Pojdite na vsebino Pojdite v osnovni meni Iščite po vsebini
I fatti del giorno

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

RTV 365 Programi Oddaje Podkasti Moj 365 Menu

I fatti del giorno

Il Notiziario di Radio Capodistria.

Zadnje

I fatti del giorno

L’agricoltura delle zone di confine ha bisogno di sostegno

11. 7. 2025

La ministra dell’Agricoltura Mateja Čalušić ha visitato oggi alcune attività agricole del Collio che fanno capo alla comunità slovena in Italia. Incontrando l’Associazione degli agricoltori della minoranza slovena, la ministra ha assicurato l’intervento di Lubiana con la Regione Friuli Venezia Giulia e il governo di Roma per giungere a un’armonizzazione delle regole nell’area di confine e migliorare il confronto fra i due Paesi in campo agricolo.

1 min

La ministra dell’Agricoltura Mateja Čalušić ha visitato oggi alcune attività agricole del Collio che fanno capo alla comunità slovena in Italia. Incontrando l’Associazione degli agricoltori della minoranza slovena, la ministra ha assicurato l’intervento di Lubiana con la Regione Friuli Venezia Giulia e il governo di Roma per giungere a un’armonizzazione delle regole nell’area di confine e migliorare il confronto fra i due Paesi in campo agricolo.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

11. 7. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

22 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

11. 7. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

23 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Il Museo del Mare si arricchisce grazie all’innovazione

10. 7. 2025

Sono state presentate nella sede del Museo del Mare di Trieste in Porto Vecchio le nuove strutture informatiche che consentiranno una visita interattiva e personalizzata della collezione. I visitatori avranno a disposizione totem informativi digitali, ma anche un’applicazione che consentirà percorsi guidati e l’uso della realtà aumentata, il tutto all’insegna dell’inclusività.

1 min

Sono state presentate nella sede del Museo del Mare di Trieste in Porto Vecchio le nuove strutture informatiche che consentiranno una visita interattiva e personalizzata della collezione. I visitatori avranno a disposizione totem informativi digitali, ma anche un’applicazione che consentirà percorsi guidati e l’uso della realtà aumentata, il tutto all’insegna dell’inclusività.

I fatti del giorno

“L’Alto Adriatico è in salute”

10. 7. 2025

L’amministrazione regionale del Friuli Venezia Giulia ha deciso di diffondere delle grafiche informative che chiariscono le origini di schiume e mucillagini che ciclicamente emergono nelle acque dell’Alto Adriatico. Si tratta, ha assicurato l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente, di fenomeni antiestetici e fastidiosi per chi frequenta le spiagge, ma del tutto naturali: il mare è in ottima salute.

1 min

L’amministrazione regionale del Friuli Venezia Giulia ha deciso di diffondere delle grafiche informative che chiariscono le origini di schiume e mucillagini che ciclicamente emergono nelle acque dell’Alto Adriatico. Si tratta, ha assicurato l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente, di fenomeni antiestetici e fastidiosi per chi frequenta le spiagge, ma del tutto naturali: il mare è in ottima salute.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

10. 7. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

23 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

10. 7. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

23 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Poste le basi della collaborazione fra il FVG e Odessa

9. 7. 2025

Una delegazione della regione di Odessa, guidata dal governatore Oleh Kiper, ha incontrato oggi a Trieste il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga. L’incontro, avvenuto alla vigilia dell’Ukrainian Recovery Conference di Roma, ha posto le basi per una collaborazione di lungo termine fra le due regioni.

1 min

Una delegazione della regione di Odessa, guidata dal governatore Oleh Kiper, ha incontrato oggi a Trieste il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga. L’incontro, avvenuto alla vigilia dell’Ukrainian Recovery Conference di Roma, ha posto le basi per una collaborazione di lungo termine fra le due regioni.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

9. 7. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

22 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

A Cividale torneranno i cartelli trilingui

9. 7. 2025

Dopo giorni di proteste e anche manifestazioni contro la decisione di sostituire i cartelli trilingui alla stazione di Cividale, Rete ferroviaria italiana è tornata sulla decisione. I nuovi cartelli sono stati coperti e saranno nuovamente sostituiti. Le insegne multilingue erano state rimosse anche nella stazione di San Gottardo a Udine.

