Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Non accennano a finire le proteste nell'ex colonia inglese. Ne parliamo con Andrea Pira esperto di Cina.
Non accennano a finire le proteste nell'ex colonia inglese. Ne parliamo con Andrea Pira esperto di Cina.
Con l’assessore comunale alle politiche della sicurezza del Comune di Trieste, Caterina De Gavardo, e il comandante della Polizia locale, Walter Milocchi, facciamo il punto su come è cambiata Trieste dal punto di vista della sicurezza e sull’evoluzione della polizia locale in città.
Con l’assessore comunale alle politiche della sicurezza del Comune di Trieste, Caterina De Gavardo, e il comandante della Polizia locale, Walter Milocchi, facciamo il punto su come è cambiata Trieste dal punto di vista della sicurezza e sull’evoluzione della polizia locale in città.
Ospiti: Andrej Korenika, Neset Dulai, Mitja Udovič, Andrej Gudič, Matej Mavrič Rožič
Ospiti: Andrej Korenika, Neset Dulai, Mitja Udovič, Andrej Gudič, Matej Mavrič Rožič
Bilancio dei 10 anni di attività della CAN di Ancarano assieme alla presidente Linda Rotter Pribac. Occasione anche per parlare della firma dell'accordo di gemellaggio tra gli omonimi comuni di Ancarano in Slovenia e Italia. Ai nostri microfoni il sindaco dell'Ancarano abruzzese Pietrangelo Panichi e la vicesindaca italiana dell'Ancarano istriana Martina Angelini.
Bilancio dei 10 anni di attività della CAN di Ancarano assieme alla presidente Linda Rotter Pribac. Occasione anche per parlare della firma dell'accordo di gemellaggio tra gli omonimi comuni di Ancarano in Slovenia e Italia. Ai nostri microfoni il sindaco dell'Ancarano abruzzese Pietrangelo Panichi e la vicesindaca italiana dell'Ancarano istriana Martina Angelini.
Ospite di questa puntata Nicola Rainò, che ha tradotto per Iperborea il romanzo di uno dei più conosciuti scrittori finlandesi Arto Paasilinna.
Ospite di questa puntata Nicola Rainò, che ha tradotto per Iperborea il romanzo di uno dei più conosciuti scrittori finlandesi Arto Paasilinna.
Ospite della puntata: Vita Valenti ex presidente della Comunità autogestita di Isola. In studio Stefano Lusa.
Ospite della puntata: Vita Valenti ex presidente della Comunità autogestita di Isola. In studio Stefano Lusa.
Si va alla scoperta di Trieste negli intrecci di storia e arte con Maurizio Lorber, storico dell'arte e autore di "Un magico taccuino" (IRSREC FVG), affascinante itinerario per immagini attraverso cent'anni e più di opere e di stili. A seguire la musicologa Luisa Antoni presenta l'ottavo Festival pianistico internazionale Bartolomeo Cristofori, in programma a Padova dal 18 al 30 settembre 2025, con interviste al direttore artistico Alessandro Tommasi e al compositore Claudio Ambrosini.
Si va alla scoperta di Trieste negli intrecci di storia e arte con Maurizio Lorber, storico dell'arte e autore di "Un magico taccuino" (IRSREC FVG), affascinante itinerario per immagini attraverso cent'anni e più di opere e di stili. A seguire la musicologa Luisa Antoni presenta l'ottavo Festival pianistico internazionale Bartolomeo Cristofori, in programma a Padova dal 18 al 30 settembre 2025, con interviste al direttore artistico Alessandro Tommasi e al compositore Claudio Ambrosini.
Ospite della puntata dell'8 luglio 2025 è il giornalista Roberto Urizio di Citysport, quotidiano sportivo di Trieste
Ospite della puntata dell'8 luglio 2025 è il giornalista Roberto Urizio di Citysport, quotidiano sportivo di Trieste
Con Pierluigi Sabatti parliamo del suo ultimo libro, "Infanzia triestina", ma anche di come è cambiata la città dal 1954 a oggi.
