Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Continua senza sosta l’arrivo dei migranti dalla rotta balcanica. La Slovenia ha triplicato gli ingressi: 36mila quelli illegali dall’inizio dell’anno. Quasi 14 mila in 8 mesi nel Friuli Venezia Giulia. In aumento i minori non accompagnati. Il sistema accoglienza è al collasso e in centinaia dormono in strada. Una situazione insostenibile che necessita di un intervento europeo anche se ad oggi le politiche dei singoli stati sono tutt’altro che coese.
Continua senza sosta l’arrivo dei migranti dalla rotta balcanica. La Slovenia ha triplicato gli ingressi: 36mila quelli illegali dall’inizio dell’anno. Quasi 14 mila in 8 mesi nel Friuli Venezia Giulia. In aumento i minori non accompagnati. Il sistema accoglienza è al collasso e in centinaia dormono in strada. Una situazione insostenibile che necessita di un intervento europeo anche se ad oggi le politiche dei singoli stati sono tutt’altro che coese.
L’istroveneto, lingua franca delle vecchie generazioni in questa terra di confine, torna protagonista con la sua produzione letteraria e musicale grazie alla 12.esima edizione del Festival dell’Istroveneto. Con i suoi concorsi “Su e zo pe ‘l palco”, “Bravi fioi” e “Dimela Cantando”, la manifestazione assurge a momento di promozione e tutela di questo dialetto che seppur ancora molto vivo anche tra le giovani generazioni, risente dei mutamenti socio-economici. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
L’istroveneto, lingua franca delle vecchie generazioni in questa terra di confine, torna protagonista con la sua produzione letteraria e musicale grazie alla 12.esima edizione del Festival dell’Istroveneto. Con i suoi concorsi “Su e zo pe ‘l palco”, “Bravi fioi” e “Dimela Cantando”, la manifestazione assurge a momento di promozione e tutela di questo dialetto che seppur ancora molto vivo anche tra le giovani generazioni, risente dei mutamenti socio-economici. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Dalle attività delle Comunità degli Italiani, alle scuole, passando per la cultura e lo sport, fino ai giovani e l'imprenditoria. In studio i vertici dell'Unione Italiana per fare il punto sul bilancio 2023.
Dalle attività delle Comunità degli Italiani, alle scuole, passando per la cultura e lo sport, fino ai giovani e l'imprenditoria. In studio i vertici dell'Unione Italiana per fare il punto sul bilancio 2023.
Disabilità, integrazione, inclusione sono termini che ormai vanno di pari passo. Ma quanto davvero una persona diversamente abile può oggi condurre una vita senza ostacoli. Non solo barriere architettoniche, ma anche e soprattutto diffidenza e paura da parte delle persone a volte anche delle autorità. Ne parleremo con alcune associazioni radicate da anni sul territorio e sentiremo numerose testimonianze.
Disabilità, integrazione, inclusione sono termini che ormai vanno di pari passo. Ma quanto davvero una persona diversamente abile può oggi condurre una vita senza ostacoli. Non solo barriere architettoniche, ma anche e soprattutto diffidenza e paura da parte delle persone a volte anche delle autorità. Ne parleremo con alcune associazioni radicate da anni sul territorio e sentiremo numerose testimonianze.
Da due settimane sono partiti i lavori di ristrutturazione del Collegio dei Nobili, edificio risalente al XVII secolo e che attualmente ospita la scuola elementare italiana Pier Paolo Vergerio il Vecchio e il Ginnasio Gian Rinaldo Carli di Capodistria. Un intervento atteso da molti anni che, secondo il progetto, manterrà l'aspetto esteriore del palazzo invariato all'interno invece porterà questo istituto scolastico ad essere moderno e all'avanguardia. I lavori dovrebbero durare un anno e mezzo circa, durante il quale il ginnasio usufruirà della sede sostitutiva negli spazi della Casa dello studente di via Cankar mentre il secondo e terzo triennio delle elementari sono sistemati sel seminterrato della scuola elementare slovena. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Da due settimane sono partiti i lavori di ristrutturazione del Collegio dei Nobili, edificio risalente al XVII secolo e che attualmente ospita la scuola elementare italiana Pier Paolo Vergerio il Vecchio e il Ginnasio Gian Rinaldo Carli di Capodistria. Un intervento atteso da molti anni che, secondo il progetto, manterrà l'aspetto esteriore del palazzo invariato all'interno invece porterà questo istituto scolastico ad essere moderno e all'avanguardia. I lavori dovrebbero durare un anno e mezzo circa, durante il quale il ginnasio usufruirà della sede sostitutiva negli spazi della Casa dello studente di via Cankar mentre il secondo e terzo triennio delle elementari sono sistemati sel seminterrato della scuola elementare slovena. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Il punto sui settanta anni d'intensa attività e sull'importante ruolo svolto dall’’Istituto regionale per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea nel Friuli Venezia Giulia. Sette decenni dedicati alla promozione della conoscenza e all’approfondimento dei temi storici più complessi in questa nostra complessa area di confine. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Il punto sui settanta anni d'intensa attività e sull'importante ruolo svolto dall’’Istituto regionale per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea nel Friuli Venezia Giulia. Sette decenni dedicati alla promozione della conoscenza e all’approfondimento dei temi storici più complessi in questa nostra complessa area di confine. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
In Slovenia è in pieno svolgimento un dibattito pubblico sulle prime due proposte di legge nel contesto della preannunciata riforma sanitaria. Dal primo maggio intanto verrà messo un tetto al premio dell'assicurazione integrativa che, stando al ministero della salute, dal prossimo settembre potrebbe venir abolita. Il settore però lamenta ancora diverse questioni aperte come la revisione del sistema retributivo e la mancanza di personale sanitario. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
In Slovenia è in pieno svolgimento un dibattito pubblico sulle prime due proposte di legge nel contesto della preannunciata riforma sanitaria. Dal primo maggio intanto verrà messo un tetto al premio dell'assicurazione integrativa che, stando al ministero della salute, dal prossimo settembre potrebbe venir abolita. Il settore però lamenta ancora diverse questioni aperte come la revisione del sistema retributivo e la mancanza di personale sanitario. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
L’alcolismo continua ad essere una piaga della nostra società e dopo anni di pandemia la situazione sembra peggiorata perché il fenomeno è sempre più sommerso e interessa anche i giovanissimi. Gli effetti si ripercuotono su fisico, mente e rapporti sociali. Attraverso anche a testimonianze dirette cercheremo di capire quando arriva il momento di chiedere aiuto, a chi rivolgersi e quale percorso intraprendere.
L’alcolismo continua ad essere una piaga della nostra società e dopo anni di pandemia la situazione sembra peggiorata perché il fenomeno è sempre più sommerso e interessa anche i giovanissimi. Gli effetti si ripercuotono su fisico, mente e rapporti sociali. Attraverso anche a testimonianze dirette cercheremo di capire quando arriva il momento di chiedere aiuto, a chi rivolgersi e quale percorso intraprendere.
In tutto il mondo esistono circa 7 mila lingue. La lingua madre è quella che apprendiamo distinguendo stimoli linguistici già nel ventre materno, in forma spontanea dunque, ma il 75 per cento delle persone parla almeno due idiomi. Questi, spesso convivono con la lingua madre, altre volte si sovrappongono o si intersecano. Insomma la lingua, questo straordianrio strumento attraverso il quale riusciamo a comunicare le sensazioni e le emozioni più profonde, vive e si evolve fondamentalmente al passo con la società. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
In tutto il mondo esistono circa 7 mila lingue. La lingua madre è quella che apprendiamo distinguendo stimoli linguistici già nel ventre materno, in forma spontanea dunque, ma il 75 per cento delle persone parla almeno due idiomi. Questi, spesso convivono con la lingua madre, altre volte si sovrappongono o si intersecano. Insomma la lingua, questo straordianrio strumento attraverso il quale riusciamo a comunicare le sensazioni e le emozioni più profonde, vive e si evolve fondamentalmente al passo con la società. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
La Commissione europea ha trovato un accordo con la Germania, fin'ora ago della bilancia sulla direttiva che mette fine alle auto a benzina e diesel nel 2035, questo significa che la misura verrà quasi sicuramente approvata dal Consiglio europeo. Cosa comporta per il mercato automobilistico e per le nostre abitudini quotidiane? Quanto il nostro territorio è pronto per accogliere un boom di auto elettriche?
La Commissione europea ha trovato un accordo con la Germania, fin'ora ago della bilancia sulla direttiva che mette fine alle auto a benzina e diesel nel 2035, questo significa che la misura verrà quasi sicuramente approvata dal Consiglio europeo. Cosa comporta per il mercato automobilistico e per le nostre abitudini quotidiane? Quanto il nostro territorio è pronto per accogliere un boom di auto elettriche?
Quanto conta per ognuno di noi la bellezza? Quanto l’apparire? Oggi sempre più dietro la cura di sé ci sono tantissime motivazioni che spesso vengono dettate da stereotipi televisivi e social. Un mondo che seppur fatto di finte perfezioni viene preso come modello da seguire e perseguire a tutti i costi. Medici, influencer, psicologi e sportivi a confronto.
Quanto conta per ognuno di noi la bellezza? Quanto l’apparire? Oggi sempre più dietro la cura di sé ci sono tantissime motivazioni che spesso vengono dettate da stereotipi televisivi e social. Un mondo che seppur fatto di finte perfezioni viene preso come modello da seguire e perseguire a tutti i costi. Medici, influencer, psicologi e sportivi a confronto.
Sta giungendo al traguardo, con risultati straordinariamente importanti, il Progetto strategico »PRIMIS«, intitolato »Viaggio multiculturale attraverso il prisma delle minoranze«, finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale nell'ambito del programma di cooperazione Interreg V A Italia- Slovenia. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Sta giungendo al traguardo, con risultati straordinariamente importanti, il Progetto strategico »PRIMIS«, intitolato »Viaggio multiculturale attraverso il prisma delle minoranze«, finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale nell'ambito del programma di cooperazione Interreg V A Italia- Slovenia. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Da un anno, in Europa, è in corso una guerra. Quello innescato dalla Russia in Ucraina, doveva essere un conflitto di breve durata, ma ad oggi si continua a combattere e a pagarne il prezzo, in termini di vite umane, sono soprattutto le persone comuni. La diplomazia continua a fallire, mentre il mondo si trova sull’orlo di un conflitto globale su cui aleggia lo spettro nucleare e si va sempre più delineando un nuovo assetto geopolitico. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Da un anno, in Europa, è in corso una guerra. Quello innescato dalla Russia in Ucraina, doveva essere un conflitto di breve durata, ma ad oggi si continua a combattere e a pagarne il prezzo, in termini di vite umane, sono soprattutto le persone comuni. La diplomazia continua a fallire, mentre il mondo si trova sull’orlo di un conflitto globale su cui aleggia lo spettro nucleare e si va sempre più delineando un nuovo assetto geopolitico. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
È iniziato ufficialmente il mandato per i vicesindaci italiani di Capodistria, Isola, Pirano e Ancarano, ospiti in questa puntata di Meridiani. Quali sono le sfide per i prossimi quattro anni, i principali nodi da sciogliere? Dal bilinguismo alle scuole, dai rapporti con le amministrazioni comunali a quelli con le CAN e le Comunità degli Italiani, dalla base economica allo sviluppo della Comunità Nazionale Italiana.
È iniziato ufficialmente il mandato per i vicesindaci italiani di Capodistria, Isola, Pirano e Ancarano, ospiti in questa puntata di Meridiani. Quali sono le sfide per i prossimi quattro anni, i principali nodi da sciogliere? Dal bilinguismo alle scuole, dai rapporti con le amministrazioni comunali a quelli con le CAN e le Comunità degli Italiani, dalla base economica allo sviluppo della Comunità Nazionale Italiana.
Insetti a tavola. Ora anche in Europa si potranno trovare nei supermercati e quindi nei nostri piatti prodotti alimentari a base di farina di grillo. L’ok è arrivato da Bruxelles e aggiunge questo alimento alla locusta migratoria e alla larva gialla. Quali sono i pro e contro di questa nuova frontiera alimentare. Lo chiederemo agli esperti e agli allevatori di insetti
Insetti a tavola. Ora anche in Europa si potranno trovare nei supermercati e quindi nei nostri piatti prodotti alimentari a base di farina di grillo. L’ok è arrivato da Bruxelles e aggiunge questo alimento alla locusta migratoria e alla larva gialla. Quali sono i pro e contro di questa nuova frontiera alimentare. Lo chiederemo agli esperti e agli allevatori di insetti
Il problema delle politiche migratorie, anche alla luce di un sempre maggiore flusso di migranti e rifugiati in Europa, sta tornando prepotentemente all'attenzione dei media e dell'opinione pubblica e assumendo nuovi contorni politici e sociali. La questione, segnata anche dal reiterarsi dei movimenti migratori attraverso al cosiddetta »rotta balcanica« è direttamente correlata al più ampio contesto del processo di allargamento e di integrazione europea dei Balcani occidentali ed è oggetto, inoltre, delle nuove proposte della Commissione UE sulla politica migratoria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Il problema delle politiche migratorie, anche alla luce di un sempre maggiore flusso di migranti e rifugiati in Europa, sta tornando prepotentemente all'attenzione dei media e dell'opinione pubblica e assumendo nuovi contorni politici e sociali. La questione, segnata anche dal reiterarsi dei movimenti migratori attraverso al cosiddetta »rotta balcanica« è direttamente correlata al più ampio contesto del processo di allargamento e di integrazione europea dei Balcani occidentali ed è oggetto, inoltre, delle nuove proposte della Commissione UE sulla politica migratoria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale riguardante temi attuali con ospiti in studio. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale riguardante temi attuali con ospiti in studio. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Le frontiere, fisiche ed ideologiche, di un Novecento di tragedie si stanno man mano dissolvendo, dando una nuova speranza e un nuovo ruolo soprattutto alle minoranze di queste terre che sulla propria pelle hanno vissuto ingiustizie e soprusi.
