Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Alessia Rozzato è una giovane poetessa che ha sempre lavorato nell'ambito delle risorse umane, e lo fa tutt'ora. A marzo di quest'anno ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie intitolata “Le mie parole”, nel libro sono raccolte le poesie scritte dall'adolescenza ad oggi. Michele Ghirotto, di professione ingegnere informatico e psicologo, scrive poesie praticamente dall'adolescenza e da moltissimi anni si diletta nella divulgazione della poesia, della musica e delle arti in generale.
Alessia Rozzato è una giovane poetessa che ha sempre lavorato nell'ambito delle risorse umane, e lo fa tutt'ora. A marzo di quest'anno ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie intitolata “Le mie parole”, nel libro sono raccolte le poesie scritte dall'adolescenza ad oggi. Michele Ghirotto, di professione ingegnere informatico e psicologo, scrive poesie praticamente dall'adolescenza e da moltissimi anni si diletta nella divulgazione della poesia, della musica e delle arti in generale.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Silvia Scarabello, giornalista pubblicista, è docente di filosofia e storia nei licei, vive a Vicenza dove lavora nello storico liceo scientifico cittadino “Paolo Lioy”. Giovanna Agata Lucenti invece è un ex insegante di scuola, per le sue poesie ha ricevuto numerosi premi.
Silvia Scarabello, giornalista pubblicista, è docente di filosofia e storia nei licei, vive a Vicenza dove lavora nello storico liceo scientifico cittadino “Paolo Lioy”. Giovanna Agata Lucenti invece è un ex insegante di scuola, per le sue poesie ha ricevuto numerosi premi.
Maurizio Cocco vive a Cividale del Friuli. Di professione Ragioniere Commercialista è anche docente in Materie Economiche, presso un Centro di Formazione Professionale di Udine. Esprime i suoi sentimenti e ideali attraverso la poesia, vincendo vari premi letterari per i suoi scritti in versi. Ha pubblicato quattro raccolte poetiche, mentre una nuova sta per andare in stampa.
Maurizio Cocco vive a Cividale del Friuli. Di professione Ragioniere Commercialista è anche docente in Materie Economiche, presso un Centro di Formazione Professionale di Udine. Esprime i suoi sentimenti e ideali attraverso la poesia, vincendo vari premi letterari per i suoi scritti in versi. Ha pubblicato quattro raccolte poetiche, mentre una nuova sta per andare in stampa.
Miriam Bruni vive a Bologna. Ha frequentato la Facoltà di Lingue e Letterature straniere moderne. Numerose raccolte antologiche, riviste e blog specializzati raccolgono suoi testi poetici o suoi microsaggi sull'altrui poesia. Ha ottenuto il primo premio per la sezione Poesia al Concorso letterario “Coop for Words” nel 2017 e il primo premio sezione Poesia al Concorso “Otto Milioni” nel 2018.
Miriam Bruni vive a Bologna. Ha frequentato la Facoltà di Lingue e Letterature straniere moderne. Numerose raccolte antologiche, riviste e blog specializzati raccolgono suoi testi poetici o suoi microsaggi sull'altrui poesia. Ha ottenuto il primo premio per la sezione Poesia al Concorso letterario “Coop for Words” nel 2017 e il primo premio sezione Poesia al Concorso “Otto Milioni” nel 2018.
Simone Mestroni, vive a Udine, scrive poesie, ma è una cosa che non pone assolutamente in primo piano. Tutta la sua attenzione è posta sul progetto che ha ideato 4 anni fa. É stato denominato Udine, città della poesia, viene apprezzatto molto, ed è stato invitato a realizzarlo anche in altre città. Michele Gentile, nato a Torino, porta sempre nel cuore le sue origini molisane. Dopo esperienze lavorative in ambito tecnico ed amministrativo, approfondisce in parallelo i suoi talenti creativi che lo spingono verso la poesia. Nel 2003 inizia un percorso con l'improvvisazione Teatrale.
Simone Mestroni, vive a Udine, scrive poesie, ma è una cosa che non pone assolutamente in primo piano. Tutta la sua attenzione è posta sul progetto che ha ideato 4 anni fa. É stato denominato Udine, città della poesia, viene apprezzatto molto, ed è stato invitato a realizzarlo anche in altre città. Michele Gentile, nato a Torino, porta sempre nel cuore le sue origini molisane. Dopo esperienze lavorative in ambito tecnico ed amministrativo, approfondisce in parallelo i suoi talenti creativi che lo spingono verso la poesia. Nel 2003 inizia un percorso con l'improvvisazione Teatrale.
Chantal Mazzacco nasce in Francia da genitori friulani. È autodidatta, appassionata di lettura. Le sue poesie le sono valse premi letterari in tutta Italia, di cui 11 primi premi, 10 secondi premi e 8 terzi premi. Con le sue opere è presente in numerose antologie e riviste letterarie. Scrive poesie e racconti brevi.
Chantal Mazzacco nasce in Francia da genitori friulani. È autodidatta, appassionata di lettura. Le sue poesie le sono valse premi letterari in tutta Italia, di cui 11 primi premi, 10 secondi premi e 8 terzi premi. Con le sue opere è presente in numerose antologie e riviste letterarie. Scrive poesie e racconti brevi.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Poeta, scultore e pittore, Edo Zanco nasce a Lubiani e si trasferisce a Capodistria nei primi anni di vita. Da ragazzo naviga a lungo visitando mezzo mondo, un fatto che probabilmente, rafforza l’amore che questo artista sente verso la propria terra d’origine. Il suo legame affettivo traspare nelle mostre, dove le tematiche predilette sono i paesaggi istriani
Poeta, scultore e pittore, Edo Zanco nasce a Lubiani e si trasferisce a Capodistria nei primi anni di vita. Da ragazzo naviga a lungo visitando mezzo mondo, un fatto che probabilmente, rafforza l’amore che questo artista sente verso la propria terra d’origine. Il suo legame affettivo traspare nelle mostre, dove le tematiche predilette sono i paesaggi istriani
Ornella Mereghetti nasce a Treviglio e scrive poesie dall’età di 15 anni. Nel tempo approfondisce la passione per la scrittura partecipando e vincendo svariati concorsi di Poesia. Ad oggi ha pubblicato sei raccolte poetiche. Tristano Tamaro ha scritto poesie e brevi racconti partecipando a concorsi nazionali ed internazionali, ottenendo oltre un centinaio di premi. Dal 95 ad oggi ha pubblicato sette raccolte di poesie
Ornella Mereghetti nasce a Treviglio e scrive poesie dall’età di 15 anni. Nel tempo approfondisce la passione per la scrittura partecipando e vincendo svariati concorsi di Poesia. Ad oggi ha pubblicato sei raccolte poetiche. Tristano Tamaro ha scritto poesie e brevi racconti partecipando a concorsi nazionali ed internazionali, ottenendo oltre un centinaio di premi. Dal 95 ad oggi ha pubblicato sette raccolte di poesie
Una raccolta di poesie di autori vari che sono stati ospiti de "Le parole più belle" dal mese di marzo a quello di ottobre dell'anno 2018.
Una raccolta di poesie di autori vari che sono stati ospiti de "Le parole più belle" dal mese di marzo a quello di ottobre dell'anno 2018.
Alessandro Fo nasce a Legnano e insegna Letteratura Latina presso l’Università di Siena, è il nipote del grande Dario Fo. Fra i suoi libri di versi troviamo: Otto febbraio, Giorni di scuola, Piccole poesie per banconote; Corpuscolo; Vecchi filmati; Mancanze, nonché Esseri umani e Filo spinato. Giorgia Vecchies partecipa a diversi laboratori di lettura e scrittura e a vari incontri letterari. Nell’agosto del 2014 partecipa al Festival dell’Arte di Grado vincendo il primo premio. Nel 2021 pubblica la sua opera prima: Indizi di un dove.
Alessandro Fo nasce a Legnano e insegna Letteratura Latina presso l’Università di Siena, è il nipote del grande Dario Fo. Fra i suoi libri di versi troviamo: Otto febbraio, Giorni di scuola, Piccole poesie per banconote; Corpuscolo; Vecchi filmati; Mancanze, nonché Esseri umani e Filo spinato. Giorgia Vecchies partecipa a diversi laboratori di lettura e scrittura e a vari incontri letterari. Nell’agosto del 2014 partecipa al Festival dell’Arte di Grado vincendo il primo premio. Nel 2021 pubblica la sua opera prima: Indizi di un dove.
Alessandro Franci è nato a Firenze dove si è laureato in architettura e dove vive. Tra poesie, racconti, romanzi e aforismi, le sue pubblicazioni sono veramente numerose. Nel 2020 con "La fragilità dei pesi" è arrivato finalista al premio Pontedilegno Poesia 2021 ed ha ottenuto la menzione d'onore al premio Lorenzo Montano 2021. Matteo Pelliti vive e lavora a Pisa dove si è laureato in Filosofia. Ha pubblicato le raccolte di poesie Versi ciclabili, Boicottando mongolfiere e ghigliottine, Dal corpo abitato e un cd audio con la voce di Simone Cristicchi, cantautore col quale collabora dal 2005 per i suoi progetti teatrali.
Alessandro Franci è nato a Firenze dove si è laureato in architettura e dove vive. Tra poesie, racconti, romanzi e aforismi, le sue pubblicazioni sono veramente numerose. Nel 2020 con "La fragilità dei pesi" è arrivato finalista al premio Pontedilegno Poesia 2021 ed ha ottenuto la menzione d'onore al premio Lorenzo Montano 2021. Matteo Pelliti vive e lavora a Pisa dove si è laureato in Filosofia. Ha pubblicato le raccolte di poesie Versi ciclabili, Boicottando mongolfiere e ghigliottine, Dal corpo abitato e un cd audio con la voce di Simone Cristicchi, cantautore col quale collabora dal 2005 per i suoi progetti teatrali.
Claudio Grisancich e il giornalista e pubblicista Walter Chiereghin presentano Les Italiennes, la raccolta di Claudio Grisancich uscita di recente dalle stampe. Una raccolta di 25 poesie, che racchiudono emozionanti memorie e ricordi del passato
Claudio Grisancich e il giornalista e pubblicista Walter Chiereghin presentano Les Italiennes, la raccolta di Claudio Grisancich uscita di recente dalle stampe. Una raccolta di 25 poesie, che racchiudono emozionanti memorie e ricordi del passato
Raccolta di poesie da "Le parole più belle", stagione 2020-2021
Raccolta di poesie da "Le parole più belle", stagione 2020-2021
Federico Rossignoli è un musicista e poeta triestino. Dopo i diplomi in chitarra, didattica dello strumento e liuto si dedica come solista e in formazioni da camera all’approfondimento del repertorio rinascimentale. A questo affianca l’attività di poeta e saltuariamente critico, collaborando da anni con la Samuele Editore per la quale ha pubblicato vari volumi.
Federico Rossignoli è un musicista e poeta triestino. Dopo i diplomi in chitarra, didattica dello strumento e liuto si dedica come solista e in formazioni da camera all’approfondimento del repertorio rinascimentale. A questo affianca l’attività di poeta e saltuariamente critico, collaborando da anni con la Samuele Editore per la quale ha pubblicato vari volumi.
Chantal Mazzacco ha vinto premi letterari in tutta Italia per le sue poesie, di cui 11 primi premi, 10 secondi premi e 8 terzi premi. È presente con le sue opere in numerose antologie e riviste letterarie. Scrive poesie e racconti brevi. Tiziana Dabović svolge le funzioni di caporedattrice responsabile del giornalino per ragazzi Arcobaleno presso la casa editrice EDIT di Fiume, con i suoi versi ha vinto numerosi premi.
Chantal Mazzacco ha vinto premi letterari in tutta Italia per le sue poesie, di cui 11 primi premi, 10 secondi premi e 8 terzi premi. È presente con le sue opere in numerose antologie e riviste letterarie. Scrive poesie e racconti brevi. Tiziana Dabović svolge le funzioni di caporedattrice responsabile del giornalino per ragazzi Arcobaleno presso la casa editrice EDIT di Fiume, con i suoi versi ha vinto numerosi premi.
Claudio Pasi ha esordito con la plaquette In linea d’ombra nell’82. Nel ‘93, è uscita la raccolta La casa che brucia, con l’introduzione di Mario Ramous. Nel ‘94 ha pubblicato l’edizione d’arte Pèriplo, una breve serie di poesie in latino. Ha in seguito collaborato a «Poesia», «Testo a fronte» e ad altre riviste, tra le quali, di recente, «Filigrane», con traduzioni da poeti antichi. Ha scritto di poeti contemporanei e di lirici minori dell’Ottocento, e si è occupato, seppure in modo occasionale, di critica d’arte.
Claudio Pasi ha esordito con la plaquette In linea d’ombra nell’82. Nel ‘93, è uscita la raccolta La casa che brucia, con l’introduzione di Mario Ramous. Nel ‘94 ha pubblicato l’edizione d’arte Pèriplo, una breve serie di poesie in latino. Ha in seguito collaborato a «Poesia», «Testo a fronte» e ad altre riviste, tra le quali, di recente, «Filigrane», con traduzioni da poeti antichi. Ha scritto di poeti contemporanei e di lirici minori dell’Ottocento, e si è occupato, seppure in modo occasionale, di critica d’arte.
Marko Kravos è un poeta sloveno di Trieste, scrittore per l’infanzia, saggista, traduttore, è anche membro del Direttivo della Lega degli scrittori sloveni di Lubiana, nonchè dell’Associazione internazionale scrittori PEN. Negli anni 1996-2000 è stato presidente del Centro PEN Sloveno. Ha pubblicato 26 raccolte di poesia e 15 libri per l’infanzia, ed è tradotto in più di 25 lingue.
Marko Kravos è un poeta sloveno di Trieste, scrittore per l’infanzia, saggista, traduttore, è anche membro del Direttivo della Lega degli scrittori sloveni di Lubiana, nonchè dell’Associazione internazionale scrittori PEN. Negli anni 1996-2000 è stato presidente del Centro PEN Sloveno. Ha pubblicato 26 raccolte di poesia e 15 libri per l’infanzia, ed è tradotto in più di 25 lingue.
Davor Hačić, si occupa di musica da parecchi anni, esibendosi in svariati festival ed eventi come interprete e cantautore. Esprime il suo talento poliedrico anche sul palcoscenico. È membro dell’Associazione per la promozione delle attività culturali (UPKA) “ERROR” nel 2016 Davor Hacic viene insignito dello Stemma della Città di Cittanova per il suo contributo nel campo culturale. Come poeta pubblica la prima raccolta di poesie in lingua croata “Perle sparse” / “Rasute perle”, esce dalle stampe nel 2013, la seconda, Crepe nel vuoto, nel 2020.
Davor Hačić, si occupa di musica da parecchi anni, esibendosi in svariati festival ed eventi come interprete e cantautore. Esprime il suo talento poliedrico anche sul palcoscenico. È membro dell’Associazione per la promozione delle attività culturali (UPKA) “ERROR” nel 2016 Davor Hacic viene insignito dello Stemma della Città di Cittanova per il suo contributo nel campo culturale. Come poeta pubblica la prima raccolta di poesie in lingua croata “Perle sparse” / “Rasute perle”, esce dalle stampe nel 2013, la seconda, Crepe nel vuoto, nel 2020.
Marino Maurel, nato a Salvore, vive a Pirano, ha insegnato lingua italiana per una ventina d’anni, passando poi a gestire la biblioteca scolastica. Innamorato della natura e soprattutto del mare, ha cominciato a scrivere i primi versi nei banchi di scuola.
Marino Maurel, nato a Salvore, vive a Pirano, ha insegnato lingua italiana per una ventina d’anni, passando poi a gestire la biblioteca scolastica. Innamorato della natura e soprattutto del mare, ha cominciato a scrivere i primi versi nei banchi di scuola.
Adelia Rossi nasce è vissuta a Milano, da qualche anno è tornata a vivere in Friuli, sua terra natia. La lotta per i diritti in genere e quelli della donna in particolare la vedono sempre in prima linea. Partecipa a vari concorsi piazzandosi spesso ai primi posti e ottenendo varie note di merito. Oltre alla poesia, ama confrontarsi con la narrativa. Stafania Convalle è writer Coach, Talent Scout, editrice dal 2017, anno di fondazione della Edizioni Convalle. Scrittrice, organizzatrice di eventi culturali, ha fondato il Premio Letterario “Dentro l’amore” giunto alla sesta edizione.
