Raziskujte
Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
In occasione degli 80 anni dalla fondazione della Camera Confederale del Lavoro, la UIL ha organizzato un evento a Trieste con la presenza del Segretario Generale, Pierpaolo Bombardieri. Accanto alla storia del sindacato in una città come Trieste, al centro del dibattito anche la recente legge finanziaria in Italia e i problemi dell’informazione.
In occasione degli 80 anni dalla fondazione della Camera Confederale del Lavoro, la UIL ha organizzato un evento a Trieste con la presenza del Segretario Generale, Pierpaolo Bombardieri. Accanto alla storia del sindacato in una città come Trieste, al centro del dibattito anche la recente legge finanziaria in Italia e i problemi dell’informazione.
È stato chiesto il rinvio a giudizio nei confronti dei 6 buttafuori che nel luglio scorso avevano brutalmente picchiato un 19.enne sloveno davanti a un locale notturno di Parenzo. Il giovane, che aveva riportato lesioni di natura molto grave, era stato ricoverato a Pola e poi trasferito all'ospedale di Lubiana.
È stato chiesto il rinvio a giudizio nei confronti dei 6 buttafuori che nel luglio scorso avevano brutalmente picchiato un 19.enne sloveno davanti a un locale notturno di Parenzo. Il giovane, che aveva riportato lesioni di natura molto grave, era stato ricoverato a Pola e poi trasferito all'ospedale di Lubiana.
Clima teso a Novo Mesto dopo la violenta aggressione mortale da parte di un rom nella notte tra venerdì e sabato. Nel pomeriggio si è tenuto un Consiglio comunale straordinario al quale ha partecipato anche il premier Robert Golob e alcuni ministri. Il sindaco di Novo Mesto ha convocato i rappresentanti dello Stato per affrontare la crescente emergenza sicurezza nella Slovenia sud-orientale. Il governo è stato fortemente criticato nel corso di una manifestazione di protesta nella piazza principale della città, con lo slogan "Ora basta".
Clima teso a Novo Mesto dopo la violenta aggressione mortale da parte di un rom nella notte tra venerdì e sabato. Nel pomeriggio si è tenuto un Consiglio comunale straordinario al quale ha partecipato anche il premier Robert Golob e alcuni ministri. Il sindaco di Novo Mesto ha convocato i rappresentanti dello Stato per affrontare la crescente emergenza sicurezza nella Slovenia sud-orientale. Il governo è stato fortemente criticato nel corso di una manifestazione di protesta nella piazza principale della città, con lo slogan "Ora basta".
Il tema della gestione dei migranti in Friuli Venezia Giulia genera ancora polemiche: questa volta tra esponenti triestini di Forza Italia e l'eurodeputata leghista Anna Maria Cisint, che ha fatto ritornare nel capoluogo giuliano alcuni richiedenti asilo che bivaccano davanti alla Questura di Monfalcone.
Il tema della gestione dei migranti in Friuli Venezia Giulia genera ancora polemiche: questa volta tra esponenti triestini di Forza Italia e l'eurodeputata leghista Anna Maria Cisint, che ha fatto ritornare nel capoluogo giuliano alcuni richiedenti asilo che bivaccano davanti alla Questura di Monfalcone.
La Confederazione sindacale 90 si dice favorevole all'accordo raggiunto ieri tra i sindacati e il Ministero del Lavoro sloveno sulla tredicesima. "La politica - è stato il commento del presidente del sindacato, Damjan Volf - ha anteposto finalmente gli interessi dei lavoratori a quelli del capitale".
La Confederazione sindacale 90 si dice favorevole all'accordo raggiunto ieri tra i sindacati e il Ministero del Lavoro sloveno sulla tredicesima. "La politica - è stato il commento del presidente del sindacato, Damjan Volf - ha anteposto finalmente gli interessi dei lavoratori a quelli del capitale".
Il Comitato infrastrutture del parlamento sloveno ha approvato la proposta governativa di estendere di 4 mesi la validità delle vignette autostradali annuali, come compensazione per i disagi agli automobilisti dovuti ai tanti cantieri stradali in corso. Ricordiamo che tra le modifiche al regime di pagamento dei pedaggi -volute dal governo- rientra anche l'abolizione della vignetta sulla superstrada Scoffie-Capodistria dal 1° gennaio prossimo.
