Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Aperta fino al 3 agosto la call europea per la seconda annualità dell'Accademia transfrontaliera di formazione cinematografica a cura di Cross-border Film School che si terrà a Gorizia da ottobre 2025 a maggio 2026 nell'ambito della hub di creatività BorGO Cinema: un'occasione gratuita e internazionale per giovani talenti del cinema. Le aree formative riguardano la sceneggiatura, la produzione e la regia cinematografica. Ne abbiamo parlato con Antonella Perrucci, casting director e creative producer dell'associazione Cross-border Film School. (Per info e dettagli www.crossborderfilmschool.org)
Aperta fino al 3 agosto la call europea per la seconda annualità dell'Accademia transfrontaliera di formazione cinematografica a cura di Cross-border Film School che si terrà a Gorizia da ottobre 2025 a maggio 2026 nell'ambito della hub di creatività BorGO Cinema: un'occasione gratuita e internazionale per giovani talenti del cinema. Le aree formative riguardano la sceneggiatura, la produzione e la regia cinematografica. Ne abbiamo parlato con Antonella Perrucci, casting director e creative producer dell'associazione Cross-border Film School. (Per info e dettagli www.crossborderfilmschool.org)
Antonio Saccone intervista Lorenzo Cozzutto, corrispondente di www.prijavim.se a proposito del Tour de France del 2025, vinto ancora una volta da Tadej Pogačar (CALLE DEGLI ORTI GRANDI 28.7.2025).
Antonio Saccone intervista Lorenzo Cozzutto, corrispondente di www.prijavim.se a proposito del Tour de France del 2025, vinto ancora una volta da Tadej Pogačar (CALLE DEGLI ORTI GRANDI 28.7.2025).
Alo termine della 35.ma edizione dell'Open di Croazia di tennis maschile, Antonio Saccone intervista Ilvio Vidovich di Ubitennis (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 28.7.2025).
Alo termine della 35.ma edizione dell'Open di Croazia di tennis maschile, Antonio Saccone intervista Ilvio Vidovich di Ubitennis (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 28.7.2025).
Antonio Saccone intervista il wrestler triestino Elia Giuliani alas Ilia Zarkov, a proposito della figura di Hullk Hogan (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 28.7.2025).
Antonio Saccone intervista il wrestler triestino Elia Giuliani alas Ilia Zarkov, a proposito della figura di Hullk Hogan (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 28.7.2025).
Antonio Saccone incontra e intervista alcuni dei ragazzi che hanno preso parte all'edizione del 2025 del Boki Nachbar basketball camp, ospitati come di consueto da Capodistria (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 28.7.2025).
Antonio Saccone incontra e intervista alcuni dei ragazzi che hanno preso parte all'edizione del 2025 del Boki Nachbar basketball camp, ospitati come di consueto da Capodistria (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 28.7.2025).
Il 31 luglio gli edonisti, gli appassionati di enogastronomia e i buongustai hanno un motivo in più per visitare Cittanova perché la 9° edizione di “Che gusto! - Wine, Beer & Food Festival” è pronta ad ospitare nel giardino della Comunità degli italiani, una cinquantina di produttori selezionati di vino, birra artigianale e specialità gastronomiche provenienti da Croazia, Italia e Slovenia. La manifestazione, che gode del patrocinio ufficiale del Consolato Generale d’Italia a Fiume, è un’occasione per assaporare, conoscere, confrontarsi e lasciarsi sorprendere dai sapori autentici dell’Adriatico e non solo! “Che gusto!” è organizzato dalla Comunità degli italiani di Cittanova, da Slow Food Istria, dalla Città di Novigrad – Cittanova e da Sergio Nesich di Beverforever Organizescion che abbiamo avuto il piacere di ospitare a Calle degli orti grandi!
Il 31 luglio gli edonisti, gli appassionati di enogastronomia e i buongustai hanno un motivo in più per visitare Cittanova perché la 9° edizione di “Che gusto! - Wine, Beer & Food Festival” è pronta ad ospitare nel giardino della Comunità degli italiani, una cinquantina di produttori selezionati di vino, birra artigianale e specialità gastronomiche provenienti da Croazia, Italia e Slovenia. La manifestazione, che gode del patrocinio ufficiale del Consolato Generale d’Italia a Fiume, è un’occasione per assaporare, conoscere, confrontarsi e lasciarsi sorprendere dai sapori autentici dell’Adriatico e non solo! “Che gusto!” è organizzato dalla Comunità degli italiani di Cittanova, da Slow Food Istria, dalla Città di Novigrad – Cittanova e da Sergio Nesich di Beverforever Organizescion che abbiamo avuto il piacere di ospitare a Calle degli orti grandi!
