Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Radio Capodistria
Radio Capodistria
Il progetto “Il Cantastorie dell’Accademia della Follia” non è solo una semplice piattaforma digitale, ma un’opera multimediale che racconta la storia dell’Accademia della Follia attraverso un mosaico di musiche, foto, video, spettacoli, interviste, coreografie, testi, testimonianze, ricordi e riflessioni. L’archivio storico della Compagnia prende vita in aperture e contaminazioni tra diversi linguaggi, creando un percorso virtuale interattivo che il visitatore può esplorare liberamente, guidato dal galoppo di Marco Cavallo!
Il progetto, realizzato grazie al contributo della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia (Bando Cultura Creatività) e alle partnership di Soprintendenza Archivistica del Friuli-Venezia Giulia, dell’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina, del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia, della cooperativa sociale Ghirigori e dell’associazione CON/F/BASAGLIA, è visitabile all’indirizzo: https://www.accademiadellafollia-claudiomisculin.it/il-cantastorie-dellaccademia-della-follia/
A parlarcene a Calle degli orti grandi: Cinzia Quintiliani, fondatrice e responsabile coordinamento e produzione dell’Accademia della Follia!
Bubola Rosanna
Il progetto “Il Cantastorie dell’Accademia della Follia” non è solo una semplice piattaforma digitale, ma un’opera multimediale che racconta la storia dell’Accademia della Follia attraverso un mosaico di musiche, foto, video, spettacoli, interviste, coreografie, testi, testimonianze, ricordi e riflessioni. L’archivio storico della Compagnia prende vita in aperture e contaminazioni tra diversi linguaggi, creando un percorso virtuale interattivo che il visitatore può esplorare liberamente, guidato dal galoppo di Marco Cavallo!
Il progetto, realizzato grazie al contributo della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia (Bando Cultura Creatività) e alle partnership di Soprintendenza Archivistica del Friuli-Venezia Giulia, dell’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina, del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia, della cooperativa sociale Ghirigori e dell’associazione CON/F/BASAGLIA, è visitabile all’indirizzo: https://www.accademiadellafollia-claudiomisculin.it/il-cantastorie-dellaccademia-della-follia/
A parlarcene a Calle degli orti grandi: Cinzia Quintiliani, fondatrice e responsabile coordinamento e produzione dell’Accademia della Follia!
Bubola Rosanna
Vse epizode