, patrono di Pirano, visitiamo la mostra su Alida Valli ospitata a Palazzo Gravisi Buttorai di Capodistria, andiamo ad Abbazia che ospita un Festival dedicato alle camelie, fiore simbolo della città, vi portiamo a conoscere due belle iniziative volte al recupero delle tradizioni di Dignano, ed infine, con l'Arca dei saperi incontriamo la piranese, Lara Sorgo, ricercatrice presso l'Istituto di Studi Etnici di Lubiana. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
La poesia è una forma di comunicazione universale, in grado di veicolare messaggi di pace, di favorire lo scambio interculturale e, soprattutto, il dialogo tra i popoli. Sarà per questo motivo che nel 1999 l'Unesco ha istituito nel 21 marzo la giornata internazionale della Poesia, ma la Slovenia stessa festeggia l'8 febbraio il "Giorno della Cultura" ricordando il giorno in cui nel 1849 morì uno dei suoi più importanti poeti, France Prešeren. In questa puntata vogliamo ricordare il sommo poeta, Dante Alighieri, e lo facciamo proponendovi il documentario “Dante e la poesia” realizzato da Martina Vocci in occasione del Settecentesimo anniversario della scomparsa del padre della lingua italiana. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
La poesia è una forma di comunicazione universale, in grado di veicolare messaggi di pace, di favorire lo scambio interculturale e, soprattutto, il dialogo tra i popoli. Sarà per questo motivo che nel 1999 l'Unesco ha istituito nel 21 marzo la giornata internazionale della Poesia, ma la Slovenia stessa festeggia l'8 febbraio il "Giorno della Cultura" ricordando il giorno in cui nel 1849 morì uno dei suoi più importanti poeti, France Prešeren. In questa puntata vogliamo ricordare il sommo poeta, Dante Alighieri, e lo facciamo proponendovi il documentario “Dante e la poesia” realizzato da Martina Vocci in occasione del Settecentesimo anniversario della scomparsa del padre della lingua italiana. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Questa puntata è un pò diversa rispetto a tutte le altre in quanto ci soffermiamo su un unico tema e lo esaminiamo da più punti di vista. Parliamo della lingua con la quale ciascuno di noi esprime sè stesso e la propria conoscenza. Nel caso delle terre di frontiera, la parola lingua diventa plurale, poiché le lingue sono molteplici e rappresentano una parte fondamentale dell'identità di ciascuno. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Questa puntata è un pò diversa rispetto a tutte le altre in quanto ci soffermiamo su un unico tema e lo esaminiamo da più punti di vista. Parliamo della lingua con la quale ciascuno di noi esprime sè stesso e la propria conoscenza. Nel caso delle terre di frontiera, la parola lingua diventa plurale, poiché le lingue sono molteplici e rappresentano una parte fondamentale dell'identità di ciascuno. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Nell'Istria centrale si trova uno dei più grandi e più bei castelli della nostra penisola. Il castello Morosini-Grimani di Sanvincenti è il simbolo del borgo ed antica residenza di soldati, ospiti illustri, scrittori e mercanti. La prima fortezza risale ai primi anni del 13° secolo. I lunghi e turboleschi secoli successivi hanno visto la sua frequente distruzione e ricostruzione. L'ultimo intervento di restauro risale ai giorni nostri. Grazie al progetto europeo Kulterra il maniero è stato riportato al suo antico splendore.
Nell'Istria centrale si trova uno dei più grandi e più bei castelli della nostra penisola. Il castello Morosini-Grimani di Sanvincenti è il simbolo del borgo ed antica residenza di soldati, ospiti illustri, scrittori e mercanti. La prima fortezza risale ai primi anni del 13° secolo. I lunghi e turboleschi secoli successivi hanno visto la sua frequente distruzione e ricostruzione. L'ultimo intervento di restauro risale ai giorni nostri. Grazie al progetto europeo Kulterra il maniero è stato riportato al suo antico splendore.
Il rock in Istria dal 1965 al 2000 ha lasciato un'impronta indelebile sull'intera scena musicale dell'ex Jugoslavia, tra i nomi più famosi ricordiamo i Kameleoni, Boomerang, Marko Brecelj, Mef e tanti altri. Un piccolo, ma significativo contributo ai grandi successi, lo hanno dato Radio Capodistria e la Comunità italiana. La storia di questo percorso è sintetizzata in una mostra allestita nell'ex magazzino del sale "Lìbertas" di Capodistria.
Il rock in Istria dal 1965 al 2000 ha lasciato un'impronta indelebile sull'intera scena musicale dell'ex Jugoslavia, tra i nomi più famosi ricordiamo i Kameleoni, Boomerang, Marko Brecelj, Mef e tanti altri. Un piccolo, ma significativo contributo ai grandi successi, lo hanno dato Radio Capodistria e la Comunità italiana. La storia di questo percorso è sintetizzata in una mostra allestita nell'ex magazzino del sale "Lìbertas" di Capodistria.
''Livio il pescatore'' è una favola bilingue di Alenka Kranjac. Protagoniste ''le bambole del bauletto di Malja'' create dalla stessa Alenka.
''Livio il pescatore'' è una favola bilingue di Alenka Kranjac. Protagoniste ''le bambole del bauletto di Malja'' create dalla stessa Alenka.
A Villanova per celebrare la Pasqua con Oriella e Nonna Marija.
A Villanova per celebrare la Pasqua con Oriella e Nonna Marija.
Siamo andati nell'entroterra piranese per curiosare quali piatti della tradizione ci hanno fatto compagnia nel giorno di Pasqua. A presentarceli è la signora Marija Panger di Villanova-Nova Vas che è balzata agli onori della cronaca dopo aver pubblicato sui social la ricetta, tipicamente istriana, dei “fusi con el sugo de galina”. A Capodistria abbiamo visitato la mostra “Rock in Istria dal 1965 al 2000”, vi portiamo nel bellissimo castello di Sanvincenti, vi presentiamo il libro “Livio il pescatore” di Alenka Kranjac e l'Arca dei saperi ci porta nella Biblioteca Civica Attilio Hortis di Trieste. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Siamo andati nell'entroterra piranese per curiosare quali piatti della tradizione ci hanno fatto compagnia nel giorno di Pasqua. A presentarceli è la signora Marija Panger di Villanova-Nova Vas che è balzata agli onori della cronaca dopo aver pubblicato sui social la ricetta, tipicamente istriana, dei “fusi con el sugo de galina”. A Capodistria abbiamo visitato la mostra “Rock in Istria dal 1965 al 2000”, vi portiamo nel bellissimo castello di Sanvincenti, vi presentiamo il libro “Livio il pescatore” di Alenka Kranjac e l'Arca dei saperi ci porta nella Biblioteca Civica Attilio Hortis di Trieste. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Pasqua vuol anche dire rinascita e, dopo questi anni difficili, ha un significato ancor piu' benaugurante. L'Arca dei saperi e' approdata alla Biblioteca Civica Attilio Hortis di Trieste per raccontare come anche la cultura e il libro, che ci hanno fatto compagnia nella solitudine della pandemia, possano rappresentare il fulcro di una comunita' che continua a imparare e a confrontarsi con le sfide che oggi porta con se' la rivoluzione digitale.
Pasqua vuol anche dire rinascita e, dopo questi anni difficili, ha un significato ancor piu' benaugurante. L'Arca dei saperi e' approdata alla Biblioteca Civica Attilio Hortis di Trieste per raccontare come anche la cultura e il libro, che ci hanno fatto compagnia nella solitudine della pandemia, possano rappresentare il fulcro di una comunita' che continua a imparare e a confrontarsi con le sfide che oggi porta con se' la rivoluzione digitale.
Si intitola "Slovenska Istra - Istria slovena, storia e società" ed è una monografia interamente dedicata a questo territorio. Una trentina i contributi di altrettanti autori raccolti in quasi 500 pagine curate da Mitja Guštin e Salvator Žitko che auspicano una traduzione del lavoro anche in lingua italiana. Questo è il secondo volume del genere pubblicato dalla Slovenska Matica sull'Istria nell'ambito della collana dedicata alle regioni della Slovenia.
Si intitola "Slovenska Istra - Istria slovena, storia e società" ed è una monografia interamente dedicata a questo territorio. Una trentina i contributi di altrettanti autori raccolti in quasi 500 pagine curate da Mitja Guštin e Salvator Žitko che auspicano una traduzione del lavoro anche in lingua italiana. Questo è il secondo volume del genere pubblicato dalla Slovenska Matica sull'Istria nell'ambito della collana dedicata alle regioni della Slovenia.
