Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
La costruzione della palestra della scuola media italiana "Pietro Coppo" di Isola è stata inserita dal governo sloveno nel Piano di sviuluppo 2025-2028. Il valore del progetto è di quasi 7 milioni di euro, la struttura avrà una superficie di quasi 2 mila 900 metri quadrati. L'obiettivo è di completarla entro l'anno scolastico 2026-2027.
La costruzione della palestra della scuola media italiana "Pietro Coppo" di Isola è stata inserita dal governo sloveno nel Piano di sviuluppo 2025-2028. Il valore del progetto è di quasi 7 milioni di euro, la struttura avrà una superficie di quasi 2 mila 900 metri quadrati. L'obiettivo è di completarla entro l'anno scolastico 2026-2027.
S'inaugura domani a Capodistria, a Palazzo Gravisi-Buttorai, sede della Comunità degli Italiani, un'edizione speciale dell'evento "Sfumature di Dolce Vita", una mostra collettiva internazionale che celebra la creatività italiana nelle sue espressioni più autentiche. L'evento è promosso dal Consolato Generale d'Italia a Capodistria, in collaborazione con la Comunità degli Italiani "Santorio Santorio" e il sostegno finanziario del Comune, della CAN capodistriana, della CAN Costiera, del Ministero della Cultura sloveno e dell'Unione Italiana.
S'inaugura domani a Capodistria, a Palazzo Gravisi-Buttorai, sede della Comunità degli Italiani, un'edizione speciale dell'evento "Sfumature di Dolce Vita", una mostra collettiva internazionale che celebra la creatività italiana nelle sue espressioni più autentiche. L'evento è promosso dal Consolato Generale d'Italia a Capodistria, in collaborazione con la Comunità degli Italiani "Santorio Santorio" e il sostegno finanziario del Comune, della CAN capodistriana, della CAN Costiera, del Ministero della Cultura sloveno e dell'Unione Italiana.
Il nuovo sindaco di Pola, Peđa Grbin, è stato di parola: il primo luglio scorso è scattato il trasporto urbano gratuito per tutti gli over 65 e per tutti i fruitori dell'assegno sociale e ha già annunciato l'intenzione di rendere gratuiti anche gli asili.
Il nuovo sindaco di Pola, Peđa Grbin, è stato di parola: il primo luglio scorso è scattato il trasporto urbano gratuito per tutti gli over 65 e per tutti i fruitori dell'assegno sociale e ha già annunciato l'intenzione di rendere gratuiti anche gli asili.
Il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato nella notte l'assestamento estivo di bilancio che vale complessivamente 1,2 miliardi di euro. Gli investimenti principali vanno nelle infrastrutture. Soddisfazione è stata espressa dalla maggioranza e dagli esponenti della giunta Fedriga per la seconda manovra estiva più ricca di sempre. Scontente le opposizioni che hanno visto accolti solo alcuni degli emendamenti presentati.
Il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato nella notte l'assestamento estivo di bilancio che vale complessivamente 1,2 miliardi di euro. Gli investimenti principali vanno nelle infrastrutture. Soddisfazione è stata espressa dalla maggioranza e dagli esponenti della giunta Fedriga per la seconda manovra estiva più ricca di sempre. Scontente le opposizioni che hanno visto accolti solo alcuni degli emendamenti presentati.
È il vicino Friuli Venezia Giulia a inaugurare una nuova serie delle fortunate guide della Pimpa, il cagnolino a pois nato dalla fantasia di Francesco Tullio-Altan e apparsa per la prima volta sul Corriere dei Piccoli nel 1975. Un'avventura a misura di bambino che dall'Adriatico arriva fino alle Alpi, passando per città d'arte e musei.
È il vicino Friuli Venezia Giulia a inaugurare una nuova serie delle fortunate guide della Pimpa, il cagnolino a pois nato dalla fantasia di Francesco Tullio-Altan e apparsa per la prima volta sul Corriere dei Piccoli nel 1975. Un'avventura a misura di bambino che dall'Adriatico arriva fino alle Alpi, passando per città d'arte e musei.
Da qualche giorno a Capodistria sono stati introdotti due nuovi segnali stradali con raffigurato un cigno, per avvertire gli utenti della strada della presenza di una famiglia di cigni, che due volte al giorno attraversa la strada proprio in quella zona.
Da qualche giorno a Capodistria sono stati introdotti due nuovi segnali stradali con raffigurato un cigno, per avvertire gli utenti della strada della presenza di una famiglia di cigni, che due volte al giorno attraversa la strada proprio in quella zona.
