Pojdite na vsebino Pojdite v osnovni meni Iščite po vsebini

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

RTV 365 Kratki Programi Oddaje Podkasti Moj 365

Radiovagando

Un viaggio tra sostenibilità e culture, esplorando i temi dell'Agenda 2030 e condividendo con altre radio idee e buone pratiche. Per chi crede che il futuro sia nelle nostre mani e che il cambiamento inizi dall'ascolto

34 epizod

Radiovagando

Un viaggio tra sostenibilità e culture, esplorando i temi dell'Agenda 2030 e condividendo con altre radio idee e buone pratiche. Per chi crede che il futuro sia nelle nostre mani e che il cambiamento inizi dall'ascolto

Puntata del 25.11.2025

Abbiamo aperto la puntata con Sara, portavoce del movimento Non una di Meno, con cui abbiamo parlato del corteo di Trieste in programma il 25 novembre, Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne. A seguire, in collegamento telefonico, abbiamo ascoltato le testimonianze di Francesca Maur e Tania Grimaldi del Centro Antiviolenza G.O.A.P e di Tiziana Bartolini, direttora della storica rivista NoiDonne, attiva dal 1944. In chiusura un tocco d’arte: l’artista finlandese Eeva Kukkonen, della neonata associazione 18:18 – Art Across Borders, ci ha raccontato un’azione collettiva dedicata a Pippa Bacca, un progetto che unisce creatività e impegno sociale.

52 min 25. 11. 2025


Puntata del 18.11.2025

In questa puntata abbiamo ascoltato la paleoclimatologa Florence Colleoni, collegata da Belém, dove sta seguendo la COP30. Sara Ioan di Trieste Senza Sprechi ci ha aiutato a capire meglio gli impatti della fast fashion, mentre Chiara Spallino, dell’unità investigativa di Greenpeace, ci ha accompagnato dentro un' indagine che svela che fine fanno davvero i vestiti usati che lasciamo nei cassonetti. Buon ascolto!

51 min 18. 11. 2025


Puntata dell' 11.11.2025

Puntata dedicata alla Festa di San Martino, tra vini, tradizioni e territorio. Con noi Bruna Flaibani, vignaiola indipendente e delegata Fivi - FVG con cui abbiamo parlato di tradizioni delle Valli del Natisone e della nuova guida Slow Wine 2026. Robi Jakomin del GAL Carso ci ha presentato la Festa di San Martino che si terrà a Muggia dal 14 al 16 novembre. E infine Sara Terpin del portale "Slovely" ci ha guidati alla scoperta di vini e tradizioni in Slovenia.

46 min 11. 11. 2025


Puntata del 4.11.2025

In questa puntata abbiamo intervistato Giovanna Badalassi, autrice assieme a Federica Gentile, del libro “Signora economia. Guida femminista al capitale delle donne” (Le plurali). A seguire , il sindaco di Monfalcone Luca Fasan ci ha introdotto la "versione autunnale" di Monfalcone Geografie, rassegna di incontri, conferenze e presentazioni di libri, che si svolge fino al 27 novembre. Con noi anche lo storico e scrittore Angelo Floramo, autore del libro “Vita nei campi. Storie di terra, uomini e bestie” e la filmmaker e attivista di "Trieste Senza Sprechi" Silene Brandi.

45 min 4. 11. 2025


Puntata del 28.10.2025

In questa puntata puntata abbiamo invitato in studio con noi una vecchia conoscenza di Radio Capodistria: Paolo Fedrigo, responsabile della Funzione Educazione Ambientale di ARPA Friuli Venezia Giulia. Con Paolo abbiamo parlato di educazione ambientale, di scuola all’aperto, di natura e città. A seguire, abbiamo intervistato alcuni dei protagonisti (Simona Regina, Roberta Villa, Beatrice Mautino) di Mondo Futuro, la sezione di Science Plus Fiction – il Festival della Fantascienza di Trieste, che ogni anno porta nel presente le visioni, le tecnologie e le storie del futuro. Il festival, giunto quest’anno alla sua 25ª edizione, si tiene a Trieste dal 28 ottobre al 2 novembre 2025, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi per chi ama esplorare i confini tra scienza, innovazione e immaginario fantastico.

