Pojdite na vsebino Pojdite v osnovni meni Iščite po vsebini

Raziskujte

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

RTV 365 Programi Oddaje Podkasti Moj 365 Menu

I fatti del giorno

A Cividale torneranno i cartelli trilingui

9. 7. 2025

Dopo giorni di proteste e anche manifestazioni contro la decisione di sostituire i cartelli trilingui alla stazione di Cividale, Rete ferroviaria italiana è tornata sulla decisione. I nuovi cartelli sono stati coperti e saranno nuovamente sostituiti. Le insegne multilingue erano state rimosse anche nella stazione di San Gottardo a Udine.

1 min

Dopo giorni di proteste e anche manifestazioni contro la decisione di sostituire i cartelli trilingui alla stazione di Cividale, Rete ferroviaria italiana è tornata sulla decisione. I nuovi cartelli sono stati coperti e saranno nuovamente sostituiti. Le insegne multilingue erano state rimosse anche nella stazione di San Gottardo a Udine.

Tuttoggi

Il maltempo a Spalato

8. 7. 2025

Dopo avere colpito ieri Zagabria e le regioni orientali della Croazia, stamani il maltempo si è abbattuto su Spalato, provocando feriti e ingenti danni materiali. Era da anni che la maggiore città della Dalmazia non veniva investita da una simile sfuriata.

1 min

Dopo avere colpito ieri Zagabria e le regioni orientali della Croazia, stamani il maltempo si è abbattuto su Spalato, provocando feriti e ingenti danni materiali. Era da anni che la maggiore città della Dalmazia non veniva investita da una simile sfuriata.

Tuttoggi

In Slovenia pioggia, grandine e neve

8. 7. 2025

Ultimi colpi di coda del fronte perturbato che in Slovenia, nella notte e questa mattina, ha portato oltre a pioggia e grandine anche neve sugli altipiani. A Lubiana allagati diversi sottopassagi. Da domani, comunque, torna il bel tempo.

1 min

Ultimi colpi di coda del fronte perturbato che in Slovenia, nella notte e questa mattina, ha portato oltre a pioggia e grandine anche neve sugli altipiani. A Lubiana allagati diversi sottopassagi. Da domani, comunque, torna il bel tempo.

Tuttoggi

Vittime del comunismo, l'Europarlamento approva la risoluzione "slovena"

8. 7. 2025

Il Parlamento europeo ha approvato la risoluzione presentata dal Partito Democratico Sloveno sulla conservazione della memoria dei crimini comunisti compiuti in Slovenia nel secondo dopoguerra. Decisione criticata dai Socialdemocratici europei, che accusano i Popolari di strizzare l'occhio alle destre.

1 min

Il Parlamento europeo ha approvato la risoluzione presentata dal Partito Democratico Sloveno sulla conservazione della memoria dei crimini comunisti compiuti in Slovenia nel secondo dopoguerra. Decisione criticata dai Socialdemocratici europei, che accusano i Popolari di strizzare l'occhio alle destre.

Tuttoggi

Seduta del parlamento sloveno

8. 7. 2025

Il parlamento sloveno ha discusso oggi la proposta di legge sul fine vita volontario, sostenuta dai partiti della coalizione di governo. Contraria l'opposizione che parla di una cultura della morte. Tra i temi in agenda anche la proposta governativa di limitare gli affitti brevi per affrontare l'emergenza abitativa. Critica l'opposizione, che chiede incentivi per i contratti a lungo termine. Il voto su entrambe le normative è previsto nella prossima sessione del parlamento.

1 min

Il parlamento sloveno ha discusso oggi la proposta di legge sul fine vita volontario, sostenuta dai partiti della coalizione di governo. Contraria l'opposizione che parla di una cultura della morte. Tra i temi in agenda anche la proposta governativa di limitare gli affitti brevi per affrontare l'emergenza abitativa. Critica l'opposizione, che chiede incentivi per i contratti a lungo termine. Il voto su entrambe le normative è previsto nella prossima sessione del parlamento.

Tuttoggi

Andrea Morricone ospite del Festival Lubiana

8. 7. 2025

Andrea Morricone, figlio del musicista Ennio Morricone, è stato ospite ieri sera al teatro all'aperto "Križanke" di Lubiana per dirigere due orchestre, cori e solisti, anche sloveni. Il concerto è un omaggio al più celebre autore della musica cinematografica, premiato con l'Oscar ed altri riconoscimenti internazionali.

2 min

Andrea Morricone, figlio del musicista Ennio Morricone, è stato ospite ieri sera al teatro all'aperto "Križanke" di Lubiana per dirigere due orchestre, cori e solisti, anche sloveni. Il concerto è un omaggio al più celebre autore della musica cinematografica, premiato con l'Oscar ed altri riconoscimenti internazionali.

Tuttoggi

Mattarella alla CNI: "Siete il pilastro della collaborazione tra Italia e Croazia"

8. 7. 2025

L'incontro del Presidente italiano Sergio Mattarella con una folta delegazione della nostra Comunità Nazionale autoctona, ieri a Zagabria, è già stato definito storico, poiché non ha coinvolto solo i vertici, ma è stato allargato ai presidenti delle comunità e a tutti i rappresentanti italiani sul territorio istro-quarnerino. Un'occasione per ribadire - ed è stato emozionante sentirlo dire dallo stesso Mattarella - che gli italiani autoctoni di queste terre sono il pilastro della cooperazione transfrontaliera.

2 min

L'incontro del Presidente italiano Sergio Mattarella con una folta delegazione della nostra Comunità Nazionale autoctona, ieri a Zagabria, è già stato definito storico, poiché non ha coinvolto solo i vertici, ma è stato allargato ai presidenti delle comunità e a tutti i rappresentanti italiani sul territorio istro-quarnerino. Un'occasione per ribadire - ed è stato emozionante sentirlo dire dallo stesso Mattarella - che gli italiani autoctoni di queste terre sono il pilastro della cooperazione transfrontaliera.