Adelia Rossi nasce è vissuta a Milano, da qualche anno è tornata a vivere in Friuli, sua terra natia. La lotta per i diritti in genere e quelli della donna in particolare la vedono sempre in prima linea. Partecipa a vari concorsi piazzandosi spesso ai primi posti e ottenendo varie note di merito. Oltre alla poesia, ama confrontarsi con la narrativa. Stafania Convalle è writer Coach, Talent Scout, editrice dal 2017, anno di fondazione della Edizioni Convalle. Scrittrice, organizzatrice di eventi culturali, ha fondato il Premio Letterario “Dentro l’amore” giunto alla sesta edizione.
Rosanna Turcinovich Giuricin. Vive a Trieste, ma è nata a Rovigno, si è formata al quotidiano La Voce del Popolo di Fiume di cui è stata corrispondente. Ha collaborato anche con Trieste Oggi, Il Meridiano, il Piccolo-Istria, Amica, Telequattro e TeleCapodistria. È direttore del periodico La Voce di Fiume e del magazine Eccellenza. Tra i suoi ultimi romanzi pubblicati:“Maddalena ha gli occhi viola” e “Occhi mediterranei”. Nel 2020 è uscito il libro “Tutto ciò che vidi” -parla Maria Pasquinelli, scritto con Rossana Poletti. Al suo attivo, inoltre, centinaia di interviste a protagonisti e discendenti degli esuli dell’Adriatico orientale, per raccontare un popolo disperso.
Rosanna Turcinovich Giuricin. Vive a Trieste, ma è nata a Rovigno, si è formata al quotidiano La Voce del Popolo di Fiume di cui è stata corrispondente. Ha collaborato anche con Trieste Oggi, Il Meridiano, il Piccolo-Istria, Amica, Telequattro e TeleCapodistria. È direttore del periodico La Voce di Fiume e del magazine Eccellenza. Tra i suoi ultimi romanzi pubblicati:“Maddalena ha gli occhi viola” e “Occhi mediterranei”. Nel 2020 è uscito il libro “Tutto ciò che vidi” -parla Maria Pasquinelli, scritto con Rossana Poletti. Al suo attivo, inoltre, centinaia di interviste a protagonisti e discendenti degli esuli dell’Adriatico orientale, per raccontare un popolo disperso.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Amerigo Cherici è un architetto, che ha sempre affiancato al suo lavoro l’attività dello scrivere. Appassionato di Dante, ha tenuto diverse conferenze sulla Divina Commedia e altre opere, all’Università di Udine e altrove. Pierina Gallina è nata e vive a Codroipo, ha dedicato la vita alla professione di maestra di scuola dell’infanzia e di giornalista. Non può fare a meno di scrivere, poesia, fiabe, articoli giornalistici, racconti, recensioni. Ha pubblicato sei libri.
Amerigo Cherici è un architetto, che ha sempre affiancato al suo lavoro l’attività dello scrivere. Appassionato di Dante, ha tenuto diverse conferenze sulla Divina Commedia e altre opere, all’Università di Udine e altrove. Pierina Gallina è nata e vive a Codroipo, ha dedicato la vita alla professione di maestra di scuola dell’infanzia e di giornalista. Non può fare a meno di scrivere, poesia, fiabe, articoli giornalistici, racconti, recensioni. Ha pubblicato sei libri.
Bassi Bruna si occupa di moda, costumi per la danza e teatro. É una persona solare, creativa, con uns moltitudine di interessi tra cui varie tecniche di pittura come l' acquerello, l'olio e materiali naturali per tingere tessuti di lana e seta confezionando capi unici. Ama leggere libri di poesia e da un po' di tempo ha iniziato a comporre versi come espressione di pensieri ed emozioni. Loretta Fusco ha vinto numerosi premi di poesia ed è presente in molte Antologie poetiche e letterarie. Molto attiva su Intenet, ama aggiornare con regolarità alcuni blog di carattere culturale e collabora con riviste letterarie. Dopo il recente successo del romanzo al femminile, teso a indagare la psicologia di due donne in apparenza diverse e in realtà affini, la poetessa friulana consegna ai lettori una raccolta di poesie.
Bassi Bruna si occupa di moda, costumi per la danza e teatro. É una persona solare, creativa, con uns moltitudine di interessi tra cui varie tecniche di pittura come l' acquerello, l'olio e materiali naturali per tingere tessuti di lana e seta confezionando capi unici. Ama leggere libri di poesia e da un po' di tempo ha iniziato a comporre versi come espressione di pensieri ed emozioni. Loretta Fusco ha vinto numerosi premi di poesia ed è presente in molte Antologie poetiche e letterarie. Molto attiva su Intenet, ama aggiornare con regolarità alcuni blog di carattere culturale e collabora con riviste letterarie. Dopo il recente successo del romanzo al femminile, teso a indagare la psicologia di due donne in apparenza diverse e in realtà affini, la poetessa friulana consegna ai lettori una raccolta di poesie.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Livio Bottazzi, nato nel 1900 e morto una cinquantina di anni fa, é stato un poeta vicentino autodidatta, scriveva spontaneamente, con naturalezza, non definendosi poeta.
Livio Bottazzi, nato nel 1900 e morto una cinquantina di anni fa, é stato un poeta vicentino autodidatta, scriveva spontaneamente, con naturalezza, non definendosi poeta.
Nella trasmissione vengono lette poesie di Maria Luisa Caggiano Marcolini, a parlare della poetessa è suo figlio, Adriano Marcolini attore di prosa presso THEAMA TEATRO Vicenza.
Nella trasmissione vengono lette poesie di Maria Luisa Caggiano Marcolini, a parlare della poetessa è suo figlio, Adriano Marcolini attore di prosa presso THEAMA TEATRO Vicenza.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Maurizio Tremul è stato Presidente della Giunta Esecutiva dell'Unione Italiana, dell'Unione Italiana, coordinando e organizzando l’attività culturale, sociale, artistica, sportiva, politica, economica, europea, scolastica, formativa e istituzionale dell’Unione Italiana, l'organizzazione unitaria della minoranza italiana di Slovenia e Croazia. Come poeta e narratore ha vinto varie volte il concorso d'arte e di cultura "Istria Nobilissima" promosso dall'Unione Italiana e dall'Università Popolare di Trieste. Ha pubblicato sulle Antologie di "Istria Nobilissima", e su varie riviste jugoslave, croate, slovene e italiane. È incluso in alcune Antologie e Storie della letteratura italiana e della letteratura della Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia.
Maurizio Tremul è stato Presidente della Giunta Esecutiva dell'Unione Italiana, dell'Unione Italiana, coordinando e organizzando l’attività culturale, sociale, artistica, sportiva, politica, economica, europea, scolastica, formativa e istituzionale dell’Unione Italiana, l'organizzazione unitaria della minoranza italiana di Slovenia e Croazia. Come poeta e narratore ha vinto varie volte il concorso d'arte e di cultura "Istria Nobilissima" promosso dall'Unione Italiana e dall'Università Popolare di Trieste. Ha pubblicato sulle Antologie di "Istria Nobilissima", e su varie riviste jugoslave, croate, slovene e italiane. È incluso in alcune Antologie e Storie della letteratura italiana e della letteratura della Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia.
Nemmeno nel periodo di isolamento imposto a tutti nel tentativo di arginare la diffusione del nuovo temibile virus, la poesia si ferma. Tutt'altro, ci fa compagnia, ci conforta e sottolinea il lato positivo dei momenti trascorsi in solitudine. Il telefono è di grande aiuto, e in trasmissione ci permette di ricorstruire l'atmosfera di sempre, creata dalla presenza degli ospiti.
Nemmeno nel periodo di isolamento imposto a tutti nel tentativo di arginare la diffusione del nuovo temibile virus, la poesia si ferma. Tutt'altro, ci fa compagnia, ci conforta e sottolinea il lato positivo dei momenti trascorsi in solitudine. Il telefono è di grande aiuto, e in trasmissione ci permette di ricorstruire l'atmosfera di sempre, creata dalla presenza degli ospiti.
Nemmeno nel periodo di isolamento imposto a tutti nel tentativo di arginare la diffusione del nuovo temibile virus, la poesia si ferma. Tutt'altro, ci fa compagnia, ci conforta e sottolinea il lato positivo dei momenti trascorsi in solitudine. Il telefono è di grande aiuto, e in trasmissione ci permette di ricorstruire l'atmosfera di sempre, creata dalla presenza degli ospiti.
Nemmeno nel periodo di isolamento imposto a tutti nel tentativo di arginare la diffusione del nuovo temibile virus, la poesia si ferma. Tutt'altro, ci fa compagnia, ci conforta e sottolinea il lato positivo dei momenti trascorsi in solitudine. Il telefono è di grande aiuto, e in trasmissione ci permette di ricorstruire l'atmosfera di sempre, creata dalla presenza degli ospiti.
Nemmeno nel periodo di isolamento imposto a tutti nel tentativo di arginare la diffusione del nuovo temibile virus, la poesia si ferma. Tutt'altro, ci fa compagnia, ci conforta e sottolinea il lato positivo dei momenti trascorsi in solitudine. Il telefono è di grande aiuto, e in trasmissione ci permette di ricorstruire l'atmosfera di sempre, creata dalla presenza degli ospiti.
Nemmeno nel periodo di isolamento imposto a tutti nel tentativo di arginare la diffusione del nuovo temibile virus, la poesia si ferma. Tutt'altro, ci fa compagnia, ci conforta e sottolinea il lato positivo dei momenti trascorsi in solitudine. Il telefono è di grande aiuto, e in trasmissione ci permette di ricorstruire l'atmosfera di sempre, creata dalla presenza degli ospiti.
Martina Dagostini è nata a Pola ed è cresciuta in un paesino non lontano dalla famosa Matterada. Tra le sue attività da menzionare la filodrammatica della Comunità degli Italiani di Matterada di cui ha fatto parte per 10 anni. Della stessa comunità è stata anche Presidente. Tra i suoi hobby troviamo la fotografia e la country line dance. »Terra, acqua, pane« è la prima raccolta poetica di Martina Dagostini, contiene poesie alle quali ha lavorato fin dai tempi della scuola e questa piccola raccolta è solo una parte dei suoi lavori che ha deciso di condividere.
Martina Dagostini è nata a Pola ed è cresciuta in un paesino non lontano dalla famosa Matterada. Tra le sue attività da menzionare la filodrammatica della Comunità degli Italiani di Matterada di cui ha fatto parte per 10 anni. Della stessa comunità è stata anche Presidente. Tra i suoi hobby troviamo la fotografia e la country line dance. »Terra, acqua, pane« è la prima raccolta poetica di Martina Dagostini, contiene poesie alle quali ha lavorato fin dai tempi della scuola e questa piccola raccolta è solo una parte dei suoi lavori che ha deciso di condividere.
Giorgia Pollastri lavora come logopedista – audiometrista, un lavoro che ama molto e grazie al quale, ha pubblicato il primo libro di poesie, dedicato ai suoi figli ed ai bambini con cui lavora. In seguito ha pubblicato vari libri, prevalentemente, dedicate alla storia del suo paese. Tra le sue pubblicazioni troviamo anche testi sul problema della sordità infantile e sui problemi di linguaggio. Con le sue poesie è presente in varie antologie.
Giorgia Pollastri lavora come logopedista – audiometrista, un lavoro che ama molto e grazie al quale, ha pubblicato il primo libro di poesie, dedicato ai suoi figli ed ai bambini con cui lavora. In seguito ha pubblicato vari libri, prevalentemente, dedicate alla storia del suo paese. Tra le sue pubblicazioni troviamo anche testi sul problema della sordità infantile e sui problemi di linguaggio. Con le sue poesie è presente in varie antologie.
Christian Sinicco è nato e vive a Trieste. Nel 2002 diviene caporedattore di “Fucine Mute”, nell'ambito della quale avvia il progetto di catalogazione della poesia delle nuove generazioni. Ha pubblicato diverse raccolte di poesie e sue poesie sono state tradotte in bielorusso, catalano, croato, inglese, lettone, olandese, sloveno, spagnolo, tedesco e turco. Attualmente dirige “Poesia del nostro tempo ” ed è redattore di “Midnight Magazine” e “Argo”. A Trieste ha fondato il gruppo di poesia “Gli Ammutinati” e, in seguito, la Lips – Lega Italiana Poetry Slam, di cui è stato presidente. Ha diretto inoltre alcuni festival letterari.
Christian Sinicco è nato e vive a Trieste. Nel 2002 diviene caporedattore di “Fucine Mute”, nell'ambito della quale avvia il progetto di catalogazione della poesia delle nuove generazioni. Ha pubblicato diverse raccolte di poesie e sue poesie sono state tradotte in bielorusso, catalano, croato, inglese, lettone, olandese, sloveno, spagnolo, tedesco e turco. Attualmente dirige “Poesia del nostro tempo ” ed è redattore di “Midnight Magazine” e “Argo”. A Trieste ha fondato il gruppo di poesia “Gli Ammutinati” e, in seguito, la Lips – Lega Italiana Poetry Slam, di cui è stato presidente. Ha diretto inoltre alcuni festival letterari.
Francesca Piovesan insegna al liceo e conduce reportage culturali e sociali. Partecipa in qualità di giurato a concorsi letterari. Ha pubblicato tre libri di poesia: Una vita, tante vite, La sospensione dei pensieri, e l’ultimo in ordine di tempo: Il buio della scarpiera, del 2019. Suoi testi sono stati inseriti in antologie e libri. Alcune sue poesie e racconti sono arrivati finalisti in diversi concorsi.
Francesca Piovesan insegna al liceo e conduce reportage culturali e sociali. Partecipa in qualità di giurato a concorsi letterari. Ha pubblicato tre libri di poesia: Una vita, tante vite, La sospensione dei pensieri, e l’ultimo in ordine di tempo: Il buio della scarpiera, del 2019. Suoi testi sono stati inseriti in antologie e libri. Alcune sue poesie e racconti sono arrivati finalisti in diversi concorsi.
Nemmeno nel periodo di isolamento imposto a tutti nel tentativo di arginare la diffusione del nuovo temibile virus, la poesia si ferma. Tutt'altro, ci fa compagnia, ci conforta e sottolinea il lato positivo dei momenti trascorsi in solitudine. Il telefono è di grande aiuto, e in trasmissione ci permette di ricorstruire l'atmosfera di sempre, creata dalla presenza degli ospiti.
Nemmeno nel periodo di isolamento imposto a tutti nel tentativo di arginare la diffusione del nuovo temibile virus, la poesia si ferma. Tutt'altro, ci fa compagnia, ci conforta e sottolinea il lato positivo dei momenti trascorsi in solitudine. Il telefono è di grande aiuto, e in trasmissione ci permette di ricorstruire l'atmosfera di sempre, creata dalla presenza degli ospiti.
Nemmeno nel periodo di isolamento imposto a tutti nel tentativo di arginare la diffusione del nuovo temibile virus, la poesia si ferma. Tutt'altro, ci fa compagnia, ci conforta e sottolinea il lato positivo dei momenti trascorsi in solitudine. Il telefono è di grande aiuto, e in trasmissione ci permette di ricorstruire l'atmosfera di sempre, creata dalla presenza degli ospiti.
Nemmeno nel periodo di isolamento imposto a tutti nel tentativo di arginare la diffusione del nuovo temibile virus, la poesia si ferma. Tutt'altro, ci fa compagnia, ci conforta e sottolinea il lato positivo dei momenti trascorsi in solitudine. Il telefono è di grande aiuto, e in trasmissione ci permette di ricorstruire l'atmosfera di sempre, creata dalla presenza degli ospiti.
Nemmeno nel periodo di isolamento imposto a tutti nel tentativo di arginare la diffusione del nuovo temibile virus, la poesia si ferma. Tutt'altro, ci fa compagnia, ci conforta e sottolinea il lato positivo dei momenti trascorsi in solitudine. Il telefono è di grande aiuto, e in trasmissione ci permette di ricorstruire l'atmosfera di sempre, creata dalla presenza degli ospiti.
Nemmeno nel periodo di isolamento imposto a tutti nel tentativo di arginare la diffusione del nuovo temibile virus, la poesia si ferma. Tutt'altro, ci fa compagnia, ci conforta e sottolinea il lato positivo dei momenti trascorsi in solitudine. Il telefono è di grande aiuto, e in trasmissione ci permette di ricorstruire l'atmosfera di sempre, creata dalla presenza degli ospiti.
