Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
In Vaticano è in vigore il regime di "sede vacante", dopo la morte di Papa Francesco. Secondo i medici la causa del decesso non è da imputare ai problemi respiratori, bensì a un ictus. Durante tutta la giornata si sono susseguiti messaggi di cordoglio da ogni angolo del mondo. I funerali si terranno probabilmente tra 6 giorni e tra circa due settimane avverrà il Conclave che eleggerà il nuovo papa.
In Vaticano è in vigore il regime di "sede vacante", dopo la morte di Papa Francesco. Secondo i medici la causa del decesso non è da imputare ai problemi respiratori, bensì a un ictus. Durante tutta la giornata si sono susseguiti messaggi di cordoglio da ogni angolo del mondo. I funerali si terranno probabilmente tra 6 giorni e tra circa due settimane avverrà il Conclave che eleggerà il nuovo papa.
Alle 7:35 di oggi, 21 aprile 2025, è morto Papa Francesco, 266.esimo papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, capo dello Stato della Città del Vaticano, il primo pontefice appartenente all'ordine dei gesuiti e il primo proveniente dal continente americano. L'annuncio è stato fatto dal Camerlengo, Kevin Farrell, che a partire da questa sera si appresta a gestire la "sede vacante" durante i funerali e fino alla conclusione del Conclave che eleggerà un nuovo papa.
Alle 7:35 di oggi, 21 aprile 2025, è morto Papa Francesco, 266.esimo papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, capo dello Stato della Città del Vaticano, il primo pontefice appartenente all'ordine dei gesuiti e il primo proveniente dal continente americano. L'annuncio è stato fatto dal Camerlengo, Kevin Farrell, che a partire da questa sera si appresta a gestire la "sede vacante" durante i funerali e fino alla conclusione del Conclave che eleggerà un nuovo papa.
Tra i tantissimi messaggi e manifestazioni di cordoglio per la morte di Papa Francesco, ci sono anche quelli delle autorità religiose della Diocesi di Capodistria. La notizia ha colto i fedeli di sorpresa: ne abbiamo parlato con i connazionali che stamane a Isola hanno assistito alla messa in lingua italiana.
Tra i tantissimi messaggi e manifestazioni di cordoglio per la morte di Papa Francesco, ci sono anche quelli delle autorità religiose della Diocesi di Capodistria. La notizia ha colto i fedeli di sorpresa: ne abbiamo parlato con i connazionali che stamane a Isola hanno assistito alla messa in lingua italiana.
Abbiamo raccolto alcune testimonianze di chi ha avuto la fortuna di conoscere di persona Papa Francesco. Ci siamo rivolti a monsignor Roberto Rosa, parroco della chiesa di Sant'Antonio Taumaturgo di Trieste nonché curatore della nostra rubrica religiosa "Domani è domenica" e al sacerdote di origini cingalesi don Ruwan. Entrambi ci hanno parlato del Pontefice come un grande uomo di fede, di dialogo e di straordinaria umanità e semplicità.
Abbiamo raccolto alcune testimonianze di chi ha avuto la fortuna di conoscere di persona Papa Francesco. Ci siamo rivolti a monsignor Roberto Rosa, parroco della chiesa di Sant'Antonio Taumaturgo di Trieste nonché curatore della nostra rubrica religiosa "Domani è domenica" e al sacerdote di origini cingalesi don Ruwan. Entrambi ci hanno parlato del Pontefice come un grande uomo di fede, di dialogo e di straordinaria umanità e semplicità.
I momenti più significativi del pontificato di Papa Francesco.
I momenti più significativi del pontificato di Papa Francesco.
Come da tradizione, la Santa messa del Lunedì dell'Angelo presso la chiesa parrocchiale di San Mauro a Isola è stata cantata anche quest'anno dal coro misto Haliaetum della Comunità degli italiani "Pasquale Besenghi degli Ughi" di Isola. Una funzione particolarmente apprezzata dai connazionali, in quanto officiata in lingua italiana.
