Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Sonoramente Classici
Nella puntata di Sonoramente classici parliamo con la presidentessa dell’Associazione degli amici della musica di Capodistria Tatjana Jercog del concerto dal titolo “Sinfonia di Capodistria” che l’associazione, l’ente portuale e il comune capodistriani hanno organizzato per il 30 giugno al terminal passeggeri. A dirigere l’orchestra della Slovenska Filharmonija il direttore sloveno Simon Krečič, mentre la parte solistica è affidata al mezzosoprano Jadranka Juras. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Nella puntata di Sonoramente classici parliamo con la presidentessa dell’Associazione degli amici della musica di Capodistria Tatjana Jercog del concerto dal titolo “Sinfonia di Capodistria” che l’associazione, l’ente portuale e il comune capodistriani hanno organizzato per il 30 giugno al terminal passeggeri. A dirigere l’orchestra della Slovenska Filharmonija il direttore sloveno Simon Krečič, mentre la parte solistica è affidata al mezzosoprano Jadranka Juras. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Nella puntata di Sonoramente Classici parliamo con la pianista Adele D’Aronzo dell’album dal titolo “Monologues”, realizzato da lei con il mezzosoprano Anna Bonitatibus. Si tratta di un doppio album che raccoglie sei monologhi di compositori famosi, come Gaetano Donizetti, Ottorino Respighi, Gioachino Rossini, Richard Wagner e una danza per pianoforte, la Salome di Mel Bonis. Ad arricchire la puntata alcuni ascolti dall’album. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Nella puntata di Sonoramente Classici parliamo con la pianista Adele D’Aronzo dell’album dal titolo “Monologues”, realizzato da lei con il mezzosoprano Anna Bonitatibus. Si tratta di un doppio album che raccoglie sei monologhi di compositori famosi, come Gaetano Donizetti, Ottorino Respighi, Gioachino Rossini, Richard Wagner e una danza per pianoforte, la Salome di Mel Bonis. Ad arricchire la puntata alcuni ascolti dall’album. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Nella puntata di Sonoramente classici parliamo con Susanna Bucher, segretario artistico dell’Orchestra giovanile Theresia, orchestra che è cofinanziata dalla Commissione Europea per il progetto Europa Creativa. Preparato dall’oboista e direttore Alfredo Bernardini, l’ensemble di fiati dell’Orchestra Theresia è stato ospite a Capodistria del ciclo di concerti “Amabile col museo”, organizzato dal DPG-Associazione degli amici della musica di Capodistria. Ad arricchire la puntata un brano dal concerto – che è stato registrato e trasmesso in streaming sui canali Facebook e Youtube di Radio Capodistria – un degli ascolti dal CD che l’orchestra ha realizzato con la label tedesca CPO. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Nella puntata di Sonoramente classici parliamo con Susanna Bucher, segretario artistico dell’Orchestra giovanile Theresia, orchestra che è cofinanziata dalla Commissione Europea per il progetto Europa Creativa. Preparato dall’oboista e direttore Alfredo Bernardini, l’ensemble di fiati dell’Orchestra Theresia è stato ospite a Capodistria del ciclo di concerti “Amabile col museo”, organizzato dal DPG-Associazione degli amici della musica di Capodistria. Ad arricchire la puntata un brano dal concerto – che è stato registrato e trasmesso in streaming sui canali Facebook e Youtube di Radio Capodistria – un degli ascolti dal CD che l’orchestra ha realizzato con la label tedesca CPO. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Nella puntata di Sonoramente classici parliamo con il compositore Marcello Filotei, autore di un progetto dal titolo »7, Meditazione su Septem verba Christi in cruce di Joseph Haydn per percussioni, baritono ed elettronica«. Il concerto è stato presentato in prima esecuzione assoluta nella Sala Assunta della Radio Vaticana il 25 febbraio 2023 ed è stato interpretato dall'Ensemble "Ars Ludi" (formato dai percussionisti Antonio Caggiano, Rodolfo Rossi, Marco Di Gasbarro, Davide Fabrizio, Nathan Scibiwolk, Davide Soro e dal maestro concertatore Gianluca Ruggeri), la parte vocale è stata affidata al baritono Patrizio La Placa, cantore della Cappella Musicale Pontificia Sistina. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Nella puntata di Sonoramente classici parliamo con il compositore Marcello Filotei, autore di un progetto dal titolo »7, Meditazione su Septem verba Christi in cruce di Joseph Haydn per percussioni, baritono ed elettronica«. Il concerto è stato presentato in prima esecuzione assoluta nella Sala Assunta della Radio Vaticana il 25 febbraio 2023 ed è stato interpretato dall'Ensemble "Ars Ludi" (formato dai percussionisti Antonio Caggiano, Rodolfo Rossi, Marco Di Gasbarro, Davide Fabrizio, Nathan Scibiwolk, Davide Soro e dal maestro concertatore Gianluca Ruggeri), la parte vocale è stata affidata al baritono Patrizio La Placa, cantore della Cappella Musicale Pontificia Sistina. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Nella puntata di Sonoramente classici parliamo con il mezzosoprano triestino Daniela Barcellona che è stata ospite del Teatro Verdi di Trieste, protagonista dell’opera Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck. Ad arricchire la puntata due brani di CD rossiniani che vedono la Barcellona tra i protagonisti. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Nella puntata di Sonoramente classici parliamo con il mezzosoprano triestino Daniela Barcellona che è stata ospite del Teatro Verdi di Trieste, protagonista dell’opera Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck. Ad arricchire la puntata due brani di CD rossiniani che vedono la Barcellona tra i protagonisti. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Nella puntata di Sonoramente classici parliamo con la pianista friulana Agnese Toniutti che ha recentemente pubblicato per le edizioni Neuma Records un album interamente dedicato alle Sonate e Interludi per pianoforte preparato di John Cage. Ad arricchire la puntata una scelta di brani dal CD. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Nella puntata di Sonoramente classici parliamo con la pianista friulana Agnese Toniutti che ha recentemente pubblicato per le edizioni Neuma Records un album interamente dedicato alle Sonate e Interludi per pianoforte preparato di John Cage. Ad arricchire la puntata una scelta di brani dal CD. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Nella puntata di Sonoramente classici parliamo con Marino Kranjac, uno dei membri fondatori della Cappella Justinopolitana. Recentemente il gruppo musicale ha presentato il CD dal titolo “Il bello antico”, pubblicato dalla casa editrice slovena Celinka e dal Centro Italiano Carlo Combi di Capodistria; nella puntata si possono sentire alcuni brani, tratti da questo CD. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Nella puntata di Sonoramente classici parliamo con Marino Kranjac, uno dei membri fondatori della Cappella Justinopolitana. Recentemente il gruppo musicale ha presentato il CD dal titolo “Il bello antico”, pubblicato dalla casa editrice slovena Celinka e dal Centro Italiano Carlo Combi di Capodistria; nella puntata si possono sentire alcuni brani, tratti da questo CD. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Nella puntata di Sonoramente classici parliamo con Stefano Stefanutti della Schola Aquileiensis, un gruppo vocale virile che recentemente dato alle stampe un prezioso album dal titolo “Canamus cum modulo”, in cui si recuperano 12 discanti dai codici di Cividale del Friuli che sono custoditi nel Museo Archeologico di Cividale. Ad arricchire una scelta di discanti dall’album. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Nella puntata di Sonoramente classici parliamo con Stefano Stefanutti della Schola Aquileiensis, un gruppo vocale virile che recentemente dato alle stampe un prezioso album dal titolo “Canamus cum modulo”, in cui si recuperano 12 discanti dai codici di Cividale del Friuli che sono custoditi nel Museo Archeologico di Cividale. Ad arricchire una scelta di discanti dall’album. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Nella puntata di Sonoramente classici l’intervista al direttore del Conservatorio “G. Tartini” di Trieste Sandro Torlontano. Ai microfoni di Radio Capodistria Torlontano racconta le esperienze della pandemia, le nuove sfide che il conservatorio giuliano sta affrontando e i numerosi progetti per il futuro. Ad arricchire la puntata due interpretazioni di Torlontano dal suo album solistico. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Nella puntata di Sonoramente classici l’intervista al direttore del Conservatorio “G. Tartini” di Trieste Sandro Torlontano. Ai microfoni di Radio Capodistria Torlontano racconta le esperienze della pandemia, le nuove sfide che il conservatorio giuliano sta affrontando e i numerosi progetti per il futuro. Ad arricchire la puntata due interpretazioni di Torlontano dal suo album solistico. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Nella puntata di Sonoramente classici abbiamo intervistare il flautista e direttore d’orchestra Federico Maria Sardelli che è stato ospite dell’ 8.o festival barocco, organizzato dalla Filarmonica slovena di Lubiana. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Nella puntata di Sonoramente classici abbiamo intervistare il flautista e direttore d’orchestra Federico Maria Sardelli che è stato ospite dell’ 8.o festival barocco, organizzato dalla Filarmonica slovena di Lubiana. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
L'ospite della trasmissione Sonoramente Classici, curata da Luisa Antoni, e il violinista Giorgio Fava che e' stato con l’ensemble in residence del Festival Tartini Il terzo suono, il protagonista di un concerto del Festival Tartini 2020 che si e' svolto nel chiostro dei frati minoriti di Pirano. A commento musicale dell’intervista tre brani nell’interpretazione di Fava, uno dal Festival di Radovljica 1998 e gli altri due dal Festival Tartini 2020. Gost oddaje je violinist Giorgio Fava, ki je bil skupaj z ansamblom Il terzo suono protagonist koncerta festivala Tartini 2020 v minoritskem samostanu v Piranu.
L'ospite della trasmissione Sonoramente Classici, curata da Luisa Antoni, e il violinista Giorgio Fava che e' stato con l’ensemble in residence del Festival Tartini Il terzo suono, il protagonista di un concerto del Festival Tartini 2020 che si e' svolto nel chiostro dei frati minoriti di Pirano. A commento musicale dell’intervista tre brani nell’interpretazione di Fava, uno dal Festival di Radovljica 1998 e gli altri due dal Festival Tartini 2020. Gost oddaje je violinist Giorgio Fava, ki je bil skupaj z ansamblom Il terzo suono protagonist koncerta festivala Tartini 2020 v minoritskem samostanu v Piranu.
Sonoramente Classici
Nella puntata di Sonoramente classici abbiamo intervistato Giulio D'Angelo, coordinatore del Centro di documentazione e studi tartiniani “Bruno e Michelle Polli” che ha sede al Conservatorio Tartini di Trieste. Arricchiscono l’intervista due brani tartiniani: il primo è una Sonata tartiniana, registrata dal Parlamento Europeo di Bruxelles, ne sono interpreti il violinista Federico Guglielmo e il violoncellista Domen Marinčič (la registrazione è stata curata da Anton Jurca); il secondo brano è invece il Trillo del Diavolo dal concerto, tenuto a novembre 2022 alla Sala protocollare di S. Francesco a Capodistria dall’Orchestra d’archi Arrigoni, con la direzione di Domenico Mason; ne è solista il giovane violinista asiatico Nurie Chung. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Nella puntata di Sonoramente classici abbiamo intervistato Giulio D'Angelo, coordinatore del Centro di documentazione e studi tartiniani “Bruno e Michelle Polli” che ha sede al Conservatorio Tartini di Trieste. Arricchiscono l’intervista due brani tartiniani: il primo è una Sonata tartiniana, registrata dal Parlamento Europeo di Bruxelles, ne sono interpreti il violinista Federico Guglielmo e il violoncellista Domen Marinčič (la registrazione è stata curata da Anton Jurca); il secondo brano è invece il Trillo del Diavolo dal concerto, tenuto a novembre 2022 alla Sala protocollare di S. Francesco a Capodistria dall’Orchestra d’archi Arrigoni, con la direzione di Domenico Mason; ne è solista il giovane violinista asiatico Nurie Chung. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Nella puntata di Sonoramente classici è nostra ospite la direttrice di coro e orchestra Ana Erčulj, con cui abbiamo parlato dei suoi studi accademici tra Lubiana e Trieste. Ad arricchire la puntata un brano trato dall’archivio della RTV slovena, dalla Sinfonia di Capodistria di Vladimir Lovec. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Nella puntata di Sonoramente classici è nostra ospite la direttrice di coro e orchestra Ana Erčulj, con cui abbiamo parlato dei suoi studi accademici tra Lubiana e Trieste. Ad arricchire la puntata un brano trato dall’archivio della RTV slovena, dalla Sinfonia di Capodistria di Vladimir Lovec. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Nella puntata di Sonoramente classici abbiamo voluto parlare del giovane pianista italo-sloveno Aleksander Gadžijev che - dopo una serie di premi pianistici internazionali (tra cui anche il secondo premio ex-aequo al Concorso Chopin di Varsavia) - quest’anno è insignito con il Premio Prešeren, un premio che ogni anno segnala i più importanti raggiungimenti di artisti ed intellettuali sloveni. Nella puntata l’ascolto della Sonata per pianoforte n. 2 in si bem. minore op.35 di Frederic Chopin nell’interpretazione data da Gadžijev al concerto del 13 novembre 2021 all'Auditorium di Portorose. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Nella puntata di Sonoramente classici abbiamo voluto parlare del giovane pianista italo-sloveno Aleksander Gadžijev che - dopo una serie di premi pianistici internazionali (tra cui anche il secondo premio ex-aequo al Concorso Chopin di Varsavia) - quest’anno è insignito con il Premio Prešeren, un premio che ogni anno segnala i più importanti raggiungimenti di artisti ed intellettuali sloveni. Nella puntata l’ascolto della Sonata per pianoforte n. 2 in si bem. minore op.35 di Frederic Chopin nell’interpretazione data da Gadžijev al concerto del 13 novembre 2021 all'Auditorium di Portorose. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Nella puntata di Sonoramente classici è nostro ospite il direttore di coro Marko Sancin, con cui parliamo del recente libro, dedicato al padre Ivan Sancin-Gianni ad un anno dalla morte. Ad arricchire la puntata alcune registrazioni, tratte dall’archivio della RTV slovena, delle interpretazioni di Ivan Sancin. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Nella puntata di Sonoramente classici è nostro ospite il direttore di coro Marko Sancin, con cui parliamo del recente libro, dedicato al padre Ivan Sancin-Gianni ad un anno dalla morte. Ad arricchire la puntata alcune registrazioni, tratte dall’archivio della RTV slovena, delle interpretazioni di Ivan Sancin. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni.
Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Nella puntata di Sonoramente classici è nostro ospite il liutista Michele Pasotti che è anche il direttore artistico dell'ensemble La fonte musica. Con lui abbiamo parlato del recente cofanetto di 4 CD dal titolo »Enigma Fortuna«, tutto dedicato al compositore medievale Zacara da Teramo. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Nella puntata di Sonoramente classici è nostro ospite il liutista Michele Pasotti che è anche il direttore artistico dell'ensemble La fonte musica. Con lui abbiamo parlato del recente cofanetto di 4 CD dal titolo »Enigma Fortuna«, tutto dedicato al compositore medievale Zacara da Teramo. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Nella puntata di Sonoramente classici è nostra ospite la pianista e vicedirettrice della scuola di musica di Capodistria Tatjana Jercog. Con lei abbiamo parlato dell’ultima edizione artistica del festival internazionale di musica contemporanea Biennale di Capodistria, di cui è direttrice artistica. Ad arricchire la puntata due brani che sono stati eseguiti all’edizione del festival di quest’anno: “Modra” di Krištof Strnad nell’interpretazione dell’ensemble di giovani musicisti, diretto da Lara Wiellewaldt e un estratto da Impulses V di Matej Bonin nell’interpretazione del chitarrista Primož Sukič. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Nella puntata di Sonoramente classici è nostra ospite la pianista e vicedirettrice della scuola di musica di Capodistria Tatjana Jercog. Con lei abbiamo parlato dell’ultima edizione artistica del festival internazionale di musica contemporanea Biennale di Capodistria, di cui è direttrice artistica. Ad arricchire la puntata due brani che sono stati eseguiti all’edizione del festival di quest’anno: “Modra” di Krištof Strnad nell’interpretazione dell’ensemble di giovani musicisti, diretto da Lara Wiellewaldt e un estratto da Impulses V di Matej Bonin nell’interpretazione del chitarrista Primož Sukič. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Nella puntata di Sonoramente classici è nostro ospite il liutista Michele Pasotti che è anche il direttore artistico dell'ensemble La fonte musica. Con lui abbiamo parlato del recente cofanetto di 4 CD dal titolo »Enigma Fortuna«, tutto dedicato al compositore medievale Zacara da Teramo. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Nella puntata di Sonoramente classici è nostro ospite il liutista Michele Pasotti che è anche il direttore artistico dell'ensemble La fonte musica. Con lui abbiamo parlato del recente cofanetto di 4 CD dal titolo »Enigma Fortuna«, tutto dedicato al compositore medievale Zacara da Teramo. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Nella puntata di Sonoramente classici abbiamo intervistato il direttore d’orchestra e compositore Patrik Greblo che sabato 17 dicembre 2022 ha diretto al Teatro di Capodistria l'Orchestra da camera del Litorale e l'ensemble En big band un concerto per la Città di Capodistria. Ad arricchire la trasmissione alcuni brani dal repertorio dell’Orchestra da camera del Litorale che celebrerà nel 2023 il 40.o anniversario dalla fondazione. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Nella puntata di Sonoramente classici abbiamo intervistato il direttore d’orchestra e compositore Patrik Greblo che sabato 17 dicembre 2022 ha diretto al Teatro di Capodistria l'Orchestra da camera del Litorale e l'ensemble En big band un concerto per la Città di Capodistria. Ad arricchire la trasmissione alcuni brani dal repertorio dell’Orchestra da camera del Litorale che celebrerà nel 2023 il 40.o anniversario dalla fondazione. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Nella puntata di Sonoramente classici abbiamo intervistato la flautista italiana Antonella Bini che ha recentemente pubblicato il suo album d’esordio dal titolo “Illuminanz”. Nell’intervista la Bini ci racconta il suo percorso artistico e le sue recenti collaborazioni fuori dall’Italia. Ad arricchire la trasmissione due brani dal CD “Illuminanz”, l’incipit con il brano “Je vous parle d’un temps…” di Simone Fontanelli e “Thoughts” di Marco Reghezza. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Nella puntata di Sonoramente classici abbiamo intervistato la flautista italiana Antonella Bini che ha recentemente pubblicato il suo album d’esordio dal titolo “Illuminanz”. Nell’intervista la Bini ci racconta il suo percorso artistico e le sue recenti collaborazioni fuori dall’Italia. Ad arricchire la trasmissione due brani dal CD “Illuminanz”, l’incipit con il brano “Je vous parle d’un temps…” di Simone Fontanelli e “Thoughts” di Marco Reghezza. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Nella puntata di Sonoramente classici, l’intervista con il clarinettista e organista Raffaele Magosso che ci ha raccontato il concerto del 14 dicembre, nella Chiesa arcipretale di S. Maria Assunta di Loreo nel comune di Rovigo. Il concerto ha come protagonisti il Coro S. Michele Arcangelo di Loreo diretto da Francesco Bergo, con la partecipazione di Alberto Voltolina all'organo e Raffaele Magosso al clarinetto. Ad arricchire la trasmissione due brani dall’archivio di Radio Capodistria: il Concertino per clarinetto e orchestra che Gordon Jacob ha scritto utilizzando temi di Giuseppe Tartini nell’interpretazione della clarinettista slovena Samanta Škorja, accompagnata dall’Orchestra Camerata academica di Capodistria, diretta da Slaven Kulenović e un brano dalla Sonata Il trillo del diavolo di Giuseppe Tartini nell’interpretazione della violinista Mojca Luin e dell’orchestra da Camera del Litorale, diretta da Aleksandar Spasić. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Nella puntata di Sonoramente classici, l’intervista con il clarinettista e organista Raffaele Magosso che ci ha raccontato il concerto del 14 dicembre, nella Chiesa arcipretale di S. Maria Assunta di Loreo nel comune di Rovigo. Il concerto ha come protagonisti il Coro S. Michele Arcangelo di Loreo diretto da Francesco Bergo, con la partecipazione di Alberto Voltolina all'organo e Raffaele Magosso al clarinetto. Ad arricchire la trasmissione due brani dall’archivio di Radio Capodistria: il Concertino per clarinetto e orchestra che Gordon Jacob ha scritto utilizzando temi di Giuseppe Tartini nell’interpretazione della clarinettista slovena Samanta Škorja, accompagnata dall’Orchestra Camerata academica di Capodistria, diretta da Slaven Kulenović e un brano dalla Sonata Il trillo del diavolo di Giuseppe Tartini nell’interpretazione della violinista Mojca Luin e dell’orchestra da Camera del Litorale, diretta da Aleksandar Spasić. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Nella puntata di Sonoramente classici incontriamo il violagambista, docente e direttore artistico Domen Marinčič che quest’anno ha voluto ricordare il compositore capodistriano Antonio Tarsia, di cui ricorrono i 300 anni dalla morte. Ad arricchire la puntata alcuni inserti dal concerto del Festival di Radovljica dell’8 agosto 2022, nell’interpretazione dei membri dell’ensemble Musica Cubicularis. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Nella puntata di Sonoramente classici incontriamo il violagambista, docente e direttore artistico Domen Marinčič che quest’anno ha voluto ricordare il compositore capodistriano Antonio Tarsia, di cui ricorrono i 300 anni dalla morte. Ad arricchire la puntata alcuni inserti dal concerto del Festival di Radovljica dell’8 agosto 2022, nell’interpretazione dei membri dell’ensemble Musica Cubicularis. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
La puntata di Sonoramente Classici presenta una serie di tre brani, scritti dal compositore capodistriano Antonio Tarsia, di cui ricorrono quest'anno i 300 anni dalla morte. Gli ascolti sono stati tratti dal concerto che nel 2018 il gruppo Musica Cubicularis ha dedicato ai mottetti del Duomo di Capodistria. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
La puntata di Sonoramente Classici presenta una serie di tre brani, scritti dal compositore capodistriano Antonio Tarsia, di cui ricorrono quest'anno i 300 anni dalla morte. Gli ascolti sono stati tratti dal concerto che nel 2018 il gruppo Musica Cubicularis ha dedicato ai mottetti del Duomo di Capodistria. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
A Sonoramente classici abbiamo parlato del festival Visioni, organizzato dall'associazione Triesteclassica, fondata dal Quartetto Chagall. Iniziato il 7 luglio e si e concluso il 17 luglio e ha visto una serie di appuntamenti sul territorio in 9 diversi luoghi, iniziando dalla sala Fittke di Trieste per arrivare alla chiesa evangelica luterana, passando per la biblioteca comunale di San Giacomo e il Parco di Muggia Vecchia. I due intervistati sono Matteo Ghione e Jacopo Toso, rispettivamente il violinista e il violista del Quartetto Chagall. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
A Sonoramente classici abbiamo parlato del festival Visioni, organizzato dall'associazione Triesteclassica, fondata dal Quartetto Chagall. Iniziato il 7 luglio e si e concluso il 17 luglio e ha visto una serie di appuntamenti sul territorio in 9 diversi luoghi, iniziando dalla sala Fittke di Trieste per arrivare alla chiesa evangelica luterana, passando per la biblioteca comunale di San Giacomo e il Parco di Muggia Vecchia. I due intervistati sono Matteo Ghione e Jacopo Toso, rispettivamente il violinista e il violista del Quartetto Chagall. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
A Sonoramente classici intervistiamo il direttore d'orchestra italo-argentino Marco Seco che e recentemente diventato il nuovo direttore artistico della Societa dei concerti di Trieste. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
A Sonoramente classici intervistiamo il direttore d'orchestra italo-argentino Marco Seco che e recentemente diventato il nuovo direttore artistico della Societa dei concerti di Trieste. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
A Sonoramente classici vi parliamo della terza edizione del festival Teatri del suono. Si tratta di un festival transdisciplinare di musica e culture contemporanee. Organizzato dal collettivo cantierezero – gruppo dedito alla realizzazione di progetti basati sulla musica e sul suono come mezzo di indagine interdisciplinare, attraverso i linguaggi e gli strumenti della contemporaneita – il festival si propone di valorizzare le potenzialita del dialogo trasversale tra i saperi basato sul medium artistico. Gli ascolti di questa puntata di Sonoramente classici sono: Fabio Nieder, Ein abendliches Glockenspiel (I) - deutsches Volkslied in Kanonform (2010) interpretato da Stefania Amisano al pianoforte; un estratto dal brano Black Mirror II. HerzStück, per pianoforte a 4 mani e live electronics di Gerhard E. Winkler interpretato da cantierezero / Stefania Amisano, Claudio Cristani - duo pianistico ; Gerhard E. Winkler, Giorgio Klauer, live electronics; Grzegorz Pieniek Illusion, per pianoforte a 4 mani ed elettronica (commissione duo Novalis - cantierezero / Ernst Von Siemens Musikstiftung)cantierezero / Stefania Amisano, Claudio Cristani - duo pianistico ; Grzegorz Pieniek, Giorgio Klauer, live electronics. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
A Sonoramente classici vi parliamo della terza edizione del festival Teatri del suono. Si tratta di un festival transdisciplinare di musica e culture contemporanee. Organizzato dal collettivo cantierezero – gruppo dedito alla realizzazione di progetti basati sulla musica e sul suono come mezzo di indagine interdisciplinare, attraverso i linguaggi e gli strumenti della contemporaneita – il festival si propone di valorizzare le potenzialita del dialogo trasversale tra i saperi basato sul medium artistico. Gli ascolti di questa puntata di Sonoramente classici sono: Fabio Nieder, Ein abendliches Glockenspiel (I) - deutsches Volkslied in Kanonform (2010) interpretato da Stefania Amisano al pianoforte; un estratto dal brano Black Mirror II. HerzStück, per pianoforte a 4 mani e live electronics di Gerhard E. Winkler interpretato da cantierezero / Stefania Amisano, Claudio Cristani - duo pianistico ; Gerhard E. Winkler, Giorgio Klauer, live electronics; Grzegorz Pieniek Illusion, per pianoforte a 4 mani ed elettronica (commissione duo Novalis - cantierezero / Ernst Von Siemens Musikstiftung)cantierezero / Stefania Amisano, Claudio Cristani - duo pianistico ; Grzegorz Pieniek, Giorgio Klauer, live electronics. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Ospite di Sonoramente classici Eleonora Cedaro, direttrice artistica del festival Satierose 2022, un festival di musica e arti che il Teatro Miela di Trieste dedica al compositore Erik Satie in prossimita' del suo compleanno che cade il 17 maggio. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici Luisa Antoni
Ospite di Sonoramente classici Eleonora Cedaro, direttrice artistica del festival Satierose 2022, un festival di musica e arti che il Teatro Miela di Trieste dedica al compositore Erik Satie in prossimita' del suo compleanno che cade il 17 maggio. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici Luisa Antoni
Sonoramente Classici
Ospite di Sonoramente classici il compositore e docente Giorgio Colombo Taccani. Lo abbiamo incontrato alla Casa della Musica di San Michele a Montaldeo in Piemonte, dove ha tenuto una masterclass di composizione per chitarra assieme alla chitarrista italiana Elena Casoli. Ad arricchire la puntata il suo brano »Oceano Deus« per coro nell'interpretazione dell'Ensemble vocale della Radio danese, diretto da Fredrik Malmberg e »I muri bianchi di Endenich« nell'interpretazione della pianista Adele D'Aronzo. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Ospite di Sonoramente classici il compositore e docente Giorgio Colombo Taccani. Lo abbiamo incontrato alla Casa della Musica di San Michele a Montaldeo in Piemonte, dove ha tenuto una masterclass di composizione per chitarra assieme alla chitarrista italiana Elena Casoli. Ad arricchire la puntata il suo brano »Oceano Deus« per coro nell'interpretazione dell'Ensemble vocale della Radio danese, diretto da Fredrik Malmberg e »I muri bianchi di Endenich« nell'interpretazione della pianista Adele D'Aronzo. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Ospite di Sonoramente classici il compositore e direttore Paolo Longo che e il curatore di una recente edizione della casa editrice Consonarte di sei brani del compositore triestino Silvio Mix (1900-1927). Di Mix si sa molto poco, anche se e stato uno dei compositori appartenenti alla corrente futurista. Nella puntata potete sentire l’interpretazione della pianista Adele D'Aronzo dell’Omaggio a Stravinskij di Silvio Mix e due brani di Paolo Longo. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Ospite di Sonoramente classici il compositore e direttore Paolo Longo che e il curatore di una recente edizione della casa editrice Consonarte di sei brani del compositore triestino Silvio Mix (1900-1927). Di Mix si sa molto poco, anche se e stato uno dei compositori appartenenti alla corrente futurista. Nella puntata potete sentire l’interpretazione della pianista Adele D'Aronzo dell’Omaggio a Stravinskij di Silvio Mix e due brani di Paolo Longo. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Ospite di Sonoramente classici il clavicembalista Mario Martinoli che e il direttore artistico dell’Orchestra giovanile Theresia. La Theresia Orchestra e ad oggi l’unica orchestra giovanile internazionale che si dedica espressamente al repertorio classico su strumenti d’epoca. L’orchestra riunisce al suo interno musicisti sotto i 28 anni di eta specializzati in prassi esecutiva storicamente informata e provenienti dalle principali istituzioni accademiche di musica di tutta Europa. L’orchestra e un progetto di filantropia culturale supportato e sviluppato da ICONS, organizzazione con sede a Lodi leader nella comunicazione scientifica e operativa principalmente nel campo dei progetti finanziati dall’UE. L’organizzazione realizza strategie per creare e misurare gli impatti della ricerca, divulgandone i risultati, e fornisce consulenza strategica ad agenzie parte dell’Unione Europea e altre istituzioni. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Ospite di Sonoramente classici il clavicembalista Mario Martinoli che e il direttore artistico dell’Orchestra giovanile Theresia. La Theresia Orchestra e ad oggi l’unica orchestra giovanile internazionale che si dedica espressamente al repertorio classico su strumenti d’epoca. L’orchestra riunisce al suo interno musicisti sotto i 28 anni di eta specializzati in prassi esecutiva storicamente informata e provenienti dalle principali istituzioni accademiche di musica di tutta Europa. L’orchestra e un progetto di filantropia culturale supportato e sviluppato da ICONS, organizzazione con sede a Lodi leader nella comunicazione scientifica e operativa principalmente nel campo dei progetti finanziati dall’UE. L’organizzazione realizza strategie per creare e misurare gli impatti della ricerca, divulgandone i risultati, e fornisce consulenza strategica ad agenzie parte dell’Unione Europea e altre istituzioni. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Ospite di Sonoramente classici l'organista Riccardo Cossi, docente dell'Accademia Organistica Tergestina, associazione che – dopo la pausa di due anni, dovuta al covid – ha nuovamente organizzato nel 2022 il Maggio Musicale, un ciclo di quattro concerti spirituali che si svolge alla chiesa parrocchiale della Madonna del Mare in Piazzale Rosmini a Trieste, dove c’e un organo Mascioni del 1965, recentemente restaurato e ampliato. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Ospite di Sonoramente classici l'organista Riccardo Cossi, docente dell'Accademia Organistica Tergestina, associazione che – dopo la pausa di due anni, dovuta al covid – ha nuovamente organizzato nel 2022 il Maggio Musicale, un ciclo di quattro concerti spirituali che si svolge alla chiesa parrocchiale della Madonna del Mare in Piazzale Rosmini a Trieste, dove c’e un organo Mascioni del 1965, recentemente restaurato e ampliato. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Ospiti di Sonoramente classici Nicola Sani e Franco Ripa di Meana, rispettivamente compositore e librettista dell’opera "Falcone. Il tempo sospeso del volo", un’opera che e stata recentemente messa in scena al Teatro Sociale di Trento dalla Fondazione Haydn con la nuova regia di Stefano Simone Pintor; nella nuova messa in scena la parte musicale e stata affidata a Marco Angius e la parte elettroacustica ad Alvise Vidolin, ha preparato e diretto il coro femminile Luigi Azzolini. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Ospiti di Sonoramente classici Nicola Sani e Franco Ripa di Meana, rispettivamente compositore e librettista dell’opera "Falcone. Il tempo sospeso del volo", un’opera che e stata recentemente messa in scena al Teatro Sociale di Trento dalla Fondazione Haydn con la nuova regia di Stefano Simone Pintor; nella nuova messa in scena la parte musicale e stata affidata a Marco Angius e la parte elettroacustica ad Alvise Vidolin, ha preparato e diretto il coro femminile Luigi Azzolini. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
A Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni intervista il compositore e direttore Paolo Longo. Con lui abbiamo parlato del suo nuovo incarico come direttore del coro del Taetro Verdi e delle sue prossime proposte compositive.
A Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni intervista il compositore e direttore Paolo Longo. Con lui abbiamo parlato del suo nuovo incarico come direttore del coro del Taetro Verdi e delle sue prossime proposte compositive.
Sonoramente Classici
Ospiti di Sonoramente classici i pianisti Maria Iaiza e Luca Chiandotto e i maestri Paolo Pachini e Giorgio Klauer che alcune settimane fa hanno dato vita ad un progetto musicale con brani di Morton Feldman Feldman, George Crumb, Maurice Ravel, per arrivare a due prime esecuzioni assolute, create con l’ausilio dei live electronics. Nella puntata di Sonoramente classici, curata e condotta da Luisa Antoni, oltre alle interviste potete sentire alcuni brani dal concerto, brani che ci sono stati gentilmente concessi dal Conservatorio di Trieste.
Ospiti di Sonoramente classici i pianisti Maria Iaiza e Luca Chiandotto e i maestri Paolo Pachini e Giorgio Klauer che alcune settimane fa hanno dato vita ad un progetto musicale con brani di Morton Feldman Feldman, George Crumb, Maurice Ravel, per arrivare a due prime esecuzioni assolute, create con l’ausilio dei live electronics. Nella puntata di Sonoramente classici, curata e condotta da Luisa Antoni, oltre alle interviste potete sentire alcuni brani dal concerto, brani che ci sono stati gentilmente concessi dal Conservatorio di Trieste.
Sonoramente Classici
Ospite di Sonoramente classici e il violinista Salvatore Accardo che ha inaugurato, assieme alla Nuova orchestra da camera Ferruccio Busoni e al direttore Massimo Belli il progetto Tartini 330, un progetto che segna un anno 2022 pieno di eventi tartiniani.
Ospite di Sonoramente classici e il violinista Salvatore Accardo che ha inaugurato, assieme alla Nuova orchestra da camera Ferruccio Busoni e al direttore Massimo Belli il progetto Tartini 330, un progetto che segna un anno 2022 pieno di eventi tartiniani.
Sonoramente Classici
Ospite di Sonoramente classici e la pianista Tatjana Jercog che e stata recentemente riconfermata alla presidenza dell’Associazione degli amici della Musica di Capodistria. Per questa occasione, assieme alla violoncellista Katja Panger, hanno proposto per il concerto inaugurale della stagione, il 3 marzo 2022, un programma con brani di Vladimir Lovec (di cui si celebrano i 100 anni della nascita), Robert Schumann e Sergej Rachmaninov. Nella puntata di Sonoramente classici, curata e condotta da Luisa Antoni, oltre all’intervista con Tatjana Jercog potete sentire alcuni brani dal concerto, registrato da Radio Koper Capodistria.
Ospite di Sonoramente classici e la pianista Tatjana Jercog che e stata recentemente riconfermata alla presidenza dell’Associazione degli amici della Musica di Capodistria. Per questa occasione, assieme alla violoncellista Katja Panger, hanno proposto per il concerto inaugurale della stagione, il 3 marzo 2022, un programma con brani di Vladimir Lovec (di cui si celebrano i 100 anni della nascita), Robert Schumann e Sergej Rachmaninov. Nella puntata di Sonoramente classici, curata e condotta da Luisa Antoni, oltre all’intervista con Tatjana Jercog potete sentire alcuni brani dal concerto, registrato da Radio Koper Capodistria.
Sonoramente Classici
Ospite di Sonoramente classici e la musicologa Helena Filipčič Gardina, coordinatrice del progetto dedicato ai 100 dalla nascita di Vladimir Lovec, musicista, docente e compositore che e stato una delle colonne portanti della musica nel Capodistriano nel secondo dopoguerra.
Ospite di Sonoramente classici e la musicologa Helena Filipčič Gardina, coordinatrice del progetto dedicato ai 100 dalla nascita di Vladimir Lovec, musicista, docente e compositore che e stato una delle colonne portanti della musica nel Capodistriano nel secondo dopoguerra.
Sonoramente Classici
A Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni ha intervistato Katarina Livljanić, cantante, musicologa e docente di origini zaratine. La Livljanić, che e stata recentemente ospite della Comunita Croata di Trieste, ha voluto presentare anche a Trieste assieme all’ensembe Dialogos -con Albrecht Maurer (viella e voce) e Norbert Rodenkirchen (flauto e piffero doppio)- il suo progetto scenico-musicale Judith, dando voce al primo poema epico rinascimentale della letteratura croata, scritto da Marko Marulić, conosciuto anche come Marco Marulo, o Marcus Marulus Spalatensis (perché nato a Spalato), un poema che e stato pubblicato nel 1521 a Venezia.
A Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni ha intervistato Katarina Livljanić, cantante, musicologa e docente di origini zaratine. La Livljanić, che e stata recentemente ospite della Comunita Croata di Trieste, ha voluto presentare anche a Trieste assieme all’ensembe Dialogos -con Albrecht Maurer (viella e voce) e Norbert Rodenkirchen (flauto e piffero doppio)- il suo progetto scenico-musicale Judith, dando voce al primo poema epico rinascimentale della letteratura croata, scritto da Marko Marulić, conosciuto anche come Marco Marulo, o Marcus Marulus Spalatensis (perché nato a Spalato), un poema che e stato pubblicato nel 1521 a Venezia.
Sonoramente Classici
Ospite di Sonoramente classici e Draga Klarica, coordinatore del progetto Tartini 330, un progetto che segna un anno 2022 pieno di eventi tartiniani. Ad arricchire l’intervista a Klarica alcuni brani di Giuseppe Tartini, registrati dalla nostra emittente, tratti dal concerto che l’ensemble L’Arte dell’Arco, ha tenuto a Pirano a giugno 2021.
Ospite di Sonoramente classici e Draga Klarica, coordinatore del progetto Tartini 330, un progetto che segna un anno 2022 pieno di eventi tartiniani. Ad arricchire l’intervista a Klarica alcuni brani di Giuseppe Tartini, registrati dalla nostra emittente, tratti dal concerto che l’ensemble L’Arte dell’Arco, ha tenuto a Pirano a giugno 2021.
Sonoramente Classici
A Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni ha intervistato il Paul Klee 4Tet, quartetto d’archi formato dai violinisti Alessandro Fagiuoli e Stefano Antonello, dal violista Andrea Amendola e dal violoncellista Luca Paccagnella. Nato nel 1996, il quartetto si e specializzato nella musica del 20.o e 21.o secolo, dando alle stampe numerosi CD. A chiusura dell’intervista sentirete un brano dal quinto quartetto di Philip Glass, tratto dal CD che l’ensemble ha dedicato al maestro americano.
A Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni ha intervistato il Paul Klee 4Tet, quartetto d’archi formato dai violinisti Alessandro Fagiuoli e Stefano Antonello, dal violista Andrea Amendola e dal violoncellista Luca Paccagnella. Nato nel 1996, il quartetto si e specializzato nella musica del 20.o e 21.o secolo, dando alle stampe numerosi CD. A chiusura dell’intervista sentirete un brano dal quinto quartetto di Philip Glass, tratto dal CD che l’ensemble ha dedicato al maestro americano.
Sonoramente Classici
A Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni ha intervistato Giuliano Polo, nuovo sovrintendente del Teatro Verdi di Trieste. Ad arricchire la trasmissione un ascolto dall’archivio della RTV Slovenija, un estratto mozartiano dal concerto, tenuto dall'Orchestra del Teatro Verdi alla sala protocollare di Capodistria, concerto organizzato nel 2017 dalla locale Associazione degli amici della musica. A dirigere l'orchestra Stefano Furini.
A Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni ha intervistato Giuliano Polo, nuovo sovrintendente del Teatro Verdi di Trieste. Ad arricchire la trasmissione un ascolto dall’archivio della RTV Slovenija, un estratto mozartiano dal concerto, tenuto dall'Orchestra del Teatro Verdi alla sala protocollare di Capodistria, concerto organizzato nel 2017 dalla locale Associazione degli amici della musica. A dirigere l'orchestra Stefano Furini.
Sonoramente Classici
A Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni ha intervistato il compositore, organista e direttore Roberto Brisotto che ha recentemente dato alle stampe il CD dal titolo “Sicut incensum”, in cui l’Ensemble InContra ha registrato brani di Brisotto e di altri autori. La puntata presenta diversi brani dal CD.
A Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni ha intervistato il compositore, organista e direttore Roberto Brisotto che ha recentemente dato alle stampe il CD dal titolo “Sicut incensum”, in cui l’Ensemble InContra ha registrato brani di Brisotto e di altri autori. La puntata presenta diversi brani dal CD.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni ha intervistato Paolo Da Col, musicista, musicologo e bibliotecario italiano che e stato tra i principali promotori del passato progetto Interreg, dedicato alla figura di Giuseppe Tartini. A cornice della sua intervista due brani tartiniani, interpretati al Tartini Festival 2021 dal Koncz Duo (Christoph e Stephan Koncz, violino e violoncello) e dall’ensemble Frequenze Diverse (Tommaso Luison, violino e Willem Peerik, cembalo). La registrazione e stata realizzata dal vivo dalla nostra equipe esterna.
Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni ha intervistato Paolo Da Col, musicista, musicologo e bibliotecario italiano che e stato tra i principali promotori del passato progetto Interreg, dedicato alla figura di Giuseppe Tartini. A cornice della sua intervista due brani tartiniani, interpretati al Tartini Festival 2021 dal Koncz Duo (Christoph e Stephan Koncz, violino e violoncello) e dall’ensemble Frequenze Diverse (Tommaso Luison, violino e Willem Peerik, cembalo). La registrazione e stata realizzata dal vivo dalla nostra equipe esterna.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni intervista il duo Les Violons d’Ingres, formato dalle violiniste Claudia Cancellotti ed Erica Scherl. Ad arricchire la puntata alcuni estratti dal concerto di Radio Capodistria Live-Educa che le due violiniste hanno tenuto il 17 novembre 2021 allo Studio Hendrix di Radio Capodistria. Il concerto e stato reso possibile dalla collaborazione con l'Associazione degli amici della musica di Capodistria per il ciclo Aspettando la Biennale.
Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni intervista il duo Les Violons d’Ingres, formato dalle violiniste Claudia Cancellotti ed Erica Scherl. Ad arricchire la puntata alcuni estratti dal concerto di Radio Capodistria Live-Educa che le due violiniste hanno tenuto il 17 novembre 2021 allo Studio Hendrix di Radio Capodistria. Il concerto e stato reso possibile dalla collaborazione con l'Associazione degli amici della musica di Capodistria per il ciclo Aspettando la Biennale.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni intervista Roberto Velasco, organista muggesano che vive ormai da molti anni in Veneto. A completamento della trasmissione alcuni ascolti dello stesso Velasco che ci propone una versione organistica della sigla dei Simpson, ma anche una ben piu seria Toccata e fuga in re minore di Johann Sebastian Bach.
Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni intervista Roberto Velasco, organista muggesano che vive ormai da molti anni in Veneto. A completamento della trasmissione alcuni ascolti dello stesso Velasco che ci propone una versione organistica della sigla dei Simpson, ma anche una ben piu seria Toccata e fuga in re minore di Johann Sebastian Bach.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni intervista il mezzosoprano triestino Giusela Zannerini che attualmente canta nel coro del Teatro Liceu di Barcellona. A completamento della trasmissione un ascolto dal War Requiem di Benjamin Britten.
Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni intervista il mezzosoprano triestino Giusela Zannerini che attualmente canta nel coro del Teatro Liceu di Barcellona. A completamento della trasmissione un ascolto dal War Requiem di Benjamin Britten.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Sonoramente classici l’intervista a Roberto Turrin, direttore uscente del Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste. Nell’intervista, resa alla curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni, Turrin ci presenta un bilancio dei suoi sei anni di direzione. A completare la trasmissione due ascolti dal concerto che ha visto protagonisti il violinista Emanuele Baldini e lo stesso Roberto Turrin al pianoforte, concerto organizzato dall’Istituto di Cultura di Lubiana nel 2007 e registrato dalla nostra emittente.
Nella trasmissione Sonoramente classici l’intervista a Roberto Turrin, direttore uscente del Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste. Nell’intervista, resa alla curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni, Turrin ci presenta un bilancio dei suoi sei anni di direzione. A completare la trasmissione due ascolti dal concerto che ha visto protagonisti il violinista Emanuele Baldini e lo stesso Roberto Turrin al pianoforte, concerto organizzato dall’Istituto di Cultura di Lubiana nel 2007 e registrato dalla nostra emittente.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Sonoramente classici l’intervista a Paola Erdas, direttrice artistica del festival di musica antica Wunderkammer di Trieste. La curatrice e conduttrice della trasmissione e Luisa Antoni.
Nella trasmissione Sonoramente classici l’intervista a Paola Erdas, direttrice artistica del festival di musica antica Wunderkammer di Trieste. La curatrice e conduttrice della trasmissione e Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Sonoramente classici un ricordo di due musicisti che ci hanno lasciati recentemente: il compositore italiano Sylvano Bussotti e il direttore di coro e compositore triestino di etnia slovena Aldo Danieli/Adi Danev. Ad arricchire la trasmissione un ascolto di Labirinti di Bussotti nell’interpretazione, data dal vivo nel 2006 dall’arpista italiana Claudia Antonelli nello Studio 14 della Radio slovena, e una registrazione d’archivio dei due preludi per pianoforte di Danieli/Danev interpretati dal pianista Andrej Jarc. La curatrice e conduttrice della trasmissione e Luisa Antoni.
Nella trasmissione Sonoramente classici un ricordo di due musicisti che ci hanno lasciati recentemente: il compositore italiano Sylvano Bussotti e il direttore di coro e compositore triestino di etnia slovena Aldo Danieli/Adi Danev. Ad arricchire la trasmissione un ascolto di Labirinti di Bussotti nell’interpretazione, data dal vivo nel 2006 dall’arpista italiana Claudia Antonelli nello Studio 14 della Radio slovena, e una registrazione d’archivio dei due preludi per pianoforte di Danieli/Danev interpretati dal pianista Andrej Jarc. La curatrice e conduttrice della trasmissione e Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni intervista la flautista pesarese Anna Colacioppo che e stata recentemente in visita di lavoro a Pirano. La Colacioppo e membro dell’ensemble Frequenze diverse, ospite quest’anno del festival Tartini 2021, per il quale ha tenuto un concerto registrato dalla nostra emittente.
Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni intervista la flautista pesarese Anna Colacioppo che e stata recentemente in visita di lavoro a Pirano. La Colacioppo e membro dell’ensemble Frequenze diverse, ospite quest’anno del festival Tartini 2021, per il quale ha tenuto un concerto registrato dalla nostra emittente.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni intervista Il compositore e docente Roberto Brisotto che ci racconta il Settembre musicale 2021, organizzato alla Cattedrale di San Giusto a Trieste.
Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni intervista Il compositore e docente Roberto Brisotto che ci racconta il Settembre musicale 2021, organizzato alla Cattedrale di San Giusto a Trieste.
Sonoramente Classici
La trasmissione Sonoramente classici e dedicata questa volta al bassobaritono triestino Danilo Merlak (1921-1979), di cui si celebrano quest’anno i 100 anni dalla nascita. Nella puntata di Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni ripercorre a grandi linee la vita di Merlak, proponendo alcuni ascolti dall’archivio storico della RTV di Slovenia. Nella trasmissione potete sentire l’aria di Mefisto dal Faust di Gounod (Orchestra di Radio Lubiana, dir. Samo Hubad, 4 gennaio 1960), l’aria di Don Basilio dal Barbiere di Siviglia di Rossini (Orchestra della RTV di Lubiana, dir. Samo Hubad, 21 aprile 1971), l’aria di Zaccaria dall’opera Nabucco di Verdi (Orchestra della RTV di Lubiana, dir. Samo Hubad, 10 novembre 1967), l’aria di Filippo dall’opera Don Carlos di Verdi (Orchestra dell’Opera di Lubiana, dir. Demetrij Žebre, 11 novembre 1966) e l’aria dello Spirito dell’Acqua dall’opera Rusalka di Dvorak (Orchestra della RTV di Lubiana, dir. Samo Hubad, 21 aprile 1971).
La trasmissione Sonoramente classici e dedicata questa volta al bassobaritono triestino Danilo Merlak (1921-1979), di cui si celebrano quest’anno i 100 anni dalla nascita. Nella puntata di Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni ripercorre a grandi linee la vita di Merlak, proponendo alcuni ascolti dall’archivio storico della RTV di Slovenia. Nella trasmissione potete sentire l’aria di Mefisto dal Faust di Gounod (Orchestra di Radio Lubiana, dir. Samo Hubad, 4 gennaio 1960), l’aria di Don Basilio dal Barbiere di Siviglia di Rossini (Orchestra della RTV di Lubiana, dir. Samo Hubad, 21 aprile 1971), l’aria di Zaccaria dall’opera Nabucco di Verdi (Orchestra della RTV di Lubiana, dir. Samo Hubad, 10 novembre 1967), l’aria di Filippo dall’opera Don Carlos di Verdi (Orchestra dell’Opera di Lubiana, dir. Demetrij Žebre, 11 novembre 1966) e l’aria dello Spirito dell’Acqua dall’opera Rusalka di Dvorak (Orchestra della RTV di Lubiana, dir. Samo Hubad, 21 aprile 1971).
Sonoramente Classici
L’ospite della trasmissione Sonoramente classici e l’organista, clavicembalista e docente Manuel Tomadin che ha recentemente pubblicato per le edizioni Brilliant Classics un nuovo CD dal titolo “December 1705”, registrato sull’organo Arp Schnitger della Martinikerk a Groningen in Olanda. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni.
L’ospite della trasmissione Sonoramente classici e l’organista, clavicembalista e docente Manuel Tomadin che ha recentemente pubblicato per le edizioni Brilliant Classics un nuovo CD dal titolo “December 1705”, registrato sull’organo Arp Schnitger della Martinikerk a Groningen in Olanda. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
L’ospite della trasmissione Sonoramente classici e il violinista italiano Alessandro Quarta che si e esibito con i Filarmonici di Roma all’Auditorio di Portorose. Nella trasmissione potete sentire l’intervista e alcuni brani dal concerto, registrato dall’equipe della RTV di Lubiana, formata dai tecnici audio Aleks Pirkmajer Penko, Matjaž Šercelj, Martin Florjančič e dalla consulente musicale Brina Nataša Zupančič. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni.
L’ospite della trasmissione Sonoramente classici e il violinista italiano Alessandro Quarta che si e esibito con i Filarmonici di Roma all’Auditorio di Portorose. Nella trasmissione potete sentire l’intervista e alcuni brani dal concerto, registrato dall’equipe della RTV di Lubiana, formata dai tecnici audio Aleks Pirkmajer Penko, Matjaž Šercelj, Martin Florjančič e dalla consulente musicale Brina Nataša Zupančič. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
L’ospite della trasmissione Sonoramente classici e Claudio Mansutti, direttore artistico del festival Carniarmonie, festival che quest’anno ha raggiunto il ragguardevole traguardo delle 30 edizioni. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni.
L’ospite della trasmissione Sonoramente classici e Claudio Mansutti, direttore artistico del festival Carniarmonie, festival che quest’anno ha raggiunto il ragguardevole traguardo delle 30 edizioni. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
L’ospite della trasmissione Sonoramente classici e Chiara Vidoni, direttrice artistica di “Note di Spezie. Tutti i Sapori della Musica”, un festival della vicina regione del Friuli Venezia Giulia, organizzato dalla International Community Music Academy (ICMA), scuola di musica, inserita nel contesto del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni.
L’ospite della trasmissione Sonoramente classici e Chiara Vidoni, direttrice artistica di “Note di Spezie. Tutti i Sapori della Musica”, un festival della vicina regione del Friuli Venezia Giulia, organizzato dalla International Community Music Academy (ICMA), scuola di musica, inserita nel contesto del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
L’ospite della trasmissione Sonoramente classici e la clavicembalista goriziana Eva Dolinšek che ha recentemente dato alle stampe il suo secondo CD. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni.
L’ospite della trasmissione Sonoramente classici e la clavicembalista goriziana Eva Dolinšek che ha recentemente dato alle stampe il suo secondo CD. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
L’ospite della trasmissione Sonoramente classici e il percussionista e compositore Dario Savron che ha recentemente pubblicato un CD dal titolo Mask, in cui ha scelto di inserire brani di musica d’oggi (Fabio Nieder, Pierluigi Billone, Salvatore Sciarrino, Franco Donatoni, Dario Savron). La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni.
L’ospite della trasmissione Sonoramente classici e il percussionista e compositore Dario Savron che ha recentemente pubblicato un CD dal titolo Mask, in cui ha scelto di inserire brani di musica d’oggi (Fabio Nieder, Pierluigi Billone, Salvatore Sciarrino, Franco Donatoni, Dario Savron). La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
E ospite della trasmissione di Radio Capodistria il violinista Federico Guglielmo che e stato recentemente ospite con il suo gruppo L’Arte dell’Arco a Pirano per un concerto dedicato a Giuseppe Tartini. Ad arricchire la trasmissione alcuni ascolti dal recente CD dal titolo “Antonio Stradivari 1679, Stravaganze barocche”, edito dalla MV Cremona. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni.
