Calle degli orti grandi

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

RTV 365 Raziskujte V živo Podkasti Moj 365 Več
Domov
Raziskujte
V živo
Oddaje
Podkasti
Za otroke
Filmoteka
Zgodovina
Shranjeno
Naročnine
Več
Domov Raziskujte V živo Oddaje Podkasti Za otroke Filmoteka
Moj 365
Zgodovina
Naročnine
Shranjeno

Calle degli orti grandi

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi".
Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Avtor: Donatella Pohar, odgovorna oseba

Zadnje dodano

Calle degli orti grandi

Aura Bernardi – In occasione della Notte Europea dei Ricercatori il 29 settembre a Trieste torna SHARPER

23. 9. 2023

Il 29 settembre, Trieste sarà una delle 14 città italiane che con il progetto SHARPER parteciperà alla Notte Europea dei Ricercatori raccontandoci attraverso mostre, spettacoli, concerti, giochi, conferenze e molte altre iniziative il mondo della ricerca e dei ricercatori. Un evento dal programma ricchissimo, adatto a tutte le età, che Aura Bernardi, Project manager di SHARPER Trieste, ci ha illustrato a Calle degli orti grandi!

8 min

Il 29 settembre, Trieste sarà una delle 14 città italiane che con il progetto SHARPER parteciperà alla Notte Europea dei Ricercatori raccontandoci attraverso mostre, spettacoli, concerti, giochi, conferenze e molte altre iniziative il mondo della ricerca e dei ricercatori. Un evento dal programma ricchissimo, adatto a tutte le età, che Aura Bernardi, Project manager di SHARPER Trieste, ci ha illustrato a Calle degli orti grandi!

Calle degli orti grandi

"Collezione Bruno Paladin": una mostra e un diario di vita

23. 9. 2023

Alla Galleria civica “Fonticus” di Grisignana è stata inaugurata il 12 settembre la mostra: “Collezione Bruno Paladin”, che riunisce una parte delle opere acquistate, ricevute e scambiate dall’artista fiumano con altri artisti, dagli anni ’60 ad oggi. Nomi importanti della pittura internazionale si affiancano a giovani artisti emergenti in una storia, un diario di vita che si presenta al pubblico come un album di fotografie legato a momenti e persone, aneddoti e ricordi. Bruno Paladin, pittore, scultore, artista fiumano, ci racconta la sua collezione e l’importanza di essere e rimanere se stessi, mantenendo la propria identità.

9 min

Alla Galleria civica “Fonticus” di Grisignana è stata inaugurata il 12 settembre la mostra: “Collezione Bruno Paladin”, che riunisce una parte delle opere acquistate, ricevute e scambiate dall’artista fiumano con altri artisti, dagli anni ’60 ad oggi. Nomi importanti della pittura internazionale si affiancano a giovani artisti emergenti in una storia, un diario di vita che si presenta al pubblico come un album di fotografie legato a momenti e persone, aneddoti e ricordi. Bruno Paladin, pittore, scultore, artista fiumano, ci racconta la sua collezione e l’importanza di essere e rimanere se stessi, mantenendo la propria identità.

Calle degli orti grandi

Leonora Surian Popov, primattrice del TNC "Ivan de Zajc", festeggia “A ritmo di Broadway” i 20 anni di carriera

23. 9. 2023

Leonora Surian Popov, primattrice del TNC “Ivan de Zajc”, è nata in una famiglia di artisti, cresciuta giocando e correndo nei corridoi dei teatri e nei camerini, e giovanissima ha deciso di calcare il palcoscenico…non senza celarlo ai suoi genitori. Sabato 26 settembre ha festeggiato i 20 anni di carriera al Teatro Nazionale di Fiume, con lo spettacolo “A ritmo di Broadway”, nel quale racconta la sua storia attraverso 18 ruoli. A Calle degli orti grandi ha raccontato un po’ della sua vita, della sua famiglia, del suo mondo fatto di affetti e palcoscenico, un mondo diverso, ma l’unico in cui potrebbe vivere.

14 min

Leonora Surian Popov, primattrice del TNC “Ivan de Zajc”, è nata in una famiglia di artisti, cresciuta giocando e correndo nei corridoi dei teatri e nei camerini, e giovanissima ha deciso di calcare il palcoscenico…non senza celarlo ai suoi genitori. Sabato 26 settembre ha festeggiato i 20 anni di carriera al Teatro Nazionale di Fiume, con lo spettacolo “A ritmo di Broadway”, nel quale racconta la sua storia attraverso 18 ruoli. A Calle degli orti grandi ha raccontato un po’ della sua vita, della sua famiglia, del suo mondo fatto di affetti e palcoscenico, un mondo diverso, ma l’unico in cui potrebbe vivere.

Calle degli orti grandi

Federico Taddia ci ha presentato "Bello Mondo", che presenterà domenica, 24 settembre alle 15:00 a Trieste Next

22. 9. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

10 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Aperitivo Silenzioso, un'iniziativa per diffondere la LIS (la linga dei segni italiana)

22. 9. 2023

L'Aperitivo Silenzioso nasce nel 2015 a Trieste con lo scopo di diffondere la LIS, la lingua dei segni italiana, attraverso la musica. "Viene organizzato una volta al mese ed è sempre un momento di grande festa" ci ha raccontato Barbara Cova, che insieme a Francesca Lisjak ne è l'ideatrice e organizzatrice, invitandoci a partecipare al prossimo appuntamento in programma sabato 23 settembre alle 19.30 al Bar Verdi a Muggia.

10 min

L'Aperitivo Silenzioso nasce nel 2015 a Trieste con lo scopo di diffondere la LIS, la lingua dei segni italiana, attraverso la musica. "Viene organizzato una volta al mese ed è sempre un momento di grande festa" ci ha raccontato Barbara Cova, che insieme a Francesca Lisjak ne è l'ideatrice e organizzatrice, invitandoci a partecipare al prossimo appuntamento in programma sabato 23 settembre alle 19.30 al Bar Verdi a Muggia.

Calle degli orti grandi

Libri d@mare

22. 9. 2023

Vincenzo Pardini, autore toscano, approda a Radio Capodistria con il suo nuovo libro dal titolo "Il valico dei briganti" che narra la rocambolesca vita di Vlademaro Taddei, feroce, romantico e volubile brigante di Bagni di Lucca. Un romanzo sospeso tra verità storica, leggenda e invenzione letteraria, una lettura per chi ama le storie avventurose e d'altri tempi.

13 min

Vincenzo Pardini, autore toscano, approda a Radio Capodistria con il suo nuovo libro dal titolo "Il valico dei briganti" che narra la rocambolesca vita di Vlademaro Taddei, feroce, romantico e volubile brigante di Bagni di Lucca. Un romanzo sospeso tra verità storica, leggenda e invenzione letteraria, una lettura per chi ama le storie avventurose e d'altri tempi.

Calle degli orti grandi

Gusti di Frontiera 2023: show cooking con la chef Gabriella Cottali Devetak

22. 9. 2023

Il ricco programma della 18esima edizione di "Gusti di Frontiera" (Gorizia, 21-24 settembre 2023) prevede anche una serie di show cooking con rinomati chef. Domenica 24 settembre alle 17.00 al "Parco del Gusto" l'appuntamento è con Gabriella Cottali Devetak che, a Calle degli orti grandi, ci ha raccontato in breve la sua storia, la sua passione per la cucina e ci ha svelato il piatto che cucinerà.

3 min

Il ricco programma della 18esima edizione di "Gusti di Frontiera" (Gorizia, 21-24 settembre 2023) prevede anche una serie di show cooking con rinomati chef. Domenica 24 settembre alle 17.00 al "Parco del Gusto" l'appuntamento è con Gabriella Cottali Devetak che, a Calle degli orti grandi, ci ha raccontato in breve la sua storia, la sua passione per la cucina e ci ha svelato il piatto che cucinerà.

Calle degli orti grandi

A "Gusti di Frontiera" le cucine di oltre 30 Paesi con la novità del Parco del Gusto

22. 9. 2023

A Gorizia, dal 21 al 24 settembre, il mondo è in tavola per "Gusti di Frontiera", la più importante e partecipata kermesse enogastronomica del Triveneto. Allestiti 341 stand in rappresenzanza di oltre 30 Paesi dei cinque continenti. Tra i grandi protagonisti di questa edizione della manifestazione alcuni tra i principali presidi Slow Food ospiti nel nuovo "Parco del Gusto" dove troveranno spazio anche gli appuntamenti di musica dal vivo, incontri per parlare di cultura del cibo, racconti di storie e tradizioni e show cooking con rinomati chef. Ne abbiamo parlato con Arianna Bellan, assessore ai grandi eventi di Gorizia.

5 min

A Gorizia, dal 21 al 24 settembre, il mondo è in tavola per "Gusti di Frontiera", la più importante e partecipata kermesse enogastronomica del Triveneto. Allestiti 341 stand in rappresenzanza di oltre 30 Paesi dei cinque continenti. Tra i grandi protagonisti di questa edizione della manifestazione alcuni tra i principali presidi Slow Food ospiti nel nuovo "Parco del Gusto" dove troveranno spazio anche gli appuntamenti di musica dal vivo, incontri per parlare di cultura del cibo, racconti di storie e tradizioni e show cooking con rinomati chef. Ne abbiamo parlato con Arianna Bellan, assessore ai grandi eventi di Gorizia.

Calle degli orti grandi

Una batana nuova da Pirano a Cittanova

22. 9. 2023

Nella foto il sindaco di Cittanova Anteo Milos e Slobodan Simič-Sime di Pirano, costruttore della barca, che ci hanno raccontato della batana che da Pirano è arrivata martedì sera, 19 settembre 2023, a Cittanova.

10 min

Nella foto il sindaco di Cittanova Anteo Milos e Slobodan Simič-Sime di Pirano, costruttore della barca, che ci hanno raccontato della batana che da Pirano è arrivata martedì sera, 19 settembre 2023, a Cittanova.

Calle degli orti grandi

"Racconti dal materasso": ce li ha presentati l'autrice Stefania Vian, che venerdì 22 settembre li presenterà alla Lovat a Trieste

21. 9. 2023

"Racconti dal materasso"(Maurizio Vetri Editore) di Stefania Vian Trovate alcuni racconti sulla pagina:https://www.facebook.com/stefaniavian69/?locale=it_IT https://www.lospaziobianco.it/author/stefaniavian/ Chi è Stefania? Stefania Vian, nata a Treviso, si è laureata in Architettura a Venezia e si è specializzata in arredamento d'interni con una predilezione per il decor psicologico della camera da letto. Nel 2014 ha creato il blog sessualmentemangiando.blogspot.com dedicato alla divulgazione della sessualità attraverso “tecniche di miglioramento per un raggiungimento del piacere spontaneo”. Dal 2017 cura per il magazine online Lo Spazio Bianco la rubrica “Lo Spazio nudo”, nella quale intervista autori e autrici di fumetto mettendoli/e a nudo all’interno dello spazio erotico dell'immaginario. Sempre nel 2017 ha pubblicato per Tapirulan quattro racconti per il progetto “DRAWJOB - Il porno spiegato da 22 illustratori, 6 scrittrici, 2 esperti e 1 film”. Nel 2018 ha scritto una sceneggiatura di una storia all’interno della Graphic Novel “8 Donne” di Passenger Press, realizzata da uno staff tutto al femminile, tranne l’editore. Nella vita reale, indaga il sesso dalla base. Come? Naturalmente con una specializzazione nei racconti dal materasso.

13 min

"Racconti dal materasso"(Maurizio Vetri Editore) di Stefania Vian Trovate alcuni racconti sulla pagina:https://www.facebook.com/stefaniavian69/?locale=it_IT https://www.lospaziobianco.it/author/stefaniavian/ Chi è Stefania? Stefania Vian, nata a Treviso, si è laureata in Architettura a Venezia e si è specializzata in arredamento d'interni con una predilezione per il decor psicologico della camera da letto. Nel 2014 ha creato il blog sessualmentemangiando.blogspot.com dedicato alla divulgazione della sessualità attraverso “tecniche di miglioramento per un raggiungimento del piacere spontaneo”. Dal 2017 cura per il magazine online Lo Spazio Bianco la rubrica “Lo Spazio nudo”, nella quale intervista autori e autrici di fumetto mettendoli/e a nudo all’interno dello spazio erotico dell'immaginario. Sempre nel 2017 ha pubblicato per Tapirulan quattro racconti per il progetto “DRAWJOB - Il porno spiegato da 22 illustratori, 6 scrittrici, 2 esperti e 1 film”. Nel 2018 ha scritto una sceneggiatura di una storia all’interno della Graphic Novel “8 Donne” di Passenger Press, realizzata da uno staff tutto al femminile, tranne l’editore. Nella vita reale, indaga il sesso dalla base. Come? Naturalmente con una specializzazione nei racconti dal materasso.

Calle degli orti grandi

Il sindaco di Cittanova Anteo Milos ci ha presentato la nuova batana

21. 9. 2023

Pirano, 19 settembre 2023

2 min

Pirano, 19 settembre 2023

Calle degli orti grandi

Massimo Polidoro ci presenta "La scienza dell'incredibile-Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai"

17. 8. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

12 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Un Mondo nuovo, quello di Trieste Next 2023; ce lo presenta Antonio Maconi

14. 9. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

9 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Lubiana, Cibo e la "street art"

18. 9. 2023

Antonio Saccone intervista Sandi Abram, Direttore dello Street Art Festival di Lubiana, e Cibo, artista e attivista. La scorsa settimana, stato inaugurato un grande graffito vicino al Kino Šiška, uno dei punti di riferimento della vita culturale della Capitale slovena (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 18.9.2023).

12 min

Antonio Saccone intervista Sandi Abram, Direttore dello Street Art Festival di Lubiana, e Cibo, artista e attivista. La scorsa settimana, stato inaugurato un grande graffito vicino al Kino Šiška, uno dei punti di riferimento della vita culturale della Capitale slovena (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 18.9.2023).

Calle degli orti grandi

La storia della comunità ebraica di Lubiana

18. 9. 2023

Antonio Saccone intervista Igor Peršin, Direttore dei Musei e delle Gallerie di Lubiana, a proposito di una mostra che racconta la storia della comunità ebraica a Lubiana e sui prossimi appuntamenti culturali nella Capitale della Slovenia (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 18.9.2023).

3 min

Antonio Saccone intervista Igor Peršin, Direttore dei Musei e delle Gallerie di Lubiana, a proposito di una mostra che racconta la storia della comunità ebraica a Lubiana e sui prossimi appuntamenti culturali nella Capitale della Slovenia (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 18.9.2023).

Calle degli orti grandi

Calcio, emozioni e solidarietà

18. 9. 2023

In occasione della partita di beneficienza dedicata allle popolazioni e ai territori sloveni colpiti dall'alluvione, Antonio Saccone intervista Dejan Savićević. Olivier Bierhoff (0.51), Miroslav Klose (2.19) e Clarence Seedorf (3.42). Grazie all'evento, sono stati raccolti 3 milioni e mezzo di Euro (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 18.8.2023).

4 min

In occasione della partita di beneficienza dedicata allle popolazioni e ai territori sloveni colpiti dall'alluvione, Antonio Saccone intervista Dejan Savićević. Olivier Bierhoff (0.51), Miroslav Klose (2.19) e Clarence Seedorf (3.42). Grazie all'evento, sono stati raccolti 3 milioni e mezzo di Euro (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 18.8.2023).

Calle degli orti grandi

Tennis, a Lubiana vince la Bassols Ribeira

18. 9. 2023

La spagnola Marina Bassols Ribeira vince il torneo di tennis WTA 125 di Lubiana: Antonio Saccone ne raccoglie le prime parole subito dopo la Finale, vinta per 6-0 7-6 contro la turca Zeynep Sönmez, che in semifinale aveva eliminato la slovena Tamara Zidanšek (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 18.9.2023).

1 min

La spagnola Marina Bassols Ribeira vince il torneo di tennis WTA 125 di Lubiana: Antonio Saccone ne raccoglie le prime parole subito dopo la Finale, vinta per 6-0 7-6 contro la turca Zeynep Sönmez, che in semifinale aveva eliminato la slovena Tamara Zidanšek (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 18.9.2023).

Calle degli orti grandi

Berlino, ecco il Museo di Bud Spencer

18. 9. 2023

Antonio Saccone intervista Matteo Luschi, Direttore del Bud Spencer Museum di Berlino e dello Spencer Hill Festival (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 18.9.2023).

5 min

Antonio Saccone intervista Matteo Luschi, Direttore del Bud Spencer Museum di Berlino e dello Spencer Hill Festival (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 18.9.2023).

Calle degli orti grandi

Enza De Rose – Al via la Stagione Teatro Ragazzi 2023/2024 del Teatro Stabile La Contrada di Trieste

16. 9. 2023

Fiabe, valori, teatro civile, rapporti umani e animali, dolcetti, scherzetti e zucchero filato, stanno per invadere il Teatro Bobbio e il Teatro dei Fabbri di Trieste! Una nuova Stagione Teatro Ragazzi in cui la Contrada presenta ai più giovani e non solo, tutti i generi teatrali: dal teatro di parola a quello di figura, dalla danza alla musica. Il tutto coronato dai laboratori dedicati alla libertà creativa, alla recitazione cinematografica, alla Commedia dell’arte e alle nuove tecnologie e ai nuovi linguaggi che sono ormai parte del mondo del palcoscenico. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Enza De Rose, responsabile del settore Teatro Ragazzi!

15 min

Fiabe, valori, teatro civile, rapporti umani e animali, dolcetti, scherzetti e zucchero filato, stanno per invadere il Teatro Bobbio e il Teatro dei Fabbri di Trieste! Una nuova Stagione Teatro Ragazzi in cui la Contrada presenta ai più giovani e non solo, tutti i generi teatrali: dal teatro di parola a quello di figura, dalla danza alla musica. Il tutto coronato dai laboratori dedicati alla libertà creativa, alla recitazione cinematografica, alla Commedia dell’arte e alle nuove tecnologie e ai nuovi linguaggi che sono ormai parte del mondo del palcoscenico. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Enza De Rose, responsabile del settore Teatro Ragazzi!

Calle degli orti grandi

Diana Höbel – A Trieste i Corsi di lettura espressiva e Teatro avanzato

16. 9. 2023

Che cos'è l'arte oratoria? Come ci si allena a parlare? Come si legge ad alta voce una poesia? Come si mette in scena un radiodramma o si scrive un testo attraverso la pittura? A queste ed altre domande daranno risposta il Corso di lettura espressiva e il Corso di teatro avanzato – l’attore/autore, che prenderanno il via il 4 e 5 ottobre alla Casa della Musica di Trieste sotto la guida dell’attrice, autrice e regista Diana Höbel, che abbiamo avuto il piacere di ospitare a Calle degli orti grandi!

15 min

Che cos'è l'arte oratoria? Come ci si allena a parlare? Come si legge ad alta voce una poesia? Come si mette in scena un radiodramma o si scrive un testo attraverso la pittura? A queste ed altre domande daranno risposta il Corso di lettura espressiva e il Corso di teatro avanzato – l’attore/autore, che prenderanno il via il 4 e 5 ottobre alla Casa della Musica di Trieste sotto la guida dell’attrice, autrice e regista Diana Höbel, che abbiamo avuto il piacere di ospitare a Calle degli orti grandi!

Calle degli orti grandi

Marko Bolković: Visualia – Festival della luce, dal 21 al 23 settembre a Pola

16. 9. 2023

Dal 21 al 23 settembre, Pola si vestirà di luce e magia grazie alla 9° edizione di Visualia il Festival che rappresenta il fascino e la bellezza delle nuove tecnologie e dell'arte audiovisiva. Installazioni multimediali interattive, 3D mapping, animazioni luminose, figure marine e nuvole di luce abbelliranno per 3 giorni il capoluogo istriano regalando ai visitatori la magia di essere protagonisti di un evento che è stato inserito nel calendario mondiale dei festival internazionali della luce. Artisti internazionali ci affascineranno con le loro incredibili creazioni in bilico tra il sogno e la tecnologia, permettendoci di essere protagonisti delle loro e delle nostre visioni. A parlarcene, a Calle degli orti grandi: Marko Bolković, light and sound designer, nonché uno degli ideatori e creatori di Visualia!

10 min

Dal 21 al 23 settembre, Pola si vestirà di luce e magia grazie alla 9° edizione di Visualia il Festival che rappresenta il fascino e la bellezza delle nuove tecnologie e dell'arte audiovisiva. Installazioni multimediali interattive, 3D mapping, animazioni luminose, figure marine e nuvole di luce abbelliranno per 3 giorni il capoluogo istriano regalando ai visitatori la magia di essere protagonisti di un evento che è stato inserito nel calendario mondiale dei festival internazionali della luce. Artisti internazionali ci affascineranno con le loro incredibili creazioni in bilico tra il sogno e la tecnologia, permettendoci di essere protagonisti delle loro e delle nostre visioni. A parlarcene, a Calle degli orti grandi: Marko Bolković, light and sound designer, nonché uno degli ideatori e creatori di Visualia!

Calle degli orti grandi

Senza Confini Brez Meja, 30 anni di buone pratiche legate commercio equo solidale

15. 9. 2023

La Bottega del Mondo Senza Confini Brez Meja di Trieste compie 30 anni e organizza una festa per raccontare la bellezza e il valore dell'economia equosolidale. "Tra letture, musica e momenti di confronto troveranno spazio anche ricordi e testimonianze di chi, nel tempo, ha donato tempo, energie e passione al progetto" ha raccontato ai nostri microfoni Anna Andriani, presidente dell'associazione Senza Confini Brez Meja. (http://senzaconfinitrieste.org/)

10 min

La Bottega del Mondo Senza Confini Brez Meja di Trieste compie 30 anni e organizza una festa per raccontare la bellezza e il valore dell'economia equosolidale. "Tra letture, musica e momenti di confronto troveranno spazio anche ricordi e testimonianze di chi, nel tempo, ha donato tempo, energie e passione al progetto" ha raccontato ai nostri microfoni Anna Andriani, presidente dell'associazione Senza Confini Brez Meja. (http://senzaconfinitrieste.org/)

Calle degli orti grandi

Libri d@mare

15. 9. 2023

Lucia Tilde Ingrosso, giornalista e scrittrice, presenta il suo nuovo romanzo "I Monteleone" (Baldini+Castoldi) che racconta la storia di una famiglia milanese dal 1930 ad oggi fra amori, segreti, colpi di scena e occasioni di rinascita. Un libro sull'amore, il rispetto, la forza dei legami familiari.

14 min

Lucia Tilde Ingrosso, giornalista e scrittrice, presenta il suo nuovo romanzo "I Monteleone" (Baldini+Castoldi) che racconta la storia di una famiglia milanese dal 1930 ad oggi fra amori, segreti, colpi di scena e occasioni di rinascita. Un libro sull'amore, il rispetto, la forza dei legami familiari.

Calle degli orti grandi

Settimana Europea della Mobilità 2023: numerose le iniziative anche a Capodistria

15. 9. 2023

Come ogni anno, dal 16 al 22 settembre, avrà luogo la Settimana Europea della Mobilità promossa dalla Commissione Europea per incoraggiare un cambiamento delle abitudini a favore di una mobilità più sostenibile. Il tema centrale per il 2023 è il "Risparmio energetico". Durante questa settimana in oltre 2000 città verranno organizzate varie iniziative e attivà di sensibilizzazione. Alla Settimana Europea della Mobilità partecipa da moltissimi anni anche il comune-città di Capodistria. Tanja Rudl (ufficio pubbliche relazioni) ci ha illustrato alcuni degli eventi principali del ricco programma (https://www.koper.si/)

6 min

Come ogni anno, dal 16 al 22 settembre, avrà luogo la Settimana Europea della Mobilità promossa dalla Commissione Europea per incoraggiare un cambiamento delle abitudini a favore di una mobilità più sostenibile. Il tema centrale per il 2023 è il "Risparmio energetico". Durante questa settimana in oltre 2000 città verranno organizzate varie iniziative e attivà di sensibilizzazione. Alla Settimana Europea della Mobilità partecipa da moltissimi anni anche il comune-città di Capodistria. Tanja Rudl (ufficio pubbliche relazioni) ci ha illustrato alcuni degli eventi principali del ricco programma (https://www.koper.si/)

Calle degli orti grandi

117 anni e non sentirli! A Buie torna la Festa dell'uva

15. 9. 2023

Un ricco programma di eventi caratterizza anche quest'anno la Festa dell'uva di Buie. La manifestazione, giunta alla 117esima edizione, culminerà nella giornata di domenica 17 settembre con la sfilata dei carri allegorici e la grande tombola. Ne abbiamo parlato con Tanja Šuflaj, direttrice dell'Università popolare aperta di Buie (https://uciliste-buje.eu/category/eventi/17/1)

8 min

Un ricco programma di eventi caratterizza anche quest'anno la Festa dell'uva di Buie. La manifestazione, giunta alla 117esima edizione, culminerà nella giornata di domenica 17 settembre con la sfilata dei carri allegorici e la grande tombola. Ne abbiamo parlato con Tanja Šuflaj, direttrice dell'Università popolare aperta di Buie (https://uciliste-buje.eu/category/eventi/17/1)

Calle degli orti grandi

"Gli abitanti del tuo mare" la mostra fotografica di Borut Furlan per YOU(R)SEA che verrà inaugurata il 19 settembre a Isola: ce ne parla Irena Fonda

13. 9. 2023

Foto di Borut Furlan www.yoursea.org https://www.instagram.com/seaoasispiran/ https://www.facebook.com/SeaOasisPiran https://www.youtube.com/@seaoasispiran

21 min

Foto di Borut Furlan www.yoursea.org https://www.instagram.com/seaoasispiran/ https://www.facebook.com/SeaOasisPiran https://www.youtube.com/@seaoasispiran

Calle degli orti grandi

Agnese Babich ci presenta il programma degli eventi culturali di settembre della CAN di Isola

7. 9. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

8 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Capodistria e il tennis europeo giovanile

11. 9. 2023

Antonio Saccone confeziona un approfondimento sulla 13.ma edizione del torneo "Open International Junior Tennis Championships" intervistando Ervin Hafner del club Luka Koper di Capodistria e Virginia Zema, finalista nel torneo femminile (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 11.9.2023).

7 min

Antonio Saccone confeziona un approfondimento sulla 13.ma edizione del torneo "Open International Junior Tennis Championships" intervistando Ervin Hafner del club Luka Koper di Capodistria e Virginia Zema, finalista nel torneo femminile (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 11.9.2023).

Calle degli orti grandi

Gioielli, artigianato e bancarelle

11. 9. 2023

Antonio Saccone intervista Goran dell'Associazione Vlopa, un artigiano che crea e vende gioielli nel centro di Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 9.11.2023).

8 min

Antonio Saccone intervista Goran dell'Associazione Vlopa, un artigiano che crea e vende gioielli nel centro di Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 9.11.2023).

Calle degli orti grandi

Montelapiano, il paese della cultura

11. 9. 2023

Antonio Saccone incontra Arturo Scopino, Sindaco di Montelapiano, il paese con il maggiore investimento pro-capite in cultura a livello italiano, che ha istituito anche la carica di Mini Sindaco, una funzione simbolica assegnata a una persona giovane che vive a Montelapiano (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 11.9.2023).

