Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Non ha mancato d’innescare nuove polemiche il caso degli otto migranti rimasti intossicati mentre passavano la notte in un capannone abbandonato nel Porto vecchio di Trieste. L’assessore regionale alla Sicurezza, Pierpaolo Roberti, ha risposto duramente a chi, fra le organizzazioni che si occupano di assistere i migranti, ha puntato il dito contro le procedure di accoglienza.
Non ha mancato d’innescare nuove polemiche il caso degli otto migranti rimasti intossicati mentre passavano la notte in un capannone abbandonato nel Porto vecchio di Trieste. L’assessore regionale alla Sicurezza, Pierpaolo Roberti, ha risposto duramente a chi, fra le organizzazioni che si occupano di assistere i migranti, ha puntato il dito contro le procedure di accoglienza.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Google, la società big tech di Mountain View, ha raggiunto un accordo con il fisco italiano versando più di 300 milioni di euro d’imposte. Le indagini si sono concentrate sui ricavi della vendita di spazi pubblicitari relative al periodo dal 2015 al 2019, che Google non aveva dichiarato affermando di avere la sede legale in Irlanda.
Google, la società big tech di Mountain View, ha raggiunto un accordo con il fisco italiano versando più di 300 milioni di euro d’imposte. Le indagini si sono concentrate sui ricavi della vendita di spazi pubblicitari relative al periodo dal 2015 al 2019, che Google non aveva dichiarato affermando di avere la sede legale in Irlanda.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella è giunto in Montenegro per una serie di incontri istituzionali, e con la comunità italiana locale. Questa mattina è stato ricevuto dall’omologo Jakov Milatović, per parlare soprattutto del possibile allargamento dell’Unione europea ai paesi dei Balcani. Non è mancato però un commento sulle recenti polemiche con Mosca.
Il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella è giunto in Montenegro per una serie di incontri istituzionali, e con la comunità italiana locale. Questa mattina è stato ricevuto dall’omologo Jakov Milatović, per parlare soprattutto del possibile allargamento dell’Unione europea ai paesi dei Balcani. Non è mancato però un commento sulle recenti polemiche con Mosca.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
A tre anni dalla modifica della Costituzione italiana che ha inserito nella legge fondamentale i diritti degli animali, Legambiente traccia un bilancio non positivo. Il 67 per cento degli atti non ha tenuto conto della modifica costituzionale, mentre il 12 per cento è andato addirittura contro la norma, peggiorando la tutela per gli animali.
A tre anni dalla modifica della Costituzione italiana che ha inserito nella legge fondamentale i diritti degli animali, Legambiente traccia un bilancio non positivo. Il 67 per cento degli atti non ha tenuto conto della modifica costituzionale, mentre il 12 per cento è andato addirittura contro la norma, peggiorando la tutela per gli animali.
Gli eventi climatici estremi avrebbero ucciso più di 800 mila persone negli ultimi 30 anni secondo un rapporto pubblicato da Germanwatch, un’organizzazione indipendente che si occupa di clima e diritti umani. Il costo degli eventi climatici estremi nel mondo ammonterebbe a 4.200 miliardi di dollari, pari al Pil della Germania.
Gli eventi climatici estremi avrebbero ucciso più di 800 mila persone negli ultimi 30 anni secondo un rapporto pubblicato da Germanwatch, un’organizzazione indipendente che si occupa di clima e diritti umani. Il costo degli eventi climatici estremi nel mondo ammonterebbe a 4.200 miliardi di dollari, pari al Pil della Germania.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
La Diocesi di Trieste ha confermato la volontà di chiudere Radio Nuova Trieste, emittente diocesana, nata 40 anni fa su volontà del vescovo Lorenzo Bellomi. Voci su una possibile chiusura circolavano da settimane: la decisione, oltre a spegnere una voce nel panorama dell’informazione in città, apre anche il problema del ricollocamento dei due dipendenti dell’emittente.