I fatti del giorno

Stop al blocco dei diesel Euro 5

8. 7. 2025

Con un emendamento presentato dalla Lega, le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno rinviato di un anno il blocco ai veicoli diesel Euro 5. La norma originale prevedeva il divieto di circolazione per questo tipo di veicoli nelle aree urbane di quattro regioni italiane.

1 min

Con un emendamento presentato dalla Lega, le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno rinviato di un anno il blocco ai veicoli diesel Euro 5. La norma originale prevedeva il divieto di circolazione per questo tipo di veicoli nelle aree urbane di quattro regioni italiane.

Tuttoggi

"Dimela Cantando", la tappa isolana del festival della canzone inedita in istroveneto

8. 7. 2025

Piazza Manzioli a Isola ha ospitato la competizione canora, che rientra nel ricchissimo calendario di eventi della XIV edizione del Festival dell'Istroveneto, organizzata dall'Unione Italiana in collaborazione con la Città di Buie, l'Assessorato alla Cultura della Regione Istriana, l'Università Popolare di Trieste e la Regione Veneto. In onda sabato 12 luglio, alle 21:15.

1 min

Piazza Manzioli a Isola ha ospitato la competizione canora, che rientra nel ricchissimo calendario di eventi della XIV edizione del Festival dell'Istroveneto, organizzata dall'Unione Italiana in collaborazione con la Città di Buie, l'Assessorato alla Cultura della Regione Istriana, l'Università Popolare di Trieste e la Regione Veneto. In onda sabato 12 luglio, alle 21:15.

Tuttoggi

Leonora Surian Popov proclamata Primattrice nazionale in Croazia

7. 7. 2025

Leonora Surian Popov, attrice del Dramma Italiano di Fiume è stata insignita del titolo onorifico di Primattrice nazionale della Repubblica di Croazia.

1 min

Leonora Surian Popov, attrice del Dramma Italiano di Fiume è stata insignita del titolo onorifico di Primattrice nazionale della Repubblica di Croazia.

Tuttoggi

Mattarella in visita a Zagabria sottolinea l'importanza della CNI

7. 7. 2025

Il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, in visita ufficiale in Croazia, ha avuto una serie di colloqui con le massime cariche dello Stato, dove sono stati ribaditi i buoni rapporti tra i due Paesi. Mattarella ha incontrato anche una nutrita delegazione della Comunità Nazionale Italiana.

5 min

Il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, in visita ufficiale in Croazia, ha avuto una serie di colloqui con le massime cariche dello Stato, dove sono stati ribaditi i buoni rapporti tra i due Paesi. Mattarella ha incontrato anche una nutrita delegazione della Comunità Nazionale Italiana.

I fatti del giorno

La scadenza si avvicina: si tratta sui dazi

7. 7. 2025

Sono ore d’intense trattative fra Washington e gli altri paesi del mondo in vista della scadenza fissata da Donald Trump per l’entrata in vigore dei dazi. Washington sembra disponibile a posticipare ancora la scadenza dal 9 luglio al primo agosto, ma le trattative con la Cina e i paesi emergenti sono a un punto morto, mentre l’Europa sembra fiduciosa in un accordo.

1 min

Sono ore d’intense trattative fra Washington e gli altri paesi del mondo in vista della scadenza fissata da Donald Trump per l’entrata in vigore dei dazi. Washington sembra disponibile a posticipare ancora la scadenza dal 9 luglio al primo agosto, ma le trattative con la Cina e i paesi emergenti sono a un punto morto, mentre l’Europa sembra fiduciosa in un accordo.

Tuttoggi

Bollino autostradale, ancora polemiche

7. 7. 2025

Discussione accesa, oggi, alla Camera di Stato slovena, tra la deputata socialdemocratica Meira Hot e la ministra delle Infrastrutture Alenka Bratušek in merito alla proposta di abolizione del bollino autostradale sulla tratta Scoffie-Capodistria. Proposta che non trova d'accordo la capodicastero nonostante sia supportata dalle circa 8000 firme raccolte con la petizione promossa dalla stessa Hot e il sostegno del deputato al seggio specifico per la Comunità nazionale italiana, Felice Ziza.

2 min

Discussione accesa, oggi, alla Camera di Stato slovena, tra la deputata socialdemocratica Meira Hot e la ministra delle Infrastrutture Alenka Bratušek in merito alla proposta di abolizione del bollino autostradale sulla tratta Scoffie-Capodistria. Proposta che non trova d'accordo la capodicastero nonostante sia supportata dalle circa 8000 firme raccolte con la petizione promossa dalla stessa Hot e il sostegno del deputato al seggio specifico per la Comunità nazionale italiana, Felice Ziza.

Tuttoggi

A Dolina riaffiorano gli affreschi nella Pieve di Sant'Ulderico

7. 7. 2025

A Dolina, nella Pieve di Sant'Ulderico, dopo due anni di restauro, sono tornati alla luce gli affreschi perduti dell'artista sloveno Georg Tavčar. Il progetto, inizialmente rallentato da una serie di denunce, ha poi ottenuto il riconoscimento ufficiale del valore non solo artistico. A segnalare la scoperta alla Soprintendenza nel 2023 fu Monsignor Ettore Malnati.

2 min

A Dolina, nella Pieve di Sant'Ulderico, dopo due anni di restauro, sono tornati alla luce gli affreschi perduti dell'artista sloveno Georg Tavčar. Il progetto, inizialmente rallentato da una serie di denunce, ha poi ottenuto il riconoscimento ufficiale del valore non solo artistico. A segnalare la scoperta alla Soprintendenza nel 2023 fu Monsignor Ettore Malnati.

