Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Si è tenuto stamane presso la scuola "Dante Alighieri" di Isola l'ultimo incontro dell' "Appuntamento con la Fantasia" per le elementari. La manifestazione organizzata dall'Unione italiana è rivolta agli asili e alle scuole dell'obbligo della Comunità nazionale italiana di Slovenia e Croazia. L'edizione di quest'anno ha visto finora la partecipazione di 800 bambini.
Si è tenuto stamane presso la scuola "Dante Alighieri" di Isola l'ultimo incontro dell' "Appuntamento con la Fantasia" per le elementari. La manifestazione organizzata dall'Unione italiana è rivolta agli asili e alle scuole dell'obbligo della Comunità nazionale italiana di Slovenia e Croazia. L'edizione di quest'anno ha visto finora la partecipazione di 800 bambini.
Gli alunni delle ottave classi delle scuole elementari italiane di Capodistria, Isola e Pirano hanno partecipato, stamane a Gorizia, a un laboratorio sulla "Prevenzione e sensibilizzazione sull'uso responsabile di Internet". L'escursione rientra nel progetto "L'innalzamento delle competenze didattiche", promosso dall'Istituto dell'Educazione della Slovenia e dalla CAN Costiera.
Gli alunni delle ottave classi delle scuole elementari italiane di Capodistria, Isola e Pirano hanno partecipato, stamane a Gorizia, a un laboratorio sulla "Prevenzione e sensibilizzazione sull'uso responsabile di Internet". L'escursione rientra nel progetto "L'innalzamento delle competenze didattiche", promosso dall'Istituto dell'Educazione della Slovenia e dalla CAN Costiera.
Si è svolta ieri in forma ridotta a causa del maltempo la processione in onore a San Mauro, santo patrono della città di Isola.
Si è svolta ieri in forma ridotta a causa del maltempo la processione in onore a San Mauro, santo patrono della città di Isola.
Quest'anno ricorrono 50 anni degli accordi di Helsinki e quelli di Osimo, importanti -per diversi aspetti- nei rapporti tra gli Stati europei. L'eredità, gli sviluppi e le prospettive per il futuro sono stati al centro di un dibattito organizzato dal Club degli ex ambasciatori sloveni e dall'Associazione Nazionale Diplomatici "Constantino Nigra" di Roma. Il dibattito si è svolto a Nova Gorica: una scelta non casuale perché tra i risultati più importanti nella storia delle relazioni tra Italia e Slovenia è il progetto di Capitale europea della cultura assieme alla vicina Gorizia.
Quest'anno ricorrono 50 anni degli accordi di Helsinki e quelli di Osimo, importanti -per diversi aspetti- nei rapporti tra gli Stati europei. L'eredità, gli sviluppi e le prospettive per il futuro sono stati al centro di un dibattito organizzato dal Club degli ex ambasciatori sloveni e dall'Associazione Nazionale Diplomatici "Constantino Nigra" di Roma. Il dibattito si è svolto a Nova Gorica: una scelta non casuale perché tra i risultati più importanti nella storia delle relazioni tra Italia e Slovenia è il progetto di Capitale europea della cultura assieme alla vicina Gorizia.
Sono stati presentati al Centro di ricerche storiche di Rovigno i nuovi volumi delle riviste annuali "Atti" e "Quaderni" -rispettivamente il 54º e il 36º- edite nell'ambito della collaborazione tra l'Unione Italiana e l'Università Popolare di Trieste. Le pubblicazioni sono liberamente disponibili anche in versione digitale sul sito del CRS.
Sono stati presentati al Centro di ricerche storiche di Rovigno i nuovi volumi delle riviste annuali "Atti" e "Quaderni" -rispettivamente il 54º e il 36º- edite nell'ambito della collaborazione tra l'Unione Italiana e l'Università Popolare di Trieste. Le pubblicazioni sono liberamente disponibili anche in versione digitale sul sito del CRS.
Al via oggi in Slovenia la campagna in vista del referendum sulla Legge sul suicidio assistito, che si terrà il 23 novembre. Per i promotori della consultazione si tratta di una legge disumana e anticostituzionale in quanto viola l'inviolabilità della vita umana. Per la coalizione di governo - che ha varato la normativa - questa offre invece la possibilità, a coloro che soffrono, di decidere con consapevolezza come andarsene.
