Pojdite na vsebino Pojdite v osnovni meni Iščite po vsebini
Calle degli orti grandi

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

RTV 365 Programi Oddaje Podkasti Moj 365 Menu

Calle degli orti grandi

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi".
Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Avtor: Donatella Pohar, odgovorna oseba

Zadnje

Calle degli orti grandi

Fabrizio Coniglio: “Il viaggio di Nicola Calipari” al Teatro dei Fabbri di Trieste

25. 10. 2025

Due sole serate, 24 e 25 ottobre, per poter assistere al Teatro dei Fabbri di Trieste allo spettacolo “Il viaggio di Nicola Calipari”, che apre la quinta edizione della rassegna "AiFabbri2", dedicata al teatro contemporaneo e curata dalla Contrada di Trieste. Una performance / inchiesta su uno dei casi più controversi della storia recente, ideata, diretta e interpretata da Fabrizio Coniglio e Alessia Giuliani. Un racconto politico a due voci che mette in scena un confronto di verità contrapposte, frutto di una lunga ricerca e indagine attraverso interviste da parte di Fabrizio Coniglio, documentata anche nel suo podcast "Il caso Calipari". A parlarcene a Calle degli orti grandi: Fabrizio Coniglio!

15 min

Due sole serate, 24 e 25 ottobre, per poter assistere al Teatro dei Fabbri di Trieste allo spettacolo “Il viaggio di Nicola Calipari”, che apre la quinta edizione della rassegna "AiFabbri2", dedicata al teatro contemporaneo e curata dalla Contrada di Trieste. Una performance / inchiesta su uno dei casi più controversi della storia recente, ideata, diretta e interpretata da Fabrizio Coniglio e Alessia Giuliani. Un racconto politico a due voci che mette in scena un confronto di verità contrapposte, frutto di una lunga ricerca e indagine attraverso interviste da parte di Fabrizio Coniglio, documentata anche nel suo podcast "Il caso Calipari". A parlarcene a Calle degli orti grandi: Fabrizio Coniglio!

Calle degli orti grandi

Denny Rossetto, congratulazioni alla campionessa mondiale di tiro dinamico

23. 10. 2025

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

16 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

"Vita lenta" a Trieste: ce la presenta Marta Pari di Hangar Teatri

23. 10. 2025

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

12 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Il gioco di ruolo questa sera al Miela a Trieste: ce lo presenta il musicista Davide Coppola

23. 10. 2025

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

4 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

La Settimana della moda di Lubiana

20. 10. 2025

Nella puntata di CALLE DEGLI ORTI GRANDI del 20 Ottobre 2025, il conduttore Antonio Saccone ha confezionato un audiodocumentario sulla Settimana della moda di Lubiana - LJFW 2025. Sono intervenuti Den Baruca, Direttore dell'Istituto LJFW, le stiliste Nika Ravnik, Tanja Zorn e Tia Krašovec-"Spill the T", il modello Michael Seifert e Zoltán Thuróczy, Direttore del Centro di cultura ungherese in Slovenia, uno dei partner dell'evento.

19 min

Nella puntata di CALLE DEGLI ORTI GRANDI del 20 Ottobre 2025, il conduttore Antonio Saccone ha confezionato un audiodocumentario sulla Settimana della moda di Lubiana - LJFW 2025. Sono intervenuti Den Baruca, Direttore dell'Istituto LJFW, le stiliste Nika Ravnik, Tanja Zorn e Tia Krašovec-"Spill the T", il modello Michael Seifert e Zoltán Thuróczy, Direttore del Centro di cultura ungherese in Slovenia, uno dei partner dell'evento.

Calle degli orti grandi

Oltre i confini della lingua

20. 10. 2025

Antonio Saccone intervista Franco Juri, uno dei partecipanti alla tavola rotonda intitolata "Italofonia: lingua oltre i confini" organizzata dalle Istituzioni diplomatiche in Slovenia nell'ambito della Settimana della Lingua italiana nel mondo (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 20.10.2025).

9 min

Antonio Saccone intervista Franco Juri, uno dei partecipanti alla tavola rotonda intitolata "Italofonia: lingua oltre i confini" organizzata dalle Istituzioni diplomatiche in Slovenia nell'ambito della Settimana della Lingua italiana nel mondo (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 20.10.2025).

Calle degli orti grandi

Il videogioco oltre il gioco

20. 10. 2025

Antonio Saccone intervista Francesco Di Muro dell'Associazione Play Better, attiva nell'uso del videogioco con scopo non solo ludico: si tratta di uno dei partecipanti della conferenza Disinfo Lab 2025, ospitata da Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 20.10.2025).

7 min

Antonio Saccone intervista Francesco Di Muro dell'Associazione Play Better, attiva nell'uso del videogioco con scopo non solo ludico: si tratta di uno dei partecipanti della conferenza Disinfo Lab 2025, ospitata da Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 20.10.2025).

