Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Antonio Saccone intervista Maurizio Meccoli, imprenditore e ristoratore, deus ex machina dell'unica trattoria/osteria completamente italiana nel centro di Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 16.6.2025).
Antonio Saccone intervista Maurizio Meccoli, imprenditore e ristoratore, deus ex machina dell'unica trattoria/osteria completamente italiana nel centro di Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 16.6.2025).
In occasione del Pride di Lubiana, Antonio Saccone intervista Giorgio Giorgetti, attivista triestino (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 16.6.2025).
In occasione del Pride di Lubiana, Antonio Saccone intervista Giorgio Giorgetti, attivista triestino (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 16.6.2025).
In occasione di Ljubljanska Vinska Pot - percorso del vino - evento volto a promuovere l'enogastronomia del territorio svoltosi nel weekend a Lubiana, Antonio Saccone ha passeggiato tra gli stand intervistando alcuni degli espositori (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 16.6.2025).
In occasione di Ljubljanska Vinska Pot - percorso del vino - evento volto a promuovere l'enogastronomia del territorio svoltosi nel weekend a Lubiana, Antonio Saccone ha passeggiato tra gli stand intervistando alcuni degli espositori (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 16.6.2025).
Illusioni, riflessi e passaggi oltre il visibile: l’arte contemporanea trasforma la residenza dogale in un labirinto di suoni, percezioni mobili e confini che si dissolvono per creare nuovi volumi e spazi da attraversare. “Architetture trasparenti” è molto più di un’installazione, è un’esperienza creata attraverso le opere di 16 artisti contemporanei, un percorso giocoso e immersivo nell’arte, un viaggio tra spazi che si trasformano, volumi attraversabili, trasparenze e riflessi che mettono in discussione i confini tra interno ed esterno, tra realtà e percezione. Un progetto che nasce da una riflessione sul concetto di confine, inteso non come barriera, ma come soglia valicabile. Curata dal direttore del servizio Erpac Guido Comis e da Linda Carello con Daniele Capra, organizzata dall’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli-Venezia Giulia, la mostra si inserisce all’interno del programma “GO! 2025&Friends”. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Guido Comis, direttore artistico di Villa Manin per Erpac e curatore della mostra!
Illusioni, riflessi e passaggi oltre il visibile: l’arte contemporanea trasforma la residenza dogale in un labirinto di suoni, percezioni mobili e confini che si dissolvono per creare nuovi volumi e spazi da attraversare. “Architetture trasparenti” è molto più di un’installazione, è un’esperienza creata attraverso le opere di 16 artisti contemporanei, un percorso giocoso e immersivo nell’arte, un viaggio tra spazi che si trasformano, volumi attraversabili, trasparenze e riflessi che mettono in discussione i confini tra interno ed esterno, tra realtà e percezione. Un progetto che nasce da una riflessione sul concetto di confine, inteso non come barriera, ma come soglia valicabile. Curata dal direttore del servizio Erpac Guido Comis e da Linda Carello con Daniele Capra, organizzata dall’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli-Venezia Giulia, la mostra si inserisce all’interno del programma “GO! 2025&Friends”. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Guido Comis, direttore artistico di Villa Manin per Erpac e curatore della mostra!
Ha preso il via il 7 giugno, con la premiazione dei concorsi letterario e video dedicati ai più giovani, la 14° edizione del “Festival dell’istroveneto” che tutela e promuove l’idioma istroveneto attraverso tutte le possibili espressioni artistiche, coinvolgendo in un unico programma, ricco e articolato, tutte le fasce d'età e innumerevoli istituzioni. Fino al 28 giugno appuntamento con “Coremo su e zo pe’l palco”, rassegna dei cori e delle filodrammatiche delle Comunità degli italiani articolata in 7 serate in diverse località dell’Istria con oltre 700 partecipanti; e il Festival della canzone inedita in istroveneto “Dimela cantando” con 3 serate: Treviso, Isola e Buie. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Marianna Jelicich Buić, Responsabile del Settore Arte e Cultura dell’Unione Italiana!