Al via oggi in Slovenia la campagna in vista del referendum sulla Legge sul suicidio assistito, che si terrà il 23 novembre. Per i promotori della consultazione si tratta di una legge disumana e anticostituzionale in quanto viola l'inviolabilità della vita umana. Per la coalizione di governo - che ha varato la normativa - questa offre invece la possibilità, a coloro che soffrono, di decidere con consapevolezza come andarsene.
In Croazia con 84 voti a favore, 11 contrari e 30 astenuti il Sabor ha dato via libera definitivo al ripristino del servizio militare obbligatorio
In Croazia con 84 voti a favore, 11 contrari e 30 astenuti il Sabor ha dato via libera definitivo al ripristino del servizio militare obbligatorio
Un'operazione condotta dai Carabinieri ha portato alla scoperta, nel comune di Duino Aurisina, di una piccola piantagione di marijuana finalizzata alla produzione e vendita dello stupefacente.
Un'operazione condotta dai Carabinieri ha portato alla scoperta, nel comune di Duino Aurisina, di una piccola piantagione di marijuana finalizzata alla produzione e vendita dello stupefacente.
Il Consiglio comunale di Capodistria ha respinto la proposta di inserire all'ordine del giorno della seduta odierna la revoca della cittadinanza onoraria conferita nel 1924 a Benito Mussolini. La richiesta era stata avanzata dalla consigliera dei Socialdemicratici, Jadranka Šturm Kocjan, che ha allegato la documentazione dell'epoca, quando Capodistria era parte dell'allora Regno d'Italia. Con 16 voti contrari e 15 favorevoli, la sua iniziativa non è stata quindi inserita nell'ordine del giorno. Il sindaco Aleš Bržan ha liquidato la questione chiarendo che »lo status di cittadino onorario a Mussolini non è stato concesso dalla Repubblica di Slovenia« e che i documenti presentati da Šturm Kocjan non hanno alcuna validità. Il Movimento Libertà ha bollato la mossa come "populista e senza senso", che distrae energie dai veri problemi della città.
Il Consiglio comunale di Capodistria ha respinto la proposta di inserire all'ordine del giorno della seduta odierna la revoca della cittadinanza onoraria conferita nel 1924 a Benito Mussolini. La richiesta era stata avanzata dalla consigliera dei Socialdemicratici, Jadranka Šturm Kocjan, che ha allegato la documentazione dell'epoca, quando Capodistria era parte dell'allora Regno d'Italia. Con 16 voti contrari e 15 favorevoli, la sua iniziativa non è stata quindi inserita nell'ordine del giorno. Il sindaco Aleš Bržan ha liquidato la questione chiarendo che »lo status di cittadino onorario a Mussolini non è stato concesso dalla Repubblica di Slovenia« e che i documenti presentati da Šturm Kocjan non hanno alcuna validità. Il Movimento Libertà ha bollato la mossa come "populista e senza senso", che distrae energie dai veri problemi della città.
L'assemblea dei soci della Comunità degli Italiani Pasquale Besenghi degli Ughi di Isola ha approvato la proposta del programma culturale e sportivo per l'anno 2026. Nel corso della riunione sono state molte le perplessità espresse dai soci che hanno confermato una forte divisione tra le due comunità degli italiani isolane.
L'assemblea dei soci della Comunità degli Italiani Pasquale Besenghi degli Ughi di Isola ha approvato la proposta del programma culturale e sportivo per l'anno 2026. Nel corso della riunione sono state molte le perplessità espresse dai soci che hanno confermato una forte divisione tra le due comunità degli italiani isolane.
Si è tenuto oggi presso la scuola elementare italiana Galileo Galilei di Umago il Collegio professionale interregionale per gli insegnanti di classe e di italiano quale lingua materna, impiegati presso gli istituti della Comunità nazionale italiana dell'Istria e di Fiume. Presente all'incontro la consulente superiore, coordinatrice dei gruppi di lavoro delle lingue minoriarie presso il Centro nazionale croato per la valutazione esterna.
Si è tenuto oggi presso la scuola elementare italiana Galileo Galilei di Umago il Collegio professionale interregionale per gli insegnanti di classe e di italiano quale lingua materna, impiegati presso gli istituti della Comunità nazionale italiana dell'Istria e di Fiume. Presente all'incontro la consulente superiore, coordinatrice dei gruppi di lavoro delle lingue minoriarie presso il Centro nazionale croato per la valutazione esterna.
