Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
"È la musica che ci affascina e non le sue chiese. Il PUTAN CLUB non è un gruppo ma un banco di prova. La nostra vita è altrove, non nell'industria musicale. Il nostro modus operandi - quasi senza album & senza agenzie - ci permette da anni di fare più di 150 concerti all'anno, dove e quando vogliamo: Europa, Asia, Asia Centrale, Americhe, Afriche, Australia , Nuova Zelanda..." Un duo franco-italiano con base tra Dakar e Faro composto da Gianna Greco e Francois R. Cambuzat. Voci, chitarre, basso & computer. Il Putan Club coniuga femminismo, elettricità, elettronica & sauvagerie - Trance, Danza e Sfida. Il PUTAN CLUB e' tornato con l’album “”Filles d’Octobre” (Toten Schwan Records). Samuel ha avuto il piacere di intervistarli all'interno di PO4.
"È la musica che ci affascina e non le sue chiese. Il PUTAN CLUB non è un gruppo ma un banco di prova. La nostra vita è altrove, non nell'industria musicale. Il nostro modus operandi - quasi senza album & senza agenzie - ci permette da anni di fare più di 150 concerti all'anno, dove e quando vogliamo: Europa, Asia, Asia Centrale, Americhe, Afriche, Australia , Nuova Zelanda..." Un duo franco-italiano con base tra Dakar e Faro composto da Gianna Greco e Francois R. Cambuzat. Voci, chitarre, basso & computer. Il Putan Club coniuga femminismo, elettricità, elettronica & sauvagerie - Trance, Danza e Sfida. Il PUTAN CLUB e' tornato con l’album “”Filles d’Octobre” (Toten Schwan Records). Samuel ha avuto il piacere di intervistarli all'interno di PO4.
In onda con noi Stefano Perin della crew di Sexto ‘Nplugged ci presenta il concerto della musicista britannica di origini hongkonghesi Mui Zyu, che sarà al Teatro San Giorgio di Udine il 29 marzo (anteprima di Sexto 'Nplugged e Far East Film festival). A seguire Ippolita dell'ufficio stampa del Far East Film Festival ci ha dato alcune anticipazioni sulla 27ima edizione dell'importante rassegna dedicata al cinema dell'Estremo Oriente, che si terrà a Udine dal 24 aprile al 2 maggio.
In onda con noi Stefano Perin della crew di Sexto ‘Nplugged ci presenta il concerto della musicista britannica di origini hongkonghesi Mui Zyu, che sarà al Teatro San Giorgio di Udine il 29 marzo (anteprima di Sexto 'Nplugged e Far East Film festival). A seguire Ippolita dell'ufficio stampa del Far East Film Festival ci ha dato alcune anticipazioni sulla 27ima edizione dell'importante rassegna dedicata al cinema dell'Estremo Oriente, che si terrà a Udine dal 24 aprile al 2 maggio.
In vista del concerto al Miela di Trieste del 4 aprile, abbiamo intervistato la cantante ed attrice Angela Baraldi, che ci presentato il nuovo disco “3021”, prodotto da Caravan, l’etichetta discografica di Francesco De Gregori. Nata a Bologna, Angela Baraldi ha 9 album all’attivo, tra cui il disco d’esordio prodotto da Lucio Dalla. Nel corso della sua carriera ha collaborato con Luca Carboni, Ron, Lucio Dalla, Francesco De Gregori, ha partecipato al Festival di Sanremo, ha preso parte al tour di Massimo Zamboni “Solo una terapia: dai CCCP all’Estinzione” e recitato come attrice protagonista in “Quo Vadis, Baby” di Gabriele Salvatores
In vista del concerto al Miela di Trieste del 4 aprile, abbiamo intervistato la cantante ed attrice Angela Baraldi, che ci presentato il nuovo disco “3021”, prodotto da Caravan, l’etichetta discografica di Francesco De Gregori. Nata a Bologna, Angela Baraldi ha 9 album all’attivo, tra cui il disco d’esordio prodotto da Lucio Dalla. Nel corso della sua carriera ha collaborato con Luca Carboni, Ron, Lucio Dalla, Francesco De Gregori, ha partecipato al Festival di Sanremo, ha preso parte al tour di Massimo Zamboni “Solo una terapia: dai CCCP all’Estinzione” e recitato come attrice protagonista in “Quo Vadis, Baby” di Gabriele Salvatores
Il meglio delle interviste di PO4, Sconfinando, Pairappappà, Etnobazar, realizzate dalla redazione musicale di Radio Capodistria.
