I fatti del giorno

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

RTV 365 Programi Oddaje Podkasti Moj 365 Menu
Domov
Raziskujte
Programi
Dokumentarci
Filmi in serije
Oddaje
Podkasti
Filmoteka
Zgodovina
Shranjeno
Naročnine
Več
Domov Raziskujte Programi Dokumentarci Filmi in serije Oddaje Podkasti
Plačljivo
Filmoteka
Moj 365
Zgodovina
Naročnine
Shranjeno

I fatti del giorno

Il Notiziario di Radio Capodistria.

Zadnje

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

18. 3. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

17. 3. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

17. 3. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Aggressioni ai bambini: l’opinione di pediatri e veterinari

14. 3. 2025

Dopo il moltiplicarsi di casi di aggressioni di cani ai danni di bambini anche in tenera età, la Società italiana di Pediatria e l’Associazione nazionale medici veterinari italiani hanno pubblicato una serie di raccomandazioni. La relazione con un animale domestico, dicono medici e veterinari, favorisce la crescita armoniosa dei bambini, ma gli animali vanno sorvegliati ed è necessario rafforzare le politiche educative in materia di possesso responsabile di cani.

1 min

Dopo il moltiplicarsi di casi di aggressioni di cani ai danni di bambini anche in tenera età, la Società italiana di Pediatria e l’Associazione nazionale medici veterinari italiani hanno pubblicato una serie di raccomandazioni. La relazione con un animale domestico, dicono medici e veterinari, favorisce la crescita armoniosa dei bambini, ma gli animali vanno sorvegliati ed è necessario rafforzare le politiche educative in materia di possesso responsabile di cani.

I fatti del giorno

I fatti del giorno

16. 3. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

16 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

15. 3. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

19 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Trump e la restaurazione anti woke

14. 3. 2025

L’amministrazione guidata da Donald Trump ha avviato una crociata contro quella che viene definita la cultura “woke”, particolarmente attenta al politically correct e all’uso di termini inclusivi e non discriminatori. Una lunga lista di parole e termini sono stati già eliminati dai siti di molte agenzie governative: secondo il New York Times, in un mese ci sarebbero stati interventi su più di 5 mila pagine internet.

1 min

L’amministrazione guidata da Donald Trump ha avviato una crociata contro quella che viene definita la cultura “woke”, particolarmente attenta al politically correct e all’uso di termini inclusivi e non discriminatori. Una lunga lista di parole e termini sono stati già eliminati dai siti di molte agenzie governative: secondo il New York Times, in un mese ci sarebbero stati interventi su più di 5 mila pagine internet.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

15. 3. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Ridotta la chiusura della Razdrto – Vrtojba

14. 3. 2025

Sarà ridotto il periodo di chiusura della superstrada H4 Razdrto - Vrtojba: l'annuncio è giunto al termine di una riunione a Trieste fra il vicepremier Matej Arčon, il ministro italiano per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani, e l'assessora regionale ai trasporti Cristina Amirante. I lavori, che avrebbero dovuto durare un anno e mezzo sono stati ridotti 7 mesi, divisi tra il 2025 e il 2026, dalla fine di agosto fino a novembre.

1 min

Sarà ridotto il periodo di chiusura della superstrada H4 Razdrto - Vrtojba: l'annuncio è giunto al termine di una riunione a Trieste fra il vicepremier Matej Arčon, il ministro italiano per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani, e l'assessora regionale ai trasporti Cristina Amirante. I lavori, che avrebbero dovuto durare un anno e mezzo sono stati ridotti 7 mesi, divisi tra il 2025 e il 2026, dalla fine di agosto fino a novembre.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

14. 3. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

22 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Primo via libera alla legge contro il velo

14. 3. 2025

Primo via libera da parte del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia alla proposta di legge nazionale che prevede il divieto di girare a volto coperto per motivi religiosi nei luoghi pubblici o aperti al pubblico. Il documento stato votato dal centro destra, mentre l’opposizione ha votato contro annuncia battaglia in vista della discussione in aula in programma martedì.