Con Pierluigi Sabatti parliamo del suo ultimo libro, "Infanzia triestina", ma anche di come è cambiata la città dal 1954 a oggi.
Prende il via a Tolmino la stagione dei festival.
Prende il via a Tolmino la stagione dei festival.
In questa puntata sfogliamo due volumi editi dalla Società di studi storici e geografici di Pirano, "I Gravisi. Ruolo, impegno e cultura di un casato capodistriano attraverso i secoli", a cura di Michele Grison; e "Il patriziato di Capodistria nell'età moderna", a cura di Marina Paoletić e Kristjan Knez. Si tratta, in entrambi i casi, degli Atti di altrettanti convegni di studi sulla storia di Capodistria realizzati dalla Società nel 2012 e nel 2015. Intervengono Kristjan Knez e Marina Paoletić.
In questa puntata sfogliamo due volumi editi dalla Società di studi storici e geografici di Pirano, "I Gravisi. Ruolo, impegno e cultura di un casato capodistriano attraverso i secoli", a cura di Michele Grison; e "Il patriziato di Capodistria nell'età moderna", a cura di Marina Paoletić e Kristjan Knez. Si tratta, in entrambi i casi, degli Atti di altrettanti convegni di studi sulla storia di Capodistria realizzati dalla Società nel 2012 e nel 2015. Intervengono Kristjan Knez e Marina Paoletić.
Ospiti della puntata Marin Corva e Dyego Tuljak. In studio Stefano Lusa
Ospiti della puntata Marin Corva e Dyego Tuljak. In studio Stefano Lusa
La stagione estiva a Capodistria tra eventi e l'attuazione della strategia comunale del turismo. Ne parliamo con la vicesindaca del comune città di Capodistria Mateja Hrvatin Kozlovič e la direttrice dell'ente pubblico per i giovani, la cultura e il turismo Helena Brec Loredan.
La stagione estiva a Capodistria tra eventi e l'attuazione della strategia comunale del turismo. Ne parliamo con la vicesindaca del comune città di Capodistria Mateja Hrvatin Kozlovič e la direttrice dell'ente pubblico per i giovani, la cultura e il turismo Helena Brec Loredan.
Ospite della puntata Peter Ciaccio.
Ospite della puntata Peter Ciaccio.
A Ravenna è tempo di "Prospettiva Dante", tredicesima edizione (11-15 settembre) dell'unica rassegna interamente dedicata al sommo poeta. Ne abbiamo parlato con il direttore artistico Domenico De Martino. In Istria intanto un progetto Interreg Italia-Slovenia lancia un Dante "trasfrontaliero": sull'iniziativa, gli interventi di Agnese Babič (vicesindaca italiana di Isola) e di Elena Mengotti (Regione Friuli venezia Giulia).
A Ravenna è tempo di "Prospettiva Dante", tredicesima edizione (11-15 settembre) dell'unica rassegna interamente dedicata al sommo poeta. Ne abbiamo parlato con il direttore artistico Domenico De Martino. In Istria intanto un progetto Interreg Italia-Slovenia lancia un Dante "trasfrontaliero": sull'iniziativa, gli interventi di Agnese Babič (vicesindaca italiana di Isola) e di Elena Mengotti (Regione Friuli venezia Giulia).
Ospite di questa puntata Edoardo Toniolatti, con il quale abbiamo parlato dell'esito delle elezioni in Turingia e Sassonia e delle possibili ricadute sul panoramo politico tedesco.
Ospite di questa puntata Edoardo Toniolatti, con il quale abbiamo parlato dell'esito delle elezioni in Turingia e Sassonia e delle possibili ricadute sul panoramo politico tedesco.
“I pionieri - Le incredibili storie di una televisione di confine” è il titolo dell'ultimo libro di Sergio Tavčar, la storioca voce che raccontava il basket su TV Capodistria. Il volume edito dalla Bottega Errante Edizioni, parla delle le vicende della sua redazione sportiva dell'emittente capodistriana.
