Pojdite na vsebino Pojdite v osnovni meni Iščite po vsebini

Programi

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

RTV 365 Programi Oddaje Podkasti Moj 365 Menu
06:00
06:00
Trajanje 480 min
14:00

Telegiornale regionale del Friuli Venezia Giulia. Regionalni dnevnik v italijanskem jeziku za FJK.

14:20
14:20
Trajanje 5 min
EvrAV P
EvrAV P

Trasmissione tratta dal ricco archivio di TV Koper-Capodistria. Oddaja iz arhivskega gradiva TV Koper-Capodistria.

14:25
EvrAV P

Mozaik posnetkov arhivskih oddaji. Nekatere posvečene osebam in dogodkom naših krajev.

15:10
15:10
Trajanje 20 min
P
P

Magazine settimanale di approfondimento coprodotto dalle redazioni giornalistiche delle sedi Rai di Trieste e di Bari. La trasmissione si prefige di esplorare l'est per interpretare l'ovest,alla ricerca delle radici comuni. Tedenska magazinska oddaja, ki nastaja v sodelovanju med novinarskimi uredništvi deželnih sedežev Rai-a v Trstu in Bariju. Namen oddaje je osvetliti vzhod,da bi razumeli tudi zahod,ter iskanje skupnih korenin.

15:30
15:30
Trajanje 20 min
EvrAV P
EvrAV P

Un viaggio nella storia della Lokanda Devetak, un ristorante situato nel piccolo paese di San Michele in Carso in Italia, e di come l’ultimo erede Avguštin e la sua famiglia porta avanti oggi questa attività nata nel 1870. Kakšen pomen ima danes beseda "družina"? "Dom" je popotovanje skozi zgodovino Lokande Devetak, restavracije, ki se nahaja na Vrhu Sv. Mihaela, vasici v Italiji in o tem, kako zadnji potomec Avguštin, Slovenec ter gostilničar, in žena Gabriella, Italijanka ter kuharica, skupaj s hčerami vodijo to dejavnost, katere začetek sega v daljno leto 1870.

15:50
EvrAV P

Serija dokumentarnih oddaj o krajih, tradicjah in ljudeh, ki prestavljajo identiteto Istre.

16:20
SloAV P

Negli ultimi anni in Dalmazia si riscontrano numerose iniziative di turismo verde, che hanno lo scopo di incoraggiare i proprietari di strutture turistiche a includere nella propria offerta prodotti locali e energia rinnovabile. Inoltre, gli abitanti locali hanno il ruolo di sensibilizzare i turisti circa il riciclaggio dei rifiuti per rendere un rapporto con l’ambiente quanto più responsabile. V zadnjih letih je v Dalmaciji vedno več zelenega turizma, ki spodbuja lastnike turističnih objektov, da v ponudbo vključujejo lokalno pridelano hrano, preskrbo z obnovljivo energijo. Domačini pa goste informirajo o recikliranju in spodbujajo k odgovornemu odnosu do okolja.

16:25
SloAV P

Potopisna oddaja, ki prikazuje življenje, kulturo, zgodovino ter običaje in navade oddaljenih regij in pokrajin.

16:55
16:55
Trajanje 65 min
P
P

Trasmissione settimanale riguardante temi attuali con ospiti in studio. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.

18:00
P

Oddaja »Rojaki« je most med domovino in Slovenci, ki živijo zunaj njenih meja. Pesem, literatura, folklora in številne druge oblike izražanja ohranjajo živo slovensko besedo in tradicijo. Slovenstvo živi naprej tudi po zaslugi novih gospodarskih povezovanj, raziskovalnih in turističnih pobud ter izjemnih posameznikov, ki bogatijo naš skupen prostor. Vse to so Rojaki, spoznajte jih skupaj z nami.