I fatti del giorno

Monfalcone acquisisce i locali del Darus Salaam

7. 7. 2025

La lunga battaglia fra la comunità islamica di Monfalcone e l’europarlamentare, ed ex sindaca di Monfalcone, Anna Maria Cisint, si è arricchita di un nuovo capitolo. Il Comune ha ufficializzato l’acquisizione dei locali del centro islamico Darus Salaam. “Monfalcone – ha detto Cisint – è un modello vincente per la lotta all’islam radicale che non rispetta le regole”.

1 min

La lunga battaglia fra la comunità islamica di Monfalcone e l’europarlamentare, ed ex sindaca di Monfalcone, Anna Maria Cisint, si è arricchita di un nuovo capitolo. Il Comune ha ufficializzato l’acquisizione dei locali del centro islamico Darus Salaam. “Monfalcone – ha detto Cisint – è un modello vincente per la lotta all’islam radicale che non rispetta le regole”.

Tuttoggi

In 500 mila al concerto di Thompson

6. 7. 2025

Tutto è filato liscio al concerto di ieri sera del controverso cantante croato Marko Perković Thompson all'Ippodromo di Zagabria, al quale, secondo gli organizzatori, hanno assistito oltre 500 mila persone. Le autorità hanno espresso soddisfazione per l'evento, mentre l'opposizione di sinistra e i media internazionali hanno stigmatizzato i messaggi estremistici emersi al concerto.

1 min

Tutto è filato liscio al concerto di ieri sera del controverso cantante croato Marko Perković Thompson all'Ippodromo di Zagabria, al quale, secondo gli organizzatori, hanno assistito oltre 500 mila persone. Le autorità hanno espresso soddisfazione per l'evento, mentre l'opposizione di sinistra e i media internazionali hanno stigmatizzato i messaggi estremistici emersi al concerto.

Tuttoggi

Ucraina: nuovi bombardamenti russi

6. 7. 2025

Nella notte la Russia ha lanciato una massiccia offensiva contro l'Ucraina, colpendo città e infrastrutture con missili, droni e aerei. Incendi e danni si registrano a Kharkiv, Zaporizhia, Mykolaiv e nella regione di Kiev. Mosca rivendica l'abbattimento di 120 droni ucraini e la conquista di due insediamenti. Intanto il presidente ucraino Zelensky annuncia nuovi accordi per la produzione di droni e armi, promettendo altri attacchi contro obiettivi in Russia.

1 min

Nella notte la Russia ha lanciato una massiccia offensiva contro l'Ucraina, colpendo città e infrastrutture con missili, droni e aerei. Incendi e danni si registrano a Kharkiv, Zaporizhia, Mykolaiv e nella regione di Kiev. Mosca rivendica l'abbattimento di 120 droni ucraini e la conquista di due insediamenti. Intanto il presidente ucraino Zelensky annuncia nuovi accordi per la produzione di droni e armi, promettendo altri attacchi contro obiettivi in Russia.

Tuttoggi

Portorose all'insegna delle melodie, del mare e del sole

6. 7. 2025

Si è svolto ieri sera all'Auditorio di Portorose uno dei concorsi musicali più noti in Slovenia: il Festival delle melodie, del mare e del sole, vinto quest'anno da Dare Kaurič. In gara anche una canzone italiana. L'evento, giunto alla 44a edizione, prodotto dalla RTV di Slovenia, è stato trasmesso in diretta anche dal programma italiano della nostra emittente.

2 min

Si è svolto ieri sera all'Auditorio di Portorose uno dei concorsi musicali più noti in Slovenia: il Festival delle melodie, del mare e del sole, vinto quest'anno da Dare Kaurič. In gara anche una canzone italiana. L'evento, giunto alla 44a edizione, prodotto dalla RTV di Slovenia, è stato trasmesso in diretta anche dal programma italiano della nostra emittente.

Tuttoggi

Colonie estive per le scuole CNI

6. 7. 2025

Si è conclusa la 53a edizione del soggiorno montano per gli alunni delle seste e settime classi delle scuole della Comunità nazionale italiana in Slovenia e Croazia. La manifestazione organizzata dall' Università Popolare di Trieste, con la collaborazione dell'Unione italiana, del Consorzio tarvisiano, il contributo della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e il patrocinio del Comune di Tarvisio, ha visto 260, tra ragazzi e insegnanti, divisi in due turni, vivere con entusiasmo le colonie.

3 min

Si è conclusa la 53a edizione del soggiorno montano per gli alunni delle seste e settime classi delle scuole della Comunità nazionale italiana in Slovenia e Croazia. La manifestazione organizzata dall' Università Popolare di Trieste, con la collaborazione dell'Unione italiana, del Consorzio tarvisiano, il contributo della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e il patrocinio del Comune di Tarvisio, ha visto 260, tra ragazzi e insegnanti, divisi in due turni, vivere con entusiasmo le colonie.

Tuttoggi

Pola, la protesta di Greenpeace contro il gas fossile

6. 7. 2025

Manifestazione di protesta, venerdì a Pola, dell'organizzazione non governativa ambientalista e pacifista "Greenpeace", contro il governo croato e l'Unione europa, per chiedere lo stop degli investimenti sul gas fossile, causa principali del riscaldamento globale.

1 min

Manifestazione di protesta, venerdì a Pola, dell'organizzazione non governativa ambientalista e pacifista "Greenpeace", contro il governo croato e l'Unione europa, per chiedere lo stop degli investimenti sul gas fossile, causa principali del riscaldamento globale.