5 min

Antonio Saccone incontra Arturo Scopino, Sindaco di Montelapiano, il paese con il maggiore investimento pro-capite in cultura a livello italiano, che ha istituito anche la carica di Mini Sindaco, una funzione simbolica assegnata a una persona giovane che vive a Montelapiano (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 11.9.2023).

Calle degli orti grandi

Ecologia, transizione energetica e idrogeno

11. 9. 2023

Antonio Saccone intervista Andrea D'Angelo dell'Università Roma Tor Vergata, a proposito di transizione energetica e del ruolo dell'idrogeno (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 11.9.2023).

8 min

Antonio Saccone intervista Andrea D'Angelo dell'Università Roma Tor Vergata, a proposito di transizione energetica e del ruolo dell'idrogeno (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 11.9.2023).

Calle degli orti grandi

Giulia Dussich, regista indipendente - “Ad Libitum” al Festival del cortometraggio di Cittanova

9. 9. 2023

“Ad Libitum” è il nome del gruppo vocale femminile della Comunità degli Italiani di Verteneglio, ma anche il titolo dell’ultima opera di Giulia Dussich, giovane regista indipendente istriana, che in questo cortometraggio presenta il viaggio e l’evoluzione delle sue componenti. La storia di 6 ragazze legate da una profonda unione e cresciute assieme alla passione per la musica, il cui canto è riconosciuto a livello internazionale. Il documentario è stato selezionato al Festival del cortometraggio di Cittanova dove verrà proiettato per la prima volta sabato 9 settembre. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Giulia Dussich!

8 min

“Ad Libitum” è il nome del gruppo vocale femminile della Comunità degli Italiani di Verteneglio, ma anche il titolo dell’ultima opera di Giulia Dussich, giovane regista indipendente istriana, che in questo cortometraggio presenta il viaggio e l’evoluzione delle sue componenti. La storia di 6 ragazze legate da una profonda unione e cresciute assieme alla passione per la musica, il cui canto è riconosciuto a livello internazionale. Il documentario è stato selezionato al Festival del cortometraggio di Cittanova dove verrà proiettato per la prima volta sabato 9 settembre. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Giulia Dussich!

Calle degli orti grandi

Mario Bruno Torcello Petvar – Al via a Capodistria la 5° edizione del Festival delle klape

9. 9. 2023

“Klapa” deriva probabilmente dal latino “capulare – prendere al laccio", e da questo riunire e mettere insieme si è arrivati al significato odierno di "gruppo" di cose o di persone, ovvero di compagnia. Ed è dallo stare in compagnia e dal cantare insieme che si sono sviluppati i gruppi vocali a cappella che prendono oggi il nome di “klape”. A Capodistria il 9 settembre, 7 klape provenienti da Slovenia e Croazia saliranno sul palcoscenico della Taverna per offrire al pubblico una serata di armonie vocali al 5° Festival delle klape. Il Festival è ideato dalla Klapa Fritule di Capodistria (il primo gruppo vocale femminile formatosi in Slovenia) e noi, per saperne di più, abbiamo ospitato telefonicamente a Calle degli orti grandi il loro maestro e direttore artistico: Mario Bruno Torcello Petvar!

9 min

“Klapa” deriva probabilmente dal latino “capulare – prendere al laccio", e da questo riunire e mettere insieme si è arrivati al significato odierno di "gruppo" di cose o di persone, ovvero di compagnia. Ed è dallo stare in compagnia e dal cantare insieme che si sono sviluppati i gruppi vocali a cappella che prendono oggi il nome di “klape”. A Capodistria il 9 settembre, 7 klape provenienti da Slovenia e Croazia saliranno sul palcoscenico della Taverna per offrire al pubblico una serata di armonie vocali al 5° Festival delle klape. Il Festival è ideato dalla Klapa Fritule di Capodistria (il primo gruppo vocale femminile formatosi in Slovenia) e noi, per saperne di più, abbiamo ospitato telefonicamente a Calle degli orti grandi il loro maestro e direttore artistico: Mario Bruno Torcello Petvar!

Calle degli orti grandi

SMSI di Rovigno - Il Programma professionale sanità e previdenza sociale: passione, preparazione e empatia!

9. 9. 2023

La Scuola Media Superiore Italiana di Rovigno offre la possibilità ai ragazzi, attraverso un programma professionale quadriennale, di conseguire il diploma di Assistente dentale, Estetista medico e Tecnico fisioterapista. In occasione della Giornata mondiale della fisioterapia svoltasi l’8 settembre, abbiamo ospitato telefonicamente a Calle degli orti grandi la preside, prof.ssa Ines Venier e la prof.ssa Barbara Kercan, che ci hanno parlato di questa eccellenza scolastica della CNI e in particolare del programma per diventare Tecnico fisioterapista. Nelle loro parole: passione, preparazione e molta empatia!

13 min

La Scuola Media Superiore Italiana di Rovigno offre la possibilità ai ragazzi, attraverso un programma professionale quadriennale, di conseguire il diploma di Assistente dentale, Estetista medico e Tecnico fisioterapista. In occasione della Giornata mondiale della fisioterapia svoltasi l’8 settembre, abbiamo ospitato telefonicamente a Calle degli orti grandi la preside, prof.ssa Ines Venier e la prof.ssa Barbara Kercan, che ci hanno parlato di questa eccellenza scolastica della CNI e in particolare del programma per diventare Tecnico fisioterapista. Nelle loro parole: passione, preparazione e molta empatia!

Calle degli orti grandi

Nel Giardino del Doge Manin

8. 9. 2023

A Villa Manin di Passariano (Codroipo, UD) per un fine settimana di natura e cultura tra storia e attualità. Sabato 9 e domenica 10 settembre è in programma la XVII edizione della rassegna "Nel Giradino del Doge Manin", mostra di piante e arredi per il verde con annessi incontri letterari e d'arte, viaggi in carrozza, visite guidate e altri eventi. Il programma completo è consultabile ai seguenti link: www.villamanin.it e www.agricolamontesanpantaleone.it

4 min

A Villa Manin di Passariano (Codroipo, UD) per un fine settimana di natura e cultura tra storia e attualità. Sabato 9 e domenica 10 settembre è in programma la XVII edizione della rassegna "Nel Giradino del Doge Manin", mostra di piante e arredi per il verde con annessi incontri letterari e d'arte, viaggi in carrozza, visite guidate e altri eventi. Il programma completo è consultabile ai seguenti link: www.villamanin.it e www.agricolamontesanpantaleone.it

Calle degli orti grandi

Libri d@mare

8. 9. 2023

Con oltre 300 incontri in cartellone e quasi 600 protagonisti italiani e stranieri torna pordenonelegge, la festa del libro con gli autori, una tra le più attese manifestazioni dell'agenda culturale italiana. Ne abbiamo parlato con Valentina Gaspert, curatrice del programma (insieme a Gian Mario Villata e Alberto Garlini). Ospite anche Valentina Berengo, giornalista e divulgatrice letteraria, che a pordenonelegge sarà oltre che moderatrice anche protagonista di un incontro dedicato all'amore per i libri e la lettura. (https://www.pordenonelegge.it/)

19 min

Con oltre 300 incontri in cartellone e quasi 600 protagonisti italiani e stranieri torna pordenonelegge, la festa del libro con gli autori, una tra le più attese manifestazioni dell'agenda culturale italiana. Ne abbiamo parlato con Valentina Gaspert, curatrice del programma (insieme a Gian Mario Villata e Alberto Garlini). Ospite anche Valentina Berengo, giornalista e divulgatrice letteraria, che a pordenonelegge sarà oltre che moderatrice anche protagonista di un incontro dedicato all'amore per i libri e la lettura. (https://www.pordenonelegge.it/)

Calle degli orti grandi

Natura Amica

8. 9. 2023

Arrivederci estate, prepariamoci all'autunno! Con Michela Caldart, naturopata ed esperta di terapie olistiche, alcuni consigli per affrontare al meglio l'arrivo dell'autunno.

6 min

Arrivederci estate, prepariamoci all'autunno! Con Michela Caldart, naturopata ed esperta di terapie olistiche, alcuni consigli per affrontare al meglio l'arrivo dell'autunno.

Calle degli orti grandi

"L'anno dell'aurora 1991", Operina in atto unico, questa sera alle 19:00 a Capodistria: ce la presentano Tatjana Jercog, Grazia Coppolecchia e Vincenzo Izzi

7. 9. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

13 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Ana Roš, il cibo e il futuro

4. 9. 2023

Antonio Saccone intervista Ana Roš in relazione alla partecipazione all'edizione del 2023 del Forum Strategico di Bled: la Chef stellata slovena ha partecipato a una sessione dedicata al cibo e al futuro (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 4.9.2023).

5 min

Antonio Saccone intervista Ana Roš in relazione alla partecipazione all'edizione del 2023 del Forum Strategico di Bled: la Chef stellata slovena ha partecipato a una sessione dedicata al cibo e al futuro (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 4.9.2023).

Calle degli orti grandi

La vita di chi lavora nelle organizzazioni internazionali

4. 9. 2023

Antonio Saccone intervista Serenella Marzoli, Direttrice uscente dell'Agenzia ICE di Lubiana, sia a proposito dei 5 anni trascorsi in Slovenia che delle caratteristiche della vita di chi lavora in organizzazioni internazionali come l'ICE (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 4.9.2023).

13 min

Antonio Saccone intervista Serenella Marzoli, Direttrice uscente dell'Agenzia ICE di Lubiana, sia a proposito dei 5 anni trascorsi in Slovenia che delle caratteristiche della vita di chi lavora in organizzazioni internazionali come l'ICE (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 4.9.2023).

Calle degli orti grandi

Il Miglio Lubianese e il Derby di Slovenia

4. 9. 2023

Antonio Saccone intervista Paolo Scamardella, driver e allenatore, giunto al secondo posto nel "Miglio Lubianese" svoltosi ieri in concomitanza con il Derby di Slovenia: si tratta di due tra le principali competizioni ippiche in Slovenia (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 4.9.2023).

4 min

Antonio Saccone intervista Paolo Scamardella, driver e allenatore, giunto al secondo posto nel "Miglio Lubianese" svoltosi ieri in concomitanza con il Derby di Slovenia: si tratta di due tra le principali competizioni ippiche in Slovenia (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 4.9.2023).

Calle degli orti grandi

Daniele Tavagnacco – Alla Maker Fair Trieste le mini-conferenze Street Science, aspettando la Notte dei Ricercatori

2. 9. 2023

Mini conferenze “di strada”, per ascoltare di cosa si occupano alcuni dei ricercatori e delle ricercatrici di Trieste: è Street Science, in programma sabato 2 settembre alle 17.00 in Piazza Unità, durante la Maker Faire. Racconti informali, semplici e veloci, permettono ai passanti e agli interessati di scoprire alcuni ambiti della ricerca degli istituti di Trieste. Street Science è il primo degli eventi di anticipazione di SHARPER – La Notte Europea dei Ricercatori, che si svolgerà il 29 settembre, di concerto con altre centinaia di città italiane ed europee. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Daniele Tavagnacco – astrofisico, ricercatore, membro dell’Associazione Science Industries!

6 min

Mini conferenze “di strada”, per ascoltare di cosa si occupano alcuni dei ricercatori e delle ricercatrici di Trieste: è Street Science, in programma sabato 2 settembre alle 17.00 in Piazza Unità, durante la Maker Faire. Racconti informali, semplici e veloci, permettono ai passanti e agli interessati di scoprire alcuni ambiti della ricerca degli istituti di Trieste. Street Science è il primo degli eventi di anticipazione di SHARPER – La Notte Europea dei Ricercatori, che si svolgerà il 29 settembre, di concerto con altre centinaia di città italiane ed europee. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Daniele Tavagnacco – astrofisico, ricercatore, membro dell’Associazione Science Industries!

Calle degli orti grandi

Livia Amabilino – Al via la Stagione di Prosa 2023/2024 de “La Contrada”

2. 9. 2023

È stata presentata il 1° settembre la Stagione di Prosa 2023/2024 de “La Contrada” – Teatro Stabile di Trieste. Un cartellone ricchissimo che spazia dalla commedia al dramma, dal teatro per ragazzi al noir, senza dimenticare le residenze artistiche e i progetti volti alla promozione dei giovani artisti emergenti. Non uno, ma molteplici i temi di questa nuova stagione, che propone al pubblico classici rivisitati, temi di attualità, l’universo femminile e, naturalmente, il legame con il territorio e la vicinanza dei confini. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Livia Amabilino, Presidente de “La Contrada”!

14 min

È stata presentata il 1° settembre la Stagione di Prosa 2023/2024 de “La Contrada” – Teatro Stabile di Trieste. Un cartellone ricchissimo che spazia dalla commedia al dramma, dal teatro per ragazzi al noir, senza dimenticare le residenze artistiche e i progetti volti alla promozione dei giovani artisti emergenti. Non uno, ma molteplici i temi di questa nuova stagione, che propone al pubblico classici rivisitati, temi di attualità, l’universo femminile e, naturalmente, il legame con il territorio e la vicinanza dei confini. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Livia Amabilino, Presidente de “La Contrada”!

Calle degli orti grandi

Libri d@mare

1. 9. 2023

Festivaletteratura Mantova è uno degli eventi culturali italiani più importanti di fine estate. L'edizione numero 27 si terrà dal 6 al 10 settembre. Attesi oltre trecento tra scrittrici e scrittori da tutto il mondo che tra incursioni letterarie e non, sono pronti a leggere e a raccontare il nostro tempo. Previste delle dirette streaming dai luoghi centrali della manifestazione: piazza Castello, piazza Sordello e piazza Mantegna. Ne abbiamo parlato con Alessandro della Casa, responsabile della segreteria generale. Per info programma&biglietti: https://www.festivaletteratura.it/.

15 min

Festivaletteratura Mantova è uno degli eventi culturali italiani più importanti di fine estate. L'edizione numero 27 si terrà dal 6 al 10 settembre. Attesi oltre trecento tra scrittrici e scrittori da tutto il mondo che tra incursioni letterarie e non, sono pronti a leggere e a raccontare il nostro tempo. Previste delle dirette streaming dai luoghi centrali della manifestazione: piazza Castello, piazza Sordello e piazza Mantegna. Ne abbiamo parlato con Alessandro della Casa, responsabile della segreteria generale. Per info programma&biglietti: https://www.festivaletteratura.it/.

Calle degli orti grandi

Natura Amica

1. 9. 2023

Naturopatia a misura di bambino Con Michela Caldart, naturopata ed esperta di terapie olistiche.

8 min

Naturopatia a misura di bambino Con Michela Caldart, naturopata ed esperta di terapie olistiche.

Calle degli orti grandi

Fulvia Zudič ci presenta alcuni eventi di questi giorni a Pirano

31. 8. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

12 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

La Regata Storica di Venezia 2023 questa domenica, 3 settembre: ce la presenta Piero Rosa Salva, amministratore unico di Vela S.p.a.

31. 8. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

17 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Tutti in Albania!

28. 8. 2023

Nella puntata di CALLE DEGLI ORTI GRANDI del 28 Agosto 2023, Antonio Saccone ci porta nella destinazione turistica del 2023, l'Albania. Nello specifico a Valona, punto di incontro dei mari Adriatico e Ionio.

4 min

Nella puntata di CALLE DEGLI ORTI GRANDI del 28 Agosto 2023, Antonio Saccone ci porta nella destinazione turistica del 2023, l'Albania. Nello specifico a Valona, punto di incontro dei mari Adriatico e Ionio.

Calle degli orti grandi

Benvenuti nella "Bottega Bertoli"

28. 8. 2023

Antonio Saccone intervista Alberto Bertoli, che giovedì 31 Agosto 2023 si esibirà a Staranzano (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 28.8.2023).

8 min

Antonio Saccone intervista Alberto Bertoli, che giovedì 31 Agosto 2023 si esibirà a Staranzano (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 28.8.2023).

Calle degli orti grandi

La decima edizione di Muvit 6X60

28. 8. 2023

Antonio Saccone confeziona un approfondimento sulla decima edizione del Festival Muvit 6X60, un concorso nel quale i partecipanti devono confezionare un cortometraggio in 60 ore, partendo da tre elementi rivelati dagli organizzatori. Sono intervenuti Aljaž Podlogar di Rubikon Gral - organizzatore), Luka e Vasja di "Peti kader", che chidono al terzo posto, e Francesco Borchi, membro della giuria (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 28.8.2023.

10 min

Antonio Saccone confeziona un approfondimento sulla decima edizione del Festival Muvit 6X60, un concorso nel quale i partecipanti devono confezionare un cortometraggio in 60 ore, partendo da tre elementi rivelati dagli organizzatori. Sono intervenuti Aljaž Podlogar di Rubikon Gral - organizzatore), Luka e Vasja di "Peti kader", che chidono al terzo posto, e Francesco Borchi, membro della giuria (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 28.8.2023.

Calle degli orti grandi

Libri d@mare

25. 8. 2023

Alessandro Morbidelli, docente di architettura con la passione per la scrittura e il genere noir in particolare, ci racconta il suo ultimo libro "I figli dei chiodi" (Vallecchi Firenze), un romanzo di formazione sulla perdita dell'innocenza, sull'amore come motore principale delle vicende umane, la fuga come unica salvezza e sul prezzo da pagare per proteggere chi si ama (https://www.vallecchi-firenze.it/narrativa/i-figli-dei-chiodi/).

14 min

Alessandro Morbidelli, docente di architettura con la passione per la scrittura e il genere noir in particolare, ci racconta il suo ultimo libro "I figli dei chiodi" (Vallecchi Firenze), un romanzo di formazione sulla perdita dell'innocenza, sull'amore come motore principale delle vicende umane, la fuga come unica salvezza e sul prezzo da pagare per proteggere chi si ama (https://www.vallecchi-firenze.it/narrativa/i-figli-dei-chiodi/).

Calle degli orti grandi

Natura Amica

25. 8. 2023

Michela Caldart, naturopata ed esperta di terapie olistiche, suggerisce qualche utile strategia per limitare lo stress da rientro delle vacanze.

6 min

Michela Caldart, naturopata ed esperta di terapie olistiche, suggerisce qualche utile strategia per limitare lo stress da rientro delle vacanze.

Calle degli orti grandi

I Suoni della Pace

25. 8. 2023

Nell'ambito del Festival internazionale e transfrontaliero Nei Suoni dei Luoghi di particolare importanza l'evento "I Suoni della Pace-Zvoki Miru" inserito nel percorso di avvicinamento a Go! 2025 NovaGorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025 in programma sabato 2 settembre alle 20 a Miren-Kostanjevica (Slo). Al mattino si svolgerà anche la camminata lungo il sentiero Walk of Peace. Ne abbiamo parlato con Valentina Danelon e Gloria Campaner, direttrici artistiche del festival e protagoniste qualche giorno fa del concerto speciale per il venticinquesimo compleanno del Festival (https://neisuonideiluoghi.it/).

10 min

Nell'ambito del Festival internazionale e transfrontaliero Nei Suoni dei Luoghi di particolare importanza l'evento "I Suoni della Pace-Zvoki Miru" inserito nel percorso di avvicinamento a Go! 2025 NovaGorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025 in programma sabato 2 settembre alle 20 a Miren-Kostanjevica (Slo). Al mattino si svolgerà anche la camminata lungo il sentiero Walk of Peace. Ne abbiamo parlato con Valentina Danelon e Gloria Campaner, direttrici artistiche del festival e protagoniste qualche giorno fa del concerto speciale per il venticinquesimo compleanno del Festival (https://neisuonideiluoghi.it/).

Calle degli orti grandi

Libri d@mare

18. 8. 2023

A Cortina d'Ampezzo è in corso la 28esima edizione di Una Montagna di Libri che porta ogni anno scrttrici e scrittori di tutto il mondo a contatto con i lettori. Un'esperienza unica e preziosa come alcune delle location degli inconri: prati, boschi e cieli stellati. Ne abbiamo parlato con Francesco Chiamulera, responsabile della rassegna (https://unamontagnadilibri.it/).

10 min

A Cortina d'Ampezzo è in corso la 28esima edizione di Una Montagna di Libri che porta ogni anno scrttrici e scrittori di tutto il mondo a contatto con i lettori. Un'esperienza unica e preziosa come alcune delle location degli inconri: prati, boschi e cieli stellati. Ne abbiamo parlato con Francesco Chiamulera, responsabile della rassegna (https://unamontagnadilibri.it/).

Calle degli orti grandi

Natura Amica

18. 8. 2023

Libri di naturopatia Michela Caldart, naturopata ed esperta di terapie olistiche, suggerisce qualche buona lettura per chi vuole saperne di più sulla naturopatia.

5 min

Libri di naturopatia Michela Caldart, naturopata ed esperta di terapie olistiche, suggerisce qualche buona lettura per chi vuole saperne di più sulla naturopatia.

Calle degli orti grandi

Marco Seco, direttore artistico della Società dei Concerti di Trieste – Al via dal 5 settembre la prima edizione del “Festival di Trieste. Il Faro della Musica”

12. 8. 2023

A Trieste dal 5 al 12 settembre prenderà il via la prima edizione del “Festival di Trieste. Il Faro della Musica”, ideato e organizzato dalla Società dei Concerti di Trieste, in co-organizzazione con il Comune di Trieste e con la collaborazione della Fondazione Teatro Lirico G. Verdi. Un festival pensato per tutta la città e per coloro che desiderano conoscerla e visitarla che vedrà protagonisti alcuni dei nomi più prestigiosi del panorama musicale internazionale. Concerti cameristici e sinfonici, eventi speciali, laboratori per le famiglie e per i più piccoli, si snoderanno dal Teatro Lirico G. Verdi di Trieste al Museo Civico Sartorio, dalla Sede Rai FVG alla Casa della Musica, dal Conservatorio G. Tartini al Caffè San Marco e in diverse case private della città per trasformare Trieste in un unico grande palcoscenico. A parlarcene a Calle degli orti grandi: il Maestro Marco Seco, direttore artistico della Società dei Concerti di Trieste!

10 min

A Trieste dal 5 al 12 settembre prenderà il via la prima edizione del “Festival di Trieste. Il Faro della Musica”, ideato e organizzato dalla Società dei Concerti di Trieste, in co-organizzazione con il Comune di Trieste e con la collaborazione della Fondazione Teatro Lirico G. Verdi. Un festival pensato per tutta la città e per coloro che desiderano conoscerla e visitarla che vedrà protagonisti alcuni dei nomi più prestigiosi del panorama musicale internazionale. Concerti cameristici e sinfonici, eventi speciali, laboratori per le famiglie e per i più piccoli, si snoderanno dal Teatro Lirico G. Verdi di Trieste al Museo Civico Sartorio, dalla Sede Rai FVG alla Casa della Musica, dal Conservatorio G. Tartini al Caffè San Marco e in diverse case private della città per trasformare Trieste in un unico grande palcoscenico. A parlarcene a Calle degli orti grandi: il Maestro Marco Seco, direttore artistico della Società dei Concerti di Trieste!

Calle degli orti grandi

Festival della Mente

11. 8. 2023

Il Festival della Mente di Sarzana è il primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee. Scrittori, artisti, storici, filosofi e scienziati torneranno nelle piazze e nei teatri della città e incroceranno e intrecceranno pensieri e dialoghi sul tema della Meraviglia. Ne abbiamo parlato con Benedetta Marietti, direttrice artistica della rassegna giunta quest'anno alla ventesima edizione e in programma dal 1 al 3 settembre (https://www.festivaldellamente.it/).

8 min

Il Festival della Mente di Sarzana è il primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee. Scrittori, artisti, storici, filosofi e scienziati torneranno nelle piazze e nei teatri della città e incroceranno e intrecceranno pensieri e dialoghi sul tema della Meraviglia. Ne abbiamo parlato con Benedetta Marietti, direttrice artistica della rassegna giunta quest'anno alla ventesima edizione e in programma dal 1 al 3 settembre (https://www.festivaldellamente.it/).

Calle degli orti grandi

Natura Amica

11. 8. 2023

Estate al mare o in montagna? Ci sono molte buone ragioni per trascorrere una vancanza al mare e altrettante per andare in montagna perchè la natura è generosa e dona benefici in entrambi i casi. Ne vediamo alcuni con Michela Caldart, naturopata ed esperta di terapie olistiche,

5 min

Estate al mare o in montagna? Ci sono molte buone ragioni per trascorrere una vancanza al mare e altrettante per andare in montagna perchè la natura è generosa e dona benefici in entrambi i casi. Ne vediamo alcuni con Michela Caldart, naturopata ed esperta di terapie olistiche,

Calle degli orti grandi

Intervista a Fabio Fiori, scrittore, marinaio, insegnante e girovago, che presenta a Marina Julia il suo "Abbecedario adriatico"

10. 8. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

13 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Omaggio a Sergio Endrigo il 12 agosto, alle 21:00 al Museo Sartorio a Trieste con Marzia Postogna ed Eduardo Contizanetti

10. 8. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

10 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Fulvia Zudič ci presenta gli eventi culturali della Comunità degli italiani "Giuseppe Tartini" di Pirano di questi giorni di agosto

10. 8. 2023

Per ulteriori informazioni: https://comunitapirano.com/ https://www.facebook.com/comunitapirano/?locale=it_IT

9 min

Per ulteriori informazioni: https://comunitapirano.com/ https://www.facebook.com/comunitapirano/?locale=it_IT

Calle degli orti grandi

Gli artisti e le artiste di Karakorum Teatro, La Confraternita del Chianti, Palinodie e Quarantasettezeroquattro a Capodistria – una riflessione sul fare arte nelle aree di frontiera

5. 8. 2023

Sono venuti a trovarci nella sede di Radio Capodistria gli artisti e le artiste di Karakorum Teatro, La Confraternita del Chianti, Palinodie e Quarantasettezeroquattro, riuniti per la prima volta in un progetto comune. Hanno scelto Capodistria, come residenza artistica di questo incontro che rappresenta il cuore del progetto Bordelands, finanziato attraverso il bando Boarding pass del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo della Repubblica Italiana. Ad ospitarli nel capoluogo litoraneo è stata l’Associazione PINA che si occupa di progettazione europea e sperimentazione tecnologia nella produzione audio. I nostri ospiti: Stefano, Allegra, Marco, Riccardo, Stefania e Verdiana, hanno deciso di abitare i territori di confine, aree particolari in cui vedono una forte potenzialità di creazione artistica. A Calle degli orti grandi abbiamo fatto una chiacchierata per scoprire le loro idee, la loro visione e dove li porterà quest'avventura!

10 min

Sono venuti a trovarci nella sede di Radio Capodistria gli artisti e le artiste di Karakorum Teatro, La Confraternita del Chianti, Palinodie e Quarantasettezeroquattro, riuniti per la prima volta in un progetto comune. Hanno scelto Capodistria, come residenza artistica di questo incontro che rappresenta il cuore del progetto Bordelands, finanziato attraverso il bando Boarding pass del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo della Repubblica Italiana. Ad ospitarli nel capoluogo litoraneo è stata l’Associazione PINA che si occupa di progettazione europea e sperimentazione tecnologia nella produzione audio. I nostri ospiti: Stefano, Allegra, Marco, Riccardo, Stefania e Verdiana, hanno deciso di abitare i territori di confine, aree particolari in cui vedono una forte potenzialità di creazione artistica. A Calle degli orti grandi abbiamo fatto una chiacchierata per scoprire le loro idee, la loro visione e dove li porterà quest'avventura!