2 min

Primo via libera da parte del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia alla proposta di legge nazionale che prevede il divieto di girare a volto coperto per motivi religiosi nei luoghi pubblici o aperti al pubblico. Il documento stato votato dal centro destra, mentre l’opposizione ha votato contro annuncia battaglia in vista della discussione in aula in programma martedì.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

14. 3. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

22 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

“Un futuro fra tradizione e innovazione”

13. 3. 2025

La cerimonia d'inaugurazione dell'anno accademico 2025, il primo del nuovo secolo di vita dell'ateneo giuliano, è stata anche l’occasione per rettore, Roberto di Lenarda, di tracciare un bilancio degli ultimi anni. Prossimo al termine del suo mandato, Di Lenarda ha ripercorso nel suo intervento i sei anni alla guida dell'ateneo, che hanno visto un aumento di studenti e corsi di laurea, ma anche momenti difficili come gli anni del covid. Critiche al nuovo sistema dei test di medicina

2 min

La cerimonia d'inaugurazione dell'anno accademico 2025, il primo del nuovo secolo di vita dell'ateneo giuliano, è stata anche l’occasione per rettore, Roberto di Lenarda, di tracciare un bilancio degli ultimi anni. Prossimo al termine del suo mandato, Di Lenarda ha ripercorso nel suo intervento i sei anni alla guida dell'ateneo, che hanno visto un aumento di studenti e corsi di laurea, ma anche momenti difficili come gli anni del covid. Critiche al nuovo sistema dei test di medicina

I fatti del giorno

Sei anni al timone dell'Università di Trieste

13. 3. 2025

L'intervento principale della cerimonia dell’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università di Trieste è stato quello del rettore Roberto Di Lenarda. Prossimo alla fine del mandato, iniziato nel 2019, Di Lenarda ha tracciato un bilancio dei suoi sei anni alla guida dell'ateneo, vissuti fra le emergenze, come il covid, momenti intensi come la laurea ad honorem a Sergio Mattarella e Borut Pahor, e la crescita del numero degli studenti e dei corsi di laurea.

2 min

L'intervento principale della cerimonia dell’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università di Trieste è stato quello del rettore Roberto Di Lenarda. Prossimo alla fine del mandato, iniziato nel 2019, Di Lenarda ha tracciato un bilancio dei suoi sei anni alla guida dell'ateneo, vissuti fra le emergenze, come il covid, momenti intensi come la laurea ad honorem a Sergio Mattarella e Borut Pahor, e la crescita del numero degli studenti e dei corsi di laurea.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

13. 3. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

19 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

13. 3. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

16 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Il FAI apre le porte di luoghi inesplorati

12. 3. 2025

Il 22 e 23 marzo in tutta Italia tornano le Giornate FAI di Primavera. Grazie al Fondo Ambiente italiano, sarò possibile visitare luoghi e monumenti spesso inaccessibili al pubblico nel resto dell’anno. In Friuli Venezia Giulia saranno visitabili 20 siti in tutte e quattro le province. Quest’anno la manifestazione coincide anche con i 50 anni dalla nascita del FAI.

2 min

Il 22 e 23 marzo in tutta Italia tornano le Giornate FAI di Primavera. Grazie al Fondo Ambiente italiano, sarò possibile visitare luoghi e monumenti spesso inaccessibili al pubblico nel resto dell’anno. In Friuli Venezia Giulia saranno visitabili 20 siti in tutte e quattro le province. Quest’anno la manifestazione coincide anche con i 50 anni dalla nascita del FAI.

I fatti del giorno

Aggressioni negli ospedali in salita

12. 3. 2025

Volontari della Croce Rossa e lavoratori della sanità hanno manifestato oggi anche in Friuli Venezia Giulia in occasione della “Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari”. Si tratta di un fenomeno che purtroppo è in continuo aumento e che mette a rischio la stessa tenuta del sistema sanitario pubblico italiano.

1 min

Volontari della Croce Rossa e lavoratori della sanità hanno manifestato oggi anche in Friuli Venezia Giulia in occasione della “Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari”. Si tratta di un fenomeno che purtroppo è in continuo aumento e che mette a rischio la stessa tenuta del sistema sanitario pubblico italiano.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

12. 3. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

21 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

12. 3. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Pro e contro le “zone rosse”

11. 3. 2025

Le zone rosse, le aree del centro di Trieste interdette a chi si è reso protagonista di comportamenti socialmente pericolosi, sono state al centro del confronto fra maggioranza e opposizione nel Consiglio comunale di Trieste. Il centro sinistra, che ha presentato due mozioni, ha chiesto più politiche sociali ritenendo il provvedimento una soluzione di propaganda e d’emergenza, se non inutile, mentre il centro destra ha difeso le zone rosse, sottolineando