Il Ginnasio Antonio Sema di Pirano ha spento le sue prime 80 candeline. Un anniversario importante per l'istituto, che ha voluto celebrare questa importante ricorrenza con chi ha contribuito a costruire il passato di questa scuola e ne sta costruendo presente e futuro.
Il Ginnasio Antonio Sema di Pirano ha spento le sue prime 80 candeline. Un anniversario importante per l'istituto, che ha voluto celebrare questa importante ricorrenza con chi ha contribuito a costruire il passato di questa scuola e ne sta costruendo presente e futuro.
Si è svolta oggi la cerimonia di posa della prima pietra del nuovo asilo di Santa Lucia. L'edificio ospiterà 22 sezioni tra cui 6 in lingua italiana. Nel corso dell'evento è stato ribadito che si tratta del più grande investimento nella storia del Comune di Pirano, che con le spese accessiore arriverà a circa 19 milioni di euro. I bambini dovrebbero poter usufruire dei nuovi spazi a partire dal 2027.
Si è svolta oggi la cerimonia di posa della prima pietra del nuovo asilo di Santa Lucia. L'edificio ospiterà 22 sezioni tra cui 6 in lingua italiana. Nel corso dell'evento è stato ribadito che si tratta del più grande investimento nella storia del Comune di Pirano, che con le spese accessiore arriverà a circa 19 milioni di euro. I bambini dovrebbero poter usufruire dei nuovi spazi a partire dal 2027.
Si è tenuta questa sera, a Isola, l'Assemblea dei Soci della Comunità degli Italiani "Pasquale Besenghi degli Ughi".
Si è tenuta questa sera, a Isola, l'Assemblea dei Soci della Comunità degli Italiani "Pasquale Besenghi degli Ughi".
Con un incontro con studenti di oggi e di ieri, a Portorose, è stato festeggiato l'ottantesimo anniversario della fondazione del Ginnasio "Antonio Sema" di Pirano.
Con un incontro con studenti di oggi e di ieri, a Portorose, è stato festeggiato l'ottantesimo anniversario della fondazione del Ginnasio "Antonio Sema" di Pirano.
La Presidente della Repubblica di Slovenia Nataša Pirc Musar, all'odierna consultazione con i rappresentanti dei partiti parlamentari, ha annunciato che le elezioni parlamentari si terranno nel marzo prossimo.
La Presidente della Repubblica di Slovenia Nataša Pirc Musar, all'odierna consultazione con i rappresentanti dei partiti parlamentari, ha annunciato che le elezioni parlamentari si terranno nel marzo prossimo.
Traffico in tilt, stamane, a Capodistria, per un guasto ai sistemi informatici della dogana, che ha bloccato arrivi e partenze dei tir al porto. Il problema è stato poi risolto, ma i disagi al traffico sono stati notevoli.
Traffico in tilt, stamane, a Capodistria, per un guasto ai sistemi informatici della dogana, che ha bloccato arrivi e partenze dei tir al porto. Il problema è stato poi risolto, ma i disagi al traffico sono stati notevoli.
Gli istriani continueranno a pagare il pedaggio della Galleria del Monte Maggiore. Il governo croato infatti ha respinto la richiesta di abolizione, avanzata dalla Dieta Democratica Istriana.
Gli istriani continueranno a pagare il pedaggio della Galleria del Monte Maggiore. Il governo croato infatti ha respinto la richiesta di abolizione, avanzata dalla Dieta Democratica Istriana.
All'odierno dibattito al Sabor croato gran parte dei gruppi parlamentari ha sostenuto il ripristino del servizio militare obbligatorio. Critiche sul trattamento degli obiettori di coscienza sono arrivate dalla sinistra e dai regionalisti.
All'odierno dibattito al Sabor croato gran parte dei gruppi parlamentari ha sostenuto il ripristino del servizio militare obbligatorio. Critiche sul trattamento degli obiettori di coscienza sono arrivate dalla sinistra e dai regionalisti.
Ha visto la luce un corposo volume bilingue, che sintetizza la secolare tradizione scolastica nello storico edificio. Dagli albori ai giorni nostri, i contenuti passano anche in rassegna un cinquantina di allievi illustri, i due preziosi fondi custoditi dal ginnasio e il suo ruolo oggi. L'opera è stata curata da Kristjan Knez e Roberta Vincoletto, ma ha visto la collaborazione di storici, presidi e insegnanti.