Nemmeno nel periodo di isolamento imposto a tutti nel tentativo di arginare la diffusione del nuovo temibile virus, la poesia si ferma. Tutt'altro, ci fa compagnia, ci conforta e sottolinea il lato positivo dei momenti trascorsi in solitudine. Il telefono è di grande aiuto, e in trasmissione ci permette di ricorstruire l'atmosfera di sempre, creata dalla presenza degli ospiti.
Nemmeno nel periodo di isolamento imposto a tutti nel tentativo di arginare la diffusione del nuovo temibile virus, la poesia si ferma. Tutt'altro, ci fa compagnia, ci conforta e sottolinea il lato positivo dei momenti trascorsi in solitudine. Il telefono è di grande aiuto, e in trasmissione ci permette di ricorstruire l'atmosfera di sempre, creata dalla presenza degli ospiti.
Nemmeno nel periodo di isolamento imposto a tutti nel tentativo di arginare la diffusione del nuovo temibile virus, la poesia si ferma. Tutt'altro, ci fa compagnia, ci conforta e sottolinea il lato positivo dei momenti trascorsi in solitudine. Il telefono è di grande aiuto, e in trasmissione ci permette di ricorstruire l'atmosfera di sempre, creata dalla presenza degli ospiti.
Nemmeno nel periodo di isolamento imposto a tutti nel tentativo di arginare la diffusione del nuovo temibile virus, la poesia si ferma. Tutt'altro, ci fa compagnia, ci conforta e sottolinea il lato positivo dei momenti trascorsi in solitudine. Il telefono è di grande aiuto, e in trasmissione ci permette di ricorstruire l'atmosfera di sempre, creata dalla presenza degli ospiti.
Nemmeno nel periodo di isolamento imposto a tutti nel tentativo di arginare la diffusione del nuovo temibile virus, la poesia si ferma. Tutt'altro, ci fa compagnia, ci conforta e sottolinea il lato positivo dei momenti trascorsi in solitudine. Il telefono è di grande aiuto, e in trasmissione ci permette di ricorstruire l'atmosfera di sempre, creata dalla presenza degli ospiti. Al telefono Lucia Gazzino, Silvia Scarabello ed Alessia Rozzato.
Nemmeno nel periodo di isolamento imposto a tutti nel tentativo di arginare la diffusione del nuovo temibile virus, la poesia si ferma. Tutt'altro, ci fa compagnia, ci conforta e sottolinea il lato positivo dei momenti trascorsi in solitudine. Il telefono è di grande aiuto, e in trasmissione ci permette di ricorstruire l'atmosfera di sempre, creata dalla presenza degli ospiti. Al telefono Lucia Gazzino, Silvia Scarabello ed Alessia Rozzato.
Nemmeno nel periodo di isolamento imposto a tutti nel tentativo di arginare la diffusione del nuovo temibile virus, la poesia si ferma. Tutt'altro, ci fa compagnia, ci conforta e sottolinea il lato positivo dei momenti trascorsi in solitudine. Il telefono è di grande aiuto, e in trasmissione ci permette di ricorstruire l'atmosfera di sempre, creata dalla presenza degli ospiti. Al telefono Daniela Zanella, Salvatore Cutrupi e Tristano Tamaro.
Nemmeno nel periodo di isolamento imposto a tutti nel tentativo di arginare la diffusione del nuovo temibile virus, la poesia si ferma. Tutt'altro, ci fa compagnia, ci conforta e sottolinea il lato positivo dei momenti trascorsi in solitudine. Il telefono è di grande aiuto, e in trasmissione ci permette di ricorstruire l'atmosfera di sempre, creata dalla presenza degli ospiti. Al telefono Daniela Zanella, Salvatore Cutrupi e Tristano Tamaro.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Claudio Moras vive a Palse, un paese dell’hinterland Pordenonese. È uno scrittore noto a pochi e per il momento non ha pubblicato alcun libro. Ha scritto poesie, piccoli racconti e qualche incipit di romanzo. Ha partecipato a qualche antologia minore e ho scritto in siti web.
Claudio Moras vive a Palse, un paese dell’hinterland Pordenonese. È uno scrittore noto a pochi e per il momento non ha pubblicato alcun libro. Ha scritto poesie, piccoli racconti e qualche incipit di romanzo. Ha partecipato a qualche antologia minore e ho scritto in siti web.
Giuseppe Caracò è giornalista pubblicista, svolge attività di docenza, si occupa di marketing e comunicazione, e organizzazione di eventi artistici. Ha pubblicato la raccolta di poesie Moleschin e la trilogia Emozioni, Coriandoli di Emozioni, nonchè Emozioni in Controluce: presentazioni di artisti pittori, scultori, incisori, fotografi, orafi, ceramisti e altro.
Giuseppe Caracò è giornalista pubblicista, svolge attività di docenza, si occupa di marketing e comunicazione, e organizzazione di eventi artistici. Ha pubblicato la raccolta di poesie Moleschin e la trilogia Emozioni, Coriandoli di Emozioni, nonchè Emozioni in Controluce: presentazioni di artisti pittori, scultori, incisori, fotografi, orafi, ceramisti e altro.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Tristano Tamaro ha scritto poesie e brevi racconti partecipando a Concorsi Nazionali ed Internazionali, ottenendo oltre un centinaio di premi. Dal 95 ad oggi ha pubblicato sette raccolte di poesie.
Tristano Tamaro ha scritto poesie e brevi racconti partecipando a Concorsi Nazionali ed Internazionali, ottenendo oltre un centinaio di premi. Dal 95 ad oggi ha pubblicato sette raccolte di poesie.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Margherita Trusgnach è poetessa e socia attiva di numerosi circoli e associazioni culturali slovene delle Valli del Natisone, nonchè socio fondatore del circolo trasfrontaliero PoBeRe. Tra le tante attività culturali di cui si occupa, segue anche l’organizzazione di eventi poetici, in modo particolare dell’incontro letterario “V nebu luna plava/La luna nuota nel cielo” organizzato dal circolo culturale del Comune di Grimacco Rečan.
Margherita Trusgnach è poetessa e socia attiva di numerosi circoli e associazioni culturali slovene delle Valli del Natisone, nonchè socio fondatore del circolo trasfrontaliero PoBeRe. Tra le tante attività culturali di cui si occupa, segue anche l’organizzazione di eventi poetici, in modo particolare dell’incontro letterario “V nebu luna plava/La luna nuota nel cielo” organizzato dal circolo culturale del Comune di Grimacco Rečan.
Marina Cernetig è una poetessa che opera attivamente nell'ambito delle associazioni della comunità slovena della Provincia di Udine, è attiva nel campo culturale, letterario e teatrale. Scrive poesie, prosa e testi teatrali nel dialetto sloveno delle Valli del Natisone.
Marina Cernetig è una poetessa che opera attivamente nell'ambito delle associazioni della comunità slovena della Provincia di Udine, è attiva nel campo culturale, letterario e teatrale. Scrive poesie, prosa e testi teatrali nel dialetto sloveno delle Valli del Natisone.
Le parole più belle ospitano Claudio Grisancich. Un'occasione per sentire dell'ottima poesia e festeggiare una data importante, gli 80anni di questo grande poeta triestino.
Le parole più belle ospitano Claudio Grisancich. Un'occasione per sentire dell'ottima poesia e festeggiare una data importante, gli 80anni di questo grande poeta triestino.
Insegna nelle scuole medie inferiori e superiori materie letterarie, con una particolare attenzione all’ Educazione Civica. Si prende la responsabilità di presentare artisti e iniziative culturali, di seguire e incitare all’azione giovani talenti in campo sia letterario che artistico. Idea e organizza numerose rassegne culturali soprattutto nel settore folcloristico-antropologico e dell’arte tessile.
Insegna nelle scuole medie inferiori e superiori materie letterarie, con una particolare attenzione all’ Educazione Civica. Si prende la responsabilità di presentare artisti e iniziative culturali, di seguire e incitare all’azione giovani talenti in campo sia letterario che artistico. Idea e organizza numerose rassegne culturali soprattutto nel settore folcloristico-antropologico e dell’arte tessile.
Alessia Rozzato ha partecipato ad alcuni concorsi nazionali ed internazionali e ha pubblicato poesie in diverse collane, conseguendo il riconoscimento di merito e menzioni speciali della giuria in concorsi come il premio Cet scuola autori di Mogol, nonchè il premio centro europeo di Toscolano, sempre di Mogol.
Alessia Rozzato ha partecipato ad alcuni concorsi nazionali ed internazionali e ha pubblicato poesie in diverse collane, conseguendo il riconoscimento di merito e menzioni speciali della giuria in concorsi come il premio Cet scuola autori di Mogol, nonchè il premio centro europeo di Toscolano, sempre di Mogol.
Lino Capolicchio scrive in dialetto gallesanese, uno dei vecchi idiomi istroromanzi. Nel 2013 si è aggiudicato il secondo premio al concorso di arte e cultura Istria Nobilissima, nella categoria letturatura – poesia.
Lino Capolicchio scrive in dialetto gallesanese, uno dei vecchi idiomi istroromanzi. Nel 2013 si è aggiudicato il secondo premio al concorso di arte e cultura Istria Nobilissima, nella categoria letturatura – poesia.
Andreina Trusgnach ha cominciato a scrivere poesie verso i quindici anni di età, e già nel 1977 un suo testo in dialetto sloveno delle Valli del Natisone è stato inserito nell’antologia per le scuole slovene. Ha partecipato a diversi concorsi letterari, e Festival della letteratura dialettale. I testi di Andreina sono pubblicati su libretti, riviste, antologie scolastiche e letterarie, in varie edizioni del Trinkov Koledar. È vincitrice di vari Concorsi di poesia e Festival culturali e segnalazioni di merito.
Andreina Trusgnach ha cominciato a scrivere poesie verso i quindici anni di età, e già nel 1977 un suo testo in dialetto sloveno delle Valli del Natisone è stato inserito nell’antologia per le scuole slovene. Ha partecipato a diversi concorsi letterari, e Festival della letteratura dialettale. I testi di Andreina sono pubblicati su libretti, riviste, antologie scolastiche e letterarie, in varie edizioni del Trinkov Koledar. È vincitrice di vari Concorsi di poesia e Festival culturali e segnalazioni di merito.
Nata a Padova, per alcuni anni ha svolto l'attività di giornalista pubblicista. Nel frattempo ha ottienuto tre specializzazioni all’insegnamento, ha insegnato filosofia, storia e scienze umane, in un istituto paritario di Vicenza. Dal 2015 è docente accanto a studenti con disabilità, nel tempo libero, per passione, frequenta corsi e laboratori teatrali.
Nata a Padova, per alcuni anni ha svolto l'attività di giornalista pubblicista. Nel frattempo ha ottienuto tre specializzazioni all’insegnamento, ha insegnato filosofia, storia e scienze umane, in un istituto paritario di Vicenza. Dal 2015 è docente accanto a studenti con disabilità, nel tempo libero, per passione, frequenta corsi e laboratori teatrali.
Stefano Iori, il giornalista e scrittore, debutta come saggista col volume Scritture del teatro, si rivela al pubblico e alla critica con la filmografia ragionata I Grandi del cinema - Tinto Brass. I volumi di poesie pubblicati dal 2011 ad oggi sono quattro.
Stefano Iori, il giornalista e scrittore, debutta come saggista col volume Scritture del teatro, si rivela al pubblico e alla critica con la filmografia ragionata I Grandi del cinema - Tinto Brass. I volumi di poesie pubblicati dal 2011 ad oggi sono quattro.
Il poeta triestino Claudio Grisancich ha scritto una lunga serie di sceneggiati radiofonici, di speciali televisivi prodotti dalla Rai, nonchè testi teatrali e documentari. Ma soprattutto ha dato vita a un corpus poetico fra i più significativi e riconosciuti della poesia dialettale triestina del Novecento.
Il poeta triestino Claudio Grisancich ha scritto una lunga serie di sceneggiati radiofonici, di speciali televisivi prodotti dalla Rai, nonchè testi teatrali e documentari. Ma soprattutto ha dato vita a un corpus poetico fra i più significativi e riconosciuti della poesia dialettale triestina del Novecento.
Mario Famularo ha realizzato il portale dedicato alla poesia e alla critica letteraria Kerberos Bookstore. Suoi testi sono apparsi su antologie e riviste letterarie e tradotti in lingua spagnola dal Centro Culturale Tina Modotti. »L’incoscienza del letargo« è il titolo della sua prima raccolta pubblicata.
Mario Famularo ha realizzato il portale dedicato alla poesia e alla critica letteraria Kerberos Bookstore. Suoi testi sono apparsi su antologie e riviste letterarie e tradotti in lingua spagnola dal Centro Culturale Tina Modotti. »L’incoscienza del letargo« è il titolo della sua prima raccolta pubblicata.
Mauro Cerreto, è autore di poesie e racconti. Partecipa a tre edizioni del “Premio Letterario Nazionale Goffredo Parise”, collabora con sue produzioni ed antologie. Le sue poesie colpiscono soprattutto per la freschezza di immagine e immediatezza istintiva, fattori che contraddistinguono il temperamento stesso dell’autore.
Mauro Cerreto, è autore di poesie e racconti. Partecipa a tre edizioni del “Premio Letterario Nazionale Goffredo Parise”, collabora con sue produzioni ed antologie. Le sue poesie colpiscono soprattutto per la freschezza di immagine e immediatezza istintiva, fattori che contraddistinguono il temperamento stesso dell’autore.
Maurizio Cocco, nasce e vive a Cividale del Friuli. Di professione Ragioniere Commercialista è anche docente in Materie Economiche, esprime i suoi sentimenti e gli ideali attraverso la poesia.
Maurizio Cocco, nasce e vive a Cividale del Friuli. Di professione Ragioniere Commercialista è anche docente in Materie Economiche, esprime i suoi sentimenti e gli ideali attraverso la poesia.
Tristano Tamaro ha ottenuto vari riconoscimenti nel campo della fotografia, ha scritto poesie e brevi racconti partecipando occasionalmente a Concorsi Nazionali ed Internazionali ottenendo oltre un centinaio di premi.
Tristano Tamaro ha ottenuto vari riconoscimenti nel campo della fotografia, ha scritto poesie e brevi racconti partecipando occasionalmente a Concorsi Nazionali ed Internazionali ottenendo oltre un centinaio di premi.
Daniel NAČINOVIĆ , poeta, scrittore, nonchè membro dell'Associazione scrittori croati di Zagabria. É autore di raccolte di poesie, novelle, fiabe, e saggi per le edizioni monotematiche.
Daniel NAČINOVIĆ , poeta, scrittore, nonchè membro dell'Associazione scrittori croati di Zagabria. É autore di raccolte di poesie, novelle, fiabe, e saggi per le edizioni monotematiche.
Una puntata de "Le parole più belle" dedicata interamente al concorso internazionale di poesia Pensare scrivere amare, che quest'anno giunto alla sua 4 edizione.
Una puntata de "Le parole più belle" dedicata interamente al concorso internazionale di poesia Pensare scrivere amare, che quest'anno giunto alla sua 4 edizione.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Nuovo ospite de "Le parole più belle" è Natalia Bondarenko, una poetessa, fotografa, scrittrice e artista affermata. Nata a Kiev, vive in Italia dal 1990. Scrive da sempre nella sua lingua madre, da molto tempo ormai anche in italiano riscuotendo un notevole successo. I suoi lavori sono stati tradotti in romeno, kosovaro, inglese e tedesco. Ha partecipato e vinto concorsi di poesia ed ha pubblicato cinque raccolte poetiche.
Nuovo ospite de "Le parole più belle" è Natalia Bondarenko, una poetessa, fotografa, scrittrice e artista affermata. Nata a Kiev, vive in Italia dal 1990. Scrive da sempre nella sua lingua madre, da molto tempo ormai anche in italiano riscuotendo un notevole successo. I suoi lavori sono stati tradotti in romeno, kosovaro, inglese e tedesco. Ha partecipato e vinto concorsi di poesia ed ha pubblicato cinque raccolte poetiche.
Lucia Guidorizzi, è insegnante di scuola superiore, conduce seminari di lettura e scrittura ed ha recensito numerose opere di poeti contemporanei. Ha partecipato a varie edizioni del Festival Internazionale de "La Palabra en el Mundo e di Bologna in Lettere.
