Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

RTV 365 Raziskujte V živo Podkasti Moj 365 Več
Domov
Raziskujte
V živo
Oddaje
Podkasti
Za otroke
Filmoteka
Zgodovina
Shranjeno
Naročnine
Več
Domov Raziskujte V živo Oddaje Podkasti Za otroke Filmoteka
Moj 365
Zgodovina
Naročnine
Shranjeno

I fatti del giorno

Il Notiziario di Radio Capodistria.

Zadnje dodano

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

26. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

14 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

26. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

20 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

La Klizia arriva a Capodistria

25. 9. 2023

Il viaggio della Klizia, la barca a vela partita dalla Sardegna con un equipaggio formato da esuli e figli di esuli per ripercorrere un viaggio di “ritorno alla terra dei padri”, è giunto a Capodistria. L’equipaggio è stato ricevuto dal Console generale d’Italia, Giovanni Coviello, e dal sindaco Aleš Bržan. Domani la tappa a Pirano.

1 min

Il viaggio della Klizia, la barca a vela partita dalla Sardegna con un equipaggio formato da esuli e figli di esuli per ripercorrere un viaggio di “ritorno alla terra dei padri”, è giunto a Capodistria. L’equipaggio è stato ricevuto dal Console generale d’Italia, Giovanni Coviello, e dal sindaco Aleš Bržan. Domani la tappa a Pirano.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

25. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

11 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

25. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

20 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno

24. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

13 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

A breve una legge per revocare il Cavalierato a Tito

21. 9. 2023

Arriverà a breve alla Camera dei Deputati la proposta di legge che consentirebbe la revoca del Cavalierato di Gran Croce concesso nel 1969 a Tito. La proposta modifica l’attuale normativa per consentire la revoca per indegnità anche a persone defunte, circostanza che fino ad oggi aveva impedito l’avvio della procedura.

1 min

Arriverà a breve alla Camera dei Deputati la proposta di legge che consentirebbe la revoca del Cavalierato di Gran Croce concesso nel 1969 a Tito. La proposta modifica l’attuale normativa per consentire la revoca per indegnità anche a persone defunte, circostanza che fino ad oggi aveva impedito l’avvio della procedura.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

23. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

15 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

23. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

14 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Si apre a Trieste il Barcolana Sea Summit

21. 9. 2023

La settimana dalle Barcolana sarà anche un’occasione per ragionare sulla difesa del mare e sull’uso sostenibile del Mediterraneo. Dal 4 al 6 ottobre a Trieste si terrà il Barcola Sea Summit: tre giornate di studio organizzate in collaborazione con l’Iniziativa Centro Europea.

1 min

La settimana dalle Barcolana sarà anche un’occasione per ragionare sulla difesa del mare e sull’uso sostenibile del Mediterraneo. Dal 4 al 6 ottobre a Trieste si terrà il Barcola Sea Summit: tre giornate di studio organizzate in collaborazione con l’Iniziativa Centro Europea.

I fatti del giorno

Il governo Meloni punta al nucleare

22. 9. 2023

Si riapre la corsa al nucleare in Italia. Il governo ha in programma di definire un piano di sviluppo nei prossimi mesi e di aprire al prima centrale entro 10 anni. Si punta a centrali di ultima generazione e innovative, ma non mancano le prime proteste, e rimangono da superare problemi come gli altissimi costi, l’approvvigionamento di uranio e il deposito delle scorie.

1 min

Si riapre la corsa al nucleare in Italia. Il governo ha in programma di definire un piano di sviluppo nei prossimi mesi e di aprire al prima centrale entro 10 anni. Si punta a centrali di ultima generazione e innovative, ma non mancano le prime proteste, e rimangono da superare problemi come gli altissimi costi, l’approvvigionamento di uranio e il deposito delle scorie.

I fatti del giorno

Accoglienza dei minori non accompagnati: Polidori non ci sta

22. 9. 2023

È diventato un caso nazionale l’iniziativa del sindaco di Muggia, Paolo Polidori, che in diretta Facebook ha annunciato di aver ospitato due migranti minori non accompagnati in una struttura del comune senza acqua corrente ed elettricità. Il primo cittadino sottolinea come i sindaci italiani siano abbandonati dallo Stato sul tema dell’immigrazione, ma dalle opposizioni e dalle organizzazioni umanitarie arrivano accuse di cinismo e strumentalizzazione del caso.

1 min

È diventato un caso nazionale l’iniziativa del sindaco di Muggia, Paolo Polidori, che in diretta Facebook ha annunciato di aver ospitato due migranti minori non accompagnati in una struttura del comune senza acqua corrente ed elettricità. Il primo cittadino sottolinea come i sindaci italiani siano abbandonati dallo Stato sul tema dell’immigrazione, ma dalle opposizioni e dalle organizzazioni umanitarie arrivano accuse di cinismo e strumentalizzazione del caso.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

22. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

22. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

16 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Clima d’attesa per le banche centrali d’Europa

21. 9. 2023

Dopo la Fed, che ha confermato l’attuale livello dei tassi d’interesse, ma annunciando un prolungamento della linea di rigore, anche la Bank of England ha deciso di lasciare i tassi invariati. L’inflazione sta scendendo, ma meno velocemente del previsto, spingendo le banche centrali, in particolare quelle europee, alla prudenza.

1 min

Dopo la Fed, che ha confermato l’attuale livello dei tassi d’interesse, ma annunciando un prolungamento della linea di rigore, anche la Bank of England ha deciso di lasciare i tassi invariati. L’inflazione sta scendendo, ma meno velocemente del previsto, spingendo le banche centrali, in particolare quelle europee, alla prudenza.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

21. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

16 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

21. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

20. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

19 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Ormai definito il nuovo volto della galleria di Muggia

20. 9. 2023

Presentato oggi a Muggia il progetto di allargamento della Galleria che unisce il centro storico della città alla strada costiera. Il sindaco Paolo Polidori, l'assessore regionale Pierpaolo Roberti e l'assessora comunale Elisabetta Steffé, hanno illustrato tempi, costi e caratteristiche dei lavori, che porteranno a sette metri l'ampiezza totale della galleria, consentendo così il passaggio nei due sensi di marcia e una completa rivisitazione della viabilità della cittadina. I lavori dovrebbero partire alla fine della prossima estate o l'anno successivo e dureranno 13 mesi.

1 min

Presentato oggi a Muggia il progetto di allargamento della Galleria che unisce il centro storico della città alla strada costiera. Il sindaco Paolo Polidori, l'assessore regionale Pierpaolo Roberti e l'assessora comunale Elisabetta Steffé, hanno illustrato tempi, costi e caratteristiche dei lavori, che porteranno a sette metri l'ampiezza totale della galleria, consentendo così il passaggio nei due sensi di marcia e una completa rivisitazione della viabilità della cittadina. I lavori dovrebbero partire alla fine della prossima estate o l'anno successivo e dureranno 13 mesi.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

20. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

14 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Inflazione e tassi: poche certezze

19. 9. 2023

I nuovo dati sull’inflazione nella zona euro hanno rivelato un lieve rallentamento della salita dei prezzi rispetto alle previsioni. La politica della Bce sull’aumento dei tassi d’interesse per frenare l’inflazione per ora però rimane invariata, nonostante i timori di recessione. Alessandro Martegani

1 min

I nuovo dati sull’inflazione nella zona euro hanno rivelato un lieve rallentamento della salita dei prezzi rispetto alle previsioni. La politica della Bce sull’aumento dei tassi d’interesse per frenare l’inflazione per ora però rimane invariata, nonostante i timori di recessione. Alessandro Martegani

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

19. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

20 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Trieste “invasa” dai militari americani

19. 9. 2023

Migliaia di militari americani, imbarcati sulla portaerei “Ford”, all’ancora nel golfo da domenica, sono già scesi a Trieste e hanno animato la città. La maggior parte degli uomini e donne della US Navy, hanno riempito ristoranti bar e negozio del centro cittadino, ma non mancano i “coraggiosi”, che si spingono in visite al Castello di Miramare, o anche a Venezia o a Postumia.

1 min

Migliaia di militari americani, imbarcati sulla portaerei “Ford”, all’ancora nel golfo da domenica, sono già scesi a Trieste e hanno animato la città. La maggior parte degli uomini e donne della US Navy, hanno riempito ristoranti bar e negozio del centro cittadino, ma non mancano i “coraggiosi”, che si spingono in visite al Castello di Miramare, o anche a Venezia o a Postumia.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

19. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

15 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

18. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

16 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

18. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

15 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Maniofestazione contro la portaerei "Ford" a Trieste

17. 9. 2023

Un centinaio di persone hanno manifestato oggi a Trieste contro la portaerei Ford, giunta nella notte nel Golfo di Trieste, dove per cinque giorni. Movimenti no-vax, pacifisti, ambientalisti, e anche gruppi a favore del territorio Libero di Trieste, hanno sottolineato la contrarietà alla militarizzazione del Golfo, alla Nato e alla guerra in Ucraina. Fra manifestanti anche una piccola delegazione di attivisti provenienti da Capodistria, Isola e Lubiana.

