Pojdite na vsebino Pojdite v osnovni meni Iščite po vsebini

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

RTV 365 Programi Oddaje Podkasti Moj 365 Menu

Tuttoggi

Zadnje

Tuttoggi

Tuttoggi II

5. 7. 2025

Telegiornale. Dnevnik.

11 min

Telegiornale. Dnevnik.

Tuttoggi

Prosegue la guerra in Ucraina

5. 7. 2025

Prosegue la guerra in Ucraina. Nelle ultime 24 ore Kiev ha colpito un importante aeroporto militare russo a Voronezh, distruggendo bombe guidate e caccia. Colpita anche una fabbrica strategica per la produzione di droni e missili. Mosca ha reagito colpendo due sistemi Patriot. Intanto il presidente Trump annuncia nuove sanzioni contro la Russia e l'invio di altri missili Patriot.

1 min

Prosegue la guerra in Ucraina. Nelle ultime 24 ore Kiev ha colpito un importante aeroporto militare russo a Voronezh, distruggendo bombe guidate e caccia. Colpita anche una fabbrica strategica per la produzione di droni e missili. Mosca ha reagito colpendo due sistemi Patriot. Intanto il presidente Trump annuncia nuove sanzioni contro la Russia e l'invio di altri missili Patriot.

Tuttoggi

Trap d'oro con Chiavalon e Duniš

5. 7. 2025

La società di tiro Gusar di Cittanova sta diventando una fucina di campioni del tiro al piattello. La strada è stata aperta da Giovanni Cernogoraz, l'unico tiratore ad avere conquistato l'oro olimpico, mondiale ed europeo che oggi nonostante tutti gli impegni agonistici riesce anche a trasmettere il suo sapere alle nuove leve come Antonio Chiavalon e Diego Duniš, anche loro nostri connazionali, che dall'Europeo under 18 di Malakasa, in Grecia hanno fatto ritorno a casa con sei medaglie. Ieri amici e familiari li hanno accolti a Cittanova.

3 min

La società di tiro Gusar di Cittanova sta diventando una fucina di campioni del tiro al piattello. La strada è stata aperta da Giovanni Cernogoraz, l'unico tiratore ad avere conquistato l'oro olimpico, mondiale ed europeo che oggi nonostante tutti gli impegni agonistici riesce anche a trasmettere il suo sapere alle nuove leve come Antonio Chiavalon e Diego Duniš, anche loro nostri connazionali, che dall'Europeo under 18 di Malakasa, in Grecia hanno fatto ritorno a casa con sei medaglie. Ieri amici e familiari li hanno accolti a Cittanova.

Tuttoggi

Concerto di Thompson stasera a Zagabria

5. 7. 2025

All'ippodromo di Zagabria tutto è pronto per il megaconcerto di stasera del controverso cantautore croato Marko Perković Thompson, evento al quale assisteranno mezzo milione di spettatori provenienti da ogni parte del paese e dall'estero. Sono in vigore eccezionali misure dal punto di vista della sicurezza e del pronto intervento sanitario in caso di necessità.

1 min

All'ippodromo di Zagabria tutto è pronto per il megaconcerto di stasera del controverso cantautore croato Marko Perković Thompson, evento al quale assisteranno mezzo milione di spettatori provenienti da ogni parte del paese e dall'estero. Sono in vigore eccezionali misure dal punto di vista della sicurezza e del pronto intervento sanitario in caso di necessità.

Tuttoggi

Pola, seconda tappa dell'Ammiraglia

5. 7. 2025

Sta volgendo al termine la prima edizione della regata velica transfrontaliera "L'Ammiraglia", dedicata all'Ammiraglio lusignano e leggenda della vela Agostino Straulino, iniziata due giorni fa a Venezia, che si concluderà questa sera, dopo la tappa a Pola, a Lussinpiccolo. Una manifestazione all'insegna dell'amicizia e delle tradizioni, volta a unire le due sponde dell'Adriatico lungo le antiche rotte della Serenissima. L'evento rientra nel progetto Europa Adriatica Nordest e gode del sostegno dell'Unione Italiana, del patrocinio del Consiglio regionale del Veneto e del Consolato Generale d'Italia a Fiume, nonché della collaborazione delle Comunità degli Italiani di Pola e di Lussinpiccolo.