Calle degli orti grandi

Serena Mizzan: All’Immaginario Scientifico di Trieste il nuovo exhibit “Giù negli abissi”

18. 10. 2025

Ci sono lughi del nostro pianeta ancora inesplorati. Pensiamo solo che, nonostante i mari ricoprano oltre il 70% della Terra, sappiamo meno dei loro fondali di quanto conosciamo della Luna o di Marte. Dal 26 settembre, l’Immaginario Scientifico di Trieste ci offre la possibilità, grazie alla nuova installazione interattiva “Giù negli abissi”, di immergerci virtualmente sotto la superficie del mare, per scoprire un ambiente tanto affascinante quanto difficile da osservare dal vivo, a causa dell’oscurità e delle enormi pressioni delle profondità. Un globo touchscreen ci aiuta a scegliere il nostro percorso e ad approfondire temi diversi quali: le conformazioni geologiche, i diversi habitat sottomarini e la loro salvaguardia, l’estrazione delle risorse, fino alle tecnologie più moderne di esplorazione subacquea. Immagini sorprendenti, pulsanti interattivi e didascalie dinamiche rendono l’esperienza coinvolgente e intuitiva, nel pieno spirito hands-on dell’Immaginario Scientifico: un luogo in cui la libertà e il fascino della scoperta sono adatte a tutte le età! A parlarcene a Calle degli orti grandi: Serena Mizzan, direttrice dell’Immaginario Scientifico di Trieste!

9 min

Ci sono lughi del nostro pianeta ancora inesplorati. Pensiamo solo che, nonostante i mari ricoprano oltre il 70% della Terra, sappiamo meno dei loro fondali di quanto conosciamo della Luna o di Marte. Dal 26 settembre, l’Immaginario Scientifico di Trieste ci offre la possibilità, grazie alla nuova installazione interattiva “Giù negli abissi”, di immergerci virtualmente sotto la superficie del mare, per scoprire un ambiente tanto affascinante quanto difficile da osservare dal vivo, a causa dell’oscurità e delle enormi pressioni delle profondità. Un globo touchscreen ci aiuta a scegliere il nostro percorso e ad approfondire temi diversi quali: le conformazioni geologiche, i diversi habitat sottomarini e la loro salvaguardia, l’estrazione delle risorse, fino alle tecnologie più moderne di esplorazione subacquea. Immagini sorprendenti, pulsanti interattivi e didascalie dinamiche rendono l’esperienza coinvolgente e intuitiva, nel pieno spirito hands-on dell’Immaginario Scientifico: un luogo in cui la libertà e il fascino della scoperta sono adatte a tutte le età! A parlarcene a Calle degli orti grandi: Serena Mizzan, direttrice dell’Immaginario Scientifico di Trieste!

Calle degli orti grandi

Salvator Žitko: Al Museo Regionale di Capodistria “Paul Valery e lo spazio del Mediterraneo”

18. 10. 2025

È stata inaugurata l’8 ottobre negli spazi del Museo Regionale di Capodistria, la mostra “Paul Valery e lo spazio del Mediterraneo”, un progetto articolato realizzato in collaborazione con il Musée Paul Valéry di Sète in occasione dell’80° anniversario della morte del poeta e l'associazione francofona “Peter Martinc”. Una mostra che ci porta a scoprire la vita e il pensiero del poeta francese, attraverso una sessantina di documenti, lettere, fotografie, ritratti e altri materiali provenienti dal Museo di Sète. Una mostra che svela al pubblico il legame di Valery con Capodistria, città natale della nonna materna, Giovanna De Lugnani e ci fa scoprire le sue radici. La mostra, a ingresso libero, è visitabile fino all'11 gennaio 2026. A parlarci di “Paul Valery e lo spazio del Mediterraneo”, il prof. Salvator Žitko!

24 min

È stata inaugurata l’8 ottobre negli spazi del Museo Regionale di Capodistria, la mostra “Paul Valery e lo spazio del Mediterraneo”, un progetto articolato realizzato in collaborazione con il Musée Paul Valéry di Sète in occasione dell’80° anniversario della morte del poeta e l'associazione francofona “Peter Martinc”. Una mostra che ci porta a scoprire la vita e il pensiero del poeta francese, attraverso una sessantina di documenti, lettere, fotografie, ritratti e altri materiali provenienti dal Museo di Sète. Una mostra che svela al pubblico il legame di Valery con Capodistria, città natale della nonna materna, Giovanna De Lugnani e ci fa scoprire le sue radici. La mostra, a ingresso libero, è visitabile fino all'11 gennaio 2026. A parlarci di “Paul Valery e lo spazio del Mediterraneo”, il prof. Salvator Žitko!

