Calle degli orti grandi

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Moj 365 V živo RTV 365 Raziskuj Podkasti Več
Domov
Raziskujte
V živo
Oddaje
Podkasti
Za otroke
Filmoteka
Zgodovina
Shranjeno
Naročnine
Več
Domov Raziskujte V živo Oddaje Podkasti Za otroke Filmoteka
Moj 365
Zgodovina
Naročnine
Shranjeno

Calle degli orti grandi

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi".
Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Avtor: Donatella Pohar, odgovorna oseba

Zadnje oddaje in prispevki

Tanja Šuflaj – Il 29 marzo a Buie concerto in occasione del Piano Day

24. 3. 2023

Il Piano Day, ideato dal musicista tedesco Nils Frahm, è un evento internazionale che si svolge l'88° giorno dell’anno, in riferimento agli 88 tasti del pianoforte. Sono molte le città che hanno aderito a questa manifestazione mondiale giunta alla sua 3° edizione, e tra esse c’è anche la Città di Buie che per l’occasione, il 29 marzo alle ore 19:00, ospiterà al Teatro cittadino, il concerto degli studenti di pianoforte del Conservatorio di musica dell'Università Juraj Dobrila di Pola. E noi, per saperne di più, abbiamo ospitato telefonicamente a Calle degli orti grandi: Tanja Šuflaj, direttrice dell'Università popolare aperta di Buie, organizzatrice dell’evento!

5 min

Il Piano Day, ideato dal musicista tedesco Nils Frahm, è un evento internazionale che si svolge l'88° giorno dell’anno, in riferimento agli 88 tasti del pianoforte. Sono molte le città che hanno aderito a questa manifestazione mondiale giunta alla sua 3° edizione, e tra esse c’è anche la Città di Buie che per l’occasione, il 29 marzo alle ore 19:00, ospiterà al Teatro cittadino, il concerto degli studenti di pianoforte del Conservatorio di musica dell'Università Juraj Dobrila di Pola. E noi, per saperne di più, abbiamo ospitato telefonicamente a Calle degli orti grandi: Tanja Šuflaj, direttrice dell'Università popolare aperta di Buie, organizzatrice dell’evento!

Alessandro Montagnana:"Uffa! Non voglio dormire"

23. 3. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

14 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Zita Fusco – “Geronimo Stilton Live Experience – Viaggio nel Tempo” una grande mostra immersiva per tutta la famiglia!

24. 3. 2023

È approdata al Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste la mostra “Geronimo Stilton Live Experience – Viaggio nel Tempo”, un’avventura immersiva di intrattenimento, divertente ed educativa, dove i partecipanti sono coinvolti in un avvincente viaggio nella Storia con la missione speciale di salvare Geronimo Stilton. Una mostra unica nel suo genere che vede il coinvolgimento di guide speciali: i Ranger del tempo, che accompagnano i visitatori nel percorso espositivo attraverso entusiasmanti giochi interattivi. A Calle degli orti grandi ce ne ha parlato Zita Fusco, attrice, presentatrice, ma per questa occasione: Ranger del tempo!

12 min

È approdata al Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste la mostra “Geronimo Stilton Live Experience – Viaggio nel Tempo”, un’avventura immersiva di intrattenimento, divertente ed educativa, dove i partecipanti sono coinvolti in un avvincente viaggio nella Storia con la missione speciale di salvare Geronimo Stilton. Una mostra unica nel suo genere che vede il coinvolgimento di guide speciali: i Ranger del tempo, che accompagnano i visitatori nel percorso espositivo attraverso entusiasmanti giochi interattivi. A Calle degli orti grandi ce ne ha parlato Zita Fusco, attrice, presentatrice, ma per questa occasione: Ranger del tempo!

Che cosa significa essere italiani?

20. 3. 2023

Che cosa significa essere italiani? Antonio Saccoe lo chiede a Felice Žiža, Membro italiano nel Parlamento di Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 20.3.2023).

11 min

Che cosa significa essere italiani? Antonio Saccoe lo chiede a Felice Žiža, Membro italiano nel Parlamento di Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 20.3.2023).

Grotte di Postumia, sneakers e creatività

20. 3. 2023

Antonio Saccone intervista Niko Gustin di OverLaud che, in collaborazione alle Grotte di Postumia, ha organizzato un concorso per giovani creativi relativo alla decorazione delle sneakers (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 20.3.2023).

7 min

Antonio Saccone intervista Niko Gustin di OverLaud che, in collaborazione alle Grotte di Postumia, ha organizzato un concorso per giovani creativi relativo alla decorazione delle sneakers (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 20.3.2023).

Tutti i progetti di Ana Roš

20. 3. 2023

Antonio Saccone intervista Ana Roš, chef stellata Michelin, sui tanti progetti in corso e in rampa di lancio (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 20.3.2023).

3 min

Antonio Saccone intervista Ana Roš, chef stellata Michelin, sui tanti progetti in corso e in rampa di lancio (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 20.3.2023).

Laura Marchig – “Ma noi torneremo” dalla commedia musicale al CD

18. 3. 2023

“Ma noi torneremo” è una commedia musicale in dialetto fiumano della scrittrice e poetessa Laura Marchig, le cui musiche sono firmate da Darko Jurković Charlie. Dopo due anni di rappresentazioni nei teatri istriani, i brani eseguiti dal vivo dal fantastico cast di attori: Nevia Rigutto, Alida Delcaro, Ana Blečić Jelenović e Mirko Soldano, sono stati incisi in studio e sono diventati un CD promozionale dall'omonimo titolo, accompagnato dal libretto con i versi delle canzoni. Laura Marchig, autrice ma anche regista dello spettacolo, ci ha parlato del CD appena uscito e dei progetti futuri!

9 min

“Ma noi torneremo” è una commedia musicale in dialetto fiumano della scrittrice e poetessa Laura Marchig, le cui musiche sono firmate da Darko Jurković Charlie. Dopo due anni di rappresentazioni nei teatri istriani, i brani eseguiti dal vivo dal fantastico cast di attori: Nevia Rigutto, Alida Delcaro, Ana Blečić Jelenović e Mirko Soldano, sono stati incisi in studio e sono diventati un CD promozionale dall'omonimo titolo, accompagnato dal libretto con i versi delle canzoni. Laura Marchig, autrice ma anche regista dello spettacolo, ci ha parlato del CD appena uscito e dei progetti futuri!

Andrea Dilič – La libertà di essere un musicista di strada

18. 3. 2023

È uscito sulle piattaforme musicali “Donkey Bong” il nuovo brano di Andrea Dilič, musicista capodistriano che ha scelto di esprimere la sua arte esibendosi per strada. Una scelta non facile che oltre ai rischi, regala al nostro cantautore la libertà di vivere una vita in cui il denaro non è la priorità perché, come dice lui: “una vita umile ti fa apprezzare molto di più le cose e le persone”. E noi lo abbiamo ospitato in studio, a Calle degli orti grandi per farci raccontare un po’ la sua vita, le sue scelte e, naturalmente, per parlarci di “Donkey Bong”!

36 min

È uscito sulle piattaforme musicali “Donkey Bong” il nuovo brano di Andrea Dilič, musicista capodistriano che ha scelto di esprimere la sua arte esibendosi per strada. Una scelta non facile che oltre ai rischi, regala al nostro cantautore la libertà di vivere una vita in cui il denaro non è la priorità perché, come dice lui: “una vita umile ti fa apprezzare molto di più le cose e le persone”. E noi lo abbiamo ospitato in studio, a Calle degli orti grandi per farci raccontare un po’ la sua vita, le sue scelte e, naturalmente, per parlarci di “Donkey Bong”!

Saluto di primavera a Capodistria

17. 3. 2023

Auto d'epoca in bella mostra, brunch con prodotti tipici locali e altre imperdibili proposte. Da questo fine settimana Capodistria dà il benvenuto alla primavera. Intervista a Ylenia Loredan dell'Ente pubblico per i giovani, la cultura e il turismo di Capodistria

6 min

Auto d'epoca in bella mostra, brunch con prodotti tipici locali e altre imperdibili proposte. Da questo fine settimana Capodistria dà il benvenuto alla primavera. Intervista a Ylenia Loredan dell'Ente pubblico per i giovani, la cultura e il turismo di Capodistria

Wolrd Sleep Day 2023

17. 3. 2023

In occasione della Giornata mondiale del sonno 2023 che quest'anno cade il 17 marzo (l'evento si celebra ogni anno nel venerdì che precede l'equinozio di primavera) abbiamo intervistato il dottor Pierluigi Dolso, neurologo presso il Centro di medicina del sonno di Udine.

11 min

In occasione della Giornata mondiale del sonno 2023 che quest'anno cade il 17 marzo (l'evento si celebra ogni anno nel venerdì che precede l'equinozio di primavera) abbiamo intervistato il dottor Pierluigi Dolso, neurologo presso il Centro di medicina del sonno di Udine.

Settimana mondiale del cervello: salotto con l'enigmista

17. 3. 2023

I giochi enigmistici sono un'ottima palestra per la mente. In occasione della Settimana mondiale del cervello (13-19 marzo 2023) l'Associazione de Banfield-Casa Viola di Trieste invita a un pomeriggio di divertimento tra indovinelli, anagrammi e rebus con l'enigmista Giorgio Dendi. Appuntamento venerdì 17 marzo alle ore 17 all'Antico Caffé San Marco (https://www.debanfield.it/)

9 min

I giochi enigmistici sono un'ottima palestra per la mente. In occasione della Settimana mondiale del cervello (13-19 marzo 2023) l'Associazione de Banfield-Casa Viola di Trieste invita a un pomeriggio di divertimento tra indovinelli, anagrammi e rebus con l'enigmista Giorgio Dendi. Appuntamento venerdì 17 marzo alle ore 17 all'Antico Caffé San Marco (https://www.debanfield.it/)

Quali libri leggere ai bambini? Ce lo racconta Piero Guglielmino

16. 3. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

18 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Francesco Borchi torna a Capodistria

13. 3. 2023

Antonio Saccone intervista Francesco Borchi, attore italiano che vive in Slovenia, a proposito del debutto dello spettacolo "Pierino e il lupo", in programma Sabato 18 Marzo presso il Teatro di Capodistria (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 13.3.2023).

10 min

Antonio Saccone intervista Francesco Borchi, attore italiano che vive in Slovenia, a proposito del debutto dello spettacolo "Pierino e il lupo", in programma Sabato 18 Marzo presso il Teatro di Capodistria (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 13.3.2023).

Maurizio Barberis, il post-modernismo e Jože Plečnik

13. 3. 2023

Antonio Saccone intervista l'artista italiano Maurizio Barberis, autore della mostra "Post-modern stimmung" - sensazione e stato d'animo post-moderno, inaugurata il 9 Marzo 2023 presso la Casa di Plečnik di Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 13.3.2023).

7 min

Antonio Saccone intervista l'artista italiano Maurizio Barberis, autore della mostra "Post-modern stimmung" - sensazione e stato d'animo post-moderno, inaugurata il 9 Marzo 2023 presso la Casa di Plečnik di Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 13.3.2023).

Monica Martelli Castaldi e Yoshifumi Maekawa: “Inventario dello stato delle pitture murali in Istria” – amore e cura per l’arte e la storia

11. 3. 2023

Il sostegno al restauro, alla ricerca e alla presentazione della pittura murale istriana è uno dei principali progetti dell'Assessorato alla Cultura e territorialità della Regione Istriana. Tra i progetti in corso c’è la realizzazione di un “Inventario dello stato delle pitture murali in Istria” con l'obiettivo di passare in rassegna ed elaborare tutte le località del territorio istriano in cui è stata registrata l'esistenza di pitture murali, restaurate o meno, al fine di costituire una banca dati utile a tutte le professioni che si occupano di affreschi. Quest’anno l’Istituto Nazionale di Ricerca per i Beni Culturali di Tokyo ha espresso l’interesse a offrire le proprie conoscenze all'Istria al fine di completare l'inventario, è stata pertanto organizzata la visita di un gruppo di esperti, tra i quali il prof. Yoshifumi Maekawa del suddetto istituto, accompagnato dalla professoressa associata dell'ICCROM Monica Martelli Castaldi, dalla conservatrice e tecnico del restauro Stefania Franceschini. La visita è stata coordinata dalla professoressa Sunčica Mustač, consigliere del Ministero della cultura croato, curatrice e conservatrice del Museo storico navale dell’Istria nonché responsabile del progetto. Ospiti ai nostri microfoni la professoressa Monica Martelli Castaldi e il professor Yoshifumi Maekawa!

9 min

Il sostegno al restauro, alla ricerca e alla presentazione della pittura murale istriana è uno dei principali progetti dell'Assessorato alla Cultura e territorialità della Regione Istriana. Tra i progetti in corso c’è la realizzazione di un “Inventario dello stato delle pitture murali in Istria” con l'obiettivo di passare in rassegna ed elaborare tutte le località del territorio istriano in cui è stata registrata l'esistenza di pitture murali, restaurate o meno, al fine di costituire una banca dati utile a tutte le professioni che si occupano di affreschi. Quest’anno l’Istituto Nazionale di Ricerca per i Beni Culturali di Tokyo ha espresso l’interesse a offrire le proprie conoscenze all'Istria al fine di completare l'inventario, è stata pertanto organizzata la visita di un gruppo di esperti, tra i quali il prof. Yoshifumi Maekawa del suddetto istituto, accompagnato dalla professoressa associata dell'ICCROM Monica Martelli Castaldi, dalla conservatrice e tecnico del restauro Stefania Franceschini. La visita è stata coordinata dalla professoressa Sunčica Mustač, consigliere del Ministero della cultura croato, curatrice e conservatrice del Museo storico navale dell’Istria nonché responsabile del progetto. Ospiti ai nostri microfoni la professoressa Monica Martelli Castaldi e il professor Yoshifumi Maekawa!

Con "Citofoni rosa" l'arte incontra il sociale

10. 3. 2023

Antonio Irre, artista e performer di Padova, è l'ideatore di »Citofoni rosa«, un progetto d'arte partecipativa che invita i cittadini a colorare di rosa il proprio campanello/citofono e rendersi disponibili all'ascolto. Per entrare nella community #citofonirosa: https://antonioirre.com/rosa/

7 min

Antonio Irre, artista e performer di Padova, è l'ideatore di »Citofoni rosa«, un progetto d'arte partecipativa che invita i cittadini a colorare di rosa il proprio campanello/citofono e rendersi disponibili all'ascolto. Per entrare nella community #citofonirosa: https://antonioirre.com/rosa/

Libri d@mare

10. 3. 2023

Rossana Bettini, esperta di analisi sensoriale e presidente dell'Istituto Internazionale Chocolier, ama scrivere di cibo, vino e costume. Il suo libro "Cioccolato rivelato. Il cibo degli dei tra verità e falsi miti" (Baldini+Castoldi) è una guida contemporanea per affinare e (ri)scoprire il gusto del vero cioccolato.

12 min

Rossana Bettini, esperta di analisi sensoriale e presidente dell'Istituto Internazionale Chocolier, ama scrivere di cibo, vino e costume. Il suo libro "Cioccolato rivelato. Il cibo degli dei tra verità e falsi miti" (Baldini+Castoldi) è una guida contemporanea per affinare e (ri)scoprire il gusto del vero cioccolato.

Marcela Serli: "Sto diventando un uomo", questa sera al Teatro Miela di Trieste

9. 3. 2023

Foto di Alessandro Ruzzier testo del comunicato stampa dell'ufficio stampa del Teatro Miela di Trieste: PROTAGONISTE AL MIELA GIOVEDÌ 9 MARZO ORE 20.30 TEATRO MIELA STO DIVENTANDO UN UOMO Marcela Serli rilegge il libro di Claire Dowie traduzione di Massimiliano Farau e Monica Capuani adattamento drammaturgico Marcela Serli Una mattina Lei si sveglia e si accorge che la sua mano destra è cresciuta, dopo un po’ si accorge che anche il piede destro è più grande, durante la notte si è allungato di quasi cinque numeri. Lei sta diventando un uomo. Non riesce più a vedere la polvere sui mobili, al supermercato ha un’attrazione fatale per i cibi pronti. Un reading ironico sul tema del “gender”, la differenza tra i sessi, l’identità sessuale. Un omaggio al racconto più inquietante di Franz Kafka, “La metamorfosi”. Marcela Serli, attrice e regista argentina di origine triestina e libanese, si confronta con la scrittrice e attrice, Claire Dowie, pioniera dello stand-up theatre, una delle figure più anticonformiste del teatro contemporaneo e fra le più acclamate della scena londinese. La Serli rilegge questa sorta di manifesto impietoso e spassoso, affrontando uno dei temi tabù che tante ansie e preoccupazioni genera in molti: il tema dell’identità sessuale. Alle 19.30 nel foyer: L(‘)OTTO TUTTI I GIORNI a cura di Sergia Adamo e Marcela Serli dialoghi e altre invenzioni su arte, femminismo e sovversione evento collegato alla mostra GUERRILLA GIRLS alla Stazione Rogers

10 min

Foto di Alessandro Ruzzier testo del comunicato stampa dell'ufficio stampa del Teatro Miela di Trieste: PROTAGONISTE AL MIELA GIOVEDÌ 9 MARZO ORE 20.30 TEATRO MIELA STO DIVENTANDO UN UOMO Marcela Serli rilegge il libro di Claire Dowie traduzione di Massimiliano Farau e Monica Capuani adattamento drammaturgico Marcela Serli Una mattina Lei si sveglia e si accorge che la sua mano destra è cresciuta, dopo un po’ si accorge che anche il piede destro è più grande, durante la notte si è allungato di quasi cinque numeri. Lei sta diventando un uomo. Non riesce più a vedere la polvere sui mobili, al supermercato ha un’attrazione fatale per i cibi pronti. Un reading ironico sul tema del “gender”, la differenza tra i sessi, l’identità sessuale. Un omaggio al racconto più inquietante di Franz Kafka, “La metamorfosi”. Marcela Serli, attrice e regista argentina di origine triestina e libanese, si confronta con la scrittrice e attrice, Claire Dowie, pioniera dello stand-up theatre, una delle figure più anticonformiste del teatro contemporaneo e fra le più acclamate della scena londinese. La Serli rilegge questa sorta di manifesto impietoso e spassoso, affrontando uno dei temi tabù che tante ansie e preoccupazioni genera in molti: il tema dell’identità sessuale. Alle 19.30 nel foyer: L(‘)OTTO TUTTI I GIORNI a cura di Sergia Adamo e Marcela Serli dialoghi e altre invenzioni su arte, femminismo e sovversione evento collegato alla mostra GUERRILLA GIRLS alla Stazione Rogers

Campionati di nuoto paralimpico a Lignano: ce ne parla Riccardo Vernole, direttore tecnico della FINP

9. 3. 2023

La seconda tappa delle World Series di Nuoto paralimpico 2023 ha preso il via, oggi giovedì 9 marzo nella piscina olimpica di Lignano Sabbiadoro situata all’interno del villaggio Bella Italia & EFA Village. Il circuito vede coinvolti complessivamente otto paesi, in contemporanea si svolgeranno i Campionati italiani assoluti invernali di nuoto paralimpico con 65 atleti partecipanti. Questa è la quinta edizione della World Series Lignano Sabbiadoro, nata nel 2018 su idea della FINP (Federazione Italiana Nuoto Paralimpico) e svoltasi ogni anno ad esclusione del 2020 per la situazione pandemica. Ce ne parla Riccardo Vernole, direttore tecnico della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico (FINP) I campionati si possono seguire pure live streaming con risultati in diretta a cura di Natatoria: Live streaming https://youtube.com/playlist?list=PLoDtFYUp3GtA6K7FkeG5M0hKc5e5pZPYm Start list e risultati https://www.natatoria.com/nuoto_schedamanifestazione.php?lang=it&id_manifestazione=1288 http://www.worldseriesitalia.com/it/ foto di Pietro Rizzato

12 min

La seconda tappa delle World Series di Nuoto paralimpico 2023 ha preso il via, oggi giovedì 9 marzo nella piscina olimpica di Lignano Sabbiadoro situata all’interno del villaggio Bella Italia & EFA Village. Il circuito vede coinvolti complessivamente otto paesi, in contemporanea si svolgeranno i Campionati italiani assoluti invernali di nuoto paralimpico con 65 atleti partecipanti. Questa è la quinta edizione della World Series Lignano Sabbiadoro, nata nel 2018 su idea della FINP (Federazione Italiana Nuoto Paralimpico) e svoltasi ogni anno ad esclusione del 2020 per la situazione pandemica. Ce ne parla Riccardo Vernole, direttore tecnico della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico (FINP) I campionati si possono seguire pure live streaming con risultati in diretta a cura di Natatoria: Live streaming https://youtube.com/playlist?list=PLoDtFYUp3GtA6K7FkeG5M0hKc5e5pZPYm Start list e risultati https://www.natatoria.com/nuoto_schedamanifestazione.php?lang=it&id_manifestazione=1288 http://www.worldseriesitalia.com/it/ foto di Pietro Rizzato

Presentati a Milano alcuni libri della letteratura slovena contemporanea: ce ne parla la traduttrice Patrizia Raveggi

23. 2. 2023

Il 22 febbraio 2023, l'Associazione Sloveni a Milano in occasione della Giornata della Cultura slovena ha organizzato un incontro con Patrizia Raveggi, già consigliere culturale di Ambasciata e Dirigente di Istituti Italiani di cultura all'estero. Patrizia Raveggi che ha tradotto diversi libri di autori sloveni, durante la serata ha presentato "Cera Matria" di Marko Kravos, "La masochista" di Katja Perat e "Dove nuotano i pesci gatto" di Tadej Golob. Patrizia Raveggi ha tradotto pure i libri di Goran Vojnović e l'ultimo tradotto, "All'ombra del fico", è stato presentato a Firenze il 26 febbraio 2023 al salone del libro "Testo",

13 min

Il 22 febbraio 2023, l'Associazione Sloveni a Milano in occasione della Giornata della Cultura slovena ha organizzato un incontro con Patrizia Raveggi, già consigliere culturale di Ambasciata e Dirigente di Istituti Italiani di cultura all'estero. Patrizia Raveggi che ha tradotto diversi libri di autori sloveni, durante la serata ha presentato "Cera Matria" di Marko Kravos, "La masochista" di Katja Perat e "Dove nuotano i pesci gatto" di Tadej Golob. Patrizia Raveggi ha tradotto pure i libri di Goran Vojnović e l'ultimo tradotto, "All'ombra del fico", è stato presentato a Firenze il 26 febbraio 2023 al salone del libro "Testo",

"All'ombra del fico" di Goran Vojnović a Firenze

23. 2. 2023

Il romanzo "All'ombra del fico" (FIga) di Goran Vojnović, tradotto in italiano da Patrizia Raveggi, è stato presentato a Firenze al salone del libro "Testo" il 26 febbraio 2023. Abbiamo sentito l'autore per una breve dichiarazione prima della partenza. (Nella foto Patrizia Raveggi e Goran Vojnović)

5 min

Il romanzo "All'ombra del fico" (FIga) di Goran Vojnović, tradotto in italiano da Patrizia Raveggi, è stato presentato a Firenze al salone del libro "Testo" il 26 febbraio 2023. Abbiamo sentito l'autore per una breve dichiarazione prima della partenza. (Nella foto Patrizia Raveggi e Goran Vojnović)

Il Progetto BE NEW prosegue

6. 3. 2023

Antonio Saccone intervista Milena Raffi dell'Università di Bologna, coordinatrice del progetto Be New, al termine del penultimo incontro di partner, svoltosi a Logroño, presso l'Università della Rioja, che pure contribuisce all'iniziativa come partner. Il progetto, che riguarda le relazioni tra attivitità fisica e diabete, gode del sostegno finanziario della Commissione Europea attraverso il programma Erasmus+sport (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 6.3.2023).

4 min

Antonio Saccone intervista Milena Raffi dell'Università di Bologna, coordinatrice del progetto Be New, al termine del penultimo incontro di partner, svoltosi a Logroño, presso l'Università della Rioja, che pure contribuisce all'iniziativa come partner. Il progetto, che riguarda le relazioni tra attivitità fisica e diabete, gode del sostegno finanziario della Commissione Europea attraverso il programma Erasmus+sport (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 6.3.2023).

Cala il sipario su Planica 2023

6. 3. 2023

Antonio Saccone confeziona un audiodocumentario sui mondiali delle discipline invernali nordiche di Planica 2023, intervistando subito dopo la cerimona di chiusura Enzo Smrekar, Presidente della Federazione Slovena di Sci, e due atleti italiani, Federico Pellegrino e Francesco De Fabiani, vincitori dell'unica medaglia azzurra nella gara a squadre sprint, che chiudono rispettivamente decimo e undicesimo la 50km di sci di fondo, l'ultima competizione in programma (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 6.3.2023).

5 min

Antonio Saccone confeziona un audiodocumentario sui mondiali delle discipline invernali nordiche di Planica 2023, intervistando subito dopo la cerimona di chiusura Enzo Smrekar, Presidente della Federazione Slovena di Sci, e due atleti italiani, Federico Pellegrino e Francesco De Fabiani, vincitori dell'unica medaglia azzurra nella gara a squadre sprint, che chiudono rispettivamente decimo e undicesimo la 50km di sci di fondo, l'ultima competizione in programma (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 6.3.2023).

Il museo Guggenheim di Bilbao

6. 3. 2023

Antonio Saccone intervista Lucía Agirre, Curatrice del Museo Guggenheim di Bilbao (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 6.3.2023).

11 min

Antonio Saccone intervista Lucía Agirre, Curatrice del Museo Guggenheim di Bilbao (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 6.3.2023).

Franco Papetti, Presidente AFIM – Camminare insieme per ricostruire un popolo

4. 3. 2023

In occasione del "Giorno del ricordo", il 9 marzo si terrà a Firenze una giornata dedicata a Sergio Sablich, musicologo di origine fiumana prematuramente scomparso nel 2005. La prima parte si svolgerà al mattino nella Biblioteca delle Oblate, dove si terrà un incontro-conferenza sulla storia dell’Esodo, dei campi profughi, della letteratura fiumana e della minoranza italiana a Fiume, nonché un ricordo del celebre musicologo e della sua famiglia da parte della sorella Marina Sablich che ne mantiene in vita la memoria. Alle ore 18:00, nella Sala del Buonumore del Conservatorio Luigi Cherubini, il M.ro Giovanni Bellucci terrà un Recital pianistico dedicato a Sergio Sablich, intitolato “I viaggi di Liszt, tra Mito e Leggenda, tra Nostalgia e Ricordo, tra Amore e Morte”. L’evento è promosso da AFIM - Associazione Fiumani Italiani nel mondo - LCFE in collaborazione con il Comune e il Lyceum Club di Firenze, la Comunità degli Italiani di Fiume e l’ANVGD, Comitato di Firenze. Per conoscere meglio il progetto abbiamo contattato telefonicamente Franco Papetti, Presidente dell’AFIM, che ci ha parlato anche del desiderio dell’Associazione di creare sinergia e collaborazione con le istituzioni per ritornare culturalmente sul territorio fiumano.