Come da tradizione, la Santa messa del Lunedì dell'Angelo presso la chiesa parrocchiale di San Mauro a Isola è stata cantata anche quest'anno dal coro misto Haliaetum della Comunità degli italiani "Pasquale Besenghi degli Ughi" di Isola. Una funzione particolarmente apprezzata dai connazionali, in quanto officiata in lingua italiana.
È una mostra fotografica alquanto particolare quella allestita nella galleria "Kortil" di Fiume. Il fotografo croato Ivan Buvinić si presenta con una serie di scatti, raccolti sotto il titolo "ID_75", nei quali riflette sulle memorie personali legate alla natia Sebenico.
È una mostra fotografica alquanto particolare quella allestita nella galleria "Kortil" di Fiume. Il fotografo croato Ivan Buvinić si presenta con una serie di scatti, raccolti sotto il titolo "ID_75", nei quali riflette sulle memorie personali legate alla natia Sebenico.
Stamane Papa Francesco, assente alla messa di Pasqua, si è poi affacciato dalla Loggia delle Benedizioni per l'Urbi et Orbi. Il Santo Padre è apparso ancora visibilmente debilitato, ma per la prima volta privo dei naselli per l'ossigeno. Grande l'entusiasmo manifestato dagli oltre 35 mila fedeli presenti in Piazza San Pietro.
Stamane Papa Francesco, assente alla messa di Pasqua, si è poi affacciato dalla Loggia delle Benedizioni per l'Urbi et Orbi. Il Santo Padre è apparso ancora visibilmente debilitato, ma per la prima volta privo dei naselli per l'ossigeno. Grande l'entusiasmo manifestato dagli oltre 35 mila fedeli presenti in Piazza San Pietro.
Proseguono, seppur con ritmi non proprio spediti, i lavori di completa ristrutturazione dello storico Bagno di Stoia a Pola, iniziati alla fine di gennaio. Dopo aver tolto la copertura delle cabine e il solarium in cemento, ora si attende la ricostruzione degli stessi. La città di Pola prevede di poter restituire la spiaggia ai bagnanti già quest'estate, mentre il progetto di recupero dello stabilimento balneare dovrebbe concludersi tra un anno.
Proseguono, seppur con ritmi non proprio spediti, i lavori di completa ristrutturazione dello storico Bagno di Stoia a Pola, iniziati alla fine di gennaio. Dopo aver tolto la copertura delle cabine e il solarium in cemento, ora si attende la ricostruzione degli stessi. La città di Pola prevede di poter restituire la spiaggia ai bagnanti già quest'estate, mentre il progetto di recupero dello stabilimento balneare dovrebbe concludersi tra un anno.
La tropicalizzazione dell'Adriatico ha avuto nei giorni scorsi l'ennesima conferma: nelle acque di Medolino, nell'Istria meridionale, è stato pescato un pesce palla argenteo, specie estremamente velenosa e che può uccidere l'uomo.
La tropicalizzazione dell'Adriatico ha avuto nei giorni scorsi l'ennesima conferma: nelle acque di Medolino, nell'Istria meridionale, è stato pescato un pesce palla argenteo, specie estremamente velenosa e che può uccidere l'uomo.
Dal 27 marzo al 20 luglio Firenze ospita l'emozionante mostra dal titolo "Caravaggio e il Novecento". Roberto Longhi e Anna Banti, un viaggio nella vita e nell'eredità culturale di due protagonisti della scena artistica del XX secolo.
Dal 27 marzo al 20 luglio Firenze ospita l'emozionante mostra dal titolo "Caravaggio e il Novecento". Roberto Longhi e Anna Banti, un viaggio nella vita e nell'eredità culturale di due protagonisti della scena artistica del XX secolo.
Papa Francesco ha espresso la volontà di essere presente, domani, alla messa di Pasqua nonostante le sue condizioni di salute non gli permettano ancora di partecipare a tutti gli appuntamenti della circostanza. E in Vaticano, in mattinata, una la delegazione statunitense capitanata dal vicepresidente J. D. Vance ha incontrato il Segretario di Stato vaticano, il cardinale Pietro Parolin. Ieri Vance è stato a Palazzo Chigi per il faccia a faccia con la premier Meloni, poi la second family è andata a San Pietro per il rito della Passione del Venerdì Santo. Oggi, dopo il vertice, le tappe turistiche, dal Colosseo ai Fori Imperiali.
