Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Ni najdenih zadetkov.
Radio Capodistria
Radio Capodistria
"...ho cominciato a immaginare i Greci sulle navi, in viaggio con i gatti, le piante e gli animali. Non erano più figure astratte o lontane. Quegli antichi Greci non portarono solo urbanità, la polis, la scrittura, la cultura del vino e i gatti. Portarono con sé le loro piante e animali, i semi di ciò che per loro era importante, cioè una natura coltivata che è ancora qui. Quelle cose non sono scomparse, ed è questo che nel romanzo ha grande importanza: non è un passato morto, ma il presente», dice lo scrittore croato Robert Perišić (testo tratto dal comunicato stampa di Bottega Errante Edizioni).
Robert Perišić è nato a Spalato nel 1969, è uno scrittore croato tra i migliori e i più noti della sua generazione. Ha pubblicato diversi libri, che sono stati tradotti in diverse lingue, anche in italiano, tra i quali troviamo "I prodigi della città di N., romanzo dal quale è tratta anche la serie TV “The Last Socialist Artefact”, e la raccolta di racconti Disastri esistenziali e spese folli. Pubblicato nel 2022, La gatta alla fine del mondo è diventato rapidamente un best seller in tutta la regione balcanica, è uscito negli USA e in Messico e nel 2023 è stato inserito tra i migliori libri dell’anno dal “Wall Street Journal”.
Kalia, Miu, Mikro partono da Siracusa per arrivare ad Issa (l'attuale Lissa o Vis in Dalmazia). Siamo nel IV a.C.. Kalia è un bambino schiavo, Miu è una gatta, Mikro è un asino...
Monica Miriam
"...ho cominciato a immaginare i Greci sulle navi, in viaggio con i gatti, le piante e gli animali. Non erano più figure astratte o lontane. Quegli antichi Greci non portarono solo urbanità, la polis, la scrittura, la cultura del vino e i gatti. Portarono con sé le loro piante e animali, i semi di ciò che per loro era importante, cioè una natura coltivata che è ancora qui. Quelle cose non sono scomparse, ed è questo che nel romanzo ha grande importanza: non è un passato morto, ma il presente», dice lo scrittore croato Robert Perišić (testo tratto dal comunicato stampa di Bottega Errante Edizioni).
Robert Perišić è nato a Spalato nel 1969, è uno scrittore croato tra i migliori e i più noti della sua generazione. Ha pubblicato diversi libri, che sono stati tradotti in diverse lingue, anche in italiano, tra i quali troviamo "I prodigi della città di N., romanzo dal quale è tratta anche la serie TV “The Last Socialist Artefact”, e la raccolta di racconti Disastri esistenziali e spese folli. Pubblicato nel 2022, La gatta alla fine del mondo è diventato rapidamente un best seller in tutta la regione balcanica, è uscito negli USA e in Messico e nel 2023 è stato inserito tra i migliori libri dell’anno dal “Wall Street Journal”.
Kalia, Miu, Mikro partono da Siracusa per arrivare ad Issa (l'attuale Lissa o Vis in Dalmazia). Siamo nel IV a.C.. Kalia è un bambino schiavo, Miu è una gatta, Mikro è un asino...
Monica Miriam
Vse epizode