Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
È stata inaugurata quest'oggi negli spazi dell'ex cinema Colosseo, a Capodistria, la nuova sede della biblioteca universitaria dell'Università del Litorale. Dotata di sale di lettura sarà aperta a tutta la cittadinanza 24 ore su 24.
È stata inaugurata quest'oggi negli spazi dell'ex cinema Colosseo, a Capodistria, la nuova sede della biblioteca universitaria dell'Università del Litorale. Dotata di sale di lettura sarà aperta a tutta la cittadinanza 24 ore su 24.
Al via il nuovo anno accademico in Slovenia. Porte aperte anche all'Università del Litorale a Capodistria. Rispetto allo scorso anno, l'ateneo dispone di un nuovo dormitorio con 82 posti letto nella zona di Prisoje. Tuttavia, a Capodistria c'è ancora una grave carenza di posti letto per studenti.
Al via il nuovo anno accademico in Slovenia. Porte aperte anche all'Università del Litorale a Capodistria. Rispetto allo scorso anno, l'ateneo dispone di un nuovo dormitorio con 82 posti letto nella zona di Prisoje. Tuttavia, a Capodistria c'è ancora una grave carenza di posti letto per studenti.
La radiotelevisione di Slovenia si trova in una situazione finanziaria difficilissima, dovuta alla gestione della precedente dirigenza, tanto da dover ricorrere all'erogazione di mutui bancari per la corresponsione dei salari dei dipendenti. A ribadirlo è stato oggi in conferenza stampa il presidente del Consiglio di amministrazione dell'Ente radiotelevisivo Zvezdan Martič, che si è soffermato sulla pessima situazione della RTV riscontrata dopo il subentro del nuovo gruppo dirigenziale.
La radiotelevisione di Slovenia si trova in una situazione finanziaria difficilissima, dovuta alla gestione della precedente dirigenza, tanto da dover ricorrere all'erogazione di mutui bancari per la corresponsione dei salari dei dipendenti. A ribadirlo è stato oggi in conferenza stampa il presidente del Consiglio di amministrazione dell'Ente radiotelevisivo Zvezdan Martič, che si è soffermato sulla pessima situazione della RTV riscontrata dopo il subentro del nuovo gruppo dirigenziale.
Conferenza stampa a Lubiana dei sindacati del settore pubblico, i quali hanno criticato i provvedimenti annunciati dal governo, in particolare l'assestamento al bilancio per i prossimi due anni. Hanno sottolineato che le misure di austerita' che l'esecutivo vuole introdurre per risanare le zone alluvionate, non sono state concordate con le parti sociali. Ritengono che i costi delle inondazioni ricadranno sui lavoratori, provocando un calo del potere d'acquisto.
Conferenza stampa a Lubiana dei sindacati del settore pubblico, i quali hanno criticato i provvedimenti annunciati dal governo, in particolare l'assestamento al bilancio per i prossimi due anni. Hanno sottolineato che le misure di austerita' che l'esecutivo vuole introdurre per risanare le zone alluvionate, non sono state concordate con le parti sociali. Ritengono che i costi delle inondazioni ricadranno sui lavoratori, provocando un calo del potere d'acquisto.
Al duomo di Capodistria è stato inaugurato il terzo festival organistico che prevede ancora altri 4 concerti. Il protagonista è il grande organo sinfonico a quattro manuali che è stato posizionato nella chiesa capodistriana nel 2021. Ha aperto il festival la croata Ljerka Očić, un'organista di vaglia tra i più importanti organisti croati.
Al duomo di Capodistria è stato inaugurato il terzo festival organistico che prevede ancora altri 4 concerti. Il protagonista è il grande organo sinfonico a quattro manuali che è stato posizionato nella chiesa capodistriana nel 2021. Ha aperto il festival la croata Ljerka Očić, un'organista di vaglia tra i più importanti organisti croati.
Le soluzioni per risolvere il problema dello smaltimento dei rifiuti radioattivi e le prospettive del futuro ampliamento e raddoppio della centrale nucleare di Krško sono stati al centro oggi della riunione della Commissione interstatale sloveno-croata per l'attuazione operativa degli accordi fra i due Paesi sulla gestione dell'impianto. Presenti il Ministro dell'ambiente sloveno Bojan Kumer e il capo dicastero croato dell'economia Davor Filipović.
Le soluzioni per risolvere il problema dello smaltimento dei rifiuti radioattivi e le prospettive del futuro ampliamento e raddoppio della centrale nucleare di Krško sono stati al centro oggi della riunione della Commissione interstatale sloveno-croata per l'attuazione operativa degli accordi fra i due Paesi sulla gestione dell'impianto. Presenti il Ministro dell'ambiente sloveno Bojan Kumer e il capo dicastero croato dell'economia Davor Filipović.
La Comunità degli italiani di Cittanova ha celebrato il 75⁰ anniversario della sua fondazione. Una grande festa alla quale hanno preso parte attivisti e numerose autorità. Al centro della serata lo spettacolo che ha visto protagonisti la filodrammatica e i gruppi di canto della comunità nonché l'esibizione della banda. Tra i progetti futuri, importanti non solo per la comunità ma per tutta la città, in primis la costruzione della scuola elementare italiana.
La Comunità degli italiani di Cittanova ha celebrato il 75⁰ anniversario della sua fondazione. Una grande festa alla quale hanno preso parte attivisti e numerose autorità. Al centro della serata lo spettacolo che ha visto protagonisti la filodrammatica e i gruppi di canto della comunità nonché l'esibizione della banda. Tra i progetti futuri, importanti non solo per la comunità ma per tutta la città, in primis la costruzione della scuola elementare italiana.
Si intitola "I volti della fame" la mostra itinerante visitabile fino al 10 ottobre nello spazio museale-espositivo dei Sacri Cuori, gestito dal Museo archeologico dell'Istria. Una rassegna di carattere didattico che affronta il tema della fame dal punto di vista biologico, culturale e sociale.
Si intitola "I volti della fame" la mostra itinerante visitabile fino al 10 ottobre nello spazio museale-espositivo dei Sacri Cuori, gestito dal Museo archeologico dell'Istria. Una rassegna di carattere didattico che affronta il tema della fame dal punto di vista biologico, culturale e sociale.
Il grande bagno dei minatori a Piedalbona, l'ex Pozzo Littorio dell'anteguerra, diventerà un centro per l'imprenditoria e per l'abilitazione dei quadri professionali necessari nella transizione verso l'economia verde. Il costo dell'intero progetto è di 4 milioni di euro.
Il grande bagno dei minatori a Piedalbona, l'ex Pozzo Littorio dell'anteguerra, diventerà un centro per l'imprenditoria e per l'abilitazione dei quadri professionali necessari nella transizione verso l'economia verde. Il costo dell'intero progetto è di 4 milioni di euro.
Dopo Capodistria, Pirano e Rovigno, il veliero Klizia -che ripercorre a ritroso le rotte degli esuli col progetto "Ritorno alla terra dei padri"- è giunto alla sua meta finale, ovvero Pola. Una giornata particolarmente emozionante perché Giulio Marongiu, esule da Pola e capobarca dell'imbarcazione partita dalla Sardegna, è tornato nella città natia dopo ben 73 anni.
Dopo Capodistria, Pirano e Rovigno, il veliero Klizia -che ripercorre a ritroso le rotte degli esuli col progetto "Ritorno alla terra dei padri"- è giunto alla sua meta finale, ovvero Pola. Una giornata particolarmente emozionante perché Giulio Marongiu, esule da Pola e capobarca dell'imbarcazione partita dalla Sardegna, è tornato nella città natia dopo ben 73 anni.
A Scoffie è stato inaugurato il rinnovato Palazzetto dello sport "Burja". Durante la cerimonia, condotta dal duo di presentatori Iztok Gustinčič e Tomaž Klepač, si sono esibiti il gruppo di danza "Mad V" e gli alunni della vicina Scuola elementare slovena. L'evento è terminato con l'incontro di futsal tra Bronx e Meteor plast.
A Scoffie è stato inaugurato il rinnovato Palazzetto dello sport "Burja". Durante la cerimonia, condotta dal duo di presentatori Iztok Gustinčič e Tomaž Klepač, si sono esibiti il gruppo di danza "Mad V" e gli alunni della vicina Scuola elementare slovena. L'evento è terminato con l'incontro di futsal tra Bronx e Meteor plast.
È alle battute finali la realizzazione di quella che è stata definita la strada più costosa in Croazia in rapporto al prezzo e al numero di chilometri. Parliamo della statale D403 che a Fiume unirà lo scalo contenitori di molo Zagabria e la sovrastante tangenziale.
È alle battute finali la realizzazione di quella che è stata definita la strada più costosa in Croazia in rapporto al prezzo e al numero di chilometri. Parliamo della statale D403 che a Fiume unirà lo scalo contenitori di molo Zagabria e la sovrastante tangenziale.
S'intitola "Dolce vita" l'interessante mostra allestita al palazzo dello Zucchero del Museo civico di Fiume, ma proveniente dal Museo civico di Požega in Slavonia. Racconta un secolo di storia della fabbrica di liquori e cioccolato "Zvečevo" nella cittadina della Croazia orientale, nata nel 1921 come "Stock Cognac Medicinal", e fondata appunto dall'ex famoso brand triestino, che all'epoca aveva altri stabilimenti nei paesi dell'est Europa. La rassegna sarà visitabile sino all'otto ottobre.
S'intitola "Dolce vita" l'interessante mostra allestita al palazzo dello Zucchero del Museo civico di Fiume, ma proveniente dal Museo civico di Požega in Slavonia. Racconta un secolo di storia della fabbrica di liquori e cioccolato "Zvečevo" nella cittadina della Croazia orientale, nata nel 1921 come "Stock Cognac Medicinal", e fondata appunto dall'ex famoso brand triestino, che all'epoca aveva altri stabilimenti nei paesi dell'est Europa. La rassegna sarà visitabile sino all'otto ottobre.
La Casa di Riposo di Isola compie 70 anni. Un traguardo importante, festeggiato insieme alla dirigenza e alle autorità locali, nonché agli ospiti della struttura che per l'occasione hanno preparato uno spettacolo.
La Casa di Riposo di Isola compie 70 anni. Un traguardo importante, festeggiato insieme alla dirigenza e alle autorità locali, nonché agli ospiti della struttura che per l'occasione hanno preparato uno spettacolo.
Inaugurata a Monfalcone la mostra d'autore "Mezzo busto". Si tratta della seconda esposizione nell'ambito della 19.esima edizione della rassegna artistico culturale "Questa volta metti in scena...l'essere". La manifestazione è organizzata dall'Associazione "Opera Viva", insieme al Comune di Monfalcone.
Inaugurata a Monfalcone la mostra d'autore "Mezzo busto". Si tratta della seconda esposizione nell'ambito della 19.esima edizione della rassegna artistico culturale "Questa volta metti in scena...l'essere". La manifestazione è organizzata dall'Associazione "Opera Viva", insieme al Comune di Monfalcone.
Dopo Capodistria e Pirano, il veliero sardo Klizia, che ripercorre a ritroso la rotta degli esuli, è approdato a Rovigno. Ad accoglierlo, tra gli altri, la Comunità degli Italiani, le autorità del Comune e l'Associazione degli esuli istriano-fiumano-dalmati. Non sono mancate alcune emozionanti sorprese.
Dopo Capodistria e Pirano, il veliero sardo Klizia, che ripercorre a ritroso la rotta degli esuli, è approdato a Rovigno. Ad accoglierlo, tra gli altri, la Comunità degli Italiani, le autorità del Comune e l'Associazione degli esuli istriano-fiumano-dalmati. Non sono mancate alcune emozionanti sorprese.
Dopo tre anni di silenzio dovuto alla pandemia, ritorna la manifestazione "I colori dell'autunno". Il tradizionale incontro, allegro e colorato, supportato dall'Unione italiana, quest'anno ospitato dall'elementare "Dante Alighieri" di Isola, coinvolge gli alunni delle terze classi delle scuole della CNI in Croazia e delle quarte in Slovenia.
Dopo tre anni di silenzio dovuto alla pandemia, ritorna la manifestazione "I colori dell'autunno". Il tradizionale incontro, allegro e colorato, supportato dall'Unione italiana, quest'anno ospitato dall'elementare "Dante Alighieri" di Isola, coinvolge gli alunni delle terze classi delle scuole della CNI in Croazia e delle quarte in Slovenia.
Nell'ambito dei festeggiamenti per il 30° anniversario dell'Asilo italiano "Delfino Blu" di Capodistria, a Palazzo Gravisi-Buttorai, sede della Comunità degli Italiani "Santorio Santorio", è stata inaugurata una mostra fotografica che ripercorre i tre decenni dell'istituzione.
Nell'ambito dei festeggiamenti per il 30° anniversario dell'Asilo italiano "Delfino Blu" di Capodistria, a Palazzo Gravisi-Buttorai, sede della Comunità degli Italiani "Santorio Santorio", è stata inaugurata una mostra fotografica che ripercorre i tre decenni dell'istituzione.
Nell'ambito della sua tournee mondiale, il noto cantante italiano Al Bano ha fatto tappa a Lubiana. Il concerto si è svolto nella casa Cankar in un clima molto cordiale perché Al Bano -oltre a proporre i suoi più grandi successi- ha voluto interagire col pubblico. Prima di salire sul palco ha concesso un'intervista anche alla nostra emittente.
Nell'ambito della sua tournee mondiale, il noto cantante italiano Al Bano ha fatto tappa a Lubiana. Il concerto si è svolto nella casa Cankar in un clima molto cordiale perché Al Bano -oltre a proporre i suoi più grandi successi- ha voluto interagire col pubblico. Prima di salire sul palco ha concesso un'intervista anche alla nostra emittente.
Alla presenza di un folto pubblico si è chiusa ieri sera a Capodistria la personale dello scultore Vojc Sodnikar Ponis. Presenti al finissage esponenti della sfera pubblica e culturale cittadina nonché della nostra comunità nazionale: Maurizio Tremul, presidente dell'Unione Italiana e Felice Žiža, deputato al seggio specifico del Parlamento sloveno.
Alla presenza di un folto pubblico si è chiusa ieri sera a Capodistria la personale dello scultore Vojc Sodnikar Ponis. Presenti al finissage esponenti della sfera pubblica e culturale cittadina nonché della nostra comunità nazionale: Maurizio Tremul, presidente dell'Unione Italiana e Felice Žiža, deputato al seggio specifico del Parlamento sloveno.
Nuovo maxi sequestro di cocaina al porto di Trieste: oltre 7 quintali di stupefacente, proveniente dalla Colombia, che avrebbe fruttato alla malavita organizzata circa 80 milioni di euro. Soddisfazione è stata espressa dal Procuratore di Trieste, Antonio de Nicolo, che ha sottolineato l'importanza dell'operazione condotta in collaborazione con forze di polizia statunitensi, colombiane e spagnole.
Nuovo maxi sequestro di cocaina al porto di Trieste: oltre 7 quintali di stupefacente, proveniente dalla Colombia, che avrebbe fruttato alla malavita organizzata circa 80 milioni di euro. Soddisfazione è stata espressa dal Procuratore di Trieste, Antonio de Nicolo, che ha sottolineato l'importanza dell'operazione condotta in collaborazione con forze di polizia statunitensi, colombiane e spagnole.
Il Poliambulatorio di Isola dispone -da oggi- di due nuovi spazi: si tratta di una palestra, dove si svolgeranno i programmi preventivi di fisioterapia, e di una sezione dedicata al Centro per la promozione della salute.
Il Poliambulatorio di Isola dispone -da oggi- di due nuovi spazi: si tratta di una palestra, dove si svolgeranno i programmi preventivi di fisioterapia, e di una sezione dedicata al Centro per la promozione della salute.
Il governo di Zagabria ha manifestato comprensione per i controlli imposti dalle autorità slovene ai confini con la Croazia. Ha però ribadito che non ci saranno barriere di filo spinato alla frontiera bosniaca.
Il governo di Zagabria ha manifestato comprensione per i controlli imposti dalle autorità slovene ai confini con la Croazia. Ha però ribadito che non ci saranno barriere di filo spinato alla frontiera bosniaca.