1 min

Dopo giorni di proteste e anche manifestazioni contro la decisione di sostituire i cartelli trilingui alla stazione di Cividale, Rete ferroviaria italiana è tornata sulla decisione. I nuovi cartelli sono stati coperti e saranno nuovamente sostituiti. Le insegne multilingue erano state rimosse anche nella stazione di San Gottardo a Udine.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

9. 7. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

22 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Stop al blocco dei diesel Euro 5

8. 7. 2025

Con un emendamento presentato dalla Lega, le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno rinviato di un anno il blocco ai veicoli diesel Euro 5. La norma originale prevedeva il divieto di circolazione per questo tipo di veicoli nelle aree urbane di quattro regioni italiane.

1 min

Con un emendamento presentato dalla Lega, le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno rinviato di un anno il blocco ai veicoli diesel Euro 5. La norma originale prevedeva il divieto di circolazione per questo tipo di veicoli nelle aree urbane di quattro regioni italiane.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

8. 7. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

22 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

8. 7. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

22 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

La scadenza si avvicina: si tratta sui dazi

7. 7. 2025

Sono ore d’intense trattative fra Washington e gli altri paesi del mondo in vista della scadenza fissata da Donald Trump per l’entrata in vigore dei dazi. Washington sembra disponibile a posticipare ancora la scadenza dal 9 luglio al primo agosto, ma le trattative con la Cina e i paesi emergenti sono a un punto morto, mentre l’Europa sembra fiduciosa in un accordo.

1 min

Sono ore d’intense trattative fra Washington e gli altri paesi del mondo in vista della scadenza fissata da Donald Trump per l’entrata in vigore dei dazi. Washington sembra disponibile a posticipare ancora la scadenza dal 9 luglio al primo agosto, ma le trattative con la Cina e i paesi emergenti sono a un punto morto, mentre l’Europa sembra fiduciosa in un accordo.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

7. 7. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

23 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Monfalcone acquisisce i locali del Darus Salaam

7. 7. 2025

La lunga battaglia fra la comunità islamica di Monfalcone e l’europarlamentare, ed ex sindaca di Monfalcone, Anna Maria Cisint, si è arricchita di un nuovo capitolo. Il Comune ha ufficializzato l’acquisizione dei locali del centro islamico Darus Salaam. “Monfalcone – ha detto Cisint – è un modello vincente per la lotta all’islam radicale che non rispetta le regole”.

1 min

La lunga battaglia fra la comunità islamica di Monfalcone e l’europarlamentare, ed ex sindaca di Monfalcone, Anna Maria Cisint, si è arricchita di un nuovo capitolo. Il Comune ha ufficializzato l’acquisizione dei locali del centro islamico Darus Salaam. “Monfalcone – ha detto Cisint – è un modello vincente per la lotta all’islam radicale che non rispetta le regole”.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

7. 7. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

23 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Accelera la velocità di scioglimento dei ghiacciai

1. 7. 2025

Uno studio condotto dall'Università della Columbia Britannica Settentrionale ha messo in luce come, a causa dei cambiamenti climatici, la velocità di scioglimento dei ghiacciai stia aumentando negli ultimi anni. A contribuire allo scioglimento, oltre all’aumento delle temperature, anche le polveri prodotte dagli incendi e provenienti dal Sahara, che riducono la capacità delle masse di ghiaccio di riflettere la luce solare.

1 min

Uno studio condotto dall'Università della Columbia Britannica Settentrionale ha messo in luce come, a causa dei cambiamenti climatici, la velocità di scioglimento dei ghiacciai stia aumentando negli ultimi anni. A contribuire allo scioglimento, oltre all’aumento delle temperature, anche le polveri prodotte dagli incendi e provenienti dal Sahara, che riducono la capacità delle masse di ghiaccio di riflettere la luce solare.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

6. 7. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

16 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

5. 7. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

14 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

La storia di Trieste emerge sotto la scuola

1. 7. 2025

Sono stati presentati in settimana i nuovi ritrovamenti effettuati nel corso dei lavori sul complesso della Basilica Paleocristiana in via Tigor. Un intervento di ristrutturazione di una scuola ha riportato alla luce muri e mosaici del luogo di culto risalente al quarto secolo dopo Cristo.

1 min

Sono stati presentati in settimana i nuovi ritrovamenti effettuati nel corso dei lavori sul complesso della Basilica Paleocristiana in via Tigor. Un intervento di ristrutturazione di una scuola ha riportato alla luce muri e mosaici del luogo di culto risalente al quarto secolo dopo Cristo.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

5. 7. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

4. 7. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

23 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Il Caso Coop Alleanza 3.0 diventa politico

4. 7. 2025

Sale di tono la polemica sulla decisione di Coop Alleanza 3.0, la più grande tra le cooperative di consumatori del sistema Coop in Italia che ha deciso di ritirare dagli scaffali i prodotti israeliani. Il presidente del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha contestato apertamente l’iniziativa: “Chiederò spiegazioni e, se non mi convinceranno, i rapporti con la Regione cambieranno radicalmente".