Lucia Guidorizzi, è insegnante di scuola superiore, conduce seminari di lettura e scrittura ed ha recensito numerose opere di poeti contemporanei. Ha partecipato a varie edizioni del Festival Internazionale de "La Palabra en el Mundo e di Bologna in Lettere.
Antonello Bifulco è vincitore di numerosi concorsi di poesia a livello nazionale, di recente pubblica il suo primo libro: Isole del Nord.
Antonello Bifulco è vincitore di numerosi concorsi di poesia a livello nazionale, di recente pubblica il suo primo libro: Isole del Nord.
Sabrina De Canio, poetessa e performer, è direttrice didattica del Piccolo Museo della Poesia. Massimo Silvotti, poeta, artista, filosofo e drammaturgo; ideatore di performance e curatore di mostre; è direttore del Piccolo Museo della Poesia di Piacenza.
Sabrina De Canio, poetessa e performer, è direttrice didattica del Piccolo Museo della Poesia. Massimo Silvotti, poeta, artista, filosofo e drammaturgo; ideatore di performance e curatore di mostre; è direttore del Piccolo Museo della Poesia di Piacenza.
Questa volta avremo con noi un poeta giovanissimo, arriva da Buia, in provincia di Udine, e si chiama Enrico Giacomini.
Questa volta avremo con noi un poeta giovanissimo, arriva da Buia, in provincia di Udine, e si chiama Enrico Giacomini.
Poeta, narratore, favolista, saggista, storiografo e giornalista Giacomo Scotti, ha pubblicato più di 200 opere, la maggior parte delle quali è stata tradotta in varie lingue. Tra queste oltre 30 sillogi di poesie e 4 antologie personali.
Poeta, narratore, favolista, saggista, storiografo e giornalista Giacomo Scotti, ha pubblicato più di 200 opere, la maggior parte delle quali è stata tradotta in varie lingue. Tra queste oltre 30 sillogi di poesie e 4 antologie personali.
Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Luigi Natale, di formazione umanistica, dopo una brillante carriera calcistica da professionista, si dedica alla poesia, ha pubblicato varie raccolte di poesie. Paolo Venti, poeta friulano, ha pubblicato una antologia dei poeti friulani, alcuni testi scolastici, un volume di racconti, Racconti di mosaico, due volumi di viaggio e una raccota di testi poetici.
Luigi Natale, di formazione umanistica, dopo una brillante carriera calcistica da professionista, si dedica alla poesia, ha pubblicato varie raccolte di poesie. Paolo Venti, poeta friulano, ha pubblicato una antologia dei poeti friulani, alcuni testi scolastici, un volume di racconti, Racconti di mosaico, due volumi di viaggio e una raccota di testi poetici.
Luisella Pacco è autrice di poesia e di racconti brevi, ha vinto e ricevuto riconoscimenti in numerosi premi letterari. Conduce ogni settimana il programma radiofonico CITYLEGGE su Radio City Trieste, un'emittente radiofonica on line.
Luisella Pacco è autrice di poesia e di racconti brevi, ha vinto e ricevuto riconoscimenti in numerosi premi letterari. Conduce ogni settimana il programma radiofonico CITYLEGGE su Radio City Trieste, un'emittente radiofonica on line.
Salvatore Cutrupi, inizia la sua avventura poetica 6 anni fa. Nel 2014 pubblica il suo primo libro di poesie dal titolo “Tutti i miei giorni”, due anni dopo esce dalle stampe la sua seconda raccolta dal titolo ”Mi accompagna il tempo”.
Salvatore Cutrupi, inizia la sua avventura poetica 6 anni fa. Nel 2014 pubblica il suo primo libro di poesie dal titolo “Tutti i miei giorni”, due anni dopo esce dalle stampe la sua seconda raccolta dal titolo ”Mi accompagna il tempo”.
Il poeta e critico letterario Alessandro Cabianca, ha pubblicato sette raccolte di poesie, tre tragedie, un dramma, un romanzo e varie opere di saggistica. Ha realizzato anche un lavoro multimediale di poesia-musica-danza-pittura-video.
Il poeta e critico letterario Alessandro Cabianca, ha pubblicato sette raccolte di poesie, tre tragedie, un dramma, un romanzo e varie opere di saggistica. Ha realizzato anche un lavoro multimediale di poesia-musica-danza-pittura-video.
Anna Lombardo si occupa di traduzione poetica contemporanea, ha scritto raccolte poetiche e diversi lavori critici. Alberto Princis ha pubblicato finora sette libri di versi, un volume di aforismi, epigrammi e prosa varia, un poemetto, e numerose traduzioni dallo spagnolo. Enzo Santese, svolge un’intensa attività di critico d’arte, scrittore e poeta, la sua bibliografia comprende oltre un centinaio di libri.
Anna Lombardo si occupa di traduzione poetica contemporanea, ha scritto raccolte poetiche e diversi lavori critici. Alberto Princis ha pubblicato finora sette libri di versi, un volume di aforismi, epigrammi e prosa varia, un poemetto, e numerose traduzioni dallo spagnolo. Enzo Santese, svolge un’intensa attività di critico d’arte, scrittore e poeta, la sua bibliografia comprende oltre un centinaio di libri.
Poesia e narrativa sono la passione di Raffela Ruju. Nel 2002 pubblica “Interferenze”, nel 2014 “Un suono di labbra mute” e nel 2016, il romanzo “Mizar, la fortezza del sapere. Nel 2015 entra a far parte del gruppo Free Musik, con i quali integra l'improvvisazione musicale con i testi poetici.
Poesia e narrativa sono la passione di Raffela Ruju. Nel 2002 pubblica “Interferenze”, nel 2014 “Un suono di labbra mute” e nel 2016, il romanzo “Mizar, la fortezza del sapere. Nel 2015 entra a far parte del gruppo Free Musik, con i quali integra l'improvvisazione musicale con i testi poetici.
Enzo Santese svolge un’intensa attività di critico d’arte, scrittore e poeta, la sua bibliografia comprende oltre un centinaio di libri. È autore di diverse trasmissioni radiofoniche e televisive (RAI e Tv Capodistria). Scrive testi per il teatro, le sue liriche sono raccolte in ben 14 raccolte poetiche.
Enzo Santese svolge un’intensa attività di critico d’arte, scrittore e poeta, la sua bibliografia comprende oltre un centinaio di libri. È autore di diverse trasmissioni radiofoniche e televisive (RAI e Tv Capodistria). Scrive testi per il teatro, le sue liriche sono raccolte in ben 14 raccolte poetiche.
Francesca Piovesan ha condotto reportage di carattere culturale e sociale, scrive articoli letterario-filologici per la rivista internazionale “Le Muse”, nonché recensioni di raccolte poetiche. Ha pubblicato due libri di poesia: Una vita, tante vite e La sospensione dei pensieri.
Francesca Piovesan ha condotto reportage di carattere culturale e sociale, scrive articoli letterario-filologici per la rivista internazionale “Le Muse”, nonché recensioni di raccolte poetiche. Ha pubblicato due libri di poesia: Una vita, tante vite e La sospensione dei pensieri.
Il poeta, scrittore, e docente Francesco Di Lorenzo è stato relatore in diversi corsi di formazione, corsi di preparazione a concorsi scolastici, ha pubblicato vari testi scolastici e racconti su riviste e in antologie.
Il poeta, scrittore, e docente Francesco Di Lorenzo è stato relatore in diversi corsi di formazione, corsi di preparazione a concorsi scolastici, ha pubblicato vari testi scolastici e racconti su riviste e in antologie.
Stefano Marangoni attualmente insegna italiano e latino presso il liceo Buonarroti di Monfalcone. Per quanto riguarda l'attività poetica, nel 2012 pubblica la raccolta: LA MORTE DELL’EROE,
Stefano Marangoni attualmente insegna italiano e latino presso il liceo Buonarroti di Monfalcone. Per quanto riguarda l'attività poetica, nel 2012 pubblica la raccolta: LA MORTE DELL’EROE,
Tristano Tamaro ha pubblicato cinque libri di poesie: DUEVOLTETI, NOTE DI VIAGGIO, VENNE DA UN BUIO DI STELLE, PERIFERIE DEL CUORE e il più recente OGGI È UN BUON GIORNO. Oltre che per la poesia ha ottenuto vari riconoscimenti nel campo della fotografia.
Tristano Tamaro ha pubblicato cinque libri di poesie: DUEVOLTETI, NOTE DI VIAGGIO, VENNE DA UN BUIO DI STELLE, PERIFERIE DEL CUORE e il più recente OGGI È UN BUON GIORNO. Oltre che per la poesia ha ottenuto vari riconoscimenti nel campo della fotografia.
Edoardo Gallo ha ricevuto importanti premi e riconoscimenti, con all’attivo 3 pubblicazioni in forma collettiva, nel marzo 2017 esce dalle stampe Giorno Zero, il libro che contiene una raccolta di 70 poesie più un testo poetico “Andar per Scrivere” che racchiude in se l'essenza del libro.
Edoardo Gallo ha ricevuto importanti premi e riconoscimenti, con all’attivo 3 pubblicazioni in forma collettiva, nel marzo 2017 esce dalle stampe Giorno Zero, il libro che contiene una raccolta di 70 poesie più un testo poetico “Andar per Scrivere” che racchiude in se l'essenza del libro.
Adriana Cah, appassionata di lettura, musica e poesia, capodistriana di nascita, è vissuta per un lungo periodo a Trieste, mentre attualmente risiede a Pirano.
Adriana Cah, appassionata di lettura, musica e poesia, capodistriana di nascita, è vissuta per un lungo periodo a Trieste, mentre attualmente risiede a Pirano.
Presentazione del calendario In arte e poesia 2018, giunto al nono anno di pubblicazione, contiene le opere di dodici artisti e dodici poeti. In studio Enzo Santese, Alexandra MItakidis e Roberto Marino Masini.
Presentazione del calendario In arte e poesia 2018, giunto al nono anno di pubblicazione, contiene le opere di dodici artisti e dodici poeti. In studio Enzo Santese, Alexandra MItakidis e Roberto Marino Masini.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Claudia Voncina, è una poetessa goriziana, professoressa di lingua e letteratura italiana, scrive con naturalezza sia in lingua slovena che in quella italiana. Claudia Voncina si inserisce nel panorama letterario regionale e internazionale per aver pubblicato ed essere stata premiata per molti lavori di prosa e poesia.
Claudia Voncina, è una poetessa goriziana, professoressa di lingua e letteratura italiana, scrive con naturalezza sia in lingua slovena che in quella italiana. Claudia Voncina si inserisce nel panorama letterario regionale e internazionale per aver pubblicato ed essere stata premiata per molti lavori di prosa e poesia.
Vincenzo Della Mea, ricercatore universitario nel campo dell’Informatica Medica e delle Tecnologie Web a Udine, è da sempre interessato al rapporto tra poesia e scienza, e oltre che nei testi si è esplicitato in cura di volumi, riviste, eventi. Nel 1999 ha pubblicato “L’infanzia di Gödel”. La sua seconda raccolta del 2004 si intitola “Algoritmi”. Nel 2008 ha pubblicato la plaquette “I sogni della guerra” .
Vincenzo Della Mea, ricercatore universitario nel campo dell’Informatica Medica e delle Tecnologie Web a Udine, è da sempre interessato al rapporto tra poesia e scienza, e oltre che nei testi si è esplicitato in cura di volumi, riviste, eventi. Nel 1999 ha pubblicato “L’infanzia di Gödel”. La sua seconda raccolta del 2004 si intitola “Algoritmi”. Nel 2008 ha pubblicato la plaquette “I sogni della guerra” .
Serata dedicata a Giulio Camber Barni, una delle più originali e umane testimonianze, non solo poetiche, del primo conflitto mondiale.
Serata dedicata a Giulio Camber Barni, una delle più originali e umane testimonianze, non solo poetiche, del primo conflitto mondiale.
Appassionato d’arte, è autore di numerose recensioni su pittori e scultori Veneti e Friulani. Come poeta e scrittore ha pubblicato la raccolta di poesie Moleschin e la trilogia Emozioni, Coriandoli di Emozioni e Emozioni in Controluce: presentazioni di artisti pittori, scultori, incisori, fotografi, orafi, ceramisti e altro.
Appassionato d’arte, è autore di numerose recensioni su pittori e scultori Veneti e Friulani. Come poeta e scrittore ha pubblicato la raccolta di poesie Moleschin e la trilogia Emozioni, Coriandoli di Emozioni e Emozioni in Controluce: presentazioni di artisti pittori, scultori, incisori, fotografi, orafi, ceramisti e altro.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Guido Cupani lavora presso l’osservatorio astronomico di Trieste e vive a Portogruaro. ha pubblicato la raccolta di poesie Le felicità, nel 2011, e la plaquette Qualcosa di semplice sulla neve, nel 2013.
Guido Cupani lavora presso l’osservatorio astronomico di Trieste e vive a Portogruaro. ha pubblicato la raccolta di poesie Le felicità, nel 2011, e la plaquette Qualcosa di semplice sulla neve, nel 2013.
Per l'evento organizzato in occasione del 60esimo anniversario della morte di Virgilio Giotti in studio Enzo Santeese e Tristano Tamaro.
Per l'evento organizzato in occasione del 60esimo anniversario della morte di Virgilio Giotti in studio Enzo Santeese e Tristano Tamaro.
Lorenzo Cioce è conosciuto sui social come “Lo sprecainchiostro”, titolo tra l’altro del suo primo libro pubblicato a soli 20 anni, con oltre 700 copie vendute. Nel 2016 pubblica la sua seconda raccolta di poesie Hai mai corso tra le nuvole?, libro che è già alla sua seconda ristampa, un vero e proprio record per una raccolta poetica in Italia.
Lorenzo Cioce è conosciuto sui social come “Lo sprecainchiostro”, titolo tra l’altro del suo primo libro pubblicato a soli 20 anni, con oltre 700 copie vendute. Nel 2016 pubblica la sua seconda raccolta di poesie Hai mai corso tra le nuvole?, libro che è già alla sua seconda ristampa, un vero e proprio record per una raccolta poetica in Italia.
Dorina Beržan, di professione è gallerista e traduttrice, poetessa per passione, nel maggio del 2009 pubblica la raccolta di poesie in dialetto isolano intitolata “Scoi e onde de vita”.
Dorina Beržan, di professione è gallerista e traduttrice, poetessa per passione, nel maggio del 2009 pubblica la raccolta di poesie in dialetto isolano intitolata “Scoi e onde de vita”.
Una poetessa che abbiamo già avuto il piacere di conoscere, torna a presentare la sua produzione letteraria che prospera incessantemente
Una poetessa che abbiamo già avuto il piacere di conoscere, torna a presentare la sua produzione letteraria che prospera incessantemente
Gabriella Pison, un medico di Trieste che ha pubblicato numerose sillogi poetiche e alcuni brevi saggi come Accademico del gruppo Italiano Scrittori di Montagna. Collabora alla realizzazione di periodici socioculturali; è presente in numerosi siti (anche come critico letterario) riviste internet, saggi e antologie,
Gabriella Pison, un medico di Trieste che ha pubblicato numerose sillogi poetiche e alcuni brevi saggi come Accademico del gruppo Italiano Scrittori di Montagna. Collabora alla realizzazione di periodici socioculturali; è presente in numerosi siti (anche come critico letterario) riviste internet, saggi e antologie,
Edo Zanco, poeta, scultore e pittore capodistriano, che con ogni sua esposizione affascina e colpisce come la prima volta. Nelle sue mostre le tematiche predilette sono i paesaggi istriani, i suoi versi intensi esprimono un forte legame che lo vincola alla sua città e la sua terra, a cui dedica la gran parte dei propri lavori.
Edo Zanco, poeta, scultore e pittore capodistriano, che con ogni sua esposizione affascina e colpisce come la prima volta. Nelle sue mostre le tematiche predilette sono i paesaggi istriani, i suoi versi intensi esprimono un forte legame che lo vincola alla sua città e la sua terra, a cui dedica la gran parte dei propri lavori.
Scrive da sempre nella sua lingua madre, in particolare ha scritto sceneggiature per spettacoli universitari, poesie, racconti e romanzi. Ha tradotto in italiano opere poetiche e narrative di autori russi e ucraini. Da qualche anno scrive in lingua italiana, e riscuote un notevole successo.
Scrive da sempre nella sua lingua madre, in particolare ha scritto sceneggiature per spettacoli universitari, poesie, racconti e romanzi. Ha tradotto in italiano opere poetiche e narrative di autori russi e ucraini. Da qualche anno scrive in lingua italiana, e riscuote un notevole successo.