Ultimamente il capoluogo quarnerino sta facendo leva sul lascito culturale delle sue istituzioni più importanti, tra cui anche il Teatro nazionale croato Ivan de Zajc. Infatti, all'interno del monumentale edificio, da poco è stata presentata al pubblico l'esposizione permanente della "Galleria Zajc" situata nello spazio dei due bracci della scalinata laterale. Sono esposti numerosi oggetti, cappelli, costumi riccamente confezionati, oltre a documenti e fotografie che testimoniano la storia del teatro fiumano e gli aneddoti che hanno contraddistinto il suo operato nel tempo.
Ultimamente il capoluogo quarnerino sta facendo leva sul lascito culturale delle sue istituzioni più importanti, tra cui anche il Teatro nazionale croato Ivan de Zajc. Infatti, all'interno del monumentale edificio, da poco è stata presentata al pubblico l'esposizione permanente della "Galleria Zajc" situata nello spazio dei due bracci della scalinata laterale. Sono esposti numerosi oggetti, cappelli, costumi riccamente confezionati, oltre a documenti e fotografie che testimoniano la storia del teatro fiumano e gli aneddoti che hanno contraddistinto il suo operato nel tempo.
Edita dalla Comunità degli Italiani Pasquale Besenghi degli Ughi di Isola e dalla Casa editrice Il Mandracchio, da poco è uscita la monografia sul Duomo di Isola d'Istria dell'autrice Daniela Tomšič.
Edita dalla Comunità degli Italiani Pasquale Besenghi degli Ughi di Isola e dalla Casa editrice Il Mandracchio, da poco è uscita la monografia sul Duomo di Isola d'Istria dell'autrice Daniela Tomšič.
In questo numero vi presentiamo la pubblicazione "Istria slovena - storia e società". La monografia raccoglie una trentina di contributi di altrettanti autori raccolti in quasi 500 pagine curate da Mitja Guštin e Salvator Žitko che auspicano una traduzione del lavoro anche in lingua italiana. Vi presentiamo la monografia di Daniela Tomšič dedicata al Duomo di San Mauro di Isola, vi portiamo a visitare l'esposizione permanente della "Galleria Zajc" del teatro di Fiume, e l'Arca dei saperi ci ripropone la visita al Castello di Haasberg, vicino a Planina. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
In questo numero vi presentiamo la pubblicazione "Istria slovena - storia e società". La monografia raccoglie una trentina di contributi di altrettanti autori raccolti in quasi 500 pagine curate da Mitja Guštin e Salvator Žitko che auspicano una traduzione del lavoro anche in lingua italiana. Vi presentiamo la monografia di Daniela Tomšič dedicata al Duomo di San Mauro di Isola, vi portiamo a visitare l'esposizione permanente della "Galleria Zajc" del teatro di Fiume, e l'Arca dei saperi ci ripropone la visita al Castello di Haasberg, vicino a Planina. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Il Museo Civico di Parenzo conserva e raccoglie gran parte del lascito della nota famiglia Carli di Capodistria. Del lascito fanno parte diversi libri e opere dello scienziato e letterato illuminista, Gian Rinaldo Carli, a cui oggi è intitolata la scuola media superiore di Capodistria.
Il Museo Civico di Parenzo conserva e raccoglie gran parte del lascito della nota famiglia Carli di Capodistria. Del lascito fanno parte diversi libri e opere dello scienziato e letterato illuminista, Gian Rinaldo Carli, a cui oggi è intitolata la scuola media superiore di Capodistria.
Il governo sloveno ha proclamato il 2022 come l'anno di Giuseppe Tartini. Nel 330° anniversario dalla sua nascita, il celebre violinista e compositore piranese viene ricordato con varie iniziative che coinvolgono pure la locale Comunità degli italiani.
Il governo sloveno ha proclamato il 2022 come l'anno di Giuseppe Tartini. Nel 330° anniversario dalla sua nascita, il celebre violinista e compositore piranese viene ricordato con varie iniziative che coinvolgono pure la locale Comunità degli italiani.
L'arca dei saperi ci porta alla scoperta delle ultime pubblicazioni dello scrittore e poeta Luigi Nacci. Oltre a raccontare la storia di una donna nomade, Nacci nel suo ultimo libro ha approfondito il legame che il cammino ha con la nostra vita e la nostra liberta'.
L'arca dei saperi ci porta alla scoperta delle ultime pubblicazioni dello scrittore e poeta Luigi Nacci. Oltre a raccontare la storia di una donna nomade, Nacci nel suo ultimo libro ha approfondito il legame che il cammino ha con la nostra vita e la nostra liberta'.
Nella sede di Borgo Castello nei Musei Provinciali di Gorizia, è allestita la mostra che consente di scoprire i settori del patrimonio culturale delle Orsoline acquistato da ERPAC FVG. Dopo avere inciso in modo significativo sulla vita spirituale, culturale e civile del Goriziano per quasi tre secoli e mezzo, nel 2017 le Madri Orsoline lasciavano Gorizia.
Nella sede di Borgo Castello nei Musei Provinciali di Gorizia, è allestita la mostra che consente di scoprire i settori del patrimonio culturale delle Orsoline acquistato da ERPAC FVG. Dopo avere inciso in modo significativo sulla vita spirituale, culturale e civile del Goriziano per quasi tre secoli e mezzo, nel 2017 le Madri Orsoline lasciavano Gorizia.
Il governo sloveno ha proclamato il 2022 come l'anno di Giuseppe Tartini. Nel 330° anniversario della nascita, il celebre violinista piranese viene ricordato con varie iniziative che coinvolgono anche la locale Comunità degli italiani. Andiamo a Gorizia a visitare la mostra "I meravigliosi ricami delle Orsoline", scopriamo che a Parenzo si trova una parte importante del lascito librario dello scienziato e letterato illumista capodistriano, Gian Rinaldo Carli, ed infine, L'arca dei saperi ci fa presenta le ultime pubblicazioni dello scrittore Luigi Nacci. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Il governo sloveno ha proclamato il 2022 come l'anno di Giuseppe Tartini. Nel 330° anniversario della nascita, il celebre violinista piranese viene ricordato con varie iniziative che coinvolgono anche la locale Comunità degli italiani. Andiamo a Gorizia a visitare la mostra "I meravigliosi ricami delle Orsoline", scopriamo che a Parenzo si trova una parte importante del lascito librario dello scienziato e letterato illumista capodistriano, Gian Rinaldo Carli, ed infine, L'arca dei saperi ci fa presenta le ultime pubblicazioni dello scrittore Luigi Nacci. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Fiume ha ospitato una mostra che ha presentato al pubblico il prezioso lascito della famiglia Frankopan, ossia i numerosi castelli sparsi sul territorio. Se ci chiediamo dove siano oggi queste terre dei Frankopan e cosa significhino, potremmo semplicemente dire che, storicamente parlando, sono scomparse molto tempo fa. Tuttavia, il patrimonio architettonico di questo periodo ci ricorda che sono ancora una parte tangibile del presente, nonostante le devastazioni del tempo.
Fiume ha ospitato una mostra che ha presentato al pubblico il prezioso lascito della famiglia Frankopan, ossia i numerosi castelli sparsi sul territorio. Se ci chiediamo dove siano oggi queste terre dei Frankopan e cosa significhino, potremmo semplicemente dire che, storicamente parlando, sono scomparse molto tempo fa. Tuttavia, il patrimonio architettonico di questo periodo ci ricorda che sono ancora una parte tangibile del presente, nonostante le devastazioni del tempo.
Una parte importante degli arredi dello storico palazzo dei marchesi Gravisi-Barbabianca di Capodistria si trovano a Trieste e sono oggetto di un'asta. Siamo andati a visitare questi arredi durante l'esposizione ed è stato come avere un'istantanea dell'interno di una tipica casa del patriziato istriano tra Sette e Ottocento.
Una parte importante degli arredi dello storico palazzo dei marchesi Gravisi-Barbabianca di Capodistria si trovano a Trieste e sono oggetto di un'asta. Siamo andati a visitare questi arredi durante l'esposizione ed è stato come avere un'istantanea dell'interno di una tipica casa del patriziato istriano tra Sette e Ottocento.
L'ultima produzione del Dramma Italiano è in realtà una coproduzione con il Miela di Trieste. Si tratta di un testo filosofico condito di umorismo e ironia. Il divertente spettacolo, ci fa viaggiare a Dokdo, un'isola contesa fra il Giappone e la Corea. Tra gin tonic, vodka-martini e birre biologiche, Alexia e Alex, due intelligenze artificiali, ci aiutano a capire come siamo fatti realmente noi esseri umani.
L'ultima produzione del Dramma Italiano è in realtà una coproduzione con il Miela di Trieste. Si tratta di un testo filosofico condito di umorismo e ironia. Il divertente spettacolo, ci fa viaggiare a Dokdo, un'isola contesa fra il Giappone e la Corea. Tra gin tonic, vodka-martini e birre biologiche, Alexia e Alex, due intelligenze artificiali, ci aiutano a capire come siamo fatti realmente noi esseri umani.