“I pionieri - Le incredibili storie di una televisione di confine” è il titolo dell'ultimo libro di Sergio Tavčar, la storioca voce che raccontava il basket su TV Capodistria. Il volume edito dalla Bottega Errante Edizioni, parla delle le vicende della sua redazione sportiva dell'emittente capodistriana.
Ne parlano: Paolo Demarin,Neda Sainčić Pilato, Enea Dessardo,Maia Nerina Bertoch, Mauro Jurman, Valmer Cusma, Martina Dagostini e Arianna Brajko Gall
Ne parlano: Paolo Demarin,Neda Sainčić Pilato, Enea Dessardo,Maia Nerina Bertoch, Mauro Jurman, Valmer Cusma, Martina Dagostini e Arianna Brajko Gall
Ospiti della trasmissioen Aleš Bržan, Mario Steffé, Alberto Scheriani, Maurizio Tremul, Damian Fischer, Clio Diabaté, Alan Medveš e Roberta Vincoletto. In studio Stefano Lusa.
Ospiti della trasmissioen Aleš Bržan, Mario Steffé, Alberto Scheriani, Maurizio Tremul, Damian Fischer, Clio Diabaté, Alan Medveš e Roberta Vincoletto. In studio Stefano Lusa.
Ospite Ilaria Raschini volontaria dell' Associazione per l'aiuto ai gatti del Litorale e agli altri animali - Mačja Preja di Capodistria.
Ospite Ilaria Raschini volontaria dell' Associazione per l'aiuto ai gatti del Litorale e agli altri animali - Mačja Preja di Capodistria.
Ospite di questa puntata Lorenzo Longhi.
Ospite di questa puntata Lorenzo Longhi.
Ospiti della puntata: Maurizio Tremul, Astrid Del Ben, Paolo Demarin e Mario Steffé. In studio Stefano Lusa
Ospiti della puntata: Maurizio Tremul, Astrid Del Ben, Paolo Demarin e Mario Steffé. In studio Stefano Lusa
Firmata a Isola la lettera d'intenti per la costruzione della palestra della scuola media italiana Pietro Coppo di Isola, un centro polifunzionale anche a servizio della cittadinanza. Ospite il preside Alberto Scheriani e interviste al deputato al seggio specifico al Parlamento sloveno Felice Žiža, al sindaco di Isola Milan Bogatič e al ministro dell'istruzione Darjo Felda. A cura di Lara Drčič.
Firmata a Isola la lettera d'intenti per la costruzione della palestra della scuola media italiana Pietro Coppo di Isola, un centro polifunzionale anche a servizio della cittadinanza. Ospite il preside Alberto Scheriani e interviste al deputato al seggio specifico al Parlamento sloveno Felice Žiža, al sindaco di Isola Milan Bogatič e al ministro dell'istruzione Darjo Felda. A cura di Lara Drčič.
Ospiti della puntata le autrici del libro "Pianzoto pestapevere", Micaela Iasnig e Silvia Ambrosi
Ospiti della puntata le autrici del libro "Pianzoto pestapevere", Micaela Iasnig e Silvia Ambrosi
Non accennano a finire le proteste nell'ex colonia inglese. Ne parliamo con Andrea Pira esperto di Cina.
Non accennano a finire le proteste nell'ex colonia inglese. Ne parliamo con Andrea Pira esperto di Cina.
Non accennano a finire le proteste nell'ex colonia inglese. Ne parliamo con Andrea Pira esperto di Cina.
Non accennano a finire le proteste nell'ex colonia inglese. Ne parliamo con Andrea Pira esperto di Cina.
In questa puntata, a cura di Ornella Rossetto con la collaborazione di Diana Sellibara, l'invito a visitare due mostre molto diverse tra loro: "San Nazario e Capodistria. Storia, devozione, arte, tradizione e il retaggio della Serenissima", allestita dal Centro italiano Carlo Combi a Palazzo Tarsia e Palazzo Gravisi a Capodistria, fino al 31 luglio, e presentata dal direttore Kristjan Knez; e a seguire "Brad Downey: I am you, you are me", al Monfort di Portorose fino al 18 agosto, su cui interviene Mara Ambrožič Verderber, direttrice delle Gallerie costiere.