Il Comitato infrastrutture del parlamento sloveno ha approvato la proposta governativa di estendere di 4 mesi la validità delle vignette autostradali annuali, come compensazione per i disagi agli automobilisti dovuti ai tanti cantieri stradali in corso. Ricordiamo che tra le modifiche al regime di pagamento dei pedaggi -volute dal governo- rientra anche l'abolizione della vignetta sulla superstrada Scoffie-Capodistria dal 1° gennaio prossimo.
Cellulari al bando tra i banchi di scuola e niente più giustificazioni facili da parte dei genitori per le assenze dei figli. Sono due grossi cambiamenti che le scuole della Croazia, comprese quelle italiane dell'Istria e di Fiume, si apprestano ad adottare.
Cellulari al bando tra i banchi di scuola e niente più giustificazioni facili da parte dei genitori per le assenze dei figli. Sono due grossi cambiamenti che le scuole della Croazia, comprese quelle italiane dell'Istria e di Fiume, si apprestano ad adottare.
Seconda giornata, stamane, al Collegio dei Nobili di Capodistria, della 62a edizione del Seminario di Lingua e Cultura italiana dedicato ai docenti delle nostre scuole. Argomento di oggi: "Il comportamento problematico in classe", con una serie di laboratori.
Seconda giornata, stamane, al Collegio dei Nobili di Capodistria, della 62a edizione del Seminario di Lingua e Cultura italiana dedicato ai docenti delle nostre scuole. Argomento di oggi: "Il comportamento problematico in classe", con una serie di laboratori.
I consiglieri comunali del PD tornano all’attacco sul Parco della Pace, l’area in cui furono fucilati cinque antifascisti sloveni durante il regime fascista, e su cui è stato successivamente realizzato un poligono di tiro. Nonostante appelli e interrogazioni precedenti, l’area attende ancora la riqualificazione. Secondo Fabio Vallon, dell’Anpi, per la giunta comunale di Trieste “esistono memorie di serie A e memorie di serie B”.
I consiglieri comunali del PD tornano all’attacco sul Parco della Pace, l’area in cui furono fucilati cinque antifascisti sloveni durante il regime fascista, e su cui è stato successivamente realizzato un poligono di tiro. Nonostante appelli e interrogazioni precedenti, l’area attende ancora la riqualificazione. Secondo Fabio Vallon, dell’Anpi, per la giunta comunale di Trieste “esistono memorie di serie A e memorie di serie B”.
Tensioni in Montenegro per gli incidenti avvenuti nella capitale Podgorica, dopo che un gruppo di cittadini turchi ha aggredito un montenegrino. La polizia ha arrestato due persone, mentre il governo ha deciso di abolire temporaneamente il regime di esenzione dal visto per i cittadini di Ankara.
Tensioni in Montenegro per gli incidenti avvenuti nella capitale Podgorica, dopo che un gruppo di cittadini turchi ha aggredito un montenegrino. La polizia ha arrestato due persone, mentre il governo ha deciso di abolire temporaneamente il regime di esenzione dal visto per i cittadini di Ankara.
Un nutrito numero di educatori ha manifestato stamane di fronte al comune di Trieste per ribadire la loro contrarietà al nuovo bando recentemente pubblicato per l'assunzione a tempo indeterminato, ma part-time, di sedici educatori di sostegno per la scuola dell'infanzia. Per i sindacati Cgil e Cisl, promotori della mobilitazione, è inaccettabile che le mensilità, come indicato nel testo, siano 11 anziché 12.
Un nutrito numero di educatori ha manifestato stamane di fronte al comune di Trieste per ribadire la loro contrarietà al nuovo bando recentemente pubblicato per l'assunzione a tempo indeterminato, ma part-time, di sedici educatori di sostegno per la scuola dell'infanzia. Per i sindacati Cgil e Cisl, promotori della mobilitazione, è inaccettabile che le mensilità, come indicato nel testo, siano 11 anziché 12.
Ha da poco preso il via il nuovo ciclo di conferenze per avvicinare argomenti scientifici ad un pubblico più vasto, organizzato dal Centro di Ricerche Scientifiche di Capodistria. Il primo appuntamento è stato deticato alla longevità. Secondo il direttore del Centro, Rado Pišot, la formula per migliorare le condizioni di salute si basa su due pilastri fondamentali: un'attività fisica regolare e un'alimentazione sana.
Ha da poco preso il via il nuovo ciclo di conferenze per avvicinare argomenti scientifici ad un pubblico più vasto, organizzato dal Centro di Ricerche Scientifiche di Capodistria. Il primo appuntamento è stato deticato alla longevità. Secondo il direttore del Centro, Rado Pišot, la formula per migliorare le condizioni di salute si basa su due pilastri fondamentali: un'attività fisica regolare e un'alimentazione sana.
