Pojdite na vsebino Pojdite v osnovni meni Iščite po vsebini

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

RTV 365 Kratki Programi Oddaje Podkasti Moj 365

Tuttoggi

Zadnje

Tuttoggi

Tuttoggi II

18. 11. 2025

Telegiornale. Dnevnik.

16 min

Telegiornale. Dnevnik.

Tuttoggi

Prima neve in Slovenia

18. 11. 2025

Con l'abbassarsi repentino delle temperature, la notte scorsa ha fatto la comparsa la prima neve sulle zone interne della Slovenia anche a quote relativamente basse.

1 min

Con l'abbassarsi repentino delle temperature, la notte scorsa ha fatto la comparsa la prima neve sulle zone interne della Slovenia anche a quote relativamente basse.

Tuttoggi

Incendio in un grattacielo a Zagabria, ingenti i danni

18. 11. 2025

Un vasto incendio è divampato ieri sera nel grattacielo Vjesnik, uno dei simboli di Zagabria e storico edificio della stampa. Si indaga ancora sulle cause del rogo che fortunatamente non ha provocato vittime.

1 min

Un vasto incendio è divampato ieri sera nel grattacielo Vjesnik, uno dei simboli di Zagabria e storico edificio della stampa. Si indaga ancora sulle cause del rogo che fortunatamente non ha provocato vittime.

Tuttoggi

La Croazia ricorda Vukovar e Škabrnja

18. 11. 2025

La Croazia ricorda la caduta di Vukovar, esattamente 14 anni fa. Decine di migliaia di persone hanno partecipato al tradizionale corteo in ricordo dell'eroica difesa della città, invasa dall'esercito jugoslavo e dalle truppe paramilitari serbe. Nello stesso giorno un terribile massacro avveniva anche a Škabrnja, nell'entroterra dalmata, dove oggi si è svolta una cerimonia di commemorazione.

1 min

La Croazia ricorda la caduta di Vukovar, esattamente 14 anni fa. Decine di migliaia di persone hanno partecipato al tradizionale corteo in ricordo dell'eroica difesa della città, invasa dall'esercito jugoslavo e dalle truppe paramilitari serbe. Nello stesso giorno un terribile massacro avveniva anche a Škabrnja, nell'entroterra dalmata, dove oggi si è svolta una cerimonia di commemorazione.

Tuttoggi

"Appuntamento con la Fantasia" fa tappa a Isola

18. 11. 2025

La tappa alla scuola elementare "Dante Alighieri" di Isola ha aperto il nuovo ciclo di spettacoli dell'Appuntamento con la Fantasia, la tradizionale manifestazione organizzata dall'Unione Italiana. Dopo gli eventi dedicati ai ragazzi delle elementari, la rassegna si concentra ora sui bambini degli istituti prescolari.

1 min

La tappa alla scuola elementare "Dante Alighieri" di Isola ha aperto il nuovo ciclo di spettacoli dell'Appuntamento con la Fantasia, la tradizionale manifestazione organizzata dall'Unione Italiana. Dopo gli eventi dedicati ai ragazzi delle elementari, la rassegna si concentra ora sui bambini degli istituti prescolari.

Tuttoggi

La Comunità Nazionale Italiana piange la morte di Lilia Macchi

18. 11. 2025

Lutto nella Comunità Nazionale Italiana che perde una delle connazionali più autorevoli: Lilia Macchi, deceduta per le conseguenze di un incidente stradale avvenuto sabato scorso. Lascerà un grande vuoto soprattutto a Isola, dove ha vissuto e lavorato per tanti anni in vari settori.

2 min

Lutto nella Comunità Nazionale Italiana che perde una delle connazionali più autorevoli: Lilia Macchi, deceduta per le conseguenze di un incidente stradale avvenuto sabato scorso. Lascerà un grande vuoto soprattutto a Isola, dove ha vissuto e lavorato per tanti anni in vari settori.

Tuttoggi

Slovenia, al via il voto anticipato per il referendum di domenica

18. 11. 2025

Al via in Slovenia il voto anticipato al referendum abrogativo di domenica prossima della legge sul suicidio assistito, approvata dal Parlamento il 24 luglio scorso. La consultazione è stata promossa dal movimento Pro-Vita di Aleš Primc, il quale sostiene che la norma è anticostituzionale e disumana.

2 min

Al via in Slovenia il voto anticipato al referendum abrogativo di domenica prossima della legge sul suicidio assistito, approvata dal Parlamento il 24 luglio scorso. La consultazione è stata promossa dal movimento Pro-Vita di Aleš Primc, il quale sostiene che la norma è anticostituzionale e disumana.