2 min

Sta volgendo al termine la prima edizione della regata velica transfrontaliera "L'Ammiraglia", dedicata all'Ammiraglio lusignano e leggenda della vela Agostino Straulino, iniziata due giorni fa a Venezia, che si concluderà questa sera, dopo la tappa a Pola, a Lussinpiccolo. Una manifestazione all'insegna dell'amicizia e delle tradizioni, volta a unire le due sponde dell'Adriatico lungo le antiche rotte della Serenissima. L'evento rientra nel progetto Europa Adriatica Nordest e gode del sostegno dell'Unione Italiana, del patrocinio del Consiglio regionale del Veneto e del Consolato Generale d'Italia a Fiume, nonché della collaborazione delle Comunità degli Italiani di Pola e di Lussinpiccolo.

Tuttoggi

Inizio stagione turistica: buoni i dati per Pirano e Portorose

5. 7. 2025

La stagione estiva vera e propria è appena iniziata e - stando ai primi dati degli operatori turistici - nel piranese promette bene. Tra le novità, si nota una maggiore presenza di ospiti americani e canadesi. Ne abbiamo parlato con l'Ente per il turismo di Portorose e con i direttori di alcuni alberghi.

2 min

La stagione estiva vera e propria è appena iniziata e - stando ai primi dati degli operatori turistici - nel piranese promette bene. Tra le novità, si nota una maggiore presenza di ospiti americani e canadesi. Ne abbiamo parlato con l'Ente per il turismo di Portorose e con i direttori di alcuni alberghi.

Tuttoggi

Tuttoggi I

5. 7. 2025

Dnevnik. Telegiornale.

23 min

Dnevnik. Telegiornale.

Tuttoggi

Pirc Musar sui referendum: "Spero la Slovenia non si metta in ridicolo a livello internazionale"

5. 7. 2025

All'indomani del sì della Camera di Stato a un referendum consultivo sull'aumento della spesa per la difesa e l'annuncio del Movimento Libertà di voler chiedere ai cittadini sloveni se vogliono che il paese rimanga nella NATO, la presidente della Repubblica di Slovenia Nataša Pirc Musar ha commentato la situazione a margine di un evento a Črna na Koroškem.

1 min

All'indomani del sì della Camera di Stato a un referendum consultivo sull'aumento della spesa per la difesa e l'annuncio del Movimento Libertà di voler chiedere ai cittadini sloveni se vogliono che il paese rimanga nella NATO, la presidente della Repubblica di Slovenia Nataša Pirc Musar ha commentato la situazione a margine di un evento a Črna na Koroškem.

Tuttoggi

Seduta straordinaria del parlamento sloveno

4. 7. 2025

Il parlamento sloveno ha approvato la proposta di un referendum consultivo sull'aumento della spesa per la difesa. Favorevoli la LevIca-Sinistra, i socialdemocratici e l'opposizione, contrari i deputati del Movimento Libertà. Il ministro della Difesa Sajovic si dice deluso ma fiducioso nel voto. Intanto il partito di maggioranza lancia un contro-referendum: chiedere ai cittadini se restare nella NATO.

2 min

Il parlamento sloveno ha approvato la proposta di un referendum consultivo sull'aumento della spesa per la difesa. Favorevoli la LevIca-Sinistra, i socialdemocratici e l'opposizione, contrari i deputati del Movimento Libertà. Il ministro della Difesa Sajovic si dice deluso ma fiducioso nel voto. Intanto il partito di maggioranza lancia un contro-referendum: chiedere ai cittadini se restare nella NATO.

Tuttoggi

Tuttoggi II

4. 7. 2025

Telegiornale. Dnevnik.

13 min

Telegiornale. Dnevnik.

Tuttoggi

Il Consiglio Economico Sociale chiede un accordo sociale sulla difesa

4. 7. 2025

La questione dell'aumento delle spese per la difesa al 5% del PIL entro il 2035 è stato trattato anche dal Consiglio Economico Sociale. Nel corso della seduta è emersa la preoccupazione dei membri dell'organismo, che chiedono al governo la creazione di un accordo sociale per garantire che l'aumento non influisca sullo stato sociale e sull'economia.

1 min

La questione dell'aumento delle spese per la difesa al 5% del PIL entro il 2035 è stato trattato anche dal Consiglio Economico Sociale. Nel corso della seduta è emersa la preoccupazione dei membri dell'organismo, che chiedono al governo la creazione di un accordo sociale per garantire che l'aumento non influisca sullo stato sociale e sull'economia.

Tuttoggi

Esplode distributore di gas a Roma

4. 7. 2025

Grave esplosione, questa mattina, in un distributore di carburante a Roma. Il probabile innesco, un incendio ad un impianto di GPL. Una quarantina le persone soccorse, alcune gravi. L'area è stata sequestrata ed aperta un'indagine per lesioni colpose.