Ha visto la luce un corposo volume bilingue, che sintetizza la secolare tradizione scolastica nello storico edificio. Dagli albori ai giorni nostri, i contenuti passano anche in rassegna un cinquantina di allievi illustri, i due preziosi fondi custoditi dal ginnasio e il suo ruolo oggi. L'opera è stata curata da Kristjan Knez e Roberta Vincoletto, ma ha visto la collaborazione di storici, presidi e insegnanti.
Il ristrutturato ex Collegio dei Nobili di Capodistria ospita la presentazione del volume "Dal Seminario al Ginnasio Gian Rinaldo Carli - secoli d'istruzione a Capodistra", curato dagli storici Kristjan Knez e Roberta Vincoletto.
Il ristrutturato ex Collegio dei Nobili di Capodistria ospita la presentazione del volume "Dal Seminario al Ginnasio Gian Rinaldo Carli - secoli d'istruzione a Capodistra", curato dagli storici Kristjan Knez e Roberta Vincoletto.
Al via oggi alla Comunità degli Italiani di Fiume la manifestazione "Appuntamento con la Fantasia". L'evento, organizzato dall'Unione Italiana, è rivolto ai bambini degli asili e agli alunni delle prime sei classi della scuola dell'obbligo, e vede sul palco il gruppo di attori pedagogisti "Didatticabaret".
Al via oggi alla Comunità degli Italiani di Fiume la manifestazione "Appuntamento con la Fantasia". L'evento, organizzato dall'Unione Italiana, è rivolto ai bambini degli asili e agli alunni delle prime sei classi della scuola dell'obbligo, e vede sul palco il gruppo di attori pedagogisti "Didatticabaret".
Presentato stamane presso il Duomo di Capodistria il volume "San Nazario: la restituzione delle reliquie". La raccolta dei saggi è stata curata da Mojca Marjana Kovač, dell'Istituto per la tutela dei beni culturali della Slovenia.
Presentato stamane presso il Duomo di Capodistria il volume "San Nazario: la restituzione delle reliquie". La raccolta dei saggi è stata curata da Mojca Marjana Kovač, dell'Istituto per la tutela dei beni culturali della Slovenia.
Per il quinto anno conscutivo la Slovenia ospita il Mese della moda italiana e lo fa prevedendo un incremento delle vendite, ma soprattutto un'estensione della visibilità dei marchi che tengono alto il Made in Italy a livello mondiale. Un mese ricco di eventi e presentazioni dedicate alle collezioni per questo inverno.
Per il quinto anno conscutivo la Slovenia ospita il Mese della moda italiana e lo fa prevedendo un incremento delle vendite, ma soprattutto un'estensione della visibilità dei marchi che tengono alto il Made in Italy a livello mondiale. Un mese ricco di eventi e presentazioni dedicate alle collezioni per questo inverno.
Slovenia e Francia hanno sottoscritto una serie di accordi bilaterali nel corso della seconda giornata della visita di lavoro del presidente francese, Emmanuel Macron in Slovenia. Il Capo dell'Eliseo e il premier sloveno Robert Golob hanno rimarcato l'importanza della cooperazione economica tra i due Paesi, anche nel settore nucleare.
Slovenia e Francia hanno sottoscritto una serie di accordi bilaterali nel corso della seconda giornata della visita di lavoro del presidente francese, Emmanuel Macron in Slovenia. Il Capo dell'Eliseo e il premier sloveno Robert Golob hanno rimarcato l'importanza della cooperazione economica tra i due Paesi, anche nel settore nucleare.
L'Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite ha incluso la località istriana di Castellier-Santa Domenica tra i migliori borghi turistici del mondo. Il riconoscimento le è valso per la capacità di coniugare agricoltura e industria delle vacanze.
L'Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite ha incluso la località istriana di Castellier-Santa Domenica tra i migliori borghi turistici del mondo. Il riconoscimento le è valso per la capacità di coniugare agricoltura e industria delle vacanze.
Ingenti i dispositivi di sicurezza per il vertice MED9, ma i cittadini e i turisti non sembrano averne in qualche modo risentito, nonostante alcuni cambiamenti nella viabilità. Affollato il centro stampa, numerose anche le delegazioni e persone al seguito - si calcola circa 500.