Le frontiere, fisiche ed ideologiche, di un Novecento di tragedie si stanno man mano dissolvendo, dando una nuova speranza e un nuovo ruolo soprattutto alle minoranze di queste terre che sulla propria pelle hanno vissuto ingiustizie e soprusi.
A Meridiani il punto sulla realtà e le sfide della CNI alla luce dei recenti anniversari delle Comunità degli Italiani e delle istutuzioni scolastiche della minoranza Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
A Meridiani il punto sulla realtà e le sfide della CNI alla luce dei recenti anniversari delle Comunità degli Italiani e delle istutuzioni scolastiche della minoranza Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
L'adesione della Croazia allo spazio Schengen, i protagonisti del territorio e le prospettive di sviluppo della CNI. La notte di San Silvestro di quest'anno, per chi vive il territorio dell'Istria nord-occidentale, è soprattutto un'occasione per festeggiare la tanto attesa caduta dei confini tra Slovenia e Croazia.
L'adesione della Croazia allo spazio Schengen, i protagonisti del territorio e le prospettive di sviluppo della CNI. La notte di San Silvestro di quest'anno, per chi vive il territorio dell'Istria nord-occidentale, è soprattutto un'occasione per festeggiare la tanto attesa caduta dei confini tra Slovenia e Croazia.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:15 su Tv Capodistria. Tedenska informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studiu.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:15 su Tv Capodistria. Tedenska informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studiu.
All'indomani del vertice dei Balcani occidentali a Tirana, a poche settimane dall'entrata in Schengen della Croazia, a 10 mesi dallo scoppio della guerra in Ucraina, come è cambiato il fenomeno migratorio? Come stanno affrontando la situazione i nuovi Governi sloveno e italiano e quale dialogo sulle politiche di confine tra Lubiana e Friuli Venezia Giulia già fortemente sotto pressione?
All'indomani del vertice dei Balcani occidentali a Tirana, a poche settimane dall'entrata in Schengen della Croazia, a 10 mesi dallo scoppio della guerra in Ucraina, come è cambiato il fenomeno migratorio? Come stanno affrontando la situazione i nuovi Governi sloveno e italiano e quale dialogo sulle politiche di confine tra Lubiana e Friuli Venezia Giulia già fortemente sotto pressione?
I quattro sindaci eletti a Capodistria, Isola, Pirano e Ancarano ospiti a Meridiani per illustrare le prime mosse del nuovo mandato e i nodi da sciogliere in ambito infrastrutturale, urbanistico, sociale e culturale.
I quattro sindaci eletti a Capodistria, Isola, Pirano e Ancarano ospiti a Meridiani per illustrare le prime mosse del nuovo mandato e i nodi da sciogliere in ambito infrastrutturale, urbanistico, sociale e culturale.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:15 su Tv Capodistria. Tedenska informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studiu.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:15 su Tv Capodistria. Tedenska informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studiu.
Alle elezioni amministrative in Slovenia gli elettori della Comunita' nazionale italiana votano per il rinnovo dei Consigli delle Comunita' Autogestite della Nazionalita' italiana e per i seggi specifici nei Consigli Comunali di Capodistria, Isola, Pirano ed Ancarano. In questa puntata un'analisi dei risultati con i rappresentanti eletti del gruppo nazionale Tedenska informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studiu.
Alle elezioni amministrative in Slovenia gli elettori della Comunita' nazionale italiana votano per il rinnovo dei Consigli delle Comunita' Autogestite della Nazionalita' italiana e per i seggi specifici nei Consigli Comunali di Capodistria, Isola, Pirano ed Ancarano. In questa puntata un'analisi dei risultati con i rappresentanti eletti del gruppo nazionale Tedenska informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studiu.
Chi sarà il nuovo presidente sloveno? Cosa si aspettano le minoranze nazionali dal successore di Borut Pahor? Quali sono le priorità per garantire i rapporti di buon vicinato con la Croazia? A Meridiani l'analisi dei risultati del primo turno delle Elezioni Presidenziali in Slovenia e i temi che riguardano lo spazio transfrontaliero dell'Alto Adriatico.
Chi sarà il nuovo presidente sloveno? Cosa si aspettano le minoranze nazionali dal successore di Borut Pahor? Quali sono le priorità per garantire i rapporti di buon vicinato con la Croazia? A Meridiani l'analisi dei risultati del primo turno delle Elezioni Presidenziali in Slovenia e i temi che riguardano lo spazio transfrontaliero dell'Alto Adriatico.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:15 su Tv Capodistria. Tedenska informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studiu.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:15 su Tv Capodistria. Tedenska informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studiu.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:15 su Tv Capodistria. Tedenska informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studiu.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:15 su Tv Capodistria. Tedenska informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studiu.
I risultati del censimento in Croazia e il consistente calo numerico dei connazionali, esigono una profonda riflessione sul senso e le prospettive dell'identita’ nazionale italiana oggi, in Istria e a Fiume, sul ruolo delle istituzioni della CNI, su come rafforzare il senso di appartenenza soprattutto fra i giovani, e la necessita’ di promuovere un ampio progetto di rilancio dei valori identitari della nostra comunita’ nazionale. Tedenska informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studiu.
I risultati del censimento in Croazia e il consistente calo numerico dei connazionali, esigono una profonda riflessione sul senso e le prospettive dell'identita’ nazionale italiana oggi, in Istria e a Fiume, sul ruolo delle istituzioni della CNI, su come rafforzare il senso di appartenenza soprattutto fra i giovani, e la necessita’ di promuovere un ampio progetto di rilancio dei valori identitari della nostra comunita’ nazionale. Tedenska informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studiu.
Meno 23% di italiani in Croazia. E il calo è ancora più netto se si guarda alla madrelingua. Sono alcuni dei dati relativi all’ultimo censimento. Quali implicazioni avranno sui diritti e i finanziamenti della Comunità nazionale italiana? Ne parleremo con alcuni dei principali esponenti della CNI. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Meno 23% di italiani in Croazia. E il calo è ancora più netto se si guarda alla madrelingua. Sono alcuni dei dati relativi all’ultimo censimento. Quali implicazioni avranno sui diritti e i finanziamenti della Comunità nazionale italiana? Ne parleremo con alcuni dei principali esponenti della CNI. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
A Meridiani il punto sui risultati delle elezioni per il rinnovo dell'UI, con i principali protagonisti di questa tornata elettorale, con giornalisti, osservatori e commentatori per un’ analisi degli esiti di questo importante appuntamento elettorale, espressione della volontà democratica degli appartenenti alla Comunità nazionale italiana in Croazia e Slovenia. Un dibattito per cercare di capire quali saranno, alla luce dei nuovi equilibri politici e elettorali, le future direttrici di sviluppo dell’Unione Italiana e del “sistema minoranza”, i progetti di crescita e le strategie per affrontare i problemi attuali e le prossime sfide della Comunità nazionale. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
A Meridiani il punto sui risultati delle elezioni per il rinnovo dell'UI, con i principali protagonisti di questa tornata elettorale, con giornalisti, osservatori e commentatori per un’ analisi degli esiti di questo importante appuntamento elettorale, espressione della volontà democratica degli appartenenti alla Comunità nazionale italiana in Croazia e Slovenia. Un dibattito per cercare di capire quali saranno, alla luce dei nuovi equilibri politici e elettorali, le future direttrici di sviluppo dell’Unione Italiana e del “sistema minoranza”, i progetti di crescita e le strategie per affrontare i problemi attuali e le prossime sfide della Comunità nazionale. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:15 su Tv Capodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:15 su Tv Capodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Dopo decenni il ripristino del toponimo Santa Lucia è approdato in Consiglio comunale a Pirano, che ha approvato l’avvio dell’iter di modifica del nome della località. Contestualmente però ha anche demandato la decisione finale agli abitanti chiedendo un referendum sul tema. Quali sono le diverse posizioni? Politici e storici a confronto. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Dopo decenni il ripristino del toponimo Santa Lucia è approdato in Consiglio comunale a Pirano, che ha approvato l’avvio dell’iter di modifica del nome della località. Contestualmente però ha anche demandato la decisione finale agli abitanti chiedendo un referendum sul tema. Quali sono le diverse posizioni? Politici e storici a confronto. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:15 su Tv Capodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:15 su Tv Capodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Al centro di questa puntata la riforma dello statuto dell'Unione Italiana. Falliti i due tentativi di approvare il documento, è altamente probabile che si vada al voto a fine giugno con le regole attuali. I due fronti sono sempre più fermi sulle rispettive posizioni: i favorevoli alla riforma ritengono che lo statuto attuale violi la legge croata sulle associazioni, per i contrari togliere il suffragio diretto per i presidenti e aumentare il numero di consiglieri piuttosto che diminuirlo, va contro i principi della democrazia e della semplificazione. A Meridiani le due visioni a confronto.
Al centro di questa puntata la riforma dello statuto dell'Unione Italiana. Falliti i due tentativi di approvare il documento, è altamente probabile che si vada al voto a fine giugno con le regole attuali. I due fronti sono sempre più fermi sulle rispettive posizioni: i favorevoli alla riforma ritengono che lo statuto attuale violi la legge croata sulle associazioni, per i contrari togliere il suffragio diretto per i presidenti e aumentare il numero di consiglieri piuttosto che diminuirlo, va contro i principi della democrazia e della semplificazione. A Meridiani le due visioni a confronto.
Primo maggio festa per i lavoratori, ma anche un momento di riflessione su tante questioni che riguardano pure chi un lavoro non ce l'ha. Quali sono le conquiste raggiunte, la situazione attuale tra domanda e offerta da parte delle aziende a livello transfrontaliero, differenze tra pubblico e privato, il tutto alla luce di un conflitto nel cuore dell'Europa mentre veniamo fuori da due anni di emergenza Covid. Ne parleremo a Meridiani lunedì 2 maggio 2022 alle ore 21.15. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Primo maggio festa per i lavoratori, ma anche un momento di riflessione su tante questioni che riguardano pure chi un lavoro non ce l'ha. Quali sono le conquiste raggiunte, la situazione attuale tra domanda e offerta da parte delle aziende a livello transfrontaliero, differenze tra pubblico e privato, il tutto alla luce di un conflitto nel cuore dell'Europa mentre veniamo fuori da due anni di emergenza Covid. Ne parleremo a Meridiani lunedì 2 maggio 2022 alle ore 21.15. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
L'analisi dei risultati delle elezioni parlamentari in Slovenia e i primi commenti del deputato italiano eletto al Parlamento di Lubiana. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
L'analisi dei risultati delle elezioni parlamentari in Slovenia e i primi commenti del deputato italiano eletto al Parlamento di Lubiana. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Il punto, oggi, sull'attualita' dei valori e l'applicazione pratica di uno Statuto che, 28 anni fa, precorse i tempi proponendo il progetto di una Regione europea, multiculturale e plurilingue, all'avanguardia nella promozione della convivenza interetnica, del dialogo e della cooperazione transfrontaliera. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Il punto, oggi, sull'attualita' dei valori e l'applicazione pratica di uno Statuto che, 28 anni fa, precorse i tempi proponendo il progetto di una Regione europea, multiculturale e plurilingue, all'avanguardia nella promozione della convivenza interetnica, del dialogo e della cooperazione transfrontaliera. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:15 su Tv Capodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:15 su Tv Capodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:15 su Tv Capodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:15 su Tv Capodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Continua il flusso ininterrotto di ucraini in fuga dalla guerra. Soprattutto donne e bambini. Tutta l'Europa si è mobilitata. Non solo corridoi umanitari e aiuti ma anche accoglienza. Pure semplici cittadini hanno aperto le porte delle loro abitazioni per dare rifugio ai profughi. Ma la situazione in Ucraina rischia di essere una bomba ad orologeria. Quali gli aiuti concreti da parte di Slovenia e Italia?
Continua il flusso ininterrotto di ucraini in fuga dalla guerra. Soprattutto donne e bambini. Tutta l'Europa si è mobilitata. Non solo corridoi umanitari e aiuti ma anche accoglienza. Pure semplici cittadini hanno aperto le porte delle loro abitazioni per dare rifugio ai profughi. Ma la situazione in Ucraina rischia di essere una bomba ad orologeria. Quali gli aiuti concreti da parte di Slovenia e Italia?
L'Assemblea dell'Unione Italiana ha approvato le linee guida per la stesura del nuovo statuto: una riduzione non troppo drastica del numero di consiglieri e il ritorno all'elezione dei presidenti in assemblea e non più a suffragio diretto. Le posizioni tra i consiglieri rimangono però ancora molto distanti. È difficile prevedere se il nuovo statuto verrà approvato in tempo utile per le elezioni di quest'anno.
L'Assemblea dell'Unione Italiana ha approvato le linee guida per la stesura del nuovo statuto: una riduzione non troppo drastica del numero di consiglieri e il ritorno all'elezione dei presidenti in assemblea e non più a suffragio diretto. Le posizioni tra i consiglieri rimangono però ancora molto distanti. È difficile prevedere se il nuovo statuto verrà approvato in tempo utile per le elezioni di quest'anno.