Calle degli orti grandi

Lino Marrazzo: La Contrada apre la stagione con “Baruffe”

18. 10. 2025

Giovedì 16 ottobre ha debuttato al Teatro Bobbio di Trieste “Baruffe” la nuova produzione de La Contrada che apre la stagione 2025/2026. Scritto da Lino Marrazzo e Eva Maver, con la regia dello stesso Marrazzo, lo spettacolo è una rilettura contemporanea e audace del capolavoro goldoniano, "Le baruffe chiozzotte", qui ambientata nella Trieste degli anni ’30. L'obiettivo dello spettacolo è cogliere l'anima popolare, ruvida e sincera, della città di confine, arricchendo la trama originale con un contesto storico preciso e suggestivo. Il ritmo comico di Goldoni rimane intatto mentre le musiche, a cura di Enza De Rose, contribuiscono a trasformare il testo in un vero e proprio "teatro-musicale", alternando canzoni recitate a brani che ne accompagnano l’azione. Ad accoglierci in scena, la compagnia de La Contrada: Ariella Reggio, Marzia Postogna, Maurizio Repetto, Maurizio Zacchigna, Elena Husu, Enza De Rose, Giacomo Segulia e Omar Giorgio Makhloufi. Scene e costumi sono a cura di Andrea Stanisci e il disegno luci a cura di Bruno Guastini. A parlarci dello spettacolo, prima del debutto, il regista e drammaturgo: Lino Marrazzo!

10 min

Giovedì 16 ottobre ha debuttato al Teatro Bobbio di Trieste “Baruffe” la nuova produzione de La Contrada che apre la stagione 2025/2026. Scritto da Lino Marrazzo e Eva Maver, con la regia dello stesso Marrazzo, lo spettacolo è una rilettura contemporanea e audace del capolavoro goldoniano, "Le baruffe chiozzotte", qui ambientata nella Trieste degli anni ’30. L'obiettivo dello spettacolo è cogliere l'anima popolare, ruvida e sincera, della città di confine, arricchendo la trama originale con un contesto storico preciso e suggestivo. Il ritmo comico di Goldoni rimane intatto mentre le musiche, a cura di Enza De Rose, contribuiscono a trasformare il testo in un vero e proprio "teatro-musicale", alternando canzoni recitate a brani che ne accompagnano l’azione. Ad accoglierci in scena, la compagnia de La Contrada: Ariella Reggio, Marzia Postogna, Maurizio Repetto, Maurizio Zacchigna, Elena Husu, Enza De Rose, Giacomo Segulia e Omar Giorgio Makhloufi. Scene e costumi sono a cura di Andrea Stanisci e il disegno luci a cura di Bruno Guastini. A parlarci dello spettacolo, prima del debutto, il regista e drammaturgo: Lino Marrazzo!

Calle degli orti grandi

Marco Goldin ci presenta "Confini da Gauguin a Hopper" a Villa Manin

16. 10. 2025

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

7 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Gli eventi di ottobre alla Ci di Fiume: ce li presenta Enea Dessardo

16. 10. 2025

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

7 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Matteo Bordone e le sue "Confessioni di un gattaro": questa sera a Trieste

16. 10. 2025

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

13 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Gli eventi della CAN e della CI di Pirano: ce li presenta Fulvia Zudič

9. 10. 2025

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

9 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Alcuni degli eventi a Isola: ce li presenta Agnese Babič

9. 10. 2025

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

12 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

It's movie time

14. 10. 2025

ll manifesto realizzato da Sara Pichelli per la 25esima edizione del Trieste Science+Fiction Festival, la Festa del cinema di Roma, l'addio a Diane Keaton e alcuni film da vedere al cinema questa settimana. Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico.

8 min

ll manifesto realizzato da Sara Pichelli per la 25esima edizione del Trieste Science+Fiction Festival, la Festa del cinema di Roma, l'addio a Diane Keaton e alcuni film da vedere al cinema questa settimana. Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico.

Calle degli orti grandi

Libri d@mare

14. 10. 2025

Patrizia Carrano racconta il suo ultimo romanzo "Il cuore infranto della quercia" (Aboca Edizioni), una storia che intreccia il destino di una donna, dei lupi e di una quercia.

11 min

Patrizia Carrano racconta il suo ultimo romanzo "Il cuore infranto della quercia" (Aboca Edizioni), una storia che intreccia il destino di una donna, dei lupi e di una quercia.

Calle degli orti grandi

Big SEE Design 2025

13. 10. 2025

Antonio Saccone confeziona un audiocumentario sull'evento "BIG SEE DESIGN 2025": hanno partecipato i referenti di Gorenje - Hisense Europe, Leyform, Dinodo Studio e Thurje Handmade(CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 13.10.2025).

11 min

Antonio Saccone confeziona un audiocumentario sull'evento "BIG SEE DESIGN 2025": hanno partecipato i referenti di Gorenje - Hisense Europe, Leyform, Dinodo Studio e Thurje Handmade(CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 13.10.2025).

