Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Sabato 13 settembre tutti a Capodistira per trascorrere una giornata all'insegna delle tradizioni dolciare ed enogasrononiche istriane. Altroke Dolce Istria proporrà un programma ricco di contenuti per tutti, come ci ha raccontato Helena Brec Loredan dell'Ente pubblico per i giovani, la cultura e il turismo di Capodsistra.
Sabato 13 settembre tutti a Capodistira per trascorrere una giornata all'insegna delle tradizioni dolciare ed enogasrononiche istriane. Altroke Dolce Istria proporrà un programma ricco di contenuti per tutti, come ci ha raccontato Helena Brec Loredan dell'Ente pubblico per i giovani, la cultura e il turismo di Capodsistra.
Con Elda Felluga e Margherita Reguitti scopriamo gli appuntamenti della sezione autunno-inverno della X edizione della rassegna letteraia "I Colloqui dell'Abbazia. Il viaggio della carta geografica di Livio Felluga" che si svolge nella storica Abbazia di Rosazzo (Manzano, Udine).
Con Elda Felluga e Margherita Reguitti scopriamo gli appuntamenti della sezione autunno-inverno della X edizione della rassegna letteraia "I Colloqui dell'Abbazia. Il viaggio della carta geografica di Livio Felluga" che si svolge nella storica Abbazia di Rosazzo (Manzano, Udine).
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
https://sinefinis.com/ars-sine-finibus/
https://sinefinis.com/ars-sine-finibus/
Sabato 6 settembre calerà il sipario sull’82° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Un’edizione che ha visto sfilare divi e divine sul tappeto rosso ma che è stata anche una delle più politiche di sempre ed ha dato voce attraverso il cinema a storie di persone e luoghi che altrimenti sarebbero rimasti in silenzio. A regalarci le sue impressioni e il suo pronostico in vista dei Leoni d’Oro il critico cinematografico Francesco Ruzzier!
Sabato 6 settembre calerà il sipario sull’82° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Un’edizione che ha visto sfilare divi e divine sul tappeto rosso ma che è stata anche una delle più politiche di sempre ed ha dato voce attraverso il cinema a storie di persone e luoghi che altrimenti sarebbero rimasti in silenzio. A regalarci le sue impressioni e il suo pronostico in vista dei Leoni d’Oro il critico cinematografico Francesco Ruzzier!
Marco Seco – “LIVE MUSIC. LIVING FILMS.” musica, cinema e intelligenza artificiale Ha debuttato in prima mondiale mercoledì 3 settembre nella prestigiosa cornice del seicentesco Teatro Malibran di Venezia, durante l’82° mostra internazionale di arte cinematografica: “LIVE MUSIC. LIVING FILMS.” progetto OOVIE Studios in collaborazione con MASSIVE Studios che reinterpreta il rapporto tra musica e immagine, fondendo l’interpretazione musicale dal vivo con una produzione video AI. Una forma di spettacolo live che unisce arte e tecnologia che ha preso vita dalla straordinaria performance del violinista Maxim Vengerov accompagnato per l’occasione da LaFil – Filarmonica di Milano, diretta dal Maestro Marco Seco. Il prossimo appuntamento del tour si svolgerà a Trieste il 7 settembre alle ore 20:30 all'apertura del Festival "Il Faro della Musica" presso il Generali Convention Center . Ospite a Calle degli orti grandi, il Maestro Marco Seco!
Marco Seco – “LIVE MUSIC. LIVING FILMS.” musica, cinema e intelligenza artificiale Ha debuttato in prima mondiale mercoledì 3 settembre nella prestigiosa cornice del seicentesco Teatro Malibran di Venezia, durante l’82° mostra internazionale di arte cinematografica: “LIVE MUSIC. LIVING FILMS.” progetto OOVIE Studios in collaborazione con MASSIVE Studios che reinterpreta il rapporto tra musica e immagine, fondendo l’interpretazione musicale dal vivo con una produzione video AI. Una forma di spettacolo live che unisce arte e tecnologia che ha preso vita dalla straordinaria performance del violinista Maxim Vengerov accompagnato per l’occasione da LaFil – Filarmonica di Milano, diretta dal Maestro Marco Seco. Il prossimo appuntamento del tour si svolgerà a Trieste il 7 settembre alle ore 20:30 all'apertura del Festival "Il Faro della Musica" presso il Generali Convention Center . Ospite a Calle degli orti grandi, il Maestro Marco Seco!
