Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Curata e condotta da Luisa Antoni, Quarta di copertina è una trasmissione, di TV Koper Capodistria che si occupa di editoria a largo spettro. Le puntate presentano ospiti in studio e servizi su libri, festival letterari, filosofici, psicologici e giornalistici e musica. Ne sono ospiti scrittori, organizzatori, editori, intellettuali, bibliotecari e librai e storici.
Quarta di copertina je oddaja TV Koper Capodistria, ki se ukvarja z založništvom, z novostmi knjižnega trga, z literarnimi in novinarskimi festivali in z glasbo. Njena urednica in voditeljica je Luisa Antoni, ki v koprskem televizijskem studiu 3 gosti pisatelje, organizatorje, založnike, intelektualce, knjižničarje in knjigotržce ter zgodovinarje.
Avtor: Luisa Antoni
Quarta di copertina
Curata e condotta da Luisa Antoni, Quarta di copertina è una trasmissione, di TV Koper Capodistria che si occupa di editoria a largo spettro. Le puntate presentano ospiti in studio e servizi su libri, festival letterari, filosofici, psicologici e giornalistici e musica. Ne sono ospiti scrittori, organizzatori, editori, intellettuali, bibliotecari, librai e storici. Quarta di copertina je oddaja TV Koper Capodistria, ki se ukvarja z založništvom, z novostmi knjižnega trga, z literarnimi in novinarskimi festivali in z glasbo. Njena urednica in voditeljica je Luisa Antoni, ki v koprskem televizijskem studiu 3 gosti pisatelje, organizatorje, založnike, intelektualce, knjižničarje, knjigotržce in zgodovinarje.
Curata e condotta da Luisa Antoni, Quarta di copertina è una trasmissione, di TV Koper Capodistria che si occupa di editoria a largo spettro. Le puntate presentano ospiti in studio e servizi su libri, festival letterari, filosofici, psicologici e giornalistici e musica. Ne sono ospiti scrittori, organizzatori, editori, intellettuali, bibliotecari, librai e storici. Quarta di copertina je oddaja TV Koper Capodistria, ki se ukvarja z založništvom, z novostmi knjižnega trga, z literarnimi in novinarskimi festivali in z glasbo. Njena urednica in voditeljica je Luisa Antoni, ki v koprskem televizijskem studiu 3 gosti pisatelje, organizatorje, založnike, intelektualce, knjižničarje, knjigotržce in zgodovinarje.
Quarta di copertina
I Jig Robots sono un gruppo formato dalla flautista Alice Porro, da Enrico Apostoli (basso elettrico, sintetizzatore ed elettronica) e dal percussionista Marko Jugovic. Con questo nuovo gruppo i tre musicisti ci offrono una loro personale visione delle contaminazioni che si possono realizzare tra musica classica, musica folk ed elettronica. Il video è stato realizzato da Andreja Bruss.
I Jig Robots sono un gruppo formato dalla flautista Alice Porro, da Enrico Apostoli (basso elettrico, sintetizzatore ed elettronica) e dal percussionista Marko Jugovic. Con questo nuovo gruppo i tre musicisti ci offrono una loro personale visione delle contaminazioni che si possono realizzare tra musica classica, musica folk ed elettronica. Il video è stato realizzato da Andreja Bruss.
Quarta di copertina
Nel video l'intervista a Vittorio Zanon e Stefano Stefanutti che ci parlano della quasi centenaria storia della rivista friulana La Panarie.
Nel video l'intervista a Vittorio Zanon e Stefano Stefanutti che ci parlano della quasi centenaria storia della rivista friulana La Panarie.
Quarta di copertina
Fondata da nove donne e un uomo a luglio 2021, la casa editrice Vita Activa Nuova (VAN) si ispira alle parole di Hannah Arendt sulle potenzialità dell’essere umano da cui «ci si può attendere l’inatteso», infatti «è in grado di compiere ciò che è altamente improbabile». L’intento editoriale è consapevolmente di nicchia, da non intendere come spazio marginale o di isolamento locale, ma come collocazione che parte da un preciso luogo territoriale, Trieste, città letteraria e multiculturale, e si allarga al piano nazionale e internazionale. Una operazione culturale con finalità di orientamento e diffusione di una cultura critica, aperta, libera, inclusiva e socialmente utile in quanto fondativa di valori comuni, ovvero ‘messi in comune’. Nell'intervista ne parliamo con Gabriella Musetti e Gabriella Taddeo, rispettivamente direttrice editoriale e presidente della Vita Activa Nuova (VAN)
Fondata da nove donne e un uomo a luglio 2021, la casa editrice Vita Activa Nuova (VAN) si ispira alle parole di Hannah Arendt sulle potenzialità dell’essere umano da cui «ci si può attendere l’inatteso», infatti «è in grado di compiere ciò che è altamente improbabile». L’intento editoriale è consapevolmente di nicchia, da non intendere come spazio marginale o di isolamento locale, ma come collocazione che parte da un preciso luogo territoriale, Trieste, città letteraria e multiculturale, e si allarga al piano nazionale e internazionale. Una operazione culturale con finalità di orientamento e diffusione di una cultura critica, aperta, libera, inclusiva e socialmente utile in quanto fondativa di valori comuni, ovvero ‘messi in comune’. Nell'intervista ne parliamo con Gabriella Musetti e Gabriella Taddeo, rispettivamente direttrice editoriale e presidente della Vita Activa Nuova (VAN)
Quarta di copertina
Nel servizio la presentazione a Umago del Vocabolario del dialetto di Umago a cura della CI "Fulvio Tomizza" di Umago. Nel servizio ne parlano la vicesindaca Floriana Bassanese, la dialettologa Suzana Todorović e l'autore Vlado Rota.
Nel servizio la presentazione a Umago del Vocabolario del dialetto di Umago a cura della CI "Fulvio Tomizza" di Umago. Nel servizio ne parlano la vicesindaca Floriana Bassanese, la dialettologa Suzana Todorović e l'autore Vlado Rota.
Quarta di copertina
Con le due prime ospiti della nuova puntata Gabriella Taddeo e Gabriella Musetti parliamo della neonata casa editrice Vitactiva nuova, delle numerose pubblicazioni e della linea editoria scelta. A seguire con la vicesindaca di Umago Floriana Bassanese, la dialettologa Suzana Todorović e l'autore Vlado Rota parliamo del "Vocabolario del dialetto di Umago", presentato al Teatro di Umago, richiamando l'attenzione e molta curiosità, soprattutto da parte degli attivisti della CI "Fulvio Tomizza". Nella seconda parte della puntata sono nello Studio 3 di TV Capodistria Vittorio Zanon e Stefano Stefanutti, due ospiti che arrivano dal Friuli per raccontarci di La panarie, rivista di cultura friulana che il prossimo anno celebrerà i suoi 100 anni. Come d'abitudine, conclude la puntata la musica che è questa volta quella del gruppo Jig Robots, gruppo formato dalla flautista Alice Porro, da Enrico Apostoli (basso elettrico, sintetizzatore ed elettronica) e dal percussionista Marko Jugovic. Curata e condotta da Luisa Antoni, Quarta di copertina è una trasmissione, di TV Koper Capodistria che si occupa di editoria a largo spettro. Le puntate presentano ospiti in studio e servizi su libri, festival letterari, filosofici, psicologici e giornalistici e musica. Ne sono ospiti scrittori, organizzatori, editori, intellettuali, bibliotecari, librai e storici. Quarta di copertina je oddaja TV Koper Capodistria, ki se ukvarja z založništvom, z novostmi knjižnega trga, z literarnimi in novinarskimi festivali in z glasbo. Njena urednica in voditeljica je Luisa Antoni, ki v koprskem televizijskem studiu 3 gosti pisatelje, organizatorje, založnike, intelektualce, knjižničarje, knjigotržce in zgodovinarje.
Con le due prime ospiti della nuova puntata Gabriella Taddeo e Gabriella Musetti parliamo della neonata casa editrice Vitactiva nuova, delle numerose pubblicazioni e della linea editoria scelta. A seguire con la vicesindaca di Umago Floriana Bassanese, la dialettologa Suzana Todorović e l'autore Vlado Rota parliamo del "Vocabolario del dialetto di Umago", presentato al Teatro di Umago, richiamando l'attenzione e molta curiosità, soprattutto da parte degli attivisti della CI "Fulvio Tomizza". Nella seconda parte della puntata sono nello Studio 3 di TV Capodistria Vittorio Zanon e Stefano Stefanutti, due ospiti che arrivano dal Friuli per raccontarci di La panarie, rivista di cultura friulana che il prossimo anno celebrerà i suoi 100 anni. Come d'abitudine, conclude la puntata la musica che è questa volta quella del gruppo Jig Robots, gruppo formato dalla flautista Alice Porro, da Enrico Apostoli (basso elettrico, sintetizzatore ed elettronica) e dal percussionista Marko Jugovic. Curata e condotta da Luisa Antoni, Quarta di copertina è una trasmissione, di TV Koper Capodistria che si occupa di editoria a largo spettro. Le puntate presentano ospiti in studio e servizi su libri, festival letterari, filosofici, psicologici e giornalistici e musica. Ne sono ospiti scrittori, organizzatori, editori, intellettuali, bibliotecari, librai e storici. Quarta di copertina je oddaja TV Koper Capodistria, ki se ukvarja z založništvom, z novostmi knjižnega trga, z literarnimi in novinarskimi festivali in z glasbo. Njena urednica in voditeljica je Luisa Antoni, ki v koprskem televizijskem studiu 3 gosti pisatelje, organizatorje, založnike, intelektualce, knjižničarje, knjigotržce in zgodovinarje.
Quarta di copertina
Curata e condotta da Luisa Antoni, Quarta di copertina è una trasmissione, di TV Koper Capodistria che si occupa di editoria a largo spettro. Le puntate presentano ospiti in studio e servizi su libri, festival letterari, filosofici, psicologici e giornalistici e musica. Ne sono ospiti scrittori, organizzatori, editori, intellettuali, bibliotecari, librai e storici. Quarta di copertina je oddaja TV Koper Capodistria, ki se ukvarja z založništvom, z novostmi knjižnega trga, z literarnimi in novinarskimi festivali in z glasbo. Njena urednica in voditeljica je Luisa Antoni, ki v koprskem televizijskem studiu 3 gosti pisatelje, organizatorje, založnike, intelektualce, knjižničarje, knjigotržce in zgodovinarje.
Curata e condotta da Luisa Antoni, Quarta di copertina è una trasmissione, di TV Koper Capodistria che si occupa di editoria a largo spettro. Le puntate presentano ospiti in studio e servizi su libri, festival letterari, filosofici, psicologici e giornalistici e musica. Ne sono ospiti scrittori, organizzatori, editori, intellettuali, bibliotecari, librai e storici. Quarta di copertina je oddaja TV Koper Capodistria, ki se ukvarja z založništvom, z novostmi knjižnega trga, z literarnimi in novinarskimi festivali in z glasbo. Njena urednica in voditeljica je Luisa Antoni, ki v koprskem televizijskem studiu 3 gosti pisatelje, organizatorje, založnike, intelektualce, knjižničarje, knjigotržce in zgodovinarje.
Quarta di copertina
Curata e condotta da Luisa Antoni, Quarta di copertina è una trasmissione, di TV Koper Capodistria che si occupa di editoria a largo spettro. Le puntate presentano ospiti in studio e servizi su libri, festival letterari, filosofici, psicologici e giornalistici e musica. Ne sono ospiti scrittori, organizzatori, editori, intellettuali, bibliotecari, librai e storici. Quarta di copertina je oddaja TV Koper Capodistria, ki se ukvarja z založništvom, z novostmi knjižnega trga, z literarnimi in novinarskimi festivali in z glasbo. Njena urednica in voditeljica je Luisa Antoni, ki v koprskem televizijskem studiu 3 gosti pisatelje, organizatorje, založnike, intelektualce, knjižničarje, knjigotržce in zgodovinarje.
Curata e condotta da Luisa Antoni, Quarta di copertina è una trasmissione, di TV Koper Capodistria che si occupa di editoria a largo spettro. Le puntate presentano ospiti in studio e servizi su libri, festival letterari, filosofici, psicologici e giornalistici e musica. Ne sono ospiti scrittori, organizzatori, editori, intellettuali, bibliotecari, librai e storici. Quarta di copertina je oddaja TV Koper Capodistria, ki se ukvarja z založništvom, z novostmi knjižnega trga, z literarnimi in novinarskimi festivali in z glasbo. Njena urednica in voditeljica je Luisa Antoni, ki v koprskem televizijskem studiu 3 gosti pisatelje, organizatorje, založnike, intelektualce, knjižničarje, knjigotržce in zgodovinarje.
Quarta di copertina
Nella puntata: la nuova pubblicazione in sloveno sul transatlantico Rex, il libro che lo scrittore e giornalista Francesco de Filippo ha dedicato al variegato universo di quelli che si definiscono Novax e la recente pubblicazione il Piccolo dizionario dei Capodistriani di Nicoletta Casagrande. A siglare la trasmissione il CD Canamus com modulo della Schola Aquileiensis, in cui si possono ascoltare i discanti di Cividale. Curata e condotta da Luisa Antoni, Quarta di copertina è una trasmissione, di TV Koper Capodistria che si occupa di editoria a largo spettro. Le puntate presentano ospiti in studio e servizi su libri, festival letterari, filosofici, psicologici e giornalistici e musica. Ne sono ospiti scrittori, organizzatori, editori, intellettuali, bibliotecari, librai e storici. Quarta di copertina je oddaja TV Koper Capodistria, ki se ukvarja z založništvom, z novostmi knjižnega trga, z literarnimi in novinarskimi festivali in z glasbo. Njena urednica in voditeljica je Luisa Antoni, ki v koprskem televizijskem studiu 3 gosti pisatelje, organizatorje, založnike, intelektualce, knjižničarje, knjigotržce in zgodovinarje.
Nella puntata: la nuova pubblicazione in sloveno sul transatlantico Rex, il libro che lo scrittore e giornalista Francesco de Filippo ha dedicato al variegato universo di quelli che si definiscono Novax e la recente pubblicazione il Piccolo dizionario dei Capodistriani di Nicoletta Casagrande. A siglare la trasmissione il CD Canamus com modulo della Schola Aquileiensis, in cui si possono ascoltare i discanti di Cividale. Curata e condotta da Luisa Antoni, Quarta di copertina è una trasmissione, di TV Koper Capodistria che si occupa di editoria a largo spettro. Le puntate presentano ospiti in studio e servizi su libri, festival letterari, filosofici, psicologici e giornalistici e musica. Ne sono ospiti scrittori, organizzatori, editori, intellettuali, bibliotecari, librai e storici. Quarta di copertina je oddaja TV Koper Capodistria, ki se ukvarja z založništvom, z novostmi knjižnega trga, z literarnimi in novinarskimi festivali in z glasbo. Njena urednica in voditeljica je Luisa Antoni, ki v koprskem televizijskem studiu 3 gosti pisatelje, organizatorje, založnike, intelektualce, knjižničarje, knjigotržce in zgodovinarje.
Quarta di copertina
Nella trasmissione vi parliamo del festival Vicino Lontano di Udine, sono nostri ospiti Francesca Pitacco, coautrice del libro Trieste occulta, e Alessandro Del Puppo, direttore editoriale della storica collana d'arte della Fondazione della CRTrieste. A concludere la puntata un'interessante proposta musicale del violinista Enrico Gatti. Curata e condotta da Luisa Antoni, Quarta di copertina è una trasmissione, di TV Koper Capodistria che si occupa di editoria a largo spettro. Le puntate presentano ospiti in studio e servizi su libri, festival letterari, filosofici, psicologici e giornalistici e musica. Ne sono ospiti scrittori, organizzatori, editori, intellettuali, bibliotecari, librai e storici. Quarta di copertina je oddaja TV Koper Capodistria, ki se ukvarja z založništvom, z novostmi knjižnega trga, z literarnimi in novinarskimi festivali in z glasbo. Njena urednica in voditeljica je Luisa Antoni, ki v koprskem televizijskem studiu 3 gosti pisatelje, organizatorje, založnike, intelektualce, knjižničarje, knjigotržce in zgodovinarje.
Nella trasmissione vi parliamo del festival Vicino Lontano di Udine, sono nostri ospiti Francesca Pitacco, coautrice del libro Trieste occulta, e Alessandro Del Puppo, direttore editoriale della storica collana d'arte della Fondazione della CRTrieste. A concludere la puntata un'interessante proposta musicale del violinista Enrico Gatti. Curata e condotta da Luisa Antoni, Quarta di copertina è una trasmissione, di TV Koper Capodistria che si occupa di editoria a largo spettro. Le puntate presentano ospiti in studio e servizi su libri, festival letterari, filosofici, psicologici e giornalistici e musica. Ne sono ospiti scrittori, organizzatori, editori, intellettuali, bibliotecari, librai e storici. Quarta di copertina je oddaja TV Koper Capodistria, ki se ukvarja z založništvom, z novostmi knjižnega trga, z literarnimi in novinarskimi festivali in z glasbo. Njena urednica in voditeljica je Luisa Antoni, ki v koprskem televizijskem studiu 3 gosti pisatelje, organizatorje, založnike, intelektualce, knjižničarje, knjigotržce in zgodovinarje.
Quarta di copertina
A Quarta di copertina parleremo della monumentale monografia, dedicata alla famiglia Cobenzl con Cristina Bragaglia della Fondazione Coronini Cronberg, Federico Vidic, diplomatico e curatore della pubblicazione e Marco Plesnicar direttore dell'Archivio di Stato di Gorizia. Nel servizio incontreremo Veronika Simoniti, autrice del libro Ivana davanti al mare e nella conclusione musicale sarà nostro ospite il violagambista Teodoro Baù con il suo album d'esordio. Curata e condotta da Luisa Antoni, Quarta di copertina è una trasmissione, di TV Koper Capodistria che si occupa di editoria a largo spettro. Le puntate presentano ospiti in studio e servizi su libri, festival letterari, filosofici, psicologici e giornalistici e musica. Ne sono ospiti scrittori, organizzatori, editori, intellettuali, bibliotecari, librai e storici. Quarta di copertina je oddaja TV Koper Capodistria, ki se ukvarja z založništvom, z novostmi knjižnega trga, z literarnimi in novinarskimi festivali in z glasbo. Njena urednica in voditeljica je Luisa Antoni, ki v koprskem televizijskem studiu 3 gosti pisatelje, organizatorje, založnike, intelektualce, knjižničarje, knjigotržce in zgodovinarje.
A Quarta di copertina parleremo della monumentale monografia, dedicata alla famiglia Cobenzl con Cristina Bragaglia della Fondazione Coronini Cronberg, Federico Vidic, diplomatico e curatore della pubblicazione e Marco Plesnicar direttore dell'Archivio di Stato di Gorizia. Nel servizio incontreremo Veronika Simoniti, autrice del libro Ivana davanti al mare e nella conclusione musicale sarà nostro ospite il violagambista Teodoro Baù con il suo album d'esordio. Curata e condotta da Luisa Antoni, Quarta di copertina è una trasmissione, di TV Koper Capodistria che si occupa di editoria a largo spettro. Le puntate presentano ospiti in studio e servizi su libri, festival letterari, filosofici, psicologici e giornalistici e musica. Ne sono ospiti scrittori, organizzatori, editori, intellettuali, bibliotecari, librai e storici. Quarta di copertina je oddaja TV Koper Capodistria, ki se ukvarja z založništvom, z novostmi knjižnega trga, z literarnimi in novinarskimi festivali in z glasbo. Njena urednica in voditeljica je Luisa Antoni, ki v koprskem televizijskem studiu 3 gosti pisatelje, organizatorje, založnike, intelektualce, knjižničarje, knjigotržce in zgodovinarje.
Quarta di copertina
Dušan Jelinčič è uno scrittore triestino di etnia slovena che ha al suo attivo numerosi libri di narrativa, scritti sia in sloveno che in italiano. Nella prima puntata di Quarta di copertina si racconta sulla comoda poltroncina bianca dello Studio 3 della RTV Koper Capodistria.
Dušan Jelinčič è uno scrittore triestino di etnia slovena che ha al suo attivo numerosi libri di narrativa, scritti sia in sloveno che in italiano. Nella prima puntata di Quarta di copertina si racconta sulla comoda poltroncina bianca dello Studio 3 della RTV Koper Capodistria.
Quarta di copertina
Nel libro dal titolo "40 cappotti e un bottone" Ivan Sciapeconi narra la storia di quaranta ragazzi e bambini ebrei che - scesi alla stazione di Nonantola presso Modena, vengono sistemati appena fuori paese a Villa Emma. All'arrivo delle truppe naziste tutta la cittadinanza si stringe attorno ai ragazzi per salvarli da morte sicura. Un libro che è stato recentemente pubblicato anche in sloveno.
Nel libro dal titolo "40 cappotti e un bottone" Ivan Sciapeconi narra la storia di quaranta ragazzi e bambini ebrei che - scesi alla stazione di Nonantola presso Modena, vengono sistemati appena fuori paese a Villa Emma. All'arrivo delle truppe naziste tutta la cittadinanza si stringe attorno ai ragazzi per salvarli da morte sicura. Un libro che è stato recentemente pubblicato anche in sloveno.
Quarta di copertina
Saga asciutta, luminosa e straziante di un figlio del popolo e con lui di una comunità umana secolare, quella dell’Istria veneta in procinto di essere quasi completamente annientata e dispersa, Martin Muma è stupenda poesia della giovinezza, della libertà e dell’eros e – con tremenda divaricazione – testimonianza cruda e atto d’accusa degli orrori del totalitarismo, rigurgitati dall’abisso di disumanità e di degrado del campo di prigionia di Goli Otok, l’Isola Calva, l’inferno riservato ai dissidenti del regime jugoslavo di Tito. Uno dei grandi romanzi italiani del Novecento, ora ricondotto alla prima, storica edizione del 1990, con la prefazione di Ezio Giuricin che di quella fu tra i coraggiosi promotori, e con le testimonianze di Giuliano Manacorda, Mario Rigoni Stern e Franco Juri.
Saga asciutta, luminosa e straziante di un figlio del popolo e con lui di una comunità umana secolare, quella dell’Istria veneta in procinto di essere quasi completamente annientata e dispersa, Martin Muma è stupenda poesia della giovinezza, della libertà e dell’eros e – con tremenda divaricazione – testimonianza cruda e atto d’accusa degli orrori del totalitarismo, rigurgitati dall’abisso di disumanità e di degrado del campo di prigionia di Goli Otok, l’Isola Calva, l’inferno riservato ai dissidenti del regime jugoslavo di Tito. Uno dei grandi romanzi italiani del Novecento, ora ricondotto alla prima, storica edizione del 1990, con la prefazione di Ezio Giuricin che di quella fu tra i coraggiosi promotori, e con le testimonianze di Giuliano Manacorda, Mario Rigoni Stern e Franco Juri.
Quarta di copertina
Dalla puntata di Quarta di copertina, la presentazione del CD che il pianista Matteo Fossi ha dedicato alle danze popolari romene di Bela Bartok.
Dalla puntata di Quarta di copertina, la presentazione del CD che il pianista Matteo Fossi ha dedicato alle danze popolari romene di Bela Bartok.
Quarta di copertina
Il CD della Mandolinistica capodistriana e' stato edito dall'Editoriale dei programmi di qualità della Radiotelevisione slovena in collaborazione con Il Centro regionale RTV Koper-Capodistria - Radio Capodistria nell'ambito del programma culturale della Comunità degli Italiani "Santorio Santorio" di Capodistria, con il contributo dalle CAN di Capodistria e Costiera, dell'Unione Italiana, con il sostegno finanziario del Comune di Capodistria e del Ministero per la Cultura. Il CD, dedicato a Marino Orlando, reca in copertina l'olio su tela di Bartolomeo Giannelli "Il Palazzo vescovile e la cattedrale dal Brolo" conservato al Museo provinciale.
Il CD della Mandolinistica capodistriana e' stato edito dall'Editoriale dei programmi di qualità della Radiotelevisione slovena in collaborazione con Il Centro regionale RTV Koper-Capodistria - Radio Capodistria nell'ambito del programma culturale della Comunità degli Italiani "Santorio Santorio" di Capodistria, con il contributo dalle CAN di Capodistria e Costiera, dell'Unione Italiana, con il sostegno finanziario del Comune di Capodistria e del Ministero per la Cultura. Il CD, dedicato a Marino Orlando, reca in copertina l'olio su tela di Bartolomeo Giannelli "Il Palazzo vescovile e la cattedrale dal Brolo" conservato al Museo provinciale.
Quarta di copertina
Inaugurato l’8 marzo 2001, il Civico Museo d’Arte Orientale è stato istituito dal Comune di Trieste ed allestito nel Palazzetto Leo dai Civici Musei di Storia ed Arte grazie al generoso contributo della Fondazione CRTrieste. Il Museo ospita le collezioni d’arte orientale, ma anche memorie e ricordi di viaggio, armi, strumenti musicali, testimonianze di vario tipo e reperti di carattere etno-antropologico, provenienti da tutta l’area asiatica, in particolare dalla Cina e dal Giappone, e acquisiti dai Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste a partire dalla seconda metà del XIX secolo. Il percorso del Museo si sviluppa sui quattro livelli dell’edificio.
Inaugurato l’8 marzo 2001, il Civico Museo d’Arte Orientale è stato istituito dal Comune di Trieste ed allestito nel Palazzetto Leo dai Civici Musei di Storia ed Arte grazie al generoso contributo della Fondazione CRTrieste. Il Museo ospita le collezioni d’arte orientale, ma anche memorie e ricordi di viaggio, armi, strumenti musicali, testimonianze di vario tipo e reperti di carattere etno-antropologico, provenienti da tutta l’area asiatica, in particolare dalla Cina e dal Giappone, e acquisiti dai Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste a partire dalla seconda metà del XIX secolo. Il percorso del Museo si sviluppa sui quattro livelli dell’edificio.
Quarta di copertina
Luca Caburlotto, ospite a Quarta di copertina, illustra l'importanza e l'incidenza della toponomastica da un punto di vista politico e storico. Nel libro "La toponomastica della Grande Guerra" diversi studiosi si confrontano intorno al tema della toponomastica del fronte carnico-isontino.
Luca Caburlotto, ospite a Quarta di copertina, illustra l'importanza e l'incidenza della toponomastica da un punto di vista politico e storico. Nel libro "La toponomastica della Grande Guerra" diversi studiosi si confrontano intorno al tema della toponomastica del fronte carnico-isontino.
Quarta di copertina
Nell'intervista di Luisa Antoni, il giornalista Paolo Berizzi parla del suo libro dal titolo "È gradita la camicia nera". Berizzi indaga con occhio attento e critico Verona e il suo hinterland, in cui prospera l'eversione nera, da Ordine Nuovo alla Rosa dei venti al Fronte Nazionale di Franco Freda, o i deliri dei due serial killer che, firmandosi Ludwig, intendevano ripulire il mondo dalla “feccia morale e sociale”, sterminando prostitute, omosessuali, senzatetto, tossicodipendenti, presunti viziosi, preti scomodi. Il libro d'inchiesta di Berizzi è la fotografia del presente veronese, in cui la destra radicale monopolizza il tifo calcistico, le proteste ai tempi della pandemia, eventi come il Congresso mondiale delle famiglie.
Nell'intervista di Luisa Antoni, il giornalista Paolo Berizzi parla del suo libro dal titolo "È gradita la camicia nera". Berizzi indaga con occhio attento e critico Verona e il suo hinterland, in cui prospera l'eversione nera, da Ordine Nuovo alla Rosa dei venti al Fronte Nazionale di Franco Freda, o i deliri dei due serial killer che, firmandosi Ludwig, intendevano ripulire il mondo dalla “feccia morale e sociale”, sterminando prostitute, omosessuali, senzatetto, tossicodipendenti, presunti viziosi, preti scomodi. Il libro d'inchiesta di Berizzi è la fotografia del presente veronese, in cui la destra radicale monopolizza il tifo calcistico, le proteste ai tempi della pandemia, eventi come il Congresso mondiale delle famiglie.
Quarta di copertina
Quarta di copertina ha incontrato la scrittrice e poetessa Antonella Sbuelz alla presentazione del suo libro "La ragazza di Chagall" alla conversazione concerto, organizzata al Goethe institut di Trieste.
Quarta di copertina ha incontrato la scrittrice e poetessa Antonella Sbuelz alla presentazione del suo libro "La ragazza di Chagall" alla conversazione concerto, organizzata al Goethe institut di Trieste.
Quarta di copertina
La storica Deborah Rogoznica illustra la pubblicazione bilingue "Urbana geneza Koper - Capodistria genesi urbana", di cui è stata curatrice. Edito dalla Società umanistica Histria, il ricco volume vuole celebrare il duecentesimo anniversario del catasto franceschino e il quattrocentesimo anniversario della più antica mappa della città.
La storica Deborah Rogoznica illustra la pubblicazione bilingue "Urbana geneza Koper - Capodistria genesi urbana", di cui è stata curatrice. Edito dalla Società umanistica Histria, il ricco volume vuole celebrare il duecentesimo anniversario del catasto franceschino e il quattrocentesimo anniversario della più antica mappa della città.
Quarta di copertina
Nell'intervista a Quarta di copertina, il direttore editoriale Mauro Daltin parla della casa editrice Bottega Errante, nata nel 2015 come marchio editoriale dell'Associazione Bottega Errante. https://bottegaerranteedizioni.it/about-us/
Nell'intervista a Quarta di copertina, il direttore editoriale Mauro Daltin parla della casa editrice Bottega Errante, nata nel 2015 come marchio editoriale dell'Associazione Bottega Errante. https://bottegaerranteedizioni.it/about-us/
Quarta di copertina
La Livljanic è oggi una tra le più rappresentative e importanti interpreti di quella che si definisce musica antica. Tra i suoi progetti concertistici, la proposizione in forma semi-scenica della storia biblica di Giuditta (Judith) è uno tra quelli che ha avuto più successo.
La Livljanic è oggi una tra le più rappresentative e importanti interpreti di quella che si definisce musica antica. Tra i suoi progetti concertistici, la proposizione in forma semi-scenica della storia biblica di Giuditta (Judith) è uno tra quelli che ha avuto più successo.
Quarta di copertina
Dalle nebbie del passato è rispuntata una straordinaria testimonianza corale sulla tragedia dei nostri soldati tradotti in Germania dopo l'armistizio dell'8 settembre. Ufficiali e soldati, di qualunque orientamento politico e religioso, che hanno avuto il coraggio di rifiutare l'arruolamento nella Repubblica di Salò per non tradire la Patria, sono stati inviati nei lager e nei campi di lavoro sparsi in tutta l'Europa. Mauthausen, Dora, Krankenhaus, Dachau sono solo alcune delle tristi mete che questi coraggiosi patrioti hanno raggiunto, sperimentato e sofferto. Tra loro nomi che diverranno famosi come Guareschi, Rebora, Carpi, Lazzati, Novaro, Novello, Moretti, Rosoni insieme ad altri meno noti, ma altrettanto significativi nella loro testimonianza di sopravvissuti. Il libro è composto dalla narrazione del vissuto dei singoli, espresso sia in prosa che in poesia, dentro l'inferno dei lager. Molte di queste testimonianze sono corredate da disegni fatti dagli stessi artisti mentre erano ancora internati nei campi di sterminio e da riflessioni postume sul senso di questo dramma collettivo.
Dalle nebbie del passato è rispuntata una straordinaria testimonianza corale sulla tragedia dei nostri soldati tradotti in Germania dopo l'armistizio dell'8 settembre. Ufficiali e soldati, di qualunque orientamento politico e religioso, che hanno avuto il coraggio di rifiutare l'arruolamento nella Repubblica di Salò per non tradire la Patria, sono stati inviati nei lager e nei campi di lavoro sparsi in tutta l'Europa. Mauthausen, Dora, Krankenhaus, Dachau sono solo alcune delle tristi mete che questi coraggiosi patrioti hanno raggiunto, sperimentato e sofferto. Tra loro nomi che diverranno famosi come Guareschi, Rebora, Carpi, Lazzati, Novaro, Novello, Moretti, Rosoni insieme ad altri meno noti, ma altrettanto significativi nella loro testimonianza di sopravvissuti. Il libro è composto dalla narrazione del vissuto dei singoli, espresso sia in prosa che in poesia, dentro l'inferno dei lager. Molte di queste testimonianze sono corredate da disegni fatti dagli stessi artisti mentre erano ancora internati nei campi di sterminio e da riflessioni postume sul senso di questo dramma collettivo.