1 min

Grave esplosione, questa mattina, in un distributore di carburante a Roma. Il probabile innesco, un incendio ad un impianto di GPL. Una quarantina le persone soccorse, alcune gravi. L'area è stata sequestrata ed aperta un'indagine per lesioni colpose.

Tuttoggi

Cresce l'attesa per il 44° Festival delle Melodie del Mare e del Sole

4. 7. 2025

Domani sera, a partire dalle 21.00, in diretta dall'Auditorio di Portorose Tv Capodistria trasmetterà il 44° Festival delle Melodie del Mare e del Sole. 14 i cantanti in gara per una serata all'insegna della musica e del divertimento. Il festival sarà condotto da Lorella Flego e Mario Galunič, commentato in italiano sulla nostra emittente da Sergio Rebelli.

3 min

Domani sera, a partire dalle 21.00, in diretta dall'Auditorio di Portorose Tv Capodistria trasmetterà il 44° Festival delle Melodie del Mare e del Sole. 14 i cantanti in gara per una serata all'insegna della musica e del divertimento. Il festival sarà condotto da Lorella Flego e Mario Galunič, commentato in italiano sulla nostra emittente da Sergio Rebelli.

Tuttoggi

Asta Vrečko visita i luoghi di GO!2025

4. 7. 2025

La ministra della cultura slovena ha fatto oggi visita a Nova Gorica per toccare con mano i risultati raggiunti sino ad ora nell'ambito di GO! 2025, la Capitale europea della cultura Nova Gorica - Gorizia. Oltre ai già tanti eventi culturali, ingenti sono anche gli investimenti nell'infrastruttura, tra cui l'edificio che ospita l'EPIC - la piattaforma europea per l'interpretazione del XX secolo.

2 min

La ministra della cultura slovena ha fatto oggi visita a Nova Gorica per toccare con mano i risultati raggiunti sino ad ora nell'ambito di GO! 2025, la Capitale europea della cultura Nova Gorica - Gorizia. Oltre ai già tanti eventi culturali, ingenti sono anche gli investimenti nell'infrastruttura, tra cui l'edificio che ospita l'EPIC - la piattaforma europea per l'interpretazione del XX secolo.

Tuttoggi

Tappa polesana per "L'Ammiraglia"

4. 7. 2025

È iniziata ieri in tarda serata a Venezia, e oggi ha fatto tappa a Pola, la prima regata velica transfrontaliera "L'Ammiraglia", il gran tour dell'Adriatico che si concluderà domani 5 luglio a Lussinpiccolo. Un evento del mare dedicato all'Ammiraglio Agostino "Tino" Straulino, lussignano e leggenda della vela. L'evento rientra nel progetto Europa Adriatica Nordest e gode del sostegno dell'Unione Italiana, del patrocinio del Consiglio regionale del Veneto e del Consolato Generale d'Italia a Fiume, nonché della collaborazione delle Comunità degli Italiani di Pola e di Lussinpiccolo.

2 min

È iniziata ieri in tarda serata a Venezia, e oggi ha fatto tappa a Pola, la prima regata velica transfrontaliera "L'Ammiraglia", il gran tour dell'Adriatico che si concluderà domani 5 luglio a Lussinpiccolo. Un evento del mare dedicato all'Ammiraglio Agostino "Tino" Straulino, lussignano e leggenda della vela. L'evento rientra nel progetto Europa Adriatica Nordest e gode del sostegno dell'Unione Italiana, del patrocinio del Consiglio regionale del Veneto e del Consolato Generale d'Italia a Fiume, nonché della collaborazione delle Comunità degli Italiani di Pola e di Lussinpiccolo.

Tuttoggi

Tuttoggi I

4. 7. 2025

Dnevnik. Telegiornale.

24 min

Dnevnik. Telegiornale.

Tuttoggi

Tuttoggi II

3. 7. 2025

Telegiornale. Dnevnik.

13 min

Telegiornale. Dnevnik.

Tuttoggi

Issata la bandiera slovena davanti al CERN

3. 7. 2025

"La Slovenia si è unita al CERN per plasmare un futuro in cui la scienza è garanzia di pace". A dirlo è stato oggi a Ginevra il Premier sloveno Robert Golob in occasione dell'alzabandiera della Slovenia davanti all'edificio del CERN. Una cerimonia che corona la piena adesione di Lubiana all'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare avvenuta lo scorso 21 giugno.

1 min

"La Slovenia si è unita al CERN per plasmare un futuro in cui la scienza è garanzia di pace". A dirlo è stato oggi a Ginevra il Premier sloveno Robert Golob in occasione dell'alzabandiera della Slovenia davanti all'edificio del CERN. Una cerimonia che corona la piena adesione di Lubiana all'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare avvenuta lo scorso 21 giugno.