Venerdì 11 luglio, si è tenuta nella sala del Museo civico di Umago una conferenza riguardante i progressi compiuti nella zona archeologica di Sipar, località sotto la protezione del Museo stesso che nel 2013 ha avviato le ricerche archeologiche con l’obiettivo di salvaguardare e valorizzare il sito situato tra Umago e Salvore, e che nel 2024 ha riunito un team internazionale di esperti croato-italiani di archeologia subacquea per proseguire l'indagine sistematica e la documentazione di resti di una nave la cui struttura in legno era stata scoperta due anni prima nel sito archeologico sottomarino di Sipar. A far parte del progetto SURP - Sipar underwater research project, il professor Massimo Capulli dell’Università di Udine, archeologo subacqueo, che ci ha parlato della parte sommersa del sito e delle nuove scoperte!
Venerdì 11 luglio, si è tenuta nella sala del Museo civico di Umago una conferenza riguardante i progressi compiuti nella zona archeologica di Sipar, località sotto la protezione del Museo stesso che nel 2013 ha avviato le ricerche archeologiche con l’obiettivo di salvaguardare e valorizzare il sito situato tra Umago e Salvore, e che nel 2024 ha riunito un team internazionale di esperti croato-italiani di archeologia subacquea per proseguire l'indagine sistematica e la documentazione di resti di una nave la cui struttura in legno era stata scoperta due anni prima nel sito archeologico sottomarino di Sipar. A far parte del progetto SURP - Sipar underwater research project, il professor Massimo Capulli dell’Università di Udine, archeologo subacqueo, che ci ha parlato della parte sommersa del sito e delle nuove scoperte!
“Fiume o morte!” il documentario di Igor Bezinović sull’impresa di Fiume guidata da Gabriele D’Annunzio, si è aggiudicato alla 72° edizione del Festival del Cinema di Pola ben 6 Arene d'oro, tra queste, quella per i miglior costumi realizzati da Tajči Čekada e Manuela Paladin Šabanović che abbiamo avuto ospite a Calle degli orti grandi!
“Fiume o morte!” il documentario di Igor Bezinović sull’impresa di Fiume guidata da Gabriele D’Annunzio, si è aggiudicato alla 72° edizione del Festival del Cinema di Pola ben 6 Arene d'oro, tra queste, quella per i miglior costumi realizzati da Tajči Čekada e Manuela Paladin Šabanović che abbiamo avuto ospite a Calle degli orti grandi!
Elena Tuan è una facilitatrice in trasformazione organica, specializzata in Women's and Gender Studies presso la Utrecht University, Olanda, e the University of York, Inghilterra. Nel 2025, ha completato un Master in Coaching evolutivo, con abilitazione alla pratica a livello nazionale e internazionale. Nel suo lavoro, crea e facilita percorsi di accompagnamento, per gruppi e singoli individui, verso il cambiamento personale e la liberazione collettiva. Dal 2022, facilita workshop online e in presenza su tematiche legate al genere, all'inclusione e alla diversità, e più in generale alla sostenibilità sociale e ambientale. L'approccio che adotta, pensato per rigenerare la connessione alla natura dentro e fuori di noi, unisce teoria e pratica, passando attraverso dimensioni che considera loro interconnesse: mente, corpi (umani e non solo) ed emozioni. (testo: Elena Tuan)
Elena Tuan è una facilitatrice in trasformazione organica, specializzata in Women's and Gender Studies presso la Utrecht University, Olanda, e the University of York, Inghilterra. Nel 2025, ha completato un Master in Coaching evolutivo, con abilitazione alla pratica a livello nazionale e internazionale. Nel suo lavoro, crea e facilita percorsi di accompagnamento, per gruppi e singoli individui, verso il cambiamento personale e la liberazione collettiva. Dal 2022, facilita workshop online e in presenza su tematiche legate al genere, all'inclusione e alla diversità, e più in generale alla sostenibilità sociale e ambientale. L'approccio che adotta, pensato per rigenerare la connessione alla natura dentro e fuori di noi, unisce teoria e pratica, passando attraverso dimensioni che considera loro interconnesse: mente, corpi (umani e non solo) ed emozioni. (testo: Elena Tuan)
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Antonio Saccone intervista Aljoša Ukotić, ranger del Parco di Kamenjak presso Capo Promontore (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 21.7.2025).