Calle degli orti grandi

Ecco la Barcolana 2025

13. 10. 2025

Nella puntata di CALLE DEGLI ORTI GRANDI del 13 Ottobre 2025, il conduttore Antonio Saccone ha parlato anche della 57.ma edizione della Barcolana, attraverso due interviste: Luca Zorzenon Assessore per commercio e ambiente del Comune di Monfalcone, il cui stand era presente nel villaggio, e Andrea Micalli, tattico del Veliki Viharnik.

9 min

Nella puntata di CALLE DEGLI ORTI GRANDI del 13 Ottobre 2025, il conduttore Antonio Saccone ha parlato anche della 57.ma edizione della Barcolana, attraverso due interviste: Luca Zorzenon Assessore per commercio e ambiente del Comune di Monfalcone, il cui stand era presente nel villaggio, e Andrea Micalli, tattico del Veliki Viharnik.

Calle degli orti grandi

Viaggio a Reims

13. 10. 2025

Antonio Saccone intervista Diana Haller, cantante lirica, al termine della "prima" del "Viaggio a Reims", svoltasi il 9 Ottobre 2025 al Teatro dell'Opera di Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 13.10.2025).

6 min

Antonio Saccone intervista Diana Haller, cantante lirica, al termine della "prima" del "Viaggio a Reims", svoltasi il 9 Ottobre 2025 al Teatro dell'Opera di Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 13.10.2025).

Calle degli orti grandi

Alla scoperta del Paraguay

13. 10. 2025

Antonio Saccone intervista Jose Miguel Estigarribia Villasanti, fondatore di IVEJM, Istituto per la cooperazione internazionale, al termine di un convegno sul Paraguay svoltosi a Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 13.10.2025).

3 min

Antonio Saccone intervista Jose Miguel Estigarribia Villasanti, fondatore di IVEJM, Istituto per la cooperazione internazionale, al termine di un convegno sul Paraguay svoltosi a Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 13.10.2025).

Calle degli orti grandi

Più alto voli, più lontano vedi

13. 10. 2025

In occasione della Fiera delle Carriere di Lubiana, Antonio Saccone intervista Tanja Harej di Pipistrel (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 13.10.2025).

2 min

In occasione della Fiera delle Carriere di Lubiana, Antonio Saccone intervista Tanja Harej di Pipistrel (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 13.10.2025).

Calle degli orti grandi

Livia Amabilino – 5° edizione della rassegna "AiFabbri2"

11. 10. 2025

Annunciata la 5° edizione della rassegna "AiFabbri2", dedicata al teatro contemporaneo e curata dalla Contrada di Trieste. Da venerdì 24 ottobre si alza il sipario del Teatro dei Fabbri, il piccolo gioiello della Contrada nel cuore della città vecchia di Trieste, con 13 appuntamenti fino a maggio 2026. Una stagione che, come sempre, completa e arricchisce l'offerta della Contrada, con un ampio ventaglio di autori emergenti e produzioni particolari, confermando l’attenzione alla sperimentazione e alla ricerca di nuovi linguaggi teatrali. Nomi di spicco e attori di talento spazieranno dalla prosa contemporanea all'inchiesta-spettacolo, dalla musica alla rivisitazione dei classici, dal teatro circo alla stand up comedy, per regalarci sorrisi, riflessione e magia! A parlarci del ricco programma: Livia Amabilino, direttrice artistica e presidente de La Contrada!

11 min

Annunciata la 5° edizione della rassegna "AiFabbri2", dedicata al teatro contemporaneo e curata dalla Contrada di Trieste. Da venerdì 24 ottobre si alza il sipario del Teatro dei Fabbri, il piccolo gioiello della Contrada nel cuore della città vecchia di Trieste, con 13 appuntamenti fino a maggio 2026. Una stagione che, come sempre, completa e arricchisce l'offerta della Contrada, con un ampio ventaglio di autori emergenti e produzioni particolari, confermando l’attenzione alla sperimentazione e alla ricerca di nuovi linguaggi teatrali. Nomi di spicco e attori di talento spazieranno dalla prosa contemporanea all'inchiesta-spettacolo, dalla musica alla rivisitazione dei classici, dal teatro circo alla stand up comedy, per regalarci sorrisi, riflessione e magia! A parlarci del ricco programma: Livia Amabilino, direttrice artistica e presidente de La Contrada!

Calle degli orti grandi

Vi piace fare il pane? E allora, si va a Umago questa domenica

9. 10. 2025

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

15 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Libri d@mare

10. 10. 2025

Alessandro Mezzena Lona, giornalista e scrittore, ci invita alle ultime giornate del festival letterario "Barcolana, un mare di racconti" inserito nel programma culturale della Barcolana. Con l'occasione abbiamo celebrato l'autore ungherese László Krasznahorkai, fresco vincitore del Premio Nobel per la Letteratura 2025.