1 min

Un centinaio di persone hanno manifestato oggi a Trieste contro la portaerei Ford, giunta nella notte nel Golfo di Trieste, dove per cinque giorni. Movimenti no-vax, pacifisti, ambientalisti, e anche gruppi a favore del territorio Libero di Trieste, hanno sottolineato la contrarietà alla militarizzazione del Golfo, alla Nato e alla guerra in Ucraina. Fra manifestanti anche una piccola delegazione di attivisti provenienti da Capodistria, Isola e Lubiana.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

17. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

19 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Armi finte contro i russi

14. 9. 2023

Con il protrarsi della guerra in Ucraina, accanto al mercato delle forniture militari starebbe prosperando anech quello delle armi finte. Falsi carrai armati o aerei, gonfiabili o in metallo e legno vengono schierati per disperdere le energie del nemico e far sprecare monizioni all’esercito russo.

1 min

Con il protrarsi della guerra in Ucraina, accanto al mercato delle forniture militari starebbe prosperando anech quello delle armi finte. Falsi carrai armati o aerei, gonfiabili o in metallo e legno vengono schierati per disperdere le energie del nemico e far sprecare monizioni all’esercito russo.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

16. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

16. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

23 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

15 anni dopo la Lehman Brothers

14. 9. 2023

15 anni fa il mondo finanziario fu gettato nel panico dal fallimento della Lehman Brothers, la quarta banca degli Stati uniti, caduta sotto la crisi dei titoli derivati legati ai mutui. Il fallimento di una grossa banca era ritenuto impossibile fino a quel giorno, che segnò l’avvio di una crisi globale, ma anche l’avvio di una maggiore consapevolezza per istituzioni finanziarie e investitori.

1 min

15 anni fa il mondo finanziario fu gettato nel panico dal fallimento della Lehman Brothers, la quarta banca degli Stati uniti, caduta sotto la crisi dei titoli derivati legati ai mutui. Il fallimento di una grossa banca era ritenuto impossibile fino a quel giorno, che segnò l’avvio di una crisi globale, ma anche l’avvio di una maggiore consapevolezza per istituzioni finanziarie e investitori.

I fatti del giorno

Tajani: "Migrazioni problema mondiale"

15. 9. 2023

Il tema delle migrazioni è stato al centro anche del forum risorsa mare, evento organizzato a Trieste dal Forum Ambrosetti che ha riunito per due giorni esperti e rappresentanti istituzionali per parlare della gestione del Mediterraneo. Il ministro Tajani ha sottolineato come sia necessario affrontare il problema della stabilità dell'Africa per limitare i flussi, e nell'immediato applicare le regole europee.

2 min

Il tema delle migrazioni è stato al centro anche del forum risorsa mare, evento organizzato a Trieste dal Forum Ambrosetti che ha riunito per due giorni esperti e rappresentanti istituzionali per parlare della gestione del Mediterraneo. Il ministro Tajani ha sottolineato come sia necessario affrontare il problema della stabilità dell'Africa per limitare i flussi, e nell'immediato applicare le regole europee.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

15. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

12 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

15. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

14. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

22 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Barcolana Crew

14. 9. 2023

A meno di tre settimane dalla partenza della Barcolana numero 55 la società Barcola Grignano ha riunito nella sede di Trieste rappresentanti delle istituzioni e dei circoli velici del Golfo per mettere in evidenza la complessità, ma anche la passione delle società che ruotano attorno alla regata più grande del mondo. "Siamo tutti un equipaggio" sarà uno dei temi dell’edizione di quest'anno, che sarà attenta anche alla parità uomo donna e all'inclusione.

1 min

A meno di tre settimane dalla partenza della Barcolana numero 55 la società Barcola Grignano ha riunito nella sede di Trieste rappresentanti delle istituzioni e dei circoli velici del Golfo per mettere in evidenza la complessità, ma anche la passione delle società che ruotano attorno alla regata più grande del mondo. "Siamo tutti un equipaggio" sarà uno dei temi dell’edizione di quest'anno, che sarà attenta anche alla parità uomo donna e all'inclusione.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

14. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

16 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Ritorno alla terra dei padri

13. 9. 2023

È giunta al Villaggio del pescatore, a Duino Aurisina la Klizia, la barca che ha ripercorso a ritroso il viaggio degli esuli che popolarono la città sarda di Fertilia dopo l'esodo dall'Istria. Una piccola cerimonia presso il monumento ai pescatori dell'Istria ha celebrato l'evento. Nelle prossime settimane l'imbarcazione, con a bordo esuli e loro discendenti, toccherà le città di Pirano, Parenzo, Rovigno e Pola.

1 min

È giunta al Villaggio del pescatore, a Duino Aurisina la Klizia, la barca che ha ripercorso a ritroso il viaggio degli esuli che popolarono la città sarda di Fertilia dopo l'esodo dall'Istria. Una piccola cerimonia presso il monumento ai pescatori dell'Istria ha celebrato l'evento. Nelle prossime settimane l'imbarcazione, con a bordo esuli e loro discendenti, toccherà le città di Pirano, Parenzo, Rovigno e Pola.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

13. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

14 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Ursula Von del Leyen e il futuro dell'UE

13. 9. 2023

La Presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen ha tenuto oggi il consueto discorso annuale sullo Stato dell'Unione. Fra i temi principali dell'intervento i rapporti internazionali, la guerra in Ucraina e transizione ecologica. La presidente si è detta anche favorevole a un'accelerazione dell'allargamento a Est: "Il futuro dei Balcani occidentali - ha detto - è nella nostra Unione".

2 min

La Presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen ha tenuto oggi il consueto discorso annuale sullo Stato dell'Unione. Fra i temi principali dell'intervento i rapporti internazionali, la guerra in Ucraina e transizione ecologica. La presidente si è detta anche favorevole a un'accelerazione dell'allargamento a Est: "Il futuro dei Balcani occidentali - ha detto - è nella nostra Unione".

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

13. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

20 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

12. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Reazioni di Usa e Nato all'incontro Putin Kim

12. 9. 2023

Mentre proseguono le operazioni militari sul territorio in Ucraina, c’è attesa per gli esiti dell’annunciato incontro fra Vladimir Putin e Kim Yong Un. L’ipotesi di una collaborazione in campo militare fra Russia e Corea del Nord è stata pesantemente criticata dai paesi occidentali, che hanno minacciato nuove sanzioni.

1 min

Mentre proseguono le operazioni militari sul territorio in Ucraina, c’è attesa per gli esiti dell’annunciato incontro fra Vladimir Putin e Kim Yong Un. L’ipotesi di una collaborazione in campo militare fra Russia e Corea del Nord è stata pesantemente criticata dai paesi occidentali, che hanno minacciato nuove sanzioni.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

12. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

11. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Gli USA ricordano l'11 settembre

11. 9. 2023

Tre giorni di commemorazioni e cerimonie sono stati programmati negli Stati Uniti per ricordare gli attentati dell'11 settembre quando quattro aerei dirottati da terroristi di Al Qaida si schiantarono sulle Torri Gemelle e sul Pentagono. Negli attacchi morirono quasi tremila persone, ma altre migliaia sono morte in seguito o continuano a soffrire di tumori e malattie respiratorie legate alle conseguenze degli attacchi.

1 min

Tre giorni di commemorazioni e cerimonie sono stati programmati negli Stati Uniti per ricordare gli attentati dell'11 settembre quando quattro aerei dirottati da terroristi di Al Qaida si schiantarono sulle Torri Gemelle e sul Pentagono. Negli attacchi morirono quasi tremila persone, ma altre migliaia sono morte in seguito o continuano a soffrire di tumori e malattie respiratorie legate alle conseguenze degli attacchi.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

11. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

21 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno 1.edizione

10. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

14 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

9. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

15 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno 1.edizione

9. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

14 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Sicurezza: nella scuola italiana la strada è ancora lunga

6. 9. 2023

Un recente studio dell’Ista rivela una situazione preoccupante per quanto riguarda la sicurezza degli edifici scolastici italiani. Più della metà non sono a norma e non rispettano le regole antincendio, e soltanto una scuola su tre risulta accessibile ai disabili.