Stamane la polizia slovena ha intensificato i controlli ai confini con la Croazia, con posti di blocco temporanei e ispezioni a campione nelle aree di retrovalico, il cui obiettivo è contrastare il crescente flusso di migranti clandestini. Le misure riguardano in particolare le aree di competenza della polizia di frontiera di Novo Mesto e di Capodistria. Il Ministro degli interni Boštjan Poklukar ha comunque ribadito che non si tratta del ripristino dei controlli interni alle frontiere dopo l'ingresso della Croazia nell'area Schengen.
Stamane la polizia slovena ha intensificato i controlli ai confini con la Croazia, con posti di blocco temporanei e ispezioni a campione nelle aree di retrovalico, il cui obiettivo è contrastare il crescente flusso di migranti clandestini. Le misure riguardano in particolare le aree di competenza della polizia di frontiera di Novo Mesto e di Capodistria. Il Ministro degli interni Boštjan Poklukar ha comunque ribadito che non si tratta del ripristino dei controlli interni alle frontiere dopo l'ingresso della Croazia nell'area Schengen.
Prosegue in Istria il viaggio di Klizia, il veliero che ripercorre a ritroso la rotta degli esuli. Dopo Capodistria è stata la volta di Pirano. Ad accoglierli, sul molo della cittadina, il vicesindaco italiano Christian Poletti. Si sono poi recati alla Municipalità per lo scambio di doni, ma soprattutto per ribadire l'importanza di questo viaggio.
Prosegue in Istria il viaggio di Klizia, il veliero che ripercorre a ritroso la rotta degli esuli. Dopo Capodistria è stata la volta di Pirano. Ad accoglierli, sul molo della cittadina, il vicesindaco italiano Christian Poletti. Si sono poi recati alla Municipalità per lo scambio di doni, ma soprattutto per ribadire l'importanza di questo viaggio.
Lo scorso giovedì si è svolto, presso l'incubatore creativo Istria di Santa Lucia, la prima riunione operativa, il cosiddetto kick-off meeting, del progetto "PRIMIS PLUS - Storie di multiculturalità: viaggio sensoriale attraverso il prisma delle minoranze", finanziato dal Programma INTERREG 6-A Italia-Slovenia 2021-2027. L'obiettivo del progetto è lo sviluppo di una strategia di promozione turistica congiunta ad opera delle Comunità Nazionali e linguistiche di quest'area, attraverso la valorizzazione del multilinguismo, l'ampliamento della rete dei Centri Multimediali realizzati con il programma PRIMIS e l'utilizzo della digitalizzazione.
Lo scorso giovedì si è svolto, presso l'incubatore creativo Istria di Santa Lucia, la prima riunione operativa, il cosiddetto kick-off meeting, del progetto "PRIMIS PLUS - Storie di multiculturalità: viaggio sensoriale attraverso il prisma delle minoranze", finanziato dal Programma INTERREG 6-A Italia-Slovenia 2021-2027. L'obiettivo del progetto è lo sviluppo di una strategia di promozione turistica congiunta ad opera delle Comunità Nazionali e linguistiche di quest'area, attraverso la valorizzazione del multilinguismo, l'ampliamento della rete dei Centri Multimediali realizzati con il programma PRIMIS e l'utilizzo della digitalizzazione.
Oggi si celebra la Giornata europea delle Lingue, istituita nel 2001 dal Consiglio d'Europa. Lo scopo è quello di promuovere ed incoraggiare l'apprendimento delle lingue europee. In occasione della ricorrenza, l'Ufficio nazionale di statistica ha pubblicato i dati di un sondaggio dal quale è emerso che il 96% degli abitanti della Slovenia intervistati -di età compresa tra i 18 e i 69 anni- comprende o parla almeno una lingua straniera.
Oggi si celebra la Giornata europea delle Lingue, istituita nel 2001 dal Consiglio d'Europa. Lo scopo è quello di promuovere ed incoraggiare l'apprendimento delle lingue europee. In occasione della ricorrenza, l'Ufficio nazionale di statistica ha pubblicato i dati di un sondaggio dal quale è emerso che il 96% degli abitanti della Slovenia intervistati -di età compresa tra i 18 e i 69 anni- comprende o parla almeno una lingua straniera.
Funerali di Stato oggi dell'ex Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano, morto la settimana scorsa all'età di 98 anni. Presenti alla cerimonia laica, alla Camera dei deputati, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la Premier Giorgia Meloni nonché numerosi capi ed ex capi di stato stranieri, tra cui l'ex Presidente sloveno Borut Pahor. Per il lutto nazionale, le bandiere degli edifici pubblici e delle rappresentanze diplomatiche e consolari italiane all'estero sono issate a mezz'asta.
Funerali di Stato oggi dell'ex Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano, morto la settimana scorsa all'età di 98 anni. Presenti alla cerimonia laica, alla Camera dei deputati, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la Premier Giorgia Meloni nonché numerosi capi ed ex capi di stato stranieri, tra cui l'ex Presidente sloveno Borut Pahor. Per il lutto nazionale, le bandiere degli edifici pubblici e delle rappresentanze diplomatiche e consolari italiane all'estero sono issate a mezz'asta.
Prima riunione del gruppo di esperti incaricati dal governo di elaborare le proposte di sanamento delle zone colpite dalle alluvioni del 4 agosto scorso. A presiedere il consiglio Marjan Pipenbaher, l'ingegnere che ha progettato il viadotto di Črni Kal nel Capodistriano e il ponte di Sabbioncello in Croazia. Presente ai lavori anche il Premier Robert Golob: "Dobbiamo ricostruire in modo durevole e sostenibile affinché la catastrofe di agosto non si ripeta", ha affermato.
Prima riunione del gruppo di esperti incaricati dal governo di elaborare le proposte di sanamento delle zone colpite dalle alluvioni del 4 agosto scorso. A presiedere il consiglio Marjan Pipenbaher, l'ingegnere che ha progettato il viadotto di Črni Kal nel Capodistriano e il ponte di Sabbioncello in Croazia. Presente ai lavori anche il Premier Robert Golob: "Dobbiamo ricostruire in modo durevole e sostenibile affinché la catastrofe di agosto non si ripeta", ha affermato.
Con la cerimonia di premiazione, si è conclusa ieri pomeriggio la 29 edizione dell'ex tempore di Grisignana, una delle principali manifestazioni della Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia, organizzata dall'Unione Italiana e dall'Università Popolare di Trieste, in collaborazione con il comune e la Comunità degli italiani di Grisignana, con il sostegno del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana e del Consiglio per le minoranze nazionali della Repubblica di Croazia.
Con la cerimonia di premiazione, si è conclusa ieri pomeriggio la 29 edizione dell'ex tempore di Grisignana, una delle principali manifestazioni della Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia, organizzata dall'Unione Italiana e dall'Università Popolare di Trieste, in collaborazione con il comune e la Comunità degli italiani di Grisignana, con il sostegno del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana e del Consiglio per le minoranze nazionali della Repubblica di Croazia.
Oggi a Pisino è stato celebrato il 30° anniversario della nascita della Regione Istriana. Alla cerimonia è intervenuto il premier croato Andrej Plenković che ha concluso il suo intervento parlando in italiano. Ricordati anche gli 80 anni dell'unione dell'Istria alla Croazia.
Oggi a Pisino è stato celebrato il 30° anniversario della nascita della Regione Istriana. Alla cerimonia è intervenuto il premier croato Andrej Plenković che ha concluso il suo intervento parlando in italiano. Ricordati anche gli 80 anni dell'unione dell'Istria alla Croazia.
Presentata oggi a Trieste la 55a edizione della Barcolana, la regata più affollata del mondo che, come da tradizione, si svolgerà il primo fine settimana di ottobre. Più di 300 gli eventi collaterali organizzati che avranno il via il 29 settembre per concludersi la giornata della regata, l'8 ottobre.
Presentata oggi a Trieste la 55a edizione della Barcolana, la regata più affollata del mondo che, come da tradizione, si svolgerà il primo fine settimana di ottobre. Più di 300 gli eventi collaterali organizzati che avranno il via il 29 settembre per concludersi la giornata della regata, l'8 ottobre.
Prima seduta oggi a Lubiana del gruppo di lavoro incaricato dal governo di coordinare i preparativi per il progetto della nuova centrale nucleare di Krško, la Krško 2. La decisione definitiva sulla costruzione dovrebbe essere presa nel 2027 o 2028; in quel caso, il nuovo impianto entrerebbe in funzione nel 2038.
Prima seduta oggi a Lubiana del gruppo di lavoro incaricato dal governo di coordinare i preparativi per il progetto della nuova centrale nucleare di Krško, la Krško 2. La decisione definitiva sulla costruzione dovrebbe essere presa nel 2027 o 2028; in quel caso, il nuovo impianto entrerebbe in funzione nel 2038.
È giunto oggi a Capodistria il veliero "Klizia" per l'iniziativa "Ritorno alla terra dei padri", promosso da Giulio Marongiu, esule da Pola. Il viaggio ha lo scopo di far ritorno nei suoi luoghi d'origine attraverso un percorso marittimo. A salutare l'equipaggio, oggi, numerose autorità. Domani farà tappa a Pirano, poi a Rovigno e infine a Pola.
È giunto oggi a Capodistria il veliero "Klizia" per l'iniziativa "Ritorno alla terra dei padri", promosso da Giulio Marongiu, esule da Pola. Il viaggio ha lo scopo di far ritorno nei suoi luoghi d'origine attraverso un percorso marittimo. A salutare l'equipaggio, oggi, numerose autorità. Domani farà tappa a Pirano, poi a Rovigno e infine a Pola.
Tutti i ministeri dovranno ridurre le spese in media del 4 per cento. Lo ha ribadito oggi il governo sloveno nel rivedere i bilanci per i prossimi due anni, alla luce degli ingenti oneri per la ricostruzione delle zone alluvionate. Giovedì l'ok finale dell'esecutivo, mentre entro il primo ottobre le finanziarie saranno inoltrate al parlamento.
Tutti i ministeri dovranno ridurre le spese in media del 4 per cento. Lo ha ribadito oggi il governo sloveno nel rivedere i bilanci per i prossimi due anni, alla luce degli ingenti oneri per la ricostruzione delle zone alluvionate. Giovedì l'ok finale dell'esecutivo, mentre entro il primo ottobre le finanziarie saranno inoltrate al parlamento.
Il raddoppio della galleria del Monte Maggiore e l'allacciamento con la rete autostradale indirezione di Fiume dovrebbero essere ultimati entro l'estate del prossimo anno. Poi si proseguirà con gli interenti di modernizzazione delle tratte incompiute dell'Y istriana. Ebbene, i costi stanno lievitando e, secondo alcune stime, supereranno quelli del ponte di Sabbioncello, costato 420 milioni di Euro.
Il raddoppio della galleria del Monte Maggiore e l'allacciamento con la rete autostradale indirezione di Fiume dovrebbero essere ultimati entro l'estate del prossimo anno. Poi si proseguirà con gli interenti di modernizzazione delle tratte incompiute dell'Y istriana. Ebbene, i costi stanno lievitando e, secondo alcune stime, supereranno quelli del ponte di Sabbioncello, costato 420 milioni di Euro.
A Trieste il cadavere di un uomo è stato rinvenuto questa mattina appeso al guard rail della Grande Viabilità, in prossimità di Via Valmaura, con gli occhi bendati e i piedi legati. Secondo le ultime informazioni si tratterebbe di uno straniero. Sullo sfondo, forse un messaggio tra bande rivali della criminalità organizzata, ma i carabinieri non escludono nessuna possibilità.
A Trieste il cadavere di un uomo è stato rinvenuto questa mattina appeso al guard rail della Grande Viabilità, in prossimità di Via Valmaura, con gli occhi bendati e i piedi legati. Secondo le ultime informazioni si tratterebbe di uno straniero. Sullo sfondo, forse un messaggio tra bande rivali della criminalità organizzata, ma i carabinieri non escludono nessuna possibilità.
Dopo i lavori agli esterni della Rotonda dell'Assunta o del Beato Elio a Capodistria, l'opera di restauro prosegue agli interni della chiesetta, che proprio quest'estate ha portato alla luce resti di affreschi gotici. Seguiranno ulteriori interventi che valorizzeranno il battistero altomedioevale, e che si dovrebbero concludere entro giugno del prossimo anno, per la festa di San Nazario, patrono di Capodistria.
Dopo i lavori agli esterni della Rotonda dell'Assunta o del Beato Elio a Capodistria, l'opera di restauro prosegue agli interni della chiesetta, che proprio quest'estate ha portato alla luce resti di affreschi gotici. Seguiranno ulteriori interventi che valorizzeranno il battistero altomedioevale, e che si dovrebbero concludere entro giugno del prossimo anno, per la festa di San Nazario, patrono di Capodistria.
Dalla Slovenia ancora una volta è arrivato un "no" alla richiesta della città di Pinguente di aprire il valico di Socerga - chiuso agli automezzi pesanti dal 2008 - almeno per la durata della ricostruzione della strada lungo la vallata del Quieto che porta al valico di Castelvenere. Il rifiuto viene giustificato da motivi infrastrutturali e dall'atteggiamento contrario della popolazione locale.
Dalla Slovenia ancora una volta è arrivato un "no" alla richiesta della città di Pinguente di aprire il valico di Socerga - chiuso agli automezzi pesanti dal 2008 - almeno per la durata della ricostruzione della strada lungo la vallata del Quieto che porta al valico di Castelvenere. Il rifiuto viene giustificato da motivi infrastrutturali e dall'atteggiamento contrario della popolazione locale.
Tradizionale incontro, stamani a Portorose, dei sopravvissuti dei lager nazi-fascisti. All'evento hanno preso parte numerose autorità, tra cui la Presidente della Repubblica slovena Nataša Pirc Musar. "Imparare dalla storia e dalla solidarietà", questo il filo conduttore dei discorsi in cui sono state condannate le guerre di oggi.
Tradizionale incontro, stamani a Portorose, dei sopravvissuti dei lager nazi-fascisti. All'evento hanno preso parte numerose autorità, tra cui la Presidente della Repubblica slovena Nataša Pirc Musar. "Imparare dalla storia e dalla solidarietà", questo il filo conduttore dei discorsi in cui sono state condannate le guerre di oggi.
La scomparsa, ieri a 98 anni del presidente emerito della Repubblica italiana, Giorgio Napolitano. Ricoprì la carica di Capo dello Stato dal 2006 al 2015; fu anche il primo ad essere rieletto per il secondo mandato. Martedì i funerali di Stato a Montecitorio. Napolitano fu tra i primi ad avviare il processo di riconciliazione con i Paesi dell'ex Jugoslavia, in particolare con Slovenia e Croazia a cui fu più volte visita incontrando anche la Comunità Nazionale Italiana.
La scomparsa, ieri a 98 anni del presidente emerito della Repubblica italiana, Giorgio Napolitano. Ricoprì la carica di Capo dello Stato dal 2006 al 2015; fu anche il primo ad essere rieletto per il secondo mandato. Martedì i funerali di Stato a Montecitorio. Napolitano fu tra i primi ad avviare il processo di riconciliazione con i Paesi dell'ex Jugoslavia, in particolare con Slovenia e Croazia a cui fu più volte visita incontrando anche la Comunità Nazionale Italiana.
Organizzato dall'Associazione Musica Viva, dalla Parrocchia e dal Comune di Grado, giovedì sera si è svolto il concerto in memoria di Don Fain con la Messa da Requiem di Wofgang Amadeus Mozart nell'interpretazione del Coro e dell'orchestra della Città di Grado, dei quattro solisti e del Maestro Igor Zobin. Congiuntamente con la Sede RAI del Friuli Venezia Giulia, il concerto è stato ripreso dalla nostra emittente e verrà messo in onda la prossima settimana.
Organizzato dall'Associazione Musica Viva, dalla Parrocchia e dal Comune di Grado, giovedì sera si è svolto il concerto in memoria di Don Fain con la Messa da Requiem di Wofgang Amadeus Mozart nell'interpretazione del Coro e dell'orchestra della Città di Grado, dei quattro solisti e del Maestro Igor Zobin. Congiuntamente con la Sede RAI del Friuli Venezia Giulia, il concerto è stato ripreso dalla nostra emittente e verrà messo in onda la prossima settimana.