I fatti del giorno

Accelera la velocità di scioglimento dei ghiacciai

1. 7. 2025

Uno studio condotto dall'Università della Columbia Britannica Settentrionale ha messo in luce come, a causa dei cambiamenti climatici, la velocità di scioglimento dei ghiacciai stia aumentando negli ultimi anni. A contribuire allo scioglimento, oltre all’aumento delle temperature, anche le polveri prodotte dagli incendi e provenienti dal Sahara, che riducono la capacità delle masse di ghiaccio di riflettere la luce solare.

1 min

Uno studio condotto dall'Università della Columbia Britannica Settentrionale ha messo in luce come, a causa dei cambiamenti climatici, la velocità di scioglimento dei ghiacciai stia aumentando negli ultimi anni. A contribuire allo scioglimento, oltre all’aumento delle temperature, anche le polveri prodotte dagli incendi e provenienti dal Sahara, che riducono la capacità delle masse di ghiaccio di riflettere la luce solare.

Tuttoggi

Prosegue la guerra in Ucraina

5. 7. 2025

Prosegue la guerra in Ucraina. Nelle ultime 24 ore Kiev ha colpito un importante aeroporto militare russo a Voronezh, distruggendo bombe guidate e caccia. Colpita anche una fabbrica strategica per la produzione di droni e missili. Mosca ha reagito colpendo due sistemi Patriot. Intanto il presidente Trump annuncia nuove sanzioni contro la Russia e l'invio di altri missili Patriot.

1 min

Prosegue la guerra in Ucraina. Nelle ultime 24 ore Kiev ha colpito un importante aeroporto militare russo a Voronezh, distruggendo bombe guidate e caccia. Colpita anche una fabbrica strategica per la produzione di droni e missili. Mosca ha reagito colpendo due sistemi Patriot. Intanto il presidente Trump annuncia nuove sanzioni contro la Russia e l'invio di altri missili Patriot.

Tuttoggi

Trap d'oro con Chiavalon e Duniš

5. 7. 2025

La società di tiro Gusar di Cittanova sta diventando una fucina di campioni del tiro al piattello. La strada è stata aperta da Giovanni Cernogoraz, l'unico tiratore ad avere conquistato l'oro olimpico, mondiale ed europeo che oggi nonostante tutti gli impegni agonistici riesce anche a trasmettere il suo sapere alle nuove leve come Antonio Chiavalon e Diego Duniš, anche loro nostri connazionali, che dall'Europeo under 18 di Malakasa, in Grecia hanno fatto ritorno a casa con sei medaglie. Ieri amici e familiari li hanno accolti a Cittanova.

3 min

La società di tiro Gusar di Cittanova sta diventando una fucina di campioni del tiro al piattello. La strada è stata aperta da Giovanni Cernogoraz, l'unico tiratore ad avere conquistato l'oro olimpico, mondiale ed europeo che oggi nonostante tutti gli impegni agonistici riesce anche a trasmettere il suo sapere alle nuove leve come Antonio Chiavalon e Diego Duniš, anche loro nostri connazionali, che dall'Europeo under 18 di Malakasa, in Grecia hanno fatto ritorno a casa con sei medaglie. Ieri amici e familiari li hanno accolti a Cittanova.

Tuttoggi

Concerto di Thompson stasera a Zagabria

5. 7. 2025

All'ippodromo di Zagabria tutto è pronto per il megaconcerto di stasera del controverso cantautore croato Marko Perković Thompson, evento al quale assisteranno mezzo milione di spettatori provenienti da ogni parte del paese e dall'estero. Sono in vigore eccezionali misure dal punto di vista della sicurezza e del pronto intervento sanitario in caso di necessità.

1 min

All'ippodromo di Zagabria tutto è pronto per il megaconcerto di stasera del controverso cantautore croato Marko Perković Thompson, evento al quale assisteranno mezzo milione di spettatori provenienti da ogni parte del paese e dall'estero. Sono in vigore eccezionali misure dal punto di vista della sicurezza e del pronto intervento sanitario in caso di necessità.

Tuttoggi

Pola, seconda tappa dell'Ammiraglia

5. 7. 2025

Sta volgendo al termine la prima edizione della regata velica transfrontaliera "L'Ammiraglia", dedicata all'Ammiraglio lusignano e leggenda della vela Agostino Straulino, iniziata due giorni fa a Venezia, che si concluderà questa sera, dopo la tappa a Pola, a Lussinpiccolo. Una manifestazione all'insegna dell'amicizia e delle tradizioni, volta a unire le due sponde dell'Adriatico lungo le antiche rotte della Serenissima. L'evento rientra nel progetto Europa Adriatica Nordest e gode del sostegno dell'Unione Italiana, del patrocinio del Consiglio regionale del Veneto e del Consolato Generale d'Italia a Fiume, nonché della collaborazione delle Comunità degli Italiani di Pola e di Lussinpiccolo.

2 min

Sta volgendo al termine la prima edizione della regata velica transfrontaliera "L'Ammiraglia", dedicata all'Ammiraglio lusignano e leggenda della vela Agostino Straulino, iniziata due giorni fa a Venezia, che si concluderà questa sera, dopo la tappa a Pola, a Lussinpiccolo. Una manifestazione all'insegna dell'amicizia e delle tradizioni, volta a unire le due sponde dell'Adriatico lungo le antiche rotte della Serenissima. L'evento rientra nel progetto Europa Adriatica Nordest e gode del sostegno dell'Unione Italiana, del patrocinio del Consiglio regionale del Veneto e del Consolato Generale d'Italia a Fiume, nonché della collaborazione delle Comunità degli Italiani di Pola e di Lussinpiccolo.