1 min

Un recente studio dell’Ista rivela una situazione preoccupante per quanto riguarda la sicurezza degli edifici scolastici italiani. Più della metà non sono a norma e non rispettano le regole antincendio, e soltanto una scuola su tre risulta accessibile ai disabili.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

8. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

La firma che cambiò la guerra

8. 9. 2023

Esattamente 80 anni fa, il 23 settembre del 1943 a Cassibile, in Sicilia, veniva firmato l’armistizio fra l’Italia e le forze alleate già sbarcate nel paese. Quel giorno segnò la fine dell’alleanza fra Roma e Berlino, l’avvio dell’occupazione tedesca, ma anche la nascita della Resistenza, e il definitivo declino della monarchia in Italia. Alessandro Martegani

2 min

Esattamente 80 anni fa, il 23 settembre del 1943 a Cassibile, in Sicilia, veniva firmato l’armistizio fra l’Italia e le forze alleate già sbarcate nel paese. Quel giorno segnò la fine dell’alleanza fra Roma e Berlino, l’avvio dell’occupazione tedesca, ma anche la nascita della Resistenza, e il definitivo declino della monarchia in Italia. Alessandro Martegani

I fatti del giorno

Carlo e la nuova visione della Corona

6. 9. 2023

Carlo III d’Inghilterra ha celebrato ieri il suo primo anno alla guida del regno, dopo la morte di Elisabetta II, avvenuta l’8 settembre del 2022. In questi 365 giorni il sovrano ha tenuto un basso profilo, dimostrandosi anche disponibile verso i sudditi: una linea che lo ha fatto risalire nei consensi, senza però zittire del tutto i movimenti antimonarchici.

1 min

Carlo III d’Inghilterra ha celebrato ieri il suo primo anno alla guida del regno, dopo la morte di Elisabetta II, avvenuta l’8 settembre del 2022. In questi 365 giorni il sovrano ha tenuto un basso profilo, dimostrandosi anche disponibile verso i sudditi: una linea che lo ha fatto risalire nei consensi, senza però zittire del tutto i movimenti antimonarchici.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

8. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

7. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

7. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

16 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

6. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Washington denuncia contatti far Mosca e Pyongyang sulle armi

6. 9. 2023

Il governo americano ha lanciato un nuovo monito alla Corea del Nord dopo la notizia di un possibile incontro fra Vladimir Putin e Kim Jong-un. Pyongyang, dice la Casa Bianca, deve cessare i contati con Mosca e non fornire alla Russia armi che contribuiranno a uccidere militari e civili in Ucraina.

1 min

Il governo americano ha lanciato un nuovo monito alla Corea del Nord dopo la notizia di un possibile incontro fra Vladimir Putin e Kim Jong-un. Pyongyang, dice la Casa Bianca, deve cessare i contati con Mosca e non fornire alla Russia armi che contribuiranno a uccidere militari e civili in Ucraina.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

6. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

12 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Piantedosi a Muggia

5. 9. 2023

Il ministro dell’Interno italiano Matteo Piantedosi ha partecipato oggi a Muggia alla cerimonia d’intitolazione dei giardini Europa a Eddie Walter Cosina, uno degli agenti di Polizia morti nell'attentato di via D'Amelio. Riguardo la gestione dell’immigrazione e della Rotta balcanica, Piantedosi non ha escluso la realizzazione di un hot spot in regione, ma, ha detto, rispettando i territori.

1 min

Il ministro dell’Interno italiano Matteo Piantedosi ha partecipato oggi a Muggia alla cerimonia d’intitolazione dei giardini Europa a Eddie Walter Cosina, uno degli agenti di Polizia morti nell'attentato di via D'Amelio. Riguardo la gestione dell’immigrazione e della Rotta balcanica, Piantedosi non ha escluso la realizzazione di un hot spot in regione, ma, ha detto, rispettando i territori.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

5. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Superbonus in bilico

5. 9. 2023

Riprendono oggi in Italia i lavori delle Camere dopo la pausa estiva: fra gli impegni principali da affrontare ci sarà la legge di bilancio, ma la discussione all'interno della maggioranza è già iniziata da settimane. In primo piano il superbonus, il finanziamento per le ristrutturazioni di case e palazzi che ha riempito la penisola di cantieri, ma che ha anche visto aumentare a più del doppio i costi previsti per lo Stato, e sul quale il Governo sembra voler intervenire.

1 min

Riprendono oggi in Italia i lavori delle Camere dopo la pausa estiva: fra gli impegni principali da affrontare ci sarà la legge di bilancio, ma la discussione all'interno della maggioranza è già iniziata da settimane. In primo piano il superbonus, il finanziamento per le ristrutturazioni di case e palazzi che ha riempito la penisola di cantieri, ma che ha anche visto aumentare a più del doppio i costi previsti per lo Stato, e sul quale il Governo sembra voler intervenire.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

5. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

11 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

In Italia sono in aumento i reati legati al mare

4. 9. 2023

Legambiente ha diffuso oggi un rapporto sui reati e abusi ambientali riscontrati sulle coste italiane e nel mare Mediterraneo. I dati rivelano un aumento delle infrazioni e dei reati legati al mare commessi nell’ultimo anno, ma anche un aumento dei controlli da parte delle forze dell’ordine.

1 min

Legambiente ha diffuso oggi un rapporto sui reati e abusi ambientali riscontrati sulle coste italiane e nel mare Mediterraneo. I dati rivelano un aumento delle infrazioni e dei reati legati al mare commessi nell’ultimo anno, ma anche un aumento dei controlli da parte delle forze dell’ordine.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

4. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

19 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

4. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

16 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

3. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

14 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I furti al British Museum scatenano la bufera

31. 8. 2023

La notizia che quasi duemila cimeli sarebbero stati sottratti al British Museum e rivenduti da funzionari disonesti su EBay ha messo in luce la precaria gestione di uno dei musei più famosi al mondo. La dirigenza non avrebbe nemmeno piena coscienza di quanti e quali oggetti siano presenti nei magazzini: Grecia e Cina hanno chiesto la restituzione dei propri cimeli conservati nelle sale del famoso museo di Londra.

1 min

La notizia che quasi duemila cimeli sarebbero stati sottratti al British Museum e rivenduti da funzionari disonesti su EBay ha messo in luce la precaria gestione di uno dei musei più famosi al mondo. La dirigenza non avrebbe nemmeno piena coscienza di quanti e quali oggetti siano presenti nei magazzini: Grecia e Cina hanno chiesto la restituzione dei propri cimeli conservati nelle sale del famoso museo di Londra.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

2. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

13 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

2. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

A Trieste arriva la “Maker Faire”

29. 8. 2023

Si è aperta oggi in piazza Unità Trieste la 'Maker faire”, evento dedicato alle invenzioni e alla scienza applicata. L’iniziativa richiamerà nel capoluogo giuliano più di 200 costruttori, provenienti dalla regione, ma anche da Slovenia, Croazia, Austria, Repubblica Ceca e Slovacchia.

1 min

Si è aperta oggi in piazza Unità Trieste la 'Maker faire”, evento dedicato alle invenzioni e alla scienza applicata. L’iniziativa richiamerà nel capoluogo giuliano più di 200 costruttori, provenienti dalla regione, ma anche da Slovenia, Croazia, Austria, Repubblica Ceca e Slovacchia.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

1. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

16 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

1. 9. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

23 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Mattarella sul luogo della tragedia di Brandizzo

31. 8. 2023

Anche presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella ha espresso il proprio cordoglio per la morte di cinque lavoratori investiti da un treno nei pressi di Torino. La magistratura ha avviato un’indagine sulla tragedia, per verificare se siano state rispettate le procedure e perché sia passato un treno sui binari interessati ai lavori.

1 min

Anche presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella ha espresso il proprio cordoglio per la morte di cinque lavoratori investiti da un treno nei pressi di Torino. La magistratura ha avviato un’indagine sulla tragedia, per verificare se siano state rispettate le procedure e perché sia passato un treno sui binari interessati ai lavori.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

31. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

19 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Cinque morti nella notte in un incidente ferroviario

31. 8. 2023

Cinque operai che stavano lavorando sui binari della linea ferroviaria Torino-Milano sono stati travolti e uccisi nella notte da un treno di passaggio. Indagini sono in corso per stabilire le cause della tragedia. Secondo i primi accertamenti il treno, non in servizio commerciale, era diretto a Torino e viaggiava a 160 chilometri orari.