Laureata in Conservazione dei Beni culturali, si occupa di educazione ambientale e alimentare, cura un orto didattico e organizza annualmente Orto-grafie. Ha cominciato a scrivere nel 2003, da allora ha partecipato a letture pubbliche, festival, sue pubblicazioni sono: La culla sospesa del 2011, Della tua voce del 2013 e Poesie del 2016.
Laureata in Conservazione dei Beni culturali, si occupa di educazione ambientale e alimentare, cura un orto didattico e organizza annualmente Orto-grafie. Ha cominciato a scrivere nel 2003, da allora ha partecipato a letture pubbliche, festival, sue pubblicazioni sono: La culla sospesa del 2011, Della tua voce del 2013 e Poesie del 2016.
Educatore in un centro residenziale per disabili psichici e fisici si è occupato principalmente di teatro. Per oltre 25 anni ha seguito come responsabile, un progetto denominato “Compagnia Teatrale Azzurro”. Numerose le raccolte di poesie pubblicate, alcune di queste gli sono valse prestigiosi premi a concorsi nazionali di poeisia.
Educatore in un centro residenziale per disabili psichici e fisici si è occupato principalmente di teatro. Per oltre 25 anni ha seguito come responsabile, un progetto denominato “Compagnia Teatrale Azzurro”. Numerose le raccolte di poesie pubblicate, alcune di queste gli sono valse prestigiosi premi a concorsi nazionali di poeisia.
I suoi interessi oltre al giornalismo sono la filosofia e la poesia, il suo svago - la barca e la pesca. Della poesia di Pino Trani è stato detto: di immediata comunicabilità, essenzialmente lirica e meditativa, passa dal tono satirico – discorsivo a quello ironico – apocalittico e a quello discorsivo – filosofico.
I suoi interessi oltre al giornalismo sono la filosofia e la poesia, il suo svago - la barca e la pesca. Della poesia di Pino Trani è stato detto: di immediata comunicabilità, essenzialmente lirica e meditativa, passa dal tono satirico – discorsivo a quello ironico – apocalittico e a quello discorsivo – filosofico.
Gaia Rossella fin da bambina ama leggere e scrivere, ma solo nel 2014 inizia il percorso delle sue parole al pubblico, con le prime antologie e le segnalazioni a concorsi di varia natura. Nell’ottobre 2016 esce la sua raccolta poetica d'esordio, Di Nuvole e Lontananza.
Gaia Rossella fin da bambina ama leggere e scrivere, ma solo nel 2014 inizia il percorso delle sue parole al pubblico, con le prime antologie e le segnalazioni a concorsi di varia natura. Nell’ottobre 2016 esce la sua raccolta poetica d'esordio, Di Nuvole e Lontananza.
Giacomo Scotti, poeta fiumano di origini napoletane. Narratore, favolista, saggista, storiografo e giornalista, dedica la vita al giornalismo e alla letteratura.
Giacomo Scotti, poeta fiumano di origini napoletane. Narratore, favolista, saggista, storiografo e giornalista, dedica la vita al giornalismo e alla letteratura.
Ugo Pierri pittore, poeta e scrittore di racconti, uno degli artisti più originali del dopoguerra triestino. Tra poesie, racconti e illustrazioni ha pubblicato una decina di libri. Nel 2005 gli sono state dedicate nella sua Regione, ed anche nella sua città, una serie di personali di alto livello artistico.
Ugo Pierri pittore, poeta e scrittore di racconti, uno degli artisti più originali del dopoguerra triestino. Tra poesie, racconti e illustrazioni ha pubblicato una decina di libri. Nel 2005 gli sono state dedicate nella sua Regione, ed anche nella sua città, una serie di personali di alto livello artistico.
Francesco Tomada ha partecipato a letture ed incontri nazionali ed internazionali. Ha pubblicato tre raccolte di poesia: “L’infanzia vista da qui”; “A ogni cosa il suo nome” e “Portarsi avanti con gli addii”.
Francesco Tomada ha partecipato a letture ed incontri nazionali ed internazionali. Ha pubblicato tre raccolte di poesia: “L’infanzia vista da qui”; “A ogni cosa il suo nome” e “Portarsi avanti con gli addii”.
Fra i vincitori e i selezionati di vari concorsi si trova pure fra i promotori e fondatori del Circolo di Studi Artistici "Espressione Est" di Udine. La raccolta "Vento,Schegge e Bulloni -viaggiavo tra-", viene ripubblicata nel 2014 da Mediterranea – Centro di Studi Interculturali dell'Università di Trieste.
Fra i vincitori e i selezionati di vari concorsi si trova pure fra i promotori e fondatori del Circolo di Studi Artistici "Espressione Est" di Udine. La raccolta "Vento,Schegge e Bulloni -viaggiavo tra-", viene ripubblicata nel 2014 da Mediterranea – Centro di Studi Interculturali dell'Università di Trieste.
Laureata all’Università degli Studi di Trieste in scienze biologiche, di professione è ricercatrice e si occupa di analisi genetiche sugli alimenti. Inizia ad occuparsi di poesia da bambina e scrive le prime poesie in dialetto vallese all’epoca della scuola media.
Laureata all’Università degli Studi di Trieste in scienze biologiche, di professione è ricercatrice e si occupa di analisi genetiche sugli alimenti. Inizia ad occuparsi di poesia da bambina e scrive le prime poesie in dialetto vallese all’epoca della scuola media.
Toni Piccini ha partecipato a diversi Festival internazionali di poesia (al Poetry Festival di Tokyo; al World Haikù Festival; al Festival Internazionale di Poesia di Genova. La sua mostra di haiga “Costruir Levando”, presentata al 13° Festival Internazionale di Poesia di Genova è stata la prima di questa forma d’arte in Italia.
Toni Piccini ha partecipato a diversi Festival internazionali di poesia (al Poetry Festival di Tokyo; al World Haikù Festival; al Festival Internazionale di Poesia di Genova. La sua mostra di haiga “Costruir Levando”, presentata al 13° Festival Internazionale di Poesia di Genova è stata la prima di questa forma d’arte in Italia.
Numerosi i testi poetici e narrativi pubblicati su riviste e antologie, oltre venti i premi nazionali e internazionali ricevuti. Tra le sillogi poetiche: L’abaco magenta, Transitoria, La misura del Vicino e del Lontano e La prima volta delle cose.
Numerosi i testi poetici e narrativi pubblicati su riviste e antologie, oltre venti i premi nazionali e internazionali ricevuti. Tra le sillogi poetiche: L’abaco magenta, Transitoria, La misura del Vicino e del Lontano e La prima volta delle cose.
Da sempre attiva nei gruppi letterari, partecipa a concorsi scolastici a livello regionale con ottimi risultati. Prende parte anche alla famosa „Primavera cittanovese“, scuola per giovani di talento, sempre nella sezione letteraria. Scrive in italiano, in croato e piu' raramente nel dialetto istroveneto del territorio matteradese.
Da sempre attiva nei gruppi letterari, partecipa a concorsi scolastici a livello regionale con ottimi risultati. Prende parte anche alla famosa „Primavera cittanovese“, scuola per giovani di talento, sempre nella sezione letteraria. Scrive in italiano, in croato e piu' raramente nel dialetto istroveneto del territorio matteradese.
Restauratrice muraria, la sua attività si concentra su articoli e progetti editoriali. Responsabile editoriale di 24marzo Onlus, associazione attiva sui diritti umani, Nel 2012 ha fondato con Simone Cuva la casa editrice qudulibri. Con testi di prosa poetica è presente in antologie di racconti, di poesie .
Restauratrice muraria, la sua attività si concentra su articoli e progetti editoriali. Responsabile editoriale di 24marzo Onlus, associazione attiva sui diritti umani, Nel 2012 ha fondato con Simone Cuva la casa editrice qudulibri. Con testi di prosa poetica è presente in antologie di racconti, di poesie .
Scrive desiderando lasciare una testimonianza ai suoi nipoti. Nel 2013 si è aggiudicato il secondo premio al concorso di arte e cultura Istria Nobilissima, nella categoria Letturatura – Poesia, in uno dei dialetti della Comunità Nazionale Italiana.
Scrive desiderando lasciare una testimonianza ai suoi nipoti. Nel 2013 si è aggiudicato il secondo premio al concorso di arte e cultura Istria Nobilissima, nella categoria Letturatura – Poesia, in uno dei dialetti della Comunità Nazionale Italiana.
Laureata alla Facoltà di pedagogia all'Università degli Studi di Zagabria, e il suo impegno e’ da sempre quello di valorizzare la cultura italiana nelle istituzioni prescolari regionali della Comunità Nazionale Italiana. Impegnata particolarmente nel mantenimento delle tradizioni di lingua e cultura dignanese, pubblica diverse monografie.
Laureata alla Facoltà di pedagogia all'Università degli Studi di Zagabria, e il suo impegno e’ da sempre quello di valorizzare la cultura italiana nelle istituzioni prescolari regionali della Comunità Nazionale Italiana. Impegnata particolarmente nel mantenimento delle tradizioni di lingua e cultura dignanese, pubblica diverse monografie.
La sua avventura poetica inizia circa 4 anni fa. Nel 2014 pubblica la prima raccolta di poesie occidentali dal titolo “Tutti i miei giorni”. Nell’aprile 2016 pubblica un secondo libro di poesie dal titolo ” Mi accompagna il tempo”.
La sua avventura poetica inizia circa 4 anni fa. Nel 2014 pubblica la prima raccolta di poesie occidentali dal titolo “Tutti i miei giorni”. Nell’aprile 2016 pubblica un secondo libro di poesie dal titolo ” Mi accompagna il tempo”.
Di professione ragioniera e ha lavorato presso l’Istituto pensionistico, per un periodo è stata anche sindacalista. E' una lettrice accanita, e attrice di compagnia dialettale triestina.
Di professione ragioniera e ha lavorato presso l’Istituto pensionistico, per un periodo è stata anche sindacalista. E' una lettrice accanita, e attrice di compagnia dialettale triestina.
Giornalista di quotidiani e periodici e radiotelevisivo, collaboratore de Il Piccolo di Trieste e direttore del periodico sportivo Tremilasport di Udine, è opinionista radiotelevisivo, presentatore di eventi e scrittore. Ha scritto romanzi, raccolte di racconti, saggi di argometno sportivo e poesie.
Giornalista di quotidiani e periodici e radiotelevisivo, collaboratore de Il Piccolo di Trieste e direttore del periodico sportivo Tremilasport di Udine, è opinionista radiotelevisivo, presentatore di eventi e scrittore. Ha scritto romanzi, raccolte di racconti, saggi di argometno sportivo e poesie.
Helga Lumbar Robba presenta le poesie della mamma Nidia Robba, vincitrice di numerosi premi, sia per le poesie che per i romanzi, insignita con la targa al merito da parte del Comune di Trieste, nonché Accademica dei Micenei, è presente nel dizionario Hammerle, che raccoglie dal 13 secolo ad oggi gli autori delle terre friulane, giuliane, istriane e dalmate.
Helga Lumbar Robba presenta le poesie della mamma Nidia Robba, vincitrice di numerosi premi, sia per le poesie che per i romanzi, insignita con la targa al merito da parte del Comune di Trieste, nonché Accademica dei Micenei, è presente nel dizionario Hammerle, che raccoglie dal 13 secolo ad oggi gli autori delle terre friulane, giuliane, istriane e dalmate.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Ha curato inoltre alcune prefazioni, si occupa di editing, ed è membro della giuria della Festa della Letteratura e della Poesia di Duino, collabora altresì con le riviste Traduzionetradizione e L’Almanacco del Ramo d’Oro di Trieste. Nel 2012 pubblica la sua prima raccolta dal titolo Verdi Anni, nel 2013 Le Svelte Radici, mentre LʼImperfezione del Diluvio, esce nel 2015 in versione bilingue, italiano-inglese.
Ha curato inoltre alcune prefazioni, si occupa di editing, ed è membro della giuria della Festa della Letteratura e della Poesia di Duino, collabora altresì con le riviste Traduzionetradizione e L’Almanacco del Ramo d’Oro di Trieste. Nel 2012 pubblica la sua prima raccolta dal titolo Verdi Anni, nel 2013 Le Svelte Radici, mentre LʼImperfezione del Diluvio, esce nel 2015 in versione bilingue, italiano-inglese.
Il poeta triestino Claudio Grisancich ha pubblicato, in dialetto, una quindicina di titoli fra raccolte di poesie e 'plaquettes' tradotte in ungherese, sloveno, inglese e francese. È autore di numerosi testi teatrali, è collaboratore della RAI, con la raccolta dal titolo: "Conchiglie - sessant'anni di poesia 1951-2011 " vince diversi premi.
Il poeta triestino Claudio Grisancich ha pubblicato, in dialetto, una quindicina di titoli fra raccolte di poesie e 'plaquettes' tradotte in ungherese, sloveno, inglese e francese. È autore di numerosi testi teatrali, è collaboratore della RAI, con la raccolta dal titolo: "Conchiglie - sessant'anni di poesia 1951-2011 " vince diversi premi.
Alla domanda chi è Fernando Gerometta Škedelj risponde: scrittore, pittore, poeta, operaio, maestro gelatiere e boscaiolo, a lungo emigrante. Con le poesie ha vinto il 1° premio ai concorsi Aspettando San Valentino di Udine, il 1° posto al concorso Furlans di Chenti nel 2009, il 1° posto al Concorso Bruno Pasini di Massa Fiscaglia, ma i riconoscimenti ricevuti sono veramente tanti.
Alla domanda chi è Fernando Gerometta Škedelj risponde: scrittore, pittore, poeta, operaio, maestro gelatiere e boscaiolo, a lungo emigrante. Con le poesie ha vinto il 1° premio ai concorsi Aspettando San Valentino di Udine, il 1° posto al concorso Furlans di Chenti nel 2009, il 1° posto al Concorso Bruno Pasini di Massa Fiscaglia, ma i riconoscimenti ricevuti sono veramente tanti.
Si occupa di turismo, immobili, arte e cultura. È organizzatore della scena artistica e culturale nel Comune di Draga di Moschiena, e Presidente della locale Comunità degli Italiani. Si è occupato di regia, scenografia e performance in eventi culturali, tra cui letture di poesie, mostre, spettacoli teatrali, concerti jazz e blues.
Si occupa di turismo, immobili, arte e cultura. È organizzatore della scena artistica e culturale nel Comune di Draga di Moschiena, e Presidente della locale Comunità degli Italiani. Si è occupato di regia, scenografia e performance in eventi culturali, tra cui letture di poesie, mostre, spettacoli teatrali, concerti jazz e blues.
Marina Silvestri, giornalista, nata a Trie¬ste, laureata in Lettere Moderne all’Università di Trieste ha lavo¬rato per i programmi televisivi e le testate informative della RAI di Trieste, Trento e Roma che è ancora il suo punto di riferimento. Ha pubblicato testi di saggistica e di divulgazione scientifica, fra scienza e pensiero umanistico .
Marina Silvestri, giornalista, nata a Trie¬ste, laureata in Lettere Moderne all’Università di Trieste ha lavo¬rato per i programmi televisivi e le testate informative della RAI di Trieste, Trento e Roma che è ancora il suo punto di riferimento. Ha pubblicato testi di saggistica e di divulgazione scientifica, fra scienza e pensiero umanistico .
Laureata in Conservazione dei Beni culturali, si occupa di educazione ambientale e alimentare, cura un orto didattico e organizza annualmente Orto-grafie. Ha cominciato a scrivere nel 2003, da allora ha partecipato a letture pubbliche, festival, sue pubblicazioni sono: "La culla sospesa", "Della tua voce" e "Poesie".
Laureata in Conservazione dei Beni culturali, si occupa di educazione ambientale e alimentare, cura un orto didattico e organizza annualmente Orto-grafie. Ha cominciato a scrivere nel 2003, da allora ha partecipato a letture pubbliche, festival, sue pubblicazioni sono: "La culla sospesa", "Della tua voce" e "Poesie".
Isabella Flego, versatile e poliedrica scrittrice e poetessa, nata ad Arsia, vissuta a Capodistria, dove ha svolto la sua rilevante attività didattica e socio-politica. Isabella Flego ha pubblicato numerosi libri di poesia e di narrativa, ottenendo vari riconoscimenti a concorsi letterari.