Ha preso il via il 7 giugno, con la premiazione dei concorsi letterario e video dedicati ai più giovani, la 14° edizione del “Festival dell’istroveneto” che tutela e promuove l’idioma istroveneto attraverso tutte le possibili espressioni artistiche, coinvolgendo in un unico programma, ricco e articolato, tutte le fasce d'età e innumerevoli istituzioni. Fino al 28 giugno appuntamento con “Coremo su e zo pe’l palco”, rassegna dei cori e delle filodrammatiche delle Comunità degli italiani articolata in 7 serate in diverse località dell’Istria con oltre 700 partecipanti; e il Festival della canzone inedita in istroveneto “Dimela cantando” con 3 serate: Treviso, Isola e Buie. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Marianna Jelicich Buić, Responsabile del Settore Arte e Cultura dell’Unione Italiana!
27 spettacoli di cui 11 in prima nazionale, 2 laboratori, incontri, il tutto tra Udine, Trieste, Gradisca d’Isonzo, Duino Aurisina, teatro ma anche danza, musica e incontri per festeggiare dieci anni di un progetto che osserva il nuovo per anticipare il futuribile della scena contemporanea. Tutto questo è “FESTIL_Festival estivo del Litorale” il progetto transfrontaliero del panorama teatrale italiano organizzato da Tinaos in collaborazione con partner nazionali e internazionali che coinvolge tre nazioni: Italia, Slovenia e Croazia. A Calle degli orti grandi, per scoprire il vasto programma e le sezioni in cui si articola: Tommaso Tuzzoli co-direttore artistico di FESTIL!
27 spettacoli di cui 11 in prima nazionale, 2 laboratori, incontri, il tutto tra Udine, Trieste, Gradisca d’Isonzo, Duino Aurisina, teatro ma anche danza, musica e incontri per festeggiare dieci anni di un progetto che osserva il nuovo per anticipare il futuribile della scena contemporanea. Tutto questo è “FESTIL_Festival estivo del Litorale” il progetto transfrontaliero del panorama teatrale italiano organizzato da Tinaos in collaborazione con partner nazionali e internazionali che coinvolge tre nazioni: Italia, Slovenia e Croazia. A Calle degli orti grandi, per scoprire il vasto programma e le sezioni in cui si articola: Tommaso Tuzzoli co-direttore artistico di FESTIL!
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Antonio Saccone intervista Andrea Albrizio, educatore Anfas, sulla giornata a porte aperte organizzata dai Bazinga Trieste per ricordare Luca, un membro della squadra scomparso nei mesi scorsi. Si è parlato di sport, calcio e inclusione sociale (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 9.6.2025).
Antonio Saccone intervista Andrea Albrizio, educatore Anfas, sulla giornata a porte aperte organizzata dai Bazinga Trieste per ricordare Luca, un membro della squadra scomparso nei mesi scorsi. Si è parlato di sport, calcio e inclusione sociale (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 9.6.2025).
Secondo Top50Pizza, la migliore pizzeria di Slovenia è Pops Place Pizza di Lubiana: Antonio Saccone ha intervistato Greg Yurkovič (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 9.6.2025).
Secondo Top50Pizza, la migliore pizzeria di Slovenia è Pops Place Pizza di Lubiana: Antonio Saccone ha intervistato Greg Yurkovič (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 9.6.2025).
Antonio Saccone intervista Žan Papič, comico di Sesana, uno dei protagonisti del Festival Viva Spritz (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 9.6.2025).
Antonio Saccone intervista Žan Papič, comico di Sesana, uno dei protagonisti del Festival Viva Spritz (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 9.6.2025).
“La musica è un linguaggio universale che unisce e arriva al cuore” nasce da questo pensiero il desiderio della cantautrice albonese Elis Lovrić di iniziare una serie di concerti unplugged, partendo venerdì 6 giugno alle ore 20:00, dal Cimitero di San Martino di Buie e da un festival a lei caro quale quello dell’Istroveneto. Solo chitarra e voce per condividere insieme al pubblico i suoi brani nella forma semplice e complessa della creazione artistica, e presentare “Merika” nella versione inedita in dialetto istroveneto. A Calle degli orti grandi: Elis Lovrić!