In questo numero vi portiamo a vedere gli arredi dello storico palazzo dei marchesi Gravisi-Barbabianca di Capodistria, gli arredi si trovano a Trieste e sono oggetto di un'asta pubblica. Vi presentiamo "Le intelligenze artificiali", l'ultima produzione del Dramma Italiano di Fiume che è in realtà una coproduzione con il teatro Miela di Trieste. Sempre nel capoluogo quarnerino andiamo alla scoperta della storia dei Frankopan, i principi di Veglia, ramo croato della famiglia Frangipane. Ed infine, con L'arca dei saperi andiamo al Castello di Haasberg/Hošperk, vicino a Planina. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
In questo numero vi portiamo a vedere gli arredi dello storico palazzo dei marchesi Gravisi-Barbabianca di Capodistria, gli arredi si trovano a Trieste e sono oggetto di un'asta pubblica. Vi presentiamo "Le intelligenze artificiali", l'ultima produzione del Dramma Italiano di Fiume che è in realtà una coproduzione con il teatro Miela di Trieste. Sempre nel capoluogo quarnerino andiamo alla scoperta della storia dei Frankopan, i principi di Veglia, ramo croato della famiglia Frangipane. Ed infine, con L'arca dei saperi andiamo al Castello di Haasberg/Hošperk, vicino a Planina. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Spesso i luoghi che ci circondano possono diventare metafore dei nostri stati d'animo e riflettere fuori cio' che abbiamo dentro. Questi anni passati sono stati difficili e portano con se' delle ferite che talvolta ci fanno sentire a pezzi e tra le difficolta'. In questa puntata l'Arca dei Saperi ci porta al Castello di Haasberg/Hošperk, vicino a Planina, per raccontarci da una parte la storia di questo luogo oggi in rovina e dall'altra per discutere di che cosa possiamo fare delle "nostre rovine".
Spesso i luoghi che ci circondano possono diventare metafore dei nostri stati d'animo e riflettere fuori cio' che abbiamo dentro. Questi anni passati sono stati difficili e portano con se' delle ferite che talvolta ci fanno sentire a pezzi e tra le difficolta'. In questa puntata l'Arca dei Saperi ci porta al Castello di Haasberg/Hošperk, vicino a Planina, per raccontarci da una parte la storia di questo luogo oggi in rovina e dall'altra per discutere di che cosa possiamo fare delle "nostre rovine".
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
La collezione museale fiumana più soggetta a modifiche è probabilmente quella dedicata al siluro, cardine dell'allestimento del Museo civico situato in piazza Žabica. L'arma da guerra, la cui invenzione viene attribuita a Robert Whitehead e Giovanni Luppis, continua a suscitare stupore anche al giorno d'oggi. La mostra, incentrata sull'industria del siluro, non è grande in termini di dimensioni e quantità di reperti, ma lo è in riferimento al valore storico-culturale che assume per i fiumani, nonché per l'importanza di ciascun siluro ritrovato.
La collezione museale fiumana più soggetta a modifiche è probabilmente quella dedicata al siluro, cardine dell'allestimento del Museo civico situato in piazza Žabica. L'arma da guerra, la cui invenzione viene attribuita a Robert Whitehead e Giovanni Luppis, continua a suscitare stupore anche al giorno d'oggi. La mostra, incentrata sull'industria del siluro, non è grande in termini di dimensioni e quantità di reperti, ma lo è in riferimento al valore storico-culturale che assume per i fiumani, nonché per l'importanza di ciascun siluro ritrovato.
"L'enigma del cigno" è un film poliziesco ambientato a Trieste, Udine e Pordenone. ll film è stato girato con grande entusiasmo da un gruppo di appassionati del cinema ed è stato diretto da Andrea Camerotto con un cast e una troupe tutta made in Friuli-Venezia Giulia.
"L'enigma del cigno" è un film poliziesco ambientato a Trieste, Udine e Pordenone. ll film è stato girato con grande entusiasmo da un gruppo di appassionati del cinema ed è stato diretto da Andrea Camerotto con un cast e una troupe tutta made in Friuli-Venezia Giulia.
Nel centro cittadino di Isola, grazie al progetto di conservazione del patrimonio marittimo dell'Alto Adriatico promosso nell'ambito dell'iniziativa Interreg Slovenia-Croazia, qualche anno fa è stata allestita "La Casa del Mare". Isolana questo il nome della struttura che promuove le tradizioni marinaresche della costa istriana, ma volge lo sguardo anche alle rotte marittime meditteranee e transoceaniche.
Nel centro cittadino di Isola, grazie al progetto di conservazione del patrimonio marittimo dell'Alto Adriatico promosso nell'ambito dell'iniziativa Interreg Slovenia-Croazia, qualche anno fa è stata allestita "La Casa del Mare". Isolana questo il nome della struttura che promuove le tradizioni marinaresche della costa istriana, ma volge lo sguardo anche alle rotte marittime meditteranee e transoceaniche.
Per festeggiare 10 anni di attività, la Mandolinistica Capodistriana diretta da Sergio Zigiotti ha pubblicato il primo CD.
Per festeggiare 10 anni di attività, la Mandolinistica Capodistriana diretta da Sergio Zigiotti ha pubblicato il primo CD.
In questo numero vi presentiamo il cd uscito in occasione dei 10 anni di attività della neo ricostituita mandolinistaica della Comunità degli Italiani di Capodistria, vi portiamo a visitare la Casa del mare di Isola e il Museo del siluro di Fiume, parliamo del film “L'enigma del cigno” girato nel Friuli-Venezia Giulia, ed infine, con l'Arca dei saperi ci soffermiamo sul teatro, uno dei settori maggiormente colpiti dalla pandemia. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
In questo numero vi presentiamo il cd uscito in occasione dei 10 anni di attività della neo ricostituita mandolinistaica della Comunità degli Italiani di Capodistria, vi portiamo a visitare la Casa del mare di Isola e il Museo del siluro di Fiume, parliamo del film “L'enigma del cigno” girato nel Friuli-Venezia Giulia, ed infine, con l'Arca dei saperi ci soffermiamo sul teatro, uno dei settori maggiormente colpiti dalla pandemia. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Negli ultimi due anni uno dei settori piu' colpiti dalla pandemia e' stato lo spettacolo dal vivo, in particolare quello che per secoli ha rappresentato il luogo di ritrovo della comunita': il teatro.Questa settimana con l'Arca dei Saperi siamo tornati a Trieste per curiosare dietro alle quinte di questo magico mondo. Da una parte siamo andati a conoscere il mestiere della drammaturga Gioia Battista, e dall'altra a scoprire una realta' che sul teatro ha scommesso attraverso l'avventuroso recupero di un luogo abbandonato. La cornice? Il Giardino Pubblico Muzio de Tommasini, un luogo per cui gli scrittori "perdevano la testa", non solo Italo Svevo ma anche la grande anima istriana, Fulvio Tomizza.
Negli ultimi due anni uno dei settori piu' colpiti dalla pandemia e' stato lo spettacolo dal vivo, in particolare quello che per secoli ha rappresentato il luogo di ritrovo della comunita': il teatro.Questa settimana con l'Arca dei Saperi siamo tornati a Trieste per curiosare dietro alle quinte di questo magico mondo. Da una parte siamo andati a conoscere il mestiere della drammaturga Gioia Battista, e dall'altra a scoprire una realta' che sul teatro ha scommesso attraverso l'avventuroso recupero di un luogo abbandonato. La cornice? Il Giardino Pubblico Muzio de Tommasini, un luogo per cui gli scrittori "perdevano la testa", non solo Italo Svevo ma anche la grande anima istriana, Fulvio Tomizza.
Per questa puntata l'Arca dei Saperi non e' andata tanto lontano; ha deciso di "giocare in casa" portandovi a fare la conoscenza di Claudia Raspolič, giornalista che vedete spesso anche nella nostra trasmissione, Istria e dintorni. Nata a Isola e appassionata di scrittura fin dalla più tenera età con Claudia Raspolič abbiamo toccato l'argomento dei media, messi a dura prova durante la pandemia e in un mondo che continua a cambiare.
Per questa puntata l'Arca dei Saperi non e' andata tanto lontano; ha deciso di "giocare in casa" portandovi a fare la conoscenza di Claudia Raspolič, giornalista che vedete spesso anche nella nostra trasmissione, Istria e dintorni. Nata a Isola e appassionata di scrittura fin dalla più tenera età con Claudia Raspolič abbiamo toccato l'argomento dei media, messi a dura prova durante la pandemia e in un mondo che continua a cambiare.
