Pojdite na vsebino Pojdite v osnovni meni Iščite po vsebini
Calle degli orti grandi

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

RTV 365 Programi Oddaje Podkasti Moj 365 Menu

Calle degli orti grandi

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi".
Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Avtor: Donatella Pohar, odgovorna oseba

Zadnje

Calle degli orti grandi

Adriatico Mediterraneo Festival (Ancona 24-30 agosto 2025): ce lo presenta il Maestro Giovanni Seneca

21. 8. 2025

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

11 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Il concerto dei Calegaria a Valdoltra, venerdì 22 agosto alle 20:30

21. 8. 2025

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

18 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

La psicoterapeuta Luana Poleis ci presenta "Ecosfera"

7. 8. 2025

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

11 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

La formula del successo dei club sportivi

18. 8. 2025

Antonio Saccone intervista Rui Lança, direttore sportivo dell'Al Itihad, a proposito del suo ultimo libro intitolato "The Invisible Formula – How Great Sport Organizations Succeed" - La formula invisibile, come i grandi club sporivi hanno successo (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 18.8.2025).

5 min

Antonio Saccone intervista Rui Lança, direttore sportivo dell'Al Itihad, a proposito del suo ultimo libro intitolato "The Invisible Formula – How Great Sport Organizations Succeed" - La formula invisibile, come i grandi club sporivi hanno successo (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 18.8.2025).

Calle degli orti grandi

Storia del calcio femminile italiano

18. 8. 2025

Antonio Saccone intervista Pietro Scognamiglio, giornalista e autore del libro "Storia del calcio femminile italiano" (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 18.8.2025).

13 min

Antonio Saccone intervista Pietro Scognamiglio, giornalista e autore del libro "Storia del calcio femminile italiano" (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 18.8.2025).

Calle degli orti grandi

Giacomo Leone, la Maratona di New York e il progetto PACAP

18. 8. 2025

Antonio Saccone intervista Giacomo Leone, ultimo italiano a vincere la Maratona di New York. Tra i temi dell'intervista, anche il progetto PACAP: si tratta di un'iniziativa volta a promuovere la partecipazione a programmi di attività fisica e sportiva relativi a persone malate di cancro. Il progetto gode del sostegno finanziario della Commissione Europea attraverso il programma Erasmus+ sport. Tra i partner c'è anche la ŠUS - Unione Sportiva della Slovenia (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 18.8.2025).

13 min

Antonio Saccone intervista Giacomo Leone, ultimo italiano a vincere la Maratona di New York. Tra i temi dell'intervista, anche il progetto PACAP: si tratta di un'iniziativa volta a promuovere la partecipazione a programmi di attività fisica e sportiva relativi a persone malate di cancro. Il progetto gode del sostegno finanziario della Commissione Europea attraverso il programma Erasmus+ sport. Tra i partner c'è anche la ŠUS - Unione Sportiva della Slovenia (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 18.8.2025).

Calle degli orti grandi

Maurizio Piccinelli: “Leron” e Premio letterario “Favelà” alla 23° edizione

16. 8. 2025

Doppio appuntamento a Dignano con la tutela, la diffusione e la valorizzazione delle tradizioni! Sabato 16 agosto alle ore 21, dietro al campanile di San Biagio, appuntamento con la proclamazione dei vincitori del 23° Premio letterario “Favelà” per opere inedite in dialetto istrioto dignanese, mentre dal 21 agosto, la località istriana torna ad essere la capitale del folklore con la 23° edizione del “Leron”! Per scoprire chi troveremo a danzare sul palco di Piazza del Popolo e da quali nazioni provengono quest’anno i partecipanti, abbiamo chiamato Maurizio Piccinelli, presidente della Comunità degli italiani di Dignano!

8 min

Doppio appuntamento a Dignano con la tutela, la diffusione e la valorizzazione delle tradizioni! Sabato 16 agosto alle ore 21, dietro al campanile di San Biagio, appuntamento con la proclamazione dei vincitori del 23° Premio letterario “Favelà” per opere inedite in dialetto istrioto dignanese, mentre dal 21 agosto, la località istriana torna ad essere la capitale del folklore con la 23° edizione del “Leron”! Per scoprire chi troveremo a danzare sul palco di Piazza del Popolo e da quali nazioni provengono quest’anno i partecipanti, abbiamo chiamato Maurizio Piccinelli, presidente della Comunità degli italiani di Dignano!

Calle degli orti grandi

Dubravka Svetličić – A Rovigno il 24 agosto torna “Grisia”: la mostra all’aperto più suggestiva della Croazia

16. 8. 2025

Il 24 agosto la via Grisia, magnifica scalinata che si inerpica fino al sagrato del Duomo di Santa Eufemia e dalla quale prende il nome la manifestazione fondata dalla Colonia artistica di Rovigno, torna ad esplodere di colori! Le iscrizioni alla mostra all'aperto più suggestiva della Croazia sono aperte fino al 24 agosto ai professionisti e non, nel segno della “democrazia artistica” che contraddistingue da sempre la manifestazione. Per sapere di più sulle novità, sul programma che accompagnerà l’atteso evento e sui premi in palio, abbiamo chiamato: Dubravka Svetličić, direttrice dell’Università Popolare Aperta di Rovigno!

13 min

Il 24 agosto la via Grisia, magnifica scalinata che si inerpica fino al sagrato del Duomo di Santa Eufemia e dalla quale prende il nome la manifestazione fondata dalla Colonia artistica di Rovigno, torna ad esplodere di colori! Le iscrizioni alla mostra all'aperto più suggestiva della Croazia sono aperte fino al 24 agosto ai professionisti e non, nel segno della “democrazia artistica” che contraddistingue da sempre la manifestazione. Per sapere di più sulle novità, sul programma che accompagnerà l’atteso evento e sui premi in palio, abbiamo chiamato: Dubravka Svetličić, direttrice dell’Università Popolare Aperta di Rovigno!

Calle degli orti grandi

pordenonelegge 2025 e Incontri con gli autori e con il vino

15. 8. 2025

Anche d'estate i festival letterari sono sempre un'occasione imperdibile per incontrare autori e immergersi nella cultura. Con Alberto Garlini vi offriamo una panoramica sull'edizione 2025 di pordenonelegge e vi invitiamo agli ultimi incontri della rassegna estiva Incontri con l'autore e con il vino.