“La musica è un linguaggio universale che unisce e arriva al cuore” nasce da questo pensiero il desiderio della cantautrice albonese Elis Lovrić di iniziare una serie di concerti unplugged, partendo venerdì 6 giugno alle ore 20:00, dal Cimitero di San Martino di Buie e da un festival a lei caro quale quello dell’Istroveneto. Solo chitarra e voce per condividere insieme al pubblico i suoi brani nella forma semplice e complessa della creazione artistica, e presentare “Merika” nella versione inedita in dialetto istroveneto. A Calle degli orti grandi: Elis Lovrić!
Si terrà il 6 giugno alle 17:30 nella “Sala Nathan” del Magazzino 26 di Porto Vecchio a Trieste, l’inaugurazione della mostra “Mondi Astrali” del pittore e architetto triestino Carmelo Nino Trovato. Il nuovo ciclo pittorico che dà il titolo alla mostra, composto da suggestivi trittici e dittici intrisi di visioni artistiche che aprono varchi verso inedite dimensioni interiori, sarà accompagnato da una selezione significativa delle sue acclamate serie “Cristalli Silenti” e “Acque Sognanti”, insieme a lavori meno recenti, anche di grandi dimensioni, come il dipinto “Il sangue puro della Rosa” (acrilico su tela, 2003), offrendo una panoramica completa della sua poliedrica ricerca artistica. La mostra, a cura di Sebastiano Daverio e organizzata dal Comune di Trieste, sarà visitabile fino al 3 agosto con ingresso gratuito. A parlarci di “Mondi Astrali”, il pittore e architetto: Carmelo Nino Trovato!
Si terrà il 6 giugno alle 17:30 nella “Sala Nathan” del Magazzino 26 di Porto Vecchio a Trieste, l’inaugurazione della mostra “Mondi Astrali” del pittore e architetto triestino Carmelo Nino Trovato. Il nuovo ciclo pittorico che dà il titolo alla mostra, composto da suggestivi trittici e dittici intrisi di visioni artistiche che aprono varchi verso inedite dimensioni interiori, sarà accompagnato da una selezione significativa delle sue acclamate serie “Cristalli Silenti” e “Acque Sognanti”, insieme a lavori meno recenti, anche di grandi dimensioni, come il dipinto “Il sangue puro della Rosa” (acrilico su tela, 2003), offrendo una panoramica completa della sua poliedrica ricerca artistica. La mostra, a cura di Sebastiano Daverio e organizzata dal Comune di Trieste, sarà visitabile fino al 3 agosto con ingresso gratuito. A parlarci di “Mondi Astrali”, il pittore e architetto: Carmelo Nino Trovato!
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Antonio Saccone e Nevio Tich de La voce del popolo fanno il punto sul calcio europeo, croato, italiano e sloveno (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 2.6.2025).
Antonio Saccone e Nevio Tich de La voce del popolo fanno il punto sul calcio europeo, croato, italiano e sloveno (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 2.6.2025).
In occasione della Festa della Repubblica, Antonio Saccone intervista Giuseppe Cavagna, Ambasciatore d'Italia in Slovenia (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 2.6.2025)
In occasione della Festa della Repubblica, Antonio Saccone intervista Giuseppe Cavagna, Ambasciatore d'Italia in Slovenia (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 2.6.2025)
Antonio Saccone intervista Mike Marić, medico, apneista, ricercatore e formatore: si è parlato di respirazione, apnea e benessere (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 2.6.2025).
Antonio Saccone intervista Mike Marić, medico, apneista, ricercatore e formatore: si è parlato di respirazione, apnea e benessere (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 2.6.2025).
Debutta in prima nazionale lo spettacolo AQUILEE, sabato 31 maggio e domenica 1 giugno, alle 21.00, in Piazza Patriarcato ad Aquileia e, in replica domenica 1° giugno, sempre alle 21.00 info@vicinolontano.it Mattia Cason nella foto di Katja Kremenić
Debutta in prima nazionale lo spettacolo AQUILEE, sabato 31 maggio e domenica 1 giugno, alle 21.00, in Piazza Patriarcato ad Aquileia e, in replica domenica 1° giugno, sempre alle 21.00 info@vicinolontano.it Mattia Cason nella foto di Katja Kremenić
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
"Music beyond ideology": il concerto a Pirano il 29 maggio 2025 e a Kreplje na Krasu il 30 maggio alle 20:00 (Casa di villaggio Kreplje, Kreplje (Dutovlje)).