1 min

Sale di tono la polemica sulla decisione di Coop Alleanza 3.0, la più grande tra le cooperative di consumatori del sistema Coop in Italia che ha deciso di ritirare dagli scaffali i prodotti israeliani. Il presidente del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha contestato apertamente l’iniziativa: “Chiederò spiegazioni e, se non mi convinceranno, i rapporti con la Regione cambieranno radicalmente".

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

4. 7. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

21 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Ritorna a Trieste la Notte dei Saldi

3. 7. 2025

Presentata ieri mattina a Trieste la “Notte dei Saldi”: sabato 5 luglio cominceranno le vendite a prezzi scontati e con l’occasione i negozi rimarranno aperti fino all’una di notte. Prevista anche la chiusura del centro cittadino al traffico, offrendo così la possibilità di vivere la città in modo diverso.

1 min

Presentata ieri mattina a Trieste la “Notte dei Saldi”: sabato 5 luglio cominceranno le vendite a prezzi scontati e con l’occasione i negozi rimarranno aperti fino all’una di notte. Prevista anche la chiusura del centro cittadino al traffico, offrendo così la possibilità di vivere la città in modo diverso.

I fatti del giorno

Dati molto positivi del secondo anno di BAT a Trieste

3. 7. 2025

Una crescita costante sia di fatturato sia dei livelli di occupazione è stata evidenziata nel corso della presentazione a Trieste del rapporto sull’attività dell’Innovation Hub della British American Tobacco di Trieste. Lo stabilimento, aperto nel 2022 a Dolina, attualmente occupa quasi 239 persone, con ricadute positive sia sul territorio sia sulle casse della Regione Friuli Venezia Giulia.

2 min

Una crescita costante sia di fatturato sia dei livelli di occupazione è stata evidenziata nel corso della presentazione a Trieste del rapporto sull’attività dell’Innovation Hub della British American Tobacco di Trieste. Lo stabilimento, aperto nel 2022 a Dolina, attualmente occupa quasi 239 persone, con ricadute positive sia sul territorio sia sulle casse della Regione Friuli Venezia Giulia.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

3. 7. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

21 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

3. 7. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

21 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

L’utilità della pena parte dalla consapevolezza dei diritti

2. 7. 2025

La presentazione del libro dell'Osservatorio internazionale sulla legalità di Trieste sulla consapevolezza dei diritti dei carcerati in Italia, è stata l’occasione per una riflessione sulle condizioni di vita nelle carceri. “Nessun istituto di pena in Italia è a norma”, ha detto il presidente e curatore del libro Enrico Sbriglia, e “solo se si rispettano i diritti c’è fiducia nelle istituzioni” e possibilità di rieducazione.

2 min

La presentazione del libro dell'Osservatorio internazionale sulla legalità di Trieste sulla consapevolezza dei diritti dei carcerati in Italia, è stata l’occasione per una riflessione sulle condizioni di vita nelle carceri. “Nessun istituto di pena in Italia è a norma”, ha detto il presidente e curatore del libro Enrico Sbriglia, e “solo se si rispettano i diritti c’è fiducia nelle istituzioni” e possibilità di rieducazione.

I fatti del giorno

Simboli nazisti sui muri di san Giovanni

2. 7. 2025

Non si fermano a San Giovanni, quartiere di Trieste dove è alta la presenza della minoranza slovena, gli atti vandalici di matrice nazifascista. Una svastica è stata tracciata su un muro di un’abitazione. Una settimana fa simboli nazisti erano stati tracciati da ignoti sui cancelli della scuola slovena.

1 min

Non si fermano a San Giovanni, quartiere di Trieste dove è alta la presenza della minoranza slovena, gli atti vandalici di matrice nazifascista. Una svastica è stata tracciata su un muro di un’abitazione. Una settimana fa simboli nazisti erano stati tracciati da ignoti sui cancelli della scuola slovena.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

2. 7. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

19 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Il Governo contribuisca al “Parco della Pace”

1. 7. 2025

La senatrice Tatjana Rojc e il deputato Gianni Cuperlo, entrambi del Partito Democratico, hanno presentato un’interrogazione per coinvolgere il Governo italiano nel completamento del Parco della Pace-Park Miru di Opicina. “Da troppo tempo – dicono i parlamentari dem – la comunità attende che sia degnamente restituito e reso pienamente fruibile il luogo di un eccidio passato alla storia come le Fosse Ardeatine del Carso”.

