Pojdite na vsebino Pojdite v osnovni meni Iščite po vsebini

Programi

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

RTV 365 Programi Oddaje Podkasti Moj 365 Menu
06:00
06:00
Trajanje 480 min
14:00

Telegiornale regionale del Friuli Venezia Giulia. Regionalni dnevnik v italijanskem jeziku za FJK.

14:20
EvrAV P

Trasmissione tratta dal ricco archivio di TV Koper-Capodistria. Oddaja iz arhivskega gradiva TV Koper-Capodistria.

14:25
14:25
Trajanje 25 min
EvrAV P
EvrAV P

Reportage sugli eventi di fotografia. Reportažna oddaja o fotografskih razstavah.

14:50
14:50
Trajanje 65 min
EvrAV P
EvrAV P

Una questione italiana che non conquista le prime pagine dei quotidiani, che non accende su di sé i riflettori della cronaca televisiva. Una ferita storica, che reca tracce evidenti nel presente di una regione lacerata da un secolo di guerre. La questione del Friuli Venezia Giulia, che, dai primi del Novecento alla fine degli anni Ottanta, ha rappresentato uno dei territori più militarizzati d'Europa. Dalle trincee della prima guerra mondiale alla cortina di ferro della guerra fredda, la regione più orientale del Nord Italia regge ancora sulle spalle il peso di un passato segnato dai conflitti e dai molteplici tentativi di imporre labili confini. L'ultimo muro della guerra fredda è caduto solo nel 2004: si tratta del Muro di Gorizia, una recinzione costruita nel 1947 e collocata lungo il confine tra il nostro paese e la Jugoslavia, abbattuta solo con l'ingresso della Slovenia nell'Unione Europea. A raccontarci questa storia così recente, eppure così spesso ignorata, è il regista Diego Clericuzio, che si pone l'obiettivo di attribuire un volto umano alla militarizzazione di un territorio, restituendoci le facce, le parole e i sentimenti di chi ha lavorato, sofferto, combattuto, temuto e gioito dentro le tante caserme e i molti siti militari della zona. Si calcola che circa 3 milioni di persone abbiano svolto il servizio militare in Friuli Venezia Giulia. Nelle 428 caserme della regione, una ogni 15-20 chilometri, per un totale di 102 chilometri quadrati di terra, il cui sviluppo è stato a lungo condizionato da vincoli che impedivano qualsiasi genere di attività produttiva che non fosse militare. Oggi, la stragrande maggioranza di questi siti risulta dismessa e abbandonata e sono davvero rari i casi di riconversione in positivo, come quello di Spilimbergo, dove un'ex caserma è stata trasformata in un parco fotovoltaico di 17 ettari. Purtroppo, la gran parte dei siti militari del Friuli versa in uno stato di decadimento e degrado che tende a contagiare anche le zone contigue, dove le comunità locali sembrano aver perso quella vitalità che, nel bene e nel male, ne ha contrassegnato la storia. Come dimostrano i molti matrimoni tra le donne friulane e gli uomini meridionali di leva. Quegli stessi uomini che oggi ricordano i momenti di freddo e paura trascorsi tra le Alpi, ma che al contempo rimpiangono il senso di appartenenza e di fratellanza di quell'esperienza di vita. Il merito del regista è proprio quello di raccontarci le loro storie, ricomponendo i pezzi di un puzzle che, parafrasando Pasolini, ci rimanda l'immagine di "un paese di primule e caserme". Se c'è un demerito in questo documentario è l'eccessiva staticità del montaggio, troppo spesso basato su immagini fisse in successione. È evidente che si tratta di un lavoro svolto con passione in economia di mezzi, ma una maggiore dinamicità nel racconto e nell'uso del mezzo cinematografico avrebbe di certo giovato all'emozione e riscaldato i freddi e desolati paesaggi alpini al centro della scena. Dokumentarni film.

15:55
EvrAV P

Mozaik posnetkov arhivskih oddaji. Nekatere posvečene osebam in dogodkom naših krajev.

16:45
SloAV P

Lo sterleto è un pesce della famiglia degli storioni, ritenuto quasi scomparso dal Danubio. Oggi però, nell’ambito del progetto LifeStarlet vengono allevate per ripopolare nuovamente le acque del Danubio. Kečige so ribe iz družine jesetrov, ki so v Donavi skoraj izumrle. V okviru projekta LifeStarlet so jih začeli na donavskem otoku na Dunaju gojiti in spuščati v Donavo, da bi jih ponovno naselili.

