Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Mediterradio è ospite a Putignano del Festival Lector in Fabula. A confrontarsi sul tema della complessità il Segretario generale della COPEAM Claudio Cappon, il presidente di Puglia Culture Paolo Ponzio, la cantante italo-turca Yasmine Sannino e Francesco Romito, Direttore della Scuola di Reportage narrativo "Alessandro Leogrande". La puntata, registrata al Teatro comunale Giovanni Laterza, è condotta da Vito Biolchini di Rai Sardegna, Adelaide Costa di Rai Sicilia, Matteu Burini di ICI Radio Corse Frequenza Mora e Iuliana Sima Anghel di Radio Romania Internazionale.
Mediterradio è ospite a Putignano del Festival Lector in Fabula. A confrontarsi sul tema della complessità il Segretario generale della COPEAM Claudio Cappon, il presidente di Puglia Culture Paolo Ponzio, la cantante italo-turca Yasmine Sannino e Francesco Romito, Direttore della Scuola di Reportage narrativo "Alessandro Leogrande". La puntata, registrata al Teatro comunale Giovanni Laterza, è condotta da Vito Biolchini di Rai Sardegna, Adelaide Costa di Rai Sicilia, Matteu Burini di ICI Radio Corse Frequenza Mora e Iuliana Sima Anghel di Radio Romania Internazionale.
Iniziamo oggi con una nuova trasmissione settimanale dal titolo Mediterradio. Si tratta di progetto radiofonico nato sotto l'egida della Copeam, network che unisce i media mediterranei. Mediterradio è frutto della collaborazione delle radio pubbliche della Sardegna, della Corsica e della Sicilia che si uniscono con un ponte vocale e culturale per raccontare le proprie comunità. Le tre principali isole del Mediterraneo discutono di problemi comuni, di attualità e di musica, unite nella loro diversità. Grazie alla Copeam, quest'anno il pogetto si è allargato e comprende anche – come radio partner – la radio tunisina, quella romena, la radio turca e noi di Radio Capodistria. Oggi vi proponiamo quella che è per noi la prima puntata, ma che è per i tre membri storici (la Sicilia, la Sardegna e la Corsica) una semplice ripresa del palinsesto invernale. In primo piano i rapporti tra le isole, con la Corsica che guarda alla Sicilia per capire come combattere la mafia, come ci spiega la giornalista Leria Maria Musso, la Sardegna che coinvolge la Sicilia nel progetto "Fatu in domo" illustrato da Veronica Matta, e la Corsica e la Sardegna ora unite da una nuova nave entrata in funzione nella rotta tra Bonifacio e Santa Teresa Gallura, come ci spiega il presidente dell'ufficio dei trasporti della Corsica Jean Félix Acquaviva. Poi la cultura, con il ricordo della studiosa Gigliola Sulis dello scrittore sardo Sergio Atzeni a trentanni dalla scomparsa, con Alessandro Badalà che ci racconta la Mostra Permanente delle Uniformi Storiche ad Acireale, e con il sindacalista Jean-Pierre Luciani che ci parla della proposta di ampliamento dell'offerta Immersiva per l'insegnamento della lingua corsa.
Iniziamo oggi con una nuova trasmissione settimanale dal titolo Mediterradio. Si tratta di progetto radiofonico nato sotto l'egida della Copeam, network che unisce i media mediterranei. Mediterradio è frutto della collaborazione delle radio pubbliche della Sardegna, della Corsica e della Sicilia che si uniscono con un ponte vocale e culturale per raccontare le proprie comunità. Le tre principali isole del Mediterraneo discutono di problemi comuni, di attualità e di musica, unite nella loro diversità. Grazie alla Copeam, quest'anno il pogetto si è allargato e comprende anche – come radio partner – la radio tunisina, quella romena, la radio turca e noi di Radio Capodistria. Oggi vi proponiamo quella che è per noi la prima puntata, ma che è per i tre membri storici (la Sicilia, la Sardegna e la Corsica) una semplice ripresa del palinsesto invernale. In primo piano i rapporti tra le isole, con la Corsica che guarda alla Sicilia per capire come combattere la mafia, come ci spiega la giornalista Leria Maria Musso, la Sardegna che coinvolge la Sicilia nel progetto "Fatu in domo" illustrato da Veronica Matta, e la Corsica e la Sardegna ora unite da una nuova nave entrata in funzione nella rotta tra Bonifacio e Santa Teresa Gallura, come ci spiega il presidente dell'ufficio dei trasporti della Corsica Jean Félix Acquaviva. Poi la cultura, con il ricordo della studiosa Gigliola Sulis dello scrittore sardo Sergio Atzeni a trentanni dalla scomparsa, con Alessandro Badalà che ci racconta la Mostra Permanente delle Uniformi Storiche ad Acireale, e con il sindacalista Jean-Pierre Luciani che ci parla della proposta di ampliamento dell'offerta Immersiva per l'insegnamento della lingua corsa.