Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

RTV 365 Programi Oddaje Podkasti Moj 365 Menu
Domov
Raziskujte
Programi
Dokumentarci
Filmi in serije
Oddaje
Podkasti
Filmoteka
Zgodovina
Shranjeno
Naročnine
Več
Domov Raziskujte Programi Dokumentarci Filmi in serije Oddaje Podkasti
Plačljivo
Filmoteka
Moj 365
Zgodovina
Naročnine
Shranjeno

Radiovagando

Oddaja namenjena trajnostnem razvoju, ekologiji, komuniciranju

Avtor: Barbara Urizzi

Zadnje

Radiovagando

Puntata del 25.02.2025

25. 2. 2025

Questa volta abbiamo iniziato con Lia Fiorio di Radio San Marino, la radio più giovane della CRI! A seguire abbiamo parlato di “Aspettando Geografie” (in vista della settima edizione dell’atteso appuntamento monfalconese) in compagnia di Toni Capuozzo presente al festival il 25 febbraio e delll’assessore alla cultura Luca Fasan. Con noi anche Diego Masiello e Loris Dilena, autori della guida “Istria sui sentieri delle orchidee” appena pubblicata da Ediciclo.

47 min

Questa volta abbiamo iniziato con Lia Fiorio di Radio San Marino, la radio più giovane della CRI! A seguire abbiamo parlato di “Aspettando Geografie” (in vista della settima edizione dell’atteso appuntamento monfalconese) in compagnia di Toni Capuozzo presente al festival il 25 febbraio e delll’assessore alla cultura Luca Fasan. Con noi anche Diego Masiello e Loris Dilena, autori della guida “Istria sui sentieri delle orchidee” appena pubblicata da Ediciclo.

Radiovagando

Puntata del 18.02.2025

18. 2. 2025

Abbiamo iniziato con gli amici della trasmissione "Caterpillar " Sara Zambotti e Massimo Cirri, per farci raccontare le iniziative che gravitano attorno a “M’illumino di meno” che quest’anno è dedicato allo spreco energetico nel settore della fast fashion e alle alternative virtuose che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti. A seguire abbiamo intercettato Daniele Sottile, che ci ha raccontato come la residenza per anziani di Portogruaro "Francesconi", ha aderito all'iniziativa. Con noi anche Anna Masiello, fondatrice di R-Coat, un brand di moda sostenibile che trasforma ombrelli rotti in capi d’abbigliamento. In chiusura Tiziana Montalbano ci ha presenta “Il festival della comunicazione non ostile” che si terrà a Trieste il 21 e 22 febbraio e che quest’anno ruoterà attorno al tema “ Le parole danno forma al futuro”.

45 min

Abbiamo iniziato con gli amici della trasmissione "Caterpillar " Sara Zambotti e Massimo Cirri, per farci raccontare le iniziative che gravitano attorno a “M’illumino di meno” che quest’anno è dedicato allo spreco energetico nel settore della fast fashion e alle alternative virtuose che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti. A seguire abbiamo intercettato Daniele Sottile, che ci ha raccontato come la residenza per anziani di Portogruaro "Francesconi", ha aderito all'iniziativa. Con noi anche Anna Masiello, fondatrice di R-Coat, un brand di moda sostenibile che trasforma ombrelli rotti in capi d’abbigliamento. In chiusura Tiziana Montalbano ci ha presenta “Il festival della comunicazione non ostile” che si terrà a Trieste il 21 e 22 febbraio e che quest’anno ruoterà attorno al tema “ Le parole danno forma al futuro”.

Radiovagando

Speciale Go! 2025 - seconda parte

11. 2. 2025

Seconda parte della diretta da Nova Gorica dell' 8 febbraio, nella giornata di inaugurazione di Go!2025 Capitale europea di cultura Nova Gorica - Gorizia. Assieme a Barbara Urizzi, Rosanna Bubola tanti ospiti: Andrea Bellavite. Giustina Selvelli, Pavla Jarc, Luigi Vignando, Guido Barella, Donatella Tretjak, Mirt Komel, Cesare di Fant, Ivan Bianchi.

92 min

Seconda parte della diretta da Nova Gorica dell' 8 febbraio, nella giornata di inaugurazione di Go!2025 Capitale europea di cultura Nova Gorica - Gorizia. Assieme a Barbara Urizzi, Rosanna Bubola tanti ospiti: Andrea Bellavite. Giustina Selvelli, Pavla Jarc, Luigi Vignando, Guido Barella, Donatella Tretjak, Mirt Komel, Cesare di Fant, Ivan Bianchi.

Radiovagando

Puntata dell'11.02.2025

11. 2. 2025

Non si placa il nostro entusiasmo per Go! 2025 Nova Gorica – Gorizia Capitale europea della Cultura! Questa volta abbiamo iniziato con la nostra sorella Radio Koper, che ha seguito l’inaugurazione assieme a noi. Ospite in studio il caporedattore responsabile Janko Petrovec. A seguire l'intervista all’attrice e podcaster Natalie Norma Fella, che ci presenta “Linea Bianca”, un podcast che narra la nascita del confine a Gorizia. Con noi anche Alessandro Cattunar, curatore dell’ideazione e dell’allestimento del museo multimediale “Lasciapassare/ Prepustnica", in via Rafut, a Gorizia. In chiusura abbiamo contattato Alberto Fiorin, che giovedì sarà a Trieste al Circolo Allianz per raccontare l’impresa “Marco Polo a pedali”.