10 min

In occasione del "Giorno del ricordo", il 9 marzo si terrà a Firenze una giornata dedicata a Sergio Sablich, musicologo di origine fiumana prematuramente scomparso nel 2005. La prima parte si svolgerà al mattino nella Biblioteca delle Oblate, dove si terrà un incontro-conferenza sulla storia dell’Esodo, dei campi profughi, della letteratura fiumana e della minoranza italiana a Fiume, nonché un ricordo del celebre musicologo e della sua famiglia da parte della sorella Marina Sablich che ne mantiene in vita la memoria. Alle ore 18:00, nella Sala del Buonumore del Conservatorio Luigi Cherubini, il M.ro Giovanni Bellucci terrà un Recital pianistico dedicato a Sergio Sablich, intitolato “I viaggi di Liszt, tra Mito e Leggenda, tra Nostalgia e Ricordo, tra Amore e Morte”. L’evento è promosso da AFIM - Associazione Fiumani Italiani nel mondo - LCFE in collaborazione con il Comune e il Lyceum Club di Firenze, la Comunità degli Italiani di Fiume e l’ANVGD, Comitato di Firenze. Per conoscere meglio il progetto abbiamo contattato telefonicamente Franco Papetti, Presidente dell’AFIM, che ci ha parlato anche del desiderio dell’Associazione di creare sinergia e collaborazione con le istituzioni per ritornare culturalmente sul territorio fiumano.

Antonio Saccone – Be New: comunicazione e prevenzione per creare sane abitudini di vita

4. 3. 2023

Be New è un progetto che promuove l'attività fisica e sportiva in relazione a persone diabetiche sia di tipo1 che di tipo 2. Il progetto coinvolge 5 Paesi Europei, è supportato dalla Commissione Europea attraverso il programma Erasmus+ ed è giunto al terzo ed ultimo anno di svolgimento. Radio Capodistria è uno dei partner di Be New e all'incontro di progetto svoltosi a Logroño, in Spagna, c’era il nostro collega Antonio Saccone che abbiamo raggiunto telefonicamente per parlare dell’importanza della prevenzione, del ruolo della comunicazione e del lavoro da svolgere con bambini e adolescenti per creare delle sane abitudini di vita.

11 min

Be New è un progetto che promuove l'attività fisica e sportiva in relazione a persone diabetiche sia di tipo1 che di tipo 2. Il progetto coinvolge 5 Paesi Europei, è supportato dalla Commissione Europea attraverso il programma Erasmus+ ed è giunto al terzo ed ultimo anno di svolgimento. Radio Capodistria è uno dei partner di Be New e all'incontro di progetto svoltosi a Logroño, in Spagna, c’era il nostro collega Antonio Saccone che abbiamo raggiunto telefonicamente per parlare dell’importanza della prevenzione, del ruolo della comunicazione e del lavoro da svolgere con bambini e adolescenti per creare delle sane abitudini di vita.

Libri d@mare

3. 3. 2023

Paola Russo presenta "Donna dalla A alla Zoccola", diario romanzato e leggero che gioca a stanare credenze, pregiudizi e comportamenti frutto di un linguaggio che le donne per prime (e forse senza accorgersene) utilizzano e autorizzano.

13 min

Paola Russo presenta "Donna dalla A alla Zoccola", diario romanzato e leggero che gioca a stanare credenze, pregiudizi e comportamenti frutto di un linguaggio che le donne per prime (e forse senza accorgersene) utilizzano e autorizzano.

Be New, il progetto che promuove l'attività fisica nelle persone con diabete, fa tappa in Spagna

1. 3. 2023

Radio Capodistria è uno dei partner del progetto europeo Be New coordinato dall'Università di Bologna. Antonio Saccone ci aggiorna sull'incontro in programma a Logroño (Spagna).

12 min

Radio Capodistria è uno dei partner del progetto europeo Be New coordinato dall'Università di Bologna. Antonio Saccone ci aggiorna sull'incontro in programma a Logroño (Spagna).

Italian Disney Sisters

1. 3. 2023

Laura, Cristina e Camilla sono tre sorelle cresciute a cotolette, Disney e parchi divertimento. Nell'intervista con la Big Sister Laura scopriamo alcune curiosità sulla loro coinvolgente passione per il mondo Disney, sul blog nel quale condividono viaggi ed esperienze, danno consigli, suggeriscono itinerari e molto altro ancora (https://www.italiandisneysisters.it/).

10 min

Laura, Cristina e Camilla sono tre sorelle cresciute a cotolette, Disney e parchi divertimento. Nell'intervista con la Big Sister Laura scopriamo alcune curiosità sulla loro coinvolgente passione per il mondo Disney, sul blog nel quale condividono viaggi ed esperienze, danno consigli, suggeriscono itinerari e molto altro ancora (https://www.italiandisneysisters.it/).

Ecco l'ufficio ICE di Istanbul

27. 2. 2023

Antonio Saccone intervista Riccardo Landi, Direttore dell'Ufficio ICE di Istanbul (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 27.2.2023).

14 min

Antonio Saccone intervista Riccardo Landi, Direttore dell'Ufficio ICE di Istanbul (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 27.2.2023).

Assaporare la storia di Istanbul

27. 2. 2023

Antonio Saccone intervista Murat Büyükkeskin, Direttore del ristorante stellato Michelin Octo di Istanbul, ubicato al nono piano dell'Hotel Marriott, dal quale si gode di una vista straordinaria sulla città (CALLE DEGLI ORTIGRANDI, 27.2.2023).

4 min

Antonio Saccone intervista Murat Büyükkeskin, Direttore del ristorante stellato Michelin Octo di Istanbul, ubicato al nono piano dell'Hotel Marriott, dal quale si gode di una vista straordinaria sulla città (CALLE DEGLI ORTIGRANDI, 27.2.2023).

Pierluca Donin – La Commedia dell’Arte è internazionale

25. 2. 2023

Il 25 febbraio 1545 si costituiva ufficialmente a Padova la prima compagnia di comici di professione al mondo, ed è per questo motivo che si è scelto questo giorno per celebrare la Giornata mondiale della Commedia dell’Arte, giunta quest’anno alla XIV edizione, festeggiata a livello internazionale per promuovere la conoscenza di questa tradizione. A Calle degli orti grandi abbiamo ospitato telefonicamente Pierluca Donin, Presidente di ARTI - Associazione dei Circuiti multi e mono disciplinari regionali diffusi sul territorio nazionale e Direttore Generale di Arteven - Circuito Multidisciplinare Regionale del Veneto, per parlare di teatro e naturalmente di Commedia dell’Arte.

9 min

Il 25 febbraio 1545 si costituiva ufficialmente a Padova la prima compagnia di comici di professione al mondo, ed è per questo motivo che si è scelto questo giorno per celebrare la Giornata mondiale della Commedia dell’Arte, giunta quest’anno alla XIV edizione, festeggiata a livello internazionale per promuovere la conoscenza di questa tradizione. A Calle degli orti grandi abbiamo ospitato telefonicamente Pierluca Donin, Presidente di ARTI - Associazione dei Circuiti multi e mono disciplinari regionali diffusi sul territorio nazionale e Direttore Generale di Arteven - Circuito Multidisciplinare Regionale del Veneto, per parlare di teatro e naturalmente di Commedia dell’Arte.

Elisabetta Cancelli – “The Master” il 4 marzo al Cinema Fellini di Trieste

25. 2. 2023

Sabato 4 marzo verrà proiettato al Cinema Fellini di Trieste: "The Master" della regista triestina Elisabetta Cancelli. Un cortometraggio dalle atmosfere lovecraftiane thriller-horror-scifi, un tributo ai giochi di ruolo e ai video giochi, ambientato nella Muggia degli anni ’20. A trasmetterci l’entusiasmo e la passione di questo lavoro di squadra, già vincitore ai New York Movie Awards, al London Indie Short Festival, al New York Neorealism Film Awards e al Phoenix Shorts, la regista Elisabetta Cancelli!

19 min

Sabato 4 marzo verrà proiettato al Cinema Fellini di Trieste: "The Master" della regista triestina Elisabetta Cancelli. Un cortometraggio dalle atmosfere lovecraftiane thriller-horror-scifi, un tributo ai giochi di ruolo e ai video giochi, ambientato nella Muggia degli anni ’20. A trasmetterci l’entusiasmo e la passione di questo lavoro di squadra, già vincitore ai New York Movie Awards, al London Indie Short Festival, al New York Neorealism Film Awards e al Phoenix Shorts, la regista Elisabetta Cancelli!

Gaetano Benčić – Il retaggio storico va raccontato a chi vive la città

25. 2. 2023

A Parenzo sono in corso i sondaggi in funzione della preparazione della documentazione progettuale per il rinnovo di Piazza Marafor. Sono riaffiorati il sito preistorico più antico fino ad oggi, il lastricato romano, la cisterna medievale, resti ossei e frammenti in ceramica testimoni della vita cittadina. A parlarci delle indagini archeologiche in corso, Gaetano Benčić, curatore del Museo del territorio parentino che assieme ai colleghi segue la documentazione per il recupero del patrimonio culturale urbano finanziato dalla Città di Parenzo.

12 min

A Parenzo sono in corso i sondaggi in funzione della preparazione della documentazione progettuale per il rinnovo di Piazza Marafor. Sono riaffiorati il sito preistorico più antico fino ad oggi, il lastricato romano, la cisterna medievale, resti ossei e frammenti in ceramica testimoni della vita cittadina. A parlarci delle indagini archeologiche in corso, Gaetano Benčić, curatore del Museo del territorio parentino che assieme ai colleghi segue la documentazione per il recupero del patrimonio culturale urbano finanziato dalla Città di Parenzo.

Libri d@mare

24. 2. 2023

A cinquant'anni dalla morte di Anna Magnani la ricordiamo insieme a Patrizia Carrano e il suo libro "Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani" (Vallecchi Firenze).

13 min

A cinquant'anni dalla morte di Anna Magnani la ricordiamo insieme a Patrizia Carrano e il suo libro "Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani" (Vallecchi Firenze).

La Quaresima porta in tavola l'aringa

24. 2. 2023

Nel menù quaresimale di quest'anno Matjaž Šinigoj, executive chef delle cucine dell'hotel Perla di Nova Gorica, ha scelto l'aringa come alimento centrale. Quattro portate di magro da assaporare con gusto, incluso il dolce (ricette al link https://www.hit.si/it/blog).

9 min

Nel menù quaresimale di quest'anno Matjaž Šinigoj, executive chef delle cucine dell'hotel Perla di Nova Gorica, ha scelto l'aringa come alimento centrale. Quattro portate di magro da assaporare con gusto, incluso il dolce (ricette al link https://www.hit.si/it/blog).

Eugenio Finardi ci presenta "Euphonia". Il cantautore sarà in concerto al Teatro Comunale di Monfalcone domani, venerdì 24 febbraio 2023

23. 2. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

14 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Ecco la Fiera del Gusto

20. 2. 2023

In occasione della Fiera del Gusto 2023 di Lubiana, Antonio Saccone intervista Silvana Jejčič di Motivi Top, azienda isontino-slovena, attiva nel settore del gelato.

3 min

In occasione della Fiera del Gusto 2023 di Lubiana, Antonio Saccone intervista Silvana Jejčič di Motivi Top, azienda isontino-slovena, attiva nel settore del gelato.

Parliamo del Carnevale

20. 2. 2023

Antonio Saccone confeziona un audiodocumentario sul Carnevale, intervistando Vilma Angell dell'Uffiicio del Turismo di Ptuj, e Vanessa Lapolli Madeiros, giornalista, imprenditrice e vice presidente dell'associazione Raizes do Brasil di Trieste (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 20.2.2023).

18 min

Antonio Saccone confeziona un audiodocumentario sul Carnevale, intervistando Vilma Angell dell'Uffiicio del Turismo di Ptuj, e Vanessa Lapolli Madeiros, giornalista, imprenditrice e vice presidente dell'associazione Raizes do Brasil di Trieste (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 20.2.2023).

Irene Gabrielli – Carnevale all’Immaginario Scientifico di Trieste: Scienza o magia?

18. 2. 2023

Domenica 19 febbraio nei musei di Trieste e di Pordenone si festeggia il Carnevale con tre speciali momenti di animazione! Alle ore 11.30, alle 15.00 e alle 16.30 i visitatori di tutte le età potranno assistere ad allegri e frizzanti esperimenti, per vivere un Carnevale diverso, fra scienza e magia! Dietro a colorate reazioni o inattese illusioni si nascondono infatti principi di fisica o chimica che sorprendono, divertono e incuriosiscono. Ne abbiamo parlato con Irene Gabrielli, operatrice didattica, che ci ha svelato che all'Immaginario Scientifico non si cresce mai e si rimane sempre bambini!

6 min

Domenica 19 febbraio nei musei di Trieste e di Pordenone si festeggia il Carnevale con tre speciali momenti di animazione! Alle ore 11.30, alle 15.00 e alle 16.30 i visitatori di tutte le età potranno assistere ad allegri e frizzanti esperimenti, per vivere un Carnevale diverso, fra scienza e magia! Dietro a colorate reazioni o inattese illusioni si nascondono infatti principi di fisica o chimica che sorprendono, divertono e incuriosiscono. Ne abbiamo parlato con Irene Gabrielli, operatrice didattica, che ci ha svelato che all'Immaginario Scientifico non si cresce mai e si rimane sempre bambini!

Petra B. Blašković – »Francamente« in scena al Teatro Popolare Istriano di Pola

18. 2. 2023

»Francamente« lo spettacolo autorale di Petra B. Blašković ha debuttato il 17 febbraio al Teatro Popolare Istriano di Pola che firma la produzione assieme alla locale Comunità degli italiani. Un omaggio a Franca Rame, ai suoi testi, alla vita, all’opera e all’attivismo, rappresentato con ironia e sorriso nei dialetti istroveneto e istrioto. I temi cardine dell'opera e della vita di Franca Rame si rivelano (purtroppo) attuali in una società in cui la donna deve lottare ancora per la parità sociale e sessuale, e ci rivelano attraverso il sorriso un mondo amaro e cieco. Franca Rame e Dario Fo sono per Petra B. Blašković simboli della libertà di parola, espressione di quel teatro impegnato e cosciente dei problemi del mondo che si vede oggi sostituito da forme sempre più leggere di intrattenimento dettate dalle regole e dai compromessi del businnes. Per conoscere più a fondo lo spettacolo abbiamo raggiunto al telefono l’autrice e interprete Petra B. Blašković, qualche giorno prima della Prima!

16 min

»Francamente« lo spettacolo autorale di Petra B. Blašković ha debuttato il 17 febbraio al Teatro Popolare Istriano di Pola che firma la produzione assieme alla locale Comunità degli italiani. Un omaggio a Franca Rame, ai suoi testi, alla vita, all’opera e all’attivismo, rappresentato con ironia e sorriso nei dialetti istroveneto e istrioto. I temi cardine dell'opera e della vita di Franca Rame si rivelano (purtroppo) attuali in una società in cui la donna deve lottare ancora per la parità sociale e sessuale, e ci rivelano attraverso il sorriso un mondo amaro e cieco. Franca Rame e Dario Fo sono per Petra B. Blašković simboli della libertà di parola, espressione di quel teatro impegnato e cosciente dei problemi del mondo che si vede oggi sostituito da forme sempre più leggere di intrattenimento dettate dalle regole e dai compromessi del businnes. Per conoscere più a fondo lo spettacolo abbiamo raggiunto al telefono l’autrice e interprete Petra B. Blašković, qualche giorno prima della Prima!

Libri d@mare

17. 2. 2023

Marino Bartoletti è uno dei più celebri giornalisti italiani, uno dei volti televisivi più amati, un grande esperto di musica, in particolare della storia del Festival di Sanremo. Da qualche anno si è arreso volentieri alle sempre più insistenti richieste di diventare uno scrittore. »La discesa degli dei«, edito da Gallucci, arriva dopo il grande successo de »La cena degli dei« e »Il ritorno degli dei«. Dedicato a Raffaella Carrà "che ha fatto una rivoluzione senza che se ne accorgesse" (cit. Bartoletti) anche questo libro è una meravigliosa favola moderna dove i protagonisti sono alcuni dei più grandi personaggi dello sport, della musica, dello spettacolo che abbiamo amato: Gigi Proietti, Pietro Mennea, Pino Daniele, Domenica Modugno, Gilles Villeneuve, Fausto Coppi, Massimo Troisi.

14 min

Marino Bartoletti è uno dei più celebri giornalisti italiani, uno dei volti televisivi più amati, un grande esperto di musica, in particolare della storia del Festival di Sanremo. Da qualche anno si è arreso volentieri alle sempre più insistenti richieste di diventare uno scrittore. »La discesa degli dei«, edito da Gallucci, arriva dopo il grande successo de »La cena degli dei« e »Il ritorno degli dei«. Dedicato a Raffaella Carrà "che ha fatto una rivoluzione senza che se ne accorgesse" (cit. Bartoletti) anche questo libro è una meravigliosa favola moderna dove i protagonisti sono alcuni dei più grandi personaggi dello sport, della musica, dello spettacolo che abbiamo amato: Gigi Proietti, Pietro Mennea, Pino Daniele, Domenica Modugno, Gilles Villeneuve, Fausto Coppi, Massimo Troisi.

Stefania Piloni ci presenta il suo nuovo libro "Le piante ci parlano"

16. 2. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

16 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Il Rex questa sera al Lungomare di Portorose: ce ne parla Franco Juri

16. 2. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

14 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Le difficoltà di Turchia e Siria

13. 2. 2023

Antonio Saccone intervista Paolo Bizzeti, Vescovo di Anatolia, a proporito del forte terremoto che ha colpito la Turchia (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 13.3.2023).

4 min

Antonio Saccone intervista Paolo Bizzeti, Vescovo di Anatolia, a proporito del forte terremoto che ha colpito la Turchia (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 13.3.2023).

Giornata mondiale della radio 2023

13. 2. 2023

Antonio Saccone intervista Ervin Hladnik Milharčič del Dnevnik, in occasione della Giornata Mondiale della Radio. Il tema scelto per l'edizione del 2023 è "radio e pace" (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 13.2.2023).

10 min

Antonio Saccone intervista Ervin Hladnik Milharčič del Dnevnik, in occasione della Giornata Mondiale della Radio. Il tema scelto per l'edizione del 2023 è "radio e pace" (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 13.2.2023).

Simone Cristicchi – “Magazzino 18” al Rossetti nel 10° anniversario del debutto

11. 2. 2023

“Magazzino 18” lo spettacolo scritto da Simone Cristicchi e da Jan Bernas, per la regia di Antonio Calenda, racconta una storia taciuta per troppo tempo, quella degli esuli istriani, fiumani, giuliani e dalmati. Uno spettacolo nato da una promessa e dall’impegno di un artista che dopo anni di oblio ha riportato in vita i nomi, i volti, le storie di persone che lasciarono per sempre la propria terra. A dieci anni dal debutto, e in concomitanza con la Giornata del Ricordo, lo Stabile ripropone un’edizione-evento di “Magazzino 18” impreziosita dalla prestigiosa collaborazione con la Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”, la cui Orchestra sarà protagonista nelle sole repliche a Trieste, diretta dal Maestro Valter Sivilotti. La sera della prova generale siamo stati accolti in camerino da Simone Cristicchi che ci ha raccontato com’è nato “Magazzino 18”, lo spettacolo che ha dato voce ai dimenticati dalla storia.

6 min

“Magazzino 18” lo spettacolo scritto da Simone Cristicchi e da Jan Bernas, per la regia di Antonio Calenda, racconta una storia taciuta per troppo tempo, quella degli esuli istriani, fiumani, giuliani e dalmati. Uno spettacolo nato da una promessa e dall’impegno di un artista che dopo anni di oblio ha riportato in vita i nomi, i volti, le storie di persone che lasciarono per sempre la propria terra. A dieci anni dal debutto, e in concomitanza con la Giornata del Ricordo, lo Stabile ripropone un’edizione-evento di “Magazzino 18” impreziosita dalla prestigiosa collaborazione con la Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”, la cui Orchestra sarà protagonista nelle sole repliche a Trieste, diretta dal Maestro Valter Sivilotti. La sera della prova generale siamo stati accolti in camerino da Simone Cristicchi che ci ha raccontato com’è nato “Magazzino 18”, lo spettacolo che ha dato voce ai dimenticati dalla storia.

Giorgio Tessarolo – comprendere la storia per combattere l'ignoranza

11. 2. 2023

In occasione del “Giorno del ricordo” abbiamo incontrato il Cav. Giorgio Tessarolo, nato a Trieste da genitori esuli. Una vita di sacrifici, una madre e un padre che hanno lavorato sodo per poter far studiare i figli e dar loro l’opportunità di un futuro migliore. Dai genitori, il Cav. Tessarolo, ha sentito solo parole di rimpianto e rammarico ma mai di odio, un odio che va combattuto con la conoscenza della storia ed è per questo motivo che ad un certo punto della sua vita ha deciso di raccontare la nostra.

18 min

In occasione del “Giorno del ricordo” abbiamo incontrato il Cav. Giorgio Tessarolo, nato a Trieste da genitori esuli. Una vita di sacrifici, una madre e un padre che hanno lavorato sodo per poter far studiare i figli e dar loro l’opportunità di un futuro migliore. Dai genitori, il Cav. Tessarolo, ha sentito solo parole di rimpianto e rammarico ma mai di odio, un odio che va combattuto con la conoscenza della storia ed è per questo motivo che ad un certo punto della sua vita ha deciso di raccontare la nostra.

Graziella Ponis – comprendere le diversità per costruire insieme un futuro migliore

11. 2. 2023

In occasione del “Giorno del ricordo” abbiamo ascoltato le voci di chi se n’è andato e di chi è rimasto, come la professoressa Graziella Ponis di Capodistria, che da bambina giocava in Piazza del Duomo la stessa piazza ora denominata Piazza Tito in cui ci siamo incontrate perché mi raccontasse un po’ della sua storia. Non è stato semplice andare via e non è stato semplice restare, ascoltare una lingua nuova e incomprensibile, veder mutare i nomi delle piazze e delle vie, non è stato semplice sentirsi inadeguati a casa propria. Eppure, come dice la Ponis, basterebbe comprendere le nostre diversità, capirsi e rispettarsi a vicenda per costruire insieme un futuro migliore.

7 min

In occasione del “Giorno del ricordo” abbiamo ascoltato le voci di chi se n’è andato e di chi è rimasto, come la professoressa Graziella Ponis di Capodistria, che da bambina giocava in Piazza del Duomo la stessa piazza ora denominata Piazza Tito in cui ci siamo incontrate perché mi raccontasse un po’ della sua storia. Non è stato semplice andare via e non è stato semplice restare, ascoltare una lingua nuova e incomprensibile, veder mutare i nomi delle piazze e delle vie, non è stato semplice sentirsi inadeguati a casa propria. Eppure, come dice la Ponis, basterebbe comprendere le nostre diversità, capirsi e rispettarsi a vicenda per costruire insieme un futuro migliore.

La mostra "Frida Kahlo e Diego Rivera"

9. 2. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

12 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Il cantante Neven Stipanov di Pirano ci presenta i suoi prossimi concerti

9. 2. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

9 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Il Carnevale a Pirano: ce lo presenta l'organizzatrice Fulvia Zudich

9. 2. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

6 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Libri d@mare

10. 2. 2023

Intervista a Edoardo Crisafulli, addetto culturale dell'Ambasciata d'Italia a Kiev, premio Elsa Morante "Culture europee 2022", autore di "33 ore, diario di viaggio dall'Ucraina in guerra" (Vallecchi Firenze), un libro a cavallo fra la narrazione e il saggio nel quale accanto al racconto del suo rocambolesco viaggio di fuga dalla capitale ucraina sotto assedio trovano posto un'infinità di pensieri, ricordi, incontri e riflessioni.

19 min

Intervista a Edoardo Crisafulli, addetto culturale dell'Ambasciata d'Italia a Kiev, premio Elsa Morante "Culture europee 2022", autore di "33 ore, diario di viaggio dall'Ucraina in guerra" (Vallecchi Firenze), un libro a cavallo fra la narrazione e il saggio nel quale accanto al racconto del suo rocambolesco viaggio di fuga dalla capitale ucraina sotto assedio trovano posto un'infinità di pensieri, ricordi, incontri e riflessioni.

Rosanna Turcinovich Giuricin, "Esuli due volte"

10. 2. 2023

In occasione del Giorno del ricordo abbiamo intervistato Rosanna Turcinovich Giuricin, giornalista e scrittrice. Il suo profondo legame con la comunità istriana, fiumana, giuliano-dalmata nel mondo è al centro di numerose narrazioni - libri, saggi, spettacoli teatrali, interviste. "Esuli due volte" (0ltre edizioni) è il racconto di un viaggio lungo vent'anni all'interno della comunità giuliano dalmata iniziato in Canada.

9 min

In occasione del Giorno del ricordo abbiamo intervistato Rosanna Turcinovich Giuricin, giornalista e scrittrice. Il suo profondo legame con la comunità istriana, fiumana, giuliano-dalmata nel mondo è al centro di numerose narrazioni - libri, saggi, spettacoli teatrali, interviste. "Esuli due volte" (0ltre edizioni) è il racconto di un viaggio lungo vent'anni all'interno della comunità giuliano dalmata iniziato in Canada.

I Moonskin-The Måneskin Tribute Experience ci raccontano della loro esperienza a "Tali e quali show" e delle altre esperienze musicali

9. 2. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

6 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Istanbul, religione e tolleranza

6. 2. 2023

In occasione della Settimana mondiale per l'armonia inter-religiosa, Antonio Saccone intervista Padre Luca della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo in Galata, a Istanbul (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 6.2.2.2023).

10 min

In occasione della Settimana mondiale per l'armonia inter-religiosa, Antonio Saccone intervista Padre Luca della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo in Galata, a Istanbul (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 6.2.2.2023).

I prossimi passi del progetto BE NEW

6. 2. 2023

Antonio Saccone intervista Angela Durante dell'Università La Rioja in Spagna, che tra la fine di Febbraio e l'inizio di Marzo ospiterà il prossimo incontro del progetto BE NEW. Si tratta di un'iniziativa nell'ambito di attività fisica e sportiva in relazione al diabete, l'ente che coordina le attività è l'Università di Bologna, Radio Capodistria partecipa come partner. Il progetto gode del sostegno finanziario della Commissione Europea attraverso il programma Erasmus+sport (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 6.2.2023).

15 min

Antonio Saccone intervista Angela Durante dell'Università La Rioja in Spagna, che tra la fine di Febbraio e l'inizio di Marzo ospiterà il prossimo incontro del progetto BE NEW. Si tratta di un'iniziativa nell'ambito di attività fisica e sportiva in relazione al diabete, l'ente che coordina le attività è l'Università di Bologna, Radio Capodistria partecipa come partner. Il progetto gode del sostegno finanziario della Commissione Europea attraverso il programma Erasmus+sport (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 6.2.2023).