Tuttoggi

Slovenia, approvata la legge Šutar

18. 11. 2025

Con 59 voti favorevoli e 4 contrari la Camera di Stato slovena ha approvato in seduta straordinaria la proposta di legge sulle misure urgenti per garantire la sicurezza pubblica, la cosiddetta "legge Šutar". Il provvedimento ha trovato l'avvallo del partito di maggioranza Movimento Libertà e dei Socialdemocratici, nonché l'appoggio dei partiti all'opposizione Nuova Slovenia ed SDS.

1 min

Con 59 voti favorevoli e 4 contrari la Camera di Stato slovena ha approvato in seduta straordinaria la proposta di legge sulle misure urgenti per garantire la sicurezza pubblica, la cosiddetta "legge Šutar". Il provvedimento ha trovato l'avvallo del partito di maggioranza Movimento Libertà e dei Socialdemocratici, nonché l'appoggio dei partiti all'opposizione Nuova Slovenia ed SDS.

Tuttoggi

Alla Camera presentati i bilanci 2026 e 2027

18. 11. 2025

Il Ministro delle Finanze sloveno Klemen Boštjančič ha presentato alla Camera di Stato la proposta di modifica al bilancio 2026 e il bilancio per il 2027. Entrambi i documenti prevedono un deficit inferiore al 3 percento del PIL. Pieno sostegno ai bilanci da parte dei partiti della coalizione, mentre per l'opposizione le spese e l'indebitamento sono eccessivi.

2 min

Il Ministro delle Finanze sloveno Klemen Boštjančič ha presentato alla Camera di Stato la proposta di modifica al bilancio 2026 e il bilancio per il 2027. Entrambi i documenti prevedono un deficit inferiore al 3 percento del PIL. Pieno sostegno ai bilanci da parte dei partiti della coalizione, mentre per l'opposizione le spese e l'indebitamento sono eccessivi.

Tuttoggi

A Portorose il secondo convegno sulle misure anti inondazioni

18. 11. 2025

Gli eventi come quello che ha appena colpito il Goriziano da entrambi i lati del confine fanno riflettere su quanto siano importanti le misure volte a prevenire le inondazioni. Le varie iniziative intraprese dai comuni costieri e le strategie per affrontare l'innalzamento del livello del mare, al centro di un convegno organizzato a Portorose dalla Facoltà di Studi marittimi di Lubiana, dall'Ente per l'Imprenditoria di Isola e dal Ministero per le Risorse naturali e il Territorio.

2 min

Gli eventi come quello che ha appena colpito il Goriziano da entrambi i lati del confine fanno riflettere su quanto siano importanti le misure volte a prevenire le inondazioni. Le varie iniziative intraprese dai comuni costieri e le strategie per affrontare l'innalzamento del livello del mare, al centro di un convegno organizzato a Portorose dalla Facoltà di Studi marittimi di Lubiana, dall'Ente per l'Imprenditoria di Isola e dal Ministero per le Risorse naturali e il Territorio.

Tuttoggi

Maltempo nel Goriziano, Collio sloveno in ginocchio

18. 11. 2025

Il maltempo abbattutosi sul Goriziano ha colpito ieri anche l'area del Collio sloveno, dove si registrano ingenti danni alle infrastrutture e diverse aree sono rimaste isolate. La situazione sta lentamente ritornando alla normalità e si lavora incessantemente per ristabilire i collegamenti. Nelle zone colpite sopralluogo della Ministra delle Infrastrutture Alenka Bratušek e dei vertici della protezione civile.

1 min

Il maltempo abbattutosi sul Goriziano ha colpito ieri anche l'area del Collio sloveno, dove si registrano ingenti danni alle infrastrutture e diverse aree sono rimaste isolate. La situazione sta lentamente ritornando alla normalità e si lavora incessantemente per ristabilire i collegamenti. Nelle zone colpite sopralluogo della Ministra delle Infrastrutture Alenka Bratušek e dei vertici della protezione civile.

Tuttoggi

Lotta contro il fango nel Goriziano

18. 11. 2025

Continua incessante il lavoro di Vigili del Fuoco e Protezione Civile per ristabilire nel minor tempo possibile la normalità nelle zone del Goriziano colpite dal maltempo che ha provocato 2 morti a Cormons per una frana, mentre nel comune di Romans d'Isonzo gli sfollati oggi sono potuti tornare nelle loro case per ripulirle dal fango. Nell'area sono caduti 152 millimetri di pioggia in 6 ore: questo il motivo principale stabilito oggi in un vertice in prefettura a Gorizia. Dai cittadini lodi ai soccorritori da una parte, critiche per la mala gestione dei corsi d'acqua dall'altra.