Il Consiglio Economico e Sociale si è riunito oggi in sessione straordinaria a Lubiana per discutere la proposta del governo sloveno di rendere obbligatoria la gratifica natalizia, pari a 639 euro, per tutti i lavoratori. I rappresentanti dei datori non hanno partecipato all'incontro, ma nonostante l'assenza del quorum, il Consiglio ha approvato la proposta.
Il Consiglio Economico e Sociale si è riunito oggi in sessione straordinaria a Lubiana per discutere la proposta del governo sloveno di rendere obbligatoria la gratifica natalizia, pari a 639 euro, per tutti i lavoratori. I rappresentanti dei datori non hanno partecipato all'incontro, ma nonostante l'assenza del quorum, il Consiglio ha approvato la proposta.
Al via stamane al Collegio dei Nobili, sede della scuola elementare "Pier Paolo Vergerio il Vecchio" e del Ginnasio "Gian Rinaldo Carli" di Capodistria, la 62a edizione del Seminario di Lingua e Cultura italiana dedicato ai nostri docenti. La 3 giorni è organizzata dal Consolato Generale d'Italia a Capodistria, dall'Istituto per l'Educazione della Slovenia, dalla CAN Costiera e dall'Università Popolare di Trieste. Tema di quest'anno: l'Intelligenza Artificiale nella didattica.
Al via stamane al Collegio dei Nobili, sede della scuola elementare "Pier Paolo Vergerio il Vecchio" e del Ginnasio "Gian Rinaldo Carli" di Capodistria, la 62a edizione del Seminario di Lingua e Cultura italiana dedicato ai nostri docenti. La 3 giorni è organizzata dal Consolato Generale d'Italia a Capodistria, dall'Istituto per l'Educazione della Slovenia, dalla CAN Costiera e dall'Università Popolare di Trieste. Tema di quest'anno: l'Intelligenza Artificiale nella didattica.
All'indomani della morte di Aleš, il 48.enne brutalmente picchiato di fronte a un locale notturno di Novo Mesto da un 21.enne di etnia rom, il governo ha inviato riforzi di polizia. Domani è prevista una seduta straorinaria del consiglio comunale al quale prenderà parte anche il premier Robert Golob. La tragedia, che vede al centro la complessa problematica Rom, sta alimentando anche il confronto politico con l'opposizione che chiede le dimissioni del governo.
All'indomani della morte di Aleš, il 48.enne brutalmente picchiato di fronte a un locale notturno di Novo Mesto da un 21.enne di etnia rom, il governo ha inviato riforzi di polizia. Domani è prevista una seduta straorinaria del consiglio comunale al quale prenderà parte anche il premier Robert Golob. La tragedia, che vede al centro la complessa problematica Rom, sta alimentando anche il confronto politico con l'opposizione che chiede le dimissioni del governo.
Si avvicina il Giorno della commemorazione dei defunti, e tradizionalmente in questo periodo aumenta la vendita di lumini votivi. L'utilizzo di lumini nocivi per l'ambiente è comunque in calo in Slovenia. Abbiamo verificato quali sono le usanze delle persone in alcuni cimiteri del Capodistriano.
Si avvicina il Giorno della commemorazione dei defunti, e tradizionalmente in questo periodo aumenta la vendita di lumini votivi. L'utilizzo di lumini nocivi per l'ambiente è comunque in calo in Slovenia. Abbiamo verificato quali sono le usanze delle persone in alcuni cimiteri del Capodistriano.
Spettacolo internazionale al Teatro popolare istriano di Pola per celebrare i "balli della Furlana" della Comunità Nazionale Italiana di Gallesano e Dignano, inseriti un anno fa nella lista dei beni culturali immateriali della Croazia. All'evento hanno partecipato gruppi folcloristici provenienti da Croazia, Italia e Grecia
Spettacolo internazionale al Teatro popolare istriano di Pola per celebrare i "balli della Furlana" della Comunità Nazionale Italiana di Gallesano e Dignano, inseriti un anno fa nella lista dei beni culturali immateriali della Croazia. All'evento hanno partecipato gruppi folcloristici provenienti da Croazia, Italia e Grecia
È stata disinnescata con successo, a Pola, la bomba aerea rinvenuta in un cantiere edile nel quartiere periferico di Montegrande, oggetto di ripetuti attacchi degli alleati durante la Seconda guerra mondiale per la presenza di diverse strutture militari. L'ordigno bellico è stato poi distrutto nel poligono di Lisignano.
