Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
La CAN di Pirano ha approvato l'assestamento della proposta di piano finanziario per il binennio 2026-2027. Al bilancio verranno aggiunti circa 5 mila Euro derivanti dal Comune. La riunione di ieri è stata incentrata su una discussione legata alle scuole della Comunità Nazionale Italiana. È stata sollevata la necessità di promuovere meglio gli istituti italiani.
La CAN di Pirano ha approvato l'assestamento della proposta di piano finanziario per il binennio 2026-2027. Al bilancio verranno aggiunti circa 5 mila Euro derivanti dal Comune. La riunione di ieri è stata incentrata su una discussione legata alle scuole della Comunità Nazionale Italiana. È stata sollevata la necessità di promuovere meglio gli istituti italiani.
Domani pomeriggio alla Comunità degli Italiani di Pola verranno presentati i risultati della ricerca sulla vitalità della lingua italiana nella Regione Istriana. Un lavoro lungo e minuzioso condotto dai ricercatori Andrea Debeljuh, Loredana Bogliun e Aleksandro Burra su commissione del Consiglio della Minoranza italiana autoctona della Regione Istriana e dell'Unione Italiana. Sono stati invitati i sindaci, i vicesindaci italiani, i rappresentanti della Regione Istriana e i vertici delle istituzioni della CNI. In studio con noi il sociologo Andrea Debeljuh per qualche anticipazione.
Domani pomeriggio alla Comunità degli Italiani di Pola verranno presentati i risultati della ricerca sulla vitalità della lingua italiana nella Regione Istriana. Un lavoro lungo e minuzioso condotto dai ricercatori Andrea Debeljuh, Loredana Bogliun e Aleksandro Burra su commissione del Consiglio della Minoranza italiana autoctona della Regione Istriana e dell'Unione Italiana. Sono stati invitati i sindaci, i vicesindaci italiani, i rappresentanti della Regione Istriana e i vertici delle istituzioni della CNI. In studio con noi il sociologo Andrea Debeljuh per qualche anticipazione.
A Capodistria, presso la Comunità degli Italiani "Santorio Santorio", si è tenuto il tradizionale torneo di tressette per la festa di San Martino.
A Capodistria, presso la Comunità degli Italiani "Santorio Santorio", si è tenuto il tradizionale torneo di tressette per la festa di San Martino.
Quest'anno il Comune città di Capodistria ha concluso il completo rinnovo del Collegio dei Nobili, sede della scuola elementare italiana "Pier Paolo Vergerio il Vecchio" e del ginnasio italiano "Gian Rinaldo Carli". Dopo la solenne inaugurazione del settembre scorso, anche la cittadinanza avrà la possibilità di visitare il palazzo d'inizio Seicento.
Quest'anno il Comune città di Capodistria ha concluso il completo rinnovo del Collegio dei Nobili, sede della scuola elementare italiana "Pier Paolo Vergerio il Vecchio" e del ginnasio italiano "Gian Rinaldo Carli". Dopo la solenne inaugurazione del settembre scorso, anche la cittadinanza avrà la possibilità di visitare il palazzo d'inizio Seicento.
Un nuovo passo verso il ritorno delle Province nel Friuli Venezia Giulia. La Camera dei Deputati, nei giorni scorsi, ha approvato in seconda lettura le modifiche alla legge costituzionale sullo Statuto speciale della Regione con 228 voti a favore, 78 contrari e 6 astenuti.
Un nuovo passo verso il ritorno delle Province nel Friuli Venezia Giulia. La Camera dei Deputati, nei giorni scorsi, ha approvato in seconda lettura le modifiche alla legge costituzionale sullo Statuto speciale della Regione con 228 voti a favore, 78 contrari e 6 astenuti.
Un nuovo episodio di violenza con aggressori due giovani rom è avvenuto stamane nel sudest della Slovenia, nell'area già sconvolta dall'aggressione di pochi giorni fa costata la vita ad un uomo a Novo Mesto.