Ha esattamente 690 anni la campana principale del campanile del Duomo di Capodistria. Prossimamente, nell'ambito della prevista ristrutturazione degli interni della torre campanaria medioevale ad opera della municipalità capodistriana, verrà restaurato anche l'antico manufatto.
Ha esattamente 690 anni la campana principale del campanile del Duomo di Capodistria. Prossimamente, nell'ambito della prevista ristrutturazione degli interni della torre campanaria medioevale ad opera della municipalità capodistriana, verrà restaurato anche l'antico manufatto.
Dante Spinotti - noto direttore della fotografia nato a Tolmezzo - vanta collaborazioni con attori dal calibro di Robert De Niro, Sharon Stone, Michael Douglas e tanti altri. La sua carriera -in cui ha vinto importanti premi cinematografici- la si può ora conoscere anche attraverso un'autobiografia. L'ha presentata ieri sera all'abbazia di Rosazzo, frazione di Manzano.
Dante Spinotti - noto direttore della fotografia nato a Tolmezzo - vanta collaborazioni con attori dal calibro di Robert De Niro, Sharon Stone, Michael Douglas e tanti altri. La sua carriera -in cui ha vinto importanti premi cinematografici- la si può ora conoscere anche attraverso un'autobiografia. L'ha presentata ieri sera all'abbazia di Rosazzo, frazione di Manzano.
È morto in serata a Roma l'ex Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano. Aveva 98 anni ed era malato da tempo. Le precarie condizioni di salute di Napolitano, ricoverato in un clinica romana, si erano aggravate in settimana. Nel maggio del 2022 aveva subito un intervento all'addome. Napolitano, esponente del partito comunista, è stato il primo Presidente della Repubblica italiana ad essere eletto due volte, nel 2006 e nel 2013, anche se rassegnò le dimissioni dopo due anni dall'inizio del secondo mandato.
È morto in serata a Roma l'ex Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano. Aveva 98 anni ed era malato da tempo. Le precarie condizioni di salute di Napolitano, ricoverato in un clinica romana, si erano aggravate in settimana. Nel maggio del 2022 aveva subito un intervento all'addome. Napolitano, esponente del partito comunista, è stato il primo Presidente della Repubblica italiana ad essere eletto due volte, nel 2006 e nel 2013, anche se rassegnò le dimissioni dopo due anni dall'inizio del secondo mandato.
Il 23 settembre ricorre in Slovenia la Giornata dello sport istituita in ricordo della prima volta che l'inno sloveno è stato suonato ai Giochi olimpici. Il ginnasio italiano "Gian Rinaldo Carli" di Capodistria ha organizzato per l'occasione un incontro con Toni Vodišek, capodistriano pluricampione nella formula kite che parteciperà alle Olimpiadi di Parigi 2024.
Il 23 settembre ricorre in Slovenia la Giornata dello sport istituita in ricordo della prima volta che l'inno sloveno è stato suonato ai Giochi olimpici. Il ginnasio italiano "Gian Rinaldo Carli" di Capodistria ha organizzato per l'occasione un incontro con Toni Vodišek, capodistriano pluricampione nella formula kite che parteciperà alle Olimpiadi di Parigi 2024.
TV Capodistria è stata ieri sera a Grado per registrare uno dei concerti proposti dalla TV trasfrontaliera, una realtà di collaborazione pluridecennale tra il nostro centro e la sede regionale della RAI del Friuli Venezia Giulia. Sono stati protagonisti del concerto l'orchestra, il coro della Città di Grado e i quattro solisti, diretti dal Maestro Igor Zobin, che hanno presentato la messa da Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart.
TV Capodistria è stata ieri sera a Grado per registrare uno dei concerti proposti dalla TV trasfrontaliera, una realtà di collaborazione pluridecennale tra il nostro centro e la sede regionale della RAI del Friuli Venezia Giulia. Sono stati protagonisti del concerto l'orchestra, il coro della Città di Grado e i quattro solisti, diretti dal Maestro Igor Zobin, che hanno presentato la messa da Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart.
Ultima giornata, oggi, per i comuni della Slovenia colpiti dalle alluvioni, per presentare le richieste di indennizzo tramite l'apposita applicazione Ajda. La valutazione complessiva dei danni è un elemento essenziale per beneficiare del fondo di solidarietà dell'Unione europea.
Ultima giornata, oggi, per i comuni della Slovenia colpiti dalle alluvioni, per presentare le richieste di indennizzo tramite l'apposita applicazione Ajda. La valutazione complessiva dei danni è un elemento essenziale per beneficiare del fondo di solidarietà dell'Unione europea.
Il nove ottobre del '63, nella valle del Vajont -al confine tra Friuli-Venezia Giulia e Veneto- si è abbattuto una dei più gravi disastri nella storia d'Italia. Dal monte Toc si è staccata una frana che ha scavalcato la diga per precipitare sulle località circostanti, tra le quali Longarone. Il bilancio fu di quasi 2000 morti. Una tragedia -che secondo gli esperti- si poteva evitare perché c'erano già segni tangibili di un'imminente frana.
Il nove ottobre del '63, nella valle del Vajont -al confine tra Friuli-Venezia Giulia e Veneto- si è abbattuto una dei più gravi disastri nella storia d'Italia. Dal monte Toc si è staccata una frana che ha scavalcato la diga per precipitare sulle località circostanti, tra le quali Longarone. Il bilancio fu di quasi 2000 morti. Una tragedia -che secondo gli esperti- si poteva evitare perché c'erano già segni tangibili di un'imminente frana.
Il parlamento sloveno ha approvato la modifica alla legge sui diritti particolari delle comunità nazionali italiana e ungherese nei settori educazione e formazione. La nuova normativa consente agli alunni di iscriversi liberamente in una scuola al di fuori del proprio circondario, con lingua d'insegnamento italiana nei comuni costieri, o in un istituto bilingue nella regione dell'Oltremura.
Il parlamento sloveno ha approvato la modifica alla legge sui diritti particolari delle comunità nazionali italiana e ungherese nei settori educazione e formazione. La nuova normativa consente agli alunni di iscriversi liberamente in una scuola al di fuori del proprio circondario, con lingua d'insegnamento italiana nei comuni costieri, o in un istituto bilingue nella regione dell'Oltremura.
In Italia occhi ancora puntati da una parte su Lampedusa, dove continuano gli sbarchi, e dall'altra sugli arrivi dalla rotta balcanica in Friuli Venezia Giulia. Tortuoso anche il cammino dei profughi verso gli altri paesi confinanti a nord e nord-ovest per i respingimenti attuati in questi giorni dalla Francia: azione bocciata dalla Corte di Giustizia europea.
In Italia occhi ancora puntati da una parte su Lampedusa, dove continuano gli sbarchi, e dall'altra sugli arrivi dalla rotta balcanica in Friuli Venezia Giulia. Tortuoso anche il cammino dei profughi verso gli altri paesi confinanti a nord e nord-ovest per i respingimenti attuati in questi giorni dalla Francia: azione bocciata dalla Corte di Giustizia europea.
Il governo ha predisposto tre programmi finanziari per altrettante ondate di maltempo, per un totale di oltre 230 milioni di euro, che copriranno i danni avvenuti fino al 4 agosto. I mezzi saranno stanziati nelle prossime settimane. I cittadini di Capodistria e Pirano, coinvolti dall'ondata di fine agosto, hanno tempo fino a domani per richiedere i risarcimenti.
Il governo ha predisposto tre programmi finanziari per altrettante ondate di maltempo, per un totale di oltre 230 milioni di euro, che copriranno i danni avvenuti fino al 4 agosto. I mezzi saranno stanziati nelle prossime settimane. I cittadini di Capodistria e Pirano, coinvolti dall'ondata di fine agosto, hanno tempo fino a domani per richiedere i risarcimenti.
Sciopero ad oltranza dei netturbini a Fiume che chiedono l'aumento salariale del 30 per cento e migliori condizioni di lavoro. Il rischio, se non si arriverà ad un accordo in tempi brevi con l'amministrazione cittadina, è di una Fiume soffocata dai rifiuti.
Sciopero ad oltranza dei netturbini a Fiume che chiedono l'aumento salariale del 30 per cento e migliori condizioni di lavoro. Il rischio, se non si arriverà ad un accordo in tempi brevi con l'amministrazione cittadina, è di una Fiume soffocata dai rifiuti.
In Istria c'è grande interesse per l'acquisto di uva e -di riflesso- il prezzo in certi casi sale alle stelle, fino a 1,60 € al chilogrammo. In Dalmazia è ancora più alto causa la vendemmia scarsa in seguito alle malattie delle viti, alle abbondanti piogge e alle grandinate.
In Istria c'è grande interesse per l'acquisto di uva e -di riflesso- il prezzo in certi casi sale alle stelle, fino a 1,60 € al chilogrammo. In Dalmazia è ancora più alto causa la vendemmia scarsa in seguito alle malattie delle viti, alle abbondanti piogge e alle grandinate.
Mitja Zupančič è uno dei più noti promotori e pubblicisti di eventi legati alle tradizioni marittime in Slovenia e Croazia. Recentemente ha fatto un passo in più: ha acquistato un gozzo di Laurana che era in condizioni fatiscenti per ridargli una nuova vita. Per il restauro si è rivolto al maestro d'ascia Tomi Sinožić di Isola.
Mitja Zupančič è uno dei più noti promotori e pubblicisti di eventi legati alle tradizioni marittime in Slovenia e Croazia. Recentemente ha fatto un passo in più: ha acquistato un gozzo di Laurana che era in condizioni fatiscenti per ridargli una nuova vita. Per il restauro si è rivolto al maestro d'ascia Tomi Sinožić di Isola.
Ad Ancarano l'ottavo convegno sul bilinguismo, organizzato dal Ministero sloveno dell'Amministrazione pubblica. Presentati anche i vantaggi dell'Ufficio centrale per la lingua slovena operante nell'ambito della Regione Friuli Venezia Giulia, un modello seguito anche dall'ufficio per il bilinguismo della CAN Costiera.
Ad Ancarano l'ottavo convegno sul bilinguismo, organizzato dal Ministero sloveno dell'Amministrazione pubblica. Presentati anche i vantaggi dell'Ufficio centrale per la lingua slovena operante nell'ambito della Regione Friuli Venezia Giulia, un modello seguito anche dall'ufficio per il bilinguismo della CAN Costiera.
I cambiamenti climatici, la riforma del consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, le insidie delle tecnologie digitali e la parità di genere sono stati i quattro punti chiave dell'intervento della presidente della Repubblica di Slovenia, Nataša Pirc Musar, all'Assemblea generale delle Nazioni Unite. A margine della seduta, il capo dello stato sloveno ha incontrato anche il suo omologo ucraino, Volodymyr Zelensky.
I cambiamenti climatici, la riforma del consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, le insidie delle tecnologie digitali e la parità di genere sono stati i quattro punti chiave dell'intervento della presidente della Repubblica di Slovenia, Nataša Pirc Musar, all'Assemblea generale delle Nazioni Unite. A margine della seduta, il capo dello stato sloveno ha incontrato anche il suo omologo ucraino, Volodymyr Zelensky.
Si è svolta a Capodistria la quarta conferenza dedicata alle sfide delle persone impegnate nell'ambito delle risorse umane. Il tema centrale di quest'anno è stata la salute sul posto di lavoro. L'evento è organizzato dall'Università poplare di Capodistria insieme all'Associazione dei sindacati liberi della Slovenia.
Si è svolta a Capodistria la quarta conferenza dedicata alle sfide delle persone impegnate nell'ambito delle risorse umane. Il tema centrale di quest'anno è stata la salute sul posto di lavoro. L'evento è organizzato dall'Università poplare di Capodistria insieme all'Associazione dei sindacati liberi della Slovenia.
Presentato a palazzo Modello, sede della Comunità degli Italiani di Fiume il CD "Canzonette fiumane... ricordando". Promosso dal nostro sodalizio, raccoglie le melodie d'inizio Novecento del primo festival delle Canzonette fiumane, tenutosi nel giugno del 2022. Tra i finanziatori dell'iniziativa in prima fila l'Unione Italiana. Ma è stata questa anche un'occasione per informare della richiesta dell'inserimento del dialetto fiumano nel patrimonio culturale immateriale della Croazia, come già fatto due anni fa per il dialetto istro-veneto.
Presentato a palazzo Modello, sede della Comunità degli Italiani di Fiume il CD "Canzonette fiumane... ricordando". Promosso dal nostro sodalizio, raccoglie le melodie d'inizio Novecento del primo festival delle Canzonette fiumane, tenutosi nel giugno del 2022. Tra i finanziatori dell'iniziativa in prima fila l'Unione Italiana. Ma è stata questa anche un'occasione per informare della richiesta dell'inserimento del dialetto fiumano nel patrimonio culturale immateriale della Croazia, come già fatto due anni fa per il dialetto istro-veneto.
Storico primo intervento in presenza all'Assemblea generale dell'ONU per il presidente ucraino Volodymr Zelensky. "La Russia non ha il diritto di avere armi nucleari", ha detto il leader di Kiev che precedentemente ha incontrato alcuni soldati di Kiev feriti e ricoverati in un ospedale di New York, dove ha dichiarato che "Putin va fermato", perché "è come Hitler".
Storico primo intervento in presenza all'Assemblea generale dell'ONU per il presidente ucraino Volodymr Zelensky. "La Russia non ha il diritto di avere armi nucleari", ha detto il leader di Kiev che precedentemente ha incontrato alcuni soldati di Kiev feriti e ricoverati in un ospedale di New York, dove ha dichiarato che "Putin va fermato", perché "è come Hitler".
Ha preso il via al Palazzo di Vetro di New York la 78.esima Assemblea generale delle Nazioni Unite. Spiccano le tante assenze, dalla Francia al Regno Unito, dalla Cina alla più scontata assenza russa. Interverrà dal palco, invece, il presidente ucraino Zelensky. Previsto in serata anche l'intervento della presidente slovena Nataša Pirc Musar, mentre i discorsi della premier italiana Giorgia Meloni e il presidente croato Zoran Milanović sono in programma domani.
Ha preso il via al Palazzo di Vetro di New York la 78.esima Assemblea generale delle Nazioni Unite. Spiccano le tante assenze, dalla Francia al Regno Unito, dalla Cina alla più scontata assenza russa. Interverrà dal palco, invece, il presidente ucraino Zelensky. Previsto in serata anche l'intervento della presidente slovena Nataša Pirc Musar, mentre i discorsi della premier italiana Giorgia Meloni e il presidente croato Zoran Milanović sono in programma domani.
Festeggiato oggi a Capodistria un nuovo importante traguardo per il turismo crocieristico: l'arrivo del milionesimo ospite, una donna proveniente dal Texas, negli Stati Uniti, e per la prima volta in visita in Slovenia. La società "Luka Koper" e il Comune di Capodistria continueranno a puntare sul turismo da crociera e per il 2025 è previsto sia pronto un nuovo terminal passeggeri.
Festeggiato oggi a Capodistria un nuovo importante traguardo per il turismo crocieristico: l'arrivo del milionesimo ospite, una donna proveniente dal Texas, negli Stati Uniti, e per la prima volta in visita in Slovenia. La società "Luka Koper" e il Comune di Capodistria continueranno a puntare sul turismo da crociera e per il 2025 è previsto sia pronto un nuovo terminal passeggeri.
Inaugurata a Isola l'ottava edizione della Settimana della costa mediterranea e delle strategie macroregionali che si svolgerà fino al 22 settembre. Una quindicina di eventi tra Isola e Portorose, con circa 300 partecipanti provenienti da una ventina di paesi europei.
Inaugurata a Isola l'ottava edizione della Settimana della costa mediterranea e delle strategie macroregionali che si svolgerà fino al 22 settembre. Una quindicina di eventi tra Isola e Portorose, con circa 300 partecipanti provenienti da una ventina di paesi europei.
Mentre prosegue l'emergenza migranti a Lampedusa, la politica cerca soluzioni: nel Consiglio dei Ministri di ieri sono state approvate le prime misure annunciate dalla Premier Giorgia Meloni che riguardano la gestione dei richiedenti asilo. Nonostante i commenti positivi al vertice tra il Ministro dell'Interno francese, Darmanin, e quello italiano, Piantedosi, oggi la Francia ha schierato un elicottero e mezzi antiterrorismo per sorvegliare il confine di Ventimiglia. Critico il Primo Ministro polacco Morawiecki in merito al "Piano europeo" per l'immigrazione proposto dalla Presidente della Commissione, Ursula Von der Leyen.