9 min

Anche d'estate i festival letterari sono sempre un'occasione imperdibile per incontrare autori e immergersi nella cultura. Con Alberto Garlini vi offriamo una panoramica sull'edizione 2025 di pordenonelegge e vi invitiamo agli ultimi incontri della rassegna estiva Incontri con l'autore e con il vino.

Calle degli orti grandi

Libri d@mare

15. 8. 2025

"Le stagioni della verità" (Baldini+Castoldi) è il secondo episodio della saga dedicata ai Monteleone. Il romanzo segna il ritorno di Lucia Tilde Ingrosso al suo ‘primo amore’, i gialli, e richiama ‘in servizio’ l’amato ispettore Sebastiano Rizzo che dovrà indagare sulla morte misteriosa e violenta di uno degli esponenti più in vista dell'importante famiglia milanese.

9 min

"Le stagioni della verità" (Baldini+Castoldi) è il secondo episodio della saga dedicata ai Monteleone. Il romanzo segna il ritorno di Lucia Tilde Ingrosso al suo ‘primo amore’, i gialli, e richiama ‘in servizio’ l’amato ispettore Sebastiano Rizzo che dovrà indagare sulla morte misteriosa e violenta di uno degli esponenti più in vista dell'importante famiglia milanese.

Calle degli orti grandi

La diretta con gli ospiti dalla spiaggia di Portorose il 14 agosto 2025

14. 8. 2025

Ospiti della trasmissione in ordine di ascolto: NESET DULAi, DIRETTORE dell'OKOLJE e JANA PINES, PR DELL'OKOLJE, CHRISTIAN POLETTI, VICESINDACO DEL COMUNE DI PIRANO LANA ANGEL, ARTISTA DI PIRANO A BERLINO FULVIA ZUDIČ PRESIDENTE COMUNITà DEGLI ITALIANI DI PIRANO E PITTRICE MOJMIR KOVAČ, CURATORE DEGLI EVENTI presso l'AUDITORIO PORTOROSE, ente pubblico Avditorij Portorož – Portorose: Centro culturale, congressuale e promozionale Avditorij Portorose LEA ŠULIGOJ PR, adetta alle pubbliche relazioni DELL' ENTE DEL TURISMO di PORTOROSE IRENA FONDA BIOLOGA MARINA E IMPRENDITRICE DELL' ISTITUTO YOUSEA JAN PLESTENJAK, CANTAUTORE SLOVENO

79 min

Ospiti della trasmissione in ordine di ascolto: NESET DULAi, DIRETTORE dell'OKOLJE e JANA PINES, PR DELL'OKOLJE, CHRISTIAN POLETTI, VICESINDACO DEL COMUNE DI PIRANO LANA ANGEL, ARTISTA DI PIRANO A BERLINO FULVIA ZUDIČ PRESIDENTE COMUNITà DEGLI ITALIANI DI PIRANO E PITTRICE MOJMIR KOVAČ, CURATORE DEGLI EVENTI presso l'AUDITORIO PORTOROSE, ente pubblico Avditorij Portorož – Portorose: Centro culturale, congressuale e promozionale Avditorij Portorose LEA ŠULIGOJ PR, adetta alle pubbliche relazioni DELL' ENTE DEL TURISMO di PORTOROSE IRENA FONDA BIOLOGA MARINA E IMPRENDITRICE DELL' ISTITUTO YOUSEA JAN PLESTENJAK, CANTAUTORE SLOVENO

Calle degli orti grandi

Giovedì, 14 agosto, dalle 8:00 alle 10:30 siamo in diretta dalla spiaggia di Portorose

13. 8. 2025

Sta tramontando il sole alla spiaggia di Portorose, ma domani, giovedì 14 agosto, alla vigilia di Ferragosto, saremo là in diretta dalle 8:00 alle 10:30 con diversi ospiti. Buona giornata e buon ascolto sulle frequenze di Radio Capodistria e dal nostro sito in internet: 97.7, 103.1. 103.6 MHz, 1170 kHz in DAB e in internet dal sito https://radiocapodistria.rtvslo.si/

1 min

Sta tramontando il sole alla spiaggia di Portorose, ma domani, giovedì 14 agosto, alla vigilia di Ferragosto, saremo là in diretta dalle 8:00 alle 10:30 con diversi ospiti. Buona giornata e buon ascolto sulle frequenze di Radio Capodistria e dal nostro sito in internet: 97.7, 103.1. 103.6 MHz, 1170 kHz in DAB e in internet dal sito https://radiocapodistria.rtvslo.si/

Calle degli orti grandi

Godiamoci il mare 2025

11. 8. 2025

In occasione dell'edizione del 2025 di "Uživamo ob morju"(Godiamocil il mare), evento in cui i club sportivi locali principalmente legati all'acqua si sono presentati al pubblico, Antonio Saccone ha intervistato Špela Ponomarenko Janić del Club di canoa e kayak di Giusterna, Arturo Steffe del club di pesca sportiva "Porporella", Niki, allenatore del club "3Šport" e Draž del Club di tiro con l'arco di Ancarano.

10 min

In occasione dell'edizione del 2025 di "Uživamo ob morju"(Godiamocil il mare), evento in cui i club sportivi locali principalmente legati all'acqua si sono presentati al pubblico, Antonio Saccone ha intervistato Špela Ponomarenko Janić del Club di canoa e kayak di Giusterna, Arturo Steffe del club di pesca sportiva "Porporella", Niki, allenatore del club "3Šport" e Draž del Club di tiro con l'arco di Ancarano.

Calle degli orti grandi

Favole al telefono

11. 8. 2025

Antonio Saccone intervista Francesco Borchi, attore attivo a cavallo tra Italia e Slovenia, sui prossimi progetti, incluso "Favole al telefono", riadattamento teatrale della celebre opera di Gianni Rodari (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 11.8.2025).

9 min

Antonio Saccone intervista Francesco Borchi, attore attivo a cavallo tra Italia e Slovenia, sui prossimi progetti, incluso "Favole al telefono", riadattamento teatrale della celebre opera di Gianni Rodari (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 11.8.2025).