Slovenia, in arrivo "qualcosa di dolce"

6. 2. 2023

Antonio Saccone intervista Oriana Girotto, una delle protagoniste del film "Nekaj sladkega", qualcosa di dolce, pellicola di esordio per Tim Vodopivec come regista, apprezzato anche come presentatore della serata della "prima", che si è svolta ieri a Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 6.2.2.2023).

3 min

Antonio Saccone intervista Oriana Girotto, una delle protagoniste del film "Nekaj sladkega", qualcosa di dolce, pellicola di esordio per Tim Vodopivec come regista, apprezzato anche come presentatore della serata della "prima", che si è svolta ieri a Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 6.2.2.2023).

Valentina Milan: all'Hangar Teatri un fine settimana di eventi in occasione della Giornata della cultura slovena

4. 2. 2023

Un fine settimana ricco di eventi all’Hangar Teatri di Trieste per far conoscere la cultura slovena in occasione dell’omonima giornata che si celebra l’8 febbraio. Performance, concerti, spettacoli e una conferenza a chiudere lunedì sera questo weekend organizzato in collaborazione con il Kavč Festival, “Via negativa” - Associazione creatori e ricercatori delle arti dello spettacolo contemporanee di Lubiana e l’Unione dei Circoli Culturali sloveni. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Valentina Milan, socia di Hangar Teatri, attrice e pedagoga teatrale.

10 min

Un fine settimana ricco di eventi all’Hangar Teatri di Trieste per far conoscere la cultura slovena in occasione dell’omonima giornata che si celebra l’8 febbraio. Performance, concerti, spettacoli e una conferenza a chiudere lunedì sera questo weekend organizzato in collaborazione con il Kavč Festival, “Via negativa” - Associazione creatori e ricercatori delle arti dello spettacolo contemporanee di Lubiana e l’Unione dei Circoli Culturali sloveni. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Valentina Milan, socia di Hangar Teatri, attrice e pedagoga teatrale.

Veronica Pivetti - “Stanno sparando sulla nostra canzone”

4. 2. 2023

È in scena fino al 5 febbraio al Teatro Bobbio di Trieste “Stanno sparando sulla nostra canzone” uno spettacolo musicale decisamente nuovo e diverso perché non è un musical e neppure una commedia musicale, ma è farcito di canzoni. Lo spettacolo prodotto da ArtistiAssociati – Centro di Produzione Teatrale con la collaborazione di Pigra srl., vedrà una lunga tournée che si concluderà l’11 marzo. Una black story ambientata negli anni ’20 del XX secolo, che coglie il parallelismo con i nostri giorni e ci presenta un intreccio di passione, gelosia e rivalsa attraverso l’interpretazione di tre bravissimi attori: Cristian Ruiz, Brian Boccuni e la protagonista Veronica Pivetti che ci ha parlato dello spettacolo e non solo!

10 min

È in scena fino al 5 febbraio al Teatro Bobbio di Trieste “Stanno sparando sulla nostra canzone” uno spettacolo musicale decisamente nuovo e diverso perché non è un musical e neppure una commedia musicale, ma è farcito di canzoni. Lo spettacolo prodotto da ArtistiAssociati – Centro di Produzione Teatrale con la collaborazione di Pigra srl., vedrà una lunga tournée che si concluderà l’11 marzo. Una black story ambientata negli anni ’20 del XX secolo, che coglie il parallelismo con i nostri giorni e ci presenta un intreccio di passione, gelosia e rivalsa attraverso l’interpretazione di tre bravissimi attori: Cristian Ruiz, Brian Boccuni e la protagonista Veronica Pivetti che ci ha parlato dello spettacolo e non solo!

Libri d@mare

3. 2. 2023

Una chiacchierata con Raffaella Fort per annunciare i primi eventi di febbraio alla libreria Lovat di Trieste e con Francesca Delogu, giornalista e musicista dall'anima rock autrice del libro "Il mio analista è un basso elettrico" (Do It Human).

20 min

Una chiacchierata con Raffaella Fort per annunciare i primi eventi di febbraio alla libreria Lovat di Trieste e con Francesca Delogu, giornalista e musicista dall'anima rock autrice del libro "Il mio analista è un basso elettrico" (Do It Human).

Questo fine settimana iniziano i festeggiamenti del carnevale a Fiume

3. 2. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

6 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Al via il Carnevale di Venezia: ce lo presenta il direttore artistico Massimo Checchetto

3. 2. 2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

15 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Diego Marani: "La varietà culturale, come la biodiversità, si protegge e incoraggia creando un ambiente favorevole alla coesistenza"

1. 2. 2023

Maurizio Bekar intervista lo scrittore Diego Marani sul ruolo delle minoranze nella società di massa. La conversazione prende spunto dal suo recente romanzo breve "L'uomo che voleva essere una minoranza" (La nave di Teseo). L'intervista è stata realizzata nell'ambito del progetto multidisciplinare transfrontaliero "Quanto vale un petalo?" promosso dalla cooperativa Curiosi di natura e incentrato sulla biodiversità che prevede vari tipi di appuntamenti tra scienza, cultura, arte e documentari video-audio.

16 min

Maurizio Bekar intervista lo scrittore Diego Marani sul ruolo delle minoranze nella società di massa. La conversazione prende spunto dal suo recente romanzo breve "L'uomo che voleva essere una minoranza" (La nave di Teseo). L'intervista è stata realizzata nell'ambito del progetto multidisciplinare transfrontaliero "Quanto vale un petalo?" promosso dalla cooperativa Curiosi di natura e incentrato sulla biodiversità che prevede vari tipi di appuntamenti tra scienza, cultura, arte e documentari video-audio.

Ecco il progetto "Protect Proteus"

30. 1. 2023

Antonio Saccone presenta il progetto "Protect Proteus", presentato alla stampa nei giorni scorsi dalle Grotte di Postumia: all'introduzione dei principali elementi del progetto, segue un'intervista a Mateja Markon, guida delle Grotte di Postumia (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 31.1.2023)

7 min

Antonio Saccone presenta il progetto "Protect Proteus", presentato alla stampa nei giorni scorsi dalle Grotte di Postumia: all'introduzione dei principali elementi del progetto, segue un'intervista a Mateja Markon, guida delle Grotte di Postumia (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 31.1.2023)

Slovenia, premiati i migliori manager

30. 1. 2023

Antonio Saccone intervista due delle personalit premiate dall'Associazione Slovena dei Manager: Ivo Boscarol, fondatore di Pipistrel, che riceve il Premio alla Carriera, e Babett Stapel, Direttrice di Fraport, azienda che gestisce anche l'aeroporto di Lubiana, che ottiene il premio ARTEMIDA (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 30.1.2023).

7 min

Antonio Saccone intervista due delle personalit premiate dall'Associazione Slovena dei Manager: Ivo Boscarol, fondatore di Pipistrel, che riceve il Premio alla Carriera, e Babett Stapel, Direttrice di Fraport, azienda che gestisce anche l'aeroporto di Lubiana, che ottiene il premio ARTEMIDA (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 30.1.2023).

Tosca D'Aquino – »Amori e sapori nelle cucine del Principe«

28. 1. 2023

Dal 26 al 29 gennaio è in scena al Teatro Bobbio di Trieste »Amori e sapori nelle cucine del Principe«, nuova coproduzione del Teatro La Contrada e dell'EAR Teatro Di Messina. Uno spettacolo che si dipana tra succulenti litigi, ricatti, ironia, sarcasmo e umorismo attraverso lo scontro di Teresa (Tosca D'Aquino) e Monsù Gaston (Giampiero Ingrassia), i due capocuochi, uno invidioso dell'altra, che gareggiano tra i fornelli e per ottenere le attenzioni del Principe. Il testo è di Roberto Cavosi, la regia di Nadia Baldi e in scena troviamo un fantastico cast composto da: Tosca D’Aquino, Giampiero Ingrassia e Giancarlo Ratti, Tommaso D’Alia, Rossella Pugliese, Francesco Godina. E noi non potevamo non chiamare la protagonista dello spettacolo, Tosca D'Aquino per sbirciare assieme a lei nelle cucine del Principe!

7 min

Dal 26 al 29 gennaio è in scena al Teatro Bobbio di Trieste »Amori e sapori nelle cucine del Principe«, nuova coproduzione del Teatro La Contrada e dell'EAR Teatro Di Messina. Uno spettacolo che si dipana tra succulenti litigi, ricatti, ironia, sarcasmo e umorismo attraverso lo scontro di Teresa (Tosca D'Aquino) e Monsù Gaston (Giampiero Ingrassia), i due capocuochi, uno invidioso dell'altra, che gareggiano tra i fornelli e per ottenere le attenzioni del Principe. Il testo è di Roberto Cavosi, la regia di Nadia Baldi e in scena troviamo un fantastico cast composto da: Tosca D’Aquino, Giampiero Ingrassia e Giancarlo Ratti, Tommaso D’Alia, Rossella Pugliese, Francesco Godina. E noi non potevamo non chiamare la protagonista dello spettacolo, Tosca D'Aquino per sbirciare assieme a lei nelle cucine del Principe!

Rina Brumini: Reagire alla discriminazione è un imperativo etico

28. 1. 2023

Nel Talmud c’è scritto: ““Chi salva una vita salva il mondo intero”. Partendo da questa frase abbiamo voluto celebrare la “Giornata della memoria” assieme a Rina Brumini, Presidentessa delle signore israelite della Comunità ebraica di Fiume, docente di lingua e letteratura italiana al Liceo di Fiume, con la quale abbiamo parlato di memoria, della Comunità ebraica di Fiume, di storie di persone e di Giovanni Palatucci, il questore di Fiume che aiutò gli ebrei a non cadere nelle mani della Gestapo. La memoria cambia ma ciò che è importante è reagire e non restare a guardare.

17 min

Nel Talmud c’è scritto: ““Chi salva una vita salva il mondo intero”. Partendo da questa frase abbiamo voluto celebrare la “Giornata della memoria” assieme a Rina Brumini, Presidentessa delle signore israelite della Comunità ebraica di Fiume, docente di lingua e letteratura italiana al Liceo di Fiume, con la quale abbiamo parlato di memoria, della Comunità ebraica di Fiume, di storie di persone e di Giovanni Palatucci, il questore di Fiume che aiutò gli ebrei a non cadere nelle mani della Gestapo. La memoria cambia ma ciò che è importante è reagire e non restare a guardare.

Concerto di beneficenza "Per il Carso"

27. 1. 2023

Una serata speciale organizzata da enti ed associzioni transfrontaliere per ringraziare i vigili del fuoco e i volontari che hanno contribuito allo spegnimento dell'incendio che ha la scorsa estate ha devastato il Carso. Igor Komel, direttore del Kulturni Dom di Gorizia ci invita a partecipare al concerto di beneficenza "Per il Carso", venerdì 27 gennaio alle 20.

5 min

Una serata speciale organizzata da enti ed associzioni transfrontaliere per ringraziare i vigili del fuoco e i volontari che hanno contribuito allo spegnimento dell'incendio che ha la scorsa estate ha devastato il Carso. Igor Komel, direttore del Kulturni Dom di Gorizia ci invita a partecipare al concerto di beneficenza "Per il Carso", venerdì 27 gennaio alle 20.

Giorno della Memoria, intervista all'attore Riccardo Maranzana

27. 1. 2023

Il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia celebra il Giorno della Memoria proponendo la lettura scenica di e con Riccardo Maranzana "Comandante ad Auschwitz" dalle confessioni di Rudolf Höss . Sul palcoscenico anche Riccardo Morpurgo al pianoforte. Lo spettacolo è in scena alla Sala Bartoli alle 19.30 (https://www.ilrossetti.it/it/)

11 min

Il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia celebra il Giorno della Memoria proponendo la lettura scenica di e con Riccardo Maranzana "Comandante ad Auschwitz" dalle confessioni di Rudolf Höss . Sul palcoscenico anche Riccardo Morpurgo al pianoforte. Lo spettacolo è in scena alla Sala Bartoli alle 19.30 (https://www.ilrossetti.it/it/)

Libri d@mare

27. 1. 2023

Elena Mora, giornalista e scrittrice, esperta di casa reale inglese commenta il caso editoriale "Spare" e parla del suo nuovo libro "Un amore di nonna" (edizione Paoline) nel quale racconta in modo divertente, appassionato, scanzonato ed emozionante la sua 'nuova esperienza' di nonna di due splendidi nipotini gemelli: Anna e Andrea.

17 min

Elena Mora, giornalista e scrittrice, esperta di casa reale inglese commenta il caso editoriale "Spare" e parla del suo nuovo libro "Un amore di nonna" (edizione Paoline) nel quale racconta in modo divertente, appassionato, scanzonato ed emozionante la sua 'nuova esperienza' di nonna di due splendidi nipotini gemelli: Anna e Andrea.

Ecco il Master in matematica interdisciplinare

23. 1. 2023

Antonio Saccone intervista Bruno Rubino, prorettore relazioni internazionali dell'Università dell'Aquila, a proposito del Master in matematica interdisciplinare, un'eccellenza italiana a livello internazionale (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 26.1.2023).

7 min

Antonio Saccone intervista Bruno Rubino, prorettore relazioni internazionali dell'Università dell'Aquila, a proposito del Master in matematica interdisciplinare, un'eccellenza italiana a livello internazionale (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 26.1.2023).

EXPO 2030: Roma c'è

26. 1. 2023

Antonio Saccone intervista Stefano Stefanini del Comitato di candidatura per ROMA per l'EXPO2030 (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 26.1.2023).

4 min

Antonio Saccone intervista Stefano Stefanini del Comitato di candidatura per ROMA per l'EXPO2030 (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 26.1.2023).

Cosa significa essere sloveni?

26. 1. 2023

Che cosa significa essere sloveni? Antonio Saccone lo ha chiesto a Vesna Humar, Segretario di Stato al Ministero per gli sloveni nel mondo (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 26.1.2023).

8 min

Che cosa significa essere sloveni? Antonio Saccone lo ha chiesto a Vesna Humar, Segretario di Stato al Ministero per gli sloveni nel mondo (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 26.1.2023).

Viva i fumetti, viva l'animazione

23. 1. 2023

Antonio Saccone intervista il fumettista e creativo Romeo Toffanetti, tra i vari progetti, anche della serie "Le avventure di Shiver e Kowalski" e del fumetto di fantascienza Natan Never edito da Bonelli. Toffanetti è uno dei protagonisti della 23.ma edizione di "Viva i fumetti viva l'animazione", un progetto basato su un concorso e una mostra dedicato ai fumetti e all'animazione, destinato agli studenti del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia, organizzato dall'associazione italiana Viva Comix, dalla rivista slovena Stripburger e dal Festival Animateka di Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 23.1.2023).

5 min

Antonio Saccone intervista il fumettista e creativo Romeo Toffanetti, tra i vari progetti, anche della serie "Le avventure di Shiver e Kowalski" e del fumetto di fantascienza Natan Never edito da Bonelli. Toffanetti è uno dei protagonisti della 23.ma edizione di "Viva i fumetti viva l'animazione", un progetto basato su un concorso e una mostra dedicato ai fumetti e all'animazione, destinato agli studenti del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia, organizzato dall'associazione italiana Viva Comix, dalla rivista slovena Stripburger e dal Festival Animateka di Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 23.1.2023).

Veszprém-Balaton, Capitale Europea della Cultura 2023

23. 1. 2023

Antonio Saccone intervista Andor David, Ambasciatore di Ungheria in Slovenia, a proposito del progetto Veszprém-Balaton Capitale Europea della Cultura 2023 (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 23.1.2023).

8 min

Antonio Saccone intervista Andor David, Ambasciatore di Ungheria in Slovenia, a proposito del progetto Veszprém-Balaton Capitale Europea della Cultura 2023 (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 23.1.2023).

Giustina Testa – “Sala Party”: un invito a sospendere il giudizio sul tema dell’aborto terapeutico

21. 1. 2023

Il 18 e 19 gennaio in seno alla Rassegna di Teatro contemporaneo AiFabbri2 promosso da La Contrada di Trieste, è andato in scena “Sala Party”, monologo di e con Giustina Testa, per la regia di Daniela Dellavalle e prodotto da Teatrobàndus. “La storia di una donna chiamata a scegliere per la vita di suo figlio, di un’interruzione di gravidanza drammatica, ma illuminata anche da quel meccanismo caustico, fatto di ironia istintiva, che si attiva nelle situazioni disperate per proteggerci.” Lo spettacolo invita a sospendere il giudizio su un tema così privato e delicato quale l’aborto terapeutico, e di questo ed altro ancora abbiamo parlato in camerino assieme a Giustina Testa poco prima dello spettacolo.

9 min

Il 18 e 19 gennaio in seno alla Rassegna di Teatro contemporaneo AiFabbri2 promosso da La Contrada di Trieste, è andato in scena “Sala Party”, monologo di e con Giustina Testa, per la regia di Daniela Dellavalle e prodotto da Teatrobàndus. “La storia di una donna chiamata a scegliere per la vita di suo figlio, di un’interruzione di gravidanza drammatica, ma illuminata anche da quel meccanismo caustico, fatto di ironia istintiva, che si attiva nelle situazioni disperate per proteggerci.” Lo spettacolo invita a sospendere il giudizio su un tema così privato e delicato quale l’aborto terapeutico, e di questo ed altro ancora abbiamo parlato in camerino assieme a Giustina Testa poco prima dello spettacolo.

2023, un nuovo anno di viaggi

20. 1. 2023

"Il mondo è interessante più delle idee che abbiamo di lui", così Claudio Visentin, esperto di turismo e di viaggi, docente di storia del turismo all'Università della Svizzera italiana di Lugano ospite di Marisa Macchi per parlare di viaggi e destinazioni di tendenza nel 2023, ma anche per riflettere su quanto le previsioni dei grandi big del setteore turistico siano davvero attendibili.

15 min

"Il mondo è interessante più delle idee che abbiamo di lui", così Claudio Visentin, esperto di turismo e di viaggi, docente di storia del turismo all'Università della Svizzera italiana di Lugano ospite di Marisa Macchi per parlare di viaggi e destinazioni di tendenza nel 2023, ma anche per riflettere su quanto le previsioni dei grandi big del setteore turistico siano davvero attendibili.

Dalla casa Circondariale "Ernesto Mari" di Trieste: “QUESTO IMMENSO. Dialoghi con il tempo e con il cuore umano”

16. 1. 2023

A fine maggio del 2022 Rosanna Bubola, per realizzare la puntata di Calle degli orti grandi, è entrata nella Casa circondariale “Ernesto Mari” di Trieste, meglio conosciuta come Coroneo, per assistere allo spettacolo “QUESTO IMMENSO. Dialoghi con il tempo e con il cuore umano”, nato quale performance conclusiva del corso di formazione alla pratica teatrale “Rinascere dalle ceneri” promosso da Enaip FVG, dalla casa Circondariale stessa e realizzata dalla Compagnia Fierascena in collaborazione con Il Rossetti – Teatro Stabile del FVG. Dopo lo spettacolo ha avuto luogo una lunga chiacchierata con il direttore Graziano Pujia e con coloro che hanno realizzato lo spettacolo ovvero Elisa Menon, regista e fondatrice della Compagnia Fierascena, Giulia Possamai, assistente al progetto, nonché i ragazzi che vi hanno partecipato: Luis Alberto, Leudy, Aimen, Luca e Leonard. Il dialogo con il direttore porta alla luce carenze e possibili soluzioni per un sistema carcerario che andrebbe riformato e che dovrebbe basarsi sulla formazione, sull’offerta di lavoro, su corsi e spazi adeguati al trattamento dei detenuti. Durante la chiacchierata con Elisa, Giulia e i ragazzi è uscito un quadro di emozioni, richieste, relazioni reali in cui emerge la consapevolezza dell’errore ma anche il desiderio di non essere più etichettati e avere una possibilità lavorativa e di riscatto. Il teatro in carcere è una terapia nella terapia, un modo per conoscersi e confrontarsi con sé stessi e con gli altri, per fermarsi a scavare nel proprio io e sbloccare emozioni sopite. A unire tutti coloro che stanno fuori e dentro il carcere, c’è una costante: il tempo, a cui spesso noi che stiamo fuori non facciamo caso…

78 min

A fine maggio del 2022 Rosanna Bubola, per realizzare la puntata di Calle degli orti grandi, è entrata nella Casa circondariale “Ernesto Mari” di Trieste, meglio conosciuta come Coroneo, per assistere allo spettacolo “QUESTO IMMENSO. Dialoghi con il tempo e con il cuore umano”, nato quale performance conclusiva del corso di formazione alla pratica teatrale “Rinascere dalle ceneri” promosso da Enaip FVG, dalla casa Circondariale stessa e realizzata dalla Compagnia Fierascena in collaborazione con Il Rossetti – Teatro Stabile del FVG. Dopo lo spettacolo ha avuto luogo una lunga chiacchierata con il direttore Graziano Pujia e con coloro che hanno realizzato lo spettacolo ovvero Elisa Menon, regista e fondatrice della Compagnia Fierascena, Giulia Possamai, assistente al progetto, nonché i ragazzi che vi hanno partecipato: Luis Alberto, Leudy, Aimen, Luca e Leonard. Il dialogo con il direttore porta alla luce carenze e possibili soluzioni per un sistema carcerario che andrebbe riformato e che dovrebbe basarsi sulla formazione, sull’offerta di lavoro, su corsi e spazi adeguati al trattamento dei detenuti. Durante la chiacchierata con Elisa, Giulia e i ragazzi è uscito un quadro di emozioni, richieste, relazioni reali in cui emerge la consapevolezza dell’errore ma anche il desiderio di non essere più etichettati e avere una possibilità lavorativa e di riscatto. Il teatro in carcere è una terapia nella terapia, un modo per conoscersi e confrontarsi con sé stessi e con gli altri, per fermarsi a scavare nel proprio io e sbloccare emozioni sopite. A unire tutti coloro che stanno fuori e dentro il carcere, c’è una costante: il tempo, a cui spesso noi che stiamo fuori non facciamo caso…

Libri d@mare

13. 1. 2023

Un regista russo visionario, due giovani affascinati dalle sue opere, un filoso francese, una storia che entra nelle vite di ognuno dei protagonisti e che immagina un futuro diverso per la Francia dopo la rivolta studentesca del 1968. Sono gli ingredienti di "Feríta, Giovanna d'Arco, anno 1971 (Mimesis Edizioni) il nuovo romanzo distopico di Sergej Roić, giornalista e scrittore svizzero di origini croate, che insieme a Katarina Dalmatin firma anche un saggio dedicato a Grytzko Mascioni, importante esponente della cultura italiana che nei primi anni '90 ha svolgo l'incarico di direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Zagabria, "Grytzko Mascioni italico" (Armando Dadò Editore).

14 min

Un regista russo visionario, due giovani affascinati dalle sue opere, un filoso francese, una storia che entra nelle vite di ognuno dei protagonisti e che immagina un futuro diverso per la Francia dopo la rivolta studentesca del 1968. Sono gli ingredienti di "Feríta, Giovanna d'Arco, anno 1971 (Mimesis Edizioni) il nuovo romanzo distopico di Sergej Roić, giornalista e scrittore svizzero di origini croate, che insieme a Katarina Dalmatin firma anche un saggio dedicato a Grytzko Mascioni, importante esponente della cultura italiana che nei primi anni '90 ha svolgo l'incarico di direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Zagabria, "Grytzko Mascioni italico" (Armando Dadò Editore).

Terra Madre

13. 1. 2023

"Terra Madre" è una mostra fotografica che racconta la sfida della sostenibilità ambientale in Africa attraverso 40 immagini di grandi fotografi. Curata dalla rivista Africa arriva a Trieste negli spazi del Teatro Stabile Sloveno e sarà visitabile fino al 27 gennaio. Ad illustrarcela è Marco Trovato, direttore editoriale della rivista Africa (https://www.africarivista.it/)

8 min

"Terra Madre" è una mostra fotografica che racconta la sfida della sostenibilità ambientale in Africa attraverso 40 immagini di grandi fotografi. Curata dalla rivista Africa arriva a Trieste negli spazi del Teatro Stabile Sloveno e sarà visitabile fino al 27 gennaio. Ad illustrarcela è Marco Trovato, direttore editoriale della rivista Africa (https://www.africarivista.it/)

Scoprire Istanbul

9. 1. 2023

Antonio Saccone intervista Gianluca e Özge di "Scoprire Istanbul" (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 9.1.2023).

8 min

Antonio Saccone intervista Gianluca e Özge di "Scoprire Istanbul" (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 9.1.2023).

Federica Brignone vince la Volpe d'Oro 2023

9. 1. 2023

Antonio Saccone confeziona un audiodocumentario sulla 59.ma edizione della Volpe d'Oro, tradizionale appuntamento di Coppa del mondo di sci alpino femminile, ospitato quest'anno da Kranjska Gora. Sono intervenute due sciatrici azzurre - Federica Brignone (vincitrice del trofeo) e Marta Bassino (prima nella classifica di slalom gigante) - la migliore delle sciatrici slovene Ana Bucik e la svizzera Lara Gut-Behrami, salita sul podio nella gara domenicale (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 9.1.2023).

3 min

Antonio Saccone confeziona un audiodocumentario sulla 59.ma edizione della Volpe d'Oro, tradizionale appuntamento di Coppa del mondo di sci alpino femminile, ospitato quest'anno da Kranjska Gora. Sono intervenute due sciatrici azzurre - Federica Brignone (vincitrice del trofeo) e Marta Bassino (prima nella classifica di slalom gigante) - la migliore delle sciatrici slovene Ana Bucik e la svizzera Lara Gut-Behrami, salita sul podio nella gara domenicale (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 9.1.2023).

Arte a Lubiana: cosa succede in città?

9. 1. 2023

Antonio Saccone e Blaž Peršin, Direttore delle Gallerie e dei Musei di Lubiana fanno una panoramica sulla vita culturale e artistica della Capitale slovena, partendo da un'interessante mostra di Michelangelo Pistoletto presso la Cukrarna, ex zuccherificio divenuto oggi importante polo espositivo, culturale e artistico(CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 9.1.2023).

5 min

Antonio Saccone e Blaž Peršin, Direttore delle Gallerie e dei Musei di Lubiana fanno una panoramica sulla vita culturale e artistica della Capitale slovena, partendo da un'interessante mostra di Michelangelo Pistoletto presso la Cukrarna, ex zuccherificio divenuto oggi importante polo espositivo, culturale e artistico(CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 9.1.2023).

“Epistolario triestino” in scena al Teatro dei Fabbri

7. 1. 2023

A quarant’anni dalla morte di Anita Pittoni, La Contrada Teatro stabile di Trieste e l’Associazione Culturale Amici della Contrada portano in scena la corrispondenza privata della scrittrice e pittrice con Linuccia Saba, figlia del poeta Umberto, nello spettacolo “Epistolario triestino” con la regia di Daniela Gattorno e interpretato dalla stessa Gattorno e da Marzia Postogna, al Teatro dei Fabbri di Trieste dal 5 al 7 gennaio 2023 per la rassegna di Teatro Contemporaneo AiFabbri2. Sabato mattina abbiamo raggiunto telefonicamente l'attrice Marzia Postogna per sapere qualcosa in più sullo spettacolo e su queste due straordinarie figure femminili del ‘900.

