Pojdite na vsebino Pojdite v osnovni meni Iščite po vsebini
I fatti del giorno

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

RTV 365 Programi Oddaje Podkasti Moj 365 Menu

I fatti del giorno

Il Notiziario di Radio Capodistria.

Zadnje

I fatti del giorno

Una mostra per conoscere la vita di Tolkien

18. 9. 2025

Si è aperta questa sera a Trieste la mostra “Tolkien, uomo, professore, autore”, dedicata alla vita del padre del Signore degli Anelli e dell’Hobbit. La mostra, la più ampia mai allestita in Italia sull’autore della saga della Terra di Mezzo, rimarrà al Salone degli Incanti, sulle rive di Trieste, fino all’11 gennaio dopo essere stata ospitata a Roma, Napoli, Torino e Catania. Alessandro Martegani ne ha parlato con il curatore Oronzo Cilli…

1 min

Si è aperta questa sera a Trieste la mostra “Tolkien, uomo, professore, autore”, dedicata alla vita del padre del Signore degli Anelli e dell’Hobbit. La mostra, la più ampia mai allestita in Italia sull’autore della saga della Terra di Mezzo, rimarrà al Salone degli Incanti, sulle rive di Trieste, fino all’11 gennaio dopo essere stata ospitata a Roma, Napoli, Torino e Catania. Alessandro Martegani ne ha parlato con il curatore Oronzo Cilli…

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

18. 9. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

18. 9. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

20 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

17. 9. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

"L’UE è minacciata da inazione e lentezza"

16. 9. 2025

A un anno dalla pubblicazione del suo Rapporto sul futuro della competitività europea, Mario Draghi è tornato a chiedere all’Europa una maggior capacità di decidere e di affrontare tempestivamente quanto accade sullo scenario internazionale. “Inazione e lentezza – ha detto Draghi – minacciano non solo la competitività europea, ma la sua stessa sovranità". “Troppo spesso la lentezza è presentata come rispetto delle procedure, ma in realtà ci condanna al declino".

1 min

A un anno dalla pubblicazione del suo Rapporto sul futuro della competitività europea, Mario Draghi è tornato a chiedere all’Europa una maggior capacità di decidere e di affrontare tempestivamente quanto accade sullo scenario internazionale. “Inazione e lentezza – ha detto Draghi – minacciano non solo la competitività europea, ma la sua stessa sovranità". “Troppo spesso la lentezza è presentata come rispetto delle procedure, ma in realtà ci condanna al declino".

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

16. 9. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

24 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Tutto pronto per la Barcolana numero 57

16. 9. 2025

Mancano meno di quattro settimane al via della 57ª Barcolana. L’edizione di quest’anno è stata presentata oggi nella sede di Trieste delle Generali, main sponsor della manifestazione. Quest’anno il programma passa da sette a 12 giorni e il villaggio si espanderà anche all’interno della città, con una serie d’iniziative ancor più numerose.

1 min

Mancano meno di quattro settimane al via della 57ª Barcolana. L’edizione di quest’anno è stata presentata oggi nella sede di Trieste delle Generali, main sponsor della manifestazione. Quest’anno il programma passa da sette a 12 giorni e il villaggio si espanderà anche all’interno della città, con una serie d’iniziative ancor più numerose.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

16. 9. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

15. 9. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

16 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

15. 9. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Salva la casa di Marilyn Monroe

12. 9. 2025

I fan di Marilyn Monroe possono tirare un sospiro di sollievo: un giudice di Los Angeles ha bloccato la demolizione dell’ultima casa della Diva. Nella villetta di Brentwood a Los Angeles Marilyn trascorse gli ultimi mesi della sua vita, e dopo 60 anni, ogni giorno, vengono ancora deposti mazzi di fiori davanti al cancello.

1 min

I fan di Marilyn Monroe possono tirare un sospiro di sollievo: un giudice di Los Angeles ha bloccato la demolizione dell’ultima casa della Diva. Nella villetta di Brentwood a Los Angeles Marilyn trascorse gli ultimi mesi della sua vita, e dopo 60 anni, ogni giorno, vengono ancora deposti mazzi di fiori davanti al cancello.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

14. 9. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

16 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

13. 9. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Un grande parco per salvare i Koala

12. 9. 2025

La Stato del Nuovo Galles del Sud, in Australia, ha annunciato la creazione di un rifugio per i koala per salvarli dall’estinzione. Un’area apposita sarà sottratta allo sfruttamento forestale per ospitare oltre 12.000 koala e numerose altre specie a rischio.