Quarta di copertina
Nel loro libro "Scienziate nel tempo", Sara Sesti e Liliana Moro hanno voluto indagare il contributo dato dalle scienziate allo sviluppo della scienza nel tempo per concludere con l'importante apporto femminile alla ricerca al giorno d'oggi.
Nel loro libro "Scienziate nel tempo", Sara Sesti e Liliana Moro hanno voluto indagare il contributo dato dalle scienziate allo sviluppo della scienza nel tempo per concludere con l'importante apporto femminile alla ricerca al giorno d'oggi.
Quarta di copertina
Nel servizio la presentazione capodistriana, curata dalla Comunità degli Italiani Santorio Santorio e dal Club Culturale, della traduzione di Miran Košuta delle poesie di France Prešeren. Gli intervistati sono Miran Košuta, Jasna Čebron e Mario Steffè.
Nel servizio la presentazione capodistriana, curata dalla Comunità degli Italiani Santorio Santorio e dal Club Culturale, della traduzione di Miran Košuta delle poesie di France Prešeren. Gli intervistati sono Miran Košuta, Jasna Čebron e Mario Steffè.
Quarta di copertina
In studio a Quarta di copertina, Silva Bon presenta la pubblicazione fatta per i quaranta anni del Circolo della cultura istro-veneta "Istria".
In studio a Quarta di copertina, Silva Bon presenta la pubblicazione fatta per i quaranta anni del Circolo della cultura istro-veneta "Istria".
Quarta di copertina
Questa volta abbiamo scelto il CD d'esordio di Andre' Lislevand, giovane violagambista di madre francese e padre norvegese, cresciuto sulle rive del Lago di Garda. Nato a Verona nel 1993, inizia all'età di 11 anni lo studio della viola da gamba al Conservatorio di Verona. All'età di 16 anni inizia a collaborare con diversi gruppi di fama europea, esibendosi in Festival e concerti in Europa. Nel 2015 ottiene il Bachelor of Music and Arts e nel 2017 ottiene il Master of Music And Arts presso la Schola Cantorum Basiliensis. Quello che ascolteremo e' un brano dal suo Cd d'esordio, un Cd che riunisce diversi importanti autori di brani per viola da gamba come marin Marais, Robert de Visee e Antoine Forqueray, autore quest'ultimo che da il titolo al CD. Accando ad Andre' Lislevand ci sono la clavicembalista Paola Erdas e Jadran Duncumb, liutista di madre croata e padre inglese.
Questa volta abbiamo scelto il CD d'esordio di Andre' Lislevand, giovane violagambista di madre francese e padre norvegese, cresciuto sulle rive del Lago di Garda. Nato a Verona nel 1993, inizia all'età di 11 anni lo studio della viola da gamba al Conservatorio di Verona. All'età di 16 anni inizia a collaborare con diversi gruppi di fama europea, esibendosi in Festival e concerti in Europa. Nel 2015 ottiene il Bachelor of Music and Arts e nel 2017 ottiene il Master of Music And Arts presso la Schola Cantorum Basiliensis. Quello che ascolteremo e' un brano dal suo Cd d'esordio, un Cd che riunisce diversi importanti autori di brani per viola da gamba come marin Marais, Robert de Visee e Antoine Forqueray, autore quest'ultimo che da il titolo al CD. Accando ad Andre' Lislevand ci sono la clavicembalista Paola Erdas e Jadran Duncumb, liutista di madre croata e padre inglese.
Quarta di copertina
L'attore, comico e scrittore Alessandro Fullin, rientrato a Trieste per la commedia Le Sorelle Robespierre, racconta a Quarta di copertina i suoi ultimi libri
L'attore, comico e scrittore Alessandro Fullin, rientrato a Trieste per la commedia Le Sorelle Robespierre, racconta a Quarta di copertina i suoi ultimi libri
Quarta di copertina
Gli Aqvilea sono una symphonic metal band internazionale creata nel 2016 da Pier Lando Baldinelli, compositore, arrangiatore e polistrumentista. La line-up include la cantante lirica Cae Lys e, dal 2021, il chitarrista Franz Lugnan e il batterista Simone Santacà. A Day Before the Wolf è il nuovo video della band, girato dal regista Simone Vrech in parte nei boschi del Collio Goriziano e in parte nello studio cinematografico Base2 Film Factory, dove sono stati ricostruiti ambienti virtuali con incredibile realismo. Uscito il 20 novembre 2021, il video è già entrato in concorso in numerosi festival del cinema ed è stato selezionato al Rome Independent Prisma Awards nella categoria "Best Music Video".
Gli Aqvilea sono una symphonic metal band internazionale creata nel 2016 da Pier Lando Baldinelli, compositore, arrangiatore e polistrumentista. La line-up include la cantante lirica Cae Lys e, dal 2021, il chitarrista Franz Lugnan e il batterista Simone Santacà. A Day Before the Wolf è il nuovo video della band, girato dal regista Simone Vrech in parte nei boschi del Collio Goriziano e in parte nello studio cinematografico Base2 Film Factory, dove sono stati ricostruiti ambienti virtuali con incredibile realismo. Uscito il 20 novembre 2021, il video è già entrato in concorso in numerosi festival del cinema ed è stato selezionato al Rome Independent Prisma Awards nella categoria "Best Music Video".
Quarta di copertina
Nel quarantesimo anniversario dalla morte di Anita Pittoni a Quarta di copertina abbiamo voluto ricordare il suo percorso di vita, parlandone con Cristina Benussi che ha curato la pubblicazione del "Diario 1944-1945".
Nel quarantesimo anniversario dalla morte di Anita Pittoni a Quarta di copertina abbiamo voluto ricordare il suo percorso di vita, parlandone con Cristina Benussi che ha curato la pubblicazione del "Diario 1944-1945".
Quarta di copertina
Nell'intervista, dallo Studio 3 di TV Capodistria, Corinna Gerbaz Giuliano racconta la letteratura italiana di Fiume, com l'ha presentata nel libro "Un tetto di radici", curato assieme alla collega Gianna Mazzieri-Sanković.
Nell'intervista, dallo Studio 3 di TV Capodistria, Corinna Gerbaz Giuliano racconta la letteratura italiana di Fiume, com l'ha presentata nel libro "Un tetto di radici", curato assieme alla collega Gianna Mazzieri-Sanković.
Quarta di copertina
Presentato a Gorizia per la manifestazione "Il libro delle 18.03", la traduzione del libro di Marij Čuk "Fiamme nere" ha avuto un pubblico giovane e interessato. Nel servizio l'intervista a Paolo Polli, Nadia Roncelli, Marij Čuk.
Presentato a Gorizia per la manifestazione "Il libro delle 18.03", la traduzione del libro di Marij Čuk "Fiamme nere" ha avuto un pubblico giovane e interessato. Nel servizio l'intervista a Paolo Polli, Nadia Roncelli, Marij Čuk.
Quarta di copertina
A Quarta di copertina la docente universitaria Gianna Mazzieri-Sanković racconta della letteratura italiana di Fiume, attraverso il libro scritto da lei e da Corinna Gerbaz Giuliano.
A Quarta di copertina la docente universitaria Gianna Mazzieri-Sanković racconta della letteratura italiana di Fiume, attraverso il libro scritto da lei e da Corinna Gerbaz Giuliano.
Quarta di copertina
La flautista Federica Lotti che recentemente dato alle stampe un CD con una scelta di brani di musica contemporanea di autori che sono in un modo o nell'altro legati a Venezia. Si tratta di otto compositori che vengono ben illustrati nell'intervista che funge da note del CD che la Lotti ha avuto con il musicologo e conduttore radiofonico Guido Barbieri.
La flautista Federica Lotti che recentemente dato alle stampe un CD con una scelta di brani di musica contemporanea di autori che sono in un modo o nell'altro legati a Venezia. Si tratta di otto compositori che vengono ben illustrati nell'intervista che funge da note del CD che la Lotti ha avuto con il musicologo e conduttore radiofonico Guido Barbieri.
Quarta di copertina
Nell'intervista, Paolo Cammarosano presenta il libro "Piccolo elogio della non appartenenza", in cui Michele Zacchigna racconta la sua esperienza di immigrato istriano in Italia. Il libro è stato curato da Cammarosano.
Nell'intervista, Paolo Cammarosano presenta il libro "Piccolo elogio della non appartenenza", in cui Michele Zacchigna racconta la sua esperienza di immigrato istriano in Italia. Il libro è stato curato da Cammarosano.
Quarta di copertina
Nel servizio che Claudia Raspolič ha preparato per Quarta di copertina, il giornalista Toni Capuozzo presenta il suo libro dal titolo "Piccole patrie".
Nel servizio che Claudia Raspolič ha preparato per Quarta di copertina, il giornalista Toni Capuozzo presenta il suo libro dal titolo "Piccole patrie".
Quarta di copertina
Nel servizio che Claudia Raspolič ha preparato per Quarta di copertina, il giornalista Toni Capuozzo presenta il suo libro dal titolo "Piccole patrie".
Nel servizio che Claudia Raspolič ha preparato per Quarta di copertina, il giornalista Toni Capuozzo presenta il suo libro dal titolo "Piccole patrie".
Quarta di copertina
Presentazione del CD Acanthus delle violiniste Claudia Cancellotti ed Erica Scherl che assieme formano già da diversi anni il duo Les Violons d'Ingres. Si tratta di una pubblicazione che mette assieme diversi mondi sonori di compositori contemporanei da Paul Hindemith fino alla stretta contemporaneità di Cristian Chiappini.
Presentazione del CD Acanthus delle violiniste Claudia Cancellotti ed Erica Scherl che assieme formano già da diversi anni il duo Les Violons d'Ingres. Si tratta di una pubblicazione che mette assieme diversi mondi sonori di compositori contemporanei da Paul Hindemith fino alla stretta contemporaneità di Cristian Chiappini.
Quarta di copertina
Ospite di Quarta di copertina l'antropologa, ricercatrice e docente universitaria Katja Hrobat Virloget che ha recentemente dato alle stampe un libro, dedicato all'e migrazioni istriane del dopoguerra.
Ospite di Quarta di copertina l'antropologa, ricercatrice e docente universitaria Katja Hrobat Virloget che ha recentemente dato alle stampe un libro, dedicato all'e migrazioni istriane del dopoguerra.
Quarta di copertina
Il Festival letterario che ha accompagnato la 53-esima Barcolana ha voluto spostare l'attenzione anche sul Dedica Festival, invitando due dei suoi scrittori Bjorn Larsson e Paolo Rumiz.
Il Festival letterario che ha accompagnato la 53-esima Barcolana ha voluto spostare l'attenzione anche sul Dedica Festival, invitando due dei suoi scrittori Bjorn Larsson e Paolo Rumiz.
Quarta di copertina
Nel servizio le interviste ad alcuni degli ospiti del festival letterario che ha accompagnato la 53-esima Barcolana. Luisa Antoni intervista Diego Marani e Federica Brunini.
Nel servizio le interviste ad alcuni degli ospiti del festival letterario che ha accompagnato la 53-esima Barcolana. Luisa Antoni intervista Diego Marani e Federica Brunini.
Quarta di copertina
Il focus della trasmissione Quarta di copertina è questa volta il viaggio. Noi ci spostiamo all'Abbazia di Rosazzo, dove si svolgono "I colloqui dell'Abbazia: il viaggio della carta geografica di Livio Felluga": qui abbiamo incontrato le curatrici della rassegna Margherita Reguitti ed Elda Felluga e Veit Heinichen che ha presentato il suo ultimo romanzo “Lontani parenti”. Il nostro primo viaggio ci porta all'Auditorium del Museo Revoltella di Trieste, dove intervistiamo la curatrice di Triestebookfest Loriana Ursich, poi intervistiamo il direttore di Lonely Planet Italia Angelo Pittro e Piero Pasini, autore della guida che la Lonely Planet Italia ha recentemente dedicato al Friuli Venezia Giulia. I nostri due ospiti in studio sono l'architetto Marianna Accerboni, curatrice del catalogo sulla mostra itinerante di Leonor Fini, e Antonio Trampus, docente universitario che ci parla della rivista Casanoviana, di cui è il direttore editoriale. Conclude la puntata la presentazione dell’ultimo CD della Theresia Orchestra. Autrice della trasmissione: Luisa Antoni Tokrat je oddaja Quarta di copertina poasvečena potovanju. Najprej odpotujemo v opatijo Corno di Rosazzo na Goriškem, kjer potekajo »Pogovori opatije: potovanje geografskega zemljevida Livia Felluge« (I colloqui dell'Abbazia: il viaggio della carta geografica di Livio Felluga): tukaj smo srečali Margherito Reguitti in Eldo Felluga, ki urejeta pogovore ter nemškega pisatelja Veita Heinichena, ki je predstavil svoh zadnji roman "Daljni sorodniki". Prvo potovanje nas popelje v Avditorij muzeja Revoltella v Trstu, kjer se pogovarjamo s predstavnico Triestebookfesta Loriano Ursich, nato z direktorjem Lonely Planet Italy Angelom Pittrom in Pierom Pasinijem, avtorjem vodnika, ki ga Lonely Planet Italy pred kratkim posvetila deželi Furlaniji Julijski krajini. Naša dva gosta v studiu sta arhitektka Marianna Accerboni, ki je pripravila kataloga potujoče razstave tržaške umetnice Leonor Fini, in univerzitetni profesor Antonio Trampus, s katerim se pogovorimo o reviji Casanoviana. Oddajo zaključi predstavitev najnovejše zgoščenke Theresia Orchestra. Avtorica: Luisa Antoni
Il focus della trasmissione Quarta di copertina è questa volta il viaggio. Noi ci spostiamo all'Abbazia di Rosazzo, dove si svolgono "I colloqui dell'Abbazia: il viaggio della carta geografica di Livio Felluga": qui abbiamo incontrato le curatrici della rassegna Margherita Reguitti ed Elda Felluga e Veit Heinichen che ha presentato il suo ultimo romanzo “Lontani parenti”. Il nostro primo viaggio ci porta all'Auditorium del Museo Revoltella di Trieste, dove intervistiamo la curatrice di Triestebookfest Loriana Ursich, poi intervistiamo il direttore di Lonely Planet Italia Angelo Pittro e Piero Pasini, autore della guida che la Lonely Planet Italia ha recentemente dedicato al Friuli Venezia Giulia. I nostri due ospiti in studio sono l'architetto Marianna Accerboni, curatrice del catalogo sulla mostra itinerante di Leonor Fini, e Antonio Trampus, docente universitario che ci parla della rivista Casanoviana, di cui è il direttore editoriale. Conclude la puntata la presentazione dell’ultimo CD della Theresia Orchestra. Autrice della trasmissione: Luisa Antoni Tokrat je oddaja Quarta di copertina poasvečena potovanju. Najprej odpotujemo v opatijo Corno di Rosazzo na Goriškem, kjer potekajo »Pogovori opatije: potovanje geografskega zemljevida Livia Felluge« (I colloqui dell'Abbazia: il viaggio della carta geografica di Livio Felluga): tukaj smo srečali Margherito Reguitti in Eldo Felluga, ki urejeta pogovore ter nemškega pisatelja Veita Heinichena, ki je predstavil svoh zadnji roman "Daljni sorodniki". Prvo potovanje nas popelje v Avditorij muzeja Revoltella v Trstu, kjer se pogovarjamo s predstavnico Triestebookfesta Loriano Ursich, nato z direktorjem Lonely Planet Italy Angelom Pittrom in Pierom Pasinijem, avtorjem vodnika, ki ga Lonely Planet Italy pred kratkim posvetila deželi Furlaniji Julijski krajini. Naša dva gosta v studiu sta arhitektka Marianna Accerboni, ki je pripravila kataloga potujoče razstave tržaške umetnice Leonor Fini, in univerzitetni profesor Antonio Trampus, s katerim se pogovorimo o reviji Casanoviana. Oddajo zaključi predstavitev najnovejše zgoščenke Theresia Orchestra. Avtorica: Luisa Antoni
Quarta di copertina
Nel 2021 lo scrittore triestino di etnia slovena Boris Pahor ha celebrato i suoi 108 anni e questo fatto straordinario ha dato l'idea a Fulvio Senardi e Walter Chiereghin di dedicargli un libro collettaneo, un libro che ha trovato un'inedita unione di intenti con la casa editrice slovena Mladika
Nel 2021 lo scrittore triestino di etnia slovena Boris Pahor ha celebrato i suoi 108 anni e questo fatto straordinario ha dato l'idea a Fulvio Senardi e Walter Chiereghin di dedicargli un libro collettaneo, un libro che ha trovato un'inedita unione di intenti con la casa editrice slovena Mladika
Quarta di copertina
Nella videoclip l'intervista di Luisa Antoni a Claudio Cattaruzza, curatore del Dedica Festival, ideato da Thesis Associazione Culturale, Nell'intervista Cattaruzza racconta il festival 2021 che ha avuto come grande protagonista Paolo Rumiz.
Nella videoclip l'intervista di Luisa Antoni a Claudio Cattaruzza, curatore del Dedica Festival, ideato da Thesis Associazione Culturale, Nell'intervista Cattaruzza racconta il festival 2021 che ha avuto come grande protagonista Paolo Rumiz.
Quarta di copertina
Link 2021 ha proposto una serie di ospiti molto interessanti, ma la scelta è stata talmente ampia da non poter incontrare e sentire tutti. Nel servizio incontriamo il conduttore televisivo e radiofonico Giorgio Zanchini. A conclusione del festival il direttore editoriale del festival Giovanni Marzini sintetizza per noi un bilancio dell'edizione di Link 2021.
Link 2021 ha proposto una serie di ospiti molto interessanti, ma la scelta è stata talmente ampia da non poter incontrare e sentire tutti. Nel servizio incontriamo il conduttore televisivo e radiofonico Giorgio Zanchini. A conclusione del festival il direttore editoriale del festival Giovanni Marzini sintetizza per noi un bilancio dell'edizione di Link 2021.
Quarta di copertina
Il 2021 ha portato con sé una nuova edizione del festival Link, un festival che vuole parlare di buon giornalismo. Difficile elencare tutti gli ospiti e ancora più difficile riuscire a dare a ognuno il giusto spazio. Noi di Quarta di copertina abbiamo deciso di intervistarne alcuni, anche se in realtà tutti i temi trattati erano estremamente interessanti, sia con gli ospiti in presenza che con quelli da remoto. Nel servizio le interviste all’agronomo ed economista Andrea Segrè e al giornalista sportivo Paolo Condò, mentre Alberto Sassonia di SpazioUau ci racconta i laboratori che Link ha dedicato ai giovani.
Il 2021 ha portato con sé una nuova edizione del festival Link, un festival che vuole parlare di buon giornalismo. Difficile elencare tutti gli ospiti e ancora più difficile riuscire a dare a ognuno il giusto spazio. Noi di Quarta di copertina abbiamo deciso di intervistarne alcuni, anche se in realtà tutti i temi trattati erano estremamente interessanti, sia con gli ospiti in presenza che con quelli da remoto. Nel servizio le interviste all’agronomo ed economista Andrea Segrè e al giornalista sportivo Paolo Condò, mentre Alberto Sassonia di SpazioUau ci racconta i laboratori che Link ha dedicato ai giovani.
Quarta di copertina
Quarta di copertina presenta il CD dal titolo Lo splendore di Venezia. Si tratta di un CD che raccoglie 16 brani strumentali di compositori, legati allo splendore veneziano dai più famosi come Andrea e Giovanni Gabrieli e Claudio Monteverdi per arrivare a nomi poco presenti nei concerti di oggi come, ad esempio, Sebastiano Chilese e Pietro Lappi. Protagonista del CD, pubblicato dalla PanClassics è il gruppo La Pifarescha, un ensemble ben presente sulla scena concertistica italiana e internazionale che spesso collabora anche con altre compagini strumentali e vocali.
Quarta di copertina presenta il CD dal titolo Lo splendore di Venezia. Si tratta di un CD che raccoglie 16 brani strumentali di compositori, legati allo splendore veneziano dai più famosi come Andrea e Giovanni Gabrieli e Claudio Monteverdi per arrivare a nomi poco presenti nei concerti di oggi come, ad esempio, Sebastiano Chilese e Pietro Lappi. Protagonista del CD, pubblicato dalla PanClassics è il gruppo La Pifarescha, un ensemble ben presente sulla scena concertistica italiana e internazionale che spesso collabora anche con altre compagini strumentali e vocali.
Quarta di copertina
"Trieste di carta" è una guida della città attraverso la letteratura che ne ha restituito innumerevoli rappresentazioni: l'orizzonte aperto e vasto del mare ha stimolato, infatti, il fermento creativo e il confronto con l'alterità e ha messo in comunicazione la Mitteleuropa con il mondo latino. Da questa finestra, incastonata tra rocce e mare, il lettore si sporgerà fin quasi a toccare i protagonisti delle opere di autori e autrici che, dalla fine del XIX secolo a oggi, hanno designato Trieste fulcro e motore primario della narrazione: da James Joyce, Italo Svevo, Umberto Saba, Silvio Benco, Virgilio Giotti, Scipio Slataper, Giani Stuparich e Srečko Kosovel fino ai contemporanei Claudio Magris, Marisa Madieri, Enzo Bettiza, Anna Maria Mori, Fulvio Tomizza, Paolo Rumiz, Dušan Jelinčič, Mauro Covacich, passando per Stelio Mattioni, Carolus Cergoly, Biagio Marin, Boris Pahor, Pier Antonio Quarantotti Gambini, Anita Pittoni e Bobi Bazlen. Il volume si chiude con la postfazione di Elvio Guagnini e contiene in allegato la mappa letteraria di Trieste con l'indicazione dei luoghi chiave delle opere passate in rassegna.
"Trieste di carta" è una guida della città attraverso la letteratura che ne ha restituito innumerevoli rappresentazioni: l'orizzonte aperto e vasto del mare ha stimolato, infatti, il fermento creativo e il confronto con l'alterità e ha messo in comunicazione la Mitteleuropa con il mondo latino. Da questa finestra, incastonata tra rocce e mare, il lettore si sporgerà fin quasi a toccare i protagonisti delle opere di autori e autrici che, dalla fine del XIX secolo a oggi, hanno designato Trieste fulcro e motore primario della narrazione: da James Joyce, Italo Svevo, Umberto Saba, Silvio Benco, Virgilio Giotti, Scipio Slataper, Giani Stuparich e Srečko Kosovel fino ai contemporanei Claudio Magris, Marisa Madieri, Enzo Bettiza, Anna Maria Mori, Fulvio Tomizza, Paolo Rumiz, Dušan Jelinčič, Mauro Covacich, passando per Stelio Mattioni, Carolus Cergoly, Biagio Marin, Boris Pahor, Pier Antonio Quarantotti Gambini, Anita Pittoni e Bobi Bazlen. Il volume si chiude con la postfazione di Elvio Guagnini e contiene in allegato la mappa letteraria di Trieste con l'indicazione dei luoghi chiave delle opere passate in rassegna.
Quarta di copertina
Il CD Giosquino mette assieme una serie di brani che Josquin des Prez ha scritto in Italia, di cui sono interpreti il gruppo vocale virile Odhecaton, diretto da Paolo Da Col, cui si uniscono - secondo le necessità musicali - i Gesualdo six, La Reverdie e la Pifarescha. Quasi 80 minuti di musica che ci portano a scoprire il mondo speciale di Josquin e che hanno valso agli Odhecaton il prestigioso riconoscimento del Diapason d'Or.
Il CD Giosquino mette assieme una serie di brani che Josquin des Prez ha scritto in Italia, di cui sono interpreti il gruppo vocale virile Odhecaton, diretto da Paolo Da Col, cui si uniscono - secondo le necessità musicali - i Gesualdo six, La Reverdie e la Pifarescha. Quasi 80 minuti di musica che ci portano a scoprire il mondo speciale di Josquin e che hanno valso agli Odhecaton il prestigioso riconoscimento del Diapason d'Or.
Quarta di copertina
Le terre dell'Adriatico orientale sono state uno dei laboratori della violenza politica del ʼ900: scontri di piazza, incendi, ribellioni militari come quella di D'Annunzio, squadrismo, conati rivoluzionari, stato di polizia, persecuzione delle minoranze, terrorismo, condanne del tribunale speciale fascista, pogrom antiebraici, lotta partigiana, guerra ai civili, stragi, deportazioni, fabbriche della morte come la Risiera di San Sabba, foibe, sradicamento di intere comunità nazionali. Queste esplosioni di violenza sono state spesso studiate con un'ottica parziale, e quasi sempre all'interno di una storia nazionale ben definita – prevalentemente quella italiana o quella jugoslava (slovena e croata) –, scelta questa che non può che originare incomprensioni e deformazioni interpretative. Infatti, è solo applicando contemporaneamente punti di vista diversi che si può sperare di comprendere le dinamiche di un territorio plurale come quello dell'Adriatico orientale, che nel corso del '900 oscillò fra diverse appartenenze statuali. Inoltre, le versioni offerte dalle singole storiografie nazionali non fanno che rafforzare le memorie già a suo tempo divise e rimaste tali generazione dopo generazione. Sono maturi i tempi per tentare di ricostruire una panoramica complessiva delle logiche della violenza che hanno avvelenato – non solo al confine orientale – l'intero Novecento.
Le terre dell'Adriatico orientale sono state uno dei laboratori della violenza politica del ʼ900: scontri di piazza, incendi, ribellioni militari come quella di D'Annunzio, squadrismo, conati rivoluzionari, stato di polizia, persecuzione delle minoranze, terrorismo, condanne del tribunale speciale fascista, pogrom antiebraici, lotta partigiana, guerra ai civili, stragi, deportazioni, fabbriche della morte come la Risiera di San Sabba, foibe, sradicamento di intere comunità nazionali. Queste esplosioni di violenza sono state spesso studiate con un'ottica parziale, e quasi sempre all'interno di una storia nazionale ben definita – prevalentemente quella italiana o quella jugoslava (slovena e croata) –, scelta questa che non può che originare incomprensioni e deformazioni interpretative. Infatti, è solo applicando contemporaneamente punti di vista diversi che si può sperare di comprendere le dinamiche di un territorio plurale come quello dell'Adriatico orientale, che nel corso del '900 oscillò fra diverse appartenenze statuali. Inoltre, le versioni offerte dalle singole storiografie nazionali non fanno che rafforzare le memorie già a suo tempo divise e rimaste tali generazione dopo generazione. Sono maturi i tempi per tentare di ricostruire una panoramica complessiva delle logiche della violenza che hanno avvelenato – non solo al confine orientale – l'intero Novecento.
Quarta di copertina
A Quarta di copertina questa volta parliamo del festival Geografie di Monfalcone e dei suoi incontri. È nostra ospite da remoto la traduttrice e docente Darja Betocchi che ci racconta la graphic novel “La fiamma nera”. A siglare la nostra trasmissione la presentazione del CD che la Venice Baroque Orchestra e la violinista Chouchane Siranossian hanno dedicato a Giuseppe Tartini. In studio con noi Anna Cecchini, autrice del libro “Il sapore del bosco”. V oddaji Quarta di copertina tokrat govorimo o tržiškem festivalu Geografie in o njegovih srečanjih. Naša intervjuvanka je prevajalka in profesorica Darja Betocchi, ki nam pripoveduje o prevodu stripa “Črni plamen, požig Narodnega doma”. Našo oddajo bo zaokrožila predstavitev zgoščenke, ki sta jo Beneški baročni orkester in violinistka Chouchane Siranossian posvetila Giuseppeju Tartiniju. V studiu z nami je Anna Cecchini, avtorica knjige “Il sapore del bosco”. Avtorica: Luisa Antoni
A Quarta di copertina questa volta parliamo del festival Geografie di Monfalcone e dei suoi incontri. È nostra ospite da remoto la traduttrice e docente Darja Betocchi che ci racconta la graphic novel “La fiamma nera”. A siglare la nostra trasmissione la presentazione del CD che la Venice Baroque Orchestra e la violinista Chouchane Siranossian hanno dedicato a Giuseppe Tartini. In studio con noi Anna Cecchini, autrice del libro “Il sapore del bosco”. V oddaji Quarta di copertina tokrat govorimo o tržiškem festivalu Geografie in o njegovih srečanjih. Naša intervjuvanka je prevajalka in profesorica Darja Betocchi, ki nam pripoveduje o prevodu stripa “Črni plamen, požig Narodnega doma”. Našo oddajo bo zaokrožila predstavitev zgoščenke, ki sta jo Beneški baročni orkester in violinistka Chouchane Siranossian posvetila Giuseppeju Tartiniju. V studiu z nami je Anna Cecchini, avtorica knjige “Il sapore del bosco”. Avtorica: Luisa Antoni
Quarta di copertina
Nella puntata vi presentiamo - nel servizio di Alessandra Argenti Tremul - l'iniziativa I mestieri del libro che Triestebookfest ha dedicato ai giovani delle scuole. I due ospiti in studio della puntata sono Patrizia Dughero e Simone Cuva della casa editrice Qudulibri che è entrata recentemente nel vivace mondo editoriale del Friuli Venezia Giulia. La parte musicale - quella che di solito conclude la puntata - ospita la presentazione del CD Mask (edito dalla Stradivarius edizioni) di Dario Savron, compositore e percussionista triestino.
Nella puntata vi presentiamo - nel servizio di Alessandra Argenti Tremul - l'iniziativa I mestieri del libro che Triestebookfest ha dedicato ai giovani delle scuole. I due ospiti in studio della puntata sono Patrizia Dughero e Simone Cuva della casa editrice Qudulibri che è entrata recentemente nel vivace mondo editoriale del Friuli Venezia Giulia. La parte musicale - quella che di solito conclude la puntata - ospita la presentazione del CD Mask (edito dalla Stradivarius edizioni) di Dario Savron, compositore e percussionista triestino.