È stata presentata il 2 settembre la nuova Stagione di Prosa de La Contrada – Teatro Stabile di Trieste che quest’anno festeggia i suoi primi 50 anni all’insegna di “Emozioni intramontabili”. 21 spettacoli per regalarci riflessioni e risate attraverso i classici e l’intrattenimento di qualità. Molti i volti noti che calcheranno il palcoscenico del Teatro Orazio Bobbio che inaugurerà la stagione il 16 ottobre con lo spettacolo dialettale “Baruffe” – liberamente tratto da tratto dalle "Baruffe Chiozzotte" di Carlo Goldoni ma ambientato nella Trieste degli anni ’30, scritto e diretto da Lino Marrazzo e Eva Maver con l’inossidabile Ariella Reggio e gli attori: Marzia Postogna, Maurizio Re-petto, Maurizio Zacchigna, Elena Husu, Enza De Rose, Omar Makhoufi, Giacomo Segulia! Ospite a Calle degli orti grandi: Livia Amabilino, presidente e direttrice artistica de La Contrada!
È stata presentata il 2 settembre la nuova Stagione di Prosa de La Contrada – Teatro Stabile di Trieste che quest’anno festeggia i suoi primi 50 anni all’insegna di “Emozioni intramontabili”. 21 spettacoli per regalarci riflessioni e risate attraverso i classici e l’intrattenimento di qualità. Molti i volti noti che calcheranno il palcoscenico del Teatro Orazio Bobbio che inaugurerà la stagione il 16 ottobre con lo spettacolo dialettale “Baruffe” – liberamente tratto da tratto dalle "Baruffe Chiozzotte" di Carlo Goldoni ma ambientato nella Trieste degli anni ’30, scritto e diretto da Lino Marrazzo e Eva Maver con l’inossidabile Ariella Reggio e gli attori: Marzia Postogna, Maurizio Re-petto, Maurizio Zacchigna, Elena Husu, Enza De Rose, Omar Makhoufi, Giacomo Segulia! Ospite a Calle degli orti grandi: Livia Amabilino, presidente e direttrice artistica de La Contrada!
Una chiacchierata assieme a Igor Bezinović regista e sceneggiatore di “Fiume o morte!” film – documentario che ha messo d’accordo critica e pubblico e continua a mietere successi ai festival cinematografici internazionali, incontrato durante la rassegna Kino Oko. Un film in dialetto fiumano per raccontare dal punto di vista inedito degli abitanti della città quarnerina, la vicenda che gli italiani chiamano“L’impresa di Fiume” mentre i croati “L’occupazione di Fiume”, avvenuta da parte di Gabriele D’Annunzio e dei suoi legionari nel 1919.
Una chiacchierata assieme a Igor Bezinović regista e sceneggiatore di “Fiume o morte!” film – documentario che ha messo d’accordo critica e pubblico e continua a mietere successi ai festival cinematografici internazionali, incontrato durante la rassegna Kino Oko. Un film in dialetto fiumano per raccontare dal punto di vista inedito degli abitanti della città quarnerina, la vicenda che gli italiani chiamano“L’impresa di Fiume” mentre i croati “L’occupazione di Fiume”, avvenuta da parte di Gabriele D’Annunzio e dei suoi legionari nel 1919.
La puntata di CALLE DEGLI ORTI GRANDI del 25 Agosto 2025 è dedicata all'arte contemporanea. In occasione dell'ART EXPO di Trieste dello scorso anno, Antonio Saccone ha intervistato una serie di artisti attivi in Italia, Slovenia e Croazia. Si tratta di Jackson Vilamizar, Francesxo Zago di Triestiner, Ludovico Pastor, OM - Olha Markiza, Georgette Ivette Ponte e Massimiliano De Florio.
La puntata di CALLE DEGLI ORTI GRANDI del 25 Agosto 2025 è dedicata all'arte contemporanea. In occasione dell'ART EXPO di Trieste dello scorso anno, Antonio Saccone ha intervistato una serie di artisti attivi in Italia, Slovenia e Croazia. Si tratta di Jackson Vilamizar, Francesxo Zago di Triestiner, Ludovico Pastor, OM - Olha Markiza, Georgette Ivette Ponte e Massimiliano De Florio.
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Antonio Saccone intervista Rui Lança, direttore sportivo dell'Al Itihad, a proposito del suo ultimo libro intitolato "The Invisible Formula – How Great Sport Organizations Succeed" - La formula invisibile, come i grandi club sporivi hanno successo (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 18.8.2025).
Antonio Saccone intervista Rui Lança, direttore sportivo dell'Al Itihad, a proposito del suo ultimo libro intitolato "The Invisible Formula – How Great Sport Organizations Succeed" - La formula invisibile, come i grandi club sporivi hanno successo (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 18.8.2025).
Antonio Saccone intervista Pietro Scognamiglio, giornalista e autore del libro "Storia del calcio femminile italiano" (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 18.8.2025).
Antonio Saccone intervista Pietro Scognamiglio, giornalista e autore del libro "Storia del calcio femminile italiano" (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 18.8.2025).