A Fiume opera un'artista che oltre ai suoi dipinti si è fatta conoscere per il suo grande desiderio di insegnare e aiutare chi vuole imparare l'arte della pittura. Le sue attenzioni sono rivolte soprattutto ai pensionati che non possono permettersi il lusso di pagare e frequentare corsi di questo tipo. Ania Škrobonja, in arte Skani, continua però anche con la sua personale attività artistica, e da poco ha firmato il suo dipinto numero tre mila.
A Fiume opera un'artista che oltre ai suoi dipinti si è fatta conoscere per il suo grande desiderio di insegnare e aiutare chi vuole imparare l'arte della pittura. Le sue attenzioni sono rivolte soprattutto ai pensionati che non possono permettersi il lusso di pagare e frequentare corsi di questo tipo. Ania Škrobonja, in arte Skani, continua però anche con la sua personale attività artistica, e da poco ha firmato il suo dipinto numero tre mila.
Uno dei palazzi più belli dell'Istria è palazzo Bettica di Dignano, uno splendido esempio di architettura rinascimentale. Dopo esser stato per lungo tempo la casa dell'omonima famiglia, oggi ospita il museo della città.
Uno dei palazzi più belli dell'Istria è palazzo Bettica di Dignano, uno splendido esempio di architettura rinascimentale. Dopo esser stato per lungo tempo la casa dell'omonima famiglia, oggi ospita il museo della città.
Mira Ličen classe 1950, è tra le più rinomate artiste che tramandano la tradizione della cerchia del Litorale e dell'arte sacra e profana slovena. Nell’arte contemporanea slovena sono pochi gli artisti la cui arte può definirsi varia e sfaccettata, sia in termini di contenuto che di tecnica.
Mira Ličen classe 1950, è tra le più rinomate artiste che tramandano la tradizione della cerchia del Litorale e dell'arte sacra e profana slovena. Nell’arte contemporanea slovena sono pochi gli artisti la cui arte può definirsi varia e sfaccettata, sia in termini di contenuto che di tecnica.
In vista dell'8 marzo dedichiamo questa puntata all'universo femminile raccontandovi le storie di alcune donne che hanno saputo distinguersi per l'originalità dei loro percorsi di vita. A Pirano incontriamo la pittrice e restauratrice, Mira Ličen, facciamo una chiacchierata con l'artista fiumana, Ania Škrobonja-in arte Skani che organizza dei corsi di pittura gratuiti, andiamo a Dignano dove due donne ci fanno vistare il bellissimo palazzo rinascimentale Bettica, ed infine, con l'Arca dei saperi conosciamo un pò meglio la nostra collega, Claudia Raspolič. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
In vista dell'8 marzo dedichiamo questa puntata all'universo femminile raccontandovi le storie di alcune donne che hanno saputo distinguersi per l'originalità dei loro percorsi di vita. A Pirano incontriamo la pittrice e restauratrice, Mira Ličen, facciamo una chiacchierata con l'artista fiumana, Ania Škrobonja-in arte Skani che organizza dei corsi di pittura gratuiti, andiamo a Dignano dove due donne ci fanno vistare il bellissimo palazzo rinascimentale Bettica, ed infine, con l'Arca dei saperi conosciamo un pò meglio la nostra collega, Claudia Raspolič. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Il 10 febbraio, l'Italia ha celebrato il Giorno del ricordo delle foibe e dell'esodo. Una data che segna la firma, nel 1947, del Trattato di pace, che stabilì il passaggio dell'Istria e di gran parte della Venezia-Giulia all'allora Jugoslavia, con il conseguente esodo della popolazione italiana. Episodio emblematico fu l'esodo organizzato da Pola, cui Roberto Spazzali, uno dei massimi storici italiani del confine orientale che si occupa in particolare di esodo e foibe, dedica ora un libro fondamentale dal titolo "Pola città perduta". Promosso dall'IRCI, il volume è stato presentato presso la Sala Luttazzi del Magazzino 26 nel Porto Vecchio di Trieste.
Il 10 febbraio, l'Italia ha celebrato il Giorno del ricordo delle foibe e dell'esodo. Una data che segna la firma, nel 1947, del Trattato di pace, che stabilì il passaggio dell'Istria e di gran parte della Venezia-Giulia all'allora Jugoslavia, con il conseguente esodo della popolazione italiana. Episodio emblematico fu l'esodo organizzato da Pola, cui Roberto Spazzali, uno dei massimi storici italiani del confine orientale che si occupa in particolare di esodo e foibe, dedica ora un libro fondamentale dal titolo "Pola città perduta". Promosso dall'IRCI, il volume è stato presentato presso la Sala Luttazzi del Magazzino 26 nel Porto Vecchio di Trieste.
In riferimento alla mostra "Sapori in saline", allestita all'interno del Parco Naturale delle saline di Sicciole, è stato pubblicato un catalogo che contiene le ricette della tradizione dei salinai. Per chi volesse visitare la mostra e immergersi nella tipica cucina locale, può farlo fino al 10 marzo 2022.
In riferimento alla mostra "Sapori in saline", allestita all'interno del Parco Naturale delle saline di Sicciole, è stato pubblicato un catalogo che contiene le ricette della tradizione dei salinai. Per chi volesse visitare la mostra e immergersi nella tipica cucina locale, può farlo fino al 10 marzo 2022.
Sta riscuotendo grande successo l'innovativo docufilm sul mondo longobardo, che racconta la storia di Re Alboino, l'arrivo dei Longobardi nella penisola italiana e la fondazione dell'antico villaggio di Romans, il tutto alternando fiction ad approfondimenti storici con gli esperti. Il titolo del lavoro è "Langobardi - Alboino e Romans" ed è stato prodotto dall'associazione "Invicti lupi". Finora ha ottenuto diversi premi in Europa e negli Stati Uniti e i produttori non intendono fermarsi qui in quanto questo importante progetto di valorizzazione storico-culturale-turistica è stato iscritto a molti festival europei e mondiali.
Sta riscuotendo grande successo l'innovativo docufilm sul mondo longobardo, che racconta la storia di Re Alboino, l'arrivo dei Longobardi nella penisola italiana e la fondazione dell'antico villaggio di Romans, il tutto alternando fiction ad approfondimenti storici con gli esperti. Il titolo del lavoro è "Langobardi - Alboino e Romans" ed è stato prodotto dall'associazione "Invicti lupi". Finora ha ottenuto diversi premi in Europa e negli Stati Uniti e i produttori non intendono fermarsi qui in quanto questo importante progetto di valorizzazione storico-culturale-turistica è stato iscritto a molti festival europei e mondiali.
In questa puntata vi portiamo nel Parco Naturale delle saline di Sicciole dove fino al 10 marzo resta allestita la mostra “Sapori in saline” e dove recentemente è stato presentato un catalogo che contiene le ricette della tradizione dei salinai. Vi presentiamo il libro “Pola città perduta”, ultimo lavoro di Roberto Spazzali, uno dei massimi storici italiani del confine orientale che si occupa in particolare di esodo e foibe. Vediamo come il film “Langobardi - Alboino e Romans” valorizza la storia finora dimenticata del popolo longobardo. Andiamo a Fiume dove è stata prorogata fino alla fine di marzo la mostra “Klimt sconosciuto – amore, morte, estasi”. Ed infine, l'Arca dei saperi ci ripropone la chiacchierata con Marianna Jelicich Buic, volto noto della Comunità Italiana legato al mondo della cultura, della scuola e del dialetto istroveneto. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
In questa puntata vi portiamo nel Parco Naturale delle saline di Sicciole dove fino al 10 marzo resta allestita la mostra “Sapori in saline” e dove recentemente è stato presentato un catalogo che contiene le ricette della tradizione dei salinai. Vi presentiamo il libro “Pola città perduta”, ultimo lavoro di Roberto Spazzali, uno dei massimi storici italiani del confine orientale che si occupa in particolare di esodo e foibe. Vediamo come il film “Langobardi - Alboino e Romans” valorizza la storia finora dimenticata del popolo longobardo. Andiamo a Fiume dove è stata prorogata fino alla fine di marzo la mostra “Klimt sconosciuto – amore, morte, estasi”. Ed infine, l'Arca dei saperi ci ripropone la chiacchierata con Marianna Jelicich Buic, volto noto della Comunità Italiana legato al mondo della cultura, della scuola e del dialetto istroveneto. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Il Salone degli Incanti di Trieste ospita VIDEOGAMES! la prima grande mostra internazionale sul mondo dei videogiochi. Il nuovo progetto di casa Arthemisia, realizzato in collaborazione con il Comune di Trieste, racconta la storia del videogioco dagli anni '50 a oggi tramite l'esposizione di oltre 200 dispositivi tra consolle, cabinati e giochi vari, ma anche sale immersive, moltissime stazioni interattive per giocare, aneddoti ed esperimenti che hanno reso il videogame uno dei maggiori fenomeni globali di ogni tempo.
