Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Radio Capodistria
Giovedì 16 ottobre ha debuttato al Teatro Bobbio di Trieste “Baruffe” la nuova produzione de La Contrada che apre la stagione 2025/2026.
Scritto da Lino Marrazzo e Eva Maver, con la regia dello stesso Marrazzo, lo spettacolo è una rilettura contemporanea e audace del capolavoro goldoniano, "Le baruffe chiozzotte", qui ambientata nella Trieste degli anni ’30. L'obiettivo dello spettacolo è cogliere l'anima popolare, ruvida e sincera, della città di confine, arricchendo la trama originale con un contesto storico preciso e suggestivo.
Il ritmo comico di Goldoni rimane intatto mentre le musiche, a cura di Enza De Rose, contribuiscono a trasformare il testo in un vero e proprio "teatro-musicale", alternando canzoni recitate a brani che ne accompagnano l’azione.
Ad accoglierci in scena, la compagnia de La Contrada: Ariella Reggio, Marzia Postogna, Maurizio Repetto, Maurizio Zacchigna, Elena Husu, Enza De Rose, Giacomo Segulia e Omar Giorgio Makhloufi. Scene e costumi sono a cura di Andrea Stanisci e il disegno luci a cura di Bruno Guastini.
A parlarci dello spettacolo, prima del debutto, il regista e drammaturgo: Lino Marrazzo!
Bubola Rosanna
Giovedì 16 ottobre ha debuttato al Teatro Bobbio di Trieste “Baruffe” la nuova produzione de La Contrada che apre la stagione 2025/2026.
Scritto da Lino Marrazzo e Eva Maver, con la regia dello stesso Marrazzo, lo spettacolo è una rilettura contemporanea e audace del capolavoro goldoniano, "Le baruffe chiozzotte", qui ambientata nella Trieste degli anni ’30. L'obiettivo dello spettacolo è cogliere l'anima popolare, ruvida e sincera, della città di confine, arricchendo la trama originale con un contesto storico preciso e suggestivo.
Il ritmo comico di Goldoni rimane intatto mentre le musiche, a cura di Enza De Rose, contribuiscono a trasformare il testo in un vero e proprio "teatro-musicale", alternando canzoni recitate a brani che ne accompagnano l’azione.
Ad accoglierci in scena, la compagnia de La Contrada: Ariella Reggio, Marzia Postogna, Maurizio Repetto, Maurizio Zacchigna, Elena Husu, Enza De Rose, Giacomo Segulia e Omar Giorgio Makhloufi. Scene e costumi sono a cura di Andrea Stanisci e il disegno luci a cura di Bruno Guastini.
A parlarci dello spettacolo, prima del debutto, il regista e drammaturgo: Lino Marrazzo!
Bubola Rosanna
Vse epizode