Antonio Saccone intervista Giacomo Leone, ultimo italiano a vincere la Maratona di New York. Tra i temi dell'intervista, anche il progetto PACAP: si tratta di un'iniziativa volta a promuovere la partecipazione a programmi di attività fisica e sportiva relativi a persone malate di cancro. Il progetto gode del sostegno finanziario della Commissione Europea attraverso il programma Erasmus+ sport. Tra i partner c'è anche la ŠUS - Unione Sportiva della Slovenia (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 18.8.2025).
Antonio Saccone intervista Giacomo Leone, ultimo italiano a vincere la Maratona di New York. Tra i temi dell'intervista, anche il progetto PACAP: si tratta di un'iniziativa volta a promuovere la partecipazione a programmi di attività fisica e sportiva relativi a persone malate di cancro. Il progetto gode del sostegno finanziario della Commissione Europea attraverso il programma Erasmus+ sport. Tra i partner c'è anche la ŠUS - Unione Sportiva della Slovenia (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 18.8.2025).
Doppio appuntamento a Dignano con la tutela, la diffusione e la valorizzazione delle tradizioni! Sabato 16 agosto alle ore 21, dietro al campanile di San Biagio, appuntamento con la proclamazione dei vincitori del 23° Premio letterario “Favelà” per opere inedite in dialetto istrioto dignanese, mentre dal 21 agosto, la località istriana torna ad essere la capitale del folklore con la 23° edizione del “Leron”! Per scoprire chi troveremo a danzare sul palco di Piazza del Popolo e da quali nazioni provengono quest’anno i partecipanti, abbiamo chiamato Maurizio Piccinelli, presidente della Comunità degli italiani di Dignano!
Doppio appuntamento a Dignano con la tutela, la diffusione e la valorizzazione delle tradizioni! Sabato 16 agosto alle ore 21, dietro al campanile di San Biagio, appuntamento con la proclamazione dei vincitori del 23° Premio letterario “Favelà” per opere inedite in dialetto istrioto dignanese, mentre dal 21 agosto, la località istriana torna ad essere la capitale del folklore con la 23° edizione del “Leron”! Per scoprire chi troveremo a danzare sul palco di Piazza del Popolo e da quali nazioni provengono quest’anno i partecipanti, abbiamo chiamato Maurizio Piccinelli, presidente della Comunità degli italiani di Dignano!
Il 24 agosto la via Grisia, magnifica scalinata che si inerpica fino al sagrato del Duomo di Santa Eufemia e dalla quale prende il nome la manifestazione fondata dalla Colonia artistica di Rovigno, torna ad esplodere di colori! Le iscrizioni alla mostra all'aperto più suggestiva della Croazia sono aperte fino al 24 agosto ai professionisti e non, nel segno della “democrazia artistica” che contraddistingue da sempre la manifestazione. Per sapere di più sulle novità, sul programma che accompagnerà l’atteso evento e sui premi in palio, abbiamo chiamato: Dubravka Svetličić, direttrice dell’Università Popolare Aperta di Rovigno!
Il 24 agosto la via Grisia, magnifica scalinata che si inerpica fino al sagrato del Duomo di Santa Eufemia e dalla quale prende il nome la manifestazione fondata dalla Colonia artistica di Rovigno, torna ad esplodere di colori! Le iscrizioni alla mostra all'aperto più suggestiva della Croazia sono aperte fino al 24 agosto ai professionisti e non, nel segno della “democrazia artistica” che contraddistingue da sempre la manifestazione. Per sapere di più sulle novità, sul programma che accompagnerà l’atteso evento e sui premi in palio, abbiamo chiamato: Dubravka Svetličić, direttrice dell’Università Popolare Aperta di Rovigno!
Anche d'estate i festival letterari sono sempre un'occasione imperdibile per incontrare autori e immergersi nella cultura. Con Alberto Garlini vi offriamo una panoramica sull'edizione 2025 di pordenonelegge e vi invitiamo agli ultimi incontri della rassegna estiva Incontri con l'autore e con il vino.
Anche d'estate i festival letterari sono sempre un'occasione imperdibile per incontrare autori e immergersi nella cultura. Con Alberto Garlini vi offriamo una panoramica sull'edizione 2025 di pordenonelegge e vi invitiamo agli ultimi incontri della rassegna estiva Incontri con l'autore e con il vino.
"Le stagioni della verità" (Baldini+Castoldi) è il secondo episodio della saga dedicata ai Monteleone. Il romanzo segna il ritorno di Lucia Tilde Ingrosso al suo ‘primo amore’, i gialli, e richiama ‘in servizio’ l’amato ispettore Sebastiano Rizzo che dovrà indagare sulla morte misteriosa e violenta di uno degli esponenti più in vista dell'importante famiglia milanese.