Calle degli orti grandi

Con Emiliano Toso in Armonia fra musica e cellule

3. 8. 2023

Emiliano Toso, un biologo cellulare molto vicino alle nuove prospettive di salute offerte dagli studi di epigenetica, biologia quantistica e sonocitologia e un musicista e compositore. Da 10 anni porta avanti il suo progetto Translational Music, composizioni utilizzate in centri olistici, in laboratori di ricerca scientifica quali l’istituto Marques di Barcellona, il dipartimento di Agronomia dell’Università di Padova e decine di ospedali tra cui il San Raffaele di Milano, il Policlinico Gemelli di Roma, l’Ospedale Salesi di Ancona, dove per la prima volta al mondo è stato effettuato un intervento chirurgico con il pianoforte in sala operatoria. Nel 2023 pubblica il suo primo libro per Mondadori, “In Armonia” – un viaggio alla scoperta del sorprendente legame tra la musica e le nostre cellule. Buon ascolto. Alcuni brani di Emiliano Toso li potete ascoltare dall'indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=jbUGm1xIBQA

12 min

Emiliano Toso, un biologo cellulare molto vicino alle nuove prospettive di salute offerte dagli studi di epigenetica, biologia quantistica e sonocitologia e un musicista e compositore. Da 10 anni porta avanti il suo progetto Translational Music, composizioni utilizzate in centri olistici, in laboratori di ricerca scientifica quali l’istituto Marques di Barcellona, il dipartimento di Agronomia dell’Università di Padova e decine di ospedali tra cui il San Raffaele di Milano, il Policlinico Gemelli di Roma, l’Ospedale Salesi di Ancona, dove per la prima volta al mondo è stato effettuato un intervento chirurgico con il pianoforte in sala operatoria. Nel 2023 pubblica il suo primo libro per Mondadori, “In Armonia” – un viaggio alla scoperta del sorprendente legame tra la musica e le nostre cellule. Buon ascolto. Alcuni brani di Emiliano Toso li potete ascoltare dall'indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=jbUGm1xIBQA

Calle degli orti grandi

La Stregona dentellata, ovvero Saga pedo, e la Rosalia alpina, ovvero Cerambice del faggio, due insetti particolari: ce li presenta l'entomologo Enzo Moretto

3. 8. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

12 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Natura Amica

4. 8. 2023

Estate: SOS capelli, mani e piedi. I consigli di Michela Caldart, naturopata ed esperta di terapie olistiche

6 min

Estate: SOS capelli, mani e piedi. I consigli di Michela Caldart, naturopata ed esperta di terapie olistiche

Calle degli orti grandi

L'entomologo Enzo Moretto ci ha parlato di alcune peculiarità delle farfalle e di altri esseri viventi

27. 7. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

22 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Esplorare il Salento attraverso la musica

31. 7. 2023

Anronio Saccone inervista Cesare Liaci, Presidente della cooperativa Cool Club di Lecce, a proposito del S.E.I. Festival 2023 (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 31.7.2023).

8 min

Anronio Saccone inervista Cesare Liaci, Presidente della cooperativa Cool Club di Lecce, a proposito del S.E.I. Festival 2023 (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 31.7.2023).

Calle degli orti grandi

Parliamo di nuoto e salute

31. 7. 2023

Antonio Saccone intervista Rubes Levada, allenatore di nuoto pinnato, a proposito dei benefici del nuoto (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 31.7.2023).

7 min

Antonio Saccone intervista Rubes Levada, allenatore di nuoto pinnato, a proposito dei benefici del nuoto (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 31.7.2023).

Calle degli orti grandi

Alla scoperta di Napoli

31. 7. 2023

Antonio Saccone intervista Erik, manager di Walkative Napoli, ente attivo nel settore turistico (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 31.7.2023).

9 min

Antonio Saccone intervista Erik, manager di Walkative Napoli, ente attivo nel settore turistico (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 31.7.2023).

Calle degli orti grandi

La migliore pizzeria di Slovenia

31. 7. 2023

Antonio Saccone intervista Greg Yurkovic di Pop's Place Pizza di Lubiana, la migliore pizzeria di Slovenia secondo 50 Top Pizza (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 31.7.2023).

5 min

Antonio Saccone intervista Greg Yurkovic di Pop's Place Pizza di Lubiana, la migliore pizzeria di Slovenia secondo 50 Top Pizza (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 31.7.2023).

Calle degli orti grandi

Monica Tortul – Al via l’11° edizione del “Blue Notte Gorizia Festival”

29. 7. 2023

È iniziato il 22 luglio e si concluderà a metà settembre il “Blue Notte Gorizia Festival” che quest’anno sposa il motto della European Green Belt “I confini separano, la natura unisce” e propone un’edizione di respiro fortemente europeo. Accanto alla componente musicale, con una proposta jazz e blues di rilievo internazionale che negli anni è diventata una costante, Blue Notte Gorizia Festival propone quest’anno diversi appuntamenti storico - naturalistici volti a far conoscere la straordinaria ricchezza ecologica del territorio transfrontaliero lungo la ex cortina di ferro. Ha un’ottica europea anche il bando per selezionare 5 giovani giornalisti europei, che a settembre saranno sul territorio di Gorizia e Nova Gorica per una settimana, con il compito di raccontare GO!2025, la città unica transfrontaliera senza confini. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Monica Tortul, coordinatrice artistica del Festival!

11 min

È iniziato il 22 luglio e si concluderà a metà settembre il “Blue Notte Gorizia Festival” che quest’anno sposa il motto della European Green Belt “I confini separano, la natura unisce” e propone un’edizione di respiro fortemente europeo. Accanto alla componente musicale, con una proposta jazz e blues di rilievo internazionale che negli anni è diventata una costante, Blue Notte Gorizia Festival propone quest’anno diversi appuntamenti storico - naturalistici volti a far conoscere la straordinaria ricchezza ecologica del territorio transfrontaliero lungo la ex cortina di ferro. Ha un’ottica europea anche il bando per selezionare 5 giovani giornalisti europei, che a settembre saranno sul territorio di Gorizia e Nova Gorica per una settimana, con il compito di raccontare GO!2025, la città unica transfrontaliera senza confini. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Monica Tortul, coordinatrice artistica del Festival!

Calle degli orti grandi

Libri d@mare

28. 7. 2023

"La strada dei libri passa da..." prosegue il suo tour tra bambini, libri e occhi che guardano lontano con diversi gli appuntamenti in programma anche nel mese di agosto e settembre. Ce ne segnala alcuni Tomas Sione di Damatrà Onlus (https://www.damatra.com/) a cui è affidata l'organizzazione della rassegna che si realizza all'interno del progetto di promozione della lettura della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia LeggiAMO 0-18 (https://leggiamofvg.it/)

12 min

"La strada dei libri passa da..." prosegue il suo tour tra bambini, libri e occhi che guardano lontano con diversi gli appuntamenti in programma anche nel mese di agosto e settembre. Ce ne segnala alcuni Tomas Sione di Damatrà Onlus (https://www.damatra.com/) a cui è affidata l'organizzazione della rassegna che si realizza all'interno del progetto di promozione della lettura della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia LeggiAMO 0-18 (https://leggiamofvg.it/)

Calle degli orti grandi

Elis Lovrić a Suoni Mediterranei

28. 7. 2023

Alla rassegna estiva Suoni Mediterranei partecipa anche Elis Lovrić, artista poliedrica, cantautrice e attrice istriana originaria di Porto Albona (Labin). Ambasciatrice del dialetto ciacavo nel mondo a Capodistria Elis (voce, chitarra) porterà la sua musica, le sue canzoni e la sua storia accompagnata da Anita Primorac (marimba, percussioni).

9 min

Alla rassegna estiva Suoni Mediterranei partecipa anche Elis Lovrić, artista poliedrica, cantautrice e attrice istriana originaria di Porto Albona (Labin). Ambasciatrice del dialetto ciacavo nel mondo a Capodistria Elis (voce, chitarra) porterà la sua musica, le sue canzoni e la sua storia accompagnata da Anita Primorac (marimba, percussioni).

Calle degli orti grandi

Natura Amica

28. 7. 2023

Estate magica tra profumi e colori estivi che regalano benessere, con Michela Caldart, naturopata ed esperta di terapie olistiche.

6 min

Estate magica tra profumi e colori estivi che regalano benessere, con Michela Caldart, naturopata ed esperta di terapie olistiche.

Calle degli orti grandi

Vedran Višković ci ha raccontato della sua esperienza di volontariato in Uruguay e domani alle 20:30, venerdì 28 luglio la racconterà all'UPA di Buie

27. 7. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

15 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Parliamo di riflessologia facciale

24. 7. 2023

Antonio Saccone intervista Francesca Anselmi, riflessologa facciale, a proposito della tecnica Dien Chan, che proviene dal Viet Nam (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 24.7.2023).

8 min

Antonio Saccone intervista Francesca Anselmi, riflessologa facciale, a proposito della tecnica Dien Chan, che proviene dal Viet Nam (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 24.7.2023).

Calle degli orti grandi

Come sta andando la stagione turistica in Slovenia?

24. 7. 2023

Antonio Saccone ed Eliano D'Onofrio, guida turistica italiana in Slovenia, fanno il punto sulla stagione estiva, concentrandosi anche sul lavoro e sul ruolo delle guide turistiche (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 24.7.2023).

7 min

Antonio Saccone ed Eliano D'Onofrio, guida turistica italiana in Slovenia, fanno il punto sulla stagione estiva, concentrandosi anche sul lavoro e sul ruolo delle guide turistiche (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 24.7.2023).

Calle degli orti grandi

Glauco Bevilacqua – A Cittanova la 7° edizione di “Che gusto!”

22. 7. 2023

Appuntamento giovedì 27 luglio all’Estivo della Comunità degli Italiani di Cittanova con la 7° edizione di “Che gusto!”, un incontro-degustazione di vini, birre e prodotti alimentari provenienti da Croazia, Slovenia e Italia. Un banco d'assaggio che coinvolge essenzialmente piccoli Produttori nell'ispirazione filosofica di Slow Food del buono, pulito e giusto. Prodotti di alta qualità realizzati con etica e rispetto della natura. L’evento è organizzato da Slow Food Istra - Istria, dalla Comunità degli Italiani di Cittanova in collaborazione con l'Ente per il turismo della Città di Novigrad - Cittanova e Sergio Nesich „bever forever organizescion“. A condurci nel piacere del gusto, ospite a Calle degli orti grandi: Glauco Bevilacqua!

9 min

Appuntamento giovedì 27 luglio all’Estivo della Comunità degli Italiani di Cittanova con la 7° edizione di “Che gusto!”, un incontro-degustazione di vini, birre e prodotti alimentari provenienti da Croazia, Slovenia e Italia. Un banco d'assaggio che coinvolge essenzialmente piccoli Produttori nell'ispirazione filosofica di Slow Food del buono, pulito e giusto. Prodotti di alta qualità realizzati con etica e rispetto della natura. L’evento è organizzato da Slow Food Istra - Istria, dalla Comunità degli Italiani di Cittanova in collaborazione con l'Ente per il turismo della Città di Novigrad - Cittanova e Sergio Nesich „bever forever organizescion“. A condurci nel piacere del gusto, ospite a Calle degli orti grandi: Glauco Bevilacqua!

Calle degli orti grandi

Stefano Dal Secco – La “Casa delle farfalle” di Bordano festeggia 20 anni

22. 7. 2023

Domenica 23 luglio alla “Casa delle farfalle”, sarà il giorno dei festeggiamenti per i 20 anni dall’apertura di questo luogo unico, colorato e curato con passione. La più grande e più conosciuta “Casa delle farfalle” in Italia è pronta ad accoglierci nelle sue 3 grandi serre climatizzate in cui prosperano animali e piante di 3 specifici ecosistemi tropicali. Una realtà unica che offre al visitatore mostre, percorsi, laboratori, spettacoli, storie e la possibilità di conoscere l’affascinante mondo dei lepidotteri in maniera scientifica e informale per avvicinarsi alla Natura con il sorriso. A Calle degli orti grandi, a parlarci di questa festa aperta a tutti gli amici delle farfalle: Stefano Dal Secco, presidente della cooperativa “Farfalle nella testa”!

17 min

Domenica 23 luglio alla “Casa delle farfalle”, sarà il giorno dei festeggiamenti per i 20 anni dall’apertura di questo luogo unico, colorato e curato con passione. La più grande e più conosciuta “Casa delle farfalle” in Italia è pronta ad accoglierci nelle sue 3 grandi serre climatizzate in cui prosperano animali e piante di 3 specifici ecosistemi tropicali. Una realtà unica che offre al visitatore mostre, percorsi, laboratori, spettacoli, storie e la possibilità di conoscere l’affascinante mondo dei lepidotteri in maniera scientifica e informale per avvicinarsi alla Natura con il sorriso. A Calle degli orti grandi, a parlarci di questa festa aperta a tutti gli amici delle farfalle: Stefano Dal Secco, presidente della cooperativa “Farfalle nella testa”!

Calle degli orti grandi

Barbara Crnobori – Inaugurata al Museo Civico di Umago la mostra: “La barca Zambrattia - la barca cucita più antica del Mediterraneo”

22. 7. 2023

È stata inaugurata il 18 luglio presso il Museo Civico di Umago la mostra permanente: “La barca Zambrattia - la barca cucita più antica del Mediterraneo”, dedicata all’esemplare più antico di barca in legno interamente cucita rinvenuta nel Mediterraneo. L'elemento portante della mostra è una ricostruzione dell'imbarcazione a partire da una riproduzione dei suoi resti, mentre i suoi obiettivi sono la celebrazione di questa importante scoperta e la trasmissione dell’arte e della tradizione delle barche cucite come espressione delle competenze tecniche dei popoli che vivevano in Istria in epoca preistorica. A parlarci della mostra e del progetto "Una straordinaria ricerca marina": Barbara Crnobori, operatrice didattica del Museo Civico di Umago!

11 min

È stata inaugurata il 18 luglio presso il Museo Civico di Umago la mostra permanente: “La barca Zambrattia - la barca cucita più antica del Mediterraneo”, dedicata all’esemplare più antico di barca in legno interamente cucita rinvenuta nel Mediterraneo. L'elemento portante della mostra è una ricostruzione dell'imbarcazione a partire da una riproduzione dei suoi resti, mentre i suoi obiettivi sono la celebrazione di questa importante scoperta e la trasmissione dell’arte e della tradizione delle barche cucite come espressione delle competenze tecniche dei popoli che vivevano in Istria in epoca preistorica. A parlarci della mostra e del progetto "Una straordinaria ricerca marina": Barbara Crnobori, operatrice didattica del Museo Civico di Umago!

Calle degli orti grandi

Yoga in fiore, un'estate a misura di bambino

21. 7. 2023

"L'estate per i bambini che partecipano agli incontri di Yoga in fiore è frizzante!" - così Paola Bezzo, insegnante di yoga per bambini. Il divertimento tra giochi e altre attività proposte da Yoga in Fiore è in programma in diversi centri estivi della regione (Friuli Venezia Giulia), dalla montagna alla città, con sconfinamenti in Veneto fino al 6 settembre, invece il 24 luglio inzierà un corso intensivo per diventare insegnante di yoga bambini https://www.yogainfiore.com/

13 min

"L'estate per i bambini che partecipano agli incontri di Yoga in fiore è frizzante!" - così Paola Bezzo, insegnante di yoga per bambini. Il divertimento tra giochi e altre attività proposte da Yoga in Fiore è in programma in diversi centri estivi della regione (Friuli Venezia Giulia), dalla montagna alla città, con sconfinamenti in Veneto fino al 6 settembre, invece il 24 luglio inzierà un corso intensivo per diventare insegnante di yoga bambini https://www.yogainfiore.com/

Calle degli orti grandi

Natura Amica

21. 7. 2023

Estate a tavola. Cosa mangiare in estate, quali cibi prediligere, quali evitare? I consigli di Michela Caldart, naturopata ed esperta di terapie olistiche.

7 min

Estate a tavola. Cosa mangiare in estate, quali cibi prediligere, quali evitare? I consigli di Michela Caldart, naturopata ed esperta di terapie olistiche.

Calle degli orti grandi

Graffiti, momumenti e metaverso

17. 7. 2023

Antonio Saccone intervista Mauro Conficoni della cooperativa Etabeta a proposito di SignIt, un progetto che intende creare un'app per realizzare graffiti virtualli sui monumenti e altri luighi di interesse (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 17.7.2023).

4 min

Antonio Saccone intervista Mauro Conficoni della cooperativa Etabeta a proposito di SignIt, un progetto che intende creare un'app per realizzare graffiti virtualli sui monumenti e altri luighi di interesse (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 17.7.2023).

Calle degli orti grandi

Viaggio in Israele

17. 7. 2023

Antonio Saccone intervista Lior Genah, guida turistica e travel planner, a proposito del turismo in Israele (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 17.7.2023).

8 min

Antonio Saccone intervista Lior Genah, guida turistica e travel planner, a proposito del turismo in Israele (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 17.7.2023).

Calle degli orti grandi

Monika Bulai – “Geografie sommerse” la fotografia che ascolta

15. 7. 2023

La fotografia non è solo uno scatto, un’immagine catturata, ma è racconto e svelamento, è il racconto di persone, luoghi, riti, gesti a noi lontani. È stata inaugurata al Magazzino delle idee di Trieste la mostra fotografica “Geografie sommerse” di Monika Bulaj, fotografa, reporter, documentarista, persona sensibile all’umano che, con rispetto, presenta al pubblico le storie e i volti degli ultimi, delle minoranze a rischio, del sacro che si fonde ad altro sacro in un lungo viaggio di convivenza. Organizzata da ERPAC, Ente Regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia e curata dalla Bulaj stessa, la mostra è visitabile fino all’8 ottobre 2023. A parlarci a Calle degli orti grandi di questo “inedito viaggio visuale attraverso il senso del sacro che accomuna le genti e i suoi luoghi”: Monika Bulaj!

18 min

La fotografia non è solo uno scatto, un’immagine catturata, ma è racconto e svelamento, è il racconto di persone, luoghi, riti, gesti a noi lontani. È stata inaugurata al Magazzino delle idee di Trieste la mostra fotografica “Geografie sommerse” di Monika Bulaj, fotografa, reporter, documentarista, persona sensibile all’umano che, con rispetto, presenta al pubblico le storie e i volti degli ultimi, delle minoranze a rischio, del sacro che si fonde ad altro sacro in un lungo viaggio di convivenza. Organizzata da ERPAC, Ente Regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia e curata dalla Bulaj stessa, la mostra è visitabile fino all’8 ottobre 2023. A parlarci a Calle degli orti grandi di questo “inedito viaggio visuale attraverso il senso del sacro che accomuna le genti e i suoi luoghi”: Monika Bulaj!

Calle degli orti grandi

Petra B. Blašković – »Francamente« al Festival estivo del litorale

15. 7. 2023

Il Festival estivo del litorale – Primorski poletni festival, giunto alla sua 30° edizione, ospita martedì 18 luglio all’Estivo di Palazzo Gravisi Buttorai “Francamente”, spettacolo autorale di Petra B. Blašković. “Francamente”, prima coproduzione del Teatro nazionale istriano di Pola e la Comunità degli italiani di Pola, è un omaggio a Franca Rame, ai suoi testi teatrali, alla vita, all’opera e all’attivismo. Questo spettacolo documentaristico-teatrale presenta una componente e tematica femminile legata alla posizione della donna nella società della quale Franca ha sempre parlato, scritto, che ha impersonato in scena e che presenta, in questo caso, la linea tematica del festival stesso. L’appuntamento capodistriano è co-organizzato dalla Comunità degli italiani “Santorio Santorio” di Capodistria. A parlarci dello spettacolo, interamente in dialetto istroveneto e istrioto, la protagonista: Petra B. Blašković!

16 min

Il Festival estivo del litorale – Primorski poletni festival, giunto alla sua 30° edizione, ospita martedì 18 luglio all’Estivo di Palazzo Gravisi Buttorai “Francamente”, spettacolo autorale di Petra B. Blašković. “Francamente”, prima coproduzione del Teatro nazionale istriano di Pola e la Comunità degli italiani di Pola, è un omaggio a Franca Rame, ai suoi testi teatrali, alla vita, all’opera e all’attivismo. Questo spettacolo documentaristico-teatrale presenta una componente e tematica femminile legata alla posizione della donna nella società della quale Franca ha sempre parlato, scritto, che ha impersonato in scena e che presenta, in questo caso, la linea tematica del festival stesso. L’appuntamento capodistriano è co-organizzato dalla Comunità degli italiani “Santorio Santorio” di Capodistria. A parlarci dello spettacolo, interamente in dialetto istroveneto e istrioto, la protagonista: Petra B. Blašković!

Calle degli orti grandi

Libri d@mare

14. 7. 2023

Una bella presenza di ospiti e incontri caratterizza l'edizione estiva del festival letterario Monfalcone Geografie che si apre con un inedito viaggio in barca con Enrico Galiano che presenterà il suo nuovo romanzo "Geografia di un dolore perfetto (Garzanti). Il prof. d'italiano più famoso d'Italia è stato nostro ospite insieme a Silvana Corbatto della Bibioteca comunale di Monfalcone a cui è affidata la cura del programma del festival (https://geografiemonfalcone.it/).

22 min

Una bella presenza di ospiti e incontri caratterizza l'edizione estiva del festival letterario Monfalcone Geografie che si apre con un inedito viaggio in barca con Enrico Galiano che presenterà il suo nuovo romanzo "Geografia di un dolore perfetto (Garzanti). Il prof. d'italiano più famoso d'Italia è stato nostro ospite insieme a Silvana Corbatto della Bibioteca comunale di Monfalcone a cui è affidata la cura del programma del festival (https://geografiemonfalcone.it/).

Calle degli orti grandi

Natura Amica

14. 7. 2023

Estate, non solo benefici ma anche qualche insidia. Michela Caldart, naturopata ed esperta di terapie olistiche, suggerisce alcuni rimedi naturali per combattere le più diffuse: il colpo di sole e di calore, le punture d'insetti e meduse, le micosi e le intossicazioni alimentari.

6 min

Estate, non solo benefici ma anche qualche insidia. Michela Caldart, naturopata ed esperta di terapie olistiche, suggerisce alcuni rimedi naturali per combattere le più diffuse: il colpo di sole e di calore, le punture d'insetti e meduse, le micosi e le intossicazioni alimentari.

Calle degli orti grandi

Marco Di Stefano, regista: “Leviatano” uno spettacolo rock sulla stupidità

8. 7. 2023

La seconda tappa della Seconda edizione de “Il Carro di Tespi – teatro italiano in piazza”, rassegna teatrale ideata dal Dramma italiano e dal COMITES Fiume, sbarca il 7 e 8 luglio a Visinada con lo spettacolo “Leviatano”, un testo di Riccardo Tabilio, realizzato dalla Compagnia Carmentalia e La Confraternita del Chianti. Partendo da un fatto di cronaca accaduto a Pittsburg nel 1995, lo spettacolo la insegue e interpreta, affondando lo sguardo nella stupidità e nelle sue origini. In scena: tre microfoni, due chitarre, un distorsore e tre attori - musicisti - performer, in uno spettacolo rock da non perdere! A parlarcene a Calle degli orti grandi, il regista Marco Di Stefano!

8 min

La seconda tappa della Seconda edizione de “Il Carro di Tespi – teatro italiano in piazza”, rassegna teatrale ideata dal Dramma italiano e dal COMITES Fiume, sbarca il 7 e 8 luglio a Visinada con lo spettacolo “Leviatano”, un testo di Riccardo Tabilio, realizzato dalla Compagnia Carmentalia e La Confraternita del Chianti. Partendo da un fatto di cronaca accaduto a Pittsburg nel 1995, lo spettacolo la insegue e interpreta, affondando lo sguardo nella stupidità e nelle sue origini. In scena: tre microfoni, due chitarre, un distorsore e tre attori - musicisti - performer, in uno spettacolo rock da non perdere! A parlarcene a Calle degli orti grandi, il regista Marco Di Stefano!

Calle degli orti grandi

Dezi Cettina – Alla Galleria Loggia di Capodistria una selezione di opere della collezione privata del gallerista e collezionista Marino Cettina

8. 7. 2023

Il 23 giugno è stata inaugurata alla Galleria Loggia di Capodistria la mostra “COLLEZIONE D'ARTE CONTEMPORANEA MARINO CETTINA – Selezione di opere dalla collezione privata”, organizzata dalle “Obalne galerije Piran – Gallerie costiere Pirano” e curata da Tatjana Sirk. Marino Cettina, collezionista, gallerista, artista e visionario prematuramente scomparso, il primo ad aprire una galleria privata nell’Europa dell’Est, nella quale ha ospitato nomi di prestigio dell’arte contemporanea internazionale e grazie alle cui collaborazioni ha fatto conoscere all'estero giovani talenti croati, è ancora un punto di riferimento dell’arte moderna croata. A parlarcene a Calle degli orti grandi, la moglie Dezi Cettina custode della collezione di opere d’arte e continuatrice del lavoro e della passione che condivideva con Marino.

21 min

Il 23 giugno è stata inaugurata alla Galleria Loggia di Capodistria la mostra “COLLEZIONE D'ARTE CONTEMPORANEA MARINO CETTINA – Selezione di opere dalla collezione privata”, organizzata dalle “Obalne galerije Piran – Gallerie costiere Pirano” e curata da Tatjana Sirk. Marino Cettina, collezionista, gallerista, artista e visionario prematuramente scomparso, il primo ad aprire una galleria privata nell’Europa dell’Est, nella quale ha ospitato nomi di prestigio dell’arte contemporanea internazionale e grazie alle cui collaborazioni ha fatto conoscere all'estero giovani talenti croati, è ancora un punto di riferimento dell’arte moderna croata. A parlarcene a Calle degli orti grandi, la moglie Dezi Cettina custode della collezione di opere d’arte e continuatrice del lavoro e della passione che condivideva con Marino.

Calle degli orti grandi

Melodije morja in sonca - Melodie del mare e del sole

7. 7. 2023

Al via sabato 8 luglio a Portorose la 42esima edizione del festival delle Melodie del mare e del sole. Ne abbiamo parlato con Andrea Effe membro della giuria di esperti che ha scelto le 14 canzoni in gara.

13 min

Al via sabato 8 luglio a Portorose la 42esima edizione del festival delle Melodie del mare e del sole. Ne abbiamo parlato con Andrea Effe membro della giuria di esperti che ha scelto le 14 canzoni in gara.