Ingenti i dispositivi di sicurezza per il vertice MED9, ma i cittadini e i turisti non sembrano averne in qualche modo risentito, nonostante alcuni cambiamenti nella viabilità. Affollato il centro stampa, numerose anche le delegazioni e persone al seguito - si calcola circa 500.
Grande successo ieri per ''La Festa della Castagna'', organizzata dal comune assieme all'Ente per il Turismo di Portole. Per visitatori e curiosi, un evento gastronomico arricchito da un programma di intrattenimento.
Grande successo ieri per ''La Festa della Castagna'', organizzata dal comune assieme all'Ente per il Turismo di Portole. Per visitatori e curiosi, un evento gastronomico arricchito da un programma di intrattenimento.
Al termine del vertice MED9, per il Presidente francese Emmanuel Macron è iniziata la visita ufficiale in Slovenia, con tappa al Porto di Capodistria. Macron e il premier sloveno Robert Golob hanno visitato la nave CMA CGM HERMES e rafforzato il partenariato tra Slovenia e Francia, in ambito portuale e logistico, firmando una dichiarazione strategica congiunta. La visita del Capo dell'Eliseo è vista come un'occasione per consolidare i rapporti tra Parigi e Lubiana, e riflettere sul futuro dell'Europa.
Al termine del vertice MED9, per il Presidente francese Emmanuel Macron è iniziata la visita ufficiale in Slovenia, con tappa al Porto di Capodistria. Macron e il premier sloveno Robert Golob hanno visitato la nave CMA CGM HERMES e rafforzato il partenariato tra Slovenia e Francia, in ambito portuale e logistico, firmando una dichiarazione strategica congiunta. La visita del Capo dell'Eliseo è vista come un'occasione per consolidare i rapporti tra Parigi e Lubiana, e riflettere sul futuro dell'Europa.
Assente la premier italiana Giorgia Meloni al vertice MED9 di Portorose: a sostituirla il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani. Prima di sedersi al tavolo dei lavori ha incontrato la stampa per parlare di Gaza, di sicurezza energetica e dei controlli ai confini tra Italia e Slovenia. Numerose le delegazioni e persone a seguire l'evento, si calcola oltre 500 persone. Più di 200 i giornalisti accreditati.
Assente la premier italiana Giorgia Meloni al vertice MED9 di Portorose: a sostituirla il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani. Prima di sedersi al tavolo dei lavori ha incontrato la stampa per parlare di Gaza, di sicurezza energetica e dei controlli ai confini tra Italia e Slovenia. Numerose le delegazioni e persone a seguire l'evento, si calcola oltre 500 persone. Più di 200 i giornalisti accreditati.
Una Portorose blindata ha ospitato oggi il vertice MED9, che vede riuniti i paesi europei affacciati sul Mediterraneo e di cui la Slovenia detiene la presidenza di turno. Presentei i capi di stato e di governo di Slovenia, Croazia, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Cipro e Malta. Per l'Italia c'era il vicepremier Antonio Tajani. Ospite anche il Re di Giordania Abd Allah II.
Una Portorose blindata ha ospitato oggi il vertice MED9, che vede riuniti i paesi europei affacciati sul Mediterraneo e di cui la Slovenia detiene la presidenza di turno. Presentei i capi di stato e di governo di Slovenia, Croazia, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Cipro e Malta. Per l'Italia c'era il vicepremier Antonio Tajani. Ospite anche il Re di Giordania Abd Allah II.
Un grave fatto di cronaca ha scosso la cittadina di San Pietro del Carso (Pivka). Un probabile femminicidio suicidio si è consumato questa mattina all'alba in una via centrale del borgo. Un uomo ha sferrato 3 colpi di pistola a una vicina di casa per poi togliersi la vita. Sul caso indaga la polizia di Capodistria.
Un grave fatto di cronaca ha scosso la cittadina di San Pietro del Carso (Pivka). Un probabile femminicidio suicidio si è consumato questa mattina all'alba in una via centrale del borgo. Un uomo ha sferrato 3 colpi di pistola a una vicina di casa per poi togliersi la vita. Sul caso indaga la polizia di Capodistria.