Proseguono, anche se a ritmo ridotto, i lavori di raddoppio dell'arteria compresa tra il Monte Maggiore e Mattuglie, che sovrasta Abbazia. Il nuovo regime di lavori è dovuto all'intensa movimentazione turistica che riguarda l'Istria, specie durante l'alta stagione.
Proseguono, anche se a ritmo ridotto, i lavori di raddoppio dell'arteria compresa tra il Monte Maggiore e Mattuglie, che sovrasta Abbazia. Il nuovo regime di lavori è dovuto all'intensa movimentazione turistica che riguarda l'Istria, specie durante l'alta stagione.
Due anni fa la Slovenia veniva colpita dalla devastante alluvione - il peggior disastro naturale mai registrato prima - che aveva messo in ginocchio due terzi del Paese. Da allora sono stati compiuti numerosi passi importanti, ma molte sono le sfide che il Governo e la popolazione colpita deve ancora affrontare.
Due anni fa la Slovenia veniva colpita dalla devastante alluvione - il peggior disastro naturale mai registrato prima - che aveva messo in ginocchio due terzi del Paese. Da allora sono stati compiuti numerosi passi importanti, ma molte sono le sfide che il Governo e la popolazione colpita deve ancora affrontare.
Ksenja Dobrila, presidente dell'Unione Culturale Economica Slovena, una delle due organizzazioni apicali della Comunità slovena in Italia, esprime preoccupazione per il mancato rispetto dei diritti sanciti dalle leggi e dagli accordi internazionali da parte dell'Amministrazione comunale di Trieste. Le questioni aperte sono state elencate in una lettera inviata al sindaco di Trieste Roberto Dipiazza.
Ksenja Dobrila, presidente dell'Unione Culturale Economica Slovena, una delle due organizzazioni apicali della Comunità slovena in Italia, esprime preoccupazione per il mancato rispetto dei diritti sanciti dalle leggi e dagli accordi internazionali da parte dell'Amministrazione comunale di Trieste. Le questioni aperte sono state elencate in una lettera inviata al sindaco di Trieste Roberto Dipiazza.
Implementare la Legge sullo sviluppo turistico per introdurre una tassa turistica per le navi passeggeri che attraccano a Capodistria e a Pirano. È la proposta avanzata da un gruppo di deputati del Capodistriano.
Implementare la Legge sullo sviluppo turistico per introdurre una tassa turistica per le navi passeggeri che attraccano a Capodistria e a Pirano. È la proposta avanzata da un gruppo di deputati del Capodistriano.
Il Festival "Isola in Musica" propone quest'anno due serate musicali in Piazza Manzioli con l'intento di promuovere la Comunità Nazionale Italiana anche durante il periodo estivo per essere parte integrante nella promozione culturale e turistica della città. La 13a edizione del festival si è aperta con il grande successo del gruppo musicale "Pantaloons", formato da Luka Belič (sassofono), Aljaž Markežič (susafono, sintetizzatore, ewi) e David Nik Lipovac (batteria).
Il Festival "Isola in Musica" propone quest'anno due serate musicali in Piazza Manzioli con l'intento di promuovere la Comunità Nazionale Italiana anche durante il periodo estivo per essere parte integrante nella promozione culturale e turistica della città. La 13a edizione del festival si è aperta con il grande successo del gruppo musicale "Pantaloons", formato da Luka Belič (sassofono), Aljaž Markežič (susafono, sintetizzatore, ewi) e David Nik Lipovac (batteria).
Una quarantina di pescatori istriani, dei quattro comuni costieri, sono risultati idonei ad ottenere gli indennizzi stanziati dal Ministero sloveno dell'Agricoltura per compensare i mancati introiti derivati dal contenzioso tra Slovenia e Croazia per le acque del Golfo di Pirano.
Una quarantina di pescatori istriani, dei quattro comuni costieri, sono risultati idonei ad ottenere gli indennizzi stanziati dal Ministero sloveno dell'Agricoltura per compensare i mancati introiti derivati dal contenzioso tra Slovenia e Croazia per le acque del Golfo di Pirano.
Via libera della Camera di Stato alla legge sul fine vita, bloccata martedì scorso dal veto sospensivo del Consiglio di Stato. Il testo, che trova divisi centrosinistra e centrodestra, è stato riconfermato con 50 voti a favore e 10 contrari. La Camera ha anche rivotato le leggi sull'utilizzo della cannabis a scopo terapeutico e sulla tutela degli animali.