Calle degli orti grandi

Le cose belle non accadono solo nelle località di villeggiatura

7. 7. 2023

"L'Università popolare aperta di Buie ha accolto con grande entusiasmo la collaborazione con il progetto internazionale Port Art Women che ha dato vita alla mostra 'La Torre delle donne/Ate in verticale'", così Tanja Šuflaj, direttrice dell'stituzione buiese con l'invito a visitarla e a partecipare ad altre belle iniziative in programma questa estate a Buie ma anche nei suoi dintorni. Tra gli eventi merita segnalare il concerto di fronte al castello di Momiano, domenica 9 luglio. Per informazioni e dettagli https://uciliste-buje.eu

5 min

"L'Università popolare aperta di Buie ha accolto con grande entusiasmo la collaborazione con il progetto internazionale Port Art Women che ha dato vita alla mostra 'La Torre delle donne/Ate in verticale'", così Tanja Šuflaj, direttrice dell'stituzione buiese con l'invito a visitarla e a partecipare ad altre belle iniziative in programma questa estate a Buie ma anche nei suoi dintorni. Tra gli eventi merita segnalare il concerto di fronte al castello di Momiano, domenica 9 luglio. Per informazioni e dettagli https://uciliste-buje.eu

Calle degli orti grandi

Buie: "La Torre delle donne/Arte in Verticale", riflessi di creatività artistica femminile

7. 7. 2023

Nella suggestiva cornice della Torre di San Martino a Buie è visitabile fino al 20 luglio una mostra che unisce il desiderio di raccontare la creatività delle donne insieme alla loro condizione femminile nel mondo. Ne abbiamo parlato con Ornella Urpis, curatrice insieme a Carlotta Fiocchi Sassoon, dell'esposizionee che fa parte del progetto internazionele Port Art Women (https://www.portartwomen.com).

9 min

Nella suggestiva cornice della Torre di San Martino a Buie è visitabile fino al 20 luglio una mostra che unisce il desiderio di raccontare la creatività delle donne insieme alla loro condizione femminile nel mondo. Ne abbiamo parlato con Ornella Urpis, curatrice insieme a Carlotta Fiocchi Sassoon, dell'esposizionee che fa parte del progetto internazionele Port Art Women (https://www.portartwomen.com).

Calle degli orti grandi

Libri d@mare

7. 7. 2023

Maia Guarnaccia Molho, scrittore, regista, top manager internazionale ha sempre vissuto a contatto con la creatività (è figlio d'arte). "Chiusi dentro" (A&B Editrice) è il suo nuovo romanzo ambientato nel periodo del lockdown e vuole essere " una riflessione sulla solitudine che diventa sempre più una condizione, quasi una categoria dell'umano" (cit. M.G.Molho)

11 min

Maia Guarnaccia Molho, scrittore, regista, top manager internazionale ha sempre vissuto a contatto con la creatività (è figlio d'arte). "Chiusi dentro" (A&B Editrice) è il suo nuovo romanzo ambientato nel periodo del lockdown e vuole essere " una riflessione sulla solitudine che diventa sempre più una condizione, quasi una categoria dell'umano" (cit. M.G.Molho)

Calle degli orti grandi

Natura Amica

7. 7. 2023

Piante amiche della salute ... e dell'estate. Con Michela Caldart, naturopata ed esperta di terapie olistiche.

4 min

Piante amiche della salute ... e dell'estate. Con Michela Caldart, naturopata ed esperta di terapie olistiche.

Calle degli orti grandi

Italia, Slovenia, imprenditoria e istituzioni

3. 7. 2023

Antonio Saccone intervista Matteo Zoppas, Presidente dell'Agenzia ICE, e Anna Mareschi Danieli, Presidente di Confindustria Slovenia, in occasione di una visita istituzionale svoltasi a Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 7.3.2023).

12 min

Antonio Saccone intervista Matteo Zoppas, Presidente dell'Agenzia ICE, e Anna Mareschi Danieli, Presidente di Confindustria Slovenia, in occasione di una visita istituzionale svoltasi a Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 7.3.2023).

Calle degli orti grandi

Godersi l'Isonzo remando e pedalando

3. 7. 2023

Antonio Saccone e Gorazd Skrt, esplorano Santa Lucia d'Isonzo, in occasione dell'inaugurazione di una pista ciclabile che collega con Tollmino (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 7.3.2023).

4 min

Antonio Saccone e Gorazd Skrt, esplorano Santa Lucia d'Isonzo, in occasione dell'inaugurazione di una pista ciclabile che collega con Tollmino (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 7.3.2023).

Calle degli orti grandi

Ecco l'Orchestra Sinfonica Giovanile di Baltimora

3. 7. 2023

Antonio Saccone intervista Gregor Zupan di ABC Tour, uno degli organizzatori del viaggio dell'Orchestra Sinfonica Giovanile di Baltimora in Europa: in programma anche un bel concerto a Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 3.7.2023).

1 min

Antonio Saccone intervista Gregor Zupan di ABC Tour, uno degli organizzatori del viaggio dell'Orchestra Sinfonica Giovanile di Baltimora in Europa: in programma anche un bel concerto a Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 3.7.2023).

Calle degli orti grandi

Viaggio nel contesto urbano di Fiume

3. 7. 2023

Antonio Saccone intervista Rina Brumini, Vice-presidente delle Comunità Italiana e di quella Ebraica di Fiume, relatrice di un convegno tematico ospitato oggi dalla Camera dei Deputati di Roma (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 7.3.2023).

10 min

Antonio Saccone intervista Rina Brumini, Vice-presidente delle Comunità Italiana e di quella Ebraica di Fiume, relatrice di un convegno tematico ospitato oggi dalla Camera dei Deputati di Roma (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 7.3.2023).

Calle degli orti grandi

Chi sono Adelina Testafina e Marianna Mannara?! Avete mai visto Polifemo e i suoi gattini?! Ce li racconta Cristina Marsi

29. 6. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

16 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Rovigno: omaggio a Ligio Zanini

30. 6. 2023

Alla Comunità degli italiani "Pino Budicin" di Rovigno è in programma una serata in musica e parole per ricordare Ligio Zanini. Protagonisti el Gato e le Volpi che daranno voce ai versi del poeta istrioto musicati dal maestro Piero Soffici. La serata sarà condotta da Rosanna Bubola e verrà replicata l'8 luglio a Salvore.

5 min

Alla Comunità degli italiani "Pino Budicin" di Rovigno è in programma una serata in musica e parole per ricordare Ligio Zanini. Protagonisti el Gato e le Volpi che daranno voce ai versi del poeta istrioto musicati dal maestro Piero Soffici. La serata sarà condotta da Rosanna Bubola e verrà replicata l'8 luglio a Salvore.

Calle degli orti grandi

Libri d@mare

30. 6. 2023

Tomas Sione di Damatrà Onlus ci racconta la nuova edizione della rassegna "La strada dei libri passa da..." che ha iniziato il suo cammino all'inizio di giugno e proseguirà fino alla fine dell'estate (https://leggiamofvg.it/la-strada-dei-libri-passa-da/). L'iniziativa fa parte del progetto di promozione della lettura LeggiAMO 0-18 promosso dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

8 min

Tomas Sione di Damatrà Onlus ci racconta la nuova edizione della rassegna "La strada dei libri passa da..." che ha iniziato il suo cammino all'inizio di giugno e proseguirà fino alla fine dell'estate (https://leggiamofvg.it/la-strada-dei-libri-passa-da/). L'iniziativa fa parte del progetto di promozione della lettura LeggiAMO 0-18 promosso dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Calle degli orti grandi

Natura Amica

30. 6. 2023

Michela Caldart, naturopata ed esperta di terapie olistiche, consiglia alcuni prodotti da mettere nel beauty case della vacanze.

3 min

Michela Caldart, naturopata ed esperta di terapie olistiche, consiglia alcuni prodotti da mettere nel beauty case della vacanze.

Calle degli orti grandi

Il Carro di Tespi porta il teatro italiano nelle piazze istriane

30. 6. 2023

Giulio Settimo, direttore del Dramma Italiano di Fiume illustra la seconda edizione della rassegna teatrale itinerante che quest'anno porterà il teatro italiano nelle piazze principali dei pittorestichi borghi istriani di Grisignana, Visinada e Gallesano.

11 min

Giulio Settimo, direttore del Dramma Italiano di Fiume illustra la seconda edizione della rassegna teatrale itinerante che quest'anno porterà il teatro italiano nelle piazze principali dei pittorestichi borghi istriani di Grisignana, Visinada e Gallesano.

Calle degli orti grandi

Cosa si può fare a Pirano questo fine settimana? Qualche spunto ce lo dà Fulvia Zudič, cordinatrice degli eventi culturali della Comunità autogestita della nazionalità italiana di Pirano

29. 6. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

11 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Il potenziale turistico di Marina di Ravenna

26. 6. 2023

Audiodocumentario sul potenziale turistico di Marina di Ravenna, confezionato a seguito di una visita sul territorio effettuata da Antonio Saccone. Sono intervenuti i rappresentanti del Comune di Ravenna, del Centro per la tutela sperimentale per la tutela degli habitat CESTHA, dell'Associazione "Spinaroni" e dell'imprenditoria locale legata al turismo, un settore strategico per rilanciare nel breve periodo territori colpiti da calamità naturali (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 26.06.2023).

36 min

Audiodocumentario sul potenziale turistico di Marina di Ravenna, confezionato a seguito di una visita sul territorio effettuata da Antonio Saccone. Sono intervenuti i rappresentanti del Comune di Ravenna, del Centro per la tutela sperimentale per la tutela degli habitat CESTHA, dell'Associazione "Spinaroni" e dell'imprenditoria locale legata al turismo, un settore strategico per rilanciare nel breve periodo territori colpiti da calamità naturali (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 26.06.2023).

Calle degli orti grandi

Nicola Skert – “Ultima fermata Misincinis” il 2 luglio alla rassegna "Libri in giardino" di Muggia

24. 6. 2023

Nicola Skert, scrittore e biologo, presenterà il 2 luglio il suo ultimo libro “Ultima fermata a Misincinis” (Morganti Editori), alla rassegna "Libri in giardino", organizzata dalla Biblioteca Comunale "Edoardo Guglia" Muggia, in collaborazione con la casa editrice Bottega Errante di Udine e la Libreria Minerva di Trieste e al giardino Flor de Amor. La stessa sera sarà ospite anche lo scrittore Lorenzo Bonosi con il libro “Amore, non odio…, Hilde Domin – Erich Fried, Carteggio 1964-1988” (Ed. Praesens Verlag). “Ultima fermata Misincinis” è un giallo dalla trama avvincente che inizia con il ritrovamento del corpo senza vita di un bioarcheologo, deceduto all’apparenza a causa di un semplice incidente. Le indagini condotte dal commissario Giovanni Sante, affetto dalla sindrome di Asperger, affiancato dall’amico Emilio Marin, professore di genetica agraria, riveleranno trattarsi di un caso di omicidio. Una trama intricata dal finale sorprendente che si snoda tra la necropoli di Misincinis, l’ipotesi delle origini celtiche di Gesù e i segreti degli adepti di una misteriosa Fondazione. A parlarci a Calle degli orti grandi di questo libro che egli definisce: “La sintesi tra l’essere scrittore e l’essere biologo”: Nicola Skert!

12 min

Nicola Skert, scrittore e biologo, presenterà il 2 luglio il suo ultimo libro “Ultima fermata a Misincinis” (Morganti Editori), alla rassegna "Libri in giardino", organizzata dalla Biblioteca Comunale "Edoardo Guglia" Muggia, in collaborazione con la casa editrice Bottega Errante di Udine e la Libreria Minerva di Trieste e al giardino Flor de Amor. La stessa sera sarà ospite anche lo scrittore Lorenzo Bonosi con il libro “Amore, non odio…, Hilde Domin – Erich Fried, Carteggio 1964-1988” (Ed. Praesens Verlag). “Ultima fermata Misincinis” è un giallo dalla trama avvincente che inizia con il ritrovamento del corpo senza vita di un bioarcheologo, deceduto all’apparenza a causa di un semplice incidente. Le indagini condotte dal commissario Giovanni Sante, affetto dalla sindrome di Asperger, affiancato dall’amico Emilio Marin, professore di genetica agraria, riveleranno trattarsi di un caso di omicidio. Una trama intricata dal finale sorprendente che si snoda tra la necropoli di Misincinis, l’ipotesi delle origini celtiche di Gesù e i segreti degli adepti di una misteriosa Fondazione. A parlarci a Calle degli orti grandi di questo libro che egli definisce: “La sintesi tra l’essere scrittore e l’essere biologo”: Nicola Skert!

Calle degli orti grandi

Goran Blažević: “Slow Travel Festival – Festival del Viaggio Lento” per abbattere i pregiudizi e migliorare se stessi lungo il cammino

24. 6. 2023

Esiste un modo di viaggiare che offre la possibilità di conoscere luoghi, persone, religioni e culture attraverso la scoperta di se stessi. È il “viaggio lento”, da affrontare dopo una buona preparazione fisica e psicologica, perché lungo il cammino assieme alla bellezza si incontrano il proprio io, i propri limiti e le proprie paure. L’idea del 1° Festival del Viaggio Lento, non poteva che venire a Goran Blažević, viaggiatore, avventuriero e camminatore, il quale ha scelto come luogo dell’evento Barboi, una piccola località istriana immersa nel verde, a pochi chilometri dal mare. Alla sera alla luce delle torce e del fuoco, potremo assistere ai racconti di viaggio e lasciarci ispirare da quattro docenti d’eccezione: Slaven Škrobot, Ante Tonči Fabris, Rene Lisac e Davor Rostuhar. A trasmetterci l’emozione del viaggio a Calle degli orti grandi: Goran Blažević!

14 min

Esiste un modo di viaggiare che offre la possibilità di conoscere luoghi, persone, religioni e culture attraverso la scoperta di se stessi. È il “viaggio lento”, da affrontare dopo una buona preparazione fisica e psicologica, perché lungo il cammino assieme alla bellezza si incontrano il proprio io, i propri limiti e le proprie paure. L’idea del 1° Festival del Viaggio Lento, non poteva che venire a Goran Blažević, viaggiatore, avventuriero e camminatore, il quale ha scelto come luogo dell’evento Barboi, una piccola località istriana immersa nel verde, a pochi chilometri dal mare. Alla sera alla luce delle torce e del fuoco, potremo assistere ai racconti di viaggio e lasciarci ispirare da quattro docenti d’eccezione: Slaven Škrobot, Ante Tonči Fabris, Rene Lisac e Davor Rostuhar. A trasmetterci l’emozione del viaggio a Calle degli orti grandi: Goran Blažević!

Calle degli orti grandi

Marta Pari: Al via a Trieste la 10° edizione del TACT – Festival Internazionale delle Arti Performative

24. 6. 2023

I rioni di Servola e Valmaura saranno al centro della decima edizione del TACT Festival. I due quartieri triestini accoglieranno da sabato 24 giugno a domenica 2 luglio il ricco calendario di eventi proposti, tra spettacoli teatrali, concerti e arti circensi. Un Festival all’insegna dell’inclusione, rigenerazione e trasformazione in un’edizione che si ispira al sogno ed ha come motto: “Scegliere la strada”. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Marta Pari, project manager del TACT Festival!

13 min

I rioni di Servola e Valmaura saranno al centro della decima edizione del TACT Festival. I due quartieri triestini accoglieranno da sabato 24 giugno a domenica 2 luglio il ricco calendario di eventi proposti, tra spettacoli teatrali, concerti e arti circensi. Un Festival all’insegna dell’inclusione, rigenerazione e trasformazione in un’edizione che si ispira al sogno ed ha come motto: “Scegliere la strada”. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Marta Pari, project manager del TACT Festival!

Calle degli orti grandi

Nei Suoni Dei Luoghi

23. 6. 2023

Compie 25 anni il Festival internazionale di musica e territori "Nei Suoni Dei Luoghi". Confermata alla guida della rassegna la violinista Valentina Danelon, a cui si affianca quest'anno la pianista di fama internazionale Gloria Campaner, che ci ha anticipato alcuni eventi del ricco calendario. Oltre che in Friuli Venezia Giulia sono previste tappe in Slovenia e Austria a conferma del caratterre internazionale e transfrontaliero del Festival.

11 min

Compie 25 anni il Festival internazionale di musica e territori "Nei Suoni Dei Luoghi". Confermata alla guida della rassegna la violinista Valentina Danelon, a cui si affianca quest'anno la pianista di fama internazionale Gloria Campaner, che ci ha anticipato alcuni eventi del ricco calendario. Oltre che in Friuli Venezia Giulia sono previste tappe in Slovenia e Austria a conferma del caratterre internazionale e transfrontaliero del Festival.

Calle degli orti grandi

Natura Amica

23. 6. 2023

Sotto questo sole... Prendiamoci cura della nostra pelle proteggendola al meglio prima, durante e dopo l'esposizione al sole con consigli di Michela Caldart, naturopata ed esperta di terapie olistiche.

5 min

Sotto questo sole... Prendiamoci cura della nostra pelle proteggendola al meglio prima, durante e dopo l'esposizione al sole con consigli di Michela Caldart, naturopata ed esperta di terapie olistiche.

Calle degli orti grandi

Libri d@mare

23. 6. 2023

Raffaella Carrà è stata la regina della televisione italiana. A lei è dedicato il nuovo libro di Adriana Pannitteri, giornalista al tg1 Rai “Raffaella Carrà. La ragazza perfetta” (Morellini editore), un viaggio tra i ricordi e gli incontri di chi l’ha conosciuta e che va oltre al racconto dei suoi successi professionali. Un bellissimo omaggio a un'Artista e a una Donna che continua a vivere nei nostri cuori.

12 min

Raffaella Carrà è stata la regina della televisione italiana. A lei è dedicato il nuovo libro di Adriana Pannitteri, giornalista al tg1 Rai “Raffaella Carrà. La ragazza perfetta” (Morellini editore), un viaggio tra i ricordi e gli incontri di chi l’ha conosciuta e che va oltre al racconto dei suoi successi professionali. Un bellissimo omaggio a un'Artista e a una Donna che continua a vivere nei nostri cuori.

Calle degli orti grandi

Innovazione e personalizzazione degli spazi abitativi e lavorativi

19. 6. 2023

Nella puntata di Calle degli orti grandi del 19 Giugno 2023, Antonio Saccone confeziona una serie di approfondimenti su varie innovazioni che consentono la personalizzazione degli spazi abitativi e lavorativi. Si è parlato di tende, ceramiche, mosaici, illuminazione ed elettrodomestici, sono intervenuti Stefano e Manuel di Bendalux,Roberto di Fiandre, Andreas di Sicis, Erik di Intra Lighting ed Hermina di ASCO.

19 min

Nella puntata di Calle degli orti grandi del 19 Giugno 2023, Antonio Saccone confeziona una serie di approfondimenti su varie innovazioni che consentono la personalizzazione degli spazi abitativi e lavorativi. Si è parlato di tende, ceramiche, mosaici, illuminazione ed elettrodomestici, sono intervenuti Stefano e Manuel di Bendalux,Roberto di Fiandre, Andreas di Sicis, Erik di Intra Lighting ed Hermina di ASCO.

Calle degli orti grandi

Paolo Battistel - “L’arcolaio delle fiabe. Il femminile e la trasfigurazione nei racconti popolari”

17. 6. 2023

Il 16 giugno è uscito: "L'arcolaio delle fiabe. Il femminile e la trasfigurazione nei racconti popolari", Oligo Editore. Un libro che analizza in chiave antropologica e mitologica le principali fiabe del folklore popolare, con particolare attenzione alle fiabe dei fratelli Grimm, ma non solo. Un’immersione nel mondo della fiaba, nel racconto sacro che ci riporta alla nostra origine, al significato primigenio in cui ritrovare le radici di una dimensione nella quale mito e folklore si fondono alla ricerca di un’autenticità dimenticata. Per saperne di più abbiamo ospitato a Calle degli orti grandi: Paolo Battistel, che ci ha accompagnato nell’affascinante mondo delle fiabe tra archetipi, incantesimi, simboli, profezie e verità.

16 min

Il 16 giugno è uscito: "L'arcolaio delle fiabe. Il femminile e la trasfigurazione nei racconti popolari", Oligo Editore. Un libro che analizza in chiave antropologica e mitologica le principali fiabe del folklore popolare, con particolare attenzione alle fiabe dei fratelli Grimm, ma non solo. Un’immersione nel mondo della fiaba, nel racconto sacro che ci riporta alla nostra origine, al significato primigenio in cui ritrovare le radici di una dimensione nella quale mito e folklore si fondono alla ricerca di un’autenticità dimenticata. Per saperne di più abbiamo ospitato a Calle degli orti grandi: Paolo Battistel, che ci ha accompagnato nell’affascinante mondo delle fiabe tra archetipi, incantesimi, simboli, profezie e verità.

Calle degli orti grandi

Riccardo Cepach: “Bloomsday 2023 – Una festa per Joyce” nell’anno di Zeno

17. 6. 2023

Il festival letterario “Bloomsday 2023 – Una festa per Joyce” incontra a Trieste Italo Svevo, nell’anno di Zeno. Il rapporto tra i due grandi romanzieri torna come un leitmotiv nel corso di tutta la manifestazione che si svolge dal 16 al 18 giugno in spazi sempre diversi e anticonvenzionali della città, coinvolgendo il pubblico in un ricco programma di eventi. Nell’arco delle tre giornate spettacoli, conferenze, mostre e concerti accompagneranno lo spettatore in una dimensione onirica e visionaria prendendo spunto dal quindicesimo capitolo dell’”Ulisse”: “Circe – Il bordello”. Per saperne di più abbiamo ospitato a Calle degli orti grandi: Riccardo Cepach – curatore del Museo Sveviano e del Joyce Museum di Trieste!

19 min

Il festival letterario “Bloomsday 2023 – Una festa per Joyce” incontra a Trieste Italo Svevo, nell’anno di Zeno. Il rapporto tra i due grandi romanzieri torna come un leitmotiv nel corso di tutta la manifestazione che si svolge dal 16 al 18 giugno in spazi sempre diversi e anticonvenzionali della città, coinvolgendo il pubblico in un ricco programma di eventi. Nell’arco delle tre giornate spettacoli, conferenze, mostre e concerti accompagneranno lo spettatore in una dimensione onirica e visionaria prendendo spunto dal quindicesimo capitolo dell’”Ulisse”: “Circe – Il bordello”. Per saperne di più abbiamo ospitato a Calle degli orti grandi: Riccardo Cepach – curatore del Museo Sveviano e del Joyce Museum di Trieste!

Calle degli orti grandi

Libri d@mare

16. 6. 2023

Simona Cantelmi, giornalista e scrittrice bolognese, racconta "Io non mi trucco" (Les Flâneurs Edizioni), una storia che metta in scena l'alleanza e la complicità femminile.

12 min

Simona Cantelmi, giornalista e scrittrice bolognese, racconta "Io non mi trucco" (Les Flâneurs Edizioni), una storia che metta in scena l'alleanza e la complicità femminile.

Calle degli orti grandi

Natura Amica

16. 6. 2023

Estate: pronti, attenti, via! Prepariamoci all'arrivo della stagione più attesa dell'anno con i consigli di Michela Caldart, naturopata ed esperta di terapie olistiche.

4 min

Estate: pronti, attenti, via! Prepariamoci all'arrivo della stagione più attesa dell'anno con i consigli di Michela Caldart, naturopata ed esperta di terapie olistiche.

Calle degli orti grandi

Al telefono con Claudia Endrigo per ricordare Sergio Endrigo a 90 anni dalla nascita del cantautore nato a Pola il 15 giugno del 1933

15. 6. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

9 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Dionizij Botter vince il premio Bartol

12. 6. 2023

Antonio Saccone intervista Dionizij Botter, collega della redazione informativa, vincitore del Premio Bartol per una tesi sul giornalismo online (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 12.6.2023).

10 min

Antonio Saccone intervista Dionizij Botter, collega della redazione informativa, vincitore del Premio Bartol per una tesi sul giornalismo online (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 12.6.2023).

Calle degli orti grandi

Ecco la Settimana del Cinema Italiano

12. 6. 2023

Antonio Saccone intervista Igor Prassel della Cineteca Nazionale Slovena, a proposito del programma dell'edizione del 2023 della Settimana del Cinema Italiano (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 12.6.2023).

2 min

Antonio Saccone intervista Igor Prassel della Cineteca Nazionale Slovena, a proposito del programma dell'edizione del 2023 della Settimana del Cinema Italiano (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 12.6.2023).

Calle degli orti grandi

Sconfinamenti

12. 6. 2023

Antonio Saccone intervista Massimo Gobessi della trasmissione "Sconfinamenti", trasmissione inserita nel palinsesto estivo di Radio Capodistria (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 12.6.2023).

6 min

Antonio Saccone intervista Massimo Gobessi della trasmissione "Sconfinamenti", trasmissione inserita nel palinsesto estivo di Radio Capodistria (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 12.6.2023).

Calle degli orti grandi

Diplomazia, cultura popolare e tirocini

12. 6. 2023

In occasione delle celebrazioni per la Festa della Repubblica Italiana, Antonio Saccone intervista Carlo Campanile, Ambasciatore d'Italia in Slovenia, a proposito del legame tra cultura popolare e diplomazia, e Alessandro Bonetti, tirocinante presso l'Ambasciata Italiana a Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 12.6.2023).

7 min

In occasione delle celebrazioni per la Festa della Repubblica Italiana, Antonio Saccone intervista Carlo Campanile, Ambasciatore d'Italia in Slovenia, a proposito del legame tra cultura popolare e diplomazia, e Alessandro Bonetti, tirocinante presso l'Ambasciata Italiana a Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 12.6.2023).

Calle degli orti grandi

Tutti in biblioteca!

12. 6. 2023

Al microfono di Antonio Saccone, Tina Saražin della Biblioteca Centrale Srečko Vilhar di Capodistria ci invita alla presentazione di un libro illustrato intitolato Rovka Črkolovka - Tunnellina Alfabeti (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 12.6.2023).

1 min

Al microfono di Antonio Saccone, Tina Saražin della Biblioteca Centrale Srečko Vilhar di Capodistria ci invita alla presentazione di un libro illustrato intitolato Rovka Črkolovka - Tunnellina Alfabeti (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 12.6.2023).

Calle degli orti grandi

Livio Dorigo - “Riflessioni sull’Istria. Dal paradiso terrestre alla fattoria degli animali. Terra e vita: gli animali, l’ambiente, il mito, la storia”

10. 6. 2023

È stato presentato mercoledì 7 giugno presso la sede dell’Associazione delle Comunità Istriane di Trieste, il volume di Livio Dorigo: “Riflessioni sull’Istria. Dal paradiso terrestre alla fattoria degli animali. Terra e vita: gli animali, l’ambiente, il mito, la storia”, edito dal Circolo di cultura istro-veneta “Istria”. Una raccolta di conversazioni radiofoniche, interviste e conferenze che, come scrive Ezio Giuricin nella Presentazione: “è uno spaccato significativo della visione della vita e del rapporto con le proprie radici”. E di radici, animali, cambiamenti climatici e molto altro ancora, abbiamo chiacchierato in dialetto istroveneto con l’autore, Livio Dorigo, ospite sabato mattina a Calle degli orti grandi!