Antonio Saccone intervista Aljoša Ukotić, ranger del Parco di Kamenjak presso Capo Promontore (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 21.7.2025).
Partendo dagli spunti di interesse offerti dalla tappa lubianese della World LEague di pallavolo maschile, Antonio Saccone intervista Fabio Soli, ct della Slovenia, e Kamil Rychlicki, opposto della squadra italiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 21.7.2025).
Partendo dagli spunti di interesse offerti dalla tappa lubianese della World LEague di pallavolo maschile, Antonio Saccone intervista Fabio Soli, ct della Slovenia, e Kamil Rychlicki, opposto della squadra italiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 21.7.2025).
In occasione dellla tredicesima edizione del torneo di beach volley "Umago Open", Antonio Saccone intervista Sara Ištoković, del club di pallavolo maschile di Umago (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 21.7.2025).
In occasione dellla tredicesima edizione del torneo di beach volley "Umago Open", Antonio Saccone intervista Sara Ištoković, del club di pallavolo maschile di Umago (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 21.7.2025).
Continua con un nuovo imperdibile appuntamento il racconto multi-linguaggio di Confcommercio Gorizia alla scoperta di via Rastello e Borgo Castello. Venerdì 18 luglio, a partire dalle 19:00, durante una passeggiata assieme agli artisti verrà presentato il progetto “Le Panchine Narranti”, quattro panchine artistiche ispirate alla natura, alla storia, alla tradizione e all’enogastronomia goriziana che impreziosiranno lo spazio urbano di Borgo Castello. A parlarci di questo evento che attraverso opere scultoree fruibili crea spazi di incontro e aggregazione in cui conoscersi ed ammirare la bellezza storica e architettonica dei luoghi: Monica Paoletich, direttore Confcommercio Gorizia!
Continua con un nuovo imperdibile appuntamento il racconto multi-linguaggio di Confcommercio Gorizia alla scoperta di via Rastello e Borgo Castello. Venerdì 18 luglio, a partire dalle 19:00, durante una passeggiata assieme agli artisti verrà presentato il progetto “Le Panchine Narranti”, quattro panchine artistiche ispirate alla natura, alla storia, alla tradizione e all’enogastronomia goriziana che impreziosiranno lo spazio urbano di Borgo Castello. A parlarci di questo evento che attraverso opere scultoree fruibili crea spazi di incontro e aggregazione in cui conoscersi ed ammirare la bellezza storica e architettonica dei luoghi: Monica Paoletich, direttore Confcommercio Gorizia!
“Le proibizioni derivanti dal tabù sono prive di qualsiasi giustificazione; la loro origine è sconosciuta; incomprensibili ai nostri occhi, appaiono ovvie a coloro che vi sono soggetti”, il Mittelfest cita Sigmund Freud per presentare la sua 34° edizione. Il Festival di teatro, musica, danza e circo, in programma dal 18 al 27 luglio, punta ad entrare nel vivo del tema attraverso una serie di appuntamenti e incontri che ci aiuteranno a riflettere sul “confine tra ciò che è sacro e ciò che è proibito”. Ospite a Calle degli orti grandi: Giacomo Pedini, direttore artistico Mittelfest!
“Le proibizioni derivanti dal tabù sono prive di qualsiasi giustificazione; la loro origine è sconosciuta; incomprensibili ai nostri occhi, appaiono ovvie a coloro che vi sono soggetti”, il Mittelfest cita Sigmund Freud per presentare la sua 34° edizione. Il Festival di teatro, musica, danza e circo, in programma dal 18 al 27 luglio, punta ad entrare nel vivo del tema attraverso una serie di appuntamenti e incontri che ci aiuteranno a riflettere sul “confine tra ciò che è sacro e ciò che è proibito”. Ospite a Calle degli orti grandi: Giacomo Pedini, direttore artistico Mittelfest!
“Radici in movimento” è il titolo della performance andata in scena il 25 giugno nella sede del Civiform di Opicina, a conclusione di un progetto articolato che si auspica diventi un modello per il futuro. Includere attraverso la reciproca conoscenza: è stato questo l’obiettivo principe del progetto “I Minori Stranieri Non Accompagnati cittadini attivi della comunità educante” promosso dal Centro di Formazione Professionale Civiform — in partnership con Accademia della Follia, Cooperativa sociale Agricola Monte San Pantaleone, CIOFS-FP, Duemilauno Agenzia Sociale, Santa Angela Merici Società Cooperativa Sociale e Dijaški Dom Trst e selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Un laboratorio sperimentale di teatro per mettersi in gioco, sperimentare nuove forme di espressione, scoprire o riscoprire i propri talenti e dare voce alle proprie storie. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Chiara Franceschini, direttrice generale Civiform!