Il meglio delle interviste di PO4, Sconfinando, Pairappappà, Etnobazar, realizzate dalla redazione musicale di Radio Capodistria.
Il meglio delle interviste di PO4, Sconfinando, Pairappappà, Etnobazar, realizzate dalla redazione musicale di Radio Capodistria.
Il meglio delle interviste di PO4, Sconfinando, Pairappappà, Etnobazar, realizzate dalla redazione musicale di Radio Capodistria.
Umbria Jazz muove i suoi primi passi nei turbolenti anni Settanta. La genialità del suo direttore artistico, Carlo Pagnotta, con alcuni appassionati, in quel glorioso decennio porta il gotha del jazz mondiale a Perugia consacrando sin da subito questo festival tra i più blasonati al mondo. Abbiamo intervistato Francesco Rondolini, autore del libro “Il Festival di Umbra Jazz. Una ricostruzione storica”.
Umbria Jazz muove i suoi primi passi nei turbolenti anni Settanta. La genialità del suo direttore artistico, Carlo Pagnotta, con alcuni appassionati, in quel glorioso decennio porta il gotha del jazz mondiale a Perugia consacrando sin da subito questo festival tra i più blasonati al mondo. Abbiamo intervistato Francesco Rondolini, autore del libro “Il Festival di Umbra Jazz. Una ricostruzione storica”.
Daniela Giombini ci presenta il documentario “Rome as you are”, che racconta i luoghi simbolo dei concerti dei Nirvana a Roma del 1989 e 1991, il tutto attraverso la voce dei protagonisti e dei testimoni di quel momento irripetibile per la storia del rock.
Daniela Giombini ci presenta il documentario “Rome as you are”, che racconta i luoghi simbolo dei concerti dei Nirvana a Roma del 1989 e 1991, il tutto attraverso la voce dei protagonisti e dei testimoni di quel momento irripetibile per la storia del rock.
Ospite in studio il cantautore triestino Caspio ci ha presentato NOI CHE VIVIAMO IN UN MONDO PERFETTO (Believe Music Italia). Nell’album racconta del mondo in cui viviamo, un mondo che ci chiede costantemente di essere perfetti, di superare costantemente noi stessi e gli altri, un mondo per il quale non siamo mai abbastanza bravi, forti, performanti. Per questo MONDO PERFETTO abbiamo rinunciato a noi stessi, alla nostra libertà, al nostro tempo, sulla base di una promessa non mantenuta: quella di un futuro migliore. L'intervista, a cura di Barbara Urizzi, è andata in onda il 12 marzo.
Ospite in studio il cantautore triestino Caspio ci ha presentato NOI CHE VIVIAMO IN UN MONDO PERFETTO (Believe Music Italia). Nell’album racconta del mondo in cui viviamo, un mondo che ci chiede costantemente di essere perfetti, di superare costantemente noi stessi e gli altri, un mondo per il quale non siamo mai abbastanza bravi, forti, performanti. Per questo MONDO PERFETTO abbiamo rinunciato a noi stessi, alla nostra libertà, al nostro tempo, sulla base di una promessa non mantenuta: quella di un futuro migliore. L'intervista, a cura di Barbara Urizzi, è andata in onda il 12 marzo.
Abbiamo intervistato Cesare Malfatti dei La Crus, in occasione del loro concerto al Capitol di Pordenone di venerdì 14 marzo, in cui celebreranno i 30 anni dalla pubblicazione del loro primo acclamato disco, che la band eseguirà integralmente in rigoroso ordine di scaletta
Abbiamo intervistato Cesare Malfatti dei La Crus, in occasione del loro concerto al Capitol di Pordenone di venerdì 14 marzo, in cui celebreranno i 30 anni dalla pubblicazione del loro primo acclamato disco, che la band eseguirà integralmente in rigoroso ordine di scaletta
Marta Del Grandi, nata in Italia ma cittadina del mondo, è una cantautrice eclettica che fonde influenze provenienti da vicino e da lontano per creare uno stile unico che unisce diversi generi; originariamente una cantante jazz, ora sta percorrendo un percorso unico e inesplorato. Venerdì 14 marzo, al Teatro Miela di Trieste, presenterà "Selva”, album che è entrato nella cinquina dell’ultimo Premio Tenco nella categoria Miglior Opera Prima. L'intervista, a cura di Barbara Urizzi, è andata in onda il 12 marzo a PO4.