11 min

Alessandro Mezzena Lona, giornalista e scrittore, ci invita alle ultime giornate del festival letterario "Barcolana, un mare di racconti" inserito nel programma culturale della Barcolana. Con l'occasione abbiamo celebrato l'autore ungherese László Krasznahorkai, fresco vincitore del Premio Nobel per la Letteratura 2025.

Calle degli orti grandi

Fruts!Festival, un mondo di musica, creatività e laboratori per bambin* e ragazz* da 0 a 13 anni

10. 10. 2025

Dopo il successo della prima edizione del 2024, il Fruts!Festival torna l'11 e il 12 ottobre al Mulino Braida di Flambro (Talmassons, Udine) con un ricco programma di concerti e laboratori musicali, creativi ed espressivi. Ne abbiamo parlato con Daisy De Benedetti, presidente dell'Associazione culturale Ziqqurat e direttrice artistica dell'evento (https://frutsfestival.it/).

11 min

Dopo il successo della prima edizione del 2024, il Fruts!Festival torna l'11 e il 12 ottobre al Mulino Braida di Flambro (Talmassons, Udine) con un ricco programma di concerti e laboratori musicali, creativi ed espressivi. Ne abbiamo parlato con Daisy De Benedetti, presidente dell'Associazione culturale Ziqqurat e direttrice artistica dell'evento (https://frutsfestival.it/).

Calle degli orti grandi

It's movie time

10. 10. 2025

Ted Chiang tra gli ospiti della prossima edizone del Trieste Science+Fiction Festival, Tilly Norwood la prima attrice creata dall'intelligenza artificiale e due film da vedere al cinema. Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico.

7 min

Ted Chiang tra gli ospiti della prossima edizone del Trieste Science+Fiction Festival, Tilly Norwood la prima attrice creata dall'intelligenza artificiale e due film da vedere al cinema. Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico.

Calle degli orti grandi

Alpe Adria sitting volley

6. 10. 2025

Antonio Saccone intervista Karin "La Sirena" dell'associazione PARAGO a proposito del torneo internazionale di sitting volley ALPE ADRIA (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 6.102.2025).

2 min

Antonio Saccone intervista Karin "La Sirena" dell'associazione PARAGO a proposito del torneo internazionale di sitting volley ALPE ADRIA (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 6.102.2025).

Calle degli orti grandi

EXPO, l'Italia fa le cose in grande

6. 10. 2025

Antonio Saccone intervista Mario Vattani, Commissario generale dell'Italia all'EXPO di Osaka, a pochi giorni dalla chiusura dell'Esposizione Universale (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 6.10.2025)

12 min

Antonio Saccone intervista Mario Vattani, Commissario generale dell'Italia all'EXPO di Osaka, a pochi giorni dalla chiusura dell'Esposizione Universale (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 6.10.2025)

Calle degli orti grandi

Panoramica sul basket

6. 10. 2025

Antonio Saccone e Davide Fifaco, giornalista della redazione informativa di Radio Capodistria, parlano di basket, spaziando tra campionato italiano, Eurolega, nazionali e baskin, riflettendo anche sull'inaugurazione del campo a cavallo tra Gorizia e Nova Gorica, che ha coinvolto personaggi del calibro di Goran Dragić e Gigi Datome (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 6.10.2025).

19 min

Antonio Saccone e Davide Fifaco, giornalista della redazione informativa di Radio Capodistria, parlano di basket, spaziando tra campionato italiano, Eurolega, nazionali e baskin, riflettendo anche sull'inaugurazione del campo a cavallo tra Gorizia e Nova Gorica, che ha coinvolto personaggi del calibro di Goran Dragić e Gigi Datome (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 6.10.2025).

Calle degli orti grandi

Tutto pronto per DelfinFest

6. 10. 2025

In occasione della Fiera salute e natura di Lubiana, Antonio Saccone intervista Evelin Kolarec dell'Hotel Delfin di Isola (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 6.10.2025).

2 min

In occasione della Fiera salute e natura di Lubiana, Antonio Saccone intervista Evelin Kolarec dell'Hotel Delfin di Isola (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 6.10.2025).

Calle degli orti grandi

Lungo il Percorso della Pace

6. 10. 2025

In occasione della Fiera della terza età di Lubiana, Antonio Saccone intervista Mihael Uršič della Fondazione percorso della pace (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 6.10.2025).

1 min

In occasione della Fiera della terza età di Lubiana, Antonio Saccone intervista Mihael Uršič della Fondazione percorso della pace (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 6.10.2025).