A Rieti proseguono le indagini per identificare i responsabili della sassaiola al pullman di tifosi del Pistoia Basket, che ieri sera ha causato la morte di uno degli autisti del mezzo. Oggi sul caso è intervenuta anche la premier Meloni, che ha espresso cordoglio alla famiglia della vittima, confidando che i responsabili del gesto vengano individuati e assicurati rapidamente alla giustizia.
A Rieti proseguono le indagini per identificare i responsabili della sassaiola al pullman di tifosi del Pistoia Basket, che ieri sera ha causato la morte di uno degli autisti del mezzo. Oggi sul caso è intervenuta anche la premier Meloni, che ha espresso cordoglio alla famiglia della vittima, confidando che i responsabili del gesto vengano individuati e assicurati rapidamente alla giustizia.
Da domani cala il prezzo dei carburanti in Slovenia. Le tariffe resteranno in vigore per le prossime due settimane.
Da domani cala il prezzo dei carburanti in Slovenia. Le tariffe resteranno in vigore per le prossime due settimane.
A Portorose è quasi tutto pronto per il vertice di domani del MED9, il gruppo informale dei 9 paesi del Mediterraneo, presieduto attualmente dalla Slovenia. Ci sono però già dei cambiamenti nella lista degli ospiti: non ci sarà la Premier italiana Giorgia Meloni. Tra i temi all'ordine del giorno, il rafforzamento della competitività dell'economia nell'Unione europea e gli sviluppi della crisi a Gaza.
A Portorose è quasi tutto pronto per il vertice di domani del MED9, il gruppo informale dei 9 paesi del Mediterraneo, presieduto attualmente dalla Slovenia. Ci sono però già dei cambiamenti nella lista degli ospiti: non ci sarà la Premier italiana Giorgia Meloni. Tra i temi all'ordine del giorno, il rafforzamento della competitività dell'economia nell'Unione europea e gli sviluppi della crisi a Gaza.
Il Presidente croato Zoran Milanović ha partecipato questo fine settimana alla Fiera Internazionale del Prosciutto ad Antignana, nel cuore dell'Istria, sulla quale proprio in serata calerà il sipario. Giunta alla sua 17a edizione, all'evento partecipano una cinquantina di espositori.
Il Presidente croato Zoran Milanović ha partecipato questo fine settimana alla Fiera Internazionale del Prosciutto ad Antignana, nel cuore dell'Istria, sulla quale proprio in serata calerà il sipario. Giunta alla sua 17a edizione, all'evento partecipano una cinquantina di espositori.
GO! Pharus, è questo il nome della nuova opera inaugurata ieri sera a Gorizia. Un obelisco che sarà un nuovo simbolo della collaborazione transfrontaliera nell'ambito di Nova Gorica-Gorizia 2025. Molte le autorità presenti, concordi nel sottolineare come la collaborazione tre le due città e i due paesi debba essere sempre più stretta e sinergica.
GO! Pharus, è questo il nome della nuova opera inaugurata ieri sera a Gorizia. Un obelisco che sarà un nuovo simbolo della collaborazione transfrontaliera nell'ambito di Nova Gorica-Gorizia 2025. Molte le autorità presenti, concordi nel sottolineare come la collaborazione tre le due città e i due paesi debba essere sempre più stretta e sinergica.
A Roma, in chiusura dell'anno giubilare, al Museo di Mercati di Traiano è stata allestita una mostra che racconta il Giubileo del 1350. Un Giubileo senza Papa, perché il Pontefice si trovava nella cosiddetta "cattività avignonese" già dal 1309. Erano comunque anni difficili per la città: nel 1348 la peste nera ridusse la popolazione europea di un terzo, e l'anno successivo un terribile terremoto devastò la città. La rassegna è stata visitata per noi da Iris Rupnik del canale Youtube Riris Spunti d'arte, storia e viaggi.
A Roma, in chiusura dell'anno giubilare, al Museo di Mercati di Traiano è stata allestita una mostra che racconta il Giubileo del 1350. Un Giubileo senza Papa, perché il Pontefice si trovava nella cosiddetta "cattività avignonese" già dal 1309. Erano comunque anni difficili per la città: nel 1348 la peste nera ridusse la popolazione europea di un terzo, e l'anno successivo un terribile terremoto devastò la città. La rassegna è stata visitata per noi da Iris Rupnik del canale Youtube Riris Spunti d'arte, storia e viaggi.