1 min

La Stato del Nuovo Galles del Sud, in Australia, ha annunciato la creazione di un rifugio per i koala per salvarli dall’estinzione. Un’area apposita sarà sottratta allo sfruttamento forestale per ospitare oltre 12.000 koala e numerose altre specie a rischio.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

13. 9. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

La strage dei giornalisti a Gaza ricordata a Trieste

12. 9. 2025

I nomi dei 246 nomi di giornaliste e giornalisti uccisi a Gaza dall’ottobre del 2023 sono stati letti oggi nel corso di una manifestazione indetta dalle organizzazioni dei giornalisti italiani. A Gaza, è stato detto, si consuma anche una strage di giornalisti e fra poco non ci sarà più nessuno a raccontare ciò che accade.

1 min

I nomi dei 246 nomi di giornaliste e giornalisti uccisi a Gaza dall’ottobre del 2023 sono stati letti oggi nel corso di una manifestazione indetta dalle organizzazioni dei giornalisti italiani. A Gaza, è stato detto, si consuma anche una strage di giornalisti e fra poco non ci sarà più nessuno a raccontare ciò che accade.

I fatti del giorno

“Il TAR ha tagliato le gambe alla cabinovia”

12. 9. 2025

In un’affollata assemblea il comitato No Ovovia ha commentato positivamente le ultime sentenze del TAR che hanno complicato, se non compromesso, la realizzazione della cabinovia a Trieste. Il movimento però ormai guarda oltre, invita a ragionare anche su altri temi più importanti per la città, come il Porto vecchio, ponendosi come un fattore per la politica cittadina in vista delle prossime elezioni comunali.

1 min

In un’affollata assemblea il comitato No Ovovia ha commentato positivamente le ultime sentenze del TAR che hanno complicato, se non compromesso, la realizzazione della cabinovia a Trieste. Il movimento però ormai guarda oltre, invita a ragionare anche su altri temi più importanti per la città, come il Porto vecchio, ponendosi come un fattore per la politica cittadina in vista delle prossime elezioni comunali.

I fatti del giorno

Due anni di controlli ai confini

12. 9. 2025

La polizia di frontiera italiana ha fornito alcuni dati sull’attività svolta negli ultimi due anni: emergono soprattutto la lotta all’immigrazione clandestina, ai traffici di droga e al contrabbando. Da quando sono stati ripristinati i controlli ai confini sono stati rintracciati migliaia di migranti irregolari, ma non sono stati forniti dati su eventuali fermi di potenziali terroristi.

1 min

La polizia di frontiera italiana ha fornito alcuni dati sull’attività svolta negli ultimi due anni: emergono soprattutto la lotta all’immigrazione clandestina, ai traffici di droga e al contrabbando. Da quando sono stati ripristinati i controlli ai confini sono stati rintracciati migliaia di migranti irregolari, ma non sono stati forniti dati su eventuali fermi di potenziali terroristi.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

12. 9. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

21 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

12. 9. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

11. 9. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

21 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

11. 9. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

11 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

10. 9. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

19 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

La CGIL chiede decisioni sul porto di Trieste

10. 9. 2025

A più di un anno dalla fine del mandato di Zeno D’Agostino alla presidenza dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale lo scalo è ancora senza una guida. Scontri politici e casi giudiziari hanno di fatto bloccato lo sviluppo del porto che invece, ha sottolineato la Cgil chiedendo di procedere alla nomina, ha bisogno di una guida qualificata per affrontare le sfide e cogliere le opportunità.

1 min

A più di un anno dalla fine del mandato di Zeno D’Agostino alla presidenza dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale lo scalo è ancora senza una guida. Scontri politici e casi giudiziari hanno di fatto bloccato lo sviluppo del porto che invece, ha sottolineato la Cgil chiedendo di procedere alla nomina, ha bisogno di una guida qualificata per affrontare le sfide e cogliere le opportunità.

I fatti del giorno

Riparte l’anno scolastico in Italia fra nuovi divieti

10. 9. 2025

Nei prossimi giorni, con date diverse da regione a regione, riprenderanno le lezioni anche in Italia, ma il rientro a scuola quest’anno è segnato da nuove regole. Il Ministero dell’istruzione ha emanato un regolamento che vieta l’uso degli smartphone, inasprisce le linee di condotta e prescrive quali abiti non si possono indossare.