12 min

A quarant’anni dalla morte di Anita Pittoni, La Contrada Teatro stabile di Trieste e l’Associazione Culturale Amici della Contrada portano in scena la corrispondenza privata della scrittrice e pittrice con Linuccia Saba, figlia del poeta Umberto, nello spettacolo “Epistolario triestino” con la regia di Daniela Gattorno e interpretato dalla stessa Gattorno e da Marzia Postogna, al Teatro dei Fabbri di Trieste dal 5 al 7 gennaio 2023 per la rassegna di Teatro Contemporaneo AiFabbri2. Sabato mattina abbiamo raggiunto telefonicamente l'attrice Marzia Postogna per sapere qualcosa in più sullo spettacolo e su queste due straordinarie figure femminili del ‘900.

A Marianna Jelicich-Buić il Premio “Istriana” 2022 per la cultura

7. 1. 2023

Il 16 dicembre si è svolta a Pola la cerimonia di consegna dei premi “Istriana” 2022. Il premio alla cultura è stato conferito a Marianna Jelicich-Buić, ideatrice e promotrice del “Festival dell’istroveneto” per l'impegno nella tutela e valorizzazione del dialetto istroveneto, iscritto nel 2021 nei registri del patrimonio immateriale culturale di Slovenia e Croazia. Sabato mattina a Calle, abbiamo chiamato al telefono Marianna per farci raccontare le emozioni di un premio che giunge dopo un percorso di lavoro e amore verso il proprio idioma e la propria terra.

14 min

Il 16 dicembre si è svolta a Pola la cerimonia di consegna dei premi “Istriana” 2022. Il premio alla cultura è stato conferito a Marianna Jelicich-Buić, ideatrice e promotrice del “Festival dell’istroveneto” per l'impegno nella tutela e valorizzazione del dialetto istroveneto, iscritto nel 2021 nei registri del patrimonio immateriale culturale di Slovenia e Croazia. Sabato mattina a Calle, abbiamo chiamato al telefono Marianna per farci raccontare le emozioni di un premio che giunge dopo un percorso di lavoro e amore verso il proprio idioma e la propria terra.

Gli amici della Cooperativa sociale "La collina" di Gorizia in visita a Radio Capodistria

31. 12. 2022

Gli operatori, i volontari e gli utenti della Cooperativa Sociale "La collina" di Gorizia sono venuti a farci visita a Radio Capodistria! E dopo un giro per gli studi radiofonici abbiamo fatto una lunga chiacchierata per conoscere la loro realtà fatta di volontariato e inclusione, di progetti di lavoro, Itinerari basagliani e caffè da prendere insieme il mercoledì mattina per conoscersi meglio e ascoltare storie di vita. Un grazie a Fulvia, Alessandro, Naomi, Omar, Abigail, Sara e Chiara e un grazie particolare a Stefano che ci raccontato un po' della sua vita e ci ha portato idealmente nella bellezza boscosa dell'Itinerario basagliano di Gorizia.

16 min

Gli operatori, i volontari e gli utenti della Cooperativa Sociale "La collina" di Gorizia sono venuti a farci visita a Radio Capodistria! E dopo un giro per gli studi radiofonici abbiamo fatto una lunga chiacchierata per conoscere la loro realtà fatta di volontariato e inclusione, di progetti di lavoro, Itinerari basagliani e caffè da prendere insieme il mercoledì mattina per conoscersi meglio e ascoltare storie di vita. Un grazie a Fulvia, Alessandro, Naomi, Omar, Abigail, Sara e Chiara e un grazie particolare a Stefano che ci raccontato un po' della sua vita e ci ha portato idealmente nella bellezza boscosa dell'Itinerario basagliano di Gorizia.

"Mettiti nelle mie scarpe" il 28, 29 e 30 dicembre a Pordenone

22. 12. 2022

METTITI NELLE MIE SCARPE Pordenone diventa per tre giorni la capitale dell’empatia: ex Convento di San Francesco, 28-29-30 dicembre 2022 ore 10-20 (ingresso libero). In occasione del Trentennale della Cooperativa Itaca, Fondazione Empatia Milano porta a Pordenone l’opera esperienziale di Empathy Museum di Londra. PORDENONE – Pordenone capitale dell’empatia, per tre giorni l’ex Convento di San Francesco si trasforma in un temporary shop di scarpe, dove chi entra non consuma oggetti ma storie da ascoltare in cuffia, indossando le scarpe donate per l’occasione da coloro che le raccontano, per 10 minuti il tempo di una storia. Il 28, 29 e 30 dicembre 2022 dalle 10 alle 20 con ingresso libero approda nella Città sul Noncello per il Trentennale della Cooperativa sociale Itaca Mettiti nelle mie scarpe, l’opera esperienziale di Empathy Museum di Londra, riadattata e realizzata in Italia da Fondazione Empatia Milano. Sarà una preziosa occasione rivolta a tutti di mettersi nei panni di un’altra persona, camminare realmente nelle sue scarpe, provare le sue emozioni, sogni, speranze, e per valorizzare Pordenone come città inclusiva. A MILE IN MY SHOES – METTITI NELLE MIE SCARPE L’opera d’arte A Mile in My Shoes, titolo della versione originale britannica, si basa sul concetto di empatia elaborato dal filosofo Roman Krznaric, intesa non come una dote innata, bensì una capacità che può essere sviluppata e allenata. Nel suo adattamento italiano, Mettiti nelle mie scarpe, opera ideata dall’artista inglese Clare Patey, oggi direttrice di Empathy Museum, concretizza grazie ad un allestimento esperienziale l’espressione inglese “mettersi nei panni di qualcuno” (walk a mile in someone’s shoes). ITACA 30 ANNI DA VISIONARI DEL BENE COMUNE Presentata in Italia soltanto a Milano, Mettiti nelle mie scarpe è organizzata e promossa a Pordenone dalla Cooperativa sociale Itaca in collaborazione con Fondazione Empatia Milano, e prodotta in Italia da Piano B. Speciali partner il Comune di Pordenone, che ha concesso il proprio patrocinio e inserito l’iniziativa tra gli eventi di “Natale a Pordenone 2022”, e gli sponsor che hanno creduto nel progetto e lo sostengono, BCC Pordenonese e Monsile, CSI – Studio commercialisti Ciganotto Cinelli Salvato, Venchiaredo spa. In occasione del Trentennale di fondazione (1992-2022), Itaca ha scelto di portare all’attenzione dei cittadini e della città di Pordenone il tema dell’empatia, del prendersi e avere cura degli altri, in coerenza con la propria mission che promuove diritti e valori come la solidarietà, dignità umana, inclusione, uguaglianza, libertà e salute. Ci sentiamo dei “visionari del bene comune” – sottolinea il presidente di Itaca, Paolo Castagna – e siamo consapevoli che mantenere vivo il ricordo delle fatiche, dei sogni, dei percorsi e delle storie di chi abbiamo incontrato in questi trent’anni, può generare valore per l’intera comunità di Pordenone. Ecco che ascoltare dalla viva voce dei protagonisti la loro storia con le loro fragilità, e ascoltare come e con chi quelle fragilità siano state affrontate e a volte – ma non sempre – superate, ci consente non solo di immedesimarci, di empatizzare, ma anche di comprendere la dimensione dell’impegno quotidiano che abbiamo portato avanti in questi primi trent’anni con e a favore delle persone. Ho un ricordo lontano, una lettura inizialmente scolastica che ho ripreso in età matura, “Il mestiere di vivere” di Cesare Pavese e, dunque, il mestiere di impegnarsi. 31 STORIE REALI DI ORDINARIA FATICA E QUOTIDIANA NORMALITÀ All’ex Convento di San Francesco il 28, 29 e 30 dicembre chi entrerà troverà un negozio di scarpe: ne potrà scegliere un paio, le calzerà e camminerà all’interno del Chiostro per una decina di minuti, ascoltando in cuffia la storia del proprietario di quelle scarpe raccontata dalla sua voce. A disposizione 31 podcast originali, 21 in italiano e 10 in inglese, che testimoniano storie reali di ordinaria fatica e quotidiana normalità, scelte, raccolte e registrate nel corso del 2020 dallo staff di Fondazione Empatia Milano per stimolare l’esercizio empatico, proponendo intenzionalmente anche prospettive e punti di vista disturbanti e sconosciuti. I podcast sono stati poi montati dai registi Massimo D’Anolfi e Martina Parenti e musicati dal compositore Massimo Mariani. Sarà un modo semplice e immediato per empatizzare con chi è diverso o lontano da noi, gli avventori potranno entrare con il corpo e con il cuore in un universo intimo e raccolto, nel quale vivere emozioni per uscirne con una nuova consapevolezza e obiettività. PORDENONE CAPITALE DELL’EMPATIA Mettiti nelle mie scarpe è un allestimento esperienziale, un enorme temporary shop che contiene storie che parlano di empatia e inclusione, amore e maternità, difficoltà e riscatto, del "semplice e straordinario" che si trova nelle vite di ciascuno di noi. Camminare nelle scarpe altrui assume una valenza immensa, diventa baluardo contro facili generalizzazioni, stereotipi e pregiudizi. Un atto rivoluzionario, che richiede il coraggio di frequentare per 10 minuti la vita di un'altra persona, essere lui/lei, vedere quella vita con i suoi occhi. Un evento che offrirà l’opportunità di valorizzare Pordenone come città inclusiva, capace di dare ascolto a fragilità e vulnerabilità, come anche ai punti di forza dei propri cittadini, contribuendo alla crescita del senso di appartenenza, ad una comunità accogliente e coesa. RACCOLTA FONDI Nel corso dell’evento sarà attiva una speciale raccolta fondi per rispondere con soluzioni concrete ai bisogni del territorio. Potrai sostenere il Fondo Vite da Vivere della Fondazione Well Fare di Pordenone, che si rivolge interamente alle persone con disabilità e alle loro famiglie. Primo obiettivo di Vite da Vivere è aiutare a mettere su casa: una casa all’anno da rendere disponibile per le persone con disabilità in uscita dai percorsi formativi. Oggi nel territorio le case di vita indipendente sono 16, in cui vivono a piccoli gruppi 32 persone con disabilità. (Testo dell'ufficio stampa della Cooperativa Sociale Onlus Itaca-Fabio Della Pietra)

10 min

METTITI NELLE MIE SCARPE Pordenone diventa per tre giorni la capitale dell’empatia: ex Convento di San Francesco, 28-29-30 dicembre 2022 ore 10-20 (ingresso libero). In occasione del Trentennale della Cooperativa Itaca, Fondazione Empatia Milano porta a Pordenone l’opera esperienziale di Empathy Museum di Londra. PORDENONE – Pordenone capitale dell’empatia, per tre giorni l’ex Convento di San Francesco si trasforma in un temporary shop di scarpe, dove chi entra non consuma oggetti ma storie da ascoltare in cuffia, indossando le scarpe donate per l’occasione da coloro che le raccontano, per 10 minuti il tempo di una storia. Il 28, 29 e 30 dicembre 2022 dalle 10 alle 20 con ingresso libero approda nella Città sul Noncello per il Trentennale della Cooperativa sociale Itaca Mettiti nelle mie scarpe, l’opera esperienziale di Empathy Museum di Londra, riadattata e realizzata in Italia da Fondazione Empatia Milano. Sarà una preziosa occasione rivolta a tutti di mettersi nei panni di un’altra persona, camminare realmente nelle sue scarpe, provare le sue emozioni, sogni, speranze, e per valorizzare Pordenone come città inclusiva. A MILE IN MY SHOES – METTITI NELLE MIE SCARPE L’opera d’arte A Mile in My Shoes, titolo della versione originale britannica, si basa sul concetto di empatia elaborato dal filosofo Roman Krznaric, intesa non come una dote innata, bensì una capacità che può essere sviluppata e allenata. Nel suo adattamento italiano, Mettiti nelle mie scarpe, opera ideata dall’artista inglese Clare Patey, oggi direttrice di Empathy Museum, concretizza grazie ad un allestimento esperienziale l’espressione inglese “mettersi nei panni di qualcuno” (walk a mile in someone’s shoes). ITACA 30 ANNI DA VISIONARI DEL BENE COMUNE Presentata in Italia soltanto a Milano, Mettiti nelle mie scarpe è organizzata e promossa a Pordenone dalla Cooperativa sociale Itaca in collaborazione con Fondazione Empatia Milano, e prodotta in Italia da Piano B. Speciali partner il Comune di Pordenone, che ha concesso il proprio patrocinio e inserito l’iniziativa tra gli eventi di “Natale a Pordenone 2022”, e gli sponsor che hanno creduto nel progetto e lo sostengono, BCC Pordenonese e Monsile, CSI – Studio commercialisti Ciganotto Cinelli Salvato, Venchiaredo spa. In occasione del Trentennale di fondazione (1992-2022), Itaca ha scelto di portare all’attenzione dei cittadini e della città di Pordenone il tema dell’empatia, del prendersi e avere cura degli altri, in coerenza con la propria mission che promuove diritti e valori come la solidarietà, dignità umana, inclusione, uguaglianza, libertà e salute. Ci sentiamo dei “visionari del bene comune” – sottolinea il presidente di Itaca, Paolo Castagna – e siamo consapevoli che mantenere vivo il ricordo delle fatiche, dei sogni, dei percorsi e delle storie di chi abbiamo incontrato in questi trent’anni, può generare valore per l’intera comunità di Pordenone. Ecco che ascoltare dalla viva voce dei protagonisti la loro storia con le loro fragilità, e ascoltare come e con chi quelle fragilità siano state affrontate e a volte – ma non sempre – superate, ci consente non solo di immedesimarci, di empatizzare, ma anche di comprendere la dimensione dell’impegno quotidiano che abbiamo portato avanti in questi primi trent’anni con e a favore delle persone. Ho un ricordo lontano, una lettura inizialmente scolastica che ho ripreso in età matura, “Il mestiere di vivere” di Cesare Pavese e, dunque, il mestiere di impegnarsi. 31 STORIE REALI DI ORDINARIA FATICA E QUOTIDIANA NORMALITÀ All’ex Convento di San Francesco il 28, 29 e 30 dicembre chi entrerà troverà un negozio di scarpe: ne potrà scegliere un paio, le calzerà e camminerà all’interno del Chiostro per una decina di minuti, ascoltando in cuffia la storia del proprietario di quelle scarpe raccontata dalla sua voce. A disposizione 31 podcast originali, 21 in italiano e 10 in inglese, che testimoniano storie reali di ordinaria fatica e quotidiana normalità, scelte, raccolte e registrate nel corso del 2020 dallo staff di Fondazione Empatia Milano per stimolare l’esercizio empatico, proponendo intenzionalmente anche prospettive e punti di vista disturbanti e sconosciuti. I podcast sono stati poi montati dai registi Massimo D’Anolfi e Martina Parenti e musicati dal compositore Massimo Mariani. Sarà un modo semplice e immediato per empatizzare con chi è diverso o lontano da noi, gli avventori potranno entrare con il corpo e con il cuore in un universo intimo e raccolto, nel quale vivere emozioni per uscirne con una nuova consapevolezza e obiettività. PORDENONE CAPITALE DELL’EMPATIA Mettiti nelle mie scarpe è un allestimento esperienziale, un enorme temporary shop che contiene storie che parlano di empatia e inclusione, amore e maternità, difficoltà e riscatto, del "semplice e straordinario" che si trova nelle vite di ciascuno di noi. Camminare nelle scarpe altrui assume una valenza immensa, diventa baluardo contro facili generalizzazioni, stereotipi e pregiudizi. Un atto rivoluzionario, che richiede il coraggio di frequentare per 10 minuti la vita di un'altra persona, essere lui/lei, vedere quella vita con i suoi occhi. Un evento che offrirà l’opportunità di valorizzare Pordenone come città inclusiva, capace di dare ascolto a fragilità e vulnerabilità, come anche ai punti di forza dei propri cittadini, contribuendo alla crescita del senso di appartenenza, ad una comunità accogliente e coesa. RACCOLTA FONDI Nel corso dell’evento sarà attiva una speciale raccolta fondi per rispondere con soluzioni concrete ai bisogni del territorio. Potrai sostenere il Fondo Vite da Vivere della Fondazione Well Fare di Pordenone, che si rivolge interamente alle persone con disabilità e alle loro famiglie. Primo obiettivo di Vite da Vivere è aiutare a mettere su casa: una casa all’anno da rendere disponibile per le persone con disabilità in uscita dai percorsi formativi. Oggi nel territorio le case di vita indipendente sono 16, in cui vivono a piccoli gruppi 32 persone con disabilità. (Testo dell'ufficio stampa della Cooperativa Sociale Onlus Itaca-Fabio Della Pietra)

Feste di fine anno con l'aiuto della naturopatia

23. 12. 2022

Pranzi e cene di fine anno senza rinunce e senza stress con i consigli della naturopata Michela Caldart.

11 min

Pranzi e cene di fine anno senza rinunce e senza stress con i consigli della naturopata Michela Caldart.

Libri d@mare

23. 12. 2022

Giornalista e scrittrice orgogliosamente lucana, vive da molti anni a Bologna, ama viaggiare, leggere e scrivere a mano. Isa Grassano torna in libreria con un romanzo di formazione sui legami familiari. "Come un fiore sul quaderno" (Giraldi Editore) è la storia di due sorelle, Speranza e Rosa (mitologica e misteriosa), ed esplora la faticosa complessità della pre-adolescenza e la sfida per diventare grandi, tra Basilicata, Riviera Romagnola e Lugano in Svizzera.

12 min

Giornalista e scrittrice orgogliosamente lucana, vive da molti anni a Bologna, ama viaggiare, leggere e scrivere a mano. Isa Grassano torna in libreria con un romanzo di formazione sui legami familiari. "Come un fiore sul quaderno" (Giraldi Editore) è la storia di due sorelle, Speranza e Rosa (mitologica e misteriosa), ed esplora la faticosa complessità della pre-adolescenza e la sfida per diventare grandi, tra Basilicata, Riviera Romagnola e Lugano in Svizzera.

Viva l'Argentina

19. 12. 2022

Antonio Saccone intervista Mitja Viler, ex calciatore di Maribor, Koper e della nazionale slovena, a proposito dei mondiali in Qatar, vinti dall'Argentina di Messi, che ai rigori batte la Francia; terza piazza per la Croazia, che batte 2-1 il Marocco (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 19.12.2022).

8 min

Antonio Saccone intervista Mitja Viler, ex calciatore di Maribor, Koper e della nazionale slovena, a proposito dei mondiali in Qatar, vinti dall'Argentina di Messi, che ai rigori batte la Francia; terza piazza per la Croazia, che batte 2-1 il Marocco (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 19.12.2022).

Teatro, multilinguismo e musica

19. 12. 2022

Antonio Saccone intervista Francesco Borchi, attore italiano che vive in Slovenia (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 19.12.2022).

7 min

Antonio Saccone intervista Francesco Borchi, attore italiano che vive in Slovenia (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 19.12.2022).

Quando la musica unisce la Slovenia

19. 12. 2022

Antonio Saccone intervista Teo Collori a proposito di un'interessante collaborazione con Vlado Kreslin (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 19.12.2022).

3 min

Antonio Saccone intervista Teo Collori a proposito di un'interessante collaborazione con Vlado Kreslin (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 19.12.2022).

A ritmo di pallamano, con Davide Malfa

17. 12. 2022

Antonio Saccone intervista Davide Malfa dell'Universi di Murcia a proposito della pallamano (A RITMO DI SPORT, 17.12.2022).

10 min

Antonio Saccone intervista Davide Malfa dell'Universi di Murcia a proposito della pallamano (A RITMO DI SPORT, 17.12.2022).

Audace Sailing Team – prototipi da regata in fibra di lino: soluzioni ecosostenibili senza rinunciare alla performance

17. 12. 2022

50 studenti, 3 barche, 2 competizioni e un vero grande obiettivo: continuare a crescere. Ospiti a Calle degli orti grandi: Federico Della Santa, Mattia Molinaro e Edoardo Papetti alcuni degli studenti dell’Audace Sailing Team dell’Università di Trieste. Un gruppo di ragazzi provenienti da vari rami universitari che gestiscono l’intero processo che sta dietro alla creazione di un prototipo da regata. Dalla progettazione alla costruzione, fino alla messa in acqua, agli allenamenti e alle regate; tutto questo, insieme ad una organizzazione logistica, di marketing e comunicazione che si ispira a quella dei team sportivi di più alto livello. La loro caratteristica? Sostituire la vetroresina con la fibra di lino e creare barche competitive ed ecosostenibili.

12 min

50 studenti, 3 barche, 2 competizioni e un vero grande obiettivo: continuare a crescere. Ospiti a Calle degli orti grandi: Federico Della Santa, Mattia Molinaro e Edoardo Papetti alcuni degli studenti dell’Audace Sailing Team dell’Università di Trieste. Un gruppo di ragazzi provenienti da vari rami universitari che gestiscono l’intero processo che sta dietro alla creazione di un prototipo da regata. Dalla progettazione alla costruzione, fino alla messa in acqua, agli allenamenti e alle regate; tutto questo, insieme ad una organizzazione logistica, di marketing e comunicazione che si ispira a quella dei team sportivi di più alto livello. La loro caratteristica? Sostituire la vetroresina con la fibra di lino e creare barche competitive ed ecosostenibili.

Gianfranco Schiavone, direttore dell’ICS: la situazione dei migranti a Trieste e nel FVG

17. 12. 2022

Il 18 dicembre ricorre la “Giornata internazionale dei migranti”, per l’occasione abbiamo sentito il dott. Gianfranco Schiavone, direttore dell’ICS – Consorzio Italiano di solidarietà – Ufficio Rifugiati Onlus del Friuli Venezia Giulia ed è emerso un quadro del settore accoglienza diverso da quello che leggiamo sui giornali. Perché queste persone migrano verso l’Europa? Quali sono i loro diritti? Perché da quest’estate i migranti, provenienti prevalentemente dall’Afghanistan e dal Pakistan, sostano in Piazza della Libertà a Trieste e non vengono accolti in strutture adatte? A queste e altre domande, trovate risposta nel podcast!

14 min

Il 18 dicembre ricorre la “Giornata internazionale dei migranti”, per l’occasione abbiamo sentito il dott. Gianfranco Schiavone, direttore dell’ICS – Consorzio Italiano di solidarietà – Ufficio Rifugiati Onlus del Friuli Venezia Giulia ed è emerso un quadro del settore accoglienza diverso da quello che leggiamo sui giornali. Perché queste persone migrano verso l’Europa? Quali sono i loro diritti? Perché da quest’estate i migranti, provenienti prevalentemente dall’Afghanistan e dal Pakistan, sostano in Piazza della Libertà a Trieste e non vengono accolti in strutture adatte? A queste e altre domande, trovate risposta nel podcast!

Libri d@mare

16. 12. 2022

Roberta Zanzonico racconta il suo nuovo romanzo "La bellezza rimasta" (Morellini Editore) ispirato in parte dalla sua professione di medico psichiatra. Protagonista è la Signora Chiara, una donna anziana che vive nel passato perché afflitta da una condizione che non le permette più di formare nuovi ricordi ma che ha un risvolto inatteso: permette a chi parla con lei di tornare indietro a un momento nel tempo in cui la vita sembrava gentile.

7 min

Roberta Zanzonico racconta il suo nuovo romanzo "La bellezza rimasta" (Morellini Editore) ispirato in parte dalla sua professione di medico psichiatra. Protagonista è la Signora Chiara, una donna anziana che vive nel passato perché afflitta da una condizione che non le permette più di formare nuovi ricordi ma che ha un risvolto inatteso: permette a chi parla con lei di tornare indietro a un momento nel tempo in cui la vita sembrava gentile.

Livia Cavaglieri ci presenta “I costumi di Adelaide Ristori. Teatro e alta moda” in mostra a Genova

8. 12. 2022

“I costumi di Adelaide Ristori. Teatro e alta moda” - Genova, Palazzo Nicolosio Lomellino dal 29 settembre 2022 al 22 gennaio 2023. Ci presenta la mostra una delle curatrici, nonché docente di Storia del teatro e dello spettacolo all'Università di Genova, Livia Cavaglieri.

15 min

“I costumi di Adelaide Ristori. Teatro e alta moda” - Genova, Palazzo Nicolosio Lomellino dal 29 settembre 2022 al 22 gennaio 2023. Ci presenta la mostra una delle curatrici, nonché docente di Storia del teatro e dello spettacolo all'Università di Genova, Livia Cavaglieri.

Quando la musica unisce

12. 12. 2022

Antonio Saccone intervista prima Bogdan Sojič del Centro Multiculturale Kanela, importante protagonista in un progetto che attraverso la musica lega il Litorale sloveno con Lubiana, di seguito il musicista italiano Max Forleo, che la scorsa settimana si è esibito due volte in Slovenia, prima nella Capitale, poi a Pirano (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 12.12.2022).

9 min

Antonio Saccone intervista prima Bogdan Sojič del Centro Multiculturale Kanela, importante protagonista in un progetto che attraverso la musica lega il Litorale sloveno con Lubiana, di seguito il musicista italiano Max Forleo, che la scorsa settimana si è esibito due volte in Slovenia, prima nella Capitale, poi a Pirano (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 12.12.2022).

Di nuovo "Dicembre felice" per il turismo in Slovenia

12. 12. 2022

Antonio Saccone fa il punto sul turismo in Slovenia con Eliano D'Onofrio, guida turistica (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 12.12.2022).

4 min

Antonio Saccone fa il punto sul turismo in Slovenia con Eliano D'Onofrio, guida turistica (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 12.12.2022).

Quatar 2022, ecco le semifinali

12. 12. 2022

Antonio Saccone intervista Nevio Tich de La voce del popolo, a proposito delle semifinali della Coppa del Mondo "Qatar 2022" (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 12.12.2022).

8 min

Antonio Saccone intervista Nevio Tich de La voce del popolo, a proposito delle semifinali della Coppa del Mondo "Qatar 2022" (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 12.12.2022).

“Come and go – Varietà” – i Piccoli di Podrecca incontrano Beckett

10. 12. 2022

Dopo il successo di quest'estate al Parco del Castello di Miramare i Piccoli di Podrecca tornano in scena con un loro classico arricchito da nuovi elementi beckettiani. Alla Sala Rovis della Ginnastica Triestina i weekend prenatalizi sono arricchiti dalla presenza delle storiche marionette e dei loro marionettisti impegnati in “Come and go – Varietà”. A parlarci di questo connubio tra il teatro dell’assurdo e l’arte, l’artigianato e la meraviglia: Barbara Della Polla, regista dello spettacolo e abile marionettista.

9 min

Dopo il successo di quest'estate al Parco del Castello di Miramare i Piccoli di Podrecca tornano in scena con un loro classico arricchito da nuovi elementi beckettiani. Alla Sala Rovis della Ginnastica Triestina i weekend prenatalizi sono arricchiti dalla presenza delle storiche marionette e dei loro marionettisti impegnati in “Come and go – Varietà”. A parlarci di questo connubio tra il teatro dell’assurdo e l’arte, l’artigianato e la meraviglia: Barbara Della Polla, regista dello spettacolo e abile marionettista.