3 min

Continua incessante il lavoro di Vigili del Fuoco e Protezione Civile per ristabilire nel minor tempo possibile la normalità nelle zone del Goriziano colpite dal maltempo che ha provocato 2 morti a Cormons per una frana, mentre nel comune di Romans d'Isonzo gli sfollati oggi sono potuti tornare nelle loro case per ripulirle dal fango. Nell'area sono caduti 152 millimetri di pioggia in 6 ore: questo il motivo principale stabilito oggi in un vertice in prefettura a Gorizia. Dai cittadini lodi ai soccorritori da una parte, critiche per la mala gestione dei corsi d'acqua dall'altra.

Tuttoggi

Tuttoggi I

18. 11. 2025

Dnevnik. Telegiornale.

28 min

Dnevnik. Telegiornale.

Tuttoggi

Tuttoggi II

17. 11. 2025

Telegiornale. Dnevnik.

12 min

Telegiornale. Dnevnik.

Tuttoggi

Interrogazioni parlamentari per il premier Golob

17. 11. 2025

La politica fiscale, le condizioni delle giovani famiglie, i lavoratori a partita IVA e la tredicesima obbligatoria per tutti i dipendenti pubblici sono stati al centro delle interrogazioni parlamentari al premier sloveno Robert Golob in apertura di seduta ordinaria del parlamento sloveno.

1 min

La politica fiscale, le condizioni delle giovani famiglie, i lavoratori a partita IVA e la tredicesima obbligatoria per tutti i dipendenti pubblici sono stati al centro delle interrogazioni parlamentari al premier sloveno Robert Golob in apertura di seduta ordinaria del parlamento sloveno.

Tuttoggi

Qualità della vita: Nord in testa, Caltanissetta ultima

17. 11. 2025

Italia divisa in due nella nuova rilevazione sulla qualità della vita condotta da ItaliaOggi e Ital Communications in collaborazione con l'Università Sapienza di Roma. Le città del nord infatti si piazzano ai primi posti della classifica, con Milano in testa, mentre le posizioni basse sono appannaggio quasi esclusivo delle città del sud, con ultima la siciliana Caltanissetta 107esima. Trieste è al 19.mo posto generale, ma è terz'ultima alla voce "Reati e sicurezza".

1 min

Italia divisa in due nella nuova rilevazione sulla qualità della vita condotta da ItaliaOggi e Ital Communications in collaborazione con l'Università Sapienza di Roma. Le città del nord infatti si piazzano ai primi posti della classifica, con Milano in testa, mentre le posizioni basse sono appannaggio quasi esclusivo delle città del sud, con ultima la siciliana Caltanissetta 107esima. Trieste è al 19.mo posto generale, ma è terz'ultima alla voce "Reati e sicurezza".

Tuttoggi

Pola, all'asta 30 tombe storiche degli esuli a Monte Ghiro

17. 11. 2025

Il cimitero di Monte Ghiro a Pola mette all'asta altre 30 tombe per lo più appartenute agli esuli, ubicate nella parte centrale o monumentale del camposanto. Furono abbandonate nell'immediato secondo dopoguerra all'epoca dell'esodo di massa e anche in seguito a successive migrazioni. Altre sono rimaste senza titolari in seguito all'estinguersi delle famiglie.

1 min

Il cimitero di Monte Ghiro a Pola mette all'asta altre 30 tombe per lo più appartenute agli esuli, ubicate nella parte centrale o monumentale del camposanto. Furono abbandonate nell'immediato secondo dopoguerra all'epoca dell'esodo di massa e anche in seguito a successive migrazioni. Altre sono rimaste senza titolari in seguito all'estinguersi delle famiglie.

Tuttoggi

Laboratorio di teatro al "Sema" di Pirano

17. 11. 2025

Seconda tappa dei laboratori teatrali per alunni, organizzato e promosso dall'Associazione Italiana Arte e Spettacolo di Capodistria in collaborazione con le nostre scuole. Dopo l'esperienza alla "Pietro Coppo" di Isola, il progetto, questa mattina, ha coinvolto la seconda classe del Ginnasio "Antonio Sema" di Pirano.