1 min

Cinque operai che stavano lavorando sui binari della linea ferroviaria Torino-Milano sono stati travolti e uccisi nella notte da un treno di passaggio. Indagini sono in corso per stabilire le cause della tragedia. Secondo i primi accertamenti il treno, non in servizio commerciale, era diretto a Torino e viaggiava a 160 chilometri orari.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

31. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

30. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

21 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

30. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

20 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Il granchio blu protagonista in mare e sulla tavola

29. 8. 2023

Il granchio blu, specie aliena che sta provocando danni alle attività ittiche nel nord Adriatico, starebbe risalendo anche la rete del fiume Po e potrebbe arrivare la lago di Garda. Il crostaceo intanto è sempre più presente nelle pescherie e nei mercati della penisola, e sta diventando un piatto apprezzato in Italia.

1 min

Il granchio blu, specie aliena che sta provocando danni alle attività ittiche nel nord Adriatico, starebbe risalendo anche la rete del fiume Po e potrebbe arrivare la lago di Garda. Il crostaceo intanto è sempre più presente nelle pescherie e nei mercati della penisola, e sta diventando un piatto apprezzato in Italia.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

29. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

20 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Contro l’Ovovia anche un sabotaggio

29. 8. 2023

Un tentivo di sabotaggio sarebbe stato messo in atto su un macchinario destinanti ai rilievi per la realizzazione della Cabinovia a Trieste. Un tubo di raffreddamento sarebbe stato tagliato. Continuano le proteste dei residenti e delle opposizioni contro la realizzazione dell’impianto che dovrebbe unire Trieste al Carso.

1 min

Un tentivo di sabotaggio sarebbe stato messo in atto su un macchinario destinanti ai rilievi per la realizzazione della Cabinovia a Trieste. Un tubo di raffreddamento sarebbe stato tagliato. Continuano le proteste dei residenti e delle opposizioni contro la realizzazione dell’impianto che dovrebbe unire Trieste al Carso.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

29. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

23 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

28. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

21 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

28. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

21 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

27. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

15 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Anche coin "X" continua la fuga degli utenti

23. 8. 2023

Sarebbero già migliaia gli esperti del mondo scientifico che hanno deciso di non utilizzare più “X”, il nuovo nome dato da Elon Musk alla Twitter. I problemi della piattaforma non riguardano però solo l’emorragia di utenti, ma anche o conti economici, tanto da far parte di nuovo di fallimento lo stesso fondatore di Tesla e proprietario del social network.

1 min

Sarebbero già migliaia gli esperti del mondo scientifico che hanno deciso di non utilizzare più “X”, il nuovo nome dato da Elon Musk alla Twitter. I problemi della piattaforma non riguardano però solo l’emorragia di utenti, ma anche o conti economici, tanto da far parte di nuovo di fallimento lo stesso fondatore di Tesla e proprietario del social network.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

26. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

26. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

16 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Sette anni senza un tram

23. 8. 2023

Nonostante siano passati più di sette anni dall'incidente che ha interrotto il servizio dello storico "tram de Opcina", la storica linea che collega Trieste al Carso triestino rimane ancora inattiva. I lavori di adeguamento della linea sarebbero conclusi, ma tutto sarebbe fermo a causa di “intoppi burocratici”, con la delusione della città e dei tanti turisti che giungono a Trieste con il desidero di una corsa sullo storico tram.

1 min

Nonostante siano passati più di sette anni dall'incidente che ha interrotto il servizio dello storico "tram de Opcina", la storica linea che collega Trieste al Carso triestino rimane ancora inattiva. I lavori di adeguamento della linea sarebbero conclusi, ma tutto sarebbe fermo a causa di “intoppi burocratici”, con la delusione della città e dei tanti turisti che giungono a Trieste con il desidero di una corsa sullo storico tram.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

25. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

19 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Alga tossica nel golfo di Trieste

25. 8. 2023

L'Arpa, l'Agenzia per la protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia ha confermato la presenza nel Golfo di Trieste di un'alga che può causare problemi respiratori e febbre se viene a contatto con l'uomo e anche se inalata. L'alga è stata trovata nell'acqua di una sola località e si attende un secondo prelievo per decidere se vietare la balneazione o meno.

1 min

L'Arpa, l'Agenzia per la protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia ha confermato la presenza nel Golfo di Trieste di un'alga che può causare problemi respiratori e febbre se viene a contatto con l'uomo e anche se inalata. L'alga è stata trovata nell'acqua di una sola località e si attende un secondo prelievo per decidere se vietare la balneazione o meno.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

25. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

20 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

In FVG è sempre più difficile la gestione dei migranti

24. 8. 2023

Le organizzazioni che si occupano dell’accoglienza di migranti a Trieste hanno presentato oggi un rapporto in cui denunciano l’insufficienza della rete di accoglienza e dei trasferimenti da parte delle istituzioni. La situazione costringerebbe molti migranti a vivere per strada. Per il governatore Fedriga vanno date “risposte a chi ha diritto allo status di rifugiato, ma non possiamo pensare che chiunque possa andare dappertutto".

1 min

Le organizzazioni che si occupano dell’accoglienza di migranti a Trieste hanno presentato oggi un rapporto in cui denunciano l’insufficienza della rete di accoglienza e dei trasferimenti da parte delle istituzioni. La situazione costringerebbe molti migranti a vivere per strada. Per il governatore Fedriga vanno date “risposte a chi ha diritto allo status di rifugiato, ma non possiamo pensare che chiunque possa andare dappertutto".

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

24. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

23 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

La BCE incerta sul nuovo rialzo dei tassi

24. 8. 2023

Dopo gli ultimi dati sull’economia europea, che confermano un rallentamento della produzione, aumentano le pressioni dei governi sulla Banca Centrale Europea per interrompere la marcia al rialzo dei tassi. Per ora i vertici della BCE non hanno dato indicazioni e rimandano a tutto alla riunione di metà settembre. I mercati però sembrano scommettere in una pausa, in attesa di valutare l’evolversi della situazione.

2 min

Dopo gli ultimi dati sull’economia europea, che confermano un rallentamento della produzione, aumentano le pressioni dei governi sulla Banca Centrale Europea per interrompere la marcia al rialzo dei tassi. Per ora i vertici della BCE non hanno dato indicazioni e rimandano a tutto alla riunione di metà settembre. I mercati però sembrano scommettere in una pausa, in attesa di valutare l’evolversi della situazione.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

24. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

21 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Il Drago di Vaia distrutto dalle fiamme

23. 8. 2023

È stato distrutto dalle fiamme nella notte il Drago di Vaia, scultura simbolo della rinascita delle aree del triveneto colpite dalla tempesta che nel 2018 rase al suolo intere foreste. Gli inquirenti sembrano propendere per l’ipotesi d’incendio doloso: la scultura era stata realizzata con i resti degli alberi sradicati dalla furia della tempesta.

1 min

È stato distrutto dalle fiamme nella notte il Drago di Vaia, scultura simbolo della rinascita delle aree del triveneto colpite dalla tempesta che nel 2018 rase al suolo intere foreste. Gli inquirenti sembrano propendere per l’ipotesi d’incendio doloso: la scultura era stata realizzata con i resti degli alberi sradicati dalla furia della tempesta.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

23. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

19 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

23. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

20 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Quattro tonnellate di cocaina distrutte a Trieste

23. 8. 2023

Più di quattro tonnellate di cocaina, sequestrata in un’operazione internazionale della Guardia di Finanza, sono state incenerite a Trieste. L’operazione aveva portato nel 2022 all’arresto di quasi 40 persone appartenenti a un clan calabrese e a un’organizzazione criminale colombiana: lo stupefacente distrutto avrebbe fruttato sul mercato fino a 500 milioni di euro.

1 min

Più di quattro tonnellate di cocaina, sequestrata in un’operazione internazionale della Guardia di Finanza, sono state incenerite a Trieste. L’operazione aveva portato nel 2022 all’arresto di quasi 40 persone appartenenti a un clan calabrese e a un’organizzazione criminale colombiana: lo stupefacente distrutto avrebbe fruttato sul mercato fino a 500 milioni di euro.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

23. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

19 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Stupro di gruppo a Palermo: solo due rimangono in carcere

22. 8. 2023

Continuano gli interrogatori dei sette giovani accusati di aver stuprato in gruppo una giovane di 19 anni a Palermo lo scorso luglio. Solo due dei sette componenti del branco sono rimasti in carcere. Sui social intanto sono apparsi video degli indagati e i contenuti delle chat del gruppo.

1 min

Continuano gli interrogatori dei sette giovani accusati di aver stuprato in gruppo una giovane di 19 anni a Palermo lo scorso luglio. Solo due dei sette componenti del branco sono rimasti in carcere. Sui social intanto sono apparsi video degli indagati e i contenuti delle chat del gruppo.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

22. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

14 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

22. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

13 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

"Il mondo al contrario" divide il centrodestra

22. 8. 2023

Sta dividendo anche il centro destra, oltre che l'opinione pubblica italiana, di dibattito su Stefano Vannacci, il generale dell'esercito che ha pubblicato un libro in cui si denuncia una presunta "dittatura delle minoranze", e si attaccano categorie come gay, clandestini, femministe, e marxisti. Dopo la decisione del governo di avvicendare l'alto ufficiale alla guida dell'Istituto Geografico Militare, la Lega sembra smarcarsi: Matteo Salvini ha detto che leggerà il libro del generale, appoggiato però anche da esponenti di Fratelli d'Italia.