La Diocesi di Trieste ha confermato la volontà di chiudere Radio Nuova Trieste, emittente diocesana, nata 40 anni fa su volontà del vescovo Lorenzo Bellomi. Voci su una possibile chiusura circolavano da settimane: la decisione, oltre a spegnere una voce nel panorama dell’informazione in città, apre anche il problema del ricollocamento dei due dipendenti dell’emittente.
Mentre si attendono le decisioni del tribunale amministrativo, il Comito No Ovovia ha annunciato la presentazione di due nuovi ricorsi contro la funicolare che dovrebbe unire Trieste al Carso. Il comitato ha anche presentato un nuovo dossier che riassume tutte le problematiche amministrative che sarebbero legate al progetto.
Mentre si attendono le decisioni del tribunale amministrativo, il Comito No Ovovia ha annunciato la presentazione di due nuovi ricorsi contro la funicolare che dovrebbe unire Trieste al Carso. Il comitato ha anche presentato un nuovo dossier che riassume tutte le problematiche amministrative che sarebbero legate al progetto.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Inserire anche il friulano e il tedesco fra le lingue utilizzate all’interno della Capitale europea della cultura. È la richiesta avanzata dal Patto per l’Autonomia, forza politica presente in consiglio regionale e al comune di Gorizia. Invece di valorizzare la diversità di lingue e culture di Gorizia – affermano il segretario del Patto per l’Autonomia, Massimo Moretuzzo, ed Eleonora Sartori, consigliera comunale di Gorizia - l’organizzazione ha perso un’occasione di far conoscere uno degli elementi più interessanti di questo territorio”.
Inserire anche il friulano e il tedesco fra le lingue utilizzate all’interno della Capitale europea della cultura. È la richiesta avanzata dal Patto per l’Autonomia, forza politica presente in consiglio regionale e al comune di Gorizia. Invece di valorizzare la diversità di lingue e culture di Gorizia – affermano il segretario del Patto per l’Autonomia, Massimo Moretuzzo, ed Eleonora Sartori, consigliera comunale di Gorizia - l’organizzazione ha perso un’occasione di far conoscere uno degli elementi più interessanti di questo territorio”.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Si è svolta questa mattina presso il monumento nazionale della Foiba di Basovizza la cerimonia del Giorno del Ricordo delle vittime delle Foibe, dell'Esodo e dei fatti che seguirono il dopoguerra sul confine orientale. Negli interventi, è tornato più volte il tema delle scritte trovate venerdì scorso all'ingresso del monumento. Per il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza si tratta di “Un atto criminale, un oltraggio alla Nazione che non può restare impunito”.
Si è svolta questa mattina presso il monumento nazionale della Foiba di Basovizza la cerimonia del Giorno del Ricordo delle vittime delle Foibe, dell'Esodo e dei fatti che seguirono il dopoguerra sul confine orientale. Negli interventi, è tornato più volte il tema delle scritte trovate venerdì scorso all'ingresso del monumento. Per il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza si tratta di “Un atto criminale, un oltraggio alla Nazione che non può restare impunito”.
Presente alla cerimonia, fra gli altri, anche il senatore Roberto Menia, esponente di Fratelli d'Italia e considerato il "padre" della legge che nel 2004 istituì il Giorno del Ricordo. Per Menia, episodi di vandalismo come quello avvenuto alla Foiba "alimentano di nuovo il fuoco del negazionismo e del giustificazionismo", noi invece, aggiunge, “seminiamo ricordo e giustizia”.
Presente alla cerimonia, fra gli altri, anche il senatore Roberto Menia, esponente di Fratelli d'Italia e considerato il "padre" della legge che nel 2004 istituì il Giorno del Ricordo. Per Menia, episodi di vandalismo come quello avvenuto alla Foiba "alimentano di nuovo il fuoco del negazionismo e del giustificazionismo", noi invece, aggiunge, “seminiamo ricordo e giustizia”.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Secondo uno studio dell’università di Richmond nelle più grandi città del mondo si starebbe registrando un aumento sensibile della popolazione di ratti. Alla base del fenomeno, l’urbanizzazione e l’aumento della produzione di rifiuti, ma anche il cambiamento climatico.