Un nuovo episodio di violenza con aggressori due giovani rom è avvenuto stamane nel sudest della Slovenia, nell'area già sconvolta dall'aggressione di pochi giorni fa costata la vita ad un uomo a Novo Mesto.
Niente riunione oggi a Lubiana del Consiglio Economico Sociale. I datori di lavoro continuano a bloccarne l'attività, perché insoddisfatti di alcune scelte del governo, prese a loro giudizio senza tener conto del dialogo sociale e della posizione delle imprese. Si è riunito solo il Collegio del Consiglio. Nell'occasione, l'esecutivo ha ribadito che comunque non intende fermarsi con la procedura relativa alle legge sulla gratifica natalizia obbligatoria.
Niente riunione oggi a Lubiana del Consiglio Economico Sociale. I datori di lavoro continuano a bloccarne l'attività, perché insoddisfatti di alcune scelte del governo, prese a loro giudizio senza tener conto del dialogo sociale e della posizione delle imprese. Si è riunito solo il Collegio del Consiglio. Nell'occasione, l'esecutivo ha ribadito che comunque non intende fermarsi con la procedura relativa alle legge sulla gratifica natalizia obbligatoria.
Ha preso il via questa mattina a Gorizia la due giorni intitolata "Il futuro della democrazia europea" promossa dall'Accademia Europeista del Friuli Venezia Giulia e dalla Fondazione Coppieters di Bruxelles. Numerosi i relatori chiamati a portare la loro esperienza in ambito europeo non solo dal punto di vista della collaborazione transfrontaliera, ma anche delle opportunità in un momento delicato per l'Europa.
Ha preso il via questa mattina a Gorizia la due giorni intitolata "Il futuro della democrazia europea" promossa dall'Accademia Europeista del Friuli Venezia Giulia e dalla Fondazione Coppieters di Bruxelles. Numerosi i relatori chiamati a portare la loro esperienza in ambito europeo non solo dal punto di vista della collaborazione transfrontaliera, ma anche delle opportunità in un momento delicato per l'Europa.
Si è tenuto stamani a Trieste il convegno "Prospettive per un turismo culturale sostenibile: il patrimonio delle comunità linguistiche" organizzato nell'ambito del progetto "PRIMIS PLUS", come parte del programma Interreg Italia-Slovenia. Un'occasione, per i partner del progetto, di presentare i risultati ottenuti, condividere esperienze e buone prassi, e confrontarsi sull'attuale situazione delle aree coinvolte.
Si è tenuto stamani a Trieste il convegno "Prospettive per un turismo culturale sostenibile: il patrimonio delle comunità linguistiche" organizzato nell'ambito del progetto "PRIMIS PLUS", come parte del programma Interreg Italia-Slovenia. Un'occasione, per i partner del progetto, di presentare i risultati ottenuti, condividere esperienze e buone prassi, e confrontarsi sull'attuale situazione delle aree coinvolte.
A Santa Lucia è in corso la 25.esima sessione ordinaria del Consiglio della CAN di Pirano. Tra i punti all'ordine del giorno l'assestamento della proposta di piano finanziario per il 2026 e il 2027.
A Santa Lucia è in corso la 25.esima sessione ordinaria del Consiglio della CAN di Pirano. Tra i punti all'ordine del giorno l'assestamento della proposta di piano finanziario per il 2026 e il 2027.
Il governo sloveno ha attivato oggi l'articolo 37 della legge sulla difesa, che prevede controlli congiunti tra esercito e polizia per rafforzare la sicurezza ai confini. Ha inoltre approvato la cosiddetta legge Šutar, un pacchetto di misure volto a rafforzare la sicurezza nel Paese, che conferisce alla polizia nuovi poteri d'intervento nelle aree considerate a rischio, tra cui la possibilità di entrare nelle abitazioni senza mandato del tribunale.
