Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Trasmissione dedicata alla cultura del viaggio lento come stile di vita, in onda ogni venerdì, da giugno a settembre, alle ore 11.
51 epizod
Trasmissione dedicata alla cultura del viaggio lento come stile di vita, in onda ogni venerdì, da giugno a settembre, alle ore 11.
Abbiamo iniziato la puntata con Devid Strussiat che ci ha ci ha parlato della 17^ edizione del Festival di land art Aeson, che si tiene nel Parco dell’Isonzo di Fiumicello fino al 26 luglio e che tra spettacoli, laboratori, live show, visite guidate, opere collettive e installazioni, ci fa scoprire ed esplorare la suggestiva natura dell’Isonzo. A seguire abbiamo sentito Yuri Basilicò di Va’ Sentiero, un progetto che l’ha portato a percorrere tutto il Sentiero Italia da Nord a Sud. Nella parte finale Silvia Bollani, esperta di Altroconsumo, ci presenta la guida “Vacanze in bicicletta. Come goderti un viaggio all’aria aperta in piena sicurezza e nel rispetto dell’ambiente”.
49 min 25. 7. 2025
In questa puntata intervistiamo Cristina Vojić-Krajcar, responsabile del progetto "Nova Eroica Istria", evento ciclistico che si terrà per la prima volta in Istria il 21 settembre lungo strade bianche, vigneti e uliveti, percorrendo la storica Parenzana. A seguire Fabrizio Fuccaro, sindaco di Chiusaforte (Ud), ci presenta “Il sentiero delle 13 cascate”. Assieme a noi anche Sara Massarotto, marketing manager biellese con la passione per i cammini, ci raccontertà la sua epserienza lungo “Il Cammino d’Oropa”.
44 min 21. 7. 2025
Abbiamo iniziato la puntata con la guida ambientale Tomas Guerrieri, che ci ha raccontato la sua esperienza lungo il suggestivo Cammino dei Borghi Silenti, nel cuore dell’Umbria. A seguire la giornalista e scrittrice Monica Nanetti (una delle due autrici di Ciclovie d’Italia) ci ha parlato del suo blog "Se ce l'ho fatta io" e della sua esperienza lungo la Ciclovia Alpe Adria. Abbiamo contattato Luca Gianotti (fondatore della Compagnia dei Cammini) che ha appena percorso in Corsica parte del GR 20, uno dei cammini più difficili e spettacolari d’Europa.
55 min 14. 7. 2025
Abbiamo iniziato con il nostro ascoltatore Alesksander, che ci ha raccontato la sua prima esperienza di viaggio a piedi lungo il Cammino Celeste, da Castelmonte al Monte Lussari. A seguire, in onda con noi Fabrizio Masi di Viaggiare Slow per parlarci di “Istria Coast to Coast”: da Trieste al Quarnero in bici lungo la Ciceria. Con noi anche la viaggiatrice Alexia Dodi che ci ha presentato il nuovo libro “Ciclopedia balcanica”, un diario di bordo emotivo e spiazzante di un viaggio attraverso Romania, Bulgaria e Grecia.
49 min 4. 7. 2025
Abbiamo iniziato con la giornalista Elisa Cozzarini, che ci ha presentato il suo nuovo libro “Passeggiate intorno ai laghi”, 20 itinerari tra Trentino, Veneto e Friuli - Venezia Giulia, in ambienti da favola. A seguire ci siamo fatti raccontare da Fabio Masotti “Verso Sarajevo. Due toscani in bicicletta da Trieste alla capitale bosniaca”. Assieme a noi anche la guida-insegnante Roberta Cortella di Strade Maestre, una scuola in cammino senza banchi né aule, che si è conclusa a Trieste a metà giugno.
54 min 27. 6. 2025
Nella prima puntata della stagione abbiamo intervistato Vincenzo Caruso di Cammini D’Italia, la più grande community italiana dedicata al trekking. Matteo Casula, della Compagnia dei Cammini, ci racconta lla sua esperienza come guida professionista in viaggi a piedi con ragazzi adolescenti, dormendo in tenda o nei rifugi. Con Andrea Bellavite abbiamo parlato dell’Iter Goritiense, 82 km tra Italia e Slovenia, da Aquileia a Sveta Gora.
46 min 20. 6. 2025
Nella prima puntata della stagione abbiamo intervistato Vincenzo Caruso di Cammini D’Italia, la più grande community italiana dedicata al trekking. Matteo Casula, della Compagnia dei Cammini, ci racconta la sua esperienza come guida professionista in viaggi a piedi con ragazzi adolescenti, dormendo in tenda o nei rifugi. Con Andrea Bellavite abbiamo parlato dell’Iter Goritiense, 82 km tra Italia e Slovenia, da Aquileia a Sveta Gora.
46 min 20. 6. 2025
Nell’ultima puntata della stagione abbiamo intervistato Giovanni Guarnieri di Sicily Divide che ci ha presentato la guida (uscita per Terre di Mezzo) “Il periplo della Sicilia in bicicletta”. A seguire Mauro Vascotto ci ha invitati alla 13^ Rampigada Santa, che si è svolta domenica a Trieste. Con noi anche Anita Constantini, guida della Compagnia dei Cammini, con cui abbiamo parlato di viaggi esperienziali, che uniscono il cammino ad altre pratiche che vogliono percorrere sentieri non solo esteriori, ma interiori.
54 min 16. 9. 2024
Ad inizio puntata Gaia Ferrara ( fondatrice di Viandando) che ci racconta il suo viaggio in America tra: California, Nevada, Arizona e Utah , tra grandi città e parchi monumentali. A seguire abbiamo intervistato Marco Saverio Loperfido, docente e ideatore di Strade Maestre, la classe nomade d’Italia composta da studenti e insegnanti che trascorrerà l’anno scolastico in cammino. A seguire ritorna l’ “esploratore di alberi monumentari” Andrea Maroè, per invitarci all’evento “Andar per alberi”.
53 min 9. 9. 2024
Assieme a noi la guida "asinara" Massimo Montanari, da poco reduce di un cammino di 10 giorni tra Appennino reggiano, Lunigiana e Versilia con 25 ragazzi 3 asini e un mulo! A seguire, abbiamo intervistato Chiara, giovane viaggiatrice romana che ha da poco percorso La Via degli Dei, in tenda in solitaria.
45 min 3. 9. 2024