1 min

Sta dividendo anche il centro destra, oltre che l'opinione pubblica italiana, di dibattito su Stefano Vannacci, il generale dell'esercito che ha pubblicato un libro in cui si denuncia una presunta "dittatura delle minoranze", e si attaccano categorie come gay, clandestini, femministe, e marxisti. Dopo la decisione del governo di avvicendare l'alto ufficiale alla guida dell'Istituto Geografico Militare, la Lega sembra smarcarsi: Matteo Salvini ha detto che leggerà il libro del generale, appoggiato però anche da esponenti di Fratelli d'Italia.

I fatti del giorno

"Il mondo al contrario" divide il centro destra

22. 8. 2023

Sta dividendo anche il centro destra, oltre che l'opinione pubblica italiana, di dibattito su Stefano Vannacci, il generale dell'esercito che ha pubblicato un libro in cui si denuncia una presunta "dittatura delle minoranze", e si attaccano categorie come gay, clandestini, femministe, e marxisti. Dopo la decisione del governo di avvicendare l'alto ufficiale alla guida dell'Istituto Geografico Militare, la Lega sembra smarcarsi: Matteo Salvini ha detto che leggerà il libro del generale, appoggiato però anche da esponenti di Fratelli d'Italia.

1 min

Sta dividendo anche il centro destra, oltre che l'opinione pubblica italiana, di dibattito su Stefano Vannacci, il generale dell'esercito che ha pubblicato un libro in cui si denuncia una presunta "dittatura delle minoranze", e si attaccano categorie come gay, clandestini, femministe, e marxisti. Dopo la decisione del governo di avvicendare l'alto ufficiale alla guida dell'Istituto Geografico Militare, la Lega sembra smarcarsi: Matteo Salvini ha detto che leggerà il libro del generale, appoggiato però anche da esponenti di Fratelli d'Italia.

I fatti del giorno

Zero termico più alto delle Alpi

21. 8. 2023

Lo zero termico, l’altitudine alla quale la temperatura nell’atmosfera è di zero gradi, ha raggiunto un nuovi record, superando quota 5300 metri, più in alto delle cime delle Alpi. La situazione espone a rischi tutti i ghiacciai alpini, aumentando la possibilità di distacco di blocchi di ghiaccio. Ieri sulla cima della Marmolada la temperatura ha raggiunto i 14 gradi.

1 min

Lo zero termico, l’altitudine alla quale la temperatura nell’atmosfera è di zero gradi, ha raggiunto un nuovi record, superando quota 5300 metri, più in alto delle cime delle Alpi. La situazione espone a rischi tutti i ghiacciai alpini, aumentando la possibilità di distacco di blocchi di ghiaccio. Ieri sulla cima della Marmolada la temperatura ha raggiunto i 14 gradi.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

21. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

In acqua vestiti: la destra chiede regole

21. 8. 2023

Il tema del burkini e dell’abitudine delle donne musulmane, ma non solo, di fare il bagno con i vestiti addosso, rimane al centro dell’attenzione in Friuli Venezia Giulia. Un flash mob organizzato al Pedocin a Trieste ha innescato una serie di reazioni, con le forze di destra che chiedono regole chiare che impediscano l’uso dei vestiti in spiaggia, mentre da sinistra si sostiene la libertà di scelta.

1 min

Il tema del burkini e dell’abitudine delle donne musulmane, ma non solo, di fare il bagno con i vestiti addosso, rimane al centro dell’attenzione in Friuli Venezia Giulia. Un flash mob organizzato al Pedocin a Trieste ha innescato una serie di reazioni, con le forze di destra che chiedono regole chiare che impediscano l’uso dei vestiti in spiaggia, mentre da sinistra si sostiene la libertà di scelta.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

21. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

15 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

20. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

14 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

19. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

11 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Algeria, Libano e Kuwait bloccano “Barbie”

16. 8. 2023

Negli ultimi giorni alcuni paesi guidati da governi di destra filoislamici hanno bloccato le proiezioni o chiesto di censurare il film Barbie. Alla base della contrarietà alla pellicola ci sarebbe l’accusa di fare “propaganda LGBT”, ma non mancano anche motivazioni legate a rivendicazioni territoriali.

1 min

Negli ultimi giorni alcuni paesi guidati da governi di destra filoislamici hanno bloccato le proiezioni o chiesto di censurare il film Barbie. Alla base della contrarietà alla pellicola ci sarebbe l’accusa di fare “propaganda LGBT”, ma non mancano anche motivazioni legate a rivendicazioni territoriali.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

18. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Il colosso immobiliare Evergrande dichiara fallimento

18. 8. 2023

I mercati mondiali hanno già dato segni di nervosismo dopo la decisione della Evergrande, un colosso cinese del settore immobiliare, di dichiarare fallimento. La società avrebbe più di 300 miliardi di dollari passivo, e il fallimento rischia di avere un effetto domino su molti altro settori nell’economia cinese.

1 min

I mercati mondiali hanno già dato segni di nervosismo dopo la decisione della Evergrande, un colosso cinese del settore immobiliare, di dichiarare fallimento. La società avrebbe più di 300 miliardi di dollari passivo, e il fallimento rischia di avere un effetto domino su molti altro settori nell’economia cinese.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

18. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

14 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Riparte la corsa alla Luna

17. 8. 2023

Nel giro di pochi giorni alluneranno nell’emisfero sud del nostro satellite una sonda russa e una lanciata dall’India. Le possibilità di stabilire basi permanenti e sfruttare le risorse della Luna hanno ridestato l’attenzione di molto paesi. In vista anche missioni con equipaggi umani di Usa e Cina.

1 min

Nel giro di pochi giorni alluneranno nell’emisfero sud del nostro satellite una sonda russa e una lanciata dall’India. Le possibilità di stabilire basi permanenti e sfruttare le risorse della Luna hanno ridestato l’attenzione di molto paesi. In vista anche missioni con equipaggi umani di Usa e Cina.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

17. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

14 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

17. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

16 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Il Veneto si prepara da affrontare l’emergenza granchio blu

16. 8. 2023

Il Veneto ha avviato una campagna per combattere la presenza nelle acque dell’Adriatico del granchio blu, specie aliena che sta distruggendo le attività ittiche lungo la costa veneta. Per il presidente della regione Zaia: “stiamo parlando di una tragedia assoluta”.

1 min

Il Veneto ha avviato una campagna per combattere la presenza nelle acque dell’Adriatico del granchio blu, specie aliena che sta distruggendo le attività ittiche lungo la costa veneta. Per il presidente della regione Zaia: “stiamo parlando di una tragedia assoluta”.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

16. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

15 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

16. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Le tartarughe marine sono in aumento nel Mediterraneo

14. 8. 2023

Sono in netto aumento sulle coste del Mediterraneo i ritrovamenti di nidi di tartarughe marine. In Italia i numeri sono raddoppiati rispetto allo scorso anno, prevalentemente a causa del riscaldamento dell’acqua del mare che crea un ambiente più favorevole a questi animali.

1 min

Sono in netto aumento sulle coste del Mediterraneo i ritrovamenti di nidi di tartarughe marine. In Italia i numeri sono raddoppiati rispetto allo scorso anno, prevalentemente a causa del riscaldamento dell’acqua del mare che crea un ambiente più favorevole a questi animali.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

15. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Nessuna vittima, ma danni ingenti a Bardonecchia

14. 8. 2023

Sono molto ingenti danni provocati dall’inondazione avvenuta ieri sera a Bardonecchia, comune della Val di Susa investito da un’ondata di fango a causa di una frana che ha fatto esondare un torrente. Non ci sono vittime, ma, a 24 ore dall’inondazione, ci sono ancora problemi per le reti idriche e del gas, oltre che per le telecomunicazioni.

1 min

Sono molto ingenti danni provocati dall’inondazione avvenuta ieri sera a Bardonecchia, comune della Val di Susa investito da un’ondata di fango a causa di una frana che ha fatto esondare un torrente. Non ci sono vittime, ma, a 24 ore dall’inondazione, ci sono ancora problemi per le reti idriche e del gas, oltre che per le telecomunicazioni.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

14. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

16 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Polemiche sul burkini anche al “Pedocin”

14. 8. 2023

A un mese dall’annuncio della sindaca di Monfalcone, Anna Maria Cisint, di un provvedimento che impedisca di fare il bagno in spiaggia con i vestiti addosso, anche al celebre stabilimento “la Lanterna” di Trieste ci sono state proteste contro l’uso del burkini. Alcuni bagnanti del “Pedocin” hanno protestato contro delle donne islamiche che si apprestavano a fare il bagno vestite, innescando anche una serie di reazioni politiche sul tema.