Il Salone degli Incanti di Trieste ospita VIDEOGAMES! la prima grande mostra internazionale sul mondo dei videogiochi. Il nuovo progetto di casa Arthemisia, realizzato in collaborazione con il Comune di Trieste, racconta la storia del videogioco dagli anni '50 a oggi tramite l'esposizione di oltre 200 dispositivi tra consolle, cabinati e giochi vari, ma anche sale immersive, moltissime stazioni interattive per giocare, aneddoti ed esperimenti che hanno reso il videogame uno dei maggiori fenomeni globali di ogni tempo.
Il cinema è una espressione artistica molto apprezzata e seguita, che racconta con l'ausilio delle immagini e della musica, tante storie, emozioni, sentimenti e valori umani. Il Friuli-Venezia Giulia, viene scelto volentieri dai registi più noti per realizzare film importanti e serie televisive di primo piano.
Il cinema è una espressione artistica molto apprezzata e seguita, che racconta con l'ausilio delle immagini e della musica, tante storie, emozioni, sentimenti e valori umani. Il Friuli-Venezia Giulia, viene scelto volentieri dai registi più noti per realizzare film importanti e serie televisive di primo piano.
A circa un anno di distanza dall'allestimento della mostra presso la Comunità degli italiani di Buie, è stato pubblicato il catalogo '' El baul dei ricordi'' , un viaggio a ritroso nel tempo, tra corredi mobili e suppellettili dei nostri avi.
A circa un anno di distanza dall'allestimento della mostra presso la Comunità degli italiani di Buie, è stato pubblicato il catalogo '' El baul dei ricordi'' , un viaggio a ritroso nel tempo, tra corredi mobili e suppellettili dei nostri avi.
In questo numero vi presentiamo il catalogo della mostra etnografica "El baul dei ricordi" della Comunità degli Italiani di Buie, vi portiamo alla prima grande mostra internazionale sul mondo dei videogiochi, parliamo di Trieste quale set cinematografico, ed infine, l'Arca dei saperi incontra Marianna Jelicich Buić, volto noto della Comunità Italiana legato al mondo della cultura e della valorizzazione del dialetto istroveneto. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
In questo numero vi presentiamo il catalogo della mostra etnografica "El baul dei ricordi" della Comunità degli Italiani di Buie, vi portiamo alla prima grande mostra internazionale sul mondo dei videogiochi, parliamo di Trieste quale set cinematografico, ed infine, l'Arca dei saperi incontra Marianna Jelicich Buić, volto noto della Comunità Italiana legato al mondo della cultura e della valorizzazione del dialetto istroveneto. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Questa settimana l'Arca dei saperi ci porta a conoscere una parte meno nota della vita di Marianna Jelicich Buić, volto noto della Comunita' Nazionale Italiana legato al mondo della cultura e della valorizzazione del dialetto istroveneto. Marianna Jelicich Buić lavora come insegnante nella scuola elementare di Umago e, per l'occasione abbiamo chiacchierato anche con i suoi alunni su come hanno vissuto questi tempi di pandemia.
Questa settimana l'Arca dei saperi ci porta a conoscere una parte meno nota della vita di Marianna Jelicich Buić, volto noto della Comunita' Nazionale Italiana legato al mondo della cultura e della valorizzazione del dialetto istroveneto. Marianna Jelicich Buić lavora come insegnante nella scuola elementare di Umago e, per l'occasione abbiamo chiacchierato anche con i suoi alunni su come hanno vissuto questi tempi di pandemia.
I vecchi magazzini del sale Monfort di Portorose sono stati parzialmente restaurati e oggi ospitano una bella collezione di barche provenienti dall'Adriatico settentrionale, progetto che è stato realizzato dal Museo del Mare di Pirano - inizialmente grazie ai fondi europei Interreg Slovenia-Croazia, e negli anni è stato arricchito con delle donazioni.
I vecchi magazzini del sale Monfort di Portorose sono stati parzialmente restaurati e oggi ospitano una bella collezione di barche provenienti dall'Adriatico settentrionale, progetto che è stato realizzato dal Museo del Mare di Pirano - inizialmente grazie ai fondi europei Interreg Slovenia-Croazia, e negli anni è stato arricchito con delle donazioni.
Il 10 febbraio in Italia si celebra il Giorno del Ricordo per commemorare le vittime delle foibe e l'esodo dall'Istria, da Fiume e dalla Dalmazia. Uno dei simboli di questa pagina di storia è Magazzino 18 che si trova nel porto Vecchio di Trieste in cui sono riposte le masserizie degli esuli. Qualche mese fa, queste sono state trasferite al Magazzino 26, ma il concetto, i contenuti e soprattutto il messaggio restano immutati. L'esposizione è gestita e curata dall'IRCI, l'Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata.
Il 10 febbraio in Italia si celebra il Giorno del Ricordo per commemorare le vittime delle foibe e l'esodo dall'Istria, da Fiume e dalla Dalmazia. Uno dei simboli di questa pagina di storia è Magazzino 18 che si trova nel porto Vecchio di Trieste in cui sono riposte le masserizie degli esuli. Qualche mese fa, queste sono state trasferite al Magazzino 26, ma il concetto, i contenuti e soprattutto il messaggio restano immutati. L'esposizione è gestita e curata dall'IRCI, l'Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata.
La lingua, o meglio le lingue, nelle terre in cui convivono piu' culture sono molteplici e, allo stesso tempo sono una parte fondamentale dell'identita' prima di tutto personale e poi delle diverse comunita'. L'Arca dei saperi questa settimana ci portera' alla scoperta di due interessanti prospettive sul tema della lingua madre, attraverso le parole di una psicolinguista e di una scrittrice.
La lingua, o meglio le lingue, nelle terre in cui convivono piu' culture sono molteplici e, allo stesso tempo sono una parte fondamentale dell'identita' prima di tutto personale e poi delle diverse comunita'. L'Arca dei saperi questa settimana ci portera' alla scoperta di due interessanti prospettive sul tema della lingua madre, attraverso le parole di una psicolinguista e di una scrittrice.
Da poco è uscito un nuovo libro bilingue sulla cucina istriana promosso dall'Ente pubblico per i giovani la cultura e il turismo di Capodistria in collaborazione con la libreria Libris e varie associazioni culturali del capodistriano con il Contributo della Comunità degli italiani di Crevatini
Da poco è uscito un nuovo libro bilingue sulla cucina istriana promosso dall'Ente pubblico per i giovani la cultura e il turismo di Capodistria in collaborazione con la libreria Libris e varie associazioni culturali del capodistriano con il Contributo della Comunità degli italiani di Crevatini
VOCI – passato, presente e futuro del Dramma Italiano è il film documentario realizzato da Marco Di Stefano e Chiara Boscaro del gruppo artistico ''La confraternita del Chianti'' a cui si e' unito come autore e regista Antonio Simone Giansanti. Il documentario offre una testimonianza diretta del lavoro svolto del Dramma Italiano dal 1946 ad oggi ma soprattutto vuole promuovere e far conoscere la nostra realtà al di fuori dei confini.
VOCI – passato, presente e futuro del Dramma Italiano è il film documentario realizzato da Marco Di Stefano e Chiara Boscaro del gruppo artistico ''La confraternita del Chianti'' a cui si e' unito come autore e regista Antonio Simone Giansanti. Il documentario offre una testimonianza diretta del lavoro svolto del Dramma Italiano dal 1946 ad oggi ma soprattutto vuole promuovere e far conoscere la nostra realtà al di fuori dei confini.
In occasione del Giorno del Ricordo, che si celebra in Italia il 10 febbraio per commemorare le vittime delle foibe e l'esodo dall'Istria, da Fiume e dalla Dalmazia, vi portiamo al Porto Vecchio di Trieste e precisamente al Magazzino 26 dove recentemente sono state trasferite le masserizie degli esuli. Vi presentiamo il libro bilingue italiano-sloveno "Parole e sapori della cucina istriana", visitiamo la collezione di barche ospitata negli ex magazzini del sale Monfort di Portorose e con l'Arca dei saperi ci soffermiamo sul tema della lingua madre attraverso le parole della psicolinguista, Susanna Pertot, e della scrittrice, Maddalena Fingerle. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
In occasione del Giorno del Ricordo, che si celebra in Italia il 10 febbraio per commemorare le vittime delle foibe e l'esodo dall'Istria, da Fiume e dalla Dalmazia, vi portiamo al Porto Vecchio di Trieste e precisamente al Magazzino 26 dove recentemente sono state trasferite le masserizie degli esuli. Vi presentiamo il libro bilingue italiano-sloveno "Parole e sapori della cucina istriana", visitiamo la collezione di barche ospitata negli ex magazzini del sale Monfort di Portorose e con l'Arca dei saperi ci soffermiamo sul tema della lingua madre attraverso le parole della psicolinguista, Susanna Pertot, e della scrittrice, Maddalena Fingerle. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Talvolta il restauro di opere ed oggetti del passato diventa un modo per restituire questi beni a nuova vita. E' il caso del castello di Miramare, dove è stato avviato un restauro degli imponenti lampadari che fanno da sempre una preziosa cornice che accompagna i visitatori nel percorso espositivo.