Quarta di copertina
I contenuti della puntata: con lo scienziato e accademico udinese Mauro Ferrari parliamo del suo libro “Infinitamente piccolo, infinitamente grande”. Sono ospiti da remoto lo scrittore e insegnante Ivan Sciapeconi, autore del libro "Quaranta cappotti e un bottone" e Flavio Tossi che ci racconta del pittore, nato a Pirano, Cesare dell'Acqua. Tossi ne ha curato il nuovo catalogo delle opere. A siglare la trasmissione la presentazione del CD che l'Accademia Strumentale Italiana, diretta da Alberto Rasi, ha dedicato alla monumentale Arte della fuga di Johann Sebastian Bach. Vsebine oddaje: z videmskim znanstvenikom in akademikom Maurom Ferrarijem spregovorimo o njegovi knjigi “Infinitamente piccolo, infinitamente grande” (Neskončno majhno, neskončno veliko). Gosta oddaje sta pisatelj in učitelj Ivan Sciapeconi, avtor knjige "Quaranta cappotti e un bottone" (Štirideset plaščev in gum), in Flavio Tossi, ki nam pripoveduje o slikarju, rojenem v Piranu, Cesareju dell'Acqua. Tossi je uredil nov katalog del. Končujemo oddajo s predstavitvijo zgoščenke, ki jo je l'Accademia Strumentale Italiana pos vodstvom Alberta Rasija posvetila monumentalni Umetnosti fuge Johanna Sebastiana Bacha. Avtorica: Luisa Antoni
I contenuti della puntata: con lo scienziato e accademico udinese Mauro Ferrari parliamo del suo libro “Infinitamente piccolo, infinitamente grande”. Sono ospiti da remoto lo scrittore e insegnante Ivan Sciapeconi, autore del libro "Quaranta cappotti e un bottone" e Flavio Tossi che ci racconta del pittore, nato a Pirano, Cesare dell'Acqua. Tossi ne ha curato il nuovo catalogo delle opere. A siglare la trasmissione la presentazione del CD che l'Accademia Strumentale Italiana, diretta da Alberto Rasi, ha dedicato alla monumentale Arte della fuga di Johann Sebastian Bach. Vsebine oddaje: z videmskim znanstvenikom in akademikom Maurom Ferrarijem spregovorimo o njegovi knjigi “Infinitamente piccolo, infinitamente grande” (Neskončno majhno, neskončno veliko). Gosta oddaje sta pisatelj in učitelj Ivan Sciapeconi, avtor knjige "Quaranta cappotti e un bottone" (Štirideset plaščev in gum), in Flavio Tossi, ki nam pripoveduje o slikarju, rojenem v Piranu, Cesareju dell'Acqua. Tossi je uredil nov katalog del. Končujemo oddajo s predstavitvijo zgoščenke, ki jo je l'Accademia Strumentale Italiana pos vodstvom Alberta Rasija posvetila monumentalni Umetnosti fuge Johanna Sebastiana Bacha. Avtorica: Luisa Antoni
Quarta di copertina
Nella trasmissione si parla della nuova ristampa del libro che Alessandro Arbo ha dedicato a Carlo Michelstaedter, della rassegna Pequod - organizzata dal Teatro Miela e dalla Cooperativa Bonawentura - e del CD “Sicut incensum” dell'ensemble vocale InContrà, diretto da Roberto Brisotto. È ospite in studio il giornalista Pierluigi Sabatti, autore del libro "Il Piccolo di Teodoro Meyer". V oddaji je govora o novem ponatisu knjige, ki jo je Alessandro Arbo posvetil Carlu Michelstaedterju, o nizu predavanj Pequod v organizaciji Gledališča Miela in zadruge Bonawentura ter o zgoščenki "Sicut incensum" vokalne zasedbe InContrà, ki jo vodi Roberto Brisotto. Gost v studiju je novinar Pierluigi Sabatti, avtor knjige “Il Piccolo di Teodoro Meyer”. Avtorica: Luisa Antoni
Nella trasmissione si parla della nuova ristampa del libro che Alessandro Arbo ha dedicato a Carlo Michelstaedter, della rassegna Pequod - organizzata dal Teatro Miela e dalla Cooperativa Bonawentura - e del CD “Sicut incensum” dell'ensemble vocale InContrà, diretto da Roberto Brisotto. È ospite in studio il giornalista Pierluigi Sabatti, autore del libro "Il Piccolo di Teodoro Meyer". V oddaji je govora o novem ponatisu knjige, ki jo je Alessandro Arbo posvetil Carlu Michelstaedterju, o nizu predavanj Pequod v organizaciji Gledališča Miela in zadruge Bonawentura ter o zgoščenki "Sicut incensum" vokalne zasedbe InContrà, ki jo vodi Roberto Brisotto. Gost v studiju je novinar Pierluigi Sabatti, avtor knjige “Il Piccolo di Teodoro Meyer”. Avtorica: Luisa Antoni
Quarta di copertina
Nella trasmissione di Quarta di copertina abbiamo come ospite la curatrice del Civico Museo d'Arte orientale di Trieste Michela Messina. Il Civico Museo d'arte orientale di Trieste è una piccola gemma su quattro livelli di esposizione che si trova tra piazza Unità e Piazza Cavana. Noi lo abbiamo visitato, perché il museo ha pubblicato un nuovo catalogo cartaceo che ci viene illustrato dalla curatrice. A seguire andiamo a Muggia, alla Biblioteca comunale, dove è stato presentato il documentario su Pier Paolo Pasolini, realizzato da Martina Vocci. Il documentario, che inizia così un tour di presentazioni che porterà l'autrice e Massimiliano Schiozzi del festival Varcare la frontiera nelle diverse località che Pier Paolo Pasolini ha descritto nei suoi viaggi, con un occhio particolare verso il nostro nord-est. È ospite in studio il soprintendente archivistico del Friuli-Venezia Giulia per il Ministero della Cultura Luca Caburlotto, curatore assieme a Silvo Stock, del volume sulla Toponomastica della Grande Guerra sul fronte Carnico Isontino. Conclude la puntata trasmissione la videoclip del giovane violagambista Andre' Lislevand, di cui presentiamo il CD d'esordio Forqueray Unchained.
Nella trasmissione di Quarta di copertina abbiamo come ospite la curatrice del Civico Museo d'Arte orientale di Trieste Michela Messina. Il Civico Museo d'arte orientale di Trieste è una piccola gemma su quattro livelli di esposizione che si trova tra piazza Unità e Piazza Cavana. Noi lo abbiamo visitato, perché il museo ha pubblicato un nuovo catalogo cartaceo che ci viene illustrato dalla curatrice. A seguire andiamo a Muggia, alla Biblioteca comunale, dove è stato presentato il documentario su Pier Paolo Pasolini, realizzato da Martina Vocci. Il documentario, che inizia così un tour di presentazioni che porterà l'autrice e Massimiliano Schiozzi del festival Varcare la frontiera nelle diverse località che Pier Paolo Pasolini ha descritto nei suoi viaggi, con un occhio particolare verso il nostro nord-est. È ospite in studio il soprintendente archivistico del Friuli-Venezia Giulia per il Ministero della Cultura Luca Caburlotto, curatore assieme a Silvo Stock, del volume sulla Toponomastica della Grande Guerra sul fronte Carnico Isontino. Conclude la puntata trasmissione la videoclip del giovane violagambista Andre' Lislevand, di cui presentiamo il CD d'esordio Forqueray Unchained.
Quarta di copertina
Nella puntata di Quarta di copertina: -la storica e ricercatrice Deborah Rogoznica parla del libro collettaneo Capodistria Genesi urbana/Koper urbana geneza -Silva Bon racconta la pubblicazione che celebra i 40 anni del Circolo di Cultura Istro Veneta Istria -intervistiamo Mario Steffe', Jasna Čebron e Miran Košuta alla presentazione a Palazzo Pretorio di Capodistria delle Poesie di France Prešeren, tradotte in italiano -presentiamo il CD, recentemente pubblicato dalla Mandolinistica Capodistriana V oddaji Quarta di copertina: -zgodovinarka in raziskovalka Deborah Rogoznica opiše knjigo Koper-urbana geneza / Capodistria-genesi urbana -Silva Bon pripoveduje o publikaciji, ki praznuje 40. obletnico Kulturnega krožka istribeneške kulture Istria -intervjuvamo Maria Steffeja, Jasno Čebron in Mirana Košuto na predstavitvi v Pretorski palači v Kopru italijanskega prevoda Prešernovih Pesmi -predstavimo zgoščenko skupine Mandolinistica Capodistriana
Nella puntata di Quarta di copertina: -la storica e ricercatrice Deborah Rogoznica parla del libro collettaneo Capodistria Genesi urbana/Koper urbana geneza -Silva Bon racconta la pubblicazione che celebra i 40 anni del Circolo di Cultura Istro Veneta Istria -intervistiamo Mario Steffe', Jasna Čebron e Miran Košuta alla presentazione a Palazzo Pretorio di Capodistria delle Poesie di France Prešeren, tradotte in italiano -presentiamo il CD, recentemente pubblicato dalla Mandolinistica Capodistriana V oddaji Quarta di copertina: -zgodovinarka in raziskovalka Deborah Rogoznica opiše knjigo Koper-urbana geneza / Capodistria-genesi urbana -Silva Bon pripoveduje o publikaciji, ki praznuje 40. obletnico Kulturnega krožka istribeneške kulture Istria -intervjuvamo Maria Steffeja, Jasno Čebron in Mirana Košuto na predstavitvi v Pretorski palači v Kopru italijanskega prevoda Prešernovih Pesmi -predstavimo zgoščenko skupine Mandolinistica Capodistriana
Quarta di copertina
Nella puntata parleremo del libro »Un olocausto italiano«, curato da Paolo Paganetto; Sara Sesti presenta il libro dal titolo »Scienziate nel tempo, più di 100 biografie«. In studio con noi Ezio Giuricin che ci racconta il libro di Ligio Zanini »Martin Muma«, recentemente ripubblicato dalla Ronzani editore. Conclude la puntata la presentazione del CD che il pianista Matteo Fossi ha dedicato a Bela Bartok. V oddaji bomo govorili o knjigi »Un olocausto italiano« (Italijanski holokavst), ki jo je uredil Paolo Paganetto; Sara Sesti predstavlja knjigo z naslovom »Scienziate nel tempo, più di 100 biografie« (Znanstvenice v času, več kot 100 biografij). V studiu z nami Ezio Giuricin, ki nam pripoveduje o knjigi Ligia Zaninija »Martin Muma«, ki jo je nedavno ponovno izdala založba Ronzani. Oddajo zaključi predstavitev zgoščenke, ki jo je pianist Matteo Fossi posvetil Beli Bartoku.
Nella puntata parleremo del libro »Un olocausto italiano«, curato da Paolo Paganetto; Sara Sesti presenta il libro dal titolo »Scienziate nel tempo, più di 100 biografie«. In studio con noi Ezio Giuricin che ci racconta il libro di Ligio Zanini »Martin Muma«, recentemente ripubblicato dalla Ronzani editore. Conclude la puntata la presentazione del CD che il pianista Matteo Fossi ha dedicato a Bela Bartok. V oddaji bomo govorili o knjigi »Un olocausto italiano« (Italijanski holokavst), ki jo je uredil Paolo Paganetto; Sara Sesti predstavlja knjigo z naslovom »Scienziate nel tempo, più di 100 biografie« (Znanstvenice v času, več kot 100 biografij). V studiu z nami Ezio Giuricin, ki nam pripoveduje o knjigi Ligia Zaninija »Martin Muma«, ki jo je nedavno ponovno izdala založba Ronzani. Oddajo zaključi predstavitev zgoščenke, ki jo je pianist Matteo Fossi posvetil Beli Bartoku.
Quarta di copertina
Nella puntata di Quarta di copertina vi presentiamo il libro-inchiesta dal titolo “E' gradita la camicia nera. Verona. La città laboratorio dell’estrema destra tra l’Italia e l’Europa” del giornalista Paolo Berizzi; parliamo poi con la scrittrice e poetessa Antonella Sbuelz, mentre con Mauro Daltin scopriamo la casa editrice Bottega Errante che dal gennaio 2022 ha acquisito anche la Editrice Santi Quaranta. Conclude la trasmissione la presentazione del CD/DVD Judith della cantante e musicologa zaratina Katarina Livljanić. V oddaji Quarta di copertina predstavljamo raziskovalno knjigo z naslovom “E' gradita la camicia nera. Verona, la città laboratorio dell’estrema destra tra l’Italia e l’Europa” (Črna srajca je dobrodošla. Verona, laboratorijsko mesto skrajne desnice med Italijo in Evropo) raziskovalnega novinarja Paola Berizzija; sledi pogovor s pisateljico in pesnico Antonello Sbuelz, z Maurom Daltinom pa odkrivamo založbo Bottega Errante, ki je od januarja 2022 pridobila tudi založbo Santi Quaranta. Oddaja se zaključi s predstavitvijo CD/DVD Judith zadarske pevke in muzikologinje Katarine Livljanić.
Nella puntata di Quarta di copertina vi presentiamo il libro-inchiesta dal titolo “E' gradita la camicia nera. Verona. La città laboratorio dell’estrema destra tra l’Italia e l’Europa” del giornalista Paolo Berizzi; parliamo poi con la scrittrice e poetessa Antonella Sbuelz, mentre con Mauro Daltin scopriamo la casa editrice Bottega Errante che dal gennaio 2022 ha acquisito anche la Editrice Santi Quaranta. Conclude la trasmissione la presentazione del CD/DVD Judith della cantante e musicologa zaratina Katarina Livljanić. V oddaji Quarta di copertina predstavljamo raziskovalno knjigo z naslovom “E' gradita la camicia nera. Verona, la città laboratorio dell’estrema destra tra l’Italia e l’Europa” (Črna srajca je dobrodošla. Verona, laboratorijsko mesto skrajne desnice med Italijo in Evropo) raziskovalnega novinarja Paola Berizzija; sledi pogovor s pisateljico in pesnico Antonello Sbuelz, z Maurom Daltinom pa odkrivamo založbo Bottega Errante, ki je od januarja 2022 pridobila tudi založbo Santi Quaranta. Oddaja se zaključi s predstavitvijo CD/DVD Judith zadarske pevke in muzikologinje Katarine Livljanić.
Quarta di copertina
Con Alessandra Sirugo parliamo del Museo Petrarchesco Piccolomineo di Trieste, un museo civico che è stato inaugurato nel dicembre 2003 per valorizzare il patrimonio costituito dalla collezione riguardante Francesco Petrarca (1304-1374) ed Enea Silvio Piccolomini (1405-1464), lasciata alla città di Trieste dal conte Domenico Rossetti de’ Scander nel 1842. La Sirugo ci racconta le collezioni museali, le mostre organizzate negli anni e i desiderata per il futuro.
Con Alessandra Sirugo parliamo del Museo Petrarchesco Piccolomineo di Trieste, un museo civico che è stato inaugurato nel dicembre 2003 per valorizzare il patrimonio costituito dalla collezione riguardante Francesco Petrarca (1304-1374) ed Enea Silvio Piccolomini (1405-1464), lasciata alla città di Trieste dal conte Domenico Rossetti de’ Scander nel 1842. La Sirugo ci racconta le collezioni museali, le mostre organizzate negli anni e i desiderata per il futuro.
Quarta di copertina
In questa puntata di “Quarta di copertina”: -con Paolo Polli pariamo dell’iniziativa “Il libro delle 18.03” e presentiamo il romanzo di Marij Čuk “Fiamme nere” -intervistiamo l'attore e comico Alessandro Fullin che ci racconta i suoi ultimi libri -sono nostri ospiti da remoto Paolo Cammarosano, curatore del libro “Piccolo elogio della non appartenenza, una storia istriana” di Michele Zacchigna e Cristina Benussi, con cui parleremo di Anita Pittoni nel 40.o anniversario della scomparsa -conclude la trasmissione il brano “Classifyng the Thousand Shortest Sounds in the World« del compositore veneziano Claudio Ambrosini nell'interpretazione della flautista Federica Lotti, di cui presentiamo il CD “Altre stagioni veneziane”. V tokratni oddaji “Quarta di copertina”: - s Paolom Polijem se pogovarjamo o iniciativi "Il libro delle 18.03" - predstavljamo knjigo “Fiamme nere” italijanski prevod romana Marija Čuka "Črni plameni" -intervjuiramo igralca in komika Alessandra Fullina, ki nam pripoveduje o svojih najnovejših knjigah - naša virtualna gosta sta Paolo Cammarosano, urednik knjige Micheleja Zacchigne “Piccolo elogio della non appartenenza, una storia istriana” (Mali hvalospev o nepripadnosti, istrska zgodba) in Cristina Benussi, s katero se pogovarjamo o tržaški intelektualki, umetnici in kulturni delavki Aniti Pittoni ob 40. obletnici njene smrti. -končuje oddajo skladba “Classifyng the Thousand Shortest Sounds in the World« beneškega skladatelja Claudia Ambrosinija v interpretaciji flavtistke Federice Lotti iz njene najnovejše zgoščenke “Altre stagioni veneziane”.
In questa puntata di “Quarta di copertina”: -con Paolo Polli pariamo dell’iniziativa “Il libro delle 18.03” e presentiamo il romanzo di Marij Čuk “Fiamme nere” -intervistiamo l'attore e comico Alessandro Fullin che ci racconta i suoi ultimi libri -sono nostri ospiti da remoto Paolo Cammarosano, curatore del libro “Piccolo elogio della non appartenenza, una storia istriana” di Michele Zacchigna e Cristina Benussi, con cui parleremo di Anita Pittoni nel 40.o anniversario della scomparsa -conclude la trasmissione il brano “Classifyng the Thousand Shortest Sounds in the World« del compositore veneziano Claudio Ambrosini nell'interpretazione della flautista Federica Lotti, di cui presentiamo il CD “Altre stagioni veneziane”. V tokratni oddaji “Quarta di copertina”: - s Paolom Polijem se pogovarjamo o iniciativi "Il libro delle 18.03" - predstavljamo knjigo “Fiamme nere” italijanski prevod romana Marija Čuka "Črni plameni" -intervjuiramo igralca in komika Alessandra Fullina, ki nam pripoveduje o svojih najnovejših knjigah - naša virtualna gosta sta Paolo Cammarosano, urednik knjige Micheleja Zacchigne “Piccolo elogio della non appartenenza, una storia istriana” (Mali hvalospev o nepripadnosti, istrska zgodba) in Cristina Benussi, s katero se pogovarjamo o tržaški intelektualki, umetnici in kulturni delavki Aniti Pittoni ob 40. obletnici njene smrti. -končuje oddajo skladba “Classifyng the Thousand Shortest Sounds in the World« beneškega skladatelja Claudia Ambrosinija v interpretaciji flavtistke Federice Lotti iz njene najnovejše zgoščenke “Altre stagioni veneziane”.
Quarta di copertina
I contenuti della puntata sono: 1. l'intervista a Paola Bacchia che vive e lavora in Australia, autrice di un libro di ricette e racconti istriani 2. l'intervista ad Alessandra Sirugo, curatrice del Museo Petrarchesco Piccolomineo di Trieste 3. la presentazione del CD che la clavicembalista Paola Erdas ha dedicato al compositore napoletano Antonio Valente. Vsebina oddaje je: 1. intervju s Paolo Bacchia, ki živi in dela v Avstraliji, avtorica knjige istrskih receptov in zgodb 2. intervju z Alessandro Sirugo, kustosinjo tržaškega muzeja Petrarchesco Piccolomineo 3. predstavitev zgoščenke, ki jo je čembalistka Paola Erdas posvetila neapeljskemu skladatelju Antoniu Valenteju.
I contenuti della puntata sono: 1. l'intervista a Paola Bacchia che vive e lavora in Australia, autrice di un libro di ricette e racconti istriani 2. l'intervista ad Alessandra Sirugo, curatrice del Museo Petrarchesco Piccolomineo di Trieste 3. la presentazione del CD che la clavicembalista Paola Erdas ha dedicato al compositore napoletano Antonio Valente. Vsebina oddaje je: 1. intervju s Paolo Bacchia, ki živi in dela v Avstraliji, avtorica knjige istrskih receptov in zgodb 2. intervju z Alessandro Sirugo, kustosinjo tržaškega muzeja Petrarchesco Piccolomineo 3. predstavitev zgoščenke, ki jo je čembalistka Paola Erdas posvetila neapeljskemu skladatelju Antoniu Valenteju.
Quarta di copertina
Curata e condotta da Luisa Antoni, Quarta di copertina è una trasmissione, di TV Koper Capodistria che si occupa di editoria a largo spettro. Le puntate presentano ospiti in studio e servizi su libri, festival letterari, filosofici, psicologici e giornalistici e musica. Ne sono ospiti scrittori, organizzatori, editori, intellettuali, bibliotecari e librai e storici. Quarta di copertina je oddaja TV Koper Capodistria, ki se ukvarja z založništvom, z novostmi knjižnega trga, z literarnimi in novinarskimi festivali in z glasbo. Njena urednica in voditeljica je Luisa Antoni, ki v koprskem televizijskem studiu 3 gosti pisatelje, organizatorje, založnike, intelektualce, knjižničarje in knjigotržce ter zgodovinarje.
Curata e condotta da Luisa Antoni, Quarta di copertina è una trasmissione, di TV Koper Capodistria che si occupa di editoria a largo spettro. Le puntate presentano ospiti in studio e servizi su libri, festival letterari, filosofici, psicologici e giornalistici e musica. Ne sono ospiti scrittori, organizzatori, editori, intellettuali, bibliotecari e librai e storici. Quarta di copertina je oddaja TV Koper Capodistria, ki se ukvarja z založništvom, z novostmi knjižnega trga, z literarnimi in novinarskimi festivali in z glasbo. Njena urednica in voditeljica je Luisa Antoni, ki v koprskem televizijskem studiu 3 gosti pisatelje, organizatorje, založnike, intelektualce, knjižničarje in knjigotržce ter zgodovinarje.
Quarta di copertina
Curata e condotta da Luisa Antoni, Quarta di copertina è una trasmissione, di TV Koper Capodistria che si occupa di editoria a largo spettro. Le puntate presentano ospiti in studio e servizi su libri, festival letterari, filosofici, psicologici e giornalistici e musica. Ne sono ospiti scrittori, organizzatori, editori, intellettuali, bibliotecari e librai e storici. Quarta di copertina je oddaja TV Koper Capodistria, ki se ukvarja z založništvom, z novostmi knjižnega trga, z literarnimi in novinarskimi festivali in z glasbo. Njena urednica in voditeljica je Luisa Antoni, ki v koprskem televizijskem studiu 3 gosti pisatelje, organizatorje, založnike, intelektualce, knjižničarje in knjigotržce ter zgodovinarje.
Curata e condotta da Luisa Antoni, Quarta di copertina è una trasmissione, di TV Koper Capodistria che si occupa di editoria a largo spettro. Le puntate presentano ospiti in studio e servizi su libri, festival letterari, filosofici, psicologici e giornalistici e musica. Ne sono ospiti scrittori, organizzatori, editori, intellettuali, bibliotecari e librai e storici. Quarta di copertina je oddaja TV Koper Capodistria, ki se ukvarja z založništvom, z novostmi knjižnega trga, z literarnimi in novinarskimi festivali in z glasbo. Njena urednica in voditeljica je Luisa Antoni, ki v koprskem televizijskem studiu 3 gosti pisatelje, organizatorje, založnike, intelektualce, knjižničarje in knjigotržce ter zgodovinarje.
Quarta di copertina
Ospite nello Studio 3 di TV Koper Capodistria, Valentina Petaros Jeromela ci racconta la ricezione di Dante in Slovenia.
Ospite nello Studio 3 di TV Koper Capodistria, Valentina Petaros Jeromela ci racconta la ricezione di Dante in Slovenia.
Quarta di copertina
A Quarta di copertina Martin Lissiach (membro della giuria di esperti che determina il vincitore del prestigioso premio Vilenica) racconta le ultime edizione dell'omonimo festival letterario internazionale che è un punto d’incontro per poeti, scrittori, drammaturghi e saggisti dell’Europa centrale. Il festival è organizzato in una serie di eventi letterari e culturali e alcuni di loro si tengono nella grotta Vilenica, da cui il festival prende il nome.
A Quarta di copertina Martin Lissiach (membro della giuria di esperti che determina il vincitore del prestigioso premio Vilenica) racconta le ultime edizione dell'omonimo festival letterario internazionale che è un punto d’incontro per poeti, scrittori, drammaturghi e saggisti dell’Europa centrale. Il festival è organizzato in una serie di eventi letterari e culturali e alcuni di loro si tengono nella grotta Vilenica, da cui il festival prende il nome.
Quarta di copertina
Già da alcuni anni si svolge nella piazzetta interna di TV Koper Capodistria uno degli incontri del festival letterario internazionale Vilenica. Nel 2021 l'omonimo premio è stato dato allo scrittore e musicista Milan Dekleva che è stato anche l'ospite d'onore dell'incontro capodistriano. Interviste con Irena Urbič e Milan Dekleva.
Già da alcuni anni si svolge nella piazzetta interna di TV Koper Capodistria uno degli incontri del festival letterario internazionale Vilenica. Nel 2021 l'omonimo premio è stato dato allo scrittore e musicista Milan Dekleva che è stato anche l'ospite d'onore dell'incontro capodistriano. Interviste con Irena Urbič e Milan Dekleva.
Quarta di copertina
Il museo del mare "Sergej Mašera" di Pirano ha pubblicato un volume dedicato alle prime donne marinaio in Slovenia e Jugoslavia.Sono Sava Kaluža e Jolanda Mažer, morte entrambe nel 2014. Le figlie hanno ereditato foto, documenti e testimonianze, ma anche grandi valori di vita. Interviste a Nadja Terčon, Franco Juri, Alida Mažer, Tamara Kaluža. Knjiga "Sava & Jolanda" je posvečena prvim ženskim mornaricam na našem obmejnem ozemlju. Prispevek je nastal ob sodelovanju Deana Jelčina in Claudije Raspolič. Raspoličeva je intervjuvala hčerki Save Kaluže in Jolande Mažer, ki sta obe umrli leta 2014, prvi mornarki v Sloveniji in Jugoslaviji. Intervjuji z Nadjo Terčon, Francom Jurijem, Alido Mažer, Tamaro Kaluža.
Il museo del mare "Sergej Mašera" di Pirano ha pubblicato un volume dedicato alle prime donne marinaio in Slovenia e Jugoslavia.Sono Sava Kaluža e Jolanda Mažer, morte entrambe nel 2014. Le figlie hanno ereditato foto, documenti e testimonianze, ma anche grandi valori di vita. Interviste a Nadja Terčon, Franco Juri, Alida Mažer, Tamara Kaluža. Knjiga "Sava & Jolanda" je posvečena prvim ženskim mornaricam na našem obmejnem ozemlju. Prispevek je nastal ob sodelovanju Deana Jelčina in Claudije Raspolič. Raspoličeva je intervjuvala hčerki Save Kaluže in Jolande Mažer, ki sta obe umrli leta 2014, prvi mornarki v Sloveniji in Jugoslaviji. Intervjuji z Nadjo Terčon, Francom Jurijem, Alido Mažer, Tamaro Kaluža.
Quarta di copertina
Curata e condotta da Luisa Antoni, Quarta di copertina è una trasmissione, di TV Koper Capodistria che si occupa di editoria a largo spettro. Le puntate presentano ospiti in studio e servizi su libri, festival letterari, filosofici, psicologici e giornalistici e musica. Ne sono ospiti scrittori, organizzatori, editori, intellettuali, bibliotecari e librai e storici. Quarta di copertina je oddaja TV Koper Capodistria, ki se ukvarja z založništvom, z novostmi knjižnega trga, z literarnimi in novinarskimi festivali in z glasbo. Njena urednica in voditeljica je Luisa Antoni, ki v koprskem televizijskem studiu 3 gosti pisatelje, organizatorje, založnike, intelektualce, knjižničarje in knjigotržce ter zgodovinarje.
Curata e condotta da Luisa Antoni, Quarta di copertina è una trasmissione, di TV Koper Capodistria che si occupa di editoria a largo spettro. Le puntate presentano ospiti in studio e servizi su libri, festival letterari, filosofici, psicologici e giornalistici e musica. Ne sono ospiti scrittori, organizzatori, editori, intellettuali, bibliotecari e librai e storici. Quarta di copertina je oddaja TV Koper Capodistria, ki se ukvarja z založništvom, z novostmi knjižnega trga, z literarnimi in novinarskimi festivali in z glasbo. Njena urednica in voditeljica je Luisa Antoni, ki v koprskem televizijskem studiu 3 gosti pisatelje, organizatorje, založnike, intelektualce, knjižničarje in knjigotržce ter zgodovinarje.
Quarta di copertina
Curata e condotta da Luisa Antoni, Quarta di copertina è una trasmissione, di TV Koper Capodistria che si occupa di editoria a largo spettro. Le puntate presentano ospiti in studio e servizi su libri, festival letterari, filosofici, psicologici e giornalistici e musica. Ne sono ospiti scrittori, organizzatori, editori, intellettuali, bibliotecari e librai e storici. Quarta di copertina je oddaja TV Koper Capodistria, ki se ukvarja z založništvom, z novostmi knjižnega trga, z literarnimi in novinarskimi festivali in z glasbo. Njena urednica in voditeljica je Luisa Antoni, ki v koprskem televizijskem studiu 3 gosti pisatelje, organizatorje, založnike, intelektualce, knjižničarje in knjigotržce ter zgodovinarje.
Curata e condotta da Luisa Antoni, Quarta di copertina è una trasmissione, di TV Koper Capodistria che si occupa di editoria a largo spettro. Le puntate presentano ospiti in studio e servizi su libri, festival letterari, filosofici, psicologici e giornalistici e musica. Ne sono ospiti scrittori, organizzatori, editori, intellettuali, bibliotecari e librai e storici. Quarta di copertina je oddaja TV Koper Capodistria, ki se ukvarja z založništvom, z novostmi knjižnega trga, z literarnimi in novinarskimi festivali in z glasbo. Njena urednica in voditeljica je Luisa Antoni, ki v koprskem televizijskem studiu 3 gosti pisatelje, organizatorje, založnike, intelektualce, knjižničarje in knjigotržce ter zgodovinarje.
Quarta di copertina
Nel servizio di Quarta di copertina Luisa Antoni intervista Luca G. Manenti e Fabio Todero, autori del libro "Di un'altra Italia, miti parole e riti dell'impresa fiumana". Il libro è stato presentato nel dehors del l Caffè San Marco dal Circolo della Stampa di Trieste e dal suo presidente Pierluigi Sabatti.
Nel servizio di Quarta di copertina Luisa Antoni intervista Luca G. Manenti e Fabio Todero, autori del libro "Di un'altra Italia, miti parole e riti dell'impresa fiumana". Il libro è stato presentato nel dehors del l Caffè San Marco dal Circolo della Stampa di Trieste e dal suo presidente Pierluigi Sabatti.
Quarta di copertina
La Hibert è una giovane donna che da bambina ha visto la guerra nei Balcani e ha faticosamente raggiunto Trieste, dove ha studiato e dove lavora. Nel libro ripercorre gli anni della sua adolescenza con gli occhi dell'innocenza, un libro che può farci scoprire gli eventi da un punto di vista non gravato da impostazioni politiche.
La Hibert è una giovane donna che da bambina ha visto la guerra nei Balcani e ha faticosamente raggiunto Trieste, dove ha studiato e dove lavora. Nel libro ripercorre gli anni della sua adolescenza con gli occhi dell'innocenza, un libro che può farci scoprire gli eventi da un punto di vista non gravato da impostazioni politiche.
Quarta di copertina
Nell'intervista con la curatrice del programma Quarta di copertina Luisa Antoni, Simone Volpato racconta la storia del notaio Manlio Malabotta che ha svolto la sua funzione tra Trieste, Albona, Comeno e Montebelluna. Il lascito bibliotecario di Malabotta è stato descritto nel libro "Venezie d'inchiostro e di carta", edito da Ronzani editore.
Nell'intervista con la curatrice del programma Quarta di copertina Luisa Antoni, Simone Volpato racconta la storia del notaio Manlio Malabotta che ha svolto la sua funzione tra Trieste, Albona, Comeno e Montebelluna. Il lascito bibliotecario di Malabotta è stato descritto nel libro "Venezie d'inchiostro e di carta", edito da Ronzani editore.
Quarta di copertina
Quarta di copertina presenta l'album digitale "Canti italiani per voce sola e pianoforte" di L. van Beethoven.
Quarta di copertina presenta l'album digitale "Canti italiani per voce sola e pianoforte" di L. van Beethoven.
Quarta di copertina
Massimo Battista è un blogger e appassionato collezionista di libri di J.K. Rowling, l'autrice di Harry Potter. Nell'intervista a Luisa Antoni Battista racconta questa sua passione che a breve diventerà un libro.
Massimo Battista è un blogger e appassionato collezionista di libri di J.K. Rowling, l'autrice di Harry Potter. Nell'intervista a Luisa Antoni Battista racconta questa sua passione che a breve diventerà un libro.
Quarta di copertina
I contenuti di questa puntata di Quarta di copertina sono: a Pordenonelegge Claudia Raspolič intervista il giornalista Toni Capuozzo che presenta il suo ultimo libro; sono ospiti dello Studio 3 di Tv Capodistria le docenti universitarie Gianna Mazzieri- Sanković e Corinna Gerbaz Giuliano, autrici del libro sulla letteratura fiumana del secondo Novecento »Un tetto di radici«. La parte conclusiva, che è come al solito dedicata alla musica, è affidata agli Aquilea, una sinfonic metal band che ha recentemente lanciato il suo ultimo singolo, registrato nei boschi sul Collio goriziano.
I contenuti di questa puntata di Quarta di copertina sono: a Pordenonelegge Claudia Raspolič intervista il giornalista Toni Capuozzo che presenta il suo ultimo libro; sono ospiti dello Studio 3 di Tv Capodistria le docenti universitarie Gianna Mazzieri- Sanković e Corinna Gerbaz Giuliano, autrici del libro sulla letteratura fiumana del secondo Novecento »Un tetto di radici«. La parte conclusiva, che è come al solito dedicata alla musica, è affidata agli Aquilea, una sinfonic metal band che ha recentemente lanciato il suo ultimo singolo, registrato nei boschi sul Collio goriziano.
