P
Trieste è una città multiculturale in cui si intrecciano culture, religioni e lingue. La convivenza tra le due principali comunità nazionali, italiana e slovena, è scritta nei libri di storia, così come nei cuori e nei ricordi di tanti triestini, con un tratto tutt'altro che gentile. Per certi versi, l'uso di questi termini - multiculturalismo e convivenza - potrebbe persino essere messo in discussione. Eppure a Trieste viviamo gli uni e gli altri, guidiamo per le stesse strade, facciamo la spesa negli stessi negozi e beviamo il caffè agli stessi banchi. A volte rivolti più in noi stessi, a volte con lo sguardo rivolto a chi ci sta accanto. L'autrice del documentario, Živa Pahor, tenta di cogliere con la camera proprio questo: ricordi d'infanzia e testimonianze di esperienze odierne, momenti difficili di convivenza e legami senza costrizioni che non si curano della lingua madre. Attraverso il racconto vengono così a tracciarsi le mappe del vivere quotidiano di cinque triestini sloveni di generazioni diverse che, con la loro presenza, permettono a Trieste di essere anche Trst.
Trst pogosto označujemo kot multikulturno mesto, vendar je sožitje med dvema glavnima narodnima skupnostima, italijansko in slovensko, v zgodovinskih knjigah, pa tudi v srcih in spominu marsikaterega Tržačana zapisano vse prej kot z rožnatimi črkami. Pa vendar: v Trstu živijo eni in drugi, vozijo se po istih ulicah, kupujejo v istih trgovinah in pijejo kavo ob istih pultih. Včasih bolj zaprti vase, včasih s pogledom, uprtim v soseda. Dokumentarec Trst – pet življenjskih zemljevidov beleži prav to: spomine na otroška leta in pričevanja o današnjih izkušnjah, težke trenutke sobivanja ter neobremenjene vezi, ki se na materni jezik ne ozirajo. Kraji so naši, ker jih živimo, ker v njih domujemo. Skozi pripoved se tako izrišejo zemljevidi vsakdanjega bivanja petih slovenskih Tržačanov različnih generacij, ki s svojo prisotnostjo omogočajo, da je Trieste tudi Trst.