"Music beyond ideology": il concerto a Pirano il 29 maggio 2025 e a Kreplje na Krasu il 30 maggio alle 20:00 (Casa di villaggio Kreplje, Kreplje (Dutovlje)).
5 giorni di proiezioni e appuntamenti alla 21° edizione di “Kino Otok – Isola Cinema” che offrirà agli spettatori oltre 130 tra film e cortometraggi, incontri con registi e altri professionisti del settore, produzioni di artisti emergenti, laboratori e un programma interamente dedicato ai ragazzi e alle famiglie, con novità inclusive e un occhio di riguardo alla sostenibilità e alla natura. Un festival che vuole “rallentare il tempo” per poter assaporare appieno il cinema nei luoghi più belli della cittadina costiera. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Lorena Pavlič – direttrice dell’Istituto Otok e curatrice dei programmi Cinema Istria e Il Sottomarino!
5 giorni di proiezioni e appuntamenti alla 21° edizione di “Kino Otok – Isola Cinema” che offrirà agli spettatori oltre 130 tra film e cortometraggi, incontri con registi e altri professionisti del settore, produzioni di artisti emergenti, laboratori e un programma interamente dedicato ai ragazzi e alle famiglie, con novità inclusive e un occhio di riguardo alla sostenibilità e alla natura. Un festival che vuole “rallentare il tempo” per poter assaporare appieno il cinema nei luoghi più belli della cittadina costiera. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Lorena Pavlič – direttrice dell’Istituto Otok e curatrice dei programmi Cinema Istria e Il Sottomarino!
Giornalista, autrice e conduttrice televisiva, volto noto di TV Capodistria, Rebeka Legović è anche una fotografa pluripremiata a livello internazionale per i suoi scatti nel campo della moda e dell’architettura. Le immagini pensate e progettate, studiate nei minimi particolari attraverso la ricerca dei luoghi, delle geometrie e della luce, la scelta accurata dei colori e dei modelli, hanno reso il suo stile unico e inconfondibile. Rebeka è passata a trovarci in studio in occasione della mostra personale “Rivelazioni prioritarie”, visitabile fino al 15 giugno al “Grand Park Hotel” di Rovigno, organizzata nell’ambito della rassegna "Rovigno Photo Days"!
Giornalista, autrice e conduttrice televisiva, volto noto di TV Capodistria, Rebeka Legović è anche una fotografa pluripremiata a livello internazionale per i suoi scatti nel campo della moda e dell’architettura. Le immagini pensate e progettate, studiate nei minimi particolari attraverso la ricerca dei luoghi, delle geometrie e della luce, la scelta accurata dei colori e dei modelli, hanno reso il suo stile unico e inconfondibile. Rebeka è passata a trovarci in studio in occasione della mostra personale “Rivelazioni prioritarie”, visitabile fino al 15 giugno al “Grand Park Hotel” di Rovigno, organizzata nell’ambito della rassegna "Rovigno Photo Days"!
Ritorna per la sua quinta edizione “Let’s play”, la rassegna teatrale inserita nel cartellone di Trieste Estate 2025 e realizzata grazie alla collaborazione tra i teatri La Contrada, Bonawentura/Teatro Miela e il Teatro Stabile Sloveno. La manifestazione, in programma in tre weekend, dal 6 all’8 giugno, dal 19 al 22 giugno e dal 26 al 29 giugno, si svolgerà anche quest’anno negli spazi esterni del Museo Sartorio di Trieste, grazie alla collaborazione di Comune di Trieste e Civici Musei. 7 spettacoli in 3 lingue per 11 serate in cui sorridere, riflettere, viaggiare nel tempo e nei luoghi del nostro territorio e del mondo. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Livia Amabilino, presidente de La Contrada – Teatro Stabile di Trieste!
Ritorna per la sua quinta edizione “Let’s play”, la rassegna teatrale inserita nel cartellone di Trieste Estate 2025 e realizzata grazie alla collaborazione tra i teatri La Contrada, Bonawentura/Teatro Miela e il Teatro Stabile Sloveno. La manifestazione, in programma in tre weekend, dal 6 all’8 giugno, dal 19 al 22 giugno e dal 26 al 29 giugno, si svolgerà anche quest’anno negli spazi esterni del Museo Sartorio di Trieste, grazie alla collaborazione di Comune di Trieste e Civici Musei. 7 spettacoli in 3 lingue per 11 serate in cui sorridere, riflettere, viaggiare nel tempo e nei luoghi del nostro territorio e del mondo. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Livia Amabilino, presidente de La Contrada – Teatro Stabile di Trieste!