Isabella Flego, versatile e poliedrica scrittrice e poetessa, nata ad Arsia, vissuta a Capodistria, dove ha svolto la sua rilevante attività didattica e socio-politica. Isabella Flego ha pubblicato numerosi libri di poesia e di narrativa, ottenendo vari riconoscimenti a concorsi letterari.
Animatore culturale e operatore sociale: si occupa di salute mentale da sempre. È tra i fondatori del Porto dei Benandanti di Portogruaro, Associazione Culturale con cui organizza e coordina la manifestazione poetica e letteraria Notturni di versi – piccolo festival della poesia e delle arti notturne, giunta alla 12esima edizione. Nel dicembre 2014 è uscita la sua raccolta poetica Alberi Binari.
Animatore culturale e operatore sociale: si occupa di salute mentale da sempre. È tra i fondatori del Porto dei Benandanti di Portogruaro, Associazione Culturale con cui organizza e coordina la manifestazione poetica e letteraria Notturni di versi – piccolo festival della poesia e delle arti notturne, giunta alla 12esima edizione. Nel dicembre 2014 è uscita la sua raccolta poetica Alberi Binari.
Ha cominciato a scrivere poesia in tempo di guerra nell’ex Jugoslavia, la sua terra d’origine. Fa parte della Società italiana delle letterate, ed ha promosso la raccolta dei testi di autori migranti a Trieste divenuta collana editoriale.
Ha cominciato a scrivere poesia in tempo di guerra nell’ex Jugoslavia, la sua terra d’origine. Fa parte della Società italiana delle letterate, ed ha promosso la raccolta dei testi di autori migranti a Trieste divenuta collana editoriale.
Scrivere, è parte integrante del suo quotidiano. I suoi testi sono stati pubblicati nelle antologie “Frantumi” e “Prepletanja – Intrecci”, nel dicembre 2004 pubblica la sua prima raccolta poetica, “Lasciami così”. Nel febbraio 2011 è uscita la sua raccolta più recente, “Il riparo che non ho” che gli è valsa il premio “Ultima Frontiera” di Volterra, Pisa, edizione 2012.
Scrivere, è parte integrante del suo quotidiano. I suoi testi sono stati pubblicati nelle antologie “Frantumi” e “Prepletanja – Intrecci”, nel dicembre 2004 pubblica la sua prima raccolta poetica, “Lasciami così”. Nel febbraio 2011 è uscita la sua raccolta più recente, “Il riparo che non ho” che gli è valsa il premio “Ultima Frontiera” di Volterra, Pisa, edizione 2012.
Scrive da molti anni ma è dal 2009 che inizia a considerare l’attività un impegno serio e i suoi lavori vengono inseriti in varie antologie.
Scrive da molti anni ma è dal 2009 che inizia a considerare l’attività un impegno serio e i suoi lavori vengono inseriti in varie antologie.
Si occupa soprattutto di arti visive e poesia. Ha partecipato a numerosi concorsi letterari ottenendo gratificanti riconoscimenti.
Si occupa soprattutto di arti visive e poesia. Ha partecipato a numerosi concorsi letterari ottenendo gratificanti riconoscimenti.
Nato a Trieste, nel 2013 inizia a collaborare con il giornale scolastico e con la sezione giovanile del Primorski Dnevnik, principale giornale in lingua slovena della città. Nel 2015 è finalista al concorso poetico organizzato dall'Accademia Belli, le cui premiazioni si svolgono in Campidoglio a Roma.
Nato a Trieste, nel 2013 inizia a collaborare con il giornale scolastico e con la sezione giovanile del Primorski Dnevnik, principale giornale in lingua slovena della città. Nel 2015 è finalista al concorso poetico organizzato dall'Accademia Belli, le cui premiazioni si svolgono in Campidoglio a Roma.
Giornalista esperta di giardini e architettura del paesaggio, ha scritto per diverse testate italiane e curato programmi per la Rete 2, radio della Svizzera Italiana. Ha pubblicato racconti brevi per l’infanzia e negli anni ha esteso le sue collaborazioni a riviste che parlano di libri e attualità culturale.
Giornalista esperta di giardini e architettura del paesaggio, ha scritto per diverse testate italiane e curato programmi per la Rete 2, radio della Svizzera Italiana. Ha pubblicato racconti brevi per l’infanzia e negli anni ha esteso le sue collaborazioni a riviste che parlano di libri e attualità culturale.
Un importante poeta sloveno di Trieste, Marko Kravos, laureato in lingue e letterature slave all'Università di Lubiana, ha lavorato a lungo nell'imprenditoria editoriale triestina; per qualche anno è stato docente di lingua e letteratura slovena alla Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Trieste.
Un importante poeta sloveno di Trieste, Marko Kravos, laureato in lingue e letterature slave all'Università di Lubiana, ha lavorato a lungo nell'imprenditoria editoriale triestina; per qualche anno è stato docente di lingua e letteratura slovena alla Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Trieste.
Natalia Bondarenko, una poetessa di una fertilità eccezionale, nonchè fotografa, scrittrice e artista affermata. Scrive da sempre nella sua lingua madre, da molto tempo ormai anche in italiano riscuotendo un notevole successo. Ha tradotto in italiano opere poetiche e narrative di autori russi e ucraini.
Natalia Bondarenko, una poetessa di una fertilità eccezionale, nonchè fotografa, scrittrice e artista affermata. Scrive da sempre nella sua lingua madre, da molto tempo ormai anche in italiano riscuotendo un notevole successo. Ha tradotto in italiano opere poetiche e narrative di autori russi e ucraini.
Dedica la vita al giornalismo e alla letteratura, scrivendo romanzi, raccolte di prose brevi, raccolte di poesie, racconti per bambini e saggi etnografici e storici. In tutto circa 200 di opere, la maggior parte delle quali è stata tradotta in varie lingue. Tra queste oltre 30 sillogi di poesie e 4 antologie personali.
Dedica la vita al giornalismo e alla letteratura, scrivendo romanzi, raccolte di prose brevi, raccolte di poesie, racconti per bambini e saggi etnografici e storici. In tutto circa 200 di opere, la maggior parte delle quali è stata tradotta in varie lingue. Tra queste oltre 30 sillogi di poesie e 4 antologie personali.
Nella sua bibliografia si annoverano romanzi, raccolte di prose brevi, raccolte di poesie, racconti per bambini e saggi etnografici e storici. In tutto ha pubblicato più di un centinaio di opere, molte delle quali tradotte in più di una dozzina di lingue. Con traduzioni, saggi, e antologie, ha contributo all'affermazione in Italia delle letterature della Jugoslavia.
Nella sua bibliografia si annoverano romanzi, raccolte di prose brevi, raccolte di poesie, racconti per bambini e saggi etnografici e storici. In tutto ha pubblicato più di un centinaio di opere, molte delle quali tradotte in più di una dozzina di lingue. Con traduzioni, saggi, e antologie, ha contributo all'affermazione in Italia delle letterature della Jugoslavia.
Laureata in Lettere Moderne all’Università di Trieste ha lavorato per i programmi televisivi e le testate informative della RAI di Trieste, Trento e Roma che è ancora il suo punto di riferimento. Ha pubblicato testi di saggistica e di divulgazione scientifica.
Laureata in Lettere Moderne all’Università di Trieste ha lavorato per i programmi televisivi e le testate informative della RAI di Trieste, Trento e Roma che è ancora il suo punto di riferimento. Ha pubblicato testi di saggistica e di divulgazione scientifica.
L’ospite di questa sera è Giuseppe Trani, un volto noto per i nostri telespettatori, in quanto è stato giornalista della nostra redazione informativa per lunghi anni. Ora vive ad Isola d’Istria e i suoi interessi oltre al giornalismo sono la filosofia e la poesia.
L’ospite di questa sera è Giuseppe Trani, un volto noto per i nostri telespettatori, in quanto è stato giornalista della nostra redazione informativa per lunghi anni. Ora vive ad Isola d’Istria e i suoi interessi oltre al giornalismo sono la filosofia e la poesia.
laureato in Lettere, insegna Italiano e Latino. Ha iniziato a scrivere da ragazzo e le sue prime pubblicazioni risalgono all’anno 2000, quanto esce dalle stampe Vicinolontano , e il saggio Il polittico della memoria. Aspetti macrotestuali sulla poesia di Franco Buffoni viene pubblicato nel 2005 , seguiti da due libri di poesia: La gravità della soglia e La direzione delle cose.
laureato in Lettere, insegna Italiano e Latino. Ha iniziato a scrivere da ragazzo e le sue prime pubblicazioni risalgono all’anno 2000, quanto esce dalle stampe Vicinolontano , e il saggio Il polittico della memoria. Aspetti macrotestuali sulla poesia di Franco Buffoni viene pubblicato nel 2005 , seguiti da due libri di poesia: La gravità della soglia e La direzione delle cose.
I suoi primi tentativi di poesia risalgono ai tempi della scuola elementare. Tra le sue pubblicazioni “Lontano da chi ascolta”; “So distruggere il mio dio”; “Bionda salamandra e altre poesie”, con il quale ha vinto un primo premio alla diciottesima edizione del Concorso Artistico Internazionale “Amico Rom”. Ha fatto parte della redazione della rivista “Corrispondenze & Lingue Poetiche”.
I suoi primi tentativi di poesia risalgono ai tempi della scuola elementare. Tra le sue pubblicazioni “Lontano da chi ascolta”; “So distruggere il mio dio”; “Bionda salamandra e altre poesie”, con il quale ha vinto un primo premio alla diciottesima edizione del Concorso Artistico Internazionale “Amico Rom”. Ha fatto parte della redazione della rivista “Corrispondenze & Lingue Poetiche”.
Piero Simon Ostan ha pubblicato Il salto del salvavita, nel 2006. Ha collaborato all’organizzazione della Festa di Poesia di Pordenone e con Pordenonelegge. Nel 2011 ha pubblicato Pieghevole per pendolare precario per Le Voci della Luna, sempre nel 2011 ha vinto il premio Cetonaverde.
Piero Simon Ostan ha pubblicato Il salto del salvavita, nel 2006. Ha collaborato all’organizzazione della Festa di Poesia di Pordenone e con Pordenonelegge. Nel 2011 ha pubblicato Pieghevole per pendolare precario per Le Voci della Luna, sempre nel 2011 ha vinto il premio Cetonaverde.
La sua poesia tratta argomenti attinenti al territorio, i rapporti tra la gente, le leggende popolari, ma pure la guerra. Oltre alla lirica “Le parole”, sue raccolte di poesia edite sono: “Semi di terra”, la plaquette “E in mezzo un buio veloce”, “Attraverso la tela” e “Sotto l’ultima pietra”.
La sua poesia tratta argomenti attinenti al territorio, i rapporti tra la gente, le leggende popolari, ma pure la guerra. Oltre alla lirica “Le parole”, sue raccolte di poesia edite sono: “Semi di terra”, la plaquette “E in mezzo un buio veloce”, “Attraverso la tela” e “Sotto l’ultima pietra”.
Giornalista esperta di giardini e architettura del paesaggio, ha scritto per diverse testate italiane e curato programmi per la Rete 2, radio della Svizzera Italiana. Ha pubblicato racconti brevi per l’infanzia e negli anni ha esteso le sue collaborazioni a riviste che parlano di libri e attualità culturale.
Giornalista esperta di giardini e architettura del paesaggio, ha scritto per diverse testate italiane e curato programmi per la Rete 2, radio della Svizzera Italiana. Ha pubblicato racconti brevi per l’infanzia e negli anni ha esteso le sue collaborazioni a riviste che parlano di libri e attualità culturale.
Di professione è ricercatrice e si occupa di analisi genetiche sugli alimenti. I suoi ricordi più belli sono legati al pittoresco paese di Valle, vicino a Rovigno e le sue poesie spesso ci portano nella sua amata Istria. Inizia ad occuparsi di poesia giovanissima, ancora bambina, e le prime poesie in dialetto vallese le scrive all’epoca delle medie.
Di professione è ricercatrice e si occupa di analisi genetiche sugli alimenti. I suoi ricordi più belli sono legati al pittoresco paese di Valle, vicino a Rovigno e le sue poesie spesso ci portano nella sua amata Istria. Inizia ad occuparsi di poesia giovanissima, ancora bambina, e le prime poesie in dialetto vallese le scrive all’epoca delle medie.
Sandro Pecchiari, insegnante di Lingue e Letteratura Straniera, da anni scrive e si occupa di poesia. Nel 2012 pubblica la sua prima raccolta dal titolo Verdi Anni, nel 2013 Le Svelte Radici, mentre LʼImperfezione del Diluvio, esce nel 2015 in versione bilingue, italiano-inglese.
Sandro Pecchiari, insegnante di Lingue e Letteratura Straniera, da anni scrive e si occupa di poesia. Nel 2012 pubblica la sua prima raccolta dal titolo Verdi Anni, nel 2013 Le Svelte Radici, mentre LʼImperfezione del Diluvio, esce nel 2015 in versione bilingue, italiano-inglese.
Giornalista pubblicista, Animatore turistico, Direttore sportivo e Presidente di un circolo tennistico e di un’associazione culturale, tiene seminari di Intelligenza emotiva, Comunicazione creativa, Analisi dei sistemi, Zen e Orientamento. In parallelo, sviluppa le capacità artistiche nella scrittura, nel canto e in alcuni strumenti musicali.
Giornalista pubblicista, Animatore turistico, Direttore sportivo e Presidente di un circolo tennistico e di un’associazione culturale, tiene seminari di Intelligenza emotiva, Comunicazione creativa, Analisi dei sistemi, Zen e Orientamento. In parallelo, sviluppa le capacità artistiche nella scrittura, nel canto e in alcuni strumenti musicali.
Ha partecipato a vari concorsi, vincendo anche premi letterari importanti, diversi primi posti, premi minori e segnalazioni. Nel settembre 2008 Solvesi ha pubblicato una silloge di liriche dedicate alla città di Trieste con il titolo “Trieste cussì cocola”.
Ha partecipato a vari concorsi, vincendo anche premi letterari importanti, diversi primi posti, premi minori e segnalazioni. Nel settembre 2008 Solvesi ha pubblicato una silloge di liriche dedicate alla città di Trieste con il titolo “Trieste cussì cocola”.
David Bandelj, poeta sloveno, direttore di coro, storico della letteratura, insegnante nelle scuole di lingua slovena I suoi campi di ricerca comprendono la letteratura diaristica e autobiografica. Tra le sue pubblicazioni quattro sillogi poetiche, un'antologia di poesia contemporanea degli sloveni in Italia, un libro di saggi e una monografia sul ruolo del diario nella letteratura.
David Bandelj, poeta sloveno, direttore di coro, storico della letteratura, insegnante nelle scuole di lingua slovena I suoi campi di ricerca comprendono la letteratura diaristica e autobiografica. Tra le sue pubblicazioni quattro sillogi poetiche, un'antologia di poesia contemporanea degli sloveni in Italia, un libro di saggi e una monografia sul ruolo del diario nella letteratura.
Giorgio Micheli, vive e lavora a Triesta come educatore nel campo della disabilità psichica. Da più di 30 anni, svolge anche l'attività di musicista, suonando in svariate formazioni musicali, compresa l'orchestra del teatro G. Verdi di Trieste. Da qualche anno scrive poesie.
Giorgio Micheli, vive e lavora a Triesta come educatore nel campo della disabilità psichica. Da più di 30 anni, svolge anche l'attività di musicista, suonando in svariate formazioni musicali, compresa l'orchestra del teatro G. Verdi di Trieste. Da qualche anno scrive poesie.
Nato a Trieste, nel 2013 inizia a collaborare con il giornale scolastico e con la sezione giovanile del Primorski Dnevnik, principale giornale in lingua slovena della città. Nel 2015 è stato finalista al concorso poetico organizzato dall'Accademia Belli.
Nato a Trieste, nel 2013 inizia a collaborare con il giornale scolastico e con la sezione giovanile del Primorski Dnevnik, principale giornale in lingua slovena della città. Nel 2015 è stato finalista al concorso poetico organizzato dall'Accademia Belli.
Sociologa, saggista, docente universitaria. Ha cominciato a scrivere poesia in tempo di guerra nell’ex Jugoslavia, la sua terra d’origine. Fa parte della Società italiana delle letterate, ha promosso la raccolta dei testi di autori migranti a Trieste divenuta collana editoriale.
