Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Radio Capodistria
Radio Capodistria
Giovedì 8 maggio alle ore 17:30, all’Università del Litorale di Capodistria si terrà la tavola rotonda “Quando le memorie di confine parlano - ascoltarsi a vicenda”. L’evento è parte del progetto inbterdisciplinare “Re4Healing: Crossborder Remembrance, Reconnection, Restoring and Resilience”, finanziato dalla Commissione europea, in cui antropologi, storici e psicoterapeuti provenienti dalle zone di confine di Slovenia, Italia e Austria cercheranno di contribuire alla riconciliazione, alla pacificazione e alla guarigione delle società di confine traumatizzate dalla loro difficile storia di confine (fascismo, nazismo, Seconda guerra mondiale, esodo istriano).
L’obiettivo della tavola rotonda è quello di parlare ed ascoltare le diverse memorie individuali e collettive sulla realtà di confine italo-slovena sofferta includendo nel dialogo la partecipazione di diverse comunità, per promuovere la comprensione reciproca e l'empatia in cerca di riconciliazione.
A parlarcene a Calle degli orti grandi, la coordinatrice del progetto, prof.ssa Katja Hrobat Virloget!
Bubola Rosanna
Giovedì 8 maggio alle ore 17:30, all’Università del Litorale di Capodistria si terrà la tavola rotonda “Quando le memorie di confine parlano - ascoltarsi a vicenda”. L’evento è parte del progetto inbterdisciplinare “Re4Healing: Crossborder Remembrance, Reconnection, Restoring and Resilience”, finanziato dalla Commissione europea, in cui antropologi, storici e psicoterapeuti provenienti dalle zone di confine di Slovenia, Italia e Austria cercheranno di contribuire alla riconciliazione, alla pacificazione e alla guarigione delle società di confine traumatizzate dalla loro difficile storia di confine (fascismo, nazismo, Seconda guerra mondiale, esodo istriano).
L’obiettivo della tavola rotonda è quello di parlare ed ascoltare le diverse memorie individuali e collettive sulla realtà di confine italo-slovena sofferta includendo nel dialogo la partecipazione di diverse comunità, per promuovere la comprensione reciproca e l'empatia in cerca di riconciliazione.
A parlarcene a Calle degli orti grandi, la coordinatrice del progetto, prof.ssa Katja Hrobat Virloget!
Bubola Rosanna
Vse epizode