1 min

Le zone rosse, le aree del centro di Trieste interdette a chi si è reso protagonista di comportamenti socialmente pericolosi, sono state al centro del confronto fra maggioranza e opposizione nel Consiglio comunale di Trieste. Il centro sinistra, che ha presentato due mozioni, ha chiesto più politiche sociali ritenendo il provvedimento una soluzione di propaganda e d’emergenza, se non inutile, mentre il centro destra ha difeso le zone rosse, sottolineando

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

11. 3. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

21 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

"Il problema non sono gli affitti brevi"

11. 3. 2025

Anche a Trieste il mercato immobiliare sta dimostrando segnali di crescita. Lo rivela l’ultimo rapporto della Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, che ha anche confermato un aumento degli acquirenti da Slovenia, Croazia e soprattutto Serbia. Gli agenti immobiliari hanno anche segnalato la necessità di una nuova legislazione sugli affitti, che consenta ai proprietari di rimettere sul mercato delle locazioni almeno parte dei 170 mila alloggi attualmente vuoti presenti sul territorio regionale.

2 min

Anche a Trieste il mercato immobiliare sta dimostrando segnali di crescita. Lo rivela l’ultimo rapporto della Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, che ha anche confermato un aumento degli acquirenti da Slovenia, Croazia e soprattutto Serbia. Gli agenti immobiliari hanno anche segnalato la necessità di una nuova legislazione sugli affitti, che consenta ai proprietari di rimettere sul mercato delle locazioni almeno parte dei 170 mila alloggi attualmente vuoti presenti sul territorio regionale.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

11. 3. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

16 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Zaia: “daspo per l’insulto sessista all’arbitra”

10. 3. 2025

Anche il presidente del Veneto, Luca Zaia, ha condannato l’episodio avvenuto a Motta di Livenza, in provincia di Treviso, dove una madre ha rivolto insulto sessisti a una ragazza che stava arbitrando una partita di basket. Non si tratta purtroppo di un caso isolato: lo scorso febbraio un'arbitra di 16 anni era stata insultata su un campo di calcio di Roma, mentre dirigeva una partita.

1 min

Anche il presidente del Veneto, Luca Zaia, ha condannato l’episodio avvenuto a Motta di Livenza, in provincia di Treviso, dove una madre ha rivolto insulto sessisti a una ragazza che stava arbitrando una partita di basket. Non si tratta purtroppo di un caso isolato: lo scorso febbraio un'arbitra di 16 anni era stata insultata su un campo di calcio di Roma, mentre dirigeva una partita.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

10. 3. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

10. 3. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

In Italia dubbi e divisioni sull’Ucraina e il piano UE

10. 3. 2025

Il piano di difesa europea presentato dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha ricevuto l’appoggio della premier italiana Giorgia Meloni, ma ha diviso le forze politiche e la stessa maggioranza in Italia. La Lega si è detta apertamente contraria a impegnare altri fondi per riarmare l’Europa, ma anche l’opposizione è divisa, rendendo difficilmente prevedibile l’esito di un confronto parlamentare sul tema.

1 min

Il piano di difesa europea presentato dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha ricevuto l’appoggio della premier italiana Giorgia Meloni, ma ha diviso le forze politiche e la stessa maggioranza in Italia. La Lega si è detta apertamente contraria a impegnare altri fondi per riarmare l’Europa, ma anche l’opposizione è divisa, rendendo difficilmente prevedibile l’esito di un confronto parlamentare sul tema.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

10. 3. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

16 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Trump apre a una riserva in criptovalute

6. 3. 2025

Fra i tanti annunci lanciati dal presidente americano Donald Trump non poteva mancare quello dedicato alle criptovalute che, nella visione del Tycoon, dovrebbero diventare parte integrate del patrimonio dello Stato. Trump ha annunciato la creazione di una riserva strategica in criptovalute, senza però fornire particolari sull’impegno finanziario e sulle modalità di gestione.