Secondo uno studio dell’università di Richmond nelle più grandi città del mondo si starebbe registrando un aumento sensibile della popolazione di ratti. Alla base del fenomeno, l’urbanizzazione e l’aumento della produzione di rifiuti, ma anche il cambiamento climatico.
Alla Foiba di Basovizza è giunto fra gli altri anche il ministro italiano dei beni culturali, Alessandro Giuli, in regione per partecipare all'inaugurazione della Capitale europea della Cultura. Per il ministro atti come l'imbrattamento del monumento sono “passi verso il basso, verso l'abisso, e chi li fa precipita in un abisso di abiezione e deve scomparire dal discorso pubblico".
Alla Foiba di Basovizza è giunto fra gli altri anche il ministro italiano dei beni culturali, Alessandro Giuli, in regione per partecipare all'inaugurazione della Capitale europea della Cultura. Per il ministro atti come l'imbrattamento del monumento sono “passi verso il basso, verso l'abisso, e chi li fa precipita in un abisso di abiezione e deve scomparire dal discorso pubblico".
A meno di 48 ore dal giorno del Ricordo e a poche ore dall’avvio di GO!2025 ignoti vandali hanno tracciato delle scritte con la vernice rossa nei pressi della Foiba di Basovizza, monumento nazionale al centro delle celebrazioni del 10 febbraio. Dichiarazioni di condanna dell’episodio sono giunte da tutte le forze politiche. Sul posto, fra gli altri, anche il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza e il ministro dei beni culturali italiano Alessandro Giuli.
A meno di 48 ore dal giorno del Ricordo e a poche ore dall’avvio di GO!2025 ignoti vandali hanno tracciato delle scritte con la vernice rossa nei pressi della Foiba di Basovizza, monumento nazionale al centro delle celebrazioni del 10 febbraio. Dichiarazioni di condanna dell’episodio sono giunte da tutte le forze politiche. Sul posto, fra gli altri, anche il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza e il ministro dei beni culturali italiano Alessandro Giuli.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Non cessa in Italia lo scontro sul caso Almasri, il generale libico riportato in patria con un volo di Stato italiano, nonostante un mandato d’arresto della Corte penale internazionale. Un esposto contro il governo italiano sarebbe stato depositato all’Aia, mentre in Italia l’esecutivo guidato da Giorgia Meloni, sotto attacco da parte delle opposizioni, ipotizza anche una procedura d’indagine sull’operato della Corte penale internazionale.
Non cessa in Italia lo scontro sul caso Almasri, il generale libico riportato in patria con un volo di Stato italiano, nonostante un mandato d’arresto della Corte penale internazionale. Un esposto contro il governo italiano sarebbe stato depositato all’Aia, mentre in Italia l’esecutivo guidato da Giorgia Meloni, sotto attacco da parte delle opposizioni, ipotizza anche una procedura d’indagine sull’operato della Corte penale internazionale.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Fra poco meno di una settimana, lunedì prossimo, si celebrerà in Italia il Giorno del Ricordo, giornata che commemora “la tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra". La giornata, come ogni anno, è stata preceduta da polemiche fra i sostenitori della ricorrenza e rappresentanti dell’associazione nazionale partigiani e delle forze di sinistra.
Fra poco meno di una settimana, lunedì prossimo, si celebrerà in Italia il Giorno del Ricordo, giornata che commemora “la tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra". La giornata, come ogni anno, è stata preceduta da polemiche fra i sostenitori della ricorrenza e rappresentanti dell’associazione nazionale partigiani e delle forze di sinistra.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Mentre a Gorizia e Nova Gorica si celebrerà l’avvio della Capitale europea della Cultura 2025, sabato prossimo manifestazioni sindacali e politiche attraverseranno il centro di Trieste. Molte sigle sindacali hanno aderito alla manifestazione a difesa del comparto industriale nell’area di Trieste in programma la mattina, mentre nel pomeriggio è previsto un corteo di Trieste Pro Patria in vista del Giorno del Ricordo.