"Le stagioni della verità" (Baldini+Castoldi) è il secondo episodio della saga dedicata ai Monteleone. Il romanzo segna il ritorno di Lucia Tilde Ingrosso al suo ‘primo amore’, i gialli, e richiama ‘in servizio’ l’amato ispettore Sebastiano Rizzo che dovrà indagare sulla morte misteriosa e violenta di uno degli esponenti più in vista dell'importante famiglia milanese.
Ospiti della trasmissione in ordine di ascolto: NESET DULAi, DIRETTORE dell'OKOLJE e JANA PINES, PR DELL'OKOLJE, CHRISTIAN POLETTI, VICESINDACO DEL COMUNE DI PIRANO LANA ANGEL, ARTISTA DI PIRANO A BERLINO FULVIA ZUDIČ PRESIDENTE COMUNITà DEGLI ITALIANI DI PIRANO E PITTRICE MOJMIR KOVAČ, CURATORE DEGLI EVENTI presso l'AUDITORIO PORTOROSE, ente pubblico Avditorij Portorož – Portorose: Centro culturale, congressuale e promozionale Avditorij Portorose LEA ŠULIGOJ PR, adetta alle pubbliche relazioni DELL' ENTE DEL TURISMO di PORTOROSE IRENA FONDA BIOLOGA MARINA E IMPRENDITRICE DELL' ISTITUTO YOUSEA JAN PLESTENJAK, CANTAUTORE SLOVENO
Ospiti della trasmissione in ordine di ascolto: NESET DULAi, DIRETTORE dell'OKOLJE e JANA PINES, PR DELL'OKOLJE, CHRISTIAN POLETTI, VICESINDACO DEL COMUNE DI PIRANO LANA ANGEL, ARTISTA DI PIRANO A BERLINO FULVIA ZUDIČ PRESIDENTE COMUNITà DEGLI ITALIANI DI PIRANO E PITTRICE MOJMIR KOVAČ, CURATORE DEGLI EVENTI presso l'AUDITORIO PORTOROSE, ente pubblico Avditorij Portorož – Portorose: Centro culturale, congressuale e promozionale Avditorij Portorose LEA ŠULIGOJ PR, adetta alle pubbliche relazioni DELL' ENTE DEL TURISMO di PORTOROSE IRENA FONDA BIOLOGA MARINA E IMPRENDITRICE DELL' ISTITUTO YOUSEA JAN PLESTENJAK, CANTAUTORE SLOVENO
Sta tramontando il sole alla spiaggia di Portorose, ma domani, giovedì 14 agosto, alla vigilia di Ferragosto, saremo là in diretta dalle 8:00 alle 10:30 con diversi ospiti. Buona giornata e buon ascolto sulle frequenze di Radio Capodistria e dal nostro sito in internet: 97.7, 103.1. 103.6 MHz, 1170 kHz in DAB e in internet dal sito https://radiocapodistria.rtvslo.si/
Sta tramontando il sole alla spiaggia di Portorose, ma domani, giovedì 14 agosto, alla vigilia di Ferragosto, saremo là in diretta dalle 8:00 alle 10:30 con diversi ospiti. Buona giornata e buon ascolto sulle frequenze di Radio Capodistria e dal nostro sito in internet: 97.7, 103.1. 103.6 MHz, 1170 kHz in DAB e in internet dal sito https://radiocapodistria.rtvslo.si/
In occasione dell'edizione del 2025 di "Uživamo ob morju"(Godiamocil il mare), evento in cui i club sportivi locali principalmente legati all'acqua si sono presentati al pubblico, Antonio Saccone ha intervistato Špela Ponomarenko Janić del Club di canoa e kayak di Giusterna, Arturo Steffe del club di pesca sportiva "Porporella", Niki, allenatore del club "3Šport" e Draž del Club di tiro con l'arco di Ancarano.
In occasione dell'edizione del 2025 di "Uživamo ob morju"(Godiamocil il mare), evento in cui i club sportivi locali principalmente legati all'acqua si sono presentati al pubblico, Antonio Saccone ha intervistato Špela Ponomarenko Janić del Club di canoa e kayak di Giusterna, Arturo Steffe del club di pesca sportiva "Porporella", Niki, allenatore del club "3Šport" e Draž del Club di tiro con l'arco di Ancarano.
Antonio Saccone intervista Francesco Borchi, attore attivo a cavallo tra Italia e Slovenia, sui prossimi progetti, incluso "Favole al telefono", riadattamento teatrale della celebre opera di Gianni Rodari (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 11.8.2025).
Antonio Saccone intervista Francesco Borchi, attore attivo a cavallo tra Italia e Slovenia, sui prossimi progetti, incluso "Favole al telefono", riadattamento teatrale della celebre opera di Gianni Rodari (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 11.8.2025).
Antonio Saccone intervista Giovanni, Emma e Giulia, al momento impegnati in tirocini formativi presso le istituzioni diplomatiche italiane a Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 11.8.2025).