1 min

Seconda tappa dei laboratori teatrali per alunni, organizzato e promosso dall'Associazione Italiana Arte e Spettacolo di Capodistria in collaborazione con le nostre scuole. Dopo l'esperienza alla "Pietro Coppo" di Isola, il progetto, questa mattina, ha coinvolto la seconda classe del Ginnasio "Antonio Sema" di Pirano.

Tuttoggi

Iscrizioni gratuite alla Biblioteca di Capodistria

17. 11. 2025

Anche quest'anno la Biblioteca centrale "Srečko Vilhar" di Capodistria aderisce alla campagna nazionale nell'ambito della Settimana delle biblioteche pubbliche in Slovenia. Dal 17 al 20 novembre sarà quindi possibile iscriversi gratuitamente in biblioteca per quanti non hanno ancora l'abbonamento.

2 min

Anche quest'anno la Biblioteca centrale "Srečko Vilhar" di Capodistria aderisce alla campagna nazionale nell'ambito della Settimana delle biblioteche pubbliche in Slovenia. Dal 17 al 20 novembre sarà quindi possibile iscriversi gratuitamente in biblioteca per quanti non hanno ancora l'abbonamento.

Tuttoggi

Isontino sott'acqua. Frana distrugge 3 case a Cormons

17. 11. 2025

Il goriziano sta vivendo la più grave alluvione da quando si registrano i dati meteo. L'area di Romans d'Isonzo è sott'acqua. 300 evacuati dalla frazione di Versa, dove il centro dell'abitato è sommerso da quasi 2 metri d'acqua. Molti residenti sono stati prelevati con l'elicottero dai tetti delle loro abitazioni. Sulle strade ci si muove solo in gommone. Protezione civile e vigili del fuoco sono ancora alla ricerca di due persone disperse in seguito a una frana a Brazzano, frazione di Cormons.

3 min

Il goriziano sta vivendo la più grave alluvione da quando si registrano i dati meteo. L'area di Romans d'Isonzo è sott'acqua. 300 evacuati dalla frazione di Versa, dove il centro dell'abitato è sommerso da quasi 2 metri d'acqua. Molti residenti sono stati prelevati con l'elicottero dai tetti delle loro abitazioni. Sulle strade ci si muove solo in gommone. Protezione civile e vigili del fuoco sono ancora alla ricerca di due persone disperse in seguito a una frana a Brazzano, frazione di Cormons.

Tuttoggi

Slovenia, il Goriziano colpito dal maltempo

17. 11. 2025

Disagi causati dal maltempo sul versante sloveno del Collio Goriziano e sull'Alto Isontino. Numerose frane hanno interessato la zona, bloccando alcune strade e travolgendo un ponte. Resta alta la preoccupazione in vista delle ulteriori precipitazioni previste per stanotte.

1 min

Disagi causati dal maltempo sul versante sloveno del Collio Goriziano e sull'Alto Isontino. Numerose frane hanno interessato la zona, bloccando alcune strade e travolgendo un ponte. Resta alta la preoccupazione in vista delle ulteriori precipitazioni previste per stanotte.

Tuttoggi

Croazia, disagi nei collegamenti via mare e sulle strade

17. 11. 2025

Il forte vento di scirocco ha causato oggi in Croazia non pochi disagi nei collegamenti via mare, con traghetti e catamarani rimasti fermi agli ormeggi. Problemi sono stati registrati anche nel traffico stradale.

1 min

Il forte vento di scirocco ha causato oggi in Croazia non pochi disagi nei collegamenti via mare, con traghetti e catamarani rimasti fermi agli ormeggi. Problemi sono stati registrati anche nel traffico stradale.

Tuttoggi

Interni e giustizia, promossi i candidati ministro

17. 11. 2025

I candidati a ministro degli interni Branko Zlobko e alla giustizia Andreja Kokalj hanno ottenuto parere positivo durante l'odierna audizione di fronte ai preposti comitati parlamentari.

1 min

I candidati a ministro degli interni Branko Zlobko e alla giustizia Andreja Kokalj hanno ottenuto parere positivo durante l'odierna audizione di fronte ai preposti comitati parlamentari.

Tuttoggi

Tuttoggi I

17. 11. 2025

Dnevnik. Telegiornale.

26 min

Dnevnik. Telegiornale.

Tuttoggi

Tuttoggi II

16. 11. 2025

Telegiornale. Dnevnik.

14 min

Telegiornale. Dnevnik.