Calle degli orti grandi

Daniele Passoni: Tiliaventum esempio di “buone pratiche” al “World Summit on Accessible Tourism – Destinations for All” di Torino

4. 10. 2025

Dal 5 al 7 ottobre, Torino ospita il “World Summit on Accessible Tourism – Destinations for All”, il più importante evento mondiale dedicato al turismo accessibile. Il vertice riunirà esperti, operatori turistici, istituzioni e organizzazioni internazionali per condividere esperienze e buone pratiche volte a rendere i viaggi e le destinazioni accessibili a tutti, comprese le persone con esigenze specifiche. Nell’ambito delle buone pratiche, l’Italia ha selezionato Tiliaventum, l’associazione sportiva di Lignano Sabbiadoro, con le iniziative Sea4All, nell’ambito della promozione del turismo accessibile attraverso le esperienze sportive inclusive di mare. Tiliaventum presenta un modello unico di attività in cui – a dirlo sono i protagonisti – viene “garantita l’accessibilità e soprattutto la condivisione attiva abbattendo barriere fisiche, mentali ed economiche”. A parlarci di questa esperienza che riconosce l’importanza e la qualità di Tiliaventum, il suo presidente: Daniele Passoni!

16 min

Dal 5 al 7 ottobre, Torino ospita il “World Summit on Accessible Tourism – Destinations for All”, il più importante evento mondiale dedicato al turismo accessibile. Il vertice riunirà esperti, operatori turistici, istituzioni e organizzazioni internazionali per condividere esperienze e buone pratiche volte a rendere i viaggi e le destinazioni accessibili a tutti, comprese le persone con esigenze specifiche. Nell’ambito delle buone pratiche, l’Italia ha selezionato Tiliaventum, l’associazione sportiva di Lignano Sabbiadoro, con le iniziative Sea4All, nell’ambito della promozione del turismo accessibile attraverso le esperienze sportive inclusive di mare. Tiliaventum presenta un modello unico di attività in cui – a dirlo sono i protagonisti – viene “garantita l’accessibilità e soprattutto la condivisione attiva abbattendo barriere fisiche, mentali ed economiche”. A parlarci di questa esperienza che riconosce l’importanza e la qualità di Tiliaventum, il suo presidente: Daniele Passoni!

Calle degli orti grandi

Enea Chersicola: Houben Tcherkelov all’inaugurazione della personale “American Pantheon” alla Galleria Tivarnella Art Consulting di Trieste

4. 10. 2025

Dall’11 ottobre, la galleria Tivarnella Art Consulting di Trieste presenta la mostra personale “American Pantheon” di Houben Tcherkelov, artista newyorkese di origini bulgare, già rappresentante della Bulgaria alla Biennale di Venezia 2011, che sarà presente all’apertura e ad una serie di eventi collaterali. In esposizione, una serie di opere ispirate ai volti impressi sulle banconote statunitensi realizzate attraverso foglia d’oro, d’argento e pittura acrilica, in cui Tcherkelov trasforma i padri fondatori americani in icone contemporanee. A parlarci della mostra e degli eventi che la accompagnano: Enea Chersicola, curatore della stessa e direttore di Tivarnella Art Consulting!

15 min

Dall’11 ottobre, la galleria Tivarnella Art Consulting di Trieste presenta la mostra personale “American Pantheon” di Houben Tcherkelov, artista newyorkese di origini bulgare, già rappresentante della Bulgaria alla Biennale di Venezia 2011, che sarà presente all’apertura e ad una serie di eventi collaterali. In esposizione, una serie di opere ispirate ai volti impressi sulle banconote statunitensi realizzate attraverso foglia d’oro, d’argento e pittura acrilica, in cui Tcherkelov trasforma i padri fondatori americani in icone contemporanee. A parlarci della mostra e degli eventi che la accompagnano: Enea Chersicola, curatore della stessa e direttore di Tivarnella Art Consulting!

Calle degli orti grandi

"La biblioteca del conte Francesco Grisoni: tesori sul Regno di Napoi e gli umanisti Justinopolitani"

2. 10. 2025

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

9 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Ottobre rosa, le iniziative di Europa Donna Slovenia in regione

3. 10. 2025

Ottobre è il mese dedicato alla campagna di prevenzione del tumore al seno. In tutto il mondo vengono organizzate numerose iniziative per promuovere l’importanza della diagnosi precoce e di uno stile di vita sano. Daniela Božič ci presenta gli eventi promossi dall'associazione Europa Donna Slovenia nella nostra regione.

7 min

Ottobre è il mese dedicato alla campagna di prevenzione del tumore al seno. In tutto il mondo vengono organizzate numerose iniziative per promuovere l’importanza della diagnosi precoce e di uno stile di vita sano. Daniela Božič ci presenta gli eventi promossi dall'associazione Europa Donna Slovenia nella nostra regione.