Marta Del Grandi, nata in Italia ma cittadina del mondo, è una cantautrice eclettica che fonde influenze provenienti da vicino e da lontano per creare uno stile unico che unisce diversi generi; originariamente una cantante jazz, ora sta percorrendo un percorso unico e inesplorato. Venerdì 14 marzo, al Teatro Miela di Trieste, presenterà "Selva”, album che è entrato nella cinquina dell’ultimo Premio Tenco nella categoria Miglior Opera Prima. L'intervista, a cura di Barbara Urizzi, è andata in onda il 12 marzo a PO4.
»LIBERO« è il concerto di presentazione dell'album di Davor Hačić e i Controfigura in diretta e dal vivo dallo studio Hendrix di Radio Capodistria. L'appuntamento è per mercoledì, 12 marzo dalle 20 alle 21 sulle nostre frequenze; potete seguire il concerto dal nostro sito in internet e dalla pagina facebook di Radio Capodistria e Radio Capodistria/Musica. O se preferite, dal vivo nello studio Hendrix, fino ad esaurimento posti (si consiglia di prenotare all'indirizzo musica@rtvslo.si): l'ingresso è… LIBERO!
»LIBERO« è il concerto di presentazione dell'album di Davor Hačić e i Controfigura in diretta e dal vivo dallo studio Hendrix di Radio Capodistria. L'appuntamento è per mercoledì, 12 marzo dalle 20 alle 21 sulle nostre frequenze; potete seguire il concerto dal nostro sito in internet e dalla pagina facebook di Radio Capodistria e Radio Capodistria/Musica. O se preferite, dal vivo nello studio Hendrix, fino ad esaurimento posti (si consiglia di prenotare all'indirizzo musica@rtvslo.si): l'ingresso è… LIBERO!
Andrej Rojec ci presenta l’evento Tartini Electronic, in programma l’8 di marzo al Magazzino Grando di Portorose: una maratona di musicisti e dj ricercati e di tendenza, che fonderà la musica classica di Giuseppe Tartini con l’energia dell’elettronica contemporanea, alternando live performances con dj set.
Andrej Rojec ci presenta l’evento Tartini Electronic, in programma l’8 di marzo al Magazzino Grando di Portorose: una maratona di musicisti e dj ricercati e di tendenza, che fonderà la musica classica di Giuseppe Tartini con l’energia dell’elettronica contemporanea, alternando live performances con dj set.
Ospite in studio Alessandro Fulvio della band di Trieste Katana Koala Kiwii, che ci ha presentato le canzoni del nuovo EP “Per farmi coraggio mi sono buttato dal piano terra”.
Ospite in studio Alessandro Fulvio della band di Trieste Katana Koala Kiwii, che ci ha presentato le canzoni del nuovo EP “Per farmi coraggio mi sono buttato dal piano terra”.
L'intervista al dj triestino Did (Denis Furlan) che mercoledì è passato a trovarci per presentarci l'evento “Beat Boutique” di venerdì 28 febbraio allo Streaming Club di Trieste.
L'intervista al dj triestino Did (Denis Furlan) che mercoledì è passato a trovarci per presentarci l'evento “Beat Boutique” di venerdì 28 febbraio allo Streaming Club di Trieste.
I friulani Loosing Money ospiti a PO4 poco prima del loro live in diretta dallo Studio Hendrix di Radio Capodistria. Le loro sonorità si ispirano al funky, al rock e al punk, mentre l'energia e il dinamismo che emanano dal palco sono assolutamente sorprendenti!
I friulani Loosing Money ospiti a PO4 poco prima del loro live in diretta dallo Studio Hendrix di Radio Capodistria. Le loro sonorità si ispirano al funky, al rock e al punk, mentre l'energia e il dinamismo che emanano dal palco sono assolutamente sorprendenti!
L'intervista alla dj Lia Kojic del duo sloveno Glorex+Pholia, che sta infiammando i dancefloor dei club di Lubiana a suon di eurodance, hardhouse e remix. Venerdì 28 febbraio faranno girare la loro musica alla serata “Beat Boutique” che si terrà allo Streaming Club di Trieste. Intervista a cura di Barbara Urizzi e Samuel Simonovic.
L'intervista alla dj Lia Kojic del duo sloveno Glorex+Pholia, che sta infiammando i dancefloor dei club di Lubiana a suon di eurodance, hardhouse e remix. Venerdì 28 febbraio faranno girare la loro musica alla serata “Beat Boutique” che si terrà allo Streaming Club di Trieste. Intervista a cura di Barbara Urizzi e Samuel Simonovic.