Tuttoggi

Inizio stagione turistica: buoni i dati per Pirano e Portorose

5. 7. 2025

La stagione estiva vera e propria è appena iniziata e - stando ai primi dati degli operatori turistici - nel piranese promette bene. Tra le novità, si nota una maggiore presenza di ospiti americani e canadesi. Ne abbiamo parlato con l'Ente per il turismo di Portorose e con i direttori di alcuni alberghi.

2 min

La stagione estiva vera e propria è appena iniziata e - stando ai primi dati degli operatori turistici - nel piranese promette bene. Tra le novità, si nota una maggiore presenza di ospiti americani e canadesi. Ne abbiamo parlato con l'Ente per il turismo di Portorose e con i direttori di alcuni alberghi.

I fatti del giorno

La storia di Trieste emerge sotto la scuola

1. 7. 2025

Sono stati presentati in settimana i nuovi ritrovamenti effettuati nel corso dei lavori sul complesso della Basilica Paleocristiana in via Tigor. Un intervento di ristrutturazione di una scuola ha riportato alla luce muri e mosaici del luogo di culto risalente al quarto secolo dopo Cristo.

1 min

Sono stati presentati in settimana i nuovi ritrovamenti effettuati nel corso dei lavori sul complesso della Basilica Paleocristiana in via Tigor. Un intervento di ristrutturazione di una scuola ha riportato alla luce muri e mosaici del luogo di culto risalente al quarto secolo dopo Cristo.

Tuttoggi

Pirc Musar sui referendum: "Spero la Slovenia non si metta in ridicolo a livello internazionale"

5. 7. 2025

All'indomani del sì della Camera di Stato a un referendum consultivo sull'aumento della spesa per la difesa e l'annuncio del Movimento Libertà di voler chiedere ai cittadini sloveni se vogliono che il paese rimanga nella NATO, la presidente della Repubblica di Slovenia Nataša Pirc Musar ha commentato la situazione a margine di un evento a Črna na Koroškem.

1 min

All'indomani del sì della Camera di Stato a un referendum consultivo sull'aumento della spesa per la difesa e l'annuncio del Movimento Libertà di voler chiedere ai cittadini sloveni se vogliono che il paese rimanga nella NATO, la presidente della Repubblica di Slovenia Nataša Pirc Musar ha commentato la situazione a margine di un evento a Črna na Koroškem.

Tuttoggi

Seduta straordinaria del parlamento sloveno

4. 7. 2025

Il parlamento sloveno ha approvato la proposta di un referendum consultivo sull'aumento della spesa per la difesa. Favorevoli la LevIca-Sinistra, i socialdemocratici e l'opposizione, contrari i deputati del Movimento Libertà. Il ministro della Difesa Sajovic si dice deluso ma fiducioso nel voto. Intanto il partito di maggioranza lancia un contro-referendum: chiedere ai cittadini se restare nella NATO.

2 min

Il parlamento sloveno ha approvato la proposta di un referendum consultivo sull'aumento della spesa per la difesa. Favorevoli la LevIca-Sinistra, i socialdemocratici e l'opposizione, contrari i deputati del Movimento Libertà. Il ministro della Difesa Sajovic si dice deluso ma fiducioso nel voto. Intanto il partito di maggioranza lancia un contro-referendum: chiedere ai cittadini se restare nella NATO.

Tuttoggi

Il Consiglio Economico Sociale chiede un accordo sociale sulla difesa

4. 7. 2025

La questione dell'aumento delle spese per la difesa al 5% del PIL entro il 2035 è stato trattato anche dal Consiglio Economico Sociale. Nel corso della seduta è emersa la preoccupazione dei membri dell'organismo, che chiedono al governo la creazione di un accordo sociale per garantire che l'aumento non influisca sullo stato sociale e sull'economia.

1 min

La questione dell'aumento delle spese per la difesa al 5% del PIL entro il 2035 è stato trattato anche dal Consiglio Economico Sociale. Nel corso della seduta è emersa la preoccupazione dei membri dell'organismo, che chiedono al governo la creazione di un accordo sociale per garantire che l'aumento non influisca sullo stato sociale e sull'economia.

Tuttoggi

Esplode distributore di gas a Roma

4. 7. 2025

Grave esplosione, questa mattina, in un distributore di carburante a Roma. Il probabile innesco, un incendio ad un impianto di GPL. Una quarantina le persone soccorse, alcune gravi. L'area è stata sequestrata ed aperta un'indagine per lesioni colpose.

1 min

Grave esplosione, questa mattina, in un distributore di carburante a Roma. Il probabile innesco, un incendio ad un impianto di GPL. Una quarantina le persone soccorse, alcune gravi. L'area è stata sequestrata ed aperta un'indagine per lesioni colpose.

Tuttoggi

Cresce l'attesa per il 44° Festival delle Melodie del Mare e del Sole

4. 7. 2025

Domani sera, a partire dalle 21.00, in diretta dall'Auditorio di Portorose Tv Capodistria trasmetterà il 44° Festival delle Melodie del Mare e del Sole. 14 i cantanti in gara per una serata all'insegna della musica e del divertimento. Il festival sarà condotto da Lorella Flego e Mario Galunič, commentato in italiano sulla nostra emittente da Sergio Rebelli.

3 min

Domani sera, a partire dalle 21.00, in diretta dall'Auditorio di Portorose Tv Capodistria trasmetterà il 44° Festival delle Melodie del Mare e del Sole. 14 i cantanti in gara per una serata all'insegna della musica e del divertimento. Il festival sarà condotto da Lorella Flego e Mario Galunič, commentato in italiano sulla nostra emittente da Sergio Rebelli.

