Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Radio Capodistria
Radio Capodistria
Ci sono lughi del nostro pianeta ancora inesplorati. Pensiamo solo che, nonostante i mari ricoprano oltre il 70% della Terra, sappiamo meno dei loro fondali di quanto conosciamo della Luna o di Marte.
Dal 26 settembre, l’Immaginario Scientifico di Trieste ci offre la possibilità, grazie alla nuova installazione interattiva “Giù negli abissi”, di immergerci virtualmente sotto la superficie del mare, per scoprire un ambiente tanto affascinante quanto difficile da osservare dal vivo, a causa dell’oscurità e delle enormi pressioni delle profondità. Un globo touchscreen ci aiuta a scegliere il nostro percorso e ad approfondire temi diversi quali: le conformazioni geologiche, i diversi habitat sottomarini e la loro salvaguardia, l’estrazione delle risorse, fino alle tecnologie più moderne di esplorazione subacquea. Immagini sorprendenti, pulsanti interattivi e didascalie dinamiche rendono l’esperienza coinvolgente e intuitiva, nel pieno spirito hands-on dell’Immaginario Scientifico: un luogo in cui la libertà e il fascino della scoperta sono adatte a tutte le età!
A parlarcene a Calle degli orti grandi: Serena Mizzan, direttrice dell’Immaginario Scientifico di Trieste!
Bubola Rosanna
Ci sono lughi del nostro pianeta ancora inesplorati. Pensiamo solo che, nonostante i mari ricoprano oltre il 70% della Terra, sappiamo meno dei loro fondali di quanto conosciamo della Luna o di Marte.
Dal 26 settembre, l’Immaginario Scientifico di Trieste ci offre la possibilità, grazie alla nuova installazione interattiva “Giù negli abissi”, di immergerci virtualmente sotto la superficie del mare, per scoprire un ambiente tanto affascinante quanto difficile da osservare dal vivo, a causa dell’oscurità e delle enormi pressioni delle profondità. Un globo touchscreen ci aiuta a scegliere il nostro percorso e ad approfondire temi diversi quali: le conformazioni geologiche, i diversi habitat sottomarini e la loro salvaguardia, l’estrazione delle risorse, fino alle tecnologie più moderne di esplorazione subacquea. Immagini sorprendenti, pulsanti interattivi e didascalie dinamiche rendono l’esperienza coinvolgente e intuitiva, nel pieno spirito hands-on dell’Immaginario Scientifico: un luogo in cui la libertà e il fascino della scoperta sono adatte a tutte le età!
A parlarcene a Calle degli orti grandi: Serena Mizzan, direttrice dell’Immaginario Scientifico di Trieste!
Bubola Rosanna
Vse epizode