Pojdite na vsebino Pojdite v osnovni meni Iščite po vsebini
I fatti del giorno

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

RTV 365 Programi Oddaje Podkasti Moj 365 Menu

I fatti del giorno

Il Notiziario di Radio Capodistria.

Zadnje

I fatti del giorno

A Gorizia religioni a confronto

10. 10. 2025

È stato presentato oggi al Comune di Gorizia il Festival del dialogo interreligioso “Terre di pace”: una serie di eventi che, dal 29 ottobre al 2 novembre metteranno a confronto le religioni del territorio. “Dobbiamo insegnare ai ragazzi a evitare le contrapposizioni oppure a gestirle – ha spiegato l’assessora comunale Patrizia Artico – ed è questo il significato di questo laboratorio interreligioso”.

2 min

È stato presentato oggi al Comune di Gorizia il Festival del dialogo interreligioso “Terre di pace”: una serie di eventi che, dal 29 ottobre al 2 novembre metteranno a confronto le religioni del territorio. “Dobbiamo insegnare ai ragazzi a evitare le contrapposizioni oppure a gestirle – ha spiegato l’assessora comunale Patrizia Artico – ed è questo il significato di questo laboratorio interreligioso”.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

10. 10. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

21 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

10. 10. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

21 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Aggressioni ai cronisti alle manifestazioni pro Palestina

9. 10. 2025

Anche in Friuli Venezia Giulia si moltiplicano le intimidazioni e le aggressioni a giornalisti, cameraman e fotografi da parte di partecipanti alle manifestazioni pro Palestina. Anche ieri, nel corso di una manifestazione pro Palestina, un giovane cronista è stato aggredito da una coppia di manifestanti che gli hanno anche strappato e distrutto il telefono. Baldassi (Odg FVG): “Servono provvedimenti severi e in tempi brevi”.

1 min

Anche in Friuli Venezia Giulia si moltiplicano le intimidazioni e le aggressioni a giornalisti, cameraman e fotografi da parte di partecipanti alle manifestazioni pro Palestina. Anche ieri, nel corso di una manifestazione pro Palestina, un giovane cronista è stato aggredito da una coppia di manifestanti che gli hanno anche strappato e distrutto il telefono. Baldassi (Odg FVG): “Servono provvedimenti severi e in tempi brevi”.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

9. 10. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

25 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

9. 10. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

24 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Per Fedriga dalle piazze emerge un sostegno al terrorismo

8. 10. 2025

Parlando al Festival del Cambiamento di Gorizia, il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga ha criticato le ultime manifestazioni pro-Gaza, affermando che in alcuni casi “diventa ormai esplicito l'appoggio al terrorismo”. Immediata la replica dell’opposizione: per la vicesegretaria regionale del PD Lucia Giurissa, Fedriga “sta seminando da tempo nella nostra comunità i germi della tensione e della divisione”.

1 min

Parlando al Festival del Cambiamento di Gorizia, il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga ha criticato le ultime manifestazioni pro-Gaza, affermando che in alcuni casi “diventa ormai esplicito l'appoggio al terrorismo”. Immediata la replica dell’opposizione: per la vicesegretaria regionale del PD Lucia Giurissa, Fedriga “sta seminando da tempo nella nostra comunità i germi della tensione e della divisione”.

I fatti del giorno

A Trieste l’opposizione all’attacco

8. 10. 2025

Le forze di opposizione in Consiglio comunale a Trieste chiedono alla Giunta comunale e al Sindaco di prendere atto del fallimento dell'attuale amministrazione e di dare la parola agli elettori. Nel mirino le recenti sentenze del TAR sull'ovovia Trieste-Opicina, ma anche la gestione della riqualificazione del Porto Vecchio e in generale l'incapacità, hanno detto, di far fronte alle necessità dei cittadini.

1 min

Le forze di opposizione in Consiglio comunale a Trieste chiedono alla Giunta comunale e al Sindaco di prendere atto del fallimento dell'attuale amministrazione e di dare la parola agli elettori. Nel mirino le recenti sentenze del TAR sull'ovovia Trieste-Opicina, ma anche la gestione della riqualificazione del Porto Vecchio e in generale l'incapacità, hanno detto, di far fronte alle necessità dei cittadini.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

8. 10. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

21 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

8. 10. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

15 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Il giornale del mattino

8. 10. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

16 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Il ministro Matej Arčon in visita a Dolina.

