Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Radio Capodistria
Radio Capodistria
È stata inaugurata l’8 ottobre negli spazi del Museo Regionale di Capodistria, la mostra “Paul Valery e lo spazio del Mediterraneo”, un progetto articolato realizzato in collaborazione con il Musée Paul Valéry di Sète in occasione dell’80° anniversario della morte del poeta e l'associazione francofona “Peter Martinc”. Una mostra che ci porta a scoprire la vita e il pensiero del poeta francese, attraverso una sessantina di documenti, lettere, fotografie, ritratti e altri materiali provenienti dal Museo di Sète.
Una mostra che svela al pubblico il legame di Valery con Capodistria, città natale della nonna materna, Giovanna De Lugnani e ci fa scoprire le sue radici. La mostra, a ingresso libero, è visitabile fino all'11 gennaio 2026.
A parlarci di “Paul Valery e lo spazio del Mediterraneo”, il prof. Salvator Žitko!
Bubola Rosanna
È stata inaugurata l’8 ottobre negli spazi del Museo Regionale di Capodistria, la mostra “Paul Valery e lo spazio del Mediterraneo”, un progetto articolato realizzato in collaborazione con il Musée Paul Valéry di Sète in occasione dell’80° anniversario della morte del poeta e l'associazione francofona “Peter Martinc”. Una mostra che ci porta a scoprire la vita e il pensiero del poeta francese, attraverso una sessantina di documenti, lettere, fotografie, ritratti e altri materiali provenienti dal Museo di Sète.
Una mostra che svela al pubblico il legame di Valery con Capodistria, città natale della nonna materna, Giovanna De Lugnani e ci fa scoprire le sue radici. La mostra, a ingresso libero, è visitabile fino all'11 gennaio 2026.
A parlarci di “Paul Valery e lo spazio del Mediterraneo”, il prof. Salvator Žitko!
Bubola Rosanna
Vse epizode