Istria o Istria slovena? Come denominare l'area geografica che accomuna i quattro comuni di Capodistria, Ancarano, Isola e Pirano? La denominazione di Istria Slovena - proposta dal Coordinamento dei sindaci e approvata da alcuni Consigli comunali- sta facendo discutere e suscitando dubbi e reazioni opposte tra le fila della comunita' italiana Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Istria o Istria slovena? Come denominare l'area geografica che accomuna i quattro comuni di Capodistria, Ancarano, Isola e Pirano? La denominazione di Istria Slovena - proposta dal Coordinamento dei sindaci e approvata da alcuni Consigli comunali- sta facendo discutere e suscitando dubbi e reazioni opposte tra le fila della comunita' italiana Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:15 su Tv Capodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:15 su Tv Capodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:15 su Tv Capodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:15 su Tv Capodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Come è cambiato l'approccio nei confronti dell'amore? I sentimenti ormai devono fare i conti con internet e con le nuove tecnologie. Anzi proprio da queste, a volte, prendono forma. Internet è una risorsa ma anche un pericolo, e difficilmente possiamo farne a meno. Ospiti a Meridiani la psicologa - psicoterapeuta Maddalena Berlino, il sociologo e professore associato di sociologia all'Universita' di Messina Francesco Pira, Alex Hržica della Consulta giovani del Comune di Trieste e Roy, gigolò di professione.
Come è cambiato l'approccio nei confronti dell'amore? I sentimenti ormai devono fare i conti con internet e con le nuove tecnologie. Anzi proprio da queste, a volte, prendono forma. Internet è una risorsa ma anche un pericolo, e difficilmente possiamo farne a meno. Ospiti a Meridiani la psicologa - psicoterapeuta Maddalena Berlino, il sociologo e professore associato di sociologia all'Universita' di Messina Francesco Pira, Alex Hržica della Consulta giovani del Comune di Trieste e Roy, gigolò di professione.
Spostarsi con i mezzi pubblici nelle nostre zone è un'impresa ardua. Le linee autobus locali sono diminuite costantemente a partire dagli anni '90, e pressoché azzerate quelle transfrontaliere. Qualcosa si sta muovendo, con una serie di progetti europei atti a colmare il vuoto, ma serve una strategia a lungo termine. Ospiti a Meridiani pendolari, politici, tecnici e sindacalisti del Capodistriano, della Regione Istriana e del Friuli Venezia Giulia.
Spostarsi con i mezzi pubblici nelle nostre zone è un'impresa ardua. Le linee autobus locali sono diminuite costantemente a partire dagli anni '90, e pressoché azzerate quelle transfrontaliere. Qualcosa si sta muovendo, con una serie di progetti europei atti a colmare il vuoto, ma serve una strategia a lungo termine. Ospiti a Meridiani pendolari, politici, tecnici e sindacalisti del Capodistriano, della Regione Istriana e del Friuli Venezia Giulia.
Il 2022 è stato proclamato dal Governo sloveno L'ANNO TARTINIANO in concomitanza con i 330 anni dalla nascita del grande musicista piranese. Un'occasione per approfondire l’importanza dell'eredità culturale di Tartini per la Comunità nazionale italiana, l’affermazione delle risorse storico-culturali e turistiche del territorio, e consolidare quanto realizzato sinora nell’ambito del progetto europeo all'insegna di Giuseppe Tartini promosso nel quadro programmi INTERREG V a Italia- Slovenia Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Il 2022 è stato proclamato dal Governo sloveno L'ANNO TARTINIANO in concomitanza con i 330 anni dalla nascita del grande musicista piranese. Un'occasione per approfondire l’importanza dell'eredità culturale di Tartini per la Comunità nazionale italiana, l’affermazione delle risorse storico-culturali e turistiche del territorio, e consolidare quanto realizzato sinora nell’ambito del progetto europeo all'insegna di Giuseppe Tartini promosso nel quadro programmi INTERREG V a Italia- Slovenia Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
La ricerca scientifica, sul territorio, passa attraverso l’Università del Litorale. La nuova gestione dell’acquario di Pirano, La cattedra dell’UNESCO in collaborazione con il Parco delle Grotte di San Canziano e il Centro di eccellenza “InnoRenew” di Isola, sono solo alcuni dei progetti più importanti dell’ateneo che portano ad un incremento della conoscenza ma anche ad uno sviluppo dei rapporti con la regione ed un conseguente indotto sociale, culturale ed economico per il territorio. Ne parleremo a Meridiani lunedì 24 gennaio 2022 alle ore 21.15. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
La ricerca scientifica, sul territorio, passa attraverso l’Università del Litorale. La nuova gestione dell’acquario di Pirano, La cattedra dell’UNESCO in collaborazione con il Parco delle Grotte di San Canziano e il Centro di eccellenza “InnoRenew” di Isola, sono solo alcuni dei progetti più importanti dell’ateneo che portano ad un incremento della conoscenza ma anche ad uno sviluppo dei rapporti con la regione ed un conseguente indotto sociale, culturale ed economico per il territorio. Ne parleremo a Meridiani lunedì 24 gennaio 2022 alle ore 21.15. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Obbligo vaccinale per gli over 50 e un lockdown di fatto per i non immunizzati, è incominciato così il 2022 in Italia, ma i dati continuano a crescere. La variante Omicron è più forte della terza dose booster e spinge le Regioni a chiedere la riduzione della quarantena, l'eliminazione del tampone e l'esclusione dalle statistiche dei positivi asintomatici per tornare alla normalità. Contrari i tecnici, cauto il Governo. Ma cosa ne pensano i cittadini e i lavoratori italiani? Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Obbligo vaccinale per gli over 50 e un lockdown di fatto per i non immunizzati, è incominciato così il 2022 in Italia, ma i dati continuano a crescere. La variante Omicron è più forte della terza dose booster e spinge le Regioni a chiedere la riduzione della quarantena, l'eliminazione del tampone e l'esclusione dalle statistiche dei positivi asintomatici per tornare alla normalità. Contrari i tecnici, cauto il Governo. Ma cosa ne pensano i cittadini e i lavoratori italiani? Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Promossa da Unione Italiana e Università Popolare di Trieste la vetrina ha il preciso intento da oltre mezzo secolo di dare voce ed espressione alla creatività dei connazionali nel campo della letteratura, musica e arte in tutte le sue declinazioni. In tutti questi anni sono stati in molti, già affermati e non, a far conoscere il proprio estro nelle diverse categorie.
Promossa da Unione Italiana e Università Popolare di Trieste la vetrina ha il preciso intento da oltre mezzo secolo di dare voce ed espressione alla creatività dei connazionali nel campo della letteratura, musica e arte in tutte le sue declinazioni. In tutti questi anni sono stati in molti, già affermati e non, a far conoscere il proprio estro nelle diverse categorie.
Nei mesi scorsi il dialetto istroveneto e' stato accolto nel registro dei beni culturali immateriali della Slovenia e della Croazia, aprendo cosi' nuove prospettive per la sua salvaguardia e valorizzazione. Ne parliamo per fare il punto sullo stato di salute del dialetto e, soprattutto, per indicare le iniziative, i progetti concreti e le soluzioni necessarie a garantirne lo sviluppo futuro Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Nei mesi scorsi il dialetto istroveneto e' stato accolto nel registro dei beni culturali immateriali della Slovenia e della Croazia, aprendo cosi' nuove prospettive per la sua salvaguardia e valorizzazione. Ne parliamo per fare il punto sullo stato di salute del dialetto e, soprattutto, per indicare le iniziative, i progetti concreti e le soluzioni necessarie a garantirne lo sviluppo futuro Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
La pandemia ha costretto, per il secondo anno consecutivo, a organizzare il festival dell’istrioto da remoto. Tuttavia, il ricco programma di questa nona edizione ha dimostrato ancora una volta la grande vitalità delle sei comunità dell’Istria meridionale impegnate nel progetto con l’obiettivo di rafforzare l’identità, il senso di appartenenza e la consapevolezza dell’importanza di tutelare e valorizzare questo antico idioma. Ne parleremo nella prossima puntata di Meridiani in onda lunedì 27 dicembre alle ore 21.15. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
La pandemia ha costretto, per il secondo anno consecutivo, a organizzare il festival dell’istrioto da remoto. Tuttavia, il ricco programma di questa nona edizione ha dimostrato ancora una volta la grande vitalità delle sei comunità dell’Istria meridionale impegnate nel progetto con l’obiettivo di rafforzare l’identità, il senso di appartenenza e la consapevolezza dell’importanza di tutelare e valorizzare questo antico idioma. Ne parleremo nella prossima puntata di Meridiani in onda lunedì 27 dicembre alle ore 21.15. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
La riforma dello statuto dell'Unione Italiana si sta concretizzando. Entro febbraio la prima bozza sarà tra i banchi dell'assemblea. Quali opzioni sono sul tavolo? L'obiettivo dell'operazione è snellire le procedure, pur garantendo un'equa rappresentatività sul territorio d'insediamento storico della Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia. Tutto ciò entro la data, ancora da definire, delle elezioni previste nel 2022 alle porte. Ospiti di Daniele Kovačić i vertici dell'UI e alcuni consiglieri dell'Assemblea.
La riforma dello statuto dell'Unione Italiana si sta concretizzando. Entro febbraio la prima bozza sarà tra i banchi dell'assemblea. Quali opzioni sono sul tavolo? L'obiettivo dell'operazione è snellire le procedure, pur garantendo un'equa rappresentatività sul territorio d'insediamento storico della Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia. Tutto ciò entro la data, ancora da definire, delle elezioni previste nel 2022 alle porte. Ospiti di Daniele Kovačić i vertici dell'UI e alcuni consiglieri dell'Assemblea.
La situazione epidemiologica in tutto il mondo resta molto preoccupante. In piena quarta ondata, con i riflettori puntati sulla nuova variante del Coronavirus Omicron, è opinione comune degli esperti e dei Governi che la combinazione tra vaccinazione e misure di prevenzione rimane l'unica strada per uscirne. Mentre continua la campagna vaccinale anche per la terza dose, l'Ema ha approvato anche la profilassi per i bimbi dai 5 agli 11 anni. Intanto dal 13 dicembre la Slovenia inizia a somministrare il farmaco Molnupiravir per la cura del Covid nei soggetti a rischio. Quali saranno i nuovi scenari che si prospettano per la nostra società? Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
La situazione epidemiologica in tutto il mondo resta molto preoccupante. In piena quarta ondata, con i riflettori puntati sulla nuova variante del Coronavirus Omicron, è opinione comune degli esperti e dei Governi che la combinazione tra vaccinazione e misure di prevenzione rimane l'unica strada per uscirne. Mentre continua la campagna vaccinale anche per la terza dose, l'Ema ha approvato anche la profilassi per i bimbi dai 5 agli 11 anni. Intanto dal 13 dicembre la Slovenia inizia a somministrare il farmaco Molnupiravir per la cura del Covid nei soggetti a rischio. Quali saranno i nuovi scenari che si prospettano per la nostra società? Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Anche le prossime festività saranno penalizzate dall’andamento epidemiologico e dalle restrizioni. La Slovenia e l’Istria hanno dovuto rimodulare il calendario degli eventi, ma anche il Friuli Venezia Giulia con una settimana di anticipo rispetto al resto d’Italia ha dovuto abituarsi al Super Green pass. Siamo tutti coinvolti: cittadini. commercianti, ristoratori, operatori turistici. Ma cosa ci aspetta? Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Anche le prossime festività saranno penalizzate dall’andamento epidemiologico e dalle restrizioni. La Slovenia e l’Istria hanno dovuto rimodulare il calendario degli eventi, ma anche il Friuli Venezia Giulia con una settimana di anticipo rispetto al resto d’Italia ha dovuto abituarsi al Super Green pass. Siamo tutti coinvolti: cittadini. commercianti, ristoratori, operatori turistici. Ma cosa ci aspetta? Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Il Dramma Italiano di Fiume, la compagnia di prosa della comunita' italiana in Slovenia e Croazia, l'unica compagnia stabile al di fuori dei confini d'Italia, celebra i il 75.esimo anniversario della sua fondazione. Un lungo percorso costellato da importanti traguardi artistici, che si identifica con il passato, il presente e il futuro della minoranza Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Il Dramma Italiano di Fiume, la compagnia di prosa della comunita' italiana in Slovenia e Croazia, l'unica compagnia stabile al di fuori dei confini d'Italia, celebra i il 75.esimo anniversario della sua fondazione. Un lungo percorso costellato da importanti traguardi artistici, che si identifica con il passato, il presente e il futuro della minoranza Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Inizia lunedì 22 novembre 2021 la sesta edizione de “La Settimana della Cucina italiana nel mondo” organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Sette giorni, attraverso vari eventi promossi dalla rete diplomatico consolare, per sostenere all'estero il meglio della filiera italiana agroalimentare e della tradizione eno-gastronomica del Bel Paese. Negli anni la manifestazione è andata dimostrandosi come uno dei pilastri della strategia di internazionalizzazione del made in Italy delineata nel Patto per l'export a testimonianza di come le connessioni globali siano oggi ritenute sempre più fondamentali per raggiungere l'obiettivo di promuovere lo sviluppo economico, la diffusione dello stile di vita italiano all’estero e della buona pratica della cucina mediterranea, che giova alla salute delle persone e del Pianeta. Di questo ed altro ancora si parlerà nella prossima puntata di Meridiani in onda lunedì 22 novembre alle ore 21.15. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Inizia lunedì 22 novembre 2021 la sesta edizione de “La Settimana della Cucina italiana nel mondo” organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Sette giorni, attraverso vari eventi promossi dalla rete diplomatico consolare, per sostenere all'estero il meglio della filiera italiana agroalimentare e della tradizione eno-gastronomica del Bel Paese. Negli anni la manifestazione è andata dimostrandosi come uno dei pilastri della strategia di internazionalizzazione del made in Italy delineata nel Patto per l'export a testimonianza di come le connessioni globali siano oggi ritenute sempre più fondamentali per raggiungere l'obiettivo di promuovere lo sviluppo economico, la diffusione dello stile di vita italiano all’estero e della buona pratica della cucina mediterranea, che giova alla salute delle persone e del Pianeta. Di questo ed altro ancora si parlerà nella prossima puntata di Meridiani in onda lunedì 22 novembre alle ore 21.15. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Quali risultati produrrà la Conferenza sul clima in corso a Glasgow? Quali paletti verranno messi ai paesi inquinanti? E quali opportunità verranno riservate al nostro territorio grazie a finanziamenti, piani d'azione e progetti europei volti a dare un contributo alla lotta ai cambiamenti climatici... e perché no, a migliorare la qualità della nostra vita? Ne parliamo a Meridiani con esperti di tutela dell'ambiente e project manager.