Il governo sloveno ha attivato oggi l'articolo 37 della legge sulla difesa, che prevede controlli congiunti tra esercito e polizia per rafforzare la sicurezza ai confini. Ha inoltre approvato la cosiddetta legge Šutar, un pacchetto di misure volto a rafforzare la sicurezza nel Paese, che conferisce alla polizia nuovi poteri d'intervento nelle aree considerate a rischio, tra cui la possibilità di entrare nelle abitazioni senza mandato del tribunale.
Nuovo e importante traguardo per l'Ospedale di Isola, che oggi ha presentato e inaugurato il nuovo sistema chirurgico "Da Vinci Xi", un robot che viene usato principalmente per interventi urologici e di chirurgia addominale.
Nuovo e importante traguardo per l'Ospedale di Isola, che oggi ha presentato e inaugurato il nuovo sistema chirurgico "Da Vinci Xi", un robot che viene usato principalmente per interventi urologici e di chirurgia addominale.
Cade proprio oggi il 50° anniversario del funerale di Pierpaolo Pasolini, intellettuale, scrittore, cineasta e poeta, i cui legami familiari ci rimandano a Casarsa della Delizia. La cittadina, in questi giorni, è stata visitata da numerosi ragazzi delle scuole superiori italiane, tra cui anche le ultime classi delle scuole italiane di Capodistria, Isola e Pirano.
Cade proprio oggi il 50° anniversario del funerale di Pierpaolo Pasolini, intellettuale, scrittore, cineasta e poeta, i cui legami familiari ci rimandano a Casarsa della Delizia. La cittadina, in questi giorni, è stata visitata da numerosi ragazzi delle scuole superiori italiane, tra cui anche le ultime classi delle scuole italiane di Capodistria, Isola e Pirano.
Tribuna tematica nell'Aula consiliare a Fiume dedicata a un problema di scottante attualità: l'impatto degli scali contenitori di Brajdica e Molo Zagabria sulla qualità della vita dei residenti alle prese con l'inquinamento acustico e luminoso.
Tribuna tematica nell'Aula consiliare a Fiume dedicata a un problema di scottante attualità: l'impatto degli scali contenitori di Brajdica e Molo Zagabria sulla qualità della vita dei residenti alle prese con l'inquinamento acustico e luminoso.
Si è spento a 84 anni Andrea de Adamich, triestino, ex pilota di Formula 1 e simbolo dell'automobilismo italiano. Campione di Formula 3 e Campione Europeo Turismo con l'Alfa Romeo, dopo il ritiro è diventato imprenditore e volto storico della trasmissione "Grand Prix".
Si è spento a 84 anni Andrea de Adamich, triestino, ex pilota di Formula 1 e simbolo dell'automobilismo italiano. Campione di Formula 3 e Campione Europeo Turismo con l'Alfa Romeo, dopo il ritiro è diventato imprenditore e volto storico della trasmissione "Grand Prix".
I rappresentanti dei datori di lavoro hanno deciso di sospendere le proprie attività all'interno del Consiglio Economico e Sociale. Contestano al governo l'approvazione del disegno di legge sulla gratifica natalizia obbligatoria, accusandolo di non averli consultati e di aver ignorato le loro proposte. I sindacati parlano di pressione politica, mentre il ministro del lavoro non commenta. Domani il Collegio del Consiglio esaminerà le presunte violazioni.
I rappresentanti dei datori di lavoro hanno deciso di sospendere le proprie attività all'interno del Consiglio Economico e Sociale. Contestano al governo l'approvazione del disegno di legge sulla gratifica natalizia obbligatoria, accusandolo di non averli consultati e di aver ignorato le loro proposte. I sindacati parlano di pressione politica, mentre il ministro del lavoro non commenta. Domani il Collegio del Consiglio esaminerà le presunte violazioni.
Stamane si è concluso il programma commemorativo organizzato dal Consolato Generale d'Italia a Capodistria in ricordo dei caduti e dei defunti italiani. Il Console Giovanni Coviello, accompagnato dalla Comunità Nazionale Italiana, ha posato le corone di alloro e preso parte alle messe nei cimiteri di Pirano e Isola.