E ospite della trasmissione di Radio Capodistria il violinista Federico Guglielmo che e stato recentemente ospite con il suo gruppo L’Arte dell’Arco a Pirano per un concerto dedicato a Giuseppe Tartini. Ad arricchire la trasmissione alcuni ascolti dal recente CD dal titolo “Antonio Stradivari 1679, Stravaganze barocche”, edito dalla MV Cremona. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
E ospite della trasmissione Sonoramente classici di Radio Capodistria il violoncellista Francesco Galligioni che ha recentemente pubblicato per la casa editrice austriaca Frabernardo due CD, dedicati alle suite per violoncello solo di Johann Sebastian Bach. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni.
E ospite della trasmissione Sonoramente classici di Radio Capodistria il violoncellista Francesco Galligioni che ha recentemente pubblicato per la casa editrice austriaca Frabernardo due CD, dedicati alle suite per violoncello solo di Johann Sebastian Bach. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Sonoramente classici di Radio Capodistria parliamo con Andrea Rucli, pianista e docente friulano che ha recentemente pubblicato assieme alla cantante Sophie Klussmann un CD dal titolo Das Lied der Frauen che raccoglie 24 Preludi per voce e piano di Ella von Schültz Adaiewsky, assieme a 6 lieder di Clara Wieck Schumann e Alma Mahler. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni.
Nella trasmissione Sonoramente classici di Radio Capodistria parliamo con Andrea Rucli, pianista e docente friulano che ha recentemente pubblicato assieme alla cantante Sophie Klussmann un CD dal titolo Das Lied der Frauen che raccoglie 24 Preludi per voce e piano di Ella von Schültz Adaiewsky, assieme a 6 lieder di Clara Wieck Schumann e Alma Mahler. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Sonoramente classici di Radio Capodistria parliamo con Piero Lugnani, neodirettore della Societa dei Concerti di Trieste. Dopo un anno faticoso, funestato dalla pandemia e dalla prematura scomparsa del direttore artistico Derek Han, l’istituzione triestina si presenta con un direttivo rinnovato. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni.
Nella trasmissione Sonoramente classici di Radio Capodistria parliamo con Piero Lugnani, neodirettore della Societa dei Concerti di Trieste. Dopo un anno faticoso, funestato dalla pandemia e dalla prematura scomparsa del direttore artistico Derek Han, l’istituzione triestina si presenta con un direttivo rinnovato. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Sonoramente classici di Radio Capodistria parliamo con l’organista e cembalista Manuel Tomadin che e anche il direttore artistico dell’Orgelherbst 2020-2021, festival organistico che si svolge alla Chiesa evangelica luterana di Trieste. Ad arricchire la trasmissione alcuni brani di Johann Sebastian Bach nell’esecuzione di Marie Claire Alain e Helmut Walcha. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni.
Nella trasmissione Sonoramente classici di Radio Capodistria parliamo con l’organista e cembalista Manuel Tomadin che e anche il direttore artistico dell’Orgelherbst 2020-2021, festival organistico che si svolge alla Chiesa evangelica luterana di Trieste. Ad arricchire la trasmissione alcuni brani di Johann Sebastian Bach nell’esecuzione di Marie Claire Alain e Helmut Walcha. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Sonoramente classici di Radio Capodistria la cembalista e direttrice artistica Paola Erdas ci parla del festival Wunderkammer che e in questi giorni in pieno svolgimento in presenza a Trieste. Ci accompagnano in quest’intervista alcuni brani tratti dall’ultimo CD della Erdas, un CD monografico, dedicato al compositore Antonio Valente e pubblicato dalla label Hitasura productions. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni.
Nella trasmissione Sonoramente classici di Radio Capodistria la cembalista e direttrice artistica Paola Erdas ci parla del festival Wunderkammer che e in questi giorni in pieno svolgimento in presenza a Trieste. Ci accompagnano in quest’intervista alcuni brani tratti dall’ultimo CD della Erdas, un CD monografico, dedicato al compositore Antonio Valente e pubblicato dalla label Hitasura productions. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Sonoramente classici di Radio Capodistria intervistiamo Alessio Pisani, fagottista italiano, membro del gruppo LowBb bassoon cluster. Il gruppo e formato da Giorgio Mandolesi (fagotto e fagottino), Massimo Ferretti Incerti (fagotto), Maurizio Barigione (fagotto e fagottino) e Alessio Pisani (fagotto e controfagotto). Nell’intervista Pisani racconta il loro CD d’esordio, edito dalla Stradivarius, in cui hanno proposto una serie di brani che sono stati quasi tutti composti e dedicati all’ensemble. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni.
Nella trasmissione Sonoramente classici di Radio Capodistria intervistiamo Alessio Pisani, fagottista italiano, membro del gruppo LowBb bassoon cluster. Il gruppo e formato da Giorgio Mandolesi (fagotto e fagottino), Massimo Ferretti Incerti (fagotto), Maurizio Barigione (fagotto e fagottino) e Alessio Pisani (fagotto e controfagotto). Nell’intervista Pisani racconta il loro CD d’esordio, edito dalla Stradivarius, in cui hanno proposto una serie di brani che sono stati quasi tutti composti e dedicati all’ensemble. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Sonoramente classici di Radio Capodistria parliamo con l’arpista friulana Emanuela Battigelli del suo ultimo CD dal titolo “Le ninfee”. Nata a Gemona del Friuli nel 1980, si e diplomata in arpa presso il Conservatorio "Jacopo Tomadini" di Udine per poi perfezionarsi presso la Samuel Rubin Academy of Music di Tel Aviv. La sua carriera solistica e cameristica l'ha portata a suonare in prestigiose rassegne internazionali a presentare l'arpa nelle sue molteplici possibilita interpretative. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni.
Nella trasmissione Sonoramente classici di Radio Capodistria parliamo con l’arpista friulana Emanuela Battigelli del suo ultimo CD dal titolo “Le ninfee”. Nata a Gemona del Friuli nel 1980, si e diplomata in arpa presso il Conservatorio "Jacopo Tomadini" di Udine per poi perfezionarsi presso la Samuel Rubin Academy of Music di Tel Aviv. La sua carriera solistica e cameristica l'ha portata a suonare in prestigiose rassegne internazionali a presentare l'arpa nelle sue molteplici possibilita interpretative. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Sonoramente classici di Radio Capodistria parliamo con Eleonora Cedaro, curatrice del Festival Satierose 2021. Il festival di quest’anno, giunto alla sua 29.a edizione, reca il doppio titolo Jeu de Vivre - la Pazienza e si compone di tre intense giornate. La rassegna - con cui dal 1992 il Teatro Miela di Trieste festeggia ogni anno il compleanno del compositore Erik Satie, nato a Honfleur il 17 maggio 1866 - ha quest’anno diversi focus, dall’omaggio all’artista Miela Reina al convegno e concerto dedicato al compositore giapponese Toshio Hosokawa per concludersi allo scoccare della mezzanotte tra domenica 16 e lunedi 17 maggio, giorno del compleanno di Satie con La pazienza del Violoncello (1970), composizione di Carlo de Incontrera su carte d'artista di Miela Reina, che verra eseguita dal violoncellista Francesco Dillon. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni.
Nella trasmissione Sonoramente classici di Radio Capodistria parliamo con Eleonora Cedaro, curatrice del Festival Satierose 2021. Il festival di quest’anno, giunto alla sua 29.a edizione, reca il doppio titolo Jeu de Vivre - la Pazienza e si compone di tre intense giornate. La rassegna - con cui dal 1992 il Teatro Miela di Trieste festeggia ogni anno il compleanno del compositore Erik Satie, nato a Honfleur il 17 maggio 1866 - ha quest’anno diversi focus, dall’omaggio all’artista Miela Reina al convegno e concerto dedicato al compositore giapponese Toshio Hosokawa per concludersi allo scoccare della mezzanotte tra domenica 16 e lunedi 17 maggio, giorno del compleanno di Satie con La pazienza del Violoncello (1970), composizione di Carlo de Incontrera su carte d'artista di Miela Reina, che verra eseguita dal violoncellista Francesco Dillon. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni intervista Claudio Ambrosini, nato a Venezia nel 1948, e considerato come uno dei piu interessanti compositori italiani sulla scena internazionale. Con lui presentiamo il CD “Chamber Music”, edito dalla label Kairos, in cui sono raccolti i piu significativi brani della sua prima attivita compositiva. La particolarita di questo CD e che i brani non sono stati registrati nuovamente o rieditati con tecniche contemporanee, ma sono una testimonianza delle registrazioni originali che sono state realizzate dall’ensemble Ex Novo tra gli anni 1988 e 1999.
Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni intervista Claudio Ambrosini, nato a Venezia nel 1948, e considerato come uno dei piu interessanti compositori italiani sulla scena internazionale. Con lui presentiamo il CD “Chamber Music”, edito dalla label Kairos, in cui sono raccolti i piu significativi brani della sua prima attivita compositiva. La particolarita di questo CD e che i brani non sono stati registrati nuovamente o rieditati con tecniche contemporanee, ma sono una testimonianza delle registrazioni originali che sono state realizzate dall’ensemble Ex Novo tra gli anni 1988 e 1999.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni intervista Agnese Toniutti, pianista e ricercatrice italiana, che ci illustra il suo ultimo CD Subtle Matters, uscito per la label americana NeumaRecords. Nel CD la Toniutti propone una ricerca tutta incentrata sulle possibilita di produrre suoni sul pianoforte senza usare la tastiera. Per questo percorso la Toniutti ha scelto tre compositori contemporanei che hanno re-immaginato il pianoforte in tre modi diversi: Lucia Dlugoszewski, Tan Dun e Philip Corner.
Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni intervista Agnese Toniutti, pianista e ricercatrice italiana, che ci illustra il suo ultimo CD Subtle Matters, uscito per la label americana NeumaRecords. Nel CD la Toniutti propone una ricerca tutta incentrata sulle possibilita di produrre suoni sul pianoforte senza usare la tastiera. Per questo percorso la Toniutti ha scelto tre compositori contemporanei che hanno re-immaginato il pianoforte in tre modi diversi: Lucia Dlugoszewski, Tan Dun e Philip Corner.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni intervista Ewa Anna Augustynowicz, violinista polacca trapiantata a Roma, dove e la direttrice artistica dell’Ensemble Giardino di Delizie, gruppo da camera che ha al suo attivo numerosi concerti e registrazioni. Dopo l’ultimo CD, dedicato alla scoperta dei legami tra la musica barocca italiana e polacca, il CD dal titolo “Colista, Sinfonie a tre” riscopre il compositore dimenticato Lelio Colista (1629-1680), proponendo in prima registrazione mondiale nove delle sue Sinfonia a tre, provenienti da un manoscritto, conservato presso la Biblioteca Nazionale di Torino.
Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni intervista Ewa Anna Augustynowicz, violinista polacca trapiantata a Roma, dove e la direttrice artistica dell’Ensemble Giardino di Delizie, gruppo da camera che ha al suo attivo numerosi concerti e registrazioni. Dopo l’ultimo CD, dedicato alla scoperta dei legami tra la musica barocca italiana e polacca, il CD dal titolo “Colista, Sinfonie a tre” riscopre il compositore dimenticato Lelio Colista (1629-1680), proponendo in prima registrazione mondiale nove delle sue Sinfonia a tre, provenienti da un manoscritto, conservato presso la Biblioteca Nazionale di Torino.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni intervista il clavicembalista, organista e docente Roberto Loreggian che recentemente ha dato alle stampe il CD dal titolo “Johann Sebastian Bach, Alternative Harpsichord Concertos” per la label Velut Luna. Ad interpretare i brani bachiani – oltre a Loreggian – l’ensemble L’Arte dell’Arco, formato da Federico Guglielmo, Gianpiero Zanocco, Mario Paladin, Francesco Galligioni e Alessandro Pivelli, coadiuvati nel concerto per flauto, violino, clavicembalo e orchestra BWV 1050a dal flautista Francesco Padovani.
Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni intervista il clavicembalista, organista e docente Roberto Loreggian che recentemente ha dato alle stampe il CD dal titolo “Johann Sebastian Bach, Alternative Harpsichord Concertos” per la label Velut Luna. Ad interpretare i brani bachiani – oltre a Loreggian – l’ensemble L’Arte dell’Arco, formato da Federico Guglielmo, Gianpiero Zanocco, Mario Paladin, Francesco Galligioni e Alessandro Pivelli, coadiuvati nel concerto per flauto, violino, clavicembalo e orchestra BWV 1050a dal flautista Francesco Padovani.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni intervista il clavicembalista, organista e docente Roberto Loreggian che recentemente ha dato alle stampe il CD dal titolo “Johann Sebastian Bach, Alternative Harpsichord Concertos” per la label Velut Luna. Ad interpretare i brani bachiani – oltre a Loreggian – l’ensemble L’Arte dell’Arco, formato da Federico Guglielmo, Gianpiero Zanocco, Mario Paladin, Francesco Galligioni e Alessandro Pivelli, coadiuvati nel concerto per flauto, violino, clavicembalo e orchestra BWV 1050a dal flautista Francesco Padovani.
Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni intervista il clavicembalista, organista e docente Roberto Loreggian che recentemente ha dato alle stampe il CD dal titolo “Johann Sebastian Bach, Alternative Harpsichord Concertos” per la label Velut Luna. Ad interpretare i brani bachiani – oltre a Loreggian – l’ensemble L’Arte dell’Arco, formato da Federico Guglielmo, Gianpiero Zanocco, Mario Paladin, Francesco Galligioni e Alessandro Pivelli, coadiuvati nel concerto per flauto, violino, clavicembalo e orchestra BWV 1050a dal flautista Francesco Padovani.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni vi propone l’intervista a Emilia Fadini, realizzata nel 2015. La Fadini, uno dei nomi piu importanti della musica antica tout court, e stata concertista di fama internazionale, occupandosi principalmente del repertorio di clavicembalo e fortepiano, strumento che e il diretto antenato del pianoforte. Nata e cresciuta a Barcellona, la Fadini si e poi trasferita in Italia, dove ha iniziato ad approfondire di quella che definiamo musica antica, cioe la musica che potremmo inquadrare nel periodo prima del 1750. Emilia Fadini, che ci ha lasciato il 16 marzo 2021, e stata una musicista a tutto tondo, oltre al concertismo ha curato diverse edizioni moderne di opere manoscritte ed e stata una grande didatta. Tra i suoi allievi ce ne sono alcuni che sono tra i musicisti piu quotati a livello internazionale, come ad esempio Ottavio Dantone e Enrico Baiano.
Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni vi propone l’intervista a Emilia Fadini, realizzata nel 2015. La Fadini, uno dei nomi piu importanti della musica antica tout court, e stata concertista di fama internazionale, occupandosi principalmente del repertorio di clavicembalo e fortepiano, strumento che e il diretto antenato del pianoforte. Nata e cresciuta a Barcellona, la Fadini si e poi trasferita in Italia, dove ha iniziato ad approfondire di quella che definiamo musica antica, cioe la musica che potremmo inquadrare nel periodo prima del 1750. Emilia Fadini, che ci ha lasciato il 16 marzo 2021, e stata una musicista a tutto tondo, oltre al concertismo ha curato diverse edizioni moderne di opere manoscritte ed e stata una grande didatta. Tra i suoi allievi ce ne sono alcuni che sono tra i musicisti piu quotati a livello internazionale, come ad esempio Ottavio Dantone e Enrico Baiano.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni vi propone l’intervista al tenore, compositore, polistrumentista e docente Gian Luca Zoccatelli. Veronese di nascita e padovano di adozione, classe 1974, Gianluca Zoccatelli e un musicista poliedrico, di formazione classica, diplomato prima in flauto e poi in canto lirico, avvicinantosi poi alla composizione ed alla didattica musicale. Nel brano dal titolo »Asintomatico«, con cui si conclude la trasmissione, Zoccatelli ci racconta una storia del nostro tempo costellata da starnuti, tamponi e droni.
Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni vi propone l’intervista al tenore, compositore, polistrumentista e docente Gian Luca Zoccatelli. Veronese di nascita e padovano di adozione, classe 1974, Gianluca Zoccatelli e un musicista poliedrico, di formazione classica, diplomato prima in flauto e poi in canto lirico, avvicinantosi poi alla composizione ed alla didattica musicale. Nel brano dal titolo »Asintomatico«, con cui si conclude la trasmissione, Zoccatelli ci racconta una storia del nostro tempo costellata da starnuti, tamponi e droni.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni vi propone l’intervista al pianista Stefano Cascioli che ha recentemente dato alle stampe il suo CD d’esordio, dedicato all’opera pianistica del compositore italiano Francesco Pennisi (1934-2000). Il CD, edito dalla Stradivarius, raccoglie tutti i brani pianistici di Pennisi, alcuni in prima registrazione assoluta.
Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni vi propone l’intervista al pianista Stefano Cascioli che ha recentemente dato alle stampe il suo CD d’esordio, dedicato all’opera pianistica del compositore italiano Francesco Pennisi (1934-2000). Il CD, edito dalla Stradivarius, raccoglie tutti i brani pianistici di Pennisi, alcuni in prima registrazione assoluta.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni vi propone tra tempi dal Sestetto per archi con contrabbasso di Marcel Tyberg (1893-1944), nell’interpretazione dell’ensemble Alraune (ed. Novantiqua Records). Tyberg e nato a Vienna nel 1893, dove conobbe il violinista Jan Kubelik e il violinista e direttore d’orchestra goriziano Rodolfo Lipizer. Dopo la morte del padre nel 1927 Marcel Tyberg si trasferi con la madre ad Abbazia in Istria, dove rimase fino all’arresto da parte dei tedeschi nel 1943. La madre aveva dichiarato che un bisnonno di Marcel era ebreo e cio basto per farlo internare prima in Risiera a Trieste e poi ad Auschwitz, dove mori alla fine del 1944.
Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni vi propone tra tempi dal Sestetto per archi con contrabbasso di Marcel Tyberg (1893-1944), nell’interpretazione dell’ensemble Alraune (ed. Novantiqua Records). Tyberg e nato a Vienna nel 1893, dove conobbe il violinista Jan Kubelik e il violinista e direttore d’orchestra goriziano Rodolfo Lipizer. Dopo la morte del padre nel 1927 Marcel Tyberg si trasferi con la madre ad Abbazia in Istria, dove rimase fino all’arresto da parte dei tedeschi nel 1943. La madre aveva dichiarato che un bisnonno di Marcel era ebreo e cio basto per farlo internare prima in Risiera a Trieste e poi ad Auschwitz, dove mori alla fine del 1944.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Sonoramente classici (curata e condotta da Luisa Antoni) Elia Macri ci racconta la sua (ri)scoperta di otto liriche da camera di Raffaello de Banfield (1922-2008), una delle figure di spicco della vita musicale e culturale triestina dell’ultimo quarto del XX secolo. Macri ha curato l’edizione di queste liriche che, nel CD, sono state affiancate a brani di Vito Levi (1899-2002), il primo insegnante di musica di De Banfield, ma anche una delle figure piu importanti della musicologia e della storia della musica triestina. Oltre ad aver curato l’edizione dei brani di de Banfield e di Levi, Macri si presenta in questo CD delle edizioni Tactus in veste di pianista solista con i 10 preludi per pianoforte di Levi e di camerista con le liriche da camera di de Banfield e le Quattro liriche anacreontiche di Levi. La parte vocale e affidata a una delle voci piu amate, al soprano Daniela Mazzucato che e stata anche una grande amica di de Banfield.
Nella trasmissione Sonoramente classici (curata e condotta da Luisa Antoni) Elia Macri ci racconta la sua (ri)scoperta di otto liriche da camera di Raffaello de Banfield (1922-2008), una delle figure di spicco della vita musicale e culturale triestina dell’ultimo quarto del XX secolo. Macri ha curato l’edizione di queste liriche che, nel CD, sono state affiancate a brani di Vito Levi (1899-2002), il primo insegnante di musica di De Banfield, ma anche una delle figure piu importanti della musicologia e della storia della musica triestina. Oltre ad aver curato l’edizione dei brani di de Banfield e di Levi, Macri si presenta in questo CD delle edizioni Tactus in veste di pianista solista con i 10 preludi per pianoforte di Levi e di camerista con le liriche da camera di de Banfield e le Quattro liriche anacreontiche di Levi. La parte vocale e affidata a una delle voci piu amate, al soprano Daniela Mazzucato che e stata anche una grande amica di de Banfield.
Sonoramente Classici
L’ospite della trasmissione Sonoramente classici (curata e condotta da Luisa Antoni) e il flautista siciliano Manuel Zurria che ha recentemente dato alle stampe un doppio CD dal titolo Again&Again per le edizioni Ants (antsrecors.com). Nato a Catania nel 1962, Zurria e uno dei flautisti che hanno maggiormente frequentato la musica contemporanea, collaborando con compositori che hanno lasciato un segno profondo nella musica contemporanea. Nell'autointervista, che accompagna le note al CD, Zurria, ci spiega che il suo intento iniziale era quello di creare una mappa di musicisti, legati dal filo invisibile della ripetizione, un mondo sonoro che era diventato famoso soprattutto grazie al minimalismo americano, ma che aveva tutta una serie di esponenti meno conosciuti ed altrettanto interessanti.
L’ospite della trasmissione Sonoramente classici (curata e condotta da Luisa Antoni) e il flautista siciliano Manuel Zurria che ha recentemente dato alle stampe un doppio CD dal titolo Again&Again per le edizioni Ants (antsrecors.com). Nato a Catania nel 1962, Zurria e uno dei flautisti che hanno maggiormente frequentato la musica contemporanea, collaborando con compositori che hanno lasciato un segno profondo nella musica contemporanea. Nell'autointervista, che accompagna le note al CD, Zurria, ci spiega che il suo intento iniziale era quello di creare una mappa di musicisti, legati dal filo invisibile della ripetizione, un mondo sonoro che era diventato famoso soprattutto grazie al minimalismo americano, ma che aveva tutta una serie di esponenti meno conosciuti ed altrettanto interessanti.
Sonoramente Classici
A Sonoramente classici abbiamo invitato il compositore e didatta Riccardo Vaglini, codirettore - assieme a Francesco Zorzini e Valentina Merzi - del festival diffuso di Camino al Tagliamento. Il festival, di cui la nostra emittente e media partner, e giunto quest'anno alla sua 12.a edizione e reca il titolo In_sicurezza, inteso nella doppia accezione di in sicurezza e insicurezza. Il prossimo appuntamento del festival, il penultimo della stagione 2020-2021 andra in onda in diretta su Youtube il 13 febbraio alle 17.
A Sonoramente classici abbiamo invitato il compositore e didatta Riccardo Vaglini, codirettore - assieme a Francesco Zorzini e Valentina Merzi - del festival diffuso di Camino al Tagliamento. Il festival, di cui la nostra emittente e media partner, e giunto quest'anno alla sua 12.a edizione e reca il titolo In_sicurezza, inteso nella doppia accezione di in sicurezza e insicurezza. Il prossimo appuntamento del festival, il penultimo della stagione 2020-2021 andra in onda in diretta su Youtube il 13 febbraio alle 17.
Sonoramente Classici
L’ospite di Sonoramente Classici e Francesco Furlanich, fagostista e fisarmonicista triestino, il cui padre era esule da Capodistria. Furlanich lavora da molti anni come fagottista nell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, ma collabora anche con diversi gruppi come fisarmonicista. Recentemente e uscito il suo primo CD dal titolo Viaggio, edito dalla EMA Vinci, in cui ha collezionato 10 brani d’autore. Hanno intrapreso con lui questa avventura Gabriele Savarese (chitarra e violino) e Pietro Horvath (contrabbasso e violoncello). Il nome del gruppo e Quartocolore.
L’ospite di Sonoramente Classici e Francesco Furlanich, fagostista e fisarmonicista triestino, il cui padre era esule da Capodistria. Furlanich lavora da molti anni come fagottista nell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, ma collabora anche con diversi gruppi come fisarmonicista. Recentemente e uscito il suo primo CD dal titolo Viaggio, edito dalla EMA Vinci, in cui ha collezionato 10 brani d’autore. Hanno intrapreso con lui questa avventura Gabriele Savarese (chitarra e violino) e Pietro Horvath (contrabbasso e violoncello). Il nome del gruppo e Quartocolore.
Sonoramente Classici
Per ricordare anche noi di Sonoramente Classici il Giorno della Memoria, che cade il 27 gennaio, abbiamo scelto di intervistare il violista Stefano Zanobini che ha dedicato alle musiche invise al regime un doppio CD solistico, pubblicato con Novantiqua. Il doppio CD, che raccoglie brani di 6 compositori, e stato pubblicato per celebrare il centenario dalla nascita di uno dei piu importanti violisti italiani Piero Farulli.
Per ricordare anche noi di Sonoramente Classici il Giorno della Memoria, che cade il 27 gennaio, abbiamo scelto di intervistare il violista Stefano Zanobini che ha dedicato alle musiche invise al regime un doppio CD solistico, pubblicato con Novantiqua. Il doppio CD, che raccoglie brani di 6 compositori, e stato pubblicato per celebrare il centenario dalla nascita di uno dei piu importanti violisti italiani Piero Farulli.
Sonoramente Classici
L’ospite della trasmissione Sonoramente Classici e Marco Angius, direttore d’orchestra e docente di direzione al Conservatorio di Trieste. Angius ha al suo attivo un palmares concertistico di tutto rispetto con brani che spaziano dal repertorio classico sino alla contemporaneita piu spinta. Dal settembre 2015 e il nuovo direttore musicale e artistico dell'Orchestra di Padova e del Veneto e il 27 dicembre 2019 e stato insignito dell’onorificenza di Commendatore della Repubblica Italiana dal Presidente Mattarella.
L’ospite della trasmissione Sonoramente Classici e Marco Angius, direttore d’orchestra e docente di direzione al Conservatorio di Trieste. Angius ha al suo attivo un palmares concertistico di tutto rispetto con brani che spaziano dal repertorio classico sino alla contemporaneita piu spinta. Dal settembre 2015 e il nuovo direttore musicale e artistico dell'Orchestra di Padova e del Veneto e il 27 dicembre 2019 e stato insignito dell’onorificenza di Commendatore della Repubblica Italiana dal Presidente Mattarella.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Sonoramente Classici Luisa Antoni intervista il violinista Davide Monti e l’arpista Maria Christina Cleary. I due musicisti hanno fondato l’ensemble Arparla che ha recentemente pubblicato un CD, dedicato ai brani di Marco Uccellini e Michelangelo Rossi. Ad arricchire la trasmissione due brani di Uccellini, il primo dal CD “Le grazie del violino dal Seicento italiano” e il secondo dal recente CD “Uccellini-Rossi, Sonate op. 4, Toccate e correnti” (ed. Stradivarius).
