Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Radio Capodistria
Radio Capodistria
La mostra “Valvasor in Istria. Viaggio nel libro “La gloria del Ducato di Carniola” è un vero e proprio viaggio nel tempo che, è una polaroid che ci restituisce l’immagine seicentesca di luoghi, persone, usi, costumi e folklore del Ducato di Carniola, l’antica provincia asburgica con capitale Lubiana che comprendeva l’attuale Slovenia e parti dell’Istria e dell’Italia.
Ideata e curata dal La mostra “Valvasor in Istria. Viaggio nel libro “La gloria del Ducato di Carniola” è un vero e proprio viaggio nel tempo che, è una polaroid che ci restituisce l’immagine seicentesca di luoghi, persone, usi, costumi e folklore del Ducato di Carniola, l’antica provincia asburgica con capitale Lubiana che comprendeva l’attuale Slovenia e parti dell’Istria e dell’Italia.
Ideata e curata dal Museo Storico e Navale dell’Istria di Pola nel 2022 in occasione del 333° anniversario della pubblicazione della monumentale opera dell’erudito Johann Weichard Valvasor, la mostra riproposta e arricchita con elementi riguardanti il capoluogo giuliano dal Comune di Trieste - Musei Storici - Museo del Castello di San Giusto in collaborazione con la Regione Istriana, è il frutto di una cooperazione transnazionale tra istituzioni museali che ci offre una visione della storia di Trieste e del suo territorio da punti di vista sempre diversi.
Riproduzioni delle calcografie accompagnate da descrizioni originali, i quattro volumi nell’edizione originale del 1689, prestati dalla Biblioteca Civica “Attilio Hortis”, didascalie trilingui e un catalogo in più lingue che integra il catalogo originale della rassegna polesana, sono solo alcune delle molteplici cose che troviamo al Bastione Fiorito.
A parlarcene a Calle degli orti grandi: Anna Krekic, conservatrice del Castello di San Giusto!
nel 2022 in occasione del 333° anniversario della pubblicazione della monumentale opera dell’erudito Johann Weichard Valvasor, la mostra riproposta e arricchita con elementi riguardanti il capoluogo giuliano dal Comune di Trieste - Musei Storici - Museo del Castello di San Giusto in collaborazione con la Regione Istriana, è il frutto di una cooperazione transnazionale tra istituzioni museali che ci offre una visione della storia di Trieste e del suo territorio da punti di vista sempre diversi.
Riproduzioni delle calcografie accompagnate da descrizioni originali, i quattro volumi nell’edizione originale del 1689, prestati dalla Biblioteca Civica “Attilio Hortis”, didascalie trilingui e un catalogo in più lingue che integra il catalogo originale della rassegna polesana, sono solo alcune delle molteplici cose che troviamo al Bastione Fiorito.
A parlarcene a Calle degli orti grandi: Anna Krekic, conservatrice del Castello di San Giusto!
Bubola Rosanna
La mostra “Valvasor in Istria. Viaggio nel libro “La gloria del Ducato di Carniola” è un vero e proprio viaggio nel tempo che, è una polaroid che ci restituisce l’immagine seicentesca di luoghi, persone, usi, costumi e folklore del Ducato di Carniola, l’antica provincia asburgica con capitale Lubiana che comprendeva l’attuale Slovenia e parti dell’Istria e dell’Italia.
Ideata e curata dal La mostra “Valvasor in Istria. Viaggio nel libro “La gloria del Ducato di Carniola” è un vero e proprio viaggio nel tempo che, è una polaroid che ci restituisce l’immagine seicentesca di luoghi, persone, usi, costumi e folklore del Ducato di Carniola, l’antica provincia asburgica con capitale Lubiana che comprendeva l’attuale Slovenia e parti dell’Istria e dell’Italia.
Ideata e curata dal Museo Storico e Navale dell’Istria di Pola nel 2022 in occasione del 333° anniversario della pubblicazione della monumentale opera dell’erudito Johann Weichard Valvasor, la mostra riproposta e arricchita con elementi riguardanti il capoluogo giuliano dal Comune di Trieste - Musei Storici - Museo del Castello di San Giusto in collaborazione con la Regione Istriana, è il frutto di una cooperazione transnazionale tra istituzioni museali che ci offre una visione della storia di Trieste e del suo territorio da punti di vista sempre diversi.
Riproduzioni delle calcografie accompagnate da descrizioni originali, i quattro volumi nell’edizione originale del 1689, prestati dalla Biblioteca Civica “Attilio Hortis”, didascalie trilingui e un catalogo in più lingue che integra il catalogo originale della rassegna polesana, sono solo alcune delle molteplici cose che troviamo al Bastione Fiorito.
A parlarcene a Calle degli orti grandi: Anna Krekic, conservatrice del Castello di San Giusto!
nel 2022 in occasione del 333° anniversario della pubblicazione della monumentale opera dell’erudito Johann Weichard Valvasor, la mostra riproposta e arricchita con elementi riguardanti il capoluogo giuliano dal Comune di Trieste - Musei Storici - Museo del Castello di San Giusto in collaborazione con la Regione Istriana, è il frutto di una cooperazione transnazionale tra istituzioni museali che ci offre una visione della storia di Trieste e del suo territorio da punti di vista sempre diversi.
Riproduzioni delle calcografie accompagnate da descrizioni originali, i quattro volumi nell’edizione originale del 1689, prestati dalla Biblioteca Civica “Attilio Hortis”, didascalie trilingui e un catalogo in più lingue che integra il catalogo originale della rassegna polesana, sono solo alcune delle molteplici cose che troviamo al Bastione Fiorito.
A parlarcene a Calle degli orti grandi: Anna Krekic, conservatrice del Castello di San Giusto!
Bubola Rosanna
Vse epizode