Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Soddisfazione per i promotori del referendum sulla legge sul fine vita che non entrerà in vigore.
Soddisfazione per i promotori del referendum sulla legge sul fine vita che non entrerà in vigore.
La legge sul fine vita volontario in Slovenia non entrerà in vigore. A scrutinio quasi concluso i contrari hanno raggiunto il doppio quorum richiesto dalla legge.
La legge sul fine vita volontario in Slovenia non entrerà in vigore. A scrutinio quasi concluso i contrari hanno raggiunto il doppio quorum richiesto dalla legge.
Per la sesta volta Rovigno ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di Destinazione turistica dell'anno - Campione del turismo croato. Per il sindaco Emil Nimčević, che ha ritirato il premio a Ragusa, il riconoscimento riflette il modello di sviluppo turistico fondato su professionalità, qualità e innovazione.
Per la sesta volta Rovigno ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di Destinazione turistica dell'anno - Campione del turismo croato. Per il sindaco Emil Nimčević, che ha ritirato il premio a Ragusa, il riconoscimento riflette il modello di sviluppo turistico fondato su professionalità, qualità e innovazione.
È stato presentato a Muggia, su iniziativa della locale Associazione Sloveni "Kiljan Ferluga" in collaborazione con la Biblioteca Comunale "Edoardo Guglia" e la nostra emittente, il secondo libro del telecronista sportivo Sergio Tavčar, "I pionieri" edito da Bottega Errante. Ad affiancare l'autore nella presentazione moderata da Davorin Devetak, gli ex colleghi e amici Arden Stancich e Tommaso Manià.
È stato presentato a Muggia, su iniziativa della locale Associazione Sloveni "Kiljan Ferluga" in collaborazione con la Biblioteca Comunale "Edoardo Guglia" e la nostra emittente, il secondo libro del telecronista sportivo Sergio Tavčar, "I pionieri" edito da Bottega Errante. Ad affiancare l'autore nella presentazione moderata da Davorin Devetak, gli ex colleghi e amici Arden Stancich e Tommaso Manià.
Si allontana l'obiettivo della Fina, l'Agenzia Finanziaria Croata, di acquisire il controllo della Borsa di Lubiana. Il governo di Robert Golob ha imposto infatti l'altolà, definendo la borsa slovena un'istituzione di interesse strategico per il paese.
Si allontana l'obiettivo della Fina, l'Agenzia Finanziaria Croata, di acquisire il controllo della Borsa di Lubiana. Il governo di Robert Golob ha imposto infatti l'altolà, definendo la borsa slovena un'istituzione di interesse strategico per il paese.
La giornata di voto referendario in regione. Siamo stati in alcuni seggi di Capodistria e Isola.
La giornata di voto referendario in regione. Siamo stati in alcuni seggi di Capodistria e Isola.
La presidente della Repubblica di Slovenia, Nataša Pirc Musar ha fatto un appello al voto nel recarsi alle urne. Il Capo dello Stato ha ribadito l'importanza di partecipare ai referendum. Si è soffermata anche sull'importanza della cultura del dialogo.
La presidente della Repubblica di Slovenia, Nataša Pirc Musar ha fatto un appello al voto nel recarsi alle urne. Il Capo dello Stato ha ribadito l'importanza di partecipare ai referendum. Si è soffermata anche sull'importanza della cultura del dialogo.
Si sono chiusi alle 19 i seggi in Slovenia per il referendum abrogativo sulla Legge sul fine vita volontario. Ecco i dati parziali sull'affluenza.
Si sono chiusi alle 19 i seggi in Slovenia per il referendum abrogativo sulla Legge sul fine vita volontario. Ecco i dati parziali sull'affluenza.