Tuttoggi

Asta Vrečko visita i luoghi di GO!2025

4. 7. 2025

La ministra della cultura slovena ha fatto oggi visita a Nova Gorica per toccare con mano i risultati raggiunti sino ad ora nell'ambito di GO! 2025, la Capitale europea della cultura Nova Gorica - Gorizia. Oltre ai già tanti eventi culturali, ingenti sono anche gli investimenti nell'infrastruttura, tra cui l'edificio che ospita l'EPIC - la piattaforma europea per l'interpretazione del XX secolo.

2 min

La ministra della cultura slovena ha fatto oggi visita a Nova Gorica per toccare con mano i risultati raggiunti sino ad ora nell'ambito di GO! 2025, la Capitale europea della cultura Nova Gorica - Gorizia. Oltre ai già tanti eventi culturali, ingenti sono anche gli investimenti nell'infrastruttura, tra cui l'edificio che ospita l'EPIC - la piattaforma europea per l'interpretazione del XX secolo.

Tuttoggi

Tappa polesana per "L'Ammiraglia"

4. 7. 2025

È iniziata ieri in tarda serata a Venezia, e oggi ha fatto tappa a Pola, la prima regata velica transfrontaliera "L'Ammiraglia", il gran tour dell'Adriatico che si concluderà domani 5 luglio a Lussinpiccolo. Un evento del mare dedicato all'Ammiraglio Agostino "Tino" Straulino, lussignano e leggenda della vela. L'evento rientra nel progetto Europa Adriatica Nordest e gode del sostegno dell'Unione Italiana, del patrocinio del Consiglio regionale del Veneto e del Consolato Generale d'Italia a Fiume, nonché della collaborazione delle Comunità degli Italiani di Pola e di Lussinpiccolo.

2 min

È iniziata ieri in tarda serata a Venezia, e oggi ha fatto tappa a Pola, la prima regata velica transfrontaliera "L'Ammiraglia", il gran tour dell'Adriatico che si concluderà domani 5 luglio a Lussinpiccolo. Un evento del mare dedicato all'Ammiraglio Agostino "Tino" Straulino, lussignano e leggenda della vela. L'evento rientra nel progetto Europa Adriatica Nordest e gode del sostegno dell'Unione Italiana, del patrocinio del Consiglio regionale del Veneto e del Consolato Generale d'Italia a Fiume, nonché della collaborazione delle Comunità degli Italiani di Pola e di Lussinpiccolo.

I fatti del giorno

Il Caso Coop Alleanza 3.0 diventa politico

4. 7. 2025

Sale di tono la polemica sulla decisione di Coop Alleanza 3.0, la più grande tra le cooperative di consumatori del sistema Coop in Italia che ha deciso di ritirare dagli scaffali i prodotti israeliani. Il presidente del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha contestato apertamente l’iniziativa: “Chiederò spiegazioni e, se non mi convinceranno, i rapporti con la Regione cambieranno radicalmente".

1 min

Sale di tono la polemica sulla decisione di Coop Alleanza 3.0, la più grande tra le cooperative di consumatori del sistema Coop in Italia che ha deciso di ritirare dagli scaffali i prodotti israeliani. Il presidente del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha contestato apertamente l’iniziativa: “Chiederò spiegazioni e, se non mi convinceranno, i rapporti con la Regione cambieranno radicalmente".

I fatti del giorno

Ritorna a Trieste la Notte dei Saldi

3. 7. 2025

Presentata ieri mattina a Trieste la “Notte dei Saldi”: sabato 5 luglio cominceranno le vendite a prezzi scontati e con l’occasione i negozi rimarranno aperti fino all’una di notte. Prevista anche la chiusura del centro cittadino al traffico, offrendo così la possibilità di vivere la città in modo diverso.

1 min

Presentata ieri mattina a Trieste la “Notte dei Saldi”: sabato 5 luglio cominceranno le vendite a prezzi scontati e con l’occasione i negozi rimarranno aperti fino all’una di notte. Prevista anche la chiusura del centro cittadino al traffico, offrendo così la possibilità di vivere la città in modo diverso.

Tuttoggi

Issata la bandiera slovena davanti al CERN

3. 7. 2025

"La Slovenia si è unita al CERN per plasmare un futuro in cui la scienza è garanzia di pace". A dirlo è stato oggi a Ginevra il Premier sloveno Robert Golob in occasione dell'alzabandiera della Slovenia davanti all'edificio del CERN. Una cerimonia che corona la piena adesione di Lubiana all'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare avvenuta lo scorso 21 giugno.

1 min

"La Slovenia si è unita al CERN per plasmare un futuro in cui la scienza è garanzia di pace". A dirlo è stato oggi a Ginevra il Premier sloveno Robert Golob in occasione dell'alzabandiera della Slovenia davanti all'edificio del CERN. Una cerimonia che corona la piena adesione di Lubiana all'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare avvenuta lo scorso 21 giugno.

Tuttoggi

"Il Tour sarà ancora una sfida Pogačar-Vingegaard"

3. 7. 2025

Tra due giorni avrà inizio il Tour de France, la più importante e più seguita corsa ciclistica a tappe del mondo.

4 min

Tra due giorni avrà inizio il Tour de France, la più importante e più seguita corsa ciclistica a tappe del mondo.

Tuttoggi

Tappa a Grado del Seminario per i docenti CNI

3. 7. 2025

Sta volgendo al termine la 57.esima edizione del Seminario itinerante triennale regionale italiano. Quest'anno è iniziato il triennio dedicato al Friuli Venezia Giulia. L'aggiornamento per i docenti delle scuole della CNI di Slovenia e Croazia vede come Enti ordinatori il Consolato generale d'Italia a Capodistria e l'Istituto dell'Educazione della Repubblica di Slovenia, è organizzato dell'Università Popolare di Trieste in collaborazione con la CAN Costiera e l'Unione italiana e con il supporto economico della Regione Friuli Venezia Giulia.