Con il ritorno della stagione primaverile, la fauna selvatica europea entra nella fase riproduttiva più intensa dell’anno. Numerose specie di uccelli, mammiferi e rettili portano avanti il ciclo della vita attraverso la nidificazione e la cura della prole neonata. In questo contesto, l’interazione tra esseri umani e giovani animali selvatici, spesso fortuita ma talvolta problematica, rappresenta un nodo cruciale per la conservazione e il benessere animale. Troppe persone, vedendo i cuccioli da soli in natura, cadono in errore e, credendoli abbandonati, li portano nei centri di recupero sradicandoli dal proprio ambiente e allontanandoli dalla propria mamma. A Calle degli orti grandi abbiamo fatto una chiacchierata assieme a Patrizia Bufo, presidente dell’Ente Nazionale Protezione Animali – Sezione di Trieste, per capire come comportarci e in quali casi agire!
Con il ritorno della stagione primaverile, la fauna selvatica europea entra nella fase riproduttiva più intensa dell’anno. Numerose specie di uccelli, mammiferi e rettili portano avanti il ciclo della vita attraverso la nidificazione e la cura della prole neonata. In questo contesto, l’interazione tra esseri umani e giovani animali selvatici, spesso fortuita ma talvolta problematica, rappresenta un nodo cruciale per la conservazione e il benessere animale. Troppe persone, vedendo i cuccioli da soli in natura, cadono in errore e, credendoli abbandonati, li portano nei centri di recupero sradicandoli dal proprio ambiente e allontanandoli dalla propria mamma. A Calle degli orti grandi abbiamo fatto una chiacchierata assieme a Patrizia Bufo, presidente dell’Ente Nazionale Protezione Animali – Sezione di Trieste, per capire come comportarci e in quali casi agire!
Antonio Saccone intervista Vanja Smokvina della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Fiume a proposito del titolo ottenuto dal Rijeka nella Prima Lega Croata di calcio maschile. Di seguito spazio anche alla diplomazia sportiva nel contesto contemporaneo (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 26.5.2025).
Antonio Saccone intervista Vanja Smokvina della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Fiume a proposito del titolo ottenuto dal Rijeka nella Prima Lega Croata di calcio maschile. Di seguito spazio anche alla diplomazia sportiva nel contesto contemporaneo (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 26.5.2025).
Antonio Saccone intervista Simon Simčič, imprenditore isontino, sul lancio di un prodotto enogastronomico diretto ai giovani, basato su prodotti provenienti da ambo i lati del confine italo-sloveno (CALLE DEGLI ORTI GRANDII, 26.5.2025).
Antonio Saccone intervista Simon Simčič, imprenditore isontino, sul lancio di un prodotto enogastronomico diretto ai giovani, basato su prodotti provenienti da ambo i lati del confine italo-sloveno (CALLE DEGLI ORTI GRANDII, 26.5.2025).
In occasione dell'edizione 2025 di Big See Architecture, ospitata dai Magazzini del Sale di Pirano, Antonio Saccone ha intervistato Kistina Beltram di Zavod Big See e Gianfranco Armerini di Zambaiti parati (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 23.5.2025).
In occasione dell'edizione 2025 di Big See Architecture, ospitata dai Magazzini del Sale di Pirano, Antonio Saccone ha intervistato Kistina Beltram di Zavod Big See e Gianfranco Armerini di Zambaiti parati (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 23.5.2025).
Il 24 maggio scopriremo i vincitori della Palma d’oro, l’ambito premio che verrà assegnato dalla giuria capitanata da Juliette Binoche in questa 78° edizione del Festival di Cannes, l’evento che presenta i film che ci accompagneranno durante tutto l’anno. A parlarci di film e sorprese: Francesco Ruzzier, critico cinematografico!
Il 24 maggio scopriremo i vincitori della Palma d’oro, l’ambito premio che verrà assegnato dalla giuria capitanata da Juliette Binoche in questa 78° edizione del Festival di Cannes, l’evento che presenta i film che ci accompagneranno durante tutto l’anno. A parlarci di film e sorprese: Francesco Ruzzier, critico cinematografico!