Talvolta il restauro di opere ed oggetti del passato diventa un modo per restituire questi beni a nuova vita. E' il caso del castello di Miramare, dove è stato avviato un restauro degli imponenti lampadari che fanno da sempre una preziosa cornice che accompagna i visitatori nel percorso espositivo.
Nel cuore del Gorski Kotar è stato aperto il Centro visitatori "Grandi animali selvatici" dedicato all'orso bruno, al lupo grigio e alla lince euroasiatica, un progetto dell'Ente pubblico per la natura - Priroda. La biodiversità, ovvero la varietà della vita sulla Terra è un bene da proteggere perché rende splendido e abitabile il nostro pianeta.
Nel cuore del Gorski Kotar è stato aperto il Centro visitatori "Grandi animali selvatici" dedicato all'orso bruno, al lupo grigio e alla lince euroasiatica, un progetto dell'Ente pubblico per la natura - Priroda. La biodiversità, ovvero la varietà della vita sulla Terra è un bene da proteggere perché rende splendido e abitabile il nostro pianeta.
In questo numero vi portiamo nel Gorski Kotar, caratterizzato da un paesaggio invernale idilliaco dove vivono ancora alcuni grandi predatori. La regione Quarnerino-Montana è infatti una delle poche aree in Europa abitata ancora da tutti e tre i grandi animali selvatici principali: l'orso, il lupo e la lince. Scopriamo come il Dramma Italiano di Fiume ha festeggiato i suoi 75 anni di attività, andiamo al Castello di Miramare dove sono in corso degli importanti restauri, e con l'Arca dei Saperi incontriamo la scrittrice Alessia Biasatto. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
In questo numero vi portiamo nel Gorski Kotar, caratterizzato da un paesaggio invernale idilliaco dove vivono ancora alcuni grandi predatori. La regione Quarnerino-Montana è infatti una delle poche aree in Europa abitata ancora da tutti e tre i grandi animali selvatici principali: l'orso, il lupo e la lince. Scopriamo come il Dramma Italiano di Fiume ha festeggiato i suoi 75 anni di attività, andiamo al Castello di Miramare dove sono in corso degli importanti restauri, e con l'Arca dei Saperi incontriamo la scrittrice Alessia Biasatto. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Questa settimana l'Arca dei Saperi ci porta alla scoperta di un luogo che conosciamo bene, la citta' di Trieste ma questa volta la vediamo dalla peculiare prospettiva della scrittrice Alessia Biasatto, che pur essendovi nata vive ora a Barcellona dove lavora nel campo dell'editoria. Lo sguardo femminile e' prezioso perche' offre un'altra prospettiva sulle cose.
Questa settimana l'Arca dei Saperi ci porta alla scoperta di un luogo che conosciamo bene, la citta' di Trieste ma questa volta la vediamo dalla peculiare prospettiva della scrittrice Alessia Biasatto, che pur essendovi nata vive ora a Barcellona dove lavora nel campo dell'editoria. Lo sguardo femminile e' prezioso perche' offre un'altra prospettiva sulle cose.
Il 27 gennaio ricorre la Giornata della Memoria in cui si ricorda l'anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz avvenuta in questo giorno del 1945. Con l'Arca dei saperi in questa puntata siamo andati alla scoperta di due Musei Triestini dedicati alla memoria di due uomini che, attraversati gli eventi tragici della Seconda Guerra Mondiale, ci raccontano di quanto sia importante il contribuito che ogni singolo individuo puo' dare alla societa' nel mantenimento della sulla civilta', ma soprattutto della sua umanita'.
Il 27 gennaio ricorre la Giornata della Memoria in cui si ricorda l'anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz avvenuta in questo giorno del 1945. Con l'Arca dei saperi in questa puntata siamo andati alla scoperta di due Musei Triestini dedicati alla memoria di due uomini che, attraversati gli eventi tragici della Seconda Guerra Mondiale, ci raccontano di quanto sia importante il contribuito che ogni singolo individuo puo' dare alla societa' nel mantenimento della sulla civilta', ma soprattutto della sua umanita'.
É una delle cover band che ha avuto l'onore di suonare per ben due volte a Zocca, il paese natale di Vasco Rossi. Il suo nome riprende il titolo di una famosa canzone del cantautore che ha fatto la storia della musica rock italiana. Ci stiamo riferendo alla tribute band Rewind, una formazione composta da sette elementi, provenienti da Italia e Slovenia e uniti dalla passione per la musica di Vasco Rossi.
É una delle cover band che ha avuto l'onore di suonare per ben due volte a Zocca, il paese natale di Vasco Rossi. Il suo nome riprende il titolo di una famosa canzone del cantautore che ha fatto la storia della musica rock italiana. Ci stiamo riferendo alla tribute band Rewind, una formazione composta da sette elementi, provenienti da Italia e Slovenia e uniti dalla passione per la musica di Vasco Rossi.
La cittadina di Rovigno è conosciuta per la melodiosità del suo dialetto e per le sue inconfondibili canzoni tradizionali. É considerata la patria del canto e per molti la sua voce simbolo è quella di Sergio Preden Gato.
La cittadina di Rovigno è conosciuta per la melodiosità del suo dialetto e per le sue inconfondibili canzoni tradizionali. É considerata la patria del canto e per molti la sua voce simbolo è quella di Sergio Preden Gato.
Riviviamo insieme i momenti salienti dell'ultima edizione di Folkest a Capodistria, la manifestazione organizzata dall' AIAS in collaborazione con la CAN, il Comune città di Capodistria e il ministero per la Cultura della Repubblica di Slovenia.
Riviviamo insieme i momenti salienti dell'ultima edizione di Folkest a Capodistria, la manifestazione organizzata dall' AIAS in collaborazione con la CAN, il Comune città di Capodistria e il ministero per la Cultura della Repubblica di Slovenia.
Gran parte della puntata è dedicata alla musica. Iniziamo da Rovigno, cittadina conosciuta per la melodiosità del suo dialetto e per le sue inconfondibili canzoni tradizionali. È considerata un pò la patria del canto e per molti la sua voce simbolo è quella di Sergio Preden Gato che ci parla dei suoi ultimi lavori. Rivediamo i principali eventi che hanno contraddistinto l'ultima edizione di Folkest a Capodistria, andiamo a conoscere i ragazzi della “Vasco Rossi Tribute band Rewind”. Ed infine, la nostra “Arca dei saperi”, in occasione della Giornata della Memoria, ci porta a visitare due musei triestini, il Museo della Guerra per La pace Diego de Henriquez e la Casa Museo Osiride Brovedani. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Gran parte della puntata è dedicata alla musica. Iniziamo da Rovigno, cittadina conosciuta per la melodiosità del suo dialetto e per le sue inconfondibili canzoni tradizionali. È considerata un pò la patria del canto e per molti la sua voce simbolo è quella di Sergio Preden Gato che ci parla dei suoi ultimi lavori. Rivediamo i principali eventi che hanno contraddistinto l'ultima edizione di Folkest a Capodistria, andiamo a conoscere i ragazzi della “Vasco Rossi Tribute band Rewind”. Ed infine, la nostra “Arca dei saperi”, in occasione della Giornata della Memoria, ci porta a visitare due musei triestini, il Museo della Guerra per La pace Diego de Henriquez e la Casa Museo Osiride Brovedani. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Con l'Arca dei saperi facciamo un tuffo in un'altra vita, lontana nel tempo e nello spazio ma fondamentale per il passaggio delle conoscenze legate al "saper fare" che e' tipico del mondo femminile. Siamo stati accolti a Parezzago, con lo sguardo rivolto alle saline di Sicciole, da Bianca Zudič una donna straordinaria che ha preparato per noi un piatto legato alla stagione fredda, il fegato alla veneziana.
Con l'Arca dei saperi facciamo un tuffo in un'altra vita, lontana nel tempo e nello spazio ma fondamentale per il passaggio delle conoscenze legate al "saper fare" che e' tipico del mondo femminile. Siamo stati accolti a Parezzago, con lo sguardo rivolto alle saline di Sicciole, da Bianca Zudič una donna straordinaria che ha preparato per noi un piatto legato alla stagione fredda, il fegato alla veneziana.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
A Buie abbiamo incontrato Jessica Acquavita, vicepresidente della Regione Istriana per conto della Comunità Italiana per parlare degli impegni legati alla sua carica, delle particolarità dell'Istria e per rivolgere gli auguri ai connazionali.
