Pojdite na vsebino Pojdite v osnovni meni Iščite po vsebini
I fatti del giorno

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

RTV 365 Programi Oddaje Podkasti Moj 365 Menu

I fatti del giorno

Il Notiziario di Radio Capodistria.

Zadnje

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

10. 5. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

21 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Nel Mediterraneo si confrontano i blocchi contrapposti

9. 5. 2025

Lo scenario del Mediterraneo, area diventata, da punto d’incontro, area in cui si fronteggiano l’Occidente e il Sud globale, è stato al centro della conferenza organizzata a Trieste dall’Università Popolare. L’incontro, che ha riempito la sala del palazzo del Ferdinandeo, ha esaminato gli sviluppi geopolitici dell’area mediterranea, mettendo in luce le crisi in atto e il futuro incerto del Mare Nostrum.

2 min

Lo scenario del Mediterraneo, area diventata, da punto d’incontro, area in cui si fronteggiano l’Occidente e il Sud globale, è stato al centro della conferenza organizzata a Trieste dall’Università Popolare. L’incontro, che ha riempito la sala del palazzo del Ferdinandeo, ha esaminato gli sviluppi geopolitici dell’area mediterranea, mettendo in luce le crisi in atto e il futuro incerto del Mare Nostrum.

I fatti del giorno

“Cinque referendum per un lavoro più giusto”

9. 5. 2025

Con un’assemblea pubblica organizzata nel piazzale di Largo Barriera a Trieste, la Fiom, il sindacato dei metalmeccanici della CGIL, ha avviato la campagna referendaria sui cinque quesiti sul lavoro. La consultazione si terrà l’8 e 9 giugno prossimi e, con tutta probabilità, si giocherà – come ormai tradizione per i referendum – sul raggiungimento del quorum, più che sul risultato finale.

1 min

Con un’assemblea pubblica organizzata nel piazzale di Largo Barriera a Trieste, la Fiom, il sindacato dei metalmeccanici della CGIL, ha avviato la campagna referendaria sui cinque quesiti sul lavoro. La consultazione si terrà l’8 e 9 giugno prossimi e, con tutta probabilità, si giocherà – come ormai tradizione per i referendum – sul raggiungimento del quorum, più che sul risultato finale.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

9. 5. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

9. 5. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

21 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Punto Franco propone delle "cartoline alla città"

8. 5. 2025

Punto Franco, forza politica triestina all’opposizione in Consiglio Comunale, ha presentato oggi un’iniziativa di ascolto della città di Trieste. Nel prossimo fine settimana, e anche in quelli futuri, consegnerà ai cittadini delle cartoline su cui i triestini potranno scrivere la propria idea della città, in un modo tradizionale e lontano dal linguaggio urlato dei social network.

1 min

Punto Franco, forza politica triestina all’opposizione in Consiglio Comunale, ha presentato oggi un’iniziativa di ascolto della città di Trieste. Nel prossimo fine settimana, e anche in quelli futuri, consegnerà ai cittadini delle cartoline su cui i triestini potranno scrivere la propria idea della città, in un modo tradizionale e lontano dal linguaggio urlato dei social network.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

8. 5. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

8. 5. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

20 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

7. 5. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Alla Vigilia del conclave un pensiero all’eredità di Francesco

6. 5. 2025

Alla vigilia dell’avvio del Conclave, che dovrà designare il prossimo Pontefice, la Diocesi di Trieste ha organizzato un incontro per condividere pensieri e riflessioni sull’eredità lasciata da Papa Francesco. Presente anche il vescovo di Trieste, Enrico Trevisi, che ha fatto il punto sui maggiori temi cari a Francesco, un Papa che ha cambiato il volto e la percezione della Chiesa nel mondo. Sentiamo il Vescovo del Capoluogo giuliano al microfono di Alessandro Martegani.

2 min

Alla vigilia dell’avvio del Conclave, che dovrà designare il prossimo Pontefice, la Diocesi di Trieste ha organizzato un incontro per condividere pensieri e riflessioni sull’eredità lasciata da Papa Francesco. Presente anche il vescovo di Trieste, Enrico Trevisi, che ha fatto il punto sui maggiori temi cari a Francesco, un Papa che ha cambiato il volto e la percezione della Chiesa nel mondo. Sentiamo il Vescovo del Capoluogo giuliano al microfono di Alessandro Martegani.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

7. 5. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

25 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Nuove polemiche sul premio giornalistico Grilz

6. 5. 2025

Polemiche e divisioni hanno accompagnato la presentazione a Trieste del premio giornalistico intitolato ad Almerigo Grilz, giornalista ed esponente della destra triestina morto in Mozambico. Il premio vuole ricordare Grilz e soprattutto, dicono gli organizzatori, valorizzare giovani talenti del giornalismo, ma per i movimenti di centrosinistra, finanziare con fondi pubblici un premio intitolato a un estremista di destra “è inaccettabile".

2 min

Polemiche e divisioni hanno accompagnato la presentazione a Trieste del premio giornalistico intitolato ad Almerigo Grilz, giornalista ed esponente della destra triestina morto in Mozambico. Il premio vuole ricordare Grilz e soprattutto, dicono gli organizzatori, valorizzare giovani talenti del giornalismo, ma per i movimenti di centrosinistra, finanziare con fondi pubblici un premio intitolato a un estremista di destra “è inaccettabile".

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

6. 5. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

6. 5. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

16 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

5. 5. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Bolzano al ballottaggio, Trento conferma il centrosinistra

5. 5. 2025

Sono già definiti i risultati delle elezioni comunali in Trentino-Alto Adige, che hanno coinvolto 265 amministrazioni, fra cui anche i capoluoghi Trento e Bolzano. A Trento è stata confermata al primo turno l’amministrazione di centro sinistra uscente. A Bolzano si andrà al ballottaggio, con il centrodestra in vantaggio.