Francesca Albanese, la relatrice speciale dell'Onu per la situazione dei diritti umani nei territori palestinesi, è stata insignita del premio Luchetta. A conferirlo la Fondazione Luchetta, Ota, D'Angelo e Hrovatin per aver richiamato l'attenzione su quanto sta succedendo a Gaza e in Cisgiordania. Il premio è stato contestato in particolare dalla comunità ebraica di Trieste, che in una lettera aperta stigmatizza le posizioni antisemite della Albanese, definita portavoce della difesa dei terroristi di Hamas.
Francesca Albanese, la relatrice speciale dell'Onu per la situazione dei diritti umani nei territori palestinesi, è stata insignita del premio Luchetta. A conferirlo la Fondazione Luchetta, Ota, D'Angelo e Hrovatin per aver richiamato l'attenzione su quanto sta succedendo a Gaza e in Cisgiordania. Il premio è stato contestato in particolare dalla comunità ebraica di Trieste, che in una lettera aperta stigmatizza le posizioni antisemite della Albanese, definita portavoce della difesa dei terroristi di Hamas.
Il Consiglio della Comunità degli Italiani "Santorio Santorio" di Capodistria, riunitosi ieri sera, ha approvato all'unanimità una serie di proposte. Tra queste quella del programma culturale per il 2026, per la parte cofinanziata con i mezzi del Ministero della Cultura sloveno per il tramite della CAN di Capodistria. Approvata inoltre, la proposta di bando pubblico per la gestione del bar "Circolo" che uscirà prossimamente.
Il Consiglio della Comunità degli Italiani "Santorio Santorio" di Capodistria, riunitosi ieri sera, ha approvato all'unanimità una serie di proposte. Tra queste quella del programma culturale per il 2026, per la parte cofinanziata con i mezzi del Ministero della Cultura sloveno per il tramite della CAN di Capodistria. Approvata inoltre, la proposta di bando pubblico per la gestione del bar "Circolo" che uscirà prossimamente.
È stato spento ieri sera l'incendio, uno dei più grandi a strutture ricettive in Istria, scoppiato in mattinata al Casinò e albergo Mulino, sul lato croato dell'ex valico di confine di Plovania-Sicciole.
È stato spento ieri sera l'incendio, uno dei più grandi a strutture ricettive in Istria, scoppiato in mattinata al Casinò e albergo Mulino, sul lato croato dell'ex valico di confine di Plovania-Sicciole.
La storica imbarcazione Laho, l'unica nave passeggeri in servizio sul litorale sloveno, costruita nel 1903, è stata salvata dalla demolizione.
La storica imbarcazione Laho, l'unica nave passeggeri in servizio sul litorale sloveno, costruita nel 1903, è stata salvata dalla demolizione.
A partire dai primi mesi del 2026 sarà semplificata la procedura che consente ai connazionali che sono chiamati a intervenire in un'udienza nei tribunali di Capodistria e Pirano di esprimersi in italiano e avere il diritto a un giudice italofono. Il ministero della Giustizia ha accolto la proposta del deputato al seggio CNI al parlamento di Lubiana, Felice Ziza.
A partire dai primi mesi del 2026 sarà semplificata la procedura che consente ai connazionali che sono chiamati a intervenire in un'udienza nei tribunali di Capodistria e Pirano di esprimersi in italiano e avere il diritto a un giudice italofono. Il ministero della Giustizia ha accolto la proposta del deputato al seggio CNI al parlamento di Lubiana, Felice Ziza.
La preziosa carta geografica dell'Istria di Pietro Coppo, dedicata al doge Andrea Gritti, compie 500 anni. L'anniversario è stato celebrato con un convegno internazionale che ha ricordato l'importanza dei legami culturali tra le due sponde dell'Adriatico.
La preziosa carta geografica dell'Istria di Pietro Coppo, dedicata al doge Andrea Gritti, compie 500 anni. L'anniversario è stato celebrato con un convegno internazionale che ha ricordato l'importanza dei legami culturali tra le due sponde dell'Adriatico.