Mentre prosegue l'emergenza migranti a Lampedusa, la politica cerca soluzioni: nel Consiglio dei Ministri di ieri sono state approvate le prime misure annunciate dalla Premier Giorgia Meloni che riguardano la gestione dei richiedenti asilo. Nonostante i commenti positivi al vertice tra il Ministro dell'Interno francese, Darmanin, e quello italiano, Piantedosi, oggi la Francia ha schierato un elicottero e mezzi antiterrorismo per sorvegliare il confine di Ventimiglia. Critico il Primo Ministro polacco Morawiecki in merito al "Piano europeo" per l'immigrazione proposto dalla Presidente della Commissione, Ursula Von der Leyen.
L'immigrazione è sempre più al centro delle politiche europee, e sarà uno dei temi del prossimo Vertice UE. Anche la Slovenia, secondo gli ultimi dati pubblicati dal Ministero degli Interni, ha visto quest'anno aumentare di tre volte il numero di attraversamenti clandestini del confine. In questo momento, però, seppure l'Accordo di Schengen preveda anche questa possibilità, Lubiana non ha nessuna intenzione di reintrodurre i controlli alla frontiera con la Croazia.
L'immigrazione è sempre più al centro delle politiche europee, e sarà uno dei temi del prossimo Vertice UE. Anche la Slovenia, secondo gli ultimi dati pubblicati dal Ministero degli Interni, ha visto quest'anno aumentare di tre volte il numero di attraversamenti clandestini del confine. In questo momento, però, seppure l'Accordo di Schengen preveda anche questa possibilità, Lubiana non ha nessuna intenzione di reintrodurre i controlli alla frontiera con la Croazia.
Si è chiusa ieri la Festa dell'uva di Buie. Tre giorni all'insegna della tradizione: tra convivialità, storia, arte e cucina è giunta quest'anno alla 117 esima edizione. È una delle manifestazioni più importanti e longeve dell'Istria, vede la partecipazione attiva dei bambini delle scuole e attira la popolazione locale e turisti da tutto il mondo.
Si è chiusa ieri la Festa dell'uva di Buie. Tre giorni all'insegna della tradizione: tra convivialità, storia, arte e cucina è giunta quest'anno alla 117 esima edizione. È una delle manifestazioni più importanti e longeve dell'Istria, vede la partecipazione attiva dei bambini delle scuole e attira la popolazione locale e turisti da tutto il mondo.
Era attesa da settimane e non ha mancato di sollevare polemiche la nave portaerei americana a propulsione nucleare "Gerald Ford" che in questi giorni ha raggiunto il golfo di Trieste. Al suo arrivo si è svolta nel capoluogo giuliano una manifestazione di protesta contro la NATO.
Era attesa da settimane e non ha mancato di sollevare polemiche la nave portaerei americana a propulsione nucleare "Gerald Ford" che in questi giorni ha raggiunto il golfo di Trieste. Al suo arrivo si è svolta nel capoluogo giuliano una manifestazione di protesta contro la NATO.
Dopo mille giorni di cantiere è stato finalmente abbattuto, alla presenza del Premier croato Andrej Plenković, l'ultimo diaframma della seconda canna della galleria del Monte Maggiore che divide l'Istria dal Quarnero. Servirà ancora un anno per renderla percorribile e trasformare quel tratto di Ipsilon Istriana in un'autostrada a tutti gli effetti.
Dopo mille giorni di cantiere è stato finalmente abbattuto, alla presenza del Premier croato Andrej Plenković, l'ultimo diaframma della seconda canna della galleria del Monte Maggiore che divide l'Istria dal Quarnero. Servirà ancora un anno per renderla percorribile e trasformare quel tratto di Ipsilon Istriana in un'autostrada a tutti gli effetti.
Un terremoto di magnitudo 4.9 stamane ha colpito l'appennino tosco-emiliano. Tanta paura ma non si registrano feriti, né danni gravi agli edifici. In via precauzionale una residenza per anziani è stata evacuata e alcune scuole sono rimaste chiuse.
Un terremoto di magnitudo 4.9 stamane ha colpito l'appennino tosco-emiliano. Tanta paura ma non si registrano feriti, né danni gravi agli edifici. In via precauzionale una residenza per anziani è stata evacuata e alcune scuole sono rimaste chiuse.
Si è concluso a Pordenone uno degli appuntamenti più importanti in Italia dedicato al libro: Pordenonelegge. Tra gli ospiti il noto scrittore Mauro Corona per presentare il suo ultimo volume intitolato "Le altalene". È un libro di ricordi, tra cui il disastro del Vajont avvenuto 60 anni fa nella zona di Erto e Casso - piccolo Comune del Friuli Venezia Giulia dove Corona vive tutt'ora.
Si è concluso a Pordenone uno degli appuntamenti più importanti in Italia dedicato al libro: Pordenonelegge. Tra gli ospiti il noto scrittore Mauro Corona per presentare il suo ultimo volume intitolato "Le altalene". È un libro di ricordi, tra cui il disastro del Vajont avvenuto 60 anni fa nella zona di Erto e Casso - piccolo Comune del Friuli Venezia Giulia dove Corona vive tutt'ora.
Prosegue l'emergenza migranti in Italia. Ancora congestionato il centro di accoglienza di Lampedusa dove cresce la tensione per un sovraffollamento sempre meno gestibile. In affanno anche Trieste e Gorizia. A livello politico Roma è in sintonia con Bruxelles: e se Berlino è disposta ad accogliere, Parigi si rifiuta.
Prosegue l'emergenza migranti in Italia. Ancora congestionato il centro di accoglienza di Lampedusa dove cresce la tensione per un sovraffollamento sempre meno gestibile. In affanno anche Trieste e Gorizia. A livello politico Roma è in sintonia con Bruxelles: e se Berlino è disposta ad accogliere, Parigi si rifiuta.
Rispondendo alle domande dei deputati, il premier Robert Golob ha assicurato che la ricostruzione delle zone alluvionate resta in cima dell'agenda del governo. Per quanto riguarda, invece, il contrasto dell'immigrazione clandestina Golob è convinto che il problema vada risolto nei paesi di origine attraverso un'azione coordinata a livello europeo.
Rispondendo alle domande dei deputati, il premier Robert Golob ha assicurato che la ricostruzione delle zone alluvionate resta in cima dell'agenda del governo. Per quanto riguarda, invece, il contrasto dell'immigrazione clandestina Golob è convinto che il problema vada risolto nei paesi di origine attraverso un'azione coordinata a livello europeo.
Da Avezzano in Abruzzo a Portorose in bici: è l'impresa compiuta dall'ultraciclista italiano Martin Scipioni per incentivare una mobilità sostenibile e responsabile. Il tour ha avuto inoltre, lo scopo di sostenere lo sviluppo di piste ciclabili e percorsi turistici transfrontalieri. Il viaggio conclusosi ieri, è durato due giorni e ha incluso diverse soste tra cui una a Roseto degli Abbruzzi, che ha concesso il patrocinio all'iniziativa.
Da Avezzano in Abruzzo a Portorose in bici: è l'impresa compiuta dall'ultraciclista italiano Martin Scipioni per incentivare una mobilità sostenibile e responsabile. Il tour ha avuto inoltre, lo scopo di sostenere lo sviluppo di piste ciclabili e percorsi turistici transfrontalieri. Il viaggio conclusosi ieri, è durato due giorni e ha incluso diverse soste tra cui una a Roseto degli Abbruzzi, che ha concesso il patrocinio all'iniziativa.
Per festeggiare i suoi vent'anni di carriera, ieri sera al Teatro Ivan De Zajc di Fiume la pluripremiata attrice e cantante Leonora Surian Popov si è esibita in un viaggio musicale dal titolo "A ritmo di Broadway"
Per festeggiare i suoi vent'anni di carriera, ieri sera al Teatro Ivan De Zajc di Fiume la pluripremiata attrice e cantante Leonora Surian Popov si è esibita in un viaggio musicale dal titolo "A ritmo di Broadway"
Da quest'anno, la collezione museale del Castuano - che fa capo al Museo marittimo e storico del litorale croato di Fiume - si presenta in una nuova veste. Inaugurata nel lontano 1981 a Castua, la mostra permanente ripercorre la storia di questa cittadina, per secoli legata all'Istria, anche ecclesiasticamente, avendo fatto parte della diocesi di Pola, come tutta la Liburnia e Fiume. La rinnovata rassegna pone inoltre l'accento sulla vita culturale e scolastica di Castua ai tempi dell'Austria, e sul confine italo-jugoslavo che divise il suo territorio tra le due guerre mondiali.
Da quest'anno, la collezione museale del Castuano - che fa capo al Museo marittimo e storico del litorale croato di Fiume - si presenta in una nuova veste. Inaugurata nel lontano 1981 a Castua, la mostra permanente ripercorre la storia di questa cittadina, per secoli legata all'Istria, anche ecclesiasticamente, avendo fatto parte della diocesi di Pola, come tutta la Liburnia e Fiume. La rinnovata rassegna pone inoltre l'accento sulla vita culturale e scolastica di Castua ai tempi dell'Austria, e sul confine italo-jugoslavo che divise il suo territorio tra le due guerre mondiali.
Grosso passo in avanti, da quest'estate, nel rispetto del bilinguismo visivo a Pola, con l'introduzione della lingua italiana sugli autobus del trasporto pubblico urbani e suburbani. Tutte le 14 linee bus riportano ora pure i toponimi italiani dei rioni cittadini e degli abitati dell'Istria sud-occidentale. Ma la visibilità della lingua italiana sarà ulteriormente rafforzata in futuro, grazie alla collocazione di pannelli luminosi, con informazioni bilingui sulle linee e le destinazioni, in centinaia di fermate degli autobus.
Grosso passo in avanti, da quest'estate, nel rispetto del bilinguismo visivo a Pola, con l'introduzione della lingua italiana sugli autobus del trasporto pubblico urbani e suburbani. Tutte le 14 linee bus riportano ora pure i toponimi italiani dei rioni cittadini e degli abitati dell'Istria sud-occidentale. Ma la visibilità della lingua italiana sarà ulteriormente rafforzata in futuro, grazie alla collocazione di pannelli luminosi, con informazioni bilingui sulle linee e le destinazioni, in centinaia di fermate degli autobus.
In occasione del centenario dalla fondazione dell'Università degli studi di Trieste, presso la sede centrale dell'ateneo è stata inaugurata la mostra permanente "I miei pùpoli: Gaetano Kanizsa scienziato e artista". Si tratta di un omaggio allo studioso e al patrimonio artistico e documentale dell'istitutzione e del territorio.
In occasione del centenario dalla fondazione dell'Università degli studi di Trieste, presso la sede centrale dell'ateneo è stata inaugurata la mostra permanente "I miei pùpoli: Gaetano Kanizsa scienziato e artista". Si tratta di un omaggio allo studioso e al patrimonio artistico e documentale dell'istitutzione e del territorio.
In Italia l'emergenza migranti è tema sempre più divisivo: polemiche per le parole del vicepremier Salvini che ha parlato di atto di guerra sottolineando ancora una volta l'assenza dell'Europa, così come ha fatto la nipote di Le Pen, Marion, in visita stamane a Lampedusa. Questa notte un grave incidente sull'autostrada A1 ha coinvolto un bus impegnato nel trasferimento di migranti.
In Italia l'emergenza migranti è tema sempre più divisivo: polemiche per le parole del vicepremier Salvini che ha parlato di atto di guerra sottolineando ancora una volta l'assenza dell'Europa, così come ha fatto la nipote di Le Pen, Marion, in visita stamane a Lampedusa. Questa notte un grave incidente sull'autostrada A1 ha coinvolto un bus impegnato nel trasferimento di migranti.
Incomincia oggi a Trieste Slofest, il festival dedicato agli sloveni in Italia. La rassegna propone una sessantina di appuntamenti, tra cui molte mostre, alcune delle quali già visitabili da qualche giorno. Coinvolti questa mattina anche gli studenti delle scuole medie italiane di Capodistria e Pirano. Slofest si chiuderà domenica alle 18 con un'esibizione delle bande.
Incomincia oggi a Trieste Slofest, il festival dedicato agli sloveni in Italia. La rassegna propone una sessantina di appuntamenti, tra cui molte mostre, alcune delle quali già visitabili da qualche giorno. Coinvolti questa mattina anche gli studenti delle scuole medie italiane di Capodistria e Pirano. Slofest si chiuderà domenica alle 18 con un'esibizione delle bande.
Sciagura della strada con due morti carbonizzati nei pressi di Lupogliano, sulle pendici del Monte Maggiore. Le vittime viaggiavano a bordo di una vettura che ha finito la corsa in un fossato dove ha preso fuoco. I due occupanti sono rimasti intrappolati nell'abitacolo.
Sciagura della strada con due morti carbonizzati nei pressi di Lupogliano, sulle pendici del Monte Maggiore. Le vittime viaggiavano a bordo di una vettura che ha finito la corsa in un fossato dove ha preso fuoco. I due occupanti sono rimasti intrappolati nell'abitacolo.
Un evento letterario-musicale per invogliare i bambini e ragazzi a leggere. È quanto andato in scena stamane al palasport Bonifica di Capodistria, con i ragazzi di tutte le scuole del territorio comunale, organizzato dalla libreria Libris, di concerto con la Biblioteca civica e il Comune Città di Capodistria.
Un evento letterario-musicale per invogliare i bambini e ragazzi a leggere. È quanto andato in scena stamane al palasport Bonifica di Capodistria, con i ragazzi di tutte le scuole del territorio comunale, organizzato dalla libreria Libris, di concerto con la Biblioteca civica e il Comune Città di Capodistria.
È salito ad oltre 11 mila morti e quasi 20 mila dispersi il bilancio della devastante alluvione che domenica ha colpito le zone nord-orientali della Libia. Intanto, i governi contrapposti di Tripoli e Bengasi, hanno chiesto alla procura di aprire un'indagine sul crollo di due dighe, che hanno provocato inondazioni catastrofiche nella città di Derna.
È salito ad oltre 11 mila morti e quasi 20 mila dispersi il bilancio della devastante alluvione che domenica ha colpito le zone nord-orientali della Libia. Intanto, i governi contrapposti di Tripoli e Bengasi, hanno chiesto alla procura di aprire un'indagine sul crollo di due dighe, che hanno provocato inondazioni catastrofiche nella città di Derna.
Atmosfera tesa ieri sera alla seduta della CAN di Pirano, dove sono emersi punti divergenti tra maggioranza e opposizione. L'organismo ha incrementato i fondi della bozza di proposta di piano finanziario 2024. L'organismo continuerà anche in futuro l'impegno in merito agli odonimi storici.
Atmosfera tesa ieri sera alla seduta della CAN di Pirano, dove sono emersi punti divergenti tra maggioranza e opposizione. L'organismo ha incrementato i fondi della bozza di proposta di piano finanziario 2024. L'organismo continuerà anche in futuro l'impegno in merito agli odonimi storici.
Si è aperto oggi a Trieste il primo Forum "Risorsa Mare" per presentare gli obiettivi del governo italiano in tema di sviluppo coordinato di tutte le filiere legate al sistema-mare del Paese: dalla logistica alla produzione energetica, dalla cantieristica navale al turismo, dalla filiera ittica alla tutela ambientale. In apertura del Forum il videomessaggio di saluto della premier Giorgia Meloni.
Si è aperto oggi a Trieste il primo Forum "Risorsa Mare" per presentare gli obiettivi del governo italiano in tema di sviluppo coordinato di tutte le filiere legate al sistema-mare del Paese: dalla logistica alla produzione energetica, dalla cantieristica navale al turismo, dalla filiera ittica alla tutela ambientale. In apertura del Forum il videomessaggio di saluto della premier Giorgia Meloni.
Il presidente del Consiglio d'amministrazione della Radiotelevisione di Slovenia Zvezdan Martić ha fatto oggi visita al centro radiotelevisivo di Capodistria. Nel corso dei colloqui è stato informato anche della situazione e dei problemi dei programmi italiani.