Tuttoggi

Castion, proteste contro puzza e rifiuti

16. 11. 2025

I cattivi odori e le particelle inquinanti sprigionate dal Centro regionale per il trattamento dei rifiuti di Castion presso Medolino, sono un tema ricorrente nella realtà istriana. I promotori dell'ultima protesta di sabato scorso a Parenzo e a Rovigno, chiedono il ridimensionamento della struttura a discarica locale.

1 min

I cattivi odori e le particelle inquinanti sprigionate dal Centro regionale per il trattamento dei rifiuti di Castion presso Medolino, sono un tema ricorrente nella realtà istriana. I promotori dell'ultima protesta di sabato scorso a Parenzo e a Rovigno, chiedono il ridimensionamento della struttura a discarica locale.

Tuttoggi

Trieste celebra Valvasor: mostra al Castello di San Giusto

16. 11. 2025

Fino all'11 gennaio al Bastione Fiorito del Castello di San Giusto a Trieste, è allestita la mostra "Valvasor in Istria. Viaggio nel libro "La gloria del Ducato di Carniola" . Realizzata con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con i Musei Storici del Comune di Trieste, Museo del Castello di San Giusto con la Regione Istriana e il Museo Storico e Navale dell'Istria di Pola.

2 min

Fino all'11 gennaio al Bastione Fiorito del Castello di San Giusto a Trieste, è allestita la mostra "Valvasor in Istria. Viaggio nel libro "La gloria del Ducato di Carniola" . Realizzata con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con i Musei Storici del Comune di Trieste, Museo del Castello di San Giusto con la Regione Istriana e il Museo Storico e Navale dell'Istria di Pola.

Tuttoggi

Il recupero del Palazzo del Governatore a Fiume

16. 11. 2025

È entrato nel vivo a Fiume il complesso progetto di riqualificazione energetica del Palazzo del Governatore, finanziato con fondi europei e della Regione litoraneo-montana. I lavori all'edificio di fine Ottocento -sede del Museo marittimo e storico del Litorale croato- sono iniziati nel gennaio scorso, e si dovrebbero concludere alla fine del 2027, ai quali seguiranno ulteriori interventi di restauro e risanamento conservativo.

2 min

È entrato nel vivo a Fiume il complesso progetto di riqualificazione energetica del Palazzo del Governatore, finanziato con fondi europei e della Regione litoraneo-montana. I lavori all'edificio di fine Ottocento -sede del Museo marittimo e storico del Litorale croato- sono iniziati nel gennaio scorso, e si dovrebbero concludere alla fine del 2027, ai quali seguiranno ulteriori interventi di restauro e risanamento conservativo.

Tuttoggi

Arco romano di Fiume coperto di cemento, esplode la polemica

16. 11. 2025

È stato definito un culturicidio e non si è lontani, anzi, dalla verità. Dopo più di cinque anni di presunto restauro e consolidamento dell' Arco romano a Fiume, è stato notato, tolta l'impalcatura, che la più antica struttura architettonica in città è stata impietosamente coperta da una colata di cemento.

1 min

È stato definito un culturicidio e non si è lontani, anzi, dalla verità. Dopo più di cinque anni di presunto restauro e consolidamento dell' Arco romano a Fiume, è stato notato, tolta l'impalcatura, che la più antica struttura architettonica in città è stata impietosamente coperta da una colata di cemento.

Tuttoggi

Protesta di attivisti Pro Pal davanti al Teatro di Fiume

16. 11. 2025

Un gruppo di attivisti Pro Pal ha protestato ieri sera dinanzi al Teatro di Fiume cercando di disturbare lo svolgimento dello spettacolo "Venezuela" del coreografo israeliano Ohad Naharin. Immediata la condanna della Ministra della Cultura Nina Obuljen Koržinek.

1 min

Un gruppo di attivisti Pro Pal ha protestato ieri sera dinanzi al Teatro di Fiume cercando di disturbare lo svolgimento dello spettacolo "Venezuela" del coreografo israeliano Ohad Naharin. Immediata la condanna della Ministra della Cultura Nina Obuljen Koržinek.

Tuttoggi

A Lubiana nasce il partito "Noi, Socialisti" di Miha Kordiš

16. 11. 2025

A Lubiana il deputato Miha Kordiš ha ufficialmente fondato il nuovo partito "Noi, Socialisti", dopo la rottura con la Levica-Sinistra avvenuta mesi fa. Nel congresso inaugurale, che lo ha eletto presidente, sono stati approvati il manifesto e lo statuto della nuova formazione, che punta a diventare un partito per la pace, il clima e il sociale, con l'obiettivo finale di superare il capitalismo a favore di un ordine socialista solidale.