Seggi aperti domani in Slovenia per il referendum sulla Legge sul suicidio assistito. Fino alle 19 di domani è in vigore il silenzio elettorale. Gli elettori potranno votare in quasi 3000 seggi del paese, nei seggi omnia e anche all'estero.
Seggi aperti domani in Slovenia per il referendum sulla Legge sul suicidio assistito. Fino alle 19 di domani è in vigore il silenzio elettorale. Gli elettori potranno votare in quasi 3000 seggi del paese, nei seggi omnia e anche all'estero.
In Slovenia domenica si vota al referendum abrogativo della legge sul fine-vita volontario. Nei tre giorni di voto anticipato, da martedì a giovedì, si sono recati alle urne 35 mila 730 elettori, ossia il 2,11% degli aventi diritto. La campagna elettorale per il referendum è agli sgoccioli, a partire dalla mezzanotte scatterà il silenzio elettorale che resterà in vigore fino alle 19 di domenica, quando chiuderanno i seggi.
In Slovenia domenica si vota al referendum abrogativo della legge sul fine-vita volontario. Nei tre giorni di voto anticipato, da martedì a giovedì, si sono recati alle urne 35 mila 730 elettori, ossia il 2,11% degli aventi diritto. La campagna elettorale per il referendum è agli sgoccioli, a partire dalla mezzanotte scatterà il silenzio elettorale che resterà in vigore fino alle 19 di domenica, quando chiuderanno i seggi.
La Slovenia ha due nuovi ministri. Branko Zlobko è il nuovo capo dicastero agli interni, mentre Andreja Kokalj alla giustizia. Le loro candidature sono state approvate dal parlemento con 51 voti a favore e 18 contrari.
La Slovenia ha due nuovi ministri. Branko Zlobko è il nuovo capo dicastero agli interni, mentre Andreja Kokalj alla giustizia. Le loro candidature sono state approvate dal parlemento con 51 voti a favore e 18 contrari.
Palazzo Manzioli a Isola ha ospitato il convegno internazionale di studio "Pietro Coppo e la carta dell'Istria", in occasione del cinquecentenario della più antica raffigurazione geografica della penisola. Il convegno è stato organizzato dal Centro Italiano "Carlo Combi" e la Società di studi storici e geografici di Pirano in collaborazione con le CAN di Isola e Pirano, la comunità degli Italiani Giuseppe Tartini e il Museo del Mare "Sergej Mašera" di Pirano.
Palazzo Manzioli a Isola ha ospitato il convegno internazionale di studio "Pietro Coppo e la carta dell'Istria", in occasione del cinquecentenario della più antica raffigurazione geografica della penisola. Il convegno è stato organizzato dal Centro Italiano "Carlo Combi" e la Società di studi storici e geografici di Pirano in collaborazione con le CAN di Isola e Pirano, la comunità degli Italiani Giuseppe Tartini e il Museo del Mare "Sergej Mašera" di Pirano.
L'Università Popolare di Trieste festeggia oggi i suoi 125 anni di attività e insieme i 60 anni di collaborazione con l'Unione Italiana. La cerimonia per celebrare questo doppio anniversario è in corso presso la Sala del Ridotto del Teatro "Giuseppe Verdi" a Trieste.
L'Università Popolare di Trieste festeggia oggi i suoi 125 anni di attività e insieme i 60 anni di collaborazione con l'Unione Italiana. La cerimonia per celebrare questo doppio anniversario è in corso presso la Sala del Ridotto del Teatro "Giuseppe Verdi" a Trieste.
Le celebrazioni dei 125 anni dell'Università Popolare di Trieste hanno avuto inizio stamane nell'aula del Consiglio Comunale di Trieste.
Le celebrazioni dei 125 anni dell'Università Popolare di Trieste hanno avuto inizio stamane nell'aula del Consiglio Comunale di Trieste.