Antonio Saccone intervista Giovanni, Emma e Giulia, al momento impegnati in tirocini formativi presso le istituzioni diplomatiche italiane a Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 11.8.2025).
“Plastic Fighters” è il nuovo gioco da tavolo cooperativo ideato da DelTa – Delfini e Tartarughe nel Golfo di Trieste APS con il supporto del programma internazionale Beyond Plastic Med (BeMed), che verrà presentato al pubblico domenica 10 agosto alle ore 16:00 all’Immaginario Scientifico di Trieste. Un gioco didattico – educativo per sensibilizzare sul problema della plastica in mare il cui scopo è fare squadra, “lavorare” in sinergia con gli altri giocatori imparando a proteggere il mare e chi lo abita. Il gioco, rigorosamente green, con illustrazioni di Carlotta Zanettini e la supervisione scientifica di Karin Schlappa, Milena Tempesta e Francesco Zuppa, è stato sviluppato dal biologo marino e scrittore Diego Manna che abbiamo avuto il piacere di ospitare a Calle degli orti grandi!
“Plastic Fighters” è il nuovo gioco da tavolo cooperativo ideato da DelTa – Delfini e Tartarughe nel Golfo di Trieste APS con il supporto del programma internazionale Beyond Plastic Med (BeMed), che verrà presentato al pubblico domenica 10 agosto alle ore 16:00 all’Immaginario Scientifico di Trieste. Un gioco didattico – educativo per sensibilizzare sul problema della plastica in mare il cui scopo è fare squadra, “lavorare” in sinergia con gli altri giocatori imparando a proteggere il mare e chi lo abita. Il gioco, rigorosamente green, con illustrazioni di Carlotta Zanettini e la supervisione scientifica di Karin Schlappa, Milena Tempesta e Francesco Zuppa, è stato sviluppato dal biologo marino e scrittore Diego Manna che abbiamo avuto il piacere di ospitare a Calle degli orti grandi!
IBBY Italia è una delle 85 sezioni di cui è composta IBBY - International Board on Books for Young People, l’organizzazione senza scopo di lucro fondata a Zurigo nel 1953 che si occupa di programmi editoriali, educazione alla lettura e promozione della letteratura per l’infanzia in tutto il mondo. Il fine di IBBY è quello di far incontrare bambini e ragazzi con libri che fanno la differenza, che nutrono la mente, con storie potenti e immagini che aprono lo sguardo e sono capaci di generare un cambiamento, di far crescere generazioni libere e pacifiste, capaci di discernere e immaginare. Elisabetta Lippolis, neopresidente di IBBY Italia, arriva da Trieste e noi abbiamo colto l’occasione per parlare con lei di questa incredibile realtà e degli incontri, appuntamenti e progetti futuri!
IBBY Italia è una delle 85 sezioni di cui è composta IBBY - International Board on Books for Young People, l’organizzazione senza scopo di lucro fondata a Zurigo nel 1953 che si occupa di programmi editoriali, educazione alla lettura e promozione della letteratura per l’infanzia in tutto il mondo. Il fine di IBBY è quello di far incontrare bambini e ragazzi con libri che fanno la differenza, che nutrono la mente, con storie potenti e immagini che aprono lo sguardo e sono capaci di generare un cambiamento, di far crescere generazioni libere e pacifiste, capaci di discernere e immaginare. Elisabetta Lippolis, neopresidente di IBBY Italia, arriva da Trieste e noi abbiamo colto l’occasione per parlare con lei di questa incredibile realtà e degli incontri, appuntamenti e progetti futuri!
Libri che viaggiano e raggiungono i lettori dove le librerie non ci sono. Arturo Bernava, editore del marchio Il Viandante, ci presenta la Libreria Viandante, iniziativa ideata insieme a Maria Emery (Chiaredizioni e Quid) e ispirata al principio guida che “Se il lettore non va dall’editore, sarà l’editore ad andare dal lettore”. La Libreria Viandante sarà attiva fino alla fine dell’estate e parteciperà anche al raduno nazionale dei Borghi della Lettura a Scontrone (AQ) che riunisce oltre 100 Comuni italiani impegnati nella promozione del libro.
Libri che viaggiano e raggiungono i lettori dove le librerie non ci sono. Arturo Bernava, editore del marchio Il Viandante, ci presenta la Libreria Viandante, iniziativa ideata insieme a Maria Emery (Chiaredizioni e Quid) e ispirata al principio guida che “Se il lettore non va dall’editore, sarà l’editore ad andare dal lettore”. La Libreria Viandante sarà attiva fino alla fine dell’estate e parteciperà anche al raduno nazionale dei Borghi della Lettura a Scontrone (AQ) che riunisce oltre 100 Comuni italiani impegnati nella promozione del libro.