Come e quando è nata la canzone italiana? E quali erano inizialmente le sue caratteristiche? Come si è evoluta nel corso dei secoli? Quali sono stati e sono oggi i suoi protagonisti? E quale futuro si intravede all’orizzonte? Si srotola in queste pagine il racconto di un’avventura che non smette di entusiasmare: quella della più “leggera” e popolare delle nostre arti nazionali. Barbara Urizzi intervista il critico Felice Liperi, autore del libro “La canzone italiana. Storia, storie, protagonisti” appena uscito per Treccani.
Come e quando è nata la canzone italiana? E quali erano inizialmente le sue caratteristiche? Come si è evoluta nel corso dei secoli? Quali sono stati e sono oggi i suoi protagonisti? E quale futuro si intravede all’orizzonte? Si srotola in queste pagine il racconto di un’avventura che non smette di entusiasmare: quella della più “leggera” e popolare delle nostre arti nazionali. Barbara Urizzi intervista il critico Felice Liperi, autore del libro “La canzone italiana. Storia, storie, protagonisti” appena uscito per Treccani.
Al telefono con noi Marco Ballestri, che ci ha parlato della chitarra usata da Lucio Corsi alla finale di Sanremo, rimasta impressa per il suo design futuristico: una Rock Oval dell’ecclettico e creativo liutaio Antonio Vandrè Pioli. Pur avendola utilizzata nella serata finale di Sanremo, Lucio Corsi non è il proprietario della chitarra, l’ha avuta in prestito dai “Partigiani di Wandrè”, un collettivo di cultori delle chitarre di Vandrè, di cui Marco Ballestri fa parte.
Al telefono con noi Marco Ballestri, che ci ha parlato della chitarra usata da Lucio Corsi alla finale di Sanremo, rimasta impressa per il suo design futuristico: una Rock Oval dell’ecclettico e creativo liutaio Antonio Vandrè Pioli. Pur avendola utilizzata nella serata finale di Sanremo, Lucio Corsi non è il proprietario della chitarra, l’ha avuta in prestito dai “Partigiani di Wandrè”, un collettivo di cultori delle chitarre di Vandrè, di cui Marco Ballestri fa parte.
Intervista a Francesca Bono che venerdì 21 febbraio sarà alla Casa della Musica di Trieste assieme alla batterista Vittoria Burattini, per presentare “Suono In Un Tempo Trasfigurato”, acclamato lavoro di ricerca musicale che si espande tra elettronica, minimalismo, avanguardia.
Intervista a Francesca Bono che venerdì 21 febbraio sarà alla Casa della Musica di Trieste assieme alla batterista Vittoria Burattini, per presentare “Suono In Un Tempo Trasfigurato”, acclamato lavoro di ricerca musicale che si espande tra elettronica, minimalismo, avanguardia.
Nella foto Alvise Nodale; foto di Ingrid Wight Link da dove ascoltare lacanzone "SUSUR" di Alvise Nodale: https://www.youtube.com/watch?v=a-qCHVkew2c
Nella foto Alvise Nodale; foto di Ingrid Wight Link da dove ascoltare lacanzone "SUSUR" di Alvise Nodale: https://www.youtube.com/watch?v=a-qCHVkew2c
In diretta per "Pomeriggio Ore 4" del 17 febbraio 2025, Andrea F intervista MASSIMO PRIVIERO, grande cantautore e rocker italiano che si racconta e ci guida attraverso gli intensi brani del suo da poco pubblicato ventesimo album, intitolato "Diario di vita", il "Featured Album" (l'album della settimana ufficiale) di Radio Capodistria.
In diretta per "Pomeriggio Ore 4" del 17 febbraio 2025, Andrea F intervista MASSIMO PRIVIERO, grande cantautore e rocker italiano che si racconta e ci guida attraverso gli intensi brani del suo da poco pubblicato ventesimo album, intitolato "Diario di vita", il "Featured Album" (l'album della settimana ufficiale) di Radio Capodistria.
Abbiamo intervistato la musicista e produttrice italiana Whitemary, che ci ha presentato il suo nuovo disco New Bianchini: " dieci nuovi pezzi presi male ma con la cassa dritta", in cui testi personali e diretti ma anche profondamente universali e esistenzialisti si fondono con un sound tutto da ballare, “veloce” e aggressivo in termini di impatto e BPM ma al tempo stesso morbido ed elegante.
