Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Zona 30
Reduci dall'iniziativa “Sicilia a piedi e in bicicletta” di Terre di Mezzo Editore, vi raccontiamo i numeri dei Cammini nel Sud, resi noti a Messina il 27 maggio e vi presentiamo Davide Nanna, il fondatore di Cammini D’Italia, la più grande community italiana dedicata al trekking. Assieme a noi anche Rino Lombardi del Museo della Bora che ci parla dell’iniziativa Boramata e Serena Zunino, ricercatrice dell’Ogs, ideatrice dell’aperitivo scientifico che si terrà il 6 giugno all’Antico Caffè San Marco dal titolo “Una finestra sul futuro degli oceani: il Laboratorio Naturale di Panarea” (entrambi gli appuntamenti rientrano tra le iniziative di MareDireFare - Festival dell'Oceano).
Reduci dall'iniziativa “Sicilia a piedi e in bicicletta” di Terre di Mezzo Editore, vi raccontiamo i numeri dei Cammini nel Sud, resi noti a Messina il 27 maggio e vi presentiamo Davide Nanna, il fondatore di Cammini D’Italia, la più grande community italiana dedicata al trekking. Assieme a noi anche Rino Lombardi del Museo della Bora che ci parla dell’iniziativa Boramata e Serena Zunino, ricercatrice dell’Ogs, ideatrice dell’aperitivo scientifico che si terrà il 6 giugno all’Antico Caffè San Marco dal titolo “Una finestra sul futuro degli oceani: il Laboratorio Naturale di Panarea” (entrambi gli appuntamenti rientrano tra le iniziative di MareDireFare - Festival dell'Oceano).
Zona 30
Con noi Martina Borghi, responsabile della Campagna Foreste di Greenpeace Italia, ci racconta il nuovo progetto “Il Bosco delle api” che mira a creare una “food forest”, nella periferia di Cremona. A seguire Maurizio Spoto, direttore dell’Area Marina Protetta di Miramare, ci presenta MareDireFare - Festival dell’Oceano, che inaugurerà la sua terza edizione il 24 di maggio. Assieme alla ricercatrice dell’OGS Alessandra Davanzo vi invitiamo all’Aperitivo Scientifico che si terrà al Caffè San Marco.
Con noi Martina Borghi, responsabile della Campagna Foreste di Greenpeace Italia, ci racconta il nuovo progetto “Il Bosco delle api” che mira a creare una “food forest”, nella periferia di Cremona. A seguire Maurizio Spoto, direttore dell’Area Marina Protetta di Miramare, ci presenta MareDireFare - Festival dell’Oceano, che inaugurerà la sua terza edizione il 24 di maggio. Assieme alla ricercatrice dell’OGS Alessandra Davanzo vi invitiamo all’Aperitivo Scientifico che si terrà al Caffè San Marco.
Zona 30
In questa puntata vi raccontiamo assieme a Roberta Sodomaco com’è andata la prima edizione del Festival dell’Acqua di Staranzano, che si è concluso domenica 14 maggio, dopo aver proposto per 4 giorni: talk scientifici e divulgativi, concerti, spettacoli teatrali, reading, laboratori e molto altro. Erica Cotic di 360 MTB ci presenta “San Giacomo in bici”, un nuovo festival dedicato alla bicicletta, che si terrà domenica 21 maggio a Trieste. Abbiamo parlato con Raffaella Fort di alcuni appuntamenti dedicati all'ambiente e rivolti ai più giovani, che si tengono nella nuova biblioteca di Melara e assieme a Devid Strussiat de “Il suono del selvatico”, laboratorio di raccolta e trasformazione creativa di suoni in natura, proposto dal festival di land art Aeson.
In questa puntata vi raccontiamo assieme a Roberta Sodomaco com’è andata la prima edizione del Festival dell’Acqua di Staranzano, che si è concluso domenica 14 maggio, dopo aver proposto per 4 giorni: talk scientifici e divulgativi, concerti, spettacoli teatrali, reading, laboratori e molto altro. Erica Cotic di 360 MTB ci presenta “San Giacomo in bici”, un nuovo festival dedicato alla bicicletta, che si terrà domenica 21 maggio a Trieste. Abbiamo parlato con Raffaella Fort di alcuni appuntamenti dedicati all'ambiente e rivolti ai più giovani, che si tengono nella nuova biblioteca di Melara e assieme a Devid Strussiat de “Il suono del selvatico”, laboratorio di raccolta e trasformazione creativa di suoni in natura, proposto dal festival di land art Aeson.
Zona 30
Abbiamo iniziato la puntata con Diego Masiello, autore assieme ad Alberto Fiorin della guida “La via Flavia a piedi” (Ediciclo Editore), percorso di 116 km da Muggia ad Aquileia. A seguire l’eco-runner e divulgatore scientifico Roberto Cavallo, ci racconta com’è andata l’edizione 2023 di Keep Clean an Run, evento di plogging a tappe, partito il 29 aprile dalla Marmolada, che si è concludo il 5 maggio ai laghi del bergamasco. Infine Fabiana Martini ci presenta l’edizione 2023 di “Rose Libri Musica Vino” che si tiene per 4 venerdì di seguito, al Roseto del Parco di San Giovanni di Trieste, fino al 26 maggio.
Abbiamo iniziato la puntata con Diego Masiello, autore assieme ad Alberto Fiorin della guida “La via Flavia a piedi” (Ediciclo Editore), percorso di 116 km da Muggia ad Aquileia. A seguire l’eco-runner e divulgatore scientifico Roberto Cavallo, ci racconta com’è andata l’edizione 2023 di Keep Clean an Run, evento di plogging a tappe, partito il 29 aprile dalla Marmolada, che si è concludo il 5 maggio ai laghi del bergamasco. Infine Fabiana Martini ci presenta l’edizione 2023 di “Rose Libri Musica Vino” che si tiene per 4 venerdì di seguito, al Roseto del Parco di San Giovanni di Trieste, fino al 26 maggio.
Zona 30
Abbiamo iniziato la puntata raccontandovi "Passi verso la neutralità climatica" iniziativa di Area Science Park di Trieste, che in occasione della Giornata della Terra ha organizzato un’escursione scientifico-naturalista per parlare di ricerca e innovazione. A dirci com’è andata ci sono Sara Zambotti di Rai Radio2 (testimonial e ospite speciale) e Anna Sirica, direttore di Area Science Park. A seguire l’eco-runner e divulgatore scientifico Roberto Cavallo che ci introduce la nuova edizione di Keep Clean and Run, l’eco maratona (evento di plogging) al via il 29 aprile. In fine l’artista, docente universitaria e ciclista Laura Morelli ci presenta LA MORE, viaggio per la pace, in bici da Milano a Leopoli.
Abbiamo iniziato la puntata raccontandovi "Passi verso la neutralità climatica" iniziativa di Area Science Park di Trieste, che in occasione della Giornata della Terra ha organizzato un’escursione scientifico-naturalista per parlare di ricerca e innovazione. A dirci com’è andata ci sono Sara Zambotti di Rai Radio2 (testimonial e ospite speciale) e Anna Sirica, direttore di Area Science Park. A seguire l’eco-runner e divulgatore scientifico Roberto Cavallo che ci introduce la nuova edizione di Keep Clean and Run, l’eco maratona (evento di plogging) al via il 29 aprile. In fine l’artista, docente universitaria e ciclista Laura Morelli ci presenta LA MORE, viaggio per la pace, in bici da Milano a Leopoli.
Zona 30
Che sapore ha la felicità? Quello della pioggia battente che inaspettatamente scompare e lascia il posto a un sole caldo e a una luce magica sulla sponda occidentale del ramo del lago di Como. Un entusiasmo nuovo ha accompagnato questo tratto sul golfo di Venere che fino a oggi vince il premio come miglior tratto Menaggio - Lenno. Percorsi tra i borghi, a mezza costa, sulle ripide salite di collegamento tra i vari livelli ci hanno regalato attimi di decisa meraviglia. Da Griante attraversando tutto il comune della Tremezzina, da Rogaro a Mezzegra, abbiamo raggiunto il battistero di Lenno e poi proseguendo per il lungolago la Villa del Barbianello appartenuta a Guido Monzino, esploratore e alpinista italiano che prima di morire nel 1988 ha ceduto al FAI l'accesso al suo personalissimo mondo. Le storie di Gigliola, i canti degli alpini di Griante, i racconti di Concetta della Pro Loco e le rievocazioni di Annalisa ci hanno guidato in questa bella lezione d'accoglienza e voglia di condividere la propria storia fatta anche di breasola della Valtellina, castagne della pieve di Lenno, bisciola, lavarello e persico in tutte le salse. A ogni passo viene un po' di nostalgia e insieme il desiderio di sapere cos'altro si nasconde dietro i km (ormai pochi) che ci separano da Como. Domani le previsioni svizzere sono clementi, quelle italiane ci vanno giù pesanti. Via al totometeo!
Che sapore ha la felicità? Quello della pioggia battente che inaspettatamente scompare e lascia il posto a un sole caldo e a una luce magica sulla sponda occidentale del ramo del lago di Como. Un entusiasmo nuovo ha accompagnato questo tratto sul golfo di Venere che fino a oggi vince il premio come miglior tratto Menaggio - Lenno. Percorsi tra i borghi, a mezza costa, sulle ripide salite di collegamento tra i vari livelli ci hanno regalato attimi di decisa meraviglia. Da Griante attraversando tutto il comune della Tremezzina, da Rogaro a Mezzegra, abbiamo raggiunto il battistero di Lenno e poi proseguendo per il lungolago la Villa del Barbianello appartenuta a Guido Monzino, esploratore e alpinista italiano che prima di morire nel 1988 ha ceduto al FAI l'accesso al suo personalissimo mondo. Le storie di Gigliola, i canti degli alpini di Griante, i racconti di Concetta della Pro Loco e le rievocazioni di Annalisa ci hanno guidato in questa bella lezione d'accoglienza e voglia di condividere la propria storia fatta anche di breasola della Valtellina, castagne della pieve di Lenno, bisciola, lavarello e persico in tutte le salse. A ogni passo viene un po' di nostalgia e insieme il desiderio di sapere cos'altro si nasconde dietro i km (ormai pochi) che ci separano da Como. Domani le previsioni svizzere sono clementi, quelle italiane ci vanno giù pesanti. Via al totometeo!
Zona 30
Che rumore fa una giornata di cammino sotto la pioggia? Certamente quello di: "Giorgio quanto manca all'arrivo?" ripetuto a ogni km e anche quello delle castagne che si schiacciano sotto gli scarponi e anche quello delle scarpe più leggere che scivolano sui sampietrini della risciada e poi anche quello dell'acqua che cade nei fiumi in corsa verso il lago. Insomma fa tanto rumore! Abbiamo camminato per 17.5 km insieme alle camminanti dell'“Ottobre in rosa” promosso dall'ATS della Montagna per la prevenzione dei tumori femminili, lasciandoci alle spalle il Museo della Fine della Guerra, Dongo dove è avvenuta la cattura di Mussolini. Al Museo della barca lariana di Pianello abbiamo invece scoperto le proporzioni utili di un'imbarcazione affinché Lucia Mondello, salutando i monti, potesse sporgersi e adagiare la mano nell'acqua: sicuramente doveva essere una barca mooolto bassa!. Di lì dritti all'obiettivo passando per Cremia, il castello di Rezzonico, la chiesetta dei Re Magi, le rovine romane di San Siro e poi l'agognata Menaggio. Fradici ma ripagati dalla nostra determinazione ci prepariamo a scoprire se la pioggia oltre a fare rumore, poi dopo un po' passa.