Nella trasmissione Sonoramente Classici Luisa Antoni intervista il violinista Davide Monti e l’arpista Maria Christina Cleary. I due musicisti hanno fondato l’ensemble Arparla che ha recentemente pubblicato un CD, dedicato ai brani di Marco Uccellini e Michelangelo Rossi. Ad arricchire la trasmissione due brani di Uccellini, il primo dal CD “Le grazie del violino dal Seicento italiano” e il secondo dal recente CD “Uccellini-Rossi, Sonate op. 4, Toccate e correnti” (ed. Stradivarius).
Sonoramente Classici
Nell’intervista a Jerneja Umer Kljun parleremo della prima traduzione in sloveno dell’epistolario di Giuseppe Tartini che ha avuto la sua recente realizzazione per il progetto http://www.discovertartini.eu/. Ad arricchire la trasmissione il Concerto in re min. D 43 nell’interpretazione dell’ensemble L’arte dell’arco e del violinista Giovanni Guglielmo.
Nell’intervista a Jerneja Umer Kljun parleremo della prima traduzione in sloveno dell’epistolario di Giuseppe Tartini che ha avuto la sua recente realizzazione per il progetto http://www.discovertartini.eu/. Ad arricchire la trasmissione il Concerto in re min. D 43 nell’interpretazione dell’ensemble L’arte dell’arco e del violinista Giovanni Guglielmo.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Sonoramente Classici Luisa Antoni l’intervista Tatjana Jercog, codirettrice della Biennale di musica di Capodistria (https://www.bienalekoper.com/it_index.php). La Jercog ci racconta le difficolta che gli organizzatori sono riusciti a risolvere per proporre un’intensa settimana capodistriana con interviste, concerti e confronti che hanno spaziato dai solisti dell’ensemble Musikfabrik, passando attraverso le interpretazioni del quintetto a fiati Slowind, del Colorado Piano Trio, del pianista Erik Bertsch per concludersi con il Trio Estatico, trio di viole di cui fanno parte tre violisti dei tre ensemble tra i piu quotati a livello internazionale (https://www.trio-estatico.com/). A conclusione dell’intervista due Miniaturer estrose di Marco Stroppa nell’interpretazione di Erik Bertsch per la Biennale di Capodistria.
Nella trasmissione Sonoramente Classici Luisa Antoni l’intervista Tatjana Jercog, codirettrice della Biennale di musica di Capodistria (https://www.bienalekoper.com/it_index.php). La Jercog ci racconta le difficolta che gli organizzatori sono riusciti a risolvere per proporre un’intensa settimana capodistriana con interviste, concerti e confronti che hanno spaziato dai solisti dell’ensemble Musikfabrik, passando attraverso le interpretazioni del quintetto a fiati Slowind, del Colorado Piano Trio, del pianista Erik Bertsch per concludersi con il Trio Estatico, trio di viole di cui fanno parte tre violisti dei tre ensemble tra i piu quotati a livello internazionale (https://www.trio-estatico.com/). A conclusione dell’intervista due Miniaturer estrose di Marco Stroppa nell’interpretazione di Erik Bertsch per la Biennale di Capodistria.
Sonoramente Classici
La trasmissione Sonoramente Classici, curata da Luisa Antoni, vi presenta gli Octocordae, duo violinistico, formato da Domenico Masiello ed Eliana De Candia. Si tratta di un duo che si e formato nel 2016, ma che ha alle spalle gia due CD. A causa delle disposizioni per arginare la pandemia vi proponiamo l’intervista fatta con Zoom. Ad arricchire il loro racconto la trasmissione Sonoramente Classici vi propone una scelta di brani dal loro secondo CD, che reca il titolo InSinkro.
La trasmissione Sonoramente Classici, curata da Luisa Antoni, vi presenta gli Octocordae, duo violinistico, formato da Domenico Masiello ed Eliana De Candia. Si tratta di un duo che si e formato nel 2016, ma che ha alle spalle gia due CD. A causa delle disposizioni per arginare la pandemia vi proponiamo l’intervista fatta con Zoom. Ad arricchire il loro racconto la trasmissione Sonoramente Classici vi propone una scelta di brani dal loro secondo CD, che reca il titolo InSinkro.
Sonoramente Classici
La trasmissione Sonoramente Classici, curata da Luisa Antoni, vi presenta Manuel Staropoli, flautista triestino che - dopo aver avuto diverse cattedre nei conservatori italiani - dall’anno scorso insegna in Conservatorio a Trieste. Staropoli si occupa di musica antica e quindi i flauti su cui suona sono le diverse taglie di flauto diritto e il flauto traversiere. A commento dell’intervista alcuni brani dal CD “Recorder Music”, recentemente pubblicato dalla Brilliant Classics, in cui Staropoli e affiancato del violoncellista Gioele Gusberti, del contrabbassista Paolo Monetti, del liutista Pietro Prosser e del cembalista e organista Manuel Tomadin.
La trasmissione Sonoramente Classici, curata da Luisa Antoni, vi presenta Manuel Staropoli, flautista triestino che - dopo aver avuto diverse cattedre nei conservatori italiani - dall’anno scorso insegna in Conservatorio a Trieste. Staropoli si occupa di musica antica e quindi i flauti su cui suona sono le diverse taglie di flauto diritto e il flauto traversiere. A commento dell’intervista alcuni brani dal CD “Recorder Music”, recentemente pubblicato dalla Brilliant Classics, in cui Staropoli e affiancato del violoncellista Gioele Gusberti, del contrabbassista Paolo Monetti, del liutista Pietro Prosser e del cembalista e organista Manuel Tomadin.
Sonoramente Classici
Gli ospiti della trasmissione Sonoramente Classici, curata da Luisa Antoni, sono stati I Solisti Veneti che da due anni a questa parte sono diretti dal M.o Giuliano Carella. Carella e stato il nostro intervistato e anche il protagonista della parte musicale che, assieme ai violinisti Lucio Degani e Chiara Parrini e I Solisti Veneti, ci ha proposto un’interpretazione vivaldiana, registrata al 68. Festival di Lubiana.
Gli ospiti della trasmissione Sonoramente Classici, curata da Luisa Antoni, sono stati I Solisti Veneti che da due anni a questa parte sono diretti dal M.o Giuliano Carella. Carella e stato il nostro intervistato e anche il protagonista della parte musicale che, assieme ai violinisti Lucio Degani e Chiara Parrini e I Solisti Veneti, ci ha proposto un’interpretazione vivaldiana, registrata al 68. Festival di Lubiana.
Sonoramente Classici
L’ospite della trasmissione Sonoramente Classici, curata da Luisa Antoni, e il clavicembalista olandese Willem Peerik, membro dell’ensemble La Calandria e direttore artistico del festival musicale marchigiano Musicae Amoeni Loci. A commento dell’intervista alcune Sonate di Giuseppe Tartini che sono state presentate nel concerto che il gruppo La Calandria ha tenuto al Festival Tartini del 2019.
L’ospite della trasmissione Sonoramente Classici, curata da Luisa Antoni, e il clavicembalista olandese Willem Peerik, membro dell’ensemble La Calandria e direttore artistico del festival musicale marchigiano Musicae Amoeni Loci. A commento dell’intervista alcune Sonate di Giuseppe Tartini che sono state presentate nel concerto che il gruppo La Calandria ha tenuto al Festival Tartini del 2019.
Sonoramente Classici
L’ospite della trasmissione Sonoramente Classici, curata da Luisa Antoni, e il violinista Giorgio Fava che e stato con l’ensemble in residence del Festival Tartini Il terzo suono, il protagonista di un concerto del Festival Tartini 2020 che si e svolto nel chiostro dei frati minoriti di Pirano. A commento musicale dell’intervista tre brani nell’interpretazione di Fava, uno dal Festival di Radovljica 1998 e gli altri due dal Festival Tartini 2020.
L’ospite della trasmissione Sonoramente Classici, curata da Luisa Antoni, e il violinista Giorgio Fava che e stato con l’ensemble in residence del Festival Tartini Il terzo suono, il protagonista di un concerto del Festival Tartini 2020 che si e svolto nel chiostro dei frati minoriti di Pirano. A commento musicale dell’intervista tre brani nell’interpretazione di Fava, uno dal Festival di Radovljica 1998 e gli altri due dal Festival Tartini 2020.
Sonoramente Classici
L’ospite della trasmissione Sonoramente Classici, curata da Luisa Antoni, e il violoncellista e performer Luca Pincini che ci ha parlato delle sue esperienze musicali e delle sue curiosita creative. A commento dell’intervista ci sono diversi brani che lo vedono protagonista.
L’ospite della trasmissione Sonoramente Classici, curata da Luisa Antoni, e il violoncellista e performer Luca Pincini che ci ha parlato delle sue esperienze musicali e delle sue curiosita creative. A commento dell’intervista ci sono diversi brani che lo vedono protagonista.
Sonoramente Classici
L’ospite della trasmissione Sonoramente Classici, curata da Luisa Antoni, e il violinista Uto Ughi che ha tenuto un concerto all’Auditorium di Portorose per le celebrazioni tartiniane del progetto Tartini 250.
L’ospite della trasmissione Sonoramente Classici, curata da Luisa Antoni, e il violinista Uto Ughi che ha tenuto un concerto all’Auditorium di Portorose per le celebrazioni tartiniane del progetto Tartini 250.
Sonoramente Classici
L’ospite della trasmissione Sonoramente Classici e Davide Casali, clarinettista e direttore artistico del Festival Viktor Ullmann (https://www.festivalviktorullmann.com/). Con Casali parliamo dell’edizione 2020 del Festival e vi presentiamo il CD dal titolo “Opere della Musica Degenerata” che e stata recentemente pubblicato dalla Tactus e presenta, tra gli altri brani, una prima esecuzione del Concerto per violino e orchestra del musicologo, docente e compositore Vito Levi
L’ospite della trasmissione Sonoramente Classici e Davide Casali, clarinettista e direttore artistico del Festival Viktor Ullmann (https://www.festivalviktorullmann.com/). Con Casali parliamo dell’edizione 2020 del Festival e vi presentiamo il CD dal titolo “Opere della Musica Degenerata” che e stata recentemente pubblicato dalla Tactus e presenta, tra gli altri brani, una prima esecuzione del Concerto per violino e orchestra del musicologo, docente e compositore Vito Levi
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Sonoramente Classici vi presentiamo il CD dal titolo “Lento trascolorare” (ed. Da Vinci classics) che la pianista Agnese Toniutti ha dedicato ai brani pianistici del compositore Giancarlo Cardini. L’intervistata Agnese Toniutti, pianista friulana con la passione per la musica contemporanea, ha voluto inserire in un unico CD sei brani di Cardini, iniziando con la Terza Fantasia, di cui e la dedicataria e con cui apre il CD.
Nella trasmissione Sonoramente Classici vi presentiamo il CD dal titolo “Lento trascolorare” (ed. Da Vinci classics) che la pianista Agnese Toniutti ha dedicato ai brani pianistici del compositore Giancarlo Cardini. L’intervistata Agnese Toniutti, pianista friulana con la passione per la musica contemporanea, ha voluto inserire in un unico CD sei brani di Cardini, iniziando con la Terza Fantasia, di cui e la dedicataria e con cui apre il CD.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Sonoramente Classici vi presentiamo il CD e l’album digitale che il Quartetto Tartini ha dedicato a Quattro Sonate a Quattro di Giuseppe Tartini. Il CD/album digitale, edito dalla ZKP RTV Slovenija, la casa editrice della radiotelevisione slovena, vuole essere uno sguardo verso gli inizi del genere quartettistico che dara nei secoli altissime vette musicali. La registrazione fa parte del Progetto Tartini 250, di cui il Comune di Pirano e Lead partner. Nell’intervista con Luisa Antoni Romeo Drucker racconta il loro Tartini e la storia dell’ensemble cameristico.
Nella trasmissione Sonoramente Classici vi presentiamo il CD e l’album digitale che il Quartetto Tartini ha dedicato a Quattro Sonate a Quattro di Giuseppe Tartini. Il CD/album digitale, edito dalla ZKP RTV Slovenija, la casa editrice della radiotelevisione slovena, vuole essere uno sguardo verso gli inizi del genere quartettistico che dara nei secoli altissime vette musicali. La registrazione fa parte del Progetto Tartini 250, di cui il Comune di Pirano e Lead partner. Nell’intervista con Luisa Antoni Romeo Drucker racconta il loro Tartini e la storia dell’ensemble cameristico.
Sonoramente Classici
Per omaggiare la memoria di Ennio Morricone, che ci ha lasciato il 6 luglio 2020, Sonoramente classici ha voluto recuperare l’intervista che Luisa Antoni aveva fatto con il Maestro nell’agosto 2008, in occasione del concerto, organizzato dal Festival di Lubiana, che ha visto Morricone in veste – oltre che di compositore – anche di direttore. Il concerto ha presentato ad un folto pubblico i brani dalle famosissime colonne sonore, ma anche la cantata Vuoto d’Anima Piena, scritta per il millenario della cattedrale di Sarsina.
Per omaggiare la memoria di Ennio Morricone, che ci ha lasciato il 6 luglio 2020, Sonoramente classici ha voluto recuperare l’intervista che Luisa Antoni aveva fatto con il Maestro nell’agosto 2008, in occasione del concerto, organizzato dal Festival di Lubiana, che ha visto Morricone in veste – oltre che di compositore – anche di direttore. Il concerto ha presentato ad un folto pubblico i brani dalle famosissime colonne sonore, ma anche la cantata Vuoto d’Anima Piena, scritta per il millenario della cattedrale di Sarsina.
Sonoramente Classici
Sonoramente classici ha incontrato Adele D’Aronzo, pianista beneventana che ha fatto di Trieste la sua casa. La D’Aronzo ha recentemente dato alle stampe il suo primo CD, in cui ha raccolto brani di compositori che hanno scritto appositamente per lei. Il CD, che reca il titolo Dediche, e uscito per la Ema Vinci e raccoglie ben sette nomi del mondo compositivo italiano (Fabrizio De Rossi Re, Umberto Bombardelli, Paolo Longo, Gilberto Bosco, Stefano Procaccioli, Giorgio Colombo Taccani e Giuseppe Colardo).
Sonoramente classici ha incontrato Adele D’Aronzo, pianista beneventana che ha fatto di Trieste la sua casa. La D’Aronzo ha recentemente dato alle stampe il suo primo CD, in cui ha raccolto brani di compositori che hanno scritto appositamente per lei. Il CD, che reca il titolo Dediche, e uscito per la Ema Vinci e raccoglie ben sette nomi del mondo compositivo italiano (Fabrizio De Rossi Re, Umberto Bombardelli, Paolo Longo, Gilberto Bosco, Stefano Procaccioli, Giorgio Colombo Taccani e Giuseppe Colardo).
Sonoramente Classici
Sonoramente classici ha incontrato due giovani musicisti che si sono dedicati alla musica antica. Si tratta del duo Aquilegia formato da Teodora Tommasi (soprano, arpa gotica, arpa barocca, flauto dolce) e Federico Rossignoli (liuto, vihuela, chitarra rinascimentale, mandolino barocco). Principali caratteristiche del duo sono la versatilita nella strumentazione e l’attenzione per la scelta di repertorio insolito o inedito, frutto di ricerche compiute su fonti originali. Proprio questa e anche la cifra distintiva del loro primo CD Cantar al liuto, per l’etichetta Bottega discantica, in cui propongono autori meno conosciuti dal Bossinensis per arrivare a Vincenzo Galilei, passando per Giacomo Gorzanis, Bartolomeo e Ippolito Tromboncino e Heteroclito Giancarli. Il loro CD e uno dei temi della conversazione con la giornalista Luisa Antoni.
Sonoramente classici ha incontrato due giovani musicisti che si sono dedicati alla musica antica. Si tratta del duo Aquilegia formato da Teodora Tommasi (soprano, arpa gotica, arpa barocca, flauto dolce) e Federico Rossignoli (liuto, vihuela, chitarra rinascimentale, mandolino barocco). Principali caratteristiche del duo sono la versatilita nella strumentazione e l’attenzione per la scelta di repertorio insolito o inedito, frutto di ricerche compiute su fonti originali. Proprio questa e anche la cifra distintiva del loro primo CD Cantar al liuto, per l’etichetta Bottega discantica, in cui propongono autori meno conosciuti dal Bossinensis per arrivare a Vincenzo Galilei, passando per Giacomo Gorzanis, Bartolomeo e Ippolito Tromboncino e Heteroclito Giancarli. Il loro CD e uno dei temi della conversazione con la giornalista Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
L’ospite di Sonoramente classici e il fortepianista Costantino Mastroprimiano, un musicista che ha fatto della prassi storicamente informata uno dei capisaldi del suo modo di esprimersi, unitamente alla volonta di offrire all’ascoltatore un prodotto musicale artisticamente affascinante. Recentemente Mastroprimiano ha dato alle stampe un doppio CD, in cui il grande protagonista e Ludwig van Beethoven, interpretato al pianoforte storico e proprio il CD e uno dei temi della conversazione con la giornalista Luisa Antoni.
L’ospite di Sonoramente classici e il fortepianista Costantino Mastroprimiano, un musicista che ha fatto della prassi storicamente informata uno dei capisaldi del suo modo di esprimersi, unitamente alla volonta di offrire all’ascoltatore un prodotto musicale artisticamente affascinante. Recentemente Mastroprimiano ha dato alle stampe un doppio CD, in cui il grande protagonista e Ludwig van Beethoven, interpretato al pianoforte storico e proprio il CD e uno dei temi della conversazione con la giornalista Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
A Sonoramente classici parliamo con il direttore artistico del festival Carniarmonie Claudio Mansutti dell’edizione di quest’anno. A inquadrare musicalmente l’intervista di Luisa Antoni a Mansutti due brani dall’archivio della RTV slovena nell’interpretazione di uno dei piu famosi e amati ospiti del festival Carnarmonie, il violoncellista Mario Brunello (l'Allegro dal Concerto per violoncello nr. 2 di Nino Rota e la Sonata nr. 17 di Giuseppe Tartini).
A Sonoramente classici parliamo con il direttore artistico del festival Carniarmonie Claudio Mansutti dell’edizione di quest’anno. A inquadrare musicalmente l’intervista di Luisa Antoni a Mansutti due brani dall’archivio della RTV slovena nell’interpretazione di uno dei piu famosi e amati ospiti del festival Carnarmonie, il violoncellista Mario Brunello (l'Allegro dal Concerto per violoncello nr. 2 di Nino Rota e la Sonata nr. 17 di Giuseppe Tartini).
Sonoramente Classici
A Sonoramente classici parliamo con il chitarrista romano Luigi Sini della sua carriera e delle sue passate e presenti registrazioni. Nella trasmissione potete sentire il Concerto di Heitor Villa Lobos per chitarra e orchestra d’archi, nell’interpretazione di Sini come solista e dell’Orchestra della RTV slovena, e i Jazz Preludes di George Gershwin, nell’interpretazione del Nexus Guitar Quartet (Paolo Bontempi, Roberto Fabbri, Leonardo Gallucci e Luigi Sini).
A Sonoramente classici parliamo con il chitarrista romano Luigi Sini della sua carriera e delle sue passate e presenti registrazioni. Nella trasmissione potete sentire il Concerto di Heitor Villa Lobos per chitarra e orchestra d’archi, nell’interpretazione di Sini come solista e dell’Orchestra della RTV slovena, e i Jazz Preludes di George Gershwin, nell’interpretazione del Nexus Guitar Quartet (Paolo Bontempi, Roberto Fabbri, Leonardo Gallucci e Luigi Sini).
Sonoramente Classici
A Sonoramente classici parliamo con Eleonora Cedaro del festival Satie che quest’anno si e concretizzato in un atto pubblico, lanciato dal Teatro Miela. Dal 1992 il Miela di Trieste ha organizzato a maggio, in occasione del compleanno di Erik Satie, un festival a lui dedicato. Anche se quest’anno la pandemia ne ha impedito la realizzazione cosi come era stata pensata, il festival non ha comunque desistito e ha proposto ai pianisti di tutto il mondo di prendere parte all’esecuzione della monumentale Vexations di Erik Satie.
A Sonoramente classici parliamo con Eleonora Cedaro del festival Satie che quest’anno si e concretizzato in un atto pubblico, lanciato dal Teatro Miela. Dal 1992 il Miela di Trieste ha organizzato a maggio, in occasione del compleanno di Erik Satie, un festival a lui dedicato. Anche se quest’anno la pandemia ne ha impedito la realizzazione cosi come era stata pensata, il festival non ha comunque desistito e ha proposto ai pianisti di tutto il mondo di prendere parte all’esecuzione della monumentale Vexations di Erik Satie.
Sonoramente Classici
L’ospite della trasmissione e’ il violoncellista belga Marc Vanscheeuwijck con cui abbiamo parlato delle sue ultime collaborazioni e del suo percorso di formazione che lo ha portato a diventare Professore di Musicologia all'Universita dell’Oregon, (USA). Ad arricchire la trasmissione una Sonata di Giuseppe Tartini nell’interpretazione del violinista Enrico Gatti, del violoncellista Gaetano Nasillo e del cembalista Guido Morini.
L’ospite della trasmissione e’ il violoncellista belga Marc Vanscheeuwijck con cui abbiamo parlato delle sue ultime collaborazioni e del suo percorso di formazione che lo ha portato a diventare Professore di Musicologia all'Universita dell’Oregon, (USA). Ad arricchire la trasmissione una Sonata di Giuseppe Tartini nell’interpretazione del violinista Enrico Gatti, del violoncellista Gaetano Nasillo e del cembalista Guido Morini.
Sonoramente Classici
L’ospite della trasmissione e la violinista polacca Ewa Anna Augustynowicz, direttrice artistica dell’ensemble italo-polacco Giardino di Delizie. Il gruppo musicale ha recentemente pubblicato il CD dal titolo “Gems of the Polish Baroque”, in cui hanno voluto presentare una scelta di brani di musicisti polacchi, attivi tra il 16.o e 17.o secolo. A commento musicale dell’intervista alcuni brani tratti da questo doppio CD, edito dalla Brilliant Classics.
L’ospite della trasmissione e la violinista polacca Ewa Anna Augustynowicz, direttrice artistica dell’ensemble italo-polacco Giardino di Delizie. Il gruppo musicale ha recentemente pubblicato il CD dal titolo “Gems of the Polish Baroque”, in cui hanno voluto presentare una scelta di brani di musicisti polacchi, attivi tra il 16.o e 17.o secolo. A commento musicale dell’intervista alcuni brani tratti da questo doppio CD, edito dalla Brilliant Classics.
Sonoramente Classici
Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni.
Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
L’ospite della trasmissione e’ il violoncellista belga Marc Vanscheeuwijck con cui abbiamo parlato delle sue ultime collaborazioni e del suo percorso di formazione che lo ha portato a diventare Professore Associato di Musicologia all'Universita dell’Oregon, (USA). Ad arricchire la trasmissione la Sonata nr. 12 op. 1 di Giuseppe Tartini nell’interpretazione del violinista Enrico Gatti, del violoncellista Gaetano Nasillo e del cembalista Guido Morini.
L’ospite della trasmissione e’ il violoncellista belga Marc Vanscheeuwijck con cui abbiamo parlato delle sue ultime collaborazioni e del suo percorso di formazione che lo ha portato a diventare Professore Associato di Musicologia all'Universita dell’Oregon, (USA). Ad arricchire la trasmissione la Sonata nr. 12 op. 1 di Giuseppe Tartini nell’interpretazione del violinista Enrico Gatti, del violoncellista Gaetano Nasillo e del cembalista Guido Morini.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione parliamo con Chiara Tiboni della nona edizione del festival dedicato a Girolamo Frescobaldi, compositore, organista e clavicembalista, nato a Ferrara nel 1583 e morto a Roma nel 1643. Il festival si svolge a fine febbraio e inizio marzo per ricordare la data della morte del grande compositore e porta nella chiesa romana dei Ss. Apostoli (dove si trova la sua tomba) musicisti di fama internazionale. Ad arricchire la trasmissione tre brani di Frescobaldi, due dei quali eseguiti all’organo e al clavicembalo da Roberto Loreggian e uno dalla Stagione armonica e dalla Schola gregoriana diretta da Sergio Balestracci (ed. Brilliant classics)
Nella trasmissione parliamo con Chiara Tiboni della nona edizione del festival dedicato a Girolamo Frescobaldi, compositore, organista e clavicembalista, nato a Ferrara nel 1583 e morto a Roma nel 1643. Il festival si svolge a fine febbraio e inizio marzo per ricordare la data della morte del grande compositore e porta nella chiesa romana dei Ss. Apostoli (dove si trova la sua tomba) musicisti di fama internazionale. Ad arricchire la trasmissione tre brani di Frescobaldi, due dei quali eseguiti all’organo e al clavicembalo da Roberto Loreggian e uno dalla Stagione armonica e dalla Schola gregoriana diretta da Sergio Balestracci (ed. Brilliant classics)
Sonoramente Classici
Nella trasmissione vi presentiamo l’ultimo CD del duo formato dalla violinista Grazie Raimondi e dal pianista Giuliano Mazzoccante. Il titolo del CD e’ Stairs to Heaven e presenta due importanti sonate dal repertorio violinistico, la Sonata per violino in La Maggiore di César Franck e la Sonata per violino in Mi bemolle maggiore op. 18 di Richard Strauss.
Nella trasmissione vi presentiamo l’ultimo CD del duo formato dalla violinista Grazie Raimondi e dal pianista Giuliano Mazzoccante. Il titolo del CD e’ Stairs to Heaven e presenta due importanti sonate dal repertorio violinistico, la Sonata per violino in La Maggiore di César Franck e la Sonata per violino in Mi bemolle maggiore op. 18 di Richard Strauss.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione potete sentire il doppio concerto KV 365 in Mi bemolle maggione nell’interpretazione dell’ensemble Musicae Antique Collegium Varsoviense, diretto da Tadeusz Karolak e delle due soliste ai fortepiani Viviana Sofronitzki e Linda Nicholson. La registrazione e tratta dal cofanetto di 11 CD, in cui sono presenti i concerti solistici di Wolfgang Amadeus Mozart suonati al fortepiano e al clavicembalo da Viviana Sofronitzki.
Nella trasmissione potete sentire il doppio concerto KV 365 in Mi bemolle maggione nell’interpretazione dell’ensemble Musicae Antique Collegium Varsoviense, diretto da Tadeusz Karolak e delle due soliste ai fortepiani Viviana Sofronitzki e Linda Nicholson. La registrazione e tratta dal cofanetto di 11 CD, in cui sono presenti i concerti solistici di Wolfgang Amadeus Mozart suonati al fortepiano e al clavicembalo da Viviana Sofronitzki.
Sonoramente Classici
Luisa Antoni intervista Elisabetta D’Erme dell’Associazione triestina Amici della Lirica Giulio Viozzi, sodalizio che sta vivendo una felice stagione associativa con iniziative sempre piu numerose. A conclusione dell’intervista c’e una registrazione storica che risale al 1968 che vede come protagonisti Placido Domingo, Arlene Saunders, Ruth Hesse, a dirigere l’Orchestra e il coro di Amburgo Matthias Kuntzsch.