Papa Francesco ha espresso la volontà di essere presente, domani, alla messa di Pasqua nonostante le sue condizioni di salute non gli permettano ancora di partecipare a tutti gli appuntamenti della circostanza. E in Vaticano, in mattinata, una la delegazione statunitense capitanata dal vicepresidente J. D. Vance ha incontrato il Segretario di Stato vaticano, il cardinale Pietro Parolin. Ieri Vance è stato a Palazzo Chigi per il faccia a faccia con la premier Meloni, poi la second family è andata a San Pietro per il rito della Passione del Venerdì Santo. Oggi, dopo il vertice, le tappe turistiche, dal Colosseo ai Fori Imperiali.
Affollato oggi il lungomare di Pirano e Portorose, complice il fine settimana festivo, il bel tempo e anche la tradizionale regata Pasquale, che invita in regione velisti provenienti da tutto il mondo. Tanti i turisti stranieri che hanno deciso di approfittare del weekend lungo per godersi l'atmosfera dalle nostre parti.
Affollato oggi il lungomare di Pirano e Portorose, complice il fine settimana festivo, il bel tempo e anche la tradizionale regata Pasquale, che invita in regione velisti provenienti da tutto il mondo. Tanti i turisti stranieri che hanno deciso di approfittare del weekend lungo per godersi l'atmosfera dalle nostre parti.
Decine di migliaia di turisti si sono riversati nelle località turistiche istro-quarnerino-dalmate e anche nell'entroterra della Croazia. Secondo gli analisti del settore, le festività pasquali dovrebbero portare circa il 10% di ospiti in più su base annua.
Decine di migliaia di turisti si sono riversati nelle località turistiche istro-quarnerino-dalmate e anche nell'entroterra della Croazia. Secondo gli analisti del settore, le festività pasquali dovrebbero portare circa il 10% di ospiti in più su base annua.
Terminati a Gorizia i lavori del polmone verde della città: il parco dell'antica e nobile famiglia Coronini Cronberg, oggi gestito dall'omonima Fondazione. Il comprensorio, che comprende anche lo storico Palazzo, è da poco aperto al pubblico.
Terminati a Gorizia i lavori del polmone verde della città: il parco dell'antica e nobile famiglia Coronini Cronberg, oggi gestito dall'omonima Fondazione. Il comprensorio, che comprende anche lo storico Palazzo, è da poco aperto al pubblico.
È una mostra all'interno di una mostra, la rassegna di "Disegni" dell'artista polesano Gualtiero - Walter Mocenni, allestita nello Spazio espositivo museale dei Sacri Cuori a Pola, nell'ambito della grande retrospettiva "Un'opera di cuore e di mente", che ne celebra i 70 anni di carriera. I "Disegni" saranno visibili fino al 25 aprile, mentre la retrospettiva resterà aperta sino al 18 maggio.
È una mostra all'interno di una mostra, la rassegna di "Disegni" dell'artista polesano Gualtiero - Walter Mocenni, allestita nello Spazio espositivo museale dei Sacri Cuori a Pola, nell'ambito della grande retrospettiva "Un'opera di cuore e di mente", che ne celebra i 70 anni di carriera. I "Disegni" saranno visibili fino al 25 aprile, mentre la retrospettiva resterà aperta sino al 18 maggio.
L'operato della scuola per l'infanzia "La Coccinella", tra problemi legati al calo delle iscrizioni ma anche le prospettive che si aprono con la annunciata costruzione del nuovo asilo a Santa Lucia, sono stati al centro dei lavori del Consiglio della Can di Pirano, riunitosi ieri pomeriggio a Strugnano. Nell'occasione, il presidente della CAN comunale nonché segretario della CAN Costiera, Andrea Bartole, ha annunciato anche alcune novità relative all'attuazione del bilinguismo.