2 min

Sta volgendo al termine la 57.esima edizione del Seminario itinerante triennale regionale italiano. Quest'anno è iniziato il triennio dedicato al Friuli Venezia Giulia. L'aggiornamento per i docenti delle scuole della CNI di Slovenia e Croazia vede come Enti ordinatori il Consolato generale d'Italia a Capodistria e l'Istituto dell'Educazione della Repubblica di Slovenia, è organizzato dell'Università Popolare di Trieste in collaborazione con la CAN Costiera e l'Unione italiana e con il supporto economico della Regione Friuli Venezia Giulia.

Tuttoggi

All'Assemblea dell'Unione italiana emerso il timore di una spaccatura insanabile

3. 7. 2025

Non si placano le polemiche sulla difficile e delicata questione relativa al Coordinatore dell'Unione Italiana a Capodistria. L'argomento è stato al centro della 16.esima seduta ordinaria dell'Assemblea dell'Unione italiana, che si è svolta ieri sera a Gallesano. Non sono mancate le osservazioni critiche sia sulla riunione del 9 gennaio 2024 che su quella del 30 giugno.

3 min

Non si placano le polemiche sulla difficile e delicata questione relativa al Coordinatore dell'Unione Italiana a Capodistria. L'argomento è stato al centro della 16.esima seduta ordinaria dell'Assemblea dell'Unione italiana, che si è svolta ieri sera a Gallesano. Non sono mancate le osservazioni critiche sia sulla riunione del 9 gennaio 2024 che su quella del 30 giugno.

I fatti del giorno

Dati molto positivi del secondo anno di BAT a Trieste

3. 7. 2025

Una crescita costante sia di fatturato sia dei livelli di occupazione è stata evidenziata nel corso della presentazione a Trieste del rapporto sull’attività dell’Innovation Hub della British American Tobacco di Trieste. Lo stabilimento, aperto nel 2022 a Dolina, attualmente occupa quasi 239 persone, con ricadute positive sia sul territorio sia sulle casse della Regione Friuli Venezia Giulia.

2 min

Una crescita costante sia di fatturato sia dei livelli di occupazione è stata evidenziata nel corso della presentazione a Trieste del rapporto sull’attività dell’Innovation Hub della British American Tobacco di Trieste. Lo stabilimento, aperto nel 2022 a Dolina, attualmente occupa quasi 239 persone, con ricadute positive sia sul territorio sia sulle casse della Regione Friuli Venezia Giulia.

I fatti del giorno

L’utilità della pena parte dalla consapevolezza dei diritti

2. 7. 2025

La presentazione del libro dell'Osservatorio internazionale sulla legalità di Trieste sulla consapevolezza dei diritti dei carcerati in Italia, è stata l’occasione per una riflessione sulle condizioni di vita nelle carceri. “Nessun istituto di pena in Italia è a norma”, ha detto il presidente e curatore del libro Enrico Sbriglia, e “solo se si rispettano i diritti c’è fiducia nelle istituzioni” e possibilità di rieducazione.

2 min

La presentazione del libro dell'Osservatorio internazionale sulla legalità di Trieste sulla consapevolezza dei diritti dei carcerati in Italia, è stata l’occasione per una riflessione sulle condizioni di vita nelle carceri. “Nessun istituto di pena in Italia è a norma”, ha detto il presidente e curatore del libro Enrico Sbriglia, e “solo se si rispettano i diritti c’è fiducia nelle istituzioni” e possibilità di rieducazione.

Tuttoggi

Novak: la centrale di Krško tra le più sicure

2. 7. 2025

Il ministro delle risorse naturali Jože Novak ha visitato oggi la centrale nucleare di Krško. Durante la visita ha ispezionato il cantiere del deposito di scorie radioattive, in costruzione nei pressi della centrale. Il capo dicastero ha ricordato che è in corso il dibattito pubblico sul progetto della nuova centrale Jek 2, il cui piano territoriale nazionale potrebbe essere approvato nel 2026.

1 min

Il ministro delle risorse naturali Jože Novak ha visitato oggi la centrale nucleare di Krško. Durante la visita ha ispezionato il cantiere del deposito di scorie radioattive, in costruzione nei pressi della centrale. Il capo dicastero ha ricordato che è in corso il dibattito pubblico sul progetto della nuova centrale Jek 2, il cui piano territoriale nazionale potrebbe essere approvato nel 2026.

Tuttoggi

A novembre tornerà il Trail della Grotta Gigante

2. 7. 2025

Domenica 9 novembre torna a Trieste per gli amanti della corsa il Trail della Grotta Gigante organizzato da CAI CIM Trieste, il gruppo di corsa in montagna della Società Alpina delle Giulie. Le iscrizioni per partecipare alla gara si sono aperte ieri.

3 min

Domenica 9 novembre torna a Trieste per gli amanti della corsa il Trail della Grotta Gigante organizzato da CAI CIM Trieste, il gruppo di corsa in montagna della Società Alpina delle Giulie. Le iscrizioni per partecipare alla gara si sono aperte ieri.

Tuttoggi

In mostra "Le affinità di confine"

2. 7. 2025

Trieste ospita la mostra fotografica "Le affinità di confine" che esplora un secolo di architettura transfrontaliera attraverso dittici visivi che rivelano connessioni, divergenze e memorie condivise. L'evento espositivo rientra nella programmazione di GO!2025&Friends per celebrare Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura nel 2025.

3 min

Trieste ospita la mostra fotografica "Le affinità di confine" che esplora un secolo di architettura transfrontaliera attraverso dittici visivi che rivelano connessioni, divergenze e memorie condivise. L'evento espositivo rientra nella programmazione di GO!2025&Friends per celebrare Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura nel 2025.