1 min

A Lubiana il deputato Miha Kordiš ha ufficialmente fondato il nuovo partito "Noi, Socialisti", dopo la rottura con la Levica-Sinistra avvenuta mesi fa. Nel congresso inaugurale, che lo ha eletto presidente, sono stati approvati il manifesto e lo statuto della nuova formazione, che punta a diventare un partito per la pace, il clima e il sociale, con l'obiettivo finale di superare il capitalismo a favore di un ordine socialista solidale.

Tuttoggi

GO!2025: quasi un anno di cultura che unisce le due Gorizie

16. 11. 2025

Ad un mese e mezzo dalla chiusura di Gorizia-Nova Gorica Capitale europea della cultura, l'Ente organizzatore GO!2025 ha diffuso un primo bilancio dell'iniziativa. Fino alla fine di settembre il programma ha visto la realizzazione di oltre 700 eventi seguiti da 972 mila persone con un significativo aumento dell'afflusso turistico in regione.

1 min

Ad un mese e mezzo dalla chiusura di Gorizia-Nova Gorica Capitale europea della cultura, l'Ente organizzatore GO!2025 ha diffuso un primo bilancio dell'iniziativa. Fino alla fine di settembre il programma ha visto la realizzazione di oltre 700 eventi seguiti da 972 mila persone con un significativo aumento dell'afflusso turistico in regione.

Tuttoggi

L'Istria in un mazzo di carte

16. 11. 2025

Cristalli di sale per i denari, le "schiavone" per le spade, le anfore romane per le coppe e i remi della batana per i bastoni: questi i semi delle carte Istriane che nascono dalla volontà di mettere in un mazzo di carte la storia e la cultura dell'Istria. E tantissimi sono i riferimenti ai simboli della vita istriana: dai binari della Parenzana ai boscarini, dalle sardelle alle ciocche e al mus, l'asinello, passando per la gerarchia che va dal contadino al Doge, dal pescatore a Epulo e il Capitano Generale da mar.

2 min

Cristalli di sale per i denari, le "schiavone" per le spade, le anfore romane per le coppe e i remi della batana per i bastoni: questi i semi delle carte Istriane che nascono dalla volontà di mettere in un mazzo di carte la storia e la cultura dell'Istria. E tantissimi sono i riferimenti ai simboli della vita istriana: dai binari della Parenzana ai boscarini, dalle sardelle alle ciocche e al mus, l'asinello, passando per la gerarchia che va dal contadino al Doge, dal pescatore a Epulo e il Capitano Generale da mar.

Tuttoggi

Tuttoggi I

16. 11. 2025

Dnevnik. Telegiornale.

24 min

Dnevnik. Telegiornale.

Tuttoggi

Tuttoggi II

15. 11. 2025

Telegiornale. Dnevnik.

13 min

Telegiornale. Dnevnik.

Tuttoggi

Carta di Gorizia per una maggiore tutela delle comunità linguistiche in Italia nel servizio pubblico radiotelevisivo

15. 11. 2025

Gorizia ha ospitato un convegno di due giorni dedicato alla legge del 1999 sulla tutela delle minoranze linguistiche e sullo stato di salute dei mass media all'interno del servizio pubblico. Tra gli ospiti anche i rappresentanti della minoranza italiana in Slovenia e Croazia e di quella slovena in Italia, che più volte hanno ribadito l'importanza della cooperazione transfrontaliera per lo sviluppo dei mezzi di informazione. A termine dei lavori è stato firmato un documento che verrà inviato al governo italiano e al presidente Sergio Mattarella.

3 min

Gorizia ha ospitato un convegno di due giorni dedicato alla legge del 1999 sulla tutela delle minoranze linguistiche e sullo stato di salute dei mass media all'interno del servizio pubblico. Tra gli ospiti anche i rappresentanti della minoranza italiana in Slovenia e Croazia e di quella slovena in Italia, che più volte hanno ribadito l'importanza della cooperazione transfrontaliera per lo sviluppo dei mezzi di informazione. A termine dei lavori è stato firmato un documento che verrà inviato al governo italiano e al presidente Sergio Mattarella.

Tuttoggi

Il Teatro Fenice in attesa del recupero

15. 11. 2025

Dal settembre scorso la municipalità di Fiume è il tutore temporaneo dello storico Teatro Fenice, mentre a una commissione è stato affidato l'incarico di seguire l'attuazione delle misure di tutela e conservazione. Non si vedono però ancora passi concreti per la messa in sicurezza di questo monumento d'inizio Novecento, da decenni abbandonato all'incuria.