Via libera della Camera di Stato alla legge sul fine vita, bloccata martedì scorso dal veto sospensivo del Consiglio di Stato. Il testo, che trova divisi centrosinistra e centrodestra, è stato riconfermato con 50 voti a favore e 10 contrari. La Camera ha anche rivotato le leggi sull'utilizzo della cannabis a scopo terapeutico e sulla tutela degli animali.
Si è concluso poco fa, a Istanbul in Turchia, il terzo round di colloqui tra la Russia e l'Ucraina per cercare di trovare una soluzione diplomatica al conflitto: al centro dell'incontro, nonostante le poche speranze di successo, lo scambio di prigionieri e le bozze dei memorandum di pace. Le trattative fra i negoziatori riprenderanno domani. Dietrofront intanto di Zelensky sulla nuova legge che toglie il potere alle agenzie anticorruzione.
Si è concluso poco fa, a Istanbul in Turchia, il terzo round di colloqui tra la Russia e l'Ucraina per cercare di trovare una soluzione diplomatica al conflitto: al centro dell'incontro, nonostante le poche speranze di successo, lo scambio di prigionieri e le bozze dei memorandum di pace. Le trattative fra i negoziatori riprenderanno domani. Dietrofront intanto di Zelensky sulla nuova legge che toglie il potere alle agenzie anticorruzione.
Il governo sloveno ha approvato una proposta di legge sulla partecipazione dei lavoratori alla proprietà delle imprese, attraverso la costituzione di cooperative che consentiranno alle maestranze, in determinate circostanze, di realizzare il loro diritto di compartecipazione alle imprese. L'esecutivo ha approvato inoltre un documento sui servizi coperti dall'assicurazione sanitaria obbligatoria e la nuova strategia di sviluppo dell'industria della difesa.
Il governo sloveno ha approvato una proposta di legge sulla partecipazione dei lavoratori alla proprietà delle imprese, attraverso la costituzione di cooperative che consentiranno alle maestranze, in determinate circostanze, di realizzare il loro diritto di compartecipazione alle imprese. L'esecutivo ha approvato inoltre un documento sui servizi coperti dall'assicurazione sanitaria obbligatoria e la nuova strategia di sviluppo dell'industria della difesa.
Sull'isola di Lesina in Dalmazia il premier croato Andrej Plenković e i suoi ministri hanno fatto il punto sullo stato di salute del turismo croato. È stato lanciato l'ennesimo appello a non esagerare con i prezzi.
Sull'isola di Lesina in Dalmazia il premier croato Andrej Plenković e i suoi ministri hanno fatto il punto sullo stato di salute del turismo croato. È stato lanciato l'ennesimo appello a non esagerare con i prezzi.
Oggi a Roma si è svolto il quinto vertice Italia-Algeria, durante il quale sono stati stipulati nuovi accordi commerciali e partnership energetiche. Per la premier Giorgia Meloni, in linea con il suo "Piano Mattei" per l'Africa, la cooperazione non deve essere "predatoria", ma basata su corridoi energetici e digitali.
Oggi a Roma si è svolto il quinto vertice Italia-Algeria, durante il quale sono stati stipulati nuovi accordi commerciali e partnership energetiche. Per la premier Giorgia Meloni, in linea con il suo "Piano Mattei" per l'Africa, la cooperazione non deve essere "predatoria", ma basata su corridoi energetici e digitali.
Il Festival estivo del Litorale ieri sera ha chiuso ufficiosamente il sipario con le note dell'orchestra "Ocho Rios", una delle prime orchestre di salsa e latin jazz in Italia. Il concerto, svoltosi all'ex Magazzino del sale di Capodistria, ha attratto un folto pubblico. L'evento è stato promosso dalla Comunità degli Italiani "Santorio Santorio" di Capodistria.
Il Festival estivo del Litorale ieri sera ha chiuso ufficiosamente il sipario con le note dell'orchestra "Ocho Rios", una delle prime orchestre di salsa e latin jazz in Italia. Il concerto, svoltosi all'ex Magazzino del sale di Capodistria, ha attratto un folto pubblico. L'evento è stato promosso dalla Comunità degli Italiani "Santorio Santorio" di Capodistria.
L'azienda di trasporto passeggeri "Brioni" di Pola passa alle Ferrovie Slovene, dopo che queste hanno acquisito l'intera quota del gruppo "Nomago". Lo stato sloveno, quindi, diventa proprietario esclusivo degli autobus della "Brioni". Lo scarso sviluppo delle ferrovie nelle nostre regioni costituisce dunque un'occasione per il potenziamento della mobilità integrata.