Il presidente del Consiglio d'amministrazione della Radiotelevisione di Slovenia Zvezdan Martić ha fatto oggi visita al centro radiotelevisivo di Capodistria. Nel corso dei colloqui è stato informato anche della situazione e dei problemi dei programmi italiani.
Trieste sta facendo i conti con l'emergenza migranti. Da mercoledì a presidiare Piazza Libertà i militari dell'esercito, in supporto alle altre forze dell'ordine. Il caso è diventato nazionale e ieri è stato oggetto di un'interrogazione parlamentare. I sindaci, riuniti d'urgenza col prefetto, chiedono risposte immediate per il dramma dei minori non accompagnati, la cui responsabilità penale ricade proprio sui primi cittadini.
Trieste sta facendo i conti con l'emergenza migranti. Da mercoledì a presidiare Piazza Libertà i militari dell'esercito, in supporto alle altre forze dell'ordine. Il caso è diventato nazionale e ieri è stato oggetto di un'interrogazione parlamentare. I sindaci, riuniti d'urgenza col prefetto, chiedono risposte immediate per il dramma dei minori non accompagnati, la cui responsabilità penale ricade proprio sui primi cittadini.
A Vergnacco, in provincia di Udine, è in corso la 26.esima edizione del Simposio di scultura su pietre del Friuli Venezia Giulia. Curata da Roberto Cossettini e sostenuta dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nonché da importanti sponsor, la manifestazione ospita 8 scultori italiani e stranieri le cui opere rimangono esposte sul territorio.
A Vergnacco, in provincia di Udine, è in corso la 26.esima edizione del Simposio di scultura su pietre del Friuli Venezia Giulia. Curata da Roberto Cossettini e sostenuta dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nonché da importanti sponsor, la manifestazione ospita 8 scultori italiani e stranieri le cui opere rimangono esposte sul territorio.
Settembre è il mese mondiale dell'Alzheimer. A Trieste, dove da 35 anni è attiva l'Associazione de Banfield, sono state promosse numerose iniziative per sensibilizzare la popolazione su questa malattia.
Settembre è il mese mondiale dell'Alzheimer. A Trieste, dove da 35 anni è attiva l'Associazione de Banfield, sono state promosse numerose iniziative per sensibilizzare la popolazione su questa malattia.
I rappresentanti del ministero della salute sloveno hanno presentato le linee guida della sanità pubblica per il prossimo biennio. Il documento prevede 55 direttrici intese a fermare la fuga del personale dalle strutture sanitarie pubbliche, rafforzare la medicina di base, nonché migliorare l'acceso ai servizi sanitari.
I rappresentanti del ministero della salute sloveno hanno presentato le linee guida della sanità pubblica per il prossimo biennio. Il documento prevede 55 direttrici intese a fermare la fuga del personale dalle strutture sanitarie pubbliche, rafforzare la medicina di base, nonché migliorare l'acceso ai servizi sanitari.
L'Ucraina, il processo di allargamento dell'Unione Europea, il Green Deal, il dossier immigrazione, i rapporti con la Cina. Questi i temi principali del discorso sullo Stato dell'Unione che la presidente della Commissione europea Ursula Von Der Leyen ha pronunciato stamane, a Strasburgo, alla seduta plenaria dell'Europarlamento. È stato il suo ultimo discorso prima della fine del mandato, in vista delle prossime elezioni europee.
L'Ucraina, il processo di allargamento dell'Unione Europea, il Green Deal, il dossier immigrazione, i rapporti con la Cina. Questi i temi principali del discorso sullo Stato dell'Unione che la presidente della Commissione europea Ursula Von Der Leyen ha pronunciato stamane, a Strasburgo, alla seduta plenaria dell'Europarlamento. È stato il suo ultimo discorso prima della fine del mandato, in vista delle prossime elezioni europee.
Un flusso di migranti che sembra inarrestabile sta travolgendo in questi giorni l'isola di Lampedusa. Il centro di accoglienza ospita ormai più di 7mila persone e non sono mancate tensioni tra migranti e forze dell'ordine. Alle 4 di questa mattina, nella concitazione dei soccorsi, un'imbarcazione si è rovesciata ed è annegato un neonato di 5 mesi.
Un flusso di migranti che sembra inarrestabile sta travolgendo in questi giorni l'isola di Lampedusa. Il centro di accoglienza ospita ormai più di 7mila persone e non sono mancate tensioni tra migranti e forze dell'ordine. Alle 4 di questa mattina, nella concitazione dei soccorsi, un'imbarcazione si è rovesciata ed è annegato un neonato di 5 mesi.
Dalla prossima primavera Venezia sperimenterà un sistema di ticket da 5 euro da far pagare a turisti o visitatori giornalieri che vogliano accedere al centro storico nei giorni di grande flusso turistico.
Dalla prossima primavera Venezia sperimenterà un sistema di ticket da 5 euro da far pagare a turisti o visitatori giornalieri che vogliano accedere al centro storico nei giorni di grande flusso turistico.
Presentata ieri sera a Pirano la pubblicazione "Luisella, ritratto di un'insegnante", volta a ricordare Luisella Ravalico, prematuramente scomparsa a marzo del 2020. L'opuscolo è stato curato da Marina Žigon che ha raccolto le testimonianze di persone vicine a Ravalico. La serata è stata organizzata dalla CAN e dalla Comunità degli Italiani di Pirano.
Presentata ieri sera a Pirano la pubblicazione "Luisella, ritratto di un'insegnante", volta a ricordare Luisella Ravalico, prematuramente scomparsa a marzo del 2020. L'opuscolo è stato curato da Marina Žigon che ha raccolto le testimonianze di persone vicine a Ravalico. La serata è stata organizzata dalla CAN e dalla Comunità degli Italiani di Pirano.
Nel febbraio scorso Slovenia e Croazia hanno portato a termine il rifacimento del ponte sul valico di confine di Dragogna-Castelvenere perché era in condozioni molto precarie. Però secondo Igor Kramešteter, che abita in quella zona, non ha risolto altri problemi.
Nel febbraio scorso Slovenia e Croazia hanno portato a termine il rifacimento del ponte sul valico di confine di Dragogna-Castelvenere perché era in condozioni molto precarie. Però secondo Igor Kramešteter, che abita in quella zona, non ha risolto altri problemi.
La Russia che definisce "fallimentare" la controffensiva di Kiev, ma guarda alla Corea del Nord per un possibile accordo su rifornimenti di armi. Il leader nordocreano Kim è giunto in Russia dove nei prossimi giorni incontrerà il Capo del Cremlino Putin.
La Russia che definisce "fallimentare" la controffensiva di Kiev, ma guarda alla Corea del Nord per un possibile accordo su rifornimenti di armi. Il leader nordocreano Kim è giunto in Russia dove nei prossimi giorni incontrerà il Capo del Cremlino Putin.
L'allargamento dell'Unione europea e la collaborazione bilaterale sono stati i temi al centro della visita del premier sloveno Robert Golob in Lussemburgo. Con il premier lussemburghese Xavier Bettel, Golob si è recato anche a Schengen, cittadina in cui nel 1985 è stato firmato lo storico accordo sulla libera circolazione dei cittadini tra i paesi firmatari.
L'allargamento dell'Unione europea e la collaborazione bilaterale sono stati i temi al centro della visita del premier sloveno Robert Golob in Lussemburgo. Con il premier lussemburghese Xavier Bettel, Golob si è recato anche a Schengen, cittadina in cui nel 1985 è stato firmato lo storico accordo sulla libera circolazione dei cittadini tra i paesi firmatari.
È di oltre 2.300 morti e circa 10 mila dispersi, il bilancio delle forti piogge e delle susseguenti inondazioni che hanno colpito le zone nord-orientali della Libia. La tempesta, che nei scorsi giorni ha scaricato intense precipitazioni in mare, ha raggiunto la Cirenaica, allagando un'area vastissima, con venti che hanno raggiunto i 180 chilometri orari. I due governi contrapposti di Tripoli e Bengasi hanno dichiarato 3 giorni di lutto nazionale.
È di oltre 2.300 morti e circa 10 mila dispersi, il bilancio delle forti piogge e delle susseguenti inondazioni che hanno colpito le zone nord-orientali della Libia. La tempesta, che nei scorsi giorni ha scaricato intense precipitazioni in mare, ha raggiunto la Cirenaica, allagando un'area vastissima, con venti che hanno raggiunto i 180 chilometri orari. I due governi contrapposti di Tripoli e Bengasi hanno dichiarato 3 giorni di lutto nazionale.
Verteneglio, località vivace anche dal punto di vista imprenditoriale, è conosciuta per la sua alta percentuale di popolazione autoctona. Oggi la Comunità degli Italiani è affidata ai giovani.
Verteneglio, località vivace anche dal punto di vista imprenditoriale, è conosciuta per la sua alta percentuale di popolazione autoctona. Oggi la Comunità degli Italiani è affidata ai giovani.
Ancora per qualche giorno è visitabile a Palazzo Veneziano di Malborghetto, sede del Museo etnografico del Tarvisiano, la mostra dal titolo »INTRECCI« della scultrice friulana Bernarda Visentini.
Ancora per qualche giorno è visitabile a Palazzo Veneziano di Malborghetto, sede del Museo etnografico del Tarvisiano, la mostra dal titolo »INTRECCI« della scultrice friulana Bernarda Visentini.
Il processo di integrazione dei Balcani occidentali nell'Unione europea, ma anche la lotta ai cambiamenti climatici e le politiche a favore dei giovani sono stati i temi centrali del vertice dell'iniziativa Brdo-Brioni, che si è tenuto oggi a Skopje. Presenti il presidente macedone Stevo Pendarovski, e i capi di Stato di Slovenia e Croazia, Nataša Pirc Musar e Zoran Milanović, i due Paesi che hanno ideato l'Iniziativa.
Il processo di integrazione dei Balcani occidentali nell'Unione europea, ma anche la lotta ai cambiamenti climatici e le politiche a favore dei giovani sono stati i temi centrali del vertice dell'iniziativa Brdo-Brioni, che si è tenuto oggi a Skopje. Presenti il presidente macedone Stevo Pendarovski, e i capi di Stato di Slovenia e Croazia, Nataša Pirc Musar e Zoran Milanović, i due Paesi che hanno ideato l'Iniziativa.
È salito ad oltre 2 mila morti e altrettanti feriti il bilancio del devastante terremoto di magnitudo 6.8, che venerdì notte ha colpito il Marocco centro-occidentale. Secondo l'organizzazione mondiale della sanità, le persone che necessitano di aiuto sono oltre 300 mila. Le ricerche di eventuali sopravvissuti intrappolati tra le macerie sono proseguite senza sosta, mentre il re del Marocco ha proclamato tre giorni di lutto nazionale.
È salito ad oltre 2 mila morti e altrettanti feriti il bilancio del devastante terremoto di magnitudo 6.8, che venerdì notte ha colpito il Marocco centro-occidentale. Secondo l'organizzazione mondiale della sanità, le persone che necessitano di aiuto sono oltre 300 mila. Le ricerche di eventuali sopravvissuti intrappolati tra le macerie sono proseguite senza sosta, mentre il re del Marocco ha proclamato tre giorni di lutto nazionale.
Ieri pomeriggio si è svolta la commemorazione per l'80° anniversario della liberazione dell'ex lager fascista a Campora, sull'isola di Arbe. Gli internati -si calcola tra i 10 e i 15 mila- erano soprattutto sloveni, croati ed ebrei. Numerosi i messaggi in memoria delle vittime e di monito affinché ciò non avvenga mai più.
Ieri pomeriggio si è svolta la commemorazione per l'80° anniversario della liberazione dell'ex lager fascista a Campora, sull'isola di Arbe. Gli internati -si calcola tra i 10 e i 15 mila- erano soprattutto sloveni, croati ed ebrei. Numerosi i messaggi in memoria delle vittime e di monito affinché ciò non avvenga mai più.
Fra i presenti alla cerimonia di Basovizza in ricordo dei 4 antifascisti sloveni fucilati, il ministro sloveno degli esteri Tanja Fajon, il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, assieme alle massime organizzazioni rappresentative degli sloveni in Italia, e delle Associazioni dei combattenti italiane, slovene e croate.
Fra i presenti alla cerimonia di Basovizza in ricordo dei 4 antifascisti sloveni fucilati, il ministro sloveno degli esteri Tanja Fajon, il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, assieme alle massime organizzazioni rappresentative degli sloveni in Italia, e delle Associazioni dei combattenti italiane, slovene e croate.
Si è conclusa l'80.esima edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Anche sul grande schermo vengono riproposti temi di stringente attualità: crisi climatica e immigrazione. Ricapitoliamo le pellicole premiate.
Si è conclusa l'80.esima edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Anche sul grande schermo vengono riproposti temi di stringente attualità: crisi climatica e immigrazione. Ricapitoliamo le pellicole premiate.
Inaugurata a Casa Tartini a Pirano, la mostra intitolata "Im-Material" dell'artista veneziano Lorenzo Viscidi, in arte Bluer. La personale è organizzata dalla Comunità degli Italiani "Giuseppe Tartini", con il sostegno della CAN, dell'Unione Italiana, del Comune di Pirano e del Ministero della Cultura della Repubblica di Slovenia.
Inaugurata a Casa Tartini a Pirano, la mostra intitolata "Im-Material" dell'artista veneziano Lorenzo Viscidi, in arte Bluer. La personale è organizzata dalla Comunità degli Italiani "Giuseppe Tartini", con il sostegno della CAN, dell'Unione Italiana, del Comune di Pirano e del Ministero della Cultura della Repubblica di Slovenia.
Si è svolto ieri sera all'ex magazzino del sale di Capodistria il 5° festival delle klape, che ha visto la partecipazione di sette gruppi vocali provenienti dalla Slovenia e dalla Croazia.
Si è svolto ieri sera all'ex magazzino del sale di Capodistria il 5° festival delle klape, che ha visto la partecipazione di sette gruppi vocali provenienti dalla Slovenia e dalla Croazia.
È indispensabile mantenere viva la memoria sui fatti storici e sulle testimonianze degli orrori del fascismo e del nazismo" . È quanto sottolineato questo pomeriggio dalla presidente della repubblica slovena Nataša Pirc Musar - intervenuta assieme all'omologo croato Zoran Milanović- alla cerimonia solenne in occasione dell'80.esimo anniversario della liberazione del campo di concentramento fascista di Arbe.
È indispensabile mantenere viva la memoria sui fatti storici e sulle testimonianze degli orrori del fascismo e del nazismo" . È quanto sottolineato questo pomeriggio dalla presidente della repubblica slovena Nataša Pirc Musar - intervenuta assieme all'omologo croato Zoran Milanović- alla cerimonia solenne in occasione dell'80.esimo anniversario della liberazione del campo di concentramento fascista di Arbe.
È stato presentato ieri sera a Buie il sesto volume della Collana degli Statuti, promossa dalla Regione Istriana per analizzare gli statuti storici dei borghi medievali istriani. Questa volta è stato preso in esame lo statuto di Buie, partendo dall'originale in latino d'epoca veneziana, custodito all'Archivio di Stato di Trieste.
È stato presentato ieri sera a Buie il sesto volume della Collana degli Statuti, promossa dalla Regione Istriana per analizzare gli statuti storici dei borghi medievali istriani. Questa volta è stato preso in esame lo statuto di Buie, partendo dall'originale in latino d'epoca veneziana, custodito all'Archivio di Stato di Trieste.
La scuola in natura offre l'opportunità agli allievi di conoscersi tra loro, conoscere i propri docenti e a loro volta farsi conoscere al di fuori dell'ambiente scolastico. Gli allievi del Ginnasio Antonio Sema di Pirano hanno trascorso tre giorni all'insegna della didattica attiva nella zona di Caporetto.
La scuola in natura offre l'opportunità agli allievi di conoscersi tra loro, conoscere i propri docenti e a loro volta farsi conoscere al di fuori dell'ambiente scolastico. Gli allievi del Ginnasio Antonio Sema di Pirano hanno trascorso tre giorni all'insegna della didattica attiva nella zona di Caporetto.