È stata inaugurata il 12 maggio alla “Casa dei castelli istriani” di Momiano la mostra "Tra passato e memoria", che vede esposti per la prima volta oggetti e ricordi dell’archivio privato Rota – Gregoretti che conserva la documentazione relativa ai discendenti del conte Orazio III (1595-1658), meglio conosciuta come stirpe di Momiano. Un affascinante viaggio tracciato da oggetti, cartoline, documenti, fotografie e i ricordi vivi delle persone che conobbero Mercede Rota, discendente della nobile famiglia che salvò l’archivio portandolo con sé a Monfalcone, nel dopoguerra. Un lascito importante e inesplorato che parte dalla prima metà del XVI secolo e arriva fino all'inizio del XIX secolo, custodito ora da Nicola Gregoretti, discendente diretto della famiglia, che ha collaborato alla realizzazione della mostra, contribuendo alla valorizzazione di questo patrimonio. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Tanja Šuflaj, direttrice della “Casa dei castelli istriani”!
È stata inaugurata il 12 maggio alla “Casa dei castelli istriani” di Momiano la mostra "Tra passato e memoria", che vede esposti per la prima volta oggetti e ricordi dell’archivio privato Rota – Gregoretti che conserva la documentazione relativa ai discendenti del conte Orazio III (1595-1658), meglio conosciuta come stirpe di Momiano. Un affascinante viaggio tracciato da oggetti, cartoline, documenti, fotografie e i ricordi vivi delle persone che conobbero Mercede Rota, discendente della nobile famiglia che salvò l’archivio portandolo con sé a Monfalcone, nel dopoguerra. Un lascito importante e inesplorato che parte dalla prima metà del XVI secolo e arriva fino all'inizio del XIX secolo, custodito ora da Nicola Gregoretti, discendente diretto della famiglia, che ha collaborato alla realizzazione della mostra, contribuendo alla valorizzazione di questo patrimonio. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Tanja Šuflaj, direttrice della “Casa dei castelli istriani”!
In occasione dei 40 anni di attività e della 40° stagione di teatro in dialetto triestino, L’Armonia – Associazione tra Compagnie Teatrali Triestine, il 23 maggio porta in scena al Politeama Rossetti di Trieste: “Emilio” – un omaggio a Italo Svevo nella ricorrenza dei 100 anni della pubblicazione del romanzo “La Coscienza di Zeno” e nell'imminenza dei 100 anni dalla morte dello scrittore. “Emilio”, trasposizione teatrale di “Senilità”, riporta a Svevo il suo amato dialetto triestino, grazie all’adattamento di Monica Parmegiani e Riccardo Fortuna che cura anche la trasposizione teatrale e la regia dello spettacolo. A parlarcene: Riccardo Fortuna, direttore artistico de L’Armonia!
In occasione dei 40 anni di attività e della 40° stagione di teatro in dialetto triestino, L’Armonia – Associazione tra Compagnie Teatrali Triestine, il 23 maggio porta in scena al Politeama Rossetti di Trieste: “Emilio” – un omaggio a Italo Svevo nella ricorrenza dei 100 anni della pubblicazione del romanzo “La Coscienza di Zeno” e nell'imminenza dei 100 anni dalla morte dello scrittore. “Emilio”, trasposizione teatrale di “Senilità”, riporta a Svevo il suo amato dialetto triestino, grazie all’adattamento di Monica Parmegiani e Riccardo Fortuna che cura anche la trasposizione teatrale e la regia dello spettacolo. A parlarcene: Riccardo Fortuna, direttore artistico de L’Armonia!
20° edizione per “Olio e Dintorni”, evento dedicato alla celebrazione dell'olio extravergine d’oliva made in Friuli-Venezia Giulia e alla valorizzazione del patrimonio del territorio. Nella splendida cornice di Villa Maseri a Oleis di Manzano (Udine), dal 23 al 25 maggio ci aspettano: degustazioni di olio guidate, stand enogastronomici, attività ludiche e sportive sia per bambini che per adulti e momenti di approfondimento con l’intervento di esperti del settore durante i convegni tecnici nel Foledor di Villa Maseri. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Riccardo Braida, presidente dell’associazione Arc Oleis e Dintorni!
