Pojdite na vsebino Pojdite v osnovni meni Iščite po vsebini

Programi

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

RTV 365 Programi Oddaje Podkasti Moj 365 Menu
06:00
06:00
Trajanje 480 min
14:00

Telegiornale regionale del Friuli Venezia Giulia. Regionalni dnevnik v italijanskem jeziku za FJK.

14:20
EvrAV P

Una serie di curiosita' che ci illustrano alcuni momenti di particolare interesse del passato dell'Istria o ci presentano i personaggi più noti del territorio. Zanimivi dogodki iz zgodovine Istre in najpomembnejše osebnosti ki so delovale in živele v preteklosti slovenskega primorja.

14:25
14:25
Trajanje 25 min
EvrAV P
EvrAV P

TV magazine, ki jo v celoti producira Rai Com, je posvečena prednostim "Made in Italy" in pripoveduje zgodbo o Italiji, ki jo je treba še odkriti. Nepoznana območja, trajnostni in sezonski turizem, doživljajska kultura in dobro počutje. Il magazine televisivo Italiana, prodotto interamente da Rai Com, è dedicato ai vantaggi del “Made in Italy” e racconta un'Italia ancora tutta da scoprire. Aree sconosciute, turismo sostenibile e stagionale, cultura dell'avventura e benessere.

14:50
14:50
Trajanje 25 min
SloAV P
SloAV P

La pietra sagoma da sempre l'incomparabile paesaggio culturale del Carso. La storia de »Il Pastorello« o »Il Ragazzo con flauto« dello scultore Zdenko Kalin. Il designer Dušan Grobovšek ha alle spalle opere complesse nel campo del design grafico e del prodotto. L’ascolto del canto e della musica nell’antica chiesa della Certosa di Pleterje è un’esperienza straordinaria grazie ai vasi acustici detti le “štimance”. Il corridore di montagna Luka Kovačič si pone e supera sfide estreme nella natura. Kamen že od nekdaj tvori nezamenljivo kraško kulturno krajino. Zgodba o nastanku Kalinovega Pastirčka ali Dečka s piščalko. Oblikovalec Dušan Grobovšek izhaja iz kompleksnih nalog grafičnega in produktnega oblikovanja. Stara Pleterska cerkev se ponaša z izjemnimi usmerjevalci akustike, tako imenovanimi štimancami. Luka Kovačič je gorski tekač, ki si v naravi postavlja in premaguje ekstremne izzive.

15:15
15:15
Trajanje 45 min
P
P

Gli allievi dell'ultimo anno dell'indirizzo in tecnico in economia della Pietro Coppo di Isola hanno partecipato alla Fiera internazionale delle imprese simulate a Barcellona, dove hanno ottenuto ottimi risultati e vissuto importanti esperienze didattiche e professionali.

16:00
16:00
Trajanje 35 min
SloAV
SloAV

La trasmissione dedicata al mondo dei viaggi che ogni settimana vi porta a conoscere cultura, storia, arte e costumi di regioni e Paesi lontani. Potopisna oddaja, ki prikazuje življenje, kulturo, zgodovino ter običaje in navade oddaljenih regij in pokrajin.

16:35
16:35
Trajanje 85 min
EvrAV P
EvrAV P

Folkest a Capodstria. Dalla piazza Carpaccio di Capodistria concerto del gruppo cileno Inti-Illimani. Folkest iz koprskih prizorišc. Iz Carpacciovega trga koncert Inti-Illimani.

18:00

Človeku so živali že od začetka njegovega obstoja pomagale preživeti. Vsak, ki ima za družabnika psa, mačko, konja ali drugo žival, ve, da so živali za človeka preprosto zdravilne. So namreč zvesti prijatelji in človeku podarjajo neomejeno naklonjenost in ljubezen. Danes človek nosi odgovornost, da živali v njegovi oskrbi ne trpijo. V oddaji O živalih in ljudeh skušamo osvetliti različne vidike odnosa človek - žival. Vabljeni k ogledu. ozivalih@rtvslo.si

18:25
EvrAV

Osebna zgodba človeka, ki svojimi stališči in dejanji dviga prah v svoji okolici. Saad Mua je transspolna oseba, ki skuša s svojim delom v lepotni industriji spremeniti pogled na nebinarni spol. Na sploh želi vplivati na družbo, tako da bi ta transspolne osebe lažje sprejela.