1 min

A un mese dall’annuncio della sindaca di Monfalcone, Anna Maria Cisint, di un provvedimento che impedisca di fare il bagno in spiaggia con i vestiti addosso, anche al celebre stabilimento “la Lanterna” di Trieste ci sono state proteste contro l’uso del burkini. Alcuni bagnanti del “Pedocin” hanno protestato contro delle donne islamiche che si apprestavano a fare il bagno vestite, innescando anche una serie di reazioni politiche sul tema.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

14. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

13. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

15 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

12. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

12 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

12. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

12 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

11. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

13 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

11. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

14 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

10. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

10. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

13 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

9. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

9. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

13 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

8. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

8. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

7. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

14 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

7. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

13 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

6. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

5. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

5. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

4. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

19 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

4. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

20 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

3. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

3. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

2. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

19 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

2. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

1. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

1. 8. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

15 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

31. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

31. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

30. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

16 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

29. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

29. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

16 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

28. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

12 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

28. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

27. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

27. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

26. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

15 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

26. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

15 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

25. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

11 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

25. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

13 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

24. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

13 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

24. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

15 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Lavori estivi più o meno pagati

19. 7. 2023

Il giornale the Sun ha stilato una classifica dei lavori stagionali più pagati, eh vede in testa gli istruttori di surf. Gli esperti però invitano a porre attenzione anche alla preparazione di lavoratori stagionali, spesso giovani e studenti, in tema di sicurezza, fondamentale per evitare gli incidenti sul lavoro.

1 min

Il giornale the Sun ha stilato una classifica dei lavori stagionali più pagati, eh vede in testa gli istruttori di surf. Gli esperti però invitano a porre attenzione anche alla preparazione di lavoratori stagionali, spesso giovani e studenti, in tema di sicurezza, fondamentale per evitare gli incidenti sul lavoro.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

23. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

14 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

22. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Musica e impegno sociale, guardando alla Capitale Europea della Cultura.

21. 7. 2023

Inizia oggi il programma dell’undicesima edizione di Blue Notte Gorizia Festival, la manifestazione che unisce proposte di musica Jazz e Blues con iniziative storico naturalistiche. Quest’anno la manifestazione propone una riflessione sui temi dell’ambiente, riassunta nel motto della European Green Belt: “I confini separano, la natura unisce”.

2 min

Inizia oggi il programma dell’undicesima edizione di Blue Notte Gorizia Festival, la manifestazione che unisce proposte di musica Jazz e Blues con iniziative storico naturalistiche. Quest’anno la manifestazione propone una riflessione sui temi dell’ambiente, riassunta nel motto della European Green Belt: “I confini separano, la natura unisce”.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

22. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

19 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Più di tremila persone evacuate domenica per il disinnesco della bomba.

21. 7. 2023

Sarà disinnescata sul posto la bomba d'aereo della Seconda Guerra mondiale rinvenuta lunedì scorso durante uno scavo a Nova Gorica, a pochi metri da piazza Transalpina. L'operazione comporterà l'evacuazione di più di tremila persone nella giornata di domenica, e il blocco di ogni mezzo e attività nel raggio di 600 metri dall’ordigno.

1 min

Sarà disinnescata sul posto la bomba d'aereo della Seconda Guerra mondiale rinvenuta lunedì scorso durante uno scavo a Nova Gorica, a pochi metri da piazza Transalpina. L'operazione comporterà l'evacuazione di più di tremila persone nella giornata di domenica, e il blocco di ogni mezzo e attività nel raggio di 600 metri dall’ordigno.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

21. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

16 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

21. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

16 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

20. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

16 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Votata al Senato la revoca dell'onorificenza a Tito

20. 7. 2023

Si fa più concreta la possibilità della revoca del Cavalierato di Gran Croce, con Gran Cordone, concesso dall'Italia a Josip Broz Tito. La commissione cultura del Senato ha infatti accolto, con l'assenso del governo, un ordine del giorno a firma del senatore triestino Roberto Menia, che impegna a revocare l'onorificenza, come chiesto da anni da gran parte delle organizzazioni degli esuli

1 min

Si fa più concreta la possibilità della revoca del Cavalierato di Gran Croce, con Gran Cordone, concesso dall'Italia a Josip Broz Tito. La commissione cultura del Senato ha infatti accolto, con l'assenso del governo, un ordine del giorno a firma del senatore triestino Roberto Menia, che impegna a revocare l'onorificenza, come chiesto da anni da gran parte delle organizzazioni degli esuli

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

20. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

16 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

"La pratica di andare in spiaggia con abbigliamenti diversi dai costumi da bagno deve cessare”

19. 7. 2023

Secondo la sindaca di Monfalcone Anna Maria Cisint, è necessario porre in freno all'abitudine degli "stranieri musulmani” di fare il bagno al mare con i vestiti. “Chi viene da realtà diverse dalla nostra ha l’obbligo di rispettare le regole e i costumi – ha detto la sindaca – e la pratica di accedere sull’arenile e in acqua, con abbigliamenti diversi dai costumi da bagno, deve cessare”.

1 min

Secondo la sindaca di Monfalcone Anna Maria Cisint, è necessario porre in freno all'abitudine degli "stranieri musulmani” di fare il bagno al mare con i vestiti. “Chi viene da realtà diverse dalla nostra ha l’obbligo di rispettare le regole e i costumi – ha detto la sindaca – e la pratica di accedere sull’arenile e in acqua, con abbigliamenti diversi dai costumi da bagno, deve cessare”.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

19. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

19 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

La pace fiscale di Salvini scatena la battaglia

18. 7. 2023

A pochi giorni dal via libera alla riforma fiscale, la proposta di Matteo Salvini di una pace fiscale che “liberi i contribuenti dall’oppressione” ha scatenato reazioni nella maggioranza e nell’opposizione. Fratelli d’Italia ha preso le distanze dal vicepremier, più possibilista Forza Italia, mentre dall’opposizione arrivano accuse “d’istigazione all’evasione”.

1 min

A pochi giorni dal via libera alla riforma fiscale, la proposta di Matteo Salvini di una pace fiscale che “liberi i contribuenti dall’oppressione” ha scatenato reazioni nella maggioranza e nell’opposizione. Fratelli d’Italia ha preso le distanze dal vicepremier, più possibilista Forza Italia, mentre dall’opposizione arrivano accuse “d’istigazione all’evasione”.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

18. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

16 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

18. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

14 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

17. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

14 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

17. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

14 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Tre ragazzi sui quattro s’informano sui social

14. 7. 2023

I social come Instagram, TikTok e YouTube sono sempre pià utilizzati dagli adolescenti e rappresentano anche il principale canale d’informazione. Lo rivela uno studio condotto in Italia su più di 5 mila ragazzi, che rivelagli aspetti di un mondo con cui dovrà fare i conti anche il settore dell’informazione.

1 min

I social come Instagram, TikTok e YouTube sono sempre pià utilizzati dagli adolescenti e rappresentano anche il principale canale d’informazione. Lo rivela uno studio condotto in Italia su più di 5 mila ragazzi, che rivelagli aspetti di un mondo con cui dovrà fare i conti anche il settore dell’informazione.

I fatti del giorno

PIù fondi per i "Viaggi del ricordo".

14. 7. 2023

Un testo recentemente approvato dal Parlamento italiano prevede un nuovo finanziamento da un milione per l’organizzazione dei “viaggi del ricordo, nei luoghi delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata”, dedicato agli studenti delle superiori. I finanziamenti sono stati però ricavati riducendo un fondo del ministero dell’economia destinato alla stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili.

1 min

Un testo recentemente approvato dal Parlamento italiano prevede un nuovo finanziamento da un milione per l’organizzazione dei “viaggi del ricordo, nei luoghi delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata”, dedicato agli studenti delle superiori. I finanziamenti sono stati però ricavati riducendo un fondo del ministero dell’economia destinato alla stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

15. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

15 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Presidi dei riders in 11 città italiane

14. 7. 2023

I riders di Uber Eats una delle società che in Italia si occupano consegne di cibo a domicilio hanno manifestato oggi in 11 città della penisola. Alla base della protesta la decisione della società di cessare le attività in Italia, a partire da domani, lasciando senza lavoro e senza ammortizzatori sociali più di tremila persone.