Tuttoggi

Ondata di caldo in Europa, decessi in Francia e Spagna

2. 7. 2025

Il caldo africano si fa sempre più sentire con temperature estreme che, in diversi paesi europei, hanno superato i 40 gradi. Numerosi gli incendi dovuti alla siccità e al caldo torrido in Francia e in Spagna, dove si contano alcune vittime.

1 min

Il caldo africano si fa sempre più sentire con temperature estreme che, in diversi paesi europei, hanno superato i 40 gradi. Numerosi gli incendi dovuti alla siccità e al caldo torrido in Francia e in Spagna, dove si contano alcune vittime.

I fatti del giorno

Simboli nazisti sui muri di san Giovanni

2. 7. 2025

Non si fermano a San Giovanni, quartiere di Trieste dove è alta la presenza della minoranza slovena, gli atti vandalici di matrice nazifascista. Una svastica è stata tracciata su un muro di un’abitazione. Una settimana fa simboli nazisti erano stati tracciati da ignoti sui cancelli della scuola slovena.

1 min

Non si fermano a San Giovanni, quartiere di Trieste dove è alta la presenza della minoranza slovena, gli atti vandalici di matrice nazifascista. Una svastica è stata tracciata su un muro di un’abitazione. Una settimana fa simboli nazisti erano stati tracciati da ignoti sui cancelli della scuola slovena.

I fatti del giorno

Il Governo contribuisca al “Parco della Pace”

1. 7. 2025

La senatrice Tatjana Rojc e il deputato Gianni Cuperlo, entrambi del Partito Democratico, hanno presentato un’interrogazione per coinvolgere il Governo italiano nel completamento del Parco della Pace-Park Miru di Opicina. “Da troppo tempo – dicono i parlamentari dem – la comunità attende che sia degnamente restituito e reso pienamente fruibile il luogo di un eccidio passato alla storia come le Fosse Ardeatine del Carso”.

1 min

La senatrice Tatjana Rojc e il deputato Gianni Cuperlo, entrambi del Partito Democratico, hanno presentato un’interrogazione per coinvolgere il Governo italiano nel completamento del Parco della Pace-Park Miru di Opicina. “Da troppo tempo – dicono i parlamentari dem – la comunità attende che sia degnamente restituito e reso pienamente fruibile il luogo di un eccidio passato alla storia come le Fosse Ardeatine del Carso”.

Tuttoggi

Riunita l'Assemblea dei soci fondatori dell'Unione Italiana di Capodistria

1. 7. 2025

Novità nell'ambito dei rapporti fra l'Unione Italiana con sede a Capodistria e l'Organizzazione unitaria della CNI in Slovenia e Croazia, ovvero l'UI di Fiume. Ieri mattina si è riunita, come rilevato in un comunicato giunto in redazione, l'Assemblea dei soci dell'Unione con sede a Capodistria, cui hanno partecipato 9 soci fondatori dell'Associazione, sorta nel 1998 per consentire la registrazione del'Unione Italiana a Capodistria. La nuova Consulta ha eletto Maurizio Tremul a Coordinatore e Alberto Scheriani alla funzione di Coordinatore aggiunto dell'Organismo. Ai nuovi coordinatori è stato affidato, ai fini di mantenere l'unitarietà della CNI, il compito di procedere all'adeguamento degli atti fondamentali dell'Associazione.

2 min

Novità nell'ambito dei rapporti fra l'Unione Italiana con sede a Capodistria e l'Organizzazione unitaria della CNI in Slovenia e Croazia, ovvero l'UI di Fiume. Ieri mattina si è riunita, come rilevato in un comunicato giunto in redazione, l'Assemblea dei soci dell'Unione con sede a Capodistria, cui hanno partecipato 9 soci fondatori dell'Associazione, sorta nel 1998 per consentire la registrazione del'Unione Italiana a Capodistria. La nuova Consulta ha eletto Maurizio Tremul a Coordinatore e Alberto Scheriani alla funzione di Coordinatore aggiunto dell'Organismo. Ai nuovi coordinatori è stato affidato, ai fini di mantenere l'unitarietà della CNI, il compito di procedere all'adeguamento degli atti fondamentali dell'Associazione.

Tuttoggi

Inaugurato il seminario estivo per i docenti CNI

1. 7. 2025

Nell'aula magna del Polo Universitario triestino di Gorizia è stata inagurata stamane la 57a edizione del Seminario itinerante triennale regionale italiano. Da quest'anno inizia il triennio dedicato al Friuli Venezia Giulia. L'aggiornamento per i docenti delle scuole della CNI di Slovenia e Croazia vede come enti ordinatori il Consolato Generale d'Italia a Capodistria e l'Istituto dell'Educazione della Repubblica di Slovenia, è organizzato dell'Università Popolare di Trieste in collaborazione con la CAN Costiera e l'Unione Italiana e con il supporto economico della Regione Friuli Venezia Giulia.

2 min

Nell'aula magna del Polo Universitario triestino di Gorizia è stata inagurata stamane la 57a edizione del Seminario itinerante triennale regionale italiano. Da quest'anno inizia il triennio dedicato al Friuli Venezia Giulia. L'aggiornamento per i docenti delle scuole della CNI di Slovenia e Croazia vede come enti ordinatori il Consolato Generale d'Italia a Capodistria e l'Istituto dell'Educazione della Repubblica di Slovenia, è organizzato dell'Università Popolare di Trieste in collaborazione con la CAN Costiera e l'Unione Italiana e con il supporto economico della Regione Friuli Venezia Giulia.


Čakalna vrsta

Prispevki Tuttoggi

RTV 365
Mobilna aplikacija
Prenesite iz Trgovine