Abbiamo intervistato la musicista e produttrice italiana Whitemary, che ci ha presentato il suo nuovo disco New Bianchini: " dieci nuovi pezzi presi male ma con la cassa dritta", in cui testi personali e diretti ma anche profondamente universali e esistenzialisti si fondono con un sound tutto da ballare, “veloce” e aggressivo in termini di impatto e BPM ma al tempo stesso morbido ed elegante.
Il meglio delle interviste di PO4, Sconfinando, Pairappappà, Etnobazar, realizzate dalla redazione musicale di Radio Capodistria.
Il meglio delle interviste di PO4, Sconfinando, Pairappappà, Etnobazar, realizzate dalla redazione musicale di Radio Capodistria.
In diretta per "Pomeriggio Ore 4" del 3 febbraio 2025, Andrea F intervista la leggendaria e pluripremiata cantautrice britannica JOAN ARMATRADING, che si racconta e ci guida attraverso il suo da poco pubblicato ventunesimo album, intitolato "How Did This Happen And What Does It Now Mean", il "Featured Album" (album della settimana uffficale) di Radio Capodistria.
In diretta per "Pomeriggio Ore 4" del 3 febbraio 2025, Andrea F intervista la leggendaria e pluripremiata cantautrice britannica JOAN ARMATRADING, che si racconta e ci guida attraverso il suo da poco pubblicato ventunesimo album, intitolato "How Did This Happen And What Does It Now Mean", il "Featured Album" (album della settimana uffficale) di Radio Capodistria.
Ospite di Tilli a PO4 Reepo, frontman degli Octopuss, che con tanti aneddoti e curiosità ci racconta come sono diventati una delle band più ascoltate in Cina. Ci presenta anche il loro ultimo singolo, »She's seventeen« e il bellissimo video del brano.
Ospite di Tilli a PO4 Reepo, frontman degli Octopuss, che con tanti aneddoti e curiosità ci racconta come sono diventati una delle band più ascoltate in Cina. Ci presenta anche il loro ultimo singolo, »She's seventeen« e il bellissimo video del brano.
Sara Santi dei Queen of Saba ci presenta “Circo Medusa”, un ep di remix e collaborazioni, naturale evoluzione del disco “Medusa” il secondo album del duo transfemminista. “Circo Medusa“ è un caleidoscopio di collaborazioni nate da amicizie e incontri fortuiti, un mix intersezionale di ciò che i Queen of Saba hanno attraversato facendosi attraversare in questi ultimi 2 anni.
Sara Santi dei Queen of Saba ci presenta “Circo Medusa”, un ep di remix e collaborazioni, naturale evoluzione del disco “Medusa” il secondo album del duo transfemminista. “Circo Medusa“ è un caleidoscopio di collaborazioni nate da amicizie e incontri fortuiti, un mix intersezionale di ciò che i Queen of Saba hanno attraversato facendosi attraversare in questi ultimi 2 anni.
L'intervista a Petar Stojanović dei Kontradikshn, trio electro-rock sloveno dallo stile innovativo che venerdì 7 febbraio suonerà dal vivo all’Hangar Teatri di Trieste.
L'intervista a Petar Stojanović dei Kontradikshn, trio electro-rock sloveno dallo stile innovativo che venerdì 7 febbraio suonerà dal vivo all’Hangar Teatri di Trieste.
Il meglio delle interviste di PO4, Sconfinando, Pairappappà, Etnobazar, realizzate dalla redazione musicale di Radio Capodistria.
Il meglio delle interviste di PO4, Sconfinando, Pairappappà, Etnobazar, realizzate dalla redazione musicale di Radio Capodistria.
Nella foto Matteo Paggi Foto di Valentina Cipriani
Nella foto Matteo Paggi Foto di Valentina Cipriani
Il meglio delle interviste di PO4, Sconfinando, Pairappappà, Etnobazar, realizzate dalla redazione musicale di Radio Capodistria.
Il meglio delle interviste di PO4, Sconfinando, Pairappappà, Etnobazar, realizzate dalla redazione musicale di Radio Capodistria.
Il meglio delle interviste di PO4, Sconfinando, Pairappappà, Etnobazar, realizzate dalla redazione musicale di Radio Capodistria.
Il meglio delle interviste di PO4, Sconfinando, Pairappappà, Etnobazar, realizzate dalla redazione musicale di Radio Capodistria.