14 min

È stato presentato mercoledì 7 giugno presso la sede dell’Associazione delle Comunità Istriane di Trieste, il volume di Livio Dorigo: “Riflessioni sull’Istria. Dal paradiso terrestre alla fattoria degli animali. Terra e vita: gli animali, l’ambiente, il mito, la storia”, edito dal Circolo di cultura istro-veneta “Istria”. Una raccolta di conversazioni radiofoniche, interviste e conferenze che, come scrive Ezio Giuricin nella Presentazione: “è uno spaccato significativo della visione della vita e del rapporto con le proprie radici”. E di radici, animali, cambiamenti climatici e molto altro ancora, abbiamo chiacchierato in dialetto istroveneto con l’autore, Livio Dorigo, ospite sabato mattina a Calle degli orti grandi!

Calle degli orti grandi

Andrea Tich - “Deriva urbana/Urban drift” la performance del Dramma Italiano alla scoperta di Fiume

10. 6. 2023

“Deriva urbana/Urban drift”, è una coproduzione del Dramma Italiano di Fiume con il MiTTelFest - Festival internazionale di Cividale, che vede gli attori guidati dal collettivo austriaco-ispanico Elèctrico 28 in una performance alla scoperta dei dettagli di Fiume e delle abitudini dei suoi cittadini. In scena, o meglio, per le vie e i luoghi della città, gli attori: Serena Ferraiuolo, Andrea Tich, Annamaria Ghirardelli, Stefano Iagulli e Stefano Surian accompagnano gli spettatori in un lavoro di sperimentazione attraverso un viaggio quasi filosofico. E ad accompagnare noi di Calle degli orti grandi alla scoperta di questo interessante progetto è stato sabato mattina: Andrea Tich!

10 min

“Deriva urbana/Urban drift”, è una coproduzione del Dramma Italiano di Fiume con il MiTTelFest - Festival internazionale di Cividale, che vede gli attori guidati dal collettivo austriaco-ispanico Elèctrico 28 in una performance alla scoperta dei dettagli di Fiume e delle abitudini dei suoi cittadini. In scena, o meglio, per le vie e i luoghi della città, gli attori: Serena Ferraiuolo, Andrea Tich, Annamaria Ghirardelli, Stefano Iagulli e Stefano Surian accompagnano gli spettatori in un lavoro di sperimentazione attraverso un viaggio quasi filosofico. E ad accompagnare noi di Calle degli orti grandi alla scoperta di questo interessante progetto è stato sabato mattina: Andrea Tich!

Calle degli orti grandi

Le città invisibili

9. 6. 2023

Percorsi urbani fatti di voci, letture, canti, rumori e racconti, creati per voi da poeti traduttrici narratrici registi, da chi scrive parla e lavora con la lingua italiana nel mondo. "Le città invisibili" è una trasmissione della Radio Svizzera di Lingua italiana a cura di Daniel Bilenko. Prossimamente andrà in onda anche su Radio Capodistria grazie alla collaborazione con la Comunità Radiotelevisiva Italofona.

17 min

Percorsi urbani fatti di voci, letture, canti, rumori e racconti, creati per voi da poeti traduttrici narratrici registi, da chi scrive parla e lavora con la lingua italiana nel mondo. "Le città invisibili" è una trasmissione della Radio Svizzera di Lingua italiana a cura di Daniel Bilenko. Prossimamente andrà in onda anche su Radio Capodistria grazie alla collaborazione con la Comunità Radiotelevisiva Italofona.

Calle degli orti grandi

L'isola di Stavoli

9. 6. 2023

Dal 16 al 18 giugno 2023 Stavoli, uno dei borghi più suggestivi e isolati d'Italia, si trasformerà in un'isola dove per tre giorni chi vi soggiornerà troverà una ricca offerta artistica fatta di natura, nuovi incontri e suggestioni. Ne abbiamo parlato con Giulio Venier, uno dei fondatori del progetto/festival "L'isola di Stavoli" e Stefania Gentili, guida amientale escursionistica che terrà alcuni laboratori benessere (https://isoladistavoli.it/il-festival)

14 min

Dal 16 al 18 giugno 2023 Stavoli, uno dei borghi più suggestivi e isolati d'Italia, si trasformerà in un'isola dove per tre giorni chi vi soggiornerà troverà una ricca offerta artistica fatta di natura, nuovi incontri e suggestioni. Ne abbiamo parlato con Giulio Venier, uno dei fondatori del progetto/festival "L'isola di Stavoli" e Stefania Gentili, guida amientale escursionistica che terrà alcuni laboratori benessere (https://isoladistavoli.it/il-festival)

Calle degli orti grandi

Primavera Sound a Porto. Com'è andata la prima serata? Ce lo racconta Barbara Urizzi

8. 6. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

12 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Il patrimonio culturale della Contea Litoraneo Montana

5. 6. 2023

Antonio Saccone confeziona un audiodocumentario sulla valorizzazione del patrimonio culturale della Contea Litoraneo Montana. Intervengono Sonja Šišić, Direttrice del Dipartimento per la cultura, lo sport e l'innovazione della Contea Litoraneo Montana, Robert Mohović, dell'Università Marittima di Fiume, Manuela Hrvatin di Interprete Europe - Croatia, Alen Karabajć di "DUBOAK", Željko Skomeršić del Centro interpretativo di Veglia, Alisa, guida del Castello di Veglia e Vili Jeletić della Cooperativa Kvarner. Le interviste sono state registrate nell'ambito del progetto AdriPromTour, che gode del sostegno finanziario della Commissione Europea (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 5.6.2023)

29 min

Antonio Saccone confeziona un audiodocumentario sulla valorizzazione del patrimonio culturale della Contea Litoraneo Montana. Intervengono Sonja Šišić, Direttrice del Dipartimento per la cultura, lo sport e l'innovazione della Contea Litoraneo Montana, Robert Mohović, dell'Università Marittima di Fiume, Manuela Hrvatin di Interprete Europe - Croatia, Alen Karabajć di "DUBOAK", Željko Skomeršić del Centro interpretativo di Veglia, Alisa, guida del Castello di Veglia e Vili Jeletić della Cooperativa Kvarner. Le interviste sono state registrate nell'ambito del progetto AdriPromTour, che gode del sostegno finanziario della Commissione Europea (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 5.6.2023)

Calle degli orti grandi

Saimon Ferfolja – Alla scoperta del Museo diffuso delle cave e della pietra di Aurisina e delle meraviglie del Carso

3. 6. 2023

È in corso la Settimana transfrontaliera del Geoparco Kras-Carso – KAMEN, e domenica 4 giugno alle ore 09:00, si svolge uno degli appuntamenti che ci condurrà all’interno del Museo diffuso delle cave e della pietra di Aurisina e percorrere la "via della pietra n1", primo percorso del museo diffuso KAMEN interamente dedicato alla pietra di Aurisina. E noi, sabato mattina a Calle degli orti grandi, abbiamo avuto una guida naturalistica d’eccezione: Saimon Ferfolja, che assieme a Sara Famiani, fa parte del progetto Estplore ovvero: ESTplorazioni, escursioni, esperienze e divulgazione ambientale per scoprire le bellezze del Carso e non solo.

10 min

È in corso la Settimana transfrontaliera del Geoparco Kras-Carso – KAMEN, e domenica 4 giugno alle ore 09:00, si svolge uno degli appuntamenti che ci condurrà all’interno del Museo diffuso delle cave e della pietra di Aurisina e percorrere la "via della pietra n1", primo percorso del museo diffuso KAMEN interamente dedicato alla pietra di Aurisina. E noi, sabato mattina a Calle degli orti grandi, abbiamo avuto una guida naturalistica d’eccezione: Saimon Ferfolja, che assieme a Sara Famiani, fa parte del progetto Estplore ovvero: ESTplorazioni, escursioni, esperienze e divulgazione ambientale per scoprire le bellezze del Carso e non solo.

Calle degli orti grandi

Sergio Dolce – “Gli acquedotti di Trieste” storia di una città costruita sull’acqua

3. 6. 2023

Ritorna anche quest'anno l'evento "Sotto i rioni di Trieste", un ciclo di conferenze e visite guidate alla scoperta degli ipogei artificiali della città. Martedì 6 giugno alle ore 18.00 appuntamento nella Galleria antiaerea di Viale D'Annunzio con Sergio Dolce, biologo, esperto di storia, ex direttore dei Musei Scientifici, che accompagnerà i visitatori alla scoperta de “Gli acquedotti di Trieste”. Sabato mattina lo abbiamo ospitato telefonicamente a Calle degli orti grandi per farci scoprire il fascino di un mondo invisibile che si snoda proprio sotto i nostri piedi, perché come dice Sergio Dolce: “La storia di Trieste è scritta sull’acqua”.

19 min

Ritorna anche quest'anno l'evento "Sotto i rioni di Trieste", un ciclo di conferenze e visite guidate alla scoperta degli ipogei artificiali della città. Martedì 6 giugno alle ore 18.00 appuntamento nella Galleria antiaerea di Viale D'Annunzio con Sergio Dolce, biologo, esperto di storia, ex direttore dei Musei Scientifici, che accompagnerà i visitatori alla scoperta de “Gli acquedotti di Trieste”. Sabato mattina lo abbiamo ospitato telefonicamente a Calle degli orti grandi per farci scoprire il fascino di un mondo invisibile che si snoda proprio sotto i nostri piedi, perché come dice Sergio Dolce: “La storia di Trieste è scritta sull’acqua”.

Calle degli orti grandi

Un saluto dalla Via dei Frati

2. 6. 2023

In collegamento da Polizzi Generosa (Pa) Barbara Urizzi che sta scoprendo alcune tappe della Via dei Frati, partecipando all'iniziativa di Terre di Mezzo "Sicilia a piedi e in bicicletta" , un press tour che coinvolge giornalisti, content creator, fotografi, videomaker e la redazione “Percorsi” di Terre di mezzo Editore. Assieme a lei Santo Mazzarisi, il creatore della Via dei Frati.

9 min

In collegamento da Polizzi Generosa (Pa) Barbara Urizzi che sta scoprendo alcune tappe della Via dei Frati, partecipando all'iniziativa di Terre di Mezzo "Sicilia a piedi e in bicicletta" , un press tour che coinvolge giornalisti, content creator, fotografi, videomaker e la redazione “Percorsi” di Terre di mezzo Editore. Assieme a lei Santo Mazzarisi, il creatore della Via dei Frati.

Calle degli orti grandi

Disturbi alimentari (DCA) e della nutrizione: a Trieste il primo ambulatorio della rete Food For Mind

2. 6. 2023

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono in preoccupante aumento soprattutto tra i giovani, le ragazze in particolare, con un esordio sempre più precoce. Si cercano soluzioni perchè chi ha bisogno di aiuto possa riceverlo per tempo e con la giusta professionalità. Ne abbiamo parlato con la dottoressa Donatella De Colle, psicologa e psicoterapeuta, coordinatrice a Trieste del neonato ambulatorio della rete Food For Mind, il più importatnte circuito italiano per la cura integrata dei disturbi dell'alimentazione e della nutrizione.

12 min

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono in preoccupante aumento soprattutto tra i giovani, le ragazze in particolare, con un esordio sempre più precoce. Si cercano soluzioni perchè chi ha bisogno di aiuto possa riceverlo per tempo e con la giusta professionalità. Ne abbiamo parlato con la dottoressa Donatella De Colle, psicologa e psicoterapeuta, coordinatrice a Trieste del neonato ambulatorio della rete Food For Mind, il più importatnte circuito italiano per la cura integrata dei disturbi dell'alimentazione e della nutrizione.

Calle degli orti grandi

Il Console Generale d'Italia Giovanni Coviello ci annuncia che il Consolato Generale d'Italia in Capodistria celebrerà la Festa della Repubblica Italiana il 2 giugno presso il Museo Regionale di Capodistria

1. 6. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

8 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Le tradizioni marinare dell'Alto Adriatico

29. 5. 2023

Antonio Saccone confeziona un audiodocumentario sulle tradizioni dell'alto Adriatico. Sono intervenuti Davide Gnola, Direttore del Museo della Marineria di Cesenatico, Elisa Costa dell'Università Ca'Foscari di Venezia, Fabio Menghi, Responsabile della manutenzione delle imbarcazioni del Museo della Marineria di Cesenatico, Stefano Medas dell'Università di Bologna e alcuni proprietari delle imbarcazioni del Porto Canale di Cesenatico. Le interviste sono state confezionate all'interno del progetto AdriPromTour, coordinato dalla Regione Litoraneo Montana, cui partecipa anche il Comune di Cesenatico: si tratta di un'iniziativa supportata dalla Commissione Europea.

34 min

Antonio Saccone confeziona un audiodocumentario sulle tradizioni dell'alto Adriatico. Sono intervenuti Davide Gnola, Direttore del Museo della Marineria di Cesenatico, Elisa Costa dell'Università Ca'Foscari di Venezia, Fabio Menghi, Responsabile della manutenzione delle imbarcazioni del Museo della Marineria di Cesenatico, Stefano Medas dell'Università di Bologna e alcuni proprietari delle imbarcazioni del Porto Canale di Cesenatico. Le interviste sono state confezionate all'interno del progetto AdriPromTour, coordinato dalla Regione Litoraneo Montana, cui partecipa anche il Comune di Cesenatico: si tratta di un'iniziativa supportata dalla Commissione Europea.

Calle degli orti grandi

Lena Korenika – a Buie il 48° Incontro delle Orchestre di fiati dell’Istria

27. 5. 2023

600 bandisti provenienti da Croazia, Slovenia e Italia, inonderanno di musica la Piazza Tito di Buie sabato 27 maggio al “48° Incontro delle Orchestre di fiati dell’Istria”, organizzato dalla Comunità degli Italiani di Buie e la Città di Buie, che è anche sponsor dell’evento, insieme alla Regione Istriana. Una vera e propria maratona musicale che partirà alle 14:00 con la sfilata di presentazione dei 17 complessi bandistici per proseguire con il concerto fino alle 21:00. Per saperne di più, abbiamo ospitato telefonicamente Lena Korenika, presidente della Comunità degli italiani di Buie.

8 min

600 bandisti provenienti da Croazia, Slovenia e Italia, inonderanno di musica la Piazza Tito di Buie sabato 27 maggio al “48° Incontro delle Orchestre di fiati dell’Istria”, organizzato dalla Comunità degli Italiani di Buie e la Città di Buie, che è anche sponsor dell’evento, insieme alla Regione Istriana. Una vera e propria maratona musicale che partirà alle 14:00 con la sfilata di presentazione dei 17 complessi bandistici per proseguire con il concerto fino alle 21:00. Per saperne di più, abbiamo ospitato telefonicamente Lena Korenika, presidente della Comunità degli italiani di Buie.

Calle degli orti grandi

Tamara Brussich – “Ciribù ciribà, il Monte Librić è di nuovo qua!”

27. 5. 2023

Il 22 maggio la Comunità degli italiani di Pola ha spalancato le porte alla 16° edizione di “Monte Librić” - Festival del libro per ragazzi. Incontri con gli autori, laboratori, spettacoli teatrali e tantissima letteratura presentata a grandi e piccini all’insegna della magia. Un ricco programma raccontato con entusiasmo a Calle degli orti grandi da Tamara Brussich, presidente della Comunità degli italiani di Pola.

10 min

Il 22 maggio la Comunità degli italiani di Pola ha spalancato le porte alla 16° edizione di “Monte Librić” - Festival del libro per ragazzi. Incontri con gli autori, laboratori, spettacoli teatrali e tantissima letteratura presentata a grandi e piccini all’insegna della magia. Un ricco programma raccontato con entusiasmo a Calle degli orti grandi da Tamara Brussich, presidente della Comunità degli italiani di Pola.

Calle degli orti grandi

Un abbraccio al telefono con Riccarda Casadei

25. 5. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

5 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Vi va di fare una passeggiata con gli insetti?! Vi ci porta Silvia Castro oggi, venerdì 26 maggio alle 15:30 al Parco San Giovanni di Trieste

25. 5. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

12 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Marino Kranjac ci invita al concerto degli Adriavox questa sera, venerdì 26 maggio, alle 19:00 a Palazzo Manzioli a Isola

25. 5. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

22 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Abitanti di storie

26. 5. 2023

Si conclude con un doppio appuntamento, a Palmanova il 27 maggio e a Cervignano del Friuli il 28 maggio, il lungo ed entusiasmante percorso del progetto di promozione della lettura "Abitanti di storie" del sistema bibiotecario InBiblio realizzato in collaborazione con Damatrà Onlus. All'iniziativa hanno partecipato centinaia di bambine e bambini che hanno accolto l'invito a legggere e ad esprimere i loro pensieri sul rapporto che hanno con i libri e la lettura. Ne abbiamo parlato in trasmissione con Tomas Sione di Damatrà Onlus (https://www.damatra.com/)

5 min

Si conclude con un doppio appuntamento, a Palmanova il 27 maggio e a Cervignano del Friuli il 28 maggio, il lungo ed entusiasmante percorso del progetto di promozione della lettura "Abitanti di storie" del sistema bibiotecario InBiblio realizzato in collaborazione con Damatrà Onlus. All'iniziativa hanno partecipato centinaia di bambine e bambini che hanno accolto l'invito a legggere e ad esprimere i loro pensieri sul rapporto che hanno con i libri e la lettura. Ne abbiamo parlato in trasmissione con Tomas Sione di Damatrà Onlus (https://www.damatra.com/)

Calle degli orti grandi

Open Day - Open Bay

26. 5. 2023

Con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Duino Aurisina, l’Associazione Dis-equality Aps Trieste, organizza dal 2 al 4 giugno la prima edizione di “Open Day – Open Bay”, manifestazione sportiva finalizzata all’accessibilità e all’inclusione delle persone con disabilità e non, a sostegno del progetto di trasformazione e adeguamento dell’area del complesso della Baia di Sistiana e del suo territorio per l’assegnazione della Bandiera Lilla, simbolo del riconoscimento del sito turistico accessibile per le persone con disabilità. Durante i tre giorni sarà possibile accedere gratuitamente ad attività legate al mare: vela, canoa, canoa polinesiana dedicata alle donne operate al seno, subacquea, pesca. Ne abbiamo parlato con Berti Bruss, fondatore di Dis-equality. Per info e prenotazioni: https://dis-equality.webnode.it/open-day-open-bay/

13 min

Con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Duino Aurisina, l’Associazione Dis-equality Aps Trieste, organizza dal 2 al 4 giugno la prima edizione di “Open Day – Open Bay”, manifestazione sportiva finalizzata all’accessibilità e all’inclusione delle persone con disabilità e non, a sostegno del progetto di trasformazione e adeguamento dell’area del complesso della Baia di Sistiana e del suo territorio per l’assegnazione della Bandiera Lilla, simbolo del riconoscimento del sito turistico accessibile per le persone con disabilità. Durante i tre giorni sarà possibile accedere gratuitamente ad attività legate al mare: vela, canoa, canoa polinesiana dedicata alle donne operate al seno, subacquea, pesca. Ne abbiamo parlato con Berti Bruss, fondatore di Dis-equality. Per info e prenotazioni: https://dis-equality.webnode.it/open-day-open-bay/

Calle degli orti grandi

Marco Bianchi: "Il giorno perfetto" esiste e dovrebbe essere fatto da piccoli gesti e attenzioni dettati da uno stile di vita consapevole e un'alimentazione sana

26. 5. 2023

Da 'esperto di pigrizia e junk food' a food mentor e divulgatore scientifico. Ha dedicato numerosi libri e programmi televisivi alla salute e al benessere a tavola. Marco Bianchi torna ai microfoni di Radio Capodistria per raccontarci il suo debutto a teatro con lo spettacolo "Il giorno perfetto" e la partecipazione ai Dialoghi di Pistoia, festival di antropologia del contemporaneo.

7 min

Da 'esperto di pigrizia e junk food' a food mentor e divulgatore scientifico. Ha dedicato numerosi libri e programmi televisivi alla salute e al benessere a tavola. Marco Bianchi torna ai microfoni di Radio Capodistria per raccontarci il suo debutto a teatro con lo spettacolo "Il giorno perfetto" e la partecipazione ai Dialoghi di Pistoia, festival di antropologia del contemporaneo.

Calle degli orti grandi

Rossana Moretti Luttazzi ci ha raccontato "Una storia d'amore e di lucida follia": questa sera, alle 18:00, sarà alla libreria Lovat di Trieste

25. 5. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

20 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Barbara Urizzi e la Fontana dell'Amore in Aspromonte

23. 5. 2023

Da paese a paese lungo sentieri della natura tra buona cucina, genuina ospitalità e tradizioni secolari. Barbara Urizzi in compagnia di Andrea Laurenzano sulle orme del viaggiatore inglese Edward Lear.

14 min

Da paese a paese lungo sentieri della natura tra buona cucina, genuina ospitalità e tradizioni secolari. Barbara Urizzi in compagnia di Andrea Laurenzano sulle orme del viaggiatore inglese Edward Lear.

Calle degli orti grandi

Illustrazioni italiane e senso di appartenenza Europea

22. 5. 2023

Antonio Saccone intervista Carlo Campanile, Ambasciatore d'Italia in Slovenia, a proposito di una mostra di illustratori italiani volta a celebrare l'Europa (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 22.5.2023).

4 min

Antonio Saccone intervista Carlo Campanile, Ambasciatore d'Italia in Slovenia, a proposito di una mostra di illustratori italiani volta a celebrare l'Europa (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 22.5.2023).

Calle degli orti grandi

Lubiana, ecco la Giornata del Design Italiano

22. 5. 2023

Antonio Saccone intervista Giulia Fini dell'Università di Udine, protagonista principale del dibattito volto a celebrare la Giornata del Design Italiano a Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 22.5.2023).

9 min

Antonio Saccone intervista Giulia Fini dell'Università di Udine, protagonista principale del dibattito volto a celebrare la Giornata del Design Italiano a Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 22.5.2023).

Calle degli orti grandi

La promozione dell'enogastronomia italiana in Croazia

22. 5. 2023

Antonio Saccone intervista Sandra De Carlo dell'ufficio ICE a Zagabria, a proposito di una campagna promozionale del settore enogastronomico italiano in Croazia (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 22.5.2023).

4 min

Antonio Saccone intervista Sandra De Carlo dell'ufficio ICE a Zagabria, a proposito di una campagna promozionale del settore enogastronomico italiano in Croazia (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 22.5.2023).

Calle degli orti grandi

Giacomo Frullani – “Santi, Miti & Leggende” a Palazzo Gravisi

20. 5. 2023

Il 17 maggio, in seno al programma del “Forum Tomizza”, è stata inaugurata a Palazzo Gravisi sede della Comunità degli italiani “Santorio Santorio” di Capodistria, la mostra fotografica di Maurizio Frullani intitolata: “Santi, miti e leggende”, curata da Maja Briski. 12 immagini intense reinterpretano in chiave ironica e attuale personaggi che appartengono al nostro immaginario fissandoli in un non-tempo emotivo e sospeso o nell’atto infinito dell’accadere. Ospite in studio a Calle degli orti grandi per parlarci di questa esperienza visiva che non lascerà il visitatore indifferente: Giacomo Frullani, fotografo, curatore e figlio dell’artista Maurizio Frullani.

10 min

Il 17 maggio, in seno al programma del “Forum Tomizza”, è stata inaugurata a Palazzo Gravisi sede della Comunità degli italiani “Santorio Santorio” di Capodistria, la mostra fotografica di Maurizio Frullani intitolata: “Santi, miti e leggende”, curata da Maja Briski. 12 immagini intense reinterpretano in chiave ironica e attuale personaggi che appartengono al nostro immaginario fissandoli in un non-tempo emotivo e sospeso o nell’atto infinito dell’accadere. Ospite in studio a Calle degli orti grandi per parlarci di questa esperienza visiva che non lascerà il visitatore indifferente: Giacomo Frullani, fotografo, curatore e figlio dell’artista Maurizio Frullani.

Calle degli orti grandi

Edoardo Nattelli – La 12° edizione di Mare Nordest in Piazza dell’Unità a Trieste

20. 5. 2023

Dal 26 al 28 maggio, Piazza dell’Unità ospiterà la 12° edizione di Mare Nordest e la 2° Rassegna Subacquea Internazionale di Trieste. Un programma ricchissimo che spazia dalla cerimonia di premiazione del Tridente d’Oro 2023 di AISTS (Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee), alla tavola rotonda sulle opportunità dello Scuttling, dalla sfilata Trieste Sustainable Fashion – Sfilare Il Mare, dedicata alla salvaguardia e al rispetto del mare, ai laboratori per i più giovani. Per farci scoprire tutti gli eventi che accompagneranno questa 3 giorni dedicata al mare, abbiamo ospitato telefonicamente a Calle degli orti grandi: Edoardo Nattelli, fondatore e general manager di Mare Nordest.

17 min

Dal 26 al 28 maggio, Piazza dell’Unità ospiterà la 12° edizione di Mare Nordest e la 2° Rassegna Subacquea Internazionale di Trieste. Un programma ricchissimo che spazia dalla cerimonia di premiazione del Tridente d’Oro 2023 di AISTS (Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee), alla tavola rotonda sulle opportunità dello Scuttling, dalla sfilata Trieste Sustainable Fashion – Sfilare Il Mare, dedicata alla salvaguardia e al rispetto del mare, ai laboratori per i più giovani. Per farci scoprire tutti gli eventi che accompagneranno questa 3 giorni dedicata al mare, abbiamo ospitato telefonicamente a Calle degli orti grandi: Edoardo Nattelli, fondatore e general manager di Mare Nordest.

Calle degli orti grandi

Dalibor Mojzeš, Presidente dell'Associazione degli apicoltori del Buiese – Avvicinarsi all'apicoltura per proteggere le api

20. 5. 2023

In occasione della “Giornata mondiale delle api”, abbiamo fatto una chiacchierata assieme a Dalibor Mojzeš, Presidente dell'Associazione degli apicoltori del Buiese, che ci ha parlato dell’apicoltura in Istria, delle attività, della formazione e dei laboratori organizzati dall’Associazione e rivolti sia agli adulti che ai bambini, a partire dalle scuole materne; perché: “I più piccoli sono la luce del nostro futuro”.

10 min

In occasione della “Giornata mondiale delle api”, abbiamo fatto una chiacchierata assieme a Dalibor Mojzeš, Presidente dell'Associazione degli apicoltori del Buiese, che ci ha parlato dell’apicoltura in Istria, delle attività, della formazione e dei laboratori organizzati dall’Associazione e rivolti sia agli adulti che ai bambini, a partire dalle scuole materne; perché: “I più piccoli sono la luce del nostro futuro”.

Calle degli orti grandi

Matricole a tavola

19. 5. 2023

Gloria Barraco, giovane nutrizionista e medico, conosce bene gli aspetti della vita universiatria (anche fuori sede). "Matricole a tavola" (Ultra edizioni) nasce dal desiderio di aiutare tanti giovani a rapportarsi meglio con il cibo. Il manuale è ricco di consigli pratici, dal modo in cui fare la spesa a quello con cui organizzare la dispensa, fino alla maniera migliore per destreggiarsi tra i fornelli, dalla colazione alla cena, per comporre un pasto bilanciato con una serie di ricette semplici e veloci. A pensarci bene il libro è per tutti, perchè ognuno di noi, se vuole imparare a mangiare bene può essere... una matricola a tavola.