Che rumore fa una giornata di cammino sotto la pioggia? Certamente quello di: "Giorgio quanto manca all'arrivo?" ripetuto a ogni km e anche quello delle castagne che si schiacciano sotto gli scarponi e anche quello delle scarpe più leggere che scivolano sui sampietrini della risciada e poi anche quello dell'acqua che cade nei fiumi in corsa verso il lago. Insomma fa tanto rumore! Abbiamo camminato per 17.5 km insieme alle camminanti dell'“Ottobre in rosa” promosso dall'ATS della Montagna per la prevenzione dei tumori femminili, lasciandoci alle spalle il Museo della Fine della Guerra, Dongo dove è avvenuta la cattura di Mussolini. Al Museo della barca lariana di Pianello abbiamo invece scoperto le proporzioni utili di un'imbarcazione affinché Lucia Mondello, salutando i monti, potesse sporgersi e adagiare la mano nell'acqua: sicuramente doveva essere una barca mooolto bassa!. Di lì dritti all'obiettivo passando per Cremia, il castello di Rezzonico, la chiesetta dei Re Magi, le rovine romane di San Siro e poi l'agognata Menaggio. Fradici ma ripagati dalla nostra determinazione ci prepariamo a scoprire se la pioggia oltre a fare rumore, poi dopo un po' passa.
Zona 30
È partita la prima tappa del cammino sulla via Francigena Renana. Ci hanno separato dall'arrivo a Dongo circa 18 km e nel frattempo abbiamo fatto un carico di bellezza che non immaginavamo affatto. Abbiamo goduto di paesaggi pastellati che ci hanno accompagnati fino alla chiesa di San Miro prima, e poi nell'ordine a Sorico - Gera - Domaso - Gravedona e Dongo. Le parole di Arnaldo, Alberto, Melissa, Alessandra ci hanno fatto strada lungo questo percorso fatto di tanta storia, cultura e bellezza. Fatto anche di storie di emigrazione al contrario dal nord al sud e di pescatori che restano sul lago da quattro generazioni. Cosa sarebbero i luoghi se non ci fosse chi se ne innamora perdutamente custodendone anche gli anfratti più intimi, vivendone la contraddizione, guardandoli a ogni passo come se fosse sempre la prima volta e rinnovando ogni giorno la scelta di restare? Piccole storie cucite a mano pezzo dopo pezzo ci hanno restituito un bel quadro che stiamo scoprendo km dopo km.
È partita la prima tappa del cammino sulla via Francigena Renana. Ci hanno separato dall'arrivo a Dongo circa 18 km e nel frattempo abbiamo fatto un carico di bellezza che non immaginavamo affatto. Abbiamo goduto di paesaggi pastellati che ci hanno accompagnati fino alla chiesa di San Miro prima, e poi nell'ordine a Sorico - Gera - Domaso - Gravedona e Dongo. Le parole di Arnaldo, Alberto, Melissa, Alessandra ci hanno fatto strada lungo questo percorso fatto di tanta storia, cultura e bellezza. Fatto anche di storie di emigrazione al contrario dal nord al sud e di pescatori che restano sul lago da quattro generazioni. Cosa sarebbero i luoghi se non ci fosse chi se ne innamora perdutamente custodendone anche gli anfratti più intimi, vivendone la contraddizione, guardandoli a ogni passo come se fosse sempre la prima volta e rinnovando ogni giorno la scelta di restare? Piccole storie cucite a mano pezzo dopo pezzo ci hanno restituito un bel quadro che stiamo scoprendo km dopo km.
Zona 30
Prima puntata della miniserie "Parole di Bellezza", registrata in cammino lungo lo splendido tracciato dell'antica via Regina da Dascio a Como, tratto della più ampia Via Francigena Renana, importante percorso storico transalpino di circa 300 km. Il gruppo dei pellegrini comunicatori che vi raccontano il viaggio è composto da: Rosario Tronnolone (Radio Vaticana), Loredana Cornero (presidente Associazione Viandando), Barbara Urizzi (Radio Capodistria), Tiziana Bartolini (direttrice Noidonne), Serena Merico (blogger e comunicazione social), Sergio Valzania (Radio Inblu – 2000), Gaia Ferrara (direttrice di Viandando), oltre ai due volontari dell’associazione Iubilantes Giorgio Costanzo e Ambra Garancini.
Prima puntata della miniserie "Parole di Bellezza", registrata in cammino lungo lo splendido tracciato dell'antica via Regina da Dascio a Como, tratto della più ampia Via Francigena Renana, importante percorso storico transalpino di circa 300 km. Il gruppo dei pellegrini comunicatori che vi raccontano il viaggio è composto da: Rosario Tronnolone (Radio Vaticana), Loredana Cornero (presidente Associazione Viandando), Barbara Urizzi (Radio Capodistria), Tiziana Bartolini (direttrice Noidonne), Serena Merico (blogger e comunicazione social), Sergio Valzania (Radio Inblu – 2000), Gaia Ferrara (direttrice di Viandando), oltre ai due volontari dell’associazione Iubilantes Giorgio Costanzo e Ambra Garancini.
Zona 30
Ritorna a Radio Capodistria il ricercatore Stefano Filacorda, con cui nel corso degli anni abbiamo avuto il piacere di costruire interessanti puntate dedicate a diversi animali selvatici tra cui: orsi, sciacalli dorati, lupi, cinghiali. A seguire la scrittrice naturalista e alpinista Sara Segantin ci presenta il suo romanzo “Il cane d’oro”. Con noi anche Matteo Carli dell’associazione Altrememorie che lancia un appello anche dai nostri microfoni: cercasi studenti e studentesse per partecipare ad un cammino lungo la linea di confine italo-sloveno e costruire una nuova narrazione.
Ritorna a Radio Capodistria il ricercatore Stefano Filacorda, con cui nel corso degli anni abbiamo avuto il piacere di costruire interessanti puntate dedicate a diversi animali selvatici tra cui: orsi, sciacalli dorati, lupi, cinghiali. A seguire la scrittrice naturalista e alpinista Sara Segantin ci presenta il suo romanzo “Il cane d’oro”. Con noi anche Matteo Carli dell’associazione Altrememorie che lancia un appello anche dai nostri microfoni: cercasi studenti e studentesse per partecipare ad un cammino lungo la linea di confine italo-sloveno e costruire una nuova narrazione.
Zona 30
Abbiamo iniziato la puntata con il tecnico della ciclabilità Sergio Deromedis, autore de "Il manuale delle piste ciclabili e della ciclabilità" (Ediciclo) in cui l'autore pone l'attenzione sul fatto che pianificare, progettare e promuovere le infrastrutture ciclabili non sia affatto un costo né un fastidio, ma un vantaggio anche economico per la collettività. A seguire Alberto Fiorin autore di “Guida ai migliori itinerari treni e bici”, che questa volta però ci ha raccontato il suo recente viaggio a piedi sull’Alpe Adria Trail da, Cividale del Friuli a Doberdò del Lago.
Abbiamo iniziato la puntata con il tecnico della ciclabilità Sergio Deromedis, autore de "Il manuale delle piste ciclabili e della ciclabilità" (Ediciclo) in cui l'autore pone l'attenzione sul fatto che pianificare, progettare e promuovere le infrastrutture ciclabili non sia affatto un costo né un fastidio, ma un vantaggio anche economico per la collettività. A seguire Alberto Fiorin autore di “Guida ai migliori itinerari treni e bici”, che questa volta però ci ha raccontato il suo recente viaggio a piedi sull’Alpe Adria Trail da, Cividale del Friuli a Doberdò del Lago.
Zona 30
In Italia cresce il numero di cammini ben strutturati e delle persone, in maggioranza donne, che li percorrono interamente. Con una ricaduta economica anche sui territori attraversati: nel 2022 il passaggio di camminatori ha prodotto almeno un milione di pernottamenti documentati. Ne parleremo con Luca Dei Cas, editor della redazione Percorsi Terre di Mezzo. A seguire si parla del Cammino dei Briganti, al confine tra Abruzzo e Lazio, che di recente è raddoppiato nel suo itinerario e da poco è diventato percorribile anche in mountain bike. A parlarcene Luca Gianotti, il suo ideatore.
In Italia cresce il numero di cammini ben strutturati e delle persone, in maggioranza donne, che li percorrono interamente. Con una ricaduta economica anche sui territori attraversati: nel 2022 il passaggio di camminatori ha prodotto almeno un milione di pernottamenti documentati. Ne parleremo con Luca Dei Cas, editor della redazione Percorsi Terre di Mezzo. A seguire si parla del Cammino dei Briganti, al confine tra Abruzzo e Lazio, che di recente è raddoppiato nel suo itinerario e da poco è diventato percorribile anche in mountain bike. A parlarcene Luca Gianotti, il suo ideatore.
Zona 30
Abbiamo iniziato la puntata collegandoci con Simona Savini di Greenpeace Italia, per parlare di acqua e di siccità e per conoscere le loro proposte concrete per affrontare il problema. A seguire Riccardo Costantini, curatore di Pordenone Docs – Le voci del documentario, che si terrà dal 29 marzo al 2 aprile e di cui abbiamo approfondito il manifesto green, fatto di impegni e azioni concrete per misurare la sostenibilità del festival. Infine, assieme al “game designer” Diego Manna e all’insegnante Marco Nevyjel abbiamo scoperto il gioco da tavolo “Be Hive”, realizzato dalla 5° A dell’istituto Deledda - Fabiani di Trieste, incentrato sul mondo delle api, che esplora tutto quello che c’è dietro un vasetto di miele.
Abbiamo iniziato la puntata collegandoci con Simona Savini di Greenpeace Italia, per parlare di acqua e di siccità e per conoscere le loro proposte concrete per affrontare il problema. A seguire Riccardo Costantini, curatore di Pordenone Docs – Le voci del documentario, che si terrà dal 29 marzo al 2 aprile e di cui abbiamo approfondito il manifesto green, fatto di impegni e azioni concrete per misurare la sostenibilità del festival. Infine, assieme al “game designer” Diego Manna e all’insegnante Marco Nevyjel abbiamo scoperto il gioco da tavolo “Be Hive”, realizzato dalla 5° A dell’istituto Deledda - Fabiani di Trieste, incentrato sul mondo delle api, che esplora tutto quello che c’è dietro un vasetto di miele.
Zona 30
Iniziamo la puntata con Gian Mario Villalta, direttore artistico di Geografie Festival, che si terrà dal 22 al 26 marzo a Monfalcone (Go) e che anche quest’anno proporrà prestigiosi incontri, letture e iniziative, in stretta relazione con i territori, in ascolto e scoperta. A seguire la giornalista e scrittrice Elisa Cozzarini che proprio a Geografie Festival presenterà il suo libro “Passeggiate d’acqua, 35 itinerari tra ruscelli, fiumi e laghi del Friuli Venezia Giulia”. Con noi anche Luca Dei Cas, editor della redazione Percorsi Terre di Mezzo, per presentarci la 19^ edizione di “Fa’ la cosa giusta!” la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, che si terrà a Milano dal 24 al 26 marzo.
Iniziamo la puntata con Gian Mario Villalta, direttore artistico di Geografie Festival, che si terrà dal 22 al 26 marzo a Monfalcone (Go) e che anche quest’anno proporrà prestigiosi incontri, letture e iniziative, in stretta relazione con i territori, in ascolto e scoperta. A seguire la giornalista e scrittrice Elisa Cozzarini che proprio a Geografie Festival presenterà il suo libro “Passeggiate d’acqua, 35 itinerari tra ruscelli, fiumi e laghi del Friuli Venezia Giulia”. Con noi anche Luca Dei Cas, editor della redazione Percorsi Terre di Mezzo, per presentarci la 19^ edizione di “Fa’ la cosa giusta!” la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, che si terrà a Milano dal 24 al 26 marzo.
