Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Lingua e non solo nella trasmissione di Ornella Rossetto dedicata all’italiano ed alle sue peculiarità. In onda ogni giovedì alle 11.35 ed in replica, sempre giovedì, alle ore 20.30.
347 epizod
Lingua e non solo nella trasmissione di Ornella Rossetto dedicata all’italiano ed alle sue peculiarità. In onda ogni giovedì alle 11.35 ed in replica, sempre giovedì, alle ore 20.30.
Il 12 e 13 novembre, a Trieste e a Capodistria, il Circolo di cultura istro-veneta "Istria" ha reso omaggio a Fulvio Tomizza a 90 anni dalla nascita con il convegno "L'Istria e la visione europea di Fulvio Tomizza". Vi proponiamo le riflessioni del presidente del Circolo, Ezio Giuricin. A seguire il simbolico compleanno (1525 -2025) della più antica carta regionale a stampa dell'Istria e le iniziative per celebrarlo presentate da Kristjan Knez, direttore del Centro italiano "Carlo Combi" di Capodistria e presidente della Società di studi storici e geografici di Pirano.
27 min 19. 11. 2025
Rosanna Turcinovich Giuricin, giornalista e scrittrice, direttrice del periodico La Voce di Fiume, ha curato la pubblicazione del carteggio fra Gino Brazzoduro e Paolo Santarcangeli (1981-1984) raccolto nel volume "Fiume, città 'nuvola'. Polvere dei nostri pensieri", ultima uscita della collana di autori della letteratura fiumana di lingua italiana riproposti dall'Associazione Fiumani Italiani nel Mondo (AFIM) e dalla Comunità degli Italiani di Fiume. L'abbiamo invitata a raccontarci l'interesse di queste lettere e cosa ci dicono oggi. A seguire il nuovo appuntamento con il critico Luigi Tassoni è dedicato al nuovo e coinvolgente romanzo di Giuseppe Lupo "Storia d'amore e macchine da scrivere" (Marsilio).
27 min 12. 11. 2025
La figura, l'opera, l'attualità di Pier Paolo Pasolini (1922-1975) attraverso interviste e testimonianze raccolte al convegno "Pasolini e l'immaginario collettivo", che si è tenuto il 3 novembre al Teatro Pasolini di Casarsa della Delizia (Pordenone), su iniziativa del Centro studi dedicato al poeta, regista e intellettuale friulano. Si ascoltano Maura Locantore, Giulio Ferroni, Marco Salvadori, Martina Vocci, Davide Crognale, Roberto Chiesi, Gian Mario Villalta.
26 min 5. 11. 2025
In questa puntata due eventi tra Fiume e l'Istria a celebrazione della XXV Settimana della lingua italiana nel mondo: si parla dello scrittore Osvaldo Ramous con Gianna Mazzieri-Sanković, relatrice di una conferenza promossa dal Dipartimento di Italianistica dell'ateneo fiumano; mentre il glottologo Paolo Balboni, che è stato ospite all'Università del Litorale di Capodistria, illustra i trend mondiali dell'italiano, riassunti dallo studioso in quattro parole chiave: food, fashion, furniture, Ferrari. A seguire il nuovo appuntamento con Leggio a cura del critico Luigi Tassoni è dedicato al romanzo di Romana Petri "La ragazza di Savannah" (Mondadori).
28 min 29. 10. 2025
Ospiti di questa puntata sono Kristjan Knez e Roberta Vincoletto, curatori del volume "Dal Seminario al Ginnasio 'Gian Rinaldo Carli', secoli d'istruzione a Capodistria". Il libro, edito dal Ginnasio 'Gian Rinaldo Carli' e dal Centro italiano 'Carlo Combi', suggella i festeggiamenti per il restauro della prestigiosa sede scolastica, inaugurata nella sua veste rinnovata a settembre con i presidenti di Italia e Slovenia. A seguire una mostra che intreccia arte e letteratura: "Alle spalle di Trieste", al Museo Carà di Muggia fino al 6 gennaio 2026, omaggio allo scrittore Fulvio Tomizza con opere della Collezione d'arte della Fondazione CRTrieste, a cura di Alessandro Del Puppo.
26 min 23. 10. 2025
In occasione della XXV Settimana della lingua italiana nel mondo (13-19 ottobre 2025), l'Accademia della Crusca ha realizzato, come ormai tradizione, un volume di approfondimento sul tema dell'iniziativa, "Italofonia: lingua oltre i confini". Ne abbiamo parlato con il linguista svizzero Bruno Moretti, che ha curato il libro insieme ad Annalisa Nesi. A seguire il critico Luigi Tassoni presenta il saggio di Massimo Recalcati "Uno diviso due. Fratelli e sorelle" (Feltrinelli).
27 min 15. 10. 2025
In questa puntata una 'visita guidata radiofonica' alla mostra documentaria "Trieste, invenzione della mia anima. Ungaretti e Trieste: cronaca di un incontro", allestita alla Biblioteca statale Stelio Crise, a Trieste. Con il curatore Stefano Crise e con Massimiliano Schiozzi, presidente dell'associazione Cizerouno, il ritratto - fondato su molti materiali inediti - di un Ungaretti 'triestino', ospite in città in varie occasioni fino alla laurea honoris causa del 1968.
25 min 8. 10. 2025
Ospite della puntata è il giornalista Rai Mario Rizzarelli, autore di "Un italiano sbagliato. Storia e percorsi di Pier Antonio Quarantotti Gambini" (Marsilio-IRCI), prima biografia dedicata allo scrittore istriano e triestino (1910 - 1965), fra i più significativi nel panorama letterario italiano del Novecento. A seguire il critico Luigi Tassoni presenta "Poesie scelte 1932 -1960" di Lorenzo Calogero, a cura di Nino Cannatà (Lyriks).
29 min 1. 10. 2025
L'omaggio allo scultore Aldo Calò per Forma viva 2025, la mostra antologica di Jože Pohlen a Capodistria, e l'Interreg Tartini Bis alle battute finali compongono il programma della puntata. Si ascoltano le voci di Mara Ambrožič Verderber, Mario Steffè, Francesco Gabrielli, Maurizio Tremul.
24 min 24. 9. 2025
Con il direttore artistico Domenico De Martino, la quattordicesima edizione del festival Prospettiva Dante, che si svolge a Ravenna dal 17 al 21 settembre tra "versi d'amore e prose di romanzi" (Purgatorio, XXVI, v. 118). Per la rubrica Leggio di Luigi Tassoni, l'invito alla lettura del romanzo di Georges Simenon "La morte di Auguste" (Adelphi). Infine il volume, a firma di Giovanni Radossi, "Unione degli Italiani dell'Istria e di Fiume 1948-1967" edito dal CRS di Rovigno.
29 min 17. 9. 2025