1 min

I riders di Uber Eats una delle società che in Italia si occupano consegne di cibo a domicilio hanno manifestato oggi in 11 città della penisola. Alla base della protesta la decisione della società di cessare le attività in Italia, a partire da domani, lasciando senza lavoro e senza ammortizzatori sociali più di tremila persone.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

14. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

13 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

14. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

“Il Narodni dom è un investimento sul futuro”

13. 7. 2023

Il 13 luglio, la data in cui, nel 1920, venne dato alle fiamme il Narodni dom a Trieste, è stata ricordata con una cerimonia nell’Aula Magna del palazzo recentemente restituito alla comunità slovena di Trieste. Con l’occasione è stato anche inaugurato il Centro informativo multimediale STIK, che racconta la storia e la realtà della comunità slovena del Friuli Venezia Giulia.

2 min

Il 13 luglio, la data in cui, nel 1920, venne dato alle fiamme il Narodni dom a Trieste, è stata ricordata con una cerimonia nell’Aula Magna del palazzo recentemente restituito alla comunità slovena di Trieste. Con l’occasione è stato anche inaugurato il Centro informativo multimediale STIK, che racconta la storia e la realtà della comunità slovena del Friuli Venezia Giulia.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

13. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

14 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

13. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

12. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

12 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Dopo più di un anno riapre la galleria di Montebello

12. 7. 2023

Poco prima delle 21:30, ora fissata per la riapertura, i primi mezzi hanno percorso la galleria di Montebello a Trieste, arteria fondamentale per il traffico della città, chiusa da oltre un anno per consentire una ristrutturazione. Le polemiche sui tempi dell’intervento, 420 giorni a fronte di un periodo stimato inizialmente in 40, hanno lasciato spazio, almeno per una notte, all’entusiasmo dei triestini che hanno attraversato il tunnel suonando i clacson ed esultando.

2 min

Poco prima delle 21:30, ora fissata per la riapertura, i primi mezzi hanno percorso la galleria di Montebello a Trieste, arteria fondamentale per il traffico della città, chiusa da oltre un anno per consentire una ristrutturazione. Le polemiche sui tempi dell’intervento, 420 giorni a fronte di un periodo stimato inizialmente in 40, hanno lasciato spazio, almeno per una notte, all’entusiasmo dei triestini che hanno attraversato il tunnel suonando i clacson ed esultando.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

11. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

15 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Riapre la galleria di Montebello

11. 7. 2023

Dopo più di un anno i triestini potranno ricominciare a percorrere la galleria di Montebello, infrastruttura chiusa nel maggio del 2022 e al centro di polemiche per le continue proroghe dei lavori di manutenzione. In Consiglio comunale intanto l’opposizione protesta dopo la decisione della maggioranza di centro destra di non prorogare le misure per l’emergenza freddo per l’accoglienza dei migranti.

1 min

Dopo più di un anno i triestini potranno ricominciare a percorrere la galleria di Montebello, infrastruttura chiusa nel maggio del 2022 e al centro di polemiche per le continue proroghe dei lavori di manutenzione. In Consiglio comunale intanto l’opposizione protesta dopo la decisione della maggioranza di centro destra di non prorogare le misure per l’emergenza freddo per l’accoglienza dei migranti.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

11. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

16 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Roma, Lubiana e Zagabria ribadiscono la volontà di collaborare nell’Alto Adriatico

10. 7. 2023

Il controllo dell'immigrazione clandestina è stato il tema centrale della Trilaterale sulla cooperazione dell'Alto Adriatico di Ancona con i ministri degli esteri di Italia, Slovenia e Croazia, Antonio Tajani, Tanja Fajon e Gordan Grlić-Radman. Nella dichiarazione congiunta, i tre ministri hanno ribadito la volontà di cooperare per lo sviluppo e la sicurezza nell’area, in particolare sul tema dei migranti, e riaffermato il sostegno all’Ucraina e il processo di allargamento dell’Unione europea.

1 min

Il controllo dell'immigrazione clandestina è stato il tema centrale della Trilaterale sulla cooperazione dell'Alto Adriatico di Ancona con i ministri degli esteri di Italia, Slovenia e Croazia, Antonio Tajani, Tanja Fajon e Gordan Grlić-Radman. Nella dichiarazione congiunta, i tre ministri hanno ribadito la volontà di cooperare per lo sviluppo e la sicurezza nell’area, in particolare sul tema dei migranti, e riaffermato il sostegno all’Ucraina e il processo di allargamento dell’Unione europea.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

10. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

10. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

16 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

9. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

14 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Continua il braccio di ferro fra Roma e Ue sulle spiagge

5. 7. 2023

Nonostante una procedura d’infrazione incombente e i ripetuti inviti di Bruxelles, il governo di centro destra in Italia continua a non voler mettere a gara le concessioni balneari. L’ultimo tentativo è quello di sottolineare come ci siano spazi liberi e non sia necessario mettere a gara le concessioni esistenti, ma rimane il problema dei canoni risibili pagati dai concessionari.

1 min

Nonostante una procedura d’infrazione incombente e i ripetuti inviti di Bruxelles, il governo di centro destra in Italia continua a non voler mettere a gara le concessioni balneari. L’ultimo tentativo è quello di sottolineare come ci siano spazi liberi e non sia necessario mettere a gara le concessioni esistenti, ma rimane il problema dei canoni risibili pagati dai concessionari.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

8. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

16 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

“Stop Border Violence”

5. 7. 2023

È stata presentata anche a Trieste l’iniziativa “Stop Border Violence”: dal 10 luglio partirà una raccolta di forme per chiedere all’Europa norme per fermare le violenze sui migranti ai confini. L’obiettivo è raccogliere in un anno un milione di firme in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea, per sostenere l’iniziativa davanti alla Commissione Europea.

1 min

È stata presentata anche a Trieste l’iniziativa “Stop Border Violence”: dal 10 luglio partirà una raccolta di forme per chiedere all’Europa norme per fermare le violenze sui migranti ai confini. L’obiettivo è raccogliere in un anno un milione di firme in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea, per sostenere l’iniziativa davanti alla Commissione Europea.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

8. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

14 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

7. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

19 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Presidio alla Wärtsilä

7. 7. 2023

I lavoratori della Wärtsilä di Bagnoli della Rosandra hanno organizzato questa mattina un presidio di fronte ai cancelli dello stabilimento, da un anno al centro di una crisi dopo l'annuncio del gruppo finlandese di voler abbandonare la produzione in Italia. Finora la trattativa con il gruppo non ha avuto esiti, e i sindacati sottolineano come il governo nazionale debba difendere il settore industriale a Trieste e nel resto del paese.

2 min

I lavoratori della Wärtsilä di Bagnoli della Rosandra hanno organizzato questa mattina un presidio di fronte ai cancelli dello stabilimento, da un anno al centro di una crisi dopo l'annuncio del gruppo finlandese di voler abbandonare la produzione in Italia. Finora la trattativa con il gruppo non ha avuto esiti, e i sindacati sottolineano come il governo nazionale debba difendere il settore industriale a Trieste e nel resto del paese.

I fatti del giorno

Opoldnevnik

7. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

11 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Suicidio assistito

6. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

1 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

6. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

19 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Ivo Vidotto alla guida della Voce del Popolo

6. 7. 2023

Ivo Vidotto, 64 anni, giornalista con una carriera passata all'interno degli organismi d'informazione della comunità italiana, è stato nominato dal Cda dell'Edit caporedattore della Voce del Popolo. “La tradizione va conservata – ha detto - ma il giornale saprà adattarsi anche ai nuovi tempi, e dare più spazio anche al digitale.”

1 min

Ivo Vidotto, 64 anni, giornalista con una carriera passata all'interno degli organismi d'informazione della comunità italiana, è stato nominato dal Cda dell'Edit caporedattore della Voce del Popolo. “La tradizione va conservata – ha detto - ma il giornale saprà adattarsi anche ai nuovi tempi, e dare più spazio anche al digitale.”

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

6. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

5. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

15 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I migranti al centro anche dell'incontro fra Morawiecki e Meloni

5. 7. 2023

Il mancato accordo della gestione dei migranti al recente vertice di Bruxelles, che ha spaccato il fronte sovranista in Europa, è stato il tema principale dell'incontro fra il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki e la premier Giorgia Meloni, giunta in mattinata a Varsavia. Meloni, leader fra l'altro della formazione politica che riunisce i sovranisti europei, di cui fa parte anche il partito del premier polacco, ha cercato di far accettare a Varsavia la "solidarietà flessibile" proposta in ambito europeo, ma sulla posizione di Morawiecki pensano anche le prossime elezioni in Polonia.