16:55
EvrAV P

In questa puntata di “Quarta di copertina”: -con Paolo Poli pariamo dell’iniziativa “Il libro delle 18.03” e presentiamo il romanzo di Marij Čuk “Fiamme nere” -intervistiamo l'attore e comico Alessandro Fullin che ci racconta i suoi ultimi libri -sono nostri ospiti da remoto Paolo Cammarosano, curatore del libro “Piccolo elogio della non appartenenza, una storia istriana” di Michele Zacchigna e Cristina Benussi, con cui parleremo di Anita Pittoni nel 40.o anniversario della scomparsa -conclude la trasmissione il brano “Classifyng the Thousand Shortest Sounds in the World« del compositore veneziano Claudio Ambrosini nell'interpretazione della flautista Federica Lotti, di cui presentiamo il CD “Altre stagioni veneziane”. V tokratni oddaji “Quarta di copertina”: - s Paolom Polijem se pogovarjamo o iniciativi "Il libro delle 18.03" - predstavljamo knjigo “Fiamme nere” italijanski prevod romana Marija Čuka "Črni plameni" -intervjuiramo igralca in komika Alessandra Fullina, ki nam pripoveduje o svojih najnovejših knjigah - naša virtualna gosta sta Paolo Cammarosano, urednik knjige Micheleja Zacchigne “Piccolo elogio della non appartenenza, una storia istriana” (Mali hvalospev o nepripadnosti, istrska zgodba) in Cristina Benussi, s katero se pogovarjamo o tržaški intelektualki, umetnici in kulturni delavki Aniti Pittoni ob 40. obletnici njene smrti. -končuje oddajo skladba “Classifyng the Thousand Shortest Sounds in the World« beneškega skladatelja Claudia Ambrosinija v interpretaciji flavtistke Federice Lotti iz njene najnovejše zgoščenke “Altre stagioni veneziane”.

17:25
17:25
Trajanje 35 min
P
P

Trasmissione di approfondimento settimanale. Tedenska informativno analitična oddaja z aktualnimi vsebinami.

18:00
P

Človeku so živali že od začetka njegovega obstoja pomagale preživeti. Vsak, ki ima za družabnika psa, mačko, konja ali drugo žival, ve, da so živali za človeka preprosto zdravilne. So namreč zvesti prijatelji in človeku podarjajo neomejeno naklonjenost in ljubezen. Danes človek nosi odgovornost, da živali v njegovi oskrbi ne trpijo. V oddaji O živalih in ljudeh skušamo osvetliti različne vidike odnosa človek - žival. Vabljeni k ogledu. ozivalih@rtvslo.si

18:25
EvrAV P

V islamu ženske ne smejo govoriti o spolnosti, toda medicinska sestra in stand up komičarka Khadija prav rada krši ta tabu. Vse za svobodo. V islamu ženske ne smejo govoriti o spolnosti, toda medicinska sestra in stand up komičarka Khadija Sabriye prav rada krši ta tabu. Ne, da bi provocirala, temveč izrazila samo sebe. Odločila se je za svobodo.

18:35
18:35
Trajanje 5 min
18:40
18:40
Trajanje 20 min

Primorska kronika je informativna oddaja, ki ji dajejo značaj aktualnost, verodostojnost in regionalnost. Poročamo o vsem, kar se dogaja na Primorskem, segamo od Pirana pa vse do Bovca. Razvejana dopisniška mreža omogoča, da čutimo utrip krajev, tudi najmanjših. Prav zato lahko življenje v njih slikamo tako prepričljivo in doživeto. Odzivamo se na dnevne dogodke, hkrati pa ves čas razkrivamo in opozarjamo na družbene nepravilnosti. V naši oddaji z veseljem postrežemo tudi z dobrimi novicami, ki lepšajo naš vsakdan in naredijo našo/vašo oddajo skupaj z drugimi vestmi resnično vredno ogleda.

19:00
19:00
Trajanje 25 min

Dnevnik. Telegiornale.

19:25
19:25
Trajanje 5 min

Notiziario sportivo quotidiano. Dnevna športna oddaja.

19:30
19:30
Trajanje 10 min
EvrAV
EvrAV

La rubrica religiosa settimanale condotta da mons.Roberto Rosa è prepararsi a vivere la domenica con l'ascolto della Parola di Dio. La locazione della trasmissione viene scelta in base all'anno liturgico in chiese e cattedrali dell'Istria e di Trieste dove si trovano opere artistiche che mettono in risalto il tempo liturgico, un'apertura ad accogliere un messaggio sempre nuovo del Vangelo. V tedenski verski oddaji Mons. Roberto Rosa nagovarja vernike, da prisluhnejo Božji Besedi in nam predaja vedno sveže sporočilo Evangelija. Kraj snemanja oddaje je izbran glede na liturgijski čas (Advent, Božič, Velika Noč, itd.).

19:40
SloAV
20:00
20:00
Trajanje 30 min

Magazine settimanale di attualita' e di approfondimento della redazione giornalistica italiana della Sede Rai per il FVG. Tedenska aktualna magazinska oddaja,ki jo pipravlja novinarsko uredništvo v italijanskem jeziku Deželnega Sedeža Rai za FJK.