Stamane si è concluso il programma commemorativo organizzato dal Consolato Generale d'Italia a Capodistria in ricordo dei caduti e dei defunti italiani. Il Console Giovanni Coviello, accompagnato dalla Comunità Nazionale Italiana, ha posato le corone di alloro e preso parte alle messe nei cimiteri di Pirano e Isola.
Felice Ziza, il deputato della Comunità Nazionale Italiana al Parlamento sloveno, è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine della Stella d'Italia. Tra i meriti, quello di essere un riferimento importante nell'interlocuzione tra i due Stati, soprattutto per quel che concerne gli interessi della minoranza italiana in Slovenia. La cerimonia di consegna si è svolta nella residenza dell'ambasciatore italiano a Lubiana, Giuseppe Cavagna.
Felice Ziza, il deputato della Comunità Nazionale Italiana al Parlamento sloveno, è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine della Stella d'Italia. Tra i meriti, quello di essere un riferimento importante nell'interlocuzione tra i due Stati, soprattutto per quel che concerne gli interessi della minoranza italiana in Slovenia. La cerimonia di consegna si è svolta nella residenza dell'ambasciatore italiano a Lubiana, Giuseppe Cavagna.
Ha preso il via ieri a Torino il progetto EU Italian, organizzato dall'Associazione giovani della CNI e dall'Unione Italiana, che vede 27 giovani delle comunità italiane di Slovenia e Croazia interfacciarsi tra loro.
Ha preso il via ieri a Torino il progetto EU Italian, organizzato dall'Associazione giovani della CNI e dall'Unione Italiana, che vede 27 giovani delle comunità italiane di Slovenia e Croazia interfacciarsi tra loro.
L'Attivo consultivo del settore Scuola della Giunta Esecutiva dell'Unione Italiana ha fatto tappa a Trieste. La settima riunione dei dirigenti scolastici della Comunità Nazionale Italiana è stata incentrata su una giornata di studio in esterna per conoscere da vicino la LifeTech ITS Academy e per sperimentare inoltre, nuove forme di comunicazione.
L'Attivo consultivo del settore Scuola della Giunta Esecutiva dell'Unione Italiana ha fatto tappa a Trieste. La settima riunione dei dirigenti scolastici della Comunità Nazionale Italiana è stata incentrata su una giornata di studio in esterna per conoscere da vicino la LifeTech ITS Academy e per sperimentare inoltre, nuove forme di comunicazione.
Il dossier statistico presentato ieri dal Centro Studi e Ricerche "Idos" presso il Centro Balducci di Udine, racconta che sul territorio del Friuli Venezia Giulia ci sono circa 123 mila stranieri. Nel 2024 sono aumentati del 2,6% rispetto all'anno precedente, ma tra loro ci sono almeno 7 mila disoccupati nonostante il fabbisogno produttivo sia stimato intorno alle 100 mila unità.
Il dossier statistico presentato ieri dal Centro Studi e Ricerche "Idos" presso il Centro Balducci di Udine, racconta che sul territorio del Friuli Venezia Giulia ci sono circa 123 mila stranieri. Nel 2024 sono aumentati del 2,6% rispetto all'anno precedente, ma tra loro ci sono almeno 7 mila disoccupati nonostante il fabbisogno produttivo sia stimato intorno alle 100 mila unità.
I partiti della coalizione di governo, Movimento Libertà, socialdemocratici e Sinistra, nonchè l'associazione "Filo d'argento", oggi hanno rinnovato l'invito ai cittadini a partecipare al referendum sul fine vita volontario, in programma domenica 23 novembre.
I partiti della coalizione di governo, Movimento Libertà, socialdemocratici e Sinistra, nonchè l'associazione "Filo d'argento", oggi hanno rinnovato l'invito ai cittadini a partecipare al referendum sul fine vita volontario, in programma domenica 23 novembre.