“Unonessunocentomila – La libertà dei ciottoli” progetto teatrale delle compagnie Kronoteatro e Maniaci d’Amore in scena a Rozzol Melara

10. 12. 2022

La Contrada di Trieste propone per il secondo anno consecutivo “Vettori - Residenze artistiche/Artisti nei territori 2022” la cui parola chiave è: eterogeneità, sia delle discipline che dei luoghi. Nuovi progetti escono dallo spazio teatrale per cercare nuove interazioni con gli spettatori luoghi alternativi del tessuto cittadino. L’11 dicembre alle ore 18:00 ad essere “occupato” dall’arte e offerto al pubblico in una nuova veste, sarà il Quadrilatero di Rozzol Melara che ospiterà “Unonessunocentomila – La libertà dei ciottoli” progetto teatrale delle compagnie Kronoteatro e Maniaci d’Amore che indaga drammaturgicamente sul tema della libertà, in particolare della libertà di scelta. A parlarci di questa emozionante lettura scenica è Livia Amabilino, Presidente de La Contrada – Teatro Stabile di Trieste.

8 min

La Contrada di Trieste propone per il secondo anno consecutivo “Vettori - Residenze artistiche/Artisti nei territori 2022” la cui parola chiave è: eterogeneità, sia delle discipline che dei luoghi. Nuovi progetti escono dallo spazio teatrale per cercare nuove interazioni con gli spettatori luoghi alternativi del tessuto cittadino. L’11 dicembre alle ore 18:00 ad essere “occupato” dall’arte e offerto al pubblico in una nuova veste, sarà il Quadrilatero di Rozzol Melara che ospiterà “Unonessunocentomila – La libertà dei ciottoli” progetto teatrale delle compagnie Kronoteatro e Maniaci d’Amore che indaga drammaturgicamente sul tema della libertà, in particolare della libertà di scelta. A parlarci di questa emozionante lettura scenica è Livia Amabilino, Presidente de La Contrada – Teatro Stabile di Trieste.

“La predstava” – ironia, satira e poesia in un film tutto istriano

10. 12. 2022

Prendete un gruppo di attori girovaghi nell’Istria della Seconda Guerra Mondiale, due innamorati, una ragazza che sfida il nemico per portare un messaggio e il Signore degli Anelli di Tolkien, cosa otterrete? “La predstava” il mediometraggio prodotto da Novi vodnjanski filmski val, un gruppo di giovani appassionati di cinema e arte che ha realizzato un gioiello a zero budget! Un film ironico e satirico che propone temi attuali in un contesto storico alieno, e la smantella elegantemente gli stereotipi tra silenzi e paesaggi pastello. Siamo stati a vedere la proiezione al cinema di Buie e dopo il film abbiamo incontrato Eric Ušić, che assieme a Teo Morosin ha curato la regia, la sceneggiatura e il montaggio del film.

9 min

Prendete un gruppo di attori girovaghi nell’Istria della Seconda Guerra Mondiale, due innamorati, una ragazza che sfida il nemico per portare un messaggio e il Signore degli Anelli di Tolkien, cosa otterrete? “La predstava” il mediometraggio prodotto da Novi vodnjanski filmski val, un gruppo di giovani appassionati di cinema e arte che ha realizzato un gioiello a zero budget! Un film ironico e satirico che propone temi attuali in un contesto storico alieno, e la smantella elegantemente gli stereotipi tra silenzi e paesaggi pastello. Siamo stati a vedere la proiezione al cinema di Buie e dopo il film abbiamo incontrato Eric Ušić, che assieme a Teo Morosin ha curato la regia, la sceneggiatura e il montaggio del film.

Al via la XIX edizione del Presepe di Sabbia di Lignano Sabbiadoro

9. 12. 2022

600 metri quadrati di superficie espositiva, 400 metri cubi di sabbia, 3 artisti che hanno lavorato per 50 giorni consecutivo. La XIX edizione del grande Presepe di Sabbia di Lignano Sabbidoro rende omaggio ai mosaici paleocristiani di Aquileia. Inaugurata l'8 dicembre sarà visitabile fino a 5 febbraio 2023 nella tensostruttura allestita all'altezza del Parco San Giovanni Bosco (www.presepelignano.it). Intervisa a Lara Gonzo, coideatrice/direttrice artistica del progetto.

8 min

600 metri quadrati di superficie espositiva, 400 metri cubi di sabbia, 3 artisti che hanno lavorato per 50 giorni consecutivo. La XIX edizione del grande Presepe di Sabbia di Lignano Sabbidoro rende omaggio ai mosaici paleocristiani di Aquileia. Inaugurata l'8 dicembre sarà visitabile fino a 5 febbraio 2023 nella tensostruttura allestita all'altezza del Parco San Giovanni Bosco (www.presepelignano.it). Intervisa a Lara Gonzo, coideatrice/direttrice artistica del progetto.

Libri d@mare

9. 12. 2022

Il nuovo romanzo di Divier Nelli "Deus est machina?" (Vallecchi Firenze) affronta un tema da sempre dibattutto: che cos'è l'umanità? attraverso l'incontro di un ragazzino quindicenne appassionato di ingegneria e la robotica e un'intelligenza artificiale.

7 min

Il nuovo romanzo di Divier Nelli "Deus est machina?" (Vallecchi Firenze) affronta un tema da sempre dibattutto: che cos'è l'umanità? attraverso l'incontro di un ragazzino quindicenne appassionato di ingegneria e la robotica e un'intelligenza artificiale.

"Plastic pollution and marine conservation-approaches to protect biodiversity and marine life" di e con Martina Orlando Bonaca

8. 12. 2022

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

15 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Dis-equality, quando lo sport e la cultura del mare sono veicolo di inclusione

7. 12. 2022

DIS-EQUALITIY – TUTTI DIVERSAMENTE UGUALI, è un’associazione che dà spazio, accessibilità e continuità alle persone diversametne abili che vogliono conoscere lo sport e la cultura del mare. Un progetto vivo, solido, sempre più importante che quest’anno compie 10 anni e si prepara a festeggiarli anche con un concerto di Natale, mercoledì 21 dicembre alle 20.30 alla Sala Luttazzi al Magazzino 26 di Trieste. Ne abbiamo parlato con il suo fondatore Berti Bruss.

13 min

DIS-EQUALITIY – TUTTI DIVERSAMENTE UGUALI, è un’associazione che dà spazio, accessibilità e continuità alle persone diversametne abili che vogliono conoscere lo sport e la cultura del mare. Un progetto vivo, solido, sempre più importante che quest’anno compie 10 anni e si prepara a festeggiarli anche con un concerto di Natale, mercoledì 21 dicembre alle 20.30 alla Sala Luttazzi al Magazzino 26 di Trieste. Ne abbiamo parlato con il suo fondatore Berti Bruss.

Quando lo sport fa male

7. 12. 2022

Lo sport ha molti benefici, ma può anche fare male. Quando? Umberto Ferro, medico chirurgo, che nella vita ha praticato molti sport, alcuni a livello agonistico, lo racconta nella trasmissione "Calle degli orti grandi", ma soprattutto nel suo primo libro "Quando lo sport fa male" (Vallecchi Firenze).

12 min

Lo sport ha molti benefici, ma può anche fare male. Quando? Umberto Ferro, medico chirurgo, che nella vita ha praticato molti sport, alcuni a livello agonistico, lo racconta nella trasmissione "Calle degli orti grandi", ma soprattutto nel suo primo libro "Quando lo sport fa male" (Vallecchi Firenze).

Cala il sipario su Animateka

5. 12. 2022

Antonio Saccone intervista Igor Prassel, Direttore artistico di ANIMATEKA, Festival internazionale del film animato, nella serata di chiusura della diciannovesima edizione (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 5.12.2022).

7 min

Antonio Saccone intervista Igor Prassel, Direttore artistico di ANIMATEKA, Festival internazionale del film animato, nella serata di chiusura della diciannovesima edizione (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 5.12.2022).

Leone Contini in mostra a Lubiana

5. 12. 2022

Antonio Saccone intervista Leone Contini, antropologo ed artista toscano, autore della mostra "Konstruirane krajine" (Paesaggi costruiti), ospitata dalla Galleria Vzigalica di Lubiana fino al 15 Gennaio 2023. Si tratta di un progetto interessante sull'evoluzione dell'agricoltura in vari territori italiani in relazione alle dinamiche migratorie globali (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 5.12.2022).

8 min

Antonio Saccone intervista Leone Contini, antropologo ed artista toscano, autore della mostra "Konstruirane krajine" (Paesaggi costruiti), ospitata dalla Galleria Vzigalica di Lubiana fino al 15 Gennaio 2023. Si tratta di un progetto interessante sull'evoluzione dell'agricoltura in vari territori italiani in relazione alle dinamiche migratorie globali (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 5.12.2022).

Premi Elle 2022, ci sono anche gli Joker Out

5. 12. 2022

Tra i vincitori dei premi Elle 2022 per la Slovenia ci sono anche gli Joker Our, un'interessante band emergente. Antonio Saccone ha intervistato il cantante Bojan Cvjetićanin (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 5.12.2022).

1 min

Tra i vincitori dei premi Elle 2022 per la Slovenia ci sono anche gli Joker Our, un'interessante band emergente. Antonio Saccone ha intervistato il cantante Bojan Cvjetićanin (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 5.12.2022).

Tomas Kutinjač, attore – “La Germania: uno Stato che ti dà sicurezza e riconosce il tuo lavoro”

3. 12. 2022

Ci sono persone che emigrano in cerca di fortuna, altre per necessità e c’è chi, come Tomas Kutinjač, attore, performer, ballerino rovignese, ha deciso di trasferirsi a Berlino per provare una nuova esperienza e arricchire il proprio bagaglio artistico. Che cos’ha trovato in Germania? La sicurezza di uno Stato e il riconoscimento del proprio talento e del proprio lavoro.

13 min

Ci sono persone che emigrano in cerca di fortuna, altre per necessità e c’è chi, come Tomas Kutinjač, attore, performer, ballerino rovignese, ha deciso di trasferirsi a Berlino per provare una nuova esperienza e arricchire il proprio bagaglio artistico. Che cos’ha trovato in Germania? La sicurezza di uno Stato e il riconoscimento del proprio talento e del proprio lavoro.

Marco Lorenzi – “Enrico IV” – Tradire Pirandello per restituirne l’essenza

3. 12. 2022

Sabato 3 dicembre al TNC “Ivan de Zajc” di Fiume, il Dramma Italiano debutta con “Enrico IV” di Pirandello. Il regista Marco Lorenzi ci presenta uno spettacolo in cui illusione e realtà si fondono in scena lasciando al pubblico il dubbio dello svolgersi dell’azione. Per rappresentare Pirandello bisogna tradirlo con amore, tradire il suo testo restituirne essenza.

8 min

Sabato 3 dicembre al TNC “Ivan de Zajc” di Fiume, il Dramma Italiano debutta con “Enrico IV” di Pirandello. Il regista Marco Lorenzi ci presenta uno spettacolo in cui illusione e realtà si fondono in scena lasciando al pubblico il dubbio dello svolgersi dell’azione. Per rappresentare Pirandello bisogna tradirlo con amore, tradire il suo testo restituirne essenza.

Libri d@mare

2. 12. 2022

Maristella Lippolis racconta il suo ultimo libro "La notte dei bambini" (Vallecchi Firenze), un romanzo distopico coinvolgente che apre scenari affascinanti sulla capacità femminile di inventarsi la vita.

11 min

Maristella Lippolis racconta il suo ultimo libro "La notte dei bambini" (Vallecchi Firenze), un romanzo distopico coinvolgente che apre scenari affascinanti sulla capacità femminile di inventarsi la vita.

Dicembre a Portorose e Pirano

2. 12. 2022

L'Auditorio di Portorose e il Teatro Tartini di Pirano sono pronti ad accogliere artisti e spettacoli per un dicembre ricco di appuntamenti festivi. Ce ne ricorda alcuni Barbara Jakomin (portavoce ufficio stampa Auditorio Portorose) con l'invito a consultare il programma completo disponibile sul sito www.avditorij.si.

4 min

L'Auditorio di Portorose e il Teatro Tartini di Pirano sono pronti ad accogliere artisti e spettacoli per un dicembre ricco di appuntamenti festivi. Ce ne ricorda alcuni Barbara Jakomin (portavoce ufficio stampa Auditorio Portorose) con l'invito a consultare il programma completo disponibile sul sito www.avditorij.si.

Fulvia Zudič ci presenta gli incontri di dicembre alla Comunità degli Italiani "Giuseppe Tartini" di Pirano

1. 12. 2022

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

19 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Una camminata a Crasizza questa domenica

1. 12. 2022

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

17 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Luca Stricagnoli, quando le note diventano emozioni

30. 11. 2022

Grazie al suo "fingerstyle" davvero unico Luca Stricagnoli è considerato uno dei migliori chitarristi della scena mondiale. Si racconta ai microfoni di Radio Capodistria annunciando il suo tour italiano (https://www.lucastricagnoli.com/tour/) che parte da Portorose giovedì 1 dicembre.

8 min

Grazie al suo "fingerstyle" davvero unico Luca Stricagnoli è considerato uno dei migliori chitarristi della scena mondiale. Si racconta ai microfoni di Radio Capodistria annunciando il suo tour italiano (https://www.lucastricagnoli.com/tour/) che parte da Portorose giovedì 1 dicembre.

Ecco l'ALMA, un'eccellenza italiana

28. 11. 2022

Antonio Saccone intervista Candida D'Elia dell'ALMA, un'importante scuola internazionale di cucina ubicata a Parma, che ha partecipato ad alcuni eventi della Settimana della cucina italiana nel mondo 2022 a Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 28.11.2022).

10 min

Antonio Saccone intervista Candida D'Elia dell'ALMA, un'importante scuola internazionale di cucina ubicata a Parma, che ha partecipato ad alcuni eventi della Settimana della cucina italiana nel mondo 2022 a Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 28.11.2022).

La Lambretta festeggia 75 anni

28. 11. 2022

Nel 2022 la Lambretta, storico produttore milanese di scooter, celebra 75 anni. In occasione di una conferenza presso l'EICMA 2022 - Salone Internazionale del Ciclo e Motociclo - Antonio Saccone ne ha parlato con due esponenti di Lambretta: Nicola Poggio, marketing manager, e Vittorio Tessera, fondatore del Museo (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 28.11.2022).

4 min

Nel 2022 la Lambretta, storico produttore milanese di scooter, celebra 75 anni. In occasione di una conferenza presso l'EICMA 2022 - Salone Internazionale del Ciclo e Motociclo - Antonio Saccone ne ha parlato con due esponenti di Lambretta: Nicola Poggio, marketing manager, e Vittorio Tessera, fondatore del Museo (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 28.11.2022).

Movimento Cumbiero questa sera al Miela di Trieste

24. 11. 2022

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

10 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Fantazima a Capodistria, ad accendere le luci sarà Cristina D'Avena

25. 11. 2022

Anche quest'anno Fantazima a Capodistria inizierà con la tradizionale accensione delle luminarie, ospite speciale Cristina D'Avena che sarà la prima protagonista del ricco programma di eventi che animeranno la città nel periodo natalizio e di cui ci ha parlato Ylenia Loredan, dell'Ente pubblico per i giovani, la cultura e il turismo di Caodistria (https://visitkoper.si/it/eventi/fantazima-v-kopru/)

9 min

Anche quest'anno Fantazima a Capodistria inizierà con la tradizionale accensione delle luminarie, ospite speciale Cristina D'Avena che sarà la prima protagonista del ricco programma di eventi che animeranno la città nel periodo natalizio e di cui ci ha parlato Ylenia Loredan, dell'Ente pubblico per i giovani, la cultura e il turismo di Caodistria (https://visitkoper.si/it/eventi/fantazima-v-kopru/)

25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro donne

25. 11. 2022

La violenza contro le donne continua ad essere una piaga sociale. Un tema sul quale è doveroso riflettere non solo in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Ne abbiamo parlato con TIziana Bartolini, direttora di "Noi Donne", la rivista femminile che dal 1944 accompagna la vita delle italiane occupandosi di tutte le tematiche che coinvolgono gli interessi femminili (politica, società, lavoro, cultura...) con un'attenzione particolare ai diritti negati delle donne, ai temi della violenza contro le donne.

12 min

La violenza contro le donne continua ad essere una piaga sociale. Un tema sul quale è doveroso riflettere non solo in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Ne abbiamo parlato con TIziana Bartolini, direttora di "Noi Donne", la rivista femminile che dal 1944 accompagna la vita delle italiane occupandosi di tutte le tematiche che coinvolgono gli interessi femminili (politica, società, lavoro, cultura...) con un'attenzione particolare ai diritti negati delle donne, ai temi della violenza contro le donne.

Libri d@mare

25. 11. 2022

Alla 28esima edizione della Fiera del Libro in Istria - Sa(n)jam Knjige u Istri - con: Tamara Brussich, presidente della Comunità degli italiani di Pola che da quest'anno darà un contributo significativo nel programma "Storie Italiane" (con focus su Pier Paolo Pasolini), Laura Marchig che presenterà il suo ultimo libro intitolato "Schmarrn" e Mauricio Ferlin, autore del manifesto ufficiale della rassegna che ha per tema il "Ritorno" (http://www.sanjamknjige.hr/)

19 min

Alla 28esima edizione della Fiera del Libro in Istria - Sa(n)jam Knjige u Istri - con: Tamara Brussich, presidente della Comunità degli italiani di Pola che da quest'anno darà un contributo significativo nel programma "Storie Italiane" (con focus su Pier Paolo Pasolini), Laura Marchig che presenterà il suo ultimo libro intitolato "Schmarrn" e Mauricio Ferlin, autore del manifesto ufficiale della rassegna che ha per tema il "Ritorno" (http://www.sanjamknjige.hr/)

Denny Rossetto ai Mondiali di tiro dinamico sportivo

17. 11. 2022

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

12 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Espansioni 2022: il primo appuntamento venerdì 25 novembre

23. 11. 2022

L'Hangar Teatri di Trieste ospita la decima edizione di Espansioni, la rassegna d'arte contemporanea internazionale dedicata a percorsi di creatività delle donne. Fino al 18 dicembre esporranno 74 artiste e un gruppo di studenti e studentesse del Liceo Artistico Nordio di Trieste e si svolgeranno 9 incontri di "Voci di donne". Il primo - Narrare storie e condividere - è in programma venerdì 25 novembre alle 17.30 con diversi temi e ospiti. Tra le partecipanti Loredana Cornero, regista e autrice, esperta di temi legati alla rappresentazione di genere che parlerà di 'sessismo e lingua'. Per info sul programma: https://www.espansioni.eu/

8 min

L'Hangar Teatri di Trieste ospita la decima edizione di Espansioni, la rassegna d'arte contemporanea internazionale dedicata a percorsi di creatività delle donne. Fino al 18 dicembre esporranno 74 artiste e un gruppo di studenti e studentesse del Liceo Artistico Nordio di Trieste e si svolgeranno 9 incontri di "Voci di donne". Il primo - Narrare storie e condividere - è in programma venerdì 25 novembre alle 17.30 con diversi temi e ospiti. Tra le partecipanti Loredana Cornero, regista e autrice, esperta di temi legati alla rappresentazione di genere che parlerà di 'sessismo e lingua'. Per info sul programma: https://www.espansioni.eu/

Ecco il Festival Sloveno del Vino

21. 11. 2022

Antonio Saccone intervista l'imprenditore triestino Ludovico Pastor, ospite presso lo stand dell'Agenzia ICE al Festival Sloveno del Vino, allestito nell'ambtio della Settimana della cuicina italiana nel mondo (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 21.11.2022).

2 min

Antonio Saccone intervista l'imprenditore triestino Ludovico Pastor, ospite presso lo stand dell'Agenzia ICE al Festival Sloveno del Vino, allestito nell'ambtio della Settimana della cuicina italiana nel mondo (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 21.11.2022).

Parliamo di cucina italiana

21. 11. 2022

Antonio Saccone intervista gli chef Paco Zanobini ed Elena Minari, ospiti di una serie di eventi organizzati in Slovenia nell'ambito dell'edizione del 2022 della "Settimana della cucina nel mondo" (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 21.11.2022).

10 min

Antonio Saccone intervista gli chef Paco Zanobini ed Elena Minari, ospiti di una serie di eventi organizzati in Slovenia nell'ambito dell'edizione del 2022 della "Settimana della cucina nel mondo" (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 21.11.2022).

Lubiana, arriva la Fiera del libro

21. 11. 2022

Antonio Saccone intervista Martin Remon, Vice-Ambasciatore e Consigliere Culturale dell'Ambasciata di Spagna in Slovenia, in relazione all'edizione del 2022 della Fiera Slovena del Libro, all'interno della quale il Paese Iberico è l'ospite d'onore (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 21.11.2022).

3 min

Antonio Saccone intervista Martin Remon, Vice-Ambasciatore e Consigliere Culturale dell'Ambasciata di Spagna in Slovenia, in relazione all'edizione del 2022 della Fiera Slovena del Libro, all'interno della quale il Paese Iberico è l'ospite d'onore (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 21.11.2022).

“Banksy, the great communicator – unauthorized exhibition” dal 25 novembre al Salone degli Incanti di Trieste

19. 11. 2022

Venerdì 25 novembre verrà inaugurata al Salone degli Incanti di Trieste l'attesissima mostra “Banksy, the great communicator – unauthorized exhibition” visitabile fino al 10 aprile 2023. L’esposizione è stata curata da Gianni Mercurio, promossa dalla Regione e dal Comune di Trieste e organizzata direttamente da PromoTurismoFVG in collaborazione con Madeinart. Per parlarci del più famoso artista "invisibile" del mondo abbiamo ospitato al telefono a Calle degli orti grandi, Gianni Mercurio: curatore, saggista e specialista di arte americana.

10 min

Venerdì 25 novembre verrà inaugurata al Salone degli Incanti di Trieste l'attesissima mostra “Banksy, the great communicator – unauthorized exhibition” visitabile fino al 10 aprile 2023. L’esposizione è stata curata da Gianni Mercurio, promossa dalla Regione e dal Comune di Trieste e organizzata direttamente da PromoTurismoFVG in collaborazione con Madeinart. Per parlarci del più famoso artista "invisibile" del mondo abbiamo ospitato al telefono a Calle degli orti grandi, Gianni Mercurio: curatore, saggista e specialista di arte americana.

Rental0012 - multilinguismo e indipendenza in concerto a Trieste

19. 11. 2022

I Rental0012 hanno trasformato la pandemia in un momento creativo e hanno iniziato a comporre e sperimentare con la musica a distanza nel 2020. A dicembre 2021 è uscito "Feel the air" il loro primo album nel quale spaziano dall'acustico al prodotto, dall'indie al rock, passando per pop, rap e bossanova. Indipendenza e multilinguismo sono le parole chiave che caratterizzano questo gruppo di diciottenni di Trieste che amano sperimentare e non porsi limiti. Dopo aver partecipato a vari festival e concorsi musicali e alla vigilia della pubblicazione del nuovo EP, oggi sono con noi a Calle degli orti grandi per raccontarsi e presentare il concerto che terranno a Trieste, venerdì 25 novembre a Parole Controvento! A dar voce al gruppo la loro cantante Giada Fantoma!

11 min

I Rental0012 hanno trasformato la pandemia in un momento creativo e hanno iniziato a comporre e sperimentare con la musica a distanza nel 2020. A dicembre 2021 è uscito "Feel the air" il loro primo album nel quale spaziano dall'acustico al prodotto, dall'indie al rock, passando per pop, rap e bossanova. Indipendenza e multilinguismo sono le parole chiave che caratterizzano questo gruppo di diciottenni di Trieste che amano sperimentare e non porsi limiti. Dopo aver partecipato a vari festival e concorsi musicali e alla vigilia della pubblicazione del nuovo EP, oggi sono con noi a Calle degli orti grandi per raccontarsi e presentare il concerto che terranno a Trieste, venerdì 25 novembre a Parole Controvento! A dar voce al gruppo la loro cantante Giada Fantoma!

Francesca Vecchioni ci presenta "Le avventure del sottosotto"

10. 11. 2022

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

22 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Diritti e Storti e Unicef Comitato Trieste insieme per la Giornata mondiale dei diritti dei bambini

18. 11. 2022

Sta per arrivare la giornata più importante del Festival Diritti e Storti con tantissimi eventi a cui partecipare. Per info e dettagli del programma https://www.facebook.com/DirittieStorti Intervista a Elena Dragan, che insieme a Mariarosa Milinco e Federica Tamburlini coordina eventi e associazioni che aderiscono al festival.

10 min

Sta per arrivare la giornata più importante del Festival Diritti e Storti con tantissimi eventi a cui partecipare. Per info e dettagli del programma https://www.facebook.com/DirittieStorti Intervista a Elena Dragan, che insieme a Mariarosa Milinco e Federica Tamburlini coordina eventi e associazioni che aderiscono al festival.

Broken Breath, docufilm su Mike Maric

18. 11. 2022

"Potermi raccontare attraverso le immagini e non solo le parole, è stato emozionante" così Mike Maric, primatista mondiale di apnea, medico, scienziato del respiro, protagonista di "Broken Breath" docufilm sulla sua vita firmato da Morgan Bertacca. La pellicola partecipa alla sesta edizione dell'Ocean Film Festival Italia, rassegna itinerante di corti e mediometraggi dedicata al mondo del mare e degli oceani che si concluderà il 28 novembre a Brescia (https://www.oceanfilmfestivalitalia.it/), ma è desiderio di Mike portare "Broken Breath" al più presto anche nella sua amata Rovigno.

8 min

"Potermi raccontare attraverso le immagini e non solo le parole, è stato emozionante" così Mike Maric, primatista mondiale di apnea, medico, scienziato del respiro, protagonista di "Broken Breath" docufilm sulla sua vita firmato da Morgan Bertacca. La pellicola partecipa alla sesta edizione dell'Ocean Film Festival Italia, rassegna itinerante di corti e mediometraggi dedicata al mondo del mare e degli oceani che si concluderà il 28 novembre a Brescia (https://www.oceanfilmfestivalitalia.it/), ma è desiderio di Mike portare "Broken Breath" al più presto anche nella sua amata Rovigno.