2 min

Dal settembre scorso la municipalità di Fiume è il tutore temporaneo dello storico Teatro Fenice, mentre a una commissione è stato affidato l'incarico di seguire l'attuazione delle misure di tutela e conservazione. Non si vedono però ancora passi concreti per la messa in sicurezza di questo monumento d'inizio Novecento, da decenni abbandonato all'incuria.

Tuttoggi

A Udine la mostra "Guido Guidi. Col tempo, 1956-2024"

15. 11. 2025

Udine ospita in questi giorni una grande retrospettiva di Guido Guidi, fotografo in eterno dialogo con l'architettura. La mostra è prodotta dal MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI Secolo in collaborazione con i Civici Musei del Comune di Udine e l'Archivio Guido Guidi.

2 min

Udine ospita in questi giorni una grande retrospettiva di Guido Guidi, fotografo in eterno dialogo con l'architettura. La mostra è prodotta dal MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI Secolo in collaborazione con i Civici Musei del Comune di Udine e l'Archivio Guido Guidi.

Tuttoggi

Torna l'obbligo di pneumatici invernali o catene

15. 11. 2025

Con l'arrivo del freddo torna, dal 15 novembre al 15 marzo per la Slovenia, l'obbligo dell' equipaggiamento invernale per gli autoveicoli, è necessario dunque montare pneumatici invernali o avere a bordo catene da neve.

1 min

Con l'arrivo del freddo torna, dal 15 novembre al 15 marzo per la Slovenia, l'obbligo dell' equipaggiamento invernale per gli autoveicoli, è necessario dunque montare pneumatici invernali o avere a bordo catene da neve.

Tuttoggi

Slovenia, sì alla revisione di Bilancio 2026 e alle integrazioni alla legge Šutar

15. 11. 2025

Il Comitato parlamentare delle finanze della Slovenia ha detto sì alla proposta di revisione del bilancio per il 2026, presentato dal ministro delle finanze Klemen Boštjančič. Si rileva un incremento della spesa prevista, che arriva a 17,7 miliardi di euro. Il Comitato parlamentare interni ha, invece, approvato le integrazioni alla cosiddetta legge Šutar, incentrata su misure di sicurezza pensate in particolare per la Slovenia sudorientale.

1 min

Il Comitato parlamentare delle finanze della Slovenia ha detto sì alla proposta di revisione del bilancio per il 2026, presentato dal ministro delle finanze Klemen Boštjančič. Si rileva un incremento della spesa prevista, che arriva a 17,7 miliardi di euro. Il Comitato parlamentare interni ha, invece, approvato le integrazioni alla cosiddetta legge Šutar, incentrata su misure di sicurezza pensate in particolare per la Slovenia sudorientale.

Tuttoggi

Tuttoggi I

15. 11. 2025

Dnevnik. Telegiornale.

22 min

Dnevnik. Telegiornale.

Tuttoggi

Il Borarium a Opicina

15. 11. 2025

Finanziato grazie al contributo TOCC, ovvero dell' Incentivo per la transizione digitale ed ecologica degli organismi culturali e creativi del PNRR, Opicina ha un nuovo punto di riferimento culturale e turistico: il Borarium, lo spazio di un vento senza confini.

1 min

Finanziato grazie al contributo TOCC, ovvero dell' Incentivo per la transizione digitale ed ecologica degli organismi culturali e creativi del PNRR, Opicina ha un nuovo punto di riferimento culturale e turistico: il Borarium, lo spazio di un vento senza confini.

Tuttoggi

Tuttoggi II

14. 11. 2025

Telegiornale. Dnevnik.

14 min

Telegiornale. Dnevnik.

Tuttoggi

Maurizio Tremul incontra l'Onorevole Paolo Formentini

14. 11. 2025

A Roma il Presidente dell'Unione Italiana Maurizio Tremul, ha incontrato presso la Camera dei Deputati, l'Onorevole Paolo Formentini della Lega. Tremul ha espresso apprezzamento per il rifinanziamento pluriennale destinato alla CNI in Croazia e Slovenia ed ha auspicato un aumento del 20% a partire dal 2027.

1 min

A Roma il Presidente dell'Unione Italiana Maurizio Tremul, ha incontrato presso la Camera dei Deputati, l'Onorevole Paolo Formentini della Lega. Tremul ha espresso apprezzamento per il rifinanziamento pluriennale destinato alla CNI in Croazia e Slovenia ed ha auspicato un aumento del 20% a partire dal 2027.