A Buie abbiamo incontrato Jessica Acquavita, vicepresidente della Regione Istriana per conto della Comunità Italiana per parlare degli impegni legati alla sua carica, delle particolarità dell'Istria e per rivolgere gli auguri ai connazionali.
Dopo l'assenza nel 2020 a causa del Covid, quest'anno a Udine è tornata la manifestazione Idea Natale, un appuntamento imperdibile per gli appassionati dell'atmosfera natalizia e ottima occasione per scegliere regali di fine anno tra idee classiche e tradizionali, addobbi e oggetti originali, abbigliamento e accessori, prodotti per il benessere e la cura del corpo, nonché prelibati prodotti agroalimentari.
Dopo l'assenza nel 2020 a causa del Covid, quest'anno a Udine è tornata la manifestazione Idea Natale, un appuntamento imperdibile per gli appassionati dell'atmosfera natalizia e ottima occasione per scegliere regali di fine anno tra idee classiche e tradizionali, addobbi e oggetti originali, abbigliamento e accessori, prodotti per il benessere e la cura del corpo, nonché prelibati prodotti agroalimentari.
Da novembre la Cattedrale dell'Assunta di Capodistria ha un nuovo organo ricevuto in dono dalla celebre sala da concerti Tonhalle di Zurigo. Le 5520 canne che lo compongono ne fanno il più grande organo da chiesa della Slovenia. Servirà non solo per le cerimonie reliogiose, ma anche per una ricca attività concertistica che ha già preso il via in queste settimane.
Da novembre la Cattedrale dell'Assunta di Capodistria ha un nuovo organo ricevuto in dono dalla celebre sala da concerti Tonhalle di Zurigo. Le 5520 canne che lo compongono ne fanno il più grande organo da chiesa della Slovenia. Servirà non solo per le cerimonie reliogiose, ma anche per una ricca attività concertistica che ha già preso il via in queste settimane.
Continua l'esplorazione del mondo femminile con l'Arca dei Saperi che, in occasione delle festivita', incontra due artigiane che con le loro mani trasformano materie prime in sogni e colori. Si tratta di un'ingegnera della carta, Annalisa Metus, che attraverso la sua passione racconta fiabe e storie che riempiono di colori la quotidianita' e della pasticcera Lisa Angelini che quest'anno, con i suoi panettoni ha vinto diversi premi al Campionato italiano del Panettone.
Continua l'esplorazione del mondo femminile con l'Arca dei Saperi che, in occasione delle festivita', incontra due artigiane che con le loro mani trasformano materie prime in sogni e colori. Si tratta di un'ingegnera della carta, Annalisa Metus, che attraverso la sua passione racconta fiabe e storie che riempiono di colori la quotidianita' e della pasticcera Lisa Angelini che quest'anno, con i suoi panettoni ha vinto diversi premi al Campionato italiano del Panettone.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Diverse sono le tradizioni gastronomiche in Istria, e spesso variano di paese in paese. Ciò che accomuna tutte è che alla vigilia di Natale era consuetudine rispettare il digiuno e mangiare di magro.
Diverse sono le tradizioni gastronomiche in Istria, e spesso variano di paese in paese. Ciò che accomuna tutte è che alla vigilia di Natale era consuetudine rispettare il digiuno e mangiare di magro.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Tiberio Mitri, il campione triestino di boxe nasce a Trieste nel 1926, cresce nel rione di San Giacomo, tra continui scontri tra bande di quartiere. Ha un'infanzia turbolenta e per strada è costretto a far a pugni per difendersi. Lo nota l'allenatore, Bruno Fabris che vede in lui delle grandi doti e lo fa muovere i primi passi nella sua palestra.
Tiberio Mitri, il campione triestino di boxe nasce a Trieste nel 1926, cresce nel rione di San Giacomo, tra continui scontri tra bande di quartiere. Ha un'infanzia turbolenta e per strada è costretto a far a pugni per difendersi. Lo nota l'allenatore, Bruno Fabris che vede in lui delle grandi doti e lo fa muovere i primi passi nella sua palestra.
Nei nostri tempi, l'attenzione per l'ambiente, la salvaguardia delle aree verdi ed il riciclaggio degli scarti, stanno diventando dei temi centrali. In tal senso, un passaggio molto importante diventa quello del recupero degli scarti provenienti da boschi, orti e giardini, che possono essere riconvertiti in terriccio compostabile, come accade oggi nel comune di Muggia.
Nei nostri tempi, l'attenzione per l'ambiente, la salvaguardia delle aree verdi ed il riciclaggio degli scarti, stanno diventando dei temi centrali. In tal senso, un passaggio molto importante diventa quello del recupero degli scarti provenienti da boschi, orti e giardini, che possono essere riconvertiti in terriccio compostabile, come accade oggi nel comune di Muggia.
Da oltre 24 edizioni, il Circolo Controtempo organizza JAZZ and WINE, un festival che abbina la migliore musica jazz internazionale alla bellezza del Collio goriziano. Quest'anno l'evento ha avuto un'importante presenza femminile, sia sul palco che nelle cantine, in un binomio frizzante che ci aiuta a capire, con quest'arca dei saperi il ruolo delle donne tra musica e vino.
Da oltre 24 edizioni, il Circolo Controtempo organizza JAZZ and WINE, un festival che abbina la migliore musica jazz internazionale alla bellezza del Collio goriziano. Quest'anno l'evento ha avuto un'importante presenza femminile, sia sul palco che nelle cantine, in un binomio frizzante che ci aiuta a capire, con quest'arca dei saperi il ruolo delle donne tra musica e vino.
In questa puntata ricordiamo il grande pugile triestino, Tiberio Mitri e il suo allenatore, Bruno Fabris, conosciamo una bella realtà muggesana che recupera gli scarti provenienti da boschi, orti o giardini per riconvertirli in terriccio compostabile, parliamo del “ZZ Quartet” che la scorsa estate si è esibito all'Isola in Musica Festival, ed infine, con l'Arca dei saperi andiamo nel Collio goriziano. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
In questa puntata ricordiamo il grande pugile triestino, Tiberio Mitri e il suo allenatore, Bruno Fabris, conosciamo una bella realtà muggesana che recupera gli scarti provenienti da boschi, orti o giardini per riconvertirli in terriccio compostabile, parliamo del “ZZ Quartet” che la scorsa estate si è esibito all'Isola in Musica Festival, ed infine, con l'Arca dei saperi andiamo nel Collio goriziano. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
L'Arca dei saperi ci porta al Castello di Duino che giace arroccato su uno sperone di roccia carsica a picco sul mare; da qui si puo' ammirare uno splendido panorama sull'intero golfo, in lontananza si vede Trieste, luogo magnifico che ha ispirato poeti e artisti. Il castello di Duino e' famoso non solo per la bellezza del maniero e del suo parco, per il bunker costruito durante la seconda guerra mondiale e per le importanti dinastie che qui abitarono. A renderlo affascinante e' anche la leggenda della Dama bianca.
L'Arca dei saperi ci porta al Castello di Duino che giace arroccato su uno sperone di roccia carsica a picco sul mare; da qui si puo' ammirare uno splendido panorama sull'intero golfo, in lontananza si vede Trieste, luogo magnifico che ha ispirato poeti e artisti. Il castello di Duino e' famoso non solo per la bellezza del maniero e del suo parco, per il bunker costruito durante la seconda guerra mondiale e per le importanti dinastie che qui abitarono. A renderlo affascinante e' anche la leggenda della Dama bianca.
La nota artista istriana, Alenka Kranjac, storica voce del gruppo musicale Vruja, ci ha aperto le porte del suo giardino. Si tratta di un luogo che potremmo definire quasi incantato, dove in compagnia di streghe e folletti, dà vita a delle splendide creazioni artistiche che ci raccontano la storia e le plurisecolari tradizioni del nostro territorio.
La nota artista istriana, Alenka Kranjac, storica voce del gruppo musicale Vruja, ci ha aperto le porte del suo giardino. Si tratta di un luogo che potremmo definire quasi incantato, dove in compagnia di streghe e folletti, dà vita a delle splendide creazioni artistiche che ci raccontano la storia e le plurisecolari tradizioni del nostro territorio.
L'epidemia da Coronavirus imperversa ancora e la cultura si interroga: quale ruolo può avere in momenti come questo l'arte? C'è chi ha fatto diventare la pandemia una commedia in salsa istroveneta, o meglio, fiumana. L'associazione culturale Fedra Art Project di Fiume in collaborazione con l'Ensamble Intermezzo ha portato in scena la commedia musicale scritta e diretta da Laura Marchig "Ma noi torneremo'' auspicando che la pandemia finisca quanto prima.