L'operato della scuola per l'infanzia "La Coccinella", tra problemi legati al calo delle iscrizioni ma anche le prospettive che si aprono con la annunciata costruzione del nuovo asilo a Santa Lucia, sono stati al centro dei lavori del Consiglio della Can di Pirano, riunitosi ieri pomeriggio a Strugnano. Nell'occasione, il presidente della CAN comunale nonché segretario della CAN Costiera, Andrea Bartole, ha annunciato anche alcune novità relative all'attuazione del bilinguismo.
Con le presentazioni dei progetti e la consegna dei riconoscimenti, ieri sera, a Santa Lucia, si è tenuto l'evento conclusivo del Corso di formazione imprenditoriale "Innovazione, territorio, economia circolare", promosso dall'Unione Italiana in collaborazione con la società META Circularity. L'iniziativa rientra nel progetto "Creazione di nuove imprese giovanili nell'Incubatore Creativo Istria" con il cofinanziamento dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana.
Con le presentazioni dei progetti e la consegna dei riconoscimenti, ieri sera, a Santa Lucia, si è tenuto l'evento conclusivo del Corso di formazione imprenditoriale "Innovazione, territorio, economia circolare", promosso dall'Unione Italiana in collaborazione con la società META Circularity. L'iniziativa rientra nel progetto "Creazione di nuove imprese giovanili nell'Incubatore Creativo Istria" con il cofinanziamento dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana.
"Scopriamo la Comunità degli italiani" è il progetto educativo promosso dalla Comunità "Dante Alighieri" di Isola strutturato per introdurre concetti astratti ai bambini delle scuole elementari e al contempo farli conoscere palazzo Manzioli e i valori della Comunità. Oggi il terzo appuntamento dedicato al tema del tempo con gli allievi delle periferiche di Bertocchi, Crevatini e Semedella della "Pierpaolo Vergerio il Vecchio".
"Scopriamo la Comunità degli italiani" è il progetto educativo promosso dalla Comunità "Dante Alighieri" di Isola strutturato per introdurre concetti astratti ai bambini delle scuole elementari e al contempo farli conoscere palazzo Manzioli e i valori della Comunità. Oggi il terzo appuntamento dedicato al tema del tempo con gli allievi delle periferiche di Bertocchi, Crevatini e Semedella della "Pierpaolo Vergerio il Vecchio".
Presentata oggi a Capodistria, in seguito della firma di una lettera d'intenti, la rete che vedrà 9 partner, principalmente della regione, collaborare per uno sviluppo sostenibile e innovativo dell'agricoltura. Tra gli obiettivi anche lo scambio di buone prassi.
Presentata oggi a Capodistria, in seguito della firma di una lettera d'intenti, la rete che vedrà 9 partner, principalmente della regione, collaborare per uno sviluppo sostenibile e innovativo dell'agricoltura. Tra gli obiettivi anche lo scambio di buone prassi.
Grazie all'Associazione InStella e a molti volontari, sul monte Stella nel tarcentino a circa 700 m s.l.m. c'è il sentiero della speranza, un connubbio tra religione cultura e arte. 14 stazioni più la rissurezione della Via Crucis, ideate realizzate e donate da 15 artisti di quattro paesi dell' area Alpe Adria. Un incontro individuale e intimo con le immagini che riproducono gli episodi della Passione di Gesù.
Grazie all'Associazione InStella e a molti volontari, sul monte Stella nel tarcentino a circa 700 m s.l.m. c'è il sentiero della speranza, un connubbio tra religione cultura e arte. 14 stazioni più la rissurezione della Via Crucis, ideate realizzate e donate da 15 artisti di quattro paesi dell' area Alpe Adria. Un incontro individuale e intimo con le immagini che riproducono gli episodi della Passione di Gesù.