In questa puntata, a cura di Ornella Rossetto con la collaborazione di Diana Sellibara, l'invito a visitare due mostre molto diverse tra loro: "San Nazario e Capodistria. Storia, devozione, arte, tradizione e il retaggio della Serenissima", allestita dal Centro italiano Carlo Combi a Palazzo Tarsia e Palazzo Gravisi a Capodistria, fino al 31 luglio, e presentata dal direttore Kristjan Knez; e a seguire "Brad Downey: I am you, you are me", al Monfort di Portorose fino al 18 agosto, su cui interviene Mara Ambrožič Verderber, direttrice delle Gallerie costiere.
La presentazione del rapporto "Vite abbandonate" che fotografa la realtà dei migranti che giungono costantemente a Trieste lungo la rotta balcanica, è stata anche l'occasione per fare il punto sulla gestione dell'immigrazione e dell'assistenza nel capoluogo giuliano, che ha visto di recente la chiusura del Silos, la struttura dove vivevano in condizioni terribili centinaia di persone. Ne abbiamo parlato con Gianfranco Schiavone, presidente del Consorzio Italiano di Solidarietà.
La presentazione del rapporto "Vite abbandonate" che fotografa la realtà dei migranti che giungono costantemente a Trieste lungo la rotta balcanica, è stata anche l'occasione per fare il punto sulla gestione dell'immigrazione e dell'assistenza nel capoluogo giuliano, che ha visto di recente la chiusura del Silos, la struttura dove vivevano in condizioni terribili centinaia di persone. Ne abbiamo parlato con Gianfranco Schiavone, presidente del Consorzio Italiano di Solidarietà.
Con Sabrina Censky Gojak, addetta stampa dell’Armonia, abbiamo parlato del teatro dialettale e dell’edizione estiva del Festival Ave Ninchi, dedicato al teatro in dialetto del triveneto e dell’Istria.
Con Sabrina Censky Gojak, addetta stampa dell’Armonia, abbiamo parlato del teatro dialettale e dell’edizione estiva del Festival Ave Ninchi, dedicato al teatro in dialetto del triveneto e dell’Istria.
Gli europei di calcio sono approdati agli ottavi di finale. Storica qualificazione della Slovenia, che dovrà vedersela con iol Portogallo. L'IItalia, invece, affronterà la Svizzera. Stefano Lusa ne parla con Arden Stancich e Rodolfo Vanoli.
Gli europei di calcio sono approdati agli ottavi di finale. Storica qualificazione della Slovenia, che dovrà vedersela con iol Portogallo. L'IItalia, invece, affronterà la Svizzera. Stefano Lusa ne parla con Arden Stancich e Rodolfo Vanoli.
Ospite di questa puntata Marco Michieli.
Ospite di questa puntata Marco Michieli.
Fine anno scolastico, maturità, progetti Erasmus al Ginnasio Antonio Sema di Pirano. In anteprima il nuovo inno della scuola cantato dal vivo, dal titolo "L'orizzonte è solo l'inizio". Ospiti la professoressa Ingrid Šuber Maraspin e Nicola Štule, studente della IV. A cura di Lara Drčič.
Fine anno scolastico, maturità, progetti Erasmus al Ginnasio Antonio Sema di Pirano. In anteprima il nuovo inno della scuola cantato dal vivo, dal titolo "L'orizzonte è solo l'inizio". Ospiti la professoressa Ingrid Šuber Maraspin e Nicola Štule, studente della IV. A cura di Lara Drčič.
Con Fabiana Martini parliamo di femminicidio e violenza sulle donne.
Con Fabiana Martini parliamo di femminicidio e violenza sulle donne.
Non accennano a finire le proteste nell'ex colonia inglese. Ne parliamo con Andrea Pira esperto di Cina.
Non accennano a finire le proteste nell'ex colonia inglese. Ne parliamo con Andrea Pira esperto di Cina.