Abbiamo intervistato Ruggero De I timidi, che sabato e domenica sarà di scena al Teatro Miela di Trieste con “Stay hungry, stay timid”, un viaggio musicale ironico e surreale in cui l’artista ci svelerà retroscena e aneddoti dei suoi brani più iconici.
Abbiamo intervistato Ruggero De I timidi, che sabato e domenica sarà di scena al Teatro Miela di Trieste con “Stay hungry, stay timid”, un viaggio musicale ironico e surreale in cui l’artista ci svelerà retroscena e aneddoti dei suoi brani più iconici.
Presentazione di "Long time gone", disco-tributo a David Crosby nell'ambito del programma "Pairappappà". Seconda parte dell'intervista effettuata da Giuseppe Signorelli ad alcuni protagonisti del CD, quali Andrea Del Favero, Giancarlo Masia e Massimo Pirani, con una scelta di brani estratti e...una "chicca" esclusiva!
Presentazione di "Long time gone", disco-tributo a David Crosby nell'ambito del programma "Pairappappà". Seconda parte dell'intervista effettuata da Giuseppe Signorelli ad alcuni protagonisti del CD, quali Andrea Del Favero, Giancarlo Masia e Massimo Pirani, con una scelta di brani estratti e...una "chicca" esclusiva!
Intervista a David Paysden dei Vanarin, la band italo-inglese nota per la sua estesa attività live su palchi internazionali e per aver raggiunto le frequenze della BBC. Vi presenteremo il nuovo disco “Hazy Days”. un concept album dal sound eclettico e multisfaccettato che, per eleganza e ricercatezza compositiva, oltrepassa i canoni del pop fino ad approdare in territori psichedelici, nu soul, jazzy e molto altro ancora, dove ogni brano è accomunato dall’inconfondibile groove della band: un crossover unico, sofisticato e, al contempo, alla portata di tutti grazie alla sua freschezza ed immediatezza. L'intervista, a cura di Barbara Uirzzi, è andata in onda il 22 gennaio.
Intervista a David Paysden dei Vanarin, la band italo-inglese nota per la sua estesa attività live su palchi internazionali e per aver raggiunto le frequenze della BBC. Vi presenteremo il nuovo disco “Hazy Days”. un concept album dal sound eclettico e multisfaccettato che, per eleganza e ricercatezza compositiva, oltrepassa i canoni del pop fino ad approdare in territori psichedelici, nu soul, jazzy e molto altro ancora, dove ogni brano è accomunato dall’inconfondibile groove della band: un crossover unico, sofisticato e, al contempo, alla portata di tutti grazie alla sua freschezza ed immediatezza. L'intervista, a cura di Barbara Uirzzi, è andata in onda il 22 gennaio.
Maurizio Lozei a PO4 presenta "I 10 brani rock che sconvolsero il mondo" il libro che svela le storie dietro queste tracce indimenticabili della storia del rock.
Maurizio Lozei a PO4 presenta "I 10 brani rock che sconvolsero il mondo" il libro che svela le storie dietro queste tracce indimenticabili della storia del rock.
Presentazione di "Long time gone", disco-tributo a David Crosby nell'ambito del programma "Pairappappà". Prima parte dell'intervista effettuata da Giuseppe Signorelli ad alcuni protagonisti del CD, quali Alberto Grollo e Maurizio Bettelli, con una scelta di brani estratti e...una "chicca" esclusiva!
Presentazione di "Long time gone", disco-tributo a David Crosby nell'ambito del programma "Pairappappà". Prima parte dell'intervista effettuata da Giuseppe Signorelli ad alcuni protagonisti del CD, quali Alberto Grollo e Maurizio Bettelli, con una scelta di brani estratti e...una "chicca" esclusiva!
Il meglio delle interviste di PO4, Sconfinando, Pairappappà, Etnobazar, realizzate dalla redazione musicale di Radio Capodistria.
Il meglio delle interviste di PO4, Sconfinando, Pairappappà, Etnobazar, realizzate dalla redazione musicale di Radio Capodistria.
Il meglio delle interviste di PO4, Sconfinando, Pairappappà, Etnobazar, realizzate dalla redazione musicale di Radio Capodistria.
Il meglio delle interviste di PO4, Sconfinando, Pairappappà, Etnobazar, realizzate dalla redazione musicale di Radio Capodistria.
Il meglio delle interviste di PO4, Sconfinando, Pairappappà, Etnobazar, realizzate dalla redazione musicale di Radio Capodistria.
