Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
È stata dura e immediata la reazione del governo italiano alla decisione della Corte di Giustizia europea. La Corte ha accolto una richiesta del Tribunale di Roma che aveva contestato dei provvedimenti nei confronti di migranti trasferiti in Albania. Per il governo italiano, la decisione della Corte “indebolisce le politiche di contrasto all'immigrazione illegale di massa e di difesa dei confini nazionali”.
È stata dura e immediata la reazione del governo italiano alla decisione della Corte di Giustizia europea. La Corte ha accolto una richiesta del Tribunale di Roma che aveva contestato dei provvedimenti nei confronti di migranti trasferiti in Albania. Per il governo italiano, la decisione della Corte “indebolisce le politiche di contrasto all'immigrazione illegale di massa e di difesa dei confini nazionali”.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Passaggio di consegne questa mattina all’Università di Trieste. Donata Vianelli, prima donna a guidare l’ateneo triestino, è subentrata a Roberto Di Lenarda, che aveva guidato l’università negli ultimi sei anni. Vianelli, professoressa di economia, è la prima rettrice nella storia dell’ateneo giuliano.
Passaggio di consegne questa mattina all’Università di Trieste. Donata Vianelli, prima donna a guidare l’ateneo triestino, è subentrata a Roberto Di Lenarda, che aveva guidato l’università negli ultimi sei anni. Vianelli, professoressa di economia, è la prima rettrice nella storia dell’ateneo giuliano.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
È stata presentata a Gorizia la grafica che accompagnerà la ventesima edizione di Gusti di Frontiera, la manifestazione dedicata alle tradizioni culinarie del mondo, diventata la più grande manifestazione enogastronomica del Triveneto. Quest'anno l'evento, che richiamerà a Gorizia e Nova Gorica più di 400 ristoratori ed espositori, sarà legato alla Capitale Europea della Cultura con un marcato spirito transfrontaliero.
È stata presentata a Gorizia la grafica che accompagnerà la ventesima edizione di Gusti di Frontiera, la manifestazione dedicata alle tradizioni culinarie del mondo, diventata la più grande manifestazione enogastronomica del Triveneto. Quest'anno l'evento, che richiamerà a Gorizia e Nova Gorica più di 400 ristoratori ed espositori, sarà legato alla Capitale Europea della Cultura con un marcato spirito transfrontaliero.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Non ci sarà alcun processo a carico di Gennaro Sangiuliano, ex ministro della Cultura accusato di peculato dalla procura di Torre Annunziata. L’aula del Senato italiano ha deciso che i fatti contestati all’ex ministro, l’appropriazione indebita di un dono da parte del Comune di Pompei, non rappresentano un illecito.
Non ci sarà alcun processo a carico di Gennaro Sangiuliano, ex ministro della Cultura accusato di peculato dalla procura di Torre Annunziata. L’aula del Senato italiano ha deciso che i fatti contestati all’ex ministro, l’appropriazione indebita di un dono da parte del Comune di Pompei, non rappresentano un illecito.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Le dimissioni di Antonio Gurrieri, commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale e candidato alla presidenza dello scalo, hanno riaperto molti interrogativi sul futuro dello scalo giuliano. Il Porto era senza guida da quasi un anno e mezzo e l’addio di Gurrieri, coinvolto in un’indagine giudiziaria, costringerà la politica a trovare un nuovo nome e a riaprire una trattativa che aveva messo in luce divisioni nel centrodestra.
Le dimissioni di Antonio Gurrieri, commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale e candidato alla presidenza dello scalo, hanno riaperto molti interrogativi sul futuro dello scalo giuliano. Il Porto era senza guida da quasi un anno e mezzo e l’addio di Gurrieri, coinvolto in un’indagine giudiziaria, costringerà la politica a trovare un nuovo nome e a riaprire una trattativa che aveva messo in luce divisioni nel centrodestra.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
A più di un anno dalle dimissioni di Zeno D’Agostino, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale non ha ancora un nuovo presidente, e la situazione sembra essersi ulteriormente complicata nelle ultime settimane. L’attuale commissario, Antonio Gurrieri, ormai lanciato verso la guida dello scalo, è stato indagato dalla procura di Trieste, aprendo nuovi scontri e dubbi nel centrodestra su una nomina che invece, afferma l’opposizione a Trieste, è fondamentale e urgente.