È di oltre mille morti e più di 1.200 feriti il bilancio del terremoto di magnitudo 6.8, che nella notte ha colpito il Marocco centro-occidentale. Oltre ai messaggi di cordoglio, diversi paesi si sono detti pronti a fornire i primi aiuti umanitari.
È di oltre mille morti e più di 1.200 feriti il bilancio del terremoto di magnitudo 6.8, che nella notte ha colpito il Marocco centro-occidentale. Oltre ai messaggi di cordoglio, diversi paesi si sono detti pronti a fornire i primi aiuti umanitari.
Presso la Sala eventi e cerimonie di San Francesco è stata inaugurata la stagione autunnale dell'Associazione amici della musica di Capodistria, la quale assieme al Comune di Capodistria, alla Comunità degli Italiani Santorio Santorio, all'Unione delle Associazioni del Comune di Capodistria, ha presentato l'opera in atto unico "L'anno dell'Aurora".
Presso la Sala eventi e cerimonie di San Francesco è stata inaugurata la stagione autunnale dell'Associazione amici della musica di Capodistria, la quale assieme al Comune di Capodistria, alla Comunità degli Italiani Santorio Santorio, all'Unione delle Associazioni del Comune di Capodistria, ha presentato l'opera in atto unico "L'anno dell'Aurora".
I festeggiamenti al valico di Plovania-Sicciole per l'ingresso della Croazia nell'area Schengen, l'inaugurazione del nuovo edificio della Scuola Media Superiore Italiana "Leonardo Da Vinci" e il recente accordo tra Croazia e Slovenia che permette ai pazienti urgenti del Buiese di curarsi all'ospedale di Isola, sono le principali tappe che hanno contraddistinto gli ultimi 12 mesi per la Città di Buie, che oggi festeggia la sua giornata. Sono stati ricordati ieri sera alla cerimonia centrale con la seduta solenne del Consiglio cittadino.
I festeggiamenti al valico di Plovania-Sicciole per l'ingresso della Croazia nell'area Schengen, l'inaugurazione del nuovo edificio della Scuola Media Superiore Italiana "Leonardo Da Vinci" e il recente accordo tra Croazia e Slovenia che permette ai pazienti urgenti del Buiese di curarsi all'ospedale di Isola, sono le principali tappe che hanno contraddistinto gli ultimi 12 mesi per la Città di Buie, che oggi festeggia la sua giornata. Sono stati ricordati ieri sera alla cerimonia centrale con la seduta solenne del Consiglio cittadino.
Nella chiesetta della Madonna di Loreto a Isola è stata celebrata la tradizionale messa in lingua italiana per la Natività della Beata Vergine Maria, tra gli isolani nota anche come "Madona Picia". Un rito a cui la gente del posto era molto legata per le tradizioni, ma anche per ritrovarsi.
Nella chiesetta della Madonna di Loreto a Isola è stata celebrata la tradizionale messa in lingua italiana per la Natività della Beata Vergine Maria, tra gli isolani nota anche come "Madona Picia". Un rito a cui la gente del posto era molto legata per le tradizioni, ma anche per ritrovarsi.
Domani e dopodomani a Nuova Delhi si terrà una due giorni del summit annuale del G20, quest'anno a presidenza indiana. Clima, sviluppo sostenibile e nuovi equilibri mondiali sono i principali temi del vertice al quale sarà anche presente la Premier italiana, Giorgia Meloni, giunta già oggi in India per i primi colloqui bilaterali.
Domani e dopodomani a Nuova Delhi si terrà una due giorni del summit annuale del G20, quest'anno a presidenza indiana. Clima, sviluppo sostenibile e nuovi equilibri mondiali sono i principali temi del vertice al quale sarà anche presente la Premier italiana, Giorgia Meloni, giunta già oggi in India per i primi colloqui bilaterali.
A Capodistria ha preso il via oggi la due giorni della Coppa del Mondo di arrampicata sportiva. L'apertura dell'evento è stata accompagnata da 500 bambini, provenienti dalle Scuole elementari del Capodistriano, che si sono misurati nelle Mini Olimpiadi.
A Capodistria ha preso il via oggi la due giorni della Coppa del Mondo di arrampicata sportiva. L'apertura dell'evento è stata accompagnata da 500 bambini, provenienti dalle Scuole elementari del Capodistriano, che si sono misurati nelle Mini Olimpiadi.
I rappresentanti della minoranza slovena in Italia, hanno consegnato l'assegno da 170 mila euro, raccolti nell'ambito della campagna di solidarietà a favore delle vittime delle recenti alluvioni.
I rappresentanti della minoranza slovena in Italia, hanno consegnato l'assegno da 170 mila euro, raccolti nell'ambito della campagna di solidarietà a favore delle vittime delle recenti alluvioni.
Domani sera alla Taverna di Capodistria la nostra emittente seguirà il concerto del Festival delle klape, un festival che già da 5 anni vede riunirsi diversi gruppi che amano questo tipo di musica, legata alla tradizione dalmata.
Domani sera alla Taverna di Capodistria la nostra emittente seguirà il concerto del Festival delle klape, un festival che già da 5 anni vede riunirsi diversi gruppi che amano questo tipo di musica, legata alla tradizione dalmata.
Nell'ambito delle operazioni di sanamento post alluvioni in Slovenia è stato inaugurato ufficialmente oggi il ponte modulare di Lačja vas sul fiume Dreta, messo in piedi dall'esercito croato. Un altro ponte è stato aperto anche a Stahovica presso Kamnik. Nel Paese restano 9 i tratti stradali chiusi completamente, 58 invece quelli percorribili su una carreggiata.
Nell'ambito delle operazioni di sanamento post alluvioni in Slovenia è stato inaugurato ufficialmente oggi il ponte modulare di Lačja vas sul fiume Dreta, messo in piedi dall'esercito croato. Un altro ponte è stato aperto anche a Stahovica presso Kamnik. Nel Paese restano 9 i tratti stradali chiusi completamente, 58 invece quelli percorribili su una carreggiata.
L'essiccatore comunale per fanghi da 2 milioni di euro, con il quale l'azienda municipale di Capodistria Marjetica dovrebbe ridurre significativamente i costi di esercizio, avrebbe dovuto iniziare ad operare lo scorso febbraio, ma l'impianto non è ancora in funzione. Al momento sono state richieste due nuove revisioni tecniche ed è in corso la procedura per ottenere la licenza d'uso.
L'essiccatore comunale per fanghi da 2 milioni di euro, con il quale l'azienda municipale di Capodistria Marjetica dovrebbe ridurre significativamente i costi di esercizio, avrebbe dovuto iniziare ad operare lo scorso febbraio, ma l'impianto non è ancora in funzione. Al momento sono state richieste due nuove revisioni tecniche ed è in corso la procedura per ottenere la licenza d'uso.
Il Prodotto interno lordo nella zona euro nel secondo trimestre dell'anno, secondo i dati resi noti oggi da Eurostat, è in leggero rialzo, con un più 0,1%, anche se si registra una flessione rispetto ai tre mesi precedenti.
Il Prodotto interno lordo nella zona euro nel secondo trimestre dell'anno, secondo i dati resi noti oggi da Eurostat, è in leggero rialzo, con un più 0,1%, anche se si registra una flessione rispetto ai tre mesi precedenti.
Si è riunito in seduta costitutiva a Lubiana il nuovo Comitato dei programmi italiani di Radio e TV Capodistria. Alberto Scheriani è stato riconfermato alla guida dell'organismo. Prorogata anche la carica di David Runco in veste di facente funzione di Vicepresidente del Consiglio di amministrazione della RTV di Slovenia per la Radio e la Televisone della Comunità Nazionale Italiana.
Si è riunito in seduta costitutiva a Lubiana il nuovo Comitato dei programmi italiani di Radio e TV Capodistria. Alberto Scheriani è stato riconfermato alla guida dell'organismo. Prorogata anche la carica di David Runco in veste di facente funzione di Vicepresidente del Consiglio di amministrazione della RTV di Slovenia per la Radio e la Televisone della Comunità Nazionale Italiana.
Dopo 8 anni, stamane nel centro di Pirano sono state affisse 5 nuove targhe con gli antichi toponimi storici. Soddisfazione da parte della Comunità Nazionale Italiana che parla di un "passo in avanti nella valorizzazione della storia locale e nella tutela dell'identità".
Dopo 8 anni, stamane nel centro di Pirano sono state affisse 5 nuove targhe con gli antichi toponimi storici. Soddisfazione da parte della Comunità Nazionale Italiana che parla di un "passo in avanti nella valorizzazione della storia locale e nella tutela dell'identità".
Continua il sanamento delle zone alluvionate della Slovenia, colpite dal violento nubifragio di inizio agosto. Da oggi il governo ha attivato un nuovo numero verde, il 114, per rispondere a tutte le domande relative alle conseguenze del disastro, da quelle tecniche a quelle legate ai risarcimenti e alle altre misure a favore delle popolazioni colpite. Il nuovo centro informazioni è stato visitato dal premier Robert Golob.
Continua il sanamento delle zone alluvionate della Slovenia, colpite dal violento nubifragio di inizio agosto. Da oggi il governo ha attivato un nuovo numero verde, il 114, per rispondere a tutte le domande relative alle conseguenze del disastro, da quelle tecniche a quelle legate ai risarcimenti e alle altre misure a favore delle popolazioni colpite. Il nuovo centro informazioni è stato visitato dal premier Robert Golob.
Prosegue l'impegnativa ristrutturazione del Collegio dei Nobili iniziata a maggio. La storica sede ospita l'ultimo triennio dell'elementare P.P. Vergerio il Vecchio e il ginnasio G. R. Carli, che fino al termine dei lavori, previsto per l'autunno 2024, operano in sedi sostitutive, rispettivamente alla scuola elementare slovene e alla casa dello studente in via Cankar. Si tratta di un intervento atteso da molti anni che, secondo il progetto, manterrà l'aspetto esteriore del palazzo seicentesco invariato, all'interno invece porterà i due istituti scolastici ad essere moderni e all'avanguardia. I lavori dovrebbero durare un anno e mezzo circa.
Prosegue l'impegnativa ristrutturazione del Collegio dei Nobili iniziata a maggio. La storica sede ospita l'ultimo triennio dell'elementare P.P. Vergerio il Vecchio e il ginnasio G. R. Carli, che fino al termine dei lavori, previsto per l'autunno 2024, operano in sedi sostitutive, rispettivamente alla scuola elementare slovene e alla casa dello studente in via Cankar. Si tratta di un intervento atteso da molti anni che, secondo il progetto, manterrà l'aspetto esteriore del palazzo seicentesco invariato, all'interno invece porterà i due istituti scolastici ad essere moderni e all'avanguardia. I lavori dovrebbero durare un anno e mezzo circa.
Torna a Trieste SLOFEST, il festival dedicato alla comunità slovena in Italia. La rassegna si svolgerà dal 15 al 17 settembre. Questa mattina la conferenza stampa di presentazione.
Torna a Trieste SLOFEST, il festival dedicato alla comunità slovena in Italia. La rassegna si svolgerà dal 15 al 17 settembre. Questa mattina la conferenza stampa di presentazione.
All'ex valico di frontiera ferroviario di Šapjane, un agente della polizia slovena che stava prestando servizio in pattuglia mista con un collega croato è rimasto ferito dopo esser stato spinto da un migrante che tentava di entrare in Slovenia illegalmente dalla Croazia, in treno. A darne notizia la polizia di frontiera di Capodistria.
All'ex valico di frontiera ferroviario di Šapjane, un agente della polizia slovena che stava prestando servizio in pattuglia mista con un collega croato è rimasto ferito dopo esser stato spinto da un migrante che tentava di entrare in Slovenia illegalmente dalla Croazia, in treno. A darne notizia la polizia di frontiera di Capodistria.
Conferenza stampa questa mattina per la presentazione della Coppa del mondo di arrampicata sportiva che nel fine settimana torna a Capodistria. Dopo il battesimo dell'anno scorso, che ha riscontrato un enorme successo di pubblico, venerdì e sabato sulla parete esterna del Centro "Plus Climbing" gareggeranno quasi 150 atleti, numero di iscritti mai riscontrato prima a una competizione di arrampicata sportiva di caratura internazionale in Slovenia.
Conferenza stampa questa mattina per la presentazione della Coppa del mondo di arrampicata sportiva che nel fine settimana torna a Capodistria. Dopo il battesimo dell'anno scorso, che ha riscontrato un enorme successo di pubblico, venerdì e sabato sulla parete esterna del Centro "Plus Climbing" gareggeranno quasi 150 atleti, numero di iscritti mai riscontrato prima a una competizione di arrampicata sportiva di caratura internazionale in Slovenia.
Con l'inizio del nuovo anno scolastico in Slovenia si registrano due cambiamenti al vertice di due istituzioni scolastiche della Comunità nazionale italiana. La professoressa Ambra Šlosar Karbič prende le redini della scuola elementare piranese Vincenzo e Diego de Castro mentre la professoressa Selma Širca quelle del Ginnasio Gian Rinaldo Carli di Capodistria.
Con l'inizio del nuovo anno scolastico in Slovenia si registrano due cambiamenti al vertice di due istituzioni scolastiche della Comunità nazionale italiana. La professoressa Ambra Šlosar Karbič prende le redini della scuola elementare piranese Vincenzo e Diego de Castro mentre la professoressa Selma Širca quelle del Ginnasio Gian Rinaldo Carli di Capodistria.
Per reperire le risorse necessarie ad assicurare gli aiuti e provvedere alla ricostruzione delle aree colpite dal maltempo, il Governo sloveno si accinge a introdurre una nuova tassa dello 0,2% sui patrimoni netti e il totale degli attivi delle banche. A riferirlo è stato ieri il Premier Robert Golob alla trasmissione "Odmevi" di TV Slovenia. Le caratteristiche della nuova tassa, che resterà in vigore nel prossimo quinquennio, sono state illustrate nel pomeriggio anche dal Ministro delle finanze Klemen Boštjančič.
Per reperire le risorse necessarie ad assicurare gli aiuti e provvedere alla ricostruzione delle aree colpite dal maltempo, il Governo sloveno si accinge a introdurre una nuova tassa dello 0,2% sui patrimoni netti e il totale degli attivi delle banche. A riferirlo è stato ieri il Premier Robert Golob alla trasmissione "Odmevi" di TV Slovenia. Le caratteristiche della nuova tassa, che resterà in vigore nel prossimo quinquennio, sono state illustrate nel pomeriggio anche dal Ministro delle finanze Klemen Boštjančič.
A Hruševo, nella Carniola interna, anche la protezione civile italiana, nell'ambito del meccanismo europeo di aiuti della protezione civile, ha collocato un ponte provvisorio. Per l'occasione si è svolta una breve cerimonia in cui è stata ribadita l'importanza della cooperazione tra Stati.
A Hruševo, nella Carniola interna, anche la protezione civile italiana, nell'ambito del meccanismo europeo di aiuti della protezione civile, ha collocato un ponte provvisorio. Per l'occasione si è svolta una breve cerimonia in cui è stata ribadita l'importanza della cooperazione tra Stati.
È iniziato stamane il nuovo anno scolastico in Croazia. In tutto il paese sono circa 300 mila gli alunni che frequentano le scuole dell'obbligo, 35 mila dei quali sono iscritti in prima classe, mentre 145 mila alle medie superiori. Abbiamo visitato la scuola elementare Edmondo De Amicis e la media superiore italiana Leonardo da Vinci di Buie.
È iniziato stamane il nuovo anno scolastico in Croazia. In tutto il paese sono circa 300 mila gli alunni che frequentano le scuole dell'obbligo, 35 mila dei quali sono iscritti in prima classe, mentre 145 mila alle medie superiori. Abbiamo visitato la scuola elementare Edmondo De Amicis e la media superiore italiana Leonardo da Vinci di Buie.
Successo a Capodistria per il concerto umanitario a favore dei bambini e ragazzi colpiti dal maltempo di un mese fa. Con la vendita dei biglietti e le donazioni tramite messaggi telefonici, i musicisti hanno raccolto varie decine di migliaia di euro.
Successo a Capodistria per il concerto umanitario a favore dei bambini e ragazzi colpiti dal maltempo di un mese fa. Con la vendita dei biglietti e le donazioni tramite messaggi telefonici, i musicisti hanno raccolto varie decine di migliaia di euro.