Sociologa, saggista, docente universitaria. Ha cominciato a scrivere poesia in tempo di guerra nell’ex Jugoslavia, la sua terra d’origine. Fa parte della Società italiana delle letterate, ha promosso la raccolta dei testi di autori migranti a Trieste divenuta collana editoriale.
Alessandra Zuliani è nata a Isola d'Istria, nel ‘54, lascia la cittadina natale e si trasferisce a Trieste. Si dedica alla poesia quando le viene diagnosticata una malattia inguaribile. E una volta in più, la poesia svela i suoi caritatevoli benefici.
Alessandra Zuliani è nata a Isola d'Istria, nel ‘54, lascia la cittadina natale e si trasferisce a Trieste. Si dedica alla poesia quando le viene diagnosticata una malattia inguaribile. E una volta in più, la poesia svela i suoi caritatevoli benefici.
É direttore responsabile del Novi Glas, settimanale degli Sloveni in Italia, collabora con emittenti radiofoniche, quotidiani e periodici sloveni di là e di qua del confine. Finora ha pubblicato tre raccolte di poesie, nel 1998 si è classificato primo al Concorso internazionale di poesia di Trieste "Premio Neruda".
É direttore responsabile del Novi Glas, settimanale degli Sloveni in Italia, collabora con emittenti radiofoniche, quotidiani e periodici sloveni di là e di qua del confine. Finora ha pubblicato tre raccolte di poesie, nel 1998 si è classificato primo al Concorso internazionale di poesia di Trieste "Premio Neruda".
Scrive per la pagina culturale del quotidiano “Il Piccolo” e per altre testate. Ha pubblicato alcune raccolte di poesia tra cui L’inverso ritrovato del 2003, Il freddo e il crudele del 2012, e il romanzo L’Imbalsamatrice del 2010. È redattrice del Nuovo Quadernario di Poesia diretto da Maurizio Cucchi.
Scrive per la pagina culturale del quotidiano “Il Piccolo” e per altre testate. Ha pubblicato alcune raccolte di poesia tra cui L’inverso ritrovato del 2003, Il freddo e il crudele del 2012, e il romanzo L’Imbalsamatrice del 2010. È redattrice del Nuovo Quadernario di Poesia diretto da Maurizio Cucchi.
Irene Visintini, insegnante di letteratura italiana con alle spalle una intensa attività saggistica e pubblicistica, questa sera è con noi in qualità di critico letterario, per parlarci e leggere le poesie di Ester Barlessi, uno degli autori più importanti della letteratura degli Italiani dell'Istria, del Quarnero e della Dalmazia.
Irene Visintini, insegnante di letteratura italiana con alle spalle una intensa attività saggistica e pubblicistica, questa sera è con noi in qualità di critico letterario, per parlarci e leggere le poesie di Ester Barlessi, uno degli autori più importanti della letteratura degli Italiani dell'Istria, del Quarnero e della Dalmazia.
L’ospite di questa sera è Giuseppe Trani, un volto noto per i nostri telespettatori, in quanto è stato giornalista della nostra redazione informativa per lunghi anni. Scrive poesie da sempre, la sua poesia è stata definita complessa, contradditoria, meditativa, satirica e ironica e il suo linguaggio immediato.
L’ospite di questa sera è Giuseppe Trani, un volto noto per i nostri telespettatori, in quanto è stato giornalista della nostra redazione informativa per lunghi anni. Scrive poesie da sempre, la sua poesia è stata definita complessa, contradditoria, meditativa, satirica e ironica e il suo linguaggio immediato.
Ha ricoperto ruoli importanti nella sfera sociale e culturale cittadina e regionale. Giornalista al Primorski dnevnik, insegnante nelle scuole superiori slovene di TS e Gorizia, per dieci anni ha ricoperto il ruolo di direttore dei programmi informativi in lingua slovena alla RAI- radiotelevisione italiana. Critico letterario e teatrale, autore di piece teatrali, rappresentate dallo stabile sloveno di TS, opinionista, saggista, romanziere, ma soprattutto poeta, e' tra i piu noti e affermati autori della letteratura slovena contemporanea.
Ha ricoperto ruoli importanti nella sfera sociale e culturale cittadina e regionale. Giornalista al Primorski dnevnik, insegnante nelle scuole superiori slovene di TS e Gorizia, per dieci anni ha ricoperto il ruolo di direttore dei programmi informativi in lingua slovena alla RAI- radiotelevisione italiana. Critico letterario e teatrale, autore di piece teatrali, rappresentate dallo stabile sloveno di TS, opinionista, saggista, romanziere, ma soprattutto poeta, e' tra i piu noti e affermati autori della letteratura slovena contemporanea.
Ha partecipato a serate, mostre, a letture e raccolte di poesie con i Poeti della Val d’Arzino, a trasmissioni radio e TV, ha ottenuto riconoscimenti in numerosi concorsi letterari regionali e nazionali. Scrive in italiano e in friulano asìno.
Ha partecipato a serate, mostre, a letture e raccolte di poesie con i Poeti della Val d’Arzino, a trasmissioni radio e TV, ha ottenuto riconoscimenti in numerosi concorsi letterari regionali e nazionali. Scrive in italiano e in friulano asìno.
Darja Betocchi, triestina di lingua e cultura slovena, professoressa e importante mediatrice tra le culture slovena e italiana. Organizzatrice di numerosi eventi culturali, si occupa soprattutto di traduzione letteraria dallo sloveno all’italiano, e ha tradotto le opere dei maggiori scrittori e poeti sloveni.
Darja Betocchi, triestina di lingua e cultura slovena, professoressa e importante mediatrice tra le culture slovena e italiana. Organizzatrice di numerosi eventi culturali, si occupa soprattutto di traduzione letteraria dallo sloveno all’italiano, e ha tradotto le opere dei maggiori scrittori e poeti sloveni.
Da anni si dedica allo studio della tradizione culturale rovignese: è stato il promotore e fondatore del concorso "Favalando a la ruvignisa"; tiene corsi di rovignese per adulti presso la locale Comunità degli Italiani; da autodidatta ha diretto il Coro della SAC "M.Garbin”. Scrive poesie, ma pure saggi di carattere tecnico scientifico, pedagogico, etno-linguistico e musicale.
Da anni si dedica allo studio della tradizione culturale rovignese: è stato il promotore e fondatore del concorso "Favalando a la ruvignisa"; tiene corsi di rovignese per adulti presso la locale Comunità degli Italiani; da autodidatta ha diretto il Coro della SAC "M.Garbin”. Scrive poesie, ma pure saggi di carattere tecnico scientifico, pedagogico, etno-linguistico e musicale.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
IL Festival della letteratura e della poesia del castello di Duinoè patrocinato dall'UNESCO, giunto ormai alla sua 11esima edizione, è divenuto uno dei luoghi della poesia per eccellenza e uno dei più prestigiosi premi letterari rivolti ai giovani di tutto il mondo.
IL Festival della letteratura e della poesia del castello di Duinoè patrocinato dall'UNESCO, giunto ormai alla sua 11esima edizione, è divenuto uno dei luoghi della poesia per eccellenza e uno dei più prestigiosi premi letterari rivolti ai giovani di tutto il mondo.
Vincenzo Della Mea, ricercatore universitario nel campo dell’Informatica Medica e delle Tecnologie Web a Udine, è da sempre interessato al rapporto tra poesia e scienza, oltre che nei testi si è esplicitato in cura di volumi, riviste, eventi. Ha curato un’antologia tematica su poesia e computer dal titolo“Verso i bit”.
Vincenzo Della Mea, ricercatore universitario nel campo dell’Informatica Medica e delle Tecnologie Web a Udine, è da sempre interessato al rapporto tra poesia e scienza, oltre che nei testi si è esplicitato in cura di volumi, riviste, eventi. Ha curato un’antologia tematica su poesia e computer dal titolo“Verso i bit”.
Ha pubblicato la raccolta di poesie Le felicità, nel 2011, e la plaquette Qualcosa di semplice sulla neve, nel 2013. Ha inoltre tradotto dall’inglese le sillogi Nel santuario e Gifted–Beneficato di Patrick Williamson, di quest’ultima ha curato anche la prefazione.
Ha pubblicato la raccolta di poesie Le felicità, nel 2011, e la plaquette Qualcosa di semplice sulla neve, nel 2013. Ha inoltre tradotto dall’inglese le sillogi Nel santuario e Gifted–Beneficato di Patrick Williamson, di quest’ultima ha curato anche la prefazione.
Adriana Cah, appassionata di lettura, musica e poesia, capodistriana di nascita, è vissuta per un lungo periodo a Trieste, mentre attualmente risiede a Pirano.
Adriana Cah, appassionata di lettura, musica e poesia, capodistriana di nascita, è vissuta per un lungo periodo a Trieste, mentre attualmente risiede a Pirano.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Per diversi anni direttrice del programma del festival internazionale di Vilenica, ha redatto diverse antologie, libri e monografie. E' coautrice del piccolo dizionario inglese-sloveno e sloveno-inglese, e ha tradotto inoltre dall'inglese e dall'italiano poesie di autori vari. Nel 2010 è stata pubblicata la sua prima raccolta dal titolo "Za pol neba", tradotta in seguito in lingua italiana
Per diversi anni direttrice del programma del festival internazionale di Vilenica, ha redatto diverse antologie, libri e monografie. E' coautrice del piccolo dizionario inglese-sloveno e sloveno-inglese, e ha tradotto inoltre dall'inglese e dall'italiano poesie di autori vari. Nel 2010 è stata pubblicata la sua prima raccolta dal titolo "Za pol neba", tradotta in seguito in lingua italiana
Nata e vissuta a Dignano, Lidia Delton, si e’ laureata alla Facoltà di pedagogia all'Università degli Studi di Zagabria, e il suo impegno e’ da sempre quello di valorizzare la cultura italiana nelle istituzioni prescolari regionali della Comunità Nazionale Italiana.
Nata e vissuta a Dignano, Lidia Delton, si e’ laureata alla Facoltà di pedagogia all'Università degli Studi di Zagabria, e il suo impegno e’ da sempre quello di valorizzare la cultura italiana nelle istituzioni prescolari regionali della Comunità Nazionale Italiana.
Marina Silvestri, giornalista, nata a Trie¬ste, laureata in Lettere Moderne all’Università di Trieste. Ha pubblicato testi di saggistica e di divulgazione scientifica, fra scienza e pensiero umanistico con particolare riferimento al mito,
Marina Silvestri, giornalista, nata a Trie¬ste, laureata in Lettere Moderne all’Università di Trieste. Ha pubblicato testi di saggistica e di divulgazione scientifica, fra scienza e pensiero umanistico con particolare riferimento al mito,
Cristina Micelli è nata a Udine e vive nel Medio Friuli. La sua è’ una scrittura matura, pacata eppure decisa nel dare a ciascuna parola il proprio peso. Leggendo queste poesie si respira l’aria della terra, che è il Friuli .
Cristina Micelli è nata a Udine e vive nel Medio Friuli. La sua è’ una scrittura matura, pacata eppure decisa nel dare a ciascuna parola il proprio peso. Leggendo queste poesie si respira l’aria della terra, che è il Friuli .
Doriana Segnan è nata e vive a Trieste ma le sue origini sono fiumane. Laureata in lettere moderne, il suo ambiente lavorativo preferito sarebbe quello scolastico, ma al momento svolge la professione di giornalista.
Doriana Segnan è nata e vive a Trieste ma le sue origini sono fiumane. Laureata in lettere moderne, il suo ambiente lavorativo preferito sarebbe quello scolastico, ma al momento svolge la professione di giornalista.
Questa sera abbiamo il piacere di presentarvi un importante poeta sloveno di Trieste, Marko Kravos. Laureato in lingue e letterature slave all'Università di Lubiana, ha lavorato a lungo nell'imprenditoria editoriale triestina; per qualche anno è stato docente di lingua e letteratura slovena alla Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Trieste. Membro della lega degli scrittori sloveni di Lubiana e dell’Associazione internazionale dei poeti, nel ‘96 viene eletto presidente del Centro PEN club sloveno. Le sue liriche, particolarmente apprezzate, sono state tradotte in più di 20 lingue diverse.
Questa sera abbiamo il piacere di presentarvi un importante poeta sloveno di Trieste, Marko Kravos. Laureato in lingue e letterature slave all'Università di Lubiana, ha lavorato a lungo nell'imprenditoria editoriale triestina; per qualche anno è stato docente di lingua e letteratura slovena alla Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Trieste. Membro della lega degli scrittori sloveni di Lubiana e dell’Associazione internazionale dei poeti, nel ‘96 viene eletto presidente del Centro PEN club sloveno. Le sue liriche, particolarmente apprezzate, sono state tradotte in più di 20 lingue diverse.
Roberto Cescon arriva da Pordenone dove è nato , dove vive e dove, laureato in Lettere, insegna Italiano e Latino. Ha iniziato a scrivere da ragazzo e le sue prime pubblicazioni risalgono all’anno 2000, quanto esce dalle stampe Vicinolontano , e il saggio Il polittico della memoria.
Roberto Cescon arriva da Pordenone dove è nato , dove vive e dove, laureato in Lettere, insegna Italiano e Latino. Ha iniziato a scrivere da ragazzo e le sue prime pubblicazioni risalgono all’anno 2000, quanto esce dalle stampe Vicinolontano , e il saggio Il polittico della memoria.
Giornalista nella redazione informativa di Tv Capdositria per tanti anni Giuseppe Trani, nasce a Rovigno dove frequenta le scuole italiane, si laurea in italiano e conclude gli studi di filosofia Zagabria.
Giornalista nella redazione informativa di Tv Capdositria per tanti anni Giuseppe Trani, nasce a Rovigno dove frequenta le scuole italiane, si laurea in italiano e conclude gli studi di filosofia Zagabria.
Piero Simon Ostan che arriva da Portogruaro ed è insegnante di lettere. Fa parte dell’Associazione Culturale Porto dei Benandanti di Portogruaro con la quale cura il festival di poesia Notturni Di Versi.
Piero Simon Ostan che arriva da Portogruaro ed è insegnante di lettere. Fa parte dell’Associazione Culturale Porto dei Benandanti di Portogruaro con la quale cura il festival di poesia Notturni Di Versi.
Marco Bellini lavora nel settore farmaceutico, ama la montagna e la natura, in particolare ha una passione per l'ornitologia e pratica attività sportive. La sua poesia tratta argomenti attinenti al territorio, i rapporti tra la gente, le leggende popolari, ma pure la guerra.
Marco Bellini lavora nel settore farmaceutico, ama la montagna e la natura, in particolare ha una passione per l'ornitologia e pratica attività sportive. La sua poesia tratta argomenti attinenti al territorio, i rapporti tra la gente, le leggende popolari, ma pure la guerra.
DANIELA MUTI, vive tra Milano e Londra. Giornalista esperta di giardini e architettura del paesaggio, ha scritto per diverse testate italiane e curato programmi per la Rete 2, radio della Svizzera Italiana. Ha pubblicato racconti brevi per l’infanzia e negli anni ha esteso le sue collaborazioni a riviste che parlano di libri e attualità culturale. Ha esordito in poesia nel ‘99con “Il dolore è semplice”.
DANIELA MUTI, vive tra Milano e Londra. Giornalista esperta di giardini e architettura del paesaggio, ha scritto per diverse testate italiane e curato programmi per la Rete 2, radio della Svizzera Italiana. Ha pubblicato racconti brevi per l’infanzia e negli anni ha esteso le sue collaborazioni a riviste che parlano di libri e attualità culturale. Ha esordito in poesia nel ‘99con “Il dolore è semplice”.
Nata a Roma, risiede a Milano ed è redattrice responsabile della sezione poesia della rivista culturale Qui libri. Dal 2006 coordina il Laboratorio di Poesia presso la II Casa di Reclusione di Bollate curandone ogni anno le antologie poetiche. Molte sue poesie sono state inserite in antologie nazionali.
Nata a Roma, risiede a Milano ed è redattrice responsabile della sezione poesia della rivista culturale Qui libri. Dal 2006 coordina il Laboratorio di Poesia presso la II Casa di Reclusione di Bollate curandone ogni anno le antologie poetiche. Molte sue poesie sono state inserite in antologie nazionali.
Giacomo Scotti, nato in provincia di Napoli, emigra giovanissimo in Istria e si stabilisce a Fiume. Dedica la vita al giornalismo e alla letteratura, scrivendo romanzi, raccolte di prose brevi, raccolte di poesie, racconti per bambini e saggi etnografici e storici.