Calle degli orti grandi

Diplomazia e tirocini

11. 8. 2025

Antonio Saccone intervista Giovanni, Emma e Giulia, al momento impegnati in tirocini formativi presso le istituzioni diplomatiche italiane a Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 11.8.2025).

11 min

Antonio Saccone intervista Giovanni, Emma e Giulia, al momento impegnati in tirocini formativi presso le istituzioni diplomatiche italiane a Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 11.8.2025).

Calle degli orti grandi

Diego Manna – “Plastic Fighters” il gioco cooperativo per ripulire il mare dalla plastica

9. 8. 2025

“Plastic Fighters” è il nuovo gioco da tavolo cooperativo ideato da DelTa – Delfini e Tartarughe nel Golfo di Trieste APS con il supporto del programma internazionale Beyond Plastic Med (BeMed), che verrà presentato al pubblico domenica 10 agosto alle ore 16:00 all’Immaginario Scientifico di Trieste. Un gioco didattico – educativo per sensibilizzare sul problema della plastica in mare il cui scopo è fare squadra, “lavorare” in sinergia con gli altri giocatori imparando a proteggere il mare e chi lo abita. Il gioco, rigorosamente green, con illustrazioni di Carlotta Zanettini e la supervisione scientifica di Karin Schlappa, Milena Tempesta e Francesco Zuppa, è stato sviluppato dal biologo marino e scrittore Diego Manna che abbiamo avuto il piacere di ospitare a Calle degli orti grandi!

11 min

“Plastic Fighters” è il nuovo gioco da tavolo cooperativo ideato da DelTa – Delfini e Tartarughe nel Golfo di Trieste APS con il supporto del programma internazionale Beyond Plastic Med (BeMed), che verrà presentato al pubblico domenica 10 agosto alle ore 16:00 all’Immaginario Scientifico di Trieste. Un gioco didattico – educativo per sensibilizzare sul problema della plastica in mare il cui scopo è fare squadra, “lavorare” in sinergia con gli altri giocatori imparando a proteggere il mare e chi lo abita. Il gioco, rigorosamente green, con illustrazioni di Carlotta Zanettini e la supervisione scientifica di Karin Schlappa, Milena Tempesta e Francesco Zuppa, è stato sviluppato dal biologo marino e scrittore Diego Manna che abbiamo avuto il piacere di ospitare a Calle degli orti grandi!

Calle degli orti grandi

Elisabetta Lippolis neopresidente di IBBY Italia: il potere trasformativo della letteratura per l'infanzia

9. 8. 2025

IBBY Italia è una delle 85 sezioni di cui è composta IBBY - International Board on Books for Young People, l’organizzazione senza scopo di lucro fondata a Zurigo nel 1953 che si occupa di programmi editoriali, educazione alla lettura e promozione della letteratura per l’infanzia in tutto il mondo. Il fine di IBBY è quello di far incontrare bambini e ragazzi con libri che fanno la differenza, che nutrono la mente, con storie potenti e immagini che aprono lo sguardo e sono capaci di generare un cambiamento, di far crescere generazioni libere e pacifiste, capaci di discernere e immaginare. Elisabetta Lippolis, neopresidente di IBBY Italia, arriva da Trieste e noi abbiamo colto l’occasione per parlare con lei di questa incredibile realtà e degli incontri, appuntamenti e progetti futuri!

21 min

IBBY Italia è una delle 85 sezioni di cui è composta IBBY - International Board on Books for Young People, l’organizzazione senza scopo di lucro fondata a Zurigo nel 1953 che si occupa di programmi editoriali, educazione alla lettura e promozione della letteratura per l’infanzia in tutto il mondo. Il fine di IBBY è quello di far incontrare bambini e ragazzi con libri che fanno la differenza, che nutrono la mente, con storie potenti e immagini che aprono lo sguardo e sono capaci di generare un cambiamento, di far crescere generazioni libere e pacifiste, capaci di discernere e immaginare. Elisabetta Lippolis, neopresidente di IBBY Italia, arriva da Trieste e noi abbiamo colto l’occasione per parlare con lei di questa incredibile realtà e degli incontri, appuntamenti e progetti futuri!

Calle degli orti grandi

Libri d@mare

8. 8. 2025

Libri che viaggiano e raggiungono i lettori dove le librerie non ci sono. Arturo Bernava, editore del marchio Il Viandante, ci presenta la Libreria Viandante, iniziativa ideata insieme a Maria Emery (Chiaredizioni e Quid) e ispirata al principio guida che “Se il lettore non va dall’editore, sarà l’editore ad andare dal lettore”. La Libreria Viandante sarà attiva fino alla fine dell’estate e parteciperà anche al raduno nazionale dei Borghi della Lettura a Scontrone (AQ) che riunisce oltre 100 Comuni italiani impegnati nella promozione del libro.

10 min

Libri che viaggiano e raggiungono i lettori dove le librerie non ci sono. Arturo Bernava, editore del marchio Il Viandante, ci presenta la Libreria Viandante, iniziativa ideata insieme a Maria Emery (Chiaredizioni e Quid) e ispirata al principio guida che “Se il lettore non va dall’editore, sarà l’editore ad andare dal lettore”. La Libreria Viandante sarà attiva fino alla fine dell’estate e parteciperà anche al raduno nazionale dei Borghi della Lettura a Scontrone (AQ) che riunisce oltre 100 Comuni italiani impegnati nella promozione del libro.

Calle degli orti grandi

Festival musicale internazionale “Nei Suoni Dei Luoghi” – edizione 2025

8. 8. 2025

Con 40 concerti in alcune fra le più affascinanti località di Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Austria e il coinvolgimento di oltre 150 musicisti di livello internazionale e giovani talenti emergenti provenienti da tutta Europa, torna il festival internazionale Nei Suoni dei Luoghi. L'edizione di quest'anno è particolarmente sentita e celebra Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025 con un ciclo di eventi transfrontalieri. Nel programma che si concluderà a dicembre figurano nomi di spicco come Antonella Ruggiero, Neri Marcorè, Alessandro Baricco, assieme a molteplici proposte internazionali in un mix di generi e discipline. Il calendario del festival è consultabile sul sito https://neisuonideiluoghi.it/. Ne abbiamo parlato con Valentina Danelon, violinista e curatrice della rassegna insieme alla pianista Gloria Campaner.