Quarta di copertina
Nella puntata di Quarta di copertina si parla del festival letterario »Barcolana, un mare di racconti«, l'ospite in studio è Katja Hrobat Virloget, autrice di un libro sulla migrazione istriana postbellica. La conclusione musicale e' affidata al duo violinistico »Les Violons d'Ingres«, formato da Claudia Cancellotti ed Erica Scherl. V oddaji Quarta di copertina govorimo o literarnem festivalu »Barcolana, un mare di racconti«, gostja v studiu je Katja Hrobat Virloget, avtorica knjige o povojnih istrskih migracijah. Glasbeni zaključek je zaupan violinskemu duu »Les Violons d'Ingres«, ki ga sestavljata Claudia Cancellotti in Erica Scherl.
Nella puntata di Quarta di copertina si parla del festival letterario »Barcolana, un mare di racconti«, l'ospite in studio è Katja Hrobat Virloget, autrice di un libro sulla migrazione istriana postbellica. La conclusione musicale e' affidata al duo violinistico »Les Violons d'Ingres«, formato da Claudia Cancellotti ed Erica Scherl. V oddaji Quarta di copertina govorimo o literarnem festivalu »Barcolana, un mare di racconti«, gostja v studiu je Katja Hrobat Virloget, avtorica knjige o povojnih istrskih migracijah. Glasbeni zaključek je zaupan violinskemu duu »Les Violons d'Ingres«, ki ga sestavljata Claudia Cancellotti in Erica Scherl.
Quarta di copertina
Curata e condotta da Luisa Antoni, Quarta di copertina è una trasmissione, di TV Koper Capodistria che si occupa di editoria a largo spettro. Le puntate presentano ospiti in studio e servizi su libri, festival letterari, filosofici, psicologici e giornalistici e musica. Ne sono ospiti scrittori, organizzatori, editori, intellettuali, bibliotecari e librai e storici. Quarta di copertina je oddaja TV Koper Capodistria, ki se ukvarja z založništvom, z novostmi knjižnega trga, z literarnimi in novinarskimi festivali in z glasbo. Njena urednica in voditeljica je Luisa Antoni, ki v koprskem televizijskem studiu 3 gosti pisatelje, organizatorje, založnike, intelektualce, knjižničarje in knjigotržce ter zgodovinarje.
Curata e condotta da Luisa Antoni, Quarta di copertina è una trasmissione, di TV Koper Capodistria che si occupa di editoria a largo spettro. Le puntate presentano ospiti in studio e servizi su libri, festival letterari, filosofici, psicologici e giornalistici e musica. Ne sono ospiti scrittori, organizzatori, editori, intellettuali, bibliotecari e librai e storici. Quarta di copertina je oddaja TV Koper Capodistria, ki se ukvarja z založništvom, z novostmi knjižnega trga, z literarnimi in novinarskimi festivali in z glasbo. Njena urednica in voditeljica je Luisa Antoni, ki v koprskem televizijskem studiu 3 gosti pisatelje, organizatorje, založnike, intelektualce, knjižničarje in knjigotržce ter zgodovinarje.
Quarta di copertina
Nella puntata gli ospiti in studio sono lo storico Raoul Pupo, che ci parla del suo libro »Adriatico amarissimo« e Claudio Cattaruzza, curatore del Festival Dedica. Nel servizio parliamo con Walter Chiereghin e Fulvio Senardi del libro, dedicato a Boris Pahor in occasione dei suoi 108 anni e pubblicato dall'Associazione Ponte Rosso e dalla casa editrice Mladika. A siglare la puntata il CD che il gruppo di musica antica La Pifarescha ha dedicato allo splendore di Venezia. Gosta oddaje Quarta di copertina sta zgodovinar Raoul Pupo, ki govori o svoji knjigi »Adriatico amarissimo« in Claudio Cattaruzza, vodja festivala Dedica. V reportaži se z Walterjem Chiereghinom in Fulviom Senardijem pogovarjamo o knjigi, ki je posvečena Borisu Pahorju ob njegovem 108. rojstnem dnevu. Knjigo sta izdala Združenje Ponte Rosso in založba Mladika. Oddajo zaključi predstavitev zgoščenke, ki jo je skupina La Pifarescha posvetila sijaju Benetk.
Nella puntata gli ospiti in studio sono lo storico Raoul Pupo, che ci parla del suo libro »Adriatico amarissimo« e Claudio Cattaruzza, curatore del Festival Dedica. Nel servizio parliamo con Walter Chiereghin e Fulvio Senardi del libro, dedicato a Boris Pahor in occasione dei suoi 108 anni e pubblicato dall'Associazione Ponte Rosso e dalla casa editrice Mladika. A siglare la puntata il CD che il gruppo di musica antica La Pifarescha ha dedicato allo splendore di Venezia. Gosta oddaje Quarta di copertina sta zgodovinar Raoul Pupo, ki govori o svoji knjigi »Adriatico amarissimo« in Claudio Cattaruzza, vodja festivala Dedica. V reportaži se z Walterjem Chiereghinom in Fulviom Senardijem pogovarjamo o knjigi, ki je posvečena Borisu Pahorju ob njegovem 108. rojstnem dnevu. Knjigo sta izdala Združenje Ponte Rosso in založba Mladika. Oddajo zaključi predstavitev zgoščenke, ki jo je skupina La Pifarescha posvetila sijaju Benetk.
Quarta di copertina
Nella trasmissione parleremo di Link, il Festival del giornalismo e dei nuovi media, curato da Francesca Fresa con il direttore editoriale Giovanni Marzini. Saranno ospiti dei servizi di Quarta di copertina l'economista e agronomo Andrea Segrè, il giornalista sportivo Paolo Condò, il conduttore radiofonico e televisivo Giorgio Zanchini e Giovanni Marzini. L'ospite in studio è Gianni Cimador, autore del libro “Trieste di carta. Guida letteraria della città”. A siglare la trasmissione la presentazione del CD Giosquino che gruppo Odhecaton ha dedicato al 500º anniversario di Josquin des Prez. V oddaji bo govora o Linku, Festivalu novinarstva in novih medijev, ki ga ureja Francesca Fresa z uredniško pomočjo Giovannija Marzinija. Ekonomist in agronom Andrea Segrè, športni novinar Paolo Condò, radijski in televizijski novinar Giorgio Zanchini in Giovanni Marzini bodo med intervjuvanimi gostje. Gost v studiu je Gianni Cimador, avtor knjige “Trieste di carta. Guida letteraria della città “. Oddaja se bo končala s predstavitvijo zgoščenke “Giosquino”, ki jo je skupina Odhecaton posvetila 500-letnici Josquina des Preza.
Nella trasmissione parleremo di Link, il Festival del giornalismo e dei nuovi media, curato da Francesca Fresa con il direttore editoriale Giovanni Marzini. Saranno ospiti dei servizi di Quarta di copertina l'economista e agronomo Andrea Segrè, il giornalista sportivo Paolo Condò, il conduttore radiofonico e televisivo Giorgio Zanchini e Giovanni Marzini. L'ospite in studio è Gianni Cimador, autore del libro “Trieste di carta. Guida letteraria della città”. A siglare la trasmissione la presentazione del CD Giosquino che gruppo Odhecaton ha dedicato al 500º anniversario di Josquin des Prez. V oddaji bo govora o Linku, Festivalu novinarstva in novih medijev, ki ga ureja Francesca Fresa z uredniško pomočjo Giovannija Marzinija. Ekonomist in agronom Andrea Segrè, športni novinar Paolo Condò, radijski in televizijski novinar Giorgio Zanchini in Giovanni Marzini bodo med intervjuvanimi gostje. Gost v studiu je Gianni Cimador, avtor knjige “Trieste di carta. Guida letteraria della città “. Oddaja se bo končala s predstavitvijo zgoščenke “Giosquino”, ki jo je skupina Odhecaton posvetila 500-letnici Josquina des Preza.
Quarta di copertina
Nella puntata di Quarta di copertina vi presenteremo il volume, pubblicato dal museo del mare "Sergej Mašera" di Pirano e dedicato agli inizi della marineria femminile nel nostro territorio di confine nel servizio, realizzato da Dean Jelačin e Claudia Raspolič, in cui quest'ultima ha intervistato le figlie di Sava Kaluža e Jolanda Mažer, morte entrambe nel 2014, le prime donne marinaio in Slovenia e Jugoslavia. Intervisteremo Milan Dekleva, poeta, romanziere, compositore che quest'anno è stato l'autore sloveno nel focus del premio letterario Vilenica. Gli ospiti in studio sono Valentina Petaros Jeromela, con cui parleremo delle traduzioni slovene di Dante, e Martin Lissiach, membro della giuria del premio letterario internazionale Vilenica. Nella parte conclusiva vi presentiamo il doppio CD che il fortepianista Costantino Mastroprimiano ha dedicato a Ludwig van Beethoven. V oddaji Quarta di copertina bomo v prispevku Deana Jelačina in Claudije Raspolič, predstavili knjigo, ki jo je izdal piranski Pomorski muzej "Sergej Mašera"; knjiga je posvečena ženskim mornaricam na našem obmejnem ozemlju. Raspoličeva je intervjuvala hčerki Save Kaluže in Jolande Mažer, ki sta obe umrli leta 2014, prvi mornarki v Sloveniji in Jugoslaviji. Intervjuirali bomo pesnika, romanopisca, skladatelja Milana Deklevo, ki je bil letos slovenski avtor v središču literarne nagrade Vilenica. Gosta v studiu sta Valentina Petaros Jeromela, s katero se bomo pogovarjali o slovenskih prevodih Danteja, in Martin Lissiach, član žirije mednarodne literarne nagrade Vilenica. V zaključnem delu predstavljamo dvojno zgoščenko, ki jo je fortepianist Costantino Mastroprimiano posvetil Ludwigu van Beethovnu.
Nella puntata di Quarta di copertina vi presenteremo il volume, pubblicato dal museo del mare "Sergej Mašera" di Pirano e dedicato agli inizi della marineria femminile nel nostro territorio di confine nel servizio, realizzato da Dean Jelačin e Claudia Raspolič, in cui quest'ultima ha intervistato le figlie di Sava Kaluža e Jolanda Mažer, morte entrambe nel 2014, le prime donne marinaio in Slovenia e Jugoslavia. Intervisteremo Milan Dekleva, poeta, romanziere, compositore che quest'anno è stato l'autore sloveno nel focus del premio letterario Vilenica. Gli ospiti in studio sono Valentina Petaros Jeromela, con cui parleremo delle traduzioni slovene di Dante, e Martin Lissiach, membro della giuria del premio letterario internazionale Vilenica. Nella parte conclusiva vi presentiamo il doppio CD che il fortepianista Costantino Mastroprimiano ha dedicato a Ludwig van Beethoven. V oddaji Quarta di copertina bomo v prispevku Deana Jelačina in Claudije Raspolič, predstavili knjigo, ki jo je izdal piranski Pomorski muzej "Sergej Mašera"; knjiga je posvečena ženskim mornaricam na našem obmejnem ozemlju. Raspoličeva je intervjuvala hčerki Save Kaluže in Jolande Mažer, ki sta obe umrli leta 2014, prvi mornarki v Sloveniji in Jugoslaviji. Intervjuirali bomo pesnika, romanopisca, skladatelja Milana Deklevo, ki je bil letos slovenski avtor v središču literarne nagrade Vilenica. Gosta v studiu sta Valentina Petaros Jeromela, s katero se bomo pogovarjali o slovenskih prevodih Danteja, in Martin Lissiach, član žirije mednarodne literarne nagrade Vilenica. V zaključnem delu predstavljamo dvojno zgoščenko, ki jo je fortepianist Costantino Mastroprimiano posvetil Ludwigu van Beethovnu.
Quarta di copertina
Nella trasmissione vi presentiamo due libri: il primo dal titolo "Di un'altra Italia" che, curato da Fabio Todero e Luca G. Manenti, affronta i miti, le parole e i riti dell'impresa fiumana di D'Annunzio, mentre il secondo è il duro racconto di Irma Hibert dal titolo "La sopravvissuta". Sono ospiti in studio Simone Volpato, con cui parliamo della figura del notaio Manlio Malabotta, e il fotografo Massimo Battista che è un grande conoscitore della letteratura su Harry Potter. A concludere la trasmissione la presentazione dell'album digitale di brani beethoveniani nell'interpretazione del mezzosoprano Anna Bonitatibus e della pianista Adele D'Aronzo. V oddaji predstavljamo dve knjigi: prva z naslovom "Di un'altra Italia", ki sta jo uredila Fabio Todero in Luca G. Manenti in obravnava reški podvig D'Annunzija; v drugi z naslovom "La sopravvissuta" Irma Hibert pripoveduje svojo zgodbo kot pribežnica iz Sarajeva. Gosta v studiu sta Simone Volpato, s katerim se pogovarjamo o liku notarja Manlia Malabotte, in fotograf Massimo Battista, ki je velik poznavalec literature o Harryju Potterju. Oddajo zaključi predstavitev digitalnega albuma Beethovnovih pesmi v interpretaciji mezzosopranistke Anne Bonitatibus in pianistke Adele D'Aronzo.
Nella trasmissione vi presentiamo due libri: il primo dal titolo "Di un'altra Italia" che, curato da Fabio Todero e Luca G. Manenti, affronta i miti, le parole e i riti dell'impresa fiumana di D'Annunzio, mentre il secondo è il duro racconto di Irma Hibert dal titolo "La sopravvissuta". Sono ospiti in studio Simone Volpato, con cui parliamo della figura del notaio Manlio Malabotta, e il fotografo Massimo Battista che è un grande conoscitore della letteratura su Harry Potter. A concludere la trasmissione la presentazione dell'album digitale di brani beethoveniani nell'interpretazione del mezzosoprano Anna Bonitatibus e della pianista Adele D'Aronzo. V oddaji predstavljamo dve knjigi: prva z naslovom "Di un'altra Italia", ki sta jo uredila Fabio Todero in Luca G. Manenti in obravnava reški podvig D'Annunzija; v drugi z naslovom "La sopravvissuta" Irma Hibert pripoveduje svojo zgodbo kot pribežnica iz Sarajeva. Gosta v studiu sta Simone Volpato, s katerim se pogovarjamo o liku notarja Manlia Malabotte, in fotograf Massimo Battista, ki je velik poznavalec literature o Harryju Potterju. Oddajo zaključi predstavitev digitalnega albuma Beethovnovih pesmi v interpretaciji mezzosopranistke Anne Bonitatibus in pianistke Adele D'Aronzo.
Quarta di copertina
Nel servizio la presentazione triestina del triceratopo Big John nelle interviste a Flavio e Giorgia Bacchia del teal della ZOIC preparazioni paleontologiche. A Trieste Big JOhn ha avuto anche un ulteriore sviluppo nella realizzazione del libro per ragazzi della scrittrice triestina Barbara Battistelli.
Nel servizio la presentazione triestina del triceratopo Big John nelle interviste a Flavio e Giorgia Bacchia del teal della ZOIC preparazioni paleontologiche. A Trieste Big JOhn ha avuto anche un ulteriore sviluppo nella realizzazione del libro per ragazzi della scrittrice triestina Barbara Battistelli.
Quarta di copertina
In occasione della mostra di Leonor Fini a Trieste, la curatrice Marianna Accerboni ha invitato Cristina Battocletti a presentare il suo libro su Giorgio Strehler. Noi di RTV Koper Capodistria l'abbiamo intervistata alla Sala Luttazzi del Magazzino 26.
In occasione della mostra di Leonor Fini a Trieste, la curatrice Marianna Accerboni ha invitato Cristina Battocletti a presentare il suo libro su Giorgio Strehler. Noi di RTV Koper Capodistria l'abbiamo intervistata alla Sala Luttazzi del Magazzino 26.
Quarta di copertina
Nel 2020 Marco Reglia ha pubblicato con l’EUT (Edizioni Università di Trieste) la ricerca storica dal titolo “Mascolinità devianti: dall’ex Litorale austriaco all’ex Venezia Giulia”, Nell'intervista, fatta per la trasmissione Quarta di copertina, racconta il suo percorso di ricerca e la genesi del libro.
Nel 2020 Marco Reglia ha pubblicato con l’EUT (Edizioni Università di Trieste) la ricerca storica dal titolo “Mascolinità devianti: dall’ex Litorale austriaco all’ex Venezia Giulia”, Nell'intervista, fatta per la trasmissione Quarta di copertina, racconta il suo percorso di ricerca e la genesi del libro.
Quarta di copertina
Nella video clip la presentazione del CD del coro azzoriano Orfeao Edmundo Machado, diretto dalla musicista triestina Cristiana Spadaro.
Nella video clip la presentazione del CD del coro azzoriano Orfeao Edmundo Machado, diretto dalla musicista triestina Cristiana Spadaro.
Quarta di copertina
Nella video clip l'intervista alla ricercatrice Urška Lampe che racconta la sua attuale ricerca su famiglie e memorie dei prigionieri di guerra italiani in Jugoslavia dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Nella video clip l'intervista alla ricercatrice Urška Lampe che racconta la sua attuale ricerca su famiglie e memorie dei prigionieri di guerra italiani in Jugoslavia dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Quarta di copertina
Nella puntata di Quarta di copertina vi presentiamo due libri: quello che Cristina Battocletti ha dedicato al centenario di Giorgio Strehler e il libro per ragazzi, nato intorno al dinosauro Big John che è stato ricostruito a Trieste. Scopriremo il CD del coro Orfeao Edmundo Machado de Oliveira che è stato ospite alcuni anni fa del duomo di Pirano ed è diretto dalla musicista triestina Cristiana Spadaro. Sono nostri ospiti in presenza due storici Marco Reglia e Urška Lampe. V oddaji Quarta di copertina vam predstavimo dve knjigi: tisto, ki jo je Cristina Battocletti posvetila stoletnici Giorgia Strehlerja, in otroško knjigo, ki je nastala ob rekonstrukciji dinozavra Big John, ki je bil obnovljen v Trstu. Slišali bomo zgoščenko zbora Orfeao Edmundo Machado de Oliveira, ki je pred nekaj leti gostoval v piranski stolnici in ga vodi tržaška glasbenica Cristiana Spadaro. Gosta v studiju sta zgodovinarja Marco Reglia in Urška Lampe.
Nella puntata di Quarta di copertina vi presentiamo due libri: quello che Cristina Battocletti ha dedicato al centenario di Giorgio Strehler e il libro per ragazzi, nato intorno al dinosauro Big John che è stato ricostruito a Trieste. Scopriremo il CD del coro Orfeao Edmundo Machado de Oliveira che è stato ospite alcuni anni fa del duomo di Pirano ed è diretto dalla musicista triestina Cristiana Spadaro. Sono nostri ospiti in presenza due storici Marco Reglia e Urška Lampe. V oddaji Quarta di copertina vam predstavimo dve knjigi: tisto, ki jo je Cristina Battocletti posvetila stoletnici Giorgia Strehlerja, in otroško knjigo, ki je nastala ob rekonstrukciji dinozavra Big John, ki je bil obnovljen v Trstu. Slišali bomo zgoščenko zbora Orfeao Edmundo Machado de Oliveira, ki je pred nekaj leti gostoval v piranski stolnici in ga vodi tržaška glasbenica Cristiana Spadaro. Gosta v studiju sta zgodovinarja Marco Reglia in Urška Lampe.
Quarta di copertina
Lo scrittore Francesco Boer racconta nello studio 3 di Tv Capodistria il suo ultimo libro “Troverai più nei boschi”, dedicato alla simbologia della natura e anticipa la prossima uscita di “Luoghi di magia e mistero del Friuli Venezia Giulia”.
Lo scrittore Francesco Boer racconta nello studio 3 di Tv Capodistria il suo ultimo libro “Troverai più nei boschi”, dedicato alla simbologia della natura e anticipa la prossima uscita di “Luoghi di magia e mistero del Friuli Venezia Giulia”.
Quarta di copertina
Sotto il patrocinio dell'Ente per il turismo di Portorose, ha preso forma un progetto di ricerca (che vede coinvolte Mojca Fabbro, Josephine Mair e Noemi Zonta) che ha portato alla pubblicazione di brochure in diverse lingue, in cui si racconta l'arenaria di Pirano. L'intervista con Romana Kačič.
Sotto il patrocinio dell'Ente per il turismo di Portorose, ha preso forma un progetto di ricerca (che vede coinvolte Mojca Fabbro, Josephine Mair e Noemi Zonta) che ha portato alla pubblicazione di brochure in diverse lingue, in cui si racconta l'arenaria di Pirano. L'intervista con Romana Kačič.
Quarta di copertina
Quarta di copertina presenta Cristina Bonadei, autrice del libro »Il portolano«, in cui ha raccolto una serie di brevi riflessioni sulla vita e sul mondo. Il libro è stato presentato a Trieste da Moni Ovadia e Sara Alzetta nel dehors dell'Antico Caffè San Marco.
Quarta di copertina presenta Cristina Bonadei, autrice del libro »Il portolano«, in cui ha raccolto una serie di brevi riflessioni sulla vita e sul mondo. Il libro è stato presentato a Trieste da Moni Ovadia e Sara Alzetta nel dehors dell'Antico Caffè San Marco.
Quarta di copertina
Paolo Pascutto, uno tra i membri fondatori di Vile&Vampi, gruppo satirico triestino, presenta a Quarta di copertina la brochure "Trieste cinica", raccolta di vignette satiriche che racconta i peggiori difetti dei politici triestini.
Paolo Pascutto, uno tra i membri fondatori di Vile&Vampi, gruppo satirico triestino, presenta a Quarta di copertina la brochure "Trieste cinica", raccolta di vignette satiriche che racconta i peggiori difetti dei politici triestini.
Quarta di copertina
Sono nostri ospiti nello Studio 3 di TV Koper Capodistria Francesco Boer, autore del libro dal titolo "Troverai piu' nei boschi" e Paolo Pascutto in rappresentanza dei Vile&Vampi che hanno recentemente pubblicato il libricino satirico"Trieste Cinica ovvero dal no se pol al no ga senso". Arricchiranno la trasmissione le presentazioni del libro di Cristina Bonadei "Portolano" e la brochure che parla dell'arenaria di Pirano. Concluderemo la puntata con la presentazione del CD dei Wooden legs, gruppo di musica irlandese.
Sono nostri ospiti nello Studio 3 di TV Koper Capodistria Francesco Boer, autore del libro dal titolo "Troverai piu' nei boschi" e Paolo Pascutto in rappresentanza dei Vile&Vampi che hanno recentemente pubblicato il libricino satirico"Trieste Cinica ovvero dal no se pol al no ga senso". Arricchiranno la trasmissione le presentazioni del libro di Cristina Bonadei "Portolano" e la brochure che parla dell'arenaria di Pirano. Concluderemo la puntata con la presentazione del CD dei Wooden legs, gruppo di musica irlandese.
Quarta di copertina
"Istria, storie oltre i confini" è il terzo libro di Fabrizio Masi, cicloescursionista e Tour leader con una passione speciale per i confini, per l’Istria e la Parenzana in particolare. Con Ediciclo ha pubblicato due guide a pedali “Istria in bicicletta” e “La Parenzana in bicicletta” e con la sua terza pubblicazione racconta le storie di persone che ha incontrato fregquentando la Parenzana.
"Istria, storie oltre i confini" è il terzo libro di Fabrizio Masi, cicloescursionista e Tour leader con una passione speciale per i confini, per l’Istria e la Parenzana in particolare. Con Ediciclo ha pubblicato due guide a pedali “Istria in bicicletta” e “La Parenzana in bicicletta” e con la sua terza pubblicazione racconta le storie di persone che ha incontrato fregquentando la Parenzana.
Quarta di copertina
Il direttore de Il Piccolo di Trieste Enrico Grazioli è ospite del salotto di Tv Capodistria e racconta la sua esperienza triestina.
Il direttore de Il Piccolo di Trieste Enrico Grazioli è ospite del salotto di Tv Capodistria e racconta la sua esperienza triestina.
Quarta di copertina
Nel suo libro "I Balcani", edito da Il Mulino, lo storico polesano Egidio Ivetić ripercorre un segmento importante della storia della penisola balcanica, dalla caduta di Costantinopoli (1453) sino alla caduta del dominio ottomano (1912). Nell'intervista di Luisa Antoni Ivetić il suo recente lavoro di ricerca.
Nel suo libro "I Balcani", edito da Il Mulino, lo storico polesano Egidio Ivetić ripercorre un segmento importante della storia della penisola balcanica, dalla caduta di Costantinopoli (1453) sino alla caduta del dominio ottomano (1912). Nell'intervista di Luisa Antoni Ivetić il suo recente lavoro di ricerca.
Quarta di copertina
Il pianista e direttore Elia Macrì nello studio di TV Capodistria racconta il suo lavoro di ricerca intorno alle musiche di compositori triestini, come Vito Levi e Raffaello de Banfield, un lavoro che è culminato con due pubblicazioni musicali e con un CD che ha visto Macrì collaborare con il soprano Daniela Mazuccato.
Il pianista e direttore Elia Macrì nello studio di TV Capodistria racconta il suo lavoro di ricerca intorno alle musiche di compositori triestini, come Vito Levi e Raffaello de Banfield, un lavoro che è culminato con due pubblicazioni musicali e con un CD che ha visto Macrì collaborare con il soprano Daniela Mazuccato.
Quarta di copertina
Nella trasmissione vi presentiamo due ospiti da remoto: la prima e' Orietta Moscarda direttrice dei Quaderni, editi dal Centro di Ricerche di Rovigno, mentre la nostra seconda ospite Roberta Schiavone ci parla dall'Inghilterra, dove lavora dal 2017 alla British Library di Londra. A concludere la trasmissione il CD le Ninfee dell'arpista friulana Emanuela Battigelli.
Nella trasmissione vi presentiamo due ospiti da remoto: la prima e' Orietta Moscarda direttrice dei Quaderni, editi dal Centro di Ricerche di Rovigno, mentre la nostra seconda ospite Roberta Schiavone ci parla dall'Inghilterra, dove lavora dal 2017 alla British Library di Londra. A concludere la trasmissione il CD le Ninfee dell'arpista friulana Emanuela Battigelli.
Quarta di copertina
La label austriaca Kairos ha dedicato al compositore veneziano Claudio Ambrosini un CD con otto brani da camera, registrati dall'ensemble Ex Novo con la partecipazione, nel brano conclusivo del CD, del soprano Sonia Visentin. Si tratta di un CD con 65 minuti di musica, musica densa, musica nata dall'immaginazione sonora di un compositore contemporaneo.
La label austriaca Kairos ha dedicato al compositore veneziano Claudio Ambrosini un CD con otto brani da camera, registrati dall'ensemble Ex Novo con la partecipazione, nel brano conclusivo del CD, del soprano Sonia Visentin. Si tratta di un CD con 65 minuti di musica, musica densa, musica nata dall'immaginazione sonora di un compositore contemporaneo.
Quarta di copertina
Luisa Antoni intervista Raoul Pupo in occasione del seminario conclusivo DUVI-Diritti umani e violenza negli orientamenti della giurisprudenza internazionale nella ex-Jugoslavia, organizzato dall'Università di Trieste e dall'IRSREC FVG.
Luisa Antoni intervista Raoul Pupo in occasione del seminario conclusivo DUVI-Diritti umani e violenza negli orientamenti della giurisprudenza internazionale nella ex-Jugoslavia, organizzato dall'Università di Trieste e dall'IRSREC FVG.
Quarta di copertina
Marco Angius è uno dei direttori italiani più apprezzati e a febbraio 2021 è stato spite della stagione della Slovenska Filharmonija a Lubiana. Per quest'occasione noi di Quarta di copertina lo abbiamo intervistato in presenza: nell'intervista con Luisa Antoni ci parla del suo libro "Come avvicinare il silenzio", un libro che indaga la creatività musicale di Salvatore Sciarrino, uno dei compositori italiani più famosi al mondo.
Marco Angius è uno dei direttori italiani più apprezzati e a febbraio 2021 è stato spite della stagione della Slovenska Filharmonija a Lubiana. Per quest'occasione noi di Quarta di copertina lo abbiamo intervistato in presenza: nell'intervista con Luisa Antoni ci parla del suo libro "Come avvicinare il silenzio", un libro che indaga la creatività musicale di Salvatore Sciarrino, uno dei compositori italiani più famosi al mondo.
Quarta di copertina
L'intervista con Katja Dellore ha portato negli studi di TV Capodistria una ventata di freschezza e vivacità. Con lei abbiamo parlato del suo libro bilingue per giovani adulti dal titolo "La compagnia del faro", ambientato tra Pirano e Isola d'Istria a cavallo di secoli diversi che racconta l'amicizia di quattro ragazzi. Il libro è arricchito dalle illustrazioni di Nada Dellore.
L'intervista con Katja Dellore ha portato negli studi di TV Capodistria una ventata di freschezza e vivacità. Con lei abbiamo parlato del suo libro bilingue per giovani adulti dal titolo "La compagnia del faro", ambientato tra Pirano e Isola d'Istria a cavallo di secoli diversi che racconta l'amicizia di quattro ragazzi. Il libro è arricchito dalle illustrazioni di Nada Dellore.
Quarta di copertina
Nella trasmissione Quarta di copertina Luka Juri, direttore del Museo Regionale di Capodistria, illustra una nuova pubblicazione, curata dall'istituzione giustinopolitana: una Guida al museo. Dopo le precedenti due guide, che risalivano al 1926 e al 1973, quella attuale vuole essere un invito a visitare il Museo, un invito rivolto agli abitanti del territorio, ma soprattutto ai numerosi turisti che sono in crescita. Questo anche il motivo, per cui la guida è stata stampata in tre libri separati, in sloveno, italiano e inglese.
Nella trasmissione Quarta di copertina Luka Juri, direttore del Museo Regionale di Capodistria, illustra una nuova pubblicazione, curata dall'istituzione giustinopolitana: una Guida al museo. Dopo le precedenti due guide, che risalivano al 1926 e al 1973, quella attuale vuole essere un invito a visitare il Museo, un invito rivolto agli abitanti del territorio, ma soprattutto ai numerosi turisti che sono in crescita. Questo anche il motivo, per cui la guida è stata stampata in tre libri separati, in sloveno, italiano e inglese.
Quarta di copertina
Docente in Conservatorio a Piacenza, Carlo Alessandro Landini è un compositore che ha studiato pianoforte e composizione a Milano e a Parigi, frequentando poi i corsi all'Accademia Chigiana di Siena con Franco Donatoni, ad Aix-en-Provence con György Ligeti e Iannis Xenakis e a Grisignana-Grožnjan con Witold Lutosławski. Nel suo percorso d'indagine del mondo contemporaneo la sua ultima proposta si è concretizzata in un doppio CD interamente dedicato ad una sola sonata, la nr. 5 per pianoforte. Ad interpretarla Massimiliano Damerini.
Docente in Conservatorio a Piacenza, Carlo Alessandro Landini è un compositore che ha studiato pianoforte e composizione a Milano e a Parigi, frequentando poi i corsi all'Accademia Chigiana di Siena con Franco Donatoni, ad Aix-en-Provence con György Ligeti e Iannis Xenakis e a Grisignana-Grožnjan con Witold Lutosławski. Nel suo percorso d'indagine del mondo contemporaneo la sua ultima proposta si è concretizzata in un doppio CD interamente dedicato ad una sola sonata, la nr. 5 per pianoforte. Ad interpretarla Massimiliano Damerini.
Quarta di copertina
Nel 2016 Giulia Perosa con la sua tesi sul carteggio intercorso tra Giani e Carlo Stuparich negli anni 1913-1914 ha vinto il secondo premio “Minerva d’Argento” (Società di Minerva di Trieste), Tre anni dopo ne ha anche curato la pubblicazione per la casa editrice dell'Università di Trieste EUT. Nell’intervista ne parla con Luisa Antoni.