È stata disinnescata con successo, a Pola, la bomba aerea rinvenuta in un cantiere edile nel quartiere periferico di Montegrande, oggetto di ripetuti attacchi degli alleati durante la Seconda guerra mondiale per la presenza di diverse strutture militari. L'ordigno bellico è stato poi distrutto nel poligono di Lisignano.
In Slovenia i ministri della Giustizia e degli Interni, Andreja Katič e Boštjan Poklukar, si sono dimessi in seguito al decesso ieri sera, a Novo Mesto, di un uomo che sabato notte era stato aggredito davanti a un locale della città. Un ventenne, secondo i media appartenente alla comunità rom, è già stato fermato dalla polizia.
In Slovenia i ministri della Giustizia e degli Interni, Andreja Katič e Boštjan Poklukar, si sono dimessi in seguito al decesso ieri sera, a Novo Mesto, di un uomo che sabato notte era stato aggredito davanti a un locale della città. Un ventenne, secondo i media appartenente alla comunità rom, è già stato fermato dalla polizia.
Trieste ha ricordato oggi i 71 anni del ritorno all'Italia con la consegna della bandiera di guerra alla Nave Trieste, l'unità che porta il nome della città, la più grande mai costruita per la Marina militare italiana dopo la Seconda guerra mondiale. Presente anche il Ministro della Difesa Guido Crosetto.
Trieste ha ricordato oggi i 71 anni del ritorno all'Italia con la consegna della bandiera di guerra alla Nave Trieste, l'unità che porta il nome della città, la più grande mai costruita per la Marina militare italiana dopo la Seconda guerra mondiale. Presente anche il Ministro della Difesa Guido Crosetto.
La storica, scrittrice e attivista russa Irina Sherbakova è la vincitrice della XII edizione del Premio "Friuli Storia" per il libro "Le mani di mio padre. Una storia di famiglia russa". Ieri sera a Udine la cerimonia in cui Scherbakova, oltre a parlare del volume, ha richiamato l'attenzione sul ruolo del presidente russo Putin nel conflitto in Ucraina.
La storica, scrittrice e attivista russa Irina Sherbakova è la vincitrice della XII edizione del Premio "Friuli Storia" per il libro "Le mani di mio padre. Una storia di famiglia russa". Ieri sera a Udine la cerimonia in cui Scherbakova, oltre a parlare del volume, ha richiamato l'attenzione sul ruolo del presidente russo Putin nel conflitto in Ucraina.
Dopo 3 concerti del Festival Organistico di Capodistria, il quarto concerto è nato dalla forte sinergia con una delle più longeve associazioni musicali del territorio, l'Orchestra da camera del Litorale. La serata ha offerto anche un momento di forte emozione: l'orchestra e la municipalità capodistriana hanno conferito il riconoscimento di membro onorario dell'orchestra al M° Borut Logar, primo direttore dell'ensemble e autentico pilastro della vita musicale cittadina.
Dopo 3 concerti del Festival Organistico di Capodistria, il quarto concerto è nato dalla forte sinergia con una delle più longeve associazioni musicali del territorio, l'Orchestra da camera del Litorale. La serata ha offerto anche un momento di forte emozione: l'orchestra e la municipalità capodistriana hanno conferito il riconoscimento di membro onorario dell'orchestra al M° Borut Logar, primo direttore dell'ensemble e autentico pilastro della vita musicale cittadina.
A dieci anni dalla sua scomparsa Umago ha ricordato Giuseppe Pippo Rota. La sua figura di spicco all'interno della Comunità Nazionale Italiana - è stato tra l'altro Presidente dell'Assemblea dell'Unione Italiana, ma anche Vicepresidente della Regione Istriana - è stata celebrata al teatro cittadino umaghese con una serata letterario-musicale intitolata "Insieme per Pippo". La serata è stata organizzata dal Consiglio della minoranza italiana autoctona di Umago in collaborazione con la CI "Fulvio Tomizza" e l'Unione Italiana.
A dieci anni dalla sua scomparsa Umago ha ricordato Giuseppe Pippo Rota. La sua figura di spicco all'interno della Comunità Nazionale Italiana - è stato tra l'altro Presidente dell'Assemblea dell'Unione Italiana, ma anche Vicepresidente della Regione Istriana - è stata celebrata al teatro cittadino umaghese con una serata letterario-musicale intitolata "Insieme per Pippo". La serata è stata organizzata dal Consiglio della minoranza italiana autoctona di Umago in collaborazione con la CI "Fulvio Tomizza" e l'Unione Italiana.
