Pojdite na vsebino Pojdite v osnovni meni Iščite po vsebini
I fatti del giorno

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

RTV 365 Kratki Programi Oddaje Podkasti Moj 365

I fatti del giorno

Il Notiziario di Radio Capodistria.

Zadnje

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

17. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

22 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I Comuni italiani faticano ad adattarsi ai cambiamenti climatici

13. 11. 2025

Nonostante gli eventi estremi dovuti ai cambiamenti climatici siano in aumento anche in Italia, uno studio di Legambiente rivela come i Comuni della penisola stentino ad affrontare la situazione. Meno della metà delle amministrazioni hanno predisposto un piano o una strategia di adattamento ai nuovi scenari: solo nei primi nove mesi del 2025, gli eventi climatici estremi sono stati 97.

1 min

Nonostante gli eventi estremi dovuti ai cambiamenti climatici siano in aumento anche in Italia, uno studio di Legambiente rivela come i Comuni della penisola stentino ad affrontare la situazione. Meno della metà delle amministrazioni hanno predisposto un piano o una strategia di adattamento ai nuovi scenari: solo nei primi nove mesi del 2025, gli eventi climatici estremi sono stati 97.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

15. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Nuovo regolamento della Polizia Urbana a Trieste

13. 11. 2025

È stato approvato in settimana dalla Giunta comunale di Trieste un nuovo Regolamento di Polizia Urbana, che prevede, fra le altre cose, regole più stringenti sull’uso delle keybox delle case vacanza e sull’abbigliamento dei turisti in città. Novità anche sul Daspo urbano e sul controllo di vicinato.

1 min

È stato approvato in settimana dalla Giunta comunale di Trieste un nuovo Regolamento di Polizia Urbana, che prevede, fra le altre cose, regole più stringenti sull’uso delle keybox delle case vacanza e sull’abbigliamento dei turisti in città. Novità anche sul Daspo urbano e sul controllo di vicinato.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

15. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

21 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

14. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

21 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

14. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

24 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Muggia sotto shock per l'omicidio del bambino

13. 11. 2025

A lanciare l'allarme il padre del piccolo, che non riusciva a mettersi in contatto con l'ex moglie e con il figlio. Oggi a Muggia è stato dichiarato lutto cittadino.

1 min

A lanciare l'allarme il padre del piccolo, che non riusciva a mettersi in contatto con l'ex moglie e con il figlio. Oggi a Muggia è stato dichiarato lutto cittadino.

I fatti del giorno

"Vicini a chi gli voleva bene"

13. 11. 2025

"Il lutto cittadino - ha detto - sottolinea ancora di più quanto importante sia la vicinanza di tutta una comunità che si stringe attorno a questa tragedia".

1 min

"Il lutto cittadino - ha detto - sottolinea ancora di più quanto importante sia la vicinanza di tutta una comunità che si stringe attorno a questa tragedia".

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

13. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

23 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

13. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

23 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

12. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

22 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

12. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

23 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

11. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Ovovia ancora nell’incertezza, ma senza penali

11. 11. 2025

Il destino dell’Ovovia rimane incerto, ma nel corso della seduta della Commissione trasparenza del Comune di Trieste è emerso un primo dato: il Comune potrebbe recedere dal progetto senza pagare ulteriori penali alla ditta incaricata di realizzare l’impianto. L’opera, finora rimasta sulla carta, è però già costata più di un milione e mezzo alle casse del Comune. Opposizione polemica per l’assenza della Giunta alla riunione.

1 min

Il destino dell’Ovovia rimane incerto, ma nel corso della seduta della Commissione trasparenza del Comune di Trieste è emerso un primo dato: il Comune potrebbe recedere dal progetto senza pagare ulteriori penali alla ditta incaricata di realizzare l’impianto. L’opera, finora rimasta sulla carta, è però già costata più di un milione e mezzo alle casse del Comune. Opposizione polemica per l’assenza della Giunta alla riunione.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

11. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

22 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

10. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

16 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

10. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

19 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

16 “Giuliani nel mondo” ricevuti dal sindaco Dipiazza

10. 11. 2025

In occasione della Giornata dei corregionali all'estero, in programma domani al Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, l'Associazione Giuliani nel Mondo è stata ricevuta dal sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, accanto a una delegazione di 16 corregionali emigrati. “È importante – ha detto il presidente dell’associazione, Giorgio Perini – mettere assieme giovani e anziani, per far ritrovare o conoscere a tutti le proprie origini”.