Nel 2016 Giulia Perosa con la sua tesi sul carteggio intercorso tra Giani e Carlo Stuparich negli anni 1913-1914 ha vinto il secondo premio “Minerva d’Argento” (Società di Minerva di Trieste), Tre anni dopo ne ha anche curato la pubblicazione per la casa editrice dell'Università di Trieste EUT. Nell’intervista ne parla con Luisa Antoni.
Quarta di copertina
Nell'intervista da remoto con Luisa Antoni, Piero Fassino illustra il libro dal titolo "Dalla rivoluzione alla democrazia", dedicato al centenario della fondazione del Partito Comunista italiano, edito dalla Donzelli.
Nell'intervista da remoto con Luisa Antoni, Piero Fassino illustra il libro dal titolo "Dalla rivoluzione alla democrazia", dedicato al centenario della fondazione del Partito Comunista italiano, edito dalla Donzelli.
Quarta di copertina
Nell'intervista a Luisa Antoni, Daniela Paliaga spiega come ha formulato la sua ultima pubblicazione, dedicata alla scoperta di scorci piranesi meno noti e meno frequentati.
Nell'intervista a Luisa Antoni, Daniela Paliaga spiega come ha formulato la sua ultima pubblicazione, dedicata alla scoperta di scorci piranesi meno noti e meno frequentati.
Quarta di copertina
Edito dalla Bloomsbury Academic Publishing americana, il libro dal titolo "Modernism in Trieste, The Habsburg Mediterranean and the Literary Invention of Europe, 1870-1945", segue attraverso le tracce letterarie la formazione di un'idea di Europa che vede nella città di Trieste uno dei suoi snodi principali. L'autore Salvatore Pappalardo è intervistato di Luisa Antoni, giornalista e curatrice della trasmissione Quarta di copertina.
Edito dalla Bloomsbury Academic Publishing americana, il libro dal titolo "Modernism in Trieste, The Habsburg Mediterranean and the Literary Invention of Europe, 1870-1945", segue attraverso le tracce letterarie la formazione di un'idea di Europa che vede nella città di Trieste uno dei suoi snodi principali. L'autore Salvatore Pappalardo è intervistato di Luisa Antoni, giornalista e curatrice della trasmissione Quarta di copertina.
Quarta di copertina
"Dalla didattica della cultura all'educazione linguistica interculturale", è questo il titolo della ricerca portata avanti dalla docente universitaria Elisabetta Pavan. In essa la Pavan approfondisce le modalità di insegnamento della lingua in contesti multuculturali, dando con la sua pubblicazione l'avvio a una nuova collana delle edizioni universitarie di Padova. Nel servizio c'è anche l'autorevole opinione di Marcel Danesi, docente all'università di Toronto.
"Dalla didattica della cultura all'educazione linguistica interculturale", è questo il titolo della ricerca portata avanti dalla docente universitaria Elisabetta Pavan. In essa la Pavan approfondisce le modalità di insegnamento della lingua in contesti multuculturali, dando con la sua pubblicazione l'avvio a una nuova collana delle edizioni universitarie di Padova. Nel servizio c'è anche l'autorevole opinione di Marcel Danesi, docente all'università di Toronto.
Quarta di copertina
Pennisi è stato compositore, pittore, poeta, accademico di Santa Cecilia e della Filarmonica Romana ed è stato anche uno dei fondatori dell'Associazione di musica contemporanea Nuova Consonanza. Nel ventennale della morte il pianista triestino Stefano Cascioli ha voluto dedicargli il suo CD d'esordio, in cui ha raccolto tutti i brani pianistici di Pennisi, 19 brani che hanno segnato il percorso artistico del compositore dalla metà degli anni Cinquanta sino al 2000.
Pennisi è stato compositore, pittore, poeta, accademico di Santa Cecilia e della Filarmonica Romana ed è stato anche uno dei fondatori dell'Associazione di musica contemporanea Nuova Consonanza. Nel ventennale della morte il pianista triestino Stefano Cascioli ha voluto dedicargli il suo CD d'esordio, in cui ha raccolto tutti i brani pianistici di Pennisi, 19 brani che hanno segnato il percorso artistico del compositore dalla metà degli anni Cinquanta sino al 2000.
Quarta di copertina
Emanuela Battigelli presenta il suo ultimo CD dal titolo "Le ninfee". Il CD si apre con un'improvvisazione della Battigelli ispirata al poeta americano Daniel Mark Epstein per passare poi attraverso compositori come Robert Schumann, Louis Claude Daquin, Guido Guerrini, Ferenc Farkas, Leon Schidlovsky, Ivan Fedele e Robert Maxwell.
Emanuela Battigelli presenta il suo ultimo CD dal titolo "Le ninfee". Il CD si apre con un'improvvisazione della Battigelli ispirata al poeta americano Daniel Mark Epstein per passare poi attraverso compositori come Robert Schumann, Louis Claude Daquin, Guido Guerrini, Ferenc Farkas, Leon Schidlovsky, Ivan Fedele e Robert Maxwell.
Quarta di copertina
Edito dalla EUT edizioni, il libro dal titolo "Il suono messo a nudi, Contrappunti al Beethoven di Th. W Adorno" è un lavoro di ricerca della pianista e docente Maria Letizia Michielon che prende spunto dai frammenti monografici di Adorno su Beethoven e li sottopone allo stesso metodo critico usato dal filosofo tedesco.
Edito dalla EUT edizioni, il libro dal titolo "Il suono messo a nudi, Contrappunti al Beethoven di Th. W Adorno" è un lavoro di ricerca della pianista e docente Maria Letizia Michielon che prende spunto dai frammenti monografici di Adorno su Beethoven e li sottopone allo stesso metodo critico usato dal filosofo tedesco.
Quarta di copertina
Il libro "Diplomatici goriziani nel Medioevo" è nato da una ricerca storica, compiuta da Federico Vidic sulle fonti dell'epoca e sulle ricerche storiche, un approfondimento che ha portato a scoprire i nomi di importanti diplomatici che alla fine del Medioevo si sono cimentati in missioni per conto dei signori più diversi, dai conti di Gorizia ai patriarchi di Aquileia, dai Carraresi di Padova agli Asburgo. Nell'intervista a Luisa Antoni Vidic illustra i diversi aspetti di questo suo libro.
Il libro "Diplomatici goriziani nel Medioevo" è nato da una ricerca storica, compiuta da Federico Vidic sulle fonti dell'epoca e sulle ricerche storiche, un approfondimento che ha portato a scoprire i nomi di importanti diplomatici che alla fine del Medioevo si sono cimentati in missioni per conto dei signori più diversi, dai conti di Gorizia ai patriarchi di Aquileia, dai Carraresi di Padova agli Asburgo. Nell'intervista a Luisa Antoni Vidic illustra i diversi aspetti di questo suo libro.
Quarta di copertina
In occasione dei 50 anni dei Quaderni del Centro di Ricerche storiche di Rovigno, la direttrice Orietta Moscarda ci illustra il percorso di sviluppo di queste importanti pubblicazioni e la loro collocazione scientifica e accademica oggi.
In occasione dei 50 anni dei Quaderni del Centro di Ricerche storiche di Rovigno, la direttrice Orietta Moscarda ci illustra il percorso di sviluppo di queste importanti pubblicazioni e la loro collocazione scientifica e accademica oggi.
Quarta di copertina
La musicista, bibliotecaria e archivista Roberta Schiavone è ospite della trasmissione Quarta di copertina, in cui racconta la sua formazione e il suo percorso lavorativo che l'ha portata dalle biblioteche musicali italiane alla biblioteca della Facoltà di Musicologia di Cambridge, prima, e alla British Library, poi.
La musicista, bibliotecaria e archivista Roberta Schiavone è ospite della trasmissione Quarta di copertina, in cui racconta la sua formazione e il suo percorso lavorativo che l'ha portata dalle biblioteche musicali italiane alla biblioteca della Facoltà di Musicologia di Cambridge, prima, e alla British Library, poi.
Quarta di copertina
Nella trasmissione la presentazione di tre libri, un convegno e un CD. In collegamento da remoto Letizia Michielon ci parla del suo libro “Il suono messo a nudo, contrappunti al Beethoven di Th. W. Adorno” per le edizioni EUT. Gli altri intervistati sono: il diplomatico Federico Vidic, che si trova ad Amman in Giordania, ed è l’autore del libro “Diplomatici goriziani nel Medioevo” (edizioni dell’Istituto di Storia Sociale e Religiosa); il professore universitario Salvatore Pappalardo che dalla sua casa di Baltimora (USA) ci racconta il suo recente libro “Modernism in Trieste” (ed. Bloomsbury Academic); lo storico Raoul Pupo dalla sua dimora triestina con cui parliamo del seminario “DUVI- diritti umani e violenza negli orientamenti della Giurisprudenza internazionale nella ex Jugoslavia”. Conclude la trasmissione il CD “Chamber Music” del compositore veneziano Claudio Ambrosini per la label Kairos. V oddaji je predstavitev treh knjig, simpozija in CD-ja. Letizia Michielon se z nami pogovarja o svoji knjigi “Il suono messo a nudo, contrappunti al Beethoven di Th. W. Adorno” za izdaje EUT. Drugi sogovorniki so: diplomat Federico Vidic, ki je v Amanu na Jordaniji in je avtor knjige “Diplomatici goriziani nel Medioevo” (izdaje Inštituta za družbeno in versko zgodovino); univerzitetni profesor Salvatore Pappalardo, ki nam je od svojega doma v Baltimoru (ZDA) pripoveduje o svoji knjigi "Modernism in Trieste" (ur. Bloomsbury Academic); z zgodovinarjem Raoulom Pupom pogovarjamo o seminarju "DUVI - človekove pravice in nasilje v smernicah mednarodne sodne prakse v nekdanji Jugoslaviji". Oddaja se konča z zgoščenko "Chamber Music" (založba Kairos) beneškega skladatelja Claudija Ambrosinija.
Nella trasmissione la presentazione di tre libri, un convegno e un CD. In collegamento da remoto Letizia Michielon ci parla del suo libro “Il suono messo a nudo, contrappunti al Beethoven di Th. W. Adorno” per le edizioni EUT. Gli altri intervistati sono: il diplomatico Federico Vidic, che si trova ad Amman in Giordania, ed è l’autore del libro “Diplomatici goriziani nel Medioevo” (edizioni dell’Istituto di Storia Sociale e Religiosa); il professore universitario Salvatore Pappalardo che dalla sua casa di Baltimora (USA) ci racconta il suo recente libro “Modernism in Trieste” (ed. Bloomsbury Academic); lo storico Raoul Pupo dalla sua dimora triestina con cui parliamo del seminario “DUVI- diritti umani e violenza negli orientamenti della Giurisprudenza internazionale nella ex Jugoslavia”. Conclude la trasmissione il CD “Chamber Music” del compositore veneziano Claudio Ambrosini per la label Kairos. V oddaji je predstavitev treh knjig, simpozija in CD-ja. Letizia Michielon se z nami pogovarja o svoji knjigi “Il suono messo a nudo, contrappunti al Beethoven di Th. W. Adorno” za izdaje EUT. Drugi sogovorniki so: diplomat Federico Vidic, ki je v Amanu na Jordaniji in je avtor knjige “Diplomatici goriziani nel Medioevo” (izdaje Inštituta za družbeno in versko zgodovino); univerzitetni profesor Salvatore Pappalardo, ki nam je od svojega doma v Baltimoru (ZDA) pripoveduje o svoji knjigi "Modernism in Trieste" (ur. Bloomsbury Academic); z zgodovinarjem Raoulom Pupom pogovarjamo o seminarju "DUVI - človekove pravice in nasilje v smernicah mednarodne sodne prakse v nekdanji Jugoslaviji". Oddaja se konča z zgoščenko "Chamber Music" (založba Kairos) beneškega skladatelja Claudija Ambrosinija.
Quarta di copertina
La puntata inizia con l'intervista al direttore Luka Juri che ci racconta la nuova pubblicazione trilingue del Museo Regionale di Capodistria con la presentazione della storia e delle collezioni di uno dei più importanti musei del territorio istriano. A seguire Daniela Paliaga Janković ci illustra la sua guida attraverso i luoghi meno frequentati di Pirano, curata per la Comunità degli Italiani Giuseppe Tartini di Pirano. Si passa poi alla pubblicazione "Dalla didattica della cultura all'educazione linguistica interculturale" della docente universitaria Elisabetta Pavan, introdotta da Nives Zudič Antonič e con il professore emerito dell’Università di Toronto Marcel Danesi. Con loro si parla della glottolinguistica, dell'evoluzione della modalità di insegnamento delle lingue e della nuova collana di saggi accademici che vede la collaborazione dell'Università di Padova e dell'Università del Litorale. Conclude la trasmissione la presentazione del CD d'esordio del pianista triestino Stefano Cascioli, CD, dedicato all'integrale delle musiche pianistiche del compositore siciliano Francesco Pennisi.
La puntata inizia con l'intervista al direttore Luka Juri che ci racconta la nuova pubblicazione trilingue del Museo Regionale di Capodistria con la presentazione della storia e delle collezioni di uno dei più importanti musei del territorio istriano. A seguire Daniela Paliaga Janković ci illustra la sua guida attraverso i luoghi meno frequentati di Pirano, curata per la Comunità degli Italiani Giuseppe Tartini di Pirano. Si passa poi alla pubblicazione "Dalla didattica della cultura all'educazione linguistica interculturale" della docente universitaria Elisabetta Pavan, introdotta da Nives Zudič Antonič e con il professore emerito dell’Università di Toronto Marcel Danesi. Con loro si parla della glottolinguistica, dell'evoluzione della modalità di insegnamento delle lingue e della nuova collana di saggi accademici che vede la collaborazione dell'Università di Padova e dell'Università del Litorale. Conclude la trasmissione la presentazione del CD d'esordio del pianista triestino Stefano Cascioli, CD, dedicato all'integrale delle musiche pianistiche del compositore siciliano Francesco Pennisi.
Quarta di copertina
Nella trasmissione abbiamo preparato per voi un programma molto eterogeneo: il nostro primo ospite da remoto è Egidio Ivetić che ha appena dato alle stampe un libro sui Balcani, il secondo ospite - questa volta in studio - è il pianista e direttore triestino Elia Macrì che ha curato delle pubblicazioni musicali, cui ha dato anche una forma udibile con un nuovo CD, dedicato a brani di Raffaello de Banifeld e Vito Levi. A completamento della puntata con un'ìntervista a Piero Fassino che ha recentemente pubblicato un libro sulla storia del partito comunista italiano.
Nella trasmissione abbiamo preparato per voi un programma molto eterogeneo: il nostro primo ospite da remoto è Egidio Ivetić che ha appena dato alle stampe un libro sui Balcani, il secondo ospite - questa volta in studio - è il pianista e direttore triestino Elia Macrì che ha curato delle pubblicazioni musicali, cui ha dato anche una forma udibile con un nuovo CD, dedicato a brani di Raffaello de Banifeld e Vito Levi. A completamento della puntata con un'ìntervista a Piero Fassino che ha recentemente pubblicato un libro sulla storia del partito comunista italiano.
Quarta di copertina
Nel 2010 la label NovAntiqua Records ha iniziato a pubblicare un ciclo di CD, dedicati a musicisti che sono stati in un modo o nell'altro vittime del nazismo. I compositori 'degenerati' potevano essere di origini ebraiche, ma anche compositori che non rientravano nei canoni stilistici del Reich. I compositori che il violista StefanoZanobini ha incluso nel suo doppio CD solistico sono Adolf Busch, Gunther Raphael, Paul Hindemith, Bela Bartok, Gideon Klein e Sandor Vandor.
Nel 2010 la label NovAntiqua Records ha iniziato a pubblicare un ciclo di CD, dedicati a musicisti che sono stati in un modo o nell'altro vittime del nazismo. I compositori 'degenerati' potevano essere di origini ebraiche, ma anche compositori che non rientravano nei canoni stilistici del Reich. I compositori che il violista StefanoZanobini ha incluso nel suo doppio CD solistico sono Adolf Busch, Gunther Raphael, Paul Hindemith, Bela Bartok, Gideon Klein e Sandor Vandor.
Quarta di copertina
Nell'intervista la presentazione di una proposta libraria molto interessante che reca il nome Bookdealer, un'iniziativa che permette alle persone di ordinare e ricevere libri anche dalle piccole librerie, a cui sono magari affezionate, ma che non si potevano visitare durante le chiusure in pandemia. Bookdealer vuole permettere una circuitazione di libri alternativa alla grande distribuzione che è spesso limitata nelle sue scelte ai libri di largo successo. Ne parliamo con uno dei suoi fondatori Massimiliano Innocenti.
Nell'intervista la presentazione di una proposta libraria molto interessante che reca il nome Bookdealer, un'iniziativa che permette alle persone di ordinare e ricevere libri anche dalle piccole librerie, a cui sono magari affezionate, ma che non si potevano visitare durante le chiusure in pandemia. Bookdealer vuole permettere una circuitazione di libri alternativa alla grande distribuzione che è spesso limitata nelle sue scelte ai libri di largo successo. Ne parliamo con uno dei suoi fondatori Massimiliano Innocenti.
Quarta di copertina
Una storia avvincente, quella narrata da Paola Cadelli, una storia che si dipana dai monti della Carnia e arriva fino al mare istriano, passando per Trieste. Un romanzo tutto da scoprire, sbalzato sulle dure storie di queste terre.
Una storia avvincente, quella narrata da Paola Cadelli, una storia che si dipana dai monti della Carnia e arriva fino al mare istriano, passando per Trieste. Un romanzo tutto da scoprire, sbalzato sulle dure storie di queste terre.
Quarta di copertina
Docente del Dipartimento di Lingua e Letteratura Slovena al Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Trieste, Vesna Mikolič è una delle ricercatrici più attive a livello nazionale e internazionale. I suoi interessi di ricerca includono lingua e cultura, pragmatica interculturale, comunicazione nonviolenta, semantica, linguaggio della scienza, turismo e letteratura. Nell'intervista per Quarta di Copertina la Mikolič ha parlato del libro, di cui è curatrice "Language and Culture in the Intercultural World, edito da Cambridge Scholars Publishing.
Docente del Dipartimento di Lingua e Letteratura Slovena al Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Trieste, Vesna Mikolič è una delle ricercatrici più attive a livello nazionale e internazionale. I suoi interessi di ricerca includono lingua e cultura, pragmatica interculturale, comunicazione nonviolenta, semantica, linguaggio della scienza, turismo e letteratura. Nell'intervista per Quarta di Copertina la Mikolič ha parlato del libro, di cui è curatrice "Language and Culture in the Intercultural World, edito da Cambridge Scholars Publishing.
Quarta di copertina
Ospite da remoto a Quarta di Copertina la scrittrice e ricercatrice Anna Cecchini, autrice di numerosi libri, legati al territorio. Nell'intervista la Cecchini racconta il suo libro "Lyduska. La vita tra due mondi della contessa di Salcano", edito dalla MGS Press.
Ospite da remoto a Quarta di Copertina la scrittrice e ricercatrice Anna Cecchini, autrice di numerosi libri, legati al territorio. Nell'intervista la Cecchini racconta il suo libro "Lyduska. La vita tra due mondi della contessa di Salcano", edito dalla MGS Press.
Quarta di copertina
La trasmissione vi presenta due libri: »Lettere di due fratelli, il carteggio tra i fratelli Stuparich negli anni 1913-1916«, curato da Giulia Perosa, e lo scritto »Come avvicinare il silenzio« di Marco Angius. L'ospite in studio è Katja Dellore. A siglare la trasmissione la quinta sonata di Carlo Alessandro Landini, interpretata da Massimiliano Damerini. La trasmissione è curata e condotta da Luisa Antoni. V oddaji bo urednica in voditeljica Luisa Antoni predstavila dve knjigi: »Lettere di due fratelli, il carteggio tra i fratelli Stuparich negli anni 1913-1916«, ki jo je uredila Giulia Perosa, in »Come avvicinare il silenzio«, v kateri je Marco Angius opisal umetniški svet Salvatoreja Sciarrina. Gostja v studiu je Katja Dellore. Oddajo bo zaključila Peta sonata Carla Alessandra Landinija v interpretaciji italijanskega pianista Massimiliana Damerinija.
La trasmissione vi presenta due libri: »Lettere di due fratelli, il carteggio tra i fratelli Stuparich negli anni 1913-1916«, curato da Giulia Perosa, e lo scritto »Come avvicinare il silenzio« di Marco Angius. L'ospite in studio è Katja Dellore. A siglare la trasmissione la quinta sonata di Carlo Alessandro Landini, interpretata da Massimiliano Damerini. La trasmissione è curata e condotta da Luisa Antoni. V oddaji bo urednica in voditeljica Luisa Antoni predstavila dve knjigi: »Lettere di due fratelli, il carteggio tra i fratelli Stuparich negli anni 1913-1916«, ki jo je uredila Giulia Perosa, in »Come avvicinare il silenzio«, v kateri je Marco Angius opisal umetniški svet Salvatoreja Sciarrina. Gostja v studiu je Katja Dellore. Oddajo bo zaključila Peta sonata Carla Alessandra Landinija v interpretaciji italijanskega pianista Massimiliana Damerinija.
Quarta di copertina
Quarta di copertina intervista Nicoletta Casagrande che con cura e amore gestisce l'Infolibro di Capodistria, un salotto del libro italiano in pieno centrocitta'.
Quarta di copertina intervista Nicoletta Casagrande che con cura e amore gestisce l'Infolibro di Capodistria, un salotto del libro italiano in pieno centrocitta'.
Quarta di copertina
Lo storico Kristjan knez ci parla della ristampa anastatica del libro di Gianrinaldo Carlo "Delle antichità di Capodistria" e del volume miscellaneo "Istria religiosa e civile tra età moderna e contemporanea", volume in memoria di Antonio Miculian.
Lo storico Kristjan knez ci parla della ristampa anastatica del libro di Gianrinaldo Carlo "Delle antichità di Capodistria" e del volume miscellaneo "Istria religiosa e civile tra età moderna e contemporanea", volume in memoria di Antonio Miculian.
Quarta di copertina
Narratore, saggista, traduttore, storico letterario, docente universitario, musicista: la poliedrica personalità di Miran Košuta riunisce in sé tutte queste abilità e funzioni. La sua ultima fatica è la traduzione delle "Poezije" di France Prešeren, il più importante e significativo poeta sloveno. Nell'intervista con Luisa Antoni Košuta racconta il suo lavoro.
Narratore, saggista, traduttore, storico letterario, docente universitario, musicista: la poliedrica personalità di Miran Košuta riunisce in sé tutte queste abilità e funzioni. La sua ultima fatica è la traduzione delle "Poezije" di France Prešeren, il più importante e significativo poeta sloveno. Nell'intervista con Luisa Antoni Košuta racconta il suo lavoro.
Quarta di copertina
La collaborazione con l'editore Ronzani ha dato come esito l'ultimo libro di Nelida Milani "Di sole, di vento e di mare", in cui Mauro Sambi ha contestualizzato i racconti della Milani con uno scritto che funge da postfazione.
La collaborazione con l'editore Ronzani ha dato come esito l'ultimo libro di Nelida Milani "Di sole, di vento e di mare", in cui Mauro Sambi ha contestualizzato i racconti della Milani con uno scritto che funge da postfazione.
Quarta di copertina
A Quarta di copertina, trasmissione condotta e curata da Luisa Antoni, vi presentiamo Anna Cecchini, autrice del libro dal titolo “Lyduska” e Vesna Mikolič che ha recentemente pubblicato un libro sul linguaggio e la cultura nel mondo multiculturale. Con Paola Cadelli, medico e scrittrice, parliamo del suo ultimo romanzo "Il giardino delle verità nascoste". Per concludere - come al solito - con la musica che ha come protagonista il violista Stefano Zanobini.
A Quarta di copertina, trasmissione condotta e curata da Luisa Antoni, vi presentiamo Anna Cecchini, autrice del libro dal titolo “Lyduska” e Vesna Mikolič che ha recentemente pubblicato un libro sul linguaggio e la cultura nel mondo multiculturale. Con Paola Cadelli, medico e scrittrice, parliamo del suo ultimo romanzo "Il giardino delle verità nascoste". Per concludere - come al solito - con la musica che ha come protagonista il violista Stefano Zanobini.
Quarta di copertina
In questa puntata potete seguire la presentazione dell'Infolibro/Salotto del libro italiano di Capodistria attraverso l'intervista con la curatrice Nicoletta Casagrande, mentre con lo storico Kristjan Knez parliamo di due nuove pubblicazioni (la ristampa anastatica del libro di Gianrinaldo Carli "Delle antichità di Capodistria" e il volume miscellaneo "Istria religiosa e civile tra età moderna e contemporanea", volume in memoria di Antonio Miculian). Conclude la trasmissione il CD della casa editrice Ars Publica, in cui alcuni compositori viventi (Luisa Antoni, Riccardo Vaglini, Sara Tozzato, Paolo Notargiacomo, Ginantonio Rossi e Riccardo Dapelo) hanno voluto confrontarsi con il canto natalizio Puer Natus, da cui il titolo del CD che ha come interpretete principale la cantante e clavicembalista Marija Jovanović.
In questa puntata potete seguire la presentazione dell'Infolibro/Salotto del libro italiano di Capodistria attraverso l'intervista con la curatrice Nicoletta Casagrande, mentre con lo storico Kristjan Knez parliamo di due nuove pubblicazioni (la ristampa anastatica del libro di Gianrinaldo Carli "Delle antichità di Capodistria" e il volume miscellaneo "Istria religiosa e civile tra età moderna e contemporanea", volume in memoria di Antonio Miculian). Conclude la trasmissione il CD della casa editrice Ars Publica, in cui alcuni compositori viventi (Luisa Antoni, Riccardo Vaglini, Sara Tozzato, Paolo Notargiacomo, Ginantonio Rossi e Riccardo Dapelo) hanno voluto confrontarsi con il canto natalizio Puer Natus, da cui il titolo del CD che ha come interpretete principale la cantante e clavicembalista Marija Jovanović.
Quarta di copertina
Quarta di copertina, curata e condotta da Luisa Antoni, vi presenta nell’intervista a Paolo Polli l'iniziativa “Il libro delle 18.03”, il CD “Viaggio” di Francesco Furlanich e nell’intervista a Mauro Sambi il libro “Di sole, di vento e di mare” di Nelida Milani. L’ ospite da remoto e' Miran Košuta che ha tradotto le poesie di F. Prešeren in italiano. V oddaji Quarta di copertina, ki jo ureja in vodi Luisa Antoni: Paolo Polli predstavlja pobudo "Il libro delle 18.03", Mauro Sambi predstavlja knjigo "Di sole, di vento e di mare« avtorice Nelide Milani. Osrednji gost oddaje je Miran Košuta, ki je prevedel F. Prešerna v italijanščino. Na koncu je še glasbeni del, v katerem je predstavitev zgoščenk "Viaggio" Francesca Furlanicha.
Quarta di copertina, curata e condotta da Luisa Antoni, vi presenta nell’intervista a Paolo Polli l'iniziativa “Il libro delle 18.03”, il CD “Viaggio” di Francesco Furlanich e nell’intervista a Mauro Sambi il libro “Di sole, di vento e di mare” di Nelida Milani. L’ ospite da remoto e' Miran Košuta che ha tradotto le poesie di F. Prešeren in italiano. V oddaji Quarta di copertina, ki jo ureja in vodi Luisa Antoni: Paolo Polli predstavlja pobudo "Il libro delle 18.03", Mauro Sambi predstavlja knjigo "Di sole, di vento e di mare« avtorice Nelide Milani. Osrednji gost oddaje je Miran Košuta, ki je prevedel F. Prešerna v italijanščino. Na koncu je še glasbeni del, v katerem je predstavitev zgoščenk "Viaggio" Francesca Furlanicha.
Quarta di copertina
Questa volta è ospite virtuale della trasmissione Quarta di copertina il violoncellista Mario Brunello. Brunello ha recentemente pubblicato un CD dal titolo Concerti e Sonate, in cui sono riuniti brani di Giuseppe Tartini, del suo caro amico violoncellista Antonio Vandini e del suo allievo Giulio Meneghini. Accanto a Brunello sono coprotagonisti di questo CD l'Accademia dell'Annunciata e il cembalista Riccardo Doni. Si ringrazia la label Outhere Musica / Arcana e l'autore della videoclip Gian Maria Musarra
Questa volta è ospite virtuale della trasmissione Quarta di copertina il violoncellista Mario Brunello. Brunello ha recentemente pubblicato un CD dal titolo Concerti e Sonate, in cui sono riuniti brani di Giuseppe Tartini, del suo caro amico violoncellista Antonio Vandini e del suo allievo Giulio Meneghini. Accanto a Brunello sono coprotagonisti di questo CD l'Accademia dell'Annunciata e il cembalista Riccardo Doni. Si ringrazia la label Outhere Musica / Arcana e l'autore della videoclip Gian Maria Musarra
Quarta di copertina
Nell'intervista da remoto Sergio Durante ci racconta l'anno 2020 che ha visto i musicologi confrontarsi intorno a Giuseppe Tartini in diversi convegni internazionali tra Padova, Pirano e Lubiana.
Nell'intervista da remoto Sergio Durante ci racconta l'anno 2020 che ha visto i musicologi confrontarsi intorno a Giuseppe Tartini in diversi convegni internazionali tra Padova, Pirano e Lubiana.
Quarta di copertina
L'ospite in studio di Quarta di copertina è la traduttrice e docente Jerneja Umer Kljun che ha curato la traduzione del carteggio di Giuseppe Tartini. Ne parla con Luisa Antoni, spiegando le difficoltà incontrate, facendoci anche conoscere delle chicche divertenti, come la passione di Tartini per il cioccolato.
L'ospite in studio di Quarta di copertina è la traduttrice e docente Jerneja Umer Kljun che ha curato la traduzione del carteggio di Giuseppe Tartini. Ne parla con Luisa Antoni, spiegando le difficoltà incontrate, facendoci anche conoscere delle chicche divertenti, come la passione di Tartini per il cioccolato.
Quarta di copertina
Il musicologo e violinista Guido Viverit illustra a Quarta di copertina il Catalogo tematico online delle composizioni di Giuseppe Tartini, da lui curato in collaborazione con Alba Luksich e Simone Olivari.
Il musicologo e violinista Guido Viverit illustra a Quarta di copertina il Catalogo tematico online delle composizioni di Giuseppe Tartini, da lui curato in collaborazione con Alba Luksich e Simone Olivari.
Quarta di copertina
Una Quarta di copertina dedicata interamente al violinista Giuseppe Tartini: saranno nostri ospiti virtuali uno dei massimi conoscitori del Maestro delle Nazioni, Sergio Durante e il violinista e musicologo Guido Viverit che ha firmato il nuovo catalogo tartiniano, un’opera di importanza fondamentale per gli studiosi e i musicisti che oggi si occupano di Tartini. Con me in studio la traduttrice e docente universitaria Jerneja Umer Kljun che ha tradotto le lettere tartiniane in sloveno. A siglare la trasmissione un nuovo CD che il violoncellista italiano Mario Brunello – assieme a l'Accademia dell'Annunciata e il cembalista Riccardo Doni – ha dedicato alle opere di Tartini, Vandini e Meneghini.
Una Quarta di copertina dedicata interamente al violinista Giuseppe Tartini: saranno nostri ospiti virtuali uno dei massimi conoscitori del Maestro delle Nazioni, Sergio Durante e il violinista e musicologo Guido Viverit che ha firmato il nuovo catalogo tartiniano, un’opera di importanza fondamentale per gli studiosi e i musicisti che oggi si occupano di Tartini. Con me in studio la traduttrice e docente universitaria Jerneja Umer Kljun che ha tradotto le lettere tartiniane in sloveno. A siglare la trasmissione un nuovo CD che il violoncellista italiano Mario Brunello – assieme a l'Accademia dell'Annunciata e il cembalista Riccardo Doni – ha dedicato alle opere di Tartini, Vandini e Meneghini.