7. 10. 2025

A cento anni dalla morte di Josip Pangerc, politico e intellettuale sloveno, a lungo sindaco di Dolina, il ministro Matej Arčon ha visitato il comune al confine con la Slovenia. Pangerc, ha detto Arčon nel corso di una cerimonia, fu un esempio per le comunità slovene in Italia, decidendo di rimanere sloveno durante il fascismo, quando sarebbe stato più facile rinunciare alla propria identità.

1 min

A cento anni dalla morte di Josip Pangerc, politico e intellettuale sloveno, a lungo sindaco di Dolina, il ministro Matej Arčon ha visitato il comune al confine con la Slovenia. Pangerc, ha detto Arčon nel corso di una cerimonia, fu un esempio per le comunità slovene in Italia, decidendo di rimanere sloveno durante il fascismo, quando sarebbe stato più facile rinunciare alla propria identità.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

7. 10. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

7. 10. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

22 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

6. 10. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

20 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Reazioni alle manifestazioni Pro Gaza

6. 10. 2025

Non sono mancate le reazioni politiche in Friuli Venezia Giulia dopo l’intenso fine settimana di manifestazioni legate al tema della crisi a Gaza. Massimiliano Fedriga ha avuto parole durissime per alcuni slogan definiti “antisemiti” e “favorevoli ad Hamas”, mentre l’opposizione ha ribadito il diritto di manifestare per i diritti dei palestinesi, invitando il Governatore a non alimentare lo scontro.

2 min

Non sono mancate le reazioni politiche in Friuli Venezia Giulia dopo l’intenso fine settimana di manifestazioni legate al tema della crisi a Gaza. Massimiliano Fedriga ha avuto parole durissime per alcuni slogan definiti “antisemiti” e “favorevoli ad Hamas”, mentre l’opposizione ha ribadito il diritto di manifestare per i diritti dei palestinesi, invitando il Governatore a non alimentare lo scontro.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

6. 10. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

23 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

L’Antartide soffre il caldo

1. 10. 2025

Secondo un’organizzazione di ricerca britannica i cambiamenti climatici stanno avendo conseguenze sempre più rapide sull’ecosistema dell’Antartide. L’innalzamento delle temperature sta riducendo la massa di ghiaccio e potrebbe innescare conseguenze sugli eventi atmosferici a livello globale.

1 min

Secondo un’organizzazione di ricerca britannica i cambiamenti climatici stanno avendo conseguenze sempre più rapide sull’ecosistema dell’Antartide. L’innalzamento delle temperature sta riducendo la massa di ghiaccio e potrebbe innescare conseguenze sugli eventi atmosferici a livello globale.

I fatti del giorno

I fatti del giorno

5. 10. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

21 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

RICORDO COSSETTO

4. 10. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

1 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

4. 10. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

15 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Lo spreco di cibo cala ma è ancora troppo alto

1. 10. 2025

La Waste Watcher International, associazione che studia e propone soluzioni contro lo spreco alimentare, ha pubblicato in settimana il suo rapporto annuale. Lo spreco alimentare cala, ma è ancora troppo elevato: un terzo della produzione globale di cibo finisce in spazzatura.

1 min

La Waste Watcher International, associazione che studia e propone soluzioni contro lo spreco alimentare, ha pubblicato in settimana il suo rapporto annuale. Lo spreco alimentare cala, ma è ancora troppo elevato: un terzo della produzione globale di cibo finisce in spazzatura.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

4. 10. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

16 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

"Una risposta a chi dice che i giovani non sono impegnati"

3. 10. 2025

Massimo Marega, segretario provinciale della Cgil, conferma la decisione di proclamare lo sciopero generale per chiedere la pace a Gaza, e sottolinea la partecipazione del giovani alla manifestazione di Trieste.

1 min

Massimo Marega, segretario provinciale della Cgil, conferma la decisione di proclamare lo sciopero generale per chiedere la pace a Gaza, e sottolinea la partecipazione del giovani alla manifestazione di Trieste.