Il meglio delle interviste di PO4, Sconfinando, Pairappappà, Etnobazar, realizzate dalla redazione musicale di Radio Capodistria.
Emma Nolde, uno dei nomi più interessanti del nuovo cantautorato italiano, ci presenta il nuovo album “NUOVOSPAZIOTEMPO".
Emma Nolde, uno dei nomi più interessanti del nuovo cantautorato italiano, ci presenta il nuovo album “NUOVOSPAZIOTEMPO".
In vista del concerto del 21.12 al Teatro Arrigoni di San Vito al Tagliamento (Pn) abbiamo intervistato Francesco Tricarico che ci ha presentato il suo nuovo tour nei teatri, un concerto rinnovato fra musica, pensieri e canzoni in libertà con cui l'artista ripercorre i primi 25 anni di carriera.
In vista del concerto del 21.12 al Teatro Arrigoni di San Vito al Tagliamento (Pn) abbiamo intervistato Francesco Tricarico che ci ha presentato il suo nuovo tour nei teatri, un concerto rinnovato fra musica, pensieri e canzoni in libertà con cui l'artista ripercorre i primi 25 anni di carriera.
ETT è il progetto di Gaya Misrachi, giovane cantautrice triestina di origine greca, improntato sul genere dream pop. L’artista oltre ad esporre il suo mondo in musica si racconta attraverso i suoi dipinti e artwork, rendendo il tutto più interpretabile e coinvolgente per coloro che l’ascoltano. Gaya inizia ad approcciarsi alla musica in giovane età, arrivando a partecipare a XFactor nel 2012 nella squadra di Elio delle Storie Tese. Nel 2014 collabora per due anni con i Delta V. Dal 2017 fino al 2020 si trasferisce a Granada, dove studia per due anni in un’accademia di jazz. Nel 2021 inizia a collaborare con BigFish e partecipa al festival MI MANCHI. Dopo alcune pubblicazioni suscita l’interesse tra gli addetti ai lavori che la portano ad entrare a far parte del roster di Island Record / Universal Italia.
ETT è il progetto di Gaya Misrachi, giovane cantautrice triestina di origine greca, improntato sul genere dream pop. L’artista oltre ad esporre il suo mondo in musica si racconta attraverso i suoi dipinti e artwork, rendendo il tutto più interpretabile e coinvolgente per coloro che l’ascoltano. Gaya inizia ad approcciarsi alla musica in giovane età, arrivando a partecipare a XFactor nel 2012 nella squadra di Elio delle Storie Tese. Nel 2014 collabora per due anni con i Delta V. Dal 2017 fino al 2020 si trasferisce a Granada, dove studia per due anni in un’accademia di jazz. Nel 2021 inizia a collaborare con BigFish e partecipa al festival MI MANCHI. Dopo alcune pubblicazioni suscita l’interesse tra gli addetti ai lavori che la portano ad entrare a far parte del roster di Island Record / Universal Italia.
Il meglio delle interviste di PO4, Sconfinando, Pairappappà, Etnobazar, realizzate dalla redazione musicale di Radio Capodistria.
Il meglio delle interviste di PO4, Sconfinando, Pairappappà, Etnobazar, realizzate dalla redazione musicale di Radio Capodistria.
Kalpa è il nome d'arte di Angelo Mallardo, nato a Trieste nel 2001. Dopo anni passati a farsi le ossa tra i classici gruppetti musicali del liceo, nel 2020 pubblica i suoi primi pezzi, sotto questo pseudonimo, totalmente auto-prodotti. Nel 2021 partecipa ad X-Factor e raggiunge la fase dei Bootcamp. Il 2022 è l'anno in cui decide di dare una svolta alla propria musica, iniziando a scrivere in italiano e facendosi produrre un disco da Alessandro Giorgiutti (in arte Sesto). Nel 2024 esce "MANUALE DEL PICCOLO INGRATO", il primo album di Kalpa. La musica di Kalpa è un accattivante mix di melodie alternative lo-fi, paesaggi sonori ambient-elettronici, chitarre anni '90 e synth profondamente nostalgici, con un orecchio che tende al trip-hop e all'indietronica.