2 min

Il mancato accordo della gestione dei migranti al recente vertice di Bruxelles, che ha spaccato il fronte sovranista in Europa, è stato il tema principale dell'incontro fra il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki e la premier Giorgia Meloni, giunta in mattinata a Varsavia. Meloni, leader fra l'altro della formazione politica che riunisce i sovranisti europei, di cui fa parte anche il partito del premier polacco, ha cercato di far accettare a Varsavia la "solidarietà flessibile" proposta in ambito europeo, ma sulla posizione di Morawiecki pensano anche le prossime elezioni in Polonia.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

5. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

19 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

4. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

4. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

13 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

3. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

15 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Muja Buskers Festival: 5 giorni di arte di strada a Muggia

27. 6. 2023

Da mercoledì 5 a domenica 9 luglio si svolgerà a Muggia la settima edizione del Muja Buskers Festival. Una cinquantina gli eventi programmati in diverse location sparse nel comune istroveneto, con artisti di strada provenienti da tutto il mondo.

1 min

Da mercoledì 5 a domenica 9 luglio si svolgerà a Muggia la settima edizione del Muja Buskers Festival. Una cinquantina gli eventi programmati in diverse location sparse nel comune istroveneto, con artisti di strada provenienti da tutto il mondo.

I fatti del giorno

I fatti del giorno

2. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

13 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

1. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

16 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

AI e giornalismo: un rapporto in salita

27. 6. 2023

Lo sviluppo dei sistemi d’intelligenza artificiale e le prime applicazioni al mondo del giornalismo hanno già messo in luce possibili contraccolpi sia sull’occupazione sia sulla qualità dell’informazione. Molti editori puntano a sostituire in tutto o in parte le redazioni con il giornalismo automatizzato, ma rimangono i pesanti interrogativi sul futuro del giornalismo critico e sulla pluralità dell’informazione.

2 min

Lo sviluppo dei sistemi d’intelligenza artificiale e le prime applicazioni al mondo del giornalismo hanno già messo in luce possibili contraccolpi sia sull’occupazione sia sulla qualità dell’informazione. Molti editori puntano a sostituire in tutto o in parte le redazioni con il giornalismo automatizzato, ma rimangono i pesanti interrogativi sul futuro del giornalismo critico e sulla pluralità dell’informazione.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

1. 7. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

19 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno 2.edizione

30. 6. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

19 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

30. 6. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

29. 6. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

19 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Meloni torna ad attaccare la BCE

29. 6. 2023

Ritornano i toni duri fra Giorgia Meloni e le istituzioni europee. La premier alla vigilia del vertice di Bruxelles ha attaccato al BCE sulla politica monetaria. Per Meloni "È giusto combattere l'inflazione con decisione, ma la semplicistica ricetta dell'aumento dei tassi intrapresa dalla Bce non appare agli occhi di molti la strada più corretta".

1 min

Ritornano i toni duri fra Giorgia Meloni e le istituzioni europee. La premier alla vigilia del vertice di Bruxelles ha attaccato al BCE sulla politica monetaria. Per Meloni "È giusto combattere l'inflazione con decisione, ma la semplicistica ricetta dell'aumento dei tassi intrapresa dalla Bce non appare agli occhi di molti la strada più corretta".

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

29. 6. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

28. 6. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

20 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

28. 6. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

21 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

27. 6. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

16 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

La salita dei tassi BCE non si arresterà

27. 6. 2023

La presidente della Banca Centrale europea, Christine Lagarde, ha confermato l’intenzione della BCE di continuare con il rialzo dei tassi d’interesse per fermare l’inflazione. La Bce dovrebbe annunciare un nuovo aumento nella riunione di giovedì, ma non tutti i governi dell’area euro sono d’accordo.

1 min

La presidente della Banca Centrale europea, Christine Lagarde, ha confermato l’intenzione della BCE di continuare con il rialzo dei tassi d’interesse per fermare l’inflazione. La Bce dovrebbe annunciare un nuovo aumento nella riunione di giovedì, ma non tutti i governi dell’area euro sono d’accordo.

I fatti del giorno

Nomine e Toponimi al centro della seduta della Can di Pirano

26. 6. 2023

Toponimi, nomine e bilinguismo sono stati alcuni dei temi trattati dalla riunione della Can di Pirano, convocata nella sede della comunità degli italiani di Sicciole. La Can avanzerà nuove proposte sulla collocazione di tabelle con la toponomastica storica a San Bernardino, Portorose, Santa Lucia e San Bortolo. Nominati anche Nives Zudič Antonič nel consiglio del Centro Combi e Onelio Bernetič nel comitato per i programmi radio e TV

2 min

Toponimi, nomine e bilinguismo sono stati alcuni dei temi trattati dalla riunione della Can di Pirano, convocata nella sede della comunità degli italiani di Sicciole. La Can avanzerà nuove proposte sulla collocazione di tabelle con la toponomastica storica a San Bernardino, Portorose, Santa Lucia e San Bortolo. Nominati anche Nives Zudič Antonič nel consiglio del Centro Combi e Onelio Bernetič nel comitato per i programmi radio e TV

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

26. 6. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Rientrata la polemica sul Cai per le croci di vetta

26. 6. 2023

Il Cai, il club Alpino Italiano, è finito al centro di una durissima polemica dopo la proposta del direttore editoriale Marco Albino Ferrari di vietare la collocazione di nuove croci sulle montagne italiane. Dopo la reazione del centro destra e della stessa ministra del turismo, Daniela Santanché, il presidente del Club, Antonio Montani, ha fatto marcia indietro: “Nessuno – ha detto - intende rimuovere le croci che già ci sono”.

1 min

Il Cai, il club Alpino Italiano, è finito al centro di una durissima polemica dopo la proposta del direttore editoriale Marco Albino Ferrari di vietare la collocazione di nuove croci sulle montagne italiane. Dopo la reazione del centro destra e della stessa ministra del turismo, Daniela Santanché, il presidente del Club, Antonio Montani, ha fatto marcia indietro: “Nessuno – ha detto - intende rimuovere le croci che già ci sono”.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

26. 6. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

22 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Per l’UE Google viola le regole della concorrenza in campo pubblicitario

22. 6. 2023

La Commissione europea ha avviato una nuova controversia legale con Google, il colosso dell’informatica che per Bruxelles starebbe abusando della propria posizione nel mercato della pubblicità online. La società di Mountain View favorirebbe i propri servizi display, come banner e video, danneggiando concorrenti, inserzionisti ed editori online.

1 min

La Commissione europea ha avviato una nuova controversia legale con Google, il colosso dell’informatica che per Bruxelles starebbe abusando della propria posizione nel mercato della pubblicità online. La società di Mountain View favorirebbe i propri servizi display, come banner e video, danneggiando concorrenti, inserzionisti ed editori online.

I fatti del giorno

I fatti del giorno

25. 6. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

13 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

24. 6. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

24. 6. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

14 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Quest’anno niente meduse nel Golfo di Trieste

22. 6. 2023

Secondo i ricercatori dell'Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale di Trieste quest’anno non si ripeteranno le invasioni di meduse lungo le coste del Friuli Venezia Giulia e in generale nell’Adriatico. Le grandi quantità presenti negli ultimi due anni finora non sono state avvistate, e secondo gli esperti è probabile che non arrivino per tutta l’estate.

1 min

Secondo i ricercatori dell'Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale di Trieste quest’anno non si ripeteranno le invasioni di meduse lungo le coste del Friuli Venezia Giulia e in generale nell’Adriatico. Le grandi quantità presenti negli ultimi due anni finora non sono state avvistate, e secondo gli esperti è probabile che non arrivino per tutta l’estate.

I fatti del giorno

OVOVIA

23. 6. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

1 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

23. 6. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

21 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Centro destra in Italia ancora diviso sul MES

23. 6. 2023

La mancata adesione dell’Italia al MES, il fondo salvastati che Roma, unico governo nell’area euro, non ha ancora sottoscritto, è ormai un ostacolo sul cammino del governo di centro destra in Italia. Dopo il parere positivo del ministero dell’economia, la maggioranza ha disertato i lavori della commissione che esaminava la ratifica del trattato, e anche il Consiglio dei Ministri è stato rinviato in attesa di trovare una nuova strategia.

1 min

La mancata adesione dell’Italia al MES, il fondo salvastati che Roma, unico governo nell’area euro, non ha ancora sottoscritto, è ormai un ostacolo sul cammino del governo di centro destra in Italia. Dopo il parere positivo del ministero dell’economia, la maggioranza ha disertato i lavori della commissione che esaminava la ratifica del trattato, e anche il Consiglio dei Ministri è stato rinviato in attesa di trovare una nuova strategia.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

23. 6. 2023

Il Notiziario di Radio Capodistria.

22 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

Čakalna vrsta