47 min 28. 10. 2025


Puntata del 21.10.25

Fabiana Vidoz ci ha raccontato l’edizione autunnale di Go Makers, in programma a Gorizia il 25 e 26 ottobre. Insieme a Sonia R. Mariano e Gaia Antinelli abbiamo approfondito “GrandiDonne in Clubhouse”, un ciclo di incontri online dedicato ai principali fenomeni socio-culturali legati al mondo femminile. In chiusura, Barbara Bassi ci ha accompagnato tra ambiente e sapori del Carso con le escursioni domenicali di Curiosi di natura.

47 min 21. 10. 2025


Puntata del 14.10.25

La puntata si è aperta con un’intervista al presidente della Lega Navale Italiana, Donato Marzano. In occasione della recente edizione della Barcolana, la Lega ha preso parte alla manifestazione con otto imbarcazioni confiscate alla criminalità organizzata, oggi destinate ad attività di promozione della cultura marittima, di educazione al mare e di pratica sportiva accessibile. Successivamente, Andrea Bellavite ha illustrato i contenuti del forum internazionale sull’accessibilità nel settore culturale, svoltosi sabato scorso nella suggestiva cornice della Basilica di Aquileia. In chiusura, Maria du Bessé, segretaria generale della Comunità Radiotelevisiva Italofona, ha presentato l’iniziativa “Una cucinata italofona”, tenutasi presso l’Ambasciata di Svizzera a Roma, nell’ambito delle attività preparatorie alla Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, in programma dal 13 al 19 ottobre.

49 min 14. 10. 2025


Puntata del 07.10.2025

Anche quest’anno sono tanti gli eventi collaterali della Barcolana, che coinvolgeranno il capoluogo giuliano e il territorio del FVG fino al 12 ottobre. In questa puntata ne abbiamo scoperto alcuni. Assieme a noi le artiste Ana Shametaj e Giuditta Vendrame ( ZONA | Border Lines), Uberto Fortuna Drossi (Racconta la tua Barcolana), l’illustratore e fumettista Davide Besana e il presidente della Società Velica di Barcolana e Grignano Mitja Gialuz.

42 min 7. 10. 2025


Puntata del 30.09.25

Dal 22 al 25 settembre la Comunità Radiotelevisiva Italofona (CRI) si è messa lo zaino in spalla ed ha percorso a piedi gli 83 km dell’Iter Goritiense, dalla Basilica di Aquileia al Santuario di Sveta Gora/Monte Santo, attraverso territori di confine, ricchi di storia, natura e spiritualità. Da quell’esperienza sono nate le 4 puntate di “In Cammino per superare i confini - Un cammino, due città, mille storie da raccontare" ( disponibili sul sito di Radio Capodistria). In questa puntata Barbara Urizzi vi racconta com’è stata questa esperienza di "radio in cammino" e vi propone del materiale inedito. Le voci che sentirete saranno quelle di: Andrea Borgnino (RaiPlay Sound), Andrea Bellavite (Basilica di Aquileia), Bogdan Knavs (Santuario del Monte Santo), Alessandro Cattunar, Mauro Leban.

52 min 2. 10. 2025


Puntata del 16.09.2025

Con l’arrivo del palinsesto autunnale riparte anche RadioVagando! In questa prima puntata della nuova stazione si inizia con il collega Andrea Borgnino (Radio 3, Raiplay Sound) con cui abbiamo parlato del nuovo progetto della Comunità Radiotelevisiva Italofona che vedrà anche Radio Capodistria in cammino sull’Iter Goritiense con alle altre radio della CRI. Assieme al ricercatore Renato Colucci e al docente di filosofia Fulvio Longato abbiamo dato alcune anticipazioni su alcuni incontri del Festival della Ricerca Scientifica “Trieste Next”. In chiusura Stefano Furlani ci racconta il progetto “Mare sopra”.

50 min 19. 9. 2025



Čakalna vrsta

Prispevki Radiovagando

RTV 365
Mobilna aplikacija
Prenesite iz Trgovine