Zona 30
Ospite in studio la giornalista e scrittrice Alessandra Beltrame che ci ha presentato il nuovo libro “Il viaggio delle donne, piccolo manifesto al femminile sul cammino della vita” (Ediciclo). Un libro che parla di donne in viaggio e del viaggio delle donne, un percorso faticoso e lento per l’indipendenza, i diritti e la parità di genere. A seguire, al telefono con noi, Andrea Stoka (Fattoria didattica Asino Berto) che ci ha raccontato com’è andata l’iniziativa #adottiAMO2023, in cui si poteva adottare un agnellino di pecora carsolina – istriana, razza autoctona oggi Presidio Slow Food.
Ospite in studio la giornalista e scrittrice Alessandra Beltrame che ci ha presentato il nuovo libro “Il viaggio delle donne, piccolo manifesto al femminile sul cammino della vita” (Ediciclo). Un libro che parla di donne in viaggio e del viaggio delle donne, un percorso faticoso e lento per l’indipendenza, i diritti e la parità di genere. A seguire, al telefono con noi, Andrea Stoka (Fattoria didattica Asino Berto) che ci ha raccontato com’è andata l’iniziativa #adottiAMO2023, in cui si poteva adottare un agnellino di pecora carsolina – istriana, razza autoctona oggi Presidio Slow Food.
Zona 30
In questa puntata abbiamo cercato di capire che cosa sono le comunità energetiche: come vengono costituite, da quali soggetti, come funzionano praticamente e quali sono i loro benefici. Ne abbiamo parlato con Chiara Brogi, la referente per le comunità energetiche di Enostra. Assieme a noi anche Carlo Borgomeo (presidente della Fondazione Con il Sud) e Anna Riccardi (presidente della Fondazione Famiglia di Maria) che ci hanno raccontato com’è nata, nella periferia est di Napoli, la prima comunità energetica e solidale in Italia, un progetto di lotta alla povertà energetica che coinvolgerà 40 famiglie.
In questa puntata abbiamo cercato di capire che cosa sono le comunità energetiche: come vengono costituite, da quali soggetti, come funzionano praticamente e quali sono i loro benefici. Ne abbiamo parlato con Chiara Brogi, la referente per le comunità energetiche di Enostra. Assieme a noi anche Carlo Borgomeo (presidente della Fondazione Con il Sud) e Anna Riccardi (presidente della Fondazione Famiglia di Maria) che ci hanno raccontato com’è nata, nella periferia est di Napoli, la prima comunità energetica e solidale in Italia, un progetto di lotta alla povertà energetica che coinvolgerà 40 famiglie.
Zona 30
Mangiamo poche specie vegetali e pochissime varietà, tutte uguali le une alle altre. Esteticamente perfette. È un fatto naturale? È un fatto neutro e senza conseguenze? Ne parliamo con Fabio Ciconte, scrittore ambientalista e co-fondatore dell’Associazione Terra! presentandovi il suo ultimo libro “Chi possiede i frutti della terra” (Laterza). A seguire Anna Andriani, presidente dell’associazione Senza Confini Brez Meja ODV, nata per diffondere il commercio equo e solidale e Valentino Riva, volontario del progetto Ugorà - urban gardening ora.
Mangiamo poche specie vegetali e pochissime varietà, tutte uguali le une alle altre. Esteticamente perfette. È un fatto naturale? È un fatto neutro e senza conseguenze? Ne parliamo con Fabio Ciconte, scrittore ambientalista e co-fondatore dell’Associazione Terra! presentandovi il suo ultimo libro “Chi possiede i frutti della terra” (Laterza). A seguire Anna Andriani, presidente dell’associazione Senza Confini Brez Meja ODV, nata per diffondere il commercio equo e solidale e Valentino Riva, volontario del progetto Ugorà - urban gardening ora.
Zona 30
Iniziamo la puntata con l’artista triestina Lorena Matic, ideatrice della mostra “Il mondo di sotto” che proprio il 21 febbraio verrà inaugurata a Capodistria, al palazzo Gravisi Buttorai. A seguire, ci ha raggiunto in studio “The Lady Bike” Chiara Meriani, giornalista e cicloguida, per parlarci del nuovo progetto “TriesteMia rooms&bikes”. Assieme a noi anche la guida naturalistica Tiziano Fiorenza, coautore, assieme a Lucio Tolar e Nicola Tomasi, del libro “Il fantasma dei boschi nelle nostre montagne. Il gatto selvatico europeo”.
Iniziamo la puntata con l’artista triestina Lorena Matic, ideatrice della mostra “Il mondo di sotto” che proprio il 21 febbraio verrà inaugurata a Capodistria, al palazzo Gravisi Buttorai. A seguire, ci ha raggiunto in studio “The Lady Bike” Chiara Meriani, giornalista e cicloguida, per parlarci del nuovo progetto “TriesteMia rooms&bikes”. Assieme a noi anche la guida naturalistica Tiziano Fiorenza, coautore, assieme a Lucio Tolar e Nicola Tomasi, del libro “Il fantasma dei boschi nelle nostre montagne. Il gatto selvatico europeo”.
Zona 30
In questa puntata i colleghi di Rai Radio 2 Sara Zambotti e Massimo Cirri ci presenteranno “M’illumino di meno”, la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, che si terrà in Italia il 16 febbraio ed è promossa annualmente dal programma Caterpillar. A seguire Alessandro Ronca, ideatore e direttore scientifico del Parco dell’Energia Rinnovabile (Tr) ed autore del libro “Vivere senza bollette”. Assieme a noi anche Nicola Narbone del collettivo Techno Cluster, che il 16 di febbraio aderisce a “M’illumino di meno” organizzando un appuntamento al Teatro Miela di Trieste dedicato a tecnologia, sperimentazione e divertimento, a basso impatto energetico. Anche Zona 30 aderisce assieme alla Comunità Radiotelevisiva Italofona all’iniziativa.
In questa puntata i colleghi di Rai Radio 2 Sara Zambotti e Massimo Cirri ci presenteranno “M’illumino di meno”, la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, che si terrà in Italia il 16 febbraio ed è promossa annualmente dal programma Caterpillar. A seguire Alessandro Ronca, ideatore e direttore scientifico del Parco dell’Energia Rinnovabile (Tr) ed autore del libro “Vivere senza bollette”. Assieme a noi anche Nicola Narbone del collettivo Techno Cluster, che il 16 di febbraio aderisce a “M’illumino di meno” organizzando un appuntamento al Teatro Miela di Trieste dedicato a tecnologia, sperimentazione e divertimento, a basso impatto energetico. Anche Zona 30 aderisce assieme alla Comunità Radiotelevisiva Italofona all’iniziativa.
Zona 30
In questa puntata vi portiamo a visitare il Museo della Bora, l’originale spazio triestino inaugurato nel 2004, che oltre ad essere un museo è anche un laboratorio ed una vetrina per scoprire ogni aspetto riguardante il vento più famoso d’Italia. Assieme a noi anche Federico Stefani, della start up Vaia Cube, l’amplificatore naturale di suoni per smartphone, realizzato con legno di recupero. Federico ci presenta i nuovi cubi che a San Valentino potranno essere personalizzati con le proprie canzoni del cuore.
In questa puntata vi portiamo a visitare il Museo della Bora, l’originale spazio triestino inaugurato nel 2004, che oltre ad essere un museo è anche un laboratorio ed una vetrina per scoprire ogni aspetto riguardante il vento più famoso d’Italia. Assieme a noi anche Federico Stefani, della start up Vaia Cube, l’amplificatore naturale di suoni per smartphone, realizzato con legno di recupero. Federico ci presenta i nuovi cubi che a San Valentino potranno essere personalizzati con le proprie canzoni del cuore.
Zona 30
In questa puntata abbiamo raggiunto telefonicamente in Antartide Marcelo Ayala, il collega della Comunità Radiotelevisiva Italofona che dall’inizio dell’anno trasmette in diretta ogni mattina dalla base antartica “Esperanza”, per la radio pubblica argentina. A seguire, assieme a noi, il geografo, esploratore e scrittore Franco Michieli che ha pubblicato recentemente il libro “Per ritrovarti devi prima perderti” (Ediciclo), una guida in cui offre sia basi tecniche che filosofiche per l’orientamento naturale.
In questa puntata abbiamo raggiunto telefonicamente in Antartide Marcelo Ayala, il collega della Comunità Radiotelevisiva Italofona che dall’inizio dell’anno trasmette in diretta ogni mattina dalla base antartica “Esperanza”, per la radio pubblica argentina. A seguire, assieme a noi, il geografo, esploratore e scrittore Franco Michieli che ha pubblicato recentemente il libro “Per ritrovarti devi prima perderti” (Ediciclo), una guida in cui offre sia basi tecniche che filosofiche per l’orientamento naturale.
Zona 30
Abbiamo iniziato la puntata con il giornalista Maurizio Bekar (Curiosi di Natura) e l’intervista alla giovane ricercatrice slovena-italiana Tadeja Savi. A seguire Alessandro Giannì, Direttore delle Campagne di Greenpeace Italia, ci ha presentato la mostra fotografica “Mare Caldo, immagini di un mare che cambia” che sarà visitabile a Trieste in Fittke dal 25 gennaio al 5 febbraio. Assieme a noi anche Rino Lombardi, l’ideatore del Museo della Bora di Trieste.
Abbiamo iniziato la puntata con il giornalista Maurizio Bekar (Curiosi di Natura) e l’intervista alla giovane ricercatrice slovena-italiana Tadeja Savi. A seguire Alessandro Giannì, Direttore delle Campagne di Greenpeace Italia, ci ha presentato la mostra fotografica “Mare Caldo, immagini di un mare che cambia” che sarà visitabile a Trieste in Fittke dal 25 gennaio al 5 febbraio. Assieme a noi anche Rino Lombardi, l’ideatore del Museo della Bora di Trieste.
Zona 30
Entro la fine del 2023 Milano diventerà tutta “zona 30”, ne parliamo assieme all’urbanista Matteo Dondè, cercando di scoprire i vantaggi ambientali e in termini di “sicurezza” di questa scelta, oltre ad immaginare come potrebbe trasformarsi la città nel giro di qualche anno. A seguire, con Nicoletta Romeo e Carolina Stera, vi presententiamo l’edizione 34 del Trieste Film Festival, che si terrà nel capoluogo giuliano dal 21 al 28 gennaio. Oltre alle maggiori novità di quest’anno, vi raccontiamo alcuni eventi collaterali, tra cui le passeggiate urbane che ci porteranno alla scoperta delle location dei film e delle fiction di spionaggio girate a Trieste ed in uno dei rioni simbolo della realtà operaia triestina, ossia San Giacomo.
Entro la fine del 2023 Milano diventerà tutta “zona 30”, ne parliamo assieme all’urbanista Matteo Dondè, cercando di scoprire i vantaggi ambientali e in termini di “sicurezza” di questa scelta, oltre ad immaginare come potrebbe trasformarsi la città nel giro di qualche anno. A seguire, con Nicoletta Romeo e Carolina Stera, vi presententiamo l’edizione 34 del Trieste Film Festival, che si terrà nel capoluogo giuliano dal 21 al 28 gennaio. Oltre alle maggiori novità di quest’anno, vi raccontiamo alcuni eventi collaterali, tra cui le passeggiate urbane che ci porteranno alla scoperta delle location dei film e delle fiction di spionaggio girate a Trieste ed in uno dei rioni simbolo della realtà operaia triestina, ossia San Giacomo.