Calle degli orti grandi

Cosa c'è in programma all'Hangar Teatro di Trieste? Ce lo dice Valentina Fiammetta Milan

2. 10. 2025

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

7 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

It's movie time

3. 10. 2025

La presenza di Gabriele Mainetti alla prossima edizione del Trieste Science+Fiction Festival (28 ottobre - 2 novembre), l'addio a Claudia Cardinale e uno sguardo ai film della settimana. Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico.

10 min

La presenza di Gabriele Mainetti alla prossima edizione del Trieste Science+Fiction Festival (28 ottobre - 2 novembre), l'addio a Claudia Cardinale e uno sguardo ai film della settimana. Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico.

Calle degli orti grandi

Libri d@mare

3. 10. 2025

Nel mondo del doppiaggio con Andrea Lattanzio, studioso di cinema e appassionato di doppiaggio cinematografico e televisivo. Ha pubblicato diversi libri, gli ultimi con Oligo Editore sono:"Le voci di 100 capolavori del cinema" e "Le voci fantasy".

13 min

Nel mondo del doppiaggio con Andrea Lattanzio, studioso di cinema e appassionato di doppiaggio cinematografico e televisivo. Ha pubblicato diversi libri, gli ultimi con Oligo Editore sono:"Le voci di 100 capolavori del cinema" e "Le voci fantasy".

Calle degli orti grandi

"La felicità è un atto politico": ce lo dice Giulia Blasi; questa sera presenta il suo libro a Trieste

2. 10. 2025

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

12 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Paolo Demarin ci presenta il Festival dell'istrioto

2. 10. 2025

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

8 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Tutti all'EXPO!

29. 9. 2025

Durante la puntata di CALLE DEGLI ORTI GRANDI del 29 Settembre 2025 si è parlato dell'EXPO, in corso di svolgimento a Osaka, in Giappone.Antonio Saccone ha intervistato Gorazd Skrt del padiglione sloveno, Filippo Francini, Laura Franciosi e Fabio Muccioli del padiglione di San Marino e Milica Radulović del Padiglione del Montenegro. Le interviste sono state confezionate a Osaka, in occasione di un viaggio organizzato per una confetrenza di promozione del progetto europeo STS - Sport Trainers Squared, organizzata in concomitanza con la Giornata dello sport sloveno nell'area Common C dell'EXPO.Si tratta di un progetto supportato dalla Commissione Europea attraverso il programma Erasmus+spport relativo all'inclusione sociale di persone con background migratorio in ambito sportivo. Radio Capodistria vi ha preso parte come partner sloveno.

26 min

Durante la puntata di CALLE DEGLI ORTI GRANDI del 29 Settembre 2025 si è parlato dell'EXPO, in corso di svolgimento a Osaka, in Giappone.Antonio Saccone ha intervistato Gorazd Skrt del padiglione sloveno, Filippo Francini, Laura Franciosi e Fabio Muccioli del padiglione di San Marino e Milica Radulović del Padiglione del Montenegro. Le interviste sono state confezionate a Osaka, in occasione di un viaggio organizzato per una confetrenza di promozione del progetto europeo STS - Sport Trainers Squared, organizzata in concomitanza con la Giornata dello sport sloveno nell'area Common C dell'EXPO.Si tratta di un progetto supportato dalla Commissione Europea attraverso il programma Erasmus+spport relativo all'inclusione sociale di persone con background migratorio in ambito sportivo. Radio Capodistria vi ha preso parte come partner sloveno.

Calle degli orti grandi

Parliamo di dama internazionale

29. 9. 2025

Antonio Saccone intervista Luciano Marsilli, Delegato del Friuli Venezia Giulia della Federazione dama, a proposito di un interessante campionato che si è svolto nel fine settimana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 29.9.2025).

13 min

Antonio Saccone intervista Luciano Marsilli, Delegato del Friuli Venezia Giulia della Federazione dama, a proposito di un interessante campionato che si è svolto nel fine settimana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 29.9.2025).

Calle degli orti grandi

Domenico Marzullo: “Energia dal futuro. La sfida della fusione nucleare” al Trieste Next

27. 9. 2025

Il 26 settembre alla 14° edizione di Trieste Next – Festival della Ricerca Scientifica, si è svolto un panel intitolato “Energia dal futuro. La sfida della fusione nucleare”. Un dibattito sulla transizione energetica in cui la fusione nucleare emerge come una tecnologia chiave per un futuro a basse emissioni. Pulita, sicura e virtualmente inesauribile, la fusione nucleare può rivoluzionare il sistema energetico e contribuire agli obiettivi climatici. L’incontro ha offerto un confronto sulle prospettive di integrazione della fusione nel mix energetico del futuro, esplorando lo stato della ricerca in Europa, la Roadmap europea della fusione e il ruolo del progetto italiano DTT e ponendo l’attenzione anche sull’impatto industriale in Italia e sul contributo al progetto ITER delle aziende del Friuli-Venezia Giulia. Coordinatore del panel: Domenico Marzullo, professore associato presso l’Università degli Studi di Trieste che noi, abbiamo avuto il piacere di avere al telefono!