A un mese esatto dalle violente perturbazioni che hanno colpito la Slovenia, oggi il gruppo di lavoro allargato per il coordinamento della ricostruzione ha discusso le proposte per trovare una soluzione al terriccio contaminato dalle alluvioni. A tal proposito, la ministro della pubblica amministrazione Sanja Ajanović Hovnik si è recata questa mattina in Carinzia, mentre il ministro del lavoro Luka Mesec ha fatto un sopralluogo a Kamnik.
A un mese esatto dalle violente perturbazioni che hanno colpito la Slovenia, oggi il gruppo di lavoro allargato per il coordinamento della ricostruzione ha discusso le proposte per trovare una soluzione al terriccio contaminato dalle alluvioni. A tal proposito, la ministro della pubblica amministrazione Sanja Ajanović Hovnik si è recata questa mattina in Carinzia, mentre il ministro del lavoro Luka Mesec ha fatto un sopralluogo a Kamnik.
Secondo Kiev droni russi diretti nella notte contro un porto fluviale ucraino sul Danubio sarebbero esplosi sulla sponda opposta, in territorio romeno. Bucarest smentisce. Il presidente turco Erdogan, incontrando a Sochi il Capo del Cremlino Putin, si è detto ottimista su una soluzione a breve per ripristinare l'accordo internazionale sull'export dei cereali dal Mar Nero.
Secondo Kiev droni russi diretti nella notte contro un porto fluviale ucraino sul Danubio sarebbero esplosi sulla sponda opposta, in territorio romeno. Bucarest smentisce. Il presidente turco Erdogan, incontrando a Sochi il Capo del Cremlino Putin, si è detto ottimista su una soluzione a breve per ripristinare l'accordo internazionale sull'export dei cereali dal Mar Nero.
Battesimo oggi a Trieste per la più grande nave mai attraccata allo scalo giuliano. Si tratta della MSC Nicola Mastro lunga 400 metri. La nave dei record batte bandiera liberiana.
Battesimo oggi a Trieste per la più grande nave mai attraccata allo scalo giuliano. Si tratta della MSC Nicola Mastro lunga 400 metri. La nave dei record batte bandiera liberiana.
A Susgnevizza-Valdarsa, località nel comune di Chersano, si sono svolte le giornate della lingua valacca o istro-romena, purtroppo a forte rischio di estinzione. Con la manifestazione, giunta alla 14a edizione, si intende mantenere in vita la parlata e avvicinarla alle giovani generazioni.
A Susgnevizza-Valdarsa, località nel comune di Chersano, si sono svolte le giornate della lingua valacca o istro-romena, purtroppo a forte rischio di estinzione. Con la manifestazione, giunta alla 14a edizione, si intende mantenere in vita la parlata e avvicinarla alle giovani generazioni.
Sottoscritto il contratto per l'atteso riassetto della piazza principale di Rovigno, intitolata al maresciallo Tito. I lavori dovrebbero iniziare alla fine di settembre 2023 e durare circa 9 mesi, ovvero sino all'inizio della prossima estate. Tra le aziende ingaggiate, anche le slovene Adriaing di Capodistria e la succursale Koper Inženjering di Buie.
Sottoscritto il contratto per l'atteso riassetto della piazza principale di Rovigno, intitolata al maresciallo Tito. I lavori dovrebbero iniziare alla fine di settembre 2023 e durare circa 9 mesi, ovvero sino all'inizio della prossima estate. Tra le aziende ingaggiate, anche le slovene Adriaing di Capodistria e la succursale Koper Inženjering di Buie.
Nella sala di legno del Monfort di Portorose si è concluso l'Ex-tempore di Pirano, la manifestazione d'arte promossa dalle gallerie costiere. Si tratta di uno degli eventi artistici più importanti di questa parte dell'Istria nonché una delle più longeve manifestazioni d'arte in tutta Europa. Ieri sera sono stati consegnati 17 premi tra i 210 lavori pervenuti su 246 tele timbrate.
Nella sala di legno del Monfort di Portorose si è concluso l'Ex-tempore di Pirano, la manifestazione d'arte promossa dalle gallerie costiere. Si tratta di uno degli eventi artistici più importanti di questa parte dell'Istria nonché una delle più longeve manifestazioni d'arte in tutta Europa. Ieri sera sono stati consegnati 17 premi tra i 210 lavori pervenuti su 246 tele timbrate.
Capodistria ospita il concerto umanitario Istria per la Slovenia, organizzato da Radio Koper, Radio Capris e Primorske Novice con l'obiettivo di raccogliere fondi per gli alluvionati. Sul palco tutti i musicisti istriani più in vista. La collega Claudia Raspolič ha seguito i preparativi dell'evento.
Capodistria ospita il concerto umanitario Istria per la Slovenia, organizzato da Radio Koper, Radio Capris e Primorske Novice con l'obiettivo di raccogliere fondi per gli alluvionati. Sul palco tutti i musicisti istriani più in vista. La collega Claudia Raspolič ha seguito i preparativi dell'evento.
In vigore da oggi in Slovenia la legge d'intervento a favore delle zone alluvionate. La normativa prevede aiuti per le famiglie, le imprese, i comuni e interventi di sanamento e messa in sicurezza dei corsi d'acqua e delle infrastrutture pubbliche. La maggior parte delle misure resterà in vigore fino alla fine dell'anno.
In vigore da oggi in Slovenia la legge d'intervento a favore delle zone alluvionate. La normativa prevede aiuti per le famiglie, le imprese, i comuni e interventi di sanamento e messa in sicurezza dei corsi d'acqua e delle infrastrutture pubbliche. La maggior parte delle misure resterà in vigore fino alla fine dell'anno.
Il prossimo anno Abbazia celebrerà i 180 anni del turismo sulla riviera liburnica. Il suo simbolo, la storica Villa Angiolina in stile neoclassico -la prima casa di villeggiatura dell'Abbaziano- attenderà l'importante anniversario completamente rimessa a nuovo, dopo un attento restauro conclusosi quest'anno. Prossimamente verranno inoltre riqualificati anche l'omonimo celebre parco, nonché il vivaio con le serre e le ex scuderie. La villa non è ancora visitabile, perché deve venir ancora riallestito il Museo croato del turismo che qui vi ha sede.
Il prossimo anno Abbazia celebrerà i 180 anni del turismo sulla riviera liburnica. Il suo simbolo, la storica Villa Angiolina in stile neoclassico -la prima casa di villeggiatura dell'Abbaziano- attenderà l'importante anniversario completamente rimessa a nuovo, dopo un attento restauro conclusosi quest'anno. Prossimamente verranno inoltre riqualificati anche l'omonimo celebre parco, nonché il vivaio con le serre e le ex scuderie. La villa non è ancora visitabile, perché deve venir ancora riallestito il Museo croato del turismo che qui vi ha sede.
Il cantante rovignese Sergio Preden "Gato" ha festeggiato ieri sera alla platea estiva "Vlado Benussi" della Comunità degli Italiani di Rovigno i suoi 70 anni di carriera, omaggiato dalle autorità locali e della CNI. Una festa della musica per ribadire, come ha detto lo stesso Gato, "che noi esistiamo ancora e che non dobbiamo perdere la nostra identità".
Il cantante rovignese Sergio Preden "Gato" ha festeggiato ieri sera alla platea estiva "Vlado Benussi" della Comunità degli Italiani di Rovigno i suoi 70 anni di carriera, omaggiato dalle autorità locali e della CNI. Una festa della musica per ribadire, come ha detto lo stesso Gato, "che noi esistiamo ancora e che non dobbiamo perdere la nostra identità".
Primo giorno di scuola in Slovenia per 194 mila alunni e 82 mila studenti. Un inizio particolare per alcuni istituti danneggiati dalle recenti alluvioni che hanno dovuto organizzare le lezioni in sedi alternative. Sono 20 mila 716 i bambini che oggi hanno varcato per la prima volta la soglia di una scuola per frequentare la prima elementare. Noi siamo andati a vedere come è stato il primo giorno in alcuni istituti italiani.
Primo giorno di scuola in Slovenia per 194 mila alunni e 82 mila studenti. Un inizio particolare per alcuni istituti danneggiati dalle recenti alluvioni che hanno dovuto organizzare le lezioni in sedi alternative. Sono 20 mila 716 i bambini che oggi hanno varcato per la prima volta la soglia di una scuola per frequentare la prima elementare. Noi siamo andati a vedere come è stato il primo giorno in alcuni istituti italiani.
L'inizio dell'anno scolastico è stato oggi particolarmente emozionante per Monte di Capodistria - Šmarje. Il nubifragio di lunedì scorso ha causato danni al tetto e a diverse aule alla locale scuola elementare, che tuttavia è stata in grado di riaprire i battenti. Stamane è stata visitata dal ministro dell'istruzione sloveno Darjo Felda e dal sindaco di Capodistria Aleš Bržan.
L'inizio dell'anno scolastico è stato oggi particolarmente emozionante per Monte di Capodistria - Šmarje. Il nubifragio di lunedì scorso ha causato danni al tetto e a diverse aule alla locale scuola elementare, che tuttavia è stata in grado di riaprire i battenti. Stamane è stata visitata dal ministro dell'istruzione sloveno Darjo Felda e dal sindaco di Capodistria Aleš Bržan.
Riunito il gruppo di lavoro incaricato dal governo di coordinare il sanamento e la ricostruzione delle zone alluvionate. Il commissario Šefic: "Entro l'autunno assicurare le condizioni di sicurezza in modo da prevenire nuovi danni in caso di fenomeni meteo avversi".
Riunito il gruppo di lavoro incaricato dal governo di coordinare il sanamento e la ricostruzione delle zone alluvionate. Il commissario Šefic: "Entro l'autunno assicurare le condizioni di sicurezza in modo da prevenire nuovi danni in caso di fenomeni meteo avversi".
La Comunità degli Italiani di Pisino ha ospitato ieri sera la prima seduta del Consiglio della minoranza nazionale italiana autoctona della Regione Istriana. Eletti i membri della presidenza e del comitato dei garanti, i consiglieri hanno inoltre discusso delle linee programmatico-operative del mandato, rilevando la necessità di essere presenti sul territorio in tutti gli ambiti che riguardano la Comunità Nazionale Italiana, promuovendo la collaborazione con gli altri enti.
La Comunità degli Italiani di Pisino ha ospitato ieri sera la prima seduta del Consiglio della minoranza nazionale italiana autoctona della Regione Istriana. Eletti i membri della presidenza e del comitato dei garanti, i consiglieri hanno inoltre discusso delle linee programmatico-operative del mandato, rilevando la necessità di essere presenti sul territorio in tutti gli ambiti che riguardano la Comunità Nazionale Italiana, promuovendo la collaborazione con gli altri enti.
Si è conclusa a Capodistria la sesta edizione della Summer School organizzata dal Laboratorio del Cammino ed intitolata »WalKras, camminare nei territori a rischio climatico«.
Si è conclusa a Capodistria la sesta edizione della Summer School organizzata dal Laboratorio del Cammino ed intitolata »WalKras, camminare nei territori a rischio climatico«.
Ieri sera un forte nubifragio si è nuovamente abbattuto sull'Istria. Particolarmente difficile è stata la situazione a Santa Lucia, nel piranese. L'acqua è penetrata nella scuola italiana e nell'asilo ma i danni non sono gravi e domani il nuovo anno scolastico inizierà regolarmente. A Strugnano si segnalano invece disagi nell'agricoltura.
Ieri sera un forte nubifragio si è nuovamente abbattuto sull'Istria. Particolarmente difficile è stata la situazione a Santa Lucia, nel piranese. L'acqua è penetrata nella scuola italiana e nell'asilo ma i danni non sono gravi e domani il nuovo anno scolastico inizierà regolarmente. A Strugnano si segnalano invece disagi nell'agricoltura.
La Camera di Stato ha approvato in serata, con 56 voti a favore e nessun contrario, la legge d'intervento per gli aiuti alle aree colpite dalle alluvioni di inizio agosto. Il Parlamento sloveno ha dato luce verde, inoltre, con 82 voti a favore e nessun contrario, all'assestamento di bilancio per il 2023, che stanzia 520 milioni di euro per gli aiuti più urgenti alle zone colpite dalle perturbazioni.
La Camera di Stato ha approvato in serata, con 56 voti a favore e nessun contrario, la legge d'intervento per gli aiuti alle aree colpite dalle alluvioni di inizio agosto. Il Parlamento sloveno ha dato luce verde, inoltre, con 82 voti a favore e nessun contrario, all'assestamento di bilancio per il 2023, che stanzia 520 milioni di euro per gli aiuti più urgenti alle zone colpite dalle perturbazioni.
A Trieste sono oltre 1.100 i richiedenti asilo che non hanno un posto dove dormire e passano la notte all'aperto. Nonostante il recente trasferimento di 120 migranti la situazione continua ad essere drammatica. Al centro del dibattito politico anche la possibile istituzione di un hotspot a ridosso del confine.
A Trieste sono oltre 1.100 i richiedenti asilo che non hanno un posto dove dormire e passano la notte all'aperto. Nonostante il recente trasferimento di 120 migranti la situazione continua ad essere drammatica. Al centro del dibattito politico anche la possibile istituzione di un hotspot a ridosso del confine.
Ultimo passaggio di fronte ai comitati parlamentari del disegno di legge di intervento per gli aiuti alle aree alluvuionate della Slovenia. Oggi il pacchetto di provvedimenti è stato dibattuto dal Comitato infrastrutture e ambiente. La legge introduce una serie di provvedimenti a favore dei cittadini, dell'economia e delle infrastrutture e stabilisce nuovi oneri e contributi di solidarietà. Domani verrà discussa e accolta anche dalla Camera di Stato.
Ultimo passaggio di fronte ai comitati parlamentari del disegno di legge di intervento per gli aiuti alle aree alluvuionate della Slovenia. Oggi il pacchetto di provvedimenti è stato dibattuto dal Comitato infrastrutture e ambiente. La legge introduce una serie di provvedimenti a favore dei cittadini, dell'economia e delle infrastrutture e stabilisce nuovi oneri e contributi di solidarietà. Domani verrà discussa e accolta anche dalla Camera di Stato.
In tutta la Slovenia si susseguono numerose iniziative umanitarie a favore delle popolazioni colpite dalle alluvioni. Domenica prossima a Capodistria si svolgerà un grande concerto di beneficenza che vedrà esibirsi sul palco noti cantanti e gruppi della scena musicale istriana. L'evento è organizzato da tre testate giornalistiche, pubbliche e private.
In tutta la Slovenia si susseguono numerose iniziative umanitarie a favore delle popolazioni colpite dalle alluvioni. Domenica prossima a Capodistria si svolgerà un grande concerto di beneficenza che vedrà esibirsi sul palco noti cantanti e gruppi della scena musicale istriana. L'evento è organizzato da tre testate giornalistiche, pubbliche e private.
È iniziato il conto alla rovescia per l'inizo del nuovo anno scolastico, con gli istituti che si preparano alla riapertura. Abbiamo visitato l'elementare "Pier Paolo Vergerio il Vecchio" e il Ginnasio "Gian Rinaldo Carli" di Capodistria che in attesa della conclusione della ristrutturazione del Collegio dei Nobili, sono ospitate rispettivamente dalla scuola elementare slovena e dalla Casa dello studente in via Cankar.
È iniziato il conto alla rovescia per l'inizo del nuovo anno scolastico, con gli istituti che si preparano alla riapertura. Abbiamo visitato l'elementare "Pier Paolo Vergerio il Vecchio" e il Ginnasio "Gian Rinaldo Carli" di Capodistria che in attesa della conclusione della ristrutturazione del Collegio dei Nobili, sono ospitate rispettivamente dalla scuola elementare slovena e dalla Casa dello studente in via Cankar.
Ultimi ritocchi anche per le scuole italiane di Isola che si stanno preparando ad accogliere gli alunni ed iniziare, venerdì, l'anno scolastico 2023/24. Emanuela Gherardi Seppi è andata all'elementare "Dante Alighieri" e alla Media Superiore "Pietro Coppo".
Ultimi ritocchi anche per le scuole italiane di Isola che si stanno preparando ad accogliere gli alunni ed iniziare, venerdì, l'anno scolastico 2023/24. Emanuela Gherardi Seppi è andata all'elementare "Dante Alighieri" e alla Media Superiore "Pietro Coppo".