Quali risultati produrrà la Conferenza sul clima in corso a Glasgow? Quali paletti verranno messi ai paesi inquinanti? E quali opportunità verranno riservate al nostro territorio grazie a finanziamenti, piani d'azione e progetti europei volti a dare un contributo alla lotta ai cambiamenti climatici... e perché no, a migliorare la qualità della nostra vita? Ne parliamo a Meridiani con esperti di tutela dell'ambiente e project manager.
In Slovenia, Istria e Friuli Venezia Giulia nelle ultime settimane continuano ad aumentare i contagi ed i ricoveri in terapia intensiva. Quanto incidono le proteste in piazza senza distanziamenti e protezioni? Quanto è efficace la copertura vaccinale la cui durata spesso viene messa in discussione dagli stessi scienziati? In vista delle prossime festività aumenteranno le restrizioni? Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
In Slovenia, Istria e Friuli Venezia Giulia nelle ultime settimane continuano ad aumentare i contagi ed i ricoveri in terapia intensiva. Quanto incidono le proteste in piazza senza distanziamenti e protezioni? Quanto è efficace la copertura vaccinale la cui durata spesso viene messa in discussione dagli stessi scienziati? In vista delle prossime festività aumenteranno le restrizioni? Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:15 su Tv Capodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:15 su Tv Capodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Un ufficio per il bilinguismo. Il nuovo servizio promosso dalla CAN costiera volto a dare impulso all'applicazione del bilinguismo in quest'area, fungere da appoggio e riferimento ai connazionali e alle istituzioni del territorio, iniziera' ad operare prossimamente Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Un ufficio per il bilinguismo. Il nuovo servizio promosso dalla CAN costiera volto a dare impulso all'applicazione del bilinguismo in quest'area, fungere da appoggio e riferimento ai connazionali e alle istituzioni del territorio, iniziera' ad operare prossimamente Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Dopo i ballottaggi delle amministrative di domenica 17 e lunedì 18 ottobre in Italia chi guiderà città come Roma, Torino e Trieste nel prossimo mandato? Un focus su Trieste e le sfide per la sua amministrazione cittadina per quanto riguarda il nostro ambiente transfrontaliero, il ruolo delle minoranze nazionali e le previsioni economiche per il periodo della tanto attesa ripresa post pandemica. Ospiti in studio e in collegamento esponenti politici e commentatori, con collegamenti in diretta da Trieste per ascoltare le prime dichiarazioni di chi occuperà la poltrona di sindaco per i prossimi cinque anni. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Dopo i ballottaggi delle amministrative di domenica 17 e lunedì 18 ottobre in Italia chi guiderà città come Roma, Torino e Trieste nel prossimo mandato? Un focus su Trieste e le sfide per la sua amministrazione cittadina per quanto riguarda il nostro ambiente transfrontaliero, il ruolo delle minoranze nazionali e le previsioni economiche per il periodo della tanto attesa ripresa post pandemica. Ospiti in studio e in collegamento esponenti politici e commentatori, con collegamenti in diretta da Trieste per ascoltare le prime dichiarazioni di chi occuperà la poltrona di sindaco per i prossimi cinque anni. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Il nostro pianeta sta cambiando e le attività umane ne sono la causa principale. Alluvioni, siccità, ondate di calore, ovvero gli eventi estremi si stanno intensificando in diverse parti del mondo mettendo a repentaglio l’idea di stabilità cui siamo abituati. Nascono sempre più movimenti ambientalisti mentre le nuove generazioni cercano di trovare un punto di confronto con la classe politica per assicurarsi un pianeta migliore. Ne parleremo a Meridiani, lunedì alle 21 e 15. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Il nostro pianeta sta cambiando e le attività umane ne sono la causa principale. Alluvioni, siccità, ondate di calore, ovvero gli eventi estremi si stanno intensificando in diverse parti del mondo mettendo a repentaglio l’idea di stabilità cui siamo abituati. Nascono sempre più movimenti ambientalisti mentre le nuove generazioni cercano di trovare un punto di confronto con la classe politica per assicurarsi un pianeta migliore. Ne parleremo a Meridiani, lunedì alle 21 e 15. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Equilibri geopolitici ma soprattutto dramma umanitario. La situazione in Afghanistan è ormai incontrollabile, difficilmente prevedibile e intanto la rotta balcanica non si ferma. Testimonianze di chi ha percorso più volte quella strada. Non solo Europa e Nazioni Unite, ma tutto il mondo deve tendere una mano al popolo afghano stando attenti che il Paese non ritorni ad essere una base del terrorismo internazionale. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Equilibri geopolitici ma soprattutto dramma umanitario. La situazione in Afghanistan è ormai incontrollabile, difficilmente prevedibile e intanto la rotta balcanica non si ferma. Testimonianze di chi ha percorso più volte quella strada. Non solo Europa e Nazioni Unite, ma tutto il mondo deve tendere una mano al popolo afghano stando attenti che il Paese non ritorni ad essere una base del terrorismo internazionale. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Si e' aperta in Croazia la seconda fase del censimento, quella fisica, porta a porta, che e' subentrata all'autorilevazione digitale. In studio si parla di quest'importante sfida per la minoranza, da cui dipendera' in buona misura, con l'ennesima conta nazionale e la quantificazione del numero degli italiani dichiarati, il livello futuro dei diritti della comunita' nazionale Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Si e' aperta in Croazia la seconda fase del censimento, quella fisica, porta a porta, che e' subentrata all'autorilevazione digitale. In studio si parla di quest'importante sfida per la minoranza, da cui dipendera' in buona misura, con l'ennesima conta nazionale e la quantificazione del numero degli italiani dichiarati, il livello futuro dei diritti della comunita' nazionale Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:15 su Tv Capodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:15 su Tv Capodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
La stagione turistica estiva è di fatto partita, in una situazione normale giugno sarebbe in alcuni casi già all'insegna del tutto esaurito, soprattutto se si guarda alle mete balneari. Ma tra misure restrittive, vaccini, tamponi e confini ancora non totalmente aperti, come si stanno promuovendo le coste slovene, italiane e croate? Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
La stagione turistica estiva è di fatto partita, in una situazione normale giugno sarebbe in alcuni casi già all'insegna del tutto esaurito, soprattutto se si guarda alle mete balneari. Ma tra misure restrittive, vaccini, tamponi e confini ancora non totalmente aperti, come si stanno promuovendo le coste slovene, italiane e croate? Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
L’Unione europea si trova ancora in una situazione di stallo in fatto di una politica d’immigrazione comune, intanto dalle coste spagnole arrivano immagini drammatiche di cadaveri trasportati dalle onde del mare. Tra i 27 manca la solidarietà e un approccio strutturato per la gestione dei flussi tanto che alcuni paesi ricorrono ad una politica difensiva potenziando la repressione della polizia di frontiera e creando giganteschi campi di confinamento legalizzati. Ne parleremo a Meridiani lunedì 31 maggio alle ore 21.15 Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
L’Unione europea si trova ancora in una situazione di stallo in fatto di una politica d’immigrazione comune, intanto dalle coste spagnole arrivano immagini drammatiche di cadaveri trasportati dalle onde del mare. Tra i 27 manca la solidarietà e un approccio strutturato per la gestione dei flussi tanto che alcuni paesi ricorrono ad una politica difensiva potenziando la repressione della polizia di frontiera e creando giganteschi campi di confinamento legalizzati. Ne parleremo a Meridiani lunedì 31 maggio alle ore 21.15 Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Il punto sulla collaborazione fra le istituzioni degli esuli e della comunita' italiana in Slovenia e Croazia. Risultati e prospettive dei recenti incontri fra Federesuli e Unione Italiana. I rapporti fra le due componenti dell'italianita' adriatico-orientale, le proposte e le iniziative per sviluppare piu' strette relazioni, consolidare un indispensabile percorso di ricomposizione e valorizzare una comune eredita' culturale, storica e civile Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Il punto sulla collaborazione fra le istituzioni degli esuli e della comunita' italiana in Slovenia e Croazia. Risultati e prospettive dei recenti incontri fra Federesuli e Unione Italiana. I rapporti fra le due componenti dell'italianita' adriatico-orientale, le proposte e le iniziative per sviluppare piu' strette relazioni, consolidare un indispensabile percorso di ricomposizione e valorizzare una comune eredita' culturale, storica e civile Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
In questa puntata di Meridiani i risultati delle elezioni amministrative in Croazia, gli italiani eletti nelle varie cariche municipali e regionali, nonché le sfide che li attendono nei prossimi quattro anni. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
In questa puntata di Meridiani i risultati delle elezioni amministrative in Croazia, gli italiani eletti nelle varie cariche municipali e regionali, nonché le sfide che li attendono nei prossimi quattro anni. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Ad una settimana dal cosiddetto Decreto riaperture, l'Italia guarda con fiducia al futuro, ma gli scogli per superare la crisi economica sono tanti. Alcune categorie devono ancora tenere le serrande abbassate ed altre rischiano di non poter più riaprire. Il punto sulla situazione economica nel Friuli Venezia Giulia. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Ad una settimana dal cosiddetto Decreto riaperture, l'Italia guarda con fiducia al futuro, ma gli scogli per superare la crisi economica sono tanti. Alcune categorie devono ancora tenere le serrande abbassate ed altre rischiano di non poter più riaprire. Il punto sulla situazione economica nel Friuli Venezia Giulia. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:15 su Tv Capodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:15 su Tv Capodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Realta', dimensione e prospettive economiche della comunita' nazionale. I progetti e le nuove iniziative dell'Unione italiana e della Can costiera. Quali sono oggi le reali possibilita' di sviluppo dell'imprenditoria e di una concreta base economica della minoranza italiana? Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Realta', dimensione e prospettive economiche della comunita' nazionale. I progetti e le nuove iniziative dell'Unione italiana e della Can costiera. Quali sono oggi le reali possibilita' di sviluppo dell'imprenditoria e di una concreta base economica della minoranza italiana? Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:15 su Tv Capodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:15 su Tv Capodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Qual è lo stato di salute del bilimguismo nei territori della Comunità Nazionale Italiana in Slovenia e Croazia? Quali sfide ci attendono per quel lungo e non sempre facile processo di sensibilizzazione di tutta la cittadinanza a considerare la presenza italiana dalle nostre parti non un ostacolo, ma un'opportunità di sviluppo del territorio? Ne parleremo a Meridiani con studiosi dell'argomento ed esponenti degli organismi chiamati a vigilare e far rispettare le variegate normative che regolano i diritti linguistici degli italiani di queste terre. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Qual è lo stato di salute del bilimguismo nei territori della Comunità Nazionale Italiana in Slovenia e Croazia? Quali sfide ci attendono per quel lungo e non sempre facile processo di sensibilizzazione di tutta la cittadinanza a considerare la presenza italiana dalle nostre parti non un ostacolo, ma un'opportunità di sviluppo del territorio? Ne parleremo a Meridiani con studiosi dell'argomento ed esponenti degli organismi chiamati a vigilare e far rispettare le variegate normative che regolano i diritti linguistici degli italiani di queste terre. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
A vent’anni dai bombardamenti Nato di Belgrado, i Balcani sono ancora il crocevia di interessi e calcoli geopolitici di potenze esterne all’area. La frammentazione e l’imprevedibilità nella dimensione politica di questa penisola ostacolano il processo d’integrazione europea. Un’ambizione che con il passare del tempo però non sembra più così frustrante. Ne parleremo nella prossima puntata di Meridiani in onda lunedì 29 marzo alle ore 21.15. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
A vent’anni dai bombardamenti Nato di Belgrado, i Balcani sono ancora il crocevia di interessi e calcoli geopolitici di potenze esterne all’area. La frammentazione e l’imprevedibilità nella dimensione politica di questa penisola ostacolano il processo d’integrazione europea. Un’ambizione che con il passare del tempo però non sembra più così frustrante. Ne parleremo nella prossima puntata di Meridiani in onda lunedì 29 marzo alle ore 21.15. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
L'emergenza umanitaria dei migranti in fuga dalle guerre e dalla povertà resta un tema di attualità. In Europa continuano ad entrare via terra e via mare migliaia di disperati. Come Bruxelles sta affrontando la situazione e quali strumenti offre ai singoli Stati, in particolare alla Slovenia e all'Italia, per fronteggiare la situazione? Il punto con ospiti in studio e operatori umanitari impegnati nel campo di Lipa, in Bosnia Erzegovina. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