Il leader del Partito democratico sloveno, Janez Janša è stato assolto dal tribunale di Celje per il caso Trenta. La vicenda risale a vent'anni fa. Oltre a Janša sono stati assolti anche gli impresari edili Branko Kastelic e Klemen Gantar. I tre erano stati accusati di abuso di potere nella compravendita di un lotto a Trenta. Per la vicenda, Janša rischiava fino a 2 anni di prigione. Dopo l'assoluzione, il leader dell'SDS ha ringraziato i manifestanti giunti in suo sostegno davanti al Tribunale di Celje, promettendo che si batterà contro le ingiustizie dei tribunali. Il pubblico ministero ha affermato invece che presenterà ricorso.
Il leader del Partito democratico sloveno, Janez Janša è stato assolto dal tribunale di Celje per il caso Trenta. La vicenda risale a vent'anni fa. Oltre a Janša sono stati assolti anche gli impresari edili Branko Kastelic e Klemen Gantar. I tre erano stati accusati di abuso di potere nella compravendita di un lotto a Trenta. Per la vicenda, Janša rischiava fino a 2 anni di prigione. Dopo l'assoluzione, il leader dell'SDS ha ringraziato i manifestanti giunti in suo sostegno davanti al Tribunale di Celje, promettendo che si batterà contro le ingiustizie dei tribunali. Il pubblico ministero ha affermato invece che presenterà ricorso.
"Italia e Stati Uniti hanno una relazione speciale, il governo di Roma è un partner serio per parlare anche con l'Unione Europea". Lo ha detto il vice presidente americano JD Vance giunto in visita a Roma per discutere con la premier italiana Giorgia Meloni sui dazi commerciali e sulle crisi internazionali.
"Italia e Stati Uniti hanno una relazione speciale, il governo di Roma è un partner serio per parlare anche con l'Unione Europea". Lo ha detto il vice presidente americano JD Vance giunto in visita a Roma per discutere con la premier italiana Giorgia Meloni sui dazi commerciali e sulle crisi internazionali.
Nel tardo pomeriggio si è riunito il Consiglio della CAN di Pirano. Punti principali all'ordine del giorno le relazioni annuali sull'operato della scuola dell'infanzia "La Coccinella" e della scuola elementare "Vincenzo e Diego de Castro".
Nel tardo pomeriggio si è riunito il Consiglio della CAN di Pirano. Punti principali all'ordine del giorno le relazioni annuali sull'operato della scuola dell'infanzia "La Coccinella" e della scuola elementare "Vincenzo e Diego de Castro".
Il tanto atteso decreto intercomunale sul bilinguismo sta per essere discusso dagli organismi comunali e dalle CAN. Una bozza defiintiva è stata inviata ai sindaci di Capodistria, Isola, Pirano e Ancarano. Dopodiché ne discuteranno le CAN. Il voto finale spetterà ai consigli comunali. Abbiamo interpellato il segretario della CAN Costiera per scoprire i contenuti della bozza.
Il tanto atteso decreto intercomunale sul bilinguismo sta per essere discusso dagli organismi comunali e dalle CAN. Una bozza defiintiva è stata inviata ai sindaci di Capodistria, Isola, Pirano e Ancarano. Dopodiché ne discuteranno le CAN. Il voto finale spetterà ai consigli comunali. Abbiamo interpellato il segretario della CAN Costiera per scoprire i contenuti della bozza.
Si è concluso alla Scuola media superiore italiana "Dante Alighieri" di Pola il Viaggio del ricordo promosso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito della Repubblica d'Italia e da FederEsuli, che ha visto coivolti 74 studenti italiani di 16 scuole di Roma, accompgnati tra l'altro dalla presidente dell'ANVGD di Roma, Donatella Schurtzel. La finalità dell'iniziativa è quella della conoscenza e approfondimento delle tragiche vicende del confine orientale italiano nonché il consolidamento del legame affettivo tra l'Italia e la Comunità nazionale italiana di Croazia e Slovenia.
Si è concluso alla Scuola media superiore italiana "Dante Alighieri" di Pola il Viaggio del ricordo promosso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito della Repubblica d'Italia e da FederEsuli, che ha visto coivolti 74 studenti italiani di 16 scuole di Roma, accompgnati tra l'altro dalla presidente dell'ANVGD di Roma, Donatella Schurtzel. La finalità dell'iniziativa è quella della conoscenza e approfondimento delle tragiche vicende del confine orientale italiano nonché il consolidamento del legame affettivo tra l'Italia e la Comunità nazionale italiana di Croazia e Slovenia.