20° edizione per “Olio e Dintorni”, evento dedicato alla celebrazione dell'olio extravergine d’oliva made in Friuli-Venezia Giulia e alla valorizzazione del patrimonio del territorio. Nella splendida cornice di Villa Maseri a Oleis di Manzano (Udine), dal 23 al 25 maggio ci aspettano: degustazioni di olio guidate, stand enogastronomici, attività ludiche e sportive sia per bambini che per adulti e momenti di approfondimento con l’intervento di esperti del settore durante i convegni tecnici nel Foledor di Villa Maseri. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Riccardo Braida, presidente dell’associazione Arc Oleis e Dintorni!
Buon mattino da Capodistria! Una passeggiata insieme ad una famiglia di cigni, accompagnati anche dai vigili del fuoco, questa mattina, intorno alle 8:40, al parcheggio dello stadio Bonifica a Capodistria.
Buon mattino da Capodistria! Una passeggiata insieme ad una famiglia di cigni, accompagnati anche dai vigili del fuoco, questa mattina, intorno alle 8:40, al parcheggio dello stadio Bonifica a Capodistria.
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Antonio Saccone e Barbara Urizzi commentano l'Eurovision Song Contest 2025, all'indomani di un viaggio stampa organizzato nell'ambito della Comunit Radiotelevisiva Italofona (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 19.5.2025).
Antonio Saccone e Barbara Urizzi commentano l'Eurovision Song Contest 2025, all'indomani di un viaggio stampa organizzato nell'ambito della Comunit Radiotelevisiva Italofona (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 19.5.2025).
Antonio Saccone e Ilvio Vidovich di UbiTennis fanno il punto su alcuni dei temi del weekend sportivo: gli Internazionali d'Italia di tennis, la Serie A e la Giornata Mondiale del Fair Play (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 19.5.2025).
Antonio Saccone e Ilvio Vidovich di UbiTennis fanno il punto su alcuni dei temi del weekend sportivo: gli Internazionali d'Italia di tennis, la Serie A e la Giornata Mondiale del Fair Play (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 19.5.2025).
Antonio Saccone intervista Manfred Schweigkofler, regista di Manon Lescaut presso il Teatro dell'Opera di Lubiana, subito dopo la "prima" di Giovedi scorso (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 19.¸.1015)
Antonio Saccone intervista Manfred Schweigkofler, regista di Manon Lescaut presso il Teatro dell'Opera di Lubiana, subito dopo la "prima" di Giovedi scorso (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 19.¸.1015)
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
È iniziata il 13 maggio e si concluderà il 24, la 78° edizione del Festival di Cannes, uno degli eventi cinematografici più attesi dell'anno, punto di riferimento assoluto per il settore cinematografico mondiale. Proiezioni, incontri, emozioni, glamour e premi, che verranno assegnati dalla giuria presieduta da Juliette Binoche, in una kermesse condita da molte sorprese. A raccontarci le novità, i film più attesi e l’atmosfera della Croisette, il critico cinematografico Francesco Ruzzier!
È iniziata il 13 maggio e si concluderà il 24, la 78° edizione del Festival di Cannes, uno degli eventi cinematografici più attesi dell'anno, punto di riferimento assoluto per il settore cinematografico mondiale. Proiezioni, incontri, emozioni, glamour e premi, che verranno assegnati dalla giuria presieduta da Juliette Binoche, in una kermesse condita da molte sorprese. A raccontarci le novità, i film più attesi e l’atmosfera della Croisette, il critico cinematografico Francesco Ruzzier!
Ha debuttato giovedì 15 maggio la nuova produzione de La Contrada – Teatro stabile di Trieste: “Donne in fuga” con protagoniste Ariella Reggio e Marzia Postogna. Un’opera avvincente tratta da “Le Fugueuses” di Pierre Palmade e Christophe Duthuron, una delle commedie del teatro francese più rappresentate nel mondo che parte dall’incontro casuale di due donne che intraprenderanno insieme un viaggio, o meglio una fuga, dalle loro stesse vite. Emozione, amicizia e leggerezza in un testo che racconta con commovente ironia l’universo femminile. A parlarcene a Calle degli orti grandi, il regista Maximilian Nisi!