11 min

Gloria Barraco, giovane nutrizionista e medico, conosce bene gli aspetti della vita universiatria (anche fuori sede). "Matricole a tavola" (Ultra edizioni) nasce dal desiderio di aiutare tanti giovani a rapportarsi meglio con il cibo. Il manuale è ricco di consigli pratici, dal modo in cui fare la spesa a quello con cui organizzare la dispensa, fino alla maniera migliore per destreggiarsi tra i fornelli, dalla colazione alla cena, per comporre un pasto bilanciato con una serie di ricette semplici e veloci. A pensarci bene il libro è per tutti, perchè ognuno di noi, se vuole imparare a mangiare bene può essere... una matricola a tavola.

Calle degli orti grandi

Capodistria: fine maggio all'insegna della gastronomia e dell'arte di strada

19. 5. 2023

Ylenia Loredan presenta l'attesissimo Altroke Istra Gourmet Festival e altri eventi promossi dall'Ente pubblico per i giovani, la cultura e il turismo di Capodistria. Tine Dekorti illustra alcuni contenuti della seconda edizione dello Street Art Fest.

10 min

Ylenia Loredan presenta l'attesissimo Altroke Istra Gourmet Festival e altri eventi promossi dall'Ente pubblico per i giovani, la cultura e il turismo di Capodistria. Tine Dekorti illustra alcuni contenuti della seconda edizione dello Street Art Fest.

Calle degli orti grandi

Puntino-Simone Forte ci invita alla Sala Luttazzi nel Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste, sabato, 20 maggio alle 20:30

18. 5. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

11 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Alcune dichiarazioni "All'ombra del fico" della traduttrice Patrizia Raveggi, degli scrittori Goran Vojnović e Dušan Jelinčić

18. 5. 2023

Ieri, 17 maggio 2023 alle 17:30, alla libreria Minerva di Trieste è stata presentata la traduzione in italiano del romanzo di Goran Vojnović "All'ombra del fico" (Keller 2023) dalla traduttrice Patrizia Raveggi, dallo scrittore Goran Vojnović e dallo scrittore Dušan Jelinčič. Li abbiamo sentiti brevemente per alcune dichiarazioni dopo la presentazione.

10 min

Ieri, 17 maggio 2023 alle 17:30, alla libreria Minerva di Trieste è stata presentata la traduzione in italiano del romanzo di Goran Vojnović "All'ombra del fico" (Keller 2023) dalla traduttrice Patrizia Raveggi, dallo scrittore Goran Vojnović e dallo scrittore Dušan Jelinčič. Li abbiamo sentiti brevemente per alcune dichiarazioni dopo la presentazione.

Calle degli orti grandi

"Life is a cabaret: benvenuti al Kit Kat Klub": ad invitarci Michele Amodeo, oggi e domani sera al Teatro Miela di Trieste

18. 5. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

7 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Alla scoperta dell'altra Romagna

15. 5. 2023

Antonio Saccone confeziona un audiodocumentario sul potenziale turistico della Romagna, in particolare Ravenna e la sua provincia, confezionando una serie di interviste raccolte in una study visit sul territorio. Si parla delle relazioni tra accoglienza e storia, design e arte contemporanea, fino al patrimonio enogastronomico raccontato da una giovane imprenditrice. Sono intervenuti Cristiana di Casa Gugu di Ravenna, Fulvia dell'Antico Convento San Francesco di Bagnacavallo, Rita Miria e Claudio di Via Sacra Mora 12 Agriturismo Design di Reda e Virginia di Tenute Tozzi di Casola Valsenio.

27 min

Antonio Saccone confeziona un audiodocumentario sul potenziale turistico della Romagna, in particolare Ravenna e la sua provincia, confezionando una serie di interviste raccolte in una study visit sul territorio. Si parla delle relazioni tra accoglienza e storia, design e arte contemporanea, fino al patrimonio enogastronomico raccontato da una giovane imprenditrice. Sono intervenuti Cristiana di Casa Gugu di Ravenna, Fulvia dell'Antico Convento San Francesco di Bagnacavallo, Rita Miria e Claudio di Via Sacra Mora 12 Agriturismo Design di Reda e Virginia di Tenute Tozzi di Casola Valsenio.

Calle degli orti grandi

Christian Di Domenico – “Eracle l’invisibile” in scena alla Sala Bartoli

13. 5. 2023

Alla Sala Bartoli del Politeama Rossetti di Trieste è in scena fino al 14 maggio: “Eracle l’invisibile”, uno dei tre monologhi che compongono il progetto “Città dei Miti” del Teatro dei Borgia, prodotto assieme al Teatro Stabile del FVG. La drammaturgia porta la firma di Fabrizio Sinisi e Christian Di Domenico, interprete di questo spettacolo che, ispirandosi ad Euripide affronta nodi attuali quali l’eroismo e la solitudine degli invisibili, e tocca in particolare il tema dei genitori separati con le vicissitudini economiche, sociali e psicologiche cui vanno incontro. Ospite a Calle degli orti grandi: Christian Di Domenico che ci ha fatto conoscere un Eracle padre di famiglia la cui vita inciampa in un evento imprevisto e si sgretola.

12 min

Alla Sala Bartoli del Politeama Rossetti di Trieste è in scena fino al 14 maggio: “Eracle l’invisibile”, uno dei tre monologhi che compongono il progetto “Città dei Miti” del Teatro dei Borgia, prodotto assieme al Teatro Stabile del FVG. La drammaturgia porta la firma di Fabrizio Sinisi e Christian Di Domenico, interprete di questo spettacolo che, ispirandosi ad Euripide affronta nodi attuali quali l’eroismo e la solitudine degli invisibili, e tocca in particolare il tema dei genitori separati con le vicissitudini economiche, sociali e psicologiche cui vanno incontro. Ospite a Calle degli orti grandi: Christian Di Domenico che ci ha fatto conoscere un Eracle padre di famiglia la cui vita inciampa in un evento imprevisto e si sgretola.

Calle degli orti grandi

David Belas – “Veraottomente” il gioco della penna che danza

13. 5. 2023

Il 5 maggio si è inaugurata alla “Galleria Rigo” di Cittanova: “Veraottomente”, la mostra dell’artista multimediale, attore, regista e performer David Belas. Un disegnatore autopoietico che porta lo spettatore all’interno della sua mente attraverso microprocessi e micromovimenti in cui l’osservatore può lasciarsi andare alla ricerca di forme e sensazioni interiori. Per scoprire da cosa nasce e come prende vita la sua arte, abbiamo ospitato l’autore a Calle degli orti grandi.

12 min

Il 5 maggio si è inaugurata alla “Galleria Rigo” di Cittanova: “Veraottomente”, la mostra dell’artista multimediale, attore, regista e performer David Belas. Un disegnatore autopoietico che porta lo spettatore all’interno della sua mente attraverso microprocessi e micromovimenti in cui l’osservatore può lasciarsi andare alla ricerca di forme e sensazioni interiori. Per scoprire da cosa nasce e come prende vita la sua arte, abbiamo ospitato l’autore a Calle degli orti grandi.

Calle degli orti grandi

Dario Capuano – Trofeo Calligaris: “il nuoto è uno solo”

13. 5. 2023

Il 13 e 14 maggio alla piscina comunale “Bruno Bianchi” di Trieste si svolge il Trofeo Calligaris, una manifestazione di nuoto olimpico e paralimpico unica del suo genere, organizzata dalla Triestina Nuoto. 629 atleti, più di 2200 gare in quattro sessioni con un programma completo quale quello dei Campionati del Mondo. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Dario Capuano, vicepresidente della Triestina Nuoto, con deleghe al settore Nuoto e Nuoto Paralimpico!

6 min

Il 13 e 14 maggio alla piscina comunale “Bruno Bianchi” di Trieste si svolge il Trofeo Calligaris, una manifestazione di nuoto olimpico e paralimpico unica del suo genere, organizzata dalla Triestina Nuoto. 629 atleti, più di 2200 gare in quattro sessioni con un programma completo quale quello dei Campionati del Mondo. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Dario Capuano, vicepresidente della Triestina Nuoto, con deleghe al settore Nuoto e Nuoto Paralimpico!

Calle degli orti grandi

Dialoghi di Pistoia

12. 5. 2023

"Umani e non umani. Noi siamo natura" è il tema dal quale muoveranno le riflessioni dei protagonisti della XIV edizione dei "Dialoghi di Pistoia". Ne abbiamo parlato con Marco Aime, antropologo, scrittore, ricercatore e tra i curatori del festival ed Elisa Nicoli, econarratrice e documentarista esperta di 'buone pratiche'che partecipa ai Dialoghi online.

13 min

"Umani e non umani. Noi siamo natura" è il tema dal quale muoveranno le riflessioni dei protagonisti della XIV edizione dei "Dialoghi di Pistoia". Ne abbiamo parlato con Marco Aime, antropologo, scrittore, ricercatore e tra i curatori del festival ed Elisa Nicoli, econarratrice e documentarista esperta di 'buone pratiche'che partecipa ai Dialoghi online.

Calle degli orti grandi

"I castelli istriani" il 12 e il 13 maggio a Momiano; a presentarci il convegno internazionale l'assessore alla cultura e territorialità della Regione istriana Vladimir Torbica

11. 5. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

5 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

"La lingua langue ovvero come imparare la lingua italiana e vivere felici": ce lo dice l'attore Nicola Stavalaci

11. 5. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

11 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Gli Joker Out su Radio Capodistria

8. 5. 2023

Antonio Saccone intervista Bojan Cvjetićanin, cantante degli Joker Out, alla vigilia dell'Eurovision Song Contest 2023, dove la band rappresenta la Slovenia (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 8.5.2023).

3 min

Antonio Saccone intervista Bojan Cvjetićanin, cantante degli Joker Out, alla vigilia dell'Eurovision Song Contest 2023, dove la band rappresenta la Slovenia (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 8.5.2023).

Calle degli orti grandi

Manuela Paladin Šabanović – costumista e per l’occasione stilista dei Let3

6. 5. 2023

Manuela Paladin Šabanović e Lana Letović Perčin sono le due giovani stiliste fiumane che vestono i Let3 in partenza l’Eurovision Song Contest! Manuela ha studiato scenografia e costumistica presso l'Istituto Europeo di Design di Roma e fashion design presso gli Istituti Callegari di Milano, per laurearsi poi presso l'Accademia d'arte di Fiume, Dipartimento di scultura. Costumista del Teatro Nazionale Croato Ivan de Zajc, è impegnata ora nella realizzazione dei costumi per l’opera “La dama di picche” e in altri progetti che la portano alla costante ricerca di ispirazione, idee, tessuti e creatività. Ciò che le interessa di più? Unire la psicologia del personaggio all’estetica del costume.

7 min

Manuela Paladin Šabanović e Lana Letović Perčin sono le due giovani stiliste fiumane che vestono i Let3 in partenza l’Eurovision Song Contest! Manuela ha studiato scenografia e costumistica presso l'Istituto Europeo di Design di Roma e fashion design presso gli Istituti Callegari di Milano, per laurearsi poi presso l'Accademia d'arte di Fiume, Dipartimento di scultura. Costumista del Teatro Nazionale Croato Ivan de Zajc, è impegnata ora nella realizzazione dei costumi per l’opera “La dama di picche” e in altri progetti che la portano alla costante ricerca di ispirazione, idee, tessuti e creatività. Ciò che le interessa di più? Unire la psicologia del personaggio all’estetica del costume.

Calle degli orti grandi

Valter Milovan – La traduzione è portatrice di significati e cultura

6. 5. 2023

La scorsa settimana si sono svolti gli ultimi incontri organizzati dalla Comunità Croata di Trieste, denominati "Poeti moderni e contemporanei croati"; un ciclo di conferenze con molti autori dislocate in più località triestine. L’incontro del 27 aprile ha affrontato il tema: "La poesia è traducibile?". Ne è uscito un dibattito sulla consapevolezza critica e l’importanza di tradurre l’intertestualità, la ricezione e il messaggio della traduzione, alla quale sono intervenuti i professori Marijana Sutić, Andrea Molesini, Mladen Machiedo e Valter Milovan, docente di Letteratura italiana presso la Facoltà di Pola, che abbiamo avuto il piacere di intervistare a fine serata.

5 min

La scorsa settimana si sono svolti gli ultimi incontri organizzati dalla Comunità Croata di Trieste, denominati "Poeti moderni e contemporanei croati"; un ciclo di conferenze con molti autori dislocate in più località triestine. L’incontro del 27 aprile ha affrontato il tema: "La poesia è traducibile?". Ne è uscito un dibattito sulla consapevolezza critica e l’importanza di tradurre l’intertestualità, la ricezione e il messaggio della traduzione, alla quale sono intervenuti i professori Marijana Sutić, Andrea Molesini, Mladen Machiedo e Valter Milovan, docente di Letteratura italiana presso la Facoltà di Pola, che abbiamo avuto il piacere di intervistare a fine serata.

Calle degli orti grandi

God Save The King

5. 5. 2023

In occasione dell'imminente incoronzazione di Re Carlo III (6 maggio 2023) abbiamo ospitato Elena Mora, giornalista,scrittrice ed esperta di casa reale inglese.

15 min

In occasione dell'imminente incoronzazione di Re Carlo III (6 maggio 2023) abbiamo ospitato Elena Mora, giornalista,scrittrice ed esperta di casa reale inglese.

Calle degli orti grandi

Il sentiero dell'Inglese in Aspromonte

5. 5. 2023

Da paese a paese lungo sentieri della natura tra buona cucina, genuina ospitalità e tradizioni secolari. Barbara Urizzi in compagnia di Andrea Laurenzano sulle orme del viaggiatore inglese Edward Lear.

12 min

Da paese a paese lungo sentieri della natura tra buona cucina, genuina ospitalità e tradizioni secolari. Barbara Urizzi in compagnia di Andrea Laurenzano sulle orme del viaggiatore inglese Edward Lear.

Calle degli orti grandi

Lo scrittore Paolo Giordano ci presenta "Scienza e virgola 2023" a Trieste dal 4 al 9 maggio

4. 5. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

14 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Un caffè a Trieste

1. 5. 2023

Antonio Saccone intervista Eugenia Fenzi dell'Antico Caffè San Marco di Trieste

5 min

Antonio Saccone intervista Eugenia Fenzi dell'Antico Caffè San Marco di Trieste

Calle degli orti grandi

Esploriamo le Valli del Natisone

1. 5. 2023

Antonio Saccone intervista Marina Cernetig dell'Istituto per la Cultura Slovena di San Pietro al Natisone (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 1.5.2023).

6 min

Antonio Saccone intervista Marina Cernetig dell'Istituto per la Cultura Slovena di San Pietro al Natisone (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 1.5.2023).

Calle degli orti grandi

Imprenditoria sull'asse italo-sloveno

1. 5. 2023

Durante la puntata di Calle degli Orti Grandi del Primo Maggio 2023, Antonio Saccone ha confezionato alcune interviste relative a progetti imprenditoriali sull'asse italo-sloveno. Sono intervenuti Dorian Maršič dell'Inkubator Sežana, Nicole Pagnut della Genuiny Ethical Technology, una start-up che attraverso la blockchain tutela le aziendali del territorio, e Gianfranco Burni del Pastificio Barone.

13 min

Durante la puntata di Calle degli Orti Grandi del Primo Maggio 2023, Antonio Saccone ha confezionato alcune interviste relative a progetti imprenditoriali sull'asse italo-sloveno. Sono intervenuti Dorian Maršič dell'Inkubator Sežana, Nicole Pagnut della Genuiny Ethical Technology, una start-up che attraverso la blockchain tutela le aziendali del territorio, e Gianfranco Burni del Pastificio Barone.

Calle degli orti grandi

Vincenzo Sanfo - “Omaggio a Miró” al Museo Revoltella di Trieste

29. 4. 2023

Dal 29 aprile al 24 settembre, la Galleria d’Arte Moderna del Museo Revoltella di Trieste ospita l’attesissima mostra “Omaggio a Miró”. Un centinaio di opere provenienti da musei francesi e collezionisti privati, completata da una serie di opere grafiche, libri e documenti e da una sezione multimediale. Per saperne di più ed entrare nel mondo dell’artista surrealista catalano, a Calle degli orti grandi abbiamo ospitato telefonicamente Vincenzo Sanfo, esperto d’arte e organizzatore di grandi mostre internazionali che assieme al critico d’arte Achille Bonito Oliva e Maïthé Vallès-Bled (già direttrice di musei francesi) curano la mostra.

6 min

Dal 29 aprile al 24 settembre, la Galleria d’Arte Moderna del Museo Revoltella di Trieste ospita l’attesissima mostra “Omaggio a Miró”. Un centinaio di opere provenienti da musei francesi e collezionisti privati, completata da una serie di opere grafiche, libri e documenti e da una sezione multimediale. Per saperne di più ed entrare nel mondo dell’artista surrealista catalano, a Calle degli orti grandi abbiamo ospitato telefonicamente Vincenzo Sanfo, esperto d’arte e organizzatore di grandi mostre internazionali che assieme al critico d’arte Achille Bonito Oliva e Maïthé Vallès-Bled (già direttrice di musei francesi) curano la mostra.

Calle degli orti grandi

A Nova Gorica la18esima edizione del Festival delle Rose

28. 4. 2023

La regina dei fiori sarà protagonista anche quest'anno di eventi culturali, gastronomici e proposte benessere con una particolare nota transfrontaliera in un percorso di avvicinamento al 2025, anno in cui Nova Gorica e Gorizia saranno Capitale europea della cultura. Ne abbiamo parlato con Lavra Peršolja Jakončič, pr del Gruppo HIT di Nova Gorica.

7 min

La regina dei fiori sarà protagonista anche quest'anno di eventi culturali, gastronomici e proposte benessere con una particolare nota transfrontaliera in un percorso di avvicinamento al 2025, anno in cui Nova Gorica e Gorizia saranno Capitale europea della cultura. Ne abbiamo parlato con Lavra Peršolja Jakončič, pr del Gruppo HIT di Nova Gorica.

Calle degli orti grandi

Domani a Trieste il "Teatro d'emergenza": ce lo presenta Paolo Rossi

27. 4. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

12 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

L'inaugurazione della mostra di Marco Petean a Pirano il I maggio

27. 4. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

19 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

All'Italian Business Forum si parla di robotica

24. 4. 2023

Antonio Saccone intervista Antonio Bicchi dell'Istituto Italiano di Tecnologia, uno dei relatori nella decima edizione dell'Italian Business Forum, nel quale ha parlato di robotica (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 24.4.2023).

7 min

Antonio Saccone intervista Antonio Bicchi dell'Istituto Italiano di Tecnologia, uno dei relatori nella decima edizione dell'Italian Business Forum, nel quale ha parlato di robotica (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 24.4.2023).

Calle degli orti grandi

Apprendere attraverso il gioco

24. 4. 2023

In occasione della Conferenza annuale dell'Associazione Europea dei Numeri di Emergenza (EENA) svoltasi a Lubiana nei giorni scorsi, GAMeStudio ha presentano un gioco volto a simulare un incendio e conseguenti dinamiche comunicative tra i vari attori coinvolti in queste circostanze. Antonio Saccone ha intervistato Giovanni Caron e Mauro Teragnoli, che hanno coordinato il test in occasione dell'evento lubianese (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 24.4.2023).

11 min

In occasione della Conferenza annuale dell'Associazione Europea dei Numeri di Emergenza (EENA) svoltasi a Lubiana nei giorni scorsi, GAMeStudio ha presentano un gioco volto a simulare un incendio e conseguenti dinamiche comunicative tra i vari attori coinvolti in queste circostanze. Antonio Saccone ha intervistato Giovanni Caron e Mauro Teragnoli, che hanno coordinato il test in occasione dell'evento lubianese (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 24.4.2023).

Calle degli orti grandi

Max Pisu: “Casalinghi disperati” al Teatro Bobbio di Trieste

22. 4. 2023

Chi l’ha detto che gli uomini senza le mogli non riescono a cavarsela? Quattro uomini, separati e piuttosto al verde, dividono un appartamento nella frizzante e coinvolgente commedia “Casalinghi disperati”, con la regia di Diego Ruiz, interpretata da Nicola Pistoia, Gianni Ferreri, Max Pisu e Danilo Brugia, in scena al Teatro Orazio Bobbio dal 20 al 23 aprile. Max Pisu, ospite a Calle degli orti grandi, ci racconta “Casalinghi disperati” una commedia di rapporti e relazioni che presenta con leggerezza lo spaccato di una realtà sempre più presente nella nostra società: quella degli uomini separati.

4 min

Chi l’ha detto che gli uomini senza le mogli non riescono a cavarsela? Quattro uomini, separati e piuttosto al verde, dividono un appartamento nella frizzante e coinvolgente commedia “Casalinghi disperati”, con la regia di Diego Ruiz, interpretata da Nicola Pistoia, Gianni Ferreri, Max Pisu e Danilo Brugia, in scena al Teatro Orazio Bobbio dal 20 al 23 aprile. Max Pisu, ospite a Calle degli orti grandi, ci racconta “Casalinghi disperati” una commedia di rapporti e relazioni che presenta con leggerezza lo spaccato di una realtà sempre più presente nella nostra società: quella degli uomini separati.

Calle degli orti grandi

“Fulmini” la spettacolare mostra di David LaChapelle al Salone degli Incanti di Trieste

22. 4. 2023

Il curatore Gianni Mercurio ospite a Calle degli orti grandi per parlare di “Fulmini”, la spettacolare mostra del fotografo americano David LaChapelle allestita al Salone degli Incanti di Trieste. Una vera e propria rassegna del lavoro e delle trasformazioni dell’artista che ha cambiato la storia della fotografia con le sue “ricomposizioni” della realtà e le reinterpretazioni dei capolavori dell’arte unite al forte elemento narrativo. La mostra “Fulmini”, su progetto curatoriale dello Studio LaChapelle assieme a Gianni Mercurio di Madeinart, è promossa dalla Regione FVG, dal Comune di Trieste e organizzata da PromoTurismo FVG in collaborazione con Madeinart.

11 min

Il curatore Gianni Mercurio ospite a Calle degli orti grandi per parlare di “Fulmini”, la spettacolare mostra del fotografo americano David LaChapelle allestita al Salone degli Incanti di Trieste. Una vera e propria rassegna del lavoro e delle trasformazioni dell’artista che ha cambiato la storia della fotografia con le sue “ricomposizioni” della realtà e le reinterpretazioni dei capolavori dell’arte unite al forte elemento narrativo. La mostra “Fulmini”, su progetto curatoriale dello Studio LaChapelle assieme a Gianni Mercurio di Madeinart, è promossa dalla Regione FVG, dal Comune di Trieste e organizzata da PromoTurismo FVG in collaborazione con Madeinart.

Calle degli orti grandi

La Famea dei salineri questo fine settimana alla Festa dei salinai e di San GIorgio a Pirano

20. 4. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

14 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Libri d@mare

21. 4. 2023

Ariase Barretta e il suo legame con il mondo delle parole tra lettura, scrittura e traduzione. Lo abbiamo incontrato in occasione dell'uscita del romanzo "The Consultant" di Bently Little (Vallecchi Firenze) di cui ha curato la traduzione italiana.

17 min

Ariase Barretta e il suo legame con il mondo delle parole tra lettura, scrittura e traduzione. Lo abbiamo incontrato in occasione dell'uscita del romanzo "The Consultant" di Bently Little (Vallecchi Firenze) di cui ha curato la traduzione italiana.

Calle degli orti grandi

"Prua a Siroco", piccola rassegna sul mare Adriatico

21. 4. 2023

Trieste e Muggia ospitano il 21 e 22 aprile l'ottava edizione della manifestazione che presenta una rassegna di storia, usi, costumi, musica e tradizioni legate al vecchio "Golfo di Venezia" come era definito l'Adriatico sotto la Serenissima. Ne abbiamo parlato con Andrea Sfetez, ideatore dell'evento e Rosanna Turcinovich Giuricin tra i partecipanti con un intervento dedicato al cibo come identità.

14 min

Trieste e Muggia ospitano il 21 e 22 aprile l'ottava edizione della manifestazione che presenta una rassegna di storia, usi, costumi, musica e tradizioni legate al vecchio "Golfo di Venezia" come era definito l'Adriatico sotto la Serenissima. Ne abbiamo parlato con Andrea Sfetez, ideatore dell'evento e Rosanna Turcinovich Giuricin tra i partecipanti con un intervento dedicato al cibo come identità.

Calle degli orti grandi

Debutta "Mario in čarovnik", ovvero "Mario e il mago" domani, venerdì 21 aprile, al Teatro Stabile Sloveno di Trieste: ce lo presenta l'attore Francesco Borchi

20. 4. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

9 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Capodistria, la cultura e lo sport

17. 4. 2023

Antonio Saccone intervista Giovanni Coviello, Console Generale d'Italia a Capodistria, a proposito del programma volto a celebrare la Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, pedisposto in collaborazione con un'ampia gamma di partner. In chiusura, spazio a una chiacchierata informale sullo sport (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 17.4.2023).

8 min

Antonio Saccone intervista Giovanni Coviello, Console Generale d'Italia a Capodistria, a proposito del programma volto a celebrare la Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, pedisposto in collaborazione con un'ampia gamma di partner. In chiusura, spazio a una chiacchierata informale sullo sport (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 17.4.2023).

Calle degli orti grandi

Ecco il Festival Kurja Polt

17. 4. 2023

Antonio Saccone intervista Igor Prassel della Cineteca Nazionale Slovena di Lubiana, a proposito della decima edizione del Festival Kurja Polt - Pelle d'oca, che riguarda i film di nicchia, e dei prossimi appuntamenti relativi alla cinematografia italiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 17.4.2023).

5 min

Antonio Saccone intervista Igor Prassel della Cineteca Nazionale Slovena di Lubiana, a proposito della decima edizione del Festival Kurja Polt - Pelle d'oca, che riguarda i film di nicchia, e dei prossimi appuntamenti relativi alla cinematografia italiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 17.4.2023).

Calle degli orti grandi

Le tradizioni adriatiche in mostra a Lubiana

17. 4. 2023

Antonio Saccone intervista Davide Gnola, Direttore del Museo della Marineria di Cesenatico, a proposito della mostra fotografica relativa alle tradizioni marinare dell'Adriatico, inaugurata nei giorni scorsi a Lubiana. L'iniziativa rientra in un progetto europeo chiamato "AdriPromTour", finanziato dalla Commissione Europea, che coinvolge partner italiani e croati (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 17.4.2023).

6 min

Antonio Saccone intervista Davide Gnola, Direttore del Museo della Marineria di Cesenatico, a proposito della mostra fotografica relativa alle tradizioni marinare dell'Adriatico, inaugurata nei giorni scorsi a Lubiana. L'iniziativa rientra in un progetto europeo chiamato "AdriPromTour", finanziato dalla Commissione Europea, che coinvolge partner italiani e croati (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 17.4.2023).

Calle degli orti grandi

Lubiana, concluso il Forum della bellezza

17. 4. 2023

In occasione dell'edizione del 2023 del Forum della bellezza ("Beauty Forum by Cosmoproof 2023") di Lubiana, Antonio Saccone intervista Adrijana Glavačko di TeslaMed Croazia, azienda che ha presentato due dispositivi per estetica e fisioterapia, basati su una tecnologia sviluppata in Italia, che si basa sugli ioni (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 17.4.2023).