Il ricordo dello scrittore Boris Pahor (1913-2022) dalla voce di Cristina Battocletti, che con l'autore sloveno-triestino ha firmato "Figlio di nessuno. Un'autobiografia senza frontiere" (La nave di Teseo), ora anche in edizione slovena.
Il ricordo dello scrittore Boris Pahor (1913-2022) dalla voce di Cristina Battocletti, che con l'autore sloveno-triestino ha firmato "Figlio di nessuno. Un'autobiografia senza frontiere" (La nave di Teseo), ora anche in edizione slovena.
Con il magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Trieste, Roberto di Lenarda, parliamo del futuro dell’ateneo giuliano che si prepara a celebrare i suoi primi 100 anni di storia.
Con il magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Trieste, Roberto di Lenarda, parliamo del futuro dell’ateneo giuliano che si prepara a celebrare i suoi primi 100 anni di storia.
Ospiti della trasmissione Zvezdan Božič, comandante della Protezione civile della regione costiera, Marta Vrčon Komel presidente Associazione territoriale di Capodistria della Croce Rossa, Dino Kozlevac capo protezione civile Regione istriana, Sergio Nordio meteorologo presso Osservatorio Meteorologico Regionale ARPA FVG.
Ospiti della trasmissione Zvezdan Božič, comandante della Protezione civile della regione costiera, Marta Vrčon Komel presidente Associazione territoriale di Capodistria della Croce Rossa, Dino Kozlevac capo protezione civile Regione istriana, Sergio Nordio meteorologo presso Osservatorio Meteorologico Regionale ARPA FVG.
Ospite della puntata Ervin Hladnik - Milharčič. In studio Stefano Lusa.
Ospite della puntata Ervin Hladnik - Milharčič. In studio Stefano Lusa.
Ospite di questa puntata Fabio Turco.
Ospite di questa puntata Fabio Turco.
Ospite di questa puntata Claudio Vercelli.
Ospite di questa puntata Claudio Vercelli.
Ospite di questa puntata Ettore Siniscalchi.
Ospite di questa puntata Ettore Siniscalchi.
In Slovenia ultime battute della stagione parlametare. Ne parliamo con Jurij Giacomelli. In studio Stefano Lusa
In Slovenia ultime battute della stagione parlametare. Ne parliamo con Jurij Giacomelli. In studio Stefano Lusa
Il 13 luglio 1920 il Narodni dom, il simbolo degli sloveni di Trieste, venne dato a fuoco. Da quella vicenda, che fu una delle prime espressioni dello squadrismo fascista, prendono spunto Borut Klabjan e Gorazd Bajc per raccontare Trieste nel libro "Battesimo di Fuoco- L'incendio del Narodni dom di Trioeste e l'Europa adriatica del XX secolo". Stefano Lusa ne parla con i due autori.
Il 13 luglio 1920 il Narodni dom, il simbolo degli sloveni di Trieste, venne dato a fuoco. Da quella vicenda, che fu una delle prime espressioni dello squadrismo fascista, prendono spunto Borut Klabjan e Gorazd Bajc per raccontare Trieste nel libro "Battesimo di Fuoco- L'incendio del Narodni dom di Trioeste e l'Europa adriatica del XX secolo". Stefano Lusa ne parla con i due autori.
Ospite di questa puntata Andreas Pieralli che si è occupato per Miraggi edizioni della traduzione in italiano di questo classico della letteratura ceca.
Ospite di questa puntata Andreas Pieralli che si è occupato per Miraggi edizioni della traduzione in italiano di questo classico della letteratura ceca.
Alla scoperta della storia e delle personalità illustri della famiglia dei conti Tarsia. Kristjan Knez e Roberta Vincoletto (curatori) presentano la mostra "Il casato Tarsia. L'impegno a Capodistria e a servizio della Repubblica di Venezia tra Quattro e Settecento", un'esposizione ideata e realizzata dal Centro italiano Carlo Combi che si visita nella doppia sede di Palazzo Tarsia e Palazzo Gravisi-Buttorai a Capodistria fino al 31 luglio.