L'emergenza umanitaria dei migranti in fuga dalle guerre e dalla povertà resta un tema di attualità. In Europa continuano ad entrare via terra e via mare migliaia di disperati. Come Bruxelles sta affrontando la situazione e quali strumenti offre ai singoli Stati, in particolare alla Slovenia e all'Italia, per fronteggiare la situazione? Il punto con ospiti in studio e operatori umanitari impegnati nel campo di Lipa, in Bosnia Erzegovina. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Puntata dedicata alle risposte europee, statali e locali all'emergenza pandemica e alle conseguenze delle recenti restrizioni alla mobilita' transfrontaliera in questa nostra area di confine. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Puntata dedicata alle risposte europee, statali e locali all'emergenza pandemica e alle conseguenze delle recenti restrizioni alla mobilita' transfrontaliera in questa nostra area di confine. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Ci sono ancora paesi, nella civilissima Europa, dove uno stupro è considerato tale solo in presenza di violenza fisica, la minaccia di usare la forza, la coercizione o l’incapacità della vittima di difendersi. Alcuni stati considerano il rapporto sessuale senza consenso un reato a parte, meno grave. Tutti possono essere vittima di stupro ma senza dubbio le più colpite sono le donne e nonostante il costante lavoro di informazione e sensibilizzazione anche attraverso testimonianze di vittime che ci mettono la faccia, purtroppo i dati ci dicono che in Europa lo stupro è troppo poco denunciato a causa del continuo timore di non essere credute. In questo quadro, 12 sono i paesi dell'Unione che hanno modificato la legge sullo stupro e sta per entrare nel gruppo anche la Slovenia. Infatti pochi giorni fa è stato inoltrato il nuovo disegno di legge che si basa sul principio del consenso: “Solo sì significa sì”. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Ci sono ancora paesi, nella civilissima Europa, dove uno stupro è considerato tale solo in presenza di violenza fisica, la minaccia di usare la forza, la coercizione o l’incapacità della vittima di difendersi. Alcuni stati considerano il rapporto sessuale senza consenso un reato a parte, meno grave. Tutti possono essere vittima di stupro ma senza dubbio le più colpite sono le donne e nonostante il costante lavoro di informazione e sensibilizzazione anche attraverso testimonianze di vittime che ci mettono la faccia, purtroppo i dati ci dicono che in Europa lo stupro è troppo poco denunciato a causa del continuo timore di non essere credute. In questo quadro, 12 sono i paesi dell'Unione che hanno modificato la legge sullo stupro e sta per entrare nel gruppo anche la Slovenia. Infatti pochi giorni fa è stato inoltrato il nuovo disegno di legge che si basa sul principio del consenso: “Solo sì significa sì”. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Della regionalizzazione della Slovenia si parla ormai da quasi 20 anni, ma ora la proposta del Consiglio di Stato sta per entrare nel vivo del dibattito pubblico. In che modo verranno garantiti i diritti di rappresentanza della Comunità Nazionale Italiana nella regione che - secondo la bozza attuale - comprenderebbe il Capodistriano, il Carso, fino all'area di Postumia. A Meridiani i sindaci di Capodistria, Isola, Pirano e Ancarano e i rappresentanti della CNI. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Della regionalizzazione della Slovenia si parla ormai da quasi 20 anni, ma ora la proposta del Consiglio di Stato sta per entrare nel vivo del dibattito pubblico. In che modo verranno garantiti i diritti di rappresentanza della Comunità Nazionale Italiana nella regione che - secondo la bozza attuale - comprenderebbe il Capodistriano, il Carso, fino all'area di Postumia. A Meridiani i sindaci di Capodistria, Isola, Pirano e Ancarano e i rappresentanti della CNI. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
A cavallo tra Croazia, Slovenia e Italia, l’Istria offre numerosi prodotti tipici del comparto agro-alimentare. Prosciutto, olio extravergine d’oliva, miele, vino e molto altro ancora. La divisione politica della penisola però, a volte, può essere un handicap per la tutela dei singoli prodotti a livello internazionale, altre volte ciò crea la base per un esempio virtuoso di strategie congiunte tra Paesi. Croazia e Slovenia, ad esempio, condividono già due marchi DOP per il prosciutto istriano e l'olio extravergine di oliva dell'Istria. L'unico altro prodotto alimentare dell'UE ad avere lo status di DOP comune condiviso tra due paesi è il miele polacco e lituano. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
A cavallo tra Croazia, Slovenia e Italia, l’Istria offre numerosi prodotti tipici del comparto agro-alimentare. Prosciutto, olio extravergine d’oliva, miele, vino e molto altro ancora. La divisione politica della penisola però, a volte, può essere un handicap per la tutela dei singoli prodotti a livello internazionale, altre volte ciò crea la base per un esempio virtuoso di strategie congiunte tra Paesi. Croazia e Slovenia, ad esempio, condividono già due marchi DOP per il prosciutto istriano e l'olio extravergine di oliva dell'Istria. L'unico altro prodotto alimentare dell'UE ad avere lo status di DOP comune condiviso tra due paesi è il miele polacco e lituano. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Il premier incaricato Mario Draghi guiderà l'Italia. In studio il confronto tra esponenti di spicco dei principali partiti per illustrare i nuovi equilibri e le priorità del neo esecutivo italiano. Un delicato compromesso tra tecnici e politici che dovranno fronteggiare non solo la crisi sanitaria ma anche quella economica. Un nuovo scenario partitico: schieramenti storicamente distanti si sono ritrovati vicini in un Paese che mai come oggi ha tante aspettative. Assieme alla giornalista Silvia Stern, il collega di Radio Capodistria Davie Fifaco, l'eurodeputato e segretario della Lega FVG Marco Dreosto, la senatrice del Partito Democratico Tatjana Rojc e i deputati Sabrina De Carlo del Movimento 5 Stelle, Sandra Savino di Forza Italia, Sara Moretto di Italia Viva e Walter Rizzetto di Fratelli d'Italia. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Il premier incaricato Mario Draghi guiderà l'Italia. In studio il confronto tra esponenti di spicco dei principali partiti per illustrare i nuovi equilibri e le priorità del neo esecutivo italiano. Un delicato compromesso tra tecnici e politici che dovranno fronteggiare non solo la crisi sanitaria ma anche quella economica. Un nuovo scenario partitico: schieramenti storicamente distanti si sono ritrovati vicini in un Paese che mai come oggi ha tante aspettative. Assieme alla giornalista Silvia Stern, il collega di Radio Capodistria Davie Fifaco, l'eurodeputato e segretario della Lega FVG Marco Dreosto, la senatrice del Partito Democratico Tatjana Rojc e i deputati Sabrina De Carlo del Movimento 5 Stelle, Sandra Savino di Forza Italia, Sara Moretto di Italia Viva e Walter Rizzetto di Fratelli d'Italia. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Il punto sulla realta', lo stato di salute oggi, l'uso, il riconoscimento e la tutela formale dei dialetti istroveneto e istrioto. I festival, le iniziative per tutelare, promuovere e valorizzare i nostri idiomi, espressione di un inestimabile patrimonio culturale e fulcro della nostra identita' Tedenska informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studiju
Il punto sulla realta', lo stato di salute oggi, l'uso, il riconoscimento e la tutela formale dei dialetti istroveneto e istrioto. I festival, le iniziative per tutelare, promuovere e valorizzare i nostri idiomi, espressione di un inestimabile patrimonio culturale e fulcro della nostra identita' Tedenska informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studiju
In Slovenia, dopo soli quattro giorni di apertura del primo triennio delle elementari e degli asili, nelle regioni del Litorale e della Sava centrale, entrate – qualche giorno fa - in zona nera, il decreto governativo che dovrebbe rimanere in vigore fino al 5 febbraio prossimo, prevede il ritorno alla didattica a distanza per tutti da lunedì. Il condizionale però è d’obbligo visto che la situazione è mutevole ed in rapida evoluzione. In Croazia da lunedì lezione in presenza per tutte le classi delle scuole dell’obbligo e i maturandi, l’Istria però rimane online almeno fino al 15 febbraio. Approfondiremo l’argomento lunedì a Meridiani Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
In Slovenia, dopo soli quattro giorni di apertura del primo triennio delle elementari e degli asili, nelle regioni del Litorale e della Sava centrale, entrate – qualche giorno fa - in zona nera, il decreto governativo che dovrebbe rimanere in vigore fino al 5 febbraio prossimo, prevede il ritorno alla didattica a distanza per tutti da lunedì. Il condizionale però è d’obbligo visto che la situazione è mutevole ed in rapida evoluzione. In Croazia da lunedì lezione in presenza per tutte le classi delle scuole dell’obbligo e i maturandi, l’Istria però rimane online almeno fino al 15 febbraio. Approfondiremo l’argomento lunedì a Meridiani Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Il mondo dello sport è tuttora uno dei tanti settori penalizzati dalle chiusure dovute all’emergenza Covid con conseguenti ricadute socio-economiche, ma anche sullo stato psico-fisico delle persone. Se da un lato, pur con l’annullamento degli appuntamenti sportivi, gli atleti professionisti possono continuare i loro allenamenti, dall’altro molte attività sportive dilettantistiche si sono dovute reinventare nei metodi di allenamento e nelle procedure. Ne parleremo a Meridiani, lunedì 25 gennaio alle ore 21.15. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Il mondo dello sport è tuttora uno dei tanti settori penalizzati dalle chiusure dovute all’emergenza Covid con conseguenti ricadute socio-economiche, ma anche sullo stato psico-fisico delle persone. Se da un lato, pur con l’annullamento degli appuntamenti sportivi, gli atleti professionisti possono continuare i loro allenamenti, dall’altro molte attività sportive dilettantistiche si sono dovute reinventare nei metodi di allenamento e nelle procedure. Ne parleremo a Meridiani, lunedì 25 gennaio alle ore 21.15. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Nonostante la pandemia nel 2020 la produzione culturale della Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia non si è fermata, anzi, le opere premiate a Istria Nobilissima dimostrano una fervente voglia o necessità di affermare la propria identità attraverso l'arte e la cultura. A Meridiani gli organizzatori e alcuni dei premiati, per parlare dei margini di sviluppo della vetrina degli artisti italiani di queste terre. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Nonostante la pandemia nel 2020 la produzione culturale della Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia non si è fermata, anzi, le opere premiate a Istria Nobilissima dimostrano una fervente voglia o necessità di affermare la propria identità attraverso l'arte e la cultura. A Meridiani gli organizzatori e alcuni dei premiati, per parlare dei margini di sviluppo della vetrina degli artisti italiani di queste terre. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Puntata dedicata al progetto » L'Eta' dei lumi«, promosso dal Centro Carlo Combi di Capodistria assieme ad altre istituzioni della comunita' nazionale italiana per ricordare il 300.esimo anniversario della nascita di Gian Rinaldo Carli e del 250.esimo della morte di Giuseppe Tartini Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Puntata dedicata al progetto » L'Eta' dei lumi«, promosso dal Centro Carlo Combi di Capodistria assieme ad altre istituzioni della comunita' nazionale italiana per ricordare il 300.esimo anniversario della nascita di Gian Rinaldo Carli e del 250.esimo della morte di Giuseppe Tartini Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
L'emergenza sanitaria, come prevedibile, ha frenato la tradizionale ripresa economica di fine anno infliggendo un duro colpo alle strutture ricettive, ma anche ai ristoratori e ai commercianti. Slovenia, Friuli Venezia Giulia e Croazia, inoltre, devono fare i conti con la chiusura dei confini che da mesi ormai penalizza anche le realta' economiche piu' piccole. A Meridiani il bilancio di queste festività assieme al direttore della Camera di Commercio del Litorale Robert Rakar, al presidente della Camera di Commercio Venezia Giulia Antonio Paoletti, all'operatore turistico ed alberghiero Andrej Babnik, al presidente di Federalberghi Trieste Guerrino Lanci e al direttore dell'Ente per il turismo della Regione Istriana Denis Ivošević. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
L'emergenza sanitaria, come prevedibile, ha frenato la tradizionale ripresa economica di fine anno infliggendo un duro colpo alle strutture ricettive, ma anche ai ristoratori e ai commercianti. Slovenia, Friuli Venezia Giulia e Croazia, inoltre, devono fare i conti con la chiusura dei confini che da mesi ormai penalizza anche le realta' economiche piu' piccole. A Meridiani il bilancio di queste festività assieme al direttore della Camera di Commercio del Litorale Robert Rakar, al presidente della Camera di Commercio Venezia Giulia Antonio Paoletti, all'operatore turistico ed alberghiero Andrej Babnik, al presidente di Federalberghi Trieste Guerrino Lanci e al direttore dell'Ente per il turismo della Regione Istriana Denis Ivošević. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
E' innegabile che, a livello globale, stiamo vivendo un periodo eccezionale da tutti i punti di vista. Il numero dei contagiati rimane molto alto, il sistema sanitario è oberato, l'economia ha subito gravi scossoni e come tutti gli anni dicembre ci ha portato le festività, quelle più sentite. Il Natale e il Capodanno 2020 certamente passeranno alla storia, noi però continuiamo a scalpitare perchè la voglia di normalità è tanta. Come festeggeremo il Capodanno in era Covid? Collegamenti da diversi paesi del mondo e gli ospiti in studio, ci offriranno una panoramica globale dell'atmosfera natalizia e di fine anno. Appuntamento a lunedì 28 dicembre alle 21.15. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
E' innegabile che, a livello globale, stiamo vivendo un periodo eccezionale da tutti i punti di vista. Il numero dei contagiati rimane molto alto, il sistema sanitario è oberato, l'economia ha subito gravi scossoni e come tutti gli anni dicembre ci ha portato le festività, quelle più sentite. Il Natale e il Capodanno 2020 certamente passeranno alla storia, noi però continuiamo a scalpitare perchè la voglia di normalità è tanta. Come festeggeremo il Capodanno in era Covid? Collegamenti da diversi paesi del mondo e gli ospiti in studio, ci offriranno una panoramica globale dell'atmosfera natalizia e di fine anno. Appuntamento a lunedì 28 dicembre alle 21.15. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