11 min

Con 40 concerti in alcune fra le più affascinanti località di Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Austria e il coinvolgimento di oltre 150 musicisti di livello internazionale e giovani talenti emergenti provenienti da tutta Europa, torna il festival internazionale Nei Suoni dei Luoghi. L'edizione di quest'anno è particolarmente sentita e celebra Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025 con un ciclo di eventi transfrontalieri. Nel programma che si concluderà a dicembre figurano nomi di spicco come Antonella Ruggiero, Neri Marcorè, Alessandro Baricco, assieme a molteplici proposte internazionali in un mix di generi e discipline. Il calendario del festival è consultabile sul sito https://neisuonideiluoghi.it/. Ne abbiamo parlato con Valentina Danelon, violinista e curatrice della rassegna insieme alla pianista Gloria Campaner.

Calle degli orti grandi

Massimo Tommasini ci presenta "C'è un vuoto nel cosmo e da là tu canti", questa sera a Trieste

7. 8. 2025

Ultima giornata al Giardino Pubblico per la rassegna estiva organizzata da Hangar Teatri in collaborazione con la Casa del Cinema. A chiudere il ciclo di appuntamenti sarà L’Aperitivo con l’Arte: “C’è un vuoto nel cosmo e da là tu canti” Giovedì 7 agosto ore 20:30 Giardino Pubblico de Tommasini a Trieste “C’è un vuoto nel cosmo e da là tu canti” – Maria Callas Con Cristina Bonadei, Massimo Tommasini e Riccardo Morpurgo al piano. Regia di Massimo Tommasini https://aperitivoconlarte.it/

9 min

Ultima giornata al Giardino Pubblico per la rassegna estiva organizzata da Hangar Teatri in collaborazione con la Casa del Cinema. A chiudere il ciclo di appuntamenti sarà L’Aperitivo con l’Arte: “C’è un vuoto nel cosmo e da là tu canti” Giovedì 7 agosto ore 20:30 Giardino Pubblico de Tommasini a Trieste “C’è un vuoto nel cosmo e da là tu canti” – Maria Callas Con Cristina Bonadei, Massimo Tommasini e Riccardo Morpurgo al piano. Regia di Massimo Tommasini https://aperitivoconlarte.it/

Calle degli orti grandi

Parliamo di imprendotoria giovanile al femminile

4. 8. 2025

Partendo dagli spunti di interesse offerti da u progetto in collaborazione con la Camera di commercio d'Italia a Dubai, Antonio Saccone intervista Jozye Tirindelli di Wolrd of Beauty a proposito dell'esperienza di imprenditore giovanile e femminile (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 8.4.2025).

6 min

Partendo dagli spunti di interesse offerti da u progetto in collaborazione con la Camera di commercio d'Italia a Dubai, Antonio Saccone intervista Jozye Tirindelli di Wolrd of Beauty a proposito dell'esperienza di imprenditore giovanile e femminile (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 8.4.2025).

Calle degli orti grandi

Conosciamo Andrej Orel

4. 8. 2025

Antonio Saccone intervista Andrej Orel, musicista sloveno emergente, a proposito del primo singolo intolato "In solitudine" (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 4.8.2025).

5 min

Antonio Saccone intervista Andrej Orel, musicista sloveno emergente, a proposito del primo singolo intolato "In solitudine" (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 4.8.2025).

Calle degli orti grandi

Come va la stagione turistica in Slovenia?

4. 8. 2025

Antonio Saccone intervista Eliano D'Onofrio, guida turistica italiana attiva in Slovenia, sulla stagione in corso (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 4.8.2025).

4 min

Antonio Saccone intervista Eliano D'Onofrio, guida turistica italiana attiva in Slovenia, sulla stagione in corso (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 4.8.2025).

Calle degli orti grandi

Tutti a Osaka!

4. 8. 2025

Come sta andando l'Expo di Osaka? Antonio Saccone ne ha parlato con Gorazd Skrt, Direttore del padiglione sloveno (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 4.8.2025).

9 min

Come sta andando l'Expo di Osaka? Antonio Saccone ne ha parlato con Gorazd Skrt, Direttore del padiglione sloveno (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 4.8.2025).

Calle degli orti grandi

Maria Teresa Panini: “Pimpa alla scoperta del Friuli Venezia Giulia”

2. 8. 2025

Dopo aver visitato città, musei e parchi naturali, Pimpa va alla scoperta delle regioni d’Italia partendo dal Friuli Venezia Giulia e inaugurando così un nuovo format della collana bestseller “Le guide di Pimpa”, un progetto unico nel panorama della letteratura per ragazzi che nel caso di “Pimpa alla scoperta del Friuli Venezia Giulia” vede la collaborazione tra Franco Cosimo Panini Editore e PromoTurismoFVG. 64 pagine, 20 tappe, colori, giochi e adesivi per scoprire percorsi in città e nella natura, tante curiosità, feste e tradizioni, piatti, prodotti tipici e personaggi storici che hanno vissuto in questo territorio da sempre crocevia di culture, e per avvicinare i più piccoli alla bellezza del viaggio. A parlarcene a Calle degli orti grandi, l’editrice Maria Teresa Panini!

11 min

Dopo aver visitato città, musei e parchi naturali, Pimpa va alla scoperta delle regioni d’Italia partendo dal Friuli Venezia Giulia e inaugurando così un nuovo format della collana bestseller “Le guide di Pimpa”, un progetto unico nel panorama della letteratura per ragazzi che nel caso di “Pimpa alla scoperta del Friuli Venezia Giulia” vede la collaborazione tra Franco Cosimo Panini Editore e PromoTurismoFVG. 64 pagine, 20 tappe, colori, giochi e adesivi per scoprire percorsi in città e nella natura, tante curiosità, feste e tradizioni, piatti, prodotti tipici e personaggi storici che hanno vissuto in questo territorio da sempre crocevia di culture, e per avvicinare i più piccoli alla bellezza del viaggio. A parlarcene a Calle degli orti grandi, l’editrice Maria Teresa Panini!