Il Console Generale d'Italia a Capodistria Giovanni Coviello ha reso omaggio ai caduti e ai defunti italiani presso i cimiteri di Capodistria e Crevatini. Alle commemorazioni hanno preso parte anche il Vicesindaco CNI di Capodistria Mario Steffè, il Presidente dell'Unione Italiana Maurizio Tremul, il Presidente della CAN Costiera Alberto Scheriani, la Fameia Capodistriana, la FederEsuli e molti connazionali. Domani sarà la volta di Pirano e Isola.
Il Console Generale d'Italia a Capodistria Giovanni Coviello ha reso omaggio ai caduti e ai defunti italiani presso i cimiteri di Capodistria e Crevatini. Alle commemorazioni hanno preso parte anche il Vicesindaco CNI di Capodistria Mario Steffè, il Presidente dell'Unione Italiana Maurizio Tremul, il Presidente della CAN Costiera Alberto Scheriani, la Fameia Capodistriana, la FederEsuli e molti connazionali. Domani sarà la volta di Pirano e Isola.
L'Ononerole Felice Ziza insignito dell'Ordine della Stella d'Italia nel grado di Cavaliere, residenza dell'Ambasciatore italiano a Lubiana, Giuseppe Cavagna.
L'Ononerole Felice Ziza insignito dell'Ordine della Stella d'Italia nel grado di Cavaliere, residenza dell'Ambasciatore italiano a Lubiana, Giuseppe Cavagna.
La Dars, società che gestisce la rete autostradale slovena, ha fornito ulteriori delucidazioni sulla proroga di quattro mesi delle vignette autostradali annuali. La misura riguarda esclusivamente le vignette annuali che saranno ancora valide il primo dicembre di quest'anno. Per queste, la validità verrà automaticamente estesa di quattro mesi oltre la data di scadenza originaria.
La Dars, società che gestisce la rete autostradale slovena, ha fornito ulteriori delucidazioni sulla proroga di quattro mesi delle vignette autostradali annuali. La misura riguarda esclusivamente le vignette annuali che saranno ancora valide il primo dicembre di quest'anno. Per queste, la validità verrà automaticamente estesa di quattro mesi oltre la data di scadenza originaria.
Dopo l'intervento del deputato italiano al Sabor, Furio Radin, che la settimana scorsa ha criticato l'emissione della moneta commemorativa da due euro con l'effige dell'Arena di Pola, che riporta solo il nome croato della città, il sindaco di Pola, Peđa Grbin, si è rivolto alla Banca nazionale croata, ribadendo che il nome ufficiale bilingue di Pola è un obbligo di legge, e che il bilinguismo è parte integrante dell'identità cittadina.
Dopo l'intervento del deputato italiano al Sabor, Furio Radin, che la settimana scorsa ha criticato l'emissione della moneta commemorativa da due euro con l'effige dell'Arena di Pola, che riporta solo il nome croato della città, il sindaco di Pola, Peđa Grbin, si è rivolto alla Banca nazionale croata, ribadendo che il nome ufficiale bilingue di Pola è un obbligo di legge, e che il bilinguismo è parte integrante dell'identità cittadina.
Grave l'episodio di intolleranza su base etnica avvenuto ieri a Spalato, all'evento "Serata del folklore serbo", nell'ambito della manifestazione Giornate della cultura serba. Una cinquantina di giovani, vestiti di nero e incappucciati, ha voluto interrompere l'appuntamento, gridando slogan ustascia e obbligando i partecipanti ad andarsene.
Grave l'episodio di intolleranza su base etnica avvenuto ieri a Spalato, all'evento "Serata del folklore serbo", nell'ambito della manifestazione Giornate della cultura serba. Una cinquantina di giovani, vestiti di nero e incappucciati, ha voluto interrompere l'appuntamento, gridando slogan ustascia e obbligando i partecipanti ad andarsene.
È iniziata oggi in Croazia, sull'autostrada A3, la posa del nuovo sistema di riscossione elettronica del pedaggio. In futuro non dovrebbero esserci più soste ai caselli.