13 min

Il 26 settembre alla 14° edizione di Trieste Next – Festival della Ricerca Scientifica, si è svolto un panel intitolato “Energia dal futuro. La sfida della fusione nucleare”. Un dibattito sulla transizione energetica in cui la fusione nucleare emerge come una tecnologia chiave per un futuro a basse emissioni. Pulita, sicura e virtualmente inesauribile, la fusione nucleare può rivoluzionare il sistema energetico e contribuire agli obiettivi climatici. L’incontro ha offerto un confronto sulle prospettive di integrazione della fusione nel mix energetico del futuro, esplorando lo stato della ricerca in Europa, la Roadmap europea della fusione e il ruolo del progetto italiano DTT e ponendo l’attenzione anche sull’impatto industriale in Italia e sul contributo al progetto ITER delle aziende del Friuli-Venezia Giulia. Coordinatore del panel: Domenico Marzullo, professore associato presso l’Università degli Studi di Trieste che noi, abbiamo avuto il piacere di avere al telefono!

Calle degli orti grandi

Maria Teresa Tonutti: “Fondazione Tonutti” un presidio sul territorio per la prevenzione delle truffe informatiche

27. 9. 2025

Il 25 settembre è stata presentata a Majano la “Fondazione Tonutti”, realtà non profit con finalità sociali e culturali pensata per offrire ascolto e accompagnamento qualificato alle vittime delle truffe informatiche e per diffondere una cultura della prevenzione. La Fondazione vuol far crescere la consapevolezza tra cittadini e imprese con percorsi di prevenzione e formazione e desidera inoltre garantire l’affiancamento di professionisti seri, qualificati e affidabili, capaci di offrire un sostegno concreto e rispettoso nei vari ambiti d’interesse: psicologico, legale e tecnico delle vittime, che possono rivolgersi allo sportello di ascolto in forma anonima. Il numero a cui rivolgersi in caso di necessità è lo 00393348900379 mentre la sede si trova a Udine, nella storica casa/studio dell’architetto Carlo Mangani. A Calle degli orti grandi, la fondatrice: dottoressa Maria Teresa Tonutti!

12 min

Il 25 settembre è stata presentata a Majano la “Fondazione Tonutti”, realtà non profit con finalità sociali e culturali pensata per offrire ascolto e accompagnamento qualificato alle vittime delle truffe informatiche e per diffondere una cultura della prevenzione. La Fondazione vuol far crescere la consapevolezza tra cittadini e imprese con percorsi di prevenzione e formazione e desidera inoltre garantire l’affiancamento di professionisti seri, qualificati e affidabili, capaci di offrire un sostegno concreto e rispettoso nei vari ambiti d’interesse: psicologico, legale e tecnico delle vittime, che possono rivolgersi allo sportello di ascolto in forma anonima. Il numero a cui rivolgersi in caso di necessità è lo 00393348900379 mentre la sede si trova a Udine, nella storica casa/studio dell’architetto Carlo Mangani. A Calle degli orti grandi, la fondatrice: dottoressa Maria Teresa Tonutti!

Calle degli orti grandi

Il cammino goriziano: in collegamento con Barbara Urizzi

25. 9. 2025

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

15 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

La fisioterapista Deborah Domaschio ci presenta un turismo che include, ispira e connette-A Trieste Next il 26 settembre

25. 9. 2025

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

14 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

Domenica, 28 settembre in gita a Strugnano con Romana Kačič

25. 9. 2025

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

9 min

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi

It's movie time

23. 9. 2025

Autunno 2025 al cinema e film da vedere questa settiamana, Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico.

10 min

Autunno 2025 al cinema e film da vedere questa settiamana, Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico.

Calle degli orti grandi

Gusti di frontiera - Special edition Go!2025

23. 9. 2025

Con Luca Cagliari, Assessore ai grandi eventi di Gorizia, l'invito a Gusti di Frontiera, la più grande manifestazione enogastronomica del Nordest, in programma a Gorizia dal 25 al 28 settembre. L'edizione di quest'anno sarà del tutto speciale perchè oltre a celebrare le due decadi di vita si intreccia con l'anno di GO!2025. (https://gustidifrontiera.it/)

7 min

Con Luca Cagliari, Assessore ai grandi eventi di Gorizia, l'invito a Gusti di Frontiera, la più grande manifestazione enogastronomica del Nordest, in programma a Gorizia dal 25 al 28 settembre. L'edizione di quest'anno sarà del tutto speciale perchè oltre a celebrare le due decadi di vita si intreccia con l'anno di GO!2025. (https://gustidifrontiera.it/)


Čakalna vrsta

RTV 365
Mobilna aplikacija
Prenesite iz Trgovine