Calle degli orti grandi

Maura Locantore: “Abitare poeticamente. Casa Colussi a Casarsa”

2. 8. 2025

Nel cuore di Casarsa della Delizia, la casa materna di Pier Paolo Pasolini, oggi sede del Centro Studi a lui dedicato, si apre a una nuova stagione grazie a un importante riallestimento museale e alla pubblicazione della guida “Abitare poeticamente. Casa Colussi a Casarsa”, a cura di Maura Locantore, studiosa di letteratura italiana contemporanea e di critica letteraria, segretaria del Comitato Nazionale per il centenario di Pasolini, istituito dal Ministero della Cultura. Una guida che ci porta a riscoprire l’artista nei luoghi e nell’anima della casa materna, tra affetti, passioni, impegno e ribellione. Ospite a Calle degli orti grandi: Maura Locantore!

11 min

Nel cuore di Casarsa della Delizia, la casa materna di Pier Paolo Pasolini, oggi sede del Centro Studi a lui dedicato, si apre a una nuova stagione grazie a un importante riallestimento museale e alla pubblicazione della guida “Abitare poeticamente. Casa Colussi a Casarsa”, a cura di Maura Locantore, studiosa di letteratura italiana contemporanea e di critica letteraria, segretaria del Comitato Nazionale per il centenario di Pasolini, istituito dal Ministero della Cultura. Una guida che ci porta a riscoprire l’artista nei luoghi e nell’anima della casa materna, tra affetti, passioni, impegno e ribellione. Ospite a Calle degli orti grandi: Maura Locantore!

Calle degli orti grandi

Una passeggiata nei dintorni di Pirano con Romana Kačič, architetta del paesaggio, il 3 agosto

31. 7. 2025

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

8 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Lo storico Krisjan Knez ci parla di Capodistria e l'acqua

31. 7. 2025

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

13 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

All'Accademia transfrontaliera di formazione cinematografica di Gorizia per imparare i mestieri del cinema

1. 8. 2025

Aperta fino al 3 agosto la call europea per la seconda annualità dell'Accademia transfrontaliera di formazione cinematografica a cura di Cross-border Film School che si terrà a Gorizia da ottobre 2025 a maggio 2026 nell'ambito della hub di creatività BorGO Cinema: un'occasione gratuita e internazionale per giovani talenti del cinema. Le aree formative riguardano la sceneggiatura, la produzione e la regia cinematografica. Ne abbiamo parlato con Antonella Perrucci, casting director e creative producer dell'associazione Cross-border Film School. (Per info e dettagli www.crossborderfilmschool.org)

11 min

Aperta fino al 3 agosto la call europea per la seconda annualità dell'Accademia transfrontaliera di formazione cinematografica a cura di Cross-border Film School che si terrà a Gorizia da ottobre 2025 a maggio 2026 nell'ambito della hub di creatività BorGO Cinema: un'occasione gratuita e internazionale per giovani talenti del cinema. Le aree formative riguardano la sceneggiatura, la produzione e la regia cinematografica. Ne abbiamo parlato con Antonella Perrucci, casting director e creative producer dell'associazione Cross-border Film School. (Per info e dettagli www.crossborderfilmschool.org)

Calle degli orti grandi

Viva Pogačar

28. 7. 2025

Antonio Saccone intervista Lorenzo Cozzutto, corrispondente di www.prijavim.se a proposito del Tour de France del 2025, vinto ancora una volta da Tadej Pogačar (CALLE DEGLI ORTI GRANDI 28.7.2025).

5 min

Antonio Saccone intervista Lorenzo Cozzutto, corrispondente di www.prijavim.se a proposito del Tour de France del 2025, vinto ancora una volta da Tadej Pogačar (CALLE DEGLI ORTI GRANDI 28.7.2025).

Calle degli orti grandi

Riflessioni sul tennis, partendo da Umago

28. 7. 2025

Alo termine della 35.ma edizione dell'Open di Croazia di tennis maschile, Antonio Saccone intervista Ilvio Vidovich di Ubitennis (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 28.7.2025).

10 min

Alo termine della 35.ma edizione dell'Open di Croazia di tennis maschile, Antonio Saccone intervista Ilvio Vidovich di Ubitennis (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 28.7.2025).

Calle degli orti grandi

Ilia Zarkov racconta Hulk Hogan

28. 7. 2025

Antonio Saccone intervista il wrestler triestino Elia Giuliani alas Ilia Zarkov, a proposito della figura di Hullk Hogan (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 28.7.2025).

8 min

Antonio Saccone intervista il wrestler triestino Elia Giuliani alas Ilia Zarkov, a proposito della figura di Hullk Hogan (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 28.7.2025).

Calle degli orti grandi

Capodistria, i giovani e la pallacanestro

28. 7. 2025

Antonio Saccone incontra e intervista alcuni dei ragazzi che hanno preso parte all'edizione del 2025 del Boki Nachbar basketball camp, ospitati come di consueto da Capodistria (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 28.7.2025).

11 min

Antonio Saccone incontra e intervista alcuni dei ragazzi che hanno preso parte all'edizione del 2025 del Boki Nachbar basketball camp, ospitati come di consueto da Capodistria (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 28.7.2025).

Calle degli orti grandi

Sergio Nesich: A Cittanova la 9° edizione di “Che gusto! - Wine, Beer & Food Festival”

25. 7. 2025

Il 31 luglio gli edonisti, gli appassionati di enogastronomia e i buongustai hanno un motivo in più per visitare Cittanova perché la 9° edizione di “Che gusto! - Wine, Beer & Food Festival” è pronta ad ospitare nel giardino della Comunità degli italiani, una cinquantina di produttori selezionati di vino, birra artigianale e specialità gastronomiche provenienti da Croazia, Italia e Slovenia. La manifestazione, che gode del patrocinio ufficiale del Consolato Generale d’Italia a Fiume, è un’occasione per assaporare, conoscere, confrontarsi e lasciarsi sorprendere dai sapori autentici dell’Adriatico e non solo! “Che gusto!” è organizzato dalla Comunità degli italiani di Cittanova, da Slow Food Istria, dalla Città di Novigrad – Cittanova e da Sergio Nesich di Beverforever Organizescion che abbiamo avuto il piacere di ospitare a Calle degli orti grandi!