1 min

In occasione della Giornata dei corregionali all'estero, in programma domani al Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, l'Associazione Giuliani nel Mondo è stata ricevuta dal sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, accanto a una delegazione di 16 corregionali emigrati. “È importante – ha detto il presidente dell’associazione, Giorgio Perini – mettere assieme giovani e anziani, per far ritrovare o conoscere a tutti le proprie origini”.

I fatti del giorno

Si allargano le aree verdi in Italia

5. 11. 2025

Secondo uno studio di Legambiente, sono aumentate le attività di messa a dimora di nuove piante sulla penisola italiana. La regione che ha visto il maggior numero di alberi piantati è il Trentino Alto Adige, mentre le piantumazioni sono più frequenti nelle aree urbane.

1 min

Secondo uno studio di Legambiente, sono aumentate le attività di messa a dimora di nuove piante sulla penisola italiana. La regione che ha visto il maggior numero di alberi piantati è il Trentino Alto Adige, mentre le piantumazioni sono più frequenti nelle aree urbane.

I fatti del giorno

I fatti del giorno

9. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

21 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

8. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Annunciati i vincitori del Premio Luchetta

5. 11. 2025

Sono stati annunciati in settimana i vincitori e le vincitrici della 22ª edizione del Premio giornalistico internazionale Marco Luchetta, in programma il 21, 22 e 23 novembre a Trieste, al Teatro Miela. Istituito dalla Fondazione Luchetta-Ota-D’Angelo-Hrovatin, il Premio è riservato a giornalisti e fotografi che, con il loro lavoro, raccontano le violenze e le sopraffazioni subite dai bambini che vivono in aree di guerra e disagiate.

1 min

Sono stati annunciati in settimana i vincitori e le vincitrici della 22ª edizione del Premio giornalistico internazionale Marco Luchetta, in programma il 21, 22 e 23 novembre a Trieste, al Teatro Miela. Istituito dalla Fondazione Luchetta-Ota-D’Angelo-Hrovatin, il Premio è riservato a giornalisti e fotografi che, con il loro lavoro, raccontano le violenze e le sopraffazioni subite dai bambini che vivono in aree di guerra e disagiate.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

8. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

21 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

7. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

19 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

7. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

TERZO MANDATO NO

6. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

1 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

6. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

14 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

6. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

13 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Riprendono i lavori sulle scogliere di Barcola

5. 11. 2025

Sono ripresi i lavori di ripristino delle scogliere di Barcola, interrotti prima dell’estate per consentire lo svolgimento della stagione balneare. L’intervento, che ripristinerà la scogliera frangiflutti lungo il litorale, evitando in futuro i danni della mareggiata di due anni fa, dovrebbe durare otto mesi.

1 min

Sono ripresi i lavori di ripristino delle scogliere di Barcola, interrotti prima dell’estate per consentire lo svolgimento della stagione balneare. L’intervento, che ripristinerà la scogliera frangiflutti lungo il litorale, evitando in futuro i danni della mareggiata di due anni fa, dovrebbe durare otto mesi.

I fatti del giorno

La comunità slovena guarda ai giovani

5. 11. 2025

Le possibilità e le speranze per i giovani imprenditori della minoranza slovena in Italia, Croazia, Austria e Ungheria sono state al centro dell'incontro organizzato a Trieste dall'Ures, l'Unione regionale economica slovena. Presenti all'incontro anche i sottosegretari per gli sloveni all'estero, Vesna Humar, e all'Economia, Dejan Židan. Židan ha confermato nuovi stanziamenti a favore delle attività economiche della comunità slovena.

1 min

Le possibilità e le speranze per i giovani imprenditori della minoranza slovena in Italia, Croazia, Austria e Ungheria sono state al centro dell'incontro organizzato a Trieste dall'Ures, l'Unione regionale economica slovena. Presenti all'incontro anche i sottosegretari per gli sloveni all'estero, Vesna Humar, e all'Economia, Dejan Židan. Židan ha confermato nuovi stanziamenti a favore delle attività economiche della comunità slovena.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

5. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

5. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

22 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

La festa di San Martino punta i riflettori su Prosecco

4. 11. 2025

Presentato oggi a Trieste il programma della Festa di San Martino, appuntamento ormai classico, che ogni autunno anima il borgo di Prosecco. Un’occasione per festeggiare con il vino nuovo, fare dei bilanci sulla stagione agricola, ma anche valorizzare natura, territorio e produzioni locali.