I fatti del giorno

Due manifestazioni chiedono pace a Gaza

3. 10. 2025

Due manifestazioni, una indetta dalla Cgil e una dal sindacato USB, hanno chiesto la fine delle ostilità a Gaza e il riconoscimento dei diritti e di uno Stato per i palestinesi. L’Usb ha organizzato un presidio di fronte all’ingresso del porto della città, mentre un corteo della Cgil e degli studenti ha attraversato il centro del Capoluogo giuliano.

1 min

Due manifestazioni, una indetta dalla Cgil e una dal sindacato USB, hanno chiesto la fine delle ostilità a Gaza e il riconoscimento dei diritti e di uno Stato per i palestinesi. L’Usb ha organizzato un presidio di fronte all’ingresso del porto della città, mentre un corteo della Cgil e degli studenti ha attraversato il centro del Capoluogo giuliano.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

3. 10. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

20 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

3. 10. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

22 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Nuovo corteo pro Gaza: traffico in tilt a Trieste

2. 10. 2025

Una manifestazione pro Palestina ha attraversato il centro di Trieste bloccando per ore il traffico in città. Anche questa volta il corteo, non concordato con la Questura, è partito da un presidio convocato online dai movimenti pro Palestina e da partiti di centro sinistra. Manifestanti e polizia si sono scontrati nei pressi della stazione.

1 min

Una manifestazione pro Palestina ha attraversato il centro di Trieste bloccando per ore il traffico in città. Anche questa volta il corteo, non concordato con la Questura, è partito da un presidio convocato online dai movimenti pro Palestina e da partiti di centro sinistra. Manifestanti e polizia si sono scontrati nei pressi della stazione.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

2. 10. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

16 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Conoscere il Carso attraverso i suoi sapori

2. 10. 2025

È stata presentata a Sistiana la 24ª edizione di “Sapori del Carso”, la manifestazione che propone piatti e prodotti del territorio rielaborati in modo innovativo. La manifestazione coinvolge in tutto 22 attività commerciali a Trieste e Gorizia e si svolgerà dal 18 ottobre al 9 novembre.

1 min

È stata presentata a Sistiana la 24ª edizione di “Sapori del Carso”, la manifestazione che propone piatti e prodotti del territorio rielaborati in modo innovativo. La manifestazione coinvolge in tutto 22 attività commerciali a Trieste e Gorizia e si svolgerà dal 18 ottobre al 9 novembre.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

2. 10. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

22 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Per Valditara le lingue minoritarie non esistono

1. 10. 2025

Nel corso di un incontro organizzato al Senato italiano, la senatrice Tatjana Rojc ed esperti di linguistica e diritto costituzionale hanno criticato apertamente le nuove linee guida sulla scuola italiana appena predisposte dal ministro Giuseppe Valditara. Le lingue minoritarie e i dialetti, è stato detto, non sono stati minimamente considerati, dimenticando che fanno parte del patrimonio culturale italiano, come sottolineato anche dal Presidente Sergio Mattarella nella recente visita a Capodistria.

2 min

Nel corso di un incontro organizzato al Senato italiano, la senatrice Tatjana Rojc ed esperti di linguistica e diritto costituzionale hanno criticato apertamente le nuove linee guida sulla scuola italiana appena predisposte dal ministro Giuseppe Valditara. Le lingue minoritarie e i dialetti, è stato detto, non sono stati minimamente considerati, dimenticando che fanno parte del patrimonio culturale italiano, come sottolineato anche dal Presidente Sergio Mattarella nella recente visita a Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

1. 10. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

19 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

1. 10. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

24 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.seconda edizione

30. 9. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

29. 9. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

20 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

29. 9. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

21 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Apre la mostra sulla storia di Palazzo Cheba

23. 9. 2025

Rimarrà aperta fino al 20 ottobre la mostra allestita nella Sala Comunale d’Arte di piazza Unità che racconta la storia del palazzo municipale di Trieste. L’edificio fu inaugurato esattamente 150 anni fa: la mostra propone progetti, disegni e foto che, oltre a raccontare la storia del palazzo, spiegano anche l’evoluzione urbanistica di una delle piazze più belle del mondo.