1 min

Nei prossimi giorni, con date diverse da regione a regione, riprenderanno le lezioni anche in Italia, ma il rientro a scuola quest’anno è segnato da nuove regole. Il Ministero dell’istruzione ha emanato un regolamento che vieta l’uso degli smartphone, inasprisce le linee di condotta e prescrive quali abiti non si possono indossare.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

9. 9. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

19 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

9. 9. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

13 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

8. 9. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Nataša Pirc Musar a Basovizza

7. 9. 2025

La presidente Nataša Pirc Musar ha partecipato nel pomeriggio alla cerimonia al monumento di Basovizza, che celebra quattro giovani della comunità slovena fucilati dal regime fascista. “Gli eroi di Basovizza – ha detto – portavano dentro di sé un’innegabile grandezza morale, e resistettero con coraggio e determinazione al deliberato attacco del fascismo ai diritti della comunità slovena”.

1 min

La presidente Nataša Pirc Musar ha partecipato nel pomeriggio alla cerimonia al monumento di Basovizza, che celebra quattro giovani della comunità slovena fucilati dal regime fascista. “Gli eroi di Basovizza – ha detto – portavano dentro di sé un’innegabile grandezza morale, e resistettero con coraggio e determinazione al deliberato attacco del fascismo ai diritti della comunità slovena”.

I fatti del giorno

Al via il “semestre aperto” di medicina

4. 9. 2025

Sono partiti in settimana i corsi di medicina all’Università di Trieste: da quest’anno è stato abolito il numero chiuso al primo semestre. Entro la fine dell’anno però i 650 iscritti dovranno superare tre esami e contendersi i 250 posti disponibili nell’ateneo triestino.

1 min

Sono partiti in settimana i corsi di medicina all’Università di Trieste: da quest’anno è stato abolito il numero chiuso al primo semestre. Entro la fine dell’anno però i 650 iscritti dovranno superare tre esami e contendersi i 250 posti disponibili nell’ateneo triestino.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

7. 9. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

14 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

6. 9. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

12 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Ritorna la Trieste Cocktail Week

4. 9. 2025

È stata presentata in settimana la quarta edizione della Trieste Cocktail Week, la manifestazione dedicata al mondo dei cocktail, quest’anno incentrata soprattutto sui prodotti locali. Il programma, dal 7 al 14 settembre, coinvolge 25 botteghe e locali storici e prevede numerosi eventi.

1 min

È stata presentata in settimana la quarta edizione della Trieste Cocktail Week, la manifestazione dedicata al mondo dei cocktail, quest’anno incentrata soprattutto sui prodotti locali. Il programma, dal 7 al 14 settembre, coinvolge 25 botteghe e locali storici e prevede numerosi eventi.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

6. 9. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

21 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Marco Cavallo accende la luce sui CPR

5. 9. 2025

Parte domani da Gradisca il viaggio di Marco Cavallo, il simbolo della riforma basagliana ma anche in generale di diritti e libertà, verso i centri di permanenza per i rimpatri d’Italia. L’iniziativa, voluta dal Forum Salute Mentale, vuole mettere in luce come i CPR pieni di migranti siano molto simili ai vecchi Ospedali Psichiatrici Giudiziari, in cui venivano rinchiusi i malati dimenticati da tutti.

1 min

Parte domani da Gradisca il viaggio di Marco Cavallo, il simbolo della riforma basagliana ma anche in generale di diritti e libertà, verso i centri di permanenza per i rimpatri d’Italia. L’iniziativa, voluta dal Forum Salute Mentale, vuole mettere in luce come i CPR pieni di migranti siano molto simili ai vecchi Ospedali Psichiatrici Giudiziari, in cui venivano rinchiusi i malati dimenticati da tutti.

I fatti del giorno

Inneggiava alla guerra santa: fermato a Trieste

5. 9. 2025

Un giovane pakistano che sul web inneggiava alla guerra santa e aveva cercato informazioni su come preparare esplosivi e acquistare armi è stato fermato questa mattina a Trieste dai reparti operativi speciali dei Carabinieri. Il giovane era giunto nel capoluogo giuliano attraverso la rotta balcanica, dichiarandosi minorenne per ottenere la protezione internazionale.

1 min

Un giovane pakistano che sul web inneggiava alla guerra santa e aveva cercato informazioni su come preparare esplosivi e acquistare armi è stato fermato questa mattina a Trieste dai reparti operativi speciali dei Carabinieri. Il giovane era giunto nel capoluogo giuliano attraverso la rotta balcanica, dichiarandosi minorenne per ottenere la protezione internazionale.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

5. 9. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

13 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

5. 9. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

13 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

A 91 anni si è spento Giorgio Armani

4. 9. 2025

Il mondo della moda e dello stile ha perso uno dei suoi interpreti più grandi. A 91 anni si è spento a Milano Giorgio Armani, stilista e imprenditore. L’annuncio è stato dato in una nota commossa e affettuosa firmata dai familiari e dai dipendenti del gruppo. “Noi dipendenti e i familiari che sempre hanno lavorato al fianco del signor Armani – hanno scritto – ci impegniamo a proteggere ciò che ha costruito e a portare avanti la sua azienda”.