Con 40 concerti in alcune fra le più affascinanti località di Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Austria e il coinvolgimento di oltre 150 musicisti di livello internazionale e giovani talenti emergenti provenienti da tutta Europa, torna il festival internazionale Nei Suoni dei Luoghi. L'edizione di quest'anno è particolarmente sentita e celebra Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025 con un ciclo di eventi transfrontalieri. Nel programma che si concluderà a dicembre figurano nomi di spicco come Antonella Ruggiero, Neri Marcorè, Alessandro Baricco, assieme a molteplici proposte internazionali in un mix di generi e discipline. Il calendario del festival è consultabile sul sito https://neisuonideiluoghi.it/. Ne abbiamo parlato con Valentina Danelon, violinista e curatrice della rassegna insieme alla pianista Gloria Campaner.
Con 40 concerti in alcune fra le più affascinanti località di Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Austria e il coinvolgimento di oltre 150 musicisti di livello internazionale e giovani talenti emergenti provenienti da tutta Europa, torna il festival internazionale Nei Suoni dei Luoghi. L'edizione di quest'anno è particolarmente sentita e celebra Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025 con un ciclo di eventi transfrontalieri. Nel programma che si concluderà a dicembre figurano nomi di spicco come Antonella Ruggiero, Neri Marcorè, Alessandro Baricco, assieme a molteplici proposte internazionali in un mix di generi e discipline. Il calendario del festival è consultabile sul sito https://neisuonideiluoghi.it/. Ne abbiamo parlato con Valentina Danelon, violinista e curatrice della rassegna insieme alla pianista Gloria Campaner.
Ultima giornata al Giardino Pubblico per la rassegna estiva organizzata da Hangar Teatri in collaborazione con la Casa del Cinema. A chiudere il ciclo di appuntamenti sarà L’Aperitivo con l’Arte: “C’è un vuoto nel cosmo e da là tu canti” Giovedì 7 agosto ore 20:30 Giardino Pubblico de Tommasini a Trieste “C’è un vuoto nel cosmo e da là tu canti” – Maria Callas Con Cristina Bonadei, Massimo Tommasini e Riccardo Morpurgo al piano. Regia di Massimo Tommasini https://aperitivoconlarte.it/
Ultima giornata al Giardino Pubblico per la rassegna estiva organizzata da Hangar Teatri in collaborazione con la Casa del Cinema. A chiudere il ciclo di appuntamenti sarà L’Aperitivo con l’Arte: “C’è un vuoto nel cosmo e da là tu canti” Giovedì 7 agosto ore 20:30 Giardino Pubblico de Tommasini a Trieste “C’è un vuoto nel cosmo e da là tu canti” – Maria Callas Con Cristina Bonadei, Massimo Tommasini e Riccardo Morpurgo al piano. Regia di Massimo Tommasini https://aperitivoconlarte.it/
Partendo dagli spunti di interesse offerti da u progetto in collaborazione con la Camera di commercio d'Italia a Dubai, Antonio Saccone intervista Jozye Tirindelli di Wolrd of Beauty a proposito dell'esperienza di imprenditore giovanile e femminile (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 8.4.2025).
Partendo dagli spunti di interesse offerti da u progetto in collaborazione con la Camera di commercio d'Italia a Dubai, Antonio Saccone intervista Jozye Tirindelli di Wolrd of Beauty a proposito dell'esperienza di imprenditore giovanile e femminile (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 8.4.2025).
Antonio Saccone intervista Andrej Orel, musicista sloveno emergente, a proposito del primo singolo intolato "In solitudine" (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 4.8.2025).
Antonio Saccone intervista Andrej Orel, musicista sloveno emergente, a proposito del primo singolo intolato "In solitudine" (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 4.8.2025).
Antonio Saccone intervista Eliano D'Onofrio, guida turistica italiana attiva in Slovenia, sulla stagione in corso (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 4.8.2025).
Antonio Saccone intervista Eliano D'Onofrio, guida turistica italiana attiva in Slovenia, sulla stagione in corso (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 4.8.2025).
Come sta andando l'Expo di Osaka? Antonio Saccone ne ha parlato con Gorazd Skrt, Direttore del padiglione sloveno (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 4.8.2025).
Come sta andando l'Expo di Osaka? Antonio Saccone ne ha parlato con Gorazd Skrt, Direttore del padiglione sloveno (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 4.8.2025).
Dopo aver visitato città, musei e parchi naturali, Pimpa va alla scoperta delle regioni d’Italia partendo dal Friuli Venezia Giulia e inaugurando così un nuovo format della collana bestseller “Le guide di Pimpa”, un progetto unico nel panorama della letteratura per ragazzi che nel caso di “Pimpa alla scoperta del Friuli Venezia Giulia” vede la collaborazione tra Franco Cosimo Panini Editore e PromoTurismoFVG. 64 pagine, 20 tappe, colori, giochi e adesivi per scoprire percorsi in città e nella natura, tante curiosità, feste e tradizioni, piatti, prodotti tipici e personaggi storici che hanno vissuto in questo territorio da sempre crocevia di culture, e per avvicinare i più piccoli alla bellezza del viaggio. A parlarcene a Calle degli orti grandi, l’editrice Maria Teresa Panini!