Riunito oggi il governo sloveno, che ha approvato una delibera sull'incenerimento dei rifiuti. Oltre all'inceneritore di Celje, è prevista l'apertura di altri due impianti a Lubiana e Maribor. Le concessioni necessarie potrebbero essere ottenute l'anno prossimo e la costruzione realizzata nei prossimi anni. L'esecutivo ha approvato inoltre la proposta di legge sui conti deposito.
Riunito oggi il governo sloveno, che ha approvato una delibera sull'incenerimento dei rifiuti. Oltre all'inceneritore di Celje, è prevista l'apertura di altri due impianti a Lubiana e Maribor. Le concessioni necessarie potrebbero essere ottenute l'anno prossimo e la costruzione realizzata nei prossimi anni. L'esecutivo ha approvato inoltre la proposta di legge sui conti deposito.
Il Movimento Libertà e il partito Sinistra hanno depositato al Parlamento sloveno un disegno di legge sull'utilizzo della cannabis per scopi medici. L'auspicio è che venga approvato prima dell'estate. La proposta non è stata sottoscritta invece dal terzo partito di maggiornaza, i Socialdemocratici.
Il Movimento Libertà e il partito Sinistra hanno depositato al Parlamento sloveno un disegno di legge sull'utilizzo della cannabis per scopi medici. L'auspicio è che venga approvato prima dell'estate. La proposta non è stata sottoscritta invece dal terzo partito di maggiornaza, i Socialdemocratici.
Mancano pochi giorni alla riapertura del faro di Pirano, che da venerdì sarà nuovamente visitabile al pubblico. Sono previsti ancora svariati interventi di sanamento per ridare splendore alla struttura, e una nuova tranche di lavori partirà proprio domani e riguarderà il bastione.
Mancano pochi giorni alla riapertura del faro di Pirano, che da venerdì sarà nuovamente visitabile al pubblico. Sono previsti ancora svariati interventi di sanamento per ridare splendore alla struttura, e una nuova tranche di lavori partirà proprio domani e riguarderà il bastione.
Nella sala espositiva della CI di Fiume, una selezione esclusiva di cappelli iconici traccia un affascinante percorso temporale, dove la Maison Borsalino si è distinta nel corso degli anni. La mostra è organizzata dal Consolato Generale d'Italia a Fiume in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia a Zagabria, l'Istituto Italiano di Cultura, la Comunità degli Italiani e il Comites di Fiume, con la partecipazione degli studenti della Scuola d'artigianato di Abbazia.
Nella sala espositiva della CI di Fiume, una selezione esclusiva di cappelli iconici traccia un affascinante percorso temporale, dove la Maison Borsalino si è distinta nel corso degli anni. La mostra è organizzata dal Consolato Generale d'Italia a Fiume in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia a Zagabria, l'Istituto Italiano di Cultura, la Comunità degli Italiani e il Comites di Fiume, con la partecipazione degli studenti della Scuola d'artigianato di Abbazia.
Conferiti oggi a Lubiana i premi della RTV di Slovenia per il 2024. Tre sono andati ai colleghi di Radio Koper: Nataša Benčič, Smilja Baranja e Janko Petrovec.
Conferiti oggi a Lubiana i premi della RTV di Slovenia per il 2024. Tre sono andati ai colleghi di Radio Koper: Nataša Benčič, Smilja Baranja e Janko Petrovec.
Non vi saranno interruzioni né problemi alla prosecuzione dei lavori del raddoppio della linea ferroviaria Capodistria-Divaccia, nonostante le difficoltà incontrate recentemente dall' impresa costruttrice turca Yapi Merkezi. È quento ribadito dalla ministra delle Infrastrutture slovena Alenka Bratušek nel corso dell'odierno incontro con l'omologo turco Abdulkadir Uraloglu. I due ministri hanno visitato i cantieri della Capodistria-Divaccia e della seconda canna del traforo delle Caravanche.
