Punto e a capo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

RTV 365 Programi Oddaje Podkasti Moj 365 Menu
Domov
Raziskujte
Programi
Dokumentarci
Filmi in serije
Oddaje
Podkasti
Filmoteka
Zgodovina
Shranjeno
Naročnine
Več
Domov Raziskujte Programi Dokumentarci Filmi in serije Oddaje Podkasti
Plačljivo
Filmoteka
Moj 365
Zgodovina
Naročnine
Shranjeno

Punto e a capo

Radio Capodistria

Lingua e non solo nella trasmissione di Ornella Rossetto dedicata all’italiano ed alle sue peculiarità. In onda ogni giovedì alle 11.35 ed in replica, sempre giovedì, alle ore 20.30.

346 epizod

Punto e a capo

Radio Capodistria

346 epizod

Lingua e non solo nella trasmissione di Ornella Rossetto dedicata all’italiano ed alle sue peculiarità. In onda ogni giovedì alle 11.35 ed in replica, sempre giovedì, alle ore 20.30.

Verso GO!2025, con Andrea Bellavite. E un omaggio al compositore Viktor Parma

Andrea Bellavite, teologo, giornalista, scrittore e operatore sociale, presenta il suo libro "Gorizia Nova Gorica, due città in una" (Ediciclo) e ci offre alcune riflessioni sull'attesissimo appuntamento con la Capitale europea della cultura a pochi giorni dall' inaugurazione ufficiale fissata per l'8 febbraio. A seguire la giornalista e musicologa Luisa Antoni traccia la figura di Viktor Parma (1858 - 1924), compositore triestino al quale ha dedicato alcune iniziative di riscoperta il Circolo della Stampa di Trieste.

44 min 29. 1. 2025


Daniela Paliaga Janković e Alberto Manzin presentano "Raccontare Pirano". E a Leggio Goliarda Sapienza

Una guida completa per conoscere la città di Pirano, gioiello della costa istriana, e la sua lunga storia. Daniela Paliaga Janković e Alberto Manzin presentano il loro libro "Raccontare Pirano" (CAN Pirano). E a concludere la puntata il romanzo di Goliarda Sapienza "L'arte della gioia" (Einaudi), a cui è dedicata la rubrica Leggio, a cura del critico Luigi Tassoni.

36 min 22. 1. 2025


Mauro Sambi e la poesia come cura. Poi, raccontare Calvino

In questa puntata il poeta Mauro Sambi presenta "Cura", il nuovo libro di versi che ha pubblicato con Ronzani. A seguire "Raccontare Calvino", un volume a più voci sul grande scrittore di cui ci parla Milly Curcio, che l'ha curato - per Rubbettino - insieme a Luigi Tassoni e Monica Fekete.

30 min 15. 1. 2025


Lo scrittore triestino Marij Čuk nuovo presidente della DSP, l'Associazione degli scrittori sloveni. E a Leggio i racconti del giovane Hemingway

Per la prima volta nella sua lunga storia l'Associazione degli scrittori sloveni, fondata a Lubiana nel 1872, ha un presidente triestino: è il giornalista, poeta e scrittore Marij Čuk, in carica dallo scorso dicembre. Lo abbiamo intervistato. A seguire l'appuntamento con Leggio a cura del critico Luigi Tassoni è dedicato all'opera d'esordio di Ernest Hemingway, la raccolta di racconti "Nel nostro tempo" ora pubblicata da Aliberti.

33 min 6. 1. 2025


Omaggio al pittore Bartolomeo Gianelli (1824-1894). E a Leggio Antonio Salvati

Il Museo regionale di Capodistria rende omaggio al suo concittadino Bartolomeo Gianelli (1824-1894), nel bicentenario della nascita, con il recupero di un'opera significativa del pittore, "Santa Elisabetta tra i carcerati" (post 1867). Il dipinto, dimenticato nei depositi del museo per tutto un secolo, è stato oggetto di un attento restauro e viene ora esposto al pubblico per la prima volta. Ce ne parla la curatrice della mostra Brigita Jenko. A seguire il critico Luigi Tassoni presenta il romanzo di Antonio Salvati "Tzimtzum. I giudici riluttanti" (Castelvecchi). Al termine, un ricordo dell'archeologo Giuseppe Cuscito (1940-2024).

28 min 18. 12. 2024


L'inaffondabile Battana, un viaggio lungo sessant'anni

In questa puntata, voci dal convegno "L'inaffondabile Battana nel segno del sessantesimo anniversario", organizzato dal Dipartimento di Italianistica dell'Università di Fiume per celebrare l'ormai lungo viaggio della rivista di cultura dell'Edit, che esce ininterrottamente dal 1964. Interventi di Ezio Giuricin, Laura Marchig, Gianna Mazzieri-Sanković, Corinna Gerbaz Giuliano, Maurizio Tremul.

28 min 11. 12. 2024


Elisa Biagini tra i vincitori del Premio letterario euro-mediterraneo PONT. E un invito alla lettura di Simenon

Qualche domanda alla poetessa fiorentina Elisa Biagini, tra i protagonisti del Premio letterario euro-mediterraneo PONT 2024, riconoscimento promosso dal Centro di ricerche scientifiche di Capodistria ZRS e dalla casa editrice lubianese Beletrina le cui premiazioni si sono tenute a Capodistria nelle settimane scorse. A seguire il critico Luigi Tassoni presenta "Una Francia sconosciuta" e "Malempin", due nuove proposte Adelphi dedicate a Georges Simenon.

29 min 4. 12. 2024


I cento anni dell'Atlante Linguistico Italiano in un convegno della Società Filologica Friulana

Con il presidente della Società Filologica Friulana Federico Vicario, la grande impresa dell'Atlante Linguistico Italiano (ALI), varata dalla Filologica nel 1924; e un intervento della dialettologa Suzana Todorović sui lessemi capodistriani a cento anni dalla ricerca di Ugo Pellis. Occasione di entrambe le interviste, il convegno per il centenario dell'ALI degli scorsi 21 e 22 novembre a Udine.

33 min 28. 11. 2024


Attività e progetti della Società umanistria Histria. Poi, Leggio

A colloquio con lo storico Dean Krmac, segretario uscente della Società umanistica "Histria", associazione che da quasi vent'anni persegue con tenacia la valorizzazione della storia e della cultura regionale. A seguire il critico Luigi Tassoni presenta "La biblioteca dei fisici scomparsi", un romanzo di Barbara Bellomo edito da Garzanti. Infine un'anticipazione dell'intervista alla poetessa Elisa Biagini - Premio PONT 2024 - che sarà trasmessa nella prossima puntata di Punto e a capo.

34 min 20. 11. 2024


I vent'anni della Società di studi storici e geografici di Pirano

La Società di studi storici e geografici, nata a Pirano nel 2004, al traguardo dei vent'anni di lavoro culturale: il bilancio dello storico Kristjan Knez, presidente e 'anima' dell'associazione, attiva con convegni, pubblicazioni e incontri per promuovere la conoscenza della storia e della cultura dell'area alto-adriatica. E a completare la puntata la seconda tappa della trilogia teatrale "Inabili alla morte/ Nezmožni umreti", un progetto dedicato alla memoria dei confini che vede uniti il Mittelfest di Cividale del Friuli e il Teatro SNG di Nova Gorica nell'ambito delle iniziative per la Capitale europea della cultura GO!2025.

30 min 12. 11. 2024



Čakalna vrsta

RTV 365
Mobilna aplikacija
Prenesite iz Trgovine