Pojdite na vsebino Pojdite v osnovni meni Iščite po vsebini
I fatti del giorno

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

RTV 365 Kratki Programi Oddaje Podkasti Moj 365

I fatti del giorno

Il Notiziario di Radio Capodistria.

Zadnje

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

24. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

23 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

24. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

24 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

La piadina Romagnola è solo una, anche in Francia

20. 11. 2025

La piadina romagnola ha vinto un’altra battaglia contro le imitazioni e l’uso improprio del nome del cibo simbolo della Romagna. L'Istituto Nazionale della Proprietà Industriale di Parigi ha accolto il ricorso del Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola Igp, contro una società svizzera che aveva registrato impropriamente il marchio.

1 min

La piadina romagnola ha vinto un’altra battaglia contro le imitazioni e l’uso improprio del nome del cibo simbolo della Romagna. L'Istituto Nazionale della Proprietà Industriale di Parigi ha accolto il ricorso del Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola Igp, contro una società svizzera che aveva registrato impropriamente il marchio.

I fatti del giorno

I fatti del giorno

23. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

15 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

22. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Anche un drone nella dotazione della Polizia locale.

20. 11. 2025

La Polizia locale di Trieste potrà utilizzare anche un drone per controllare la città dall’alto. Il nuovo dispositivo è stato presentato in settimana: sarà pilotato da sette agenti addestrati e utilizzato per operazioni di controllo del territorio e ricerca.

1 min

La Polizia locale di Trieste potrà utilizzare anche un drone per controllare la città dall’alto. Il nuovo dispositivo è stato presentato in settimana: sarà pilotato da sette agenti addestrati e utilizzato per operazioni di controllo del territorio e ricerca.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

22. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

22 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Completata la prima fase per la nascita del molo VIII

21. 11. 2025

Sono state ultimate a Trieste le operazioni di rimozione del cosiddetto “Nasone”, la massa di detriti della Ferriera di Servola, riutilizzata per formare la base del futuro molo VIII. L’assessore regionale all’Ambiente Fabio Scoccimarro ha sottolineato come, grazie alla collaborazione fra aziende e istituzioni, si sia trasformato un costo in una risorsa, dando il via all’ampliamento del porto di Trieste.

1 min

Sono state ultimate a Trieste le operazioni di rimozione del cosiddetto “Nasone”, la massa di detriti della Ferriera di Servola, riutilizzata per formare la base del futuro molo VIII. L’assessore regionale all’Ambiente Fabio Scoccimarro ha sottolineato come, grazie alla collaborazione fra aziende e istituzioni, si sia trasformato un costo in una risorsa, dando il via all’ampliamento del porto di Trieste.

I fatti del giorno

La Giunta vuol far pagare l’Ovovia ai triestini

21. 11. 2025

Dopo la decisione del sindaco di Trieste Roberto Dipiazza di occuparsi personalmente della vicenda dell’Ovovia e l’approvazione della delibera che dedica 30 milioni di risorse del Comune alla realizzazione dell’Ovovia, l’opposizione chiede le dimissioni della Giunta. Quest’opera, assurda fin dal principio, dicono, è stata bloccata dal TAR, ma la Giunta e il sindaco vogliono mettere le mani nelle tasche dei cittadini per finanziare comunque un progetto che sta andando a sbattere.

2 min

Dopo la decisione del sindaco di Trieste Roberto Dipiazza di occuparsi personalmente della vicenda dell’Ovovia e l’approvazione della delibera che dedica 30 milioni di risorse del Comune alla realizzazione dell’Ovovia, l’opposizione chiede le dimissioni della Giunta. Quest’opera, assurda fin dal principio, dicono, è stata bloccata dal TAR, ma la Giunta e il sindaco vogliono mettere le mani nelle tasche dei cittadini per finanziare comunque un progetto che sta andando a sbattere.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

21. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

25 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

21. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

24 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

20. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

21 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

20. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

15 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Si lavora nel fango fra speranze e timori

19. 11. 2025

A tre giorni dall’alluvione che ha colpito il Collio, causando anche due vittime, i centri dell’Isontino lavorano per uscire dall’emergenza e cercare di ritrovare una normalità. Alessandro Martegani è andato sul posto per vedere come procede la messa in sicurezza del territorio e ascoltare speranze e timori degli abitanti e degli operatori impegnati a liberare case devastate dal fango.

1 min

A tre giorni dall’alluvione che ha colpito il Collio, causando anche due vittime, i centri dell’Isontino lavorano per uscire dall’emergenza e cercare di ritrovare una normalità. Alessandro Martegani è andato sul posto per vedere come procede la messa in sicurezza del territorio e ascoltare speranze e timori degli abitanti e degli operatori impegnati a liberare case devastate dal fango.