Zona 30
Prima puntata del 2023 in cui abbiamo ritrovato il previsore meteo dell’Osmer Sergio Nordio e assieme a lui cercato di capire com’è stato l’anno appena trascorso dal punto di vista del meteo. Assieme alla dottoressa dell’azienda Sanitaria del Friuli Centrale Silla Stel abbiamo parlato di meteoropatica e dunque di come gli influssi climatici possono incidere sulla nostra condizione psico-fisica. Assieme a noi anche l’ingegnere ambientale Stefano Caserini, coordinatore del sito climalternanti.it e autore di numerose pubblicazioni tra cui: “Sex and the climate, quello che nessuno vi ha ancora spiegato sui cambiamenti climatici” .
Prima puntata del 2023 in cui abbiamo ritrovato il previsore meteo dell’Osmer Sergio Nordio e assieme a lui cercato di capire com’è stato l’anno appena trascorso dal punto di vista del meteo. Assieme alla dottoressa dell’azienda Sanitaria del Friuli Centrale Silla Stel abbiamo parlato di meteoropatica e dunque di come gli influssi climatici possono incidere sulla nostra condizione psico-fisica. Assieme a noi anche l’ingegnere ambientale Stefano Caserini, coordinatore del sito climalternanti.it e autore di numerose pubblicazioni tra cui: “Sex and the climate, quello che nessuno vi ha ancora spiegato sui cambiamenti climatici” .
Zona 30
Il 31 dicembre si festeggerà la caduta dei confini tra Slovenia e Croazia ed in diversi valichi ci saranno alcune piccole iniziative spontanee per celebrare IL CONFINE CHE SE NE VA! Noi oggi festeggeremo con chi questo confine lo percorre frequentemente, chi per intraprendere un cammino (Luigi Nacci), chi per andare a lavorare (Daniele Kovačić), chi per accompagnare i ciclo viaggiatori lungo la Parenzana (Fabrizio Masi).
Il 31 dicembre si festeggerà la caduta dei confini tra Slovenia e Croazia ed in diversi valichi ci saranno alcune piccole iniziative spontanee per celebrare IL CONFINE CHE SE NE VA! Noi oggi festeggeremo con chi questo confine lo percorre frequentemente, chi per intraprendere un cammino (Luigi Nacci), chi per andare a lavorare (Daniele Kovačić), chi per accompagnare i ciclo viaggiatori lungo la Parenzana (Fabrizio Masi).
Zona 30
Abbiamo iniziato la puntata parlandovi de “L’Alveare che dice sì” un progetto che sta diffondendo in Italia un modello di acquisto etico e sostenibile, permettendo a chiunque di fare la spesa online, direttamente dai piccoli produttori del territorio e acquistando prodotti freschi, genuini e a chilometro zero. Al telefono con noi Sara Messina, la responsabile dell’alveare di Trieste. A seguire Gianni Pasin, ci ha presentato il suo libro autobiografico “Tanto di cappello”, in cui l’imprenditore fondatore di Master italia, racconta la storia di 25 anni di successo, i suoi viaggi attorno al mondo, (considerando il lavoro un mezzo per incontrare culture diverse, immergersi nelle usanze e nei costumi dei popoli) e il desiderio di trasmettere alle future generazioni un messaggio di speranza; desiderio che ha portato Pasin a sposare una nuova causa: quella della sostenibilità.
Abbiamo iniziato la puntata parlandovi de “L’Alveare che dice sì” un progetto che sta diffondendo in Italia un modello di acquisto etico e sostenibile, permettendo a chiunque di fare la spesa online, direttamente dai piccoli produttori del territorio e acquistando prodotti freschi, genuini e a chilometro zero. Al telefono con noi Sara Messina, la responsabile dell’alveare di Trieste. A seguire Gianni Pasin, ci ha presentato il suo libro autobiografico “Tanto di cappello”, in cui l’imprenditore fondatore di Master italia, racconta la storia di 25 anni di successo, i suoi viaggi attorno al mondo, (considerando il lavoro un mezzo per incontrare culture diverse, immergersi nelle usanze e nei costumi dei popoli) e il desiderio di trasmettere alle future generazioni un messaggio di speranza; desiderio che ha portato Pasin a sposare una nuova causa: quella della sostenibilità.
Zona 30
Assieme a Fabrizia Salvi, project manager di Area Science Park, vi parleremo del progetto “Incircle” dedicato alla diffusione dei principi dell’economia circolare nella pianificazione di un turismo sostenibile. A seguire, ritorna a Zona 30 il ricercatore e attivista di Greenpeace Giuseppe Ungherese, questa volta per l’indagine “Carrelli di plastica”, che ha come obiettivo comprendere come i supermercati italiani stanno affrontando il problema legato all’abuso degli imballaggi in plastica monouso.
Assieme a Fabrizia Salvi, project manager di Area Science Park, vi parleremo del progetto “Incircle” dedicato alla diffusione dei principi dell’economia circolare nella pianificazione di un turismo sostenibile. A seguire, ritorna a Zona 30 il ricercatore e attivista di Greenpeace Giuseppe Ungherese, questa volta per l’indagine “Carrelli di plastica”, che ha come obiettivo comprendere come i supermercati italiani stanno affrontando il problema legato all’abuso degli imballaggi in plastica monouso.
Zona 30
Lo scorso fine settimana eravamo al Mercato coperto di Trieste per seguire la quarta edizione di “Farmer & Artist" evento organizzato da Slow Food Trieste e Gal Carso dedicato alle eccellenze del nostro territorio. Durante la puntata potrete ascoltare le interviste a: Joel Mrvcic della azienda agricola Jnzk, Filippo Bortolon di B-Orto Peppers, Noris Colja di Woman Vision, Peter Radovič dell’azienda Radovič di Aurisina, Michele Campagnolo del Birrificio artigianale Campagnolo, Andrea Antonič della Fattoria didattica Asino Berto, Fausto Settimi produttore del Miele di Marasca, Ivana Podobnik della brew firm Thrst e Maurizio Tondolo del Laboratorio Latterie Turnarie.
Lo scorso fine settimana eravamo al Mercato coperto di Trieste per seguire la quarta edizione di “Farmer & Artist" evento organizzato da Slow Food Trieste e Gal Carso dedicato alle eccellenze del nostro territorio. Durante la puntata potrete ascoltare le interviste a: Joel Mrvcic della azienda agricola Jnzk, Filippo Bortolon di B-Orto Peppers, Noris Colja di Woman Vision, Peter Radovič dell’azienda Radovič di Aurisina, Michele Campagnolo del Birrificio artigianale Campagnolo, Andrea Antonič della Fattoria didattica Asino Berto, Fausto Settimi produttore del Miele di Marasca, Ivana Podobnik della brew firm Thrst e Maurizio Tondolo del Laboratorio Latterie Turnarie.
Zona 30
Ritorna in studio Diego Manna di White Cocal Press, questa volta in compagnia di Sabrina Gregori e Chiara Gelmini, si hanno presentato la nuova divertente pubblicazione “Sirene e cocai: il rapporto tra donne e uomini triestini”, ma anche il nuovo “Le cronache della biosfera”, nato per esplorare giocando i sentieri della Riserva di Biosfera Unesco di Miramare. A seguire Enrico Maria Milic con cui abbiamo parlato di "Farmer & Artist" iniziativa di eccellenze del territorio, organizzata da Trieste.Green che si svolgerà al mercato coperto il 3 dicembre. Assieme a noi anche Giancarlo Sturloni, responsabile della comunicazione di Greenpeace Italia, che ci ha presentato un nuovo studio su come tv e quotidiani trattano la crisi climatica.
Ritorna in studio Diego Manna di White Cocal Press, questa volta in compagnia di Sabrina Gregori e Chiara Gelmini, si hanno presentato la nuova divertente pubblicazione “Sirene e cocai: il rapporto tra donne e uomini triestini”, ma anche il nuovo “Le cronache della biosfera”, nato per esplorare giocando i sentieri della Riserva di Biosfera Unesco di Miramare. A seguire Enrico Maria Milic con cui abbiamo parlato di "Farmer & Artist" iniziativa di eccellenze del territorio, organizzata da Trieste.Green che si svolgerà al mercato coperto il 3 dicembre. Assieme a noi anche Giancarlo Sturloni, responsabile della comunicazione di Greenpeace Italia, che ci ha presentato un nuovo studio su come tv e quotidiani trattano la crisi climatica.
Zona 30
Questa volta a parlarci di Cop 27, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, sarà la glaciologa dell’OGS Florence Colleoni, che ci racconta la sua esperienza a Sharm El- Sheikh. Ritorna assieme a noi la viaggiatrice, politologa e naturalista Valeria Barbi, in viaggio da luglio scorso lungo la Panamericana per il progetto Wane, che ha come obiettivo quello di documentare la perdita di biodiversità e il rapporto tra uomo e natura.
Questa volta a parlarci di Cop 27, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, sarà la glaciologa dell’OGS Florence Colleoni, che ci racconta la sua esperienza a Sharm El- Sheikh. Ritorna assieme a noi la viaggiatrice, politologa e naturalista Valeria Barbi, in viaggio da luglio scorso lungo la Panamericana per il progetto Wane, che ha come obiettivo quello di documentare la perdita di biodiversità e il rapporto tra uomo e natura.
Zona 30
In questa puntata abbiamo avuto il piacere di ospitare telefonicamente Simona Abbate, campaigner clima ed energia per Greenpeace Italia e, commentare assieme a lei le ultime giornate di Cop 27, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si sta tenendo a Sharm el- Sheikh (fino al 18 novembre). Assieme a Giorgio Tamburlini, Presidente del Centro per la Salute del Bambino di Trieste, abbiamo raccontato il convegno nazionale “Tutti giù per terra. L’attenzione all’ambiente come scelta essenziale di una comunità che educa”. Assieme a noi anche Martina Pluda di Vegan Meetup con cui abbiamo parlato della giornata mondiale del veganismo.
In questa puntata abbiamo avuto il piacere di ospitare telefonicamente Simona Abbate, campaigner clima ed energia per Greenpeace Italia e, commentare assieme a lei le ultime giornate di Cop 27, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si sta tenendo a Sharm el- Sheikh (fino al 18 novembre). Assieme a Giorgio Tamburlini, Presidente del Centro per la Salute del Bambino di Trieste, abbiamo raccontato il convegno nazionale “Tutti giù per terra. L’attenzione all’ambiente come scelta essenziale di una comunità che educa”. Assieme a noi anche Martina Pluda di Vegan Meetup con cui abbiamo parlato della giornata mondiale del veganismo.
Zona 30
In questa puntata si parla di COP27, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici iniziata domenica a Sharm el- Sheikh, dove si terrà fino al 18 novembre, sotto la presidenza dell’Egitto. Ne abbiamo parlato con il ricercatore e docente Giorgio Vacchiano, che da anni studia modelli di simulazione in supporto alla gestione forestale sostenibile. Nella seconda parte, in occasione della Festa di San Martino, Alice Noel Fabi ci racconta alcune iniziative sul Carso di Trieste.Green. In chiusura, Luca dei Cas, editor della collana Percorsi, ci presenta la seconda edizione di "Sardegna, Terra di Cammini tutto l'anno" che si terrà a Milano l'11 e 12 novembre.