L'azienda di trasporto passeggeri "Brioni" di Pola passa alle Ferrovie Slovene, dopo che queste hanno acquisito l'intera quota del gruppo "Nomago". Lo stato sloveno, quindi, diventa proprietario esclusivo degli autobus della "Brioni". Lo scarso sviluppo delle ferrovie nelle nostre regioni costituisce dunque un'occasione per il potenziamento della mobilità integrata.
Ci ha lasciati improvvisamente a 74 anni, lo stimato collega Bojan Hlastec, che prima della pensione ha lavorato per TV Capodistria come operatore di ripresa.
Ci ha lasciati improvvisamente a 74 anni, lo stimato collega Bojan Hlastec, che prima della pensione ha lavorato per TV Capodistria come operatore di ripresa.
La Camera di Stato slovena si accinge a rivotare, domani, 4 leggi già approvate, ma su cui il Consiglio di Stato ha posto il veto sospensivo. Tra queste vengono messe in discussione la legge che regolamenta l'uso della cannabis per scopi terapeutici e quella sul fine vita.
La Camera di Stato slovena si accinge a rivotare, domani, 4 leggi già approvate, ma su cui il Consiglio di Stato ha posto il veto sospensivo. Tra queste vengono messe in discussione la legge che regolamenta l'uso della cannabis per scopi terapeutici e quella sul fine vita.
La Console Generale d'Italia a Fiume, Iva Palmieri, ha fatto visita oggi al Buiese, con tappa al Vice Consolato onorario di Buie, dove, dall'autunno scorso, i connazionali possono richiedere il rilascio del passaporto in date prestabilite, nonché alle Comunità degli Italiani di Castelvenere e di Momiano.
La Console Generale d'Italia a Fiume, Iva Palmieri, ha fatto visita oggi al Buiese, con tappa al Vice Consolato onorario di Buie, dove, dall'autunno scorso, i connazionali possono richiedere il rilascio del passaporto in date prestabilite, nonché alle Comunità degli Italiani di Castelvenere e di Momiano.
Anche quest'anno in piazza Manzioli si terrà il festival "Isola in musica",che prende il via domani. Ospite in studio Agnese Babič, coordinatrice culturale della Comunità autogestita della nazionalità italiana di Isola, nonché vicesindaco della cittadina rivierasca.
Anche quest'anno in piazza Manzioli si terrà il festival "Isola in musica",che prende il via domani. Ospite in studio Agnese Babič, coordinatrice culturale della Comunità autogestita della nazionalità italiana di Isola, nonché vicesindaco della cittadina rivierasca.
È sotto controllo l'infezione di scabbia diffusasi a metà giugno nell'ospedale di San Pietro presso Nova Gorica. A portare la malattia nel nosocomio, un paziente che era stato rivocerato per altre patologie.
È sotto controllo l'infezione di scabbia diffusasi a metà giugno nell'ospedale di San Pietro presso Nova Gorica. A portare la malattia nel nosocomio, un paziente che era stato rivocerato per altre patologie.
Dopo una pausa di sei anni, a Rovigno ritorna la "Grisia", la mostra artistica della durata di un giorno, allestita all'aperto lungo l'omonima via che dal centro città si arrampica fino alla Basilica di Santa Eufemia. La manifestazione si terrà il 24 agosto prossimo.
Dopo una pausa di sei anni, a Rovigno ritorna la "Grisia", la mostra artistica della durata di un giorno, allestita all'aperto lungo l'omonima via che dal centro città si arrampica fino alla Basilica di Santa Eufemia. La manifestazione si terrà il 24 agosto prossimo.
È in corso nell'Istria meridionale la terza edizione del campeggio estivo dell'Unione Italiana dedicato ai bambini dai 9 agli 11 anni. Attività ludico-didattiche, escursioni e laboratori vengono curati dagli animatori dell'Associazione dei giovani della CNI in collaborazione con le Comunità degli Italiani del Polese. Nella terza giornata la comitiva ha scoperto tutti i segreti delle casite a Dignano e dintorni. Una nostra troupe è andata a curiosare.