Quarta di copertina
Angela del Prete ci racconta l’edizione 2020 del Triestbookfest, un’edizione che ha dovuto confrontarsi con le norme antipandemia. Il Triestebookfest, giunto alla sua quarta edizione, è un’iniziativa, il cui scopo è quello di promuovere la cultura del libro e della lettura in una città, come Trieste, da sempre legata fortemente al mondo letterario. Sino ad oggi ogni edizione ha avuto un tema diverso dalla letteratura per l'infanzia, alla graphic novel, dalle contaminazioni tra la letteratura e le altre arti per arrivare alle traduzioni.
Angela del Prete ci racconta l’edizione 2020 del Triestbookfest, un’edizione che ha dovuto confrontarsi con le norme antipandemia. Il Triestebookfest, giunto alla sua quarta edizione, è un’iniziativa, il cui scopo è quello di promuovere la cultura del libro e della lettura in una città, come Trieste, da sempre legata fortemente al mondo letterario. Sino ad oggi ogni edizione ha avuto un tema diverso dalla letteratura per l'infanzia, alla graphic novel, dalle contaminazioni tra la letteratura e le altre arti per arrivare alle traduzioni.
Quarta di copertina
I protagonisti del CD sono il violinista Davide Monti, l'arpista Maria Christina Cleary, il violagambista Alberto Rasi e Rogério Gonçalves alla dulciana. Per promuovere al meglio il CD Arparla ha realizzato un video musicale registrato al Santuario della Madonna del Sasso che si affaccia sul Lago d'Orta. Immagini gentilmente concesse da Arparla
I protagonisti del CD sono il violinista Davide Monti, l'arpista Maria Christina Cleary, il violagambista Alberto Rasi e Rogério Gonçalves alla dulciana. Per promuovere al meglio il CD Arparla ha realizzato un video musicale registrato al Santuario della Madonna del Sasso che si affaccia sul Lago d'Orta. Immagini gentilmente concesse da Arparla
Quarta di copertina
New Italian Books è il sito che promuove l’editoria, la lingua e la cultura italiana nel mondo. Bilingue, si rivolge agli editori – italiani e stranieri – agli agenti letterari, ai traduttori, agli italianisti, agli Istituti italiani di cultura, agli italiani all’estero e a tutti gli appassionati di letteratura. A Quarta di copertina ne abbiamo parlato con il curatore del progetto Paolo Luigi Grossi.
New Italian Books è il sito che promuove l’editoria, la lingua e la cultura italiana nel mondo. Bilingue, si rivolge agli editori – italiani e stranieri – agli agenti letterari, ai traduttori, agli italianisti, agli Istituti italiani di cultura, agli italiani all’estero e a tutti gli appassionati di letteratura. A Quarta di copertina ne abbiamo parlato con il curatore del progetto Paolo Luigi Grossi.
Quarta di copertina
Loriana Ursich è la codirettrice dei Triestebookfest, una manifestazione che nel 2020 è giunta alla quarta edizione. L’idea di fondo del Triestebookfest è quella di promuovere la cultura del libro e della lettura in una città, come Trieste, da sempre legata fortemente al mondo letterario. Sino ad oggi ogni edizione ha avuto un tema diverso dalla letteratura per l'infanzia, alla graphic novel, dalle contaminazioni tra la letteratura e le altre arti per arrivare alle traduzioni.
Loriana Ursich è la codirettrice dei Triestebookfest, una manifestazione che nel 2020 è giunta alla quarta edizione. L’idea di fondo del Triestebookfest è quella di promuovere la cultura del libro e della lettura in una città, come Trieste, da sempre legata fortemente al mondo letterario. Sino ad oggi ogni edizione ha avuto un tema diverso dalla letteratura per l'infanzia, alla graphic novel, dalle contaminazioni tra la letteratura e le altre arti per arrivare alle traduzioni.
Quarta di copertina
I contenuti della trasmissione Quarta di copertina, curata e condotta da Luisa Antoni, sono: Con Loriana Ursich e Angela del Prete si parla dell'ultima edizione del Triestebookfest. La traduttrice e scrittrice italo-croata Vesna Stanić presenta la nuova edizione del suo libro »L'isola di Pietra«. Ospite da remoto e' Paolo Luigi Grossi che ci racconta la nuova iniziativa editoriale dal titolo New Italian Books. La trasmissione si conclude con un bellissimo video musicale, realizzato dall'ensemble Arparla.
I contenuti della trasmissione Quarta di copertina, curata e condotta da Luisa Antoni, sono: Con Loriana Ursich e Angela del Prete si parla dell'ultima edizione del Triestebookfest. La traduttrice e scrittrice italo-croata Vesna Stanić presenta la nuova edizione del suo libro »L'isola di Pietra«. Ospite da remoto e' Paolo Luigi Grossi che ci racconta la nuova iniziativa editoriale dal titolo New Italian Books. La trasmissione si conclude con un bellissimo video musicale, realizzato dall'ensemble Arparla.
Quarta di copertina
Ad aprire la puntata tre ospiti virtuali che ci parlano di un'iniziativa satirica, giunta al suo ventesimo anno: si tratta di Vile & Vampi e gli ospiti sono Paolo Tanze, Paolo Pascutto e Fabrizio Polojaz. Vile & Vampi ha al suo attivo 20 anni di vignette satiriche, con cui hanno contrappuntato la storia e gli avvenimenti triestini. A seguire nella trasmissione ci sono i servizi su due presentazioni di libri. La prima è stata fatta ad Aurisina per il recente festival Duino&Book da Luciano Ceschia, autore del libro sull’architetto Max Fabiani per la MGS Press; la seconda presentazione ha invece portato a Trieste lo scrittore Stefano Scarpa che vive e lavora a Roma. Scarpa ha presentato il giallo dal titolo “Il cimitero” ambientato nella città giuliana. L’ospite in studio è il prof. Darko Darovec che racconta del trentennale della rivista scientifica Annales che dal 1991, data della sua fondazione, viene pubblicata a Capodistria. Nel 1994 la rivista si è divisa in “Annales, Series Historia Naturalis” (curata da Lovrenc Lipej) e “Annales, Series Historia et Sociologia” (curata da Salvator Žitko). Alle due riviste sono invitati a collaborare studiosi e ricercatori autorevoli, riconosciuti a livello internazionale nel campo delle singole discipline che pubblicano gli articoli in sloveno, italiano, croato e inglese. A siglare la trasmissione un giovanissimo musicista Johnny Reed (al secolo Erik Purič) che si è affermato con un primo single dal titolo “Our Tree” e che sta lavorando per pubblicare il suo primo EP.
Ad aprire la puntata tre ospiti virtuali che ci parlano di un'iniziativa satirica, giunta al suo ventesimo anno: si tratta di Vile & Vampi e gli ospiti sono Paolo Tanze, Paolo Pascutto e Fabrizio Polojaz. Vile & Vampi ha al suo attivo 20 anni di vignette satiriche, con cui hanno contrappuntato la storia e gli avvenimenti triestini. A seguire nella trasmissione ci sono i servizi su due presentazioni di libri. La prima è stata fatta ad Aurisina per il recente festival Duino&Book da Luciano Ceschia, autore del libro sull’architetto Max Fabiani per la MGS Press; la seconda presentazione ha invece portato a Trieste lo scrittore Stefano Scarpa che vive e lavora a Roma. Scarpa ha presentato il giallo dal titolo “Il cimitero” ambientato nella città giuliana. L’ospite in studio è il prof. Darko Darovec che racconta del trentennale della rivista scientifica Annales che dal 1991, data della sua fondazione, viene pubblicata a Capodistria. Nel 1994 la rivista si è divisa in “Annales, Series Historia Naturalis” (curata da Lovrenc Lipej) e “Annales, Series Historia et Sociologia” (curata da Salvator Žitko). Alle due riviste sono invitati a collaborare studiosi e ricercatori autorevoli, riconosciuti a livello internazionale nel campo delle singole discipline che pubblicano gli articoli in sloveno, italiano, croato e inglese. A siglare la trasmissione un giovanissimo musicista Johnny Reed (al secolo Erik Purič) che si è affermato con un primo single dal titolo “Our Tree” e che sta lavorando per pubblicare il suo primo EP.
Quarta di copertina
La trasmissione Quarta di copertina si chiude anche questa volta con la musica. Johnny Reed, al secolo Erik Purič, ha recentemente pubblicato la sua prima videoclip. Il giovane cantante triestino sta preparando il suo primo EP, ma intanto TV Capodistria vi propone la live session del suo primo singolo dal titolo Our Tree, prodotto da Johnny Reed e Rok Dolenc.
La trasmissione Quarta di copertina si chiude anche questa volta con la musica. Johnny Reed, al secolo Erik Purič, ha recentemente pubblicato la sua prima videoclip. Il giovane cantante triestino sta preparando il suo primo EP, ma intanto TV Capodistria vi propone la live session del suo primo singolo dal titolo Our Tree, prodotto da Johnny Reed e Rok Dolenc.
Quarta di copertina
L’ospite in studio è il prof. Darko Darovec che racconta del trentennale della rivista scientifica Annales che dal 1991, data della sua fondazione, viene pubblicata a Capodistria. Nel 1994 la rivista si è divisa in “Annales, Series Historia Naturalis” (curata da Lovrenc Lipej) e “Annales, Series Historia et Sociologia” (curata da Salvator Žitko). Alle due riviste sono invitati a collaborare studiosi e ricercatori autorevoli, riconosciuti a livello internazionale nel campo delle singole discipline che pubblicano gli articoli in sloveno, italiano, croato e inglese.
L’ospite in studio è il prof. Darko Darovec che racconta del trentennale della rivista scientifica Annales che dal 1991, data della sua fondazione, viene pubblicata a Capodistria. Nel 1994 la rivista si è divisa in “Annales, Series Historia Naturalis” (curata da Lovrenc Lipej) e “Annales, Series Historia et Sociologia” (curata da Salvator Žitko). Alle due riviste sono invitati a collaborare studiosi e ricercatori autorevoli, riconosciuti a livello internazionale nel campo delle singole discipline che pubblicano gli articoli in sloveno, italiano, croato e inglese.
Quarta di copertina
Nella clip la presentazione di un nuovo CD che ha come protagonista Antonio Vandini, grande amico e collaboratore di Giuseppe Tartini. Il CD raccoglie sei sonate e un concerto di Antonio Vandini, per l'interpretazione del quale il violoncellista Francesco Galligioni (principale promotore e protagonista del CD) si è avvalso della collaborazione dell'ensemble L'Arte dell'Arco. Si tratta di una riscoperta, impreziosita da un'interpretazione di altissimo livello.
Nella clip la presentazione di un nuovo CD che ha come protagonista Antonio Vandini, grande amico e collaboratore di Giuseppe Tartini. Il CD raccoglie sei sonate e un concerto di Antonio Vandini, per l'interpretazione del quale il violoncellista Francesco Galligioni (principale promotore e protagonista del CD) si è avvalso della collaborazione dell'ensemble L'Arte dell'Arco. Si tratta di una riscoperta, impreziosita da un'interpretazione di altissimo livello.
Quarta di copertina
»Il Cimitero ebraico« e' una storia ambientata nella Trieste contemporanea, nata dalla penna di Stefano Scarpa, scrittore triestino che vive e lavora a Roma. Si tratta di un giallo, in cui gli eventi passati si mescolano al presente e in cui si muovono i diversi personaggi di una trama intrigante, tratteggiata con gusto e attenzione alla storia giuliana.
»Il Cimitero ebraico« e' una storia ambientata nella Trieste contemporanea, nata dalla penna di Stefano Scarpa, scrittore triestino che vive e lavora a Roma. Si tratta di un giallo, in cui gli eventi passati si mescolano al presente e in cui si muovono i diversi personaggi di una trama intrigante, tratteggiata con gusto e attenzione alla storia giuliana.
Quarta di copertina
Nel secondo servizio sul festival Vicino Lontano 2020 Quarta di copertina ha voluto parlare del Premio Terzani con Angela Terzani e con Amin Maalouf, vincitore del Premio 2020.
Nel secondo servizio sul festival Vicino Lontano 2020 Quarta di copertina ha voluto parlare del Premio Terzani con Angela Terzani e con Amin Maalouf, vincitore del Premio 2020.
Quarta di copertina
Ad aprire la puntata di Quarta di copertina tre ospiti virtuali che ci parlano di un'iniziativa satirica, giunta al suo ventesimo anno: si tratta di Vile & Vampi e gli ospiti sono Paolo Tanze, Paolo Pascutto e Fabrizio Polojaz. Vile & Vampi ha al suo attivo 20 anni di vignette satiriche, con cui hanno contrappuntato la storia e gli avvenimenti triestini. Per celebrare i due decenni di attivita' hanno raccolto alcune delle migliori vignette in un libro (edito da Bora.La) dal titolo Vox Pupoli, il cui ricavato viene devoluto all'Associazione De Banfield.
Ad aprire la puntata di Quarta di copertina tre ospiti virtuali che ci parlano di un'iniziativa satirica, giunta al suo ventesimo anno: si tratta di Vile & Vampi e gli ospiti sono Paolo Tanze, Paolo Pascutto e Fabrizio Polojaz. Vile & Vampi ha al suo attivo 20 anni di vignette satiriche, con cui hanno contrappuntato la storia e gli avvenimenti triestini. Per celebrare i due decenni di attivita' hanno raccolto alcune delle migliori vignette in un libro (edito da Bora.La) dal titolo Vox Pupoli, il cui ricavato viene devoluto all'Associazione De Banfield.
Quarta di copertina
Nel primo servizio, che Quarta di copertina ha realizzato sul festival Vicino Lontano 2020, avremo come interlocutori Nicola Gasbarro e Guido Crainz.
Nel primo servizio, che Quarta di copertina ha realizzato sul festival Vicino Lontano 2020, avremo come interlocutori Nicola Gasbarro e Guido Crainz.
Quarta di copertina
Alcuni anni fa Luciano Ceschia ha dedicato libro, arricchito dalle immagini di Laura Larconelli, alla monumentale figura dell'architetto Max Fabiani. Il libro è stato recentemente ristampato e presentato alcune settimane fa ad Aurisina per la manifestazione Duino & Book, festival del libro. Interviste a Daniela Pallotta, Massimo Romita, Linda Simeoni e Luciano Ceschia.
Alcuni anni fa Luciano Ceschia ha dedicato libro, arricchito dalle immagini di Laura Larconelli, alla monumentale figura dell'architetto Max Fabiani. Il libro è stato recentemente ristampato e presentato alcune settimane fa ad Aurisina per la manifestazione Duino & Book, festival del libro. Interviste a Daniela Pallotta, Massimo Romita, Linda Simeoni e Luciano Ceschia.
Quarta di copertina
L’ospite in studio è il ricercatore sloveno Salvator Žitko che ha dedicato un libro alle origini capodistriane e giuliane dello scrittore, poeta e filosofo francese Paul Valery.
L’ospite in studio è il ricercatore sloveno Salvator Žitko che ha dedicato un libro alle origini capodistriane e giuliane dello scrittore, poeta e filosofo francese Paul Valery.
Quarta di copertina
La collega Claudia Raspolič ha incontrato per TV Capodistria Giovanna Botteri, l'inviata della Radio televisione italiana in Cina. Ne è nata un'intervista che racconta di prima mano le sfide e le difficoltà che hanno segnato l’anno, in cui la pandemia si è allargata dalla Cina a tutto il mondo.
La collega Claudia Raspolič ha incontrato per TV Capodistria Giovanna Botteri, l'inviata della Radio televisione italiana in Cina. Ne è nata un'intervista che racconta di prima mano le sfide e le difficoltà che hanno segnato l’anno, in cui la pandemia si è allargata dalla Cina a tutto il mondo.
Quarta di copertina
Nella trasmissione l’ospite in studio è il ricercatore sloveno Salvator Žitko che ha dedicato un libro alle origini capodistriane e giuliane dello scrittore, poeta e filosofo francese Paul Valery. La collega Claudia Raspolič ha incontrato per Quarta di copertina Giovanna Botteri, l'inviata della Radio televisione italiana in Cina. Nei due servizi sul festival Vicino Lontano 2020, avremo come interlocutori Nicola Gasbarro, Guido Crainz, Angela Terzani e il vincitore del Premio Terzani Amin Maalouf. La conclusione è affidata alla musica e all'ultimo CD che il violoncellista Francesco Galligioni ha dedicato ai brani di Antonio Vandini. La trasmissione e' condotta e curata da Luisa Antoni.
Nella trasmissione l’ospite in studio è il ricercatore sloveno Salvator Žitko che ha dedicato un libro alle origini capodistriane e giuliane dello scrittore, poeta e filosofo francese Paul Valery. La collega Claudia Raspolič ha incontrato per Quarta di copertina Giovanna Botteri, l'inviata della Radio televisione italiana in Cina. Nei due servizi sul festival Vicino Lontano 2020, avremo come interlocutori Nicola Gasbarro, Guido Crainz, Angela Terzani e il vincitore del Premio Terzani Amin Maalouf. La conclusione è affidata alla musica e all'ultimo CD che il violoncellista Francesco Galligioni ha dedicato ai brani di Antonio Vandini. La trasmissione e' condotta e curata da Luisa Antoni.
Quarta di copertina
Nella trasmissione Quarta di copertina è ospite dello Studio 3 lo scrittore e registra Marko Sosič. Diplomatosi in regia all'Accademia di teatro e film di Zagabria, ha curato regie per teatri italiani e sloveni e per la televisione. È autore di diversi testi teatrali che sono stati registrati alla radio slovena di Trieste. Come scrittore ha iniziato a pubblicare i primi racconti alla fine degli anni '80 e nel 1990 ha pubblicato la raccolta "Rosa na steklu". Sino ad oggi ha pubblicato cinque romanzi: 1997 "Balerina, balerina", 2005 "Tito, amor mijo", 2012 "Ki od daleč prihajaš v mojo bližino", 2015 "Kratki roman o snegu in ljubezni" e 2018 "Kruh, prah".
Nella trasmissione Quarta di copertina è ospite dello Studio 3 lo scrittore e registra Marko Sosič. Diplomatosi in regia all'Accademia di teatro e film di Zagabria, ha curato regie per teatri italiani e sloveni e per la televisione. È autore di diversi testi teatrali che sono stati registrati alla radio slovena di Trieste. Come scrittore ha iniziato a pubblicare i primi racconti alla fine degli anni '80 e nel 1990 ha pubblicato la raccolta "Rosa na steklu". Sino ad oggi ha pubblicato cinque romanzi: 1997 "Balerina, balerina", 2005 "Tito, amor mijo", 2012 "Ki od daleč prihajaš v mojo bližino", 2015 "Kratki roman o snegu in ljubezni" e 2018 "Kruh, prah".
Quarta di copertina
Cresciuta tra Trieste e Muggia la scrittrice Deana Posru ci racconta il libro che ha dedicato a Lili. Una storia che inizia alla fine della Prima Guerra Mondiale e ha un suo inaspettato epilogo vent’anni dopo. A Trieste l’affascinante Elisabetta (Lili) incontra un giovane ufficiale ungherese convalescente in seguito ad una ferita di guerra. Lei e la sua famiglia, in parte austriaca e in parte istriana di Pirano, accolgono il giovane e lo aiutano a superare il difficile periodo.
Cresciuta tra Trieste e Muggia la scrittrice Deana Posru ci racconta il libro che ha dedicato a Lili. Una storia che inizia alla fine della Prima Guerra Mondiale e ha un suo inaspettato epilogo vent’anni dopo. A Trieste l’affascinante Elisabetta (Lili) incontra un giovane ufficiale ungherese convalescente in seguito ad una ferita di guerra. Lei e la sua famiglia, in parte austriaca e in parte istriana di Pirano, accolgono il giovane e lo aiutano a superare il difficile periodo.
Quarta di copertina
GEOgrafie Festival è giunto quest'anno alla sua seconda edizione e ha proposto una serie di incontri, dialoghi, eventi scenici e anteprime editoriali. Si tratta di un Festival - promosso dal Comune di Monfalcone in sinergia con la Fondazione Pordenonelegge e la Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - nel quale la storia e la letteratura si intrecciano con le scoperte o gli approfondimenti del territorio, dando vita ad un modo di indagare con sguardo globale le geografie prossime. Nel servizio le interviste ai curatori del festival Roberto Covaz e Gian Mario Villalta e all’editore Marco Gaspari.
GEOgrafie Festival è giunto quest'anno alla sua seconda edizione e ha proposto una serie di incontri, dialoghi, eventi scenici e anteprime editoriali. Si tratta di un Festival - promosso dal Comune di Monfalcone in sinergia con la Fondazione Pordenonelegge e la Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - nel quale la storia e la letteratura si intrecciano con le scoperte o gli approfondimenti del territorio, dando vita ad un modo di indagare con sguardo globale le geografie prossime. Nel servizio le interviste ai curatori del festival Roberto Covaz e Gian Mario Villalta e all’editore Marco Gaspari.
Quarta di copertina
Il GEOgrafie Festival 2020 - promosso dal Comune di Monfalcone in sinergia con la Fondazione Pordenonelegge e la Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - ha proposto un ricco programma con numerosi ospiti. Noi di TV Capodistria ne abbiamo intervistato alcuni: nel servizio le interviste con lo scrittore Antonio Moresco, la giornalista e scrittrice Valentina Bisti e lo storico Egidio Ivetić.
Il GEOgrafie Festival 2020 - promosso dal Comune di Monfalcone in sinergia con la Fondazione Pordenonelegge e la Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - ha proposto un ricco programma con numerosi ospiti. Noi di TV Capodistria ne abbiamo intervistato alcuni: nel servizio le interviste con lo scrittore Antonio Moresco, la giornalista e scrittrice Valentina Bisti e lo storico Egidio Ivetić.
Quarta di copertina
Nella sua carriera da solista Paolo Carlini, che ha al suo attivo numerosi CD, ha indagato i mondi sonori di diversi compositori, diventando un punto di riferimento per le tecniche dello strumento. Numerosi compositori gli hanno dedicato i loro brani, come anche i 4 compositori del CD che stiamo presentando, Azio Corghi, Nicola Sani, Fabrizio de Rossi Re e Marco Taralli. Si tratta di 4 brani molto diversi tra loro che Carlini rende con uguale perizia e approfondimento interpretativo.
Nella sua carriera da solista Paolo Carlini, che ha al suo attivo numerosi CD, ha indagato i mondi sonori di diversi compositori, diventando un punto di riferimento per le tecniche dello strumento. Numerosi compositori gli hanno dedicato i loro brani, come anche i 4 compositori del CD che stiamo presentando, Azio Corghi, Nicola Sani, Fabrizio de Rossi Re e Marco Taralli. Si tratta di 4 brani molto diversi tra loro che Carlini rende con uguale perizia e approfondimento interpretativo.
Quarta di copertina
Nella puntata: il festival Geografie che si è svolto a Monfalcone, i due ospiti in studio sono Deana Posru, autrice del libro dal titolo "Ritratto di Lili, Trieste 1916", e Marko Sosič, regista e scrittore. A concludere la nostra trasmissione un nuovo CD di musica contemporanea che ha come protagonista il fagottista Paolo Carlini.
Nella puntata: il festival Geografie che si è svolto a Monfalcone, i due ospiti in studio sono Deana Posru, autrice del libro dal titolo "Ritratto di Lili, Trieste 1916", e Marko Sosič, regista e scrittore. A concludere la nostra trasmissione un nuovo CD di musica contemporanea che ha come protagonista il fagottista Paolo Carlini.
Quarta di copertina
Sergia Adamo insegna Teoria della letteratura e Letterature comparate all’Università di Trieste. Assieme a Giulia Zanfabro e Elisabetta Tigani Sava ha curato la pubblicazione del libro “Non esiste solo il maschile, teorie e pratiche per un linguaggio non discriminatorio da un punto di vista di genere” per le edizioni EUT. Il libro raccoglie una serie di 14 interventi che si raccolgono intorno ad un dibattito multidisciplinare che ha come tema portante l’uso di un linguaggio inclusivo da un punto di vista di genere.
Sergia Adamo insegna Teoria della letteratura e Letterature comparate all’Università di Trieste. Assieme a Giulia Zanfabro e Elisabetta Tigani Sava ha curato la pubblicazione del libro “Non esiste solo il maschile, teorie e pratiche per un linguaggio non discriminatorio da un punto di vista di genere” per le edizioni EUT. Il libro raccoglie una serie di 14 interventi che si raccolgono intorno ad un dibattito multidisciplinare che ha come tema portante l’uso di un linguaggio inclusivo da un punto di vista di genere.
Quarta di copertina
Nella puntata: Link, il festival del buon giornalismo, che si è svolto a Trieste, e l'intervista che la collega Claudia Raspolič ha fatto a Giovanni Minoli. I due ospiti in studio sono Enrico Grazioli, direttore del Piccolo di Trieste e Fabrizio Masi, cicloescursionista che ha pubblicato un recente libro dal titolo Istria, storie oltre i confini. A siglare la trasmissione la musica con il Duo Octocordae.
Nella puntata: Link, il festival del buon giornalismo, che si è svolto a Trieste, e l'intervista che la collega Claudia Raspolič ha fatto a Giovanni Minoli. I due ospiti in studio sono Enrico Grazioli, direttore del Piccolo di Trieste e Fabrizio Masi, cicloescursionista che ha pubblicato un recente libro dal titolo Istria, storie oltre i confini. A siglare la trasmissione la musica con il Duo Octocordae.
Quarta di copertina
Gli ospiti in studio della trasmissione sono il filosofo Pier Aldo Rovatti e la docente universitaria Sergia Adamo. Nel servizio assieme alle colleghe Claudia Raspolič e Silvia Stern presentiamo il Festival di Giornalismo Leali delle notizie che si svolge a Ronchi dei Legionari. A siglare la trasmissione come al solito la musica: questa volta abbiamo scelto per voi il CD pubblicato recentemente del duo Aquilegia. Gosta oddaje sta filozof Pier Aldo Rovatti in univerzitetna prof. Sergia Adamo. V prispevku predstavljamo novinarski festival Leali delle Notizie. Oddajo zaključuje glasba s predstavitvijo CD-ja "Cantar al liuto" dua Aquilegia.
Gli ospiti in studio della trasmissione sono il filosofo Pier Aldo Rovatti e la docente universitaria Sergia Adamo. Nel servizio assieme alle colleghe Claudia Raspolič e Silvia Stern presentiamo il Festival di Giornalismo Leali delle notizie che si svolge a Ronchi dei Legionari. A siglare la trasmissione come al solito la musica: questa volta abbiamo scelto per voi il CD pubblicato recentemente del duo Aquilegia. Gosta oddaje sta filozof Pier Aldo Rovatti in univerzitetna prof. Sergia Adamo. V prispevku predstavljamo novinarski festival Leali delle Notizie. Oddajo zaključuje glasba s predstavitvijo CD-ja "Cantar al liuto" dua Aquilegia.
Quarta di copertina
Nella clip la presentazione del CD dal titolo Cantar al liuto, recentemente pubblicato dal duo Aquilegia, duo formato dall'arpista e cantante Teodora Tommasi e dal liutista Federico Rossignoli. Il CD, che è stato registrato nella chiesa di Santa Maria Maddalena a Slivia sul Carso Triestino, raccoglie diversi autori del Rinascimento, definiti musicisti, compositori, improvvisatori e virtuosi.
Nella clip la presentazione del CD dal titolo Cantar al liuto, recentemente pubblicato dal duo Aquilegia, duo formato dall'arpista e cantante Teodora Tommasi e dal liutista Federico Rossignoli. Il CD, che è stato registrato nella chiesa di Santa Maria Maddalena a Slivia sul Carso Triestino, raccoglie diversi autori del Rinascimento, definiti musicisti, compositori, improvvisatori e virtuosi.
Quarta di copertina
Al festival Leali delle notizie di Ronchi dei Legionari quest'anno hanno organizzato l'incontro dal titolo “Quando le donne hanno iniziato a pensare a voce alta. Dalle suffragette al #Metoo: l'evoluzione del movimento femminista”, vi hanno partecipato Carmelina Calivà, presidente dell'associazione Da donna a Donna di Ronchi dei Legionari, Giorgia Serughetti, ricercatrice in filosofia politica all'Università di Milano-Bicocca, Giulia Blasi, scrittrice e giornalista specializzata in temi relativi alla condizione femminile a al femminismo, e Eleonora De Nardis, giornalista attivista per i diritti civili e le pari opportunità.
Al festival Leali delle notizie di Ronchi dei Legionari quest'anno hanno organizzato l'incontro dal titolo “Quando le donne hanno iniziato a pensare a voce alta. Dalle suffragette al #Metoo: l'evoluzione del movimento femminista”, vi hanno partecipato Carmelina Calivà, presidente dell'associazione Da donna a Donna di Ronchi dei Legionari, Giorgia Serughetti, ricercatrice in filosofia politica all'Università di Milano-Bicocca, Giulia Blasi, scrittrice e giornalista specializzata in temi relativi alla condizione femminile a al femminismo, e Eleonora De Nardis, giornalista attivista per i diritti civili e le pari opportunità.
Quarta di copertina
Nello Studio 3 di TV Koper Capodistria il filosofo Pier Aldo Rovatti racconta la sua ultima pubblicazione, uscita solo come e-book, In Virus Veritas, in cui ha raccolto gli editoriali che sono stati pubblicati su Il Piccolo di Trieste. Una serie di stimolanti riflessioni intorno alla pandemia e alla socialità durante il lockdown.
Nello Studio 3 di TV Koper Capodistria il filosofo Pier Aldo Rovatti racconta la sua ultima pubblicazione, uscita solo come e-book, In Virus Veritas, in cui ha raccolto gli editoriali che sono stati pubblicati su Il Piccolo di Trieste. Una serie di stimolanti riflessioni intorno alla pandemia e alla socialità durante il lockdown.
Quarta di copertina
Nella puntata: ospiti in studio: lo storico Federico Tenca Montini e il giornalista e scrittore Pietro Spirito che saranno i nostri ospiti in studio. Nei due servizi si parla con Anthony Bradshaw del libro fotografico »Trieste Inconsueta« (ed. Antilia) e con Fabio Brussi della casa editrice veneta Antilia. Gosta oddaje sta novinar in pisatelj Pietro Spirito in zgodovinar Federico Tenca Montini. V prispevkih bosta spregovorila angleški fotograf Anthony Bradshaw, ki je pred kratkim izdal fotografsko knjigo »Trieste Inconsueta« ( Antilia) in Fabio Brussi za beneško založniško hišo Antilia.
Nella puntata: ospiti in studio: lo storico Federico Tenca Montini e il giornalista e scrittore Pietro Spirito che saranno i nostri ospiti in studio. Nei due servizi si parla con Anthony Bradshaw del libro fotografico »Trieste Inconsueta« (ed. Antilia) e con Fabio Brussi della casa editrice veneta Antilia. Gosta oddaje sta novinar in pisatelj Pietro Spirito in zgodovinar Federico Tenca Montini. V prispevkih bosta spregovorila angleški fotograf Anthony Bradshaw, ki je pred kratkim izdal fotografsko knjigo »Trieste Inconsueta« ( Antilia) in Fabio Brussi za beneško založniško hišo Antilia.
Quarta di copertina
La trasmissione Quarta di copertina si conclude con l'interpretazione bachiana che il clavicembalista napoletano Enrico Baiano ha dato alle stampe con Limenmusic. Baiano ha voluto registrare tutti i preludi e fughe dal primo libro del Clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach, un'impresa di notevole impegno che lo ha visto usare diversi strumenti dal clavicembalo, al clavicordo per arrivare sino al fortepiano, strumento da lui usato in questa videoclip.
La trasmissione Quarta di copertina si conclude con l'interpretazione bachiana che il clavicembalista napoletano Enrico Baiano ha dato alle stampe con Limenmusic. Baiano ha voluto registrare tutti i preludi e fughe dal primo libro del Clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach, un'impresa di notevole impegno che lo ha visto usare diversi strumenti dal clavicembalo, al clavicordo per arrivare sino al fortepiano, strumento da lui usato in questa videoclip.
Quarta di copertina
Anthony Bradshaw è un fotografo inglese, nato a Lee vicino a Manchester, che ha scelto Trieste come sua città d'adozione. Vi ha vissuto per alcuni anni e oggi vi ritorna spesso. L'anno scorso ha dato alle stampe un libro dedicato proprio a Trieste, pubblicato dalle edizioni trevigiane Antilia.