1 min

Rimarrà aperta fino al 20 ottobre la mostra allestita nella Sala Comunale d’Arte di piazza Unità che racconta la storia del palazzo municipale di Trieste. L’edificio fu inaugurato esattamente 150 anni fa: la mostra propone progetti, disegni e foto che, oltre a raccontare la storia del palazzo, spiegano anche l’evoluzione urbanistica di una delle piazze più belle del mondo.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

28. 9. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

11 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

27. 9. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

15 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Il Batiscafo Trieste riemerge in occasione della Barcolana

23. 9. 2025

In occasione della Barcolana, a Trieste ritorna anche un simbolo della produzione navale della Città: sulle Rive sarà esposta una copia in grandezza naturale del Batiscafo “Trieste”. Il battello, progettato da Auguste e Jacques Piccard, sarà esposto dal 5 ottobre al 9 novembre prossimi, per poi essere collocato al Museo della guerra per la pace "Diego de Henriquez”.

1 min

In occasione della Barcolana, a Trieste ritorna anche un simbolo della produzione navale della Città: sulle Rive sarà esposta una copia in grandezza naturale del Batiscafo “Trieste”. Il battello, progettato da Auguste e Jacques Piccard, sarà esposto dal 5 ottobre al 9 novembre prossimi, per poi essere collocato al Museo della guerra per la pace "Diego de Henriquez”.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

27. 9. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

14 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

26. 9. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

16 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

26. 9. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

L’Ovovia approda in Trasparenza

25. 9. 2025

La sentenza del TAR che ha di fatto annullato parte delle procedure di approvazione del progetto della Cabinovia Trieste-Opicina è stata al centro della riunione della commissione trasparenza del Comune. L’opposizione ha chiesto lumi a tecnici e Giunta sulle motivazioni che hanno portato alla decisione dei giudici, contro la quale sembra sempre più probabile un ricorso da parte dell’amministrazione per evitare una rinuncia definitiva al progetto.

1 min

La sentenza del TAR che ha di fatto annullato parte delle procedure di approvazione del progetto della Cabinovia Trieste-Opicina è stata al centro della riunione della commissione trasparenza del Comune. L’opposizione ha chiesto lumi a tecnici e Giunta sulle motivazioni che hanno portato alla decisione dei giudici, contro la quale sembra sempre più probabile un ricorso da parte dell’amministrazione per evitare una rinuncia definitiva al progetto.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

25. 9. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

22 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

25. 9. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

21 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I Pro Pal tornano nelle piazze

24. 9. 2025

Dopo gli attacchi di droni subiti dalla Global Sumud Flottilla, la piccola flotta che sta portando aiuti a Gaza, ci sono state nuove manifestazioni in tutta Italia. Anche in Friuli Venezia Giulia sono stati organizzati dei presidi nelle città capoluogo, che hanno visto la presenza di centinaia di persone.

1 min

Dopo gli attacchi di droni subiti dalla Global Sumud Flottilla, la piccola flotta che sta portando aiuti a Gaza, ci sono state nuove manifestazioni in tutta Italia. Anche in Friuli Venezia Giulia sono stati organizzati dei presidi nelle città capoluogo, che hanno visto la presenza di centinaia di persone.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

24. 9. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Numeri in crescita della linea Trieste–Grignano

24. 9. 2025

Ha riscosso un grande successo la linea di trasporto marittimo “Miramar” fra Trieste e Grignano, con numeri in netta crescita rispetto allo scorso anno. Il servizio, che replicherà anche il prossimo anno, ha trasportato nel corso dell’estate più di 50 mila passeggeri, con punte di mille presenze al giorno.

1 min

Ha riscosso un grande successo la linea di trasporto marittimo “Miramar” fra Trieste e Grignano, con numeri in netta crescita rispetto allo scorso anno. Il servizio, che replicherà anche il prossimo anno, ha trasportato nel corso dell’estate più di 50 mila passeggeri, con punte di mille presenze al giorno.


Čakalna vrsta

RTV 365
Mobilna aplikacija
Prenesite iz Trgovine