Dopo aver visitato città, musei e parchi naturali, Pimpa va alla scoperta delle regioni d’Italia partendo dal Friuli Venezia Giulia e inaugurando così un nuovo format della collana bestseller “Le guide di Pimpa”, un progetto unico nel panorama della letteratura per ragazzi che nel caso di “Pimpa alla scoperta del Friuli Venezia Giulia” vede la collaborazione tra Franco Cosimo Panini Editore e PromoTurismoFVG. 64 pagine, 20 tappe, colori, giochi e adesivi per scoprire percorsi in città e nella natura, tante curiosità, feste e tradizioni, piatti, prodotti tipici e personaggi storici che hanno vissuto in questo territorio da sempre crocevia di culture, e per avvicinare i più piccoli alla bellezza del viaggio. A parlarcene a Calle degli orti grandi, l’editrice Maria Teresa Panini!
Nel cuore di Casarsa della Delizia, la casa materna di Pier Paolo Pasolini, oggi sede del Centro Studi a lui dedicato, si apre a una nuova stagione grazie a un importante riallestimento museale e alla pubblicazione della guida “Abitare poeticamente. Casa Colussi a Casarsa”, a cura di Maura Locantore, studiosa di letteratura italiana contemporanea e di critica letteraria, segretaria del Comitato Nazionale per il centenario di Pasolini, istituito dal Ministero della Cultura. Una guida che ci porta a riscoprire l’artista nei luoghi e nell’anima della casa materna, tra affetti, passioni, impegno e ribellione. Ospite a Calle degli orti grandi: Maura Locantore!
Nel cuore di Casarsa della Delizia, la casa materna di Pier Paolo Pasolini, oggi sede del Centro Studi a lui dedicato, si apre a una nuova stagione grazie a un importante riallestimento museale e alla pubblicazione della guida “Abitare poeticamente. Casa Colussi a Casarsa”, a cura di Maura Locantore, studiosa di letteratura italiana contemporanea e di critica letteraria, segretaria del Comitato Nazionale per il centenario di Pasolini, istituito dal Ministero della Cultura. Una guida che ci porta a riscoprire l’artista nei luoghi e nell’anima della casa materna, tra affetti, passioni, impegno e ribellione. Ospite a Calle degli orti grandi: Maura Locantore!
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Aperta fino al 3 agosto la call europea per la seconda annualità dell'Accademia transfrontaliera di formazione cinematografica a cura di Cross-border Film School che si terrà a Gorizia da ottobre 2025 a maggio 2026 nell'ambito della hub di creatività BorGO Cinema: un'occasione gratuita e internazionale per giovani talenti del cinema. Le aree formative riguardano la sceneggiatura, la produzione e la regia cinematografica. Ne abbiamo parlato con Antonella Perrucci, casting director e creative producer dell'associazione Cross-border Film School. (Per info e dettagli www.crossborderfilmschool.org)
Aperta fino al 3 agosto la call europea per la seconda annualità dell'Accademia transfrontaliera di formazione cinematografica a cura di Cross-border Film School che si terrà a Gorizia da ottobre 2025 a maggio 2026 nell'ambito della hub di creatività BorGO Cinema: un'occasione gratuita e internazionale per giovani talenti del cinema. Le aree formative riguardano la sceneggiatura, la produzione e la regia cinematografica. Ne abbiamo parlato con Antonella Perrucci, casting director e creative producer dell'associazione Cross-border Film School. (Per info e dettagli www.crossborderfilmschool.org)
Antonio Saccone intervista Lorenzo Cozzutto, corrispondente di www.prijavim.se a proposito del Tour de France del 2025, vinto ancora una volta da Tadej Pogačar (CALLE DEGLI ORTI GRANDI 28.7.2025).
Antonio Saccone intervista Lorenzo Cozzutto, corrispondente di www.prijavim.se a proposito del Tour de France del 2025, vinto ancora una volta da Tadej Pogačar (CALLE DEGLI ORTI GRANDI 28.7.2025).
Alo termine della 35.ma edizione dell'Open di Croazia di tennis maschile, Antonio Saccone intervista Ilvio Vidovich di Ubitennis (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 28.7.2025).
Alo termine della 35.ma edizione dell'Open di Croazia di tennis maschile, Antonio Saccone intervista Ilvio Vidovich di Ubitennis (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 28.7.2025).
Antonio Saccone intervista il wrestler triestino Elia Giuliani alas Ilia Zarkov, a proposito della figura di Hullk Hogan (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 28.7.2025).