Luisa Antoni intervista Elisabetta D’Erme dell’Associazione triestina Amici della Lirica Giulio Viozzi, sodalizio che sta vivendo una felice stagione associativa con iniziative sempre piu numerose. A conclusione dell’intervista c’e una registrazione storica che risale al 1968 che vede come protagonisti Placido Domingo, Arlene Saunders, Ruth Hesse, a dirigere l’Orchestra e il coro di Amburgo Matthias Kuntzsch.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione di parla dell’ultimo CD che il pianista pisano Maurizio Baglini ha dedicato a Robert Schumann. Pubblicato dalla Decca, il CD e il quarto della serie, con cui Baglini vuole presentare l’integrale pianistica del compositore tedesco. Ho scelto di farvi sentire i Fantasiestücke op.12, in cui Baglini ha voluto inserire anche un breve Anhang che Schumann aveva scritto, ma che poi aveva deciso di non includere nella raccolta.
Nella trasmissione di parla dell’ultimo CD che il pianista pisano Maurizio Baglini ha dedicato a Robert Schumann. Pubblicato dalla Decca, il CD e il quarto della serie, con cui Baglini vuole presentare l’integrale pianistica del compositore tedesco. Ho scelto di farvi sentire i Fantasiestücke op.12, in cui Baglini ha voluto inserire anche un breve Anhang che Schumann aveva scritto, ma che poi aveva deciso di non includere nella raccolta.
Sonoramente Classici
Ospite di Sonoramente classici e del microfono di Luisa Antoni il mandolinista, violinista e direttore Sergio Zigiotti che da circa un anno dirige la Mandolinistica Capodistriana. Il gruppo mandolinistico ha recentemente tenuto un concerto nella sala protocollare di S. Francesco a Capodistria. A corredo dell’intervista una serie di brani, proposti dallo stesso Zigiotti.
Ospite di Sonoramente classici e del microfono di Luisa Antoni il mandolinista, violinista e direttore Sergio Zigiotti che da circa un anno dirige la Mandolinistica Capodistriana. Il gruppo mandolinistico ha recentemente tenuto un concerto nella sala protocollare di S. Francesco a Capodistria. A corredo dell’intervista una serie di brani, proposti dallo stesso Zigiotti.
Sonoramente Classici
Sonoramente classici intervista il pianista e uomo d’affari Derek Han che e da alcuni mesi il nuovo direttore artistico della storica Societa dei Concerti di Trieste. La curatrice del programma Luisa Antoni ha scelto come brani da farvi sentire un preludio chopiniano nell’interpretazione di Andrea Lucchesini – uno degli ospiti di spicco dell’attuale stagione della Societa dei concerti – e l’allegro dal Concerto nr. 2 op. 44 di Pjotr Ilijič Čajkovskij. Ad interpretarlo l’orchestra filarmonica di San Pietroburgo diretta da Paul Freeman e di Derek Han come solista.
Sonoramente classici intervista il pianista e uomo d’affari Derek Han che e da alcuni mesi il nuovo direttore artistico della storica Societa dei Concerti di Trieste. La curatrice del programma Luisa Antoni ha scelto come brani da farvi sentire un preludio chopiniano nell’interpretazione di Andrea Lucchesini – uno degli ospiti di spicco dell’attuale stagione della Societa dei concerti – e l’allegro dal Concerto nr. 2 op. 44 di Pjotr Ilijič Čajkovskij. Ad interpretarlo l’orchestra filarmonica di San Pietroburgo diretta da Paul Freeman e di Derek Han come solista.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione, che va in onda la domenica mattina alle 9.30 a Radio Capodistria, potete scoprire assieme a noi cos’e la SIMC (Societa Italiana Musica Contemporanea). Ne parliamo con il compositore Andrea Talmelli che e il presidente della SIMC. A corredo della trasmissione alcuni brani tratti dal CD “di suoni in versi”, in cui le composizioni pianistiche di Talmelli vengono interpretate dalla pianista e poetessa dalmata Marina Popadić.
Nella trasmissione, che va in onda la domenica mattina alle 9.30 a Radio Capodistria, potete scoprire assieme a noi cos’e la SIMC (Societa Italiana Musica Contemporanea). Ne parliamo con il compositore Andrea Talmelli che e il presidente della SIMC. A corredo della trasmissione alcuni brani tratti dal CD “di suoni in versi”, in cui le composizioni pianistiche di Talmelli vengono interpretate dalla pianista e poetessa dalmata Marina Popadić.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione, che va in onda la domenica mattina alle 9.30 a Radio Capodistria, potete scoprire assieme a noi il Festival di musica contemporanea di Camino al Tagliamento che quest’anno ha elaborato diverse riflessioni artistiche sul tema del denaro. Nella trasmissione le interviste a David Riondino e Fabrizio De Rossi Re, che hanno aperto il festival, e al codirettore artistico Riccardo Vaglini.
Nella trasmissione, che va in onda la domenica mattina alle 9.30 a Radio Capodistria, potete scoprire assieme a noi il Festival di musica contemporanea di Camino al Tagliamento che quest’anno ha elaborato diverse riflessioni artistiche sul tema del denaro. Nella trasmissione le interviste a David Riondino e Fabrizio De Rossi Re, che hanno aperto il festival, e al codirettore artistico Riccardo Vaglini.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione, che va in onda la domenica mattina alle 9.30 a Radio Capodistria, potete scoprire assieme a noi cosa ci propone il festival, dedicato a Johann Sebastian Bach, che la Chiesa Evangelica Luterana di Trieste propone a dine ottobre e inizi novembre. Luisa Antoni ne parla con il direttore artistico Manuel Tomadin.
Nella trasmissione, che va in onda la domenica mattina alle 9.30 a Radio Capodistria, potete scoprire assieme a noi cosa ci propone il festival, dedicato a Johann Sebastian Bach, che la Chiesa Evangelica Luterana di Trieste propone a dine ottobre e inizi novembre. Luisa Antoni ne parla con il direttore artistico Manuel Tomadin.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione vi presentiamo un concerto speciale che si svolge nella chiesa di San Francesco a Bassano del Grappa il 3 novembre 2019. Il concerto reca il titolo “Musica per la vita” ed e un’iniziativa a favore dell’AISLA, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. Il concerto e organizzato da Musica Reservata, un 'associazione che si e particolarmente distinta negli anni per esecuzioni accurate e di notevole livello, avvalendosi di strumentisti selezionati dal panorama internazionale. Nel 2011 al M.o Cusinato, fondatore e direttore di Musica Reservata, e stata diagnosticata la Sclerosi Laterale Amiotrofica, comunemente detta SLA che lo ha indotto ad abbandonare l’attivita artistica. Malgrado cio il M.o Cusinato ha deciso di ritornare a dirigere, scegliendo alcuni brani per soli, coro e orchestra di Georg Friedrich Haendel. Noi di Radio Capodistria lo abbiamo intervistato, visto l’impossibilita di muoversi e parlare Cusinato ci ha fornito le risposte attraverso la tecnologia, tramite la voce del computer che ha letto le frasi da lui composte tramite un puntatore oculare.
Nella trasmissione vi presentiamo un concerto speciale che si svolge nella chiesa di San Francesco a Bassano del Grappa il 3 novembre 2019. Il concerto reca il titolo “Musica per la vita” ed e un’iniziativa a favore dell’AISLA, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. Il concerto e organizzato da Musica Reservata, un 'associazione che si e particolarmente distinta negli anni per esecuzioni accurate e di notevole livello, avvalendosi di strumentisti selezionati dal panorama internazionale. Nel 2011 al M.o Cusinato, fondatore e direttore di Musica Reservata, e stata diagnosticata la Sclerosi Laterale Amiotrofica, comunemente detta SLA che lo ha indotto ad abbandonare l’attivita artistica. Malgrado cio il M.o Cusinato ha deciso di ritornare a dirigere, scegliendo alcuni brani per soli, coro e orchestra di Georg Friedrich Haendel. Noi di Radio Capodistria lo abbiamo intervistato, visto l’impossibilita di muoversi e parlare Cusinato ci ha fornito le risposte attraverso la tecnologia, tramite la voce del computer che ha letto le frasi da lui composte tramite un puntatore oculare.
Sonoramente Classici
Nell’intervista Tommaso Luison, violinista e musicologo, ci racconta il suo Giuseppe Tartini. Ad arricchire la trasmissione alcuni brani dal concerto del Tartini Festival che si e’ tenuto realizzata il 3 settembre al chiostro dei Minoriti a Pirano. Ne e' stato protagonista l'ensemble La Calandria (Tommaso Luison, violino; Giorgio Pinai, flauto; Matteo Cipolli, violoncello; Willem Peerik, cembalo).
Nell’intervista Tommaso Luison, violinista e musicologo, ci racconta il suo Giuseppe Tartini. Ad arricchire la trasmissione alcuni brani dal concerto del Tartini Festival che si e’ tenuto realizzata il 3 settembre al chiostro dei Minoriti a Pirano. Ne e' stato protagonista l'ensemble La Calandria (Tommaso Luison, violino; Giorgio Pinai, flauto; Matteo Cipolli, violoncello; Willem Peerik, cembalo).
Sonoramente Classici
Nella trasmissione scopriamo il CD che il gruppo La Revedie ha dedicato a uno dei maggiori compositori del Trecento Francesco Landini. Luisa Antoni ne parla con Claudia Caffagni.
Nella trasmissione scopriamo il CD che il gruppo La Revedie ha dedicato a uno dei maggiori compositori del Trecento Francesco Landini. Luisa Antoni ne parla con Claudia Caffagni.
Sonoramente Classici
Ai microfoni di Radio Capodistria potete scoprire la stagione artistico-musicale dell'International Community Music Academy (ICMA). Chara Vidoni ne parla con Luisa Antoni.
Ai microfoni di Radio Capodistria potete scoprire la stagione artistico-musicale dell'International Community Music Academy (ICMA). Chara Vidoni ne parla con Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Al microfono di Radio Capodistria il soprano Jill Feldman e il flautista Kees Boeke raccontano la quarta edizione della Settimana del Trecento ad Arezzo. Ad arricchire la trasmissione il brano di John Dowland Sorrow come, nell'interpretazione di Jill Feldamn e del Concerto delle Viole, e il brano Lena Virtu' di Paolo Da Firenze, eseguito dall'ensemble Mala Punica. Entrambi i brani sono stati presentati al Festival di Radovljica.
Al microfono di Radio Capodistria il soprano Jill Feldman e il flautista Kees Boeke raccontano la quarta edizione della Settimana del Trecento ad Arezzo. Ad arricchire la trasmissione il brano di John Dowland Sorrow come, nell'interpretazione di Jill Feldamn e del Concerto delle Viole, e il brano Lena Virtu' di Paolo Da Firenze, eseguito dall'ensemble Mala Punica. Entrambi i brani sono stati presentati al Festival di Radovljica.
Sonoramente Classici
Vi proponiamo l'intervista al musicologo e musicistia Paolo Da Col, realizzata da Luisa Antoni per la trasmissione Sonoramente Classici. Da Col ci racconta la genesi del CD "Monteverdi in San Marco" che vede come protagonista il gruppo Odhecaton, gruppo di cui Da Col e' il direttore artistico.
Vi proponiamo l'intervista al musicologo e musicistia Paolo Da Col, realizzata da Luisa Antoni per la trasmissione Sonoramente Classici. Da Col ci racconta la genesi del CD "Monteverdi in San Marco" che vede come protagonista il gruppo Odhecaton, gruppo di cui Da Col e' il direttore artistico.
Sonoramente Classici
Mauro Morini presenta a Radio Capodistria l'ultimo CD del gruppo La Pifarescha che riunisce una serie di compositori di o comunque legati a Venezia nell'epoca del massimo splendore della Repubblica marinara. Il titolo del CD e' The Splendour of Venice: l'arte del sonador (ed. PANCLASSICS)
Mauro Morini presenta a Radio Capodistria l'ultimo CD del gruppo La Pifarescha che riunisce una serie di compositori di o comunque legati a Venezia nell'epoca del massimo splendore della Repubblica marinara. Il titolo del CD e' The Splendour of Venice: l'arte del sonador (ed. PANCLASSICS)
Sonoramente Classici
Ai microfoni di Radio Capodistria Marjetica Mahne racconta la prossima stagione della Slovenska Fiharmonija (Filarmonica Slovena) e del prossimo concerto al Porto di Capodistria.
Ai microfoni di Radio Capodistria Marjetica Mahne racconta la prossima stagione della Slovenska Fiharmonija (Filarmonica Slovena) e del prossimo concerto al Porto di Capodistria.
Sonoramente Classici
Tatiana Sverko ii microfoni di Radio Capodistria racconta l'edizione 2019 di Arena International
Tatiana Sverko ii microfoni di Radio Capodistria racconta l'edizione 2019 di Arena International
Sonoramente Classici
Ospite di questa puntata di Sonoramente Classici Giacomo Baroffio, uno dei maggiori esperti di canto gregoriano. Al microfono di Luisa Antoni Baroffio racconta la sua esperienza di ricercatore di canti antichi, portando la sua grande esperienza ad approfondire la conoscenza intorno al canto aquileiese.
Ospite di questa puntata di Sonoramente Classici Giacomo Baroffio, uno dei maggiori esperti di canto gregoriano. Al microfono di Luisa Antoni Baroffio racconta la sua esperienza di ricercatore di canti antichi, portando la sua grande esperienza ad approfondire la conoscenza intorno al canto aquileiese.
Sonoramente Classici
Ospite della trasmissione radiofonica di Luisa Antoni il violinista e direttore d'orchestra Massimo Quarta
Ospite della trasmissione radiofonica di Luisa Antoni il violinista e direttore d'orchestra Massimo Quarta
Sonoramente Classici
Ospite della trasmissione Sonoramente classici la pianista veneziana Anna D'Errico che e' stata l'interprete del concerto di chiusura del Festival triestino SatieRose. Ad intervistarla per Radio Capodistria Luisa Antoni. Come completamento musicale della trasmissione il brano Omaggio a E. Grieg di N. Castiglioni con il duo pianistico A. D'Errico e A. Alberti (ed. Stradivarius).
Ospite della trasmissione Sonoramente classici la pianista veneziana Anna D'Errico che e' stata l'interprete del concerto di chiusura del Festival triestino SatieRose. Ad intervistarla per Radio Capodistria Luisa Antoni. Come completamento musicale della trasmissione il brano Omaggio a E. Grieg di N. Castiglioni con il duo pianistico A. D'Errico e A. Alberti (ed. Stradivarius).
Sonoramente Classici
Nella trasmissione di Radio Capodistria potete sentire l'intervista che Luisa Antoni ha realizzato con Alessandra Cossi, curatrice - assieme a Fabio Accurso - dell'edizione di quest'anno di Musica Cortese. Ad accompagnare l'intervista brani di Marchetto Cara, Alfonso el Sabio e Hildegard von Bingen.
Nella trasmissione di Radio Capodistria potete sentire l'intervista che Luisa Antoni ha realizzato con Alessandra Cossi, curatrice - assieme a Fabio Accurso - dell'edizione di quest'anno di Musica Cortese. Ad accompagnare l'intervista brani di Marchetto Cara, Alfonso el Sabio e Hildegard von Bingen.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione di Radio Capodistria Luisa Antoni ha intervistato la pianista Agnese Toniutti che quest'anno ha aperto il Festival Satierose, organizzato dal Teatro Miela di Trieste
Nella trasmissione di Radio Capodistria Luisa Antoni ha intervistato la pianista Agnese Toniutti che quest'anno ha aperto il Festival Satierose, organizzato dal Teatro Miela di Trieste
Sonoramente Classici
Il Festival Satie di Trieste ha ospitato quest'anno anche la presentazione della nuova traduzione in italiano del libro Silence di John Cage. Ne parla ai microfoni di Radio Capodistria il musicologo italiano Veniero Rizzardi.
Il Festival Satie di Trieste ha ospitato quest'anno anche la presentazione della nuova traduzione in italiano del libro Silence di John Cage. Ne parla ai microfoni di Radio Capodistria il musicologo italiano Veniero Rizzardi.
Sonoramente Classici
Sonoramente classici presenta il nuovo CD, da titolo Obraz, del compositore Fabio Nieder.
Sonoramente classici presenta il nuovo CD, da titolo Obraz, del compositore Fabio Nieder.
Sonoramente Classici
Il Maestro Fabio Nieder racconta ai microfoni di Luisa Antoni la terza edizione delle Giornate della musica contemporanea che si sono svolte al Conservaotrio di Trieste. A commento musicale dell'intervista per la trasmissione Sonoramente classici due brani della compositrice Nina Šenk che ha tenuto una Masterclass al Conservaotrio giuliano.
Il Maestro Fabio Nieder racconta ai microfoni di Luisa Antoni la terza edizione delle Giornate della musica contemporanea che si sono svolte al Conservaotrio di Trieste. A commento musicale dell'intervista per la trasmissione Sonoramente classici due brani della compositrice Nina Šenk che ha tenuto una Masterclass al Conservaotrio giuliano.
Sonoramente Classici
Luisa Antoni intervista Eleonora Cedaro, curatrice del Festival Satierose del Teatro Miela di Trieste. Ad accompagnare l'intervista la Gymnopedie nr. 1 e tre preludi di Erik Satie, a cui e' dedicato il festival triestino.
Luisa Antoni intervista Eleonora Cedaro, curatrice del Festival Satierose del Teatro Miela di Trieste. Ad accompagnare l'intervista la Gymnopedie nr. 1 e tre preludi di Erik Satie, a cui e' dedicato il festival triestino.
Sonoramente Classici
La trasmissione vi propone l'intervista ad Alfredo Clemente, liutaio di Rochi dei Legionari che vive a Colonia, dove ha il suo laboratorio di liuteria.
La trasmissione vi propone l'intervista ad Alfredo Clemente, liutaio di Rochi dei Legionari che vive a Colonia, dove ha il suo laboratorio di liuteria.
Sonoramente Classici
Sonoramente classici vi presenta il CD Two Pianos (ed. Stradivarius) che vede protagonosti Alfonso Alberti e Anna D'Errico. Con questo CD i due musicisti ci propongono un percorso ella musica contemporanea per due pianoforti con brani di S. Sciarrino, G. Ligeti, G. Asperghis, H. Dufourt e N. Castiglioni.
Sonoramente classici vi presenta il CD Two Pianos (ed. Stradivarius) che vede protagonosti Alfonso Alberti e Anna D'Errico. Con questo CD i due musicisti ci propongono un percorso ella musica contemporanea per due pianoforti con brani di S. Sciarrino, G. Ligeti, G. Asperghis, H. Dufourt e N. Castiglioni.
Sonoramente Classici
Sonoramente classici vi presenta il CD "Musica per clarinetto solo tra il XX e il XXI secolo", l'ultima fatica discografica di J.D. Cirigliano. Nella trasmissione una scelta dei brani, presentati nel CD.
Sonoramente classici vi presenta il CD "Musica per clarinetto solo tra il XX e il XXI secolo", l'ultima fatica discografica di J.D. Cirigliano. Nella trasmissione una scelta dei brani, presentati nel CD.
Sonoramente Classici
Sonoramente classici vi presenta una piacevole intervista a Barbara Urizi che ci racconta la sua esperienza di ascolto dell'opera Nabucco, messa in scena al Teatro Verdi di Trieste. Ad arricchire la nostra chiacchierata alcuni brani dal Nabucco di Giuseppe Verdi, tratti dall'archivio della RTV slovena (l'ouverture nell'interpretazione dell'Orchestra della RTV slovena, diretta da Anton Nanut; l'aria di Abigaille, nell'interpretazione dell'intramontabile Maria Callas; il Va' pensiero, cantato dal Consortium Musicum e dal coro da camera della radiotelevisione slovena e suonato dall'Orchestra della RTV slovena, diretti da Marko Munih).
Sonoramente classici vi presenta una piacevole intervista a Barbara Urizi che ci racconta la sua esperienza di ascolto dell'opera Nabucco, messa in scena al Teatro Verdi di Trieste. Ad arricchire la nostra chiacchierata alcuni brani dal Nabucco di Giuseppe Verdi, tratti dall'archivio della RTV slovena (l'ouverture nell'interpretazione dell'Orchestra della RTV slovena, diretta da Anton Nanut; l'aria di Abigaille, nell'interpretazione dell'intramontabile Maria Callas; il Va' pensiero, cantato dal Consortium Musicum e dal coro da camera della radiotelevisione slovena e suonato dall'Orchestra della RTV slovena, diretti da Marko Munih).
Sonoramente Classici
Sonoramente classici vi presenta oggi Gavino Gabriel, cui recentemente e’ stato dedicato un volume colletaneo dal titolo “Musica e identità nel ‘900 italiano: il caso di Gavino Gabriel” (ed. Libreria Musicale Italiana, 2018). In questo volume diversi saggi contribuiscono a chiarire chi e stato Gavino Gabriel, personalità eclettica e inventiva, nato nel 1881 e morto nel 1980. A curare il volume la nostra intervistata, la musicologa Susanna Pasticci che nella prefazione annota: la ricerca su Gabriel “contribuisce a raccontare la grande storia attraverso microstorie individuali”. Come commento musicale alla trasmissione di Radio Capodistria abbiamo scelto alcuni brani di Gabriel, tratti dalla sua opera La Jura (di cui la Pasticci ha curato l’edizione critica), messa in scena nel 2015 al Teatro lirico di Cagliari.
Sonoramente classici vi presenta oggi Gavino Gabriel, cui recentemente e’ stato dedicato un volume colletaneo dal titolo “Musica e identità nel ‘900 italiano: il caso di Gavino Gabriel” (ed. Libreria Musicale Italiana, 2018). In questo volume diversi saggi contribuiscono a chiarire chi e stato Gavino Gabriel, personalità eclettica e inventiva, nato nel 1881 e morto nel 1980. A curare il volume la nostra intervistata, la musicologa Susanna Pasticci che nella prefazione annota: la ricerca su Gabriel “contribuisce a raccontare la grande storia attraverso microstorie individuali”. Come commento musicale alla trasmissione di Radio Capodistria abbiamo scelto alcuni brani di Gabriel, tratti dalla sua opera La Jura (di cui la Pasticci ha curato l’edizione critica), messa in scena nel 2015 al Teatro lirico di Cagliari.
Sonoramente Classici
Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni.
Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Sonoramente classici vi presenta il festival dedicato a Girolamo Frescobaldi. Luisa Antoni ne parla con Chiara Tiboni, direttrice del festival romano che si svolge ogni anno nella chiesa dei SS. Apostoli a Roma. Il commento musicale della trasmissione e’ affidato alle interpretazioni frescobaldiane di Roberto Loreggian e del gruppo Modo Antiquo.
Sonoramente classici vi presenta il festival dedicato a Girolamo Frescobaldi. Luisa Antoni ne parla con Chiara Tiboni, direttrice del festival romano che si svolge ogni anno nella chiesa dei SS. Apostoli a Roma. Il commento musicale della trasmissione e’ affidato alle interpretazioni frescobaldiane di Roberto Loreggian e del gruppo Modo Antiquo.
Sonoramente Classici
Sonoramente classici vi presenta il CD che il festival Risuonanze ha pubblicato recentemente. Luisa Antoni intervista Paolo Longo, uno dei due direttori artistici del festival, con cui scopriamo anche quando e dove si svolgera’ l’edizione del 2019.
Sonoramente classici vi presenta il CD che il festival Risuonanze ha pubblicato recentemente. Luisa Antoni intervista Paolo Longo, uno dei due direttori artistici del festival, con cui scopriamo anche quando e dove si svolgera’ l’edizione del 2019.
Sonoramente Classici
Il nostro ospite e il tenore triestino Andrea Binetti che recentemente ha avuto l’incarico di promoter del Teatro Verdi di Trieste. Luisa Antoni ha realizzato con Binetti una lunga intervista, arricchita da una scelta di diversi brani che Binetti stesso ha messo a disposizione di Radio Capodistria.
Il nostro ospite e il tenore triestino Andrea Binetti che recentemente ha avuto l’incarico di promoter del Teatro Verdi di Trieste. Luisa Antoni ha realizzato con Binetti una lunga intervista, arricchita da una scelta di diversi brani che Binetti stesso ha messo a disposizione di Radio Capodistria.
Sonoramente Classici
Recentemente un convegno internazionale e un concerto hanno riportato all'attenzione del pubblico giuliano la figura del musicista boemo Karel Moor (1873-1945). Moor e' stato attivo a Trieste, ma anche in diverse parti dei Balcani da Zara fino a Sofia, passando per Sarajevo e Belgrado. Ad organizzare il concerto e il convegno, presieduto dal musicologo Ivano Cavallini - che e' l'ospite della trasmissione Sonoramente classici - l'Associazione Lumen Harmonicum.
Recentemente un convegno internazionale e un concerto hanno riportato all'attenzione del pubblico giuliano la figura del musicista boemo Karel Moor (1873-1945). Moor e' stato attivo a Trieste, ma anche in diverse parti dei Balcani da Zara fino a Sofia, passando per Sarajevo e Belgrado. Ad organizzare il concerto e il convegno, presieduto dal musicologo Ivano Cavallini - che e' l'ospite della trasmissione Sonoramente classici - l'Associazione Lumen Harmonicum.
Sonoramente Classici
Sonoramente classici ha come ospite il compositore veneziano Giovanni Mancuso che recentemente assieme al clarinettista Alberto Collodel ha suonato al KNULP di Trieste. Con lui abbiamo parlato delle sue musica, degli intrecci con il jazz e anche del CD Ulica Krokodyli che i due musicisti hanno dedicato a Bruno Schulz. Ad accompagnare l'intervista, realizzata da Luisa Antoni, alcuni brani tratti dai CD Black Film (2005) e Ulica Krokodyli, edito dalla Bunch Records.
Sonoramente classici ha come ospite il compositore veneziano Giovanni Mancuso che recentemente assieme al clarinettista Alberto Collodel ha suonato al KNULP di Trieste. Con lui abbiamo parlato delle sue musica, degli intrecci con il jazz e anche del CD Ulica Krokodyli che i due musicisti hanno dedicato a Bruno Schulz. Ad accompagnare l'intervista, realizzata da Luisa Antoni, alcuni brani tratti dai CD Black Film (2005) e Ulica Krokodyli, edito dalla Bunch Records.
Sonoramente Classici
Sonoramente classici ha come ospite il violinista italiano Federico Guglielmo che recentemente con il suo gruppo l’Arte dell’arco ha tenuto un concerto al Teatro di Monfalcone. Con lui abbiamo parlato anche della nuova importante pubblicazione del il cofanetto di 29 CD dedicati ai concerti di Giuseppe Tartini. Un lavoro monumentale che si e svolto in un lasso tempo piu che ventennale. Ad accompagnare l’intervista, realizzata da Luisa Antoni, alcuni brani tratti dal cofanetto tartiniano, edito dalla Dynamic.
