Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

RTV 365 Programi Oddaje Podkasti Moj 365 Menu
Domov
Raziskujte
Programi
Dokumentarci
Filmi in serije
Oddaje
Podkasti
Filmoteka
Zgodovina
Shranjeno
Naročnine
Več
Domov Raziskujte Programi Dokumentarci Filmi in serije Oddaje Podkasti
Plačljivo
Filmoteka
Moj 365
Zgodovina
Naročnine
Shranjeno

Radiovagando

Un viaggio tra sostenibilità e culture, esplorando i temi dell'Agenda 2030 e condividendo con altre radio idee e buone pratiche. Per chi crede che il futuro sia nelle nostre mani e che il cambiamento inizi dall'ascolto

16 epizod

Radiovagando

Un viaggio tra sostenibilità e culture, esplorando i temi dell'Agenda 2030 e condividendo con altre radio idee e buone pratiche. Per chi crede che il futuro sia nelle nostre mani e che il cambiamento inizi dall'ascolto

Puntata del 22.04.2025

Nella Giornata Mondiale della Terra intervistiamo Morena Pinto, presidente dell’associazione Ugorà, progetto di orticoltura urbana comunitaria che vuole costruire a Trieste aggregazione e inclusione sociale. Sergio Valzania ci presenta il nuovo libro “Perché Camminare” (Edicilo) , un compendio spirituale e umano, che si interroga sul significato profondo del muoversi nel mondo, mescolando, filosofia, religione, arte e antropologia. Abbiamo iniziato la puntata con Genti Mumajesi di Radio Tirana.

44 min 21. 4. 2025


Puntata del 15.04.2025

In questa puntata vi presentiamo il libro di Davide Ukmar “Railing – il giro della Slovenia in treno”, con Luca dei Cas, editor di Terre di Mezzo, vi raccontiamo il dossier “Italia, Paese di Cammini”. Assieme a noi anche Caterina Dugaro della Casa delle Rondini di Stregna (Udine) che ci parla di come tradizionalmente vengono decorate le uova a Pasqua nelle Valli del Natisone. Come consuetudine abbiamo inziato collegandoci con una radio della Comunità Radiotelevisiva Italofona, questa volta con il collega Tommaso Pedicini di Cosmo Italiano.

54 min 15. 4. 2025


Puntata dell'08.04.2025

Puntata dedicata ai 40 anni della Comunità Radiotelevisiva Italofona, fondata il 3 aprile del 1985 a Firenze, da un accordo tra Rai, Rsi, RTV Capodistria, Radio Vaticana e RTV San Marino, con l’obiettivo della valorizzazione della lingua, della cultura italiana e dell’identità italica. Barbara Urizzi intervista i protagonisti di ieri e di oggi. Nell'ordine sono intervenuti: Paolo di Paolo, Amir Issaa, Maria Du Bessé, Antonio Rocco, Mario Timbal, Simona Martorelli, Vito Biolchini, Alessandra Paradisi, Maurizio Cannetta, Rosario Tronnolone, Cristina Falloci, Roberta Sangermano, Elena De Concini.

51 min 8. 4. 2025


Puntata del 01.04.2025

Andrea Borgnino (responsabile di RaiPlay Sound) ci presenta “Dire fare Ascoltare – Incontri di radio e podcast” che si terrà ad Ascoli Piceno il 5 e 6 aprile. Con la vignaiola indipendente Bruna Flaibani si parla di un evento organizzato dalle Donne della Benecjia, imprenditrici determinate ed intraprendenti, innamorate del loro territorio e dei prodotti di eccellenza delle Valli del Natisone. A seguire, assieme a Roberto Corciulo (presidente della Fondazione Aquileia) e Davide Nanna di (Cammini d’Italia) vi presentiamo la prima edizione del Festival dei Cammini di Aquileia.

49 min 1. 4. 2025


Puntata del 25.03.2025

Abbiamo iniziato con il collega Marcelo Ayala di Rae - Radiodifusion Argentina al Exterior, la voce dell’Argentina che parla in diverse lingue, tra cui l’italiano. A seguire Valentina Gasparet curatrice di Monfalcone Geografie (dal 26 al 30 marzo) e l’autrice Chiara Carminati, che proprio al festival letterario di Monfalcone presenterà il libro “Nella tua pelle”. Assieme a noi anche il cantautore sardo-catalano Ribaltavapori che ci presenta la canzone "Gaia" nata dalla collaborazione con la cantautrice Acqua Distillata.