18:35
18:35
Trajanje 5 min
18:40
18:40
Trajanje 15 min

Primorska kronika je informativna oddaja, ki ji dajejo značaj aktualnost, verodostojnost in regionalnost. Poročamo o vsem, kar se dogaja na Primorskem, segamo od Pirana pa vse do Bovca. Razvejana dopisniška mreža omogoča, da čutimo utrip krajev, tudi najmanjših. Prav zato lahko življenje v njih slikamo tako prepričljivo in doživeto. Odzivamo se na dnevne dogodke, hkrati pa ves čas razkrivamo in opozarjamo na družbene nepravilnosti. V naši oddaji z veseljem postrežemo tudi z dobrimi novicami, ki lepšajo naš vsakdan in naredijo našo/vašo oddajo skupaj z drugimi vestmi resnično vredno ogleda.

18:55
18:55
Trajanje 5 min
19:00
19:00
Trajanje 25 min

Dnevnik. Telegiornale.

19:25
19:25
Trajanje 5 min

Notiziario sportivo quotidiano. Dnevna športna oddaja.

19:30
19:30
Trajanje 10 min
EvrAV
EvrAV

La sede dei nostri appuntamenti estivi di riflessione con la Parola di Dio è la chiesa dedicata alla Vergine Maria dell’Edera nella località carsica di Comeno in Slovenia, luogo di pellegrinaggi, il più importante è quello dedicato all’Assunzione di Maria il 15 agosto. Francesco Gusmitta legge il vangelo di Luca proposto in queste domeniche del tempo ordinario. Verska oddaja Jutri je Nedelja tudi v poletnih mesecih spodbuja h poglobitvi Božje besede in sicer, z obiska Romarske cerkve v Obršljanu (Komen), ki je posvečena največjemu Marijinemu prazniku, Vnebovzetju. Evangelij, ki ga posreduje sv. Luka, prebira Francesco Gusmitta.

19:40
EvrAV P

Documentario. Dokumentarec.

20:10
20:10
Trajanje 50 min
P
P

La trasmissione e' dedicata a un pubblico prettamente femminile, tratta temi inerenti la moda, bellezza, stile di vita nonche' temi di carattere psicologico. Oddaja je namenjena predvsem ženskam, osredotočena je na aktualne ženske teme, modo, lepoto, življenski slog ter na psihološke tematike.

21:00
21:00
Trajanje 15 min

Telegiornale. Dnevnik.

21:15
21:15
Trajanje 45 min
SloAV P
SloAV P

Poema pop sinfonico eseguito dalla Borderless Youth Orchestra, diretta da Francesco Colasanto. Simfonični koncert v sodobni mladinski priredbi.