A distanza di un anno, Parenzo ritorna a ospitare i Giochi Sportivi delle Comunità degli Italiani. Presenti 500 partecipanti in rappresentanza di 33 sodalizi di Croazia e Slovenia, che si sono sfidati in un'atmosfera di sano agonismo e amicizia in sei discipline sportive e a tresette.
A distanza di un anno, Parenzo ritorna a ospitare i Giochi Sportivi delle Comunità degli Italiani. Presenti 500 partecipanti in rappresentanza di 33 sodalizi di Croazia e Slovenia, che si sono sfidati in un'atmosfera di sano agonismo e amicizia in sei discipline sportive e a tresette.
Secondo uno studio premiato dall’Ordine dei Medici di Milano, i sistemi di intelligenza artificiale non sono ancora pronti per essere utilizzati pienamente in campo medico. Sottoposti a domande su casi e diagnosi, i sistemi hanno fornito due risposte sbagliate su tre, spesso con riferimenti bibliografici non accurati o addirittura inesistenti.
Secondo uno studio premiato dall’Ordine dei Medici di Milano, i sistemi di intelligenza artificiale non sono ancora pronti per essere utilizzati pienamente in campo medico. Sottoposti a domande su casi e diagnosi, i sistemi hanno fornito due risposte sbagliate su tre, spesso con riferimenti bibliografici non accurati o addirittura inesistenti.
La cerimonia centrale organizzata dall'Unione dei veterani della guerra per la Slovenia e dall'Unione delle Associazioni dei veterani delle forze di polizia Sever si è svolta in serata a Medvode. Presenti, tra gli altri, il ministro degli interni Boštjan Poklukar e Miro Cerar, a capo del governo che all'epoca istituì la ricorrenza dedicata alla Sovranità slovena. Nel suo intervento Cerar ha ripercorso le principali tappe che portarono al riconoscimento della Slovenia indipendente. "Oggi siamo qui per dire grazie a chi ha fatto in modo che ciò accadesse" ha detto.
La cerimonia centrale organizzata dall'Unione dei veterani della guerra per la Slovenia e dall'Unione delle Associazioni dei veterani delle forze di polizia Sever si è svolta in serata a Medvode. Presenti, tra gli altri, il ministro degli interni Boštjan Poklukar e Miro Cerar, a capo del governo che all'epoca istituì la ricorrenza dedicata alla Sovranità slovena. Nel suo intervento Cerar ha ripercorso le principali tappe che portarono al riconoscimento della Slovenia indipendente. "Oggi siamo qui per dire grazie a chi ha fatto in modo che ciò accadesse" ha detto.
Con la registrazione è stato ufficialmente istituito un nuovo sodalizio, intitolato a Girolamo Luxardo. A guidarlo è il noto giornalista dalmata Šenol Selimović. Grande soddisfazione è stata espressa dall'Unione Italiana, e dalle altre istituzioni di riferimento della Comunità Nazionale.
Con la registrazione è stato ufficialmente istituito un nuovo sodalizio, intitolato a Girolamo Luxardo. A guidarlo è il noto giornalista dalmata Šenol Selimović. Grande soddisfazione è stata espressa dall'Unione Italiana, e dalle altre istituzioni di riferimento della Comunità Nazionale.
Si è tenuta a Caporetto la tradizionale cerimonia della deposizione delle corone al Sacrario militare italiano in ricordo dei caduti della Prima Guerra Mondiale. Come da tradizione, sono state poi onorate presso il locale cimitero sloveno le vittime della Seconda Guerra Mondiale.
Si è tenuta a Caporetto la tradizionale cerimonia della deposizione delle corone al Sacrario militare italiano in ricordo dei caduti della Prima Guerra Mondiale. Come da tradizione, sono state poi onorate presso il locale cimitero sloveno le vittime della Seconda Guerra Mondiale.
Questa notte alle tre sposteremo indietro le lancette di un'ora guadagnando un'ora in più di sonno e di sole al mattino, in cambio però di un crepuscolo precoce.
Questa notte alle tre sposteremo indietro le lancette di un'ora guadagnando un'ora in più di sonno e di sole al mattino, in cambio però di un crepuscolo precoce.