È iniziata oggi in Croazia, sull'autostrada A3, la posa del nuovo sistema di riscossione elettronica del pedaggio. In futuro non dovrebbero esserci più soste ai caselli.
Aumenta il prezzo dei carburanti in Slovenia. Le tariffe resteranno in vigore per le prossime due settimane.
Aumenta il prezzo dei carburanti in Slovenia. Le tariffe resteranno in vigore per le prossime due settimane.
Per l'azienda portuale fiumana, la Luka Rijeka: "Meno carichi, ma un utile lordo davvero soddisfacente nei primi nove mesi di quest'anno". L' impresa ha così ribaltato la situazione registrata nel primo semestre del 2025, periodo chiuso con un risultato negativo.
Per l'azienda portuale fiumana, la Luka Rijeka: "Meno carichi, ma un utile lordo davvero soddisfacente nei primi nove mesi di quest'anno". L' impresa ha così ribaltato la situazione registrata nel primo semestre del 2025, periodo chiuso con un risultato negativo.
C'è grande preoccupazione tra i cittadini croati all'estero dopo che da Zagabria è stato confermato che l'obbligo militare, recentemente reintrodotto riguarda anche chi è in possesso della doppia cittadinanza. Sarà esentato dal servizio militare in Croazia solo chi l'avrà già prestato nel proprio paese di residenza.
C'è grande preoccupazione tra i cittadini croati all'estero dopo che da Zagabria è stato confermato che l'obbligo militare, recentemente reintrodotto riguarda anche chi è in possesso della doppia cittadinanza. Sarà esentato dal servizio militare in Croazia solo chi l'avrà già prestato nel proprio paese di residenza.
Nell'ambito della Settimana della lingua italiana nel mondo e del corso di Lingua e cultura italiana nel mondo è stata organizzata al Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Studi Umanistici dell'Università del Litorale di Capodistria la conferenza: "L'italiano in Croazia". Si è trattato di un'analisi sul ruolo della lingua italiana nel Paese, tra aspetti storici, giuridici e didattici, presentata dalla ricercatrice Isabella Matticchio.
Nell'ambito della Settimana della lingua italiana nel mondo e del corso di Lingua e cultura italiana nel mondo è stata organizzata al Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Studi Umanistici dell'Università del Litorale di Capodistria la conferenza: "L'italiano in Croazia". Si è trattato di un'analisi sul ruolo della lingua italiana nel Paese, tra aspetti storici, giuridici e didattici, presentata dalla ricercatrice Isabella Matticchio.
Dopo la messa ieri a Fiume, nella cripta-ossario della chiesa di San Romualdo e Ognissanti - cui è seguita la deposizione delle corone nel cimitero di Cosala - oggi il Consolato Generale d'Italia a Fiume ha organizzato le cerimonie di commemorazione dei defunti a Pola, con una messa nella cattedrale, e la successiva posa delle corone al Sacrario dei caduti italiani presso il Cimitero della Marina, e al Cimitero civico di Monte Ghiro.
Dopo la messa ieri a Fiume, nella cripta-ossario della chiesa di San Romualdo e Ognissanti - cui è seguita la deposizione delle corone nel cimitero di Cosala - oggi il Consolato Generale d'Italia a Fiume ha organizzato le cerimonie di commemorazione dei defunti a Pola, con una messa nella cattedrale, e la successiva posa delle corone al Sacrario dei caduti italiani presso il Cimitero della Marina, e al Cimitero civico di Monte Ghiro.
Nel corso di una seconda seduta straordinaria della Camera di Stato, i deputati hanno preso atto delle dimissioni dei ministri della Giustizia e degli Interni, Andreja Katič e Boštjan Poklukar, sempre per i fatti di Novo Mesto. All'ordine del giorno pure la proroga di 4 mesi della validità delle vignette autostradali annuali. Il Parlamento ha approvato la modifica della legge con 48 voti a favore e nessun contrario. L'opposizione non ha votato.