A BookCity Milano 2022 il 'nuovo' Re Nudo

18. 11. 2022

Re Nudo è stata una delle principali riviste italiane dedicate alla controcultura negli anni Settanta. Tra i suoi collaboratori ha avuto Giorgio Gaber, Fabrizio de André, Lidia Ravera, Franco Battiato, Barbara Alberti, Vasco Rossi. Luca Pollini, giornalista, scrittore e autore è pronto a riportarla in vita con una progettualità estesa anche ad un Festival in programma nell'estate del 2024. "Re Nudo, Strikes Back!" è uno dei tantissimi appuntamenti (alcuni anche in streaming) dell'XI edizione della manifestazione dedicata al libro, alla lettura e alla cultura a tutto tondo (https://www.bookcitymilano.it/)

9 min

Re Nudo è stata una delle principali riviste italiane dedicate alla controcultura negli anni Settanta. Tra i suoi collaboratori ha avuto Giorgio Gaber, Fabrizio de André, Lidia Ravera, Franco Battiato, Barbara Alberti, Vasco Rossi. Luca Pollini, giornalista, scrittore e autore è pronto a riportarla in vita con una progettualità estesa anche ad un Festival in programma nell'estate del 2024. "Re Nudo, Strikes Back!" è uno dei tantissimi appuntamenti (alcuni anche in streaming) dell'XI edizione della manifestazione dedicata al libro, alla lettura e alla cultura a tutto tondo (https://www.bookcitymilano.it/)

Maja Roch ci parla di psicologia, multilinguismo e multiculturalismo e ci invita all'incontro di domani a Gorizia al Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia

17. 11. 2022

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

9 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Cibo e cultura

14. 11. 2022

Antonio Saccone intervista Andrea Petrini, giornalista scrittore food curator e road manager del gruppo Gerinaz, intervenuto in occasione dell'European Food Summit 2022 ospitato dalla Slovenia lo scorso weekend (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 14.11.2022).

8 min

Antonio Saccone intervista Andrea Petrini, giornalista scrittore food curator e road manager del gruppo Gerinaz, intervenuto in occasione dell'European Food Summit 2022 ospitato dalla Slovenia lo scorso weekend (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 14.11.2022).

Ecco il baskin tour

14. 11. 2022

Antonio Saccone intervista Giulio Pituzzi dei Basinga Trieste: si parlato sia della tappa giuliana del Baskin Tour e che di pallacanestro triestina, maschile e femminile (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 14.11.2022).

4 min

Antonio Saccone intervista Giulio Pituzzi dei Basinga Trieste: si parlato sia della tappa giuliana del Baskin Tour e che di pallacanestro triestina, maschile e femminile (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 14.11.2022).

La Settimana della cucina italiana nel mondo

14. 11. 2022

Antonio Saccone intervista il Console Generale d'Italia a Capodistria Giovanni Coviello e la Direttrice dell'Agenzia ICE di Lubiana Serenella Marzoli (5'30"), a proposito della Settimana della cucina italiana nel mondo (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 14.11.2022).

9 min

Antonio Saccone intervista il Console Generale d'Italia a Capodistria Giovanni Coviello e la Direttrice dell'Agenzia ICE di Lubiana Serenella Marzoli (5'30"), a proposito della Settimana della cucina italiana nel mondo (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 14.11.2022).

Ecco l'EICMA

14. 11. 2022

Antonio Saccone intervista giovanni Furnari, Direttore Generale della Peugeot Motocycles, regolarmente presente all'EICMA 2022 - Esposizione Internazionale del Ciclo e Motociclo, ospitata come di consueto da Milano (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 14.11.2022).

4 min

Antonio Saccone intervista giovanni Furnari, Direttore Generale della Peugeot Motocycles, regolarmente presente all'EICMA 2022 - Esposizione Internazionale del Ciclo e Motociclo, ospitata come di consueto da Milano (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 14.11.2022).

La Giornata mondiale del diabete

14. 11. 2022

In occasione della Giornata mondiale del diabete, che si celebra il 14 Novembre 2022, Antonio Saccone intervista Milena Raffi dell'Università di Bologna, coordinatrice del progetto europeo "Be New", cui partecipa anche Radio Capodistria. L'iniziativa riguarda l'attività fisica e sportiva in relazione al segmento di popolazione che ha il diabete, Il progetto gode del supporto della Commissione Europea attraverso il programma Erasmus+sport (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 14.11.2022).

7 min

In occasione della Giornata mondiale del diabete, che si celebra il 14 Novembre 2022, Antonio Saccone intervista Milena Raffi dell'Università di Bologna, coordinatrice del progetto europeo "Be New", cui partecipa anche Radio Capodistria. L'iniziativa riguarda l'attività fisica e sportiva in relazione al segmento di popolazione che ha il diabete, Il progetto gode del supporto della Commissione Europea attraverso il programma Erasmus+sport (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 14.11.2022).

Dott. Agostino Michelin, Presidente dell'A.I.B.O. FVG - "I boschi: patrimonio di tutti noi"

12. 11. 2022

Sabato 12 novembre, a Calle degli orti grandi abbiamo conversato con il dott. Agostino Michelin – Presidente dell’Associazione Imprenditori Boschivi del FVG. Interessanti le sue riflessioni sulla valorizzazione del patrimonio rurale, la tutela delle aree boschive, la regolamentazione degli obblighi per le aziende onde evitare il commercio illegale del legname, ma soprattutto il focalizzarsi dell’AIBO sulle persone che operano nella gestione delle aree boschive: gli operatori forestali, partendo dalla loro formazione fino alla tutela della salute e la prevenzione nei cantieri.

17 min

Sabato 12 novembre, a Calle degli orti grandi abbiamo conversato con il dott. Agostino Michelin – Presidente dell’Associazione Imprenditori Boschivi del FVG. Interessanti le sue riflessioni sulla valorizzazione del patrimonio rurale, la tutela delle aree boschive, la regolamentazione degli obblighi per le aziende onde evitare il commercio illegale del legname, ma soprattutto il focalizzarsi dell’AIBO sulle persone che operano nella gestione delle aree boschive: gli operatori forestali, partendo dalla loro formazione fino alla tutela della salute e la prevenzione nei cantieri.

Sonia Sicco ci racconta "Trieste. Passeggiate nella storia"

11. 11. 2022

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

12 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Libri d@mare

11. 11. 2022

Alessandro Mezzena Lona, giornalista e scrittore triestino, racconta il suo nuovo romanzo "Il cuore buio dei Miracoli" (Ronzani editore). È la storia di un mistero legato a un libro di Dino Buzzati (I miracoli di Val Morel) che si intreccia con un fenomeno naturale tanto inaspettato quanto incredibile, ma realmente accaduto nell'ottobre del 2018, l'uragano Vaja.

11 min

Alessandro Mezzena Lona, giornalista e scrittore triestino, racconta il suo nuovo romanzo "Il cuore buio dei Miracoli" (Ronzani editore). È la storia di un mistero legato a un libro di Dino Buzzati (I miracoli di Val Morel) che si intreccia con un fenomeno naturale tanto inaspettato quanto incredibile, ma realmente accaduto nell'ottobre del 2018, l'uragano Vaja.

Piccolo Festival Animazione

11. 11. 2022

Con Paola Bristot alla XV edizione del Piccolo Festival dell'Animazione, rassegna dedicata all'illustrazione e all'animazione d'autore. In programma dal 12 al 20 novembre, si svolgerà principalmente a San Vito al Tagliamento (PN), ma spazierà anche con alcuni appuntamenti itineranti a Pordenone, Gorizia, Udine e Trieste proponendo un'ottantina di cortometraggi provenienti da tutto il mondo (http://www.piccolofestivalanimazione.it/wordpress/).

10 min

Con Paola Bristot alla XV edizione del Piccolo Festival dell'Animazione, rassegna dedicata all'illustrazione e all'animazione d'autore. In programma dal 12 al 20 novembre, si svolgerà principalmente a San Vito al Tagliamento (PN), ma spazierà anche con alcuni appuntamenti itineranti a Pordenone, Gorizia, Udine e Trieste proponendo un'ottantina di cortometraggi provenienti da tutto il mondo (http://www.piccolofestivalanimazione.it/wordpress/).

San Martino a Momiano, tre giorni di festa

11. 11. 2022

La festa di San Martino torna in tutto il suo splendore anche a Momiano, località dell'alto buiese nota per essere il regno del moscato. Proprio a questa varietà di vino è dedicato l'evento più atteso, la "Vetrina internazionale del Moscato", rassegna a cui partecipano decine di produttori di moscato provenienti dall'Istria, dalla Slovenia e dall'Italia che si contendono il titolo di Moscattieri. Di questa ed altre iniziative in programma dall'11 al 13 novembre nell'intervista a Valeter Bassanese, direttore dell'Ente per il turismo della città di Buie, tra gli organizzatori della Festa di San Martino 2022. (https://www.istra.hr/it/eventi/12420)

9 min

La festa di San Martino torna in tutto il suo splendore anche a Momiano, località dell'alto buiese nota per essere il regno del moscato. Proprio a questa varietà di vino è dedicato l'evento più atteso, la "Vetrina internazionale del Moscato", rassegna a cui partecipano decine di produttori di moscato provenienti dall'Istria, dalla Slovenia e dall'Italia che si contendono il titolo di Moscattieri. Di questa ed altre iniziative in programma dall'11 al 13 novembre nell'intervista a Valeter Bassanese, direttore dell'Ente per il turismo della città di Buie, tra gli organizzatori della Festa di San Martino 2022. (https://www.istra.hr/it/eventi/12420)

Davor Šišović – Leggende e creature dell’Istria: parte del nostro patrimonio immateriale

7. 11. 2022

Nella puntata del 5 novembre di Calle degli orti grandi è andata in onda una lunga chiacchierata con Davor Šišović: giornalista, ricercatore, cultore e custode del patrimonio istriano nonché esperto di miti e leggende dell’Istria. Di cos’abbiamo parlato? Streghe, stregoni, vampiri, tradizione orale e fantasia! Ma noi, cosa possiamo fare per non dimenticare le nostre leggende e le figure che le animano? A queste e ad altre domande ha dato risposta il nostro ospite, gentilmente doppiato per l’occasione da Dean Rogoznica.

32 min

Nella puntata del 5 novembre di Calle degli orti grandi è andata in onda una lunga chiacchierata con Davor Šišović: giornalista, ricercatore, cultore e custode del patrimonio istriano nonché esperto di miti e leggende dell’Istria. Di cos’abbiamo parlato? Streghe, stregoni, vampiri, tradizione orale e fantasia! Ma noi, cosa possiamo fare per non dimenticare le nostre leggende e le figure che le animano? A queste e ad altre domande ha dato risposta il nostro ospite, gentilmente doppiato per l’occasione da Dean Rogoznica.

Quando l'evento si fa sul camion

7. 11. 2022

Antonio Saccone intervista Luca Petracci della Transpecial Service, azienda che fornisce servizi di logistica, trasporti speciali, hospitality per eventi e manifestazioni (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 7.11.2022).

3 min

Antonio Saccone intervista Luca Petracci della Transpecial Service, azienda che fornisce servizi di logistica, trasporti speciali, hospitality per eventi e manifestazioni (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 7.11.2022).

Diritti e Storti

4. 11. 2022

Un mese di incontri, laboratori, giochi, teatro e letture a tema per bambini di tutte le età. Da sabato 5 novembre a Trieste torna il festival "Diritti e Storti". Intervista a Elena Dragan, coordinatrice e ideatrice del programma.

10 min

Un mese di incontri, laboratori, giochi, teatro e letture a tema per bambini di tutte le età. Da sabato 5 novembre a Trieste torna il festival "Diritti e Storti". Intervista a Elena Dragan, coordinatrice e ideatrice del programma.

Stefania Gentili, "Mustang - Punto Senza Tempo"

4. 11. 2022

Stefania Gentili, fotografa e Guida Ambientale Escursionistica AIGAE in Friuli, è stata premiata al prestigioso concorso fotografico internazionale IPA (International Photography Awards) con una Honorable Mention per il suo libro fotografico "Mustang - Punto Senza Tempo" che documenta i profondi mutamenti incisi sull'ambiente e sulle popolazioni dal cambiamento climatico nella regione himalayana nepalese. Nell'intervista, Stefania racconta come è nato il progetto e condivide alcuni ricordi di viaggio.

14 min

Stefania Gentili, fotografa e Guida Ambientale Escursionistica AIGAE in Friuli, è stata premiata al prestigioso concorso fotografico internazionale IPA (International Photography Awards) con una Honorable Mention per il suo libro fotografico "Mustang - Punto Senza Tempo" che documenta i profondi mutamenti incisi sull'ambiente e sulle popolazioni dal cambiamento climatico nella regione himalayana nepalese. Nell'intervista, Stefania racconta come è nato il progetto e condivide alcuni ricordi di viaggio.

Il professore Marco Guicciardi e gli aspetti psicologici dell'attività fisica e sportiva domani a Cormons nell'ambito del Festival della Psicologia in FVG

3. 11. 2022

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

13 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Roma lavora per EXPO 2030

31. 10. 2022

Antonio Saccone intervista Stefano Stefanini, parte del Comitato per la candidatura di Roma per ospitare EXPO 2030, incontrato in occasione di una recente visita a Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 31.10.2022).

4 min

Antonio Saccone intervista Stefano Stefanini, parte del Comitato per la candidatura di Roma per ospitare EXPO 2030, incontrato in occasione di una recente visita a Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 31.10.2022).

Il territorio isontino è in fermento

31. 10. 2022

Antonio Saccone intervista Gorazd Božič, Direttore dell'ente pubblico GO2025, e Marco Consalvo, Amministratore delegato dell'aeroporto di Trieste (dal minuto 7.35), ospiti di una recente conferenza organizzata dal Forum Italo-Sloveno a Nova Gorica intitolata "Le domande degli imprenditori", nella quale il settore privato si è confrontato con gli organizzatori del progetto GO25!, attraverso cui Nova Gorica e Gorizia avranno il titolo di "Capitale Europea della Cultura 2025" (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 31.11.2022).

25 min

Antonio Saccone intervista Gorazd Božič, Direttore dell'ente pubblico GO2025, e Marco Consalvo, Amministratore delegato dell'aeroporto di Trieste (dal minuto 7.35), ospiti di una recente conferenza organizzata dal Forum Italo-Sloveno a Nova Gorica intitolata "Le domande degli imprenditori", nella quale il settore privato si è confrontato con gli organizzatori del progetto GO25!, attraverso cui Nova Gorica e Gorizia avranno il titolo di "Capitale Europea della Cultura 2025" (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 31.11.2022).

Sliparija

28. 10. 2022

Rosanna Bubola torna a vestire i panni del Bilfo nel monologo "Sliparija" tratto dall'omonimo romanzo dello scrittore istriano Milan Rakovac. Lo spettacolo, in scena il 28 ottobre alle 20 al Teatro cittadino di Pola, verrà rappresentato il 4 novembre a Novi Sad, Capitale europea della Cultura 2022, nell'ambito del Festival internazionale del teatro contemporaneo THREE FEST (3FEST).

11 min

Rosanna Bubola torna a vestire i panni del Bilfo nel monologo "Sliparija" tratto dall'omonimo romanzo dello scrittore istriano Milan Rakovac. Lo spettacolo, in scena il 28 ottobre alle 20 al Teatro cittadino di Pola, verrà rappresentato il 4 novembre a Novi Sad, Capitale europea della Cultura 2022, nell'ambito del Festival internazionale del teatro contemporaneo THREE FEST (3FEST).

Libri d@mare

28. 10. 2022

Torna anche nel 2022 "Un Libro Lungo un Giorno", la giornata della lettura in Friuli Venezia Giulia che si svolge nell'ambito del progetto LeggiAMO 0-18. L'iniziativa conta sul supporto di moltissime scuole di ogni ordine e grado, tante biblioteche, numerose istituzioni e associazioni ma anche squadre di lettori 'comuni' (famiglie, amici, gruppi di lettura) perchè chiunque può partecipare attivamente con la propria iniziativa o farsi promotore di un gesto di lettura. Intervista a Tomas Sione di Damatrà Onlus.

8 min

Torna anche nel 2022 "Un Libro Lungo un Giorno", la giornata della lettura in Friuli Venezia Giulia che si svolge nell'ambito del progetto LeggiAMO 0-18. L'iniziativa conta sul supporto di moltissime scuole di ogni ordine e grado, tante biblioteche, numerose istituzioni e associazioni ma anche squadre di lettori 'comuni' (famiglie, amici, gruppi di lettura) perchè chiunque può partecipare attivamente con la propria iniziativa o farsi promotore di un gesto di lettura. Intervista a Tomas Sione di Damatrà Onlus.

Roberto Daris ci presenta il suo "Manuale di astrologia psicologica"

27. 10. 2022

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

12 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Per avere successo conta di più il talento o la fortuna?

26. 10. 2022

Il successo è il più delle volte una questione di fortuna. Lo spiega Andrea Rapisarda, Professore associato di Fisica Teorica presso l'Università di Catania, che insieme ad Alessandro Pluchino e Alessio Emanuele Biondo ha condotto una ricerca dal titolo "Talent vs Luck: The Role of Randomness in Success and Failure". Lo studio ha ricevuto l'IgNobel 2022 per l'economia, premio che celebra ogni anno i dieci lavori (tutti regolarmente pubblicati su riviste scientifiche) che fanno prima ridere e poi riflettere.

13 min

Il successo è il più delle volte una questione di fortuna. Lo spiega Andrea Rapisarda, Professore associato di Fisica Teorica presso l'Università di Catania, che insieme ad Alessandro Pluchino e Alessio Emanuele Biondo ha condotto una ricerca dal titolo "Talent vs Luck: The Role of Randomness in Success and Failure". Lo studio ha ricevuto l'IgNobel 2022 per l'economia, premio che celebra ogni anno i dieci lavori (tutti regolarmente pubblicati su riviste scientifiche) che fanno prima ridere e poi riflettere.

Andrea Morniroli – Impresa Sociale

22. 10. 2022

Si è svolto a Trieste, nel 50° della Cooperativa Sociale Lavoratori Uniti Franco Basaglia, il convegno nazionale che, sul tema del Lavoro, mette a confronto il mondo della ricerca e quello della salute, il pubblico e il privato, la cooperazione e l'associazionismo. Il prof. Andrea Morniroli, coordinatore del Forum Diseguaglianze e Diversità, ci ha parlato delle problematiche legate al mondo del lavoro e della strada da percorrere per restituire umanità alle persone fragili e a coloro che, purtroppo, sono stati disumanizzati.

6 min

Si è svolto a Trieste, nel 50° della Cooperativa Sociale Lavoratori Uniti Franco Basaglia, il convegno nazionale che, sul tema del Lavoro, mette a confronto il mondo della ricerca e quello della salute, il pubblico e il privato, la cooperazione e l'associazionismo. Il prof. Andrea Morniroli, coordinatore del Forum Diseguaglianze e Diversità, ci ha parlato delle problematiche legate al mondo del lavoro e della strada da percorrere per restituire umanità alle persone fragili e a coloro che, purtroppo, sono stati disumanizzati.

Isabella Flego – “La galleria della memoria”

22. 10. 2022

Isabella Flego, originaria di Arsia, professoressa, nota scrittrice, poetessa, figura di spicco del panorama letterario, ha conquistato il Primo posto alla 18° edizione del Premio letterario internazionale “Golfo di Trieste”, con il racconto “La galleria della memoria”. Un racconto scaturito in seguito alla visita al Museo popolare di Albona che ha risvegliato in lei la voce di suo padre e il mondo sconosciuto e silenzioso dei minatori. Abbiamo avuto il piacere di averla ospite a Calle degli orti grandi per raccontarci le emozioni trasformate in racconto.

8 min

Isabella Flego, originaria di Arsia, professoressa, nota scrittrice, poetessa, figura di spicco del panorama letterario, ha conquistato il Primo posto alla 18° edizione del Premio letterario internazionale “Golfo di Trieste”, con il racconto “La galleria della memoria”. Un racconto scaturito in seguito alla visita al Museo popolare di Albona che ha risvegliato in lei la voce di suo padre e il mondo sconosciuto e silenzioso dei minatori. Abbiamo avuto il piacere di averla ospite a Calle degli orti grandi per raccontarci le emozioni trasformate in racconto.

Elisabetta Cancelli – presenta il cortometraggio “Sul filo del rasoio”

22. 10. 2022

Il 27 ottobre, alle ore 18:30 verrà pubblicato sul canale YouTube di Silent Dream, firma indipendente della regista triestina Elisabetta Cancelli, il cortometraggio "Sul Filo del Rasoio". Tratto da un racconto di Clara Besenghi, è la storia di una profonda amicizia fra due ragazze, ma anche del senso di rabbia e di impotenza che si può provare di fronte agli abusi domestici. Al telefono con noi a Calle degli orti grandi, la regista Elisabetta Cancelli ci ha raccontato il suo percorso e com’è nato questo cortometraggio “romantico”.

13 min

Il 27 ottobre, alle ore 18:30 verrà pubblicato sul canale YouTube di Silent Dream, firma indipendente della regista triestina Elisabetta Cancelli, il cortometraggio "Sul Filo del Rasoio". Tratto da un racconto di Clara Besenghi, è la storia di una profonda amicizia fra due ragazze, ma anche del senso di rabbia e di impotenza che si può provare di fronte agli abusi domestici. Al telefono con noi a Calle degli orti grandi, la regista Elisabetta Cancelli ci ha raccontato il suo percorso e com’è nato questo cortometraggio “romantico”.

Libri d@mare

21. 10. 2022

"L'uomo che voleva essere una minoranza" (La nave di Teseo) è il nuovo libro di Diego Marani, un romanzo-pamphlet che esplora con grazia e ironia temi sensibili e nevrosi del nostro presente. È la storia di un uomo tranquillo e abitudinario che ad un certo punto decide di uscire 'fuori' dal coro' e diventare una minoranza. Ogni percorso sarà una delusione fino all'inaspettato sorprendente finale.

6 min

"L'uomo che voleva essere una minoranza" (La nave di Teseo) è il nuovo libro di Diego Marani, un romanzo-pamphlet che esplora con grazia e ironia temi sensibili e nevrosi del nostro presente. È la storia di un uomo tranquillo e abitudinario che ad un certo punto decide di uscire 'fuori' dal coro' e diventare una minoranza. Ogni percorso sarà una delusione fino all'inaspettato sorprendente finale.

Giornata delle Ville Venete

21. 10. 2022

Il 22 e 23 ottobre è in programma la prima edizione della Giornata delle Ville Venete. Un lungo fine settimana declinato in una carellata di tantissime ed esclusive esperienze tra loro organizzate secondo cinque grandi filoni tematici - Heritage, Green, Family, Food, Dream - per far vivere a pieno ai visitatori il fascino dell'ospitalità in oltre 50 antiche dimore, sparse tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. A raccontarci l'evento la Principessa Isabella Collalto de Croÿ, presidente dell'Associazione per le Ville Venete. Per info e prenotazioni https://www.giornatavillevenete.it/

10 min

Il 22 e 23 ottobre è in programma la prima edizione della Giornata delle Ville Venete. Un lungo fine settimana declinato in una carellata di tantissime ed esclusive esperienze tra loro organizzate secondo cinque grandi filoni tematici - Heritage, Green, Family, Food, Dream - per far vivere a pieno ai visitatori il fascino dell'ospitalità in oltre 50 antiche dimore, sparse tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. A raccontarci l'evento la Principessa Isabella Collalto de Croÿ, presidente dell'Associazione per le Ville Venete. Per info e prenotazioni https://www.giornatavillevenete.it/

Con Loredana Cornero e Barbara Urizzi in cammino sulla via Francigena Renana

20. 10. 2022

"Parole di bellezza. Comunicatori in cammino sulla via Francigena Renana" è il titolo di uno speciale press tour di scoperta lenta a cui partecipa anche Radio Capodistria. Dal 20 al 23 ottobre un gruppo di comunicatori e comunicatrici, giornaliste e giornalisti e blogger percorreranno a piedi lo splendido tracciato dell'antica via Regina-Cammini della Regina da Dascio a Como. Dove trovare ulteriori informazioni su questo cammino? https://www.facebook.com/viandando.bike/ https://www.noidonne.org/ https://www.iubilantes.it/ https://www.rtvslo.si/radio-capodistria https://www.facebook.com/finisterre.capodistria

13 min

"Parole di bellezza. Comunicatori in cammino sulla via Francigena Renana" è il titolo di uno speciale press tour di scoperta lenta a cui partecipa anche Radio Capodistria. Dal 20 al 23 ottobre un gruppo di comunicatori e comunicatrici, giornaliste e giornalisti e blogger percorreranno a piedi lo splendido tracciato dell'antica via Regina-Cammini della Regina da Dascio a Como. Dove trovare ulteriori informazioni su questo cammino? https://www.facebook.com/viandando.bike/ https://www.noidonne.org/ https://www.iubilantes.it/ https://www.rtvslo.si/radio-capodistria https://www.facebook.com/finisterre.capodistria

Future zero

17. 10. 2022

Antonio Saccone intervista Diana Ternav di EV Polnilnice, una delle partecipanti alla nona edizione di Future Zero, evento dedicato alla sostenmibilità ambientale e alla riduzione delle emissioni di agenti inquinanti (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 17.10.2022).

1 min

Antonio Saccone intervista Diana Ternav di EV Polnilnice, una delle partecipanti alla nona edizione di Future Zero, evento dedicato alla sostenmibilità ambientale e alla riduzione delle emissioni di agenti inquinanti (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 17.10.2022).

La Settimana della lingua italiana nel mondo

17. 10. 2022

Antonio Saccone intervista lo scrittore Marco Mancassola, ospite della Settimana lingua italiana nel mondo 2022 in Slovenia, il cui titolo è "L’italiano e i giovani. ‘Come scusa? Non ti followo" (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 17.10.2022).

11 min

Antonio Saccone intervista lo scrittore Marco Mancassola, ospite della Settimana lingua italiana nel mondo 2022 in Slovenia, il cui titolo è "L’italiano e i giovani. ‘Come scusa? Non ti followo" (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 17.10.2022).

Sport e moda italiana in Slovenia

17. 10. 2022

Antonio Saccone intervista Davide Nava di Diadora,uno degli ospiti dell'evento di chiusura del Mese della moda italiana in Slovenia (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 17.10.2022).

4 min

Antonio Saccone intervista Davide Nava di Diadora,uno degli ospiti dell'evento di chiusura del Mese della moda italiana in Slovenia (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 17.10.2022).

Ecco la Fiera della carriera

17. 10. 2022

Nella puntata di CALLE DEGLI ORTI GRANDI del 17 Ottobre 2022, Antonio Saccone ha preparato un approfondimento sul mercato del lavoro sloveno partendo dall'edizione del 2022 della Fiera dellla carriera. Sono intervenuti Tina Marc di Mojedelo.com (1'36"), il mental coach Matteo Bocelli (5'57"), Tanja Harej di Pipistrel, azienda che produce velivoli ultraleggeri (9'59"), Jani Atelšek dell'azienda meccanica Cimos (12'15"), Peter Korenjak del cementificio Salonit Anhovo (13'10") e Vesna Hrovatin delle Grotte di Škocijan - San Canziano (14'00").

17 min

Nella puntata di CALLE DEGLI ORTI GRANDI del 17 Ottobre 2022, Antonio Saccone ha preparato un approfondimento sul mercato del lavoro sloveno partendo dall'edizione del 2022 della Fiera dellla carriera. Sono intervenuti Tina Marc di Mojedelo.com (1'36"), il mental coach Matteo Bocelli (5'57"), Tanja Harej di Pipistrel, azienda che produce velivoli ultraleggeri (9'59"), Jani Atelšek dell'azienda meccanica Cimos (12'15"), Peter Korenjak del cementificio Salonit Anhovo (13'10") e Vesna Hrovatin delle Grotte di Škocijan - San Canziano (14'00").