In questa puntata si parla di COP27, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici iniziata domenica a Sharm el- Sheikh, dove si terrà fino al 18 novembre, sotto la presidenza dell’Egitto. Ne abbiamo parlato con il ricercatore e docente Giorgio Vacchiano, che da anni studia modelli di simulazione in supporto alla gestione forestale sostenibile. Nella seconda parte, in occasione della Festa di San Martino, Alice Noel Fabi ci racconta alcune iniziative sul Carso di Trieste.Green. In chiusura, Luca dei Cas, editor della collana Percorsi, ci presenta la seconda edizione di "Sardegna, Terra di Cammini tutto l'anno" che si terrà a Milano l'11 e 12 novembre.
Zona 30
In questa puntata abbiamo avuto il piacere di intervistare Franco Malerba, il primo astronauta italiano della storia. Nel trentennale del suo volo nello spazio, sarà ospite del Trieste Science + Fiction Festival il 6 novembre. A seguire, Francesco Ruzzier, responsabile della comunicazione di Science + Fiction, la cui cerimonia di apertura è avvenuta il 1° di novembre al Politeama Rossetti, al termine della quale è stato proiettato il film “The Visitor From the Future” di François Descraques.
In questa puntata abbiamo avuto il piacere di intervistare Franco Malerba, il primo astronauta italiano della storia. Nel trentennale del suo volo nello spazio, sarà ospite del Trieste Science + Fiction Festival il 6 novembre. A seguire, Francesco Ruzzier, responsabile della comunicazione di Science + Fiction, la cui cerimonia di apertura è avvenuta il 1° di novembre al Politeama Rossetti, al termine della quale è stato proiettato il film “The Visitor From the Future” di François Descraques.
Zona 30
In questa puntata abbiamo intervistato la glaciologa dell'OGS Florence Colleoni che ha ci raccontato l'ultima missione in Antartide, condotta la scorsa primavera, a bordo della rompighiaccio italiana "Laura Bassi" e ci ha condotti alla scoperta del continente di ghiaccio, tra sfide logistiche e condizioni meteo estreme. Con noi anche Loredana Cornero dell'associazione Viandando, ci racconta il viaggio a piedi sulla Via Regina, a cui ha partecipato anche Radio Capodistria, che a breve diventerà una trasmissione radiofonica di 5 puntate. A seguire l'artista Lorena Matic ci ha presentato la mostra “Ethos - Teatro Sotterraneo”, la cui inaugurazione è avvenuta il 26 ottobre al Kulturni dom di Gorizia. La mostra rientra nell'articolata rassegna "Questa Volta metti in scena... il Mondo di sotto", giunta alla 18^edizione, dedicata al paesaggio sotterraneo, fatto di grotte, abissi e labirinti, e al fenomeno del carsismo, caratteristica identitaria dei nostri territori.
In questa puntata abbiamo intervistato la glaciologa dell'OGS Florence Colleoni che ha ci raccontato l'ultima missione in Antartide, condotta la scorsa primavera, a bordo della rompighiaccio italiana "Laura Bassi" e ci ha condotti alla scoperta del continente di ghiaccio, tra sfide logistiche e condizioni meteo estreme. Con noi anche Loredana Cornero dell'associazione Viandando, ci racconta il viaggio a piedi sulla Via Regina, a cui ha partecipato anche Radio Capodistria, che a breve diventerà una trasmissione radiofonica di 5 puntate. A seguire l'artista Lorena Matic ci ha presentato la mostra “Ethos - Teatro Sotterraneo”, la cui inaugurazione è avvenuta il 26 ottobre al Kulturni dom di Gorizia. La mostra rientra nell'articolata rassegna "Questa Volta metti in scena... il Mondo di sotto", giunta alla 18^edizione, dedicata al paesaggio sotterraneo, fatto di grotte, abissi e labirinti, e al fenomeno del carsismo, caratteristica identitaria dei nostri territori.
Zona 30
In questa puntata abbiamo intervistato David Monacchi, artista interdisciplinare, ingegnere del suono, inventore e autore, che da anni conduce una ricerca di lungo termine sul patrimonio dei suoni delle foreste primarie equatoriali, più remote e incontaminate del pianeta. A seguire, lo scrittore e giornalista Fabio Deotto, che giovedì sarà ospite a Palazzo Manzioli, a Isola, per presentare “L’altro mondo”, libro che tratta la crisi climatica, andando a cercare un nuovo sguardo, nelle storie reali di persone già costrette a misurarsi con un pianeta più caldo.
In questa puntata abbiamo intervistato David Monacchi, artista interdisciplinare, ingegnere del suono, inventore e autore, che da anni conduce una ricerca di lungo termine sul patrimonio dei suoni delle foreste primarie equatoriali, più remote e incontaminate del pianeta. A seguire, lo scrittore e giornalista Fabio Deotto, che giovedì sarà ospite a Palazzo Manzioli, a Isola, per presentare “L’altro mondo”, libro che tratta la crisi climatica, andando a cercare un nuovo sguardo, nelle storie reali di persone già costrette a misurarsi con un pianeta più caldo.
Zona 30
E’ tornata a trovarci in studio “The Lady Bike” Chiara Meriani che ci ha raccontato in diretta il suo viaggio in bici ed in barca sui Colli Euganei, organizzato da Viaggiare Curiosi (di cui abbiamo avuto al telefono Carmen Gurinov). In studio con noi anche Patrizio Battiston, che questa volta ci parla della sua passione per la mountain bike e delle sue attività con l’associazione sportiva Giordano Cottur.
E’ tornata a trovarci in studio “The Lady Bike” Chiara Meriani che ci ha raccontato in diretta il suo viaggio in bici ed in barca sui Colli Euganei, organizzato da Viaggiare Curiosi (di cui abbiamo avuto al telefono Carmen Gurinov). In studio con noi anche Patrizio Battiston, che questa volta ci parla della sua passione per la mountain bike e delle sue attività con l’associazione sportiva Giordano Cottur.
Zona 30
In questa puntata è passato a trovarci in studio Diego Manna, biologo, scrittore, organizzatore de La Rampigada Santa e editore di Bora.La, con cui da anni pubblica libri e giochi dedicati a tematiche locali. Al telefono con noi Francesco Boer, autore del libro “I briganti della Carnia” e Francesco Inciso, referente locale dell'organizzazione di volontariato Plastic Free Onlus, che il 1° ottobre organizza una passeggiata ecologica nei pressi dell'Ausonia di Trieste. A seguire le interviste a Maurizio Fermeglia (Presidente regionale di WWF) e Davide Zotti (Cobas Scuola), realizzate a Trieste durante il Fridays For Future del 23 settembre.
In questa puntata è passato a trovarci in studio Diego Manna, biologo, scrittore, organizzatore de La Rampigada Santa e editore di Bora.La, con cui da anni pubblica libri e giochi dedicati a tematiche locali. Al telefono con noi Francesco Boer, autore del libro “I briganti della Carnia” e Francesco Inciso, referente locale dell'organizzazione di volontariato Plastic Free Onlus, che il 1° ottobre organizza una passeggiata ecologica nei pressi dell'Ausonia di Trieste. A seguire le interviste a Maurizio Fermeglia (Presidente regionale di WWF) e Davide Zotti (Cobas Scuola), realizzate a Trieste durante il Fridays For Future del 23 settembre.
Zona 30
In questa puntata vi presentiamo “Non siamo Atlantide”, Festival dello Sviluppo Sostenibile, organizzato dal Comune di Aquileia che si tiene il 24 e 25 settembre, in cui racconti, laboratori, dialoghi e spedizioni si incontrano per dar vita ad un’occasione di condivisione e ad azioni reali per preservare la vita su tutti i pianeti. Avremo al telefono il direttore scientifico Andrea Maroè ed alcuni dei protagonisti, tra cui Andrea Bellavite direttore della Fondazione SoCoBa, l’artista naturalista Deisa Centazzo e Nicola Masolini, fondatore del brand friulano delle scarpe sostenibili RE49. A seguire ascolteremo alcune interviste realizzate durante l’evento Re Fashion Fest (Bernardino Nott, Matteo Ward) che si è tenuto a Trieste il 16 settembre.
In questa puntata vi presentiamo “Non siamo Atlantide”, Festival dello Sviluppo Sostenibile, organizzato dal Comune di Aquileia che si tiene il 24 e 25 settembre, in cui racconti, laboratori, dialoghi e spedizioni si incontrano per dar vita ad un’occasione di condivisione e ad azioni reali per preservare la vita su tutti i pianeti. Avremo al telefono il direttore scientifico Andrea Maroè ed alcuni dei protagonisti, tra cui Andrea Bellavite direttore della Fondazione SoCoBa, l’artista naturalista Deisa Centazzo e Nicola Masolini, fondatore del brand friulano delle scarpe sostenibili RE49. A seguire ascolteremo alcune interviste realizzate durante l’evento Re Fashion Fest (Bernardino Nott, Matteo Ward) che si è tenuto a Trieste il 16 settembre.
Zona 30
Con l’inizio del palinsesto autunnale ritornata Zona 30, la trasmissione dedicata alle tematiche ambientali di Radio Capodistria. Ospiti della prima puntata: Ilaria Perini (Trieste Senza Sprechi) e Giaele Natale (Greenpeace) che ci presentano la prima edizione di Re_fashion Fest, evento dedicato alla moda sostenibile che si terrà il 16 settembre a Trieste. A seguire la giornalista di cicloturismo Chiara Meriani ci racconta alcune iniziative che si svolgeranno durante la settimana europea della mobilità. A seguire Diego Manna , uno degli organizzatori dell’11^ edizione della Rampigada Santa, che si svolgerà domenica 18 settembre lungo la salita più temuta di Trieste (Scala Santa).
Con l’inizio del palinsesto autunnale ritornata Zona 30, la trasmissione dedicata alle tematiche ambientali di Radio Capodistria. Ospiti della prima puntata: Ilaria Perini (Trieste Senza Sprechi) e Giaele Natale (Greenpeace) che ci presentano la prima edizione di Re_fashion Fest, evento dedicato alla moda sostenibile che si terrà il 16 settembre a Trieste. A seguire la giornalista di cicloturismo Chiara Meriani ci racconta alcune iniziative che si svolgeranno durante la settimana europea della mobilità. A seguire Diego Manna , uno degli organizzatori dell’11^ edizione della Rampigada Santa, che si svolgerà domenica 18 settembre lungo la salita più temuta di Trieste (Scala Santa).
Zona 30
Ultima puntata della stagione dedicata all'acqua. Assieme al biologo marino dell'Arpa Fvg Nicola Bettoso abbiamo parlato della biodiversità della Laguna di Grado e della Giornata Mondiale degli Oceani. A seguire con Giuseppe Ungherese di Greenpeace Italia abbiamo parlato delle plastiche utilizzate per le bottigliette d'acqua, che possono essere fonte di sostanze chimiche pericolose per la salute umana che dalla bottiglia possono finire nel liquido alimentare che beviamo.
Ultima puntata della stagione dedicata all'acqua. Assieme al biologo marino dell'Arpa Fvg Nicola Bettoso abbiamo parlato della biodiversità della Laguna di Grado e della Giornata Mondiale degli Oceani. A seguire con Giuseppe Ungherese di Greenpeace Italia abbiamo parlato delle plastiche utilizzate per le bottigliette d'acqua, che possono essere fonte di sostanze chimiche pericolose per la salute umana che dalla bottiglia possono finire nel liquido alimentare che beviamo.