1 min

Sono già definiti i risultati delle elezioni comunali in Trentino-Alto Adige, che hanno coinvolto 265 amministrazioni, fra cui anche i capoluoghi Trento e Bolzano. A Trento è stata confermata al primo turno l’amministrazione di centro sinistra uscente. A Bolzano si andrà al ballottaggio, con il centrodestra in vantaggio.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

5. 5. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

19 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno

4. 5. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

3. 5. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

14 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

3. 5. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

20 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

2. 5. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

21 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Primo maggio di Amicizia a GO!2025

1. 5. 2025

Nella giornata del primo maggio, a Gorizia e Nova Gorica si celebra anche la collaborazione e la storia delle due città, con un evento diventato ormai una tradizione: la Marcia dell’Amicizia. Quasi quattromila persone hanno partecipato all’evento che propone tre percorsi di differente lunghezza, che si snodano da una parte e dall’altra del confine. Un evento che assume ancora più importanza nell’anno della Capitale Europea della Cultura.

2 min

Nella giornata del primo maggio, a Gorizia e Nova Gorica si celebra anche la collaborazione e la storia delle due città, con un evento diventato ormai una tradizione: la Marcia dell’Amicizia. Quasi quattromila persone hanno partecipato all’evento che propone tre percorsi di differente lunghezza, che si snodano da una parte e dall’altra del confine. Un evento che assume ancora più importanza nell’anno della Capitale Europea della Cultura.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

1. 5. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

19 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

30. 4. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

19 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

29. 4. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

20 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

29. 4. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

22 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

28. 4. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

19 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

28. 4. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno

27. 4. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

16 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

26. 4. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

26. 4. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

31 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

25. 4. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

21 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fattio del giorno - 2.edizione

24. 4. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

24 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

24. 4. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

21 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

23. 4. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

23. 4. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

19 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

22. 4. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

22 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

22. 4. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

22 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

21. 4. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

24 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Riapre i battenti il rifugio Premuda

17. 4. 2025

È stato riaperto in settimana il rifugio Mario Premuda, struttura che sorge all'imboccatura della Val Rosandra, nel comune di Dolina. Il rifugio “più basso d’Italia”, realizzato nel 1940 dalla Società Alpina delle Giulie, era stato interessato da una serie di lavori durati un anno e mezzo.

1 min

È stato riaperto in settimana il rifugio Mario Premuda, struttura che sorge all'imboccatura della Val Rosandra, nel comune di Dolina. Il rifugio “più basso d’Italia”, realizzato nel 1940 dalla Società Alpina delle Giulie, era stato interessato da una serie di lavori durati un anno e mezzo.

I fatti del giorno

I fatti del giorno

20. 4. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

19 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

19. 4. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Birra in Fiera 2025

17. 4. 2025

Dal 31 maggio al 2 giugno Trieste diventerà la capitale della birra mitteleuropea. Al Generali Convention Center di Trieste, all’interno del Porto Vecchio, si apre infatti “Birra in Fiera 2025”, che porterà nel capoluogo giuliano i maggiori produttori di birra artigianale della Mitteleuropa.

1 min

Dal 31 maggio al 2 giugno Trieste diventerà la capitale della birra mitteleuropea. Al Generali Convention Center di Trieste, all’interno del Porto Vecchio, si apre infatti “Birra in Fiera 2025”, che porterà nel capoluogo giuliano i maggiori produttori di birra artigianale della Mitteleuropa.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

19. 4. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

20 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

18. 4. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

15 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

18. 4. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

22 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

17. 4. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

17. 4. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

21 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

È iniziata la sfida per la guida dell’università di Trieste.

16. 4. 2025

Per la prima volta nella centenaria storia della Università di Trieste sarà una donna ad assumere la guida dell’Ateneo giuliano dopo le elezioni del prossimo maggio. Per la carica di rettore o, meglio, di rettrice, si confrontano infatti due professoresse, Ilaria Garofolo, docente di Architettura Tecnica del Dipartimento di Ingegneria e architettura, e Donata Vianelli docente di Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Scienze Economiche. Le abbiamo intervistate.

2 min

Per la prima volta nella centenaria storia della Università di Trieste sarà una donna ad assumere la guida dell’Ateneo giuliano dopo le elezioni del prossimo maggio. Per la carica di rettore o, meglio, di rettrice, si confrontano infatti due professoresse, Ilaria Garofolo, docente di Architettura Tecnica del Dipartimento di Ingegneria e architettura, e Donata Vianelli docente di Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Scienze Economiche. Le abbiamo intervistate.

I fatti del giorno

No al 25 aprile militarizzato

16. 4. 2025

Il Comitato 25 aprile, nato a Trieste in vista dell’ottantesimo anniversario della Festa della Liberazione in Italia, ha mosso oggi durissime critiche alla gestione della giornata da parte dell’amministrazione comunale. Dovrebbe essere, è stato detto, una giornata di festa e non solo di celebrazioni: questa Giunta comunale, hanno spiegato i componenti del Comitato, si limita a fare il minimo indispensabile, svalutando la festa nazionale della Liberazione.

2 min

Il Comitato 25 aprile, nato a Trieste in vista dell’ottantesimo anniversario della Festa della Liberazione in Italia, ha mosso oggi durissime critiche alla gestione della giornata da parte dell’amministrazione comunale. Dovrebbe essere, è stato detto, una giornata di festa e non solo di celebrazioni: questa Giunta comunale, hanno spiegato i componenti del Comitato, si limita a fare il minimo indispensabile, svalutando la festa nazionale della Liberazione.


Čakalna vrsta

RTV 365
Mobilna aplikacija
Prenesite iz Trgovine