A bordo dell’Amerigo Vespucci assieme al Comandante Luigi Romagnoli

15. 10. 2022

L’Amerigo Vespucci, nave scuola e gioiello della Marina Militare Italiana ha dato il via con un colpo di cannone alla 54° Coppa d’autunno di Trieste. Abbiamo avuto il piacere di salire a bordo e incontrare il Comandante Luigi Romagnoli che ci ha accolto nella Sala del consiglio, per una chiacchierata sulla vita in mare e l’importanza della Vespucci, una nave dalla patina antica che unisce tradizione e tecnologia.

3 min

L’Amerigo Vespucci, nave scuola e gioiello della Marina Militare Italiana ha dato il via con un colpo di cannone alla 54° Coppa d’autunno di Trieste. Abbiamo avuto il piacere di salire a bordo e incontrare il Comandante Luigi Romagnoli che ci ha accolto nella Sala del consiglio, per una chiacchierata sulla vita in mare e l’importanza della Vespucci, una nave dalla patina antica che unisce tradizione e tecnologia.

Annamaria Castellan: un’esplosione di creatività la mostra di Patrizia Vittori “Viaggio nel colore”

15. 10. 2022

È una vera e propria esplosione di creatività la mostra “Viaggio nel colore”, prima personale di Patrizia Vittori allestita presso lo Spazio Sospeso, di Spazio Trieste a Trieste. “Macro e micro cosmi che profumano di luce”, così li ha descritti nella presentazione Annamaria Castellan – fotografa, giornalista e curatrice della mostra, che abbiamo avuto il piacere di ospitare telefonicamente a Calle degli orti grandi.

14 min

È una vera e propria esplosione di creatività la mostra “Viaggio nel colore”, prima personale di Patrizia Vittori allestita presso lo Spazio Sospeso, di Spazio Trieste a Trieste. “Macro e micro cosmi che profumano di luce”, così li ha descritti nella presentazione Annamaria Castellan – fotografa, giornalista e curatrice della mostra, che abbiamo avuto il piacere di ospitare telefonicamente a Calle degli orti grandi.

Giacomo Frullani - "Santi miti e leggende" alla Grin Artphoto Gallery di Umago

15. 10. 2022

La mostra “Santi, miti e leggende” di Maurizio Frullani la possiamo ammirare alla Grin Artphoto Gallery di Umago ed è stata allestita in collaborazione con Trart Gallery e Egoist Artz e Partz. Giacomo Frullani, fotografo e figlio di Maurizio Frullani, ci ha parlato di questo ciclo di fotografie, di questi »tableaux vivants« che ricostruiscono e reinterpretano con ironia i personaggi della mitologia e delle tradizioni delle religioni monoteistiche.

13 min

La mostra “Santi, miti e leggende” di Maurizio Frullani la possiamo ammirare alla Grin Artphoto Gallery di Umago ed è stata allestita in collaborazione con Trart Gallery e Egoist Artz e Partz. Giacomo Frullani, fotografo e figlio di Maurizio Frullani, ci ha parlato di questo ciclo di fotografie, di questi »tableaux vivants« che ricostruiscono e reinterpretano con ironia i personaggi della mitologia e delle tradizioni delle religioni monoteistiche.

Giornate FAI d'autunno

14. 10. 2022

Sabato 15 e domenica 16 ottobre tornano le Giornate FAI d'autunno. Sono oltre 700 le proposte in 350 città d'Italia e anche il Friuli Venezia Giulia è pronto a mostrare luoghi poco conosciuti e solitamente inaccessibili che raccontano ai visitatori storia, natura, arte e cultura del territorio. Visite a contributo libero in 26 luoghi straordinari di 7 Comuni: Trieste, Pordenone, Spilimbergo, Cividale del Friuli, Udine e Gorizia. Quest'ultimo - come evidenziato da Tiziana Sandrinelli, presidente FAI Friuli Veneyia Giulia - propone di candidare "Il nostro Carso - Naš Kras", il territorrio transfrontaliero colpito dai roghi nei mesi estivi, nel censimento "I Luoghi del Cuore" per agevolarne la tutela. È possibile appoggiare la candidatura fino al 15 dicembre anche sul sito del FAI, accessibile al link: https://fondoambiente.it/luoghi/il-nostro-carso-nas-kras?ldc

9 min

Sabato 15 e domenica 16 ottobre tornano le Giornate FAI d'autunno. Sono oltre 700 le proposte in 350 città d'Italia e anche il Friuli Venezia Giulia è pronto a mostrare luoghi poco conosciuti e solitamente inaccessibili che raccontano ai visitatori storia, natura, arte e cultura del territorio. Visite a contributo libero in 26 luoghi straordinari di 7 Comuni: Trieste, Pordenone, Spilimbergo, Cividale del Friuli, Udine e Gorizia. Quest'ultimo - come evidenziato da Tiziana Sandrinelli, presidente FAI Friuli Veneyia Giulia - propone di candidare "Il nostro Carso - Naš Kras", il territorrio transfrontaliero colpito dai roghi nei mesi estivi, nel censimento "I Luoghi del Cuore" per agevolarne la tutela. È possibile appoggiare la candidatura fino al 15 dicembre anche sul sito del FAI, accessibile al link: https://fondoambiente.it/luoghi/il-nostro-carso-nas-kras?ldc

Libri d@mare

14. 10. 2022

Cosa leggere quest'autunno? Mariano Sabatini, giornalista e scrittore, ci consiglia quattro imperdibili romanzi: uno intimista (di Fernando Aramburu), uno di formazione (di Maurizio Fiorino), uno storico (di Giada Trebeschi) e uno sentimentale (di Lidia Geraci).

14 min

Cosa leggere quest'autunno? Mariano Sabatini, giornalista e scrittore, ci consiglia quattro imperdibili romanzi: uno intimista (di Fernando Aramburu), uno di formazione (di Maurizio Fiorino), uno storico (di Giada Trebeschi) e uno sentimentale (di Lidia Geraci).

Simone Forte, Puntino, ci presenta il recital "Da piccolo: un bimbo al pianoforte" , in scena domani, 14 ottobre, alle 21:00 al teatro del Polo Giovani Toti di Trieste

13. 10. 2022

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

20 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Ana Roš arriva a Lubiana

10. 10. 2022

Antonio Saccone intervista Ana Roš, subito dopo l'inaugurazione del panificio "Pekarna Ana", il nuovo progetto imprenditoriale della chef slovena nel centro di Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 10.10.2022).

2 min

Antonio Saccone intervista Ana Roš, subito dopo l'inaugurazione del panificio "Pekarna Ana", il nuovo progetto imprenditoriale della chef slovena nel centro di Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 10.10.2022).

Slovenia, la moda italiana protagonista

10. 10. 2022

Antonio Saccone intervista Sebastian Paul Dorà di Pennyblack, uno dei protagonisti del Mese della moda italiana in Slovenia (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 10.10.2022).

5 min

Antonio Saccone intervista Sebastian Paul Dorà di Pennyblack, uno dei protagonisti del Mese della moda italiana in Slovenia (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 10.10.2022).

Design "made in Italy"

10. 10. 2022

Antonio Saccone intervista Senad Krkalić, rappresentante nei Balcani di Elica, azienda produttrice di elettrodomestici insignita del prestigioso "Compasso d'oro" nel 2018, riconoscimento che premia le eccellenze nell'ambito del design (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 10.10.2022).

3 min

Antonio Saccone intervista Senad Krkalić, rappresentante nei Balcani di Elica, azienda produttrice di elettrodomestici insignita del prestigioso "Compasso d'oro" nel 2018, riconoscimento che premia le eccellenze nell'ambito del design (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 10.10.2022).

Ecco il Festival Indigo

10. 10. 2022

Antonio Saccone intervista Blaž Peršin, Direttore delle Gallerie e dei musei di Lubiana, a proposito del Festival Indigo, evento che ha vivacizzato la vita culturale della Capitale slovena nei giorni scorsi (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 10.10.2022).

1 min

Antonio Saccone intervista Blaž Peršin, Direttore delle Gallerie e dei musei di Lubiana, a proposito del Festival Indigo, evento che ha vivacizzato la vita culturale della Capitale slovena nei giorni scorsi (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 10.10.2022).

Barcolana e territorio

10. 10. 2022

Antonio Saccone intervista Francesca Iancig di See You, parte dell'equipaggio dell'imbarcazione Pixel, che ha chiuso la Barcolana 2022 in 82ma posizione (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 10.10.2022).

3 min

Antonio Saccone intervista Francesca Iancig di See You, parte dell'equipaggio dell'imbarcazione Pixel, che ha chiuso la Barcolana 2022 in 82ma posizione (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 10.10.2022).

Luca Petrinka: un successo la prima edizione di Istraland!

8. 10. 2022

È stata un successo la prima edizione di Istraland, la gara o meglio il percorso, il viaggio in bikepacking di 434 km alla scoperta dell’Istria! Ad arrivare primo al traguardo completando il percorso, reso difficile dalla pioggia e dal maltempo: Tomáš Hadamek; prima tra le donne e 4° nella classifica assoluta: Valentina Rocca! A raccontarci questa meravigliosa avventura: Luca Petrinka, organizzatore, Race director e appassionato di bici!

5 min

È stata un successo la prima edizione di Istraland, la gara o meglio il percorso, il viaggio in bikepacking di 434 km alla scoperta dell’Istria! Ad arrivare primo al traguardo completando il percorso, reso difficile dalla pioggia e dal maltempo: Tomáš Hadamek; prima tra le donne e 4° nella classifica assoluta: Valentina Rocca! A raccontarci questa meravigliosa avventura: Luca Petrinka, organizzatore, Race director e appassionato di bici!

Ivna Bruck "Tra il desiderio e le apparizioni oniriche" alla Galleria "Fonticus" di Grisignana

8. 10. 2022

Sabato 1° ottobre è stata inaugurata alla Galleria cittadina “Fonticus” di Grisignana, “Tra il desiderio e le apparizioni oniriche”, mostra personale di Ivna Bruck curata da Eugen Borkovsky. Noi di Calle degli orti grandi siamo stati all’apertura e abbiamo intervistato l’artista in galleria, tra esplosioni di colori, visioni in bianco e nero e apparizioni su nylon.

7 min

Sabato 1° ottobre è stata inaugurata alla Galleria cittadina “Fonticus” di Grisignana, “Tra il desiderio e le apparizioni oniriche”, mostra personale di Ivna Bruck curata da Eugen Borkovsky. Noi di Calle degli orti grandi siamo stati all’apertura e abbiamo intervistato l’artista in galleria, tra esplosioni di colori, visioni in bianco e nero e apparizioni su nylon.

Enea Chersicola - Tivarnella Art Consulting

8. 10. 2022

Di che cosa si occupa un art consultant? Quale ruolo svolge? Che cos’è una consulenza artistica? Tra le nuove figure del mondo dell’arte ce n’è una, sempre più richiesta, della quale si conosce molto poco ma che svolge un ruolo fondamentale nella valutazione, promozione, progettazione, cura di un artista e delle sue opere. A Trieste, in Via Tivarnella, c’è un’interessante galleria che ospita anche lo studio di consulenza artistica Tivarnella Art Consulting diretto da Enea Chersicola, che noi siamo andati a trovare durante l’allestimento di una mostra!

14 min

Di che cosa si occupa un art consultant? Quale ruolo svolge? Che cos’è una consulenza artistica? Tra le nuove figure del mondo dell’arte ce n’è una, sempre più richiesta, della quale si conosce molto poco ma che svolge un ruolo fondamentale nella valutazione, promozione, progettazione, cura di un artista e delle sue opere. A Trieste, in Via Tivarnella, c’è un’interessante galleria che ospita anche lo studio di consulenza artistica Tivarnella Art Consulting diretto da Enea Chersicola, che noi siamo andati a trovare durante l’allestimento di una mostra!

Michelangelo Pistoletto in mostra a Lubiana

3. 10. 2022

Antonio Saccone intervista Michelangelo Pistoletto, artista contemporaneo italiano, in occasione dell'inaugurazione della mostra "Čtrta generacija" - quarta generazione, avvenuta Giovedì 29 Ottobre 2022 presso la Cukrarna di Lubiana, ex zuccherificio divenuto oggi un importante polo culturale e artistico. La mostra rimarrà allestita fino al 5 Marzo 2023 (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 3.10.2022).

9 min

Antonio Saccone intervista Michelangelo Pistoletto, artista contemporaneo italiano, in occasione dell'inaugurazione della mostra "Čtrta generacija" - quarta generazione, avvenuta Giovedì 29 Ottobre 2022 presso la Cukrarna di Lubiana, ex zuccherificio divenuto oggi un importante polo culturale e artistico. La mostra rimarrà allestita fino al 5 Marzo 2023 (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 3.10.2022).

Collezioni, passione e memoria

30. 9. 2022

In occasione della fiera Collecta di Lubiana, appuntamento dedicato a filatelia, monete, cartoline e francobolli, Antonio Saccone intervista Claudio Otti, collezionista triestino di cartoline (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 3.10.2022).

9 min

In occasione della fiera Collecta di Lubiana, appuntamento dedicato a filatelia, monete, cartoline e francobolli, Antonio Saccone intervista Claudio Otti, collezionista triestino di cartoline (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 3.10.2022).

Lubiana, calzature made in Italy e artigianato

3. 10. 2022

Antonio Saccone intervista Matteo Minciacca della Fabi e Antonio Spadano, artigiano della calzatura, intervenuti nell'ambto del Mese della moda italiana in Slovenia (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 3.10.2022).

13 min

Antonio Saccone intervista Matteo Minciacca della Fabi e Antonio Spadano, artigiano della calzatura, intervenuti nell'ambto del Mese della moda italiana in Slovenia (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 3.10.2022).

Istraland la nuova avventura di bikepacking

1. 10. 2022

C'è una grande novità nel panorama del bikepacking: la prima edizione di ISTRALAND partita il 30 settembre 2022! Un'avventura in bici che svela i segreti dei tre colori della regione istriana, un percorso di 434 km tra vigneti, mare e uliveti nel pieno rispetto della natura. Nessun cronometro. Nessun limite di tempo. Nessuna assistenza da parte degli organizzatori. Solo un GPS e tanta voglia di pedalare. Per scoprire di più di questa nuova avventura abbiamo chiamato Beatrice Mezzena Lona e Luca Petrinka, organizzatori della manifestazione.

10 min

C'è una grande novità nel panorama del bikepacking: la prima edizione di ISTRALAND partita il 30 settembre 2022! Un'avventura in bici che svela i segreti dei tre colori della regione istriana, un percorso di 434 km tra vigneti, mare e uliveti nel pieno rispetto della natura. Nessun cronometro. Nessun limite di tempo. Nessuna assistenza da parte degli organizzatori. Solo un GPS e tanta voglia di pedalare. Per scoprire di più di questa nuova avventura abbiamo chiamato Beatrice Mezzena Lona e Luca Petrinka, organizzatori della manifestazione.

Enza De Rose presenta la Nuova stagione del Teatro Ragazzi della Contrada

1. 10. 2022

Presentate in conferenza stampa le rassegne della Contrada per il settore del Teatro per l’Infanzia e la Gioventù 2022/2023! 38 appuntamenti, tante iniziative per le scuole e una novità assoluta: il nuovo Corso di Teatro della Contrada per bambini, ragazzi e adulti! A parlarcene a Calle degli orti grandi: Enza De Rose, responsabile del settore per ragazzi.

12 min

Presentate in conferenza stampa le rassegne della Contrada per il settore del Teatro per l’Infanzia e la Gioventù 2022/2023! 38 appuntamenti, tante iniziative per le scuole e una novità assoluta: il nuovo Corso di Teatro della Contrada per bambini, ragazzi e adulti! A parlarcene a Calle degli orti grandi: Enza De Rose, responsabile del settore per ragazzi.

Percorsi del paesaggio culturale costiero e sottomarino di Pirano: ce li presenta l'architetta del paesaggio Romana Kačič

29. 9. 2022

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

16 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

A Pirano domani, 1 ottobre, l'inaugurazione della mostra "Ottobre rosa" e il concerto della Mandolinistica capodistriana

29. 9. 2022

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

3 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Al via la X edizione del Festival dell'Istrioto

29. 9. 2022

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

12 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Sabrina Morena ci presenta il Festival S/paesati al Teatro Miela di Trieste

29. 9. 2022

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

13 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Lara Jeranko Marconi ci presenta "Norec-Il Matto", la sua mostra alla Galleria Loggia di Capodistria

22. 9. 2022

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

11 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Il turismo sloveno guarda al futuro

26. 9. 2022

Antonio Saccone intervista Aljoša Ota, Direttore dell'Ente del Turismo Sloveno in Italia, a proposito di un'iniziativa che connette il turismo con i token non-fungibili (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 26.9.2022).

4 min

Antonio Saccone intervista Aljoša Ota, Direttore dell'Ente del Turismo Sloveno in Italia, a proposito di un'iniziativa che connette il turismo con i token non-fungibili (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 26.9.2022).

Ecco il festival Sonica

26. 9. 2022

Il Festival Sonica ha vivacizzato il panorama culturale di Lubiana nei giorni scorsi. Si tratta di una rassegna dedicata alla musica elettronica. Antonio Saccone ha parlato il pr del Festival Jasa Buyinel (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 26.9.2022).

3 min

Il Festival Sonica ha vivacizzato il panorama culturale di Lubiana nei giorni scorsi. Si tratta di una rassegna dedicata alla musica elettronica. Antonio Saccone ha parlato il pr del Festival Jasa Buyinel (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 26.9.2022).

Lubiana, la moda italiana ancora protagonista

26. 9. 2022

Antonio Saccone intervista Ana Matutinović di "Style&Wings", agenzia ufficiale di Seventy, ente che partecipa alle iniziative del Mese della moda italiana in Slovenia (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 26.9.2022).

3 min

Antonio Saccone intervista Ana Matutinović di "Style&Wings", agenzia ufficiale di Seventy, ente che partecipa alle iniziative del Mese della moda italiana in Slovenia (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 26.9.2022).

Calcio, la Slovenia c'è

26. 9. 2022

La Slovenia si prepara alla trasferta in Svezia: nella garsa conclusiva della Nations League, ai ragazzi di Kek basta non perdere per rimanere nella seconda divisione. Al termine della vittoria contro la Norvegia nel penultimo turno, Antonio Saccone ha intervistato due giocatori: Miha Blažič e Petar Stojanović (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 26.9.2022).

2 min

La Slovenia si prepara alla trasferta in Svezia: nella garsa conclusiva della Nations League, ai ragazzi di Kek basta non perdere per rimanere nella seconda divisione. Al termine della vittoria contro la Norvegia nel penultimo turno, Antonio Saccone ha intervistato due giocatori: Miha Blažič e Petar Stojanović (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 26.9.2022).

Claudio Tuniz - Mezzocielo 2.0: musica, scienza e nuove tecnologie per guardare e vedere le emozioni

24. 9. 2022

A Calle degli orti grandi abbiamo avuto ospite il professor Claudio Tuniz, fisico e appassionato di paleoantropologia, che ci ha parlato di “Mezzocielo 2.0”, uno spettacolo unico in cui potremo “vedere” e “guardare” le emozioni. “Mezzocielo 2.0” è uno spettacolo-performance che unisce musica, scienza e nuove tecnologie, in scena domenica 25 settembre al Teatro Miela di Trieste, prodotto dall’Associazione Rime mute nell’ambito del progetto RimeMute Music Network a cura dell’ICTP Centre of Theoretical Physics – Centro di Fisica Teorica e in collaborazione con TriesteNext “Festival della Ricerca scientifica”. "Mezzocielo 2.0" è l’evento che anticipa Sharper - La Notte Europea dei Ricercatori a Trieste, organizzata dall’Immaginario Scientifico assieme all'Assessorato alle Politiche dell'Educazione e della Famiglia del Comune di Trieste e agli enti scientifici di Trieste Città della Conoscenza, che si svolgerà il 30 settembre, al Magazzino 26 del Porto Vecchio.

11 min

A Calle degli orti grandi abbiamo avuto ospite il professor Claudio Tuniz, fisico e appassionato di paleoantropologia, che ci ha parlato di “Mezzocielo 2.0”, uno spettacolo unico in cui potremo “vedere” e “guardare” le emozioni. “Mezzocielo 2.0” è uno spettacolo-performance che unisce musica, scienza e nuove tecnologie, in scena domenica 25 settembre al Teatro Miela di Trieste, prodotto dall’Associazione Rime mute nell’ambito del progetto RimeMute Music Network a cura dell’ICTP Centre of Theoretical Physics – Centro di Fisica Teorica e in collaborazione con TriesteNext “Festival della Ricerca scientifica”. "Mezzocielo 2.0" è l’evento che anticipa Sharper - La Notte Europea dei Ricercatori a Trieste, organizzata dall’Immaginario Scientifico assieme all'Assessorato alle Politiche dell'Educazione e della Famiglia del Comune di Trieste e agli enti scientifici di Trieste Città della Conoscenza, che si svolgerà il 30 settembre, al Magazzino 26 del Porto Vecchio.

Valentina Milan - Hangar Teatri 2022/2023 La stagione dei melograni

24. 9. 2022

Hangar Teatri di Trieste apre le porte e inaugura la nuova stagione il 7 ottobre con un fine settimana di eventi dedicati alla città in occasione del 5° anno dalla fondazione dello spazio artistico e teatrale. Per parlare di questo evento e della nuova stagione teatrale, artistica e musicale, abbiamo ospitato al telefono Valentina Milan, socia di Hangar Teatri, attrice e pedagoga teatrale che ci ha parlato delle nuove collaborazioni, delle produzioni, degli appuntamenti e delle novità che caratterizzeranno la “Stagione dei melograni”.

14 min

Hangar Teatri di Trieste apre le porte e inaugura la nuova stagione il 7 ottobre con un fine settimana di eventi dedicati alla città in occasione del 5° anno dalla fondazione dello spazio artistico e teatrale. Per parlare di questo evento e della nuova stagione teatrale, artistica e musicale, abbiamo ospitato al telefono Valentina Milan, socia di Hangar Teatri, attrice e pedagoga teatrale che ci ha parlato delle nuove collaborazioni, delle produzioni, degli appuntamenti e delle novità che caratterizzeranno la “Stagione dei melograni”.

Natalie Norma Fella ci presenta "Linea bianca"

22. 9. 2022

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

14 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Trieste Next 2022: ce lo presenta Antonio Maconi, il direttore del Festival della ricerca scientifica

15. 9. 2022

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

8 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Saul Ciriaco ci presenta i restauratori del mare in attesa dell'appuntamento di sabato a Trieste Next

22. 9. 2022

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

15 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Festival del Viaggio, XVII edizione

21. 9. 2022

Il primo festival italiano per chi ama viaggiare torna dal 22 al 25 settembre 2022 a Pisa, dove tutto è cominciato molti anni fa. Nella città della torre pendente il Festival del Viaggio accompagnerà turisti e residenti alla scoperta delle bellezze urbane e darà vita a molti eventi, tutti a ingresso libero, con artisti e viaggiatori famosi. A parlarcene Alessandro Agostinelli, direttore del festival. (https://www.festivaldelviaggio.it/)

13 min

Il primo festival italiano per chi ama viaggiare torna dal 22 al 25 settembre 2022 a Pisa, dove tutto è cominciato molti anni fa. Nella città della torre pendente il Festival del Viaggio accompagnerà turisti e residenti alla scoperta delle bellezze urbane e darà vita a molti eventi, tutti a ingresso libero, con artisti e viaggiatori famosi. A parlarcene Alessandro Agostinelli, direttore del festival. (https://www.festivaldelviaggio.it/)

Slovenia e Polonia unite da Chopin

19. 9. 2022

Nella serata di Venerdì 16 Settembre 2022 a Lubiana, un concerto dedicato a Fryderyk Chopin ha celebrato il trentesimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra Polonia e Slovenia. Antonio Saccone ha intervistato Krzysztof Olendzki, Ambasciatore i Polonia in Slovenia, e iol pianista italo-sloveno Aleksander Gadjiev (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 19.9.2022).

8 min

Nella serata di Venerdì 16 Settembre 2022 a Lubiana, un concerto dedicato a Fryderyk Chopin ha celebrato il trentesimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra Polonia e Slovenia. Antonio Saccone ha intervistato Krzysztof Olendzki, Ambasciatore i Polonia in Slovenia, e iol pianista italo-sloveno Aleksander Gadjiev (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 19.9.2022).

La pallamano femminile protagonista a Stožice

19. 9. 2022

Antonio Saccone intervista Peter Terčič, allenatore della squadra di pallamano femminile "Zvezda Logatec" al termine della partita persa dal Krim Lubiana contro le norvegesi del Vipers Kristiansen nella seconda giornata della fase a gruppi di Champions League (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 19.9.2022).

3 min

Antonio Saccone intervista Peter Terčič, allenatore della squadra di pallamano femminile "Zvezda Logatec" al termine della partita persa dal Krim Lubiana contro le norvegesi del Vipers Kristiansen nella seconda giornata della fase a gruppi di Champions League (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 19.9.2022).

Il design di Ranko Novak in mostra a Lubiana

19. 9. 2022

Antonio Saccone intervista Blaž Prešin, Direttore dei Musei e delle Gallerie di Lubiana a proposito della mostra "Ranko Novak - oblika vsebine, grafično oblikovanje 1974 - 2022" (la forma del contenuto - design grafico) esposta presso la galleria civica della capitale slovena fino al 13 Novembre 2022 (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 19.9.2022).

2 min

Antonio Saccone intervista Blaž Prešin, Direttore dei Musei e delle Gallerie di Lubiana a proposito della mostra "Ranko Novak - oblika vsebine, grafično oblikovanje 1974 - 2022" (la forma del contenuto - design grafico) esposta presso la galleria civica della capitale slovena fino al 13 Novembre 2022 (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 19.9.2022).

Riecco il Mese della moda Italiana in Slovenia

19. 9. 2022

Tra il 15 Settembre e il 14 Ottobre del 2022 si svolge la seconda edizione del Mese della moda Italiana in Slovenia. Al progetto partecipano Magistrat, azienda slovena che gestisce i due centri commerciali Emporium di Lubiana, e le istituzioni diplomatiche italiane in Slovenia. In occasione dell'inaugurazione, Antonio Saccone ha intervistato Serenella Marzoli, Direttrice dell'Agenzia ICE di Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 19.9.2022).

9 min

Tra il 15 Settembre e il 14 Ottobre del 2022 si svolge la seconda edizione del Mese della moda Italiana in Slovenia. Al progetto partecipano Magistrat, azienda slovena che gestisce i due centri commerciali Emporium di Lubiana, e le istituzioni diplomatiche italiane in Slovenia. In occasione dell'inaugurazione, Antonio Saccone ha intervistato Serenella Marzoli, Direttrice dell'Agenzia ICE di Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 19.9.2022).

Al via a Buie la 116° Festa dell'uva!