Un grosso incendio ha distrutto parte del casinò e albergo Mulino, a due passi dall'ex valico di confine di Plovania. Sono giunti sul posto vigili del fuoco da tutte le caserme della Regione Istriana e anche da Pirano e Capodistria. Le operazioni di spegnimento sono state rese difficili anche a causa della bora. Dipendenti e ospiti della struttura sono stati prontamente evacuati.
Un grosso incendio ha distrutto parte del casinò e albergo Mulino, a due passi dall'ex valico di confine di Plovania. Sono giunti sul posto vigili del fuoco da tutte le caserme della Regione Istriana e anche da Pirano e Capodistria. Le operazioni di spegnimento sono state rese difficili anche a causa della bora. Dipendenti e ospiti della struttura sono stati prontamente evacuati.
Si è riunito stamane, in seduta straordinaria, il Comitato per i programmi radiotelevisivi della Comunità Nazionale Italiana. Al centro dell'attenzione il piano di programma per il 2026 che è stato approvato, in vista dell'imminente riunione del consiglio della RTV di Slovenia. Analizzato inoltre il 2025, durante il quale, nonostante i non pochi problemi di risorse, la nostra emittente ha realizzato due importanti trasmissioni bilingui in diretta: l'inaugurazione della Capitale europea della cultura Nova Gorica-Gorizia e del rinnovato Collegio dei Nobili.
Si è riunito stamane, in seduta straordinaria, il Comitato per i programmi radiotelevisivi della Comunità Nazionale Italiana. Al centro dell'attenzione il piano di programma per il 2026 che è stato approvato, in vista dell'imminente riunione del consiglio della RTV di Slovenia. Analizzato inoltre il 2025, durante il quale, nonostante i non pochi problemi di risorse, la nostra emittente ha realizzato due importanti trasmissioni bilingui in diretta: l'inaugurazione della Capitale europea della cultura Nova Gorica-Gorizia e del rinnovato Collegio dei Nobili.
Il governo sloveno ha approvato la proposta di modifica alla Legge sull'RTV. Questa prevede importanti novità per i programmi delle minoranze con un finanziamento diretto dal bilancio dello Stato pari al 10% dei mezzi raccolti dal canone, quindi circa 10 milioni di Euro. Ora la normativa dovrà passare al vaglio della Camera di Stato.
Il governo sloveno ha approvato la proposta di modifica alla Legge sull'RTV. Questa prevede importanti novità per i programmi delle minoranze con un finanziamento diretto dal bilancio dello Stato pari al 10% dei mezzi raccolti dal canone, quindi circa 10 milioni di Euro. Ora la normativa dovrà passare al vaglio della Camera di Stato.
Per frenare l'inflazione il governo croato ha deciso di ampliare da 70 a 100 l'elenco dei prodotti alimentari e di largo consumo a prezzo calmierato. Tra questi rientra pure la Nutella.
Per frenare l'inflazione il governo croato ha deciso di ampliare da 70 a 100 l'elenco dei prodotti alimentari e di largo consumo a prezzo calmierato. Tra questi rientra pure la Nutella.
È entrata oggi in vigore in Slovenia la legge sulla gratifica natalizia, che prevede un bonus per i lavoratori di 639 Euro esentasse. Una legge che ha fatto discutere il Consiglio Economico Sociale, che ha in settimana risolto l'impasse in cui si trovava, scaturito in prima linea da violazioni imputate dall'organismo al governo proprio su questa legge.
È entrata oggi in vigore in Slovenia la legge sulla gratifica natalizia, che prevede un bonus per i lavoratori di 639 Euro esentasse. Una legge che ha fatto discutere il Consiglio Economico Sociale, che ha in settimana risolto l'impasse in cui si trovava, scaturito in prima linea da violazioni imputate dall'organismo al governo proprio su questa legge.
L'alluvione che ha colpito il Goriziano ha riacceso il dibattito sul riscaldamento climatico, ma anche sulla delicata gestione del territorio. A Versa, frazione di Romans d'Isonzo, si lavora per ripulire case e aziende invase dal fango, mentre per Brazzano di Cormons, dove la frana ha causato due morti, la Procura di Gorizia ipotizza il reato di "disastro colposo".