10 min

Il 31 luglio gli edonisti, gli appassionati di enogastronomia e i buongustai hanno un motivo in più per visitare Cittanova perché la 9° edizione di “Che gusto! - Wine, Beer & Food Festival” è pronta ad ospitare nel giardino della Comunità degli italiani, una cinquantina di produttori selezionati di vino, birra artigianale e specialità gastronomiche provenienti da Croazia, Italia e Slovenia. La manifestazione, che gode del patrocinio ufficiale del Consolato Generale d’Italia a Fiume, è un’occasione per assaporare, conoscere, confrontarsi e lasciarsi sorprendere dai sapori autentici dell’Adriatico e non solo! “Che gusto!” è organizzato dalla Comunità degli italiani di Cittanova, da Slow Food Istria, dalla Città di Novigrad – Cittanova e da Sergio Nesich di Beverforever Organizescion che abbiamo avuto il piacere di ospitare a Calle degli orti grandi!

Calle degli orti grandi

Massimo Capulli: Gli archeosub nelle acque di Sipar

25. 7. 2025

Venerdì 11 luglio, si è tenuta nella sala del Museo civico di Umago una conferenza riguardante i progressi compiuti nella zona archeologica di Sipar, località sotto la protezione del Museo stesso che nel 2013 ha avviato le ricerche archeologiche con l’obiettivo di salvaguardare e valorizzare il sito situato tra Umago e Salvore, e che nel 2024 ha riunito un team internazionale di esperti croato-italiani di archeologia subacquea per proseguire l'indagine sistematica e la documentazione di resti di una nave la cui struttura in legno era stata scoperta due anni prima nel sito archeologico sottomarino di Sipar. A far parte del progetto SURP - Sipar underwater research project, il professor Massimo Capulli dell’Università di Udine, archeologo subacqueo, che ci ha parlato della parte sommersa del sito e delle nuove scoperte!

11 min

Venerdì 11 luglio, si è tenuta nella sala del Museo civico di Umago una conferenza riguardante i progressi compiuti nella zona archeologica di Sipar, località sotto la protezione del Museo stesso che nel 2013 ha avviato le ricerche archeologiche con l’obiettivo di salvaguardare e valorizzare il sito situato tra Umago e Salvore, e che nel 2024 ha riunito un team internazionale di esperti croato-italiani di archeologia subacquea per proseguire l'indagine sistematica e la documentazione di resti di una nave la cui struttura in legno era stata scoperta due anni prima nel sito archeologico sottomarino di Sipar. A far parte del progetto SURP - Sipar underwater research project, il professor Massimo Capulli dell’Università di Udine, archeologo subacqueo, che ci ha parlato della parte sommersa del sito e delle nuove scoperte!

Calle degli orti grandi

Manuela Paladin Šabanović – Ricerca e lavoro di squadra dietro ai costumi di “Fiume o morte!”

25. 7. 2025

“Fiume o morte!” il documentario di Igor Bezinović sull’impresa di Fiume guidata da Gabriele D’Annunzio, si è aggiudicato alla 72° edizione del Festival del Cinema di Pola ben 6 Arene d'oro, tra queste, quella per i miglior costumi realizzati da Tajči Čekada e Manuela Paladin Šabanović che abbiamo avuto ospite a Calle degli orti grandi!

11 min

“Fiume o morte!” il documentario di Igor Bezinović sull’impresa di Fiume guidata da Gabriele D’Annunzio, si è aggiudicato alla 72° edizione del Festival del Cinema di Pola ben 6 Arene d'oro, tra queste, quella per i miglior costumi realizzati da Tajči Čekada e Manuela Paladin Šabanović che abbiamo avuto ospite a Calle degli orti grandi!

Calle degli orti grandi

Elena Tuan ci invita a fluire come il fiume Natisone

24. 7. 2025

Elena Tuan è una facilitatrice in trasformazione organica, specializzata in Women's and Gender Studies presso la Utrecht University, Olanda, e the University of York, Inghilterra. Nel 2025, ha completato un Master in Coaching evolutivo, con abilitazione alla pratica a livello nazionale e internazionale. Nel suo lavoro, crea e facilita percorsi di accompagnamento, per gruppi e singoli individui, verso il cambiamento personale e la liberazione collettiva. Dal 2022, facilita workshop online e in presenza su tematiche legate al genere, all'inclusione e alla diversità, e più in generale alla sostenibilità sociale e ambientale. L'approccio che adotta, pensato per rigenerare la connessione alla natura dentro e fuori di noi, unisce teoria e pratica, passando attraverso dimensioni che considera loro interconnesse: mente, corpi (umani e non solo) ed emozioni. (testo: Elena Tuan)

14 min

Elena Tuan è una facilitatrice in trasformazione organica, specializzata in Women's and Gender Studies presso la Utrecht University, Olanda, e the University of York, Inghilterra. Nel 2025, ha completato un Master in Coaching evolutivo, con abilitazione alla pratica a livello nazionale e internazionale. Nel suo lavoro, crea e facilita percorsi di accompagnamento, per gruppi e singoli individui, verso il cambiamento personale e la liberazione collettiva. Dal 2022, facilita workshop online e in presenza su tematiche legate al genere, all'inclusione e alla diversità, e più in generale alla sostenibilità sociale e ambientale. L'approccio che adotta, pensato per rigenerare la connessione alla natura dentro e fuori di noi, unisce teoria e pratica, passando attraverso dimensioni che considera loro interconnesse: mente, corpi (umani e non solo) ed emozioni. (testo: Elena Tuan)

Calle degli orti grandi

Tobees con Azzurra Fragale e Marna Fumarola

24. 7. 2025

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

18 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Capo Promontore: un patrimonio naturale da tutelare

21. 7. 2025

Antonio Saccone intervista Aljoša Ukotić, ranger del Parco di Kamenjak presso Capo Promontore (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 21.7.2025).

9 min

Antonio Saccone intervista Aljoša Ukotić, ranger del Parco di Kamenjak presso Capo Promontore (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 21.7.2025).

Calle degli orti grandi

Parliamo di pallavolo

21. 7. 2025

Partendo dagli spunti di interesse offerti dalla tappa lubianese della World LEague di pallavolo maschile, Antonio Saccone intervista Fabio Soli, ct della Slovenia, e Kamil Rychlicki, opposto della squadra italiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 21.7.2025).

10 min

Partendo dagli spunti di interesse offerti dalla tappa lubianese della World LEague di pallavolo maschile, Antonio Saccone intervista Fabio Soli, ct della Slovenia, e Kamil Rychlicki, opposto della squadra italiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 21.7.2025).