17. 9. 2022

La Festa dell’uva di Buie, la festa più longeva dell’Istria, è giunta quest’anno alla sua 116° edizione! Un programma ricco di eventi sportivi, incontri, tornei, mostre, musica e sfilate di carri allegorici che coccola la tradizione ma è proiettato verso i giovani e il futuro. Ospiti di respiro internazionale quali Les Babettes assieme alla 1000 Street’s Orchestra, intratterranno il pubblico il sabato sera mentre per coloro che vogliono sfidare la fortuna domenica sera c'è il tradizionale appuntamento con la Tombola! Il montepremi? Ricchissimo! A parlarcene a Calle degli orti grandi: Tanja Šuflaj, direttrice dell'Università popolare aperta di Buie.

11 min

La Festa dell’uva di Buie, la festa più longeva dell’Istria, è giunta quest’anno alla sua 116° edizione! Un programma ricco di eventi sportivi, incontri, tornei, mostre, musica e sfilate di carri allegorici che coccola la tradizione ma è proiettato verso i giovani e il futuro. Ospiti di respiro internazionale quali Les Babettes assieme alla 1000 Street’s Orchestra, intratterranno il pubblico il sabato sera mentre per coloro che vogliono sfidare la fortuna domenica sera c'è il tradizionale appuntamento con la Tombola! Il montepremi? Ricchissimo! A parlarcene a Calle degli orti grandi: Tanja Šuflaj, direttrice dell'Università popolare aperta di Buie.

Dr. Diego Brumini: l'importanza delle cure palliative a domicilio e nelle strutture sanitarie e l'Unità mobile istriana

17. 9. 2022

In occasione della 4° "Giornata mondiale sulla sicurezza dei pazienti" promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità abbiamo sentito al telefono il dottor Diego Brumini, specialista di oncologia e radioterapia che ci ha parlato dell’Unità mobile per le cure palliative delle Case della salute istriane, la quale rappresenta un’eccellenza a livello nazionale e un modello di buona prassi in Croazia. Con il dottor Brumini abbiamo parlato anche dell’importanza delle cure palliative a domicilio e all’interno delle strutture ospedaliere sia per i pazienti che per le loro famiglie.

13 min

In occasione della 4° "Giornata mondiale sulla sicurezza dei pazienti" promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità abbiamo sentito al telefono il dottor Diego Brumini, specialista di oncologia e radioterapia che ci ha parlato dell’Unità mobile per le cure palliative delle Case della salute istriane, la quale rappresenta un’eccellenza a livello nazionale e un modello di buona prassi in Croazia. Con il dottor Brumini abbiamo parlato anche dell’importanza delle cure palliative a domicilio e all’interno delle strutture ospedaliere sia per i pazienti che per le loro famiglie.

Inaugurata a Cittanova la prima edizione del Festival del cortometraggio - Festival kratkog metra

17. 9. 2022

Ha preso il via venerdì 16 settembre e si chiuderà domenica 18, la prima edizione del Festival del cortometraggio – Festival kratkog metra di Cittanova. Una manifestazione che vuol dar spazio e diffondere un genere forse ancor troppo poco apprezzato quale il cortometraggio. Dopo una selezione di più di 1000 pellicole, gli organizzatori sono giunti al programma definitivo che vedrà proiettati sullo schermo del Centro per la Cultura e le Manifestazioni di Cittanova ben 36 cortometraggi di respiro internazionale. Ne abbiamo parlato con Gianna Buršić, produttrice e fondatrice del Festival.

5 min

Ha preso il via venerdì 16 settembre e si chiuderà domenica 18, la prima edizione del Festival del cortometraggio – Festival kratkog metra di Cittanova. Una manifestazione che vuol dar spazio e diffondere un genere forse ancor troppo poco apprezzato quale il cortometraggio. Dopo una selezione di più di 1000 pellicole, gli organizzatori sono giunti al programma definitivo che vedrà proiettati sullo schermo del Centro per la Cultura e le Manifestazioni di Cittanova ben 36 cortometraggi di respiro internazionale. Ne abbiamo parlato con Gianna Buršić, produttrice e fondatrice del Festival.

"Quanto vale un petalo?"

16. 9. 2022

La nuova iniziativa della soc.cooperativa Curiosi di Natura ( http://www.curiosidinatura.it/) è un progetto multidisciplinare transfrontaliero tra scienza, turismo e arte dedicato alla biodiversità. I primi appuntamenti il 18 e 25 settembre.

7 min

La nuova iniziativa della soc.cooperativa Curiosi di Natura ( http://www.curiosidinatura.it/) è un progetto multidisciplinare transfrontaliero tra scienza, turismo e arte dedicato alla biodiversità. I primi appuntamenti il 18 e 25 settembre.

Libri d@mare

16. 9. 2022

Valeria Di Meglio vive tra Procida e Lille, in Francia. Dalla sua passione per la scrittura e la cucina sono nati un blog e un libro: "Amma cucenà. Cucina, tradizioni e atmosfere dell'isola di Procida" (Infinito edizioni/Edizioni Estemporanee).

12 min

Valeria Di Meglio vive tra Procida e Lille, in Francia. Dalla sua passione per la scrittura e la cucina sono nati un blog e un libro: "Amma cucenà. Cucina, tradizioni e atmosfere dell'isola di Procida" (Infinito edizioni/Edizioni Estemporanee).

Immagina un posto con Chiara Carminati

15. 9. 2022

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

9 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

A "Lezioni di sogni" con Paolo Crepet

15. 9. 2022

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

13 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Giornata mondiale senza sacchetti di plastica

12. 9. 2022

In occasione della Giornata mondiale senza sacchetti di plastica, Antonio Saccone intervista Luca Di Mucci, imprenditore italiano attivo sul Litorale sloveno nell'ambito degli imballaggi compostabili biodegradabili organici, potenziali surrogati della plastica (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 12.9.2022).

6 min

In occasione della Giornata mondiale senza sacchetti di plastica, Antonio Saccone intervista Luca Di Mucci, imprenditore italiano attivo sul Litorale sloveno nell'ambito degli imballaggi compostabili biodegradabili organici, potenziali surrogati della plastica (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 12.9.2022).

Lubiana ricorda Letizia Battaglia

12. 9. 2022

La Galleria Jakopič di Lubiana sta ospitando un'interessante mostra intitolata "Fotografija kot življenjska izbira" (fotografia come scelta di vita), visitabile fino al 2 Ottobre 2022: abbiamo ricordato questa illustre fotografa con Umberto Santino, co-fondatore e direttore del Centro di documentazione "Peppino Impastato" e del "No mafia memorial" di Palermo (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 12.9.2022).

7 min

La Galleria Jakopič di Lubiana sta ospitando un'interessante mostra intitolata "Fotografija kot življenjska izbira" (fotografia come scelta di vita), visitabile fino al 2 Ottobre 2022: abbiamo ricordato questa illustre fotografa con Umberto Santino, co-fondatore e direttore del Centro di documentazione "Peppino Impastato" e del "No mafia memorial" di Palermo (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 12.9.2022).

Giulio Settimo - La nuova stagione del Dramma Italiano sotto il segno della Trasformazione

10. 9. 2022

Riparte la nuova stagione del Dramma Italiano di Fiume inaugurata lo scorso 7 settembre con lo spettacolo interattivo “Decameron.hr”, una coproduzione della nostra compagnia e il Dramma Croato che segna l’inizio della stagione 2022/2023 del TNC “Ivan de Zajc”. A parlarci degli spettacoli che vedremo prossimamente in scena e dei Premi del pubblico assegnati a fine inaugurazione: Giulio Settimo, Direttore del Dramma Italiano.

10 min

Riparte la nuova stagione del Dramma Italiano di Fiume inaugurata lo scorso 7 settembre con lo spettacolo interattivo “Decameron.hr”, una coproduzione della nostra compagnia e il Dramma Croato che segna l’inizio della stagione 2022/2023 del TNC “Ivan de Zajc”. A parlarci degli spettacoli che vedremo prossimamente in scena e dei Premi del pubblico assegnati a fine inaugurazione: Giulio Settimo, Direttore del Dramma Italiano.

Gianpiero Borgia - "La città dei miti" in scena a Trieste

10. 9. 2022

Dal 13 al 15 settembre e il 17 e 18 settembre, in collaborazione con Il Rossetti – Teatro Stabile del FVG sarà presente a Trieste, il Teatro dei Borgia in scena, o meglio "in strada", con: “La città dei miti”, un’interessante trilogia che si muove verso un’umanita emarginata attraverso le figure di Eracle, Filottete e Medea. La messa in scena nei luoghi del disagio e dell’emarginazione vede la firma di Gianpiero Borgia, regista e direttore dell’omonima compagnia che ci ha parlato della trilogia e del percorso fatto per realizzarla

11 min

Dal 13 al 15 settembre e il 17 e 18 settembre, in collaborazione con Il Rossetti – Teatro Stabile del FVG sarà presente a Trieste, il Teatro dei Borgia in scena, o meglio "in strada", con: “La città dei miti”, un’interessante trilogia che si muove verso un’umanita emarginata attraverso le figure di Eracle, Filottete e Medea. La messa in scena nei luoghi del disagio e dell’emarginazione vede la firma di Gianpiero Borgia, regista e direttore dell’omonima compagnia che ci ha parlato della trilogia e del percorso fatto per realizzarla

Prof. Maurizio Pompili - Il suicidio si può prevenire

10. 9. 2022

Il 10 settembre si celebra la Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio il cui scopo e quello di aumentare la consapevolezza nella comunità scientifica e nella popolazione generale che il suicidio e un fenomeno che può essere prevenuto. Ne abbiamo parlato con il prof. Maurizio Pompili, Responsabile del Servizio per la prevenzione del suicidio presso l'Azienda Ospedaliera Sant'Andrea e Docente di Suicidologia presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria, di Medicina e Psicologia presso l'Università "La Sapienza" di Roma.

7 min

Il 10 settembre si celebra la Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio il cui scopo e quello di aumentare la consapevolezza nella comunità scientifica e nella popolazione generale che il suicidio e un fenomeno che può essere prevenuto. Ne abbiamo parlato con il prof. Maurizio Pompili, Responsabile del Servizio per la prevenzione del suicidio presso l'Azienda Ospedaliera Sant'Andrea e Docente di Suicidologia presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria, di Medicina e Psicologia presso l'Università "La Sapienza" di Roma.

Alessandro Montagnana presenta il suo nuovo libro "Sulla cima dello scoglio" sabato, 10 settembre alla libreria Lovat di Trieste

9. 9. 2022

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

10 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Nel giardino del Doge Manin

8. 9. 2022

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

11 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Friuli Doc 2022

8. 9. 2022

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

8 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Giornate dedicate a Sergio Endrigo a Pola questo fine settimana

9. 9. 2022

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

10 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Capodistria, ecco l'arrampicata sportiva

5. 9. 2022

In occasione della tappa di Coppa del Mondo di arrampicata sportiva ospitata da Capodistria, Antonio Saccone intervista Marco Maria Scolaris, presidente della Federazione Internazionale di questa disciplina (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 5.9.2022).

11 min

In occasione della tappa di Coppa del Mondo di arrampicata sportiva ospitata da Capodistria, Antonio Saccone intervista Marco Maria Scolaris, presidente della Federazione Internazionale di questa disciplina (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 5.9.2022).

Panoramica sul tennis giovanile

5. 9. 2022

In occasione della 12.ma edizione del torneo europeo "Junior Slovenia Open Under 14" organizzato da Capodistria, Antonio Saccone intervista Doriano Gnocchi, allenatore della Canottieri Tennis Salò (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 5.9.2022).

11 min

In occasione della 12.ma edizione del torneo europeo "Junior Slovenia Open Under 14" organizzato da Capodistria, Antonio Saccone intervista Doriano Gnocchi, allenatore della Canottieri Tennis Salò (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 5.9.2022).

Come si vive a Favignana?

5. 9. 2022

Antonio Saccone intervista Giovanni Torrente, marinaio dell'imbarcazione Diamante - Pieroni Blu Lines a proposito della vita sulle isole Egadi, in particolare Favignana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 5 Settembre 2022).

6 min

Antonio Saccone intervista Giovanni Torrente, marinaio dell'imbarcazione Diamante - Pieroni Blu Lines a proposito della vita sulle isole Egadi, in particolare Favignana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 5 Settembre 2022).

Livia Amabilino: Al via la nuova stagione de La Contrada

3. 9. 2022

Il 1° settembre si è tenuta al Teatro Bobbio la conferenza stampa per la presentazione della stagione teatrale 2022/2023 de La Contrada. Per parlarci degli spettacoli e delle novità che accompagneranno il pubblico in questo nuovo anno di programmazione abbiamo incontrato Livia Amabilino, Presidente del Teatro Stabile La Contrada di Trieste.

6 min

Il 1° settembre si è tenuta al Teatro Bobbio la conferenza stampa per la presentazione della stagione teatrale 2022/2023 de La Contrada. Per parlarci degli spettacoli e delle novità che accompagneranno il pubblico in questo nuovo anno di programmazione abbiamo incontrato Livia Amabilino, Presidente del Teatro Stabile La Contrada di Trieste.

Andrea Sales, psicoterapeuta: "I giovani devono essere liberi di tornare a sperimentare"

3. 9. 2022

Andrea Sales, psicoterapeuta, relatore alla Giornata di aggiornamento professionale nazionale per educatori, docenti, psicopedagogisti e direttori della verticale scolastica della minoranza nazionale italiana, tenutasi il 30 agosto a Fiume, ha approfondito il tema delle relazioni e non solo, attraverso il suo intervento dal titolo: “Com’è cambiata la comunicazione dopo il Covid. Strumenti per ascoltare e relazionarci meglio con i nostri allievi”.

5 min

Andrea Sales, psicoterapeuta, relatore alla Giornata di aggiornamento professionale nazionale per educatori, docenti, psicopedagogisti e direttori della verticale scolastica della minoranza nazionale italiana, tenutasi il 30 agosto a Fiume, ha approfondito il tema delle relazioni e non solo, attraverso il suo intervento dal titolo: “Com’è cambiata la comunicazione dopo il Covid. Strumenti per ascoltare e relazionarci meglio con i nostri allievi”.

Patrizia Pitacco, Consulente superiore per la minoranza nazionale italiana presso l'Agenzia per l'educazione e la formazione: "Il nuovo anno scolastico sarà un anno normale"

3. 9. 2022

Il 30 agosto si è svolta a Fiume la Giornata di aggiornamento professionale nazionale per educatori, docenti, psicopedagogisti e direttori della verticale scolastica della minoranza nazionale italiana. Abbiamo seguito il seminario e incontrato Patrizia Pitacco, Consulente superiore per la minoranza nazionale italiana presso l'Agenzia per l'educazione e la formazione che ci ha parlato del lavoro svolto ma anche del nuovo anno scolastico che sta per iniziare.

6 min

Il 30 agosto si è svolta a Fiume la Giornata di aggiornamento professionale nazionale per educatori, docenti, psicopedagogisti e direttori della verticale scolastica della minoranza nazionale italiana. Abbiamo seguito il seminario e incontrato Patrizia Pitacco, Consulente superiore per la minoranza nazionale italiana presso l'Agenzia per l'educazione e la formazione che ci ha parlato del lavoro svolto ma anche del nuovo anno scolastico che sta per iniziare.

Questa sera a Trieste: "Terra in trasformazione con 100 autori da tutto il mondo per una riflessione artistica sul cambiamento climatico"

2. 9. 2022

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

14 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

A Marostica la Partita a Scacchi a personaggi viventi

31. 8. 2022

Come da antica tradizione nel secondo fine settimana di settembre degli anni pari la magnifica Piazza Castello (detta anche Piazza degli Scacchi) ospita e fa rivivere la vicenda di Lionora, figlia del Castellano di Marostica contesa da due giovani pretendenti al gioco degli scacchi. Lo spettacolo con 600 figuranti in costume d'epoca viene inaugurato venerdì 9 settembre e replicato sabato e domenica. Ad ogni rappresentazione possono assistere circa 3600 spettatori. https://www.marosticascacchi.it/ Intervista a Simone Bucco, presidente dell'Associzione Pro Marostica.

9 min

Come da antica tradizione nel secondo fine settimana di settembre degli anni pari la magnifica Piazza Castello (detta anche Piazza degli Scacchi) ospita e fa rivivere la vicenda di Lionora, figlia del Castellano di Marostica contesa da due giovani pretendenti al gioco degli scacchi. Lo spettacolo con 600 figuranti in costume d'epoca viene inaugurato venerdì 9 settembre e replicato sabato e domenica. Ad ogni rappresentazione possono assistere circa 3600 spettatori. https://www.marosticascacchi.it/ Intervista a Simone Bucco, presidente dell'Associzione Pro Marostica.

Matteo Nucci al Festival della Mente di Sarzana

30. 8. 2022

Anche quest'anno lo scrittore e studioso del pensiero antico Matteo Nucci torna al Festival della Mente di Sarzana e affronta in tre appuntamenti il concetto di "movimento" scelto come tema della manifestazione in programma dal 2 al 4 settembre.(https://www.festivaldellamente.it/)

6 min

Anche quest'anno lo scrittore e studioso del pensiero antico Matteo Nucci torna al Festival della Mente di Sarzana e affronta in tre appuntamenti il concetto di "movimento" scelto come tema della manifestazione in programma dal 2 al 4 settembre.(https://www.festivaldellamente.it/)

Valentino Pagliei - il tour "Le leggende e i misteri di Città Vecchia"

27. 8. 2022

L'attore Valentino Pagliei ci accompagna per le vie di Trieste nel tour teatralizzato “Le leggende e i misteri di Città Vecchia”. Un modo per conoscere il lato oscuro di Trieste al calar del sole.

6 min

L'attore Valentino Pagliei ci accompagna per le vie di Trieste nel tour teatralizzato “Le leggende e i misteri di Città Vecchia”. Un modo per conoscere il lato oscuro di Trieste al calar del sole.

Elena Roce - 23° Organum Histriae - Festival organistico internazionale

27. 8. 2022

Elena Roce, organista, cantante, Presidente dell’Associazione “Organum Histriae” organizzatrice dell’omonimo Festival organistico internazionale giunto alla 23° edizione, ci ha parlato del programma di quest'anno e delle problematiche che riguardano questi delicati e storici strumenti.

12 min

Elena Roce, organista, cantante, Presidente dell’Associazione “Organum Histriae” organizzatrice dell’omonimo Festival organistico internazionale giunto alla 23° edizione, ci ha parlato del programma di quest'anno e delle problematiche che riguardano questi delicati e storici strumenti.

Lisa Deiuri e Francesca Pitacco - "Trieste occulta. Storie nere ai tempi degli Asburgo"

27. 8. 2022

Un’affascinante chiacchierata con Lisa Deiuri e Francesca Pitacco, autrici del libro “Trieste occulta. Storie nere ai tempi degli Asburgo”. Una ricerca dei luoghi oscuri di Trieste e delle anime inquiete che li popolano.

18 min

Un’affascinante chiacchierata con Lisa Deiuri e Francesca Pitacco, autrici del libro “Trieste occulta. Storie nere ai tempi degli Asburgo”. Una ricerca dei luoghi oscuri di Trieste e delle anime inquiete che li popolano.

Questo fine settimana la Festa di San Pelagio a Cittanova

26. 8. 2022

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

10 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Libri@mare

26. 8. 2022

Con Alessandro della Casa a Festivaletteratura 2022, rassegna di libri e autori in programma a Mantova dal 7 all'11 settembre. La manifestazione propone centianaia di appuntamenti e per la prima volta uscirà dal perimetro cittadino per toccare anche alcuni luoghi della provincia. https://www.festivaletteratura.it/it

14 min

Con Alessandro della Casa a Festivaletteratura 2022, rassegna di libri e autori in programma a Mantova dal 7 all'11 settembre. La manifestazione propone centianaia di appuntamenti e per la prima volta uscirà dal perimetro cittadino per toccare anche alcuni luoghi della provincia. https://www.festivaletteratura.it/it

Regata storica 2022 a Venezia il 4 settembre

26. 8. 2022

La Regata Storica si svolge ogni anno la prima domenica di settembre. È uno dei momenti più spettacolari, pittoreschi e coinvolgenti della vita cittadina, seguita in particolare modo dai veneziani che si riuniscono lungo le rive del Canal Grande. https://www.regatastoricavenezia.it/ Intervista a Giovanni Giusto, consigliere delegato alla Tutela della tradizioni

13 min

La Regata Storica si svolge ogni anno la prima domenica di settembre. È uno dei momenti più spettacolari, pittoreschi e coinvolgenti della vita cittadina, seguita in particolare modo dai veneziani che si riuniscono lungo le rive del Canal Grande. https://www.regatastoricavenezia.it/ Intervista a Giovanni Giusto, consigliere delegato alla Tutela della tradizioni

Questa sera ha inizio l'International Tango Festival a Trieste: ce lo presenta Costanza Gruber

25. 8. 2022

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

10 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Questa sera inizia il Muja Buskers Festival a Muggia: ce lo presenta Riccardo Strano

25. 8. 2022

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

7 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

IT.A.CÀ Festival del turismo responsabile

24. 8. 2022

Partita a maggio durerà fino a novembre la quattordicesima edizione di IT.A.CÀ, che quest'anno si svolge in 14 regioni italiane per declinare attraverso le sue 24 tappe il tema 2022 HABITAT - Abitare il futuro. Migranti e viaggiatori sono attesi anche nell'unica tappa transfrontaliera "Oltre Gorizia-Preko Gorice" dal 2 al 4 settembre. Interviste a Pierluigi Musarò, ideatore e direttore di IT.A.CÀ e Francesca Giglione, coordinatrice degli eventi per il Friuli Venezia Giulia.

15 min

Partita a maggio durerà fino a novembre la quattordicesima edizione di IT.A.CÀ, che quest'anno si svolge in 14 regioni italiane per declinare attraverso le sue 24 tappe il tema 2022 HABITAT - Abitare il futuro. Migranti e viaggiatori sono attesi anche nell'unica tappa transfrontaliera "Oltre Gorizia-Preko Gorice" dal 2 al 4 settembre. Interviste a Pierluigi Musarò, ideatore e direttore di IT.A.CÀ e Francesca Giglione, coordinatrice degli eventi per il Friuli Venezia Giulia.

Ecco il tchoukball

22. 8. 2022

Antonio Saccone intervista Chiara Volonté, Presidente Onorario della Federazione Europea di Tchoukball, a proposito di questa interessante disciplina sportiva (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 22.8.2022).

7 min

Antonio Saccone intervista Chiara Volonté, Presidente Onorario della Federazione Europea di Tchoukball, a proposito di questa interessante disciplina sportiva (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 22.8.2022).

Estate 2022, la cultura italiana c'è

22. 8. 2022

Antonio Saccone intervista Stefano Faggioli, Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura in Slovenia, a proposito delle attività estive volte a promuovere la cultura italiana in Slovenia (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 22.8.2022).

6 min

Antonio Saccone intervista Stefano Faggioli, Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura in Slovenia, a proposito delle attività estive volte a promuovere la cultura italiana in Slovenia (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 22.8.2022).

Come fare una buona prima impressione?

22. 8. 2022

Antonio Saccone intervista Matteo Bocelli, mental coach italiano che vive in Slovenia, a proposito del primo approccio e del dare una buona prima impressione (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 22.8.2022).

11 min

Antonio Saccone intervista Matteo Bocelli, mental coach italiano che vive in Slovenia, a proposito del primo approccio e del dare una buona prima impressione (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 22.8.2022).

Vita da dj

22. 8. 2022

Antonio Saccone intervista Ser.J.Dj - dj italiano che vive sul Litorale Sloveno, a proposito della vita e del lavoro del dj (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 22.8.2022).

13 min

Antonio Saccone intervista Ser.J.Dj - dj italiano che vive sul Litorale Sloveno, a proposito della vita e del lavoro del dj (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 22.8.2022).

Barbara Della Polla - I piccoli di Podrecca al Parco di Miramare

20. 8. 2022

Il Belvedere presso il Castelletto del Parco di Miramare ospita fino al 25 agosto “Varietà en plein air”, uno spettacolo che riassume alcuni numeri del famoso “Varietà” de I piccoli di Podrecca. Ad animare le storiche creature attraverso fili e bilancini ci sono cinque nuove marionettiste formatesi al corso con tirocinio promosso dalla Regione FVG, l’Enaip e il Teatro Stabile. Barbara Della Polla, regista e formatrice, ci ha parlato dello spettacolo, dell'arte delle marionette e della bellezza del "respiro unico".

11 min

Il Belvedere presso il Castelletto del Parco di Miramare ospita fino al 25 agosto “Varietà en plein air”, uno spettacolo che riassume alcuni numeri del famoso “Varietà” de I piccoli di Podrecca. Ad animare le storiche creature attraverso fili e bilancini ci sono cinque nuove marionettiste formatesi al corso con tirocinio promosso dalla Regione FVG, l’Enaip e il Teatro Stabile. Barbara Della Polla, regista e formatrice, ci ha parlato dello spettacolo, dell'arte delle marionette e della bellezza del "respiro unico".

Libri d@mare

19. 8. 2022

Ispirato a fatti veramente accaduti che rimandano a una delle pagine più buie e meno conosciute della Storia - il progetto Lebensborn/Sorgente di vita - "Joseph", il nuovo romanzo di Roberto Sarra (Pegasus Edition) è la storia toccante e coinvolgente di Joseph, dei suoi amici e di una splendida bambina che gli sarà accanto tutta vita. Un libro che parla di amicizia, di amore e di speranza.

11 min

Ispirato a fatti veramente accaduti che rimandano a una delle pagine più buie e meno conosciute della Storia - il progetto Lebensborn/Sorgente di vita - "Joseph", il nuovo romanzo di Roberto Sarra (Pegasus Edition) è la storia toccante e coinvolgente di Joseph, dei suoi amici e di una splendida bambina che gli sarà accanto tutta vita. Un libro che parla di amicizia, di amore e di speranza.

Mirko Casadei ci presenta il Balamondo World Music Festival 2022

18. 8. 2022

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

12 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Il "Leron", il Festival Folcloristico Internazionale di Dignano, giunto alla XX edizione

18. 8. 2022

Ester Geissa Đurić e Maurizio Piccinelli ci presentano il XX Festival Folcloristico Internazionale di Dignano, che avrà inizio questa sera, giovedì 18 agosto alle 21:00 per concludersi sabato sera.

10 min

Ester Geissa Đurić e Maurizio Piccinelli ci presentano il XX Festival Folcloristico Internazionale di Dignano, che avrà inizio questa sera, giovedì 18 agosto alle 21:00 per concludersi sabato sera.

Intervista allo chef Vincenzo Barba

15. 8. 2022

Antonio Saccone intervista Vincenzo Barba, chef italiano attivo tra Ucraina e Polonia (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 15.8.2022).

7 min

Antonio Saccone intervista Vincenzo Barba, chef italiano attivo tra Ucraina e Polonia (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 15.8.2022).

Parliamo di cucina, tra Italia e Polonia

15. 8. 2022

Antonio Saccone intervista Marco Bernardi, ristoratore italiano in Polonia (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 15.8.2022).

9 min

Antonio Saccone intervista Marco Bernardi, ristoratore italiano in Polonia (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 15.8.2022).