L'alluvione che ha colpito il Goriziano ha riacceso il dibattito sul riscaldamento climatico, ma anche sulla delicata gestione del territorio. A Versa, frazione di Romans d'Isonzo, si lavora per ripulire case e aziende invase dal fango, mentre per Brazzano di Cormons, dove la frana ha causato due morti, la Procura di Gorizia ipotizza il reato di "disastro colposo".
Il maltempo che lunedì ha colpito il Goriziano: nel Collio sloveno prosegue la conta dei danni, così come le operazioni di pulizia e risanamanto. Al momento rimangono ancora chiuse al traffico le principali strade che portano ai centri abitati.
Il maltempo che lunedì ha colpito il Goriziano: nel Collio sloveno prosegue la conta dei danni, così come le operazioni di pulizia e risanamanto. Al momento rimangono ancora chiuse al traffico le principali strade che portano ai centri abitati.
I lavori di costruzione della nuova ferrovia fra Capodistria e Divaccia entrano in una nuova fase. Terminata quella prettamente edilizia, inizia ora la posa dei binari e della rimanente infrastruttura ferroviaria. L'importante tappa è stata celebrata nel pomeriggio nei pressi di Tignano alla presenza del Premier sloveno Robert Golob, della Ministra delle Infrastrutture Alenka Bratušek e del Commissario europeo ai trasporti Apostolos Tzitzikostas il quale ha consegnato una nuova tranche di finanziamenti comunitari di 156 milioni di Euro.
I lavori di costruzione della nuova ferrovia fra Capodistria e Divaccia entrano in una nuova fase. Terminata quella prettamente edilizia, inizia ora la posa dei binari e della rimanente infrastruttura ferroviaria. L'importante tappa è stata celebrata nel pomeriggio nei pressi di Tignano alla presenza del Premier sloveno Robert Golob, della Ministra delle Infrastrutture Alenka Bratušek e del Commissario europeo ai trasporti Apostolos Tzitzikostas il quale ha consegnato una nuova tranche di finanziamenti comunitari di 156 milioni di Euro.
Il governo sloveno ha reso noto oggi di avere prorogato i controlli ai confini con la Croazia e l'Ungheria, in deroga agli accordi di Schengen sulla libera circolazione delle persone, per un uleteriore periodio di 6 mesi.
Il governo sloveno ha reso noto oggi di avere prorogato i controlli ai confini con la Croazia e l'Ungheria, in deroga agli accordi di Schengen sulla libera circolazione delle persone, per un uleteriore periodio di 6 mesi.
Il Deputato al seggio specifico riservato alla Comunità italiana al Parlamento sloveno Felice Ziza ha deciso di ricandidarsi alle elezioni politiche in programma a marzo. Per il programma elettorale vero e proprio è ancora presto, ma ha anticipato che metterà in risalto lo sviluppo della base economica, le scuole e l'implementazione del bilinguismo.
Il Deputato al seggio specifico riservato alla Comunità italiana al Parlamento sloveno Felice Ziza ha deciso di ricandidarsi alle elezioni politiche in programma a marzo. Per il programma elettorale vero e proprio è ancora presto, ma ha anticipato che metterà in risalto lo sviluppo della base economica, le scuole e l'implementazione del bilinguismo.
L'alta rappresentante per la politica estera dell'Unione europea Kaja Kallas, al suo arrivo all'odierno vertice dei Ministri degli Esteri dell'UE, ha fatto sapere che Bruxelles sta preparando un piano per rafforzare la sicurezza nei territori palestinesi. Tra gli obiettivi, l'addestramento di migliaia di poliziotti al quale anche la Slovenia si è detta pronta a collaborare.