3 min

In occasione dell'edizione del 2023 del Forum della bellezza ("Beauty Forum by Cosmoproof 2023") di Lubiana, Antonio Saccone intervista Adrijana Glavačko di TeslaMed Croazia, azienda che ha presentato due dispositivi per estetica e fisioterapia, basati su una tecnologia sviluppata in Italia, che si basa sugli ioni (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 17.4.2023).

Calle degli orti grandi

Vladimir Ježić – la vita circense: impegno e soddisfazione

15. 4. 2023

In occasione della “Giornata mondiale del circo” abbiamo ospitato telefonicamente a Calle degli orti grandi, Vladimir Ježić, artista di circo contemporaneo, danzatore e artista visivo. Il suo percorso circense parte da una passione e inizia a Novi Vinodolski, sua cittadina di origine, tra difficoltà, carenze di spazi adeguati e attrezzatura mancante. I sogni, si sa, non sono fatti per svanire ma per essere realizzati e attraverso workshop di tessuti aerei, allenamenti autonomi e il Corso di formazione professionale per artista di circo contemporaneo del Cirko Vertigo, che vanta il primo corso di laurea triennale in Circo contemporaneo d’Italia: Vladimir ce l’ha fatta e ora vive il suo sogno di artista.

11 min

In occasione della “Giornata mondiale del circo” abbiamo ospitato telefonicamente a Calle degli orti grandi, Vladimir Ježić, artista di circo contemporaneo, danzatore e artista visivo. Il suo percorso circense parte da una passione e inizia a Novi Vinodolski, sua cittadina di origine, tra difficoltà, carenze di spazi adeguati e attrezzatura mancante. I sogni, si sa, non sono fatti per svanire ma per essere realizzati e attraverso workshop di tessuti aerei, allenamenti autonomi e il Corso di formazione professionale per artista di circo contemporaneo del Cirko Vertigo, che vanta il primo corso di laurea triennale in Circo contemporaneo d’Italia: Vladimir ce l’ha fatta e ora vive il suo sogno di artista.

Calle degli orti grandi

“La testa per intrigo” di Corrado Premuda – uno spaccato della Trieste più spontanea e verace in dialetto triestino

15. 4. 2023

Massimo Premuda, la giornalista e scrittrice Mary B. Tolusso, che firma la prefazione, e l’editore Diego Manna, ci parlano de “La testa per intrigo” una raccolta di sei racconti in dialetto triestino dello scrittore e giornalista Corrado Premuda, prematuramente scomparso lo scorso luglio. Edito dalla White Cocal Press con la copertina firmata da Ugo Pierri, “La testa per intrigo” ci racconta, attraverso i suoi personaggi e le loro vicende, una Trieste burbera, ironica, comica e profonda, una città amata da Corrado Premuda che sul suo blog scriveva: “Avere la testa per intrigo è un’espressione del dialetto triestino che amo molto: significa essere così poco attenti al punto che la testa è un impiccio, serve soltanto da intralcio.”

16 min

Massimo Premuda, la giornalista e scrittrice Mary B. Tolusso, che firma la prefazione, e l’editore Diego Manna, ci parlano de “La testa per intrigo” una raccolta di sei racconti in dialetto triestino dello scrittore e giornalista Corrado Premuda, prematuramente scomparso lo scorso luglio. Edito dalla White Cocal Press con la copertina firmata da Ugo Pierri, “La testa per intrigo” ci racconta, attraverso i suoi personaggi e le loro vicende, una Trieste burbera, ironica, comica e profonda, una città amata da Corrado Premuda che sul suo blog scriveva: “Avere la testa per intrigo è un’espressione del dialetto triestino che amo molto: significa essere così poco attenti al punto che la testa è un impiccio, serve soltanto da intralcio.”

Calle degli orti grandi

Yoga in fiore

14. 4. 2023

Anche i bambini possono praticare lo yoga. Paola Bezzo, Rebirther Transpersonale e insegnante di Yoga per bambini ci racconta la sua esperienza e il suo metodo "Yoga in fiore" inserito tra gli eventi wellness delle tecniche orientali al prossimo Far Est Film Festival in programma a Udine dal 21 al 29 aprile.

13 min

Anche i bambini possono praticare lo yoga. Paola Bezzo, Rebirther Transpersonale e insegnante di Yoga per bambini ci racconta la sua esperienza e il suo metodo "Yoga in fiore" inserito tra gli eventi wellness delle tecniche orientali al prossimo Far Est Film Festival in programma a Udine dal 21 al 29 aprile.

Calle degli orti grandi

Mal di primavera, rimedi naturali

14. 4. 2023

Alcuni consigli per affrontare al meglio il cambio di stagione con Michela Caldart, naturopata ed esperta di terapie olistiche.

8 min

Alcuni consigli per affrontare al meglio il cambio di stagione con Michela Caldart, naturopata ed esperta di terapie olistiche.

Calle degli orti grandi

Daniele Silvestri, Carmen Consoli, Marina Rei, Pat Metheny, Stewart Copeland: sono alcuni dei musicisti in concerto quest'estate nell'ambito di Onde Mediterranee e Udine Jazz

13. 4. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

9 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Claudio Pericin ci racconta le peculiarità di alcune piante dell'Istria. Questa sera la presentazione del suo libro a Dignano

13. 4. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

8 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Alla scoperta dei Paesi Baschi

10. 4. 2023

Antonio Saccone intervista Loreta De Stasio dell'Università dei Paesi Baschi (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 10.4.2023).

12 min

Antonio Saccone intervista Loreta De Stasio dell'Università dei Paesi Baschi (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 10.4.2023).

Calle degli orti grandi

Andiamo in Nepal

10. 4. 2023

Antonio Saccone intervista Manj Raj Khatiwada di Destination KAthmandu Vacations (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 10.4.2023).

5 min

Antonio Saccone intervista Manj Raj Khatiwada di Destination KAthmandu Vacations (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 10.4.2023).

Calle degli orti grandi

Ecco la Vojvodina

10. 4. 2023

Antonio Saccone intervista Jelena Malešev dell'Ente del Turismo della Vojvodina (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 10.4.2023).

7 min

Antonio Saccone intervista Jelena Malešev dell'Ente del Turismo della Vojvodina (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 10.4.2023).

Calle degli orti grandi

Volete partecipare ad una gara di dolci? O gustarli? L'8 aprile a Palazzo Manzioli

6. 4. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

9 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Una nave di libri per Barcellona

7. 4. 2023

Dal 21 al 27 aprile è in programma l'undicesima edizione del viaggio letterario a bordo di una nave da crociera diretta a Barcellona per partecipare alla Festa di San Giorgio, i libri e le rose che ricorre il 23 aprile in concomitanza con la Gironata Mondiale del Libro. Sette giorni all'insegna della cultura con tanti eventi a bordo e a terra come ci ha raccontato Sergio Auricchio, direttore di Agra editrice (https://leggeretutti.eu/).

8 min

Dal 21 al 27 aprile è in programma l'undicesima edizione del viaggio letterario a bordo di una nave da crociera diretta a Barcellona per partecipare alla Festa di San Giorgio, i libri e le rose che ricorre il 23 aprile in concomitanza con la Gironata Mondiale del Libro. Sette giorni all'insegna della cultura con tanti eventi a bordo e a terra come ci ha raccontato Sergio Auricchio, direttore di Agra editrice (https://leggeretutti.eu/).

Calle degli orti grandi

La maratona, il sogno di ogni runner

7. 4. 2023

Corridore da sempre maratoneta quasi per caso. Il dottor Flavio Doni, cardiologo e maratoneta, ci racconta il suo incontro con 'la corsa delle corse' che considera "un viaggio bellissimo ma che va preparato molto bene, con modo scientifico dando una grande attenzione a tutti i particolari".

12 min

Corridore da sempre maratoneta quasi per caso. Il dottor Flavio Doni, cardiologo e maratoneta, ci racconta il suo incontro con 'la corsa delle corse' che considera "un viaggio bellissimo ma che va preparato molto bene, con modo scientifico dando una grande attenzione a tutti i particolari".

Calle degli orti grandi

Lubiana, si chiude il Festival Ment

3. 4. 2023

Antonio Saccone confeziona un approfondimento sull'edizione del 2023 del Festival Ment di Lubiana, intervistando l'intervista al pr dell'evento Jaša Bužinel accompagnata dai Lazzaretto e Capibara, rappresentanti italiani nel variegato programma musicale (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 3.4.2023).

8 min

Antonio Saccone confeziona un approfondimento sull'edizione del 2023 del Festival Ment di Lubiana, intervistando l'intervista al pr dell'evento Jaša Bužinel accompagnata dai Lazzaretto e Capibara, rappresentanti italiani nel variegato programma musicale (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 3.4.2023).

Calle degli orti grandi

Slovenia, ecco la Settimana dei ristoranti

3. 4. 2023

In occasione della Settimana dei ristoranti, celebrata nei giorni scorsi in Slovenia, Antonio Saccone intervista Matjaž Čok di Altroke, ristorante istriano a Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 3.4.2023).

2 min

In occasione della Settimana dei ristoranti, celebrata nei giorni scorsi in Slovenia, Antonio Saccone intervista Matjaž Čok di Altroke, ristorante istriano a Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 3.4.2023).

Calle degli orti grandi

I progetti del Forum Italo-Sloveno

3. 4. 2023

Antonio Saccone intervista Jurij Giacomelli, Presidente del Forum Italo-Sloveno, a proposito dei prossimi progetti dell'associazione, che nel 2023 celebra i primi dieci anni di vita (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 3.4.2023).

11 min

Antonio Saccone intervista Jurij Giacomelli, Presidente del Forum Italo-Sloveno, a proposito dei prossimi progetti dell'associazione, che nel 2023 celebra i primi dieci anni di vita (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 3.4.2023).

Calle degli orti grandi

Fulvia Zudič ci presenta i primi appuntamenti di aprile in Casa Tartini e dintorni

30. 3. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

8 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Pole dance, la danza acrobatica che può essere praticata da tutti

31. 3. 2023

La pole dance è una disciplina sportiva che unisce elementi di danza, ginnastica e acrobazie intorno (e su) un palo verticale. Tutti possono praticarla con notevoli benefici psicofisici come ci ha raccontato Francesca Perentin, atleta agonista, istruttrice di pole dance e flexibility presso la "House of Aerialist" di Trieste. L'associazione sportiva dilettantistica si prepara a varare nel capoluogo giuliano il primo corso di pole dance pensato per le persone con disabilità. https://houseofaerialist.it/

9 min

La pole dance è una disciplina sportiva che unisce elementi di danza, ginnastica e acrobazie intorno (e su) un palo verticale. Tutti possono praticarla con notevoli benefici psicofisici come ci ha raccontato Francesca Perentin, atleta agonista, istruttrice di pole dance e flexibility presso la "House of Aerialist" di Trieste. L'associazione sportiva dilettantistica si prepara a varare nel capoluogo giuliano il primo corso di pole dance pensato per le persone con disabilità. https://houseofaerialist.it/

Calle degli orti grandi

Giornata mondiale del teatro

27. 3. 2023

In occasione della Giornata mondiale del teatro, Antonio Saccone intervista la coppia di attori composta da Lučka Počkaj e Branko Zasvršan (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 27.3.2023).

6 min

In occasione della Giornata mondiale del teatro, Antonio Saccone intervista la coppia di attori composta da Lučka Počkaj e Branko Zasvršan (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 27.3.2023).

Calle degli orti grandi

Ecco la Fiera della Casa

27. 3. 2023

In occasione della 61.ma edizione della Fiera della casa di Lubiana, Antonio Saccone intervista Marko Merljak di Starteks (A RITMO DI SPORT, 27.3.2023).

4 min

In occasione della 61.ma edizione della Fiera della casa di Lubiana, Antonio Saccone intervista Marko Merljak di Starteks (A RITMO DI SPORT, 27.3.2023).

Calle degli orti grandi

La Slovenia batte anche San Marino

27. 3. 2023

Dopo aver vinto in Kazakistan, la Slovenia supera anche San Marino, per due a zero, partendo nel migliore dei modi nel percorso di qualificazione agli Europei del 2024. Gli ospiti tengono un'ora, prima di incassare due reti peculiari: un rimpallo di Šeško e un autogol. Al termine della partita, Antonio Saccone intervista Fabrizio Costantini ed Elia Benedettini, rispettivamente commissario tecnico e portiere dei "Titani" (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 27.3.2023).

3 min

Dopo aver vinto in Kazakistan, la Slovenia supera anche San Marino, per due a zero, partendo nel migliore dei modi nel percorso di qualificazione agli Europei del 2024. Gli ospiti tengono un'ora, prima di incassare due reti peculiari: un rimpallo di Šeško e un autogol. Al termine della partita, Antonio Saccone intervista Fabrizio Costantini ed Elia Benedettini, rispettivamente commissario tecnico e portiere dei "Titani" (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 27.3.2023).

Calle degli orti grandi

Vincenzo Sanfo, curatore – La mostra “Il mito dell’arte africana nel ‘900. Da Picasso a Man Ray, da Calder a Basquiat e Matisse” a Trieste

25. 3. 2023

È stata inaugurata al Magazzino 26 di Trieste, la mostra “Il mito dell’arte africana nel ‘900. Da Picasso a Man Ray, da Calder a Basquiat e Matisse”. Più di 200 opere esposte fino al 30 luglio in una mostra che ci porta sino ai giorni nostri attraversando percorsi che hanno in comune una visione dell’arte che trae ispirazione dall’essenzialità delle forme africane. Sculture, maschere, oggetti dell’arte africana accompagnati da una serie di video e fotografie, conducono il visitatore fino alle opere dei grandi del ‘900 nelle quali si coglie l’aspetto immortale del mito africano. Abbiamo avuto il piacere di ospitare telefonicamente a Calle degli orti grandi, Vincenzo Sanfo, curatore della mostra che ha ci illustrato con passione questo evento imperdibile!

8 min

È stata inaugurata al Magazzino 26 di Trieste, la mostra “Il mito dell’arte africana nel ‘900. Da Picasso a Man Ray, da Calder a Basquiat e Matisse”. Più di 200 opere esposte fino al 30 luglio in una mostra che ci porta sino ai giorni nostri attraversando percorsi che hanno in comune una visione dell’arte che trae ispirazione dall’essenzialità delle forme africane. Sculture, maschere, oggetti dell’arte africana accompagnati da una serie di video e fotografie, conducono il visitatore fino alle opere dei grandi del ‘900 nelle quali si coglie l’aspetto immortale del mito africano. Abbiamo avuto il piacere di ospitare telefonicamente a Calle degli orti grandi, Vincenzo Sanfo, curatore della mostra che ha ci illustrato con passione questo evento imperdibile!

Calle degli orti grandi

Tanja Šuflaj – Il 29 marzo a Buie concerto in occasione del Piano Day

24. 3. 2023

Il Piano Day, ideato dal musicista tedesco Nils Frahm, è un evento internazionale che si svolge l'88° giorno dell’anno, in riferimento agli 88 tasti del pianoforte. Sono molte le città che hanno aderito a questa manifestazione mondiale giunta alla sua 3° edizione, e tra esse c’è anche la Città di Buie che per l’occasione, il 29 marzo alle ore 19:00, ospiterà al Teatro cittadino, il concerto degli studenti di pianoforte del Conservatorio di musica dell'Università Juraj Dobrila di Pola. E noi, per saperne di più, abbiamo ospitato telefonicamente a Calle degli orti grandi: Tanja Šuflaj, direttrice dell'Università popolare aperta di Buie, organizzatrice dell’evento!

5 min

Il Piano Day, ideato dal musicista tedesco Nils Frahm, è un evento internazionale che si svolge l'88° giorno dell’anno, in riferimento agli 88 tasti del pianoforte. Sono molte le città che hanno aderito a questa manifestazione mondiale giunta alla sua 3° edizione, e tra esse c’è anche la Città di Buie che per l’occasione, il 29 marzo alle ore 19:00, ospiterà al Teatro cittadino, il concerto degli studenti di pianoforte del Conservatorio di musica dell'Università Juraj Dobrila di Pola. E noi, per saperne di più, abbiamo ospitato telefonicamente a Calle degli orti grandi: Tanja Šuflaj, direttrice dell'Università popolare aperta di Buie, organizzatrice dell’evento!

Calle degli orti grandi

Alessandro Montagnana:"Uffa! Non voglio dormire"

23. 3. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

14 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Zita Fusco – “Geronimo Stilton Live Experience – Viaggio nel Tempo” una grande mostra immersiva per tutta la famiglia!

24. 3. 2023

È approdata al Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste la mostra “Geronimo Stilton Live Experience – Viaggio nel Tempo”, un’avventura immersiva di intrattenimento, divertente ed educativa, dove i partecipanti sono coinvolti in un avvincente viaggio nella Storia con la missione speciale di salvare Geronimo Stilton. Una mostra unica nel suo genere che vede il coinvolgimento di guide speciali: i Ranger del tempo, che accompagnano i visitatori nel percorso espositivo attraverso entusiasmanti giochi interattivi. A Calle degli orti grandi ce ne ha parlato Zita Fusco, attrice, presentatrice, ma per questa occasione: Ranger del tempo!

12 min

È approdata al Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste la mostra “Geronimo Stilton Live Experience – Viaggio nel Tempo”, un’avventura immersiva di intrattenimento, divertente ed educativa, dove i partecipanti sono coinvolti in un avvincente viaggio nella Storia con la missione speciale di salvare Geronimo Stilton. Una mostra unica nel suo genere che vede il coinvolgimento di guide speciali: i Ranger del tempo, che accompagnano i visitatori nel percorso espositivo attraverso entusiasmanti giochi interattivi. A Calle degli orti grandi ce ne ha parlato Zita Fusco, attrice, presentatrice, ma per questa occasione: Ranger del tempo!

Calle degli orti grandi

Che cosa significa essere italiani?

20. 3. 2023

Che cosa significa essere italiani? Antonio Saccoe lo chiede a Felice Žiža, Membro italiano nel Parlamento di Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 20.3.2023).

11 min

Che cosa significa essere italiani? Antonio Saccoe lo chiede a Felice Žiža, Membro italiano nel Parlamento di Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 20.3.2023).

Calle degli orti grandi

Grotte di Postumia, sneakers e creatività

20. 3. 2023

Antonio Saccone intervista Niko Gustin di OverLaud che, in collaborazione alle Grotte di Postumia, ha organizzato un concorso per giovani creativi relativo alla decorazione delle sneakers (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 20.3.2023).

7 min

Antonio Saccone intervista Niko Gustin di OverLaud che, in collaborazione alle Grotte di Postumia, ha organizzato un concorso per giovani creativi relativo alla decorazione delle sneakers (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 20.3.2023).

Calle degli orti grandi

Tutti i progetti di Ana Roš

20. 3. 2023

Antonio Saccone intervista Ana Roš, chef stellata Michelin, sui tanti progetti in corso e in rampa di lancio (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 20.3.2023).

3 min

Antonio Saccone intervista Ana Roš, chef stellata Michelin, sui tanti progetti in corso e in rampa di lancio (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 20.3.2023).

Calle degli orti grandi

Laura Marchig – “Ma noi torneremo” dalla commedia musicale al CD

18. 3. 2023

“Ma noi torneremo” è una commedia musicale in dialetto fiumano della scrittrice e poetessa Laura Marchig, le cui musiche sono firmate da Darko Jurković Charlie. Dopo due anni di rappresentazioni nei teatri istriani, i brani eseguiti dal vivo dal fantastico cast di attori: Nevia Rigutto, Alida Delcaro, Ana Blečić Jelenović e Mirko Soldano, sono stati incisi in studio e sono diventati un CD promozionale dall'omonimo titolo, accompagnato dal libretto con i versi delle canzoni. Laura Marchig, autrice ma anche regista dello spettacolo, ci ha parlato del CD appena uscito e dei progetti futuri!

9 min

“Ma noi torneremo” è una commedia musicale in dialetto fiumano della scrittrice e poetessa Laura Marchig, le cui musiche sono firmate da Darko Jurković Charlie. Dopo due anni di rappresentazioni nei teatri istriani, i brani eseguiti dal vivo dal fantastico cast di attori: Nevia Rigutto, Alida Delcaro, Ana Blečić Jelenović e Mirko Soldano, sono stati incisi in studio e sono diventati un CD promozionale dall'omonimo titolo, accompagnato dal libretto con i versi delle canzoni. Laura Marchig, autrice ma anche regista dello spettacolo, ci ha parlato del CD appena uscito e dei progetti futuri!

Calle degli orti grandi

Andrea Dilič – La libertà di essere un musicista di strada

18. 3. 2023

È uscito sulle piattaforme musicali “Donkey Bong” il nuovo brano di Andrea Dilič, musicista capodistriano che ha scelto di esprimere la sua arte esibendosi per strada. Una scelta non facile che oltre ai rischi, regala al nostro cantautore la libertà di vivere una vita in cui il denaro non è la priorità perché, come dice lui: “una vita umile ti fa apprezzare molto di più le cose e le persone”. E noi lo abbiamo ospitato in studio, a Calle degli orti grandi per farci raccontare un po’ la sua vita, le sue scelte e, naturalmente, per parlarci di “Donkey Bong”!

36 min

È uscito sulle piattaforme musicali “Donkey Bong” il nuovo brano di Andrea Dilič, musicista capodistriano che ha scelto di esprimere la sua arte esibendosi per strada. Una scelta non facile che oltre ai rischi, regala al nostro cantautore la libertà di vivere una vita in cui il denaro non è la priorità perché, come dice lui: “una vita umile ti fa apprezzare molto di più le cose e le persone”. E noi lo abbiamo ospitato in studio, a Calle degli orti grandi per farci raccontare un po’ la sua vita, le sue scelte e, naturalmente, per parlarci di “Donkey Bong”!

Calle degli orti grandi

Wolrd Sleep Day 2023

17. 3. 2023

In occasione della Giornata mondiale del sonno 2023 che quest'anno cade il 17 marzo (l'evento si celebra ogni anno nel venerdì che precede l'equinozio di primavera) abbiamo intervistato il dottor Pierluigi Dolso, neurologo presso il Centro di medicina del sonno di Udine.

11 min

In occasione della Giornata mondiale del sonno 2023 che quest'anno cade il 17 marzo (l'evento si celebra ogni anno nel venerdì che precede l'equinozio di primavera) abbiamo intervistato il dottor Pierluigi Dolso, neurologo presso il Centro di medicina del sonno di Udine.

Calle degli orti grandi

Saluto di primavera a Capodistria

17. 3. 2023

Auto d'epoca in bella mostra, brunch con prodotti tipici locali e altre imperdibili proposte. Da questo fine settimana Capodistria dà il benvenuto alla primavera. Intervista a Ylenia Loredan dell'Ente pubblico per i giovani, la cultura e il turismo di Capodistria

6 min

Auto d'epoca in bella mostra, brunch con prodotti tipici locali e altre imperdibili proposte. Da questo fine settimana Capodistria dà il benvenuto alla primavera. Intervista a Ylenia Loredan dell'Ente pubblico per i giovani, la cultura e il turismo di Capodistria

Calle degli orti grandi

Settimana mondiale del cervello: salotto con l'enigmista

17. 3. 2023

I giochi enigmistici sono un'ottima palestra per la mente. In occasione della Settimana mondiale del cervello (13-19 marzo 2023) l'Associazione de Banfield-Casa Viola di Trieste invita a un pomeriggio di divertimento tra indovinelli, anagrammi e rebus con l'enigmista Giorgio Dendi. Appuntamento venerdì 17 marzo alle ore 17 all'Antico Caffé San Marco (https://www.debanfield.it/)

9 min

I giochi enigmistici sono un'ottima palestra per la mente. In occasione della Settimana mondiale del cervello (13-19 marzo 2023) l'Associazione de Banfield-Casa Viola di Trieste invita a un pomeriggio di divertimento tra indovinelli, anagrammi e rebus con l'enigmista Giorgio Dendi. Appuntamento venerdì 17 marzo alle ore 17 all'Antico Caffé San Marco (https://www.debanfield.it/)

Calle degli orti grandi

Quali libri leggere ai bambini? Ce lo racconta Piero Guglielmino

16. 3. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

18 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Francesco Borchi torna a Capodistria

13. 3. 2023

Antonio Saccone intervista Francesco Borchi, attore italiano che vive in Slovenia, a proposito del debutto dello spettacolo "Pierino e il lupo", in programma Sabato 18 Marzo presso il Teatro di Capodistria (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 13.3.2023).

10 min

Antonio Saccone intervista Francesco Borchi, attore italiano che vive in Slovenia, a proposito del debutto dello spettacolo "Pierino e il lupo", in programma Sabato 18 Marzo presso il Teatro di Capodistria (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 13.3.2023).

Calle degli orti grandi

Maurizio Barberis, il post-modernismo e Jože Plečnik

13. 3. 2023

Antonio Saccone intervista l'artista italiano Maurizio Barberis, autore della mostra "Post-modern stimmung" - sensazione e stato d'animo post-moderno, inaugurata il 9 Marzo 2023 presso la Casa di Plečnik di Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 13.3.2023).

7 min

Antonio Saccone intervista l'artista italiano Maurizio Barberis, autore della mostra "Post-modern stimmung" - sensazione e stato d'animo post-moderno, inaugurata il 9 Marzo 2023 presso la Casa di Plečnik di Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 13.3.2023).

Calle degli orti grandi

Monica Martelli Castaldi e Yoshifumi Maekawa: “Inventario dello stato delle pitture murali in Istria” – amore e cura per l’arte e la storia

11. 3. 2023

Il sostegno al restauro, alla ricerca e alla presentazione della pittura murale istriana è uno dei principali progetti dell'Assessorato alla Cultura e territorialità della Regione Istriana. Tra i progetti in corso c’è la realizzazione di un “Inventario dello stato delle pitture murali in Istria” con l'obiettivo di passare in rassegna ed elaborare tutte le località del territorio istriano in cui è stata registrata l'esistenza di pitture murali, restaurate o meno, al fine di costituire una banca dati utile a tutte le professioni che si occupano di affreschi. Quest’anno l’Istituto Nazionale di Ricerca per i Beni Culturali di Tokyo ha espresso l’interesse a offrire le proprie conoscenze all'Istria al fine di completare l'inventario, è stata pertanto organizzata la visita di un gruppo di esperti, tra i quali il prof. Yoshifumi Maekawa del suddetto istituto, accompagnato dalla professoressa associata dell'ICCROM Monica Martelli Castaldi, dalla conservatrice e tecnico del restauro Stefania Franceschini. La visita è stata coordinata dalla professoressa Sunčica Mustač, consigliere del Ministero della cultura croato, curatrice e conservatrice del Museo storico navale dell’Istria nonché responsabile del progetto. Ospiti ai nostri microfoni la professoressa Monica Martelli Castaldi e il professor Yoshifumi Maekawa!