Mentre a Gorizia e Nova Gorica si celebrerà l’avvio della Capitale europea della Cultura 2025, sabato prossimo manifestazioni sindacali e politiche attraverseranno il centro di Trieste. Molte sigle sindacali hanno aderito alla manifestazione a difesa del comparto industriale nell’area di Trieste in programma la mattina, mentre nel pomeriggio è previsto un corteo di Trieste Pro Patria in vista del Giorno del Ricordo.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Ha suscitato stupore e sconcerto all’interno della comunità slovena di Trieste la decisione dell’amministrazione comunale di non rinnovare l’adesione alla Rete per la lingua slovena nella Pubblica Amministrazione del Friuli Venezia Giulia. Si tratta di una convenzione che garantiva 80 mila euro l’anno per i servizi di traduzione nelle circoscrizioni: Valentina Repini (Pd): “Decisione incomprensibile e dannosa”.
Ha suscitato stupore e sconcerto all’interno della comunità slovena di Trieste la decisione dell’amministrazione comunale di non rinnovare l’adesione alla Rete per la lingua slovena nella Pubblica Amministrazione del Friuli Venezia Giulia. Si tratta di una convenzione che garantiva 80 mila euro l’anno per i servizi di traduzione nelle circoscrizioni: Valentina Repini (Pd): “Decisione incomprensibile e dannosa”.
È stato ufficializzato oggi il passaggio di proprietà dal Comune di Trieste alle Assicurazioni Generali di Palazzo Carciotti, storica costruzione sulle rive di Trieste, recentemente rilevato dalla società del Leone per 14 milioni di euro. L'amministrazione comunale e Generali hanno firmato i documenti che completano l'operazione. Ancora incerta la destinazione dell’immobile che sarà completamente ristrutturato dalle Generali, arricchendo le rive triestine.
È stato ufficializzato oggi il passaggio di proprietà dal Comune di Trieste alle Assicurazioni Generali di Palazzo Carciotti, storica costruzione sulle rive di Trieste, recentemente rilevato dalla società del Leone per 14 milioni di euro. L'amministrazione comunale e Generali hanno firmato i documenti che completano l'operazione. Ancora incerta la destinazione dell’immobile che sarà completamente ristrutturato dalle Generali, arricchendo le rive triestine.
A meno di una settimana dall’avvio della Capitale europea della cultura, la scritta “Tito”, presente da anni sul monte Sabotino e visibile anche dall’Italia, continua a rimanere al centro dello scontro politico. L’eurodeputato di Fratelli d’Italia Alessandro Ciriani ha depositato un’interrogazione alla Commissione Europea che chiede la rimozione della scritta, definita dal parlamentare “un’evidente celebrazione di Josip Broz Tito, dittatore comunista”.
A meno di una settimana dall’avvio della Capitale europea della cultura, la scritta “Tito”, presente da anni sul monte Sabotino e visibile anche dall’Italia, continua a rimanere al centro dello scontro politico. L’eurodeputato di Fratelli d’Italia Alessandro Ciriani ha depositato un’interrogazione alla Commissione Europea che chiede la rimozione della scritta, definita dal parlamentare “un’evidente celebrazione di Josip Broz Tito, dittatore comunista”.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Presentato oggi a Trieste la nuova piattaforma che consentirà ai triestini di partecipare alla creazione della variante del piano regolatore, in particolare riguardo al paesaggio e al patrimonio culturale. Tramite il web sarà possibile inserire proposte o segnalazioni, che saranno esaminate dall’amministrazione per definire gli interventi su beni culturali, aree panoramiche e aree dismesse.
Presentato oggi a Trieste la nuova piattaforma che consentirà ai triestini di partecipare alla creazione della variante del piano regolatore, in particolare riguardo al paesaggio e al patrimonio culturale. Tramite il web sarà possibile inserire proposte o segnalazioni, che saranno esaminate dall’amministrazione per definire gli interventi su beni culturali, aree panoramiche e aree dismesse.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.