22:00
22:00
Trajanje 70 min
EvrAV P
EvrAV P

Una questione italiana che non conquista le prime pagine dei quotidiani, che non accende su di sé i riflettori della cronaca televisiva. Una ferita storica, che reca tracce evidenti nel presente di una regione lacerata da un secolo di guerre. La questione del Friuli Venezia Giulia, che, dai primi del Novecento alla fine degli anni Ottanta, ha rappresentato uno dei territori più militarizzati d'Europa. Dalle trincee della prima guerra mondiale alla cortina di ferro della guerra fredda, la regione più orientale del Nord Italia regge ancora sulle spalle il peso di un passato segnato dai conflitti e dai molteplici tentativi di imporre labili confini. L'ultimo muro della guerra fredda è caduto solo nel 2004: si tratta del Muro di Gorizia, una recinzione costruita nel 1947 e collocata lungo il confine tra il nostro paese e la Jugoslavia, abbattuta solo con l'ingresso della Slovenia nell'Unione Europea. A raccontarci questa storia così recente, eppure così spesso ignorata, è il regista Diego Clericuzio, che si pone l'obiettivo di attribuire un volto umano alla militarizzazione di un territorio, restituendoci le facce, le parole e i sentimenti di chi ha lavorato, sofferto, combattuto, temuto e gioito dentro le tante caserme e i molti siti militari della zona. Si calcola che circa 3 milioni di persone abbiano svolto il servizio militare in Friuli Venezia Giulia. Nelle 428 caserme della regione, una ogni 15-20 chilometri, per un totale di 102 chilometri quadrati di terra, il cui sviluppo è stato a lungo condizionato da vincoli che impedivano qualsiasi genere di attività produttiva che non fosse militare. Oggi, la stragrande maggioranza di questi siti risulta dismessa e abbandonata e sono davvero rari i casi di riconversione in positivo, come quello di Spilimbergo, dove un'ex caserma è stata trasformata in un parco fotovoltaico di 17 ettari. Purtroppo, la gran parte dei siti militari del Friuli versa in uno stato di decadimento e degrado che tende a contagiare anche le zone contigue, dove le comunità locali sembrano aver perso quella vitalità che, nel bene e nel male, ne ha contrassegnato la storia. Come dimostrano i molti matrimoni tra le donne friulane e gli uomini meridionali di leva. Quegli stessi uomini che oggi ricordano i momenti di freddo e paura trascorsi tra le Alpi, ma che al contempo rimpiangono il senso di appartenenza e di fratellanza di quell'esperienza di vita. Il merito del regista è proprio quello di raccontarci le loro storie, ricomponendo i pezzi di un puzzle che, parafrasando Pasolini, ci rimanda l'immagine di "un paese di primule e caserme". Se c'è un demerito in questo documentario è l'eccessiva staticità del montaggio, troppo spesso basato su immagini fisse in successione. È evidente che si tratta di un lavoro svolto con passione in economia di mezzi, ma una maggiore dinamicità nel racconto e nell'uso del mezzo cinematografico avrebbe di certo giovato all'emozione e riscaldato i freddi e desolati paesaggi alpini al centro della scena. Dokumentarni film.

23:10
EvrAV P

La sede dei nostri appuntamenti estivi di riflessione con la Parola di Dio è la chiesa dedicata alla Vergine Maria dell’Edera nella località carsica di Comeno in Slovenia, luogo di pellegrinaggi, il più importante è quello dedicato all’Assunzione di Maria il 15 agosto. Francesco Gusmitta legge il vangelo di Luca proposto in queste domeniche del tempo ordinario. Verska oddaja Jutri je Nedelja tudi v poletnih mesecih spodbuja h poglobitvi Božje besede in sicer, z obiska Romarske cerkve v Obršljanu (Komen), ki je posvečena največjemu Marijinemu prazniku, Vnebovzetju. Evangelij, ki ga posreduje sv. Luka, prebira Francesco Gusmitta.

23:20
23:20
Trajanje 15 min
P
P

Telegiornale. Dnevnik.

23:35
23:35
Trajanje 15 min
P
P

Primorska kronika je informativna oddaja, ki ji dajejo značaj aktualnost, verodostojnost in regionalnost. Poročamo o vsem, kar se dogaja na Primorskem, segamo od Pirana pa vse do Bovca. Razvejana dopisniška mreža omogoča, da čutimo utrip krajev, tudi najmanjših. Prav zato lahko življenje v njih slikamo tako prepričljivo in doživeto. Odzivamo se na dnevne dogodke, hkrati pa ves čas razkrivamo in opozarjamo na družbene nepravilnosti. V naši oddaji z veseljem postrežemo tudi z dobrimi novicami, ki lepšajo naš vsakdan in naredijo našo/vašo oddajo skupaj z drugimi vestmi resnično vredno ogleda.

23:50

Telegiornale in lingua slovena della Sede regionale RAI per il FVG. Il telegiornale è curato dalla redazione giornalistica slovena. Dnevnik deželnega sedeža RAI FJK v slovenskem jeziku, ki ga pripravlja novinarsko uredništvo slovenskega programa RAI FJK.

00:15
00:15
Trajanje 345 min
RTV 365
Mobilna aplikacija
Prenesite iz Trgovine