L'epidemia da Coronavirus imperversa ancora e la cultura si interroga: quale ruolo può avere in momenti come questo l'arte? C'è chi ha fatto diventare la pandemia una commedia in salsa istroveneta, o meglio, fiumana. L'associazione culturale Fedra Art Project di Fiume in collaborazione con l'Ensamble Intermezzo ha portato in scena la commedia musicale scritta e diretta da Laura Marchig "Ma noi torneremo'' auspicando che la pandemia finisca quanto prima.
In questo numero l'artista istriana, Alenka Kranjac, ci fa conoscere le sue creazioni artistiche che ci raccontano la storia e le plurisecolari tradizioni del nostro territorio. Vi presentiamo la commedia musicale scritta e diretta da Laura Marchig “Ma noi torneremo”, scopriremo qual è l'hobby della nostra collega, Laura Vianello, che ogni lunedì ci parla di arte e artisti nella trasmissione “Artevisione”, ed infine, “L'Arca dei saperi” ci porterà a Duino. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
In questo numero l'artista istriana, Alenka Kranjac, ci fa conoscere le sue creazioni artistiche che ci raccontano la storia e le plurisecolari tradizioni del nostro territorio. Vi presentiamo la commedia musicale scritta e diretta da Laura Marchig “Ma noi torneremo”, scopriremo qual è l'hobby della nostra collega, Laura Vianello, che ogni lunedì ci parla di arte e artisti nella trasmissione “Artevisione”, ed infine, “L'Arca dei saperi” ci porterà a Duino. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Uno dei personaggi più iconici del panorama culturale fiumano è sicuramente Bruno Petrali. Primo annunciatore di Radio Fiume, celebre cantante, attore e direttore del Dramma Italiano, giornalista, ma anche telecronista della nostra emittente. Insomma, un curriculum d'eccezione. Petrali, classe 1925, varcherà a gennaio la soglia dei 97 anni. Per lui l'età non rappresenta alcun problema in quanto da poco è uscito il suo nuovo singolo. Bruno ha ancora tanta voglia di divertire, ma soprattutto di divertirsi.
Uno dei personaggi più iconici del panorama culturale fiumano è sicuramente Bruno Petrali. Primo annunciatore di Radio Fiume, celebre cantante, attore e direttore del Dramma Italiano, giornalista, ma anche telecronista della nostra emittente. Insomma, un curriculum d'eccezione. Petrali, classe 1925, varcherà a gennaio la soglia dei 97 anni. Per lui l'età non rappresenta alcun problema in quanto da poco è uscito il suo nuovo singolo. Bruno ha ancora tanta voglia di divertire, ma soprattutto di divertirsi.
Luca Parmitano è il primo astronauta italiano ad aver fatto la passeggiata spaziale nel 2013 e sei anni dopo, a rivestire il ruolo di comandate della Stazione Spaziale Internazionale. Parte fondamentale del suo lavoro riguarda la divulgazione delle informazioni, cercando di raggiungere quante più persone possibili.
Luca Parmitano è il primo astronauta italiano ad aver fatto la passeggiata spaziale nel 2013 e sei anni dopo, a rivestire il ruolo di comandate della Stazione Spaziale Internazionale. Parte fondamentale del suo lavoro riguarda la divulgazione delle informazioni, cercando di raggiungere quante più persone possibili.
Un bel libro, scritto a più mani, da donne italiane e slovene, che può essere letto tutto d'un fiato oppure sfogliato lentamente. Si intitola "Orizzonti di viaggio" ed è stato pubblicato dall'Associazione per le pari opportunità - POEM - di Capodistria. Ne abbiamo parlato con la presidente, Isabella Flego.
Un bel libro, scritto a più mani, da donne italiane e slovene, che può essere letto tutto d'un fiato oppure sfogliato lentamente. Si intitola "Orizzonti di viaggio" ed è stato pubblicato dall'Associazione per le pari opportunità - POEM - di Capodistria. Ne abbiamo parlato con la presidente, Isabella Flego.
Il 15 novembre la cantautrice genovese, Antonella Ruggiero, ha compiuto gli anni. Dotata di un'elevata estensione vocale, è capace di passare senza difficoltà da un genere musicale all'altro. Nel 1975 è stata tra fondatori dei Matia Bazar, gruppo celebre in Italia e nel mondo, che ricordiamo per la canzone "Vacanze romane" e tante altre. Nel 1996 inizia la carriera da solista. In estate si è esibita all'Isola in musica Festival.
Il 15 novembre la cantautrice genovese, Antonella Ruggiero, ha compiuto gli anni. Dotata di un'elevata estensione vocale, è capace di passare senza difficoltà da un genere musicale all'altro. Nel 1975 è stata tra fondatori dei Matia Bazar, gruppo celebre in Italia e nel mondo, che ricordiamo per la canzone "Vacanze romane" e tante altre. Nel 1996 inizia la carriera da solista. In estate si è esibita all'Isola in musica Festival.
Da oltre trent'anni anni si occupa di cultura per la nostra emittente. Ogni lunedì sera ci porta alla scoperta del mondo dell'arte con la trasmissione "Artevisione". IN questa occasione vogliamo conoscerla da un'altro punto di vista che non si discosta molto da quello che ci propone regolarmente in tv. Di chi stiamo parlando? Della nostra collega, Laura Vianello, che è sempre attorniata da pittori e artisti e la creatività caratterizza anche la sua vita fuori dallo schermo.
Da oltre trent'anni anni si occupa di cultura per la nostra emittente. Ogni lunedì sera ci porta alla scoperta del mondo dell'arte con la trasmissione "Artevisione". IN questa occasione vogliamo conoscerla da un'altro punto di vista che non si discosta molto da quello che ci propone regolarmente in tv. Di chi stiamo parlando? Della nostra collega, Laura Vianello, che è sempre attorniata da pittori e artisti e la creatività caratterizza anche la sua vita fuori dallo schermo.
Un luogo magico al di la' del Golfo, l'Isola della Cona o meglio, la Riserva Naturale della Foce dell'Isonzo che nella varieta' che contraddistingue questo angolo di mondo rappresenta una zona umida di grande valore. Fin dall'Istituzione del Parco naturale, voluto da Fabio Perco a cui si deve anche la tutela di Val Stagnon alle spalle di Capodistria, questo luogo e' un vero paradiso per la Vita, ricco di biodiversita' dovuta alla mescolanza di acque dolci, salmastre e marine.
Un luogo magico al di la' del Golfo, l'Isola della Cona o meglio, la Riserva Naturale della Foce dell'Isonzo che nella varieta' che contraddistingue questo angolo di mondo rappresenta una zona umida di grande valore. Fin dall'Istituzione del Parco naturale, voluto da Fabio Perco a cui si deve anche la tutela di Val Stagnon alle spalle di Capodistria, questo luogo e' un vero paradiso per la Vita, ricco di biodiversita' dovuta alla mescolanza di acque dolci, salmastre e marine.
In questa puntata incontriamo Bruno Petrali, primo annunciatore di Radio Fiume, celebre cantante, attore e direttore del Dramma Italiano, giornalista, ma anche telecronista della nostra emittente, che alla soglia dei cent'anni è più instancabile che mai in quanto, da poco, è uscito il suo nuovo singolo. Facciamo una chiacchierata con Luca Parmitano, il primo astronauta italiano ad aver fatto la passeggiata spaziale nel 2013, vi presentiamo l'ultima pubblicazione dell'Associazione per le pari opportunità POEM di Capodistria dal titolo “Orizzonti di viaggio”, facciamo un tuffo nell'estate appena trascorsa per ricordare il concerto di Antonella Ruggiero a Isola, ed infine, con “L'Arca dei saperi” andiamo nella Riserva Naturale della foce dell'Isonzo. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
In questa puntata incontriamo Bruno Petrali, primo annunciatore di Radio Fiume, celebre cantante, attore e direttore del Dramma Italiano, giornalista, ma anche telecronista della nostra emittente, che alla soglia dei cent'anni è più instancabile che mai in quanto, da poco, è uscito il suo nuovo singolo. Facciamo una chiacchierata con Luca Parmitano, il primo astronauta italiano ad aver fatto la passeggiata spaziale nel 2013, vi presentiamo l'ultima pubblicazione dell'Associazione per le pari opportunità POEM di Capodistria dal titolo “Orizzonti di viaggio”, facciamo un tuffo nell'estate appena trascorsa per ricordare il concerto di Antonella Ruggiero a Isola, ed infine, con “L'Arca dei saperi” andiamo nella Riserva Naturale della foce dell'Isonzo. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.