Zona 30
In questa penultima puntata del palinsesto abbiamo avuto il piacere di ospitare Ilaria Perini, del Centro per la Salute del Bambino di Trieste che ci ha parlato de “La cura della Terra nelle nostre mani”, pubblicazione che si propone di fornire informazioni e suggerimenti ai genitori e strumenti analitici e di intervento per operatori che lavorano con le famiglie. A seguire l’intervista a Ester Colizza, la docente di Geologia ci ha presentato il progetto Zoomare, che si è posto come obiettivo quello di monitorare i depositi di rifiuti presenti in mare.
In questa penultima puntata del palinsesto abbiamo avuto il piacere di ospitare Ilaria Perini, del Centro per la Salute del Bambino di Trieste che ci ha parlato de “La cura della Terra nelle nostre mani”, pubblicazione che si propone di fornire informazioni e suggerimenti ai genitori e strumenti analitici e di intervento per operatori che lavorano con le famiglie. A seguire l’intervista a Ester Colizza, la docente di Geologia ci ha presentato il progetto Zoomare, che si è posto come obiettivo quello di monitorare i depositi di rifiuti presenti in mare.
Zona 30
Puntata registrata durante la rassegna ROSE LIBRI MUSICA VINO, che si sta tenendo a Trieste, al Roseto del Parco di San Giovanni, giunta quest'anno alla sua 11^edizione. Abbiamo intervistato Maurizio Tondolo, direttore dell’Ecomuseo delle Acque di Gemona, che ha raccontato al pubblico la raccolta fondi lanciata per salvare il parco delle rose di Artegna. A seguire, la comunicatrice scientifica e alpinista Sara Segantin, autrice del libro “Non siamo eroi” (Fabbri 2021)
Puntata registrata durante la rassegna ROSE LIBRI MUSICA VINO, che si sta tenendo a Trieste, al Roseto del Parco di San Giovanni, giunta quest'anno alla sua 11^edizione. Abbiamo intervistato Maurizio Tondolo, direttore dell’Ecomuseo delle Acque di Gemona, che ha raccontato al pubblico la raccolta fondi lanciata per salvare il parco delle rose di Artegna. A seguire, la comunicatrice scientifica e alpinista Sara Segantin, autrice del libro “Non siamo eroi” (Fabbri 2021)
Zona 30
I cosmetici più costosi sono sempre i più efficaci? Quelli con marchio bio prediligono la riduzione dell’impatto ambientale o la qualità? E le creme antirughe ... funzionano davvero? Tutte queste domande ed altre ancora le abbiamo fatte a Beatrice Mautino, biotecnologa e divulgatrice scientifica, autrice dei libri “Il trucco c’è e si vede” (Chiarelettere 2018), “La scienza nascosta dei cosmetici” (Chiarelettere 2020) e “E' naturale bellezza. Luci e ombre dei cosmetici bio” (Mondadori, 2021).
I cosmetici più costosi sono sempre i più efficaci? Quelli con marchio bio prediligono la riduzione dell’impatto ambientale o la qualità? E le creme antirughe ... funzionano davvero? Tutte queste domande ed altre ancora le abbiamo fatte a Beatrice Mautino, biotecnologa e divulgatrice scientifica, autrice dei libri “Il trucco c’è e si vede” (Chiarelettere 2018), “La scienza nascosta dei cosmetici” (Chiarelettere 2020) e “E' naturale bellezza. Luci e ombre dei cosmetici bio” (Mondadori, 2021).
Zona 30
In questa puntata va in onda l’intervista a Gianfranco Bologna, naturalista e ambientalista, è Presidente Onorario della Comunità Scientifica del WWF Italia, membro a pieno titolo del Club di Roma. Da oltre 45 anni opera nel campo culturale, divulgativo, didattico, formativo, progettuale della sostenibilità, ha scritto diversi volumi ed ha curato l’edizione italiana di oltre 150 volumi di alcuni dei più prestigiosi esperti di sostenibilità a livello internazionale. L’intervista è stata realizzata a Roma durante il seminario organizzato dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona : “Il nuovo ruolo della scienza e della divulgazione scientifica”. A seguire l’intervista alla green influencer Federica Gasbarro, realizzata in occasione della rassegna “Rose Libri Musica Vino”, al roseto di San Giovanni a Trieste. Federica Gasbarro, nota come «la Greta Thunberg italiana», è un'attivista del movimento Fridays for Future, è stata una dei due italiani delegati a Youth4Climate, evento ufficiale dei giovani e parte integrante del negoziato sul Clima COP26.
In questa puntata va in onda l’intervista a Gianfranco Bologna, naturalista e ambientalista, è Presidente Onorario della Comunità Scientifica del WWF Italia, membro a pieno titolo del Club di Roma. Da oltre 45 anni opera nel campo culturale, divulgativo, didattico, formativo, progettuale della sostenibilità, ha scritto diversi volumi ed ha curato l’edizione italiana di oltre 150 volumi di alcuni dei più prestigiosi esperti di sostenibilità a livello internazionale. L’intervista è stata realizzata a Roma durante il seminario organizzato dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona : “Il nuovo ruolo della scienza e della divulgazione scientifica”. A seguire l’intervista alla green influencer Federica Gasbarro, realizzata in occasione della rassegna “Rose Libri Musica Vino”, al roseto di San Giovanni a Trieste. Federica Gasbarro, nota come «la Greta Thunberg italiana», è un'attivista del movimento Fridays for Future, è stata una dei due italiani delegati a Youth4Climate, evento ufficiale dei giovani e parte integrante del negoziato sul Clima COP26.
Zona 30
In questa puntata ritorna in onda assieme a noi Paolo Fedrigo, del laboratorio regionale di educazione ambientale di ARPA FVG, che per anni ha condotto sulla nostra emittente la trasmissione L’Alveare. Ci ha raccontato i nuovi progetti di educazione ambientale che lo vedono impegnato, ma non si poteva non parlare di una grande passione che ci accomuna: la bici! Al telefono con noi anche Nico Capogna, il creatore di Pin Bike, il dispositivo made in Italy che fa guadagnare pedalando!
In questa puntata ritorna in onda assieme a noi Paolo Fedrigo, del laboratorio regionale di educazione ambientale di ARPA FVG, che per anni ha condotto sulla nostra emittente la trasmissione L’Alveare. Ci ha raccontato i nuovi progetti di educazione ambientale che lo vedono impegnato, ma non si poteva non parlare di una grande passione che ci accomuna: la bici! Al telefono con noi anche Nico Capogna, il creatore di Pin Bike, il dispositivo made in Italy che fa guadagnare pedalando!
Zona 30
In questa puntata vi presentiamo la 18^ edizione di Fa’ la cosa giusta! la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili che si terrà a Fieramilanocity dal 29 aprile al 1°maggio. Al telefono con noi Miriam Giovanzana, direttore editoriale di Terre di mezzo, organizzatore della fiera. A seguire Martina Pluda, direttrice per l’Italia di Humane Society International, ci racconta l'ioniziativa “Vets for Ukrainian Pets”, che offre assistenza veterinaria gratuita in tutta Europa per gli animali domestici dei rifugiati ucraini.
In questa puntata vi presentiamo la 18^ edizione di Fa’ la cosa giusta! la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili che si terrà a Fieramilanocity dal 29 aprile al 1°maggio. Al telefono con noi Miriam Giovanzana, direttore editoriale di Terre di mezzo, organizzatore della fiera. A seguire Martina Pluda, direttrice per l’Italia di Humane Society International, ci racconta l'ioniziativa “Vets for Ukrainian Pets”, che offre assistenza veterinaria gratuita in tutta Europa per gli animali domestici dei rifugiati ucraini.
Zona 30
In questa puntata vi portiamo sul Carso triestino, tra viti e uliveti, osmize e piccole aziende agricole che lavorano in modo sostenibile. In onda con noi: il presidente di Gal Carso David Pizziga, Alice Noel Fabi di Trieste.Green e il giovane artigiano del vino Gregor Budin.
In questa puntata vi portiamo sul Carso triestino, tra viti e uliveti, osmize e piccole aziende agricole che lavorano in modo sostenibile. In onda con noi: il presidente di Gal Carso David Pizziga, Alice Noel Fabi di Trieste.Green e il giovane artigiano del vino Gregor Budin.
Zona 30
In questa puntata abbiamo raccontato di come gli odori del mare stiano rischiando di scomparire, per effetto dei cambiamenti climatici, secondo quanto scoperto dai ricercatori della Stazione Zoologica Anton Dohrn. Ne abbiamo parlato assieme al biologo marino Mirko Mutalipassi. A seguire Sara Plaga e Kim-Joar Myklebust, copia nella vita e nel lavoro, ci presentano la start up Levante, che produce e sviluppa pannelli fotovoltaici pieghevoli e trasportabili (in stile origami), pensati per essere utilizzati su barche e camper.
In questa puntata abbiamo raccontato di come gli odori del mare stiano rischiando di scomparire, per effetto dei cambiamenti climatici, secondo quanto scoperto dai ricercatori della Stazione Zoologica Anton Dohrn. Ne abbiamo parlato assieme al biologo marino Mirko Mutalipassi. A seguire Sara Plaga e Kim-Joar Myklebust, copia nella vita e nel lavoro, ci presentano la start up Levante, che produce e sviluppa pannelli fotovoltaici pieghevoli e trasportabili (in stile origami), pensati per essere utilizzati su barche e camper.
Zona 30
"... passiamo una giornata in spiaggia e pensiamo di guardare il mare, invece vediamo solo la sua buccia, la sua pelle salata e luccicante”, ignorando spesso quello che esiste nei suoi abissi. In questo libro l'improbabile storia del Calamaro Gigante si mescola all'amore per il mare e ad altre piccole grandi storie che Fabio Genovesi ci ha raccontato in questa intervista.
"... passiamo una giornata in spiaggia e pensiamo di guardare il mare, invece vediamo solo la sua buccia, la sua pelle salata e luccicante”, ignorando spesso quello che esiste nei suoi abissi. In questo libro l'improbabile storia del Calamaro Gigante si mescola all'amore per il mare e ad altre piccole grandi storie che Fabio Genovesi ci ha raccontato in questa intervista.
Zona 30
Abbiamo iniziato la puntata con Simona Savini di Greenpeace Italia parlando dell’aumento dei prezzi di mais e cereali (utilizzati soprattutto dagli allevamenti intensivi) e chiedendoci se l’agricoltura ecologica potrebbe essere la soluzione. Martina Pluda, direttrice per l’Italia di HSI/Europe ci racconta le iniziative e le nuove collaborazioni di Humane Society International per aiutare le persone e i loro animali colpiti dalla guerra in Ucraina. In onda con noi anche Giacomo Bussani, 18enne studente del Nordio di Trieste, vincitore del concorso “Le mani d’oro – sezione abito”, grazie ad una creazione di alta moda che ha realizzato recuperando uno scarto dell’attività nautica.
Abbiamo iniziato la puntata con Simona Savini di Greenpeace Italia parlando dell’aumento dei prezzi di mais e cereali (utilizzati soprattutto dagli allevamenti intensivi) e chiedendoci se l’agricoltura ecologica potrebbe essere la soluzione. Martina Pluda, direttrice per l’Italia di HSI/Europe ci racconta le iniziative e le nuove collaborazioni di Humane Society International per aiutare le persone e i loro animali colpiti dalla guerra in Ucraina. In onda con noi anche Giacomo Bussani, 18enne studente del Nordio di Trieste, vincitore del concorso “Le mani d’oro – sezione abito”, grazie ad una creazione di alta moda che ha realizzato recuperando uno scarto dell’attività nautica.