20:30
EvrAV P

Esplorazione della terra... del mare... dello spazio... del mondo intorno a noi. E' quanto propone "L'Universo e'..." ogni ultima domenica del mese negli appuntamenti con la scienza e la ricerca. In »L'Universo è...esplorazione«, di più ed il meglio dal mondo del sapere. Perchè sapere di più significa vivere meglio. Autrice e conduttrice del programma Vesna Hočevar. In questa puntata esploreremo un ramo della medicina molto complesso e importante. L'editing del genoma è un sistema rivoluzionario e avanzatissimo per modificare i geni di ogni essere vivente, con grandi potenzialità e alcune incertezze. Raziskovanje zemlje... morja... vesolja... prostora, ki nas obdaja. Vsako zadnjo nedeljo v mesecu bo to tema oddaj serije "Vesolje je...raziskovanje". Bodočnost človeštva temelji na znanosti in novih odkritjih. V novi oddaji "L'Universo è...esplorazione " / " Vesolje je...raziskovanje " več in najboljše iz sveta inovacij, vsako zadnjo nedeljo v mesecu na TV Koper-Capodistria. Da bomo več vedeli in bolje živeli. Avtorica in voditeljica oddaje Vesna Hočevar. V tokratni oddaji bo govora o genomskem inženiringu.

21:00
21:00
Trajanje 15 min

Telegiornale. Dnevnik.

21:15
21:15
Trajanje 50 min
22:05
EvrAV P

Serija dokumentarnih oddaj o krajih, tradicjah in ljudeh, ki prestavljajo identiteto Istre.

22:30
22:30
Trajanje 45 min
P
P

ARTElier è arte, cultura, costume e società. Ogni settimana mostre, eventi e ospiti in studio, che vi faranno conoscere da vicino questo mondo. ARTElier je umetnost, kultura, običaji in družba. Vsak teden razstave, dogodki in gostje v studiu.

23:15
EvrAV P

La rubrica religiosa settimanale condotta da mons.Roberto Rosa è prepararsi a vivere la domenica con l'ascolto della Parola di Dio. La locazione della trasmissione viene scelta in base all'anno liturgico in chiese e cattedrali dell'Istria e di Trieste dove si trovano opere artistiche che mettono in risalto il tempo liturgico, un'apertura ad accogliere un messaggio sempre nuovo del Vangelo. V tedenski verski oddaji Mons. Roberto Rosa nagovarja vernike, da prisluhnejo Božji Besedi in nam predaja vedno sveže sporočilo Evangelija. Kraj snemanja oddaje je izbran glede na liturgijski čas (Advent, Božič, Velika Noč, itd.).

23:20
23:20
Trajanje 30 min
SloAV P
SloAV P

L'azienda a conduzione familiare Ercigoj da più di 100 anni crea meravigliose opere d'arte ricamate di grandi dimensioni. La designer Barbara Germ porta avanti la lunga tradizione familiare della produzione del vetro. Al Centro creativo Rog Lab operano anche nove laboratori di produzione che uniscono la tradizione artigianale manuale alle più recenti tecnologie. Padre e figlio, Marko e Gašper Godec sono tra gli ultimi mastri costruttori di oggetti in rame unici in Slovenia. La più antica funivia forestale d’Europa ancora esistente prende il nome dall’inventore Lambert Pantz ed è protetta come monumento tecnico. Pred več kot 100 leti je Oton Ercigoj ustanovil družinsko podjetje, kjer danes s priznanimi slovenskimi umetniki ustvarjajo vezenine velikih formatov. Oblikovalka stekla Barbara Germ nadaljuje dolgo družinsko tradicijo steklarstva. V centru Lab Rog deluje tudi devet proizvodnih laboratorijev, ki združujejo tradicionalne ročne obrti in najnovejše tehnologije. Oče in sin, Marko in Gašper Godec v svoji delavnici še vedno po starem, ročno izdelujeta unikatne bakrene kotle. Pantzova žičnica je danes je zaščitena kot tehniški spomenik in naj bi bila najstarejša še stoječa gozdarska žičnica v Evropi.

23:50
23:50
Trajanje 15 min
P
P

Telegiornale. Dnevnik.

00:05

Telegiornale in lingua slovena della Sede regionale RAI per il FVG. Il telegiornale è curato dalla redazione giornalistica slovena. Dnevnik deželnega sedeža RAI FJK v slovenskem jeziku, ki ga pripravlja novinarsko uredništvo slovenskega programa RAI FJK.

00:30
00:30
Trajanje 330 min
RTV 365
Mobilna aplikacija
Prenesite iz Trgovine