È in corso nell'Istria meridionale la terza edizione del campeggio estivo dell'Unione Italiana dedicato ai bambini dai 9 agli 11 anni. Attività ludico-didattiche, escursioni e laboratori vengono curati dagli animatori dell'Associazione dei giovani della CNI in collaborazione con le Comunità degli Italiani del Polese. Nella terza giornata la comitiva ha scoperto tutti i segreti delle casite a Dignano e dintorni. Una nostra troupe è andata a curiosare.
"La Slovenia può ritenersi soddisfatta dal Quadro Fianaziario Pluriennale dell'Unione europea per i prossimi 7 anni", a dichiarlarlo è il Premier sloveo Robert Golob al termine dell'odierno incontro a Lubiana con la Commissaria europea all'Allargmento Marta Kos. Questa ha affermato che "L'allargamento non è solo una questione economica o demografica, ma è anche una questione di pace e di stabilità".
"La Slovenia può ritenersi soddisfatta dal Quadro Fianaziario Pluriennale dell'Unione europea per i prossimi 7 anni", a dichiarlarlo è il Premier sloveo Robert Golob al termine dell'odierno incontro a Lubiana con la Commissaria europea all'Allargmento Marta Kos. Questa ha affermato che "L'allargamento non è solo una questione economica o demografica, ma è anche una questione di pace e di stabilità".
Nulla di fatto anche oggi al Consiglio cittadino di Fiume, dopo che è andata a monte - per la seconda volta - la seduta costitutiva e l'elezione del presidente del parlamentino municipale. Non è passata, per un solo voto, l'elezione del candidato voluto dalla nuova sindaca Rinčić, Robert Kurelić, così come quella dell'altra candidata Ana Trošelj. Il Consiglio cittadino dovrebbe essere convocato entro 30 giorni per cercare di eleggere, al terzo tentativo, il suo presidente. Diventa comunque sempre più reale l'ipotesi di tornare anticipatamente alle urne.
Nulla di fatto anche oggi al Consiglio cittadino di Fiume, dopo che è andata a monte - per la seconda volta - la seduta costitutiva e l'elezione del presidente del parlamentino municipale. Non è passata, per un solo voto, l'elezione del candidato voluto dalla nuova sindaca Rinčić, Robert Kurelić, così come quella dell'altra candidata Ana Trošelj. Il Consiglio cittadino dovrebbe essere convocato entro 30 giorni per cercare di eleggere, al terzo tentativo, il suo presidente. Diventa comunque sempre più reale l'ipotesi di tornare anticipatamente alle urne.
Si moltiplicano gli annunci del governo di Zagabria sulla modernizzazione delle ferrovie croate. L'ultimo riguarda il rinnovo del materiale rotabile con 13 nuovi treni passeggeri, che verranno consegnati nel 2027-2028. Di questi, quattro saranno a batteria, e circoleranno anche sulla Ferrovia istriana, mentre Lupogliano ospiterà una delle due stazioni di ricarica.
Si moltiplicano gli annunci del governo di Zagabria sulla modernizzazione delle ferrovie croate. L'ultimo riguarda il rinnovo del materiale rotabile con 13 nuovi treni passeggeri, che verranno consegnati nel 2027-2028. Di questi, quattro saranno a batteria, e circoleranno anche sulla Ferrovia istriana, mentre Lupogliano ospiterà una delle due stazioni di ricarica.
A Cividale del Friuli è in corso la 34ª edizione di Mittelfest - uno degli eventi culturali più importanti in questa parte d'Europa dedicato al teatro, alla musica, alla danza e al circo. Tema di quest'anno è il tabù nelle sue tante sfaccettature e definizioni.
A Cividale del Friuli è in corso la 34ª edizione di Mittelfest - uno degli eventi culturali più importanti in questa parte d'Europa dedicato al teatro, alla musica, alla danza e al circo. Tema di quest'anno è il tabù nelle sue tante sfaccettature e definizioni.
Il Festival estivo del Litorale, in collaborazione con la Comunità degli Italiani Santorio Santorio di Capodistria, ha aperto un'importante pagina sul genocidio di Srebrenica. In occasione del 30° anniversario di questa triste pagina della storia europea, hanno ospitato il monodramma "A come Srebrenica" di e con Roberta Biagiarelli.
Il Festival estivo del Litorale, in collaborazione con la Comunità degli Italiani Santorio Santorio di Capodistria, ha aperto un'importante pagina sul genocidio di Srebrenica. In occasione del 30° anniversario di questa triste pagina della storia europea, hanno ospitato il monodramma "A come Srebrenica" di e con Roberta Biagiarelli.