A più di un anno dalle dimissioni di Zeno D’Agostino, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale non ha ancora un nuovo presidente, e la situazione sembra essersi ulteriormente complicata nelle ultime settimane. L’attuale commissario, Antonio Gurrieri, ormai lanciato verso la guida dello scalo, è stato indagato dalla procura di Trieste, aprendo nuovi scontri e dubbi nel centrodestra su una nomina che invece, afferma l’opposizione a Trieste, è fondamentale e urgente.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il futuro dell’area dell’ex Fiera di Trieste, da anni abbandonata, è stato al centro dei lavori del Consiglio comunale di Trieste. L’area, acquistata da un gruppo austriaco e poi venduta senza avviare la riqualificazione, è attualmente di proprietà della Conad. La discussione in aula è stata rallentata da un blocco del sistema informatico.
Il futuro dell’area dell’ex Fiera di Trieste, da anni abbandonata, è stato al centro dei lavori del Consiglio comunale di Trieste. L’area, acquistata da un gruppo austriaco e poi venduta senza avviare la riqualificazione, è attualmente di proprietà della Conad. La discussione in aula è stata rallentata da un blocco del sistema informatico.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Dopo l’accordo fra l’Unione europea e gli Stati Uniti, i mercati hanno reagito positivamente, con segni positivi su tutte le piazze finanziarie. La stretta di mano fra Ursula Von Der Leyen e Donald Trump ha posto fine all’incertezza sul futuro, dando coraggio, nonostante le nuove tariffe, alle borse europee.
Dopo l’accordo fra l’Unione europea e gli Stati Uniti, i mercati hanno reagito positivamente, con segni positivi su tutte le piazze finanziarie. La stretta di mano fra Ursula Von Der Leyen e Donald Trump ha posto fine all’incertezza sul futuro, dando coraggio, nonostante le nuove tariffe, alle borse europee.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Ha fatto discutere la decisione del comune di Rio de Janeiro d’imporre una serie di regole per limitare le attività e l’inquinamento visivo e sonoro sulle spiagge della città. Per il sindaco carioca Eduardo Paes si tratta di una svolta necessaria, ma la spiaggia più famosa del mondo rischia di perdere la propria personalità.
Ha fatto discutere la decisione del comune di Rio de Janeiro d’imporre una serie di regole per limitare le attività e l’inquinamento visivo e sonoro sulle spiagge della città. Per il sindaco carioca Eduardo Paes si tratta di una svolta necessaria, ma la spiaggia più famosa del mondo rischia di perdere la propria personalità.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Uno studio condotto dalla società di marketing JD Power ha messo in luce come non tutte le novità tecnologiche installate sulle automobili moderne siano realmente apprezzate dagli utenti. L’eccesso di tecnologia viene spesso percepito come inutile e difficile da utilizzare, oltre che come un costo superfluo al momento dell’acquisto.
Uno studio condotto dalla società di marketing JD Power ha messo in luce come non tutte le novità tecnologiche installate sulle automobili moderne siano realmente apprezzate dagli utenti. L’eccesso di tecnologia viene spesso percepito come inutile e difficile da utilizzare, oltre che come un costo superfluo al momento dell’acquisto.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
La ministra dell’Agricoltura Mateja Čalušić ha visitato oggi alcune attività agricole del Collio che fanno capo alla comunità slovena in Italia. Incontrando l’Associazione degli agricoltori della minoranza slovena, la ministra ha assicurato l’intervento di Lubiana con la Regione Friuli Venezia Giulia e il governo di Roma per giungere a un’armonizzazione delle regole nell’area di confine e migliorare il confronto fra i due Paesi in campo agricolo.
La ministra dell’Agricoltura Mateja Čalušić ha visitato oggi alcune attività agricole del Collio che fanno capo alla comunità slovena in Italia. Incontrando l’Associazione degli agricoltori della minoranza slovena, la ministra ha assicurato l’intervento di Lubiana con la Regione Friuli Venezia Giulia e il governo di Roma per giungere a un’armonizzazione delle regole nell’area di confine e migliorare il confronto fra i due Paesi in campo agricolo.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Il Notiziario di Radio Capodistria.