Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Lingua e non solo nella trasmissione di Ornella Rossetto dedicata all’italiano ed alle sue peculiarità. In onda ogni giovedì alle 11.35 ed in replica, sempre giovedì, alle ore 20.30.
347 epizod
Lingua e non solo nella trasmissione di Ornella Rossetto dedicata all’italiano ed alle sue peculiarità. In onda ogni giovedì alle 11.35 ed in replica, sempre giovedì, alle ore 20.30.
In questa puntata una 'visita guidata radiofonica' alla mostra documentaria "Trieste, invenzione della mia anima. Ungaretti e Trieste: cronaca di un incontro", allestita alla Biblioteca statale Stelio Crise, a Trieste. Con il curatore Stefano Crise e con Massimiliano Schiozzi, presidente dell'associazione Cizerouno, il ritratto - fondato su molti materiali inediti - di un Ungaretti 'triestino', ospite in città in varie occasioni fino alla laurea honoris causa del 1968.
25 min 8. 10. 2025
Ospite della puntata è il giornalista Rai Mario Rizzarelli, autore di "Un italiano sbagliato. Storia e percorsi di Pier Antonio Quarantotti Gambini" (Marsilio-IRCI), prima biografia dedicata allo scrittore istriano e triestino (1910 - 1965), fra i più significativi nel panorama letterario italiano del Novecento. A seguire il critico Luigi Tassoni presenta "Poesie scelte 1932 -1960" di Lorenzo Calogero, a cura di Nino Cannatà (Lyriks).
29 min 1. 10. 2025
L'omaggio allo scultore Aldo Calò per Forma viva 2025, la mostra antologica di Jože Pohlen a Capodistria, e l'Interreg Tartini Bis alle battute finali compongono il programma della puntata. Si ascoltano le voci di Mara Ambrožič Verderber, Mario Steffè, Francesco Gabrielli, Maurizio Tremul.
24 min 24. 9. 2025
Con il direttore artistico Domenico De Martino, la quattordicesima edizione del festival Prospettiva Dante, che si svolge a Ravenna dal 17 al 21 settembre tra "versi d'amore e prose di romanzi" (Purgatorio, XXVI, v. 118). Per la rubrica Leggio di Luigi Tassoni, l'invito alla lettura del romanzo di Georges Simenon "La morte di Auguste" (Adelphi). Infine il volume, a firma di Giovanni Radossi, "Unione degli Italiani dell'Istria e di Fiume 1948-1967" edito dal CRS di Rovigno.
29 min 17. 9. 2025
Nell'ultima puntata prima della pausa estiva, la presentazione del volume di studi e testimonianze degli amici per il filologo e dantista Domenico De Martino, "Qui si conviene usare un poco d'arte" (Ronzani Editore). Intervengono Domenico De Martino, Cosimo Burgassi, Franco Zabagli. E a seguire il Leggio del critico Luigi Tassoni, con la nuova raccolta di versi di Silvio Ramat, "Il viola" (Crocetti Editore).
32 min 10. 6. 2025
Peter Štoka, responsabile del reparto di Storia patria della Biblioteca centrale di Capodistria, presenta "Volti di Storia patria", volume celebrativo per i 50 anni di attività della sezione, che conserva fondi librari antichi di grande pregio, testimonianza della ricchezza storica e culturale della città. L'opera è a cura dello stesso Peter Štoka. Completa la puntata Leggio di Luigi Tassoni, sul poeta simbolista belga Charles Van Lerberghe, di cui Fabrizio Catalano ha ora tradotto "La canzone di Eva" (Linea edizioni).
33 min 4. 6. 2025
In questa puntata il nuovo libro del critico Luigi Tassoni "L'invenzione della contemporaneità. Lettura della poesia italiana" (Alta Formazione Editrice), in un'intervista all'autore. E la stagione d'opera e di balletto 2025-26 del Teatro Verdi di Trieste con un intervento del sovrintendente Giuliano Polo.
27 min 28. 5. 2025
"Strategie di mediazione nell'insegnamento della lingua italiana in contesti pluriligui e multimedialità: comunicazione e media" è il programma Erasmus BIP che si svolge fino a venerdì 16 maggio al Dipartimento di Italianistica dell'Università del Litorale con la compartecipazione delle Università di Graz e Siena per Stranieri. Ne abbiamo parlato con le docenti Nives Zudič Antonič (Capodistria), Simona Bartoli Kucher (Graz), Carla Bagna (Siena per Stranieri). Completa la puntata Leggio di Luigi Tassoni, sul romanzo di Michele Ruol "Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia" (TerraRossa Edizioni).
29 min 14. 5. 2025
Le vedute piranesi e la figura dell'artista e professore Guido La Pasquala (1926-2023) in un'intervista a Daniela Paliaga Janković, ideatrice della mostra-omaggio "Il silenzio della memoria" che si visita a Pirano, a Casa Tartini, fino al 23 maggio. A seguire il critico Luigi Tassoni presenta il saggio di Giuseppe Lorenzetti "Adolescenza. Manuale di liberazione per giovani inquieti" (Signs Books). Chiusura con lo scrittore per ragazzi Stefano Bordiglioni, protagonista di una recente iniziativa per le scuole proposta dal Consolato generale d'Italia a Capodistria.
32 min 7. 5. 2025
Giacomo Pedini, direttore artistico del Mittelfest, presenta l'edizione 2025 del festival internazionale di teatro, musica, danza e circo in programma a Cividale del Friuli dal 18 al 27 luglio. Tema di quest'anno: "Tabù". A seguire la dantista Valentina Petaros Jeromela ci conduce "Sulle orme di Dante in Istria e oltre" per farci scoprire qual è il segno che vi ha lasciato il sommo poeta, tra leggenda e storia.
29 min 23. 4. 2025