Nel Capodistriano prosegue la conta dei danni e la messa in sicurezza delle strutture danneggiate ieri dal maltempo. A Monte di Capodistria si lavora alacremente per mettere in sicurezza il tetto della locale scuola elementare, divelto ieri dal vento. A Padena ci sono danni su 14 edifici. A Isola buona parte del centro storico era sott'acqua.
Nel Capodistriano prosegue la conta dei danni e la messa in sicurezza delle strutture danneggiate ieri dal maltempo. A Monte di Capodistria si lavora alacremente per mettere in sicurezza il tetto della locale scuola elementare, divelto ieri dal vento. A Padena ci sono danni su 14 edifici. A Isola buona parte del centro storico era sott'acqua.
Un nubifragio ha colpito le nostre regioni a più riprese durante la giornata, con abbondanti piogge - 184 mm misurati a Capodistria - e forti raffiche di vento che hanno divelto tetti, allagato strade e scantinati. Qualche ramo caduto e traffico in tilt. Un fulime ha colpito anche un operaio del porto di Capodistria, ricoverato all'ospedale.
Un nubifragio ha colpito le nostre regioni a più riprese durante la giornata, con abbondanti piogge - 184 mm misurati a Capodistria - e forti raffiche di vento che hanno divelto tetti, allagato strade e scantinati. Qualche ramo caduto e traffico in tilt. Un fulime ha colpito anche un operaio del porto di Capodistria, ricoverato all'ospedale.
La bufera ha spazzato anche il vicino Friuli Venezia Giulia, in particolare Trieste con strade allagate e danni ad alcune abitazioni e negozi. Decine le richieste di intervento ai vigili del fuoco.
La bufera ha spazzato anche il vicino Friuli Venezia Giulia, in particolare Trieste con strade allagate e danni ad alcune abitazioni e negozi. Decine le richieste di intervento ai vigili del fuoco.
Le recenti alluvioni in Slovenia, come una delle conseguenze dei cambiamenti climatici a livello globale, ma anche come esempio di reazione solidale alle popolazioni colpite, hanno contrassegnato la prima giornata del Forum strategico di Bled, giunto alla sua diciottesima edizione. "Solidarietà per la sicurezza globale", è infatti il titolo della conferenza, che vede la partecipazione di 11 capi di stato o di governo, 13 ministri degli esteri e oltre 100 esponenti della società civile. Tra i temi affrontati, anche l'allargamento dell'Unione europea ai Paesi dei Balcani occidentali.
Le recenti alluvioni in Slovenia, come una delle conseguenze dei cambiamenti climatici a livello globale, ma anche come esempio di reazione solidale alle popolazioni colpite, hanno contrassegnato la prima giornata del Forum strategico di Bled, giunto alla sua diciottesima edizione. "Solidarietà per la sicurezza globale", è infatti il titolo della conferenza, che vede la partecipazione di 11 capi di stato o di governo, 13 ministri degli esteri e oltre 100 esponenti della società civile. Tra i temi affrontati, anche l'allargamento dell'Unione europea ai Paesi dei Balcani occidentali.
Inaugurata a Trieste alla presenza delle massime autorità cittadine la mostra ICE AGE - I Giganti dell'era glaciale. Protagonista un mammut alto tre metri ricostruito dal laboratorio Zoic. Una sezione inoltre è dedicata all'era glaciale sul Carso.
Inaugurata a Trieste alla presenza delle massime autorità cittadine la mostra ICE AGE - I Giganti dell'era glaciale. Protagonista un mammut alto tre metri ricostruito dal laboratorio Zoic. Una sezione inoltre è dedicata all'era glaciale sul Carso.
Uno studio dei ricercatori dell'Università di Trieste, in collaborazione con docenti e neurologi della World Federation of Neurology, evidenzia come le persone con patologie neurodegenerative e, in particolare, demenza e Alzheimer, potrebbero essere particolarmente a rischio a causa delle continue ondate di calore che, anche a causa del cambiamento climatico, continuano ad aumentare.
Uno studio dei ricercatori dell'Università di Trieste, in collaborazione con docenti e neurologi della World Federation of Neurology, evidenzia come le persone con patologie neurodegenerative e, in particolare, demenza e Alzheimer, potrebbero essere particolarmente a rischio a causa delle continue ondate di calore che, anche a causa del cambiamento climatico, continuano ad aumentare.
A 110 anni dalla nascita di Boris Pahor presentata a Capodistria la versione slovena dell'autobiografia di Boris Pahor "Figlio di nessuno".
A 110 anni dalla nascita di Boris Pahor presentata a Capodistria la versione slovena dell'autobiografia di Boris Pahor "Figlio di nessuno".
Giovanni Cernogoraz è stato festeggiato ieri sera nella sua Cittanova in piazza e alla Comunità degli Italiani. L'oro ai Mondiali di Trap di giovedì scorso a Baku ha garantito al connazionale anche la carta olimpica per Parigi 2024.
Giovanni Cernogoraz è stato festeggiato ieri sera nella sua Cittanova in piazza e alla Comunità degli Italiani. L'oro ai Mondiali di Trap di giovedì scorso a Baku ha garantito al connazionale anche la carta olimpica per Parigi 2024.
Concluso a Dignano il tradizionale Festival internazionale del Folclore ''Leron''. Una manifestazione culturale unica nel suo genere che in 21 edizioni ha visto esibirsi ben 170 gruppi provenienti da tutta Europa. L'evento è organizzato dalla CI di Dignano e dall'Unione Italiana in collaborazione con l'UPT e la Regione Istriana.
Concluso a Dignano il tradizionale Festival internazionale del Folclore ''Leron''. Una manifestazione culturale unica nel suo genere che in 21 edizioni ha visto esibirsi ben 170 gruppi provenienti da tutta Europa. L'evento è organizzato dalla CI di Dignano e dall'Unione Italiana in collaborazione con l'UPT e la Regione Istriana.
Le zone colpite nel comune di Kamnik dalle alluvioni delle scorse settimane sono state visitate oggi dal Presidente del Consiglio europeo Charles Michel, accompagnato dal Premier sloveno Robert Golob.
Le zone colpite nel comune di Kamnik dalle alluvioni delle scorse settimane sono state visitate oggi dal Presidente del Consiglio europeo Charles Michel, accompagnato dal Premier sloveno Robert Golob.
L'ARSO, l'Agenzia slovena per l'ambiente, ha proclamato lo stato d'allerta arancione in vista dell'ondata di maltempo attesa in tutto il Paese per domani. Pericolo, in particolare, per le aree già duramente colpite dalle alluvioni di inizio agosto. Stamane, in conferenza stampa, le indicazioni degli esperti sui possibili sviluppi della situazione meteorologica. Allerta arancione, per domani, anche nel Friuli Venezia Giulia.
L'ARSO, l'Agenzia slovena per l'ambiente, ha proclamato lo stato d'allerta arancione in vista dell'ondata di maltempo attesa in tutto il Paese per domani. Pericolo, in particolare, per le aree già duramente colpite dalle alluvioni di inizio agosto. Stamane, in conferenza stampa, le indicazioni degli esperti sui possibili sviluppi della situazione meteorologica. Allerta arancione, per domani, anche nel Friuli Venezia Giulia.
Gli inquirenti russi hanno confermato, grazie al test del DNA, la morte di Evgeny Prigozhin, Capo della milizia privata Wagner, nello schianto dell'aereo privato avvenuto mercoledì a nord di Mosca, su cui aleggia lo spettro dell'attentato. Stamane allarme aereo su Kiev per un nuovo attacco missilistico russo sventato dalla contraerea.
Gli inquirenti russi hanno confermato, grazie al test del DNA, la morte di Evgeny Prigozhin, Capo della milizia privata Wagner, nello schianto dell'aereo privato avvenuto mercoledì a nord di Mosca, su cui aleggia lo spettro dell'attentato. Stamane allarme aereo su Kiev per un nuovo attacco missilistico russo sventato dalla contraerea.
Sempre più critica la situazione in Italia per i flussi di migranti in continua crescita sia sulla rotta del Mediterraneo che su quella balcanica: record di ospiti all'hotspot di Lampedusa con oltre 4200 persone. Oltre 500 a Trieste, 200 nel resto del Fruli Venezia Giulia i migranti che non sono seguiti da nessuna struttura d'accoglienza.
Sempre più critica la situazione in Italia per i flussi di migranti in continua crescita sia sulla rotta del Mediterraneo che su quella balcanica: record di ospiti all'hotspot di Lampedusa con oltre 4200 persone. Oltre 500 a Trieste, 200 nel resto del Fruli Venezia Giulia i migranti che non sono seguiti da nessuna struttura d'accoglienza.
Il maltempo imperversa in alcune regioni d'Europa, comprese quelle dell'Italia nordoccidentale.
Il maltempo imperversa in alcune regioni d'Europa, comprese quelle dell'Italia nordoccidentale.
Dall'inizio dell'estate, nell'insenatura di Cuie a Lisignano, opera il primo albergo di questo comune turistico dell'Istria meridionale. Si tratta del resort "Del Mar Emotion" la cui costruzione è iniziata nel 2020, frutto di un investimento italiano di circa 40 milioni di Euro. Il nuovo grande complesso alberghiero, oltre a rilanciare l'economia locale, valorizza questo tratto di costa istriana con una struttura che si inserisce abbastanza bene nell'ambiente.
Dall'inizio dell'estate, nell'insenatura di Cuie a Lisignano, opera il primo albergo di questo comune turistico dell'Istria meridionale. Si tratta del resort "Del Mar Emotion" la cui costruzione è iniziata nel 2020, frutto di un investimento italiano di circa 40 milioni di Euro. Il nuovo grande complesso alberghiero, oltre a rilanciare l'economia locale, valorizza questo tratto di costa istriana con una struttura che si inserisce abbastanza bene nell'ambiente.
Grado si conferma una delle mete turistiche più visitate nel Friuli Venezia Giulia grazie anche alla sua storia e cultura. Rispetto al 2022 c'è un aumento dei vacanzieri tedeschi.
Grado si conferma una delle mete turistiche più visitate nel Friuli Venezia Giulia grazie anche alla sua storia e cultura. Rispetto al 2022 c'è un aumento dei vacanzieri tedeschi.
È di numerosi feriti, di cui alcuni molto gravi, il bilancio dell'incidente avvenuto ieri sera sull'autostrada A4, fra Latisana e San Giorgio di Nogaro. Un autobus pieno di turisti ucraini, fra cui molti bambini, si è schiantato contro un camion polacco. Tre i feriti gravi, una donna e due bambini, che non sarebbero in pericolo di vita. Rapidi i soccorsi con l'intervento di due elicotteri e decine di ambulanze, della polizia, dei vigili del fuoco e della Protezione civile. Chiuso per diverse ore il tratto autostradale.
È di numerosi feriti, di cui alcuni molto gravi, il bilancio dell'incidente avvenuto ieri sera sull'autostrada A4, fra Latisana e San Giorgio di Nogaro. Un autobus pieno di turisti ucraini, fra cui molti bambini, si è schiantato contro un camion polacco. Tre i feriti gravi, una donna e due bambini, che non sarebbero in pericolo di vita. Rapidi i soccorsi con l'intervento di due elicotteri e decine di ambulanze, della polizia, dei vigili del fuoco e della Protezione civile. Chiuso per diverse ore il tratto autostradale.
Traffico da bollino rosso per l'ultimo fine settimana di agosto nelle nostre regioni. Il forte flusso di vacanzieri interessati dall'esodo e dal controesodo ha provocato disagi e rallentamenti lungo le principali direttrici autostradali e nel Litorale, sulle arterie che da Capodistria portano alle principali località turistiche istriane. Lunghe code ai caselli autostradali dell'Ipsilon istriana e agli ex valichi istriani di Dragogna-Castelvenere e Sicciole-Plovania, dove si sono formati due chilometri di coda. Bollino rosso sull'intera costa adriatica anche per quanto riguarda il caldo afoso e la situazione meteo, con picchi di temperatura di 38 gradi. Il servizio meteo della Croazia ha diffuso infatti l'allarme al massimo livello.
Traffico da bollino rosso per l'ultimo fine settimana di agosto nelle nostre regioni. Il forte flusso di vacanzieri interessati dall'esodo e dal controesodo ha provocato disagi e rallentamenti lungo le principali direttrici autostradali e nel Litorale, sulle arterie che da Capodistria portano alle principali località turistiche istriane. Lunghe code ai caselli autostradali dell'Ipsilon istriana e agli ex valichi istriani di Dragogna-Castelvenere e Sicciole-Plovania, dove si sono formati due chilometri di coda. Bollino rosso sull'intera costa adriatica anche per quanto riguarda il caldo afoso e la situazione meteo, con picchi di temperatura di 38 gradi. Il servizio meteo della Croazia ha diffuso infatti l'allarme al massimo livello.
Cerimonia ufficiale d'inaugurazione a Dignano, con la sfilata dei partecipanti e l'alzabandiera, della 21a edizione del Festival internazionale del folklore "Leron" promosso dalla locale Comunità degli Italiani e dall'Unione Italiana. Quest'importante incontro dei gruppi folcloristici provenienti da tutta Europa, vero e proprio appuntamento all'insegna dell'amicizia e del multiculturalismo, costituisce uno degli eventi estivi più attesi per la comunità nazionale e la realtà istriana.
Cerimonia ufficiale d'inaugurazione a Dignano, con la sfilata dei partecipanti e l'alzabandiera, della 21a edizione del Festival internazionale del folklore "Leron" promosso dalla locale Comunità degli Italiani e dall'Unione Italiana. Quest'importante incontro dei gruppi folcloristici provenienti da tutta Europa, vero e proprio appuntamento all'insegna dell'amicizia e del multiculturalismo, costituisce uno degli eventi estivi più attesi per la comunità nazionale e la realtà istriana.
Giovanni Cernogoraz non finisce più di stupire. Ieri a Baku il cittanovese, plurisportivo dell'Unione Italiana, ha conquistato l'oro mondiale alla 53a edizione degli iridati di trap e al contempo ha conquistato la carta olimpica per Parigi 2024, dove punta a ripetere il successo del 2012 a Londra. Domani a partire dalle 20:30 la Comunità degli Italiani di Cittanova e tutta la cittadina è pronta a festeggiarlo.
Giovanni Cernogoraz non finisce più di stupire. Ieri a Baku il cittanovese, plurisportivo dell'Unione Italiana, ha conquistato l'oro mondiale alla 53a edizione degli iridati di trap e al contempo ha conquistato la carta olimpica per Parigi 2024, dove punta a ripetere il successo del 2012 a Londra. Domani a partire dalle 20:30 la Comunità degli Italiani di Cittanova e tutta la cittadina è pronta a festeggiarlo.
Le forze di Kiev rivendicano di aver superato le prime linee di difesa russe nella regione meridionale di Zaporizhzhia, mentre i Russi avanzano nella regione nordorientale di Kharkiv. La contraerea di Mosca ha sventato un nuovo attacco con droni sulla capitale. Nonostante le condoglianze inviate dal presidente russo Putin ai familiari del leader della milizia Wagner Evgheny Progizhin, non c'è ancora una conferma ufficiale della sua morte nello schianto aereo di mercoledì. Intanto si apprende di un incontro top secret fra esperti della NATO e il comandante militare dell'Ucraina tenutosi alcuni giorni fa in una località segreta al confine polacco-ucraino, definito un vero e proprio "consiglio di guerra".
Le forze di Kiev rivendicano di aver superato le prime linee di difesa russe nella regione meridionale di Zaporizhzhia, mentre i Russi avanzano nella regione nordorientale di Kharkiv. La contraerea di Mosca ha sventato un nuovo attacco con droni sulla capitale. Nonostante le condoglianze inviate dal presidente russo Putin ai familiari del leader della milizia Wagner Evgheny Progizhin, non c'è ancora una conferma ufficiale della sua morte nello schianto aereo di mercoledì. Intanto si apprende di un incontro top secret fra esperti della NATO e il comandante militare dell'Ucraina tenutosi alcuni giorni fa in una località segreta al confine polacco-ucraino, definito un vero e proprio "consiglio di guerra".