Zona 30
Ad inizio marzo, a Nairobi, un’importante risoluzione adottata dall’Assemblea delle Nazioni Unite per l’Ambiente ha aperto ufficialmente i negoziati per ottenere un trattato globale sulla plastica. Ne parliamo con Giuseppe Ungherese, responsabile della "Campagna Inquinamento" per Greenpeace Italia. Si parla ancora di rinnovabili perché la guerra tra Russia e Ucraina ha reso più urgente un piano e un pacchetto energia che freni la dipendenza dell'Europa dalle fonti fossili. Assieme a noi Katiuscia Eroe, responsabile energia per Legambiente.
Ad inizio marzo, a Nairobi, un’importante risoluzione adottata dall’Assemblea delle Nazioni Unite per l’Ambiente ha aperto ufficialmente i negoziati per ottenere un trattato globale sulla plastica. Ne parliamo con Giuseppe Ungherese, responsabile della "Campagna Inquinamento" per Greenpeace Italia. Si parla ancora di rinnovabili perché la guerra tra Russia e Ucraina ha reso più urgente un piano e un pacchetto energia che freni la dipendenza dell'Europa dalle fonti fossili. Assieme a noi Katiuscia Eroe, responsabile energia per Legambiente.
Zona 30
La bicicletta torna protagonista di Zona 30! In questa puntata abbiamo incontrato Giulia Massolino e Federico Zadnich che alcuni mesi fa hanno percorso L’Aida da Trieste a Torino, con la finalità di incontrare e raccontare le principali esperienze legate alla sostenibilità ambientale e sociale, e immaginare come Trieste, forse, potrebbe divenire un giorno. E' stato un bel pretesto per parlare anche di ciclabili, sostenibilità e... sfatare il mito che "Trieste no xe per bici" .
La bicicletta torna protagonista di Zona 30! In questa puntata abbiamo incontrato Giulia Massolino e Federico Zadnich che alcuni mesi fa hanno percorso L’Aida da Trieste a Torino, con la finalità di incontrare e raccontare le principali esperienze legate alla sostenibilità ambientale e sociale, e immaginare come Trieste, forse, potrebbe divenire un giorno. E' stato un bel pretesto per parlare anche di ciclabili, sostenibilità e... sfatare il mito che "Trieste no xe per bici" .
Zona 30
L'agronomo udinese Andrea Maroè, direttore scientifico di Giant Trees Foundation, conosciuto come uno tra i più attivi cacciatori ed esploratori di alberi secolari, ci presenta la sua imminente avventura nei boschi dell'Amazzonia. A seguire Cristian Bencich rappresentante del Gruppo S.O.S. Carso, che la scorsa settimana è stato premiato dal Comune di Trieste con il Sigillo Trecentesco, per l'impegno profuso in iniziative di ripulitura del Carso.
L'agronomo udinese Andrea Maroè, direttore scientifico di Giant Trees Foundation, conosciuto come uno tra i più attivi cacciatori ed esploratori di alberi secolari, ci presenta la sua imminente avventura nei boschi dell'Amazzonia. A seguire Cristian Bencich rappresentante del Gruppo S.O.S. Carso, che la scorsa settimana è stato premiato dal Comune di Trieste con il Sigillo Trecentesco, per l'impegno profuso in iniziative di ripulitura del Carso.
Zona 30
Nonostante sia vietato nella maggior parte dei paesi al mondo, il triste fenomeno dei combattimenti clandestini tra cani è tutt’altro che sconfitto. Ce ne parla Martina Pluda, direttrice per l’Italia di Humane Society International (HSI/Italia). Assieme a lei vi presentiamo il progetto #IONONCOMBATTO che si pone l’obiettivo di offrire strumenti concreti contro questa pratica crudele, attraverso la ricerca, la divulgazione scientifica, le operazioni sul campo e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica.
Nonostante sia vietato nella maggior parte dei paesi al mondo, il triste fenomeno dei combattimenti clandestini tra cani è tutt’altro che sconfitto. Ce ne parla Martina Pluda, direttrice per l’Italia di Humane Society International (HSI/Italia). Assieme a lei vi presentiamo il progetto #IONONCOMBATTO che si pone l’obiettivo di offrire strumenti concreti contro questa pratica crudele, attraverso la ricerca, la divulgazione scientifica, le operazioni sul campo e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica.
Zona 30
Stefano Caserini, docente di Mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano, ci ha presentato il nuovo libro “Sex and the climate. Quello che nessuno vi ha spiegato sui cambiamenti climatici” (People). Il libro cerca di raccontare punti di conflitto e sinergie fra due mondi apparentemente lontani, passando in rassegna gli indizi disseminati in riviste scientifiche, giornali, libri, canzoni, web, nel tentativo di arrivare a conclusioni o a ipotesi sensate su come questo legame potrebbe evolvere in futuro.
Stefano Caserini, docente di Mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano, ci ha presentato il nuovo libro “Sex and the climate. Quello che nessuno vi ha spiegato sui cambiamenti climatici” (People). Il libro cerca di raccontare punti di conflitto e sinergie fra due mondi apparentemente lontani, passando in rassegna gli indizi disseminati in riviste scientifiche, giornali, libri, canzoni, web, nel tentativo di arrivare a conclusioni o a ipotesi sensate su come questo legame potrebbe evolvere in futuro.
Zona 30
Alessandro Ronca, fondatore e direttore scientifico del Parco dell'Energia Rinnovabile situato sulle colline umbre, ci ha presentato il libro " Vivere senza bollette" (edito da Terra Nuova Edizioni), una guida concreta che accompagna passo dopo passo il lettore all'obiettivo di una casa energeticamente autonoma.
Alessandro Ronca, fondatore e direttore scientifico del Parco dell'Energia Rinnovabile situato sulle colline umbre, ci ha presentato il libro " Vivere senza bollette" (edito da Terra Nuova Edizioni), una guida concreta che accompagna passo dopo passo il lettore all'obiettivo di una casa energeticamente autonoma.
Zona 30
In questa puntata vi raccontiamo il Museo Diffuso dei 5 Sensi di Sciacca, assieme a Viviana Rizzuto la sua ideatrice. Program manager per alcune importanti multinazionali, nel 2017 Viviana decide di ritornare a Sciacca nell'agrigentino e di scommettere in una delle province più povere d'Italia. Nasce il Museo Diffuso dei 5 Sensi, un'esperienza di welfare culturale che trasforma la città in un museo a cielo aperto, dove le piazze diventano sale di esposizione, le vetrine dei negozi e le finestre delle case si trasformano in teche, le strade e i corridoi collegano le stanze del musei, offrendo ai visitatori le diverse declinazioni di un territorio votato alla bellezza.
In questa puntata vi raccontiamo il Museo Diffuso dei 5 Sensi di Sciacca, assieme a Viviana Rizzuto la sua ideatrice. Program manager per alcune importanti multinazionali, nel 2017 Viviana decide di ritornare a Sciacca nell'agrigentino e di scommettere in una delle province più povere d'Italia. Nasce il Museo Diffuso dei 5 Sensi, un'esperienza di welfare culturale che trasforma la città in un museo a cielo aperto, dove le piazze diventano sale di esposizione, le vetrine dei negozi e le finestre delle case si trasformano in teche, le strade e i corridoi collegano le stanze del musei, offrendo ai visitatori le diverse declinazioni di un territorio votato alla bellezza.
Zona 30
Assieme a Monica Goti (presidente di Alpe Adria Cinema) e Carolina Stera (responsabile degli eventi collaterali) ci siamo confrontati sul tema della sostenibilità dei festival cinematografici e su come il Trieste Film Festival stia lavorando per ridurre l'impatto ambientale. Le nostre ospiti non hanno mancato, inoltre, di segnalarci alcuni appuntamenti fondamentali di questa edizione.
Assieme a Monica Goti (presidente di Alpe Adria Cinema) e Carolina Stera (responsabile degli eventi collaterali) ci siamo confrontati sul tema della sostenibilità dei festival cinematografici e su come il Trieste Film Festival stia lavorando per ridurre l'impatto ambientale. Le nostre ospiti non hanno mancato, inoltre, di segnalarci alcuni appuntamenti fondamentali di questa edizione.
Zona 30
Tra le tante app dedicate alla sostenibilità, in questa puntata ve ne presentiamo una per ridurre gli sprechi alimentari ossia: TO GOOD TO GO, in cui gli utenti possono iscriversi e acquistare per pochi euro le "magic box" che contengono il cibo non venduto di ristoranti, bar e supermercati. Assieme a noi Davide Bedin, business developer per il Triveneto di Too Good To Go.
Tra le tante app dedicate alla sostenibilità, in questa puntata ve ne presentiamo una per ridurre gli sprechi alimentari ossia: TO GOOD TO GO, in cui gli utenti possono iscriversi e acquistare per pochi euro le "magic box" che contengono il cibo non venduto di ristoranti, bar e supermercati. Assieme a noi Davide Bedin, business developer per il Triveneto di Too Good To Go.
Zona 30
In questa puntata vi presentiamo il libro “Ragazze per l'ambiente. Storie di scienziate e di ecologia” (Editoriale Scienza) di Vichi De Marchi e Roberta Fulci, dieci racconti di scienziate che hanno dedicato le loro vite a studi e progetti per la salvaguardia della natura, dalla protezione degli animali alla robotica vegetale, dall'energia solare all'inquinamento dell'aria e delle acque. Dieci storie e un unico obiettivo: difendere l'ambiente! Nostra ospite telefonica Roberta Fulci.
In questa puntata vi presentiamo il libro “Ragazze per l'ambiente. Storie di scienziate e di ecologia” (Editoriale Scienza) di Vichi De Marchi e Roberta Fulci, dieci racconti di scienziate che hanno dedicato le loro vite a studi e progetti per la salvaguardia della natura, dalla protezione degli animali alla robotica vegetale, dall'energia solare all'inquinamento dell'aria e delle acque. Dieci storie e un unico obiettivo: difendere l'ambiente! Nostra ospite telefonica Roberta Fulci.
Zona 30
Assieme all'attivista quattordicenne Potito Ruggiero, che grazie alle sue azioni e idee in difesa dell'ambiente è diventato un giovane simbolo della “Generazione Greta”, vi racconteremo il suo “Calengreendario”, ossia un calendario dell'avvento con semplici consigli e pratiche per un Natale sostenibile. Con noi anche Federico Stefani, uno dei creatori di Vaia Cube, l'amplificatore naturale di suoni per smartphone realizzato con il legno della tempesta Vaia, che ci aggiornerà sugli alberi piantati sulle Dolomiti, sulle nuove iniziative e in particolare l'amplificatore visivo per smartphone Vaia Focus.
Assieme all'attivista quattordicenne Potito Ruggiero, che grazie alle sue azioni e idee in difesa dell'ambiente è diventato un giovane simbolo della “Generazione Greta”, vi racconteremo il suo “Calengreendario”, ossia un calendario dell'avvento con semplici consigli e pratiche per un Natale sostenibile. Con noi anche Federico Stefani, uno dei creatori di Vaia Cube, l'amplificatore naturale di suoni per smartphone realizzato con il legno della tempesta Vaia, che ci aggiornerà sugli alberi piantati sulle Dolomiti, sulle nuove iniziative e in particolare l'amplificatore visivo per smartphone Vaia Focus.