È approdata in settimana a Gorizia, capitale della cultura europea 2025, il festival itinerante multidisciplinare "La Milanesiana", ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi che, in linea con le tematiche di "Borderless", vuole abbattere i confini tra le arti. In un gremito Teatro Verdi, due protagonisti indiscussi della scena internazionale, il regista russo Aleksandr Sokurov e lo scrittore Claudio Magris hanno raccontato la loro intelligenza dei confini, il titolo dell'incontro.
È approdata in settimana a Gorizia, capitale della cultura europea 2025, il festival itinerante multidisciplinare "La Milanesiana", ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi che, in linea con le tematiche di "Borderless", vuole abbattere i confini tra le arti. In un gremito Teatro Verdi, due protagonisti indiscussi della scena internazionale, il regista russo Aleksandr Sokurov e lo scrittore Claudio Magris hanno raccontato la loro intelligenza dei confini, il titolo dell'incontro.
Celebrata ieri sera a Crevatini la ricorrenza di Santa Brigida, protettrice della piccola località sui Monti di Muggia, con una messa in lingua italiana, tradizione giunta ormai al suo ventesimo anniversario.
Celebrata ieri sera a Crevatini la ricorrenza di Santa Brigida, protettrice della piccola località sui Monti di Muggia, con una messa in lingua italiana, tradizione giunta ormai al suo ventesimo anniversario.
Fiume nella prima metà del Novecento - pur periferica rispetto a centri d'arte importanti come Budapest, Vienna e Venezia - ha dato alcuni artisti di valore, a partire da Romolo Venucci. Finora però mancava una sintesi sulla pittura moderna in città: la lacuna è stata colmata da Ervin Dubrović con il volume in lingua croata "La pittura a Fiume 1891-1941", del quale si auspica una prossima traduzione in lingua italiana. Dall'impressionismo al cubismo e al futurismo, il libro - di 400 pagine e con oltre 350 illustrazioni - comprende un centinaio di artisti.
Fiume nella prima metà del Novecento - pur periferica rispetto a centri d'arte importanti come Budapest, Vienna e Venezia - ha dato alcuni artisti di valore, a partire da Romolo Venucci. Finora però mancava una sintesi sulla pittura moderna in città: la lacuna è stata colmata da Ervin Dubrović con il volume in lingua croata "La pittura a Fiume 1891-1941", del quale si auspica una prossima traduzione in lingua italiana. Dall'impressionismo al cubismo e al futurismo, il libro - di 400 pagine e con oltre 350 illustrazioni - comprende un centinaio di artisti.
Ieri sera la località di Costabona, nella periferia di Capodistria, ha celebrato il suo apostolo, beato Elio, noto per aver convertito la popolazione locale dal paganesimo alla fede cristiana. Per l'occasione gli è stata dedicata una statua firmata da Zvest Apollonio.
Ieri sera la località di Costabona, nella periferia di Capodistria, ha celebrato il suo apostolo, beato Elio, noto per aver convertito la popolazione locale dal paganesimo alla fede cristiana. Per l'occasione gli è stata dedicata una statua firmata da Zvest Apollonio.
Dopo undici anni, Katia Šterle Zahtila, chiude il percorso di direttrice della scuola elementare Edmondo De Amicis di Buie. Un'occasione per ripercorrere i numerosi successi conseguiti, nella didattica e nella collaborazione anche con il territorio portando la scuola, insieme alle periferiche, ad essere un istituto di riferimento in tutto il buiese.
Dopo undici anni, Katia Šterle Zahtila, chiude il percorso di direttrice della scuola elementare Edmondo De Amicis di Buie. Un'occasione per ripercorrere i numerosi successi conseguiti, nella didattica e nella collaborazione anche con il territorio portando la scuola, insieme alle periferiche, ad essere un istituto di riferimento in tutto il buiese.
L'estivo di Palazzo Gravisi-Buttorai, sede della Comunità degli Italiani Santorio Santorio di Capodistria, in festa fra canti e balli ieri sera per la serata conclusiva della seconda edizione del campus "Cantare l'estate", promosso dalla CAN comunale in collaborazione con la scuola elementare Pier Paolo Vergerio il Vecchio.
L'estivo di Palazzo Gravisi-Buttorai, sede della Comunità degli Italiani Santorio Santorio di Capodistria, in festa fra canti e balli ieri sera per la serata conclusiva della seconda edizione del campus "Cantare l'estate", promosso dalla CAN comunale in collaborazione con la scuola elementare Pier Paolo Vergerio il Vecchio.