Tuttoggi

"Il Tour sarà ancora una sfida Pogačar-Vingegaard"

3. 7. 2025

Tra due giorni avrà inizio il Tour de France, la più importante e più seguita corsa ciclistica a tappe del mondo.

4 min

Tra due giorni avrà inizio il Tour de France, la più importante e più seguita corsa ciclistica a tappe del mondo.

Tuttoggi

Tappa a Grado del Seminario per i docenti CNI

3. 7. 2025

Sta volgendo al termine la 57.esima edizione del Seminario itinerante triennale regionale italiano. Quest'anno è iniziato il triennio dedicato al Friuli Venezia Giulia. L'aggiornamento per i docenti delle scuole della CNI di Slovenia e Croazia vede come Enti ordinatori il Consolato generale d'Italia a Capodistria e l'Istituto dell'Educazione della Repubblica di Slovenia, è organizzato dell'Università Popolare di Trieste in collaborazione con la CAN Costiera e l'Unione italiana e con il supporto economico della Regione Friuli Venezia Giulia.

2 min

Sta volgendo al termine la 57.esima edizione del Seminario itinerante triennale regionale italiano. Quest'anno è iniziato il triennio dedicato al Friuli Venezia Giulia. L'aggiornamento per i docenti delle scuole della CNI di Slovenia e Croazia vede come Enti ordinatori il Consolato generale d'Italia a Capodistria e l'Istituto dell'Educazione della Repubblica di Slovenia, è organizzato dell'Università Popolare di Trieste in collaborazione con la CAN Costiera e l'Unione italiana e con il supporto economico della Regione Friuli Venezia Giulia.

Tuttoggi

All'Assemblea dell'Unione italiana emerso il timore di una spaccatura insanabile

3. 7. 2025

Non si placano le polemiche sulla difficile e delicata questione relativa al Coordinatore dell'Unione Italiana a Capodistria. L'argomento è stato al centro della 16.esima seduta ordinaria dell'Assemblea dell'Unione italiana, che si è svolta ieri sera a Gallesano. Non sono mancate le osservazioni critiche sia sulla riunione del 9 gennaio 2024 che su quella del 30 giugno.

3 min

Non si placano le polemiche sulla difficile e delicata questione relativa al Coordinatore dell'Unione Italiana a Capodistria. L'argomento è stato al centro della 16.esima seduta ordinaria dell'Assemblea dell'Unione italiana, che si è svolta ieri sera a Gallesano. Non sono mancate le osservazioni critiche sia sulla riunione del 9 gennaio 2024 che su quella del 30 giugno.

Tuttoggi

Tuttoggi I

3. 7. 2025

Dnevnik. Telegiornale.

23 min

Dnevnik. Telegiornale.

Tuttoggi

Tuttoggi II

2. 7. 2025

Telegiornale. Dnevnik.

13 min

Telegiornale. Dnevnik.

Tuttoggi

Novak: la centrale di Krško tra le più sicure

2. 7. 2025

Il ministro delle risorse naturali Jože Novak ha visitato oggi la centrale nucleare di Krško. Durante la visita ha ispezionato il cantiere del deposito di scorie radioattive, in costruzione nei pressi della centrale. Il capo dicastero ha ricordato che è in corso il dibattito pubblico sul progetto della nuova centrale Jek 2, il cui piano territoriale nazionale potrebbe essere approvato nel 2026.

1 min

Il ministro delle risorse naturali Jože Novak ha visitato oggi la centrale nucleare di Krško. Durante la visita ha ispezionato il cantiere del deposito di scorie radioattive, in costruzione nei pressi della centrale. Il capo dicastero ha ricordato che è in corso il dibattito pubblico sul progetto della nuova centrale Jek 2, il cui piano territoriale nazionale potrebbe essere approvato nel 2026.

Tuttoggi

A novembre tornerà il Trail della Grotta Gigante

2. 7. 2025

Domenica 9 novembre torna a Trieste per gli amanti della corsa il Trail della Grotta Gigante organizzato da CAI CIM Trieste, il gruppo di corsa in montagna della Società Alpina delle Giulie. Le iscrizioni per partecipare alla gara si sono aperte ieri.

3 min

Domenica 9 novembre torna a Trieste per gli amanti della corsa il Trail della Grotta Gigante organizzato da CAI CIM Trieste, il gruppo di corsa in montagna della Società Alpina delle Giulie. Le iscrizioni per partecipare alla gara si sono aperte ieri.