L'alta rappresentante per la politica estera dell'Unione europea Kaja Kallas, al suo arrivo all'odierno vertice dei Ministri degli Esteri dell'UE, ha fatto sapere che Bruxelles sta preparando un piano per rafforzare la sicurezza nei territori palestinesi. Tra gli obiettivi, l'addestramento di migliaia di poliziotti al quale anche la Slovenia si è detta pronta a collaborare.
È stata presentata, presso la libreria "Libris" di Capodistria, l'antologia poetica trilingue dignanese-italiano-slovena di Loredana Bogliun, "Me paro la madona - Moj oče mati božja". Le poesie nell'antico idioma istro-romanzo dignanese sono state tradotte in sloveno dallo scrittore triestino Marko Kravos. Il volume, pubblicato dalla "Libris", esce grazie al contributo dell'Unione Italiana e della Comunità degli Italiani di Capodistria.
È stata presentata, presso la libreria "Libris" di Capodistria, l'antologia poetica trilingue dignanese-italiano-slovena di Loredana Bogliun, "Me paro la madona - Moj oče mati božja". Le poesie nell'antico idioma istro-romanzo dignanese sono state tradotte in sloveno dallo scrittore triestino Marko Kravos. Il volume, pubblicato dalla "Libris", esce grazie al contributo dell'Unione Italiana e della Comunità degli Italiani di Capodistria.
Il maltempo che due giorni fa ha colpito il Goriziano: nel Collio sloveno si è recata oggi la Ministra dell'Agricoltura slovena Mateja Čalušić, promettendo aiuti concreti agli agricoltori. Il Ministro per la Protezione civile italiano Nello Musumeci ha firmato lo stato di emergenza nazionale, mentre è stato aperto un procedimento penale contro ignoti per la frana di Brazzano che ha causato due vittime e un ferito.
Il maltempo che due giorni fa ha colpito il Goriziano: nel Collio sloveno si è recata oggi la Ministra dell'Agricoltura slovena Mateja Čalušić, promettendo aiuti concreti agli agricoltori. Il Ministro per la Protezione civile italiano Nello Musumeci ha firmato lo stato di emergenza nazionale, mentre è stato aperto un procedimento penale contro ignoti per la frana di Brazzano che ha causato due vittime e un ferito.
Luce verde alla Camera di Stato, alle leggi finanziarie per il prossimo biennio. I bilanci di previsione, votati a larga maggioranza, prevedono uscite corrispondenti a 17,7 miliardi nel 2026 e 18 miliardi nell'anno successivo con un deficit, per ciascuno dei due anni, di 2,1 miliardi di Euro. Soddisfatto il Deputato della Comunità Nazionale Italiana Felice Ziza per la consistenza dei mezzi riservati al gruppo nazionale, che nel bienno raggiungeranno i 32 milioni, con aumenti che variano, per le singole voci, dal 10 al 20%. Importanti gli stanziamenti pluriennali di circa 8,5 milioni per la palestra della "Pietro Coppo" di Isola e 4,2 milioni per l'asilo di Santa Lucia. Garantiti dall'Ufficio governativo per le nazionalità 10,7 milioni nel 2026 e altrettanti nel 2027 per Radio e TV Capodistria.
Luce verde alla Camera di Stato, alle leggi finanziarie per il prossimo biennio. I bilanci di previsione, votati a larga maggioranza, prevedono uscite corrispondenti a 17,7 miliardi nel 2026 e 18 miliardi nell'anno successivo con un deficit, per ciascuno dei due anni, di 2,1 miliardi di Euro. Soddisfatto il Deputato della Comunità Nazionale Italiana Felice Ziza per la consistenza dei mezzi riservati al gruppo nazionale, che nel bienno raggiungeranno i 32 milioni, con aumenti che variano, per le singole voci, dal 10 al 20%. Importanti gli stanziamenti pluriennali di circa 8,5 milioni per la palestra della "Pietro Coppo" di Isola e 4,2 milioni per l'asilo di Santa Lucia. Garantiti dall'Ufficio governativo per le nazionalità 10,7 milioni nel 2026 e altrettanti nel 2027 per Radio e TV Capodistria.