42 min 25. 3. 2025


Puntata del 18.03.2025

In questa puntata parliamo di come l'IA sta rivoluzionando la creazione musicale, attraverso algoritmi che generano brani originali e delle conseguenze nell’industria discografica. Interviste a Luca Turchet, docente del dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione all'Università di Trento, che ha lavora su progetti di composizione musicale basati su IA e a Fabrizio Galassi, giornalista musicale e docente di Sociologia della Comunicazione in Musica e Digital Marketing in ambito artistico allo Ied di Roma e alla Saint Louis. Abbiamo inziato con il collega di Radio 3 Andrea Borgnino parlando di emittenti radio che hanno usato l'AI al posto dei conduttori e ci siamo collegati con Giulia Massolino (Territori in Movcimento) che ci ha raccontato la sua esperienza alla 21ima edizione di Fa' la cosa giusta!.

54 min 18. 3. 2025


Puntata dell' 11.03.2025

Puntata dedicata alla 21^edizione di “Fa’ la cosa giusta!” la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, che si terrà alla Fiera Milano Rho, dal 14 al 16 marzo 2025. Al telefono con noi Miriam Giovanzana (direttrice di Terre di Mezzo) e Luca dei Cas (editor della collana Percorsi di Terre di Mezzo), con Giulia Bassetto parliamo di viticoltura italiana ai tempi del cambiamento climatico e con Giulia Massolino di “Territori in movimento”: una scuola di politica senza poltrone. Abbiamo iniziato la puntata con il collega di Rai Sardegna Vito Biolchini.

49 min 11. 3. 2025


Puntata del 04.03.2025

Abbiamo iniziato la puntata con la collega Iuliana Anghel di Radio Romania Internazionale. A seguire la giornalista Lorenza Fruci ci presenta il libro “Donne in onda” (Rai Libri), in cui ripercorre alcuni momenti fondamentali della rappresentazione della condizione femminile nei programmi della tv pubblica italiana. La direttora di “Noidonne” Tiziana Bartolini ci racconta gli ottant’anni della storica rivista italiana nata nel 1944 con edizioni clandestine, distribuite dalle staffette partigiane. Infine Laura Bussani e Omar Giorgio Makhloufi ci invitano alla settima tappa di “Non è uno show- 100% cringe”.

54 min 4. 3. 2025


Puntata del 25.02.2025

Questa volta abbiamo iniziato con Lia Fiorio di Radio San Marino, la radio più giovane della CRI! A seguire abbiamo parlato di “Aspettando Geografie” (in vista della settima edizione dell’atteso appuntamento monfalconese) in compagnia di Toni Capuozzo presente al festival il 25 febbraio e delll’assessore alla cultura Luca Fasan. Con noi anche Diego Masiello e Loris Dilena, autori della guida “Istria sui sentieri delle orchidee” appena pubblicata da Ediciclo.

47 min 25. 2. 2025


Puntata del 18.02.2025

Abbiamo iniziato con gli amici della trasmissione "Caterpillar " Sara Zambotti e Massimo Cirri, per farci raccontare le iniziative che gravitano attorno a “M’illumino di meno” che quest’anno è dedicato allo spreco energetico nel settore della fast fashion e alle alternative virtuose che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti. A seguire abbiamo intercettato Daniele Sottile, che ci ha raccontato come la residenza per anziani di Portogruaro "Francesconi", ha aderito all'iniziativa. Con noi anche Anna Masiello, fondatrice di R-Coat, un brand di moda sostenibile che trasforma ombrelli rotti in capi d’abbigliamento. In chiusura Tiziana Montalbano ci ha presenta “Il festival della comunicazione non ostile” che si terrà a Trieste il 21 e 22 febbraio e che quest’anno ruoterà attorno al tema “ Le parole danno forma al futuro”.

45 min 18. 2. 2025



Čakalna vrsta

Prispevki Radiovagando

RTV 365
Mobilna aplikacija
Prenesite iz Trgovine