Inaugurata stamane a Gorizia la mostra "Tre sguardi" che ha unito tre fotografi di differenti nazionalità per raccontare alcune realtà del goriziano: Meta Krese, Alex Majoli e Steve McCurry. L'esposizione, che già oggi ha visto un'ampia partecipazione di visitatori, è uno dei progetti della Capitale europea della cultura Nova Gorica - Gorizia.
Inaugurata stamane a Gorizia la mostra "Tre sguardi" che ha unito tre fotografi di differenti nazionalità per raccontare alcune realtà del goriziano: Meta Krese, Alex Majoli e Steve McCurry. L'esposizione, che già oggi ha visto un'ampia partecipazione di visitatori, è uno dei progetti della Capitale europea della cultura Nova Gorica - Gorizia.
Inaugurato a Isola il rinnovato stadio cittadino, che vanta un moderno manto erboso conforme agli standard dettati da Fifa Quality Pro, che permetterà ai giocatori di allenarsi e giocare in maggiore sicurezza.
Inaugurato a Isola il rinnovato stadio cittadino, che vanta un moderno manto erboso conforme agli standard dettati da Fifa Quality Pro, che permetterà ai giocatori di allenarsi e giocare in maggiore sicurezza.
Ufficializzato il prestigioso riconoscimento assegnato a Piazza Primo Maggio per celebrare la bellezza e il valore storico di Pirano nel panorama cinematografico europeo. Prima location in Slovenia a ottenerlo.
Ufficializzato il prestigioso riconoscimento assegnato a Piazza Primo Maggio per celebrare la bellezza e il valore storico di Pirano nel panorama cinematografico europeo. Prima location in Slovenia a ottenerlo.
Nel decennale della scomparsa, il pittore esule rovignese Cesco Dessanti è stato omaggiato nella città natale con due mostre. Chiusa quella con i disegni dell'artista alla Comunità degli italiani, è visitabile ancora fino al 31 ottobre, al Museo civico di Rovigno, rassegna "Cesco Dessanti. Uomo, pittore e poeta", con dipinti della collezione privata della figlia Gabriella.
Nel decennale della scomparsa, il pittore esule rovignese Cesco Dessanti è stato omaggiato nella città natale con due mostre. Chiusa quella con i disegni dell'artista alla Comunità degli italiani, è visitabile ancora fino al 31 ottobre, al Museo civico di Rovigno, rassegna "Cesco Dessanti. Uomo, pittore e poeta", con dipinti della collezione privata della figlia Gabriella.
Il triestino Pietro Rosenwirth, persona con disabilità motoria, ha realizzato la prima discesa accessibile in una grotta del Carso. L'impresa è stata supportata dal Club Alpinistico Triestino e dal Corpo Nazionale del Soccorso alpino e speleologico.
Il triestino Pietro Rosenwirth, persona con disabilità motoria, ha realizzato la prima discesa accessibile in una grotta del Carso. L'impresa è stata supportata dal Club Alpinistico Triestino e dal Corpo Nazionale del Soccorso alpino e speleologico.
Dopo una seduta fiume durata quasi 14 ore, nella notte la Camera di Stato ha respinto la mozione di sfiducia contro il ministro sloveno per il futuro solidale Simon Maljevac presentata dai partiti d'opposizione Nuova Slovenia e Partito democratico sloveno
Dopo una seduta fiume durata quasi 14 ore, nella notte la Camera di Stato ha respinto la mozione di sfiducia contro il ministro sloveno per il futuro solidale Simon Maljevac presentata dai partiti d'opposizione Nuova Slovenia e Partito democratico sloveno
Domani mattina nell'ex zona militare di Vallelunga presso Pola, verrà disinnescata e rimossa una bomba aerea inesplosa di oltre 2 quintali, risalente alla Seconda guerra mondiale. Per mettere l'area in sicurezza, si procederà all'evacuazione di circa 200 persone in un raggio di 250 metri.
Domani mattina nell'ex zona militare di Vallelunga presso Pola, verrà disinnescata e rimossa una bomba aerea inesplosa di oltre 2 quintali, risalente alla Seconda guerra mondiale. Per mettere l'area in sicurezza, si procederà all'evacuazione di circa 200 persone in un raggio di 250 metri.
Accanto alla Trieste di piazza Unità e dei palazzi asburgici, c’è anche una Trieste dei quartieri più periferici, che chiedono maggiori spazi di aggregazione e la possibilità di vivere i rioni in sicurezza e in un ambiente sano. Il Comitato “Maddalena Vive”, che da anni si impegna per migliorare la vivibilità del quartiere, ha fatto il punto sul masterplan destinato a realizzare nuove strutture e aree verdi nella zona.