Alla scoperta della storia e delle personalità illustri della famiglia dei conti Tarsia. Kristjan Knez e Roberta Vincoletto (curatori) presentano la mostra "Il casato Tarsia. L'impegno a Capodistria e a servizio della Repubblica di Venezia tra Quattro e Settecento", un'esposizione ideata e realizzata dal Centro italiano Carlo Combi che si visita nella doppia sede di Palazzo Tarsia e Palazzo Gravisi-Buttorai a Capodistria fino al 31 luglio.
Ospite della puntata Francesco Maselli. In studio Stefano Lusa.
Ospite della puntata Francesco Maselli. In studio Stefano Lusa.
Comprendere quali e quanti sono gli stereotipi di genere e le discriminazioni che ancora sussistono in Italia e in Slovenia, favorire l’uso di un linguaggio corretto e la parità di fra uomo e donna sui posti di lavoro ma non solo, con un mezzi di comunicazione innovativo. E' tema affrontato dal progetto Erasmus “The Righ Words, language education against gender discriminations" (Le parole giuste: educare al linguaggio contro la discriminazione di genere), che ha visto come capofila a Cisl Fvg, accanto a istituzioni come il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione dell’Università di Trieste, la School of Advanced Social Studies di Nova Gorica (FUDS), e le associazioni Diritti a Prescindere di Udine e Listina Raznolikosti Slovenija di Lubiana. Interventi di Claudia Sacilotto, Tamara Besednjak Valič, Alessia Rosolen.
Comprendere quali e quanti sono gli stereotipi di genere e le discriminazioni che ancora sussistono in Italia e in Slovenia, favorire l’uso di un linguaggio corretto e la parità di fra uomo e donna sui posti di lavoro ma non solo, con un mezzi di comunicazione innovativo. E' tema affrontato dal progetto Erasmus “The Righ Words, language education against gender discriminations" (Le parole giuste: educare al linguaggio contro la discriminazione di genere), che ha visto come capofila a Cisl Fvg, accanto a istituzioni come il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione dell’Università di Trieste, la School of Advanced Social Studies di Nova Gorica (FUDS), e le associazioni Diritti a Prescindere di Udine e Listina Raznolikosti Slovenija di Lubiana. Interventi di Claudia Sacilotto, Tamara Besednjak Valič, Alessia Rosolen.
Nostro gradito ospite di questa puntata di “Dentro i fatti” è Luca Bianchi, presidente della Polisportiva Fuoric’entro di Trieste, una realtà che coniuga lo sport con l’impegno sociale, impegnandosi in particolare nell’ambito della vulnerabilità mentale. Negli ultimi anni è inoltre nata una collaborazione con Anffas che ha portato alla nascita di una squadra di Baskin.
Nostro gradito ospite di questa puntata di “Dentro i fatti” è Luca Bianchi, presidente della Polisportiva Fuoric’entro di Trieste, una realtà che coniuga lo sport con l’impegno sociale, impegnandosi in particolare nell’ambito della vulnerabilità mentale. Negli ultimi anni è inoltre nata una collaborazione con Anffas che ha portato alla nascita di una squadra di Baskin.
Non accennano a finire le proteste nell'ex colonia inglese. Ne parliamo con Andrea Pira esperto di Cina.
Non accennano a finire le proteste nell'ex colonia inglese. Ne parliamo con Andrea Pira esperto di Cina.
Milly Curcio, critico e storico della letteratura, e Luigi Tassoni, critico e semiologo, presentano il loro volume "Leonardo Sciascia: confessioni di un investigatore", edito da Rubbettino. Con un omaggio in musica del cantautore Giuseppe Signorelli.
Milly Curcio, critico e storico della letteratura, e Luigi Tassoni, critico e semiologo, presentano il loro volume "Leonardo Sciascia: confessioni di un investigatore", edito da Rubbettino. Con un omaggio in musica del cantautore Giuseppe Signorelli.