Kalpa è il nome d'arte di Angelo Mallardo, nato a Trieste nel 2001. Dopo anni passati a farsi le ossa tra i classici gruppetti musicali del liceo, nel 2020 pubblica i suoi primi pezzi, sotto questo pseudonimo, totalmente auto-prodotti. Nel 2021 partecipa ad X-Factor e raggiunge la fase dei Bootcamp. Il 2022 è l'anno in cui decide di dare una svolta alla propria musica, iniziando a scrivere in italiano e facendosi produrre un disco da Alessandro Giorgiutti (in arte Sesto). Nel 2024 esce "MANUALE DEL PICCOLO INGRATO", il primo album di Kalpa. La musica di Kalpa è un accattivante mix di melodie alternative lo-fi, paesaggi sonori ambient-elettronici, chitarre anni '90 e synth profondamente nostalgici, con un orecchio che tende al trip-hop e all'indietronica.
Intervista con Masha Mysmane, la visionaria e carismatica voce degli Exilia, band del panorama metal italiano che vanta grande seguito anche all'estero, in occasione del loro concerto tenutosi a Prosecco vicino a Trieste il 22 novembre.
Intervista con Masha Mysmane, la visionaria e carismatica voce degli Exilia, band del panorama metal italiano che vanta grande seguito anche all'estero, in occasione del loro concerto tenutosi a Prosecco vicino a Trieste il 22 novembre.
Abbiamo intervistato Nejc Pučko dei RotorMotor, il duo di dj sloveni diventato in breve tempo un fenomeno nazionale. Saranno all'Hangar Teatri il 6 dicembre, la loro data a Trieste è un’esclusiva per l’Italia, che segue alcune loro fortunate date in Francia. Ospite della puntata anche Did (Denis Furlan) , dj e podcaster (GrooveBox Radio) che aprirà la serata con il suo warm up. L'intervista a cura di Barbara Urizzi è stata tradotta simultaneamente da Samuel Simonovic.
Abbiamo intervistato Nejc Pučko dei RotorMotor, il duo di dj sloveni diventato in breve tempo un fenomeno nazionale. Saranno all'Hangar Teatri il 6 dicembre, la loro data a Trieste è un’esclusiva per l’Italia, che segue alcune loro fortunate date in Francia. Ospite della puntata anche Did (Denis Furlan) , dj e podcaster (GrooveBox Radio) che aprirà la serata con il suo warm up. L'intervista a cura di Barbara Urizzi è stata tradotta simultaneamente da Samuel Simonovic.
Il meglio delle interviste di PO4, Sconfinando, Pairappappà, Etnobazar, realizzate dalla redazione musicale di Radio Capodistria.
Il meglio delle interviste di PO4, Sconfinando, Pairappappà, Etnobazar, realizzate dalla redazione musicale di Radio Capodistria.
Cantautrice e musicista capace di fondere con grazia: pop, indie e alternative, Marianne Mirage inizia la sua carriera nel 2016 con l’album “Quelli come me” (Sugar Music), ma è nel 2017 che si fa notare al grande pubblico partecipando al Festival di Sanremo con il brano “Le Canzoni Fanno Male,” scritto da Kaballà e Francesco Bianconi. Negli anni, condivide il palco con artisti di fama internazionale, da Benjamin Clementine a Brunori Sas, da Tamino a Patti Smith. Ai microfoni di Radio Capodistria ci ha presentato la nuova canzone "Venere", un assaggio del nuovo disco in uscita nel 2025.
Cantautrice e musicista capace di fondere con grazia: pop, indie e alternative, Marianne Mirage inizia la sua carriera nel 2016 con l’album “Quelli come me” (Sugar Music), ma è nel 2017 che si fa notare al grande pubblico partecipando al Festival di Sanremo con il brano “Le Canzoni Fanno Male,” scritto da Kaballà e Francesco Bianconi. Negli anni, condivide il palco con artisti di fama internazionale, da Benjamin Clementine a Brunori Sas, da Tamino a Patti Smith. Ai microfoni di Radio Capodistria ci ha presentato la nuova canzone "Venere", un assaggio del nuovo disco in uscita nel 2025.
Il meglio delle interviste di PO4, Sconfinando, Pairappappà, Etnobazar, realizzate dalla redazione musicale di Radio Capodistria.
Il meglio delle interviste di PO4, Sconfinando, Pairappappà, Etnobazar, realizzate dalla redazione musicale di Radio Capodistria.
La cantautrice istriana Angelica Zacchigna è passata a trovarci a PO4 per farci ascoltare in anteprima "Shine", la canzone di Natale nata dalla collaborazione con il bluesman Mike Sponza.
La cantautrice istriana Angelica Zacchigna è passata a trovarci a PO4 per farci ascoltare in anteprima "Shine", la canzone di Natale nata dalla collaborazione con il bluesman Mike Sponza.