Ha debuttato giovedì 15 maggio la nuova produzione de La Contrada – Teatro stabile di Trieste: “Donne in fuga” con protagoniste Ariella Reggio e Marzia Postogna. Un’opera avvincente tratta da “Le Fugueuses” di Pierre Palmade e Christophe Duthuron, una delle commedie del teatro francese più rappresentate nel mondo che parte dall’incontro casuale di due donne che intraprenderanno insieme un viaggio, o meglio una fuga, dalle loro stesse vite. Emozione, amicizia e leggerezza in un testo che racconta con commovente ironia l’universo femminile. A parlarcene a Calle degli orti grandi, il regista Maximilian Nisi!
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
“OPEN – Confini di luce per un mondo di pace” è un progetto espositivo multimediale di arte visiva e musica che, attraverso la multiforme creatività di 7 artisti contemporanei del Nord Est, suggerisce, nello spirito e nel contesto borderless di GO! 2025 –Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025, un mondo di pace e di condivisione. In mostra un’ottantina di opere dell’artista triestino Paolo Cervi Kervischer, dei friulani Claudio Mario Feruglio, Carlo Vidoni e Toni Zanussi, e di Jasna Merkù e Luigi Spacal, appartenenti alla comunità slovena di Trieste, e una sezione dedicata al pittore e incisore Zoran Mušič. La mostra, promossa e organizzata dal Comune di Trieste – Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo, è visitabile fino al 13 luglio ed è stata ideata, curata e allestita dall’architetto Marianna Accerboni che abbiamo avuto il piace di ospitare in trasmissione!
“OPEN – Confini di luce per un mondo di pace” è un progetto espositivo multimediale di arte visiva e musica che, attraverso la multiforme creatività di 7 artisti contemporanei del Nord Est, suggerisce, nello spirito e nel contesto borderless di GO! 2025 –Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025, un mondo di pace e di condivisione. In mostra un’ottantina di opere dell’artista triestino Paolo Cervi Kervischer, dei friulani Claudio Mario Feruglio, Carlo Vidoni e Toni Zanussi, e di Jasna Merkù e Luigi Spacal, appartenenti alla comunità slovena di Trieste, e una sezione dedicata al pittore e incisore Zoran Mušič. La mostra, promossa e organizzata dal Comune di Trieste – Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo, è visitabile fino al 13 luglio ed è stata ideata, curata e allestita dall’architetto Marianna Accerboni che abbiamo avuto il piace di ospitare in trasmissione!
È stata la pianista Su Yeon Kim ad aprire, il 24 aprile, la 2° edizione del Festival pianistico “Piano PoolA” che presenta quest’anno 5 concerti di artisti nazionali ed internazionali tra Pola e Parenzo. Ospite di punta il 23 maggio, il Maestro Ivo Pogorelić, a 30 anni dalla sua ultima esibizione a Pola. Il Festival proseguirà il 29 maggio con il pianista di fama internazionale Roberto Plano, il 5 giugno con il concerto della pianista Charlene Farrugia Božac, e si chiuderà il 23 giugno con l’esibizione del giovane pianista Ivan Krpan. Per conoscere il programma e gli artisti che potremo ascoltare, abbiamo chiamato Vesna Ivanović Ocwirk e Marijan Đuzel, pianisti e fondatori dell'Associazione artistica IM Infinite Music!
È stata la pianista Su Yeon Kim ad aprire, il 24 aprile, la 2° edizione del Festival pianistico “Piano PoolA” che presenta quest’anno 5 concerti di artisti nazionali ed internazionali tra Pola e Parenzo. Ospite di punta il 23 maggio, il Maestro Ivo Pogorelić, a 30 anni dalla sua ultima esibizione a Pola. Il Festival proseguirà il 29 maggio con il pianista di fama internazionale Roberto Plano, il 5 giugno con il concerto della pianista Charlene Farrugia Božac, e si chiuderà il 23 giugno con l’esibizione del giovane pianista Ivan Krpan. Per conoscere il programma e gli artisti che potremo ascoltare, abbiamo chiamato Vesna Ivanović Ocwirk e Marijan Đuzel, pianisti e fondatori dell'Associazione artistica IM Infinite Music!
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".