Non vi saranno interruzioni né problemi alla prosecuzione dei lavori del raddoppio della linea ferroviaria Capodistria-Divaccia, nonostante le difficoltà incontrate recentemente dall' impresa costruttrice turca Yapi Merkezi. È quento ribadito dalla ministra delle Infrastrutture slovena Alenka Bratušek nel corso dell'odierno incontro con l'omologo turco Abdulkadir Uraloglu. I due ministri hanno visitato i cantieri della Capodistria-Divaccia e della seconda canna del traforo delle Caravanche.
In Croazia è iniziata la raccolta delle firme per le candidature in vista del voto amministrativo del 18 maggio prossimo. Per scalzare l'HDZ del premier Plenković il Partito socialdemocratico punta a formare coalizioni di sinistra. Così in riva al Quarnero si è alleato con i regionalisti.
In Croazia è iniziata la raccolta delle firme per le candidature in vista del voto amministrativo del 18 maggio prossimo. Per scalzare l'HDZ del premier Plenković il Partito socialdemocratico punta a formare coalizioni di sinistra. Così in riva al Quarnero si è alleato con i regionalisti.
Il ministro degli sloveni nel mondo Matej Arčon è stato oggi accolto dai rappresentanti delle istituzioni della Comunità slovena a Trieste. Una visita che ha consentito al ministro di conoscere realtà forse meno note ai più, ma fondamentali per la vita della minoranza - dall'istruzione alla cultura e lo sport.
Il ministro degli sloveni nel mondo Matej Arčon è stato oggi accolto dai rappresentanti delle istituzioni della Comunità slovena a Trieste. Una visita che ha consentito al ministro di conoscere realtà forse meno note ai più, ma fondamentali per la vita della minoranza - dall'istruzione alla cultura e lo sport.
Dal 25 al 27 aprile Pirano sarà vestita a festa per celebrare la vita e il lavoro nelle saline. Il ricco programma, che include anche la festa patronale di San Giorgio, è organizzato dal Comune, dalla Comunità degli Italiani "Giuseppe Tartini" e dalla CAN di Pirano.
Dal 25 al 27 aprile Pirano sarà vestita a festa per celebrare la vita e il lavoro nelle saline. Il ricco programma, che include anche la festa patronale di San Giorgio, è organizzato dal Comune, dalla Comunità degli Italiani "Giuseppe Tartini" e dalla CAN di Pirano.
Con la conferenza a Capodistria si è chiuso il primo ciclo di incontri della dantista Valentina Petaros Jeromela "Sulle orme di Dante in Istria e oltre". L'appuntamento è stato promosso dall'Istituto per gli studi linguistici del Centro per le ricerche scientifiche di Capodistria con il contributo della Società Dante Alighieri - Lingua e cultura italiane e il cofinanziamento del Comune Città di Capodistria.
Con la conferenza a Capodistria si è chiuso il primo ciclo di incontri della dantista Valentina Petaros Jeromela "Sulle orme di Dante in Istria e oltre". L'appuntamento è stato promosso dall'Istituto per gli studi linguistici del Centro per le ricerche scientifiche di Capodistria con il contributo della Società Dante Alighieri - Lingua e cultura italiane e il cofinanziamento del Comune Città di Capodistria.
Il Ministero delle Infrastrutture sloveno, quello degli Interni, la polizia e i rappresentanti del mondo del ciclismo si sono uniti in un appello per garantire la sicurezza in bici. Con la primavera entra infatti nel vivo la stagione degli spostamenti e dei viaggi su due ruote. Sia automobilisti che ciclisti sono stati esortati a rispettare il codice della strada.
Il Ministero delle Infrastrutture sloveno, quello degli Interni, la polizia e i rappresentanti del mondo del ciclismo si sono uniti in un appello per garantire la sicurezza in bici. Con la primavera entra infatti nel vivo la stagione degli spostamenti e dei viaggi su due ruote. Sia automobilisti che ciclisti sono stati esortati a rispettare il codice della strada.