Zona 30
Intervista a Giorgio Vacchiano, autore del libro “La resilienza del bosco. Storie di foreste che cambiano il pianeta” (Strade Blu). Ricercatore e docente in Gestione e pianificazione forestale presso l'Università Statale di Milano, da anni studia modelli di simulazione in supporto alla gestione forestale sostenibile. Nel 2018 è stato nominato dalla rivista Nature tra gli 11 migliori scienziati emergenti nel mondo che "stanno lasciando il segno nella scienza".
Intervista a Giorgio Vacchiano, autore del libro “La resilienza del bosco. Storie di foreste che cambiano il pianeta” (Strade Blu). Ricercatore e docente in Gestione e pianificazione forestale presso l'Università Statale di Milano, da anni studia modelli di simulazione in supporto alla gestione forestale sostenibile. Nel 2018 è stato nominato dalla rivista Nature tra gli 11 migliori scienziati emergenti nel mondo che "stanno lasciando il segno nella scienza".
Zona 30
Assieme al divulgatore scientifico, autore televisivo e giornalista Federico Taddia abbiamo presentato il libro “Vi teniamo d'occhio”(Baldini + Castoldi, 2021) scritto a quattro mani con l'attivista tredicenne Potito Ruggiero, che grazie alle sue azioni e idee in difesa dell'ambiente è diventato un giovane simbolo della “Generazione Greta”.
Assieme al divulgatore scientifico, autore televisivo e giornalista Federico Taddia abbiamo presentato il libro “Vi teniamo d'occhio”(Baldini + Castoldi, 2021) scritto a quattro mani con l'attivista tredicenne Potito Ruggiero, che grazie alle sue azioni e idee in difesa dell'ambiente è diventato un giovane simbolo della “Generazione Greta”.
Zona 30
Che cosa s'intende per greenwashing (o ambientalismo di facciata)? Quando è nato? Quali sono le strategie di comunicazione più comuni? Come lo si riconosce?Di questo e di altro ancora abbiamo parlato con Giancarlo Sturloni, responsabile della comunicazione di Greenpeace Italia.
Che cosa s'intende per greenwashing (o ambientalismo di facciata)? Quando è nato? Quali sono le strategie di comunicazione più comuni? Come lo si riconosce?Di questo e di altro ancora abbiamo parlato con Giancarlo Sturloni, responsabile della comunicazione di Greenpeace Italia.
Zona 30
Assieme allo storico e saggista Stefano Pivato abbiamo celebrato i 150 della bicicletta, il mezzo di locomozione più diffuso al mondo e parleremo della sua marcia vincente, ma non priva di ostacoli. Con Chiara, vi presentiamo i Ciclochard, ossia un'associazione no profit di una quarantina di volontari tra liceali ed universitari, che mira alla reintegrazione sociale dei senza dimora fissa, attraverso il lavoro all'interno di una ciclofficina cogestita da volontari e assistiti.
Assieme allo storico e saggista Stefano Pivato abbiamo celebrato i 150 della bicicletta, il mezzo di locomozione più diffuso al mondo e parleremo della sua marcia vincente, ma non priva di ostacoli. Con Chiara, vi presentiamo i Ciclochard, ossia un'associazione no profit di una quarantina di volontari tra liceali ed universitari, che mira alla reintegrazione sociale dei senza dimora fissa, attraverso il lavoro all'interno di una ciclofficina cogestita da volontari e assistiti.
Zona 30
Assieme a Luca Iacoboni di Greenpeace Italia abbiamo commentato l'accordo raggiunto alla Cop26 di Glasgow. Assieme a noi anche il ricercatore in gestione e pianificazione forestale Giorgio Vacchiano, autore del libro “La resilienza del bosco. Storie di foreste che cambiano il pianeta” (Strade Blu, Mondadori).
Assieme a Luca Iacoboni di Greenpeace Italia abbiamo commentato l'accordo raggiunto alla Cop26 di Glasgow. Assieme a noi anche il ricercatore in gestione e pianificazione forestale Giorgio Vacchiano, autore del libro “La resilienza del bosco. Storie di foreste che cambiano il pianeta” (Strade Blu, Mondadori).
Zona 30
Mentre la conferenza Onu sul clima entra nel vivo della seconda settimana, abbiamo cercato di capire assieme a Luca Iacoboni di Greenpeace Italia, com'è andata la prima fase e se gli accordi che si stanno sottoscrivendo a Glasgow permetteranno di limitare l'aumento della temperatura media globale a 1,5 gradi Celsius, come stabilito nell'Accordo di Parigi del 2015.
Mentre la conferenza Onu sul clima entra nel vivo della seconda settimana, abbiamo cercato di capire assieme a Luca Iacoboni di Greenpeace Italia, com'è andata la prima fase e se gli accordi che si stanno sottoscrivendo a Glasgow permetteranno di limitare l'aumento della temperatura media globale a 1,5 gradi Celsius, come stabilito nell'Accordo di Parigi del 2015.
Zona 30
Gli alberi sono una connessione tra passato, presente e futuro, tra popolazioni, territorio e ambiente. Sono portatori di vita e, soprattutto, di storie. Ed è proprio con l’intento di raccontarle che è nato il concorso ITALIAN TREE OF THE YEAR. Quest'anno il protagonista è il CASTAGNO. Ne abbiamo parlato assieme a Andrea Maroè e Camilla Tuccillo di Giant Trees Foundation.
Gli alberi sono una connessione tra passato, presente e futuro, tra popolazioni, territorio e ambiente. Sono portatori di vita e, soprattutto, di storie. Ed è proprio con l’intento di raccontarle che è nato il concorso ITALIAN TREE OF THE YEAR. Quest'anno il protagonista è il CASTAGNO. Ne abbiamo parlato assieme a Andrea Maroè e Camilla Tuccillo di Giant Trees Foundation.
Zona 30
Quando nascono le prime associazioni vegane? Che cosa si intende per antispecismo? Chi sono i flexitariani? Che cosa c’entra la dieta a base vegetale con i cambiamenti climatici? Ce lo racconta Martina Pluda di Vegan Meet Up Trieste. Assieme a noi anche Massimo Santinelli, fondatore di Biolab, azienda che produce alternative vegetali alla carne ed opera in un ex macello (!) a Gorizia, ora riconvertito.
Quando nascono le prime associazioni vegane? Che cosa si intende per antispecismo? Chi sono i flexitariani? Che cosa c’entra la dieta a base vegetale con i cambiamenti climatici? Ce lo racconta Martina Pluda di Vegan Meet Up Trieste. Assieme a noi anche Massimo Santinelli, fondatore di Biolab, azienda che produce alternative vegetali alla carne ed opera in un ex macello (!) a Gorizia, ora riconvertito.
Zona 30
In questa puntata vi portiamo ad Aiello del Friuli, il Paese delle Meridiane. Assieme ad Aurelio Pantanali scopriremo che cosa sono, come si costruiscono e come si leggono questi antichi orologi solari che hanno scandito il tempo dei nostri antenati e che tutt’ora segnano il “nostro” tempo. Assieme ad Andrea Bellavite cercheremo di capire come le meridiane di Aiello e i due cammini che vi passano (Cammino Celeste e Via Postumia) stiano diventando un’opportunità concreta per lo sviluppo di un turismo sostenibile.
In questa puntata vi portiamo ad Aiello del Friuli, il Paese delle Meridiane. Assieme ad Aurelio Pantanali scopriremo che cosa sono, come si costruiscono e come si leggono questi antichi orologi solari che hanno scandito il tempo dei nostri antenati e che tutt’ora segnano il “nostro” tempo. Assieme ad Andrea Bellavite cercheremo di capire come le meridiane di Aiello e i due cammini che vi passano (Cammino Celeste e Via Postumia) stiano diventando un’opportunità concreta per lo sviluppo di un turismo sostenibile.
Zona 30
Le voci di alcuni dei protagonisti dello sciopero per il clima di Trieste del 24 settembre, in vista della Conferenza delle Parti sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite (Cop26), che si terrà a Glasgow dal 1 al 10 novembre, in cui si discuterà di come ridurre le emissioni di CO2 nei prossimi anni. Abbiamo avuto il piacere di intervistare lo scienziato e premio Nobel per la pace Filippo Giorgi, l’attivista di Fridays For Future Trieste Ana Lilian, il professore di psicologia ambientale Fabio Del Missier, l’attivista di Amnesty International - Italia Sara e Martina Pluda di Vegan Meetup Trieste.
Le voci di alcuni dei protagonisti dello sciopero per il clima di Trieste del 24 settembre, in vista della Conferenza delle Parti sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite (Cop26), che si terrà a Glasgow dal 1 al 10 novembre, in cui si discuterà di come ridurre le emissioni di CO2 nei prossimi anni. Abbiamo avuto il piacere di intervistare lo scienziato e premio Nobel per la pace Filippo Giorgi, l’attivista di Fridays For Future Trieste Ana Lilian, il professore di psicologia ambientale Fabio Del Missier, l’attivista di Amnesty International - Italia Sara e Martina Pluda di Vegan Meetup Trieste.
Zona 30
In questa puntata vi portiamo al Restart Party (all’interno di Maker Faire Trieste – La festa dell’ingegno) che si è tenuto nel fine settimana in Piazza Unità in cui persone competenti aiutano gli altri gratuitamente a riparare oggetti elettrici ed elettronici guasti o malfunzionanti. Qui abbiamo conosciuto l’organizzatrice del Restart Party Camilla Tuccillo, i “restarters” Samuel e Federico dell’associazione Mittelab e la giovane attivista ambientale Eleonora. Sempre a Trieste abbiamo conosciuto Roberta Ripa dell’associazione Trieste Senza Sprechi, in procinto di aprire nel capoluogo giuliano il primo negozio “alla spina”, ossia senza imballaggi.
In questa puntata vi portiamo al Restart Party (all’interno di Maker Faire Trieste – La festa dell’ingegno) che si è tenuto nel fine settimana in Piazza Unità in cui persone competenti aiutano gli altri gratuitamente a riparare oggetti elettrici ed elettronici guasti o malfunzionanti. Qui abbiamo conosciuto l’organizzatrice del Restart Party Camilla Tuccillo, i “restarters” Samuel e Federico dell’associazione Mittelab e la giovane attivista ambientale Eleonora. Sempre a Trieste abbiamo conosciuto Roberta Ripa dell’associazione Trieste Senza Sprechi, in procinto di aprire nel capoluogo giuliano il primo negozio “alla spina”, ossia senza imballaggi.
Zona 30
30 minuti settimanali dedicati all’ ambiente, alla sostenibilità e alla mobilità dolce, che ci accompagneranno da settembre a giugno. In questa prima puntata assieme all’ architetto Matteo Dondé, esperto in pianificazione della mobilità ciclistica, moderazione del traffico e riqualificazione di spazi pubblici, abbiamo scoperto i benefici delle zone 30 (non solo riguardanti la sicurezza). Assieme a noi anche la giovane muggesana Anna Masiello “la stilista del riuso” diventata popolare in Portogallo, recuperando ombrelli rotti poi trasformati in capi d’abbigliamento sostenibili (ora titolare del marchio R-Coat).
30 minuti settimanali dedicati all’ ambiente, alla sostenibilità e alla mobilità dolce, che ci accompagneranno da settembre a giugno. In questa prima puntata assieme all’ architetto Matteo Dondé, esperto in pianificazione della mobilità ciclistica, moderazione del traffico e riqualificazione di spazi pubblici, abbiamo scoperto i benefici delle zone 30 (non solo riguardanti la sicurezza). Assieme a noi anche la giovane muggesana Anna Masiello “la stilista del riuso” diventata popolare in Portogallo, recuperando ombrelli rotti poi trasformati in capi d’abbigliamento sostenibili (ora titolare del marchio R-Coat).