Sonoramente classici ha come ospite il violinista italiano Federico Guglielmo che recentemente con il suo gruppo l’Arte dell’arco ha tenuto un concerto al Teatro di Monfalcone. Con lui abbiamo parlato anche della nuova importante pubblicazione del il cofanetto di 29 CD dedicati ai concerti di Giuseppe Tartini. Un lavoro monumentale che si e svolto in un lasso tempo piu che ventennale. Ad accompagnare l’intervista, realizzata da Luisa Antoni, alcuni brani tratti dal cofanetto tartiniano, edito dalla Dynamic.
Sonoramente Classici
Sonoramente classici vi presenta il violoncellista italiano Francesco Dillon che ci parla della sua carriera e dei suoi impegni in Italia e all’estero. Dillon e oggi uno dei nomi piu interessati sulla scena internazionale, il suo repertorio spazia dai brani di tradizione sino alla piu stretta contemporaneita. A completare la trasmissione alcuni ascolti tratti dal concerto della Biennale di Capodistria 2018, concerto che ha visto come protagonisti la violinista e compositrice Helena Winkelmann, il pianista Emanuele Torquati e il violoncellista Francesco Dillon. I brani sono la Romanza dal Fantasiestueck op.88 n. 1 di Robert Schumann e la prima esecuzione slovena del Nocturne della compositrice Helena Winkelmann.
Sonoramente classici vi presenta il violoncellista italiano Francesco Dillon che ci parla della sua carriera e dei suoi impegni in Italia e all’estero. Dillon e oggi uno dei nomi piu interessati sulla scena internazionale, il suo repertorio spazia dai brani di tradizione sino alla piu stretta contemporaneita. A completare la trasmissione alcuni ascolti tratti dal concerto della Biennale di Capodistria 2018, concerto che ha visto come protagonisti la violinista e compositrice Helena Winkelmann, il pianista Emanuele Torquati e il violoncellista Francesco Dillon. I brani sono la Romanza dal Fantasiestueck op.88 n. 1 di Robert Schumann e la prima esecuzione slovena del Nocturne della compositrice Helena Winkelmann.
Sonoramente Classici
Il pianista Emanuele Torquati presenta ai microfoni di Luisa Antoni il suo CD monografico, dedicato a Charles Tomlinson Griffes, compositore americano vissuto a cavallo del 19. e 20. secolo. Si tratta di un CD, edito dalla Brilliant Classics, in cui sono collazionati tutti i brani pianistici compiuti di Griffes. Con questo CD Torquati continua la sua ricerca intorno ai compositori del Novecento storico che lo ha visto protagonista in veste di solista dei CD dedicati a Alexander Zemlinsky e Albert Roussel.
Il pianista Emanuele Torquati presenta ai microfoni di Luisa Antoni il suo CD monografico, dedicato a Charles Tomlinson Griffes, compositore americano vissuto a cavallo del 19. e 20. secolo. Si tratta di un CD, edito dalla Brilliant Classics, in cui sono collazionati tutti i brani pianistici compiuti di Griffes. Con questo CD Torquati continua la sua ricerca intorno ai compositori del Novecento storico che lo ha visto protagonista in veste di solista dei CD dedicati a Alexander Zemlinsky e Albert Roussel.
Sonoramente Classici
Sonoramente classici vi presenta Francesco Galligioni, violoncellista e violagambista di origini padovane. Galligioni ha al suo attivo numerose registrazioni sia come solista che in formazioni da camera. La piacevole intervista a Galligioni e integrata da una serie di ascolti dal suo ultimo CD, dedicato a Joseph Marie Clément Ferdinand Dall’Abaco (1710-1805), violoncellista - figlio del ben piu famoso Evaristo Felice – che ha lasciato una preziosa eredita di Sonate e Capricci per violoncello solo.
Sonoramente classici vi presenta Francesco Galligioni, violoncellista e violagambista di origini padovane. Galligioni ha al suo attivo numerose registrazioni sia come solista che in formazioni da camera. La piacevole intervista a Galligioni e integrata da una serie di ascolti dal suo ultimo CD, dedicato a Joseph Marie Clément Ferdinand Dall’Abaco (1710-1805), violoncellista - figlio del ben piu famoso Evaristo Felice – che ha lasciato una preziosa eredita di Sonate e Capricci per violoncello solo.
Sonoramente Classici
Sonoramente classici vi presenta il libro di Giulia Vannoni “A un dottor della mia sorte”, in cui l'autrice scorre i ruoli operistici, in cui compaiono le figure di dottori. La Vannoni ci propone una lettura di questi dottori, mettendoli a confronto con la storia della medicina. A completamento dell’intervista ci sono l’interpretazione di Giuseppe Taddei del dottore donizettiano Dulcamara e un breve estratto dall’opera Aroldo di Giuseppe Verdi.
Sonoramente classici vi presenta il libro di Giulia Vannoni “A un dottor della mia sorte”, in cui l'autrice scorre i ruoli operistici, in cui compaiono le figure di dottori. La Vannoni ci propone una lettura di questi dottori, mettendoli a confronto con la storia della medicina. A completamento dell’intervista ci sono l’interpretazione di Giuseppe Taddei del dottore donizettiano Dulcamara e un breve estratto dall’opera Aroldo di Giuseppe Verdi.
Sonoramente Classici
Sonoramente classici vi presenta il saxofonista muggesano Aldevis Tibaldi che recentemente e stato ospite dello studio di Radio Capodistria. Ai microfoni di Luisa Antoni Tibaldi ha raccontato la sua decisione di trasferirsi prima a Firenze e poi a Londra, dove vive tutt’ora. Come saxofonista jazz e compositore Tibaldi lavora e vive nella capitale inglese e qui ha anche registrato un CD dal titolo “Twentysix Three” che lo vede protagonista in veste di interprete e di compositore assieme al London Jazz Ensemble.
Sonoramente classici vi presenta il saxofonista muggesano Aldevis Tibaldi che recentemente e stato ospite dello studio di Radio Capodistria. Ai microfoni di Luisa Antoni Tibaldi ha raccontato la sua decisione di trasferirsi prima a Firenze e poi a Londra, dove vive tutt’ora. Come saxofonista jazz e compositore Tibaldi lavora e vive nella capitale inglese e qui ha anche registrato un CD dal titolo “Twentysix Three” che lo vede protagonista in veste di interprete e di compositore assieme al London Jazz Ensemble.
Sonoramente Classici
Sonoramente classici vi presenta oggi l’Ex Novo ensemble, fondato nel 1979 a Venezia che si basa sulla collaborazione tra un gruppo di musicisti ed il compositore Claudio Ambrosini. L'Ex Novo Ensemble e oggi una realta di riferimento nel panorama internazionale della musica nuova. La continuita del lavoro comune, la coerenza artistica e professionale hanno consentito al gruppo di acquisire un carattere, un "suono" che gli sono riconosciuti dal pubblico e dalla critica dei principali festival e rassegne europei. L’ensemble e stato recentemente ospite del festival Trieste Prima, dove si sono presentati con un programma dedicato a compositori svizzeri. A parlare con Luisa Antoni il clarinettista Davide Teodoro. I brani che arricchiscono di immagini sonore la trasmissione sono tratti dalla Passione secondo Marco di Claudio Ambrosini e dal brano Barvni krog di Lojze Lebič che vede i membri dell’Ex Novo ensemble collaborare con i membri dell’ensemble Slowind.
Sonoramente classici vi presenta oggi l’Ex Novo ensemble, fondato nel 1979 a Venezia che si basa sulla collaborazione tra un gruppo di musicisti ed il compositore Claudio Ambrosini. L'Ex Novo Ensemble e oggi una realta di riferimento nel panorama internazionale della musica nuova. La continuita del lavoro comune, la coerenza artistica e professionale hanno consentito al gruppo di acquisire un carattere, un "suono" che gli sono riconosciuti dal pubblico e dalla critica dei principali festival e rassegne europei. L’ensemble e stato recentemente ospite del festival Trieste Prima, dove si sono presentati con un programma dedicato a compositori svizzeri. A parlare con Luisa Antoni il clarinettista Davide Teodoro. I brani che arricchiscono di immagini sonore la trasmissione sono tratti dalla Passione secondo Marco di Claudio Ambrosini e dal brano Barvni krog di Lojze Lebič che vede i membri dell’Ex Novo ensemble collaborare con i membri dell’ensemble Slowind.
Sonoramente Classici
Sonoramente classici vi presenta oggi un nuovo progetto di una casa discografica, la Limenmusic. Con Michele Forzani abbiamo parlato dei loro artisti e delle loro progettualita’ per il futuro. Ad arricchire la trasmissione alcuni ascolti dalla Sonata quasi una fantasia n. 14 op. 27 di Ludwig van Beethoven dal CD appena pubblicato dalla casa editrice Limen nell’interpretazione di Letizia Michielon.
Sonoramente classici vi presenta oggi un nuovo progetto di una casa discografica, la Limenmusic. Con Michele Forzani abbiamo parlato dei loro artisti e delle loro progettualita’ per il futuro. Ad arricchire la trasmissione alcuni ascolti dalla Sonata quasi una fantasia n. 14 op. 27 di Ludwig van Beethoven dal CD appena pubblicato dalla casa editrice Limen nell’interpretazione di Letizia Michielon.
Sonoramente Classici
Sonoramente classici vi presenta oggi un nuovo progetto culturale che ha avuto il suo avvio il 20 ottobre a Venezia nella Scuola grande di San Rocco. Si tratta del Progetto Beethoven 2020 che si propone di eseguire l’integrale delle sonate e dei concerti per pianoforte di Ludwig van Beethoven. La giornata inaugurale di questo progetto ha avuto come protagonisti Maurizio Ferraris, professore ordinario all’Universita’ di Torino, e Letizia Michielon, docente del Conservatorio di Venezia. Ad arricchire la trasmissione il Presto dalla Sonata quasi una fantasia n. 14 op. 27 di Ludwig van Beethoven dal CD appena pubblicato dalla casa editrice Limen nell’interpretazione di Letizia Michielon.
Sonoramente classici vi presenta oggi un nuovo progetto culturale che ha avuto il suo avvio il 20 ottobre a Venezia nella Scuola grande di San Rocco. Si tratta del Progetto Beethoven 2020 che si propone di eseguire l’integrale delle sonate e dei concerti per pianoforte di Ludwig van Beethoven. La giornata inaugurale di questo progetto ha avuto come protagonisti Maurizio Ferraris, professore ordinario all’Universita’ di Torino, e Letizia Michielon, docente del Conservatorio di Venezia. Ad arricchire la trasmissione il Presto dalla Sonata quasi una fantasia n. 14 op. 27 di Ludwig van Beethoven dal CD appena pubblicato dalla casa editrice Limen nell’interpretazione di Letizia Michielon.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione di Radio Capodistria Sonoramente classici potrete sentire l’intervista a Marco Angius, uno dei direttori d’orchestra di riferimento per la musica contemporanea. Nell’intervista Angius si e soffermato sulla sua idea di musica contemporanea e soprattutto su cosa possa essere la musica contemporanea oggi. Ad integrazione dell’intervista Luisa Antoni ha scelto il brano conlusivo dal CD “Die Kunst der Fuge” di Johann Sebastian Bach nella versione strumentata da Hermann Scherchen e nell’interpretazione dell’orchestra di Padova e del Veneto, diretta da Marco Angius (ed. Stradivarius).
Nella trasmissione di Radio Capodistria Sonoramente classici potrete sentire l’intervista a Marco Angius, uno dei direttori d’orchestra di riferimento per la musica contemporanea. Nell’intervista Angius si e soffermato sulla sua idea di musica contemporanea e soprattutto su cosa possa essere la musica contemporanea oggi. Ad integrazione dell’intervista Luisa Antoni ha scelto il brano conlusivo dal CD “Die Kunst der Fuge” di Johann Sebastian Bach nella versione strumentata da Hermann Scherchen e nell’interpretazione dell’orchestra di Padova e del Veneto, diretta da Marco Angius (ed. Stradivarius).
Sonoramente Classici
Nella trasmissione di Radio Capodistria Sonoramente classici potrete sentire l’intervista a Walter Testolin, direttore di De Labyrintho, uno dei piu’ importanti gruppi vocali italiani che si dedica ad approfondire l’interpretazione della musica antica. Ad arricchire la trasmissione brani tratti dal loro CD Imago, Virgilio nella musica del Rinascimento (ed. Stradivarius).
Nella trasmissione di Radio Capodistria Sonoramente classici potrete sentire l’intervista a Walter Testolin, direttore di De Labyrintho, uno dei piu’ importanti gruppi vocali italiani che si dedica ad approfondire l’interpretazione della musica antica. Ad arricchire la trasmissione brani tratti dal loro CD Imago, Virgilio nella musica del Rinascimento (ed. Stradivarius).
Sonoramente Classici
Nella trasmissione di Radio Capodistria Sonoramente classici potrete sentire l’intervista a Paolo Petronio, autore dell’esaustiva monografia su Antonio Smareglia, edita dalla Zecchini. Ad arricchire la trasmissione due brani smaregliani, una registrazione dall’archivio della RTV Slovena dell’Ouverture delle Nozze istriane e la recente interpretazione della pianista Tatiana Šverko della trascrizione di Franz Lehar delle Nozze istriane per pianoforte.
Nella trasmissione di Radio Capodistria Sonoramente classici potrete sentire l’intervista a Paolo Petronio, autore dell’esaustiva monografia su Antonio Smareglia, edita dalla Zecchini. Ad arricchire la trasmissione due brani smaregliani, una registrazione dall’archivio della RTV Slovena dell’Ouverture delle Nozze istriane e la recente interpretazione della pianista Tatiana Šverko della trascrizione di Franz Lehar delle Nozze istriane per pianoforte.
Sonoramente Classici
L’organista e cembalista Manuel Tomadin e’ ospite della trasmissione di Radio Capodistria Sonoramente classici. Tomadin e’ stato intervistato da Luisa Antoni e ha presentato in anteprima il suo ultimo CD, che e’ stato registrato alla fine del 2017 tra l’Olanda e il Veneto, e presenta l’opera completa per cembalo e organo di Vincent Lübeck, edito dalla Brilliant Classics.
L’organista e cembalista Manuel Tomadin e’ ospite della trasmissione di Radio Capodistria Sonoramente classici. Tomadin e’ stato intervistato da Luisa Antoni e ha presentato in anteprima il suo ultimo CD, che e’ stato registrato alla fine del 2017 tra l’Olanda e il Veneto, e presenta l’opera completa per cembalo e organo di Vincent Lübeck, edito dalla Brilliant Classics.
Sonoramente Classici
In occasione del concerto goriziano del ciclo Musica cortese Luisa Antoni ha intervistato Marco Ferrari, Mauro Morini e Stefano Vezzani, membri fondatori dell’ensemble La Pifarescha. Ad arricchire la trasmissione Sonoramente classici/Classicamente sonori di Radio Capodistria oltre all’intervista sentirete brani tratti dal loro ultimo CD dal titolo “Di guerra e di pace”, edito dalla Glossa. In questo CD il gruppo La Pifarescha (Stefano Vezzani, flauti diritti, flauto col tamburo, bombarde; Marco Ferrari, flauti, bombarde e cornamuse; Mauro Morini, tromboni, tromba dritta e tromba da tirarsi; David Yacus, tromboni, tromba dritta; Fabio Tricomi, viella, flauto col tamburo e percussioni; Svetlana Fomina, viella e Gabriele Miracle, salterio e percussioni) ha scelto 25 brani tratti da 17 fonti dell’epoca sparse in tutta Europa, dall’Orchésographie di Arbeau alla Danserye di Susato.
In occasione del concerto goriziano del ciclo Musica cortese Luisa Antoni ha intervistato Marco Ferrari, Mauro Morini e Stefano Vezzani, membri fondatori dell’ensemble La Pifarescha. Ad arricchire la trasmissione Sonoramente classici/Classicamente sonori di Radio Capodistria oltre all’intervista sentirete brani tratti dal loro ultimo CD dal titolo “Di guerra e di pace”, edito dalla Glossa. In questo CD il gruppo La Pifarescha (Stefano Vezzani, flauti diritti, flauto col tamburo, bombarde; Marco Ferrari, flauti, bombarde e cornamuse; Mauro Morini, tromboni, tromba dritta e tromba da tirarsi; David Yacus, tromboni, tromba dritta; Fabio Tricomi, viella, flauto col tamburo e percussioni; Svetlana Fomina, viella e Gabriele Miracle, salterio e percussioni) ha scelto 25 brani tratti da 17 fonti dell’epoca sparse in tutta Europa, dall’Orchésographie di Arbeau alla Danserye di Susato.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Luisa Antoni ha intervistato il violinista Gianpiero Zanocco e il liutista Ivano Zanenghi, membri dell’ensemble Il Terzo suono, protagonista del concerto del Festival Tartini del 5 settembre. A conclusione della trasmissione un ricordo del M.o Claudio Scimone, recentemente scomparso, con un ascolto dal concerto tenuto in piazza Tartini a Pirano due anni fa.
Nella trasmissione Luisa Antoni ha intervistato il violinista Gianpiero Zanocco e il liutista Ivano Zanenghi, membri dell’ensemble Il Terzo suono, protagonista del concerto del Festival Tartini del 5 settembre. A conclusione della trasmissione un ricordo del M.o Claudio Scimone, recentemente scomparso, con un ascolto dal concerto tenuto in piazza Tartini a Pirano due anni fa.
Sonoramente Classici
Luisa Antoni ha scelto di farvi sentire due brani tratti dal Vespro della Beata Vergine di Claudio Monteverdi nella raffinatissima e curatissima interpretazione de la Compagnia del madrigale, dei Cantica Symphonia, e de la Pifarescha. A dirigere Giuseppe Maletto che in questo caso ha deciso di non aggiungere nulla al capolavoro monteverdiano e di prepararne una nuova edizione, basandosi anche sulle varianti manoscritte conservate nell’esemplare a stampa di Wroclaw in Polonia. Il doppio CD e edito dalla Glossa.
Luisa Antoni ha scelto di farvi sentire due brani tratti dal Vespro della Beata Vergine di Claudio Monteverdi nella raffinatissima e curatissima interpretazione de la Compagnia del madrigale, dei Cantica Symphonia, e de la Pifarescha. A dirigere Giuseppe Maletto che in questo caso ha deciso di non aggiungere nulla al capolavoro monteverdiano e di prepararne una nuova edizione, basandosi anche sulle varianti manoscritte conservate nell’esemplare a stampa di Wroclaw in Polonia. Il doppio CD e edito dalla Glossa.
Sonoramente Classici
Nell’intervista con Denia Mazzola Gavazzeni si parla dell’opera La Falena di Antonio Smareglia, compositore mitteleuropeo nato a Pola e morto a Grado. Le sue opere furono molto apprezzate sui palcoscenici internazionali, ma oggi rimangono nell’ombra. Nella trasmissione sentirete anche l’interpretazione della Falena, registrata alla Sala Verdi del Conservatorio di Milano ed edita nel 2017 dalla casa editrice Bongiovanni.
Nell’intervista con Denia Mazzola Gavazzeni si parla dell’opera La Falena di Antonio Smareglia, compositore mitteleuropeo nato a Pola e morto a Grado. Le sue opere furono molto apprezzate sui palcoscenici internazionali, ma oggi rimangono nell’ombra. Nella trasmissione sentirete anche l’interpretazione della Falena, registrata alla Sala Verdi del Conservatorio di Milano ed edita nel 2017 dalla casa editrice Bongiovanni.
Sonoramente Classici
Arena International e un incontro musicale che porta a Pola una serie di importanti nomi concertistici italiani ed europei e numerosi giovani musicisti. L’incontro, che dura un’intera settimana, si articola in diversi laboratori, ma anche in cinque tappe concertistiche, disseminate per la citta istriana. Una dei fini di Arena International e quello di far conoscere i musicisti istriani anche chi non appartiene a queste terre. Nella trasmissione l'intervista con Tatiana Šverko.
Arena International e un incontro musicale che porta a Pola una serie di importanti nomi concertistici italiani ed europei e numerosi giovani musicisti. L’incontro, che dura un’intera settimana, si articola in diversi laboratori, ma anche in cinque tappe concertistiche, disseminate per la citta istriana. Una dei fini di Arena International e quello di far conoscere i musicisti istriani anche chi non appartiene a queste terre. Nella trasmissione l'intervista con Tatiana Šverko.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione potete sentire l'intervista a Samanta Stell, con cui parliamo del gruppo Musicitta' che quest'anno ha vinto il Festival dell'Istroveneto. A corredo dell'intervista una serie di brani tratti dal CD Mi me insogno, primo CD da loro pubblicato.
Nella trasmissione potete sentire l'intervista a Samanta Stell, con cui parliamo del gruppo Musicitta' che quest'anno ha vinto il Festival dell'Istroveneto. A corredo dell'intervista una serie di brani tratti dal CD Mi me insogno, primo CD da loro pubblicato.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Sonoramente classici potete sentire la lunga intervista che Luisa Antoni ha fatto con il fisarmonicista e fagottista Francesco Furlanich, nato a Trieste ma gia' da molti anni attivo come mebro dell'Orchestra del Maggio Fiorentino.
Nella trasmissione Sonoramente classici potete sentire la lunga intervista che Luisa Antoni ha fatto con il fisarmonicista e fagottista Francesco Furlanich, nato a Trieste ma gia' da molti anni attivo come mebro dell'Orchestra del Maggio Fiorentino.
Sonoramente Classici
Il Festival Musica Cortese vanta una lunga tradizione di concerti itineranti nel Friuli Venezia Giulia. A parlare con Luisa Antoni dell'edizione 2018 Alessandra Cossi, curatrice del Festival, e Valter Colle, etnomusicologo e direttore artistico del festival. Ad arricchire la trasmissione alcuni ascolti nell'interpretazione degli ensembles Dramsam, Lucidarium e Accordone.
Il Festival Musica Cortese vanta una lunga tradizione di concerti itineranti nel Friuli Venezia Giulia. A parlare con Luisa Antoni dell'edizione 2018 Alessandra Cossi, curatrice del Festival, e Valter Colle, etnomusicologo e direttore artistico del festival. Ad arricchire la trasmissione alcuni ascolti nell'interpretazione degli ensembles Dramsam, Lucidarium e Accordone.
Sonoramente Classici
Stefano Gervasoni e oggi uno dei compositori italiani affermati a livello internazionale e le sue composizioni trovano l’apprezzamento degli appassionati ma anche quello dei professionisti della musica. In occasione della masterclass tenuta al Conservatorio di Trieste (su invito del M.o Fabio Nieder), ho avuto modo di intervistarlo. Ho diviso la lunga intervista in due parti, arricchite entrambe dalla musica dello stesso Gervasoni.
Stefano Gervasoni e oggi uno dei compositori italiani affermati a livello internazionale e le sue composizioni trovano l’apprezzamento degli appassionati ma anche quello dei professionisti della musica. In occasione della masterclass tenuta al Conservatorio di Trieste (su invito del M.o Fabio Nieder), ho avuto modo di intervistarlo. Ho diviso la lunga intervista in due parti, arricchite entrambe dalla musica dello stesso Gervasoni.
Sonoramente Classici
Stefano Gervasoni e oggi uno dei compositori italiani affermati a livello internazionale e le sue composizioni trovano l’apprezzamento degli appassionati ma anche quello dei professionisti della musica. In occasione della masterclass tenuta al Conservatorio di Trieste, su invito del M.o Fabio Nieder, ho avuto modo di intervistarlo. Ho diviso la lunga intervista in due parti, arricchite entrambe dalla musica dello stesso Gervasoni. Qui potete asoltare la prima parte
Stefano Gervasoni e oggi uno dei compositori italiani affermati a livello internazionale e le sue composizioni trovano l’apprezzamento degli appassionati ma anche quello dei professionisti della musica. In occasione della masterclass tenuta al Conservatorio di Trieste, su invito del M.o Fabio Nieder, ho avuto modo di intervistarlo. Ho diviso la lunga intervista in due parti, arricchite entrambe dalla musica dello stesso Gervasoni. Qui potete asoltare la prima parte
Sonoramente Classici
Sonoramente classici vi propone questa volta una lunga chiacchierata con il pianista e compositore jazz Roberto Magris. Con lui abbiamo parlato dei suoi brani, del suo pianismo e dei suoi concerti. A completare la trasmissione due ascolti tratti da due cd “Roberto Magris Sextet live in Miami @the WDNA Jazz Gallery” e “The MUH Trio, Prague After Dark” (ed. Jmood).
Sonoramente classici vi propone questa volta una lunga chiacchierata con il pianista e compositore jazz Roberto Magris. Con lui abbiamo parlato dei suoi brani, del suo pianismo e dei suoi concerti. A completare la trasmissione due ascolti tratti da due cd “Roberto Magris Sextet live in Miami @the WDNA Jazz Gallery” e “The MUH Trio, Prague After Dark” (ed. Jmood).
Sonoramente Classici
Nella trasmissione di Radio Capodistria di parla delle 12 liriche ritrovate di Raffaello de Banfield, musicista e mecenate triestino. Luisa Antoni intervista il musicologo Gianni Gori e il pianista Elia Macri che - assieme al soprano Daniela Mazzuccato - hanno presentato le liriche al pubblico triestino al Conservatorio di Trieste.
Nella trasmissione di Radio Capodistria di parla delle 12 liriche ritrovate di Raffaello de Banfield, musicista e mecenate triestino. Luisa Antoni intervista il musicologo Gianni Gori e il pianista Elia Macri che - assieme al soprano Daniela Mazzuccato - hanno presentato le liriche al pubblico triestino al Conservatorio di Trieste.
Sonoramente Classici
Francesco Patrarca e uno dei poeti piu rappresentativi della letteratura italiana e i suoi testi sono stati messi in musica da diversi autori e per molti secoli. Questo e uno dei motivi per cui la Societa Dante di Trieste ha scelto di presentare una conferenza concerto. A parlarcene i due relatori dell’incontro la prof. Sergia Adamo dell’Universita di Trieste e il M.o Paolo Da Col del Conservatorio di Trieste e il soprano Laura Antonaz che, assieme al pianista Elia Macri, ha presentato alla Piccola Fenice di Trieste una scelta di brani su testo petrarchesco.
Francesco Patrarca e uno dei poeti piu rappresentativi della letteratura italiana e i suoi testi sono stati messi in musica da diversi autori e per molti secoli. Questo e uno dei motivi per cui la Societa Dante di Trieste ha scelto di presentare una conferenza concerto. A parlarcene i due relatori dell’incontro la prof. Sergia Adamo dell’Universita di Trieste e il M.o Paolo Da Col del Conservatorio di Trieste e il soprano Laura Antonaz che, assieme al pianista Elia Macri, ha presentato alla Piccola Fenice di Trieste una scelta di brani su testo petrarchesco.