Tuttoggi

In mostra "Le affinità di confine"

2. 7. 2025

Trieste ospita la mostra fotografica "Le affinità di confine" che esplora un secolo di architettura transfrontaliera attraverso dittici visivi che rivelano connessioni, divergenze e memorie condivise. L'evento espositivo rientra nella programmazione di GO!2025&Friends per celebrare Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura nel 2025.

3 min

Trieste ospita la mostra fotografica "Le affinità di confine" che esplora un secolo di architettura transfrontaliera attraverso dittici visivi che rivelano connessioni, divergenze e memorie condivise. L'evento espositivo rientra nella programmazione di GO!2025&Friends per celebrare Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura nel 2025.

Tuttoggi

Ondata di caldo in Europa, decessi in Francia e Spagna

2. 7. 2025

Il caldo africano si fa sempre più sentire con temperature estreme che, in diversi paesi europei, hanno superato i 40 gradi. Numerosi gli incendi dovuti alla siccità e al caldo torrido in Francia e in Spagna, dove si contano alcune vittime.

1 min

Il caldo africano si fa sempre più sentire con temperature estreme che, in diversi paesi europei, hanno superato i 40 gradi. Numerosi gli incendi dovuti alla siccità e al caldo torrido in Francia e in Spagna, dove si contano alcune vittime.

Tuttoggi

Tuttoggi I

2. 7. 2025

Dnevnik. Telegiornale.

23 min

Dnevnik. Telegiornale.

Tuttoggi

Tuttoggi II

1. 7. 2025

Telegiornale. Dnevnik.

13 min

Telegiornale. Dnevnik.

Tuttoggi

Riunita l'Assemblea dei soci fondatori dell'Unione Italiana di Capodistria

1. 7. 2025

Novità nell'ambito dei rapporti fra l'Unione Italiana con sede a Capodistria e l'Organizzazione unitaria della CNI in Slovenia e Croazia, ovvero l'UI di Fiume. Ieri mattina si è riunita, come rilevato in un comunicato giunto in redazione, l'Assemblea dei soci dell'Unione con sede a Capodistria, cui hanno partecipato 9 soci fondatori dell'Associazione, sorta nel 1998 per consentire la registrazione del'Unione Italiana a Capodistria. La nuova Consulta ha eletto Maurizio Tremul a Coordinatore e Alberto Scheriani alla funzione di Coordinatore aggiunto dell'Organismo. Ai nuovi coordinatori è stato affidato, ai fini di mantenere l'unitarietà della CNI, il compito di procedere all'adeguamento degli atti fondamentali dell'Associazione.

2 min

Novità nell'ambito dei rapporti fra l'Unione Italiana con sede a Capodistria e l'Organizzazione unitaria della CNI in Slovenia e Croazia, ovvero l'UI di Fiume. Ieri mattina si è riunita, come rilevato in un comunicato giunto in redazione, l'Assemblea dei soci dell'Unione con sede a Capodistria, cui hanno partecipato 9 soci fondatori dell'Associazione, sorta nel 1998 per consentire la registrazione del'Unione Italiana a Capodistria. La nuova Consulta ha eletto Maurizio Tremul a Coordinatore e Alberto Scheriani alla funzione di Coordinatore aggiunto dell'Organismo. Ai nuovi coordinatori è stato affidato, ai fini di mantenere l'unitarietà della CNI, il compito di procedere all'adeguamento degli atti fondamentali dell'Associazione.

Tuttoggi

Inaugurato il seminario estivo per i docenti CNI

1. 7. 2025

Nell'aula magna del Polo Universitario triestino di Gorizia è stata inagurata stamane la 57a edizione del Seminario itinerante triennale regionale italiano. Da quest'anno inizia il triennio dedicato al Friuli Venezia Giulia. L'aggiornamento per i docenti delle scuole della CNI di Slovenia e Croazia vede come enti ordinatori il Consolato Generale d'Italia a Capodistria e l'Istituto dell'Educazione della Repubblica di Slovenia, è organizzato dell'Università Popolare di Trieste in collaborazione con la CAN Costiera e l'Unione Italiana e con il supporto economico della Regione Friuli Venezia Giulia.

2 min

Nell'aula magna del Polo Universitario triestino di Gorizia è stata inagurata stamane la 57a edizione del Seminario itinerante triennale regionale italiano. Da quest'anno inizia il triennio dedicato al Friuli Venezia Giulia. L'aggiornamento per i docenti delle scuole della CNI di Slovenia e Croazia vede come enti ordinatori il Consolato Generale d'Italia a Capodistria e l'Istituto dell'Educazione della Repubblica di Slovenia, è organizzato dell'Università Popolare di Trieste in collaborazione con la CAN Costiera e l'Unione Italiana e con il supporto economico della Regione Friuli Venezia Giulia.