Tuttoggi

Massiccio attacco russo sull'Ucraina, con forti esplosioni nella notte a Kiev

14. 11. 2025

Massiccio attacco russo stanotte sull'Ucraina: diverse esplosioni a Kiev, provocate da centinaia di droni e missili balistici. Tre caccia hanno raggiunto le regioni di Kharkiv, di Sumy e della capitale, mentre una trentina di droni sono stati indirizzati verso Dnipro e la costa di Odessa.

1 min

Massiccio attacco russo stanotte sull'Ucraina: diverse esplosioni a Kiev, provocate da centinaia di droni e missili balistici. Tre caccia hanno raggiunto le regioni di Kharkiv, di Sumy e della capitale, mentre una trentina di droni sono stati indirizzati verso Dnipro e la costa di Odessa.

Tuttoggi

Pilota muore in un incidente aereo vicino a Segna: cause ancora ignote

14. 11. 2025

Ancora sconosciute le cause all'origine dell'incidente aereo, avvenuto ieri nei dintorni di Segna, a sud-est di Fiume, costato la vita ad un pilota alla guida dell'Air Tractor turco che doveva raggiungere Zagabria per lavori di manutenzione.

1 min

Ancora sconosciute le cause all'origine dell'incidente aereo, avvenuto ieri nei dintorni di Segna, a sud-est di Fiume, costato la vita ad un pilota alla guida dell'Air Tractor turco che doveva raggiungere Zagabria per lavori di manutenzione.

Tuttoggi

Si dimette il direttore amministrativo della Polizia di Novo Mesto Igor Juršič

14. 11. 2025

Il direttore amministrativo della Polizia di Novo Mesto Igor Juršič si è dimesso, dopo che una supervisione specialistica ha rivelato gravi carenze nel rispetto di norme, procedure e linee guida interne. La verifica era stata avviata in seguito al tragico attentato del 25 ottobre, in cui il 48.enne Aleš Šutar era stato ucciso da un giovane rom.

1 min

Il direttore amministrativo della Polizia di Novo Mesto Igor Juršič si è dimesso, dopo che una supervisione specialistica ha rivelato gravi carenze nel rispetto di norme, procedure e linee guida interne. La verifica era stata avviata in seguito al tragico attentato del 25 ottobre, in cui il 48.enne Aleš Šutar era stato ucciso da un giovane rom.

Tuttoggi

Muggia, ancora ombre sull'infanticidio: indagini sui precedenti ignorati

14. 11. 2025

Sono ancora molti gli aspetti da chiarire sull'infanticidio di Muggia, nel quale Olena Stasiuk, di 55 anni, ha ucciso il figlio di 9 impugnando un coltello da cucina. Ci sarebbero già stati dei precedenti e le richieste inascoltate del padre di non lasciare il figlio da solo con la madre.

1 min

Sono ancora molti gli aspetti da chiarire sull'infanticidio di Muggia, nel quale Olena Stasiuk, di 55 anni, ha ucciso il figlio di 9 impugnando un coltello da cucina. Ci sarebbero già stati dei precedenti e le richieste inascoltate del padre di non lasciare il figlio da solo con la madre.

Tuttoggi

Pirano, il sindaco Korenika risponde alle critiche su alcuni progetti

14. 11. 2025

Il sindaco di Pirano, Andrej Korenika ha voluto fare chiarezza, con una conferenza stampa, sulle polemiche emerse in questi giorni riguardo a due progetti: la costruzione di appartamenti a canone agevolato a Santa Lucia e la sistemazione dell'area verde a Fiesso.

2 min

Il sindaco di Pirano, Andrej Korenika ha voluto fare chiarezza, con una conferenza stampa, sulle polemiche emerse in questi giorni riguardo a due progetti: la costruzione di appartamenti a canone agevolato a Santa Lucia e la sistemazione dell'area verde a Fiesso.

Tuttoggi

Gli studenti del Litorale riscoprono Pasolini

14. 11. 2025

Per parlare del progetto che ha portato gli studenti delle scuole italiane del litorale ad approfondire la figura di Pier Paolo Pasolini, abbiamo invitato in studio la curatrice, nonché nostra collega, Martina Vocci.

3 min

Per parlare del progetto che ha portato gli studenti delle scuole italiane del litorale ad approfondire la figura di Pier Paolo Pasolini, abbiamo invitato in studio la curatrice, nonché nostra collega, Martina Vocci.


Čakalna vrsta

Prispevki Tuttoggi

RTV 365
Mobilna aplikacija
Prenesite iz Trgovine