“Radici in movimento” è il titolo della performance andata in scena il 25 giugno nella sede del Civiform di Opicina, a conclusione di un progetto articolato che si auspica diventi un modello per il futuro. Includere attraverso la reciproca conoscenza: è stato questo l’obiettivo principe del progetto “I Minori Stranieri Non Accompagnati cittadini attivi della comunità educante” promosso dal Centro di Formazione Professionale Civiform — in partnership con Accademia della Follia, Cooperativa sociale Agricola Monte San Pantaleone, CIOFS-FP, Duemilauno Agenzia Sociale, Santa Angela Merici Società Cooperativa Sociale e Dijaški Dom Trst e selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Un laboratorio sperimentale di teatro per mettersi in gioco, sperimentare nuove forme di espressione, scoprire o riscoprire i propri talenti e dare voce alle proprie storie. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Chiara Franceschini, direttrice generale Civiform!
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il progetto “Il Cantastorie dell’Accademia della Follia” non è solo una semplice piattaforma digitale, ma un’opera multimediale che racconta la storia dell’Accademia della Follia attraverso un mosaico di musiche, foto, video, spettacoli, interviste, coreografie, testi, testimonianze, ricordi e riflessioni. L’archivio storico della Compagnia prende vita in aperture e contaminazioni tra diversi linguaggi, creando un percorso virtuale interattivo che il visitatore può esplorare liberamente, guidato dal galoppo di Marco Cavallo! Il progetto, realizzato grazie al contributo della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia (Bando Cultura Creatività) e alle partnership di Soprintendenza Archivistica del Friuli-Venezia Giulia, dell’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina, del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia, della cooperativa sociale Ghirigori e dell’associazione CON/F/BASAGLIA, è visitabile all’indirizzo: https://www.accademiadellafollia-claudiomisculin.it/il-cantastorie-dellaccademia-della-follia/ A parlarcene a Calle degli orti grandi: Cinzia Quintiliani, fondatrice e responsabile coordinamento e produzione dell’Accademia della Follia!
Il progetto “Il Cantastorie dell’Accademia della Follia” non è solo una semplice piattaforma digitale, ma un’opera multimediale che racconta la storia dell’Accademia della Follia attraverso un mosaico di musiche, foto, video, spettacoli, interviste, coreografie, testi, testimonianze, ricordi e riflessioni. L’archivio storico della Compagnia prende vita in aperture e contaminazioni tra diversi linguaggi, creando un percorso virtuale interattivo che il visitatore può esplorare liberamente, guidato dal galoppo di Marco Cavallo! Il progetto, realizzato grazie al contributo della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia (Bando Cultura Creatività) e alle partnership di Soprintendenza Archivistica del Friuli-Venezia Giulia, dell’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina, del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia, della cooperativa sociale Ghirigori e dell’associazione CON/F/BASAGLIA, è visitabile all’indirizzo: https://www.accademiadellafollia-claudiomisculin.it/il-cantastorie-dellaccademia-della-follia/ A parlarcene a Calle degli orti grandi: Cinzia Quintiliani, fondatrice e responsabile coordinamento e produzione dell’Accademia della Follia!
Verrà inaugurata giovedì 17 luglio alle ore 20:30 alla Galleria CMM di Umago la mostra “Processi Organici e Geologici” dell’artista connazionale Luka Stojnić. Una serie di opere difficili da collocare in uno stile preciso, frutto di una ricerca artistica della materia organica nello spirito di rimodellazione dei materiali e delle forme in cui l’autore esamina in modo esplorativo e analitico i rapporti tra materia organica, esperienza, sentimento ed esistenza. Come dice Stojnić: “La forma non si crea solo per volontà, ma a volte anche per ricerca e azzardo, e l’autore è subordinato al caso”. La mostra antologica, visitabile fino al 16 agosto, è organizzata dalla Città di Umago, dall’Ente Festum Umago, dall’Università Popolare di Trieste, con il contributo della Regione FVG e il patrocinio del Ministero della Cultura e dei Media della Repubblica di Croazia. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Luka Stojnić!
