Punto e a capo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

Rezultati iskanja

Ni najdenih zadetkov.

RTV 365 Programi Oddaje Podkasti Moj 365 Menu
Domov
Raziskujte
Programi
Dokumentarci
Filmi in serije
Oddaje
Podkasti
Filmoteka
Zgodovina
Shranjeno
Naročnine
Več
Domov Raziskujte Programi Dokumentarci Filmi in serije Oddaje Podkasti
Plačljivo
Filmoteka
Moj 365
Zgodovina
Naročnine
Shranjeno

Punto e a capo

Lingua e non solo nella trasmissione di Ornella Rossetto dedicata all’italiano ed alle sue peculiarità. In onda ogni giovedì alle 11.35 ed in replica, sempre giovedì, alle ore 20.30.

345 epizod

Punto e a capo

Radio Capodistria
Radio Capodistria

345 epizod

Lingua e non solo nella trasmissione di Ornella Rossetto dedicata all’italiano ed alle sue peculiarità. In onda ogni giovedì alle 11.35 ed in replica, sempre giovedì, alle ore 20.30.

Le Lettere di Pier Paolo Pasolini a Maria Seccardi raccontate da Franco Zabagli. E l'ironia di Andrea Comisso

Un'amicizia lunga e tormentata, una storia rimasta finora segreta. Franco Zabagli, tra i maggiori studiosi di Pasolini, presenta un'opera che aggiunge nuove sfumature alla biografia del poeta friulano: Pier Paolo Pasolini, "Lettere a Maria Seccardi" (Ronzani Editore, a cura di Antonella Giordano e con prefazione di Franco Zabagli). A seguire Andrea Comisso, avvocato-scrittore triestino, ci parla della sua nuova raccolta di racconti "Il mercante di anticaglie" (Hammerle Editori).

29 min 9. 4. 2025


"Le radici del tiglio" di Verica Janeva. E il primissimo Pavese a Leggio

Ospite della puntata è Verica Janeva, al suo esordio nella narrativa con "Le radici del tiglio.T'ga za jug - La nostalgia per il sud" (DBS), un libro in cui l'autrice, di professione soprano, ha aperto le stanze dei ricordi per raccontare la sua storia dalla lontana Macedonia a Capodistria fino a Trento, città dove risiede da ormai molti anni. A seguire il critico Lugi Tassoni presenta "Il carcere" di Cesare Pavese, ora ripubblicato in una nuova edizione da Rubbettino. È questo il primo romanzo di Pavese, in cui rivive l'esperienza del confino in Calabria del grande scrittore.

33 min 2. 4. 2025


Scripta manent, con Lucija Čok. E una riscoperta musicale per GO!2025

La professoressa Lucija Čok, già rettrice dell'Università del Litorale di cui è stata tra i fondatori, presenta il volume "Scripta manent", una pubblicazione da lei curata in occasione della consegna, da parte dell'Università, del proprio archivio storico all'Archivio regionale di Capodistria, ripercorrendo con noi alcuni momenti salienti del lungo iter che portò, nel 2003, alla fondazione dell'ateneo. A seguire la musicologa Luisa Antoni ci parla del concerto su arie d'opera dai salotti goriziani del Settecento proposto dall'ensemble Musica cubicularis con il soprano Helena Bregar per GO!2025. Con un'intervista alla musicologa Metoda Kokole.

34 min 26. 3. 2025


"Nostro cine quotidiano", con Janko Petrovec. E a Leggio l'ultimo inedito di Garcia Márquez

In questa puntata sfogliamo il libro di Sandro Scandolara "Nostro cine quotidiano. Le Gorizie al cinema", con il giornalista Janko Petrovec, che l'ha tradotto in sloveno per Kinoatelje. Il volume, apparso nel 2001, viene pubblicato in edizione bilingue in occasione di GO!2025. Di seguito il critico Luigi Tassoni presenta il romanzo di Gabriel Garcia Márquez "Ci vediamo in agosto" (Mondadori). E al termine un omaggio al compositore istriano Antonio Smareglia (1854-1929).