9 min

Il sostegno al restauro, alla ricerca e alla presentazione della pittura murale istriana è uno dei principali progetti dell'Assessorato alla Cultura e territorialità della Regione Istriana. Tra i progetti in corso c’è la realizzazione di un “Inventario dello stato delle pitture murali in Istria” con l'obiettivo di passare in rassegna ed elaborare tutte le località del territorio istriano in cui è stata registrata l'esistenza di pitture murali, restaurate o meno, al fine di costituire una banca dati utile a tutte le professioni che si occupano di affreschi. Quest’anno l’Istituto Nazionale di Ricerca per i Beni Culturali di Tokyo ha espresso l’interesse a offrire le proprie conoscenze all'Istria al fine di completare l'inventario, è stata pertanto organizzata la visita di un gruppo di esperti, tra i quali il prof. Yoshifumi Maekawa del suddetto istituto, accompagnato dalla professoressa associata dell'ICCROM Monica Martelli Castaldi, dalla conservatrice e tecnico del restauro Stefania Franceschini. La visita è stata coordinata dalla professoressa Sunčica Mustač, consigliere del Ministero della cultura croato, curatrice e conservatrice del Museo storico navale dell’Istria nonché responsabile del progetto. Ospiti ai nostri microfoni la professoressa Monica Martelli Castaldi e il professor Yoshifumi Maekawa!

Calle degli orti grandi

Con "Citofoni rosa" l'arte incontra il sociale

10. 3. 2023

Antonio Irre, artista e performer di Padova, è l'ideatore di »Citofoni rosa«, un progetto d'arte partecipativa che invita i cittadini a colorare di rosa il proprio campanello/citofono e rendersi disponibili all'ascolto. Per entrare nella community #citofonirosa: https://antonioirre.com/rosa/

7 min

Antonio Irre, artista e performer di Padova, è l'ideatore di »Citofoni rosa«, un progetto d'arte partecipativa che invita i cittadini a colorare di rosa il proprio campanello/citofono e rendersi disponibili all'ascolto. Per entrare nella community #citofonirosa: https://antonioirre.com/rosa/

Calle degli orti grandi

Libri d@mare

10. 3. 2023

Rossana Bettini, esperta di analisi sensoriale e presidente dell'Istituto Internazionale Chocolier, ama scrivere di cibo, vino e costume. Il suo libro "Cioccolato rivelato. Il cibo degli dei tra verità e falsi miti" (Baldini+Castoldi) è una guida contemporanea per affinare e (ri)scoprire il gusto del vero cioccolato.

12 min

Rossana Bettini, esperta di analisi sensoriale e presidente dell'Istituto Internazionale Chocolier, ama scrivere di cibo, vino e costume. Il suo libro "Cioccolato rivelato. Il cibo degli dei tra verità e falsi miti" (Baldini+Castoldi) è una guida contemporanea per affinare e (ri)scoprire il gusto del vero cioccolato.

Calle degli orti grandi

Campionati di nuoto paralimpico a Lignano: ce ne parla Riccardo Vernole, direttore tecnico della FINP

9. 3. 2023

La seconda tappa delle World Series di Nuoto paralimpico 2023 ha preso il via, oggi giovedì 9 marzo nella piscina olimpica di Lignano Sabbiadoro situata all’interno del villaggio Bella Italia & EFA Village. Il circuito vede coinvolti complessivamente otto paesi, in contemporanea si svolgeranno i Campionati italiani assoluti invernali di nuoto paralimpico con 65 atleti partecipanti. Questa è la quinta edizione della World Series Lignano Sabbiadoro, nata nel 2018 su idea della FINP (Federazione Italiana Nuoto Paralimpico) e svoltasi ogni anno ad esclusione del 2020 per la situazione pandemica. Ce ne parla Riccardo Vernole, direttore tecnico della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico (FINP) I campionati si possono seguire pure live streaming con risultati in diretta a cura di Natatoria: Live streaming https://youtube.com/playlist?list=PLoDtFYUp3GtA6K7FkeG5M0hKc5e5pZPYm Start list e risultati https://www.natatoria.com/nuoto_schedamanifestazione.php?lang=it&id_manifestazione=1288 http://www.worldseriesitalia.com/it/ foto di Pietro Rizzato

12 min

La seconda tappa delle World Series di Nuoto paralimpico 2023 ha preso il via, oggi giovedì 9 marzo nella piscina olimpica di Lignano Sabbiadoro situata all’interno del villaggio Bella Italia & EFA Village. Il circuito vede coinvolti complessivamente otto paesi, in contemporanea si svolgeranno i Campionati italiani assoluti invernali di nuoto paralimpico con 65 atleti partecipanti. Questa è la quinta edizione della World Series Lignano Sabbiadoro, nata nel 2018 su idea della FINP (Federazione Italiana Nuoto Paralimpico) e svoltasi ogni anno ad esclusione del 2020 per la situazione pandemica. Ce ne parla Riccardo Vernole, direttore tecnico della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico (FINP) I campionati si possono seguire pure live streaming con risultati in diretta a cura di Natatoria: Live streaming https://youtube.com/playlist?list=PLoDtFYUp3GtA6K7FkeG5M0hKc5e5pZPYm Start list e risultati https://www.natatoria.com/nuoto_schedamanifestazione.php?lang=it&id_manifestazione=1288 http://www.worldseriesitalia.com/it/ foto di Pietro Rizzato

Calle degli orti grandi

Marcela Serli: "Sto diventando un uomo", questa sera al Teatro Miela di Trieste

9. 3. 2023

Foto di Alessandro Ruzzier testo del comunicato stampa dell'ufficio stampa del Teatro Miela di Trieste: PROTAGONISTE AL MIELA GIOVEDÌ 9 MARZO ORE 20.30 TEATRO MIELA STO DIVENTANDO UN UOMO Marcela Serli rilegge il libro di Claire Dowie traduzione di Massimiliano Farau e Monica Capuani adattamento drammaturgico Marcela Serli Una mattina Lei si sveglia e si accorge che la sua mano destra è cresciuta, dopo un po’ si accorge che anche il piede destro è più grande, durante la notte si è allungato di quasi cinque numeri. Lei sta diventando un uomo. Non riesce più a vedere la polvere sui mobili, al supermercato ha un’attrazione fatale per i cibi pronti. Un reading ironico sul tema del “gender”, la differenza tra i sessi, l’identità sessuale. Un omaggio al racconto più inquietante di Franz Kafka, “La metamorfosi”. Marcela Serli, attrice e regista argentina di origine triestina e libanese, si confronta con la scrittrice e attrice, Claire Dowie, pioniera dello stand-up theatre, una delle figure più anticonformiste del teatro contemporaneo e fra le più acclamate della scena londinese. La Serli rilegge questa sorta di manifesto impietoso e spassoso, affrontando uno dei temi tabù che tante ansie e preoccupazioni genera in molti: il tema dell’identità sessuale. Alle 19.30 nel foyer: L(‘)OTTO TUTTI I GIORNI a cura di Sergia Adamo e Marcela Serli dialoghi e altre invenzioni su arte, femminismo e sovversione evento collegato alla mostra GUERRILLA GIRLS alla Stazione Rogers

10 min

Foto di Alessandro Ruzzier testo del comunicato stampa dell'ufficio stampa del Teatro Miela di Trieste: PROTAGONISTE AL MIELA GIOVEDÌ 9 MARZO ORE 20.30 TEATRO MIELA STO DIVENTANDO UN UOMO Marcela Serli rilegge il libro di Claire Dowie traduzione di Massimiliano Farau e Monica Capuani adattamento drammaturgico Marcela Serli Una mattina Lei si sveglia e si accorge che la sua mano destra è cresciuta, dopo un po’ si accorge che anche il piede destro è più grande, durante la notte si è allungato di quasi cinque numeri. Lei sta diventando un uomo. Non riesce più a vedere la polvere sui mobili, al supermercato ha un’attrazione fatale per i cibi pronti. Un reading ironico sul tema del “gender”, la differenza tra i sessi, l’identità sessuale. Un omaggio al racconto più inquietante di Franz Kafka, “La metamorfosi”. Marcela Serli, attrice e regista argentina di origine triestina e libanese, si confronta con la scrittrice e attrice, Claire Dowie, pioniera dello stand-up theatre, una delle figure più anticonformiste del teatro contemporaneo e fra le più acclamate della scena londinese. La Serli rilegge questa sorta di manifesto impietoso e spassoso, affrontando uno dei temi tabù che tante ansie e preoccupazioni genera in molti: il tema dell’identità sessuale. Alle 19.30 nel foyer: L(‘)OTTO TUTTI I GIORNI a cura di Sergia Adamo e Marcela Serli dialoghi e altre invenzioni su arte, femminismo e sovversione evento collegato alla mostra GUERRILLA GIRLS alla Stazione Rogers

Calle degli orti grandi

Presentati a Milano alcuni libri della letteratura slovena contemporanea: ce ne parla la traduttrice Patrizia Raveggi

23. 2. 2023

Il 22 febbraio 2023, l'Associazione Sloveni a Milano in occasione della Giornata della Cultura slovena ha organizzato un incontro con Patrizia Raveggi, già consigliere culturale di Ambasciata e Dirigente di Istituti Italiani di cultura all'estero. Patrizia Raveggi che ha tradotto diversi libri di autori sloveni, durante la serata ha presentato "Cera Matria" di Marko Kravos, "La masochista" di Katja Perat e "Dove nuotano i pesci gatto" di Tadej Golob. Patrizia Raveggi ha tradotto pure i libri di Goran Vojnović e l'ultimo tradotto, "All'ombra del fico", è stato presentato a Firenze il 26 febbraio 2023 al salone del libro "Testo",

13 min

Il 22 febbraio 2023, l'Associazione Sloveni a Milano in occasione della Giornata della Cultura slovena ha organizzato un incontro con Patrizia Raveggi, già consigliere culturale di Ambasciata e Dirigente di Istituti Italiani di cultura all'estero. Patrizia Raveggi che ha tradotto diversi libri di autori sloveni, durante la serata ha presentato "Cera Matria" di Marko Kravos, "La masochista" di Katja Perat e "Dove nuotano i pesci gatto" di Tadej Golob. Patrizia Raveggi ha tradotto pure i libri di Goran Vojnović e l'ultimo tradotto, "All'ombra del fico", è stato presentato a Firenze il 26 febbraio 2023 al salone del libro "Testo",

Calle degli orti grandi

"All'ombra del fico" di Goran Vojnović a Firenze

23. 2. 2023

Il romanzo "All'ombra del fico" (FIga) di Goran Vojnović, tradotto in italiano da Patrizia Raveggi, è stato presentato a Firenze al salone del libro "Testo" il 26 febbraio 2023. Abbiamo sentito l'autore per una breve dichiarazione prima della partenza. (Nella foto Patrizia Raveggi e Goran Vojnović)

5 min

Il romanzo "All'ombra del fico" (FIga) di Goran Vojnović, tradotto in italiano da Patrizia Raveggi, è stato presentato a Firenze al salone del libro "Testo" il 26 febbraio 2023. Abbiamo sentito l'autore per una breve dichiarazione prima della partenza. (Nella foto Patrizia Raveggi e Goran Vojnović)

Calle degli orti grandi

Il Progetto BE NEW prosegue

6. 3. 2023

Antonio Saccone intervista Milena Raffi dell'Università di Bologna, coordinatrice del progetto Be New, al termine del penultimo incontro di partner, svoltosi a Logroño, presso l'Università della Rioja, che pure contribuisce all'iniziativa come partner. Il progetto, che riguarda le relazioni tra attivitità fisica e diabete, gode del sostegno finanziario della Commissione Europea attraverso il programma Erasmus+sport (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 6.3.2023).

4 min

Antonio Saccone intervista Milena Raffi dell'Università di Bologna, coordinatrice del progetto Be New, al termine del penultimo incontro di partner, svoltosi a Logroño, presso l'Università della Rioja, che pure contribuisce all'iniziativa come partner. Il progetto, che riguarda le relazioni tra attivitità fisica e diabete, gode del sostegno finanziario della Commissione Europea attraverso il programma Erasmus+sport (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 6.3.2023).

Calle degli orti grandi

Cala il sipario su Planica 2023

6. 3. 2023

Antonio Saccone confeziona un audiodocumentario sui mondiali delle discipline invernali nordiche di Planica 2023, intervistando subito dopo la cerimona di chiusura Enzo Smrekar, Presidente della Federazione Slovena di Sci, e due atleti italiani, Federico Pellegrino e Francesco De Fabiani, vincitori dell'unica medaglia azzurra nella gara a squadre sprint, che chiudono rispettivamente decimo e undicesimo la 50km di sci di fondo, l'ultima competizione in programma (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 6.3.2023).

5 min

Antonio Saccone confeziona un audiodocumentario sui mondiali delle discipline invernali nordiche di Planica 2023, intervistando subito dopo la cerimona di chiusura Enzo Smrekar, Presidente della Federazione Slovena di Sci, e due atleti italiani, Federico Pellegrino e Francesco De Fabiani, vincitori dell'unica medaglia azzurra nella gara a squadre sprint, che chiudono rispettivamente decimo e undicesimo la 50km di sci di fondo, l'ultima competizione in programma (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 6.3.2023).

Calle degli orti grandi

Il museo Guggenheim di Bilbao

6. 3. 2023

Antonio Saccone intervista Lucía Agirre, Curatrice del Museo Guggenheim di Bilbao (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 6.3.2023).

11 min

Antonio Saccone intervista Lucía Agirre, Curatrice del Museo Guggenheim di Bilbao (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 6.3.2023).

Calle degli orti grandi

Franco Papetti, Presidente AFIM – Camminare insieme per ricostruire un popolo

4. 3. 2023

In occasione del "Giorno del ricordo", il 9 marzo si terrà a Firenze una giornata dedicata a Sergio Sablich, musicologo di origine fiumana prematuramente scomparso nel 2005. La prima parte si svolgerà al mattino nella Biblioteca delle Oblate, dove si terrà un incontro-conferenza sulla storia dell’Esodo, dei campi profughi, della letteratura fiumana e della minoranza italiana a Fiume, nonché un ricordo del celebre musicologo e della sua famiglia da parte della sorella Marina Sablich che ne mantiene in vita la memoria. Alle ore 18:00, nella Sala del Buonumore del Conservatorio Luigi Cherubini, il M.ro Giovanni Bellucci terrà un Recital pianistico dedicato a Sergio Sablich, intitolato “I viaggi di Liszt, tra Mito e Leggenda, tra Nostalgia e Ricordo, tra Amore e Morte”. L’evento è promosso da AFIM - Associazione Fiumani Italiani nel mondo - LCFE in collaborazione con il Comune e il Lyceum Club di Firenze, la Comunità degli Italiani di Fiume e l’ANVGD, Comitato di Firenze. Per conoscere meglio il progetto abbiamo contattato telefonicamente Franco Papetti, Presidente dell’AFIM, che ci ha parlato anche del desiderio dell’Associazione di creare sinergia e collaborazione con le istituzioni per ritornare culturalmente sul territorio fiumano.

10 min

In occasione del "Giorno del ricordo", il 9 marzo si terrà a Firenze una giornata dedicata a Sergio Sablich, musicologo di origine fiumana prematuramente scomparso nel 2005. La prima parte si svolgerà al mattino nella Biblioteca delle Oblate, dove si terrà un incontro-conferenza sulla storia dell’Esodo, dei campi profughi, della letteratura fiumana e della minoranza italiana a Fiume, nonché un ricordo del celebre musicologo e della sua famiglia da parte della sorella Marina Sablich che ne mantiene in vita la memoria. Alle ore 18:00, nella Sala del Buonumore del Conservatorio Luigi Cherubini, il M.ro Giovanni Bellucci terrà un Recital pianistico dedicato a Sergio Sablich, intitolato “I viaggi di Liszt, tra Mito e Leggenda, tra Nostalgia e Ricordo, tra Amore e Morte”. L’evento è promosso da AFIM - Associazione Fiumani Italiani nel mondo - LCFE in collaborazione con il Comune e il Lyceum Club di Firenze, la Comunità degli Italiani di Fiume e l’ANVGD, Comitato di Firenze. Per conoscere meglio il progetto abbiamo contattato telefonicamente Franco Papetti, Presidente dell’AFIM, che ci ha parlato anche del desiderio dell’Associazione di creare sinergia e collaborazione con le istituzioni per ritornare culturalmente sul territorio fiumano.

Calle degli orti grandi

Antonio Saccone – Be New: comunicazione e prevenzione per creare sane abitudini di vita

4. 3. 2023

Be New è un progetto che promuove l'attività fisica e sportiva in relazione a persone diabetiche sia di tipo1 che di tipo 2. Il progetto coinvolge 5 Paesi Europei, è supportato dalla Commissione Europea attraverso il programma Erasmus+ ed è giunto al terzo ed ultimo anno di svolgimento. Radio Capodistria è uno dei partner di Be New e all'incontro di progetto svoltosi a Logroño, in Spagna, c’era il nostro collega Antonio Saccone che abbiamo raggiunto telefonicamente per parlare dell’importanza della prevenzione, del ruolo della comunicazione e del lavoro da svolgere con bambini e adolescenti per creare delle sane abitudini di vita.

11 min

Be New è un progetto che promuove l'attività fisica e sportiva in relazione a persone diabetiche sia di tipo1 che di tipo 2. Il progetto coinvolge 5 Paesi Europei, è supportato dalla Commissione Europea attraverso il programma Erasmus+ ed è giunto al terzo ed ultimo anno di svolgimento. Radio Capodistria è uno dei partner di Be New e all'incontro di progetto svoltosi a Logroño, in Spagna, c’era il nostro collega Antonio Saccone che abbiamo raggiunto telefonicamente per parlare dell’importanza della prevenzione, del ruolo della comunicazione e del lavoro da svolgere con bambini e adolescenti per creare delle sane abitudini di vita.

Calle degli orti grandi

Libri d@mare

3. 3. 2023

Paola Russo presenta "Donna dalla A alla Zoccola", diario romanzato e leggero che gioca a stanare credenze, pregiudizi e comportamenti frutto di un linguaggio che le donne per prime (e forse senza accorgersene) utilizzano e autorizzano.

13 min

Paola Russo presenta "Donna dalla A alla Zoccola", diario romanzato e leggero che gioca a stanare credenze, pregiudizi e comportamenti frutto di un linguaggio che le donne per prime (e forse senza accorgersene) utilizzano e autorizzano.

Calle degli orti grandi

Il 30 marzo è la Giornata Mondiale del Disturbo Bipolare; ma che cos'è? Ce lo dice lo psicoterapeuta Iztok Spetič

30. 3. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

11 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Italian Disney Sisters

1. 3. 2023

Laura, Cristina e Camilla sono tre sorelle cresciute a cotolette, Disney e parchi divertimento. Nell'intervista con la Big Sister Laura scopriamo alcune curiosità sulla loro coinvolgente passione per il mondo Disney, sul blog nel quale condividono viaggi ed esperienze, danno consigli, suggeriscono itinerari e molto altro ancora (https://www.italiandisneysisters.it/).

10 min

Laura, Cristina e Camilla sono tre sorelle cresciute a cotolette, Disney e parchi divertimento. Nell'intervista con la Big Sister Laura scopriamo alcune curiosità sulla loro coinvolgente passione per il mondo Disney, sul blog nel quale condividono viaggi ed esperienze, danno consigli, suggeriscono itinerari e molto altro ancora (https://www.italiandisneysisters.it/).

Calle degli orti grandi

Be New, il progetto che promuove l'attività fisica nelle persone con diabete, fa tappa in Spagna

1. 3. 2023

Radio Capodistria è uno dei partner del progetto europeo Be New coordinato dall'Università di Bologna. Antonio Saccone ci aggiorna sull'incontro in programma a Logroño (Spagna).

12 min

Radio Capodistria è uno dei partner del progetto europeo Be New coordinato dall'Università di Bologna. Antonio Saccone ci aggiorna sull'incontro in programma a Logroño (Spagna).

Calle degli orti grandi

Ecco l'ufficio ICE di Istanbul

27. 2. 2023

Antonio Saccone intervista Riccardo Landi, Direttore dell'Ufficio ICE di Istanbul (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 27.2.2023).

14 min

Antonio Saccone intervista Riccardo Landi, Direttore dell'Ufficio ICE di Istanbul (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 27.2.2023).

Calle degli orti grandi

Assaporare la storia di Istanbul

27. 2. 2023

Antonio Saccone intervista Murat Büyükkeskin, Direttore del ristorante stellato Michelin Octo di Istanbul, ubicato al nono piano dell'Hotel Marriott, dal quale si gode di una vista straordinaria sulla città (CALLE DEGLI ORTIGRANDI, 27.2.2023).

4 min

Antonio Saccone intervista Murat Büyükkeskin, Direttore del ristorante stellato Michelin Octo di Istanbul, ubicato al nono piano dell'Hotel Marriott, dal quale si gode di una vista straordinaria sulla città (CALLE DEGLI ORTIGRANDI, 27.2.2023).

Calle degli orti grandi

Elisabetta Cancelli – “The Master” il 4 marzo al Cinema Fellini di Trieste

25. 2. 2023

Sabato 4 marzo verrà proiettato al Cinema Fellini di Trieste: "The Master" della regista triestina Elisabetta Cancelli. Un cortometraggio dalle atmosfere lovecraftiane thriller-horror-scifi, un tributo ai giochi di ruolo e ai video giochi, ambientato nella Muggia degli anni ’20. A trasmetterci l’entusiasmo e la passione di questo lavoro di squadra, già vincitore ai New York Movie Awards, al London Indie Short Festival, al New York Neorealism Film Awards e al Phoenix Shorts, la regista Elisabetta Cancelli!

19 min

Sabato 4 marzo verrà proiettato al Cinema Fellini di Trieste: "The Master" della regista triestina Elisabetta Cancelli. Un cortometraggio dalle atmosfere lovecraftiane thriller-horror-scifi, un tributo ai giochi di ruolo e ai video giochi, ambientato nella Muggia degli anni ’20. A trasmetterci l’entusiasmo e la passione di questo lavoro di squadra, già vincitore ai New York Movie Awards, al London Indie Short Festival, al New York Neorealism Film Awards e al Phoenix Shorts, la regista Elisabetta Cancelli!

Calle degli orti grandi

Pierluca Donin – La Commedia dell’Arte è internazionale

25. 2. 2023

Il 25 febbraio 1545 si costituiva ufficialmente a Padova la prima compagnia di comici di professione al mondo, ed è per questo motivo che si è scelto questo giorno per celebrare la Giornata mondiale della Commedia dell’Arte, giunta quest’anno alla XIV edizione, festeggiata a livello internazionale per promuovere la conoscenza di questa tradizione. A Calle degli orti grandi abbiamo ospitato telefonicamente Pierluca Donin, Presidente di ARTI - Associazione dei Circuiti multi e mono disciplinari regionali diffusi sul territorio nazionale e Direttore Generale di Arteven - Circuito Multidisciplinare Regionale del Veneto, per parlare di teatro e naturalmente di Commedia dell’Arte.

9 min

Il 25 febbraio 1545 si costituiva ufficialmente a Padova la prima compagnia di comici di professione al mondo, ed è per questo motivo che si è scelto questo giorno per celebrare la Giornata mondiale della Commedia dell’Arte, giunta quest’anno alla XIV edizione, festeggiata a livello internazionale per promuovere la conoscenza di questa tradizione. A Calle degli orti grandi abbiamo ospitato telefonicamente Pierluca Donin, Presidente di ARTI - Associazione dei Circuiti multi e mono disciplinari regionali diffusi sul territorio nazionale e Direttore Generale di Arteven - Circuito Multidisciplinare Regionale del Veneto, per parlare di teatro e naturalmente di Commedia dell’Arte.

Calle degli orti grandi

Gaetano Benčić – Il retaggio storico va raccontato a chi vive la città

25. 2. 2023

A Parenzo sono in corso i sondaggi in funzione della preparazione della documentazione progettuale per il rinnovo di Piazza Marafor. Sono riaffiorati il sito preistorico più antico fino ad oggi, il lastricato romano, la cisterna medievale, resti ossei e frammenti in ceramica testimoni della vita cittadina. A parlarci delle indagini archeologiche in corso, Gaetano Benčić, curatore del Museo del territorio parentino che assieme ai colleghi segue la documentazione per il recupero del patrimonio culturale urbano finanziato dalla Città di Parenzo.

12 min

A Parenzo sono in corso i sondaggi in funzione della preparazione della documentazione progettuale per il rinnovo di Piazza Marafor. Sono riaffiorati il sito preistorico più antico fino ad oggi, il lastricato romano, la cisterna medievale, resti ossei e frammenti in ceramica testimoni della vita cittadina. A parlarci delle indagini archeologiche in corso, Gaetano Benčić, curatore del Museo del territorio parentino che assieme ai colleghi segue la documentazione per il recupero del patrimonio culturale urbano finanziato dalla Città di Parenzo.

Calle degli orti grandi

Libri d@mare

24. 2. 2023

A cinquant'anni dalla morte di Anna Magnani la ricordiamo insieme a Patrizia Carrano e il suo libro "Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani" (Vallecchi Firenze).

13 min

A cinquant'anni dalla morte di Anna Magnani la ricordiamo insieme a Patrizia Carrano e il suo libro "Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani" (Vallecchi Firenze).

Calle degli orti grandi

La Quaresima porta in tavola l'aringa

24. 2. 2023

Nel menù quaresimale di quest'anno Matjaž Šinigoj, executive chef delle cucine dell'hotel Perla di Nova Gorica, ha scelto l'aringa come alimento centrale. Quattro portate di magro da assaporare con gusto, incluso il dolce (ricette al link https://www.hit.si/it/blog).

9 min

Nel menù quaresimale di quest'anno Matjaž Šinigoj, executive chef delle cucine dell'hotel Perla di Nova Gorica, ha scelto l'aringa come alimento centrale. Quattro portate di magro da assaporare con gusto, incluso il dolce (ricette al link https://www.hit.si/it/blog).

Calle degli orti grandi

Eugenio Finardi ci presenta "Euphonia". Il cantautore sarà in concerto al Teatro Comunale di Monfalcone domani, venerdì 24 febbraio 2023

23. 2. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

14 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Ecco la Fiera del Gusto

20. 2. 2023

In occasione della Fiera del Gusto 2023 di Lubiana, Antonio Saccone intervista Silvana Jejčič di Motivi Top, azienda isontino-slovena, attiva nel settore del gelato.

3 min

In occasione della Fiera del Gusto 2023 di Lubiana, Antonio Saccone intervista Silvana Jejčič di Motivi Top, azienda isontino-slovena, attiva nel settore del gelato.

Calle degli orti grandi

Parliamo del Carnevale

20. 2. 2023

Antonio Saccone confeziona un audiodocumentario sul Carnevale, intervistando Vilma Angell dell'Uffiicio del Turismo di Ptuj, e Vanessa Lapolli Madeiros, giornalista, imprenditrice e vice presidente dell'associazione Raizes do Brasil di Trieste (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 20.2.2023).

18 min

Antonio Saccone confeziona un audiodocumentario sul Carnevale, intervistando Vilma Angell dell'Uffiicio del Turismo di Ptuj, e Vanessa Lapolli Madeiros, giornalista, imprenditrice e vice presidente dell'associazione Raizes do Brasil di Trieste (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 20.2.2023).

Čakalna vrsta