Antonio Saccone intervista il wrestler triestino Elia Giuliani alas Ilia Zarkov, a proposito della figura di Hullk Hogan (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 28.7.2025).
Antonio Saccone incontra e intervista alcuni dei ragazzi che hanno preso parte all'edizione del 2025 del Boki Nachbar basketball camp, ospitati come di consueto da Capodistria (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 28.7.2025).
Antonio Saccone incontra e intervista alcuni dei ragazzi che hanno preso parte all'edizione del 2025 del Boki Nachbar basketball camp, ospitati come di consueto da Capodistria (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 28.7.2025).
Il 31 luglio gli edonisti, gli appassionati di enogastronomia e i buongustai hanno un motivo in più per visitare Cittanova perché la 9° edizione di “Che gusto! - Wine, Beer & Food Festival” è pronta ad ospitare nel giardino della Comunità degli italiani, una cinquantina di produttori selezionati di vino, birra artigianale e specialità gastronomiche provenienti da Croazia, Italia e Slovenia. La manifestazione, che gode del patrocinio ufficiale del Consolato Generale d’Italia a Fiume, è un’occasione per assaporare, conoscere, confrontarsi e lasciarsi sorprendere dai sapori autentici dell’Adriatico e non solo! “Che gusto!” è organizzato dalla Comunità degli italiani di Cittanova, da Slow Food Istria, dalla Città di Novigrad – Cittanova e da Sergio Nesich di Beverforever Organizescion che abbiamo avuto il piacere di ospitare a Calle degli orti grandi!
Il 31 luglio gli edonisti, gli appassionati di enogastronomia e i buongustai hanno un motivo in più per visitare Cittanova perché la 9° edizione di “Che gusto! - Wine, Beer & Food Festival” è pronta ad ospitare nel giardino della Comunità degli italiani, una cinquantina di produttori selezionati di vino, birra artigianale e specialità gastronomiche provenienti da Croazia, Italia e Slovenia. La manifestazione, che gode del patrocinio ufficiale del Consolato Generale d’Italia a Fiume, è un’occasione per assaporare, conoscere, confrontarsi e lasciarsi sorprendere dai sapori autentici dell’Adriatico e non solo! “Che gusto!” è organizzato dalla Comunità degli italiani di Cittanova, da Slow Food Istria, dalla Città di Novigrad – Cittanova e da Sergio Nesich di Beverforever Organizescion che abbiamo avuto il piacere di ospitare a Calle degli orti grandi!
Venerdì 11 luglio, si è tenuta nella sala del Museo civico di Umago una conferenza riguardante i progressi compiuti nella zona archeologica di Sipar, località sotto la protezione del Museo stesso che nel 2013 ha avviato le ricerche archeologiche con l’obiettivo di salvaguardare e valorizzare il sito situato tra Umago e Salvore, e che nel 2024 ha riunito un team internazionale di esperti croato-italiani di archeologia subacquea per proseguire l'indagine sistematica e la documentazione di resti di una nave la cui struttura in legno era stata scoperta due anni prima nel sito archeologico sottomarino di Sipar. A far parte del progetto SURP - Sipar underwater research project, il professor Massimo Capulli dell’Università di Udine, archeologo subacqueo, che ci ha parlato della parte sommersa del sito e delle nuove scoperte!
Venerdì 11 luglio, si è tenuta nella sala del Museo civico di Umago una conferenza riguardante i progressi compiuti nella zona archeologica di Sipar, località sotto la protezione del Museo stesso che nel 2013 ha avviato le ricerche archeologiche con l’obiettivo di salvaguardare e valorizzare il sito situato tra Umago e Salvore, e che nel 2024 ha riunito un team internazionale di esperti croato-italiani di archeologia subacquea per proseguire l'indagine sistematica e la documentazione di resti di una nave la cui struttura in legno era stata scoperta due anni prima nel sito archeologico sottomarino di Sipar. A far parte del progetto SURP - Sipar underwater research project, il professor Massimo Capulli dell’Università di Udine, archeologo subacqueo, che ci ha parlato della parte sommersa del sito e delle nuove scoperte!
“Fiume o morte!” il documentario di Igor Bezinović sull’impresa di Fiume guidata da Gabriele D’Annunzio, si è aggiudicato alla 72° edizione del Festival del Cinema di Pola ben 6 Arene d'oro, tra queste, quella per i miglior costumi realizzati da Tajči Čekada e Manuela Paladin Šabanović che abbiamo avuto ospite a Calle degli orti grandi!
“Fiume o morte!” il documentario di Igor Bezinović sull’impresa di Fiume guidata da Gabriele D’Annunzio, si è aggiudicato alla 72° edizione del Festival del Cinema di Pola ben 6 Arene d'oro, tra queste, quella per i miglior costumi realizzati da Tajči Čekada e Manuela Paladin Šabanović che abbiamo avuto ospite a Calle degli orti grandi!