Pojdite na vsebino Pojdite v osnovni meni Iščite po vsebini

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

RTV 365 Programi Oddaje Podkasti Moj 365 Menu

Radiovagando

Un viaggio tra sostenibilità e culture, esplorando i temi dell'Agenda 2030 e condividendo con altre radio idee e buone pratiche. Per chi crede che il futuro sia nelle nostre mani e che il cambiamento inizi dall'ascolto

30 epizod

Radiovagando

Un viaggio tra sostenibilità e culture, esplorando i temi dell'Agenda 2030 e condividendo con altre radio idee e buone pratiche. Per chi crede che il futuro sia nelle nostre mani e che il cambiamento inizi dall'ascolto

Puntata del 28.10.2025

In questa puntata puntata abbiamo invitato in studio con noi una vecchia conoscenza di Radio Capodistria: Paolo Fedrigo, responsabile della Funzione Educazione Ambientale di ARPA Friuli Venezia Giulia. Con Paolo abbiamo parlato di educazione ambientale, di scuola all’aperto, di natura e città. A seguire, abbiamo intervistato alcuni dei protagonisti (Simona Regina, Roberta Villa, Beatrice Mautino) di Mondo Futuro, la sezione di Science Plus Fiction – il Festival della Fantascienza di Trieste, che ogni anno porta nel presente le visioni, le tecnologie e le storie del futuro. Il festival, giunto quest’anno alla sua 25ª edizione, si tiene a Trieste dal 28 ottobre al 2 novembre 2025, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi per chi ama esplorare i confini tra scienza, innovazione e immaginario fantastico.

47 min 28. 10. 2025


Puntata del 21.10.25

Fabiana Vidoz ci ha raccontato l’edizione autunnale di Go Makers, in programma a Gorizia il 25 e 26 ottobre. Insieme a Sonia R. Mariano e Gaia Antinelli abbiamo approfondito “GrandiDonne in Clubhouse”, un ciclo di incontri online dedicato ai principali fenomeni socio-culturali legati al mondo femminile. In chiusura, Barbara Bassi ci ha accompagnato tra ambiente e sapori del Carso con le escursioni domenicali di Curiosi di natura.

47 min 21. 10. 2025


Puntata del 14.10.25

La puntata si è aperta con un’intervista al presidente della Lega Navale Italiana, Donato Marzano. In occasione della recente edizione della Barcolana, la Lega ha preso parte alla manifestazione con otto imbarcazioni confiscate alla criminalità organizzata, oggi destinate ad attività di promozione della cultura marittima, di educazione al mare e di pratica sportiva accessibile. Successivamente, Andrea Bellavite ha illustrato i contenuti del forum internazionale sull’accessibilità nel settore culturale, svoltosi sabato scorso nella suggestiva cornice della Basilica di Aquileia. In chiusura, Maria du Bessé, segretaria generale della Comunità Radiotelevisiva Italofona, ha presentato l’iniziativa “Una cucinata italofona”, tenutasi presso l’Ambasciata di Svizzera a Roma, nell’ambito delle attività preparatorie alla Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, in programma dal 13 al 19 ottobre.

49 min 14. 10. 2025


Puntata del 07.10.2025

Anche quest’anno sono tanti gli eventi collaterali della Barcolana, che coinvolgeranno il capoluogo giuliano e il territorio del FVG fino al 12 ottobre. In questa puntata ne abbiamo scoperto alcuni. Assieme a noi le artiste Ana Shametaj e Giuditta Vendrame ( ZONA | Border Lines), Uberto Fortuna Drossi (Racconta la tua Barcolana), l’illustratore e fumettista Davide Besana e il presidente della Società Velica di Barcolana e Grignano Mitja Gialuz.

42 min 7. 10. 2025


Puntata del 30.09.25

Dal 22 al 25 settembre la Comunità Radiotelevisiva Italofona (CRI) si è messa lo zaino in spalla ed ha percorso a piedi gli 83 km dell’Iter Goritiense, dalla Basilica di Aquileia al Santuario di Sveta Gora/Monte Santo, attraverso territori di confine, ricchi di storia, natura e spiritualità. Da quell’esperienza sono nate le 4 puntate di “In Cammino per superare i confini - Un cammino, due città, mille storie da raccontare" ( disponibili sul sito di Radio Capodistria). In questa puntata Barbara Urizzi vi racconta com’è stata questa esperienza di "radio in cammino" e vi propone del materiale inedito. Le voci che sentirete saranno quelle di: Andrea Borgnino (RaiPlay Sound), Andrea Bellavite (Basilica di Aquileia), Bogdan Knavs (Santuario del Monte Santo), Alessandro Cattunar, Mauro Leban.