Verrà inaugurata giovedì 17 luglio alle ore 20:30 alla Galleria CMM di Umago la mostra “Processi Organici e Geologici” dell’artista connazionale Luka Stojnić. Una serie di opere difficili da collocare in uno stile preciso, frutto di una ricerca artistica della materia organica nello spirito di rimodellazione dei materiali e delle forme in cui l’autore esamina in modo esplorativo e analitico i rapporti tra materia organica, esperienza, sentimento ed esistenza. Come dice Stojnić: “La forma non si crea solo per volontà, ma a volte anche per ricerca e azzardo, e l’autore è subordinato al caso”. La mostra antologica, visitabile fino al 16 agosto, è organizzata dalla Città di Umago, dall’Ente Festum Umago, dall’Università Popolare di Trieste, con il contributo della Regione FVG e il patrocinio del Ministero della Cultura e dei Media della Repubblica di Croazia. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Luka Stojnić!
È stata inaugurata il 6 luglio a Verteneglio con lo spettacolo “Malacarne. La ballata dell'Amore e del Potere” la 4° edizione de “Il Carro di Tespi - Teatro italiano in piazza” che prosegue nelle sedi delle Comunità degli italiani di Pola il 19 luglio con “Itaca per sempre” e di Rovigno il 26 luglio con lo spettacolo “Illusioni”. Una rassegna teatrale itinerante ideata per regalare al pubblico dell’Istria un’estate di spettacoli indimenticabili fatti di emozioni, risate e stupore, organizzata dal COMITES Fiume, con il sostegno dell’Unione Italiana, dell’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria, del Consolato Generale d’Italia a Fiume, dell’Ufficio per i diritti dell’uomo e per i diritti delle minoranze nazionali della Repubblica di Croazia, delle Comunità degli Italiani di Pola, Rovigno “Pino Budicin” e Verteneglio, del Comune e dell’Ente turistico di Verteneglio e di TRY theatre, con il patrocinio della Regione Istriana. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Federico Guidotto, presidente del COMITES Fiume!
È stata inaugurata il 6 luglio a Verteneglio con lo spettacolo “Malacarne. La ballata dell'Amore e del Potere” la 4° edizione de “Il Carro di Tespi - Teatro italiano in piazza” che prosegue nelle sedi delle Comunità degli italiani di Pola il 19 luglio con “Itaca per sempre” e di Rovigno il 26 luglio con lo spettacolo “Illusioni”. Una rassegna teatrale itinerante ideata per regalare al pubblico dell’Istria un’estate di spettacoli indimenticabili fatti di emozioni, risate e stupore, organizzata dal COMITES Fiume, con il sostegno dell’Unione Italiana, dell’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria, del Consolato Generale d’Italia a Fiume, dell’Ufficio per i diritti dell’uomo e per i diritti delle minoranze nazionali della Repubblica di Croazia, delle Comunità degli Italiani di Pola, Rovigno “Pino Budicin” e Verteneglio, del Comune e dell’Ente turistico di Verteneglio e di TRY theatre, con il patrocinio della Regione Istriana. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Federico Guidotto, presidente del COMITES Fiume!
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Guido Comis responsabile del servizio (Erpac) Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, Villa Manin e Magazzino delle idee ci presenta:
Guido Comis responsabile del servizio (Erpac) Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, Villa Manin e Magazzino delle idee ci presenta:
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
"Di tanti volti" a cura di Giovanna Durì.è un''esposizione inaugurata mercoledì 11 giugno e visitabile fino al 26 ottobre a Palazzo Frisacco a Tolmezzo, che consegna al pubblico uno scrigno di volti, sguardi e ritratti femminili. Racchiude ben 300 opere di oltre 40 autori dell’illustrazione contemporanea, tra i quali Lorenzo Mattotti, Gabriella Giandelli, Franco Matticchio, Pia Valentinis, Guido Scarabottolo, Manuela Bertoli, Beppe Giacobbe, Olimpia Zagnoli, Riccardo Guasco, Pierre Bourrigault, Manuele Fior, Milton Glaser, e molti altri. Per ulteriori informazioni sulla mostra potete visitare il sito https://www.turismofvg.it/eventi/di-tanti-volti-il-ritratto-al-femminile-nell-illustrazione-contemporanea
"Di tanti volti" a cura di Giovanna Durì.è un''esposizione inaugurata mercoledì 11 giugno e visitabile fino al 26 ottobre a Palazzo Frisacco a Tolmezzo, che consegna al pubblico uno scrigno di volti, sguardi e ritratti femminili. Racchiude ben 300 opere di oltre 40 autori dell’illustrazione contemporanea, tra i quali Lorenzo Mattotti, Gabriella Giandelli, Franco Matticchio, Pia Valentinis, Guido Scarabottolo, Manuela Bertoli, Beppe Giacobbe, Olimpia Zagnoli, Riccardo Guasco, Pierre Bourrigault, Manuele Fior, Milton Glaser, e molti altri. Per ulteriori informazioni sulla mostra potete visitare il sito https://www.turismofvg.it/eventi/di-tanti-volti-il-ritratto-al-femminile-nell-illustrazione-contemporanea
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il 4 Luglio ad Aurisina si esibiranno varie band emergenti, Antonio Saccone ha intervistato Serena Zabatta, una delle organizzatrici della festa, che intende promuovere socializzazione e partecipazione sul territorio (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 30.6.2025).