L'epidemia di coronavirus ha avuto un impatto significativo sul settore culturale e creativo, sugli artisti e sul loro pubblico. Dopo le timide riaperture estive molte realtà si sono dovute reinventare tra problemi di fondi e misure di sicurezza, ma il perdurare di questa situazione mette nuovamente a rischio l’esistenza di numerosi eventi, tradizioni, attività personali e associative. Per queste festività, il Governo sloveno ha concesso delle prime timide riaperture di alcune attività culturali: per ora si possono visitare musei, gallerie e biblioteche nelle cosiddette zone gialle. Nella prossima puntata di Meridiani, in onda lunedì 21 dicembre alle ore 21.15, vedremo com'è stato affrontato questo periodo di chiusure e cosa ci riserva il futuro soprattutto nel campo delle iniziative organizzate dalla Comunità Nazionale Italiana in Slovenia e Croazia. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
L'epidemia di coronavirus ha avuto un impatto significativo sul settore culturale e creativo, sugli artisti e sul loro pubblico. Dopo le timide riaperture estive molte realtà si sono dovute reinventare tra problemi di fondi e misure di sicurezza, ma il perdurare di questa situazione mette nuovamente a rischio l’esistenza di numerosi eventi, tradizioni, attività personali e associative. Per queste festività, il Governo sloveno ha concesso delle prime timide riaperture di alcune attività culturali: per ora si possono visitare musei, gallerie e biblioteche nelle cosiddette zone gialle. Nella prossima puntata di Meridiani, in onda lunedì 21 dicembre alle ore 21.15, vedremo com'è stato affrontato questo periodo di chiusure e cosa ci riserva il futuro soprattutto nel campo delle iniziative organizzate dalla Comunità Nazionale Italiana in Slovenia e Croazia. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
In questa puntata la conta dei danni provocati dal maltempo nelle nostre regioni. Negli ultimi anni sempre più spesso le calamità naturali mettono in ginocchio le nostre cittadine. Cosa fare per invertire la tendenza? Ospiti esponenti degli enti locali e della Protezione civile, nonché studiosi dei cambiamenti climatici. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
In questa puntata la conta dei danni provocati dal maltempo nelle nostre regioni. Negli ultimi anni sempre più spesso le calamità naturali mettono in ginocchio le nostre cittadine. Cosa fare per invertire la tendenza? Ospiti esponenti degli enti locali e della Protezione civile, nonché studiosi dei cambiamenti climatici. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Il nodo delle modifiche alle legge sulle autonomie locali e regionali in Croazia che prospetta il rischio di non poter disporre piu' dei vicesindaci italiani in molti comuni istriani e il punto sugli sviluppi del progetto »Primis« nell'ambito del programma europeo Interreg Italia- Slovenia di cui l'Unione Italiana e' partner capofila, alla luce di quanto emerso al quarto steering commitee. Sono i temi di questa puntata di Meridiani Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Il nodo delle modifiche alle legge sulle autonomie locali e regionali in Croazia che prospetta il rischio di non poter disporre piu' dei vicesindaci italiani in molti comuni istriani e il punto sugli sviluppi del progetto »Primis« nell'ambito del programma europeo Interreg Italia- Slovenia di cui l'Unione Italiana e' partner capofila, alla luce di quanto emerso al quarto steering commitee. Sono i temi di questa puntata di Meridiani Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
La pandemia ha causato delle forti ripercussioni sociali in diversi settori. La società ora deve fare i conti con disagi nuovi o comunque con una recrudescenza di quelli già ampiamente diffusi. Violenza contro le donne, anziani sempre più soli e giovani spaesati. Come il nostro territorio sta affrontando questa nuova situazione? In studio a Meridiani Alessia Rosolen (assessore della Regione Friuli Venezia Giulia con deleghe a lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università, famiglia, e pari opportunità), Francesca Maur presidente del centro antiviolenza GOAP, gruppo operatrici antiviolenza e progetti di Trieste, Katja Lena vicedirettore del Centro di Assistenza Sociale del Litorale, che comprende le unità di Capodistria, Isola, Pirano e Sesana e Jadran Kleibencetl responsabile della Medicina del Lavoro di Capodistria e psicoterapeuta. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
La pandemia ha causato delle forti ripercussioni sociali in diversi settori. La società ora deve fare i conti con disagi nuovi o comunque con una recrudescenza di quelli già ampiamente diffusi. Violenza contro le donne, anziani sempre più soli e giovani spaesati. Come il nostro territorio sta affrontando questa nuova situazione? In studio a Meridiani Alessia Rosolen (assessore della Regione Friuli Venezia Giulia con deleghe a lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università, famiglia, e pari opportunità), Francesca Maur presidente del centro antiviolenza GOAP, gruppo operatrici antiviolenza e progetti di Trieste, Katja Lena vicedirettore del Centro di Assistenza Sociale del Litorale, che comprende le unità di Capodistria, Isola, Pirano e Sesana e Jadran Kleibencetl responsabile della Medicina del Lavoro di Capodistria e psicoterapeuta. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
La ventesima edizione della settimana della lingua e cultura italiana nel mondo si è tenuta in piena pandemia Covid. Nonostante la seconda ondata del Coronavirus, numerose sono le iniziative tenutesi a livello internazionale. Con un fil rouge d’eccezione: il fumetto, che hanno posto sotto i riflettori la lingua, la storia e la tradizione italiana. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
La ventesima edizione della settimana della lingua e cultura italiana nel mondo si è tenuta in piena pandemia Covid. Nonostante la seconda ondata del Coronavirus, numerose sono le iniziative tenutesi a livello internazionale. Con un fil rouge d’eccezione: il fumetto, che hanno posto sotto i riflettori la lingua, la storia e la tradizione italiana. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Mentre si continua a parlare incessantemente di un possibile vaccino contro il Coronavirus, con l’approssimarsi della stagione fredda, si è assistito ad un boom di richieste per il vaccino antinfluenzale diventato ormai un bene prezioso. Se la politica promette l’inizio della profilassi anti Covid in tempi brevi, il mondo scientifico va invece cauto. La ricerca comunque continua anche nel campo delle terapie, ma nel frattempo le persone sono chiamate ad avere pazienza e a comportarsi in modo coscienzioso per cercare di arginare il più possibile un’epidemia vissuta tra certezze e supposizioni. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Mentre si continua a parlare incessantemente di un possibile vaccino contro il Coronavirus, con l’approssimarsi della stagione fredda, si è assistito ad un boom di richieste per il vaccino antinfluenzale diventato ormai un bene prezioso. Se la politica promette l’inizio della profilassi anti Covid in tempi brevi, il mondo scientifico va invece cauto. La ricerca comunque continua anche nel campo delle terapie, ma nel frattempo le persone sono chiamate ad avere pazienza e a comportarsi in modo coscienzioso per cercare di arginare il più possibile un’epidemia vissuta tra certezze e supposizioni. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Causa il Coronavirus molti sono i cambiamenti che da febbraio, a livello globale, hanno causato forti disagi nella vita degli universitari. Ricordiamo le lezioni e gli esami on line, l'interruzione del lavoro studentesco, il problema dell'alloggio e altri. Si va verso lo stesso scenario? Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Causa il Coronavirus molti sono i cambiamenti che da febbraio, a livello globale, hanno causato forti disagi nella vita degli universitari. Ricordiamo le lezioni e gli esami on line, l'interruzione del lavoro studentesco, il problema dell'alloggio e altri. Si va verso lo stesso scenario? Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Chi vincera' la contesa elettorale fra Trump e Biden per la guida, nei prossimi 4 anni, della Casa Bianca? Quali le inclinazioni e le scelte degli elettori americani e le consueguenze che l'esito di queste elezioni potra' avere sui rapporti degli Stati Uniti con l'Europa e il resto del mondo, sugli equlibri economici e geopolitici futuri, ma anche sul fronte della lotta contro la pandemia? Questi i temi affrontati nella puntata di Meridiani Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Chi vincera' la contesa elettorale fra Trump e Biden per la guida, nei prossimi 4 anni, della Casa Bianca? Quali le inclinazioni e le scelte degli elettori americani e le consueguenze che l'esito di queste elezioni potra' avere sui rapporti degli Stati Uniti con l'Europa e il resto del mondo, sugli equlibri economici e geopolitici futuri, ma anche sul fronte della lotta contro la pandemia? Questi i temi affrontati nella puntata di Meridiani Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
In questa puntata le conseguenze delle restrizioni anti-covid sul tessuto economico delle nostre regioni e le misure messe in atto a livello statale e locale per aiutare chi è in difficoltà, con le testimonianze degli imprenditori e le richieste delle associazioni di categoria per un aumento dei dispositivi di aiuto. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
In questa puntata le conseguenze delle restrizioni anti-covid sul tessuto economico delle nostre regioni e le misure messe in atto a livello statale e locale per aiutare chi è in difficoltà, con le testimonianze degli imprenditori e le richieste delle associazioni di categoria per un aumento dei dispositivi di aiuto. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Causa il Coronavirus molti sono i cambiamenti che da febbraio, a livello globale, hanno causato forti disagi nella vita degli universitari. Ricordiamo le lezioni e gli esami on line, l'interruzione del lavoro studentesco, il problema dell'alloggio e altri. Si va verso lo stesso scenario? Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Causa il Coronavirus molti sono i cambiamenti che da febbraio, a livello globale, hanno causato forti disagi nella vita degli universitari. Ricordiamo le lezioni e gli esami on line, l'interruzione del lavoro studentesco, il problema dell'alloggio e altri. Si va verso lo stesso scenario? Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
L'epidemia di coronavirus ha avuto un impatto significativo anche sul settore dell’informazione sia per chi la riceve, sia per chi la fa. Da quando è iniziata l’emergenza sanitaria giornali, radio, TV e internet hanno focalizzato tutte le loro risorse sulla situazione pandemica con numeri, decreti governativi, risvolti sociali ed economici. Se da una parte la rete ha ampliato le possibilità d’informazione e di supporto ai giornalisti impegnati sul campo, dall’altra ha aperto la strada alle fake news. In questo contesto, com’è cambiato il modo di fare giornalismo e su quali temi e priorità è giusto che si focalizzi l’attenzione dei cittadini, nell’anno del COVID-19 e per quelli a venire? Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
L'epidemia di coronavirus ha avuto un impatto significativo anche sul settore dell’informazione sia per chi la riceve, sia per chi la fa. Da quando è iniziata l’emergenza sanitaria giornali, radio, TV e internet hanno focalizzato tutte le loro risorse sulla situazione pandemica con numeri, decreti governativi, risvolti sociali ed economici. Se da una parte la rete ha ampliato le possibilità d’informazione e di supporto ai giornalisti impegnati sul campo, dall’altra ha aperto la strada alle fake news. In questo contesto, com’è cambiato il modo di fare giornalismo e su quali temi e priorità è giusto che si focalizzi l’attenzione dei cittadini, nell’anno del COVID-19 e per quelli a venire? Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Migranti tra normative e umanità. Ogni Paese stabilisce le sue regole, ma anche l'Europa deve aggiornarsi e modificare una politica che ad oggi non sembra più in grado di affrontare l'emergenza dei flussi migratori. La rotta balcanica inoltre passa per i nostri confini: un viaggio tra le burocrazie di Italia e Slovenia, tra accoglienza e riammissioni. In studio a Meridiani il confronto tra l'assessore regionale alla Sicurezza del Friuli Venezia Giulia Pierpaolo Roberti, il sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna, il responsabile dell'ICS-Ufficio rifugiati Gianfranco Schiavone, il segretario provinciale di Trieste del sindacato autonomo di Polizia Lorenzo Tamaro e il segretario del sindacato autonomo della Polizia slovena Marko Jakac. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Migranti tra normative e umanità. Ogni Paese stabilisce le sue regole, ma anche l'Europa deve aggiornarsi e modificare una politica che ad oggi non sembra più in grado di affrontare l'emergenza dei flussi migratori. La rotta balcanica inoltre passa per i nostri confini: un viaggio tra le burocrazie di Italia e Slovenia, tra accoglienza e riammissioni. In studio a Meridiani il confronto tra l'assessore regionale alla Sicurezza del Friuli Venezia Giulia Pierpaolo Roberti, il sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna, il responsabile dell'ICS-Ufficio rifugiati Gianfranco Schiavone, il segretario provinciale di Trieste del sindacato autonomo di Polizia Lorenzo Tamaro e il segretario del sindacato autonomo della Polizia slovena Marko Jakac. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Con l'aumento dei contagi nelle ultime settimane possiamo dire di essere entrati ufficialmente della cosiddetta "seconda ondata" dell'epidemia di COVID-19. Quali sono le ultime indicazioni degli epidemiologi in un periodo dell'anno che rischia di veder sovrapposti il coronavirus e l'influenza stagionale? A queste ed altre domande abbiamo cercato di rispondere a Meridiani, con la dott.ssa Ljubica Kolander Bizjak, direttrice della Casa della Sanità di Capodistria, il poliambulatorio pubblico locale, e la dott.ssa Jasna Valić, epidemiologa dell'Istituto di Sanità Pubblica della Regione Istriana. In collegamento da Trieste Claudia Raspolič ha intervistato il dott. Claudio Masciovecchio, ricercatore di Elettra Sincrotrone, impegnato nello studio del nuovo coronavirus che sta cambiando il mondo. Non meno rilevante il problema economico e del mondo del lavoro generato dalle limitazioni negli spostamenti in un territorio diviso dai confini come il nostro. Anche se i lavoratori transfrontalieri hanno la possibilità di attraversare le frontiere per recarsi al lavoro, non sono pochi i disagi e le limitazioni alle quali vanno incontro. In studio Rino Dunis, presidente del Consiglio Cittadino di Buie, località di appena 5500 abitanti, con almeno 900 lavoratori che quotidianamente attraversano due confini di Stato per recarsi al lavoro a Trieste, e Michele Berti, presidente del Consiglio Sindacale Interregionale Italia-Croazia-Slovenia.