Calle degli orti grandi

Umago, c'è anche il beach volley

21. 7. 2025

In occasione dellla tredicesima edizione del torneo di beach volley "Umago Open", Antonio Saccone intervista Sara Ištoković, del club di pallavolo maschile di Umago (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 21.7.2025).

4 min

In occasione dellla tredicesima edizione del torneo di beach volley "Umago Open", Antonio Saccone intervista Sara Ištoković, del club di pallavolo maschile di Umago (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 21.7.2025).

Calle degli orti grandi

Monica Paoletich – Le "Panchine Narranti” raccontano il territorio

18. 7. 2025

Continua con un nuovo imperdibile appuntamento il racconto multi-linguaggio di Confcommercio Gorizia alla scoperta di via Rastello e Borgo Castello. Venerdì 18 luglio, a partire dalle 19:00, durante una passeggiata assieme agli artisti verrà presentato il progetto “Le Panchine Narranti”, quattro panchine artistiche ispirate alla natura, alla storia, alla tradizione e all’enogastronomia goriziana che impreziosiranno lo spazio urbano di Borgo Castello. A parlarci di questo evento che attraverso opere scultoree fruibili crea spazi di incontro e aggregazione in cui conoscersi ed ammirare la bellezza storica e architettonica dei luoghi: Monica Paoletich, direttore Confcommercio Gorizia!

9 min

Continua con un nuovo imperdibile appuntamento il racconto multi-linguaggio di Confcommercio Gorizia alla scoperta di via Rastello e Borgo Castello. Venerdì 18 luglio, a partire dalle 19:00, durante una passeggiata assieme agli artisti verrà presentato il progetto “Le Panchine Narranti”, quattro panchine artistiche ispirate alla natura, alla storia, alla tradizione e all’enogastronomia goriziana che impreziosiranno lo spazio urbano di Borgo Castello. A parlarci di questo evento che attraverso opere scultoree fruibili crea spazi di incontro e aggregazione in cui conoscersi ed ammirare la bellezza storica e architettonica dei luoghi: Monica Paoletich, direttore Confcommercio Gorizia!

Calle degli orti grandi

Giacomo Pedini: “Mittelfest” – riflessione sui tabù

18. 7. 2025

“Le proibizioni derivanti dal tabù sono prive di qualsiasi giustificazione; la loro origine è sconosciuta; incomprensibili ai nostri occhi, appaiono ovvie a coloro che vi sono soggetti”, il Mittelfest cita Sigmund Freud per presentare la sua 34° edizione. Il Festival di teatro, musica, danza e circo, in programma dal 18 al 27 luglio, punta ad entrare nel vivo del tema attraverso una serie di appuntamenti e incontri che ci aiuteranno a riflettere sul “confine tra ciò che è sacro e ciò che è proibito”. Ospite a Calle degli orti grandi: Giacomo Pedini, direttore artistico Mittelfest!

16 min

“Le proibizioni derivanti dal tabù sono prive di qualsiasi giustificazione; la loro origine è sconosciuta; incomprensibili ai nostri occhi, appaiono ovvie a coloro che vi sono soggetti”, il Mittelfest cita Sigmund Freud per presentare la sua 34° edizione. Il Festival di teatro, musica, danza e circo, in programma dal 18 al 27 luglio, punta ad entrare nel vivo del tema attraverso una serie di appuntamenti e incontri che ci aiuteranno a riflettere sul “confine tra ciò che è sacro e ciò che è proibito”. Ospite a Calle degli orti grandi: Giacomo Pedini, direttore artistico Mittelfest!

Calle degli orti grandi

Chiara Franceschini – “Radici in movimento”: includere attraverso la reciproca conoscenza

18. 7. 2025

“Radici in movimento” è il titolo della performance andata in scena il 25 giugno nella sede del Civiform di Opicina, a conclusione di un progetto articolato che si auspica diventi un modello per il futuro. Includere attraverso la reciproca conoscenza: è stato questo l’obiettivo principe del progetto “I Minori Stranieri Non Accompagnati cittadini attivi della comunità educante” promosso dal Centro di Formazione Professionale Civiform — in partnership con Accademia della Follia, Cooperativa sociale Agricola Monte San Pantaleone, CIOFS-FP, Duemilauno Agenzia Sociale, Santa Angela Merici Società Cooperativa Sociale e Dijaški Dom Trst e selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Un laboratorio sperimentale di teatro per mettersi in gioco, sperimentare nuove forme di espressione, scoprire o riscoprire i propri talenti e dare voce alle proprie storie. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Chiara Franceschini, direttrice generale Civiform!

12 min

“Radici in movimento” è il titolo della performance andata in scena il 25 giugno nella sede del Civiform di Opicina, a conclusione di un progetto articolato che si auspica diventi un modello per il futuro. Includere attraverso la reciproca conoscenza: è stato questo l’obiettivo principe del progetto “I Minori Stranieri Non Accompagnati cittadini attivi della comunità educante” promosso dal Centro di Formazione Professionale Civiform — in partnership con Accademia della Follia, Cooperativa sociale Agricola Monte San Pantaleone, CIOFS-FP, Duemilauno Agenzia Sociale, Santa Angela Merici Società Cooperativa Sociale e Dijaški Dom Trst e selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Un laboratorio sperimentale di teatro per mettersi in gioco, sperimentare nuove forme di espressione, scoprire o riscoprire i propri talenti e dare voce alle proprie storie. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Chiara Franceschini, direttrice generale Civiform!

Calle degli orti grandi

L'artista Nika Solce

17. 7. 2025

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

13 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Marina Paoletić questa sera a Capodistria con "Case e palazzi dei casati capodistriani: passaggi di proprietà tra Seicento e Ottocento"

17. 7. 2025

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

16 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Sergio Settomini e "La promessa"

10. 7. 2025

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

10 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Cinzia Quintiliani – “Il Cantastorie dell’Accademia della Follia”

11. 7. 2025

Il progetto “Il Cantastorie dell’Accademia della Follia” non è solo una semplice piattaforma digitale, ma un’opera multimediale che racconta la storia dell’Accademia della Follia attraverso un mosaico di musiche, foto, video, spettacoli, interviste, coreografie, testi, testimonianze, ricordi e riflessioni. L’archivio storico della Compagnia prende vita in aperture e contaminazioni tra diversi linguaggi, creando un percorso virtuale interattivo che il visitatore può esplorare liberamente, guidato dal galoppo di Marco Cavallo! Il progetto, realizzato grazie al contributo della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia (Bando Cultura Creatività) e alle partnership di Soprintendenza Archivistica del Friuli-Venezia Giulia, dell’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina, del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia, della cooperativa sociale Ghirigori e dell’associazione CON/F/BASAGLIA, è visitabile all’indirizzo: https://www.accademiadellafollia-claudiomisculin.it/il-cantastorie-dellaccademia-della-follia/ A parlarcene a Calle degli orti grandi: Cinzia Quintiliani, fondatrice e responsabile coordinamento e produzione dell’Accademia della Follia!