Il 4 Luglio ad Aurisina si esibiranno varie band emergenti, Antonio Saccone ha intervistato Serena Zabatta, una delle organizzatrici della festa, che intende promuovere socializzazione e partecipazione sul territorio (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 30.6.2025).
Antonio Saccone intervista Alessandro Cosolo, Presidente della Federazione Baristi Italiani (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 30.6.2025).
Antonio Saccone intervista Alessandro Cosolo, Presidente della Federazione Baristi Italiani (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 30.6.2025).
Si svolgerà il 4 e 5 luglio a Barboi, piccola località nei pressi di Umago, la 3° edizione del “Festival del Viaggio Lento – Slow Travel Festival”, un luogo d'incontro per storie diverse, nate dalla pura passione per il movimento e dalla curiosità di scoprire il mondo che ci circonda. Nell'uliveto secolare simbolicamente denominato Oasi Pachamama, lontano dal trambusto cittadino, gli amanti delle escursioni a piedi, in bicicletta, in barca a vela, in canoa, a cavallo e di tutte le attività all'aria aperta, sono invitati a entrare a far parte di una storia diversa. Ospiti di quest’anno Hana Matović (klimatura), Marko Kovač (putnik lik), Oliver Tic (olithewalker) e Snežana Radojičić (ciklonomad). Il tema della 3° edizione è il silenzio e proprio nel silenzio, nell’ascolto dei racconti degli ospiti si compirà anche quest’anno un nuovo viaggio. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Goran Blažević, camminatore, scrittore, ideatore del “Festival del viaggio lento”!
Si svolgerà il 4 e 5 luglio a Barboi, piccola località nei pressi di Umago, la 3° edizione del “Festival del Viaggio Lento – Slow Travel Festival”, un luogo d'incontro per storie diverse, nate dalla pura passione per il movimento e dalla curiosità di scoprire il mondo che ci circonda. Nell'uliveto secolare simbolicamente denominato Oasi Pachamama, lontano dal trambusto cittadino, gli amanti delle escursioni a piedi, in bicicletta, in barca a vela, in canoa, a cavallo e di tutte le attività all'aria aperta, sono invitati a entrare a far parte di una storia diversa. Ospiti di quest’anno Hana Matović (klimatura), Marko Kovač (putnik lik), Oliver Tic (olithewalker) e Snežana Radojičić (ciklonomad). Il tema della 3° edizione è il silenzio e proprio nel silenzio, nell’ascolto dei racconti degli ospiti si compirà anche quest’anno un nuovo viaggio. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Goran Blažević, camminatore, scrittore, ideatore del “Festival del viaggio lento”!
Si rinnova il 27 e 28 giugno l’appuntamento con le “Notti salvorine” l’evento che desidera tramandare e custodire il dialetto istroveneto e la tradizione attraverso laboratori, musica, mostre, spettacoli e i gruppi etnografici delle Comunità degli Italiani di Salvore “Salvore ala veciaia” e “La famea dei salineri” della Comunità degli Italiani "Giuseppe Tartini" di Pirano, ospite della manifestazione. Tra gli appuntamenti, venerdì 27 giugno l’Associazione Batana Salvorina offrirà un laboratorio gratuito, supportato dal Ministero della Cultura e dei Media di Croazia, atto a conservare la parlata autoctona e a tramandare l’arte del ricamo. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Samira Laganis, presidente della Comunità degli italiani di Salvore!