Sonoramente Classici
Sapete cos’e oficleide? Potrete scoprirlo ascoltando la trasmissione Sonoramente classici, in cui Luisa Antoni ha intervistato il gruppo degli Ottoni romantici (Johnatan Pia, Michele Santi, Mauro Morini e Corrado Colliard) che un po’ di tempo fa hanno registrato per Musiepoca il CD dal titolo “Quatuor da Forestier a Verdi”. Sentirete un quartetto di ottoni che ripropone su strumenti originali (cornette, trombe, keyed bugle, ophicleide, tromboni) l'affascinante repertorio dell'800.
Sapete cos’e oficleide? Potrete scoprirlo ascoltando la trasmissione Sonoramente classici, in cui Luisa Antoni ha intervistato il gruppo degli Ottoni romantici (Johnatan Pia, Michele Santi, Mauro Morini e Corrado Colliard) che un po’ di tempo fa hanno registrato per Musiepoca il CD dal titolo “Quatuor da Forestier a Verdi”. Sentirete un quartetto di ottoni che ripropone su strumenti originali (cornette, trombe, keyed bugle, ophicleide, tromboni) l'affascinante repertorio dell'800.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione vi proponiamo una scelta di brani, tratti dal CD “Franz Liszt and the Violin” (ed. Gramola). Protagonisti del CD il violinista Thomas Albertus Irnberger e il fortepianista Edoardo Torbianelli.
Nella trasmissione vi proponiamo una scelta di brani, tratti dal CD “Franz Liszt and the Violin” (ed. Gramola). Protagonisti del CD il violinista Thomas Albertus Irnberger e il fortepianista Edoardo Torbianelli.
Sonoramente Classici
Graditissima ospite della trasmissione Letizia Michielon, pianista, docente, compositrice e studiosa di estetica musicale. Ai microfoni di Radio Capodistria la Michielon parla del suo ultimo CD, secondo della serie dedicata all’opera omnia di Frederic Chopin. Come integrazione necessaria dell’intervista alcuni brani, scelti dal cofanetto che comprende 2 CD e 2 DVD, edito dalla Limen edizioni.
Graditissima ospite della trasmissione Letizia Michielon, pianista, docente, compositrice e studiosa di estetica musicale. Ai microfoni di Radio Capodistria la Michielon parla del suo ultimo CD, secondo della serie dedicata all’opera omnia di Frederic Chopin. Come integrazione necessaria dell’intervista alcuni brani, scelti dal cofanetto che comprende 2 CD e 2 DVD, edito dalla Limen edizioni.
Sonoramente Classici
L’ospite della trasmissione Sonoramente classici e Simone Fontanelli, compositore e docente al Mozarteum di Salisburgo. Alcune settimane fa Fontanelli ha visitato Trieste, in occasione della prima esecuzione del suo brano “Tagebuch eine fahrenden Tänzers”(2017) per violoncello e archi. Il brano e stato commissionato dalla Societa dei concerti di Trieste ed eseguito dal violoncellista Enrico Bronzi e dall'Orchestra d'archi italiana. Ad accompagnare l’intervista a Fontanelli una scelta di brani dal suo CD SPOTS, doppio CD che reca il sottotitolo 48 pezzi per giovani violinisti (e anche meno giovani), edito dalle edizioni Sconfinarte.
L’ospite della trasmissione Sonoramente classici e Simone Fontanelli, compositore e docente al Mozarteum di Salisburgo. Alcune settimane fa Fontanelli ha visitato Trieste, in occasione della prima esecuzione del suo brano “Tagebuch eine fahrenden Tänzers”(2017) per violoncello e archi. Il brano e stato commissionato dalla Societa dei concerti di Trieste ed eseguito dal violoncellista Enrico Bronzi e dall'Orchestra d'archi italiana. Ad accompagnare l’intervista a Fontanelli una scelta di brani dal suo CD SPOTS, doppio CD che reca il sottotitolo 48 pezzi per giovani violinisti (e anche meno giovani), edito dalle edizioni Sconfinarte.
Sonoramente Classici
L’ospite della trasmissione Sonoramente classici e Roberto Turrin che abbiamo sentito a conclusione del suo primo mandato come direttore del Conservatorio di Trieste. Nell’intervista si affronteranno diversi argomenti, dalla apertura internazionale del conservatorio giuliano, alla sua organizzazione, alle collaborazioni con le istituzioni del territorio per arrivare a parlare del rilasio di titoli congiunti. A conclusione della trasmissione l'ascolto dalle Tre bagatelle del compositore goriziano Joško Jakončič, tratto dal concerto che il violinista Emanuele Baldini e il pianista Roberto Turrin hanno tenuto nel 2006 a Lubiana, concerto organizzato dall’Istituto italiano di cultura.
L’ospite della trasmissione Sonoramente classici e Roberto Turrin che abbiamo sentito a conclusione del suo primo mandato come direttore del Conservatorio di Trieste. Nell’intervista si affronteranno diversi argomenti, dalla apertura internazionale del conservatorio giuliano, alla sua organizzazione, alle collaborazioni con le istituzioni del territorio per arrivare a parlare del rilasio di titoli congiunti. A conclusione della trasmissione l'ascolto dalle Tre bagatelle del compositore goriziano Joško Jakončič, tratto dal concerto che il violinista Emanuele Baldini e il pianista Roberto Turrin hanno tenuto nel 2006 a Lubiana, concerto organizzato dall’Istituto italiano di cultura.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Sonoramente classici intervistiamo Rossella Spinosa che ci parla della 14.a edizione del festival le Cinque giornate. Quest’anno il festival di musica contemporanea ha presentato soprattutto giovani compositori e giovani interpreti, grazie a progetti sviluppati in collaborazione con il Conservatorio di Cagliari, il Conservatorio di La Spezia, l’Acusmonium Audior, il Festival di Bellagio e del Lago di Como; mentre il protagonista del festival e stato il New MADE Ensemble (formazione in residenza del Centro Musica Contemporanea), che ha presentato numerose prime assolute con un'attenzione particolare a compositore Alessandro Solbiati.
Nella trasmissione Sonoramente classici intervistiamo Rossella Spinosa che ci parla della 14.a edizione del festival le Cinque giornate. Quest’anno il festival di musica contemporanea ha presentato soprattutto giovani compositori e giovani interpreti, grazie a progetti sviluppati in collaborazione con il Conservatorio di Cagliari, il Conservatorio di La Spezia, l’Acusmonium Audior, il Festival di Bellagio e del Lago di Como; mentre il protagonista del festival e stato il New MADE Ensemble (formazione in residenza del Centro Musica Contemporanea), che ha presentato numerose prime assolute con un'attenzione particolare a compositore Alessandro Solbiati.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Sonoramente classici parliamo con Giovanni Acciai della Giornata internazionale della musica antica che – come ogni anno – cade il 21 marzo, data di nascita di Johann Sebastian Bach. Quest’anno Acciai e l’associazione A.M.A.M.I. hanno voluto offrire alla citta di Milano un concerto dal titolo Confitebor che ripercorre le tappe di un concerto spirituale a Lubecca. Il concerto, che si e svolto alla Sala del Cenacolo del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, ha avuto anche una diffusione streaming ed e' stato patrocinato dalla Rete Europea della Musica Antica (R.E.M.A.).
Nella trasmissione Sonoramente classici parliamo con Giovanni Acciai della Giornata internazionale della musica antica che – come ogni anno – cade il 21 marzo, data di nascita di Johann Sebastian Bach. Quest’anno Acciai e l’associazione A.M.A.M.I. hanno voluto offrire alla citta di Milano un concerto dal titolo Confitebor che ripercorre le tappe di un concerto spirituale a Lubecca. Il concerto, che si e svolto alla Sala del Cenacolo del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, ha avuto anche una diffusione streaming ed e' stato patrocinato dalla Rete Europea della Musica Antica (R.E.M.A.).
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Sonoramente classici parleremo con il cembalista, organista e direttore Luca Guglielmi che da alcuni anni e' attivo in Spagna. Ad arricchire la trasmissione alcuni ascolti frescobaldiani tratti dal CD “Stylus Fantasticus” (ed. Accent).
Nella trasmissione Sonoramente classici parleremo con il cembalista, organista e direttore Luca Guglielmi che da alcuni anni e' attivo in Spagna. Ad arricchire la trasmissione alcuni ascolti frescobaldiani tratti dal CD “Stylus Fantasticus” (ed. Accent).
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Sonoramente classici parleremo con il flautista Tommaso Bisiak che recentemente ha avuto una serie di importanti riconoscimenti del suo lavoro sulla musica contemporanea. Ad arricchire la trasmissione due ascolti: il brano Ricercar dell'anima di Zvonimir Nagy, compositore croato naturalizzato americano, e il brano Hejrani del compositore iraniano Karen Keyhani, entrambi nell'interpretazione di Tommaso Bisiak.
Nella trasmissione Sonoramente classici parleremo con il flautista Tommaso Bisiak che recentemente ha avuto una serie di importanti riconoscimenti del suo lavoro sulla musica contemporanea. Ad arricchire la trasmissione due ascolti: il brano Ricercar dell'anima di Zvonimir Nagy, compositore croato naturalizzato americano, e il brano Hejrani del compositore iraniano Karen Keyhani, entrambi nell'interpretazione di Tommaso Bisiak.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Sonoramente classici parleremo con Paolo da Col, bibliotecario del Conservatorio Tartini di Trieste, di due nuova acquisizioni di due manoscritti autografi di Giuseppe Tartini, acquisizione che sono state realizzate nei primi giorni del 2018.
Nella trasmissione Sonoramente classici parleremo con Paolo da Col, bibliotecario del Conservatorio Tartini di Trieste, di due nuova acquisizioni di due manoscritti autografi di Giuseppe Tartini, acquisizione che sono state realizzate nei primi giorni del 2018.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Sonoramente classici parleremo con il clavicembalista e organista Luca Oberti che ha appena pubblicato un nuovo CD, dedicato al viaggio in Italia che Johann Sebastian Bach ha fatto con i suoi brani. A completare la trasmissione alcuni ascolti dal CD An Italian Journey edito dalla Outhere Music.
Nella trasmissione Sonoramente classici parleremo con il clavicembalista e organista Luca Oberti che ha appena pubblicato un nuovo CD, dedicato al viaggio in Italia che Johann Sebastian Bach ha fatto con i suoi brani. A completare la trasmissione alcuni ascolti dal CD An Italian Journey edito dalla Outhere Music.
Sonoramente Classici
Dedicheremo la trasmissione Sonoramente classici a Edoardo Torbianelli, pianista, fortepianista e cembalista triestino che gia da molti anni insegna al Basilea ed e artista in residenza della fondazione Royaumont. Con lui parleremo dell’attuale scena della ricerca musicologica e della prassi musicale, ma anche del suo ultimo CD, dedicato alle opere tarde di Frédéric Chopin (edito dalla Glossa).
Dedicheremo la trasmissione Sonoramente classici a Edoardo Torbianelli, pianista, fortepianista e cembalista triestino che gia da molti anni insegna al Basilea ed e artista in residenza della fondazione Royaumont. Con lui parleremo dell’attuale scena della ricerca musicologica e della prassi musicale, ma anche del suo ultimo CD, dedicato alle opere tarde di Frédéric Chopin (edito dalla Glossa).
Sonoramente Classici
Dedichiamo la puntata di Sonoramente classici al Premio Trio di Trieste che quest’anno e andato al Trio Gaon (Tae-Hyung Kim, pianoforte Jehye Lee, violino Samuel Lutzker, violoncello). Prima di sentire la loro interpretazione del Trio in Do Magg. KV 548 di Wolfgang Amadeus Mozart, vi presentiamo le interviste che Luisa Antoni ha realizzato con la direttrice artistica dell'ACM e con il Presidente della Giuria M.o Francesco Strano.
Dedichiamo la puntata di Sonoramente classici al Premio Trio di Trieste che quest’anno e andato al Trio Gaon (Tae-Hyung Kim, pianoforte Jehye Lee, violino Samuel Lutzker, violoncello). Prima di sentire la loro interpretazione del Trio in Do Magg. KV 548 di Wolfgang Amadeus Mozart, vi presentiamo le interviste che Luisa Antoni ha realizzato con la direttrice artistica dell'ACM e con il Presidente della Giuria M.o Francesco Strano.
Sonoramente Classici
A Sonoramente classici abbiamo un ospite speciale: Giacomo Baroffio, uno dei luminari di canto gregoriano. Con lui parliamo dell’IBIMUS (l’Istituto di Bibliografia Musicale), ma anche dello stato attuale delle ricerche sul canto gregoriano con un occhio particolare alle nostre terre e al canto patriarchino e aquileiese. Ad accompagnare la nostra chiacchierata l’Ave Maris Stella nell’interpretazione del gruppo Niederaltaicher Scholaren diretto Konrad Ruhland e la Ballata nr. 1 di Friderich Chopin nell’interpretazione di Arturo Benedetti Michelangeli.
A Sonoramente classici abbiamo un ospite speciale: Giacomo Baroffio, uno dei luminari di canto gregoriano. Con lui parliamo dell’IBIMUS (l’Istituto di Bibliografia Musicale), ma anche dello stato attuale delle ricerche sul canto gregoriano con un occhio particolare alle nostre terre e al canto patriarchino e aquileiese. Ad accompagnare la nostra chiacchierata l’Ave Maris Stella nell’interpretazione del gruppo Niederaltaicher Scholaren diretto Konrad Ruhland e la Ballata nr. 1 di Friderich Chopin nell’interpretazione di Arturo Benedetti Michelangeli.
Sonoramente Classici
A Sonoramente classici abbiamo un ospite speciale: Giacomo Baroffio, uno dei luminari del canto gregoriano. Con lui parliamo del seminario organizzato dall'IBIMUS (Istituto di Bibliografia Musicale) e dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma , ma anche dello stato attuale delle ricerche sul canto gregoriano. Ad accompagnare la nostra chiacchierata alcuni brani gregoriani, tratti dal CD Gaudete cum Laetitia della Schola Cantorum Monacensis, diretta da J.B. Goeschl.
A Sonoramente classici abbiamo un ospite speciale: Giacomo Baroffio, uno dei luminari del canto gregoriano. Con lui parliamo del seminario organizzato dall'IBIMUS (Istituto di Bibliografia Musicale) e dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma , ma anche dello stato attuale delle ricerche sul canto gregoriano. Ad accompagnare la nostra chiacchierata alcuni brani gregoriani, tratti dal CD Gaudete cum Laetitia della Schola Cantorum Monacensis, diretta da J.B. Goeschl.
Sonoramente Classici
A Sonoramente classici abbiamo parlato con il compositore Alessandro Solbiati della SIAE (Societa italiana degli autori ed editori) e abbiamo scoperto come mai la SIAE negli ultimi anni supporta tutta una serie di progetti, legati alla musica contemporanea. A completamento dell’intervista alcuni brani tratti dalla composizione Vivente di Alessandro Solbiati nell’interpretazione del Quintetto a fiati Slowind e del Divertimento ensemble.
A Sonoramente classici abbiamo parlato con il compositore Alessandro Solbiati della SIAE (Societa italiana degli autori ed editori) e abbiamo scoperto come mai la SIAE negli ultimi anni supporta tutta una serie di progetti, legati alla musica contemporanea. A completamento dell’intervista alcuni brani tratti dalla composizione Vivente di Alessandro Solbiati nell’interpretazione del Quintetto a fiati Slowind e del Divertimento ensemble.
Sonoramente Classici
Nell’intervista con Lucio Gregoretti, Presidente dell’Associazione Nuova Consonanza, abbiamo parlato della 54.a edizione del Festival Nuova Consonanza. A completamento dell’intervista alcuni brani tratti dal progetto Walking Away che ha visto la collaborazione della pittrice Edith Urban e del compositore Lucio Gregoretti.
Nell’intervista con Lucio Gregoretti, Presidente dell’Associazione Nuova Consonanza, abbiamo parlato della 54.a edizione del Festival Nuova Consonanza. A completamento dell’intervista alcuni brani tratti dal progetto Walking Away che ha visto la collaborazione della pittrice Edith Urban e del compositore Lucio Gregoretti.
Sonoramente Classici
Nell’intervista con Donatella Busetto, a Sonoramente classici vi parliamo dei Seminari internazionali di musica barocca di Sacile. A completamento dell’intervista alcuni brani tratti dal CD “Se con stille frequenti, duetti da camera” prodotto dall’Associazione Barocco Europeo.
Nell’intervista con Donatella Busetto, a Sonoramente classici vi parliamo dei Seminari internazionali di musica barocca di Sacile. A completamento dell’intervista alcuni brani tratti dal CD “Se con stille frequenti, duetti da camera” prodotto dall’Associazione Barocco Europeo.
Sonoramente Classici
Nell’intervista con Riccardo Vaglini a Sonoramente classici parliamo del festival di arte contemporanea Camino Controcorrente che si e appena concluso nel Pordenonese. Ad arricchire la trasmissione un ascolto dall’archivio della RTV Slovenija, un estratto dalle Variazioni bachiane di Paul Dessau nell’interpretazione dell’orchestra della Slovenska Filharmonija diretta da Hartmut Haenchen.
Nell’intervista con Riccardo Vaglini a Sonoramente classici parliamo del festival di arte contemporanea Camino Controcorrente che si e appena concluso nel Pordenonese. Ad arricchire la trasmissione un ascolto dall’archivio della RTV Slovenija, un estratto dalle Variazioni bachiane di Paul Dessau nell’interpretazione dell’orchestra della Slovenska Filharmonija diretta da Hartmut Haenchen.
Sonoramente Classici
Sonoramente classici vi presenta il festival Ottobre organistico che e in pieno svolgimento a Trieste in questi giorni. Il nostro intervistato e il direttore artistico Manuel Tomadin che a conclusione dell’intervista ci ha concesso in prima assoluta alcuni ascolti di brani di Vincent Lübeck che andranno a completare un Cd di prossima uscita.
Sonoramente classici vi presenta il festival Ottobre organistico che e in pieno svolgimento a Trieste in questi giorni. Il nostro intervistato e il direttore artistico Manuel Tomadin che a conclusione dell’intervista ci ha concesso in prima assoluta alcuni ascolti di brani di Vincent Lübeck che andranno a completare un Cd di prossima uscita.
Sonoramente Classici
Sonoramente classici vi presenta alcuni ascolti tratti dal Cd “The Medici Castrato, a homahe to Gualberto Magli”. Assieme al controtenore Raffaele Pe, all’arpista Chiara Granata e al tiorbista David Miller il CD ripercorre le tappe di vita del castrato Gualberto Magli che e stato uno dei cantanti preferiti alla corte dei Medici. Il CD e edito dalla casa discografica Glossa ed e impreziosito dalle note di ascolto, in cui si puo scoprire la vita del castrato, ma anche seguire il testo italiano dei brani scelti con la traduzione inglese a fronte.
Sonoramente classici vi presenta alcuni ascolti tratti dal Cd “The Medici Castrato, a homahe to Gualberto Magli”. Assieme al controtenore Raffaele Pe, all’arpista Chiara Granata e al tiorbista David Miller il CD ripercorre le tappe di vita del castrato Gualberto Magli che e stato uno dei cantanti preferiti alla corte dei Medici. Il CD e edito dalla casa discografica Glossa ed e impreziosito dalle note di ascolto, in cui si puo scoprire la vita del castrato, ma anche seguire il testo italiano dei brani scelti con la traduzione inglese a fronte.
Sonoramente Classici
Con noi ai microfoni di Sonoramente classici Roberto Loreggian, cembalista, organista e didatta, originario di Dignano d’Istria. Con lui abbiamo parlato dei suoi studi, dei suoi ricordi d’infanzia nella cittadina istriana e delle sue piu’ recenti registrazioni. A completare la nostra presentazione alcuni brani tratti dalla sua ultima fatica editoriale, il triplo CD dedicato all’opera omnia per tastiera di Giovanni Gabrieli per le edizioni Brilliant classics. La registrazione organistica e stata fatta nel Duomo di Valvasone nel Pordenonese, sede di un prezioso organo storico, mentre la parte cembalistica e stata registrata nell’Abbazia di Santa Maria delle Carceri d’Este a Padova.
Con noi ai microfoni di Sonoramente classici Roberto Loreggian, cembalista, organista e didatta, originario di Dignano d’Istria. Con lui abbiamo parlato dei suoi studi, dei suoi ricordi d’infanzia nella cittadina istriana e delle sue piu’ recenti registrazioni. A completare la nostra presentazione alcuni brani tratti dalla sua ultima fatica editoriale, il triplo CD dedicato all’opera omnia per tastiera di Giovanni Gabrieli per le edizioni Brilliant classics. La registrazione organistica e stata fatta nel Duomo di Valvasone nel Pordenonese, sede di un prezioso organo storico, mentre la parte cembalistica e stata registrata nell’Abbazia di Santa Maria delle Carceri d’Este a Padova.
Sonoramente Classici
Con noi ai microfoni di Sonoramente classici l’organista, cembalista e direttore Lorenzo Ghielmi che nelle scorse settimane e stato ospite della Chiesa Luterana di Trieste. Ad arricchire la trasmissione due ascolti tratti dal CD che il gruppo La divina armonia – di cui Ghielmi e direttore e cembalista - ha dedicato a Johann Sebastian Bach.
Con noi ai microfoni di Sonoramente classici l’organista, cembalista e direttore Lorenzo Ghielmi che nelle scorse settimane e stato ospite della Chiesa Luterana di Trieste. Ad arricchire la trasmissione due ascolti tratti dal CD che il gruppo La divina armonia – di cui Ghielmi e direttore e cembalista - ha dedicato a Johann Sebastian Bach.
Sonoramente Classici
Con noi ai microfoni di Sonoramente classici Stefano Furini, spalla dell’Orchestra del Teatro Verdi. Con lui abbiamo parlato del concerto che vede l’Orchestra del Teatro Verdi per la prima volta a Capodistria. Per questa occasione sul podio direttoriale ci sara proprio Stefano Furini. Ad arricchire la trasmissione due ascolti tratti il primo dalla Sinfonia nr. 4 e il secondo dalla Sinfonia nr. 5 di Antonín Dvořák nell’interpretazione dell’Orchestra del Teatro Verdi diretta da Julian Kovatchev.
Con noi ai microfoni di Sonoramente classici Stefano Furini, spalla dell’Orchestra del Teatro Verdi. Con lui abbiamo parlato del concerto che vede l’Orchestra del Teatro Verdi per la prima volta a Capodistria. Per questa occasione sul podio direttoriale ci sara proprio Stefano Furini. Ad arricchire la trasmissione due ascolti tratti il primo dalla Sinfonia nr. 4 e il secondo dalla Sinfonia nr. 5 di Antonín Dvořák nell’interpretazione dell’Orchestra del Teatro Verdi diretta da Julian Kovatchev.
Sonoramente Classici
Con noi ai microfoni di Sonoramente classici uno dei gambisti piu conosciuti e apprezzati Vittorio Ghielmi. In occasione del suo concerto in Casa Tartini a Pirano, organizzato dal Festival Tartini con il supporto dell’Istituto di Cultura di Lubiana, lo abbiamo intervistato per Radio Capodistria. Ad arricchire la trasmissione tre brani tratti dal concerto, cioe Le voix humaines di Marin Marais, Springlike rain di Vittorio Ghielmi e il Tema con variazioni dalla Sonata B A1 di Giuseppe Tartini, nella trascrizione di Vittorio Ghielmi.
Con noi ai microfoni di Sonoramente classici uno dei gambisti piu conosciuti e apprezzati Vittorio Ghielmi. In occasione del suo concerto in Casa Tartini a Pirano, organizzato dal Festival Tartini con il supporto dell’Istituto di Cultura di Lubiana, lo abbiamo intervistato per Radio Capodistria. Ad arricchire la trasmissione tre brani tratti dal concerto, cioe Le voix humaines di Marin Marais, Springlike rain di Vittorio Ghielmi e il Tema con variazioni dalla Sonata B A1 di Giuseppe Tartini, nella trascrizione di Vittorio Ghielmi.
Sonoramente Classici
Con noi ai microfoni di Radio Capodistria Giuseppe Maletto, uno dei nomi piu’ interessanti della musica antica italiana all’estero. Con Maletto, intervistato al Festival di Radovljica 2017, abbiamo parlato delle ultime registrazioni de La compagnia del madrigale, gruppo da lui fondato e che vede la partecipazione di Francesca Cassinari, Rossana Bertini, Laura Fabris, Elena Carzaniga, Raffaele Giordano, Marco Scavazza e Daniele Carnovich. Ad arricchire la trasmissione alcuni madrigali tratti dal CD pubblicato nel 2013 da La compagnia del Madrigale e dedicato al Sesto libro di Madrigali di Carlo Gesualdo da Venosa, edito dalla Glossa.
Con noi ai microfoni di Radio Capodistria Giuseppe Maletto, uno dei nomi piu’ interessanti della musica antica italiana all’estero. Con Maletto, intervistato al Festival di Radovljica 2017, abbiamo parlato delle ultime registrazioni de La compagnia del madrigale, gruppo da lui fondato e che vede la partecipazione di Francesca Cassinari, Rossana Bertini, Laura Fabris, Elena Carzaniga, Raffaele Giordano, Marco Scavazza e Daniele Carnovich. Ad arricchire la trasmissione alcuni madrigali tratti dal CD pubblicato nel 2013 da La compagnia del Madrigale e dedicato al Sesto libro di Madrigali di Carlo Gesualdo da Venosa, edito dalla Glossa.
Sonoramente Classici
Con noi ai microfoni di Radio Capodistria il giornalista, scrittore e saggista Rino Alessi, reduce delle fatiche della sua ultima uscita editoriale, il libro “Bonaldo Giaiotti, la voce del Friuli” (ed. L’orto della cultura). Ad incastonare l’intervista due ascolti di Bonaldo Giaiotti, l’aria “Cinta di fiori” da i Puritani di Bellini e il duetto di Melitone e Padre Guardiano da La forza del destino di Verdi.
Con noi ai microfoni di Radio Capodistria il giornalista, scrittore e saggista Rino Alessi, reduce delle fatiche della sua ultima uscita editoriale, il libro “Bonaldo Giaiotti, la voce del Friuli” (ed. L’orto della cultura). Ad incastonare l’intervista due ascolti di Bonaldo Giaiotti, l’aria “Cinta di fiori” da i Puritani di Bellini e il duetto di Melitone e Padre Guardiano da La forza del destino di Verdi.
Sonoramente Classici
Con noi ai microfoni di Radio Capodistria il direttore della Cappella Civica di Trieste Roberto Brisotto che ci fara’ scoprire gli imminenti appuntamenti del 40.o Settembre Musicale di Trieste. Ad arricchire la trasmissione due ascolti organistici, uno dell’organista sloveno Hubert Bergant e l’altro della organista francese Marie Claire Alain.
Con noi ai microfoni di Radio Capodistria il direttore della Cappella Civica di Trieste Roberto Brisotto che ci fara’ scoprire gli imminenti appuntamenti del 40.o Settembre Musicale di Trieste. Ad arricchire la trasmissione due ascolti organistici, uno dell’organista sloveno Hubert Bergant e l’altro della organista francese Marie Claire Alain.