Anthony Bradshaw è un fotografo inglese, nato a Lee vicino a Manchester, che ha scelto Trieste come sua città d'adozione. Vi ha vissuto per alcuni anni e oggi vi ritorna spesso. L'anno scorso ha dato alle stampe un libro dedicato proprio a Trieste, pubblicato dalle edizioni trevigiane Antilia.
Quarta di copertina
Fabio Brussi della casa editrice trevigiana Antilia ci racconta le sfide e gli impegni che un editore deve affrontare oggi.
Fabio Brussi della casa editrice trevigiana Antilia ci racconta le sfide e gli impegni che un editore deve affrontare oggi.
Quarta di copertina
Lo storico Federico Tenca Montini ha presentato a Quarta di copertina il suo nuovo libro dal titolo "La Jugoslavia e la questione di Trieste (1945-1954)" per le edizioni Il Mulino. Il saggio è una rielaborazione della tesi di dottorato, conseguito a seguito di una ricerca pluriennale svolta nei principali archivi ex jugoslavi (Belgrado, Zagabria e Lubiana), nella ricostruzione delle azioni della diplomazia jugoslava sulla questione di Trieste dal 1945 al 1954.
Lo storico Federico Tenca Montini ha presentato a Quarta di copertina il suo nuovo libro dal titolo "La Jugoslavia e la questione di Trieste (1945-1954)" per le edizioni Il Mulino. Il saggio è una rielaborazione della tesi di dottorato, conseguito a seguito di una ricerca pluriennale svolta nei principali archivi ex jugoslavi (Belgrado, Zagabria e Lubiana), nella ricostruzione delle azioni della diplomazia jugoslava sulla questione di Trieste dal 1945 al 1954.
Quarta di copertina
A Quarta di copertina, trasmissione di TV Capodistria dedicata all'editoria, Pietro Spirito racconta il suo ultimo libro dal titolo “I custodi degli abissi” (ed. Ediciclo) e ci porta a scoprire i mondi sommersi che nascondono e svelano a chi sa guardare molti relitti.
A Quarta di copertina, trasmissione di TV Capodistria dedicata all'editoria, Pietro Spirito racconta il suo ultimo libro dal titolo “I custodi degli abissi” (ed. Ediciclo) e ci porta a scoprire i mondi sommersi che nascondono e svelano a chi sa guardare molti relitti.
Quarta di copertina
Gli ospiti della trasmissione sono Janko Petrovec e Corrado Premuda che ci parlano dei loro ultimi libri, rispettivamente del libro “Karantena. Rim” (ed. Goga) e della "Guidina" di Trieste, recentemente pubblicato per EL edizioni. Ad arricchire la trasmissione l’intervista a Fulvio Rogantin, che ha tradotto in triestino la parte finale dell’Ulisse di Joyce, e il CD dal titolo “Amore la sol mi fa remirare” che il duo, formato dal soprano Nadia Caristi e dal liutista Massimo Marchesi, ha dedicato alla musica ai tempi di Leonardo.
Gli ospiti della trasmissione sono Janko Petrovec e Corrado Premuda che ci parlano dei loro ultimi libri, rispettivamente del libro “Karantena. Rim” (ed. Goga) e della "Guidina" di Trieste, recentemente pubblicato per EL edizioni. Ad arricchire la trasmissione l’intervista a Fulvio Rogantin, che ha tradotto in triestino la parte finale dell’Ulisse di Joyce, e il CD dal titolo “Amore la sol mi fa remirare” che il duo, formato dal soprano Nadia Caristi e dal liutista Massimo Marchesi, ha dedicato alla musica ai tempi di Leonardo.
Quarta di copertina
Prendendo spunto dalla sua ultima pubblicazione, Corrado Premuda si racconta e racconta delle sue passioni. L’intervista è stata realizzata da Luisa Antoni, conduttrice e curatrice del programma televisivo Quarta di copertina, a TV Capodistria.
Prendendo spunto dalla sua ultima pubblicazione, Corrado Premuda si racconta e racconta delle sue passioni. L’intervista è stata realizzata da Luisa Antoni, conduttrice e curatrice del programma televisivo Quarta di copertina, a TV Capodistria.
Quarta di copertina
Nel servizio l’intervista che abbiamo realizzato alla libreria antiquaria Drogheria 28 di Trieste, che ovviamente ringraziamo per l’ospitalità, con Fulvio Rogantin, autore di una traduzione in triestino della parte conclusiva dell'Ulisse di James Joyce. Rogantin ha lasciato la sua Trieste per trasferirsi a Dublino.
Nel servizio l’intervista che abbiamo realizzato alla libreria antiquaria Drogheria 28 di Trieste, che ovviamente ringraziamo per l’ospitalità, con Fulvio Rogantin, autore di una traduzione in triestino della parte conclusiva dell'Ulisse di James Joyce. Rogantin ha lasciato la sua Trieste per trasferirsi a Dublino.
Quarta di copertina
In occasione della presentazione del libro "Karantena.Rim" il giornalista e corrispondente da Roma della RTV slovena Janko Petrovec ha fatto tappa a Capodistria. Noi di Quarta di copertina lo abbiamo intervistato.
In occasione della presentazione del libro "Karantena.Rim" il giornalista e corrispondente da Roma della RTV slovena Janko Petrovec ha fatto tappa a Capodistria. Noi di Quarta di copertina lo abbiamo intervistato.
Quarta di copertina
Presentazione del CD dal titolo “Amore la sol mi fa remirare” che il duo, formato dal soprano Nadia Caristi e dal liutista Massimo Marchese, ha registrato con le musiche che si potevano sentire ai tempi di Leonardo: una scelta di 12 autori, legati alla corte ducale degli Sforza, con cui Leonardo si trovò a collaborare.
Presentazione del CD dal titolo “Amore la sol mi fa remirare” che il duo, formato dal soprano Nadia Caristi e dal liutista Massimo Marchese, ha registrato con le musiche che si potevano sentire ai tempi di Leonardo: una scelta di 12 autori, legati alla corte ducale degli Sforza, con cui Leonardo si trovò a collaborare.
Quarta di copertina
Nella trasmissione vi presentiamo due libri, il primo è quello di Patrizia Deotto che parla dei Cosacchi a Verzegnis e il secondo di Renzo Rosei che scrive della macchina di luce Elettra che si trova sul Carso triestino. I due ospiti in studio sono Fabiana Licciardi, che ha recentemente pubblicato un corposo libro sull'industria dell'intrattenimento a Trieste durante la Prima guerra mondiale, e Mauro Rossi responsabile della casa editrice EUT dell’Università di Trieste. A siglare la trasmissione il nuovo CD che il Quartetto d'archi Tartini ha dedicato a Giuseppe Tartini.
Nella trasmissione vi presentiamo due libri, il primo è quello di Patrizia Deotto che parla dei Cosacchi a Verzegnis e il secondo di Renzo Rosei che scrive della macchina di luce Elettra che si trova sul Carso triestino. I due ospiti in studio sono Fabiana Licciardi, che ha recentemente pubblicato un corposo libro sull'industria dell'intrattenimento a Trieste durante la Prima guerra mondiale, e Mauro Rossi responsabile della casa editrice EUT dell’Università di Trieste. A siglare la trasmissione il nuovo CD che il Quartetto d'archi Tartini ha dedicato a Giuseppe Tartini.
Quarta di copertina
L’EUT è la casa editrice dell’Università di Trieste. A parlarne con Luisa Antoni nella trasmissione Quarta di copertina il responsabile Mauro Rossi.
L’EUT è la casa editrice dell’Università di Trieste. A parlarne con Luisa Antoni nella trasmissione Quarta di copertina il responsabile Mauro Rossi.
Quarta di copertina
Nello Studio 3 di TV Capodistria Fabiana Licciardi racconta la sua ricerca sull'industria dell'intrattenimento durante la Prima guerra mondiale a Trieste.
Nello Studio 3 di TV Capodistria Fabiana Licciardi racconta la sua ricerca sull'industria dell'intrattenimento durante la Prima guerra mondiale a Trieste.
Quarta di copertina
Nel servizio l'intervista che Quarta di copertina ha fatto a Patrizia Deotto, autrice di un libro sui Cosacchi a Verzegnis.
Nel servizio l'intervista che Quarta di copertina ha fatto a Patrizia Deotto, autrice di un libro sui Cosacchi a Verzegnis.
Quarta di copertina
Si tratta di un pregevole CD, pubblicato dalla casa editrice della radiotelevisione slovena in collaborazione con il Comune di Pirano. Il CD Raccoglie 4 sonate a quattro, un genere musicale che ha precorso la grande stagione dei quartetti classico-romantici. I membri del Quartetto Tartini, uno degli ensemble cameristici sloveni più longevi, sono i violinisti Miran Kolbl e Romeo Drucker, il violista Aleksandar Milošev e il violoncellista Miloš Mlejnik che dal 1983, prima come quartetto della Slovenska filharmonija e poi nel 1990 come Quartetto Tartini, si sono proposti ai pubblici internazionali, collaborando con concertisti di fama mondiale.
Si tratta di un pregevole CD, pubblicato dalla casa editrice della radiotelevisione slovena in collaborazione con il Comune di Pirano. Il CD Raccoglie 4 sonate a quattro, un genere musicale che ha precorso la grande stagione dei quartetti classico-romantici. I membri del Quartetto Tartini, uno degli ensemble cameristici sloveni più longevi, sono i violinisti Miran Kolbl e Romeo Drucker, il violista Aleksandar Milošev e il violoncellista Miloš Mlejnik che dal 1983, prima come quartetto della Slovenska filharmonija e poi nel 1990 come Quartetto Tartini, si sono proposti ai pubblici internazionali, collaborando con concertisti di fama mondiale.
Quarta di copertina
Nel suo libro Renzo Rosei ci racconta la storia della nascita di Elettra, la macchina di luce sul Carso triestino.
Nel suo libro Renzo Rosei ci racconta la storia della nascita di Elettra, la macchina di luce sul Carso triestino.
Quarta di copertina
Nella trasmissione la curatrice e conduttrice Luisa Antoni vi parla del recente festival Parole O_stili che si è svolto tutto attraverso le piattaforme social. Nel servizio, registrato prima del Coronavirus lo storico Andrea Scartabellati racconta le origini della storiografia giuliana. La parte musicale vi porta a scoprire sulle note mozartiane il castello di Treviniano, vicino a Roma. Gli ospiti, raggiunti attraverso Skype, sono la blogger Giorgia Bacchia e i curatori della pubblicazione La cassa dei libri Marco Menato e Simone Volpato che sono rispettivamente il direttore della Biblioteca Isontina e il libraio con il negozio che ha sede a Trieste.
Nella trasmissione la curatrice e conduttrice Luisa Antoni vi parla del recente festival Parole O_stili che si è svolto tutto attraverso le piattaforme social. Nel servizio, registrato prima del Coronavirus lo storico Andrea Scartabellati racconta le origini della storiografia giuliana. La parte musicale vi porta a scoprire sulle note mozartiane il castello di Treviniano, vicino a Roma. Gli ospiti, raggiunti attraverso Skype, sono la blogger Giorgia Bacchia e i curatori della pubblicazione La cassa dei libri Marco Menato e Simone Volpato che sono rispettivamente il direttore della Biblioteca Isontina e il libraio con il negozio che ha sede a Trieste.
Quarta di copertina
Parole O_Stili ha come obiettivo la responsabilizzazione e l’educazione degli utenti della Rete a scegliere forme di comunicazione non ostile. Promuove i valori espressi nel “Manifesto della comunicazione non ostile” e organizza iniziative di sensibilizzazione e formazione. La manifestazione è giunta quest’anno alla sua 4.a edizione ed ha avuto un invidiabile share di 63.000 contatti. Parole O_Stili lavora con le scuole, le università, le imprese, le associazioni e le istituzioni nazionali e territoriali per diffondere le pratiche virtuose della comunicazione in Rete, e per promuovere una consapevolezza diffusa delle responsabilità individuali. Noi di Quarta di copertina abbiamo intervistato Rosy Russo, fondatrice e presidentessa di Parole O_stili.
Parole O_Stili ha come obiettivo la responsabilizzazione e l’educazione degli utenti della Rete a scegliere forme di comunicazione non ostile. Promuove i valori espressi nel “Manifesto della comunicazione non ostile” e organizza iniziative di sensibilizzazione e formazione. La manifestazione è giunta quest’anno alla sua 4.a edizione ed ha avuto un invidiabile share di 63.000 contatti. Parole O_Stili lavora con le scuole, le università, le imprese, le associazioni e le istituzioni nazionali e territoriali per diffondere le pratiche virtuose della comunicazione in Rete, e per promuovere una consapevolezza diffusa delle responsabilità individuali. Noi di Quarta di copertina abbiamo intervistato Rosy Russo, fondatrice e presidentessa di Parole O_stili.
Quarta di copertina
Lo storico Andrea Scartabellati racconta a Quarta di copertina il suo libro dal titolo "Poietiche nazionaliste", in cui si misura con il tentativo di fotografare una genealogia intellettuale dell'immaginario nazionalista giuliano. Gli storici interrogati da Scartabellati sono Ernesto Sestan, Pietro Kandler, Jacopo Cavalli, Carlo A. Morpurgo, Giuseppe Senizza e Ruggero Timeus.
Lo storico Andrea Scartabellati racconta a Quarta di copertina il suo libro dal titolo "Poietiche nazionaliste", in cui si misura con il tentativo di fotografare una genealogia intellettuale dell'immaginario nazionalista giuliano. Gli storici interrogati da Scartabellati sono Ernesto Sestan, Pietro Kandler, Jacopo Cavalli, Carlo A. Morpurgo, Giuseppe Senizza e Ruggero Timeus.
Quarta di copertina
Nell'intervista con Luisa Antoni Marco Menato e Simone Volpato raccontano la felice scoperta di una cassa piena di libri, appartenuti al filosofo, morto suicida, Carlo Michelstaedter. I due ricercatori hanno curato la pubblicazione del libro "La cassa dei libri", in cui si raccontano le vicissitudini del ritrovamento di una parte della biblioteca del filosofo, inquadrando le orme michelstaedteriane in una ricomposizione della storia goriziana.
Nell'intervista con Luisa Antoni Marco Menato e Simone Volpato raccontano la felice scoperta di una cassa piena di libri, appartenuti al filosofo, morto suicida, Carlo Michelstaedter. I due ricercatori hanno curato la pubblicazione del libro "La cassa dei libri", in cui si raccontano le vicissitudini del ritrovamento di una parte della biblioteca del filosofo, inquadrando le orme michelstaedteriane in una ricomposizione della storia goriziana.
Quarta di copertina
Nella trasmissione Quarta di copertina la curatrice e conduttrice Luisa Antoni presenta: il nuovo libro dello scrittore tedesco Veit Heinichen “Borderless”, le attuali ricerche di uno dei più interessanti e fondanti filosofi italiani Maurizio Ferraris e delle edizioni tutte virtuali dei festival Vicino Lontano e Forum Tomizza. Ospite in studio Irena Urbič del Forum Tomizza e in collegamento skype Paola Colombo, curatrice di Vicino Lontano. Si conclude con la canzone Solo dei Musicittà, gruppo istriano che ha fatto del dialetto la propria cifra distintiva.
Nella trasmissione Quarta di copertina la curatrice e conduttrice Luisa Antoni presenta: il nuovo libro dello scrittore tedesco Veit Heinichen “Borderless”, le attuali ricerche di uno dei più interessanti e fondanti filosofi italiani Maurizio Ferraris e delle edizioni tutte virtuali dei festival Vicino Lontano e Forum Tomizza. Ospite in studio Irena Urbič del Forum Tomizza e in collegamento skype Paola Colombo, curatrice di Vicino Lontano. Si conclude con la canzone Solo dei Musicittà, gruppo istriano che ha fatto del dialetto la propria cifra distintiva.
Quarta di copertina
Il Festival Vicino Lontano e il Premio Terzani hanno proposto quest’anno un’edizione inedita per far fronte alle difficoltà, insorte con la pandemia. Noi di Quarta di copertina ne abbiamo parlato con la curatrice del festival Paola Colombo.
Il Festival Vicino Lontano e il Premio Terzani hanno proposto quest’anno un’edizione inedita per far fronte alle difficoltà, insorte con la pandemia. Noi di Quarta di copertina ne abbiamo parlato con la curatrice del festival Paola Colombo.
Quarta di copertina
Raccontare, spiegare e contestualizzare il mondo e la società che ci circonda: il filosofo Maurizio Ferraris lo ha fatto e continua a farlo con i suoi libri e le sue conferenze che ci offrono uno sguardo nuovo ed esplicativo, disvelando dimensioni di pensiero che ci suggeriscono ipotesi di un futuro vicino e lontano.
Raccontare, spiegare e contestualizzare il mondo e la società che ci circonda: il filosofo Maurizio Ferraris lo ha fatto e continua a farlo con i suoi libri e le sue conferenze che ci offrono uno sguardo nuovo ed esplicativo, disvelando dimensioni di pensiero che ci suggeriscono ipotesi di un futuro vicino e lontano.
Quarta di copertina
I Musicittà sono un gruppo musicale che ha fatto del dialetto istroveneto il suo marchio distintivo, partecipando a diversi festival del genere, come Dimela Cantando e il Festival della Canzone Triestina, dove si sono piazzati al 2.o posto. Visto il successo hanno deciso di farne anche un video, con il quale partecipano al 34.o Referendum Musicale del 41.o Festival della Canzone Triestina. Titolo: SOLO Musica: Damir Vukelja Testo: Silvio Forza Arrangiamenti: Damir Vukelja, Samanta Stell Montaggio e regia: Damir Vukelja Camera: Srećko Niketić Idea: Maurizio Di Capua Musicittà Damir Vukelja (chitarra), Samanta Stell (flauto, back voc), Stefano Herin (voce), Andrea Rojnić (tastiere), Maurizio Di Capua (basso), Vedran Vojnić (batteria)
I Musicittà sono un gruppo musicale che ha fatto del dialetto istroveneto il suo marchio distintivo, partecipando a diversi festival del genere, come Dimela Cantando e il Festival della Canzone Triestina, dove si sono piazzati al 2.o posto. Visto il successo hanno deciso di farne anche un video, con il quale partecipano al 34.o Referendum Musicale del 41.o Festival della Canzone Triestina. Titolo: SOLO Musica: Damir Vukelja Testo: Silvio Forza Arrangiamenti: Damir Vukelja, Samanta Stell Montaggio e regia: Damir Vukelja Camera: Srećko Niketić Idea: Maurizio Di Capua Musicittà Damir Vukelja (chitarra), Samanta Stell (flauto, back voc), Stefano Herin (voce), Andrea Rojnić (tastiere), Maurizio Di Capua (basso), Vedran Vojnić (batteria)
Quarta di copertina
Ogni anno il Forum Tomizza a maggio si propone nella sua triplice veste a Capodistria, Trieste e Umago. Quest’anno la pandemia ha costretto gli organizzatori a scegliere una strada alternativa che necessariamente ha deviato verso i nuovi media. Nello studio 3 di TV Capodistria Irena Urbič ne parla con Luisa Antoni.
Ogni anno il Forum Tomizza a maggio si propone nella sua triplice veste a Capodistria, Trieste e Umago. Quest’anno la pandemia ha costretto gli organizzatori a scegliere una strada alternativa che necessariamente ha deviato verso i nuovi media. Nello studio 3 di TV Capodistria Irena Urbič ne parla con Luisa Antoni.
Quarta di copertina
Nella trasmissione: la presentazione del libro che Egidio Ivetić ha dedicato all'Adriatico e la presentazione del giallo “L'oro di Bagdad” di Marco Forneris. I due ospiti in studio sono Matteo Bellotto, autore del libro dal titolo "Storie di vino e del Friuli Venezia Giulia", e il mitico cronista sportivo di TV Capodistria Sergio Tavčar che assieme a Marco Balestracci ha dato alle stampe il libro Lo sport e il confine del mondo. A siglare la nostra trasmissione il CD del duo, formato dal mandolinista Sergio Zigiotti e del chitarrista Fabiano Merlante.
Nella trasmissione: la presentazione del libro che Egidio Ivetić ha dedicato all'Adriatico e la presentazione del giallo “L'oro di Bagdad” di Marco Forneris. I due ospiti in studio sono Matteo Bellotto, autore del libro dal titolo "Storie di vino e del Friuli Venezia Giulia", e il mitico cronista sportivo di TV Capodistria Sergio Tavčar che assieme a Marco Balestracci ha dato alle stampe il libro Lo sport e il confine del mondo. A siglare la nostra trasmissione il CD del duo, formato dal mandolinista Sergio Zigiotti e del chitarrista Fabiano Merlante.
Quarta di copertina
Il Circolo della Stampa di Trieste ha presentato il secondo libro dello scrittore piemontese Marco Forneris. Ambientato a Baghdad, il giallo racconta di intrighi internazionali.
Il Circolo della Stampa di Trieste ha presentato il secondo libro dello scrittore piemontese Marco Forneris. Ambientato a Baghdad, il giallo racconta di intrighi internazionali.
Quarta di copertina
A TV Capodistria abbiamo voluto presentare l’ultimo CD del duo Zigiotti-Merlante, un duo di mandolino e chitarra che nel 2016 ha festeggiato il ventennale di attività artistica initerrotta.
A TV Capodistria abbiamo voluto presentare l’ultimo CD del duo Zigiotti-Merlante, un duo di mandolino e chitarra che nel 2016 ha festeggiato il ventennale di attività artistica initerrotta.
Quarta di copertina
Egidio Ivetić è un ricercatore italiano, originario di Pola, che recentemente ha dato alle stampe una storia dell’Adriatico. Lo ha intervistato Luisa Antoni per la trasmissione Quarta di copertina di TV Capodistria.
Egidio Ivetić è un ricercatore italiano, originario di Pola, che recentemente ha dato alle stampe una storia dell’Adriatico. Lo ha intervistato Luisa Antoni per la trasmissione Quarta di copertina di TV Capodistria.
Quarta di copertina
Matteo Bellotto è l’autore del libro dal titolo “Storie di vino e del Friuli Venezia Giulia”, in cui ci fa conoscere le diverse sfaccettature di una regione così ricca di storia, cultura e tradizioni. Attraverso i vini che sono tipici di queste terre il suo percorso ci porta a scoprire gli scorci più o meno frequentati con una serie di racconti che riempiono il tempo di un bicchiere di vino.
Matteo Bellotto è l’autore del libro dal titolo “Storie di vino e del Friuli Venezia Giulia”, in cui ci fa conoscere le diverse sfaccettature di una regione così ricca di storia, cultura e tradizioni. Attraverso i vini che sono tipici di queste terre il suo percorso ci porta a scoprire gli scorci più o meno frequentati con una serie di racconti che riempiono il tempo di un bicchiere di vino.
Quarta di copertina
Recentemente il più conosciuto cronista sportivo di TV Capodistria Sergio Tavčar ha dato alle stampe il libro Lo sport e il confine del mondo scritto a quattro mani con Marco Balestracci. Tavčar ne ha parlato a Quarta di copertina.
Recentemente il più conosciuto cronista sportivo di TV Capodistria Sergio Tavčar ha dato alle stampe il libro Lo sport e il confine del mondo scritto a quattro mani con Marco Balestracci. Tavčar ne ha parlato a Quarta di copertina.
Quarta di copertina
Nella trasmissione si parla dei due libri della Morganti editori: Il baratro delle anime di Paolo Morganti e Il fiume degli abissi di Maurizio Bait. Le due ospiti in studio sono Marina Petronio, autrice del libro Il caso Winckelmann, e Marina Silvestri che ha recentemente dato alle stampe il libro dal titolo Linuccia Saba e il cinema, un sogno negato. A siglare la trasmissione un estratto dalla registrazione che il trio di clarinetti Arcimboldo ha pubblicato con la Limenmusic.
Nella trasmissione si parla dei due libri della Morganti editori: Il baratro delle anime di Paolo Morganti e Il fiume degli abissi di Maurizio Bait. Le due ospiti in studio sono Marina Petronio, autrice del libro Il caso Winckelmann, e Marina Silvestri che ha recentemente dato alle stampe il libro dal titolo Linuccia Saba e il cinema, un sogno negato. A siglare la trasmissione un estratto dalla registrazione che il trio di clarinetti Arcimboldo ha pubblicato con la Limenmusic.
Quarta di copertina
Nel servizio parliamo della presentazione - fatta alla libreria Friuli di Udine - del libro che Maurizio Bait ha dedicato al Timavo e che reca il titolo "Il fiume degli abissi, storie di uomini e leggende intorno al Timavo".
Nel servizio parliamo della presentazione - fatta alla libreria Friuli di Udine - del libro che Maurizio Bait ha dedicato al Timavo e che reca il titolo "Il fiume degli abissi, storie di uomini e leggende intorno al Timavo".
Quarta di copertina
Presentato alla Libreria Friuli, l'ultimo libro di Paolo Morganti "Il baratro delle anime" ci racconta una storia legata al Friuli, ma anche alle terre istriane. Nell'intervista con Luisa Antoni Morganti ci racconta il suo libro che fa parte di una fortunata serie, edita da Morganti editori.
Presentato alla Libreria Friuli, l'ultimo libro di Paolo Morganti "Il baratro delle anime" ci racconta una storia legata al Friuli, ma anche alle terre istriane. Nell'intervista con Luisa Antoni Morganti ci racconta il suo libro che fa parte di una fortunata serie, edita da Morganti editori.
Quarta di copertina
La ricercatrice triestina Marina Petronio ha parlato della sua ultima pubblicazione, dedicata al Caso Winckelmann, in cui ha vagliato le vicende occorse interno all'efferato delitto e il seguente caso giudiziario.
La ricercatrice triestina Marina Petronio ha parlato della sua ultima pubblicazione, dedicata al Caso Winckelmann, in cui ha vagliato le vicende occorse interno all'efferato delitto e il seguente caso giudiziario.
Quarta di copertina
La scrittrice e giornalista Marina Silvestri ha curato per le edizioni EUT un recente libro, dedicato a Linuccia Saba.La Silvestri, ospite di Quarta di copertina, ne ha parlato con Luisa Antoni.
La scrittrice e giornalista Marina Silvestri ha curato per le edizioni EUT un recente libro, dedicato a Linuccia Saba.La Silvestri, ospite di Quarta di copertina, ne ha parlato con Luisa Antoni.
Quarta di copertina
Con il Collegium vocale et instrumentale «Nova Ars Cantandi» (Andrea Arrivabene, Cantus; Gianluca Ferrarini, Tenore; Marcello Vargetto, Basso; Luca Giardini e Gian Andrea Guerra, Violini; Jean-Marie Quint, Violoncello; Ivana Valotti, Organo), diretto da Giovanni Acciai, vi proponiamo l'ascolto del Confitebor di Claudio Monteverdi, uno dei brani che il «divino Claudio» utilizzava per adempiere alle sue funzioni di maestro di cappella della Basilica di San Marco, la chiesa privata dei Dogi. La scelta del Confitebor è una scelta pensata e Giovanni Acciai ce la descrive così: "Il salmo 110, che è il testo del brano, è un canto di lode che l’uomo rivolge a Dio per avergli donato le meraviglie del Creato ma è anche un'esortazione affinché l’uomo stesso si ravveda, abbandonando l’egoismo insano che lo ha pervaso, e torni a essere caritatevole e generoso con i suoi simili. Un salmo, il Confitebor, che, attraverso le metafore che lo pervadono, vuole essere un canto di fiducia e di speranza per l’umanità intera e per le sorti del pianeta che abita." • LUOGO DI ESECUZIONE: Sala del Cenacolo del Museo della Scienza e della Tecnologia «Leonardo da Vinci» di Milano. • RIPRESE AUDIO-VIDEO: Studio di produzione multimediale Al Gran sole di Milano. Regia ed editing di Francesco Leprino. • EDIZIONE: Confitebor, per Canto, Tenore, Basso, due Violini e Basso continuo fa parte della Selva morale e spirituale, una vasta silloge di composizioni sacre di Claudio Monteverdi (1567-1643), pubblicata a Venezia negli anni 1640 e 1641.
Con il Collegium vocale et instrumentale «Nova Ars Cantandi» (Andrea Arrivabene, Cantus; Gianluca Ferrarini, Tenore; Marcello Vargetto, Basso; Luca Giardini e Gian Andrea Guerra, Violini; Jean-Marie Quint, Violoncello; Ivana Valotti, Organo), diretto da Giovanni Acciai, vi proponiamo l'ascolto del Confitebor di Claudio Monteverdi, uno dei brani che il «divino Claudio» utilizzava per adempiere alle sue funzioni di maestro di cappella della Basilica di San Marco, la chiesa privata dei Dogi. La scelta del Confitebor è una scelta pensata e Giovanni Acciai ce la descrive così: "Il salmo 110, che è il testo del brano, è un canto di lode che l’uomo rivolge a Dio per avergli donato le meraviglie del Creato ma è anche un'esortazione affinché l’uomo stesso si ravveda, abbandonando l’egoismo insano che lo ha pervaso, e torni a essere caritatevole e generoso con i suoi simili. Un salmo, il Confitebor, che, attraverso le metafore che lo pervadono, vuole essere un canto di fiducia e di speranza per l’umanità intera e per le sorti del pianeta che abita." • LUOGO DI ESECUZIONE: Sala del Cenacolo del Museo della Scienza e della Tecnologia «Leonardo da Vinci» di Milano. • RIPRESE AUDIO-VIDEO: Studio di produzione multimediale Al Gran sole di Milano. Regia ed editing di Francesco Leprino. • EDIZIONE: Confitebor, per Canto, Tenore, Basso, due Violini e Basso continuo fa parte della Selva morale e spirituale, una vasta silloge di composizioni sacre di Claudio Monteverdi (1567-1643), pubblicata a Venezia negli anni 1640 e 1641.
Quarta di copertina
Nella trasmissione si parla della passata edizione del Trieste Book Fest e del libro della scrittrice romana Silvia Dai Pra'. I due ospiti in studio sono gli storici Patrick Karlsen e Darko Darovec. La trasmissione si chiude con la musica e il CD del pianista jazz triestino Roberto Magris.
Nella trasmissione si parla della passata edizione del Trieste Book Fest e del libro della scrittrice romana Silvia Dai Pra'. I due ospiti in studio sono gli storici Patrick Karlsen e Darko Darovec. La trasmissione si chiude con la musica e il CD del pianista jazz triestino Roberto Magris.
Quarta di copertina
Nella sua indagine, durata due anni, Silvia Dai Pra' ha ricostruito la sua storia famigliare, una storia che riporta le vicende e il destino di una famiglia, la sua, legata all'Istria. Nella sua narrazione ci sono il tema delle conseguenze delle violenze subite, delle sofferenze, delle amnesie. Il tutto raccontato con l'occhio di chi queste vicende non le ha vissute di persona, ma le sente comunque proprie.
Nella sua indagine, durata due anni, Silvia Dai Pra' ha ricostruito la sua storia famigliare, una storia che riporta le vicende e il destino di una famiglia, la sua, legata all'Istria. Nella sua narrazione ci sono il tema delle conseguenze delle violenze subite, delle sofferenze, delle amnesie. Il tutto raccontato con l'occhio di chi queste vicende non le ha vissute di persona, ma le sente comunque proprie.
Quarta di copertina
Il triestino Roberto Magris ha al suo attivo quasi 30 album e concerti in più di 40 stati, inclusi gli Stati Uniti. Il CD che Quarta di copertina presenta è stato registrato alla Jazz Gallery WDNA a Miami.
Il triestino Roberto Magris ha al suo attivo quasi 30 album e concerti in più di 40 stati, inclusi gli Stati Uniti. Il CD che Quarta di copertina presenta è stato registrato alla Jazz Gallery WDNA a Miami.