1 min

Fra i tanti annunci lanciati dal presidente americano Donald Trump non poteva mancare quello dedicato alle criptovalute che, nella visione del Tycoon, dovrebbero diventare parte integrate del patrimonio dello Stato. Trump ha annunciato la creazione di una riserva strategica in criptovalute, senza però fornire particolari sull’impegno finanziario e sulle modalità di gestione.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

9. 3. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

11 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

8. 3. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

13 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Aumenta il numero delle persone in sovrappeso

6. 3. 2025

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista medica The Lancet, negli ultimi 30 anni è raddoppiato nel Mondo il numero delle persone obese o in sovrappeso. Nel 2021, 2,11 miliardi di adulti e 493 milioni di giovani risultavano sovrappeso, e se la tendenza continuasse, nel 2050 circa il 60 per cento degli adulti e un terzo di tutti i bambini e giovani saranno sovrappeso o obesi.

1 min

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista medica The Lancet, negli ultimi 30 anni è raddoppiato nel Mondo il numero delle persone obese o in sovrappeso. Nel 2021, 2,11 miliardi di adulti e 493 milioni di giovani risultavano sovrappeso, e se la tendenza continuasse, nel 2050 circa il 60 per cento degli adulti e un terzo di tutti i bambini e giovani saranno sovrappeso o obesi.

I fatti del giorno

A Trieste è tempo di “Olio Capitale”

7. 3. 2025

Presentata questa mattina alla Camera di Commercio di Trieste la diciassettesima edizione di Olio Capitale il salone dell’olio extravergine d’oliva tipico e di qualità. Il programma, che richiamerà nel capoluogo giuliano centinaia di espositori e buyer da 16 Paesi, si svolgerà dal 14 al 17 marzo.

1 min

Presentata questa mattina alla Camera di Commercio di Trieste la diciassettesima edizione di Olio Capitale il salone dell’olio extravergine d’oliva tipico e di qualità. Il programma, che richiamerà nel capoluogo giuliano centinaia di espositori e buyer da 16 Paesi, si svolgerà dal 14 al 17 marzo.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

7. 3. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

19 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

“Roma deve risarcire i migranti della Diciotti”

7. 3. 2025

I migranti rimasto bloccati per 10 giorni sulla nave della Guardia Costiera italiana “Diciotti”, nell’agosto del 2018 per ordine dell’allora ministro Matteo Salvini, vanno risarciti. Lo ha deciso la Corte d’appello di Roma, che ha spiegato come il soccorso in mare e l’assistenza ai naufraghi sia un dovere e non un atto che può essere valutato in base a decisioni politiche.

1 min

I migranti rimasto bloccati per 10 giorni sulla nave della Guardia Costiera italiana “Diciotti”, nell’agosto del 2018 per ordine dell’allora ministro Matteo Salvini, vanno risarciti. Lo ha deciso la Corte d’appello di Roma, che ha spiegato come il soccorso in mare e l’assistenza ai naufraghi sia un dovere e non un atto che può essere valutato in base a decisioni politiche.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

7. 3. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

21 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

6. 3. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Inaugurato il nuovo "Villaggio per crescere" a Trieste

6. 3. 2025

È stata inaugurata questa mattina a Trieste una nuova sede dei Villaggi per crescere, strutture gratuite in cui bambini e genitori possono partecipare ad attività passando assieme del tempo di qualità. Nata nel 2018 a Trieste, la rete dei villaggi per crescere si è allargata in tutta Italia, con 19 strutture in 16 città della penisola.

2 min

È stata inaugurata questa mattina a Trieste una nuova sede dei Villaggi per crescere, strutture gratuite in cui bambini e genitori possono partecipare ad attività passando assieme del tempo di qualità. Nata nel 2018 a Trieste, la rete dei villaggi per crescere si è allargata in tutta Italia, con 19 strutture in 16 città della penisola.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

6. 3. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

19 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

“Continuiamo a lavorare per garantire pari e reali opportunità alle donne”

5. 3. 2025

In occasione dell’avvicinarsi dell’8 marzo, anche la Commissione pari opportunità del Comune di Trieste ha fatto il punto sulle attività svolte nel corso dell’anno e sulla situazione delle donne in ambito lavorativo. Superata l’idea delle “quote rosa”, la commissione punta a valorizzare la competenza e il merito delle donne, che ancora subiscono discriminazioni e raramente riescono ad accedere alle posizioni di vertice.