1 min

Presentato oggi a Trieste il programma della Festa di San Martino, appuntamento ormai classico, che ogni autunno anima il borgo di Prosecco. Un’occasione per festeggiare con il vino nuovo, fare dei bilanci sulla stagione agricola, ma anche valorizzare natura, territorio e produzioni locali.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

4. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

22 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Anche a Trieste cerimonia per la Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze armate

4. 11. 2025

L’Italia celebra oggi la Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze armate, che ricorda la vittoria nella Prima guerra mondiale e l’annessione al Regno d’Italia dei territori di Trento e Trieste. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha deposto una corona al Milite Ignoto a Roma. A Trieste si è svolta la tradizionale cerimonia dell’alzabandiera in piazza Unità.

1 min

L’Italia celebra oggi la Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze armate, che ricorda la vittoria nella Prima guerra mondiale e l’annessione al Regno d’Italia dei territori di Trento e Trieste. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha deposto una corona al Milite Ignoto a Roma. A Trieste si è svolta la tradizionale cerimonia dell’alzabandiera in piazza Unità.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

4. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Trieste tredicesima in Italia per criminalità

3. 11. 2025

La classifica sulla criminalità in Italia stilata dal Sole 24 Ore rivela che Trieste è al tredicesimo posto, con un tasso di reati denunciati ogni 100 mila abitanti superiore a quello di Napoli. Molto più in basso gli altri capoluoghi del Friuli Venezia Giulia: Pordenone è a sei posizioni dal fondo della classifica.

1 min

La classifica sulla criminalità in Italia stilata dal Sole 24 Ore rivela che Trieste è al tredicesimo posto, con un tasso di reati denunciati ogni 100 mila abitanti superiore a quello di Napoli. Molto più in basso gli altri capoluoghi del Friuli Venezia Giulia: Pordenone è a sei posizioni dal fondo della classifica.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

3. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

20 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

3. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Il futuro è degli “alberi erbacei”

30. 10. 2025

Uno studio della New York University ha evidenziato come piante tropicali come bambù, banani e palme, abbiano effetti benefici sull’ambiente e sul cambiamento climatico. Oltre a ridurre l’anidride carbonica nell’atmosfera, la loro rapida crescita e la struttura flessibile rendono queste piante resistenti agli agenti atmosferici e una risorsa ecocompatibile per l’industria.

1 min

Uno studio della New York University ha evidenziato come piante tropicali come bambù, banani e palme, abbiano effetti benefici sull’ambiente e sul cambiamento climatico. Oltre a ridurre l’anidride carbonica nell’atmosfera, la loro rapida crescita e la struttura flessibile rendono queste piante resistenti agli agenti atmosferici e una risorsa ecocompatibile per l’industria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno

2. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

16 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

La lunga ascesa alla ricerca della “MEDIF”

30. 10. 2025

A una settimana dall’inaugurazione della Mostra degli Esuli Fiumani, Dalmati e Istriani, Alessandro Martegani è andato a visitare le sale allestite al Vittoriano di Roma. Pannelli, documenti e contributi video accompagnano i visitatori alla scoperta della tragedia dell’esodo, analizzandone anche i periodi precedenti e successivi, e puntando soprattutto sulle emozioni dei visitatori.

1 min

A una settimana dall’inaugurazione della Mostra degli Esuli Fiumani, Dalmati e Istriani, Alessandro Martegani è andato a visitare le sale allestite al Vittoriano di Roma. Pannelli, documenti e contributi video accompagnano i visitatori alla scoperta della tragedia dell’esodo, analizzandone anche i periodi precedenti e successivi, e puntando soprattutto sulle emozioni dei visitatori.

I fatti del giorno

I fatti del giorno

1. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

15 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Nuove scoperte dalla salamandra axolotl

30. 10. 2025

Dopo anni di ricerche sulla salamandra messicana axolotl, un team di ricercatori di Harvard ha scoperto il meccanismo che permette all’anfibio di rigenerare tessuti e perfino arti amputati. Lo stesso meccanismo potrebbe essere sbloccato anche nell’uomo, aprendo così nuove frontiere sulla rigenerazione dei tessuti.

1 min

Dopo anni di ricerche sulla salamandra messicana axolotl, un team di ricercatori di Harvard ha scoperto il meccanismo che permette all’anfibio di rigenerare tessuti e perfino arti amputati. Lo stesso meccanismo potrebbe essere sbloccato anche nell’uomo, aprendo così nuove frontiere sulla rigenerazione dei tessuti.

I fatti del giorno

I fatti del giorno

31. 10. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

20 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

30. 10. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

19 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

30. 10. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

21 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

29. 10. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

15 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

29. 10. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

22 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.


Čakalna vrsta

RTV 365
Mobilna aplikacija
Prenesite iz Trgovine