31 min 20. 3. 2025


Da Pordenone a Lubiana, è tempo di festival letterari

Claudio Cattaruzza, curatore di Dedica, presenta l'edizione 2025 della rassegna monografica friulana: dal 15 al 22 marzo a Pordenone una settimana di iniziative per lo scrittore in esilio Kader Abdolah, grande voce del dialogo interculturale. Poi, un'intervista allo scrittore italo-pakistano Saif ur Rehman Raja, tra i protagonisti del festival Fabula, in corso a Lubiana e a Celje fino al 16 marzo. Con lui e con la sua traduttrice slovena Saša Grahovac Fabbri abbiamo parlato di "Hijra", intenso libro d'esordio dell'autore.

27 min 12. 3. 2025


Racconti di Elena Bulfon Bernetič. E il nuovo noir di Pietro Spirito

Motivi e ispirazioni nella narrativa di Elena Bulfon Bernetič, premiata al Concorso d'arte e di cultura "Istria Nobilissima" 2024 per tre "Racconti" sul tema della perdita e del dolore. Ne abbiamo parlato con l'autrice piranese. Di seguito il critico Luigi Tassoni a Leggio presenta "È notte sul confine", un noir dello scrittore triestino Pietro Spirito uscito da Guanda.

28 min 5. 3. 2025


Ballate di Lagosta di Christian Sinicco. E i 500 anni delle Prose di Pietro Bembo

In dialogo con il poeta triestino Christian Sinicco, autore della raccolta "Ballate di Lagosta" (Donzelli). Il libro, già finalista del Premio Strega Poesia 2023, ha vinto numerosi riconoscimenti in altri premi letterari ed è attualmente finalista del Premio di Poesia San Vito al Tagliamento 2025. Poi, un capitolo di storia dell'italiano, le "Prose della volgar lingua" di Pietro Bembo (1525) in un'intervista all'accademico della Crusca Giuseppe Patota.

32 min 26. 2. 2025


Concorso d'arte e di cultura Istria Nobilissima 2024, stasera la cerimonia

Rappresenta l'appuntamento per antonomasia con l'arte e la cultura della comunità nazionale italiana in Slovenia e Croazia, ma la cerimonia del 57° Concorso Istria Nobilissima in programma stasera presso la Comunità degli italiani di Torre riserverà anche un ampio spazio alla scuola, con le premiazioni delle Gare di lingua italiana e la consegna del Premio Antonio Pellizzer. Ne abbiamo parlato con Patrizia Pitacco, responsabile del settore Scuola dell'Unione italiana. Mentre il poeta Giacomo Scotti, 96 anni, ci racconta la sua lunghissima fedeltà al Concorso Istria Nobilissima. Al termine la rubrica Leggio a cura del critico Luigi Tassoni è dedicata al romanzo di Yamada Taichi "Estranei" (Casa editrice Nord).

31 min 19. 2. 2025


Poesie dell'inizio di Milo De Angelis. E l'amarcord del giornalista Bruno Fonda

Milo De Angelis, uno dei grandi poeti della nostra epoca, presenta il suo libro "Poesie dell'inizio, 1967 -1973" (Specchio Mondadori), affiancato dal critico Luigi Tassoni, autore della prefazione. E a seguire i ricordi del giornalista Bruno Fonda, storica voce di Radio Capodistria, che ha riunito in un volume le sue interviste a personaggi del cinema "Testimoni del nostro tempo" (CAN Pirano).

31 min 12. 2. 2025


Verso GO!2025, con Paolo Malaguti. E la scatola onirica di Maurizio Cucchi

Alla vigilia dell'inaugurazione dell'8 febbraio di Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025, un'intervista allo scrittore padovano Paolo Malaguti, che ha approfondito l'appuntamento con la Capitale in un articolo sulla rivista "Vita e pensiero", "Gorizia - Nova Gorica e le ferite della storia". E a seguire il Leggio del critico Luigi Tassoni, dedicato all'ultima raccolta del poeta Maurizio Cucchi, "La scatola onirica" (Mondadori).

28 min 5. 2. 2025



Čakalna vrsta

RTV 365
Mobilna aplikacija
Prenesite iz Trgovine