52 min 2. 10. 2025


Puntata del 16.09.2025

Con l’arrivo del palinsesto autunnale riparte anche RadioVagando! In questa prima puntata della nuova stazione si inizia con il collega Andrea Borgnino (Radio 3, Raiplay Sound) con cui abbiamo parlato del nuovo progetto della Comunità Radiotelevisiva Italofona che vedrà anche Radio Capodistria in cammino sull’Iter Goritiense con alle altre radio della CRI. Assieme al ricercatore Renato Colucci e al docente di filosofia Fulvio Longato abbiamo dato alcune anticipazioni su alcuni incontri del Festival della Ricerca Scientifica “Trieste Next”. In chiusura Stefano Furlani ci racconta il progetto “Mare sopra”.

50 min 19. 9. 2025


Andrea Pennacchi ci presenta “Pojana Rock”

Abbiamo sentito Andrea Pennacchi in occasione della sua partecipazione al Festival Onde Mediterranee a Gradisca d’Isonzo (Go) il 2 agosto con lo spettacolo “Pojana Rock” in cui il suo inconfondibile teatro incontra la musica della Revenge Tanko Band. Uno spettacolo che porta lo spettatore dentro un mondo fatto di imprenditori disillusi, "schei" e paranoia. Storie che fanno ridere e fanno male, che vibrano tra parole e riff distorti. Un ironico viaggio in cui la provincia diventa palcoscenico di un Paese che cambia e si nasconde dietro le proprie contraddizioni.

9 min 25. 7. 2025


Giano Bifronte- L’AI tra rischi e opportunità (PROMO)

Dal 16 di giugno Radio Capodistria manderà in onda “Giano Bifronte” la nuova coproduzione della CRI dedicata al tema dell’intelligenza artificiale. Si parla di AI nel giornalismo, nella creazione della musica, nell’apprendimento delle lingue straniere, nei processi lavorativi e nei vari ambiti in cui ha preso piede. Ogni emittente della Comunità Radiotelevisiva Italofona ha prodotto un contributo originale e diverso, in cui ha cercato di analizzarne e approfondirne i rischi e le opportunità. Le puntate andranno in onda dal 16 giugno al 24 giugno (sabato e domenica esclusi) alle ore 14.

6 min 16. 6. 2025


Puntata del 10.06.25

Siamo arrivati all’ultima puntata della stagione di RadioVagando. Abbiamo concluso in bellezza presentandovi assieme a Luca Mantovani e Giulia Battaglini la 3^ edizione di Cinebike Festival che quest’anno si terrà dall’11 al 20 giugno; in programma 6 film, 12 corti, bike tour e tante iniziative che si svolgeranno tra Palmanova, Aquileia e Collio-Brda. Assieme a Sara di Maio abbiamo parlato di “Convergenze”, lo spin- off di Sexto ‘Nplugged, che si terrà il 14 di giugno nel Museo dell’ex Centrale Idroelettrica di Malnisio (Pn) e fonde musica, arte e temi ambientali in uno splendido parco e Borgo Medievale. Abbiamo trasmesso l’intervista realizzata da Maurizio Bekar (per il progetto “Quanto vale un petalo”) alla scrittrice Federica Manzon, autrice del pluripremiato "Alma".

53 min 10. 6. 2025


Puntata del 03.06.2025

Il 3 giugno ricorre la Giornata mondiale della bicicletta, ottima occasione per presentarvi assieme a Luca Dei Cas, editor di “Terre di Mezzo” , alcune nuove guide per pianificare la prossima avventura in bicicletta. Assieme a noi anche Paolo Penni Martelli, uno dei più importanti fotografi di bici in Italia, con lui abbiamo parlato del libro “Patagonia”, nato da un viaggio in bici assieme a Frank Lotta (voce di Radio Deejay) e l’eterno viaggiatore Willy Mulonia. In fine Paolo Nicli ci presenta il progetto “Mulino Nicli, spazi creativi per macinare idee 2025”.

48 min 3. 6. 2025



Čakalna vrsta

Prispevki Radiovagando

RTV 365
Mobilna aplikacija
Prenesite iz Trgovine