18:25
EvrAV P

Bilal je odraščal kot musliman, a kot homoseksualec doma ni bil več varen in je pobegnil. Počuti se svobodnega. To sporoča s svojim delom. Nizozemska beseda »stoer« pomeni trdoživ in je umetniška instalacija amsterdamskega vizualnega umetnika Bilala Chahala, s katero opozarja na spol in seksualnost in vse povezano s tem. Rožnata barva robustnih črk odpira vprašanja: kaj trdoživ pravzaprav pomeni? Kdo je trdoživ? Ljudje še različno dojemajo, kaj je značilno žensko, kaj značilno moško? Bilal je odraščal kot musliman. Ko so starši ugotovili, da je homoseksualec, doma ni bil več varen, zato je pobegnil. Bilal: »Biti hočem to, kar sem. Svoboden. To je sporočilo mojega dela.«

18:35
18:35
Trajanje 5 min
18:40
18:40
Trajanje 20 min

Primorska kronika je informativna oddaja, ki ji dajejo značaj aktualnost, verodostojnost in regionalnost. Poročamo o vsem, kar se dogaja na Primorskem, segamo od Pirana pa vse do Bovca. Razvejana dopisniška mreža omogoča, da čutimo utrip krajev, tudi najmanjših. Prav zato lahko življenje v njih slikamo tako prepričljivo in doživeto. Odzivamo se na dnevne dogodke, hkrati pa ves čas razkrivamo in opozarjamo na družbene nepravilnosti. V naši oddaji z veseljem postrežemo tudi z dobrimi novicami, ki lepšajo naš vsakdan in naredijo našo/vašo oddajo skupaj z drugimi vestmi resnično vredno ogleda.

19:00
19:00
Trajanje 25 min

Dnevnik. Telegiornale.

19:25
19:25
Trajanje 5 min

Notiziario sportivo quotidiano. Dnevna športna oddaja.

19:30
19:30
Trajanje 45 min
EvrAV P
EvrAV P

A settecento dalla morte di Dante Alighieri, il simbolo della letteratura italiana e padre della lingua, continuiamo a cercare nei versi della sua Divina Commedia qualcosa di indefinibile e inafferrabile che ci aiuti a sentirci meno soli e più umani. Questo il potere della poesia che attraverso i secoli ci consegna preziose conoscenza, prima di tutto nel considerar la nostra “umana semenza: fatti non foste a vivere come bruti ma per seguir virtute e canoscenza”. Grazie alle competenze femminili di Valentina Petaros, filologa e dantista, Nives Zudič Antonič, italianista, e Suzana Todorović, dialettologa, ripercorreremo le orme di Dante in Istria e i suoi legami con queste terre tra Isola e il castello di Duino, l'arena di Pola e la grotta di San Servolo. Al tempo stesso, come un filo rosso un'altra riflessione percorre il documentario: il ruolo della poesia nella società grazie a uno dei più importanti lirici istriani, il rovignese Ligio Zanini, e lo scrittore e poeta Luigi Nacci. Nell’intreccio tra passato e presente, il viaggio nelle profondità dell’animo umano si concluderà con un altro grande estimatore di Dante, Pier Paolo Pasolini che trovò la sua voce letteraria nell’eredità dantesca, ma soprattutto nell’uso della sua lingua madre per la poesia, il friulano. Sedemsto let od smrti Danteja Alighierija, simbola italijanske književnosti in očeta italijanskega jezika, poskušamo poiskati v verzih njegove Božanske komedije karkoli nedefiniranega, kar bi nam pomagalo počutiti se manj osamljene in bolj človeške. To je moč poezije, ki nam skozi stoletja daruje dragoceno znanje. Zahvaljujoč znanju filologinje in skrbne poznavalke Dantejevega dela Valentine Petaros, italijanistke Nives Zudič Antonič in dialektologinje Suzane Todorovič, bomo sledili Dantejevi poti skozi Istro in njegovim vezem s teritorijem med Izolo in dvorcem v Devinu, Areno v Puli ter Sveto jamo. Istočasno skozi dokumentarec Dante in poezija kot rdeča nit potuje še ena refleksija: vloga poezije v družbi skozi delo enega najpomembnejših istrskih pesnikov Ligia Zaninija ter pisatelja in tržaškega pesnika Luigija Naccija. Skozi prelivanje med preteklostjo in sedanjostjo se bo pot v globine človeške duše zaključila pri velikem oboževalcu Danteja Alighierija, Pier Paolu Pasoliniju, ki je svoj književni jezik našel v Dantejevi zapuščini predvsem pa v uporabi materinščine, furlanskega narečja.

20:15
20:15
Trajanje 45 min

La trasmissione e' dedicata a un pubblico prettamente femminile, tratta temi inerenti la moda, bellezza, stile di vita nonche' temi di carattere psicologico. Oddaja je namenjena predvsem ženskam, osredotočena je na aktualne ženske teme, modo, lepoto, življenski slog ter na psihološke tematike.