Accanto alla Trieste di piazza Unità e dei palazzi asburgici, c’è anche una Trieste dei quartieri più periferici, che chiedono maggiori spazi di aggregazione e la possibilità di vivere i rioni in sicurezza e in un ambiente sano. Il Comitato “Maddalena Vive”, che da anni si impegna per migliorare la vivibilità del quartiere, ha fatto il punto sul masterplan destinato a realizzare nuove strutture e aree verdi nella zona.
Il 25 ottobre la Slovenia celebra la Giornata della sovranità, in ricordo del ritiro dell'ultimo soldato dell'Armata popolare jugoslava dal paese, 34 anni fa. A sottolineare l'importanza della ricorrenza, le massime cariche dello stato, che nei loro messaggi hanno voluto rilevare come la sovranità non sia qualcosa da dare per scontato.
Il 25 ottobre la Slovenia celebra la Giornata della sovranità, in ricordo del ritiro dell'ultimo soldato dell'Armata popolare jugoslava dal paese, 34 anni fa. A sottolineare l'importanza della ricorrenza, le massime cariche dello stato, che nei loro messaggi hanno voluto rilevare come la sovranità non sia qualcosa da dare per scontato.
Si è tenuto stamane presso la scuola "Dante Alighieri" di Isola l'ultimo incontro dell' "Appuntamento con la Fantasia" per le elementari. La manifestazione organizzata dall'Unione italiana è rivolta agli asili e alle scuole dell'obbligo della Comunità nazionale italiana di Slovenia e Croazia. L'edizione di quest'anno ha visto finora la partecipazione di 800 bambini.
Si è tenuto stamane presso la scuola "Dante Alighieri" di Isola l'ultimo incontro dell' "Appuntamento con la Fantasia" per le elementari. La manifestazione organizzata dall'Unione italiana è rivolta agli asili e alle scuole dell'obbligo della Comunità nazionale italiana di Slovenia e Croazia. L'edizione di quest'anno ha visto finora la partecipazione di 800 bambini.
Gli alunni delle ottave classi delle scuole elementari italiane di Capodistria, Isola e Pirano hanno partecipato, stamane a Gorizia, a un laboratorio sulla "Prevenzione e sensibilizzazione sull'uso responsabile di Internet". L'escursione rientra nel progetto "L'innalzamento delle competenze didattiche", promosso dall'Istituto dell'Educazione della Slovenia e dalla CAN Costiera.
Gli alunni delle ottave classi delle scuole elementari italiane di Capodistria, Isola e Pirano hanno partecipato, stamane a Gorizia, a un laboratorio sulla "Prevenzione e sensibilizzazione sull'uso responsabile di Internet". L'escursione rientra nel progetto "L'innalzamento delle competenze didattiche", promosso dall'Istituto dell'Educazione della Slovenia e dalla CAN Costiera.
Si è svolta ieri in forma ridotta a causa del maltempo la processione in onore a San Mauro, santo patrono della città di Isola.
Si è svolta ieri in forma ridotta a causa del maltempo la processione in onore a San Mauro, santo patrono della città di Isola.
Quest'anno ricorrono 50 anni degli accordi di Helsinki e quelli di Osimo, importanti -per diversi aspetti- nei rapporti tra gli Stati europei. L'eredità, gli sviluppi e le prospettive per il futuro sono stati al centro di un dibattito organizzato dal Club degli ex ambasciatori sloveni e dall'Associazione Nazionale Diplomatici "Constantino Nigra" di Roma. Il dibattito si è svolto a Nova Gorica: una scelta non casuale perché tra i risultati più importanti nella storia delle relazioni tra Italia e Slovenia è il progetto di Capitale europea della cultura assieme alla vicina Gorizia.
Quest'anno ricorrono 50 anni degli accordi di Helsinki e quelli di Osimo, importanti -per diversi aspetti- nei rapporti tra gli Stati europei. L'eredità, gli sviluppi e le prospettive per il futuro sono stati al centro di un dibattito organizzato dal Club degli ex ambasciatori sloveni e dall'Associazione Nazionale Diplomatici "Constantino Nigra" di Roma. Il dibattito si è svolto a Nova Gorica: una scelta non casuale perché tra i risultati più importanti nella storia delle relazioni tra Italia e Slovenia è il progetto di Capitale europea della cultura assieme alla vicina Gorizia.