1 min

La senatrice Tatjana Rojc e il deputato Gianni Cuperlo, entrambi del Partito Democratico, hanno presentato un’interrogazione per coinvolgere il Governo italiano nel completamento del Parco della Pace-Park Miru di Opicina. “Da troppo tempo – dicono i parlamentari dem – la comunità attende che sia degnamente restituito e reso pienamente fruibile il luogo di un eccidio passato alla storia come le Fosse Ardeatine del Carso”.

I fatti del giorno

Il giornale del mattino

2. 7. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

21 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

1. 7. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

21 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Continua il dibattito sulla sezione slovena all’asilo di San Giovanni

1. 7. 2025

Continuano le reazioni all’interno della comunità slovena di Trieste dopo la decisione del Comune di sospendere una delle due sezioni in lingua slovena dell’asilo di San Giovanni. I genitori hanno incontrato i responsabili del Comune, ma senza ottenere le risposte attese, mentre i rappresentanti politici della comunità hanno scritto al Sindaco chiedendo di riconsiderare la decisione.

1 min

Continuano le reazioni all’interno della comunità slovena di Trieste dopo la decisione del Comune di sospendere una delle due sezioni in lingua slovena dell’asilo di San Giovanni. I genitori hanno incontrato i responsabili del Comune, ma senza ottenere le risposte attese, mentre i rappresentanti politici della comunità hanno scritto al Sindaco chiedendo di riconsiderare la decisione.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

30. 6. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

La colonizzazione di Luna e Marte non è così lontana.

23. 6. 2025

Secondo l’ultimo rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea, fra 15 anni sarà possibile assistere alla nascita delle prime oasi spaziali sulla Luna e su Marte. Secondo l’ESA, grazie all’intelligenza artificiale, sarà possibile anche gestire una rete internet che copra l’intero sistema solare, svolgere attività estrattive su meteoriti e comete, e affrontare viaggi nello spazio profondo a impatto zero.

1 min

Secondo l’ultimo rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea, fra 15 anni sarà possibile assistere alla nascita delle prime oasi spaziali sulla Luna e su Marte. Secondo l’ESA, grazie all’intelligenza artificiale, sarà possibile anche gestire una rete internet che copra l’intero sistema solare, svolgere attività estrattive su meteoriti e comete, e affrontare viaggi nello spazio profondo a impatto zero.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1,edizione

29. 6. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

28. 6. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Ansia ambientale in aumento fra i giovani

23. 6. 2025

È in aumento fra i giovani del pianeta l’ecoansia, lo stress dovuto alle preoccupazioni per la sorte del pianeta e l’aumento del riscaldamento globale. Secondo uno studio condotto da istituti indipendenti, i giovani della Terra sarebbero preoccupati per il futuro del pianeta e desiderosi di contribuire a invertire la tendenza climatica, ma non si sentirebbero ascoltati da politici e leader aziendali.

1 min

È in aumento fra i giovani del pianeta l’ecoansia, lo stress dovuto alle preoccupazioni per la sorte del pianeta e l’aumento del riscaldamento globale. Secondo uno studio condotto da istituti indipendenti, i giovani della Terra sarebbero preoccupati per il futuro del pianeta e desiderosi di contribuire a invertire la tendenza climatica, ma non si sentirebbero ascoltati da politici e leader aziendali.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

28. 6. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

20 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

27. 6. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

14 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

27. 6. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

26. 6. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

16 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Italia: meno Spirits ma più Gin

23. 6. 2025

Secondo uno studio commissionato dall’associazione che riunisce i produttori di distillati in Italia, cala sulla penisola il consumo di superalcolici. L’unico prodotto in controtendenza è il Gin, che ha registrato una crescita del 25 per cento negli ultimi 5 anni. Cala il consumo di grappa.

1 min

Secondo uno studio commissionato dall’associazione che riunisce i produttori di distillati in Italia, cala sulla penisola il consumo di superalcolici. L’unico prodotto in controtendenza è il Gin, che ha registrato una crescita del 25 per cento negli ultimi 5 anni. Cala il consumo di grappa.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

25. 6. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

15 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

ISONZO CHE UNISCE

24. 6. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

2 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

24. 6. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

19 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.


Čakalna vrsta

RTV 365
Mobilna aplikacija
Prenesite iz Trgovine