10 min

Il progetto “Il Cantastorie dell’Accademia della Follia” non è solo una semplice piattaforma digitale, ma un’opera multimediale che racconta la storia dell’Accademia della Follia attraverso un mosaico di musiche, foto, video, spettacoli, interviste, coreografie, testi, testimonianze, ricordi e riflessioni. L’archivio storico della Compagnia prende vita in aperture e contaminazioni tra diversi linguaggi, creando un percorso virtuale interattivo che il visitatore può esplorare liberamente, guidato dal galoppo di Marco Cavallo! Il progetto, realizzato grazie al contributo della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia (Bando Cultura Creatività) e alle partnership di Soprintendenza Archivistica del Friuli-Venezia Giulia, dell’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina, del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia, della cooperativa sociale Ghirigori e dell’associazione CON/F/BASAGLIA, è visitabile all’indirizzo: https://www.accademiadellafollia-claudiomisculin.it/il-cantastorie-dellaccademia-della-follia/ A parlarcene a Calle degli orti grandi: Cinzia Quintiliani, fondatrice e responsabile coordinamento e produzione dell’Accademia della Follia!

Calle degli orti grandi

Luka Stojnić – “Processi Organici e Geologici” alla Galleria CMM di Umago

11. 7. 2025

Verrà inaugurata giovedì 17 luglio alle ore 20:30 alla Galleria CMM di Umago la mostra “Processi Organici e Geologici” dell’artista connazionale Luka Stojnić. Una serie di opere difficili da collocare in uno stile preciso, frutto di una ricerca artistica della materia organica nello spirito di rimodellazione dei materiali e delle forme in cui l’autore esamina in modo esplorativo e analitico i rapporti tra materia organica, esperienza, sentimento ed esistenza. Come dice Stojnić: “La forma non si crea solo per volontà, ma a volte anche per ricerca e azzardo, e l’autore è subordinato al caso”. La mostra antologica, visitabile fino al 16 agosto, è organizzata dalla Città di Umago, dall’Ente Festum Umago, dall’Università Popolare di Trieste, con il contributo della Regione FVG e il patrocinio del Ministero della Cultura e dei Media della Repubblica di Croazia. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Luka Stojnić!

12 min

Verrà inaugurata giovedì 17 luglio alle ore 20:30 alla Galleria CMM di Umago la mostra “Processi Organici e Geologici” dell’artista connazionale Luka Stojnić. Una serie di opere difficili da collocare in uno stile preciso, frutto di una ricerca artistica della materia organica nello spirito di rimodellazione dei materiali e delle forme in cui l’autore esamina in modo esplorativo e analitico i rapporti tra materia organica, esperienza, sentimento ed esistenza. Come dice Stojnić: “La forma non si crea solo per volontà, ma a volte anche per ricerca e azzardo, e l’autore è subordinato al caso”. La mostra antologica, visitabile fino al 16 agosto, è organizzata dalla Città di Umago, dall’Ente Festum Umago, dall’Università Popolare di Trieste, con il contributo della Regione FVG e il patrocinio del Ministero della Cultura e dei Media della Repubblica di Croazia. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Luka Stojnić!

Calle degli orti grandi

Federico Guidotto - “Il Carro di Tespi - Teatro italiano in piazza”

11. 7. 2025

È stata inaugurata il 6 luglio a Verteneglio con lo spettacolo “Malacarne. La ballata dell'Amore e del Potere” la 4° edizione de “Il Carro di Tespi - Teatro italiano in piazza” che prosegue nelle sedi delle Comunità degli italiani di Pola il 19 luglio con “Itaca per sempre” e di Rovigno il 26 luglio con lo spettacolo “Illusioni”. Una rassegna teatrale itinerante ideata per regalare al pubblico dell’Istria un’estate di spettacoli indimenticabili fatti di emozioni, risate e stupore, organizzata dal COMITES Fiume, con il sostegno dell’Unione Italiana, dell’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria, del Consolato Generale d’Italia a Fiume, dell’Ufficio per i diritti dell’uomo e per i diritti delle minoranze nazionali della Repubblica di Croazia, delle Comunità degli Italiani di Pola, Rovigno “Pino Budicin” e Verteneglio, del Comune e dell’Ente turistico di Verteneglio e di TRY theatre, con il patrocinio della Regione Istriana. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Federico Guidotto, presidente del COMITES Fiume!

14 min

È stata inaugurata il 6 luglio a Verteneglio con lo spettacolo “Malacarne. La ballata dell'Amore e del Potere” la 4° edizione de “Il Carro di Tespi - Teatro italiano in piazza” che prosegue nelle sedi delle Comunità degli italiani di Pola il 19 luglio con “Itaca per sempre” e di Rovigno il 26 luglio con lo spettacolo “Illusioni”. Una rassegna teatrale itinerante ideata per regalare al pubblico dell’Istria un’estate di spettacoli indimenticabili fatti di emozioni, risate e stupore, organizzata dal COMITES Fiume, con il sostegno dell’Unione Italiana, dell’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria, del Consolato Generale d’Italia a Fiume, dell’Ufficio per i diritti dell’uomo e per i diritti delle minoranze nazionali della Repubblica di Croazia, delle Comunità degli Italiani di Pola, Rovigno “Pino Budicin” e Verteneglio, del Comune e dell’Ente turistico di Verteneglio e di TRY theatre, con il patrocinio della Regione Istriana. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Federico Guidotto, presidente del COMITES Fiume!


Čakalna vrsta

RTV 365
Mobilna aplikacija
Prenesite iz Trgovine