2 min

Il mondo della moda e dello stile ha perso uno dei suoi interpreti più grandi. A 91 anni si è spento a Milano Giorgio Armani, stilista e imprenditore. L’annuncio è stato dato in una nota commossa e affettuosa firmata dai familiari e dai dipendenti del gruppo. “Noi dipendenti e i familiari che sempre hanno lavorato al fianco del signor Armani – hanno scritto – ci impegniamo a proteggere ciò che ha costruito e a portare avanti la sua azienda”.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

4. 9. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

4. 9. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

26 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

4. 9. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

26 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Inaugurata al Narodni Dom di Trieste la mostra sui movimenti antifascisti della comunità slovena

3. 9. 2025

A pochi giorni dalla visita della Presidente Nataša Pirc Musar a Basovizza, è stata inaugurata questa sera al Narodni Dom di Trieste la mostra dedicata ai movimenti antifascisti della comunità slovena del Friuli Venezia Giulia. Dei pannelli esplicativi, collocati nell’atrio dello storico edificio, raccontano la storia della lotta per la liberazione della comunità slovena di Trieste e Gorizia. La mostra sarà visitabile fino alla prossima settimana.

1 min

A pochi giorni dalla visita della Presidente Nataša Pirc Musar a Basovizza, è stata inaugurata questa sera al Narodni Dom di Trieste la mostra dedicata ai movimenti antifascisti della comunità slovena del Friuli Venezia Giulia. Dei pannelli esplicativi, collocati nell’atrio dello storico edificio, raccontano la storia della lotta per la liberazione della comunità slovena di Trieste e Gorizia. La mostra sarà visitabile fino alla prossima settimana.

I fatti del giorno

Unire Veneto, FVG e Slovenia all’insegna dell’accessibilità

3. 9. 2025

Presentata oggi a Trieste la nuova iniziativa dell’associazione Dis-Equality, che da anni si occupa di portare in mare persone con disabilità. Il 9 settembre prenderà il via una crociera inclusiva, organizzata in collaborazione con Canoa Republic ASD, da Venezia a Trieste lungo le coste del Veneto e del Friuli Venezia Giulia.

1 min

Presentata oggi a Trieste la nuova iniziativa dell’associazione Dis-Equality, che da anni si occupa di portare in mare persone con disabilità. Il 9 settembre prenderà il via una crociera inclusiva, organizzata in collaborazione con Canoa Republic ASD, da Venezia a Trieste lungo le coste del Veneto e del Friuli Venezia Giulia.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

3. 9. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

3. 9. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

19 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Nel 2028 le minoranze giocano a calcio in FVG

2. 9. 2025

“Europeada 2028”, il campionato europeo di calcio delle minoranze linguistiche, si terrà nel 2028 in Friuli Venezia Giulia. Le organizzazioni della minoranza slovena in Italia e della comunità friulana hanno sottoscritto oggi a Trieste lo statuto dell'Associazione temporanea di scopo che organizzerà l’evento.

1 min

“Europeada 2028”, il campionato europeo di calcio delle minoranze linguistiche, si terrà nel 2028 in Friuli Venezia Giulia. Le organizzazioni della minoranza slovena in Italia e della comunità friulana hanno sottoscritto oggi a Trieste lo statuto dell'Associazione temporanea di scopo che organizzerà l’evento.

I fatti del giorno

Una settimana di appuntamenti in vista delle cerimonie di Basovizza.

2. 9. 2025

Domenica 7 settembre anche la presidente Nataša Pirc Musar parteciperà alla tradizionale commemorazione al monumento di Basovizza ai quattro fucilati sloveni antifascisti. Il comitato organizzatore ha previsto anche una serie di attività collaterali. “Questa ricorrenza – ha detto il presidente Milan Pahor – è ormai sentita da tutti e ha unito il territorio”.

1 min

Domenica 7 settembre anche la presidente Nataša Pirc Musar parteciperà alla tradizionale commemorazione al monumento di Basovizza ai quattro fucilati sloveni antifascisti. Il comitato organizzatore ha previsto anche una serie di attività collaterali. “Questa ricorrenza – ha detto il presidente Milan Pahor – è ormai sentita da tutti e ha unito il territorio”.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

2. 9. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

16 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

2. 9. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

16 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.


Čakalna vrsta

RTV 365
Mobilna aplikacija
Prenesite iz Trgovine