Tuttoggi

Ciclofficina: come riparare una bici e utilizzarla correttamente

1. 7. 2025

Secondo appuntamento domani per Ciclofficina, la nuova iniziativa gratuita che prevede incontri aperti a tutti per imparare a fare manutenzione e piccole riparazioni sulla propria biciletta, ma non solo.

2 min

Secondo appuntamento domani per Ciclofficina, la nuova iniziativa gratuita che prevede incontri aperti a tutti per imparare a fare manutenzione e piccole riparazioni sulla propria biciletta, ma non solo.

Tuttoggi

Trieste, la mostra "Le Affinità di Confine"

1. 7. 2025

Giovedì 3 luglio, al Magazzino delle Idee di Trieste, apre al pubblico la mostra fotografica intitolata "Le Affinità di Confine. Architetture tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia". L'iniziativa si prefigge di esplorare un secolo di architettura transfrontaliera attraverso dittici visivi, che rivelano connessioni, divergenze e memorie condivise. In studio Guido Comis, responsabile servizio ERPAC-Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia.

3 min

Giovedì 3 luglio, al Magazzino delle Idee di Trieste, apre al pubblico la mostra fotografica intitolata "Le Affinità di Confine. Architetture tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia". L'iniziativa si prefigge di esplorare un secolo di architettura transfrontaliera attraverso dittici visivi, che rivelano connessioni, divergenze e memorie condivise. In studio Guido Comis, responsabile servizio ERPAC-Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia.

Tuttoggi

Rincarati i carburanti in Slovenia

1. 7. 2025

Sono rincarati i prezzi dei carburanti presso tutti i distributori autostradali e non: il prezzo della benzina a 95 ottani è aumentato di 2 centesimi, venendo a costare 1,46 Euro al litro. Il Diesel e il gasolio da riscaldamento sono rincarati di 4 centesimi e ora costano rispettivamente 1,49 e 1,09 Euro al litro. Le nuove tariffe resteranno in vigore per le prossime due settimane, fino al 14 luglio.

1 min

Sono rincarati i prezzi dei carburanti presso tutti i distributori autostradali e non: il prezzo della benzina a 95 ottani è aumentato di 2 centesimi, venendo a costare 1,46 Euro al litro. Il Diesel e il gasolio da riscaldamento sono rincarati di 4 centesimi e ora costano rispettivamente 1,49 e 1,09 Euro al litro. Le nuove tariffe resteranno in vigore per le prossime due settimane, fino al 14 luglio.

Tuttoggi

Tuttoggi I

1. 7. 2025

Dnevnik. Telegiornale.

22 min

Dnevnik. Telegiornale.

Tuttoggi

Tuttoggi II

30. 6. 2025

Telegiornale. Dnevnik.

13 min

Telegiornale. Dnevnik.

Tuttoggi

Martedì in vigore l'assistenza domiciliare a lungo termine

30. 6. 2025

Martedì entrerà in vigore in Slovenia il diritto all'assistenza domiciliare a lungo termine. La Federazione dei Sindacati Liberi si aspetta che i servizi siano disponibili entro due mesi, con le prime decisioni già a settembre.

1 min

Martedì entrerà in vigore in Slovenia il diritto all'assistenza domiciliare a lungo termine. La Federazione dei Sindacati Liberi si aspetta che i servizi siano disponibili entro due mesi, con le prime decisioni già a settembre.

Tuttoggi

Minivertice sulle spese per la difesa

30. 6. 2025

Minivertice della coalizione di governo nel pomeriggio promosso dal premier Robert Golob per cercare di sciogliere le tensioni e trovare un accordo a seguito delle forti obiezioni mosse dai socialdemocratici e dalla Sinistra sull'aumento delle spese militari al 5 percento del Pil entro il 2035, fissato all'ultimo vertice della Nato. Ferma per il momento la decisione di attenersi alla risoluzione votata dal parlamento e dal governo che precede un incrementio delle spese al 3 percento entro il 2030.

1 min

Minivertice della coalizione di governo nel pomeriggio promosso dal premier Robert Golob per cercare di sciogliere le tensioni e trovare un accordo a seguito delle forti obiezioni mosse dai socialdemocratici e dalla Sinistra sull'aumento delle spese militari al 5 percento del Pil entro il 2035, fissato all'ultimo vertice della Nato. Ferma per il momento la decisione di attenersi alla risoluzione votata dal parlamento e dal governo che precede un incrementio delle spese al 3 percento entro il 2030.