Con l'aumento dei contagi nelle ultime settimane possiamo dire di essere entrati ufficialmente della cosiddetta "seconda ondata" dell'epidemia di COVID-19. Quali sono le ultime indicazioni degli epidemiologi in un periodo dell'anno che rischia di veder sovrapposti il coronavirus e l'influenza stagionale? A queste ed altre domande abbiamo cercato di rispondere a Meridiani, con la dott.ssa Ljubica Kolander Bizjak, direttrice della Casa della Sanità di Capodistria, il poliambulatorio pubblico locale, e la dott.ssa Jasna Valić, epidemiologa dell'Istituto di Sanità Pubblica della Regione Istriana. In collegamento da Trieste Claudia Raspolič ha intervistato il dott. Claudio Masciovecchio, ricercatore di Elettra Sincrotrone, impegnato nello studio del nuovo coronavirus che sta cambiando il mondo. Non meno rilevante il problema economico e del mondo del lavoro generato dalle limitazioni negli spostamenti in un territorio diviso dai confini come il nostro. Anche se i lavoratori transfrontalieri hanno la possibilità di attraversare le frontiere per recarsi al lavoro, non sono pochi i disagi e le limitazioni alle quali vanno incontro. In studio Rino Dunis, presidente del Consiglio Cittadino di Buie, località di appena 5500 abitanti, con almeno 900 lavoratori che quotidianamente attraversano due confini di Stato per recarsi al lavoro a Trieste, e Michele Berti, presidente del Consiglio Sindacale Interregionale Italia-Croazia-Slovenia.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione speciale dedicata alla restituzione del Narodni Dom di Trieste alla minoranza slovena in Italia alla presenza del Presidente della Repubblica italiano Sergio Mattarella e di quello sloveno Borut Pahor . Alle 19.30 in diretta su Tv Capodistria tracceremo un bilancio di questa giornata storica, che prevede anche la deposizione di una corona da parte dei due Capi di stato presso la Foiba e al Monumento ai caduti sloveni di Basovizza. In studio ospiteremo i massimi rappresentanti della minoranza slovena in Italia e di quella italiana in Slovenia, ricevuti insieme dai due Presidenti nell'ambito delle celebrazioni. Posebna oddaja o vrnitvi tržaškega Narodnega doma slovenski manjšini v Italiji ob prisotnosti italijanskega predsednika Sergia Mattarelle in slovenskega predsednika Boruta Pahorja. Ob 19.30 bomo v živo analizirali ključne trenutke tega zgodovinskega dne: od podpisa memoranduma o vračilu do poklona obeh predsednikov pri fojbi in spomeniku štirim padlim Slovencem v Bazovici. V studiu bomo gostili najvišje predstavnike slovenske manjšine v Italiji in italijanske manjšine v Sloveniji, ki so skupaj z obema predsednikoma obeležili to slovesnost.
Trasmissione speciale dedicata alla restituzione del Narodni Dom di Trieste alla minoranza slovena in Italia alla presenza del Presidente della Repubblica italiano Sergio Mattarella e di quello sloveno Borut Pahor . Alle 19.30 in diretta su Tv Capodistria tracceremo un bilancio di questa giornata storica, che prevede anche la deposizione di una corona da parte dei due Capi di stato presso la Foiba e al Monumento ai caduti sloveni di Basovizza. In studio ospiteremo i massimi rappresentanti della minoranza slovena in Italia e di quella italiana in Slovenia, ricevuti insieme dai due Presidenti nell'ambito delle celebrazioni. Posebna oddaja o vrnitvi tržaškega Narodnega doma slovenski manjšini v Italiji ob prisotnosti italijanskega predsednika Sergia Mattarelle in slovenskega predsednika Boruta Pahorja. Ob 19.30 bomo v živo analizirali ključne trenutke tega zgodovinskega dne: od podpisa memoranduma o vračilu do poklona obeh predsednikov pri fojbi in spomeniku štirim padlim Slovencem v Bazovici. V studiu bomo gostili najvišje predstavnike slovenske manjšine v Italiji in italijanske manjšine v Sloveniji, ki so skupaj z obema predsednikoma obeležili to slovesnost.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
In questa puntata di Meridiani abbiamo parlato di uno dei settori maggiormente colpiti dalle restrizioni anti-coronavirus: il turismo. Se l'alta stagione è parzialmente recuperabile, non si può dire lo stesso della prima parte dell'anno, che ha generato ingenti perdite. Nelle nostre regioni sono a rischio decine di migliaia di posti di lavoro. A Meridiani ne abbiamo parlato con gli operatori turistici istriani di qua e di là del fiume Dragogna. Abbiamo sentito le testimonianze di chi la crisi la vive in prima persona, quali sono le misure messe in campo dai governi per salvare il settore e su quali questioni rimangono ancora delle incognite.
In questa puntata di Meridiani abbiamo parlato di uno dei settori maggiormente colpiti dalle restrizioni anti-coronavirus: il turismo. Se l'alta stagione è parzialmente recuperabile, non si può dire lo stesso della prima parte dell'anno, che ha generato ingenti perdite. Nelle nostre regioni sono a rischio decine di migliaia di posti di lavoro. A Meridiani ne abbiamo parlato con gli operatori turistici istriani di qua e di là del fiume Dragogna. Abbiamo sentito le testimonianze di chi la crisi la vive in prima persona, quali sono le misure messe in campo dai governi per salvare il settore e su quali questioni rimangono ancora delle incognite.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
L'8 marzo è stata celebrata la Giornata Internazionale della Donna. Il problema delle discriminazioni di genere colpisce purtroppo tutte le generazioni e tutti i ceti sociali, in famiglia, al lavoro, nella società. Qual è la percezione della violenza fisica o verbale nei confronti della donna? Come la pensano i giovani delle nostre scuole? E poi c'è la piaga sociale della violenza fisica e i femminicidi. Ne abbiamo parlato a Meridiani con esperte del settore e attiviste del nostro territorio.
L'8 marzo è stata celebrata la Giornata Internazionale della Donna. Il problema delle discriminazioni di genere colpisce purtroppo tutte le generazioni e tutti i ceti sociali, in famiglia, al lavoro, nella società. Qual è la percezione della violenza fisica o verbale nei confronti della donna? Come la pensano i giovani delle nostre scuole? E poi c'è la piaga sociale della violenza fisica e i femminicidi. Ne abbiamo parlato a Meridiani con esperte del settore e attiviste del nostro territorio.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Dalla mezzanotte di venerdì il Regno Unito è ufficialmente fuori dall'Unione Europea, ma i negoziati tra Londra e Bruxelles non sono finiti. Nuovi accordi andranno stretti per garantire il bene dei lavoratori e studenti europei nel Regno Unito e viceversa. A Meridiani abbiamo cercato di capire in che direzione stia andando l'Europa del dopo-Brexit, e quali saranno le ripercussioni - anche per i cittadini delle nostre regioni - di un evento così epocale. Opsiti in studio il prof. Stefano Amadeo, docente di Diritto dell'Unione Europea del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Trieste, il prof. Giuseppe Ieraci, docente di Scienza della politica presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dello stesso ateneo, il dott. Nikolai Jeffs, docente di inglese all'Università del Litorale di Capodistria, britannico di nascita, sloveno d'adozione, Sara Bucciarelli dell'Ufficio Mobilità Internazionale dell'Università di Trieste e la giornalista Jessica Vodopija della nostra emittente, che ha seguito nel dettaglio in questi mesi l'evolversi del processo di uscita del Regno Unito dall'Unione Europea.
Dalla mezzanotte di venerdì il Regno Unito è ufficialmente fuori dall'Unione Europea, ma i negoziati tra Londra e Bruxelles non sono finiti. Nuovi accordi andranno stretti per garantire il bene dei lavoratori e studenti europei nel Regno Unito e viceversa. A Meridiani abbiamo cercato di capire in che direzione stia andando l'Europa del dopo-Brexit, e quali saranno le ripercussioni - anche per i cittadini delle nostre regioni - di un evento così epocale. Opsiti in studio il prof. Stefano Amadeo, docente di Diritto dell'Unione Europea del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Trieste, il prof. Giuseppe Ieraci, docente di Scienza della politica presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dello stesso ateneo, il dott. Nikolai Jeffs, docente di inglese all'Università del Litorale di Capodistria, britannico di nascita, sloveno d'adozione, Sara Bucciarelli dell'Ufficio Mobilità Internazionale dell'Università di Trieste e la giornalista Jessica Vodopija della nostra emittente, che ha seguito nel dettaglio in questi mesi l'evolversi del processo di uscita del Regno Unito dall'Unione Europea.
Dopo le elezioni regionali in Emilia-Romagna e Calabria quali saranno i nuovi equilibri tra le forze politiche che governano il paese, ma anche all'interno delle coalizioni. Quanto peserà la sconfitta per il Movimento 5 Stelle e quale ruolo ha avuto il Movimento delle Sardine e quale sarà il loro ruolo in futuro? In studio con Silvia Stern il segretario provinciale di Trieste della Lega Pierpaolo Roberti, il segretario provinciale di Trieste del Partito Democratico Laura Famulari, il coordinatore regionale del Friuli Venezia Giulia di Fratelli d'Italia Fabio Scoccimarro e il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Andrea Ussai.
Dopo le elezioni regionali in Emilia-Romagna e Calabria quali saranno i nuovi equilibri tra le forze politiche che governano il paese, ma anche all'interno delle coalizioni. Quanto peserà la sconfitta per il Movimento 5 Stelle e quale ruolo ha avuto il Movimento delle Sardine e quale sarà il loro ruolo in futuro? In studio con Silvia Stern il segretario provinciale di Trieste della Lega Pierpaolo Roberti, il segretario provinciale di Trieste del Partito Democratico Laura Famulari, il coordinatore regionale del Friuli Venezia Giulia di Fratelli d'Italia Fabio Scoccimarro e il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Andrea Ussai.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
A Meridiani abbiamo analizzato i risultati delle elezioni, parlato del ruolo del Presidente, delle influenze che può avere sulla linea politica del governo ma anche di allargamento europeo ai balcani, dei rapporti con la Slovenia e con l'Italia e del ruolo delle minoranze nazionali. Gli occhi, ora, sono puntati sul ballottaggio del 5 gennaio. Abbiamo cercato di capire se e in che termini, è possibile prevedere l'esito del voto. Ospiti in studio esponenti del mondo politico, diplomatico e di quello dell'informazione.
A Meridiani abbiamo analizzato i risultati delle elezioni, parlato del ruolo del Presidente, delle influenze che può avere sulla linea politica del governo ma anche di allargamento europeo ai balcani, dei rapporti con la Slovenia e con l'Italia e del ruolo delle minoranze nazionali. Gli occhi, ora, sono puntati sul ballottaggio del 5 gennaio. Abbiamo cercato di capire se e in che termini, è possibile prevedere l'esito del voto. Ospiti in studio esponenti del mondo politico, diplomatico e di quello dell'informazione.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Da 52 anni a questa parte il Concorso d'Arte e di Cultura "Istria Nobilissima", organizzato e promosso dall'Unione Italiana e dall'Università Popolare di Trieste, è una vetrina per gli scrittori, pittori, artisti, nomi noti, ma anche e soprattutto gli emergenti dell'universo della Comunità Nazionale Italiana. Il 26 ottobre ad Abbazia, oltre ai premi di Istria Nobilissima, sono stati consegnati anche il premio giornalistico "Paolo Lettis" e il premio "Pellizzer" dedicato ai docenti delle scuole italiane in Croazia e Slovenia. Quali sono le sfide per il futuro del Premio? Come diffondere maggiormente le opere premiate? Come coinvolgere maggiormente i giovani? Come valorizzare l'immenso patrimonio culturale di cui godono gli italiani dell'area istro-quarnerina in un momento delicato per la CNI? Dev'essere la forza della cultura a cercare di salvare quell'identità che, ultimamente, viene minata sotto diversi aspetti? A queste ed altre domande abbiamo cercato di rispondere a Meridiani, con gli organizzatori del Premio e alcuni dei premiati.