Si rinnova il 27 e 28 giugno l’appuntamento con le “Notti salvorine” l’evento che desidera tramandare e custodire il dialetto istroveneto e la tradizione attraverso laboratori, musica, mostre, spettacoli e i gruppi etnografici delle Comunità degli Italiani di Salvore “Salvore ala veciaia” e “La famea dei salineri” della Comunità degli Italiani "Giuseppe Tartini" di Pirano, ospite della manifestazione. Tra gli appuntamenti, venerdì 27 giugno l’Associazione Batana Salvorina offrirà un laboratorio gratuito, supportato dal Ministero della Cultura e dei Media di Croazia, atto a conservare la parlata autoctona e a tramandare l’arte del ricamo. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Samira Laganis, presidente della Comunità degli italiani di Salvore!
La scorsa settimana presso le Terme Romane - Rimske Terme si è svolta la finale di World Top Model Slovenia, Balkan & Dubai. Antonio Saccone ha incontrato e intervistato Federica Giovagnoli, detentrice del titolo globale, e Fiore Tondi, patron di World Top Model. Per quanto riguarda la Slovenia, il titolo è andato a Tia Radelj (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 23.6.2025).
La scorsa settimana presso le Terme Romane - Rimske Terme si è svolta la finale di World Top Model Slovenia, Balkan & Dubai. Antonio Saccone ha incontrato e intervistato Federica Giovagnoli, detentrice del titolo globale, e Fiore Tondi, patron di World Top Model. Per quanto riguarda la Slovenia, il titolo è andato a Tia Radelj (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 23.6.2025).
In attesaa del concerto del 27 Giugno 2025 all'interno del Folkest Festival, Antonio Saccone intervista Gino MArielli dei Tazenda (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 23.6.2025).
In attesaa del concerto del 27 Giugno 2025 all'interno del Folkest Festival, Antonio Saccone intervista Gino MArielli dei Tazenda (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 23.6.2025).
Antonio Saccone intervista Joyce Tirindelli di The world of beauty a proposito di una corretta esposizione al sole (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 23.6.2025).
Antonio Saccone intervista Joyce Tirindelli di The world of beauty a proposito di una corretta esposizione al sole (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 23.6.2025).
È tutto pronto a Daila per la “Festa di San Giovanni Battista”, appuntamento tradizionale che si svolgerà dal 21 al 24 giugno quando la celebrazione culminerà con l’antico rito dell’accensione del fuoco propiziatorio in mezzo al mare. Sport, tradizione, musica, spettacolo, cultura, ecologia, enogastronomia e beneficenza sono le parole chiave del ricco programma che accompagnerà i visitatori nelle 3 giornate organizzate dal Comitato locale dei cittadini assieme alla Città di Novigrad – Cittanova, l’Ente per il turismo della Città di Novigrad – Cittanova e la parrocchia locale. Una festa creata dalle persone per le persone dove la generosità si sente nell’aria! Ospite a Calle degli orti grandi: Nataša Flego del Comitato locale di Daila!
È tutto pronto a Daila per la “Festa di San Giovanni Battista”, appuntamento tradizionale che si svolgerà dal 21 al 24 giugno quando la celebrazione culminerà con l’antico rito dell’accensione del fuoco propiziatorio in mezzo al mare. Sport, tradizione, musica, spettacolo, cultura, ecologia, enogastronomia e beneficenza sono le parole chiave del ricco programma che accompagnerà i visitatori nelle 3 giornate organizzate dal Comitato locale dei cittadini assieme alla Città di Novigrad – Cittanova, l’Ente per il turismo della Città di Novigrad – Cittanova e la parrocchia locale. Una festa creata dalle persone per le persone dove la generosità si sente nell’aria! Ospite a Calle degli orti grandi: Nataša Flego del Comitato locale di Daila!
Parlano albanese, kosovaro, pashtu, arabo, urdu, farsi, bengalese e sempre meglio l’italiano, i ragazzi che per due mesi hanno partecipato al progetto “Coltivando l’integrazione – A scuola di giardinaggio”. 15 Minori Stranieri Non Accompagnati ospitati nella Comunità Dijaški Dom di Trieste affiancati dai bambini e dalle bambine della stessa, hanno partecipato al progetto promosso dalla Cooperativa sociale Agricola Monte San Pantaleone e finanziato dalla Fondazione CRTrieste grazie al quale sono stati realizzati 3 orti rialzati inaugurati il 13 giugno. Un progetto di scambio intergenerazionale che attraverso la cura degli orti si è preso cura di questi ragazzi che hanno voluto portare un pezzetto delle proprie terre e dei propri sapori attraverso le piante messe a dimora. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Giorgia Kakovic, project manager “Green Academy” della Cooperativa sociale Agricola Monte San Pantaleone!