Tuttoggi

Capodistria medievale

30. 6. 2025

Proseguono gli eventi nell'ambito del programma "Incontri in Contrada" promossi dalla Società umanistica "Histria" di Capodistria. Stamane è stata la volta dell'incontro intitolato "Capodistria tardoantica e medievale: topografia della morte" proposto dall'archeologa Katharina Zanier di Lubiana. Cosa rimane oggi della città medievale?

1 min

Proseguono gli eventi nell'ambito del programma "Incontri in Contrada" promossi dalla Società umanistica "Histria" di Capodistria. Stamane è stata la volta dell'incontro intitolato "Capodistria tardoantica e medievale: topografia della morte" proposto dall'archeologa Katharina Zanier di Lubiana. Cosa rimane oggi della città medievale?

Tuttoggi

Ondata di caldo record in Europa

30. 6. 2025

L'Europa affronta una nuova ondata di caldo record dovuto all'anticiclone africano che porta le temperature ben oltre la media stagionale. Questa situazione sta determinando condizioni di afa, allerta sanitaria e cambiamenti visibili nel paesaggio urbano e rurale.

1 min

L'Europa affronta una nuova ondata di caldo record dovuto all'anticiclone africano che porta le temperature ben oltre la media stagionale. Questa situazione sta determinando condizioni di afa, allerta sanitaria e cambiamenti visibili nel paesaggio urbano e rurale.

Tuttoggi

Aperte le immatricolazioni all'Università di Trieste

30. 6. 2025

L'Università degli studi di Trieste, che da pochi giorni ha aperto le immatricolazioni per l'anno accademico 2025-2026, ha annunciato l'avvio di quattro nuovi corsi. Ampliata, inoltre, anche la collaborazione con l'Università del Litorale.

2 min

L'Università degli studi di Trieste, che da pochi giorni ha aperto le immatricolazioni per l'anno accademico 2025-2026, ha annunciato l'avvio di quattro nuovi corsi. Ampliata, inoltre, anche la collaborazione con l'Università del Litorale.

Tuttoggi

Iniziato il Seminario itinerante triennale regionale nel FVG

30. 6. 2025

L'escursione nel tarvisiano ha dato il via oggi alla 57esima edizione del seminario itinerante triennale regionale nel Friuli Venezia Giulia rivolto ai docenti delle scuole della CNI di Slovenia e Croazia. L'aggiornamento, della durata di cinque giorni, vede come Enti ordinatori il Consolato generale d'Italia a Capodistria e l'Istituto dell'Educazione della Repubblica di Slovenia, è organizzato dell'Università Popolare di Trieste in collaborazione con la CAN Costiera e l'Unione italiana e con il supporto economico della Regione Friuli Venezia Giulia.

1 min

L'escursione nel tarvisiano ha dato il via oggi alla 57esima edizione del seminario itinerante triennale regionale nel Friuli Venezia Giulia rivolto ai docenti delle scuole della CNI di Slovenia e Croazia. L'aggiornamento, della durata di cinque giorni, vede come Enti ordinatori il Consolato generale d'Italia a Capodistria e l'Istituto dell'Educazione della Repubblica di Slovenia, è organizzato dell'Università Popolare di Trieste in collaborazione con la CAN Costiera e l'Unione italiana e con il supporto economico della Regione Friuli Venezia Giulia.

Tuttoggi

Tuttoggi I

30. 6. 2025

Dnevnik. Telegiornale.

23 min

Dnevnik. Telegiornale.

Tuttoggi

Tuttoggi II

29. 6. 2025

Telegiornale. Dnevnik.

14 min

Telegiornale. Dnevnik.

Tuttoggi

Gran finale a Buie per "Dimela cantando"

29. 6. 2025

Si è conclusa a Buie la 13a edizione di "Dimela cantando". La rassegna canora, che segna la fine del Festival dell'Istroveneto, ha visto sul palco in Piazza San Servolo esibirsi 18 interpreti con 13 nuove canzoni. La manifestazione, promossa dall'Unione italiana con il sostegno e con il patrocinio della Città di Buie, dell'Assessorato alla Cultura della Regione Istriana, dell'Università popolare di Trieste e della Regione Veneto, ha come obiettivo salvaguardare e valorizzare il nostro dialetto. I premi assegnati sono: "L'esentsa de la vita" di Majda Šušelj (menzione e miglior arrangiamento), Matteo Tromba in "Te laso andar" come migliore voce (menzione), "Me invento de ti" di Sonia (menzione), "Jera colpa del destin" di Angelica Zacchigna (premio per le migliori parole, premio del pubblico e della giuria), XI° Premio Academia de la lengua veneta a "El Grande nuvolo" di Stefano Hering.