Sonoramente Classici
Con noi ai microfoni di Radio Capodistria i Cristiano Ostinelli, general manager della Casa Editrice Ricordi. Ad arricchire la trasmissione due ascolti di due compositori che fanno riferimento alla Ricordi, Marco Stroppa e Ferruccio Busoni.
Con noi ai microfoni di Radio Capodistria i Cristiano Ostinelli, general manager della Casa Editrice Ricordi. Ad arricchire la trasmissione due ascolti di due compositori che fanno riferimento alla Ricordi, Marco Stroppa e Ferruccio Busoni.
Sonoramente Classici
Con noi ai microfoni di Radio Capodistria il fagottista e direttore Sergio Azzolini e l’oboista Giovanni de Angeli; assieme abbiamo presentato il Festival Tartini di quest’anno e abbiamo parlato soprattutto del primo concerto. Ad arricchire la trasmissione un ascolto dal concerto di giovedi’ che ha visto come protagonisti l’ensemble in residence del Festival Il terzo suono e Sergio Azzolini.
Con noi ai microfoni di Radio Capodistria il fagottista e direttore Sergio Azzolini e l’oboista Giovanni de Angeli; assieme abbiamo presentato il Festival Tartini di quest’anno e abbiamo parlato soprattutto del primo concerto. Ad arricchire la trasmissione un ascolto dal concerto di giovedi’ che ha visto come protagonisti l’ensemble in residence del Festival Il terzo suono e Sergio Azzolini.
Sonoramente Classici
Con noi ai microfoni di Radio Capodistria Domen Marinčič, direttore artistico del Festival di Radovljica, che ci ha raccontato il festival di quest’anno. A necessario corredo della trasmissione una scelta di ascolti del festival Radovljica 2016 con l’ensemble Phantasm e il trio formato dal cantante Pino de Vittorio e dai liutisti Fabio Accurso e Bor Zuljan.
Con noi ai microfoni di Radio Capodistria Domen Marinčič, direttore artistico del Festival di Radovljica, che ci ha raccontato il festival di quest’anno. A necessario corredo della trasmissione una scelta di ascolti del festival Radovljica 2016 con l’ensemble Phantasm e il trio formato dal cantante Pino de Vittorio e dai liutisti Fabio Accurso e Bor Zuljan.
Sonoramente Classici
Con noi ai microfoni di Radio Capodistria il direttore, compositore e cantante Marco Podda, con cui abbiamo parlato del Cd De Trieste fin a Zara, recentemente presentato a Trieste. Nel Cd la Cappella Tergestina, di cui Podda e’ fondatore e direttore, ha presentato una scelta di brani popolari dal repertorio giuliano, istriano, dalmata e fiumano.
Con noi ai microfoni di Radio Capodistria il direttore, compositore e cantante Marco Podda, con cui abbiamo parlato del Cd De Trieste fin a Zara, recentemente presentato a Trieste. Nel Cd la Cappella Tergestina, di cui Podda e’ fondatore e direttore, ha presentato una scelta di brani popolari dal repertorio giuliano, istriano, dalmata e fiumano.
Sonoramente Classici
Con noi ai microfoni di Radio Capodistria Massimo Palombella dall’ottobre 2010 direttore della Cappella Musicale Pontificia Sistina. Con lui abbiamo parlato della musica sacra oggi e del suo rapporto con la liturgia. A corredo dell’intervista due brani tratti dal CD “Palestrina”, edito lo scorso anno dalla Deutsche Grammophon, in cui Massimo Palombella da diretto la Cappella Musicale e ha scelto di presentare la Missa Papae Marcelli e alcuni Mottetti di Palestrina.
Con noi ai microfoni di Radio Capodistria Massimo Palombella dall’ottobre 2010 direttore della Cappella Musicale Pontificia Sistina. Con lui abbiamo parlato della musica sacra oggi e del suo rapporto con la liturgia. A corredo dell’intervista due brani tratti dal CD “Palestrina”, edito lo scorso anno dalla Deutsche Grammophon, in cui Massimo Palombella da diretto la Cappella Musicale e ha scelto di presentare la Missa Papae Marcelli e alcuni Mottetti di Palestrina.
Sonoramente Classici
Con noi ai microfoni di Radio Capodistria Eva Dolinšek, giovane ma gia affermata clavicembalista slovena. Nell’intervista presentiamo il suo CD Barok, ma anche la sua ricerca musicali e i suoi progetti. Nella trasmissione Sonoramente classici sentirete nella sua interpretazione di Jean-Philippe Rameau Le Rappel des oiseaux, di John Bull The King’s Hunt, di Domenico Scarlatti la Sonata in sol min K. 12 per concludere con il Fandango di Luigi Boccherini, in cui alla Dolinšek si affianca il chitarrista Marko Smiljanić.
Con noi ai microfoni di Radio Capodistria Eva Dolinšek, giovane ma gia affermata clavicembalista slovena. Nell’intervista presentiamo il suo CD Barok, ma anche la sua ricerca musicali e i suoi progetti. Nella trasmissione Sonoramente classici sentirete nella sua interpretazione di Jean-Philippe Rameau Le Rappel des oiseaux, di John Bull The King’s Hunt, di Domenico Scarlatti la Sonata in sol min K. 12 per concludere con il Fandango di Luigi Boccherini, in cui alla Dolinšek si affianca il chitarrista Marko Smiljanić.
Sonoramente Classici
Con noi ai microfoni di Radio Capodistria Enrico Bronzi, violoncellista del Trio di Parma e direttore artistico di diversi festival del territorio. Con lui parliamo della 19.a edizione del festival Nei suoni dei luoghi che iniziera la sua stagione di quest’anno giovedi 13 luglio per protrarsi fino al 29 dicembre. Ad arricchire la trasmissione Trii sloveni, il Trio Gud e il Trio Amoroso che nel 2011 hanno seguito la masterclass tenuta dal Trio di Parma a Lubiana. Le registrazioni dei brani sono state fatte al concerto di chiusura della masterclass.
Con noi ai microfoni di Radio Capodistria Enrico Bronzi, violoncellista del Trio di Parma e direttore artistico di diversi festival del territorio. Con lui parliamo della 19.a edizione del festival Nei suoni dei luoghi che iniziera la sua stagione di quest’anno giovedi 13 luglio per protrarsi fino al 29 dicembre. Ad arricchire la trasmissione Trii sloveni, il Trio Gud e il Trio Amoroso che nel 2011 hanno seguito la masterclass tenuta dal Trio di Parma a Lubiana. Le registrazioni dei brani sono state fatte al concerto di chiusura della masterclass.
Sonoramente Classici
Con noi ai microfoni di Radio Capodistria il compositore e didatta milanese Massimiliano Viel che ci parla dei suoi brani ma anche della sua recente tesi di dottorato. Ad arricchire la trasmissione due suoi brani Chant d’apres Messiaen per clarinetto in mi bemolle nell’interpretazione di Nicola Zuccala e la parte finale della prima esecuzione del suo Rensponsorio Meccanico (avvenuta l’11 giugno 2017 al Museo milanese della scienza e della tecnologia Da Vinci per l’organizzazione della Gioventu musicale con la partecipazione di Agon nell’interpretazione del soprano Alice Rossi, dell’ensemble Sinestesie e del Reihe Laptop ensemble, diretti da Francesco Bossaglia).
Con noi ai microfoni di Radio Capodistria il compositore e didatta milanese Massimiliano Viel che ci parla dei suoi brani ma anche della sua recente tesi di dottorato. Ad arricchire la trasmissione due suoi brani Chant d’apres Messiaen per clarinetto in mi bemolle nell’interpretazione di Nicola Zuccala e la parte finale della prima esecuzione del suo Rensponsorio Meccanico (avvenuta l’11 giugno 2017 al Museo milanese della scienza e della tecnologia Da Vinci per l’organizzazione della Gioventu musicale con la partecipazione di Agon nell’interpretazione del soprano Alice Rossi, dell’ensemble Sinestesie e del Reihe Laptop ensemble, diretti da Francesco Bossaglia).
Sonoramente Classici
Con noi ai microfoni di Radio Capodistria Stefano Procaccioli che ci ha parlato del festival Risuonanze 2017 e Alessandra Cossi con cui abbiamo presentato le iniziative del festival Musica Cortese.
Con noi ai microfoni di Radio Capodistria Stefano Procaccioli che ci ha parlato del festival Risuonanze 2017 e Alessandra Cossi con cui abbiamo presentato le iniziative del festival Musica Cortese.
Sonoramente Classici
La trasmissione Sonoramente classici / Classicamente sonori e dedicata questa volta alla Tosca, opera che nella programmazione del Teatro Verdi. Ne abbiamo parlato con il musicologo Paolo Patrizi e con il tenore Luciano Ganci che interpreta Cavaradossi. Nel corso della trasmissione sentirete i brani "Vissi d'arte" (interpretata dal soprano slovena Sabina Cvilak), "Tre sbirri" (Interpretata da Tito Gobbi), "Recondita armonia" e "Lucevan le stelle" (interpretate da Luciano Pavarotti).
La trasmissione Sonoramente classici / Classicamente sonori e dedicata questa volta alla Tosca, opera che nella programmazione del Teatro Verdi. Ne abbiamo parlato con il musicologo Paolo Patrizi e con il tenore Luciano Ganci che interpreta Cavaradossi. Nel corso della trasmissione sentirete i brani "Vissi d'arte" (interpretata dal soprano slovena Sabina Cvilak), "Tre sbirri" (Interpretata da Tito Gobbi), "Recondita armonia" e "Lucevan le stelle" (interpretate da Luciano Pavarotti).
Sonoramente Classici
La trasmissione Sonoramente classici / Classicamente sonori e dedicata questa volta al compositore Francesco Pollini, nato nel 1762 a Lubiana. A parlare di Pollini il pianista e musicologo Leonardo Miucci che ha presentato a Lubiana l’edizione critica del “Metodo per il pianoforte” che Francesco Pollini ha pubblicato a Milano con le edizioni Ricordi agli inizi dell’Ottocento. La trasmissione proporra anche una serie di ascolti di musiche di Francesco Pollini che sono state registrate nel 2007 da Costantino Mastroprimiano sul fortepiano che si trova al Museo Provinciale di Capodistria.
La trasmissione Sonoramente classici / Classicamente sonori e dedicata questa volta al compositore Francesco Pollini, nato nel 1762 a Lubiana. A parlare di Pollini il pianista e musicologo Leonardo Miucci che ha presentato a Lubiana l’edizione critica del “Metodo per il pianoforte” che Francesco Pollini ha pubblicato a Milano con le edizioni Ricordi agli inizi dell’Ottocento. La trasmissione proporra anche una serie di ascolti di musiche di Francesco Pollini che sono state registrate nel 2007 da Costantino Mastroprimiano sul fortepiano che si trova al Museo Provinciale di Capodistria.
Sonoramente Classici
La trasmissione Sonoramente classici / Classicamente sonori e’ dedicata questa volta al compositore e didatta Azio Corghi che festeggia quest’anno i suoi 80 anni. Nella trasmissione potete sentire l’intervista a Gabriele Manca, delegato alla ricerca del Conservatorio scaligero, che ha curato la giornata di studi e l’intervista ad Azio Corghi. A completamento della trasmissione una serie di ascolti dal balletto Mazapegul nell’interpretazione degli Swingle Singers, tratti dal CD Ricordi.
La trasmissione Sonoramente classici / Classicamente sonori e’ dedicata questa volta al compositore e didatta Azio Corghi che festeggia quest’anno i suoi 80 anni. Nella trasmissione potete sentire l’intervista a Gabriele Manca, delegato alla ricerca del Conservatorio scaligero, che ha curato la giornata di studi e l’intervista ad Azio Corghi. A completamento della trasmissione una serie di ascolti dal balletto Mazapegul nell’interpretazione degli Swingle Singers, tratti dal CD Ricordi.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Luisa Antoni ha intervistato il musicista, musicologo e docente Giovanni Acciai, con cui scopriamo l’ultimo CD dal titolo Contrafacta (ed. Archiv). A completamento della trasmissione una serie di ascolti nell’interpretazione del Collegium vocale et instrumentale Nova Ars Cantandi, diretto da Acciai.
Nella trasmissione Luisa Antoni ha intervistato il musicista, musicologo e docente Giovanni Acciai, con cui scopriamo l’ultimo CD dal titolo Contrafacta (ed. Archiv). A completamento della trasmissione una serie di ascolti nell’interpretazione del Collegium vocale et instrumentale Nova Ars Cantandi, diretto da Acciai.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Luisa Antoni ha intervistato il musicista, musicologo e docente Giovanni Acciai, con cui scopriamo l’ultimo CD dal titolo Contrafacta (ed. Archiv). A completamento della trasmissione una serie di ascolti nell’interpretazione del Collegium vocale et instrumentale Nova Ars Cantandi, diretto da Acciai.
Nella trasmissione Luisa Antoni ha intervistato il musicista, musicologo e docente Giovanni Acciai, con cui scopriamo l’ultimo CD dal titolo Contrafacta (ed. Archiv). A completamento della trasmissione una serie di ascolti nell’interpretazione del Collegium vocale et instrumentale Nova Ars Cantandi, diretto da Acciai.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Luisa Antoni ha intervistato il clavicembalista napoletano Enrico Baiano. A completamento della trasmissione una serie di ascolti dal CD pubblicato dalla Panclassics.
Nella trasmissione Luisa Antoni ha intervistato il clavicembalista napoletano Enrico Baiano. A completamento della trasmissione una serie di ascolti dal CD pubblicato dalla Panclassics.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Luisa Antoni ha intervistato il clavicembalista napoletano Enrico Baiano. A completamento della trasmissione una serie di ascolti dal CD pubblicato dalla Panclassics.
Nella trasmissione Luisa Antoni ha intervistato il clavicembalista napoletano Enrico Baiano. A completamento della trasmissione una serie di ascolti dal CD pubblicato dalla Panclassics.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Luisa Antoni ha intervistato il mezzosoprano goriziano Romina Basso. A completamento della trasmissione una serie di ascolti dai CD che sono stati pubblicati dalla Decca, dalla Deutsche Harmonia Mundi e dalla Brillint Classics.
Nella trasmissione Luisa Antoni ha intervistato il mezzosoprano goriziano Romina Basso. A completamento della trasmissione una serie di ascolti dai CD che sono stati pubblicati dalla Decca, dalla Deutsche Harmonia Mundi e dalla Brillint Classics.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Luisa Antoni ha intervistato il mezzosoprano goriziano Romina Basso. A completamento della trasmissione una serie di ascolti da due CD che sono stati pubblicato dalla Decca e dalla Deutsche Harmonia Mundi.
Nella trasmissione Luisa Antoni ha intervistato il mezzosoprano goriziano Romina Basso. A completamento della trasmissione una serie di ascolti da due CD che sono stati pubblicato dalla Decca e dalla Deutsche Harmonia Mundi.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Luisa Antoni vi propone due interviste, la prima con Marcello Filotei, compositore e giornalista dell'Osservatore Romano e l’altra con Andrea Coen, cembalista e docente. Con entrambi si parla del recente convegno sulla musica sacra che si e’ svolto in Vaticano lo scorso mese.
Nella trasmissione Luisa Antoni vi propone due interviste, la prima con Marcello Filotei, compositore e giornalista dell'Osservatore Romano e l’altra con Andrea Coen, cembalista e docente. Con entrambi si parla del recente convegno sulla musica sacra che si e’ svolto in Vaticano lo scorso mese.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Luisa Antoni vi propone una serie di ascolti dal CD “Ferruccio & Fedinando Busoni” edito dalla Brilliant Classics. In questo CD il clarinettista Davide Bandieri ha scelto di porre sotto i riflettori la produzione per clarinetto di Ferruccio Busoni, accostandovi due brani del padre Ferdinando, valente clarinettista.
Nella trasmissione Luisa Antoni vi propone una serie di ascolti dal CD “Ferruccio & Fedinando Busoni” edito dalla Brilliant Classics. In questo CD il clarinettista Davide Bandieri ha scelto di porre sotto i riflettori la produzione per clarinetto di Ferruccio Busoni, accostandovi due brani del padre Ferdinando, valente clarinettista.
Sonoramente Classici
Con noi ai microfoni di Radio Capodistria Luca Oberti, uno tra i piu’ interessanti e attivi cembalisti, fortepianisti e maestri al cembalo italiani. Oltre all’intervista sentiremo anche alcuni brani dal CD che Oberti ha dedicato Marchand e Clerambault.
Con noi ai microfoni di Radio Capodistria Luca Oberti, uno tra i piu’ interessanti e attivi cembalisti, fortepianisti e maestri al cembalo italiani. Oltre all’intervista sentiremo anche alcuni brani dal CD che Oberti ha dedicato Marchand e Clerambault.
Sonoramente Classici
Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni.
Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Con noi di Radio Capodistria l’organista e cembalista Francesco Cera che e stato ospite del Festival Frescobaldi appena conclusosi a Roma. Nella trasmissione potrete sentire alcune registrazioni di Cera sia da CD da lui registrati che dall’archivio della RTV Slovenija, Cera ha infatti collaborato al progetto Gallus con con Coro da Camera della Radio Televisione Slovena.
Con noi di Radio Capodistria l’organista e cembalista Francesco Cera che e stato ospite del Festival Frescobaldi appena conclusosi a Roma. Nella trasmissione potrete sentire alcune registrazioni di Cera sia da CD da lui registrati che dall’archivio della RTV Slovenija, Cera ha infatti collaborato al progetto Gallus con con Coro da Camera della Radio Televisione Slovena.
Sonoramente Classici
Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni.
Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
L’interlocutrice di Luisa Antoni e Chiara Tiboni, clavicembalista e docente di clavicembalo al Conservatorio di Frosinone. Con lei parliamo del piccolo ma prezioso festival di musica che alla chiesa dei SS. Apostoli di Roma vuole ricordare ogni anno Girolamo Frescobaldi. Nella chiesa dei SS. Apostoli infatti si trova la tomba del Maestro.
L’interlocutrice di Luisa Antoni e Chiara Tiboni, clavicembalista e docente di clavicembalo al Conservatorio di Frosinone. Con lei parliamo del piccolo ma prezioso festival di musica che alla chiesa dei SS. Apostoli di Roma vuole ricordare ogni anno Girolamo Frescobaldi. Nella chiesa dei SS. Apostoli infatti si trova la tomba del Maestro.
Sonoramente Classici
Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni.
Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Intervistato da Luisa Antoni Manuel Tomadin presenta il suo CD dal titolo "Das Husumer Orgelbuch", edito dalla Brilliant Classics.Oltre all'intervista potrete sentire anche alcuni brani tratti dal CD.
Intervistato da Luisa Antoni Manuel Tomadin presenta il suo CD dal titolo "Das Husumer Orgelbuch", edito dalla Brilliant Classics.Oltre all'intervista potrete sentire anche alcuni brani tratti dal CD.
Sonoramente Classici
Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni.
Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione conoscerete il violinista e improvvisatore Davide Monti che assieme all'arpista Maria Cristina Cleary ha pubblicato il CD dal titolo "Geliebte Dorette" dedicato alle musiche per violino e arpa di Louis Spohr.
Nella trasmissione conoscerete il violinista e improvvisatore Davide Monti che assieme all'arpista Maria Cristina Cleary ha pubblicato il CD dal titolo "Geliebte Dorette" dedicato alle musiche per violino e arpa di Louis Spohr.
Sonoramente Classici
Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni.
Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni.
Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Nell'intervista a Teresa Trevisan e Flavio Zaccaria Luisa Antoni presenta il CD dal titolo "Early 20-th Century: in search of roots..." edito dalla Limen.
Nell'intervista a Teresa Trevisan e Flavio Zaccaria Luisa Antoni presenta il CD dal titolo "Early 20-th Century: in search of roots..." edito dalla Limen.
Sonoramente Classici
Luisa Antoni intervista il chitarrista Alberto Mesirca che con il mezzosoprano Romina Basso ha recentemente presentato il CD Voces de Sefarad, in cui i due interpreti indagano la tradizione musicale sefardita nel Mediterraneo.
Luisa Antoni intervista il chitarrista Alberto Mesirca che con il mezzosoprano Romina Basso ha recentemente presentato il CD Voces de Sefarad, in cui i due interpreti indagano la tradizione musicale sefardita nel Mediterraneo.
Sonoramente Classici
Luisa Antoni intervista il chitarrista Alberto Mesirca che ha recentemente registrato assieme al mezzosoprano goriziano Romina Basso un CD dal titolo Voces de Sefarad.
Luisa Antoni intervista il chitarrista Alberto Mesirca che ha recentemente registrato assieme al mezzosoprano goriziano Romina Basso un CD dal titolo Voces de Sefarad.
Sonoramente Classici
Luisa Antoni intervista la regista argentina Valentina Carrasco che cura la messa in scena del Flauto Magico di Mozart al Teatro Giuseppe Verdi di Trieste. A concludere la chiacchierata una registrazione storica: Herbert von Karajan dirige l'Orchestra filarmonica di Vienna, solisti George London e il tenore sloveno Anton Dermota (la registrazione risale al 1952).
Luisa Antoni intervista la regista argentina Valentina Carrasco che cura la messa in scena del Flauto Magico di Mozart al Teatro Giuseppe Verdi di Trieste. A concludere la chiacchierata una registrazione storica: Herbert von Karajan dirige l'Orchestra filarmonica di Vienna, solisti George London e il tenore sloveno Anton Dermota (la registrazione risale al 1952).
Sonoramente Classici
Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni.
Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
La trasmissione Sonoramente classici vi presenta il primo CD dedicato a F. Chopin di Letizia Michielon (ed. Limen). La curatrice della trasmissione Luisa Antoni ha scelto per voi l'ascolto dei Tre Valzer op. 34 e della Polonaise-Fantaisie op. 61.
La trasmissione Sonoramente classici vi presenta il primo CD dedicato a F. Chopin di Letizia Michielon (ed. Limen). La curatrice della trasmissione Luisa Antoni ha scelto per voi l'ascolto dei Tre Valzer op. 34 e della Polonaise-Fantaisie op. 61.
Sonoramente Classici
Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni.
Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni.
Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni.
Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Luisa Antoni intervista Valentina Sancin che ci parla dei 25 anni del coro misto Jacobus Gallus di Trieste. A corredo dell'intervista le registrazioni dei brani presentati dal coro, diretto da Marko Sancin, al Concorso regionale per cori Postojna 2015.
Nella trasmissione Luisa Antoni intervista Valentina Sancin che ci parla dei 25 anni del coro misto Jacobus Gallus di Trieste. A corredo dell'intervista le registrazioni dei brani presentati dal coro, diretto da Marko Sancin, al Concorso regionale per cori Postojna 2015.
Sonoramente Classici
Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni.
Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni.
Sonoramente Classici
Presentazione del libro Regole per ben suonare e cantare nelle interviste a Ausilia Magaudda, Konrad Tavella, Enrico Gatti e Carlo Lo Presti. A concludere la trasmissione un ascolto tartiniano nell'interpretazione di Enrico Gatti e Guiido Morini.
Presentazione del libro Regole per ben suonare e cantare nelle interviste a Ausilia Magaudda, Konrad Tavella, Enrico Gatti e Carlo Lo Presti. A concludere la trasmissione un ascolto tartiniano nell'interpretazione di Enrico Gatti e Guiido Morini.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Luisa Antoni presenta il concerto in memoria di Marco Sofianopulo, direttore, compositore e didatta prematuramente scomparso due anni fa. Potete seguire le due brevi intervista a Marina Sofianopulo e Eleonora Matijasič e due brani dal concerto (Nigun e Regina Coeli). A completare la trasmissione i brani Improperia e Qui vult dal concerto che e' stato interpretato dal coro misto Ipavska, diretto da Matjaž Šček nel maggio 2013.
Nella trasmissione Luisa Antoni presenta il concerto in memoria di Marco Sofianopulo, direttore, compositore e didatta prematuramente scomparso due anni fa. Potete seguire le due brevi intervista a Marina Sofianopulo e Eleonora Matijasič e due brani dal concerto (Nigun e Regina Coeli). A completare la trasmissione i brani Improperia e Qui vult dal concerto che e' stato interpretato dal coro misto Ipavska, diretto da Matjaž Šček nel maggio 2013.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione Luisa Antoni intervista il tenore Antonino Siragusa, interprete a Trieste per la prima volta del ruolo del Duca di Mantova nel Rigoletto verdiano. A intervallare l'intervista una serie di ascolti dall'opera Elisabetta I di Gioacchino Rossini in cui tra gli interpreti c'e' anche Siragusa.
Nella trasmissione Luisa Antoni intervista il tenore Antonino Siragusa, interprete a Trieste per la prima volta del ruolo del Duca di Mantova nel Rigoletto verdiano. A intervallare l'intervista una serie di ascolti dall'opera Elisabetta I di Gioacchino Rossini in cui tra gli interpreti c'e' anche Siragusa.
Sonoramente Classici
Luisa Antoni intervista questa volta il violoncellista Enrico Bronzi, da alcuni anni direttore artistico della Societa' dei Concerti di Trieste.
Luisa Antoni intervista questa volta il violoncellista Enrico Bronzi, da alcuni anni direttore artistico della Societa' dei Concerti di Trieste.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione potete sentire una scelta di brani, tratti dal CD della Tactus, registrato dal clarinettista Josè Daniel Cirigiano.
Nella trasmissione potete sentire una scelta di brani, tratti dal CD della Tactus, registrato dal clarinettista Josè Daniel Cirigiano.
Sonoramente Classici
Nella trasmissione, condotta da Luisa Antoni, potete sentire la presentazione del CD, edito dalla Ars Publica, che raccoglie l'opera pianistica del compositore Fabrizio De Rossi Re.
Nella trasmissione, condotta da Luisa Antoni, potete sentire la presentazione del CD, edito dalla Ars Publica, che raccoglie l'opera pianistica del compositore Fabrizio De Rossi Re.
Sonoramente Classici
Luisa Antoni intervista Manuel Tomadin che presenta uno dei suoi ultimi CD e ci parla della prima edizione del festival Bach a Trieste.
Luisa Antoni intervista Manuel Tomadin che presenta uno dei suoi ultimi CD e ci parla della prima edizione del festival Bach a Trieste.
Sonoramente Classici
Luisa Antoni intervista la Presidente della Glasbena Matica di Trieste Milena Padovan che ci parla del progetto di messa in ordine degli archivi della storica istituzione didattica degli Sloveni in Italia. A completare la trasmissione la Suite Sinfonica di Vasilij Mirk, compositore che e' stato tra i primi fondatori della scuola.
Luisa Antoni intervista la Presidente della Glasbena Matica di Trieste Milena Padovan che ci parla del progetto di messa in ordine degli archivi della storica istituzione didattica degli Sloveni in Italia. A completare la trasmissione la Suite Sinfonica di Vasilij Mirk, compositore che e' stato tra i primi fondatori della scuola.