La Corte costituzionale ha respinto la richiesta della CAN Costiera di incaricare lo Stato a coprire le spese per la sostituzione delle carte d'identità in cui l'italiano è messo al terzo posto e con caratteri più piccoli, questione corretta - lo scorso settembre - solo per chi rinnoverà i documenti a partire da gennaio 2026. La CAN non intende rinunicare alla battaglia, ma dovrà trovare un'altra strada per raggiungere l'obiettivo.
La Corte costituzionale ha respinto la richiesta della CAN Costiera di incaricare lo Stato a coprire le spese per la sostituzione delle carte d'identità in cui l'italiano è messo al terzo posto e con caratteri più piccoli, questione corretta - lo scorso settembre - solo per chi rinnoverà i documenti a partire da gennaio 2026. La CAN non intende rinunicare alla battaglia, ma dovrà trovare un'altra strada per raggiungere l'obiettivo.
Stamane la Camera dei Deputati italiana ha approvato, all'unanimità, una proposta di legge che ridefinisce il reato di violenza sessuale nel Paese.
Stamane la Camera dei Deputati italiana ha approvato, all'unanimità, una proposta di legge che ridefinisce il reato di violenza sessuale nel Paese.
Si moltiplicano le prese di posizione e le polemiche legate al restauro e consolidamento dell'Arco Romano a Fiume, il più antico monumento della città, che nel terzo-quarto secolo costituiva il sistema difensivo dell'antica Tarsatica.
Si moltiplicano le prese di posizione e le polemiche legate al restauro e consolidamento dell'Arco Romano a Fiume, il più antico monumento della città, che nel terzo-quarto secolo costituiva il sistema difensivo dell'antica Tarsatica.
Inaugurata ieri sera in Casa Tartini a Pirano una mostra di carte geografiche storiche dell'Istria. L'esposizione è a cura del Centro Italiano "Carlo Combi" di Capodistria, della Società di Studi Storici e Geografici di Pirano, del CRS di Rovigno, delle CAN di Pirano e Isola, nonché del Museo del Mare "Sergej Mašera" di Pirano.
Inaugurata ieri sera in Casa Tartini a Pirano una mostra di carte geografiche storiche dell'Istria. L'esposizione è a cura del Centro Italiano "Carlo Combi" di Capodistria, della Società di Studi Storici e Geografici di Pirano, del CRS di Rovigno, delle CAN di Pirano e Isola, nonché del Museo del Mare "Sergej Mašera" di Pirano.
L'ensamble musicale "Il terzo suono" stamane ha tenuto, all'Auditorio di Portorose, una lezione-concerto dal titolo "Da Tartini a Mozart", dedicata ai ragazzi delle scuole del Piranese. L'evento è stato organizzato dalla Comunità degli Italiani "Giuseppe Tartini" di Pirano con il patrocinio del Comune.
L'ensamble musicale "Il terzo suono" stamane ha tenuto, all'Auditorio di Portorose, una lezione-concerto dal titolo "Da Tartini a Mozart", dedicata ai ragazzi delle scuole del Piranese. L'evento è stato organizzato dalla Comunità degli Italiani "Giuseppe Tartini" di Pirano con il patrocinio del Comune.
Il Premier croato Andrej Plenković e il Vicepresidente del Sabor e Deputato della Comunità Nazionale Italiana Furio Radin sono giunti a Roma per una serie di incontri istituzionali volti alla cooperazione tra i due Paesi.
Il Premier croato Andrej Plenković e il Vicepresidente del Sabor e Deputato della Comunità Nazionale Italiana Furio Radin sono giunti a Roma per una serie di incontri istituzionali volti alla cooperazione tra i due Paesi.