Da 52 anni a questa parte il Concorso d'Arte e di Cultura "Istria Nobilissima", organizzato e promosso dall'Unione Italiana e dall'Università Popolare di Trieste, è una vetrina per gli scrittori, pittori, artisti, nomi noti, ma anche e soprattutto gli emergenti dell'universo della Comunità Nazionale Italiana. Il 26 ottobre ad Abbazia, oltre ai premi di Istria Nobilissima, sono stati consegnati anche il premio giornalistico "Paolo Lettis" e il premio "Pellizzer" dedicato ai docenti delle scuole italiane in Croazia e Slovenia. Quali sono le sfide per il futuro del Premio? Come diffondere maggiormente le opere premiate? Come coinvolgere maggiormente i giovani? Come valorizzare l'immenso patrimonio culturale di cui godono gli italiani dell'area istro-quarnerina in un momento delicato per la CNI? Dev'essere la forza della cultura a cercare di salvare quell'identità che, ultimamente, viene minata sotto diversi aspetti? A queste ed altre domande abbiamo cercato di rispondere a Meridiani, con gli organizzatori del Premio e alcuni dei premiati.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Il nodo dell'autoctonia a Buie. Ha destato non poco scalpore e suscitato forti reazioni politiche il voto con cui il Consiglio comunale di Buie, nel corso della sua 26.sima seduta, ha accolto recentemente un emendamento della consigliera dell'SDP Bojana Puzigaća relativo alle modifiche della delibera sull'elezione dei membri dei consigli dei comitati locali che di fatto cancella il principio di autoctonia e i diritti garantiti della minoranza autoctona italiana. Ne abbiamo parlato nella puntata di lunedì 28 ottobre di Meridiani. Ospiti di Ezio Giuricin i principali esponenti politici e i vertici del Comune di Buie e alcuni dei massimi rappresentanti delle istituzioni della Comunità nazionale italiana in Croazia e Slovenia. L'emendamento all'articolo 10 della delibera elimina la disposizione che stabilisce che in ogni lista di candidatura e dunque in ogni comitato locale vi sia almeno un appartenente alla minoranza italiana, e introduce una nuova versione in cui si fa riferimento a un generico principio di equa rappresentanza degli appartenenti alle minoranze, senza alcun riferimento specifico alla comunità italiana autoctona. Al di là dell'aspetto tecnico della modifica che comunque andrà ad incidere sulle elezioni dei comitati locali del Comune di Buie previste il prossimo 10 novembre, e del fatto che dovrà essere comunque assicurata una presenza proporzionale di candidati e di eletti italiani in quanto la componente italiana a Buie costituisce almeno il 25% della popolazione, la questione assume un significativo rilievo politico e di principio. Per la prima volta in un Comune bilingue, fra i più avanzati in Croazia nell'applicazione dei diritti della minoranza e dei valori della convivenza, e nell'ambito di una Regione, quella istriana, che riconosce e tutela compiutamente i valori dell'autoctonia, del bilinguismo e delle specificità culturali, etniche e storiche della componente italiana, il principio stesso dell'autoctonia e della presenza storica della comunità italiana vengono messi apertamente in discussione. Si tratta di un segnale estremamente negativo, soprattutto in Istria, in quanto – anche alla luce dell'emergere di pressioni, interessi e valutazioni politiche tendenti a sminuire e persino a cancellare il principio di autoctonia – rappresenta un deplorevole precedente; è, forse, il sintomo di un nuovo clima che potrebbe mettere in discussione, ovunque, decenni di battaglie per la difesa dei diritti garantiti della comunità nazionale italiana.
Il nodo dell'autoctonia a Buie. Ha destato non poco scalpore e suscitato forti reazioni politiche il voto con cui il Consiglio comunale di Buie, nel corso della sua 26.sima seduta, ha accolto recentemente un emendamento della consigliera dell'SDP Bojana Puzigaća relativo alle modifiche della delibera sull'elezione dei membri dei consigli dei comitati locali che di fatto cancella il principio di autoctonia e i diritti garantiti della minoranza autoctona italiana. Ne abbiamo parlato nella puntata di lunedì 28 ottobre di Meridiani. Ospiti di Ezio Giuricin i principali esponenti politici e i vertici del Comune di Buie e alcuni dei massimi rappresentanti delle istituzioni della Comunità nazionale italiana in Croazia e Slovenia. L'emendamento all'articolo 10 della delibera elimina la disposizione che stabilisce che in ogni lista di candidatura e dunque in ogni comitato locale vi sia almeno un appartenente alla minoranza italiana, e introduce una nuova versione in cui si fa riferimento a un generico principio di equa rappresentanza degli appartenenti alle minoranze, senza alcun riferimento specifico alla comunità italiana autoctona. Al di là dell'aspetto tecnico della modifica che comunque andrà ad incidere sulle elezioni dei comitati locali del Comune di Buie previste il prossimo 10 novembre, e del fatto che dovrà essere comunque assicurata una presenza proporzionale di candidati e di eletti italiani in quanto la componente italiana a Buie costituisce almeno il 25% della popolazione, la questione assume un significativo rilievo politico e di principio. Per la prima volta in un Comune bilingue, fra i più avanzati in Croazia nell'applicazione dei diritti della minoranza e dei valori della convivenza, e nell'ambito di una Regione, quella istriana, che riconosce e tutela compiutamente i valori dell'autoctonia, del bilinguismo e delle specificità culturali, etniche e storiche della componente italiana, il principio stesso dell'autoctonia e della presenza storica della comunità italiana vengono messi apertamente in discussione. Si tratta di un segnale estremamente negativo, soprattutto in Istria, in quanto – anche alla luce dell'emergere di pressioni, interessi e valutazioni politiche tendenti a sminuire e persino a cancellare il principio di autoctonia – rappresenta un deplorevole precedente; è, forse, il sintomo di un nuovo clima che potrebbe mettere in discussione, ovunque, decenni di battaglie per la difesa dei diritti garantiti della comunità nazionale italiana.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Siamo entrati in una stagione di cambiamenti che coinvolgono, direttamente o indirettamente, la Comunità Nazionale Italiana: dalla riforma dell'Unione Italiana fino alle modifiche alla legge elettorale e al processo di regionalizzazione in Slovenia, che - seppur in fase embrionale - ha già suscitato perplessità nei comuni costieri. Con i massimi esponenti della CNI cercheremo di capire se e in quali termini si possano rafforzare l'autonomia e la rappresentatività degli italiani in Slovenia e Croazia, e quali casi queste possano venir minate. In questa puntata anche un tema che ci riguarda da vicino, quello della trasmissione satellitare di Radio e TV Capodistria, che con l'11 novembre cesserà per il mancato rinnovo del contratto con Eutelsat.
Siamo entrati in una stagione di cambiamenti che coinvolgono, direttamente o indirettamente, la Comunità Nazionale Italiana: dalla riforma dell'Unione Italiana fino alle modifiche alla legge elettorale e al processo di regionalizzazione in Slovenia, che - seppur in fase embrionale - ha già suscitato perplessità nei comuni costieri. Con i massimi esponenti della CNI cercheremo di capire se e in quali termini si possano rafforzare l'autonomia e la rappresentatività degli italiani in Slovenia e Croazia, e quali casi queste possano venir minate. In questa puntata anche un tema che ci riguarda da vicino, quello della trasmissione satellitare di Radio e TV Capodistria, che con l'11 novembre cesserà per il mancato rinnovo del contratto con Eutelsat.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Vent'anni fa nasceva la TV transfrontaliera, un ambizioso progetto che coinvolgeva le redazioni italiane e slovene della nostra emittente e della sede regionale RAI del Friuli Venezia Giulia. A Meridiani abbiamo raccontato i due decenni del magazine LYNX con le persone che l'hanno creato e continuano a curarlo, affrontando ogni mese nuove sfide.
Vent'anni fa nasceva la TV transfrontaliera, un ambizioso progetto che coinvolgeva le redazioni italiane e slovene della nostra emittente e della sede regionale RAI del Friuli Venezia Giulia. A Meridiani abbiamo raccontato i due decenni del magazine LYNX con le persone che l'hanno creato e continuano a curarlo, affrontando ogni mese nuove sfide.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Resti romani, castelli e fortezze medievali, ville venete e asburgiche. Il patrimonio architettonico istriano è immenso, ma la sua salvaguardia è molto costosa. Grazie ai fondi europei e dall'Italia, negli ultimi anni molto è stato recuperato, anche se altrettanto resta ancora da recuperare. In studio con Daniele Kovačić l'assessore alla Cultura della Regione Istriana, Vladimir Torbica, la soprintendente ai beni culturali dell'Istria presso il ministero della Cultura croato, Lorella Limoncin Toth, la storica Marina Paoletić e il presidente della Comunità di Piemonte d'Istria con sede a Trieste, Franco Biloslavo.
Resti romani, castelli e fortezze medievali, ville venete e asburgiche. Il patrimonio architettonico istriano è immenso, ma la sua salvaguardia è molto costosa. Grazie ai fondi europei e dall'Italia, negli ultimi anni molto è stato recuperato, anche se altrettanto resta ancora da recuperare. In studio con Daniele Kovačić l'assessore alla Cultura della Regione Istriana, Vladimir Torbica, la soprintendente ai beni culturali dell'Istria presso il ministero della Cultura croato, Lorella Limoncin Toth, la storica Marina Paoletić e il presidente della Comunità di Piemonte d'Istria con sede a Trieste, Franco Biloslavo.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Nel novembre di 50 anni fa nasceva il Centro di Ricerche Storiche di Rovigno, uno dei principali punti di forza e fulcro pensante del riscatto intellettuale e civile degli italiani in Istria, Fiume e Dalmazia. Da allora sono stati pubblicati 336 volumi, per un totale di 130 mila pagine, per mano di 1506 autori. Con la sua biblioteca fornita di oltre 120 mila libri, è ancora oggi la prima e principale istituzione scientifica della Comunità nazionale italiana. A Meridiani abbiamo tracciato i momenti più salienti della storia del CRS, con particolare spunto al contesto in cui opera oggi. Ospiti in studio storici e collaboratori del CRS, nonché rappresentanti dell'Unione Italiana quale fondatore del Centro.
Nel novembre di 50 anni fa nasceva il Centro di Ricerche Storiche di Rovigno, uno dei principali punti di forza e fulcro pensante del riscatto intellettuale e civile degli italiani in Istria, Fiume e Dalmazia. Da allora sono stati pubblicati 336 volumi, per un totale di 130 mila pagine, per mano di 1506 autori. Con la sua biblioteca fornita di oltre 120 mila libri, è ancora oggi la prima e principale istituzione scientifica della Comunità nazionale italiana. A Meridiani abbiamo tracciato i momenti più salienti della storia del CRS, con particolare spunto al contesto in cui opera oggi. Ospiti in studio storici e collaboratori del CRS, nonché rappresentanti dell'Unione Italiana quale fondatore del Centro.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Il tema dell'edizione 2018 della Settimana della lingua italiana nel mondo è stato "L'italiano e la rete, le reti per l'italiano". A Meridiani abbiamo analizzato lo stato di salute dell'italiano, con particolare attenzione alle nostre regioni. Quali sono le influenze dei social network, delle altre lingue e dei dialetti nel cosiddetto "italiano standard"? Ospiti di Daniele Kovačić il console generale d'Italia a Capodistria Giuseppe D'Agosto, il prof. Stefano Ondelli dell'Università degli Studi di Trieste, la prof.ssa Nives Zudič Antonič, direttrice del Dipartimento di Italianistica dell'Università del Litorale di Capodistria, la prof.ssa Corinna Gherbaz Giuliano, direttrice del Dipartimento di Italianistica dell'Università di Fiume e Marianna Jelicich Buić, docente di italiano alla SEI "Galileo Galilei" di Umago e co-ideatrice del Festival dell'Istroveneto.
Il tema dell'edizione 2018 della Settimana della lingua italiana nel mondo è stato "L'italiano e la rete, le reti per l'italiano". A Meridiani abbiamo analizzato lo stato di salute dell'italiano, con particolare attenzione alle nostre regioni. Quali sono le influenze dei social network, delle altre lingue e dei dialetti nel cosiddetto "italiano standard"? Ospiti di Daniele Kovačić il console generale d'Italia a Capodistria Giuseppe D'Agosto, il prof. Stefano Ondelli dell'Università degli Studi di Trieste, la prof.ssa Nives Zudič Antonič, direttrice del Dipartimento di Italianistica dell'Università del Litorale di Capodistria, la prof.ssa Corinna Gherbaz Giuliano, direttrice del Dipartimento di Italianistica dell'Università di Fiume e Marianna Jelicich Buić, docente di italiano alla SEI "Galileo Galilei" di Umago e co-ideatrice del Festival dell'Istroveneto.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale con ospiti in studio in cui si affrontano, in maniera analitica, i grandi e piccoli temi di oggi. Un'ora per mettere a confronto e cercare di spiegare le ragioni che determinano i principali fatti ed eventi. Ogni lunedì alle 21:00 su TvCapodistria. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Trasmissione settimanale di approfondimento su tematiche legate all'attualita' con ospiti in studio Tedenska informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studiju
Trasmissione settimanale di approfondimento su tematiche legate all'attualita' con ospiti in studio Tedenska informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studiju
Trasmissione settimanale di approfondimento su tematiche legate all'attualita' con ospiti in studio Tedenska informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studiju
Trasmissione settimanale di approfondimento su tematiche legate all'attualita' con ospiti in studio Tedenska informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studiju
Trasmissione settimanale di approfondimento su tematiche legate all'attualita' con ospiti in studio Tedenska informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studiju
Trasmissione settimanale di approfondimento su tematiche legate all'attualita' con ospiti in studio Tedenska informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studiju
Tedenska informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studiju.
Tedenska informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studiju.
Tedenska informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studiju.
Tedenska informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studiju.