53 min

Non si placa il nostro entusiasmo per Go! 2025 Nova Gorica – Gorizia Capitale europea della Cultura! Questa volta abbiamo iniziato con la nostra sorella Radio Koper, che ha seguito l’inaugurazione assieme a noi. Ospite in studio il caporedattore responsabile Janko Petrovec. A seguire l'intervista all’attrice e podcaster Natalie Norma Fella, che ci presenta “Linea Bianca”, un podcast che narra la nascita del confine a Gorizia. Con noi anche Alessandro Cattunar, curatore dell’ideazione e dell’allestimento del museo multimediale “Lasciapassare/ Prepustnica", in via Rafut, a Gorizia. In chiusura abbiamo contattato Alberto Fiorin, che giovedì sarà a Trieste al Circolo Allianz per raccontare l’impresa “Marco Polo a pedali”.

Radiovagando

Puntata del 4.02.2025

4. 2. 2025

Abbiamo iniziato con la collega di Rai Alto Adige Alessandra Tortosa. A seguire Francesca Camilla d’Amico, attrice e narratrice abruzzese, ci presenta “Altritudini”, il suo esordio letterario. Con noi anche lo scrittore e naturalista Francesco Boer, che ci ha parlato di una nuova rubrica dedicata ai video delle fototrappole, che catturano la fauna selvatica nelle aree naturali del FVG. In chiusura, in collegamento dall'estremo nord della Lapponia finlandese, il "cacciatore di aurore boreali" Gabriele Menis.

51 min

Abbiamo iniziato con la collega di Rai Alto Adige Alessandra Tortosa. A seguire Francesca Camilla d’Amico, attrice e narratrice abruzzese, ci presenta “Altritudini”, il suo esordio letterario. Con noi anche lo scrittore e naturalista Francesco Boer, che ci ha parlato di una nuova rubrica dedicata ai video delle fototrappole, che catturano la fauna selvatica nelle aree naturali del FVG. In chiusura, in collegamento dall'estremo nord della Lapponia finlandese, il "cacciatore di aurore boreali" Gabriele Menis.

Radiovagando

Puntata del 28.01.2025

28. 1. 2025

Iniziamo la puntata con Tassos Mavris di RadioAtene, per poi intervistare Margherita Ferri, la regista del film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, ispirato alla storia di Andrea Spezzacatena, quindicenne vittima di cyberbullismo, che si tolse la vita a Roma il 20 novembre 2012. Con noi anche Alberto Pavan che ci ha presentato i due volumi di “Ciclonugae”, nove itinerari di viaggio in Friuli, pensati per la bicicletta. In chiusura Michela di Tomaso ci ha raccontato com’è andata l’escursione organizzata dalla Saf (Società Alpina Friulana) al Parco Naturale di Strugnano.

47 min

Iniziamo la puntata con Tassos Mavris di RadioAtene, per poi intervistare Margherita Ferri, la regista del film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, ispirato alla storia di Andrea Spezzacatena, quindicenne vittima di cyberbullismo, che si tolse la vita a Roma il 20 novembre 2012. Con noi anche Alberto Pavan che ci ha presentato i due volumi di “Ciclonugae”, nove itinerari di viaggio in Friuli, pensati per la bicicletta. In chiusura Michela di Tomaso ci ha raccontato com’è andata l’escursione organizzata dalla Saf (Società Alpina Friulana) al Parco Naturale di Strugnano.

Radiovagando

Puntata del 21.01.2025

21. 1. 2025

Abbiamo iniziato con Julian Michaels, giornalista e collega della Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana. A seguire il glaciologo e geomorfologo Renato Colucci (Sma-A) ci presenta il libro delle maree per il Golfo di Trieste. La seconda parte è dedicata al Trieste Film Festival, con noi Ilaria Braccialini e Federica Oriente, registe del film “Il canto di Alina” in programmazione il 21 gennaio al Cinema Ambasciatori. Assieme a noi anche Gianluca Guerra, curatore con Tiziana Ciancetta , della mostra “Trieste città di spie”.

43 min

Abbiamo iniziato con Julian Michaels, giornalista e collega della Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana. A seguire il glaciologo e geomorfologo Renato Colucci (Sma-A) ci presenta il libro delle maree per il Golfo di Trieste. La seconda parte è dedicata al Trieste Film Festival, con noi Ilaria Braccialini e Federica Oriente, registe del film “Il canto di Alina” in programmazione il 21 gennaio al Cinema Ambasciatori. Assieme a noi anche Gianluca Guerra, curatore con Tiziana Ciancetta , della mostra “Trieste città di spie”.

Radiovagando

Puntata del 14.01.2025

15. 1. 2025

Ospiti della prima puntata: la giornalista di Radio Fiume Selina Sciucca con cui abbiamo parlato di cinema croato e l’architetta ed ergonoma Sonia Marino di "Donna Immagine Città". Abbiamo intervistato i registi Christian Filippi ("Il mio compleanno" ) e Enrico Masi ( "Terra Incognita"), i cui film saranno proiettati alla 36^ edizione del Trieste Film Festival.

45 min

Ospiti della prima puntata: la giornalista di Radio Fiume Selina Sciucca con cui abbiamo parlato di cinema croato e l’architetta ed ergonoma Sonia Marino di "Donna Immagine Città". Abbiamo intervistato i registi Christian Filippi ("Il mio compleanno" ) e Enrico Masi ( "Terra Incognita"), i cui film saranno proiettati alla 36^ edizione del Trieste Film Festival.


Čakalna vrsta

Prispevki Radiovagando

RTV 365
Mobilna aplikacija
Prenesite iz Trgovine