1 min

In occasione dell’avvicinarsi dell’8 marzo, anche la Commissione pari opportunità del Comune di Trieste ha fatto il punto sulle attività svolte nel corso dell’anno e sulla situazione delle donne in ambito lavorativo. Superata l’idea delle “quote rosa”, la commissione punta a valorizzare la competenza e il merito delle donne, che ancora subiscono discriminazioni e raramente riescono ad accedere alle posizioni di vertice.

I fatti del giorno

Cresce l’attività del “Nucleo informativo”

5. 3. 2025

Sono in costante aumento a Trieste i controlli del Nucleo informativo della Polizia locale, sezione che si occupa di controllare la corrispondenza fra le dichiarazioni di residenza e gli effettivi occupanti delle case. Dai controlli però spesso partono anche altre indagini, sia su casi di disagio sociale, sia su vere e proprie ipotesi di reati penali.

1 min

Sono in costante aumento a Trieste i controlli del Nucleo informativo della Polizia locale, sezione che si occupa di controllare la corrispondenza fra le dichiarazioni di residenza e gli effettivi occupanti delle case. Dai controlli però spesso partono anche altre indagini, sia su casi di disagio sociale, sia su vere e proprie ipotesi di reati penali.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

5. 3. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

5. 3. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

19 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

4. 3. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

23 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Presentata la riqualificazione della statua di Sissi

4. 3. 2025

La statua dell’imperatrice Sissi, che dal 1997 è stata rimontata nei pressi della stazione e che ricorda il passato austro ungarico della città di Trieste, è al centro di un’operazione di riqualificazione. Utilizzata spesso in questi anni come bivacco, al centro di vandalismi e spesso coperta di rifiuti, è stata circondata con un recinto, e dotata di nuovi impianti d’illuminazione e irrigazione.

1 min

La statua dell’imperatrice Sissi, che dal 1997 è stata rimontata nei pressi della stazione e che ricorda il passato austro ungarico della città di Trieste, è al centro di un’operazione di riqualificazione. Utilizzata spesso in questi anni come bivacco, al centro di vandalismi e spesso coperta di rifiuti, è stata circondata con un recinto, e dotata di nuovi impianti d’illuminazione e irrigazione.

I fatti del giorno

Anche i medici di base coinvolti nella prevenzione contro le truffe

3. 3. 2025

La Questura di Trieste e l’Ordine dei medici hanno presentato oggi una nuova campagna contro le truffe, una forma di reato odiosa e che colpisce soprattutto, ma non solo, le persone anziane. Informazioni per prevenire i raggiri saranno posizionate negli studi dei medici di base: “Questi crimini – ha detto il presidente dell’Ordine dei medici Quaranta - vanno a colpire l’autostima e, soprattutto nelle persone anziane, possono provocare depressione”.

2 min

La Questura di Trieste e l’Ordine dei medici hanno presentato oggi una nuova campagna contro le truffe, una forma di reato odiosa e che colpisce soprattutto, ma non solo, le persone anziane. Informazioni per prevenire i raggiri saranno posizionate negli studi dei medici di base: “Questi crimini – ha detto il presidente dell’Ordine dei medici Quaranta - vanno a colpire l’autostima e, soprattutto nelle persone anziane, possono provocare depressione”.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

3. 3. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

19 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

3. 3. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

23 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Meno fondi agli animali brutti

26. 2. 2025

Secondo uno studio condotto dalle università di Firenze e Hong Kong, ci sarebbe una relazione diretta fra la popolarità di una specie in via d’estinzione e i fondi messi a disposizione per la sua tutela. I mammiferi di grossa taglia, che rappresentano solo un terzo dei mammiferi minacciati, hanno ricevuto l’86 per cento dei finanziamenti, mentre anfibi come salamandre e rane, tra i vertebrati più a rischio d’estinzione, ricevono meno del 2 per cento del totale.

1 min

Secondo uno studio condotto dalle università di Firenze e Hong Kong, ci sarebbe una relazione diretta fra la popolarità di una specie in via d’estinzione e i fondi messi a disposizione per la sua tutela. I mammiferi di grossa taglia, che rappresentano solo un terzo dei mammiferi minacciati, hanno ricevuto l’86 per cento dei finanziamenti, mentre anfibi come salamandre e rane, tra i vertebrati più a rischio d’estinzione, ricevono meno del 2 per cento del totale.


Čakalna vrsta

RTV 365
Mobilna aplikacija
Prenesite iz Trgovine