Il viceministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto, ha compiuto oggi una visita nel carcere di Trieste, una delle tante strutture carcerarie sovraffollate in Italia, teatro in passato di rivolte e suicidi. Sisto ha sottolineato gli sforzi del personale per ridurre al minimo i disagi e ribadito l’importanza di un percorso che dia dignità e speranza ai detenuti sulla possibilità di avere un ruolo una volta usciti dal carcere.
Il viceministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto, ha compiuto oggi una visita nel carcere di Trieste, una delle tante strutture carcerarie sovraffollate in Italia, teatro in passato di rivolte e suicidi. Sisto ha sottolineato gli sforzi del personale per ridurre al minimo i disagi e ribadito l’importanza di un percorso che dia dignità e speranza ai detenuti sulla possibilità di avere un ruolo una volta usciti dal carcere.
Sono stati presentati al Centro di ricerche storiche di Rovigno i nuovi volumi delle riviste annuali "Atti" e "Quaderni" -rispettivamente il 54º e il 36º- edite nell'ambito della collaborazione tra l'Unione Italiana e l'Università Popolare di Trieste. Le pubblicazioni sono liberamente disponibili anche in versione digitale sul sito del CRS.
Sono stati presentati al Centro di ricerche storiche di Rovigno i nuovi volumi delle riviste annuali "Atti" e "Quaderni" -rispettivamente il 54º e il 36º- edite nell'ambito della collaborazione tra l'Unione Italiana e l'Università Popolare di Trieste. Le pubblicazioni sono liberamente disponibili anche in versione digitale sul sito del CRS.
Al via oggi in Slovenia la campagna in vista del referendum sulla Legge sul suicidio assistito, che si terrà il 23 novembre. Per i promotori della consultazione si tratta di una legge disumana e anticostituzionale in quanto viola l'inviolabilità della vita umana. Per la coalizione di governo - che ha varato la normativa - questa offre invece la possibilità, a coloro che soffrono, di decidere con consapevolezza come andarsene.
Al via oggi in Slovenia la campagna in vista del referendum sulla Legge sul suicidio assistito, che si terrà il 23 novembre. Per i promotori della consultazione si tratta di una legge disumana e anticostituzionale in quanto viola l'inviolabilità della vita umana. Per la coalizione di governo - che ha varato la normativa - questa offre invece la possibilità, a coloro che soffrono, di decidere con consapevolezza come andarsene.
In Croazia con 84 voti a favore, 11 contrari e 30 astenuti il Sabor ha dato via libera definitivo al ripristino del servizio militare obbligatorio
In Croazia con 84 voti a favore, 11 contrari e 30 astenuti il Sabor ha dato via libera definitivo al ripristino del servizio militare obbligatorio
Capodistria ha omaggiato, nel ventesimo anniversario della morte, Jože Pohlen. La mostra intitolata »Alle radici«, che era allestita a Palazzo Gravisi Buttorai, ha presentato al pubblico disegni e sculture dell'artista capodistriano.
Capodistria ha omaggiato, nel ventesimo anniversario della morte, Jože Pohlen. La mostra intitolata »Alle radici«, che era allestita a Palazzo Gravisi Buttorai, ha presentato al pubblico disegni e sculture dell'artista capodistriano.
Grande successo e grande adesione per la 31-esima edizione dell'Ex Tempore di Grisignana, giunto alla sua 31 esima edizione.
Grande successo e grande adesione per la 31-esima edizione dell'Ex Tempore di Grisignana, giunto alla sua 31 esima edizione.
Durante la prima puntata di ARTElier a venirci a trovare è stata Laura Vianello che per più di 20 anni ha condotto la storica trasmissione di arte e cultura »Artevisione«, portando il pubblico ogni settimana alla scoperta di artisti, mostre, eventi e tutto quello che riguardava il variegato mondo della creatività.
Durante la prima puntata di ARTElier a venirci a trovare è stata Laura Vianello che per più di 20 anni ha condotto la storica trasmissione di arte e cultura »Artevisione«, portando il pubblico ogni settimana alla scoperta di artisti, mostre, eventi e tutto quello che riguardava il variegato mondo della creatività.
A Pirano l'Ex Tempore ebbe inizio nel 1966. Quest'anno ha festeggiato i 60 anni di ininterrotta attività. Rinnovato nel tempo, Pirano è ancora luogo d'incontro di artisti e di culture.
A Pirano l'Ex Tempore ebbe inizio nel 1966. Quest'anno ha festeggiato i 60 anni di ininterrotta attività. Rinnovato nel tempo, Pirano è ancora luogo d'incontro di artisti e di culture.