2 min

Si è conclusa a Buie la 13a edizione di "Dimela cantando". La rassegna canora, che segna la fine del Festival dell'Istroveneto, ha visto sul palco in Piazza San Servolo esibirsi 18 interpreti con 13 nuove canzoni. La manifestazione, promossa dall'Unione italiana con il sostegno e con il patrocinio della Città di Buie, dell'Assessorato alla Cultura della Regione Istriana, dell'Università popolare di Trieste e della Regione Veneto, ha come obiettivo salvaguardare e valorizzare il nostro dialetto. I premi assegnati sono: "L'esentsa de la vita" di Majda Šušelj (menzione e miglior arrangiamento), Matteo Tromba in "Te laso andar" come migliore voce (menzione), "Me invento de ti" di Sonia (menzione), "Jera colpa del destin" di Angelica Zacchigna (premio per le migliori parole, premio del pubblico e della giuria), XI° Premio Academia de la lengua veneta a "El Grande nuvolo" di Stefano Hering.

Tuttoggi

Vito Paoletić: "Lavorerò per i polesani"

29. 6. 2025

Il nuovo vicesindaco italiano di Pola Vito Paoletić, eletto il 18 maggio scorso, ha già affrontato una serie di impegni istituzionali, tra i quali l'organizzazione della regata "L'Ammiraglia". Ma i compiti che lo attendono nei prossimi quattro anni sono legati principalmente al rispetto dei diritti dei connazionali, sanciti dallo statuto municipale, e all'applicazione del bilinguismo, ovvero a una maggiore presenza dell'italiano in città: parlato, scritto e visivo.

2 min

Il nuovo vicesindaco italiano di Pola Vito Paoletić, eletto il 18 maggio scorso, ha già affrontato una serie di impegni istituzionali, tra i quali l'organizzazione della regata "L'Ammiraglia". Ma i compiti che lo attendono nei prossimi quattro anni sono legati principalmente al rispetto dei diritti dei connazionali, sanciti dallo statuto municipale, e all'applicazione del bilinguismo, ovvero a una maggiore presenza dell'italiano in città: parlato, scritto e visivo.

Tuttoggi

41° Premio Hemingway, anche quest'anno nomi prestigiosi

29. 6. 2025

Si è conclusa ieri sera a Lignano Sabbiadoro la 41a edizione del Premio Hemingway. 5 i premiati: la giornalista Cecilia Sala, lo scienziato Venki Ramakrishnan, il fotografo Cesare Gerolimetto, le scrittrici Alicia Giménez-Bartlett e Felicia Kingsley.

3 min

Si è conclusa ieri sera a Lignano Sabbiadoro la 41a edizione del Premio Hemingway. 5 i premiati: la giornalista Cecilia Sala, lo scienziato Venki Ramakrishnan, il fotografo Cesare Gerolimetto, le scrittrici Alicia Giménez-Bartlett e Felicia Kingsley.

Tuttoggi

A Budapest il Pride sfida i divieti di Orbán

29. 6. 2025

Tensione altissima ieri nella capitale ungherese Budapest, dove quasi 200 mila persone hanno partecipato al Pride LGBTQ+ sfidando i divieti imposti dal governo di Orbán. Alla manifestazione con la quale si è chiesto a gran voce il rispetto dei diritti di tutte le minoranze nel Paese, erano presenti anche una settantina di eurodeputati. In contemporanea l'ultradestra ungherese ha sfilato sullo stesso percorso con un corteo autorizzato dalla polizia.

2 min

Tensione altissima ieri nella capitale ungherese Budapest, dove quasi 200 mila persone hanno partecipato al Pride LGBTQ+ sfidando i divieti imposti dal governo di Orbán. Alla manifestazione con la quale si è chiesto a gran voce il rispetto dei diritti di tutte le minoranze nel Paese, erano presenti anche una settantina di eurodeputati. In contemporanea l'ultradestra ungherese ha sfilato sullo stesso percorso con un corteo autorizzato dalla polizia.

Tuttoggi

Tuttoggi I

29. 6. 2025

Dnevnik. Telegiornale.

22 min

Dnevnik. Telegiornale.

Tuttoggi

Tuttoggi II

28. 6. 2025

Telegiornale. Dnevnik.

13 min

Telegiornale. Dnevnik.


Čakalna vrsta

Prispevki Tuttoggi

RTV 365
Mobilna aplikacija
Prenesite iz Trgovine