Giacomo Scotti, nato in provincia di Napoli, emigra giovanissimo in Istria e si stabilisce a Fiume. Dedica la vita al giornalismo e alla letteratura, scrivendo romanzi, raccolte di prose brevi, raccolte di poesie, racconti per bambini e saggi etnografici e storici.
Romina Floris, arriva da Trieste ma è nativa di Valle d'Istria. Laureata all’Università degli Studi di Trieste in scienze biologiche, di professione è ricercatrice e si occupa di analisi genetiche sugli alimenti.
Romina Floris, arriva da Trieste ma è nativa di Valle d'Istria. Laureata all’Università degli Studi di Trieste in scienze biologiche, di professione è ricercatrice e si occupa di analisi genetiche sugli alimenti.
Sandro Pecchiari, insegnante di Lingue e Letteratura Straniera, da anni scrive e si occupa di poesia.
Sandro Pecchiari, insegnante di Lingue e Letteratura Straniera, da anni scrive e si occupa di poesia.
Walter Chiereghin e Claudio Grisancich presentano Il Dizionario degli autori di Trieste, dell’Isontino, dell’Istria e della Dalmazia, che mette a disposizione dei lettori le schede bio-bibliografiche di oltre millequattrocento autori legati, per nascita, per residenza o per altre ragioni ancora, all’area giuliana, istriana e dalmata.
Walter Chiereghin e Claudio Grisancich presentano Il Dizionario degli autori di Trieste, dell’Isontino, dell’Istria e della Dalmazia, che mette a disposizione dei lettori le schede bio-bibliografiche di oltre millequattrocento autori legati, per nascita, per residenza o per altre ragioni ancora, all’area giuliana, istriana e dalmata.
Laureato in Scienze Politiche, Renzo Maggiore intraprende una carriera di Formatore e Consulente aziendale specializzandosi in Comunicazione efficace, Gestione Emozionale e Sistemica. Ha lavorato come Giornalista pubblicista, Animatore turistico, Direttore sportivo e Presidente di un circolo tennistico.
Laureato in Scienze Politiche, Renzo Maggiore intraprende una carriera di Formatore e Consulente aziendale specializzandosi in Comunicazione efficace, Gestione Emozionale e Sistemica. Ha lavorato come Giornalista pubblicista, Animatore turistico, Direttore sportivo e Presidente di un circolo tennistico.
Da molto giovane si avvicina al teatro ed alla musica, scrive commedie brillanti, pochade, musica, testi per spettacoli musicali per varie compagnie teatrali, racconti, poesie e brani musicali occupandosi anche di regia.
Da molto giovane si avvicina al teatro ed alla musica, scrive commedie brillanti, pochade, musica, testi per spettacoli musicali per varie compagnie teatrali, racconti, poesie e brani musicali occupandosi anche di regia.
Insegna Biologia e Chimica nelle scuole superiori. Ha partecipato a letture ed incontri nazionali ed internazionali. I suoi testi sono apparsi su numerose riviste, antologie, plaquettes e sono stati tradotti in una decina di lingue straniere.
Insegna Biologia e Chimica nelle scuole superiori. Ha partecipato a letture ed incontri nazionali ed internazionali. I suoi testi sono apparsi su numerose riviste, antologie, plaquettes e sono stati tradotti in una decina di lingue straniere.
David Bandelj, poeta sloveno, direttore di coro, storico della letteratura, insegnante nelle scuole di lingua slovena. I suoi campi di ricerca comprendono la letteratura diaristica e autobiografica.
David Bandelj, poeta sloveno, direttore di coro, storico della letteratura, insegnante nelle scuole di lingua slovena. I suoi campi di ricerca comprendono la letteratura diaristica e autobiografica.
Ezio Solvesi nasce e vive a Trieste. Ha lavorato in varie industrie triestine elettroniche, prima come progettista, poi nel settore commerciale. Scrive fin da ragazzo, dapprima solo in italiano, successivamente, anche in triestino.
Ezio Solvesi nasce e vive a Trieste. Ha lavorato in varie industrie triestine elettroniche, prima come progettista, poi nel settore commerciale. Scrive fin da ragazzo, dapprima solo in italiano, successivamente, anche in triestino.
Giorgio Micheli, triestino di nascita, vive e lavora nella sua citta’ come educatore nel campo della disabilità psichica. Da più di 30 anni, svolge anche l'attività di musicista, suonando in svariate formazioni musicali, compresa l'orchestra del teatro G. Verdi di Trieste. Scrive poesie da pochi anni.
Giorgio Micheli, triestino di nascita, vive e lavora nella sua citta’ come educatore nel campo della disabilità psichica. Da più di 30 anni, svolge anche l'attività di musicista, suonando in svariate formazioni musicali, compresa l'orchestra del teatro G. Verdi di Trieste. Scrive poesie da pochi anni.
Bruno Fabris e’ vissuto a Trieste del 1921 al 2001. Dopo essere stato un quotato procuratore e allenatore di pugilato di numerosi pugili, primo tra tutti il campione d'Europa Tiberio Mitri, ha diretto societa’ sportive importanti e una palestra della sua citta’. Fin da giovanissimo si e’ dedicato alla poesia e alla scrittura di novelle e racconti brevi.
Bruno Fabris e’ vissuto a Trieste del 1921 al 2001. Dopo essere stato un quotato procuratore e allenatore di pugilato di numerosi pugili, primo tra tutti il campione d'Europa Tiberio Mitri, ha diretto societa’ sportive importanti e una palestra della sua citta’. Fin da giovanissimo si e’ dedicato alla poesia e alla scrittura di novelle e racconti brevi.
Nata e vissuta a Dignano, Lidia Delton, si e’ laureata alla Facoltà di pedagogia all'Università degli Studi di Zagabria, e il suo impegno e’ da sempre quello di valorizzare la cultura italiana nelle istituzioni prescolari regionali della Comunità Nazionale Italiana.
Nata e vissuta a Dignano, Lidia Delton, si e’ laureata alla Facoltà di pedagogia all'Università degli Studi di Zagabria, e il suo impegno e’ da sempre quello di valorizzare la cultura italiana nelle istituzioni prescolari regionali della Comunità Nazionale Italiana.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Professore di Storia e Critica della storiografia nell'Università di Trieste; direttore del Centro Internazionale di Studi e Documentazione per la Cultura Giovanile da lei stessa fondato; socio fondatore della International Society for Cultural History. La sua produzione scientifica è molto ampia conta un centinaio fra saggi libri e interventi pubblicati su varie riviste e in più lingue.
Professore di Storia e Critica della storiografia nell'Università di Trieste; direttore del Centro Internazionale di Studi e Documentazione per la Cultura Giovanile da lei stessa fondato; socio fondatore della International Society for Cultural History. La sua produzione scientifica è molto ampia conta un centinaio fra saggi libri e interventi pubblicati su varie riviste e in più lingue.
Traduttore di letteratura ispano-americana, è’ membro del P.E.N. Club International di Trieste, la più importante associazione al mondo che rappresenta il mondo degli scrittori, poeti, drammaturghi, giornalisti, saggisti ed editori.
Traduttore di letteratura ispano-americana, è’ membro del P.E.N. Club International di Trieste, la più importante associazione al mondo che rappresenta il mondo degli scrittori, poeti, drammaturghi, giornalisti, saggisti ed editori.
Alcune sue poesie hanno vinto premi come il Premio Donna-Poesia del Centro Femminista Internazionale di Roma, e Premio Donne, Eros… e altre donne, dell’Associazione Green Tomatoes di Torino. Tra le sue pubblicazioni: il romanzo "Quando l’amore non basta", la raccolta di poesie "Tra le dita", e la raccolta di poesie “Stanze d’albergo”.
Alcune sue poesie hanno vinto premi come il Premio Donna-Poesia del Centro Femminista Internazionale di Roma, e Premio Donne, Eros… e altre donne, dell’Associazione Green Tomatoes di Torino. Tra le sue pubblicazioni: il romanzo "Quando l’amore non basta", la raccolta di poesie "Tra le dita", e la raccolta di poesie “Stanze d’albergo”.
È uno degli artisti più originali del dopoguerra triestino. È un personaggio profondamente radicato nella sua città, per la quale dalle sue opere traspare un rapporto di amore e odio. La sua produzione in versi è per lo più satirica, le tematiche trattate di particolare interesse.
È uno degli artisti più originali del dopoguerra triestino. È un personaggio profondamente radicato nella sua città, per la quale dalle sue opere traspare un rapporto di amore e odio. La sua produzione in versi è per lo più satirica, le tematiche trattate di particolare interesse.
Alessandro Damiani, nato a Sant'Andrea Apostolo dello Ionio il 26 agosto del 1928, è un giornalista e scrittore italiano della minoranza linguistica italiana in Croazia.
Alessandro Damiani, nato a Sant'Andrea Apostolo dello Ionio il 26 agosto del 1928, è un giornalista e scrittore italiano della minoranza linguistica italiana in Croazia.
Natalia Bondarenko, vive in Italia da 24 anni mentre le sue orgini sono di Kiev, ex Unione sovietica. Cresciuta in una famiglia di artisti scrive da sempre poesie, racconti, romanzi, sceneggiature per spettacoli e traduce in italiano opere di autori russi e ucraini.
Natalia Bondarenko, vive in Italia da 24 anni mentre le sue orgini sono di Kiev, ex Unione sovietica. Cresciuta in una famiglia di artisti scrive da sempre poesie, racconti, romanzi, sceneggiature per spettacoli e traduce in italiano opere di autori russi e ucraini.
Nato a Orotelli in Sardegna, attualmente vive a Pordenone. Si è dedicato alla poesia a tempo pieno dopo una brillante carriera calcistica da professionista. Di formazione umanistica, per un lungo periodo ha lavorato nel campo della comunicazione, come Focus Manager, per grandi aziende italiane.
Nato a Orotelli in Sardegna, attualmente vive a Pordenone. Si è dedicato alla poesia a tempo pieno dopo una brillante carriera calcistica da professionista. Di formazione umanistica, per un lungo periodo ha lavorato nel campo della comunicazione, come Focus Manager, per grandi aziende italiane.
Claudio Grisancich è nato, vive e lavora a Trieste. Autore soprattutto di poesia in dialetto triestino, ha scritto anche poesie e racconti in lingua italiana, pubblicati su varie riviste. Ha scritto pure una lunga serie di sceneggiati radiofonici e speciali televisivi prodotti dalla Rai, nonche’ testi teatrali e documentari.
Claudio Grisancich è nato, vive e lavora a Trieste. Autore soprattutto di poesia in dialetto triestino, ha scritto anche poesie e racconti in lingua italiana, pubblicati su varie riviste. Ha scritto pure una lunga serie di sceneggiati radiofonici e speciali televisivi prodotti dalla Rai, nonche’ testi teatrali e documentari.
Insegnante di biologia e chimica alle scuole superiori, ha partecipato a letture ed incontri nazionali ed internazionali. I suoi testi sono apparsi su numerose riviste, antologie, plaquettes e siti web in Italia, Slovenia, Canada, Francia, Slovacchia, Lituania, Austria, Messico, Spagna, Svizzera, Belgio.
Insegnante di biologia e chimica alle scuole superiori, ha partecipato a letture ed incontri nazionali ed internazionali. I suoi testi sono apparsi su numerose riviste, antologie, plaquettes e siti web in Italia, Slovenia, Canada, Francia, Slovacchia, Lituania, Austria, Messico, Spagna, Svizzera, Belgio.
Per molti anni docente in diverse Universita’ italiane, ha insegnato nelle scuole superiori, e al Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico di Duino. Dal 2000 organizza e dirige “Residenze Estive”, incontri internazionali di poeti e scrittori, Dirige riviste e collane di poesia e cultura e collabora con diverse riviste nazionali. E’ nel Direttivo nazionale della Società Italiana delle Letterate.
Per molti anni docente in diverse Universita’ italiane, ha insegnato nelle scuole superiori, e al Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico di Duino. Dal 2000 organizza e dirige “Residenze Estive”, incontri internazionali di poeti e scrittori, Dirige riviste e collane di poesia e cultura e collabora con diverse riviste nazionali. E’ nel Direttivo nazionale della Società Italiana delle Letterate.
Di professione logopedista – audiometrista,un lavoro che ama moltissimo e grazie al quale, ha pubblicato il primo libro di poesie, dedicato ai suoi figli ed ai bambini che come logopedista seguiva. Ha al proprio attivo varie pubblicazioni, prevalentemente di ricerca di notizie storiche, dedicate al suo paese.
Di professione logopedista – audiometrista,un lavoro che ama moltissimo e grazie al quale, ha pubblicato il primo libro di poesie, dedicato ai suoi figli ed ai bambini che come logopedista seguiva. Ha al proprio attivo varie pubblicazioni, prevalentemente di ricerca di notizie storiche, dedicate al suo paese.
Piero Pocecco trascorre la sua infanzia a Pirano, ancora adolescente emigra in Italia, a Busto Arsizio vicino a Milano, dove coltiva conoscenza e cultura musicale formando la sua prima rock band “I semplici”. Nel 1975 si stabilisce a Trieste dove arricchisce le esperienze musicali con vari gruppi rock della zona, come gli “Andromeda” in Friuli. Con i famosi “Faraoni” nell’allora Jugoslavia, collabora per più di 30 anni.
Piero Pocecco trascorre la sua infanzia a Pirano, ancora adolescente emigra in Italia, a Busto Arsizio vicino a Milano, dove coltiva conoscenza e cultura musicale formando la sua prima rock band “I semplici”. Nel 1975 si stabilisce a Trieste dove arricchisce le esperienze musicali con vari gruppi rock della zona, come gli “Andromeda” in Friuli. Con i famosi “Faraoni” nell’allora Jugoslavia, collabora per più di 30 anni.
Claudio Geissa è un poeta di origini dignanesi, che arriva a Capodistria all’età di 20 anni. Per un lungo periodo è stato una delle piu’ belle voci di Radio Capodistria. Claudio scrive poesie, vince premi, appare in pubblico in varie manifestazioni, recita e canta.
Claudio Geissa è un poeta di origini dignanesi, che arriva a Capodistria all’età di 20 anni. Per un lungo periodo è stato una delle piu’ belle voci di Radio Capodistria. Claudio scrive poesie, vince premi, appare in pubblico in varie manifestazioni, recita e canta.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Laureato in Lingue e Letterature Straniere è insegnante e vice-preside. Nel 2009 vince il 1°premio al concorso letterario nell’ambito della rassegna “Oh Poetico Parco” di Trieste, nel 2015 è terzo finalista al concorso poetico Astrolabio, Palazzo del Consiglio dei Dodici a Pisa.
Laureato in Lingue e Letterature Straniere è insegnante e vice-preside. Nel 2009 vince il 1°premio al concorso letterario nell’ambito della rassegna “Oh Poetico Parco” di Trieste, nel 2015 è terzo finalista al concorso poetico Astrolabio, Palazzo del Consiglio dei Dodici a Pisa.
La poesia di Marina Moretti viene definita poesia di percezione spontanea, generata da emozioni pure, é una poesia emotiva semplice, elegante e delicata. Sue poesie sono contenute in diverse antologie, è’ autrice di tre volumi di versi.
La poesia di Marina Moretti viene definita poesia di percezione spontanea, generata da emozioni pure, é una poesia emotiva semplice, elegante e delicata. Sue poesie sono contenute in diverse antologie, è’ autrice di tre volumi di versi.
Musicista, cantante e produttore discografico italiano, Paolo Bonfanti, è un blues man con 11 album all’attivo. Per cinque anni, è stato il frontman dei Big Fat Mama, uno dei più importanti gruppi della scena rock-blues italiana, con cui ha inciso tre album.
Musicista, cantante e produttore discografico italiano, Paolo Bonfanti, è un blues man con 11 album all’attivo. Per cinque anni, è stato il frontman dei Big Fat Mama, uno dei più importanti gruppi della scena rock-blues italiana, con cui ha inciso tre album.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Sara Kaleb è fotografa e ricercatrice in biologia marina presso l'Università di Trieste. Lorenzo Lucia è fotografo e documentarista, subacqueo e speleologo.
Sara Kaleb è fotografa e ricercatrice in biologia marina presso l'Università di Trieste. Lorenzo Lucia è fotografo e documentarista, subacqueo e speleologo.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.
Trasmissione dedicata alla poesia. Lettura e commento di poesie dell'ospite in studio. Oddaja o poeziji. Branje in interpretacija poezij gostujočega avtorja.