Quarta di copertina
Trieste Book Fest è un'iniziativa dovuta alla caparbietà di un gruppo di intellettuali, amanti dei buoni libri. L'ultima edizione ha portato in diverse parti di Trieste numerose iniziative itineranti tra i caffè cittadini e le cene con gli ospiti. Interviste a Loriana Ursich e Mario Calabresi
Trieste Book Fest è un'iniziativa dovuta alla caparbietà di un gruppo di intellettuali, amanti dei buoni libri. L'ultima edizione ha portato in diverse parti di Trieste numerose iniziative itineranti tra i caffè cittadini e le cene con gli ospiti. Interviste a Loriana Ursich e Mario Calabresi
Quarta di copertina
Lo storico Darko Darovec è il direttore responsabile della rivista Acta Histriae. Nell’intervista a Luisa Antoni racconta di come la rivista è nata della sua diffusione oggi.
Lo storico Darko Darovec è il direttore responsabile della rivista Acta Histriae. Nell’intervista a Luisa Antoni racconta di come la rivista è nata della sua diffusione oggi.
Quarta di copertina
Negli studi di TV Capodistria Patrick Karlsen racconta il libro che ha dedicato alla controversa e dibattuta figura di Vittorio Vidali, rivoluzionario e dirigente del movimento comunista internazionale. Karlsen ha individuato un arco temporaneo che va dal 1916 al 1956 e che vide Vidali attivo sul territorio giuliano, ma anche internazionale. Con questo libro Karlsen da fine storico contribuisce a fare chiarezza sulla leggenda nera che accompagna Vidali e la sua storia.
Negli studi di TV Capodistria Patrick Karlsen racconta il libro che ha dedicato alla controversa e dibattuta figura di Vittorio Vidali, rivoluzionario e dirigente del movimento comunista internazionale. Karlsen ha individuato un arco temporaneo che va dal 1916 al 1956 e che vide Vidali attivo sul territorio giuliano, ma anche internazionale. Con questo libro Karlsen da fine storico contribuisce a fare chiarezza sulla leggenda nera che accompagna Vidali e la sua storia.
Quarta di copertina
Nella trasmissione: - festival Barcolana-un mare di racconti - i tre giorni che il Circolo della Stampa ha dedicato alle tracce letterarie nella dichiarazione universale dei diritti del fanciullo dell'ONU L' ospite in studio è Marta Verginella, professoressa ordinaria di storia all’Università di Lubiana. A siglare la trasmissione - come al solito - la musica che è in questo caso quella del soprano Laura Catrani e dell'organista e cembalista Claudio Astronio e del loro CD Highlands&Sea.
Nella trasmissione: - festival Barcolana-un mare di racconti - i tre giorni che il Circolo della Stampa ha dedicato alle tracce letterarie nella dichiarazione universale dei diritti del fanciullo dell'ONU L' ospite in studio è Marta Verginella, professoressa ordinaria di storia all’Università di Lubiana. A siglare la trasmissione - come al solito - la musica che è in questo caso quella del soprano Laura Catrani e dell'organista e cembalista Claudio Astronio e del loro CD Highlands&Sea.
Quarta di copertina
Il Cd nasce da un progetto musicale: quello cha vede due musicisti mettersi in gioco tra due dimensioni storiche, tra l'antico e il contemporaneo. I due musicisti sono il soprano Laura Catrani e Claudio Astronio, cembalista, organista e direttore d'orchestra.
Il Cd nasce da un progetto musicale: quello cha vede due musicisti mettersi in gioco tra due dimensioni storiche, tra l'antico e il contemporaneo. I due musicisti sono il soprano Laura Catrani e Claudio Astronio, cembalista, organista e direttore d'orchestra.
Quarta di copertina
La 51.a Barcolana, la grande più grande kermesse velistica adriatica, nella sua ultima edizione ha voluto allargare il suo raggio d'azione anche verso contenuti culturali, proponendo l'avvio di un festival che comprende le arti performative, ma soprattutto la letteratura. Interviste a Mitja Gialuz, Alessandro Mezzena Lona, Pupi Avati, Chiara Rapaccini, Cristina Battocletti
La 51.a Barcolana, la grande più grande kermesse velistica adriatica, nella sua ultima edizione ha voluto allargare il suo raggio d'azione anche verso contenuti culturali, proponendo l'avvio di un festival che comprende le arti performative, ma soprattutto la letteratura. Interviste a Mitja Gialuz, Alessandro Mezzena Lona, Pupi Avati, Chiara Rapaccini, Cristina Battocletti
Quarta di copertina
Nella ricorrenza del trentennale della Carta dell’Onu per i diritti del fanciullo al Circolo della Stampa ha avuto luogo una tre giorni di incontri che ha esplorato le “Impronte letterarie” nel documento varato dalle Nazioni Unite che ha come fulcro i diritti del fanciullo.
Nella ricorrenza del trentennale della Carta dell’Onu per i diritti del fanciullo al Circolo della Stampa ha avuto luogo una tre giorni di incontri che ha esplorato le “Impronte letterarie” nel documento varato dalle Nazioni Unite che ha come fulcro i diritti del fanciullo.
Quarta di copertina
Nel salotto di Quarta di copertina Marta Verginella racconta la sua passione per la storia e il suo percorso di studi che l'ha portata a diventare nel 2006 la prima donna a ricoprire l'incarico di docente ordinaria di storia all'Universita' di Lubiana.
Nel salotto di Quarta di copertina Marta Verginella racconta la sua passione per la storia e il suo percorso di studi che l'ha portata a diventare nel 2006 la prima donna a ricoprire l'incarico di docente ordinaria di storia all'Universita' di Lubiana.
Quarta di copertina
Verginella, che nel 2019 è stata borsista del Remarque Institut dell'Università di New York, dirige il progetto ERC "EIRENE - le transizioni dei dopoguerra viste in considerazione dei sessi: l'esempio della regione nord adriatica", un progetto quinquennale che ha ricevuto un finanziamento europeo di quasi 2 milioni e 400 mila euro e coinvolge diversi ricercatrici e ricercatori che studiano l'Alto Adriatico e l'area dell'Alpe-Adria.
Verginella, che nel 2019 è stata borsista del Remarque Institut dell'Università di New York, dirige il progetto ERC "EIRENE - le transizioni dei dopoguerra viste in considerazione dei sessi: l'esempio della regione nord adriatica", un progetto quinquennale che ha ricevuto un finanziamento europeo di quasi 2 milioni e 400 mila euro e coinvolge diversi ricercatrici e ricercatori che studiano l'Alto Adriatico e l'area dell'Alpe-Adria.
Quarta di copertina
Nella trasmissione: 1. il servizio sul 1.o festival di psicologia del Friuli-Venezia Giulia con le interviste a Claudio Tonzar e Maurizio Ferraris 2. l’intervista ad Andrea Nagele, scrittrice austriaca di gialli, ambientati a Grado. 3. l'ospite in studio e' la scrittrice Barbara Battistelli che presenta »Riverton«, la sua opera prima 4. a siglare la trasmissione la musica del compositore Francesco Landini, a cui il gruppo La Reverdie ha dedicato un CD
Nella trasmissione: 1. il servizio sul 1.o festival di psicologia del Friuli-Venezia Giulia con le interviste a Claudio Tonzar e Maurizio Ferraris 2. l’intervista ad Andrea Nagele, scrittrice austriaca di gialli, ambientati a Grado. 3. l'ospite in studio e' la scrittrice Barbara Battistelli che presenta »Riverton«, la sua opera prima 4. a siglare la trasmissione la musica del compositore Francesco Landini, a cui il gruppo La Reverdie ha dedicato un CD
Quarta di copertina
Il Primo festival della Psicologia del Friuli Venezia giulia ha proposto una serie di eventi scientifici ed artistici che hanno voluto mettere al centro dell'attenzione di un pubblico specializzato e non il rapporto tra Leonardo Da Vinci e la psicologia. È stato invitato a tenere la Lectio Magistralis Maurizio Ferraris, uno dei più interessanti filosofi del mondo contemporaneo. Interviste a Claudio Tonzar e Maurizio Ferraris.
Il Primo festival della Psicologia del Friuli Venezia giulia ha proposto una serie di eventi scientifici ed artistici che hanno voluto mettere al centro dell'attenzione di un pubblico specializzato e non il rapporto tra Leonardo Da Vinci e la psicologia. È stato invitato a tenere la Lectio Magistralis Maurizio Ferraris, uno dei più interessanti filosofi del mondo contemporaneo. Interviste a Claudio Tonzar e Maurizio Ferraris.
Quarta di copertina
La scrittrice triestina Barbara Battistelli ha presentato nel salotto di Luisa Antoni a Quarta di Copertina (TV Capodistria) il suo romanzo d'esordio "Riverton, la saga degli Spencer".
La scrittrice triestina Barbara Battistelli ha presentato nel salotto di Luisa Antoni a Quarta di Copertina (TV Capodistria) il suo romanzo d'esordio "Riverton, la saga degli Spencer".
Quarta di copertina
L’ensemble La Reverdie, uno dei gruppi musicali italiani di maggior rilievo tra quelli che si occupano di musica medievale, ha recentemente pubblicato un pregevole CD dedicato a Francesco Landini, uno delle figure artistiche più importanti del ‘300. A TV Capodistria abbiamo voluto parlare di questo CD attraverso le parole di coloro che vi hanno collaborato.
L’ensemble La Reverdie, uno dei gruppi musicali italiani di maggior rilievo tra quelli che si occupano di musica medievale, ha recentemente pubblicato un pregevole CD dedicato a Francesco Landini, uno delle figure artistiche più importanti del ‘300. A TV Capodistria abbiamo voluto parlare di questo CD attraverso le parole di coloro che vi hanno collaborato.
Quarta di copertina
Andrea Nagele è una scrittrice austriaca che ambienta i suoi gialli a Grado. Il successo delle versioni originali in tedesco ha convinto la Emons Edizioni a curane le traduzioni in italiano. Al Circolo della stampa di Trieste hanno presentato l'ultimo giallo della Nagele Grado nell'ombra. Interviste a Pierluigi Sabatti e Andrea Nagele
Andrea Nagele è una scrittrice austriaca che ambienta i suoi gialli a Grado. Il successo delle versioni originali in tedesco ha convinto la Emons Edizioni a curane le traduzioni in italiano. Al Circolo della stampa di Trieste hanno presentato l'ultimo giallo della Nagele Grado nell'ombra. Interviste a Pierluigi Sabatti e Andrea Nagele
Quarta di copertina
Nella trasmissione si parla di Link, il festival del buon giornalismo che si e' svolto ad ottobre in piazza Unita' a Trieste. Le due ospiti in studio sono la ricercatrice e dantista Valentina Petaros Jeromela e la docente universitaria Suzana Todorović. A siglare la nostra trasmissione il CD dal titolo Melem del sassofonista e compositore Vasko Atanasovski.
Nella trasmissione si parla di Link, il festival del buon giornalismo che si e' svolto ad ottobre in piazza Unita' a Trieste. Le due ospiti in studio sono la ricercatrice e dantista Valentina Petaros Jeromela e la docente universitaria Suzana Todorović. A siglare la nostra trasmissione il CD dal titolo Melem del sassofonista e compositore Vasko Atanasovski.
Quarta di copertina
Vasko Atanasovski è un flautista e sassofonista sloveno che ha al suo attivo più di 13 album. Il suo mondo compositivo è cross-border e si muove tra generi musicali diversi dal jazz al rock alla musica popolare. Nel CD Melem il musicista ripercorre un mondo balcanico innervato di musica, dandogli nuovo vigore e una nuova veste musicale più contemporanea.
Vasko Atanasovski è un flautista e sassofonista sloveno che ha al suo attivo più di 13 album. Il suo mondo compositivo è cross-border e si muove tra generi musicali diversi dal jazz al rock alla musica popolare. Nel CD Melem il musicista ripercorre un mondo balcanico innervato di musica, dandogli nuovo vigore e una nuova veste musicale più contemporanea.
Quarta di copertina
Giunto alla sua sesta edizione, Il festival Link, festival che sin dal titolo palesa la sua intenzione di essere e proporre buon giornalismo, ha portato a Trieste alcuni dei grandi nomi del giornalismo italiano. Interviste a Giovanni Marzini, Riccardo Iacona, Beppe Severgnini
Giunto alla sua sesta edizione, Il festival Link, festival che sin dal titolo palesa la sua intenzione di essere e proporre buon giornalismo, ha portato a Trieste alcuni dei grandi nomi del giornalismo italiano. Interviste a Giovanni Marzini, Riccardo Iacona, Beppe Severgnini
Quarta di copertina
L'attenzione del Festival Link 2019 e' andata anche alle questioni giuliane, istriane e dalmate. A parlarne al microfono di TV Capodistria Dino Messina, giornalista e autore di un libro dal titolo "Italiani due volte", Franco Degrassi, presidente dell'IRCI e lo storico Raoul Pupo.
L'attenzione del Festival Link 2019 e' andata anche alle questioni giuliane, istriane e dalmate. A parlarne al microfono di TV Capodistria Dino Messina, giornalista e autore di un libro dal titolo "Italiani due volte", Franco Degrassi, presidente dell'IRCI e lo storico Raoul Pupo.
Quarta di copertina
La prof. Todorović, ospite di Quarta di copertina, racconta la sua esperienza di ricercatrice e spiega la sua ultima pubblicazione, l'Atlante Linguistico Isroveneto.
La prof. Todorović, ospite di Quarta di copertina, racconta la sua esperienza di ricercatrice e spiega la sua ultima pubblicazione, l'Atlante Linguistico Isroveneto.
Quarta di copertina
La dantista e archivista Valentina Petaros Jeromela racconta le sue ricerche passate e attuali, dettate dai suoi diversi interessi.
La dantista e archivista Valentina Petaros Jeromela racconta le sue ricerche passate e attuali, dettate dai suoi diversi interessi.
Quarta di copertina
In Quarta di copertina, trasmissione di TV Capodistria che si occupa di editoria, avremo due ospiti: la musicologa e violinista Margherita Canale Degrassi e la ricercatrice Francesca Rolandi. Nei servizi si parla del progetto Interreg, dedicato a Tartini e della presentazione del libro di Daina Glavočić Le belle arti tra le due guerre a Fiume. La conclusione musicale è quella di una giovane cantante rodigina Angelae, in cui la sua voce viene intrecciata con i suoni degli ottoni.
In Quarta di copertina, trasmissione di TV Capodistria che si occupa di editoria, avremo due ospiti: la musicologa e violinista Margherita Canale Degrassi e la ricercatrice Francesca Rolandi. Nei servizi si parla del progetto Interreg, dedicato a Tartini e della presentazione del libro di Daina Glavočić Le belle arti tra le due guerre a Fiume. La conclusione musicale è quella di una giovane cantante rodigina Angelae, in cui la sua voce viene intrecciata con i suoni degli ottoni.
Quarta di copertina
Bancarotta è un brano della cantante Angelae, al secolo Angela Zanonato, nata nel 1990, laureata in lettere moderne a Padova e studentessa di canto pop presso il conservatorio Francesco Venezze di Rovigo. Il brano è stato arrangiato da Andea Barin e scritto da lei Angela Zanonato che ha anche firmato il soggetto e la regia del video, ripreso e montato da Nicola Gusella. Oltre ad Angelae hanno partecipato alla registrazione Stefano Andreatta (basso elettrico) Nicola Ghedin (Batteria) Andrea Barin (chitarra e tromba) Glauco Benedetti (basso tuba) e Mauro Morini (trombone).
Bancarotta è un brano della cantante Angelae, al secolo Angela Zanonato, nata nel 1990, laureata in lettere moderne a Padova e studentessa di canto pop presso il conservatorio Francesco Venezze di Rovigo. Il brano è stato arrangiato da Andea Barin e scritto da lei Angela Zanonato che ha anche firmato il soggetto e la regia del video, ripreso e montato da Nicola Gusella. Oltre ad Angelae hanno partecipato alla registrazione Stefano Andreatta (basso elettrico) Nicola Ghedin (Batteria) Andrea Barin (chitarra e tromba) Glauco Benedetti (basso tuba) e Mauro Morini (trombone).
Quarta di copertina
Nel salotto di Quarta di copertina Margherita Canale Degrassi ha parlato del progetto Interreg tARTini che si è appena concluso e che ha coinvolto il Conservatorio Tartini di Trieste, la Municipalità di Pirano e la Comunità degli Italiani di Pirano.
Nel salotto di Quarta di copertina Margherita Canale Degrassi ha parlato del progetto Interreg tARTini che si è appena concluso e che ha coinvolto il Conservatorio Tartini di Trieste, la Municipalità di Pirano e la Comunità degli Italiani di Pirano.
Quarta di copertina
“Le belle arti tra le due guerre a Fiume (1920-1940)” è un serio lavoro di ricerca, proposto da Daina Glavočić prima in croato e tradotto nel 2019 in italiano da Roberto Segnan. Interviste a Daina Glavočić, Marianna Accerboni
“Le belle arti tra le due guerre a Fiume (1920-1940)” è un serio lavoro di ricerca, proposto da Daina Glavočić prima in croato e tradotto nel 2019 in italiano da Roberto Segnan. Interviste a Daina Glavočić, Marianna Accerboni
Quarta di copertina
Nel servizio di Quarta di copertina facciamo il punto sulla situazione del progetto "tARTini" che ha coinvolto tutta una serie di instituzioni intorno al nome di Giuseppe Tartini. Interviste a Ugo Poli, Paolo Da Col
Nel servizio di Quarta di copertina facciamo il punto sulla situazione del progetto "tARTini" che ha coinvolto tutta una serie di instituzioni intorno al nome di Giuseppe Tartini. Interviste a Ugo Poli, Paolo Da Col
Quarta di copertina
Francesca Rolandi a Quarta di copertina ha parlato del suo libro "Con ventiquattromila baci, l'influenza della cultura di massa italiana in Jugoslavia (1955-1965)" per poi illustrare le sue ricerche attuali.
Francesca Rolandi a Quarta di copertina ha parlato del suo libro "Con ventiquattromila baci, l'influenza della cultura di massa italiana in Jugoslavia (1955-1965)" per poi illustrare le sue ricerche attuali.
Quarta di copertina
Quarta di copertina si dedica questa volta ad approfondire alcuni temi dell'Istria e della Dalmazia: nel primo servizio c’è la presentazione della nuova rivista dell'IRCI »Studi e memorie«, mentre nella seconda parte della trasmissione ci sarà un ospite virtuale, uno dei grandi testimoni del XX. secolo in Istria, Giovanni Radossi, intervistato da Daniele Kovačić. Ci accompagnerà in questo percorso un volto noto di TV Capodistria Ezio Giuricin, autore assieme a Luciano Giuricin del libro dal titolo »Il percorso di un’eredità, la stampa della comunità nazionale nel solco della storia dell'editoria italiana dell'Adriatico orientale«. A conclusione della trasmissione lo sguardo musicale ha come oggetto il CD che il pianista e ricercatore Alfonso Alberti ha dedicato al compositore, jazzista e direttore d'orchestra Giorgio Gaslini.
Quarta di copertina si dedica questa volta ad approfondire alcuni temi dell'Istria e della Dalmazia: nel primo servizio c’è la presentazione della nuova rivista dell'IRCI »Studi e memorie«, mentre nella seconda parte della trasmissione ci sarà un ospite virtuale, uno dei grandi testimoni del XX. secolo in Istria, Giovanni Radossi, intervistato da Daniele Kovačić. Ci accompagnerà in questo percorso un volto noto di TV Capodistria Ezio Giuricin, autore assieme a Luciano Giuricin del libro dal titolo »Il percorso di un’eredità, la stampa della comunità nazionale nel solco della storia dell'editoria italiana dell'Adriatico orientale«. A conclusione della trasmissione lo sguardo musicale ha come oggetto il CD che il pianista e ricercatore Alfonso Alberti ha dedicato al compositore, jazzista e direttore d'orchestra Giorgio Gaslini.
Quarta di copertina
A Quarta di copertina presentiamo il CD con i brani pinistici di Giorgio Gaslini, compositore, pianista e direttore milanese, autore di oltre 100 dischi, ma anche compositore di musica da film. Ad interpretare i brani pianistici di Gaslini - alcuni anche molto brevi - il pianista Alfonso Alberti che ha al suo attivo numerosi CD e libri.
A Quarta di copertina presentiamo il CD con i brani pinistici di Giorgio Gaslini, compositore, pianista e direttore milanese, autore di oltre 100 dischi, ma anche compositore di musica da film. Ad interpretare i brani pianistici di Gaslini - alcuni anche molto brevi - il pianista Alfonso Alberti che ha al suo attivo numerosi CD e libri.
Quarta di copertina
Ospite di Luisa Antoni Ezio Giuricin che - assieme a Luciano Giuricin - ha pubblicato un'interessante monografia sull'editoria italiana dell'Adriatico orientale.
Ospite di Luisa Antoni Ezio Giuricin che - assieme a Luciano Giuricin - ha pubblicato un'interessante monografia sull'editoria italiana dell'Adriatico orientale.
Quarta di copertina
In occasione dei 50 anni del Centro di Ricerche Storiche di Rovigno Daniele Kovačić intervista Giovanni Radossi, fondatore e per lungo tempo spiritus agens dell'istituzione. Assieme ripercorrono la lunga storia del Centro e il suo sviluppo sino ai giorni nostri.
In occasione dei 50 anni del Centro di Ricerche Storiche di Rovigno Daniele Kovačić intervista Giovanni Radossi, fondatore e per lungo tempo spiritus agens dell'istituzione. Assieme ripercorrono la lunga storia del Centro e il suo sviluppo sino ai giorni nostri.
Quarta di copertina
Quarta di copertina si propone con due ospiti: la giornalista e scrittrice Annalisa Perini e il professor Fabio Finotti. Ad arricchire la trasmissione due servizi, il primo sul libro l’”Attualità del male” a cura di Maurizio Veglio e il secondo su un articolo del ricercatore Peter Techet che ha proposto l’idea che Trieste possa diventare capitale europea. Si conclude con la musica, tratta dal CD che la violoncellista Elinor Frey ha dedicato alla riscoperta del mondo sonoro del compositore italiano del XVIII secolo Angelo Maria Fiore'.
Quarta di copertina si propone con due ospiti: la giornalista e scrittrice Annalisa Perini e il professor Fabio Finotti. Ad arricchire la trasmissione due servizi, il primo sul libro l’”Attualità del male” a cura di Maurizio Veglio e il secondo su un articolo del ricercatore Peter Techet che ha proposto l’idea che Trieste possa diventare capitale europea. Si conclude con la musica, tratta dal CD che la violoncellista Elinor Frey ha dedicato alla riscoperta del mondo sonoro del compositore italiano del XVIII secolo Angelo Maria Fiore'.
Quarta di copertina
Intervistato da Luisa Antoni il prof. Fabio Finotti, ospite di Quarta di copertina, illustra i nuovi indirizzi di studio congiunti delle Università di Udine e Trieste, ma parla anche del concetto di italicità che sta diventando sempre più presente in ambito internazionale.
Intervistato da Luisa Antoni il prof. Fabio Finotti, ospite di Quarta di copertina, illustra i nuovi indirizzi di studio congiunti delle Università di Udine e Trieste, ma parla anche del concetto di italicità che sta diventando sempre più presente in ambito internazionale.
Quarta di copertina
Edito dalla Passacaille e dedicato al violoncellista e compositore italiano Angelo Maria Fiore' (1660-1723), il CD, di cui si parla nella trasmissione Quarta di copertina, presenta le sonate e sinfonie per violoncello di Fiore’ recuperate grazie al lavoro di ricerca della violoncellista Elinor Frey. La Frey ha voluto incastonarle in una serie di brani vocali di autori dello stesso periodo. Ad accompagnare la violoncellista Elinor Frey nel suo percorso di scoperta il soprano Suzie Lebranc, il tiorbista Estaban La Rotta e il cembalista Lorenzo Ghielmi.
Edito dalla Passacaille e dedicato al violoncellista e compositore italiano Angelo Maria Fiore' (1660-1723), il CD, di cui si parla nella trasmissione Quarta di copertina, presenta le sonate e sinfonie per violoncello di Fiore’ recuperate grazie al lavoro di ricerca della violoncellista Elinor Frey. La Frey ha voluto incastonarle in una serie di brani vocali di autori dello stesso periodo. Ad accompagnare la violoncellista Elinor Frey nel suo percorso di scoperta il soprano Suzie Lebranc, il tiorbista Estaban La Rotta e il cembalista Lorenzo Ghielmi.
Quarta di copertina
Presentato al Circolo della Stampa di Trieste il libro »L'attualità del male«, edito dalle Edizioni SEB 27, presenta il risvolto processuale di una storia, appartenente ai lager libici, che ha però trovato una sua conclusione nei tribunali italiani. Il libro è stato curato da Maurizio Veglio e comprende contributi di Fabrice Oliver Dubosc, Alberto Pasquero, Pierpaolo Rivello, Lorenzo Trucco, Maurizio Veglio e Piergiorgio Weiss. Intervista a Maurizio Veglio.
Presentato al Circolo della Stampa di Trieste il libro »L'attualità del male«, edito dalle Edizioni SEB 27, presenta il risvolto processuale di una storia, appartenente ai lager libici, che ha però trovato una sua conclusione nei tribunali italiani. Il libro è stato curato da Maurizio Veglio e comprende contributi di Fabrice Oliver Dubosc, Alberto Pasquero, Pierpaolo Rivello, Lorenzo Trucco, Maurizio Veglio e Piergiorgio Weiss. Intervista a Maurizio Veglio.
Quarta di copertina
Negli ultimi anni si stanno modificando gli assetti geopolitici internazionali e la movimentazione delle merci sta portando Trieste nuovamente al centro di vie commerciali che possono dare impulso all'economia di tutta l'area. Questo è stato il tema di una discussione proposta dal Circolo della stampa di Trieste che ha visto come ospiti il ricercatore ungherese di ascendenze francesi, attivo tra Vienna, Budapest, Magonza e Zagabria Peter Techet e Lucio Caracciolo della rivista di studi internazionali Limes. Interviste a Lucio Caracciolo e Peter Techet.
Negli ultimi anni si stanno modificando gli assetti geopolitici internazionali e la movimentazione delle merci sta portando Trieste nuovamente al centro di vie commerciali che possono dare impulso all'economia di tutta l'area. Questo è stato il tema di una discussione proposta dal Circolo della stampa di Trieste che ha visto come ospiti il ricercatore ungherese di ascendenze francesi, attivo tra Vienna, Budapest, Magonza e Zagabria Peter Techet e Lucio Caracciolo della rivista di studi internazionali Limes. Interviste a Lucio Caracciolo e Peter Techet.
Quarta di copertina
La giornalista e scrittrice Annalisa Perini ha presentato a Quarta di copertina il suo ultimo libro "Potrei avere l'orticaria".
La giornalista e scrittrice Annalisa Perini ha presentato a Quarta di copertina il suo ultimo libro "Potrei avere l'orticaria".
Quarta di copertina
Nella trasmissione abbiamo focalizzato l’attenzione sul Convegno internazionale di italianistica che si è tenuto a Capodistria, organizzato dall’Università del Litorale. Le due ospiti in studio sono state Nives Zudič Antonič e Cristina Benussi. A siglare la trasmissione il nuovo CD che il pianista Maurizio Baglini ha dedicato a Robert Schumann.
Nella trasmissione abbiamo focalizzato l’attenzione sul Convegno internazionale di italianistica che si è tenuto a Capodistria, organizzato dall’Università del Litorale. Le due ospiti in studio sono state Nives Zudič Antonič e Cristina Benussi. A siglare la trasmissione il nuovo CD che il pianista Maurizio Baglini ha dedicato a Robert Schumann.
Quarta di copertina
Il CD presentato nella trasmissione Quarta di copertina è il quarto della serie che Maurizio Baglini ha dedicato all'integrale pianistica di Robert Schumann. Si tratta di un CD registrato nel giugno 2018 a Prato in cui la scelta ragionata di brani ci offre un'istantanea del mondo sonoro di un Schumann non ancora trentenne, interpretato con rara cantabilità.
Il CD presentato nella trasmissione Quarta di copertina è il quarto della serie che Maurizio Baglini ha dedicato all'integrale pianistica di Robert Schumann. Si tratta di un CD registrato nel giugno 2018 a Prato in cui la scelta ragionata di brani ci offre un'istantanea del mondo sonoro di un Schumann non ancora trentenne, interpretato con rara cantabilità.
Quarta di copertina
Seconda parte del reportage del Convegno di italianistica che si è tenuto a Capodistria. Interviste a Angela Fabris (Università di Klagenfurt), Snežana Milinković (Università di Belgrado), Alma Hafizi (Università di Scutari), Anna Lia Proietti (Università di Istanbul) e Josef Pal (Università di Szeged).
Seconda parte del reportage del Convegno di italianistica che si è tenuto a Capodistria. Interviste a Angela Fabris (Università di Klagenfurt), Snežana Milinković (Università di Belgrado), Alma Hafizi (Università di Scutari), Anna Lia Proietti (Università di Istanbul) e Josef Pal (Università di Szeged).
Quarta di copertina
Con Nives Zudič Antonič, Vicepreside della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università del Litorale, abbiamo parlato del recente Convegno di Italianistica che si è tenuto a Capodistria e ha portato nel capoluogo istriano numerosi studiosi, provenienti dall’Italia e dall’estero, ma tutti accomunati dall’amore per l’italiano.
Con Nives Zudič Antonič, Vicepreside della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università del Litorale, abbiamo parlato del recente Convegno di Italianistica che si è tenuto a Capodistria e ha portato nel capoluogo istriano numerosi studiosi, provenienti dall’Italia e dall’estero, ma tutti accomunati dall’amore per l’italiano.
Quarta di copertina
Prima parte del reportage del Convegno di italianistica che si è tenuto a Capodistria. Interviste all’Ambasciatore Paolo Trichilo, alla prof. Nives Zudič Antonič, al Direttore dell’Istituto di cultura a Lubiana Stefano Cerrato e alla prof. Cristina Benussi.
Prima parte del reportage del Convegno di italianistica che si è tenuto a Capodistria. Interviste all’Ambasciatore Paolo Trichilo, alla prof. Nives Zudič Antonič, al Direttore dell’Istituto di cultura a Lubiana Stefano Cerrato e alla prof. Cristina Benussi.
Quarta di copertina
Nella trasmissione di TV Capodistria la prof. Cristina Benussi racconta il suo libro “Confini, l’altra Italia”, in cui ha voluto offrire una visione diversa di cosa vuol dire essere italiani oggi, prendendo come riferimento i margini, i confini che delimitano oggi l’Italia.
Nella trasmissione di TV Capodistria la prof. Cristina Benussi racconta il suo libro “Confini, l’altra Italia”, in cui ha voluto offrire una visione diversa di cosa vuol dire essere italiani oggi, prendendo come riferimento i margini, i confini che delimitano oggi l’Italia.
Quarta di copertina
Sono ospiti della trasmissione Giovanna Scianatico e Paola Baccin, italianiste, che hanno partecipato al convegno internazionale di italianistica, organizzato dall’Università del Litorale. A controbilanciare questa presenza femminile ci saranno i due servizi, il primo, curato da Claudia Raspolič, in cui parleremo con Pippo Baudo, il secondo avrà invece come ospite lo scrittore Alessandro Toso. A siglare la trasmissione un CD di recente pubblicazione con le sonate veneziane per violoncello nell'interpretazione di Gaetano Nasillo.
Sono ospiti della trasmissione Giovanna Scianatico e Paola Baccin, italianiste, che hanno partecipato al convegno internazionale di italianistica, organizzato dall’Università del Litorale. A controbilanciare questa presenza femminile ci saranno i due servizi, il primo, curato da Claudia Raspolič, in cui parleremo con Pippo Baudo, il secondo avrà invece come ospite lo scrittore Alessandro Toso. A siglare la trasmissione un CD di recente pubblicazione con le sonate veneziane per violoncello nell'interpretazione di Gaetano Nasillo.
Quarta di copertina
E' stata ospite di Quarta di copertina Paola Baccin, professoressa associata presso l'Università di São Paulo in Brasile, che dal 2015 si occupa del progetto »Dire, Fare, Partire/Arrivare« che propone materiale didattico online per l'apprendimento dell'italiano.
E' stata ospite di Quarta di copertina Paola Baccin, professoressa associata presso l'Università di São Paulo in Brasile, che dal 2015 si occupa del progetto »Dire, Fare, Partire/Arrivare« che propone materiale didattico online per l'apprendimento dell'italiano.