21:00
21:00
Trajanje 15 min

Telegiornale. Dnevnik.

21:15
21:15
Trajanje 65 min
EvrAV P
EvrAV P

Una questione italiana che non conquista le prime pagine dei quotidiani, che non accende su di sé i riflettori della cronaca televisiva. Una ferita storica, che reca tracce evidenti nel presente di una regione lacerata da un secolo di guerre. La questione del Friuli Venezia Giulia, che, dai primi del Novecento alla fine degli anni Ottanta, ha rappresentato uno dei territori più militarizzati d'Europa. Dalle trincee della prima guerra mondiale alla cortina di ferro della guerra fredda, la regione più orientale del Nord Italia regge ancora sulle spalle il peso di un passato segnato dai conflitti e dai molteplici tentativi di imporre labili confini. L'ultimo muro della guerra fredda è caduto solo nel 2004: si tratta del Muro di Gorizia, una recinzione costruita nel 1947 e collocata lungo il confine tra il nostro paese e la Jugoslavia, abbattuta solo con l'ingresso della Slovenia nell'Unione Europea. A raccontarci questa storia così recente, eppure così spesso ignorata, è il regista Diego Clericuzio, che si pone l'obiettivo di attribuire un volto umano alla militarizzazione di un territorio, restituendoci le facce, le parole e i sentimenti di chi ha lavorato, sofferto, combattuto, temuto e gioito dentro le tante caserme e i molti siti militari della zona. Si calcola che circa 3 milioni di persone abbiano svolto il servizio militare in Friuli Venezia Giulia. Nelle 428 caserme della regione, una ogni 15-20 chilometri, per un totale di 102 chilometri quadrati di terra, il cui sviluppo è stato a lungo condizionato da vincoli che impedivano qualsiasi genere di attività produttiva che non fosse militare. Oggi, la stragrande maggioranza di questi siti risulta dismessa e abbandonata e sono davvero rari i casi di riconversione in positivo, come quello di Spilimbergo, dove un'ex caserma è stata trasformata in un parco fotovoltaico di 17 ettari. Purtroppo, la gran parte dei siti militari del Friuli versa in uno stato di decadimento e degrado che tende a contagiare anche le zone contigue, dove le comunità locali sembrano aver perso quella vitalità che, nel bene e nel male, ne ha contrassegnato la storia. Come dimostrano i molti matrimoni tra le donne friulane e gli uomini meridionali di leva. Quegli stessi uomini che oggi ricordano i momenti di freddo e paura trascorsi tra le Alpi, ma che al contempo rimpiangono il senso di appartenenza e di fratellanza di quell'esperienza di vita. Il merito del regista è proprio quello di raccontarci le loro storie, ricomponendo i pezzi di un puzzle che, parafrasando Pasolini, ci rimanda l'immagine di "un paese di primule e caserme". Se c'è un demerito in questo documentario è l'eccessiva staticità del montaggio, troppo spesso basato su immagini fisse in successione. È evidente che si tratta di un lavoro svolto con passione in economia di mezzi, ma una maggiore dinamicità nel racconto e nell'uso del mezzo cinematografico avrebbe di certo giovato all'emozione e riscaldato i freddi e desolati paesaggi alpini al centro della scena. Dokumentarni film.

22:20
22:20
Trajanje 5 min
EvrAV NProd
EvrAV NProd

Trasmissione di videoclip musicali. Oddaja z glasbenimi videospoti.

22:25
22:25
Trajanje 40 min
P
P

Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti. Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.

23:05
23:05
Trajanje 40 min
P
P

ARTElier è arte, cultura, costume e società. Ogni settimana mostre, eventi e ospiti in studio, che vi faranno conoscere da vicino questo mondo. ARTElier je umetnost, kultura, običaji in družba. Vsak teden razstave, dogodki in gostje v studiu.

23:45
23:45
Trajanje 15 min
P
P

Telegiornale. Dnevnik.

00:00

Telegiornale in lingua slovena della Sede regionale RAI per il FVG. Il telegiornale è curato dalla redazione giornalistica slovena. Dnevnik deželnega sedeža RAI FJK v slovenskem jeziku, ki ga pripravlja novinarsko uredništvo slovenskega programa RAI FJK.

00:25
00:25
Trajanje 335 min
RTV 365
Mobilna aplikacija
Prenesite iz Trgovine