Nel corso di una seconda seduta straordinaria della Camera di Stato, i deputati hanno preso atto delle dimissioni dei ministri della Giustizia e degli Interni, Andreja Katič e Boštjan Poklukar, sempre per i fatti di Novo Mesto. All'ordine del giorno pure la proroga di 4 mesi della validità delle vignette autostradali annuali. Il Parlamento ha approvato la modifica della legge con 48 voti a favore e nessun contrario. L'opposizione non ha votato.
Da Trieste a Fiume passando per Cittanova, Francesco Squarcia riunisce quattro ori olimpici per una giornata speciale con il montonese Mario Andretti, che dall'America saluta Abdon Pamich, Lino Červar, Giovanni Cernogoraz e Federico Roman.
Da Trieste a Fiume passando per Cittanova, Francesco Squarcia riunisce quattro ori olimpici per una giornata speciale con il montonese Mario Andretti, che dall'America saluta Abdon Pamich, Lino Červar, Giovanni Cernogoraz e Federico Roman.
Alla seduta straordinaria della Camera di Stato è intervenuta oggi la Presidente della Repubblica di Slovenia Nataša Pirc Musar per parlare della situazione creatasi nel sud-est del Paese dopo l'omicidio avvenuto a Novo Mesto. La Capo di Stato ha sottolineato che ognuno si deve prendere le proprie responsabilità. Vanno trovate soluzioni comuni nel perseguire la criminalità, ma non a discapito dei diritti umani e della comunità Rom. Assente alla seduta il gruppo parlamentare dell'SDS, mentre critiche al discorso sono arrivate da Nova Slovenia che continua a chiedere le dimissioni del Governo ed elezioni anticipate.
Alla seduta straordinaria della Camera di Stato è intervenuta oggi la Presidente della Repubblica di Slovenia Nataša Pirc Musar per parlare della situazione creatasi nel sud-est del Paese dopo l'omicidio avvenuto a Novo Mesto. La Capo di Stato ha sottolineato che ognuno si deve prendere le proprie responsabilità. Vanno trovate soluzioni comuni nel perseguire la criminalità, ma non a discapito dei diritti umani e della comunità Rom. Assente alla seduta il gruppo parlamentare dell'SDS, mentre critiche al discorso sono arrivate da Nova Slovenia che continua a chiedere le dimissioni del Governo ed elezioni anticipate.
Il vicesindaco italiano di Pola Vito Poletić rilancia l'iniziativa per fare una copia del busto di Dante che si trovava sotto il municipio, attualmente all'Arsenale di Venezia.
Il vicesindaco italiano di Pola Vito Poletić rilancia l'iniziativa per fare una copia del busto di Dante che si trovava sotto il municipio, attualmente all'Arsenale di Venezia.
Intervista alla connazionale Denny Rossetto, che nell'ultimo biennio si è imposta a livello europeo e mondiale nel tiro dinamico sportivo.
Intervista alla connazionale Denny Rossetto, che nell'ultimo biennio si è imposta a livello europeo e mondiale nel tiro dinamico sportivo.
Chiude, oggi, domenica 2 novembre la grande antologica a Palazzo Attems di Gorizia "La stanza di Zurigo" del pittore e incisore Zoran Mušič, uno dei personaggi chiave del programma di Nova Gorica e Gorizia Capitali della Cultura Europea. Ma sono state prorogate fino al 30 novembre le due mostre a Štaniel/San Daniele del Carso, nella Galleria Lojze Spacal, e al Castello di Dobrovo. Abbiamo visitato quest'ultima intitolata "Paesaggi dei corpi".
Chiude, oggi, domenica 2 novembre la grande antologica a Palazzo Attems di Gorizia "La stanza di Zurigo" del pittore e incisore Zoran Mušič, uno dei personaggi chiave del programma di Nova Gorica e Gorizia Capitali della Cultura Europea. Ma sono state prorogate fino al 30 novembre le due mostre a Štaniel/San Daniele del Carso, nella Galleria Lojze Spacal, e al Castello di Dobrovo. Abbiamo visitato quest'ultima intitolata "Paesaggi dei corpi".