I fatti del giorno

“Affrontiamo l’emergenza con grande collaborazione”

19. 11. 2025

Michele Calligaris, sindaco di Romans d’Isonzo, una delle località più colpite dall’alluvione che ha messo sott’acqua il Collio, sottolinea la risposta della popolazione alle difficoltà. “Tutti si sono rimboccati le maniche, anche quelli che non hanno avuto danni” racconta, e contiamo di tornare alla normalità il prima possibile.

1 min

Michele Calligaris, sindaco di Romans d’Isonzo, una delle località più colpite dall’alluvione che ha messo sott’acqua il Collio, sottolinea la risposta della popolazione alle difficoltà. “Tutti si sono rimboccati le maniche, anche quelli che non hanno avuto danni” racconta, e contiamo di tornare alla normalità il prima possibile.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

19. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

15 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

19. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

21 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

18. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

23 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Nessun passo indietro di Dipiazza nella polemica con la RAI

18. 11. 2025

In occasione della consegna della Medaglia Bronzea della città di Trieste a Radio Trst A e alla redazione slovena della Rai per 80 anni di attività, Roberto Dipiazza è tornato sulla polemica che lo ha opposto alla redazione italiana della RAI. Dipiazza ha però anche sottolineato il miglioramento dei rapporti in città con la comunità linguistica slovena nel corso dei suoi mandati.

1 min

In occasione della consegna della Medaglia Bronzea della città di Trieste a Radio Trst A e alla redazione slovena della Rai per 80 anni di attività, Roberto Dipiazza è tornato sulla polemica che lo ha opposto alla redazione italiana della RAI. Dipiazza ha però anche sottolineato il miglioramento dei rapporti in città con la comunità linguistica slovena nel corso dei suoi mandati.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

18. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

27 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

17. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

22 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I Comuni italiani faticano ad adattarsi ai cambiamenti climatici

13. 11. 2025

Nonostante gli eventi estremi dovuti ai cambiamenti climatici siano in aumento anche in Italia, uno studio di Legambiente rivela come i Comuni della penisola stentino ad affrontare la situazione. Meno della metà delle amministrazioni hanno predisposto un piano o una strategia di adattamento ai nuovi scenari: solo nei primi nove mesi del 2025, gli eventi climatici estremi sono stati 97.

1 min

Nonostante gli eventi estremi dovuti ai cambiamenti climatici siano in aumento anche in Italia, uno studio di Legambiente rivela come i Comuni della penisola stentino ad affrontare la situazione. Meno della metà delle amministrazioni hanno predisposto un piano o una strategia di adattamento ai nuovi scenari: solo nei primi nove mesi del 2025, gli eventi climatici estremi sono stati 97.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

15. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Nuovo regolamento della Polizia Urbana a Trieste

13. 11. 2025

È stato approvato in settimana dalla Giunta comunale di Trieste un nuovo Regolamento di Polizia Urbana, che prevede, fra le altre cose, regole più stringenti sull’uso delle keybox delle case vacanza e sull’abbigliamento dei turisti in città. Novità anche sul Daspo urbano e sul controllo di vicinato.

1 min

È stato approvato in settimana dalla Giunta comunale di Trieste un nuovo Regolamento di Polizia Urbana, che prevede, fra le altre cose, regole più stringenti sull’uso delle keybox delle case vacanza e sull’abbigliamento dei turisti in città. Novità anche sul Daspo urbano e sul controllo di vicinato.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

15. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

21 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

14. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

21 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

14. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

24 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

"Vicini a chi gli voleva bene"

13. 11. 2025

"Il lutto cittadino - ha detto - sottolinea ancora di più quanto importante sia la vicinanza di tutta una comunità che si stringe attorno a questa tragedia".

1 min

"Il lutto cittadino - ha detto - sottolinea ancora di più quanto importante sia la vicinanza di tutta una comunità che si stringe attorno a questa tragedia".

I fatti del giorno

Muggia sotto shock per l'omicidio del bambino

13. 11. 2025

A lanciare l'allarme il padre del piccolo, che non riusciva a mettersi in contatto con l'ex moglie e con il figlio. Oggi a Muggia è stato dichiarato lutto cittadino.

1 min

A lanciare l'allarme il padre del piccolo, che non riusciva a mettersi in contatto con l'ex moglie e con il figlio. Oggi a Muggia è stato dichiarato lutto cittadino.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

13. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

23 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

13. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

23 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

12. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

22 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

12. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

23 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

11. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Ovovia ancora nell’incertezza, ma senza penali

11. 11. 2025

Il destino dell’Ovovia rimane incerto, ma nel corso della seduta della Commissione trasparenza del Comune di Trieste è emerso un primo dato: il Comune potrebbe recedere dal progetto senza pagare ulteriori penali alla ditta incaricata di realizzare l’impianto. L’opera, finora rimasta sulla carta, è però già costata più di un milione e mezzo alle casse del Comune. Opposizione polemica per l’assenza della Giunta alla riunione.