Parlano albanese, kosovaro, pashtu, arabo, urdu, farsi, bengalese e sempre meglio l’italiano, i ragazzi che per due mesi hanno partecipato al progetto “Coltivando l’integrazione – A scuola di giardinaggio”. 15 Minori Stranieri Non Accompagnati ospitati nella Comunità Dijaški Dom di Trieste affiancati dai bambini e dalle bambine della stessa, hanno partecipato al progetto promosso dalla Cooperativa sociale Agricola Monte San Pantaleone e finanziato dalla Fondazione CRTrieste grazie al quale sono stati realizzati 3 orti rialzati inaugurati il 13 giugno. Un progetto di scambio intergenerazionale che attraverso la cura degli orti si è preso cura di questi ragazzi che hanno voluto portare un pezzetto delle proprie terre e dei propri sapori attraverso le piante messe a dimora. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Giorgia Kakovic, project manager “Green Academy” della Cooperativa sociale Agricola Monte San Pantaleone!
“Archeoplastica” è un progetto itinerante nato nel 2018 da un'idea della guida naturalistica pugliese Enzo Suma che, trovatosi a raccogliere la confezione di una spuma abbronzante degli anni ’60, con il retro ancora leggibile, su cui era riportato il prezzo in lire, ha intuito la necessità di sensibilizzare sul tema dell’inquinamento dei mari, determinato dall’utilizzo della plastica e, nello specifico, dalla scorretta gestione del fine vita della stessa. All’Immaginario Scientifico e al BioMa di Trieste, troviamo fino al 17 agosto una selezione di reperti, “fossili contemporanei”, che, anche attraverso l'aspetto “nostalgico”, fanno luce sull'aspetto ambientalistico ed educativo della tematica. La mostra è organizzata dall'Immaginario Scientifico, in collaborazione con WWF Area Marina Protetta di Miramare e AcegasApsAmga. Ospite a Calle degli orti grandi: Massimo Rigo, vicedirettore dell’Immaginario Scientifico!
“Archeoplastica” è un progetto itinerante nato nel 2018 da un'idea della guida naturalistica pugliese Enzo Suma che, trovatosi a raccogliere la confezione di una spuma abbronzante degli anni ’60, con il retro ancora leggibile, su cui era riportato il prezzo in lire, ha intuito la necessità di sensibilizzare sul tema dell’inquinamento dei mari, determinato dall’utilizzo della plastica e, nello specifico, dalla scorretta gestione del fine vita della stessa. All’Immaginario Scientifico e al BioMa di Trieste, troviamo fino al 17 agosto una selezione di reperti, “fossili contemporanei”, che, anche attraverso l'aspetto “nostalgico”, fanno luce sull'aspetto ambientalistico ed educativo della tematica. La mostra è organizzata dall'Immaginario Scientifico, in collaborazione con WWF Area Marina Protetta di Miramare e AcegasApsAmga. Ospite a Calle degli orti grandi: Massimo Rigo, vicedirettore dell’Immaginario Scientifico!
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Antonio Saccone intervista Maurizio Meccoli, imprenditore e ristoratore, deus ex machina dell'unica trattoria/osteria completamente italiana nel centro di Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 16.6.2025).
Antonio Saccone intervista Maurizio Meccoli, imprenditore e ristoratore, deus ex machina dell'unica trattoria/osteria completamente italiana nel centro di Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 16.6.2025).
In occasione del Pride di Lubiana, Antonio Saccone intervista Giorgio Giorgetti, attivista triestino (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 16.6.2025).
In occasione del Pride di Lubiana, Antonio Saccone intervista Giorgio Giorgetti, attivista triestino (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 16.6.2025).
In occasione di Ljubljanska Vinska Pot - percorso del vino - evento volto a promuovere l'enogastronomia del territorio svoltosi nel weekend a Lubiana, Antonio Saccone ha passeggiato tra gli stand intervistando alcuni degli espositori (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 16.6.2025).
In occasione di Ljubljanska Vinska Pot - percorso del vino - evento volto a promuovere l'enogastronomia del territorio svoltosi nel weekend a Lubiana, Antonio Saccone ha passeggiato tra gli stand intervistando alcuni degli espositori (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 16.6.2025).