1 min

Il destino dell’Ovovia rimane incerto, ma nel corso della seduta della Commissione trasparenza del Comune di Trieste è emerso un primo dato: il Comune potrebbe recedere dal progetto senza pagare ulteriori penali alla ditta incaricata di realizzare l’impianto. L’opera, finora rimasta sulla carta, è però già costata più di un milione e mezzo alle casse del Comune. Opposizione polemica per l’assenza della Giunta alla riunione.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

11. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

22 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

10. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

16 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

10. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

19 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

16 “Giuliani nel mondo” ricevuti dal sindaco Dipiazza

10. 11. 2025

In occasione della Giornata dei corregionali all'estero, in programma domani al Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, l'Associazione Giuliani nel Mondo è stata ricevuta dal sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, accanto a una delegazione di 16 corregionali emigrati. “È importante – ha detto il presidente dell’associazione, Giorgio Perini – mettere assieme giovani e anziani, per far ritrovare o conoscere a tutti le proprie origini”.

1 min

In occasione della Giornata dei corregionali all'estero, in programma domani al Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, l'Associazione Giuliani nel Mondo è stata ricevuta dal sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, accanto a una delegazione di 16 corregionali emigrati. “È importante – ha detto il presidente dell’associazione, Giorgio Perini – mettere assieme giovani e anziani, per far ritrovare o conoscere a tutti le proprie origini”.

I fatti del giorno

Si allargano le aree verdi in Italia

5. 11. 2025

Secondo uno studio di Legambiente, sono aumentate le attività di messa a dimora di nuove piante sulla penisola italiana. La regione che ha visto il maggior numero di alberi piantati è il Trentino Alto Adige, mentre le piantumazioni sono più frequenti nelle aree urbane.

1 min

Secondo uno studio di Legambiente, sono aumentate le attività di messa a dimora di nuove piante sulla penisola italiana. La regione che ha visto il maggior numero di alberi piantati è il Trentino Alto Adige, mentre le piantumazioni sono più frequenti nelle aree urbane.

I fatti del giorno

I fatti del giorno

9. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

21 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

8. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

18 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Annunciati i vincitori del Premio Luchetta

5. 11. 2025

Sono stati annunciati in settimana i vincitori e le vincitrici della 22ª edizione del Premio giornalistico internazionale Marco Luchetta, in programma il 21, 22 e 23 novembre a Trieste, al Teatro Miela. Istituito dalla Fondazione Luchetta-Ota-D’Angelo-Hrovatin, il Premio è riservato a giornalisti e fotografi che, con il loro lavoro, raccontano le violenze e le sopraffazioni subite dai bambini che vivono in aree di guerra e disagiate.

1 min

Sono stati annunciati in settimana i vincitori e le vincitrici della 22ª edizione del Premio giornalistico internazionale Marco Luchetta, in programma il 21, 22 e 23 novembre a Trieste, al Teatro Miela. Istituito dalla Fondazione Luchetta-Ota-D’Angelo-Hrovatin, il Premio è riservato a giornalisti e fotografi che, con il loro lavoro, raccontano le violenze e le sopraffazioni subite dai bambini che vivono in aree di guerra e disagiate.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

8. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

21 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

7. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

19 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

7. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

17 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

TERZO MANDATO NO

6. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

1 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 2.edizione

6. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

14 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

I fatti del giorno - 1.edizione

6. 11. 2025

Il Notiziario di Radio Capodistria.

13 min

Il Notiziario di Radio Capodistria.

I fatti del giorno

Riprendono i lavori sulle scogliere di Barcola

5. 11. 2025

Sono ripresi i lavori di ripristino delle scogliere di Barcola, interrotti prima dell’estate per consentire lo svolgimento della stagione balneare. L’intervento, che ripristinerà la scogliera frangiflutti lungo il litorale, evitando in futuro i danni della mareggiata di due anni fa, dovrebbe durare otto mesi.

1 min

Sono ripresi i lavori di ripristino delle scogliere di Barcola, interrotti prima dell’estate per consentire lo svolgimento della stagione balneare. L’intervento, che ripristinerà la scogliera frangiflutti lungo il litorale, evitando in futuro i danni della mareggiata di due anni fa, dovrebbe durare otto mesi.


Čakalna vrsta

RTV 365
Mobilna aplikacija
Prenesite iz Trgovine